PDA

View Full Version : Aggiornamento firmware WL-322 sitecom


il menne
09-06-2009, 23:46
Salve a tutti.

Sono possessore di questo modemrouter da pochi giorni, e per ora funziona egregiamente... ( ho pensionato il desueto telsey di alice che aveva la wifi fulminata... )

Ho visto che c'è un nuovo fw sul sito sitecom, ma una volta scaricato il file .bin e caricato dalla pagina di upgrade del modem ( sia via wifi che via ethernet ) sembra che esegua l'operazione, perde momentaneamente la connessione, dopo poco la ritrova, ma vedo che poi la versione del fw è restata la vecchia....

Qualche idea....???? :confused:

BarZone
10-06-2009, 11:54
Ciao ho notato anch'io lo stesso problema, il router non aggiorna il firmware...vediamo cosa succede quando rilasciano il prossimo aggiornamento.
Volevo chiederti 2 cose:
1- Perchè se imposti il wireless N la velocità rilevata di trasferimento della connessione è 150mbps e non 300mbps?
2- Non è possibile assegnare degli IP statici? Dal menù del router non mi pare di aver visto nulla che lo permettesse

il menne
10-06-2009, 14:16
Ciao ho notato anch'io lo stesso problema, il router non aggiorna il firmware...vediamo cosa succede quando rilasciano il prossimo aggiornamento.
Volevo chiederti 2 cose:
1- Perchè se imposti il wireless N la velocità rilevata di trasferimento della connessione è 150mbps e non 300mbps?
2- Non è possibile assegnare degli IP statici? Dal menù del router non mi pare di aver visto nulla che lo permettesse

Hum... proverò a mandare una mail all'assistenza sitecom... per curiosità.

Per le altre cose:

1- io per ora sto connesso con una chiavetta a 54mbps ( non N per capirsi, ho preso il modemrouter liscio senza terminal adapter ) che avevo già... e si connette sempre a 54mbps, prima a volte a seconda della ricezione peggiore del segnale col telsey si connetteva a 33mps a volte... presumo che anche con il ta N sia la stessa cosa... segnale non ottimale, diversi muri da passare, o qualcosa che può disturbare sul canale wifi... prova a cambiarlo manualmente in un altro e guarda se migliora, o sposta la chiavetta sul pc ...

2- certo che è possibile assegnare ip statici, però per poterlo fare devi prima disabilitare il dhcp server ( schermata status/dhcp server ), a questo punto potrai configurare gli ip statici. ;)

BarZone
10-06-2009, 15:36
1- non ho la chievetta, ho due portatili che hanno il wireless N integrato, un vaio e un acer e su entrambi la ricezione massima è a 150mbps (un problema che ho riscontrato anche con un altro router con il wireless N; a quanto avevo letto un pò di tempo fa pare che la linea venga trasmessa in due flussi da 150mbps ciascuno, 300mbps in totale, ma non capisco perchè i notebook non captano i due flussi contemporaneamente)
2- grazie per il suggerimento, in effetti non avevo provato a disabilitare il server DHCP :)

Per il resto come ti trovi con il router? Io ce l'ho da 2 giorni e mi pare che il suo lavoro lo faccia bene; linea internet e wireless sempre stabili...fino ad ora (incrociamo le dita).
Vengo da un Netgear DGN2000, veramente ottimo per funzioni ma con parecchi problemi di trasmissione, speriamo in bene con questo WL322!
Se hai notizie dalla Sitecom sul firmware fammi sapere

il menne
12-06-2009, 07:46
Per il resto come ti trovi con il router? Io ce l'ho da 2 giorni e mi pare che il suo lavoro lo faccia bene; linea internet e wireless sempre stabili...fino ad ora (incrociamo le dita).


Se hai notizie dalla Sitecom sul firmware fammi sapere

Per ora mi trovo molto bene... ma d'altronde penso che passando dal vecchio telsey telecom ( perlatro mezzo rotto ) qualsiasi modem/router sarebbe stato meglio.... :D

Per ora Sitecom non mi risponde per il fw. Ho trovato una guida in inglese relativa a un altro modem sitecom però dove direbbe di connettersi esclusivamente in ethernet per il fw update ( quindi momentaneamente disabilitare la funzione wifi ) perchè il fw update vada a buon fine.... se non mi rispondono entro breve proverò anche così... :fagiano:

In fondo però andando tutto bene, non è che abbia questa impellenza di aggiornare il fw.... ;)

BarZone
16-06-2009, 10:34
Per ora Sitecom non mi risponde per il fw.
In fondo però andando tutto bene, non è che abbia questa impellenza di aggiornare il fw.... ;)

Se vai a controllare sul sito della Sitecom vedrai che hanno cambiato il file del firmware: non c'è più il 2.06 ma il 2.05 che è quello originale...niente update per il firmware quindi, ma almeno hanno tolto quello non funzionante :)

marco_jk
16-06-2009, 14:59
Sapete dirmi che chipset/ram/flash monta questo router? In giro non si trovano informazioni...

Luca-1981
24-06-2009, 22:33
Ciao a tutti
anche io ho questo modem-router, da circa un mese, e mi trovo relativamente bene. Non posso dirmi pienamente soddisfatto in quanto per poter accedere alla rete wifi devo mantenere la protezione WEP e se passo in WPA ne l'iphone, ne l'ipod, ne 3 notebook riescono ad accedere alla rete ... non so spiegarmi il perché. Ho provato ad aggiornare il firmware e anche io ho riscontrato lo stesso vostro problema. Spero sappiano fornire una nuova versione in tempi celeri finalmente funzionante

gioadel69
26-06-2009, 19:07
Ciao a tutti ,sono possessore anche io di questo router ,attenzione ad non aggiornarlo con la versione 2.06 del firmware che prima si trovava nel sito ma adesso a quanto pare e' stata tolta.Io appena acquistato e con firmware 2.05 a bordo per errore ho aggiornato alla 2.06, da quel momento la protezione Wpa/Wpa2 ha smesso di funzionare, nessun pc fisso ne portatile si collegava piu' alla mia rete.Non sapendo se era guasto l'ho sostituito con la garanzia dei 7gg.
Ovviamente non ho rimesso piu' la 2.06 che sconsiglio a tutti.
Spero di essere stato utile .
Grazie

Luca-1981
26-06-2009, 20:17
Ciao a tutti ,sono possessore anche io di questo router ,attenzione ad non aggiornarlo con la versione 2.06 del firmware che prima si trovava nel sito ma adesso a quanto pare e' stata tolta.Io appena acquistato e con firmware 2.05 a bordo per errore ho aggiornato alla 2.06, da quel momento la protezione Wpa/Wpa2 ha smesso di funzionare, nessun pc fisso ne portatile si collegava piu' alla mia rete.Non sapendo se era guasto l'ho sostituito con la garanzia dei 7gg.
Ovviamente non ho rimesso piu' la 2.06 che sconsiglio a tutti.
Spero di essere stato utile .
Grazie

In tutta onestà, leggendo quanto mi riporti, mi viene da credere che il problema non sia legato unicamente alla versione 2.06 ma evidentemente anche al mio router ... bel WC che ho comprato

Luca-1981
26-06-2009, 20:20
CAVOLICCHI SOTT'ACETO!!!!!!!!!!!!!!!!!
PER TUTTE LE ARINGHE SOTTO SALE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

HO LA VERSIONE 2.06 COME FIRMWARE DEL ROUTER!!!!!!!!!!!!

Ecco perché non va la VPA come protezione


dannazione a chi ha prodotto questa versione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

il menne
26-06-2009, 21:17
Poffarbacco.... allora mi è andata bene.... :fagiano:

Certo che però.... :doh:

Ma chi li testa i fw alla sitecom, paperino????

il menne
26-06-2009, 21:19
CAVOLICCHI SOTT'ACETO!!!!!!!!!!!!!!!!!
PER TUTTE LE ARINGHE SOTTO SALE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

HO LA VERSIONE 2.06 COME FIRMWARE DEL ROUTER!!!!!!!!!!!!

Ecco perché non va la VPA come protezione


dannazione a chi ha prodotto questa versione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Prova a downgradare..... :fagiano:

Luca-1981
26-06-2009, 23:27
Prova a downgradare..... :fagiano:

Ci ho provato prima ma ... cavoletti di bruxelles non me lo lascia fare, ho contattato la sitecom sperando di avere risposta :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Luca-1981
01-07-2009, 21:39
Vi aggiorno: la sitecom mi ha risposto ... audite audite ... fornendomi le istruzioni sul come configurare la rete wifi ... peccato che di tutti gli altri problemi che gli ho elencato non ne hanno analizzato nemmeno uno nella risposta che mi hanno dato, vediamo ora cosa mi diranno dopo questa mia ulteriore segnalazione ... vi aggiornerò, statene certi

il menne
01-07-2009, 22:53
Vi aggiorno: la sitecom mi ha risposto ... audite audite ... fornendomi le istruzioni sul come configurare la rete wifi ... peccato che di tutti gli altri problemi che gli ho elencato non ne hanno analizzato nemmeno uno nella risposta che mi hanno dato, vediamo ora cosa mi diranno dopo questa mia ulteriore segnalazione ... vi aggiornerò, statene certi

Classica risposta automatica... a me manco hanno risposto... e tutto sommato mi va anche bene perchè io ho su il fw 2.05 che funziona bene .... :fagiano:

Luca-1981
02-07-2009, 20:10
seconda risposta dalla sitecom che mi chiede se ho seguito realmente alla lettera TUTTE le loro istruzioni ... o credono che i loro clienti siano dei poveri stolti o gli stolti sono realmente loro ... no comment, mi sa che lo vendo e passo ad un linkysis by cisco o al "AirPort Extreme Base Station" by apple ... qualcuno ha provato uno di questi prodotti e sa dirmi come sono? Grazie anticipatamente

Luca-1981
03-07-2009, 23:35
Ovviamente non mi hanno più risposto ma controllando con frequenza nel loro sito ho visto la versione 0.2.7 del firmware e anche se è ancora in versione beta ho deciso di provarla tanto oramai ero già deciso a vendere il router e prenderne uno di un'altra marca ... non ci credo ancora ma la WPA così funziona ... per ora lo tengo soddisfatto del "mio successo" anche se non posso ritenermi affatto soddisfatto dell'assistenza ricevuta.

riporto
01-09-2009, 11:25
Ciao a tutti,
ne approfitto anche io per scrivere qui il mio "problema" con lo stesso router.
Ho preso questo modello per sfruttare il tasto on/off del wireless (si, sono uno di quelli che lo vuole spento quando non serve) con un portatile di qualche anno fa. Il problema è che non riesco a farlo funzionare come vorrei, cioè devo accendere e spegnere il wireless via software dalla pagina di configurazione del router, cosa assurda per me, cosa ci sta a fare un tasto fisico allora?
Qualcuno sa aiutarmi a riguardo?
Grazie.

Luca-1981
01-09-2009, 21:29
Ciao a tutti,
ne approfitto anche io per scrivere qui il mio "problema" con lo stesso router.
Ho preso questo modello per sfruttare il tasto on/off del wireless (si, sono uno di quelli che lo vuole spento quando non serve) con un portatile di qualche anno fa. Il problema è che non riesco a farlo funzionare come vorrei, cioè devo accendere e spegnere il wireless via software dalla pagina di configurazione del router, cosa assurda per me, cosa ci sta a fare un tasto fisico allora?
Qualcuno sa aiutarmi a riguardo?
Grazie.

Ciao, se il tasto a cui ti riferisci è quello bianco sulla parte superiore nell'angolo in basso a destra del modem-router stai facendo confusione sulla sua funzione, quel tasto serve per configurare il wifi tramite la procedura WPS, di fatti non esiste un tasto per spegnere il wifi del WL-322, esiste unicamente la procedura che tu stesso hai descritto tramite il "software" di configurazione dello stesso accendendovi dal tuo browser.

riporto
02-09-2009, 07:42
Ottimo, l'unica funzione che a me interessa di un router il mio non ce l'ha... vabbè, me lo tengo, per fortuna ha almeno il tasto on/off generale...

Samb1985
13-09-2009, 15:44
ho appena acquistato questo modem/router.
Ho due problemi:
- non riesco da impostare l'ip statico. Ho disabilitato il DHCP Server ma non trovo dove poter impostare l'ip statico. Come si fa ?
- Perchè se imposto la protezione wireless WPA poi non riesco ad accedere alla rete dal mio notebook (la password impostata è corretta)?

Samb1985
14-09-2009, 21:33
Risolti entrambi i problemi grazie all'assistenza Sitecom aggiornando con il firmware v2.07

riporto
15-09-2009, 07:41
Risolti entrambi i problemi grazie all'assistenza Sitecom aggiornando con il firmware v2.07

Quindi è consigliabile aggiornarlo?

Samb1985
15-09-2009, 07:58
Quindi è consigliabile aggiornarlo?
Si a me l'assistenza ha consigliato di aggiornarlo con l'ultima versione del firmware usando il collegamento con cavo Ethernet e sembra andare meglio.

riporto
15-09-2009, 08:01
Beh si si aggiorna via lan, non con il wireless, eh eh!
Magari lo aggiorno pure io visto che anche nel mio non c'è modo di impostare IP fisso...

Samb1985
15-09-2009, 21:48
Beh si si aggiorna via lan, non con il wireless, eh eh!
Magari lo aggiorno pure io visto che anche nel mio non c'è modo di impostare IP fisso...

Per quanto riguarda gli Indirizzi IP, devi configurarli manualmente sul
computer non sul modem,oltre ad aggiornare il firmware.

vai in Start -> pannello di controllo -> centro connessione di
rete e
condivisione -> Gestisci connessione di rete -> selezioni
"connessione alla
rete locale (LAN)"(o Connessione Wireless se collegato appunto in
Wireless )
tasto destro propietà -> Selezioni Protocollo internet Ver.4,
propietà ->
Utilizza il seguente indirizzo IP:

Indirizzo IP: 192.168.0.102 (uno da 102 a 199)
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1

Server Dns:

Principale: 151.99.125.1
Secondario: 151.99.250.2

A me cosi funziona.

riporto
15-09-2009, 22:12
:mano:

riporto
15-09-2009, 22:15
Ehm, ho visto giusto ora sul sito Sitecom che il firmware 2.07 è in beta... siamo sicuri che sia consigliabile metterlo???

Samb1985
23-09-2009, 21:35
Ehm, ho visto giusto ora sul sito Sitecom che il firmware 2.07 è in beta... siamo sicuri che sia consigliabile metterlo???

a me lo ha consigliato l'assistenza, e ancora non ha dato problemi.

energy1959
06-10-2009, 14:24
molto bene con l'ultimo firmware anche se beta, molto stabile e veloce.

consigliatissimo....


ciao

piervo
24-10-2009, 17:48
Ciao a tutti ,sono possessore anche io di questo router ,attenzione ad non aggiornarlo con la versione 2.06 del firmware che prima si trovava nel sito ma adesso a quanto pare e' stata tolta.Io appena acquistato e con firmware 2.05 a bordo per errore ho aggiornato alla 2.06, da quel momento la protezione Wpa/Wpa2 ha smesso di funzionare, nessun pc fisso ne portatile si collegava piu' alla mia rete.Non sapendo se era guasto l'ho sostituito con la garanzia dei 7gg.
Ovviamente non ho rimesso piu' la 2.06 che sconsiglio a tutti.
Spero di essere stato utile .
Grazie

Grazie grazie grazie, mi sei stato utilissimo, quei disonesti della sitecom pur sapendo che il firmware 2.0.6 è fallace continuano a vendere il WL322 con quel firmware installato.
Io l'ho acquistato dieci giorni fà, mi ci sono dannato per circa dieci giorni, pensando che fosse un problema di configurazione, poi ho letto il tuo post ho scaricato il 2.0.5 l'ho installato... et voila! funge a meraviglia.
Sitecom MMMMMMMMMMMMMMMMHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!
Ciao e grazie di nuovo
Piervo.

fritz84
02-11-2009, 18:11
Ciao Raga, io ho preso ieri un WL-325, che è lo stesso del WL-322, cambiava solo la scatola, nel mio è presente anche un filtro adsl...

il mio problema è il solito che avete riscontrato anche voi con la protezione WPA e WPA2...

ora come fw monta nativo il 2.06, e su sito sitecom, per il WL-325 c'è solo il 2.05, mentre per il WL-322 c'è sia il 2.05 che il 2.07 (in beta).

Ora secondo voi, cosa posso fare per risolvere il mio problema??

secondo voi è meglio fare un downgrade alla 2.05 (il sistema lo permette)???

o

Caricare la 2.07 (beta) per il WL-322???

altrimenti visto che ha solo un giorno lo porto nuovamente al neg....

energy1959
02-11-2009, 18:48
Ciao Raga, io ho preso ieri un WL-325, che è lo stesso del WL-322, cambiava solo la scatola, nel mio è presente anche un filtro adsl...

il mio problema è il solito che avete riscontrato anche voi con la protezione WPA e WPA2...

ora come fw monta nativo il 2.06, e su sito sitecom, per il WL-325 c'è solo il 2.05, mentre per il WL-322 c'è sia il 2.05 che il 2.07 (in beta).

Ora secondo voi, cosa posso fare per risolvere il mio problema??

secondo voi è meglio fare un downgrade alla 2.05 (il sistema lo permette)???

o

Caricare la 2.07 (beta) per il WL-322???

altrimenti visto che ha solo un giorno lo porto nuovamente al neg....

carica la 2.07 beta.... ciao

fritz84
02-11-2009, 19:32
carica la 2.07 beta.... ciao

Grazie....

Quindi è lo stesso il modello??? cambia solo perchè il mio in scatola aveva anche un filtro...

purtroppo sono a lavoro, e non posso controllare sotto il modem... :(

cmq, speriamo di risolvere.

Samb1985
02-11-2009, 21:48
Grazie....

Quindi è lo stesso il modello??? cambia solo perchè il mio in scatola aveva anche un filtro...

purtroppo sono a lavoro, e non posso controllare sotto il modem... :(

cmq, speriamo di risolvere.

Per sicurezza contatta l'assistenza, di solito rispondo abbastanza velocemente.

fritz84
02-11-2009, 23:36
Per sicurezza contatta l'assistenza, di solito rispondo abbastanza velocemente.

Il modem è lo stesso, wl 322, la sigla cambia solo per il pacchetto modem + filtro...

ma è lo stesso, quindi come hanno consigliato a te di aggiornarlo, domani lo aggiorno e speriamo bene, tutti voi avete risolto, ci riuscirò anche io :D

fritz84
04-11-2009, 10:11
Ragazzi Tutto risolto :D

Aggiornato alla versione beta 2.07, e protezioni WPA/WPA2 perfettamente funzionanti :D

resta solo una cosa che non andava ne sulla 2.06 ne su questa 2.07

Ovvero il tasto applica nella schermata di configurazione della wpa, se metto in lingua italiana, non fa cliccare sopra il tasto, ma in inglese si... mah, altro mistero...

ciao e grazie ancora.

slowped
04-11-2009, 10:58
Ovvero il tasto applica nella schermata di configurazione della wpa, se metto in lingua italiana, non fa cliccare sopra il tasto, ma in inglese si... mah, altro mistero...


Sicuramente ci sarà qualche errore nell'HTML dopotutto è sempre una versione beta.

fritz84
04-11-2009, 11:05
lo faceva anche nella 2.06 nativa del mio modem

riporto
05-11-2009, 07:54
La butto li...
se ci da problemi con la WPA non basta limitare gli accessi ai MAC adress interessati? Io ho fatto così... zero protezioni inutili, limitazione al solo MAC del mio portatile e via. Penso che sia abbastanza sicuro e, anche se non lo fosse, onestamente non ho nulla da nascondere! :asd:

il menne
05-11-2009, 08:04
Con il fw 2.07 nessun problema wpa...

Per la lingua però io la tengo in inglese... del bug con l'italiano non me ne sono quindi accorto.... :p

slowped
05-11-2009, 08:38
non basta limitare gli accessi ai MAC adress interessati? Io ho fatto così... zero protezioni inutili

Diciamo zero protezioni e basta. Il mac address è la cosa più semplice da clonare.

riporto
05-11-2009, 09:41
Diciamo zero protezioni e basta. Il mac address è la cosa più semplice da clonare.

Voglio vedere chi ha il tempo, la voglia e le capacità di mettersi fuori da casa mia col furgone a tentare di clonare il mio mac per entrare nella mia rete... ma per favore! Troppi film a volte fanno male... :asd:

Avete tutti così tanta paura che vi entrino nella lan? Avete tutti così tanto da nascondere?

A parte che IO spengo il router quando non lo uso, questa è sicuramente la migliore protezione, oltre che un risparmio di corrente e INUTILI radiazioni...

Scusate lo sfogo ma il discorso wireless mi è sempre parso MOLTO assurdo.

slowped
05-11-2009, 10:23
Voglio vedere chi ha il tempo, la voglia e le capacità di mettersi fuori da casa mia col furgone a tentare di clonare il mio mac per entrare nella mia rete...

Di tempo (e di capacità) ti assicuro che ce ne vuole davvero poco e il furgone non è necessario.

Il problema non è l'accesso alla tua rete, ma l;utilizzo della tua connessione, della quale tu sei responsabile e di cui devi garantire (entro i limiti della ragionevolezza) per legge la sicurezza.

ma per favore! Troppi film a volte fanno male... :asd:

L'ignoranza di alcune leggi dello stato possono fare anche peggio.

Avete tutti così tanta paura che vi entrino nella lan? Avete tutti così tanto da nascondere?

Te lo ripeto, non è l'accesso alla LAN, ma l'utilizzo abusivo della connessione a Internet e l'uso che di tale accesso ne viene fatto. Ho conosciuto personalmente un paio di persone a cui la Polizia Postale ha fatto visita in quanto erano state condotte attività illecite tramite la loro connessione non protetta. Fortunatamente per loro si era trattato di cose non gravi (SMS offensivi inviati dal web sfruttanto la loro connessione non protetta) e le denuncie sono rientrate.

A parte che IO spengo il router quando non lo uso, questa è sicuramente la migliore protezione,

La migliore di tutte in assoluto ;)

Scusate lo sfogo ma il discorso wireless mi è sempre parso MOLTO assurdo.

Cosa in particolare trovi assurdo?

riporto
05-11-2009, 10:43
Trovo assurdo primo l'uso che se ne fa e secondo tutti i problemi che ci si fa per la sicurezza che però tu mi hai, giustamente, illustrato.

Per quanto riguarda il primo punto, ovvero l'uso che si fa del wireless, trovo assurdo che moltisisma gente lo scambi, a mio avviso ingiustamente, per una lan, a parte il discorso radiazioni (ma qui lo apro e lo chiudo perchè penso si possano scrivere poemi a riguardo, cosa che altri sicuramente hanno già fatto) al quale io sono almeno un minmo sensibile, evitando di lasciare il router acceso 24/24 7/7 anche se poi lo si usa 1 ora al giorno, mi fa ribrezzo sentire di gente che scarica e gioca online tramite wireless, cosa più instabile e inaffidabile al mondo!
Ovvio che non tutti possono cablarsi la casa come ho fatto io (infatti il wireless è usato solo per un portatile che sta acceso si e no un'ora al giorno...) ma io dico, ai tempi del modem adsl come si faceva? Il pc doveva per forza stare vicino ad una presa del telefono e TUTTI abbiamo navigato così, perchè non continuare allora con questi cari, vecchi, AFFIDABILI e SICURI cavi?

:)

slowped
05-11-2009, 11:26
Per quanto riguarda il primo punto, ovvero l'uso che si fa del wireless,
[...]
perchè non continuare allora con questi cari, vecchi, AFFIDABILI e SICURI cavi?


Pienamente d'accordo, wired forever :)

Anche io prediligo le connesisoni cablate, per gli stessi motivi da te indicati (stabilità, radiazioni, ecc.).

Purtroppo ci sono circostanze in cui è un male necessario.

Appena trasferito nella mia nuova casa, ho dovuto fare i conti con il dover vivere in una zona digitalmente divisa: di ADSL neanche l'ombra; l'unica connessione possibile per avere un minimo di banda larga era rappresentata dall'UMTS/HSDPA.

Purtroppo, nello studio in cui sono i PC di segnale UMTS non vi era traccia e sono quindi stato costretto a usare un router 3G, posizionarlo in una zone in cui vi era copertura di almeno un operatore e collegare i PC con il wireless data l'impossibilità materiale di stendere un cavo.

Dopo un paio di anni è finalmente giunta l'ADSL (quella castrata a 640kbps che però costa quanto una 7mega) e ho messo il router wireless in soffito e ora vivo felicemente cablato ;)

leoraider
06-11-2009, 18:41
Salve a tutti, mi unisco al gruppo possessori del wl-322...
Ho appena acquistato "DUE" wl-322 spero proprio di aver fatto un buon acquisto... ci ho messo tanto a decidere ma di prendere router e modem separati non me ne andava e questo mi pareva un buon prodotto. Con il nuovo firmware 2.07 vi trovate bene?? chissà con che versione mi arriveranno.. Un saluto a tutti

Samb1985
06-11-2009, 22:39
Salve a tutti, mi unisco al gruppo possessori del wl-322...
Ho appena acquistato "DUE" wl-322 spero proprio di aver fatto un buon acquisto... ci ho messo tanto a decidere ma di prendere router e modem separati non me ne andava e questo mi pareva un buon prodotto. Con il nuovo firmware 2.07 vi trovate bene?? chissà con che versione mi arriveranno.. Un saluto a tutti

Io con il 2.07 mi trovo benissimo, per ora nessun problema.

il menne
06-11-2009, 22:53
Io con il 2.07 mi trovo benissimo, per ora nessun problema.

Idem.... ;)

leoraider
10-11-2009, 09:26
Mi hanno spedito i due router.. aspetto impaziente di provarli... chi sa che firmware monteranno..:stordita:

leoraider
10-11-2009, 18:20
Eccomi i router sono arrivati..
ora vi chiederei un favore qualcuno mi può spiegare come si aprono le porte del router??? ho provato a leggere un pò ma non ho capito.
io devo connettermi ad una telecamera ip del negozio da casa.
Vi dò qualche info: Ip xxx.xx.x.xx
ho un ip statico e devo aprire le porte xx - xxxx - xxxx - xxxx usate dalla telecamera. telecamera dlink dcs 950g
ho provato a settare in "tabella server virtuale" sotto "ip locale" l'ip della telecamera che inserisco per raggiungerla in negozio: xxx.xxx.x.xxx ripetuto per le 4 volte per le 4 regole; in "porta locale" ho inserito sulla prima riga xx sulla seconda xxx sulla terza xxx e sulla quarta xx; sotto "tipo" ho messo TCP; sotto "porta pubblica" ho ripetuto rispettivamente xx, xxxx,xxx, xxx; ho spuntato abilita e poi aggiungi.
Ho fatto bene???? io da casa inserendo xxx.xxx.xx.xx arrivare alla pagina di richiesta user e password della telecamera ma non funziona...
Help me please

slowped
10-11-2009, 19:22
io da casa inserendo 217.133.16.22 dovrei arrivare alla pagina di richiesta user e password della telecamera ma non funziona...
Help me please

Da casa, con un port scanner, prova a vedere se le porte che hai aperte sono davvero raggiungibili.

leoraider
10-11-2009, 20:48
Allora, ho scaricato un programma che si chiama "Advanced port scanner"
ho seguito il wizard e alla fine ho inserito l'indirizzo ip xxx.xxx.xx.xx ma mi dice host name o ip invalidi o irraggiungibili.
E mo che fo??? ma ho settato bene il router??
Aiutino?

leoraider
11-11-2009, 14:04
Allora, ho scaricato un programma che si chiama "Advanced port scanner"
ho seguito il wizard e alla fine ho inserito l'indirizzo ip xxx.xxx.xx.xx ma mi dice host name o ip invalidi o irraggiungibili.
E mo che fo??? ma ho settato bene il router??
Aiutino?

Allora aggiorno la discussione: stamattina per prima cosa ho spento e riacceso il router in negozio e poi ho disabilitato il firewall del router; risultato? ora mi collego!!! ora non mi resta che capire se dovevo solo riavviare il router o era il firewall... domani farò delle prove

slowped
11-11-2009, 14:09
poi ho disabilitato il firewall del router; risultato? ora mi collego!!! ora non mi resta che capire se dovevo solo riavviare il router o era il firewall...

Basta ri-abilitare il firewall e vedere cosa succede.

beeryourself
12-11-2009, 08:54
salve a tutti, ho da poco acquistato anche io questo modem router e, dopo averlo testato per circa 2 settimane, posso dire che si tratta di un prodotto discreto, almeno fin'ora non mi ha dato troppi problemi, l'unica cosa che reputo davvero un mancanza grossa quanto una casa è l'impossibilità di impostare i server DNS direttamente sul router, quindi se voglio usare gli OpenDNS o altro devo per forza impostarli su ogni computer collegato (uno in ethernet e una decina in wireless...).
proprio riguardo questa grave mancanza anche nell'ultimo firmware v2.07 ho inviato una mail al servizio assistenza di sitecom e invito tutti i possessori a fare lo stesso affinchè venga implementato nella prossima versione, ad alcuni hanno già risposto che provvederanno... non ci resta che incrociare le dita.

P.S.: per quanto rigurda tutte le menate sul wi-fi voglio proprio vedere se chi si preoccupa tanto di tali radizioni non porta mai con se il cellulare (o magari 2...), non guarda la tv, ecc. sono apparecchi che emettono molte più radizioni del wi-fi di un router e, come al solito, le leggende metropolitane tendono a scavalcare la realtà...

slowped
12-11-2009, 09:08
P.S.: per quanto rigurda tutte le menate sul wi-fi
...
come al solito, le leggende metropolitane tendono a scavalcare la realtà...

Guarda che, allo stato attuale, tutte le posizioni sulla nocività o meno delle onde radio del WiFi e dei cellulari possono essere considerate "leggende metropolitane". Non esistono infatti studi epidemiologici "veri" sugli effetti a lungo termine di tali onde.

beeryourself
12-11-2009, 09:39
appunto... nel caso di nocività tutti quegli altri apparecchi lo sarebbero ancora di più di una rete wireless...

slowped
12-11-2009, 10:14
appunto... nel caso di nocività tutti quegli altri apparecchi lo sarebbero ancora di più di una rete wireless...

E su cosa basi questa tua affermazione?

leoraider
12-11-2009, 13:25
Basta ri-abilitare il firewall e vedere cosa succede.


Allora oggi ho provato... con firewall del router attivo non riesco a collegarmi..
ma non c'è un modo di settarlo per farmi passare senza disabilitarlo completamente??
Chiedo umilmente a chi ne sa più di me.
Comunque sono contento perchè avevo settato bene le porte da aprire ;)

slowped
12-11-2009, 13:46
ma non c'è un modo di settarlo per farmi passare senza disabilitarlo completamente??


Certo che c'è, devi consentire le connessioni in entrata sulle porte che hai aperto. Come fare dipende dal modello del tuo router.

beeryourself
12-11-2009, 15:06
E su cosa basi questa tua affermazione?

si basa semplicemente sulla fisica e su studi portati avanti dall'OMS.
Il corpo umano assorbe fino a cinque volte più segnale dalle onde radio e TV che da un qualsiasi dispositivo wifi, inoltre TV e radio trasmettono su frequenze più basse, quindi più nocive a parità di esposizione. a questo punto qualcuno potrebbe pensare che TV e radio li tieni accessi magari per poche ore nella giornata, mentre un router è acceso praticamente sempre, ma le trasmissioni radiotelevisive viaggiano nell'etere da più di 50 anni (quelle radio da molto prima) ormai senza aver mai provocato alcun danno degno di nota, quindi proseguendo con questa scuola di pensiero dovremmo abbattere tutti i ripetitori radiotelevisivi...
inoltre ci si aspetterebbe che un sostenitore della politica "bandiamo il Wi-Fi" sostenga anche l'abolizione di dispositivi che emettono radizioni in quantità e potenza maggior o uguali a quelle emesse dai dispositivi wi-fi, ovvero computer portatili, tastiere e mouse senza fili, auricolari bluetooth, vivavoce per auto bluetooth, qualsiasi tipo di consolle portatile (PSP, DS, ecc), telefoni cordless, navigatori per auto, e chi più ne ha più ne metta.
infine, la cosa più lampante, c'è il discorso telefoni cellulari. nel terzo millennio è ormai praticamente impossibile trovare un individuo facente parte di una società civilizzata sprovvisto di tale aggeggio. considerando che un telefono cellulare funziona proprio grazie alle onde elettromagnetiche; considerando inoltre che l'intensità di queste ultime si misura in Volt o Ampere al metro vien da se che un aggeggio posto a pochi millimetri dalla testa è decisamente più nocivo di un router posto a qualche metro. se quindi volessimo considerare nocive le trasmissioni wifi di un router allora dovremmo definire addirittura mortali quelle dei cellulari in base alle loro modalità di utilizzo.
vien da se che senza un isolamento totale in un luogo incontaminato e non civilizzato tanto scalpore non ha alcun senso. quindi va bene dire che, essendo il corpo umano composto di materia e "funzionante" grazie a un determinato equilibrio elettromagnetico, tutto ciò che può modificare nell'ambiente circostante tali condizioni elettromagnetiche va inteso come non benefico per il corpo, ma da qui a rinunciare a un servizio ormai quasi indispensabile nella società o comunque anche una comodità secondo me ne passa di strada, soprattutto quando si giunge a simili conclusioni esclusivamente a causa di leggende metropolitane colme di avvenimenti fantasiosi che portano a evidenziare solo un singolo aspetto della questione, mentre la sua generalità evidenzierebbe palesemente una incoerenza con numerosissimi altri apetti della vita quotidiana che fanno perdere senso pratico alle considerazioni precedenti (vedi questione cellulari radio e tv).

energy1959
12-11-2009, 15:37
si basa semplicemente sulla fisica e su studi portati avanti dall'OMS.
Il corpo umano assorbe fino a cinque volte più segnale dalle onde radio e TV che da un qualsiasi dispositivo wifi, inoltre TV e radio trasmettono su frequenze più basse, quindi più nocive a parità di esposizione. a questo punto qualcuno potrebbe pensare che TV e radio li tieni accessi magari per poche ore nella giornata, mentre un router è acceso praticamente sempre, ma le trasmissioni radiotelevisive viaggiano nell'etere da più di 50 anni (quelle radio da molto prima) ormai senza aver mai provocato alcun danno degno di nota, quindi proseguendo con questa scuola di pensiero dovremmo abbattere tutti i ripetitori radiotelevisivi...
inoltre ci si aspetterebbe che un sostenitore della politica "bandiamo il Wi-Fi" sostenga anche l'abolizione di dispositivi che emettono radizioni in quantità e potenza maggior o uguali a quelle emesse dai dispositivi wi-fi, ovvero computer portatili, tastiere e mouse senza fili, auricolari bluetooth, vivavoce per auto bluetooth, qualsiasi tipo di consolle portatile (PSP, DS, ecc), telefoni cordless, navigatori per auto, e chi più ne ha più ne metta.
infine, la cosa più lampante, c'è il discorso telefoni cellulari. nel terzo millennio è ormai praticamente impossibile trovare un individuo facente parte di una società civilizzata sprovvisto di tale aggeggio. considerando che un telefono cellulare funziona proprio grazie alle onde elettromagnetiche; considerando inoltre che l'intensità di queste ultime si misura in Volt o Ampere al metro vien da se che un aggeggio posto a pochi millimetri dalla testa è decisamente più nocivo di un router posto a qualche metro. se quindi volessimo considerare nocive le trasmissioni wifi di un router allora dovremmo definire addirittura mortali quelle dei cellulari in base alle loro modalità di utilizzo.
vien da se che senza un isolamento totale in un luogo incontaminato e non civilizzato tanto scalpore non ha alcun senso. quindi va bene dire che, essendo il corpo umano composto di materia e "funzionante" grazie a un determinato equilibrio elettromagnetico, tutto ciò che può modificare nell'ambiente circostante tali condizioni elettromagnetiche va inteso come non benefico per il corpo, ma da qui a rinunciare a un servizio ormai quasi indispensabile nella società o comunque anche una comodità secondo me ne passa di strada, soprattutto quando si giunge a simili conclusioni esclusivamente a causa di leggende metropolitane colme di avvenimenti fantasiosi che portano a evidenziare solo un singolo aspetto della questione, mentre la sua generalità evidenzierebbe palesemente una incoerenza con numerosissimi altri apetti della vita quotidiana che fanno perdere senso pratico alle considerazioni precedenti (vedi questione cellulari radio e tv).

nessuno ha capito niente? cosa stai dicendo?

beeryourself
12-11-2009, 16:00
nessuno ha capito niente? cosa stai dicendo?
è la risposta a una richiesta di chiarimento fatta da slowped, cosa c'è di così complicato da decifrare?
sono fatti riportati in forma scritta, per capire devi saper leggere l'italiano...

karlokarl
20-11-2009, 20:26
ho preso anche io ieri il wl-322 e visto che non riuscivo a connettere il portatile
in whireless ho scaricato il firmware v2.07 e seguito le indicazioni dell'assistenza sulla configurazione wap/tkip e sulla shared key.
ma di fatto adesso sul portatile c'è la connessione di rete sitecom ma non riesco a connetermi perche in modalita wpa sulle impostazioni mi chiude la possibilita di impostare la password di cui sopra
non riesco a capire,molto probabilmente ho sbagliato qualcosa, se qualcuno mi puo aiutare e spiegarmi come configurare la connessione whi fi lo ringrazierei di cuore

karlokarl
23-11-2009, 13:32
ho preso anche io ieri il wl-322 e visto che non riuscivo a connettere il portatile
in whireless ho scaricato il firmware v2.07 e seguito le indicazioni dell'assistenza sulla configurazione wap/tkip e sulla shared key.
ma di fatto adesso sul portatile c'è la connessione di rete sitecom ma non riesco a connetermi perche in modalita wpa sulle impostazioni mi chiude la possibilita di impostare la password di cui sopra
non riesco a capire,molto probabilmente ho sbagliato qualcosa, se qualcuno mi puo aiutare e spiegarmi come configurare la connessione whi fi lo ringrazierei di cuore

un grazie ai professori per la gentile risposta.
ciao

il menne
23-11-2009, 14:21
Lascia la lingua inglese nei menu del modem, e riprova.... :fagiano:

slowped
23-11-2009, 14:56
un grazie ai professori per la gentile risposta.
ciao

Se ti fossi degnato di leggere tutto questo thread (sono solo poco più di 3 pagine) avresti scoperto che il problema è noto e che il suggerimento era stato già dato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29549247&postcount=38

Troppa fatica vero?

wimpi
11-01-2010, 18:37
ciao scusate ma dove avete scaricati l'aggiornamento io provo con quello proposto sul sito lo carico ma la pagina va in aggiornamento ma non succede nulla mi date una mano?

il menne
11-01-2010, 22:54
ciao scusate ma dove avete scaricati l'aggiornamento io provo con quello proposto sul sito lo carico ma la pagina va in aggiornamento ma non succede nulla mi date una mano?

:confused:

Che versione fw hai sul tuo?

Se stai aggiornando alla 2.07 beta ( e cominque in ogni caso ) devi farlo via ethernet, NON wifi...

Oppure non è che il tuo fw è già aggiornato e quindi resta lo stesso?

Prova anche ad aggiornare lasciando il linguaggio in inglese ( hai visto mai...) ;)

edit: nelle faq del sito sitecom riportano pure che in certi casi dove è installato il fw 2.06 ( buggato ) non è possibile l'aggiornamento alla 2.07 beta, nel qual caso si deve prima downgradare al 2.05 e quindi passare al 2.07 beta.

lizz
04-02-2010, 10:02
Io ho messo il FIRMWARE 2.07 BETA tramite WIFI, perfetto!! con la 2.05 non mi accedeva con la wpa2 e non riusciva ad acquisire l'indirizzo IP. Con questa nessun problema fin'ora.
Ciao

Samb1985
04-02-2010, 13:52
Io ho messo il FIRMWARE 2.07 BETA tramite WIFI, perfetto!! con la 2.05 non mi accedeva con la wpa2 e non riusciva ad acquisire l'indirizzo IP. Con questa nessun problema fin'ora.
Ciao
Esatto cosa che feci diversi mesi fa e non ho avuto mai problemi.
Ho notato che è una procedura da fare su tutti i modelli sitecom di questa linea.

riporto
05-02-2010, 13:46
Ragazzi avete per caso notato miglioramenti nella forza/stabilità del segnale wireless e/o rete?
Ho un portatile 54g che non ha certo una connessione stabile in wireless... considerato che viene spesso usato nella stessa stanza del router...
Inoltre anche il pc fisso, collegato ovviamente via rete, in quanto a navigazione non è certo perfetto.
Ora non so se questo dipenda dal router o dalla linea, considerado che con il portatile un restart del wireless spesso risolve il problema.

p.s. ho su ancora il FW di default, non l'ultima beta.

lizz
05-02-2010, 13:50
Esperienza personale: il router non è un granché...:rolleyes:

il menne
05-02-2010, 14:16
Esperienza personale: il router non è un granché...:rolleyes:

Esplica meglio.... quali le manchevolezze da te riscontrate?

Per quello che serve a me funziona direi bene, non si disconnette, è stabile e fa quello che voglio io .... mi collego con due pc e col cellulare via wifi, tutto perfetto, ho creato un collegamento con un AP/router wifi netgear in modalità client al piano inferire via wifi per collegare altro pc, tv e lettore bluray, tutto perfetto e connessione stabile. ;)

Con l'ultimo firmware non ha più i problemi con la wpa2 e fa il suo lavoro.

Magari per utilizzi più specifici è manchevole, vorrei conoscere i punti deboli da te riscontrati.

;)

riporto
05-02-2010, 14:30
Ragazzi avete per caso notato miglioramenti nella forza/stabilità del segnale wireless e/o rete?
Ho un portatile 54g che non ha certo una connessione stabile in wireless... considerato che viene spesso usato nella stessa stanza del router...
Inoltre anche il pc fisso, collegato ovviamente via rete, in quanto a navigazione non è certo perfetto.
Ora non so se questo dipenda dal router o dalla linea, considerado che con il portatile un restart del wireless spesso risolve il problema.

p.s. ho su ancora il FW di default, non l'ultima beta.

A me a parte i "problemi" qui sopra indicati funziona benissimo! :D

il menne
05-02-2010, 14:36
A me a parte i "problemi" qui sopra indicati funziona benissimo! :D

Nel mio caso la connessione è forte e stabile anche al piano di sotto ( si parla di due o tre pareti da attraversare ) , non si è MAI disconnesso una volta dalla connessione wifi dacchè lo possiedo.... o è difettoso il tuo modem/router .... o i problemi sono altri, imho. :fagiano:

lizz
05-02-2010, 14:37
Esplica meglio.... quali le manchevolezze da te riscontrate?

Per quello che serve a me funziona direi bene, non si disconnette, è stabile e fa quello che voglio io .... mi collego con due pc e col cellulare via wifi, tutto perfetto, ho creato un collegamento con un AP/router wifi netgear in modalità client al piano inferire via wifi per collegare altro pc, tv e lettore bluray, tutto perfetto e connessione stabile. ;)

Con l'ultimo firmware non ha più i problemi con la wpa2 e fa il suo lavoro.

Magari per utilizzi più specifici è manchevole, vorrei conoscere i punti deboli da te riscontrati.

;)

Allora con il firmware 2.05 problemi riscontrati:connessione lenta, perdita del segnale wifi e disconnessioni continue, non si connetteva il cell in wifi.
con il firmware 2.07 beta: perdita meno frequente del segnale, ma la perde, devo provare 2/3 volte con il cell per farci assegnare al router un indirizzo per il nuovo dispositivo.

P.S. sarà il mio modello che ti devo dire....(router e portatile a 4 metri nella stessa camera)

il menne
05-02-2010, 14:45
Allora con il firmware 2.05 problemi riscontrati:connessione lenta, perdita del segnale wifi e disconnessioni continue, non si connetteva il cell in wifi.
con il firmware 2.07 beta: perdita meno frequente del segnale, ma la perde, devo provare 2/3 volte con il cell per farci assegnare al router un indirizzo per il nuovo dispositivo.

P.S. sarà il mio modello che ti devo dire....(router e portatile a 4 metri nella stessa camera)

Il fw 2.05 effetttivamente aveva dei problemini... il 2.06 era proprio buggato, ma il 2.07 direi che va bene...

Il problema del doppio tentativo perchè il cell si connetta dipende dal tipo di connessione e di impostazioni del router ... se imposti la connessione router come sempre attiva con ip statici alle varie periferiche e assegni un ip statico al cellulare questo problema non dovrebbe verificarsi più .... il condizionale è d'obbligo perchè io non utilizzo tale metodo, io utilizzo una connessione non mediante ip statici, e mediante connessione a richiesta, quindi una delay è normale mi capita anche alla prima connessione del pc .... se invece mi connetto con il router già in funzione ( perchè ad es. sto navigando col pc o col cellulare) allora l'accesso è quasi immediato.... ;)

Comunque una volta connesso, la connessione wifi non la perde MAI.

lizz
05-02-2010, 14:48
Il fw 2.05 effetttivamente aveva dei problemini... il 2.06 era proprio buggato, ma il 2.07 direi che va bene...

Il problema del doppio tentativo perchè il cell si connetta dipende dal tipo di connessione e di impostazioni del router ... se imposti la connessione router come sempre attiva con ip statici alle varie periferiche e assegni un ip statico al cellulare questo problema non dovrebbe verificarsi più .... il condizionale è d'obbligo perchè io non utilizzo tale metodo, io utilizzo una connessione non mediante ip statici, e mediante connessione a richiesta, quindi una delay è normale mi capita anche alla prima connessione del pc .... se invece mi connetto con il router già in funzione ( perchè ad es. sto navigando col pc o col cellulare) allora l'accesso è quasi immediato.... ;)

Comunque una volta connesso, la connessione wifi non la perde MAI.

Non utilizzo ip statici dovrò provare così

riporto
05-04-2010, 19:48
Ragazzi dove si cambiano i DNS in sto cavolo di router? Soffro di una navigazione da schifo e volevo impostare prima i DNS del provider e poi eventualmente provare con gli openDNS...

beeryourself
05-04-2010, 20:10
non si può... devi cambiarli su ogni computer.

riporto
07-04-2010, 10:20
Ah... che bello... in IE ok ma in Chrome, dove cavolo si imposta???

fritz84
15-04-2010, 21:20
Il Mio Si è Fuso dopo meno di 2 settimane...

cambiato in garanzia con altro prodotto :D

beeryourself
15-04-2010, 23:21
Ah... che bello... in IE ok ma in Chrome, dove cavolo si imposta???
ma i DNS li imposti nelle proprietà della rete, non nel browser, che centrano IE e Chrome???

bilu
08-07-2010, 10:44
buongiorno, mi sono appena iscritto, soprattutto per ricevere risposte in merito al router wl-322..è sempre andato benissimo, ma da qualche tempo mi si sconnette di frequente dalla mia adsl 7 mega di alice! stasera provo ad aggiornare il firmware; quali sono i parametri da verificare?? scusa ma non sono espertissimo!

grazie

il menne
08-07-2010, 14:58
buongiorno, mi sono appena iscritto, soprattutto per ricevere risposte in merito al router wl-322..è sempre andato benissimo, ma da qualche tempo mi si sconnette di frequente dalla mia adsl 7 mega di alice! stasera provo ad aggiornare il firmware; quali sono i parametri da verificare?? scusa ma non sono espertissimo!

grazie

Se finora andava bene con lo stesso firmware e ora non più dubito che il problema sia quello, casomai ti si è sconfigurato qualche parametro, oppure ti si è degradata la linea, oppure si è rotto il router.

Comunque aggiornare male non fa.

I parametri da verificare sono quelli dell'allineamento alla portante adsl ( a quanto ti si allinea ? ) e l'attenuazione, se supera certi livelli le disconnessioni sono probabili..... ( guarda nella pagina adsl status )

;)

weekdgl
16-07-2010, 13:01
ma rispetto un 2640b in internet e p2p come va sto router?
all'exp----- lo trovo a 44€ se non vado errato..mi attira abbastanza visto che il 2640b comunque me lo fanno allo stesso prezzo..

key2710
30-03-2011, 11:42
Personalmente deluso da questo modello. Di funzionare ... funziona. Ma impostazioni e settaggi troppo di base. Scarsa quantità di port redirect per reti complesse, impossibilità di send broadcast (quindi niente magick packet)... deluso deluso deluso... anche per via del casino con la 2.0.6.

Qualcuno di voi sa se esiste qualche firmware personalizzato per renderlo un po più professionale? Molti router hanno firmware customizzati... ma... di questo non m'è sembrato di vederne nemmeno l'ombra! :muro:

Luca-1981
05-04-2011, 18:27
Personalmente deluso da questo modello. Di funzionare ... funziona. Ma impostazioni e settaggi troppo di base. Scarsa quantità di port redirect per reti complesse, impossibilità di send broadcast (quindi niente magick packet)... deluso deluso deluso... anche per via del casino con la 2.0.6.

Qualcuno di voi sa se esiste qualche firmware personalizzato per renderlo un po più professionale? Molti router hanno firmware customizzati... ma... di questo non m'è sembrato di vederne nemmeno l'ombra! :muro:

Ciao a quanto so NON esiste una versione di firmware personalizzabile, anch'io come te sono stato molto deluso da questo router tant'è che l'ho cambiato da poco per un Linksys by Cisco e ti garantisco che è tutta un'altra cosa :stordita: Vendilo su ebay e cambialo ti convien