View Full Version : Realizzare un'antenna FM 87.5-108.0 mHz
mattiuccio92
09-06-2009, 10:43
Ciao, come da titolo, ho intenzione di realizzare una comune antenna FM radio, su internet ho cercato ma ho trovato poco.. mi illuminate?:D
mattiuccio92
10-06-2009, 11:27
UP!
UP!
30cm di filo da wire wrapp e sei apposto...
mattiuccio92
10-06-2009, 12:31
30cm di filo da wire wrapp e sei apposto...
e cosa sarebbe?
e cosa sarebbe?
http://en.wikipedia.org/wiki/Wire_wrap
prendi un qualunque conduttore da una coppia di un cavo ethernet ed hai il filo che ti serve...
mattiuccio92
10-06-2009, 13:14
http://en.wikipedia.org/wiki/Wire_wrap
prendi un qualunque conduttore da una coppia di un cavo ethernet ed hai il filo che ti serve...
capito, ma ci sono formule da seguire?
capito, ma ci sono formule da seguire?
in linea di massima no...
l'antenna è estremamente semplice e l'unico dato che ti serviva è quello che ti ho dato 30cm che deriva dalla massima lunghezza d'onda che vuoi ricevere.
le formule ti servono se:
A: vuoi costruire antenne più complesse...
B: vuoi ricevere frequenze di altro tipo.
tutte le radio usano un'antenna a bipolo a mezz'onda se non ricordo male da 30 cm, per cui non serve sapere altro...
mattiuccio92
10-06-2009, 13:50
in linea di massima no...
l'antenna è estremamente semplice e l'unico dato che ti serviva è quello che ti ho dato 30cm che deriva dalla massima lunghezza d'onda che vuoi ricevere.
le formule ti servono se:
A: vuoi costruire antenne più complesse...
B: vuoi ricevere frequenze di altro tipo.
tutte le radio usano un'antenna a bipolo a mezz'onda se non ricordo male da 30 cm, per cui non serve sapere altro...
ho capito, ma se io la rendo + lunga di 30cm il segnale migliorerà?
comunque non ho capito ancora dove posso trovare questo tipo di cavo
ho capito, ma se io la rendo + lunga di 30cm il segnale migliorerà?
comunque non ho capito ancora dove posso trovare questo tipo di cavo
se la rendi più lunga di 30 cm probabilmente la ricezione migliora ma non è detto...
in generale va bene del filo di rame qualsiasi, ti ho suggerito quello monoanima sottile per "comodità" essendo abbastanza rigido e modellabile...
però puoi farla col filo che ti pare...
al limite puoi trovarle anche da obi fatte e tutto, comunque se sei interessato a costruirti un'antenna un po più complessa ti servirebbero alcuni rudimenti...
prova a cercare le informazioni sulla "cantenna" per la ricezione tv :D
mattiuccio92
10-06-2009, 14:01
se la rendi più lunga di 30 cm probabilmente la ricezione migliora ma non è detto...
in generale va bene del filo di rame qualsiasi, ti ho suggerito quello monoanima sottile per "comodità" essendo abbastanza rigido e modellabile...
però puoi farla col filo che ti pare...
al limite puoi trovarle anche da obi fatte e tutto, comunque se sei interessato a costruirti un'antenna un po più complessa ti servirebbero alcuni rudimenti...
prova a cercare le informazioni sulla "cantenna" per la ricezione tv :D
io ho costruito la cantenna per il wi-fi...la bisognava saldare un filo di rame dai 1.5mm a 3mm di diametro....nell'antenna fm quanto è?
io ho costruito la cantenna per il wi-fi...la bisognava saldare un filo di rame dai 1.5mm a 3mm di diametro....nell'antenna fm quanto è?
non centra assolutamente una mazza quella cantenna li con la cantenna per ricezione tv :D
la cantenna wifi è una guida d'onda...
la cantenna tv è un dipolo... :D
non ti ho detto di cercare per niente...
ma solo se sei interessato :)
mattiuccio92
10-06-2009, 16:12
Si, sarei pure interessato..
Ma non sto capendo che diametro mi serve per l'antenna fm
mattiuccio92
11-06-2009, 11:37
UP!
Scusatemi se riprendo una vecchia discussione ma bazzicando per il forum l'ho notata solo ora.
Suppongo che l'antenna che tu voglia costruire debba essere collegata ad un sintonizzatore HiFi.
Di solito,parlo per il mio,( un Sony con frequenzimetro ed RDS ) sul retro vi sono due ingressi :
1 ) il primo a 75 ohm - linea sbilanciata - ( quindi buono per un dipolo a mezz'onda anche senza simmetrizzatore - nomato anche " balun " - oppure una G.P. ;
2 ) il secondo rappresentato da due morsetti a cui andrà collegato un dipolo bifilare realizzato in piattina - linea bilanciata - impedenza tipica 300 ohm.
Ora non conosco se tu abbia difficoltà di ricezione ma di solito il dipolo bifilare basta ed avanza.
Se tu volessi invece realizzare una soluzione un po' più raffinata puoi dimensionare un dipolo orizzontale o una G.P.
Prima cosa determinare il centro banda : 108 - 87.5 = 20.5
20.5 : 2 = 10.25
108 - 10.25
Oppure 87.5 + 10.25 = 97.75 Mhz
Calcolo della lunghezza d'onda di 97.75 Mhz :
300.000 : 97.750 ( Khz ) = 3.07 circa
Mezz'onda : 3.07 : 2 = 1.53
Ogni braccio del dipolo deve essere di m. 1.53
Le estremità devono essere interrotte da isolatori.
I bracci non vanno cortocircuitati : la calza del cavo coassiale ad un braccio , la parte centrale del cavo all'altro ( il tutto va fatto in una piccola scatolina di derivazione e successivamente siliconata ).
La GP è più complessa : un elemento verticale in quarto d'onda ( 1.53 m ) e 3 o più radiali della medesima dimensione.Neppure essa è cortocircuitata e l'impedenza classica è intorno ai 50 / 52 ohm mentre il dipolo orizzontale è circa 75 ( a V invertita invece è a 50 / 52 ohm,ma è un'altra storia e ti complicheresti la vita )
Suppongo che già così la cosa ti sembrerà ardua poichè la difficoltà è la parte meccanica e se sei un neofita nell' autocostruzione la vedo dura.
La GP è ominidirezionale , il dipolo riceve prevalentemente perpendicolare ai suoi bracci.
P.S. - Ricordi malinconici di un OM ........................
mattiuccio92
16-06-2009, 17:48
Scusatemi se riprendo una vecchia discussione ma bazzicando per il forum l'ho notata solo ora.
Suppongo che l'antenna che tu voglia costruire debba essere collegata ad un sintonizzatore HiFi.
Di solito,parlo per il mio,( un Sony con frequenzimetro ed RDS ) sul retro vi sono due ingressi :
1 ) il primo a 75 ohm - linea sbilanciata - ( quindi buono per un dipolo a mezz'onda anche senza simmetrizzatore - nomato anche " balun " - oppure una G.P. ;
2 ) il secondo rappresentato da due morsetti a cui andrà collegato un dipolo bifilare realizzato in piattina - linea bilanciata - impedenza tipica 300 ohm.
Ora non conosco se tu abbia difficoltà di ricezione ma di solito il dipolo bifilare basta ed avanza.
Se tu volessi invece realizzare una soluzione un po' più raffinata puoi dimensionare un dipolo orizzontale o una G.P.
Prima cosa determinare il centro banda : 108 - 87.5 = 20.5
20.5 : 2 = 10.25
108 - 10.25
Oppure 87.5 + 10.25 = 97.75 Mhz
Calcolo della lunghezza d'onda di 97.75 Mhz :
300.000 : 97.750 ( Khz ) = 3.07 circa
Mezz'onda : 3.07 : 2 = 1.53
Ogni braccio del dipolo deve essere di m. 1.53
Le estremità devono essere interrotte da isolatori.
I bracci non vanno cortocircuitati : la calza del cavo coassiale ad un braccio , la parte centrale del cavo all'altro ( il tutto va fatto in una piccola scatolina di derivazione e successivamente siliconata ).
La GP è più complessa : un elemento verticale in quarto d'onda ( 1.53 m ) e 3 o più radiali della medesima dimensione.Neppure essa è cortocircuitata e l'impedenza classica è intorno ai 50 / 52 ohm mentre il dipolo orizzontale è circa 75 ( a V invertita invece è a 50 / 52 ohm,ma è un'altra storia e ti complicheresti la vita )
Suppongo che già così la cosa ti sembrerà ardua poichè la difficoltà è la parte meccanica e se sei un neofita nell' autocostruzione la vedo dura.
La GP è ominidirezionale , il dipolo riceve prevalentemente perpendicolare ai suoi bracci.
P.S. - Ricordi malinconici di un OM ........................
chiedo scusa, ma ci ho capito poco:D
Lo supponevo :D
E' un semplice dimensionamento di un dipolo a mezz'onda o la costruzione di una GP ( Ground Plane ).
Sono principi basilari di radiotecnica,chi fosse un OM ( radioamatore ) saprebbe di cosa parlo.
Ad ogni modo Mattiuccio,devi collegarci un sintonizzatore FM Stereo ?
Hai problemi di ricezione ?
Con un'antenna filare come ti ho esposto poc'anzi,non avresti problemi.
Si trovano facilmente presso negozi di elettronica,MediaWorld et similia.
Puoi esporre il tuo problema ? Sapendo la causa troveremmo la soluzione più idonea .
Ciao :)
Lo supponevo :D
... Hai problemi di ricezione ?
Con un'antenna filare come ti ho esposto poc'anzi,non avresti problemi.
Si trovano facilmente presso negozi di elettronica,MediaWorld et similia.
Puoi esporre il tuo problema ? Sapendo la causa troveremmo la soluzione più idonea .
Ciao a tutti,
perdonatemi se mi intrometto. Ho appena fatto un acquisto di un micro HIFI Sony in sostituzione di quello precedente (lettore CD partito) e in questo nuovo apparecchio è assente l'attacco dell'antenna esterna (quello tipo presa TV per intenderci). In dotazione c'è un antenna di quelle fatte con un quadrato di plastica collegato ad un filo ed un altro filo libero, il tutto attaccatto ad una specie di piccola piattina con innesto a tre fori sul retro dell'apparecchio. La qualità della ricezione della radio è decisamente piu scarsa (prima avevo collegato il cavo d'antenna alla presa dedicata) e cosi non riesco a ricevere decentemente le stazioni preferite. Posso fare qualcosa per migliorare il segnale?
Help Help Help
Grazie a tutti per l'aiuto.
Bye
frankytop
21-08-2009, 23:46
Ciao a tutti,
perdonatemi se mi intrometto. Ho appena fatto un acquisto di un micro HIFI Sony in sostituzione di quello precedente (lettore CD partito) e in questo nuovo apparecchio è assente l'attacco dell'antenna esterna (quello tipo presa TV per intenderci). In dotazione c'è un antenna di quelle fatte con un quadrato di plastica collegato ad un filo ed un altro filo libero, il tutto attaccatto ad una specie di piccola piattina con innesto a tre fori sul retro dell'apparecchio. La qualità della ricezione della radio è decisamente piu scarsa (prima avevo collegato il cavo d'antenna alla presa dedicata) e cosi non riesco a ricevere decentemente le stazioni preferite. Posso fare qualcosa per migliorare il segnale?
Help Help Help
Grazie a tutti per l'aiuto.
Bye
Se ho capito bene prima l'ingresso era collegato ad un cavo d'antenna.
Beh devi ricollegarlo in qualche modo nel nuovo stereo perchè i segnali radio all'interno di una abitazione sono meno forti che all'esterno.
In alternativa potresti provare a comprare un antenna FM preamplificata:fai una semplice ricerca su Google,io ne ho trovata una a circa 14 euro.
Una roba tipo questa:
http://pan2.fotovista.com/dev/2/1/01573012/g_01573012.jpg
Se ho capito bene prima l'ingresso era collegato ad un cavo d'antenna.
Beh devi ricollegarlo in qualche modo nel nuovo stereo perchè i segnali radio all'interno di una abitazione sono meno forti che all'esterno...
[/IMG]
Ciao,
grazie per avermi risposto così velocemente. Il problema però sta proprio nel capire COME collegare il cavo dell'antenna esterna (è un antenna TV per intenderci posta sul tetto del palazzo) al nuovo apparecchio che non è dotato, rispetto a quello precedente, dell'ingresso standard (tipo presa segnale TV per intenderci). Temo che anche le antenne esterne che mi hai segnalato, che avevo già trovato anch'io facendo qualche ricerca sul web, si connettano all'apparecchio mediante l'attacco standard di cui sopra. Il problema sta infatti nel tipo di attacco dell'antenna, che non è standard (la piccola piattina a tre fori che citavo nel messaggio originario).
La cosa divertente è che se stringo in mano il filo dell'antenna in dotazione (sarà lungo sui 30 cm circa) il segnale diventa ovviamete migliore, in quanto io mi trasformo in un antenna umana, ma non posso mica fare così per ascoltare decentemete la radio :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.