PDA

View Full Version : Autocad : su quale versione lo avete imparato ?


frankdan
08-06-2009, 01:17
E' una domanda quella che vi pongo (anche se sarebbe stato meglio un sondaggio) : con quale versione di Autocad vi siete avvicinati al CAD per la prima volta ?

Io personalmente con ACAD 2000,anche se poi ho proseguito a lavorare con ACAD 2002 e ora,per ultimo,sto imparando ad usare ACAD 2008.

Ovviamente colgo anche l'occasione per chiedervi qual è stata,secondo voi,nel corso degli anni,la migliore release per usabilità e comodità,dato che,per chi opera nel settore,è quasi sempre opportuno "affezionarsi" ad una release e non abbandonarla più,per non star lì ogni anno a dover imparare le novità delle nuove versioni (cambi di layout,nuove opzioni ecc.)...oltre che per non dover sostenere ogni anno la spesa per l'acquisto di nuove licenze.

Aspetto vostre risposte ;)

frikes
08-06-2009, 01:49
anch'io ho iniziato con la 2000. poi passato alla 2004, 2005 provata e lanciata dalla finestra, 2006, sulla 2007 ho cercato di attuare un rito vudù per eliminarla dalla faccia della terra :D , 2008.
ho provato la trial della 2010 un mesetto fa ma tra interfaccia ribbon, e driver di una nvidia quadro non riconosciuti, malgrado le diverse migliorie, non l'ho più utilizzata.

a mio avviso la versione migliore è la 2006 per uso 2D-3D (tra l'altro l'ultima release opengl). buona anche la 2008, con qualche innovazione nel 3D, ma compatibile direct3D.
le versioni precedenti erano più leggere ma davano diversi problemi, soprattutto gli errori di allocazione della memoria che generavano i temutissimi errori incomprensibili, corrompendo talvolta il file dwg.
ricordo che ad esempio il 2004 era veramente pessimo con i retini, migliorati poi nella 2006.
con la 2007 hanno introdotto un po' di strumenti che fanno affacciare alla modellazione 3D (ancora oggi non considerabile tale...direi che autocad è un cad 2D e mezzo :sbonk: )

nella 2010 hanno introdotto alcune migliori interessanti, in primis la possibilità di sezionare i modelli 3D in maniera parametrica (mi pare che abbiano preso questa funzione da revit), l'interattività con google earth già di default, diversi nuovi strumenti per la modellazione 3D, leboleane modificabili (ma c'erano già nella 2008).

tante piccole migliorie che OVVIAMENTE non valgono il costo della licenza.
all'autodesk sembra quasi che abbiano adottato la politica di spennare i propri clienti. è assurdo che ogni anno esca unanuova versione con una manciata di innovazioni in più.
tra l'altro autocad andando più avanti diventa sempre più avido di risorse.
non vi dico quanto tempo ci mette a caricare il 2010 :muro:
la mia scheda quadro, se pur fedelissima con tutti gli altri software opengl, con autocad non ne vuole sapere. driver performance powerdraft?
sissi come no! :rolleyes:


a mio avviso conviene continuare ad utilizzare una vecchia versione di autocad per il 2D, e affiancarlo ad un software economico come rhinoceros per il 3D. o rivolgersi diretamente ad un altro CAD che faccia seriamente entrambe le cose.

ciao :)

NoPlaceToHide
08-06-2009, 07:05
Il primo approccio lo feci con Autocad 12, a scuola imparai ad usare...orca non mi ricordo cmq non aveva interfaccia grafica ma solo a comando...
Poi ho slavoricchiato abbastanza con il 14 e andava bene...poi sono passato al mondo 3D e Autocad è diventato un bastone della vecchiaia per le emergenze...ora sono fermo alla 2004 mi pare e nemmeno su questo PC :)

I miei primi colleghi avevano in dotazione anche tutto l'apparato hw per autocad dei primi anni 90 con tavoletta grafica annessa e anche loro andavano avanti solo di comandi abbreviati in eng...ed erano delle vere e proprie telescriventi, da loro ho imparato molto...

Autodesk ha una strana politica aziendale, non so il costo attuale di autocad ma per dire qua ho preso un simulatore di stampaggio (moldflow) che autodesk ha assorbito da qualche mese e lo fa pagare una miseria con una marea di applicativi in più rispetto a quando una software house a se...e si facevano pagare veramente tanto...

sauro82
08-06-2009, 08:49
Ho cominciato ad usare Autocad dalla versione 2000. Poi ho utilizzato solo versioni pari (cioè 2002, 2004, 2006, 2008).
Imho la 2008 (con la quale lavoro attualmente) è la migliore, insieme alla 2006. Però a livello di pesantezza non c'è paragone. :D

Per adesso lavoro bene così...forse proverò la trial 2010 in futuro (magari quando avrò un po' di pausa-cazzeggio), però leggendo cose come questa...

tra l'altro autocad andando più avanti diventa sempre più avido di risorse.
non vi dico quanto tempo ci mette a caricare il 2010 :muro:

http://i28.tinypic.com/2hmd4qw.gif http://i28.tinypic.com/2hmd4qw.gif
...potrei benissimo cambiare idea. :stordita:

bebeto
08-06-2009, 10:17
autocad 12 e mi sono fermato alla 2006

imho la versione migliore è stata la 2000

:dissident:
08-06-2009, 10:49
anche io autocad 12

cabernet
08-06-2009, 12:21
E' una domanda quella che vi pongo (anche se sarebbe stato meglio un sondaggio) : con quale versione di Autocad vi siete avvicinati al CAD per la prima volta ?

Io personalmente con ACAD 2000,anche se poi ho proseguito a lavorare con ACAD 2002 e ora,per ultimo,sto imparando ad usare ACAD 2008.

Ovviamente colgo anche l'occasione per chiedervi qual è stata,secondo voi,nel corso degli anni,la migliore release per usabilità e comodità,dato che,per chi opera nel settore,è quasi sempre opportuno "affezionarsi" ad una release e non abbandonarla più,per non star lì ogni anno a dover imparare le novità delle nuove versioni (cambi di layout,nuove opzioni ecc.)...oltre che per non dover sostenere ogni anno la spesa per l'acquisto di nuove licenze.

Aspetto vostre risposte ;)

ho iniziato con acad lt 2000 poi passato alla 2002..
poi stabile per un po di anni alla 2004
attualmente uso la versione 2007 e la ritengo la migliore (provato per un po di giorni la 2009)

le funzionalità 3d non le utilizzo per cui per il 2d ogni versione applica qualche miglioria ma i comandi son sempre quelli..

AceGranger
08-06-2009, 16:13
anche io dalla lontana versione 12

passato poi per 14, 2000, saltato la 2002, 2004, 2006 e ora 2008.

anche se per il 3d l'ho abbandonato passando a 3D max dalla 2006

Zimmemme
08-06-2009, 19:08
Mai usato Autocad, ma dicono che la versione 2010 sia molto bella e ricca di cose utili.

antonorris
08-06-2009, 19:28
Solo io ho iniziato con la 10?

Sono vecchio :cry:

frikes
08-06-2009, 22:31
Solo io ho iniziato con la 10?

:eek: la 10? questa???

http://farm2.static.flickr.com/1098/1369068521_a74ca63fde.jpg

ma la licenza di questo famigerato superfloppy quanto costava all'epoca? immagino quanto un rene...

Sono vecchio :cry:

:friend:

mettila su un altro piano. hai inziato a farti svenare da autodesk prima degli altri :D

marco1.46
08-06-2009, 22:39
Cosa consigliereste invece a un novellino che sta cercando adesso di imparare ad usarlo (nello specifico il 2008)? C'è qualche guida o corso valido in giro per internet (sia per il 2d ma soprattutto per il 3d)? Ho provato col manuale di autocad, ma 1800 pagine abbondanti sono un pò tantine...

aries
08-06-2009, 23:12
Io avevo messo mano alle supeiori (cioè all'epoca dei dinosauri :D :D :D ) su autocad 12 ma per un brevissimo periodo e solo per 1 ora al giorno, morale: mi hanno fatto odiare autocad, mai più usato, solo ultimamente mi sono riavvicinato.


Cosa consigliereste invece a un novellino che sta cercando adesso di imparare ad usarlo (nello specifico il 2008)? C'è qualche guida o corso valido in giro per internet (sia per il 2d ma soprattutto per il 3d)? Ho provato col manuale di autocad, ma 1800 pagine abbondanti sono un pò tantine...

Secondo me il manuale ufficiale di autocad è troppo dispersivo, molto meglio se trovi qualcosa della apogeo oppure qualcosa tipo Autocad 2008 - Corso pratico 2D - edizioni newcad , gli autori sono Cerutti Piergiorgio e Matino Francesco , ce l'ha un mio amico e mi è sembrato un buon libro, se lo cerchi in google puoi vederlo.

frikes
08-06-2009, 23:16
Cosa consigliereste invece a un novellino che sta cercando adesso di imparare ad usarlo (nello specifico il 2008)? C'è qualche guida o corso valido in giro per internet (sia per il 2d ma soprattutto per il 3d)? Ho provato col manuale di autocad, ma 1800 pagine abbondanti sono un pò tantine...

videolezioni autocad 2d-3d
http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=49738&st=0&p=490453&#entry490453

oppure vai in libreria e compra un manulae più discorsivo della guida tecnica del software, che comunque con un po' di pazienza è un'ottima fonte per conoscere a fondo autocad.

comunque se hai bisogno di cosnigli a riguardo gentilmente apri una nuova discussione che abbia un argomento dedicato, grazie ;)

sauro82
08-06-2009, 23:21
Cosa consigliereste invece a un novellino che sta cercando adesso di imparare ad usarlo (nello specifico il 2008)? C'è qualche guida o corso valido in giro per internet (sia per il 2d ma soprattutto per il 3d)? Ho provato col manuale di autocad, ma 1800 pagine abbondanti sono un pò tantine...

Puoi imparare gli strumenti di base attraverso il seguente corso:

http://www.ordineingegneri.bergamo.it/cad/indice.htm

è stato fatto per la versione 2002 però, essendo metodi basilari, vanno bene anche per le versioni successive. ;)

antonorris
09-06-2009, 08:55
:eek: la 10? questa???

http://farm2.static.flickr.com/1098/1369068521_a74ca63fde.jpg

ma la licenza di questo famigerato superfloppy quanto costava all'epoca? immagino quanto un rene...



:friend:

mettila su un altro piano. hai inziato a farti svenare da autodesk prima degli altri :D

Si, è lui, sai le lotte per impostare il plotter e la scheda video.

La licenza non ho idea di quanto costasse all'epoca (per fortuna non ero io che cacciavo i soldi, ma l'ingegnere proprietario dello studio), ma non doveva essere un problema, qualche anno prima che arrivassi avevano comprato un computer olivetti grande quanto una scrivania che andava con i floppy da 8 pollici, pagato più di trenta milioni che serviva solo per i calcoli statici.

E nell'istituto per geometri dove ho studiato avevano anche la 9, solo che non ce l'hanno mai fatto usare.

starscream
09-06-2009, 09:08
imparato dal 2005, sono più giovincello si vede!!
sto provando la 2010, ma non capisco se mi piacciono e sono utili i menu a ribbon o no....

marco1.46
09-06-2009, 09:32
Grazie mille dei preziosi consigli! (e scusate l'OT :muro:)

Ueuo
09-06-2009, 09:53
Io ho iniziato con la 2009, e ieri ho scaricato la 2010 con licenza autodesk education. Finita questa sessione d'esame proferò ad installarla. Prima non me la sento di rischiare, visto che questo laboratorio da 18 crediti mi sta succhiando l'anima e non vorrei mandare ore preziose a donnine in caso di problemi :muro:

valis.
09-06-2009, 09:56
cominciato con la 14 poi provate tutte, la migliore imho è stato il 2000, ora sono fermo al 2006 e non mi sogno nemmeno di passare al 2008/9 etc... Comunque nel corso degli anni la autodesk non ha sviluppato come ci si poteva aspettare autocad, alla fine con il 2008 fai le stesse cose che facevi con il 2000 e per il 3d e le altre applicazioni usi altri software

Il Pirata
10-06-2009, 17:23
quando ero a scuola (perito edile) con la versione 14 all'età di 16 anni, la imparai vedendo disegnare un mio professore che era al suo ultimo anno prima della pensione e invece di fare lezioni si faceva i propri lavori al pc, ma almeno mi ha insegnato qualcosina di autocad, poi sono passato alla 2004, dove ho imparato anche il 3d e dopo che sono approdato alla 2006 non l'ho più lasciata, adesso sono al terzo anno di architettura, ho provato le versioni 2007/2008 ma sono troppo pesanti nella gestione del 3d, e poi non mi piacciono neanche i metodi di visualizzazione del 3d, che nel 2006 sono perfetti!

quindi per me la migliore resta la 2006 fino adesso!

Alberto230269
12-06-2009, 09:13
Imparato sulla 10 (in facoltà c'era il plotter a penne :p ) su un vecchio 486 dx (il mio compagno d'appartamento aveva invece un olivetti m24 con schermo verde.... lo usava per scrivere con una specie di word giurassico :p)
Infatti quando uso autocad, il 90% dei comandi sono da tastiera

ONAisuriv
03-07-2009, 15:38
Io l'ho conosciuto a scuola e sul nostro Asem Pc 100 (286 con 512+512Kb di ram) girava solo l'autocad 2.17 in inglese su di un floppy e il s.o sull'altro floppy, di disco rigido neanche l'idea. Poi li ho visti tutti fino alla 2010 che secondo me con il fatto dei vincoli dimensionali e di forma è una specie di rivoluzione. Purtroppo adesso per lavoro uso SolidWorks che è tutto un altro mondo.

Zetino74
03-07-2009, 18:39
Cosa consigliereste invece a un novellino che sta cercando adesso di imparare ad usarlo (nello specifico il 2008)? C'è qualche guida o corso valido in giro per internet (sia per il 2d ma soprattutto per il 3d)? Ho provato col manuale di autocad, ma 1800 pagine abbondanti sono un pò tantine...

Ti consiglierei di intrufolarti in un corso universitario di CAD e imparare li :D

Io ho iniziato dalla 13 o 14, così di tanto in tanto, poi 2000-2002-2004-2006-2007-2008 e via via ora il 2010 (attendo di avere un nuovo PC..)

Comunque dal 2006 al 2007 per il 3D è stato fatto un passo in avanti (se non sbaglio mentalray?) e il 2008 migliorato.

Sinceramente ai vari cambi di impostazione (vedi anche office 2007) basta farci la mano. La realtà è che a prima vista sembra noioso abituarsi, ma poi si fa presto! (

D_thomas
18-07-2009, 13:59
mamma mia che domanda...........:muro:
alle superiori con la 8, mi viene il ribrezzo solo a pensarci, con i comandi scritti sulla sinistra e non simbolici come adesso. Passato alla 14 con un corso post diploma ('97), ma imparai a disegnare anche in quel fac simile di 3d che aveva con le prime superfici e i comandi brevi a tastiera.....:rolleyes: ..... e poi passai a cad un pò più evoluti per le necessità richieste che erano di meccanica di 3D e Cam quali Cimatron, solidEdge,ProE ed altri, anche se ultimamente autocad lo rivisto, cambiato notevolmente ma rimane distante da esigenze del mio settore.

DarKilleR
18-07-2009, 16:49
iniziato con la 2002....

P.S. sulla 2009 il menù Ribbon si può sostituire con quello classico, è nelle opzioni acad!

Presumo sia lo stesso per la 2010 ma non l'ho ancora provata...

hardstyler
18-07-2009, 21:35
Ho cominciato ad usare Autocad dalla versione 2000. Poi ho utilizzato solo versioni pari (cioè 2002, 2004, 2006, 2008).
Imho la 2008 (con la quale lavoro attualmente) è la migliore, insieme alla 2006. Però a livello di pesantezza non c'è paragone. :D

Per adesso lavoro bene così...forse proverò la trial 2010 in futuro (magari quando avrò un po' di pausa-cazzeggio), però leggendo cose come questa...

http://i28.tinypic.com/2hmd4qw.gif http://i28.tinypic.com/2hmd4qw.gif
...potrei benissimo cambiare idea. :stordita:

quoto! Io ho iniziato ad usare il 2006, al corso che ho fatto c'era pure il 2005 che crashava continuamente ed era un chiodo!!! Comunque sia il 2006 l'ho trovato ottimo per me che non mastico queste cose ogni giorno, poi ho provato il 2008 e poi in ultimo il 2010 e mi son cadute le balls...non sono in grado di usarlo, finchè c'è da fare roba in 2d ancora ce la faccio ma in 3d ancora non ne vengo fuori con le texture e i "materiali", è vero che quando lo usavo era solo per mio sfizio e non di certo per lavoro, faccio tutt'altro però complice il poco tempo a disposizione non ne vengo proprio fuori!!!! E i libri che ho trovato sono INUTILI ho quello del 2006 che praticamente ti spiega solo il 2d e mi è servito ma il 3d te lo fai da solo....(sempre al corso fatto una bella casa ammobiliata, luci ecc....) con le versioni successive sono caput!!!!!!!!

Che consigliate per imparare??? Confesso che sono pure un patito di 3d studio max con il quale ho anche "trappolato" ma la vedo moooooooolto lunga solo con il fai-da-te e poi parliamoci chiaro: non ho la mano per disegnare!!!

blu(e)yes
18-07-2009, 23:12
Ho iniziato con la 2000 e successivamente sono passato a 2004, 2006 e 2007 tenuta pochissimo...

Attualmente uso la 2008, sia per 2D che 3D, con l'interfaccia e i comandi personalizzati. :cool:

2010 non mi piace l'interfaccia e la trovo troppo avida di risorse rispetto a quello che mi offrirebbe in più rispetto alla mia 2008

Mythical Ork
19-07-2009, 11:39
AutoCAD R14...

Poi la versione 200 e poi 2004/2006 (che uso attualmente)...

La 2008 è diventata la versione di obblico da quando è cambiato il formato nel 2007 (non vi dico i nervi i quando uso la 2006 e mi passano file in formato 2007 :muro:)

Uso molto meglio Rhinoceros e modellazione e 2D (veloce e molto intuitivo)... solo che per prepare le tavole... AutoCAD e sempre una spanna e abbondante sopra (per il resto lo odio a morte)

admix
19-07-2009, 12:02
il mio primo approcio fu con autocad 2000 LT. poi sono passato al 2004, con il quale lavoro ancora. A scuola ho provato anche il 2006 e il 2009, che hanno qualcosa in più del 2004, ma forse non giustificano ancora l'esosa spesa per le licenze. Ovvio che sono migliori, però il 2004 è la versione base delle seguenti release. Forse il 3d è più macchinoso e meno intuitivo, però quando ci prendi mla mano, e cominci a capire i meccanismi ed entrare in simbiosi con il programma, almeno per me, il 2004 va benissimo e non ha nulla da invidiare agli altri sul 2d. sul 3d a livello base si possono fare tante cose, anche se le ultime versioni sono fatte meglio dal punto di vista del rendering e dei materiali.

Mr.Lorenz
23-07-2009, 08:05
..iniziato con versione 10 su dos e 486dx4 con turbo a 100...:D :D
da paura...
se per caso faceva autosave dopo un regen eri rovinato.....:eek: ;)
ora sto con la 2008 in ufficio

franksisca
25-07-2009, 16:47
Solo io ho iniziato con la 10?

Sono vecchio :cry:

io ho iniziato con la 8.....non esisteva il mouse -.-

e sono dell'83....al pc avevo talpa (il giochino), pacman e autocad 8.


anzi avevo anche una versione per commodore64...ma non ricordo di averla usata.

autocad 8 l'aveva montato mio padre su un olivetti M240 pagato milioni all'epoca.

mi divertivo a fare gli schizzi delle case come un bambino di 3 anni (in effetti nell'86 ne avevo 3 di anni O_O)

!fazz
27-07-2009, 10:43
Solo io ho iniziato con la 10?

Sono vecchio :cry:

anche io e le volte che si impallava ti veniva uno di quei nervosi :) :)

Leron
27-07-2009, 10:44
12 14 2000 2004

Il Sommo Dabra
27-07-2009, 13:47
Io ho iniziato anno scorso ad usare autocad grazie ad un corso a scuola...

Là c'era autocad 2006 in inglese... e il professore ci insegnava praticamente solo i comandi da tastiera... però il problema veniva fuori quando tornavo a casa e lavoravo sul 2008 in italiano... in un certo qual senso ho fatto l'autodidatta, dato che la modellazione in 3d l'aveva appena accennata, però sono abbastanza soddisfatto dei disegni che realizzo. C'ho anche realizzato una parte della tesina di maturità!! :D

Ho provato anche autocad 2009, ma non mi piace per niente...:banned:

Inoltre uso anche Google SketchUp, è decisamente più intuitivo, e inoltre è gratis... certo, non ha la precisione di autocad, ma per il 3d rende bene l'idea! :cool:

ilratman
27-07-2009, 14:10
Cosa consigliereste invece a un novellino che sta cercando adesso di imparare ad usarlo (nello specifico il 2008)? C'è qualche guida o corso valido in giro per internet (sia per il 2d ma soprattutto per il 3d)? Ho provato col manuale di autocad, ma 1800 pagine abbondanti sono un pò tantine...

videolezioni autocad 2d-3d
http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=49738&st=0&p=490453&#entry490453

oppure vai in libreria e compra un manulae più discorsivo della guida tecnica del software, che comunque con un po' di pazienza è un'ottima fonte per conoscere a fondo autocad.

comunque se hai bisogno di cosnigli a riguardo gentilmente apri una nuova discussione che abbia un argomento dedicato, grazie ;)

oppure partecipa ad uno dei corsi, finanziati dalla eu, che tengo due volte all'anno su autocad 2008, dura 48 ore e arrivo a spiegare e far usare bene il 2d completamente con tutte le funzioni che ci possono essere compresi i blocchi dinamici e parametrici. :)

Daniele73_37
29-07-2009, 22:41
ho iniziato a scuola (progettista meccanico) con la 10 su DOS, per installarlo ci volevano solamente 2 dischetti.... attualmente uso la 2007 per il 2D mentre per il 3D UNIGRAPHICS :D

Aenil
10-08-2009, 10:26
ho incominciato con il 2000.. era una roccia :D poi sono passato al 2005.. con quello era un casino totale.. molti comandi dovevi aggiungerli tu ed i crash non erao rari.. poi sono passato al 2008 che non era affatto male e gli osnap non facevano i capricci, solo qualche problema di compatibilità.
Ora uso il 2010(grazie ad progetto autodesk students (http://students3.autodesk.com/?lbon=1) :D) e colpc in firma è davvero una bomba, la ribbon è stata migliorata e non devi fare i salti mortali come con il 2009, è più reattivo e ha tante chicche davvero geniali(i tratteggi modificabili direttamente:ave: ) ed in questo periodo spero di farci la mano con il sistema parametrico :)

Ragazzo triste
11-08-2009, 04:10
Ora uso il 2010(grazie ad progetto autodesk students (http://students3.autodesk.com/?lbon=1) :D) e colpc in firma è davvero una bomba...
Mi parleresti un po' meglio del progetto che hai citato ? Ho visitato la pagina web che hai linkato...mi pare di capire che se sei studente universitario puoi addirittura scaricare gratuitamente una copia di Acad 2010...o mi sbaglio ???

Mythical Ork
11-08-2009, 06:18
Mi parleresti un po' meglio del progetto che hai citato ? Ho visitato la pagina web che hai linkato...mi pare di capire che se sei studente universitario puoi addirittura scaricare gratuitamente una copia di Acad 2010...o mi sbaglio ???

Sono interessato anche io a questo progetto...

sauro82
11-08-2009, 19:31
Mi parleresti un po' meglio del progetto che hai citato ? Ho visitato la pagina web che hai linkato...mi pare di capire che se sei studente universitario puoi addirittura scaricare gratuitamente una copia di Acad 2010...o mi sbaglio ???

Non sbagli ;)

http://www.autodesk.it/adsk/servlet/item?siteID=457036&id=12151794

Aenil
11-08-2009, 19:52
sì attualmente io ad esempio posso scaricare i programmi competi con licenza di queste versioni:

Autodesk Revit Architecture

Autodesk Revit Structure

Autodesk Revit MEP

AutoCAD MEP

Autodesk Ecotect

AutoCAD Raster Design

AutoCAD

Autodesk Maya

AutoCAD Architecture

AutoCAD Civil 3D

AutoCAD Electrical

AutoCAD Map 3D

AutoCAD Mechanical

Autodesk Alias Automotive

Autodesk Inventor Professional

Autodesk MotionBuilder

Autodesk Mudbox

Autodesk Robot Structural Analysis Professional

Autodesk Showcase

Autodesk SketchBook Pro

basta avere la propria email registrata nel loro database, l'email non deve essere per forza di tipo universitario, io ad esempio prima che mi diplomassi(Geometra) mi misi d'accordo con il mio professore così da richiedere l'abilitazione dell'email scolastica così da potermi registrare :)
ora non so quando mi scadrà il profilo(se mai scadrà).. anche perchè il sito è molto curato e contiene anche video corsi, una specie di database personale per i progetti, strumenti specifici ecc.. è un peccato che non promuovino questo progetto :)

civas85
17-08-2009, 15:49
sì attualmente io ad esempio posso scaricare i programmi competi con licenza di queste versioni:

Autodesk Revit Architecture

Autodesk Revit Structure

Autodesk Revit MEP

AutoCAD MEP

Autodesk Ecotect

AutoCAD Raster Design

AutoCAD

Autodesk Maya

AutoCAD Architecture

AutoCAD Civil 3D

AutoCAD Electrical

AutoCAD Map 3D

AutoCAD Mechanical

Autodesk Alias Automotive

Autodesk Inventor Professional

Autodesk MotionBuilder

Autodesk Mudbox

Autodesk Robot Structural Analysis Professional

Autodesk Showcase

Autodesk SketchBook Pro

basta avere la propria email registrata nel loro database, l'email non deve essere per forza di tipo universitario, io ad esempio prima che mi diplomassi(Geometra) mi misi d'accordo con il mio professore così da richiedere l'abilitazione dell'email scolastica così da potermi registrare :)
ora non so quando mi scadrà il profilo(se mai scadrà).. anche perchè il sito è molto curato e contiene anche video corsi, una specie di database personale per i progetti, strumenti specifici ecc.. è un peccato che non promuovino questo progetto :)



Sono Versioni Studente? viene fuori la scritta sulla stampa?

Aenil
17-08-2009, 16:00
Sono Versioni Studente? viene fuori la scritta sulla stampa?

in alcune sì.. ma IMHO è veramente ridicola la cosa dato che basta ampliare i margini :)

L'unico problema capita quando uso alcuni plotter della HP dove se metto l'area inchiostrata mi si impalla tutto per colpa di quei "banner".

civas85
17-08-2009, 16:12
:D io praticamente stamperei solo cn quelli..
in che senso? cioè se disegni su quell'area di stampa fa casino?!

Aenil
17-08-2009, 16:13
:D io praticamente stamperei solo cn quelli..
in che senso? cioè se disegni su quell'area di stampa fa casino?!

no vanno in loop le testine e si blocca la stampa appena dopo la scritta "creato con un versione ecc..", devo riavviare il plotter per farlo ripartire.

civas85
17-08-2009, 16:16
no vanno in loop le testine e si blocca la stampa appena dopo la scritta "creato con un versione ecc..", devo riavviare il plotter per farlo ripartire.

ah ok... quando ormai ha finito la stampa insomma..:D

Aenil
17-08-2009, 16:17
ah ok... quando ormai ha finito la stampa insomma..:D

magari :D proprio all'inizio invece.. sai che li stampa su tutti e 4 i lati ;) comuqnue come ho detto prima è un problema facilmente risolvibile.

civas85
17-08-2009, 16:28
fin'adesso nn li ho scaricati, proprio per quella limitazione,
e....sarà una scocciatura rifilarli ogni volta ma Amen...si fa...adesso mi sa che proverò...
....Aggratis si prova tutto!:D Gratias!

civas85
19-08-2009, 20:03
mi sono registrato e tutto... ma non mi danno tutti i codici per averlo completo... tipo su sketchbook per mac non mi da il "productKey"...