View Full Version : Cancellazione dall'ordine degli ingegneri
Ciao a tutti,
l'anno scorso, per vari motivi, mi ero iscritto all'ordine degli ingegneri. Ora quell'iscrizione non mi serve più a niente, dato tra l'altro che mi sono trasferito all'estero e quella sorta di clan mafiosi degli ordini non hanno nessuna utilità, per cui ho pensato di disiscrivermi.
Mi arriva il 26 maggio il bollettino per il pagamento della quota 2009 con scadenza 31 maggio, quindi colgo l'occasione il 27 maggio per scrivere alla segreteria chiedendo come facevo per eliminare l'iscrizione, se dovevo mandare una raccomandata o se era sufficiente comunicarlo e smettere di pagare (beata ingenuità).
Il 4 giugno mi rispondono dicendomi che devo mandare un modulo con marca da bollo di 14 e rotti euro e che posso disiscrivermi solo mettendomi in regola con il pagamento dell'anno in corso, quindi che devo pagare la quota annuale di quest'anno per potermi togliere dall'ordine.
Follia pura.
Ora, la prima domanda è: è legale tutto ciò? Io con la legge Bersani posso recedere da qualunque contratto con raccomandata, ora che mi vengono a dire questi "signori" che devo pagare per recedere dall'iscrizione a un qualcosa che non è assolutamente obbligatorio e che devo pagare un ulteriore anno?
La seconda domanda è: e se li mando a fanculo, come si meritano, che possono fare oltre a rompermi le palle?
pegasoalatp
06-06-2009, 16:56
E' la prassi dell' Ordine.
Pensa che nel caso di iscritto deceduto dovrebbero farla gli eredi.....:(
Se non paghi e basta, non credo ti mandino i sicari in Spagna :D
Probabilmente ti invieranno varie lettere minacciose e poi ti cancelleranno d' ufficio per morosita'.
Valuta pero' se ti convenga: dopo non credo riuscirai a reiscriverti.
Se ti sei iscritto l' anno scorso, non credo ci siano altri problemi.
Io invece mi sono iscritto vari anni fa, prima della riforma per la selezione della sezione, e ho dei vantaggi che perderei.
L'' iscrizione non mi e' mai servita fino ad ora, ma non si sa mai nella vita.:D
E' la prassi dell' Ordine.
Pensa che nel caso di iscritto deceduto dovrebbero farla gli eredi.....:(
Branco di delinquenti... ma non gli hanno spiegato che non è sono clan mafiosi dove chi se ne va viene minacciato?
Se non paghi e basta, non credo ti mandino i sicari in Spagna :D
Probabilmente ti invieranno varie lettere minacciose e poi ti cancelleranno d' ufficio per morosita'.
Valuta pero' se ti convenga: dopo non credo riuscirai a reiscriverti.
Se ti sei iscritto l' anno scorso, non credo ci siano altri problemi.
Io invece mi sono iscritto vari anni fa, prima della riforma per la selezione della sezione, e ho dei vantaggi che perderei.
L'' iscrizione non mi e' mai servita fino ad ora, ma non si sa mai nella vita.:D
Non vorrei che rompessero le palle ai miei rimasti a casa e che iniziasse la tiritera delle more e delle multe, perchè conosco l'andazzo.
Sul fatto di reiscrivermi... mah, ovviamente nella vita non si può mai sapere, ma nel caso uno non si può iscrivere in un'altra città?
Poi è ridicolo, scusa: io gli dico che voglio togliermi, loro non mi lasciano andare e poi mi cancellano per morosità? Sembra una barzelletta...
pegasoalatp
06-06-2009, 17:26
Non sono sicuro, ma sospetto sarebbe un ban a vita.
Immagino ci sia un "libro nero" degli ingegneri, altrimenti il caso, molto teorico, di espulsi dall' ordine non sarebbe gestito.
RiccardoS
06-06-2009, 18:58
Ora, la prima domanda è: è legale tutto ciò? Io con la legge Bersani posso recedere da qualunque contratto con raccomandata...
sbaglio o la legge Bersani, sacrosanta e una delle poche fatte veramente bene, assieme a tutte le altre di questo Ministro con la M maiuscola, parlava solo dei "contratti stipulati per adesione con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazioni elettronica"?
sbaglio o la legge Bersani, sacrosanta e una delle poche fatte veramente bene, assieme a tutte le altre di questo Ministro con la M maiuscola, parlava solo dei "contratti stipulati per adesione con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazioni elettronica"?
Se parlava solo di quello non è poi così sacrosanta e fatta veramente bene, no? :D
Ma quello che a me pare veramente assurdo, in tutta questa cosa, è questo: l'iscrizione all'ordine degli ingegneri è, a livello legale, uguale a quella all'ARCI o al WWF. Ossia, è una cosa assolutamente di libera scelta del cittadino (che serva per lavorare autonomamente è un'altra storia).
Se io voglio uscire dal WWF o dall'ARCI, smetto di pagare e buona notte. O gli mando una raccomandata. Ma, in ogni caso, quando smettono di arrivare i soldi questi mi tolgono e buona notte.
Ora, chi è che dà il potere a questa gente degli ordini di estorcere un'annualità in più al momento in cui una persona si vuole togliere, chiedere di pagare una tassa per la domanda e romperti così le palle?
Paganetor
07-06-2009, 06:58
di che cifre si parla?
altra cosa: purtroppo ti sei mosso tardi tu... se la scadenza è fine maggio e tu il 27 chiedi informazioni, non puoi pretendere che ti rispondano in 2 ore (alcuni lo fanno, ma non è scontata come cosa). Morale: se non si parla di centinaia di euro, paga e informati sul loro sito (o dove ti pare) sulle modalità di disdetta e falla subito. Magari i "sassolini" dalla scarpa te li levi subito dopo che ti hanno confermato la "disiscrizione" (che brutta parola :D )
PS: http://www.youtube.com/watch?v=AxorQwSecc8 :D
di che cifre si parla?
altra cosa: purtroppo ti sei mosso tardi tu... se la scadenza è fine maggio e tu il 27 chiedi informazioni, non puoi pretendere che ti rispondano in 2 ore (alcuni lo fanno, ma non è scontata come cosa). Morale: se non si parla di centinaia di euro, paga e informati sul loro sito (o dove ti pare) sulle modalità di disdetta e falla subito. Magari i "sassolini" dalla scarpa te li levi subito dopo che ti hanno confermato la "disiscrizione" (che brutta parola :D )
PS: http://www.youtube.com/watch?v=AxorQwSecc8 :D
sono sui 250€... non proprio quattro soldi, insomma.
Sì sì, io mi sono mosso tardi, senza dubbio, ma anche nelle mie fantasie più contorte mai mi sarei aspettato che, per togliere l'iscrizione, richiedessero il pagamento dell'anno in corso.
Paganetor
07-06-2009, 08:42
ma almeno c'è un modo per "mungerli"? non so, qualche convenzione, qualche opportunità, un risparmio da qualche parte... giusto per non buttarli proprio nel cesso, quei 250 euro...
ma almeno c'è un modo per "mungerli"? non so, qualche convenzione, qualche opportunità, un risparmio da qualche parte... giusto per non buttarli proprio nel cesso, quei 250 euro...
Nooo assolutamente no! Stando all'estero è totalmente impossibile, ma l'unica cosa che fanno è organizzare corsi per ingegneri civili e sulle normative sismiche, per il resto non fanno N.I.E.N.T.E!
RiccardoS
07-06-2009, 15:27
Se parlava solo di quello non è poi così sacrosanta e fatta veramente bene, no? :D
è sacrosanta e fatta bene, eccome: nessuno ha mai fatto anche solo metà di quello che ha fatto lui in neanche mezza legislatura, specie contro lobby come assicurazioni, compagnie telefoniche et similia. anzi...
è sacrosanta e fatta bene, eccome: nessuno ha mai fatto anche solo metà di quello che ha fatto lui in neanche mezza legislatura, specie contro lobby come assicurazioni, compagnie telefoniche et similia. anzi...
Certo, ma se mancano dei pezzi non è fatta bene, per definizione :D
Io sono iscritto all'ordine da 4 anni, e anche io all'inizio pensavo che fossero soldi buttati, ma ora vedo finalmente la possibilità di un rientro economico...
Sei iscritto solo al settore dell'informazione? Se sei iscritto a tutti e 3 i settori non cancellarti.
Tieni presente che x reiscriverti dovrai rifare l'esame questo a mio avviso è l'unico motivo che potrebbe desisterti dal farti cancellare, se un giorno per un qualunque motivo avrai bisogno dell'iscrizione dovrai rifare tutta la trafila e se la legge tra 15 anni prevederà anche un tirocinio sarai costretto a fare anche quello.
Puoi cmq cercare di iscriverti a provincie meno esose, da me ad esempio si pagano 150 euro l'anno.
pegasoalatp
07-06-2009, 20:31
Io sono iscritto all'ordine da 4 anni, e anche io all'inizio pensavo che fossero soldi buttati, ma ora vedo finalmente la possibilità di un rientro economico...
Sei iscritto solo al settore dell'informazione? Se sei iscritto a tutti e 3 i settori non cancellarti.
Tieni presente che x reiscriverti dovrai rifare l'esame questo a mio avviso è l'unico motivo che potrebbe desisterti dal farti cancellare, se un giorno per un qualunque motivo avrai bisogno dell'iscrizione dovrai rifare tutta la trafila e se la legge tra 15 anni prevederà anche un tirocinio sarai costretto a fare anche quello.
Puoi cmq cercare di iscriverti a provincie meno esose, da me ad esempio si pagano 150 euro l'anno.
Non credo che l' esame di stato ti possa venire cancellato se ti disiscrivi dall' ordine :mbe: :mbe:
Lui si e' iscritto l' anno scorso. Non credo si potesse piu' iscriversi a tutte le sezioni.
Non credo che l' esame di stato ti possa venire cancellato se ti disiscrivi dall' ordine :mbe: :mbe:
Lui si e' iscritto l' anno scorso. Non credo si potesse piu' iscriversi a tutte le sezioni.
L'esame di stato non lo cancellano di certo :D
Credo, ma non sono sicuro, di essere iscritto a tutto, perchè dipende (se non erro) dal fatto di aver fatto l'esame di stato per il VO... ma non ci giurerei...
RiccardoS
08-06-2009, 11:41
Certo, ma se mancano dei pezzi non è fatta bene, per definizione :D
mancano dei pezzi? perchè non comprende la casistica che interessa a te?
la legge è stata fatta per limitare il comportamento bieco delle compagnie interessate, che andava a danneggiare centinaia di migliaia di utenti, a volte a causa addirittura di contratti attivati in maniera truffaldina; l'ordine degli ingegneri quante persone interesserà in tutta italia? è una cerchia decisamente ristretta e che per l'accesso richiede fra l'altro una serie non indifferente di requisiti e passaggi da effettuare.
ciò non toglie che, se veramente le cose stanno come dici, non siano dei banditi pure loro! ;)
giovaneIngegnere
08-06-2009, 12:46
Fondamentalmente a cosa serve l'iscrizione all'albo?
Abadir_82
08-06-2009, 13:39
Fondamentalmente a cosa serve l'iscrizione all'albo?
A firmare progetti.
yorkeiser
08-06-2009, 13:59
Io non mi sono iscritto perchè ho iniziato subito a lavorare dopo la laurea, ma il mio consiglio te lo dò lo stesso: visto che ti sei sbattuto a fare l'esame di stato, non cancellarti, potrebbe sempre servirti in futuro. Certo, sono 250€, ma alla fine sopravviverai (o no?:))
EDIT: aggiungo però che effettivamente, pur conoscendo molti ingegneri, che io sappia a ben pochi nella vita è servita a qualcosa l'iscrizione all'albo, soprattutto a quelli del ramo dell'informazione.
Abadir_82
08-06-2009, 14:37
Io non mi sono iscritto perchè ho iniziato subito a lavorare dopo la laurea, ma il mio consiglio te lo dò lo stesso: visto che ti sei sbattuto a fare l'esame di stato, non cancellarti, potrebbe sempre servirti in futuro. Certo, sono 250€, ma alla fine sopravviverai (o no?:))
EDIT: aggiungo però che effettivamente, pur conoscendo molti ingegneri, che io sappia a ben pochi nella vita è servita a qualcosa l'iscrizione all'albo, soprattutto a quelli del ramo dell'informazione.
Io sono ing dell'informazione. Ho fatto l'esame ma ho preferito aspettare ad iscrivermi all'albo, tanto in futuro male che vada dovrò solo portare due carte :)
yorkeiser
08-06-2009, 15:43
Io sono ing dell'informazione. Ho fatto l'esame ma ho preferito aspettare ad iscrivermi all'albo, tanto in futuro male che vada dovrò solo portare due carte :)
Hai fatto la scelta migliore secondo me. L'esame o lo fai subito o rischi di non trovare più il tempo dopo, quando inizi a lavorare seriamente. E senza iscriverti all'albo ti risparmi i soldini per il pizz... ehm la tassa annuale. Non so se poi c'è un limite massimo di tempo tra esame di stato e eventuale iscrizione all'albo, ma non ho mai sentito nulla in proposito.
Abadir_82
08-06-2009, 15:52
Hai fatto la scelta migliore secondo me. L'esame o lo fai subito o rischi di non trovare più il tempo dopo, quando inizi a lavorare seriamente. E senza iscriverti all'albo ti risparmi i soldini per il pizz... ehm la tassa annuale. Non so se poi c'è un limite massimo di tempo tra esame di stato e eventuale iscrizione all'albo, ma non ho mai sentito nulla in proposito.
Infatti... il tempo di prepararlo, di andare e sostenerlo, non è poco.
L'esame di stato non lo cancellano di certo :D
Credo, ma non sono sicuro, di essere iscritto a tutto, perchè dipende (se non erro) dal fatto di aver fatto l'esame di stato per il VO... ma non ci giurerei...
Sono sicuro al 99% che se ti cancelli devi rifare l'esame. O almeno quando mi sono iscritto all'ordine mi dissero così...
mancano dei pezzi? perchè non comprende la casistica che interessa a te?
la legge è stata fatta per limitare il comportamento bieco delle compagnie interessate, che andava a danneggiare centinaia di migliaia di utenti, a volte a causa addirittura di contratti attivati in maniera truffaldina; l'ordine degli ingegneri quante persone interesserà in tutta italia? è una cerchia decisamente ristretta e che per l'accesso richiede fra l'altro una serie non indifferente di requisiti e passaggi da effettuare.
ciò non toglie che, se veramente le cose stanno come dici, non siano dei banditi pure loro! ;)
Beh non sono credo l'unico iscritto agli albi a cui capiti di disiscriversi, no? :D
Guarda che io sono il primo a riconoscere che sia una legge sacrosanta e una delle poche cose buone che la sinistra abbia fatto (e che è vergognoso che non l'abbia fatta la destra, per la cronaca), ciò non toglie che non tocca situazioni come queste che, più che una toccatina, avrebbero bisogno di una sana smazzuolata...
Sono sicuro al 99% che se ti cancelli devi rifare l'esame. O almeno quando mi sono iscritto all'ordine mi dissero così...
Nooooo io sono sicuro al 99% (e quell'uno manca solo perchè ora tu dici il contrario :D ) che non c'è proprio da rifare niente... tanto che te puoi fare l'esame e non iscriverti. Dai, è come dire che se ti togli dall'università, poi per ricominciare devi rifare la maturità :D
Hai fatto la scelta migliore secondo me. L'esame o lo fai subito o rischi di non trovare più il tempo dopo, quando inizi a lavorare seriamente. E senza iscriverti all'albo ti risparmi i soldini per il pizz... ehm la tassa annuale. Non so se poi c'è un limite massimo di tempo tra esame di stato e eventuale iscrizione all'albo, ma non ho mai sentito nulla in proposito.
Che io sappia è una cosa a vita... (l'esame)
scorpionkkk
10-06-2009, 10:37
Sono sicuro al 99% che se ti cancelli devi rifare l'esame. O almeno quando mi sono iscritto all'ordine mi dissero così...
ma che stai a di...:(
L'esame di stato è valido sempre a meno di eventuali "aggiornamenti" normativi che non possono essere retroattivi.
Se GPC ha fatto l'esame di stato VO allora può iscriversi a tutti e 3 i settori.
Per quanto riguarda l'iscrizione all'albo, al di là dell'utilità, per molti "servizi" (ivi compresa la possibilità di candidarsi all'interno dell'ordine) è prevista un'anzianità di contribuzione. Informatevi al riguardo e vedete se il gioco vale la candela.Potreste, tra qualche anno, far parte di commissioni etc etc..vedete voi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.