PDA

View Full Version : configurare server DHCP


mux85
06-06-2009, 14:47
Ciao a tutti. Per prima cosa vi spiego un po' la struttura della mia rete, che è abbastanza strana credo.
Per connettermi ad internet non ho una normale adsl ma una wdsl fornita da un provider locale. Il router è integrato nell'antenna posizionata sul tetto e io non vi accesso, non solo in senso fisico ma anche nel senso che io non ho nome utente e password per potervi accedere.
Da li parte un cavo ethernet che prima era connesso ad uno switch e tutti i pc erano collegati sempre tramite cavo ad esso.
Ora comincia la parte strana: avevo un router che mi avanzava (mi era stato fornito da tiscali per connettermi nell'appartamento in cui stavo a milano per l'università). Ho deciso di metterlo al posto delle switch per poter collegare i portatili tramite wlan. Il tutto funziona bene dopo un po' di smanettamenti nelle impostazioni del router.
C'è però una cosa che non riesco a fare, usarlo come server DHCP. Gli ip attualmente sono tutti statici perchè il router dell'antenna non è configurato per fare il DHCP. Io però vorrei poter fare in modo che i vari portatili possano ottenere automaticamente l'ip e gli altri dati visto che mi serve che si possano connettere altre reti wireless in cui ottengono l'ip automaticamente, e non vorrei dover modificare le impostazioni ogni volta che mi connetto ad una rete diversa (e soprattutto non lo vuole fare mio padre).
Il modello del router che mi è stato fornito da tiscali è Thomson Speedtouch ST585. Nelle impostazioni della rete locale ho attivato il DHCP, fornito un range di indirizzi (che non comprende quello di nessun dei 2 router) e i gli altri dati (gateway e dns).
A questo punto imposto la mia scheda di rete wireless per ottenere automaticamente gli ip. Mi connetto alla rete wireless e controllo lo stato della connessione (click col destro sulla connessione->status->details, ho windows vista in inglese). I dati sono quasi tutti giusti, l'unico problema che ho notato è che negli ip dei dns oltre a quello primario e secondario impostati da me nel router c'è anche l'ip del router stesso. In teoria non dovrebbe funzionare lo stesso (c'è un elenco di ip apposta per provare quale funziona)? Come faccio a fare in modo di non avere questo problema?
Spero che qualcuno abbia la pazienza di leggere il post fino in fondo e di darmi una mano. Grazie a tutti.

mux85
06-06-2009, 16:37
Confermo che un problema dei DNS perchè se quelli li setto a mano funziona tutto. Quindi in pratica il DHCP del router non mi manda gli indirizzi giusti dei DNS :mc:

mux85
07-06-2009, 13:10
Confermo che un problema dei DNS perchè se quelli li setto a mano funziona tutto. Quindi in pratica il DHCP del router non mi manda gli indirizzi giusti dei DNS :mc:

up

mux85
07-06-2009, 18:16
Per il momento me la cavo disabilitando il dhcp e mettendo i dati giusti per la mia rete domestica nella configuarazione alternativa, così quando si accorge che non c'è il dhcp usa quella, mentre se mi connetto ad esempio alla wireless dell'università si configura automaticamente l'ip tramite dhcp. Questa però non è una gran soluzione. Windows ci impiega una vita a decidersi ad usare la configurazione alternativa e nel frattempo tutti i vari programmi che mi partono all'avvio e si connettono ad internet (tipo thunderbird) si lamentano che non riescono a connettersi. Se invece uso gli ip fissi funziona all'istante e tutti i programmi fanno in tempo a connettersi. Ogni suggerimento è ben accetto. Grazie

mux85
08-06-2009, 20:18
un aiuto è ancora gradito :mc: per caso mi sono spiegato male e non è chiaro il mio problema? :confused:

mux85
08-06-2009, 21:15
up

Alfonso78
08-06-2009, 22:52
se non è attivo il dhcp non puoi far nulla...

ti consiglio di installare NetSetMan e settare due diversi profili...con e senza dhcp...

mux85
09-06-2009, 08:36
se non è attivo il dhcp non puoi far nulla...

ti consiglio di installare NetSetMan e settare due diversi profili...con e senza dhcp...

ma il dhcp l'ho disattivato io perchè se no non riesco a navigare. se funzionasse come mi dovrebbe lo terrei attivo. solo che non va, mi da dei problemi con i dns, per il resto funziona (tipo messenger).

OUTATIME
09-06-2009, 10:01
ma il dhcp l'ho disattivato io perchè se no non riesco a navigare. se funzionasse come mi dovrebbe lo terrei attivo. solo che non va, mi da dei problemi con i dns, per il resto funziona (tipo messenger).
Il DHCP passa anche i server DNS.... devi settare il DHCP con i DNS adeguati.

mux85
09-06-2009, 13:01
Il DHCP passa anche i server DNS.... devi settare il DHCP con i DNS adeguati.

infatti, come ho detto, l'ho fatto ma questo stupido router mi passa anche il suo stesso ip tra i dns oltre a quelli settati da me, e così non funziona nulla :mc:

mux85
09-06-2009, 21:07
up

Alfonso78
09-06-2009, 22:17
up... :rolleyes:

ti avevo dato una soluzione...

se il dhcp non funziona bene hai poco da fare...

o cambi router oppure setti manualmente i protocolli tcp...

up... :rolleyes:

OUTATIME
10-06-2009, 07:34
infatti, come ho detto, l'ho fatto ma questo stupido router mi passa anche il suo stesso ip tra i dns oltre a quelli settati da me, e così non funziona nulla :mc:
E l'IP del router non lo puoi eliminare?

mux85
10-06-2009, 08:35
up... :rolleyes:

ti avevo dato una soluzione...

se il dhcp non funziona bene hai poco da fare...

o cambi router oppure setti manualmente i protocolli tcp...

up... :rolleyes:

bella soluzione :D inoltre se hai qualche problema con i miei up fattelo passare. per regolamento ne posso fare uno al giorno, anzi credo che questa regola in teoria non si applichi a questa sezione del forum per cui volendo potrei farne anche di più, ma per educazione e buon senso evito. ciao

mux85
10-06-2009, 08:38
E l'IP del router non lo puoi eliminare?

intendi nelle impostazioni del router o sul mio pc? se intendi sul router è proprio quello che vorrei fare ma non riesco.
se intendi sul pc invece sarebbe tolto lo scopo, che è proprio quello di non dover fare nussun settaggio sul pc in modo che funzioni anche su altre reti oltre alla mia domestica senza dover cambiare nulla.
inoltre mi sono dimenticato una cosa che magari è importante, quando usavo questo stesso router da solo come modem (per connettermi a tiscali) il dhcp funzionava perfettamente. per cui mi sembra abbastanza chiaro che questo problema si verifica perchè sulla rete ho 2 router e forse anche perchè non è quello principale (quello che fa da modem) a fare da server dhcp, ma putroppo sul router del mio provider attuale come ho detto non posso metterci le mani:muro:

OUTATIME
10-06-2009, 08:55
intendi nelle impostazioni del router o sul mio pc? se intendi sul router è proprio quello che vorrei fare ma non riesco. se intendi sul pc invece sarebbe tolto lo scopo, che è proprio quello di non dover fare nussun settaggio sul pc in modo che funzioni anche su altre reti oltre alla mia domestica senza dover cambiare nulla. inoltre mi sono dimenticato una cosa che magari è importante, quando usavo questo stesso router da solo come modem (per connettermi a tiscali) il dhcp funzionava perfettamente. per cui mi sembra abbastanza chiaro che questo problema si verifica perchè sulla rete ho 2 router e forse anche perchè non è quello principale (quello che fa da modem) a fare da server dhcp, ma putroppo sul router del mio provider attuale come ho detto non posso metterci le mani:muro:
Se hai due router, quello che deve essere significativo per te è quello collegato direttamente alla tua LAN. Su questo devi cambiare le impostazioni dei server DNS NELLE IMPOSTAZIONI DEL DHCP e non nelle impostazioni del router (occhio che sono 2 cose diverse). E ciò mi sembra strano che il tuo router non lo consenta.

mux85
10-06-2009, 09:29
Se hai due router, quello che deve essere significativo per te è quello collegato direttamente alla tua LAN. Su questo devi cambiare le impostazioni dei server DNS NELLE IMPOSTAZIONI DEL DHCP e non nelle impostazioni del router (occhio che sono 2 cose diverse). E ciò mi sembra strano che il tuo router non lo consenta.

si beh mi sono espresso male, i dns li ho impostati nelle impostazioni del dhcp. se riesco posto un paio di screenshots delle pagine di configurazione

mux85
10-06-2009, 09:53
ecco le immagine delle 2 pagine di configurazione su cui sono intervenuto. ho cercato in lungo e in largo altre impostazioni utili ma non ne ho trovate
http://img38.imageshack.us/img38/5/retenqc.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/9049/dhcp.jpg

mux85
10-06-2009, 10:15
queste invece sono 2 immagini relative allo stato della connessione.
con dhcp disattivato e impostazioni manuali:

http://img31.imageshack.us/img31/3761/status1w.jpg

con dhcp attivato:

http://img31.imageshack.us/img31/240/status2.jpg

inoltre ho notato che con queste impostazioni ora non funziona neppure messenger (diversamente da prima :confused:).
grazie per la pazienza :D

maxime
10-06-2009, 10:48
Scusa, ma il Thomson è un router con modem ADSL incorporato a cui tu non colleghi la linea telefonica?
Se è così, il problema sta lì: se ha modem ADSL incorporato è "normale" (secondo la logica di utilizzo di un router con modem integrato) che faccia anche da server DNS.
A quel punto l'unica soluzione è cambiarlo con un router senza modem integrato..

mux85
10-06-2009, 11:13
Scusa, ma il Thomson è un router con modem ADSL incorporato a cui tu non colleghi la linea telefonica?
Se è così, il problema sta lì: se ha modem ADSL incorporato è "normale" (secondo la logica di utilizzo di un router con modem integrato) che faccia anche da server DNS.
A quel punto l'unica soluzione è cambiarlo con un router senza modem integrato..

non è collegato alla linea telefonica perchè è l'altro router che è connesso a internet. Questo lo uso praticamente come switch e access point per la rete wireless. cmq mi stai dicendo che i router-modem fanno anche da dns? di solito i dns non sono dei server remoti? anche se fosse avendo settato anche gli altri 2 che sono quelli del mio provider perchè non funziona?

OUTATIME
10-06-2009, 11:32
non è collegato alla linea telefonica perchè è l'altro router che è connesso a internet. Questo lo uso praticamente come switch e access point per la rete wireless. cmq mi stai dicendo che i router-modem fanno anche da dns? di solito i dns non sono dei server remoti? anche se fosse avendo settato anche gli altri 2 che sono quelli del mio provider perchè non funziona?
Adesso inizio a capire..... se tu lo usi solo come switch, in questo momento sulla rete hai 2 server DHCP....

mux85
10-06-2009, 13:51
Adesso inizio a capire..... se tu lo usi solo come switch, in questo momento sulla rete hai 2 server DHCP....

no l'altro router non fa da server DHCP, ho sempre dovuto impostare manualmente tutte le info su ogni pc, se l'altro facesse da DHCP non lo attiverei su questo. Prima di mettere questo router (che come ho spiegato ho messo solo perchè mi avanzava, avendo lasciato l'appartamento in cui lo usavo per connettermi con tiscali) avevo un semplice switch. l'intenzione era di usare il router per potermi connettere senza fili

maxime
10-06-2009, 14:12
non è collegato alla linea telefonica perchè è l'altro router che è connesso a internet. Questo lo uso praticamente come switch e access point per la rete wireless. cmq mi stai dicendo che i router-modem fanno anche da dns? di solito i dns non sono dei server remoti? anche se fosse avendo settato anche gli altri 2 che sono quelli del mio provider perchè non funziona?

suppongo perchè i dns che hai inserito tu li va a contattare solo se il DNS "principale", ovvero il router, non venisse raggiunto.. in realtà però viene raggiunto! Quindi i dns che hai inserito tu non li va nemmeno a cercare!

Se puoi, prova ad inserire i DNS 80.88.171.16 e 80.88.162.2 nella sezione ADSL del router e vedi se così funziona..

OUTATIME
10-06-2009, 14:17
Mi dici l'IP dei due router?

mux85
10-06-2009, 15:26
Mi dici l'IP dei due router?

il router collegato a internet è 192.168.210, quello a cui ho collegato i pc 192.168.0.254. perchè? :confused: ovviamente nessuno dei due è nel range degli indirizzi ip del DHCP e sono tutti sulla stessa sottorete.

mux85
10-06-2009, 15:27
suppongo perchè i dns che hai inserito tu li va a contattare solo se il DNS "principale", ovvero il router, non venisse raggiunto.. in realtà però viene raggiunto! Quindi i dns che hai inserito tu non li va nemmeno a cercare!

Se puoi, prova ad inserire i DNS 80.88.171.16 e 80.88.162.2 nella sezione ADSL del router e vedi se così funziona..

non sono sicuro di capire cosa intendi :confused: cmq smanetterò ancora un po' sul router per vedere se ci sono altri posti dove inserire i dns.

mux85
10-06-2009, 15:54
non sono sicuro di capire cosa intendi :confused: cmq smanetterò ancora un po' sul router per vedere se ci sono altri posti dove inserire i dns.

per caso intendi che dovrei mettere i dns qui?

http://img5.imageshack.us/img5/659/asdksz.jpg

cmq non trovo il modo di configurarlo. e cmq non penso che funzionerebbe, riguarda solo la porta collegata ad internet che al momento non è collegata a nulla, e poi mi sembra che queste impostazioni siano strettamente legate al provider (ci sono ancora le informazioni riguardanti tiscali ma non è lui il provider)

maxime
10-06-2009, 16:07
Un router con modem ADSL integrato, oltre alla sezione "Lan" ha una sezione in cui vai a configurare i parametri della connessione ADSL (Tipo di protocollo, incapsulamento, etc etc) che ti rilascia il provider.
In quella sezione vai ad inserire i dns che vuoi tu.

maxime
10-06-2009, 16:09
per caso intendi che dovrei mettere i dns qui?

http://img5.imageshack.us/img5/659/asdksz.jpg

cmq non trovo il modo di configurarlo. e cmq non penso che funzionerebbe, riguarda solo la porta collegata ad internet che al momento non è collegata a nulla, e poi mi sembra che queste impostazioni siano strettamente legate al provider (ci sono ancora le informazioni riguardanti tiscali ma non è lui il provider)

Si, è proprio quella! devi inserirli lì i DNS. Se non ci riesci così, dubito che potrai fare a meno di un altro router (senza modem integrato)

OUTATIME
11-06-2009, 07:27
edit

OUTATIME
11-06-2009, 07:28
Si, è proprio quella! devi inserirli lì i DNS. Se non ci riesci così, dubito che potrai fare a meno di un altro router (senza modem integrato)
Questi DNS non c'entrano nulla... sono quelli relativi alla ADSL che ti passa in automatico il provider, ma abbiamo appurato che lui il router lo usa come switch....

mux85
11-06-2009, 09:53
Questi DNS non c'entrano nulla... sono quelli relativi alla ADSL che ti passa in automatico il provider, ma abbiamo appurato che lui il router lo usa come switch....

infatti anche secondo me settare li i dns non conta nulla (cmq se fosse possibile farei lo stesso una prova). ci sarebbe solo da capire perchè mi passa anche il suo ip come dns oppure perchè non usa lo stesso gli altri 2 :muro:

maxime
11-06-2009, 14:56
Questi DNS non c'entrano nulla... sono quelli relativi alla ADSL che ti passa in automatico il provider, ma abbiamo appurato che lui il router lo usa come switch....

Forse non mi sono spiegato... un router con modem integrato è stato concepito per ricevere i DNS dal provider o cmq usare i DNS che l'utente preferisce (impostandoli nella sezione WAN - modem).
Probabilmente nel firmware del router non è stato concepito (come è poi logico che sia) che non venga utilizzato il modem integrato!

Non so se riesco a spiegarmi...

OUTATIME
11-06-2009, 15:31
Forse non mi sono spiegato... un router con modem integrato è stato concepito per ricevere i DNS dal provider o cmq usare i DNS che l'utente preferisce (impostandoli nella sezione WAN - modem).
Probabilmente nel firmware del router non è stato concepito (come è poi logico che sia) che non venga utilizzato il modem integrato!

Non so se riesco a spiegarmi...
Si.
Ma il router dei DNS che passa il provider nella sezione WAN, non se ne fa nulla, servono solo nel caso che sul PC o sul DHCP venga inserito come server DNS l'IP del router.

Nel caso del nostro amico è ovvio che non funzioni: il DHCP passa come DNS1 l'IP del router, che a sua volta dovrebbe usare i DNS del provider. Ora visto che il provider non passa alcun DNS, la cosa si impalla.
Ma il nostro amico vuole eliminare il problema a monte, facendo passare al DHCP, dei server DNS scelti da lui....

Io comunque sto iniziando a sospettare che sia una limitazione del tuo router...

mux85
11-06-2009, 16:37
Si.
Ma il router dei DNS che passa il provider nella sezione WAN, non se ne fa nulla, servono solo nel caso che sul PC o sul DHCP venga inserito come server DNS l'IP del router.

Nel caso del nostro amico è ovvio che non funzioni: il DHCP passa come DNS1 l'IP del router, che a sua volta dovrebbe usare i DNS del provider. Ora visto che il provider non passa alcun DNS, la cosa si impalla.
Ma il nostro amico vuole eliminare il problema a monte, facendo passare al DHCP, dei server DNS scelti da lui....

Io comunque sto iniziando a sospettare che sia una limitazione del tuo router...

si forse è proprio un problema insolvibile. cmq prendere un altro router è una possibilità che non prendo nemmeno in considerazione visto che questo lo sto usando giusto perchè mi avanzava li a non far nulla. alla fine al momento la situazione non è così tragica.
in pratica avendo messo tutto (ip, gateway,dns) manualmente come configurazione alternativa ci mette un po' di + a connettersi quando accendo il pc (probabilmente prima prova a vedere se c'è qualcuno che gli manda le info via dhcp, e solo dopo un certo timeout usa la configurazione alternativa), questo causa il fatto che i programmi che mi partono all'avvio del pc e si vogliono subito connettere (thunderbird) mi danno subito errore dicendo che non riescono a connettersi.

maxime
11-06-2009, 18:36
Si.
Ma il router dei DNS che passa il provider nella sezione WAN, non se ne fa nulla, servono solo nel caso che sul PC o sul DHCP venga inserito come server DNS l'IP del router.

Nel caso del nostro amico è ovvio che non funzioni: il DHCP passa come DNS1 l'IP del router, che a sua volta dovrebbe usare i DNS del provider. Ora visto che il provider non passa alcun DNS, la cosa si impalla.
Ma il nostro amico vuole eliminare il problema a monte, facendo passare al DHCP, dei server DNS scelti da lui....

Io comunque sto iniziando a sospettare che sia una limitazione del tuo router...

Ci siamo, è quello che intendevo, il router passa obbligatoriamente i DNS della wan; dicevo di provare ad aggirare questa limitazione inserendo i DNS nella sezione Wan.

OUTATIME
12-06-2009, 07:57
Ci siamo, è quello che intendevo, il router passa obbligatoriamente i DNS della wan
No.
Io ho un Linksys AG241 e posso impostare i DNS che voglio.
Per questo sostengo che sia una limitazione specifica del suo router....

mux85
12-06-2009, 08:20
risolto! :D com'è giusto che sia l'uomo ha prevalso sulla macchina. mi sono connesso al router tramite telnet, e tramite l'interfaccia a riga di comando ho disattivato la funzionalità DNS del router così adesso non mi passa più se stesso come server DNS ma solo quelli che gli ho detto io.
grazie a tutti per la collaborazione :)

maxime
12-06-2009, 09:44
No.
Io ho un Linksys AG241 e posso impostare i DNS che voglio.
Per questo sostengo che sia una limitazione specifica del suo router....

Azzz.. non ho detto "I" router, ho detto "IL" router... IL SUO! ;)

maxime
12-06-2009, 09:48
risolto! :D com'è giusto che sia l'uomo ha prevalso sulla macchina. mi sono connesso al router tramite telnet, e tramite l'interfaccia a riga di comando ho disattivato la funzionalità DNS del router così adesso non mi passa più se stesso come server DNS ma solo quelli che gli ho detto io.
grazie a tutti per la collaborazione :)

Bene!

OUTATIME
12-06-2009, 09:55
Azzz.. non ho detto "I" router, ho detto "IL" router... IL SUO! ;)
Ah... :fagiano:

slowped
12-06-2009, 16:57
l'uomo ha prevalso sulla macchina.

Io la vedo in modo diverso:

UN UOMO è riuscito ad aggirare una limitazione che UN ALTRO UOMO aveva posto alla programmabilità del server dhcp via interfaccia web utilizzando una feature che UN TERZO UOMO aveva reso disponibile utilizzando l'interfaccia a riga di comando.

:)

mux85
12-06-2009, 18:23
Io la vedo in modo diverso:

UN UOMO è riuscito ad aggirare una limitazione che UN ALTRO UOMO aveva posto alla programmabilità del server dhcp via interfaccia web utilizzando una feature che UN TERZO UOMO aveva reso disponibile utilizzando l'interfaccia a riga di comando.

:)

si il senso era quello :mbe: