View Full Version : [Thread Ufficiale] Zotac IONITX
ZOTAC IONITX
AGGIORNATO AL 19/08/2009
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090604180357_big_zotac-ion-1.JPG
Experience fluid and vivid high-definition video playback with the ultra-compact ZOTAC ION™ motherboard . The mini-ITX form factor ZOTAC ION™ motherboards combine a high-performance NVIDIA® ION graphics processor with a power-efficient Intel® Atom™ processor for the ultimate eco-friendly platform that has no troubles handling regular web browsing, e-mail, productivity and HD video playback tasks.
NVIDIA® PureVideo™ HD technology harnesses the power of the NVIDIA® ION™ GPU’s 16 high-speed stream processors for high-definition Blu-ray playback capabilities. PureVideo™ HD technology decodes HD video formats and enhances standard-definition videos with the NVIDIA® ION™ GPU for flawless HD and superior SD video playback.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604180507_Zotac_ion_totale.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604180507_Zotac_ion_totale.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604180557_zotacion8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604180557_zotacion8.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604180723_zotacITX10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604180723_zotacITX10.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604201105_Zotac_differenze.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604201105_Zotac_differenze.JPG)
Specifications:
NVIDIA ® ION graphics processor
Graphics Engine Clock: 450 MHz
Shader Clock: 1100 MHz
16 stream processors
Microsoft® DirectX 10
Microsoft® Windows® Vista Premium ready
Mini-ITX form factor
Features:
NVIDIA® PureVideo™ HD support
NVIDIA® CUDA™ Ready
NVIDIA® PhysX™ Ready
NVIDIA® MediaShield™ Storage & RAID technology
Onboard DC/DC power supply (optional)
Integrated 802.11n WiFi (optional)
Memory support:
DDR2 667/800
2 x 240 pin DDR2 DIMM slots
Up to 4GB ram
Expansion:
1 Mini PCI Express x1
Connectors:
10 USB ports (6 on back panel, 4 via pin header)
1 Serial port header
1 MOLEX power connector (Can power up to 3 SATA devices) (Optional)
1 HD Audio Port (Line-in, Line-out, Mic-in)
1 PS/2 keyboard port
2 Digital S/PDIF outputs (1 optical, 1 coaxial)
1 WiFi antenna connector (optional)
1 DC power jack (optional)
Storage:
3 SATA 3.0 Gbps ports
1 e.SATA 3.0 Gbps port
SATA RAID 0, 1, 0+1
Display Output:
VGA
DVI
HDMI (w/7.1-channel Audio)
NVIDIA ® nView™ multi-display (up to 2 monitors)
HDCP
Dimensions:
Height: 170mm
Width: 170mm
Nella Scatola:
3 SATA cable
1 SATA power cable
1 WiFi antenna
1 PSU AC/DC solo modelli "A" e "C"
- SERIALI DELLE DIFFERENTI VERSIONI IN COMMERCIO -
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091208160115_IONITX.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091208160115_IONITX.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090604180859_SKU.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090604180859_SKU.JPG)
Per semplificare; i vari modelli:
IONITX-A N330 Wifi DC/DC + PSU AC/DC
IONITX-B N230
IONITX-C N230 DC/DC + PSU AC/DC
IONITX-D N330 Wifi
Come dallo schema la seconda lettera nel seriale indica: B= British / E= Eu / C=Cina / U=USA, le differenze sono solamente nel "power plug" (la presa di corrente)
PREZZI: (29/08/09)
IONITX-A 169€
IONITX-B 129€
IONITX-C 150€
IONITX-D 148€
Consumi secondo le varie review (IDLE/HALF/FULL):
Anandtech = 25 / 28.2 / X
News4it = 33 / 39 / 49
HwUpgrade = 25 / 31 / 42
Mini-ITX = 21 / 27 / 29
MEDIA = 26W / 31.3W / 40W
REVIEW:
ITA Hardware upgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2209/zotac-ionitx-a-scheda-madre-mini-itx-con-ion_index.html)
ITA News4it (http://www.news4it.it/index.php/Schede-madri/Schede-madri/zotac-ion-recensione-completa/menu-id-9.html)
ENG AnandTech (http://it.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3562&p=1)
ENG Mini-ITX (http://www.mini-itx.com/reviews/zotac-ion/)
ENG bit-tech (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/05/02/first-look-zotac-nvidia-ion-mini-itx/2)
ENG Techtree (http://www.techtree.com/India/Reviews/Exclusive_Review_of_the_Zotac_ION/551-101900-636.html)
ENG Hothardware (http://hothardware.com/Articles/Zotac-NVIDIA-Ion-Motherboard/?page=1)
ENG Techreport (http://hothardware.com/Articles/Zotac-NVIDIA-Ion-Motherboard/?page=1)
LINK UTILI:
- Discussione ufficiale su chipset ION (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1947716&highlight=zotac+ion)
Downloads & BIOS
- Manuale Motherboard (PDF) (http://downloads.zotac.com/mediadrivers/mb/man/a108.pdf)
- Downloads dal sito Zotac (http://www.zotac.com/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=124&dir=DESC&order=name&Itemid=506&limit=5&limitstart=0)
- Utility Update/Backup BIOS (http://www.zotac.com/index.php?option=com_docman&task=doc_download&Itemid=218&gid=509)
- Memorie Testate su IONITX (http://downloads.zotac.com/mediadrivers/mb/cpu/a108.txt)
- Case consigliati da Zotac (http://www.zotacusa.com/forum/index.php?act=attach&type=post&id=51)
- 18/08/2009 Version 2K090813 .Added CMOS show SYS Fan Speed Version 2k090807 .Changed CMOS CPU over-voltage range .Added iGPU overclock .Fixed COM Port issue after S3 Resume Version 2K090508 .Updated VBIOS for Dual-Link DVI support .Enabled Advance Path for performance .Improved HDD performance in RAID / AHCI mode Version 2K090422 .Initial mass production release
- XX/XX/2009 Version 2k090807 .Changed CMOS CPU over-voltage range .Added iGPU overclock .Fixed COM Port issue after S3 Resume
- 28/04/2009 Version 2K090508 .Updated VBIOS for Dual-Link DVI support .Enabled Advance Path for performance .Improved HDD performance in RAID / AHCI mode Version 2K090422 .Initial mass production release
Zotac al momento (29/08/09) è l'unico produttore a distribuire motherboard ION con alimentaozione DC/DC onboard, le alternative sempre su piattaforma ION provengono da Acer e Asrock (http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=ION%20330) ma con sistemi "completi", non distribuiscono singole mobo, POV distribuisce sia sistemi completi che motherboard mini-itx.
ATTENZIONE:
non ho tempo di aggiornare la pagina costantemente, a questo indirizzo potete trovare tutte le MOBO Zotac ION: http://www.zotacusa.com/products/motherboards/intel/ion
Si è discusso molto sul costo per alcuni eccessivo di questa piattaforma, molti affermano che converrebbe prendere una mini-itx con LGA775 e prendere un processore "a parte" molto più prestante dell'atom. Facciamo il confronto:
IONITX-A:
Mb 180€ (circa)
Pico-PSU onboard
Brick 90W incluso
Dissipatore incluso
HD500 (40€)
2x1GbDDR2 (22€)
TOTALE IONITX = 242€
ITX 775:
Zotac GF9300-D (125€)
Pico PSU 120W (50€)
Brick 110W (50W)
E5200 (51€)
HD500 (40€)
2x1GbDDR2 (22€)
TOTALE 775ITX = 338€
96€ di differenza fra le 2 configurazioni
tirannosaurorex
04-06-2009, 20:30
A me interessano i mini pc quindi mi iscrivo.
Più che altro vorrei sapere quanto consuma in idle e come ci si collega una stampante di tipo vecchio perchè non vedo prese per stampante di tipo vecchio.
Razer(x)
04-06-2009, 20:37
I consumi li trovi nella review fatta da questo sito, mi pare che in full (cpu+gpu) ne consumi 40
per i consumi, facendo una media fra la varie review dovrebbero essere intorno ai: 25W/45W rispettivamente in IDLE/FULL
aggiornato il primo post:
Consumi secondo le varie review (IDLE/HALF/FULL):
Anandtech = 25 / 28.2 / X
News4it = 33 / 39 / 49
HwUpgrade = 25 / 31 / 42
Mini-ITX = 21 / 27 / 29
MEDIA = 26W / 31.3W / 40W
per la stampante ti serve un adattatore "Parallela -> USB", se cerchi sulla baia lo trovi per 5€
tirannosaurorex
04-06-2009, 22:03
per i consumi, facendo una media fra la varie review dovrebbero essere intorno ai: 25W/45W rispettivamente in IDLE/FULL
aggiornato il primo post:
Consumi secondo le varie review (IDLE/HALF/FULL):
Anandtech = 25 / 28.2 / X
News4it = 33 / 39 / 49
HwUpgrade = 25 / 31 / 42
Mini-ITX = 21 / 27 / 29
MEDIA = 26W / 31.3W / 40W
per la stampante ti serve un adattatore "Parallela -> USB", se cerchi sulla baia lo trovi per 5€
Grazie per la risposta m4dmax......... per consumi si intende "compreso il consumo dell' hard disk" e la versione col 330?
solitamente si intende consumi rilevati "alla presa" (nelle review non specificano, le misure potrebbero essere approsimative), quindi completi di HD. si le review sono sull'atom N330.
qualcuno è riuscito ad acquistare quella piu completa con atom 330 anche all'estero???? :confused:
qualcuno è riuscito ad acquistare quella piu completa con atom 330 anche all'estero???? :confused:
A parte qualche pezzo già distribuito, l'unico ad averlo a listino è "mini uk" e la ha in preordine con arrivo previsto nella seconda settimana di questo mese.
x la cronaca, un famossissimo sito americano, vende in pre-ordine la versione "A" a 135€+sped (peccato non spedisca materiale informatico fuori dai confini)
x la cronaca, un famossissimo sito americano, vende in pre-ordine la versione "A" a 135€+sped (peccato non spedisca materiale informatico fuori dai confini)
peccato che il prezzo in europa non sarà mai quello 1$=1€ :/
ps
ho già la D affianco al televisore da una settimana con ubuntu 9.04 + xbmc
peccato che il prezzo in europa non sarà mai quello 1$=1€ :/
ps
ho già la D affianco al televisore da una settimana con ubuntu 9.04 + xbmc
hai provato per caso il raid e se è compatibile con linux?
hai provato per caso il raid e se è compatibile con linux?
no e non lo proverò, non ne vedo l'utilità, la velocità di un singolo hd è fin troppa per l'uso a cui è destinata questa mb
appena presa, la versione single core....
da usare come muletto acceso 24ore su 24...
appena presa, la versione single core....
da usare come muletto acceso 24ore su 24...
come va con i 1080p ?
hahahaa
a dire il vero non ha nemmeno il monitor attaccato!!!!
la uso come muletto, è in cantina, la controllo esclusivamente da remoto!!!
no e non lo proverò, non ne vedo l'utilità, la velocità di un singolo hd è fin troppa per l'uso a cui è destinata questa mb
e allora come sfrutti la gigabit lan?
pabloski
07-06-2009, 13:55
il problema è la disponibilità
su mini-itx.com le avranno per la seconda metà di giugno, però ho desistito perchè hanno prezzi di spedizione stellari
invece l'ho ordinata su kmelektronik.de a 162€, vedremo quanto tempo impiegheranno per inviarmela
riguardo i costi sono d'accordissimo con md4max...chiunque bazzichi la scena dei mini itx sa quanto costano i picopsu e gli alimentatori esterni ( 100€ in media ), quindi non vedo proprio come facciano ad affermare che una motherboard simile costa troppo
senza contare che parliamo di un a330 e una nvidia 9400m
per ora, imho, è la migliore motherboard per minipc che si possa avere
molto probabile che sarà l'ultima avventura di nvidia con ion, visto che intel ha intenzione con le prossime versioni di atom di creare un vero e proprio SoC, tagliando fuori nvidia che ovviamente si focalizzerà su Tegra
ma questo è da venire, per ora godiamoci un pc da 40w con la potenza di un P4 prescott :D
la 330 con ali ancora non si trova in italia, io la mia (230 con ali) l'ho trovata su nexthw che ha anche la 330 ma senza alim
invece l'ho ordinata su kmelektronik.de a 162€, vedremo quanto tempo impiegheranno per inviarmela
facci sapere quando ti arriva, sono indeciso anch'io se prenderla lì o aspettare la disponibilità in uno shop italiano.
pabloski
08-06-2009, 09:42
facci sapere quando ti arriva, sono indeciso anch'io se prenderla lì o aspettare la disponibilità in uno shop italiano.
ok appena arriva informo il forum
Riguardo il confronto con la 775 c'è da dire che sulla baia un Pico90w più alimentatore 80w si prende a 70 euri (da un venditore inglese)
quindi il risparmio si riduce a 66 euro che non sono per niente pochi comunque, io ad esempio ho la 775 con un E5200 tenuto sempre a 600-1200 Mhz a seconda del carico con RmClock quindi nel mio caso potrei tranquillamente andar bene anche con l'Atom 330
l'avevo presa per fare un pc che all'occorrenza potesse avere birra anche per i games, ma il tempo per giocare ultimamente è pochissimo quindi sto pensando di prendere una console, vendere tutto e buonanotte
Riguardo il confronto con la 775 c'è da dire che sulla baia un Pico90w più alimentatore 80w si prende a 70 euri (da un venditore inglese)
quindi il risparmio si riduce a 66 euro che non sono per niente pochi comunque, io ad esempio ho la 775 con un E5200 tenuto sempre a 600-1200 Mhz a seconda del carico con RmClock quindi nel mio caso potrei tranquillamente andar bene anche con l'Atom 330
l'avevo presa per fare un pc che all'occorrenza potesse avere birra anche per i games, ma il tempo per giocare ultimamente è pochissimo quindi sto pensando di prendere una console, vendere tutto e buonanotte
con i prezzi ho fatto una media fra italia e uk, visto che cmq la sped dagli uk costa molto.
la soluzione 775 l'avevo valutata anch'io soprattutto perché ho già il procio. ma fatti 2 conti come comodità e per contenere consumi/dimensioni/rumore la ion sembra sia la scelta più sensata.
per contenere consumi/dimensioni/rumore la ion sembra sia la scelta più sensata.
Guarda ti assicuro che Ion+Atom è superiore solo sul prezzo perchè come consumi/dimensioni/calore la 9300itx+E5200 non ha nulla da invidiare
io sto sui 25 watt in idle con un banco di ram, un HD da 2.5" e un ali 400w 80+ Bronze senza alcun downvolt sul processore (dato che la scheda non lo permette)
questo risultato è dovuto al consumo in idle dei Penryn 45nm, roba che fino ad un anno fa era esclusiva dei soli chip mobile praticamente
adesso mi deve arrivare un case mini-itx con una specie di Pico integrato (anche se non è il Pico originale), vediamo se riesco a limare qualcos'altro
Guarda ti assicuro che Ion+Atom è superiore solo sul prezzo perchè come consumi/dimensioni/calore la 9300itx+E5200 non ha nulla da invidiare
io sto sui 25 watt in idle con un banco di ram, un HD da 2.5" e un ali 400w 80+ Bronze senza alcun downvolt sul processore (dato che la scheda non lo permette)
questo risultato è dovuto al consumo in idle dei Penryn 45nm, roba che fino ad un anno fa era esclusiva dei soli chip mobile praticamente
adesso mi deve arrivare un case mini-itx con una specie di Pico integrato (anche se non è il Pico originale), vediamo se riesco a limare qualcos'altro
le mie preoccupazioni sono anche altre, (di c2d a 45nm ne ho avuti 3 quindi li conosco bene). a parte il fatto che un mini-itx con C2D viene a costare circa 90€ in più rispetto alla ION, sul C2D devo piazzarci un dissipatore e se voglio tenerlo fanless deve essere sovradimensionato (xké lo stock low profile in fanless è inutilizzabile) quindi si aggiungono altri 20€ ai 90 di prima x un dissi decente e oltretutto voluminoso, quindi non starà più in un case itx compatto.
Poi appunto bisogna prendere un picopsu perché con l'ali ATX si vanifica il senso dell'mini-itx.
se la questione fosse di soli consumi, basterebbe una MB mATX con video integrato e un E5x00 che a 0,9v regge la freq di default quindi non ci sarebbe bisogno neanche di rinunciare alle prestazioni per limitare i consumi, tanto non consuma più di 50W.
poi insomma io personalmente preferisco ION perché con 100€ di meno ho tutto quello che mi serve, l'N330 mi basta e avanza.
Thunderz
08-06-2009, 20:01
Iscritto!
Ieri ho ordinato da Nexths:
- Zotac IONITX-D-E GeForce 9400
- 2 x 2gb Corsair DDR2 800
- dvdrw Sony sata
A completamento ho già in casa:
- Case mini itx detto "cubo tedesco" (è in prima pagina nel topic ufficiale "case mini itx")
- Hard disk Wester digital WD10EACS Green Power versione 3 piatti.
Secondo voi un PICO PSU da 90 watt basterà? O meglio andare sul 120?
Ho dato un'occhiata e sulla baia inglese si trovano a prezzi umani.
Oltre al pico psu (che se non sbaglio è la schedina che si monta sul connettore di alimentazione della mobo) serve anche il trasformatore mi sembra. . . che modello esatto dovrei prendere?
Ciao!
Iscritto!
Ieri ho ordinato da Nexths:
- Zotac IONITX-D-E GeForce 9400
- 2 x 2gb Corsair DDR2 800
- dvdrw Sony sata
A completamento ho già in casa:
- Case mini itx detto "cubo tedesco" (è in prima pagina nel topic ufficiale "case mini itx")
- Hard disk Wester digital WD10EACS Green Power versione 3 piatti.
Secondo voi un PICO PSU da 90 watt basterà? O meglio andare sul 120?
Ho dato un'occhiata e sulla baia inglese si trovano a prezzi umani.
Oltre al pico psu (che se non sbaglio è la schedina che si monta sul connettore di alimentazione della mobo) serve anche il trasformatore mi sembra. . . che modello esatto dovrei prendere?
Ciao!
sulle IONITX con DC/DC integrato sconsigliano l'utilizzo di DVD-RW da 5,25' (ha un brick da 90w)
"90W is enough to power 3x HDDs or Slimline Optical Drives*, but we *do not* recommend powering a full size optical drive."
per quanto riguarda il brick AC/DC solitamente è leggermente sottodimensionato al PICOPSU, esempio:
PICO 120W - brick 110w
PICO 120W - brick 80w
PICO 90W - brick 80w
PICO 90W - brick 60w
con pico da 120 e brick da 110w dovresti stare tranquillo anche con lettori "full size". Magari aspetta info da chi ha già un pico. (cmq il brick può essere anche sovradimensionato al psu )
tirannosaurorex
09-06-2009, 10:00
Guarda ti assicuro che Ion+Atom è superiore solo sul prezzo perchè come consumi/dimensioni/calore la 9300itx+E5200 non ha nulla da invidiare
Scusa GT82 che roba è la 9300itx+E5200 c' hai gentilmente un link per vederla?
Grazie per la risposta
Scusa GT82 che roba è la 9300itx+E5200 c' hai gentilmente un link per vederla?
Grazie per la risposta
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/03/18/zotac-geforce-9300-itx-wifi-review/1
l'E5200 è una cpu intel C2D.
Thunderz
09-06-2009, 11:44
sulle IONITX con DC/DC integrato sconsigliano l'utilizzo di DVD-RW da 5,25' (ha un brick da 90w)
"90W is enough to power 3x HDDs or Slimline Optical Drives*, but we *do not* recommend powering a full size optical drive."
per quanto riguarda il brick AC/DC solitamente è leggermente sottodimensionato al PICOPSU, esempio:
PICO 120W - brick 110w
PICO 120W - brick 80w
PICO 90W - brick 80w
PICO 90W - brick 60w
con pico da 120 e brick da 110w dovresti stare tranquillo anche con lettori "full size". Magari aspetta info da chi ha già un pico. (cmq il brick può essere anche sovradimensionato al psu )
La mia mobo non ha il pico integrato (per ora) ma userei l'alimentatore (200w)in dotazione al case per qualche mese.
tirannosaurorex
09-06-2009, 14:39
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/03/18/zotac-geforce-9300-itx-wifi-review/1
l'E5200 è una cpu intel C2D.
Grazie della precisazione m4dmax, ho riletto quanto da te detto in precedenza riguardo al C2D e quindi scarto definitivamente l' E5200
le mie preoccupazioni sono anche altre, (di c2d a 45nm ne ho avuti 3 quindi li conosco bene). a parte il fatto che un mini-itx con C2D viene a costare circa90 € in più rispetto alla ION, sul C2D devo piazzarci un dissipatore e se voglio tenerlo fanless deve essere sovradimensionato (xké lo stock low profile in fanless è inutilizzabile) quindi si aggiungono altri 20€ ai 90 di prima x un dissi decente e oltretutto voluminoso, quindi non starà più in un case itx compatto.
Poi appunto bisogna prendere un picopsu perché con l'ali ATX si vanifica il senso dell'mini-itx.
se la questione fosse di soli consumi, basterebbe una MB mATX con video integrato e un E5x00 che a 0,9v regge la freq di default quindi non ci sarebbe bisogno neanche di rinunciare alle prestazioni per limitare i consumi, tanto non consuma più di 50W.
poi insomma io personalmente preferisco ION perché con 100€ di meno ho tutto quello che mi serve, l'N330 mi basta e avanza.
pabloski
09-06-2009, 14:50
purtroppo anch'io avevo pensato precedentemente ad assemblare un minipc con la zotac gf9300 e l'e5200
purtroppo lo spazio nel case che ho scelto ( l'm350 ) e la temperatura nel caso dell'e5200 sale parecchio
a quel punto devi optare per soluzioni di raffreddamento o troppo ingombranti ( e allora salta il minipc col case piccolino da attaccare dietro al monitor ) oppure troppo rumorose
penso che chiunque opti per un minipc abbia come priorità rumorosità quasi nulla e basso riscaldamento dei componenti
farinacci_79
09-06-2009, 23:21
Mi iscrivo a questa discussione poichè sto tentando di costruire un muletto 24/24 (per funzione di NAS e "mule" e basta) il più silenzioso possibile visto che sta in camera con me giorno e NOTTE...
Questa Ionitx, naturalmente con l'alimentatore tipo portatile, pare fare al caso mio, pertanto faccio subito le mie domande:
1.- non sto a spiegare perchè ma su questo muletto deve girare Vista con i servizi al minimo e senza effetti grafici, posso accontentarmi del N230 o devo puntare, quindi aspettare, il N330 anche se molto più costoso?
2.- devo installare un disco per SO e 2 o 3 programmini (un 2,5" 5400rpm EIDE con adattatore SATA) e 2 HD SATA da 1TB in RAID 1 per i dati: il controller di questo chipset, come tutti gli altri nvidia, permette di gestire i canali SATA non riservati al RAID come dischi indipendenti?
3.- se rinunciassi a Vista per XP, e volendolo installare direttamente sul RAID, come si può installare il driver per il RAID se non c'è il controller per floppy e notoriamente XP non accetta altro che questo antidiluviano sistema?
allora:
1: secondo me ci sta bene anche vista, dato ke appunto non è ke richiederesti grandi prestazioni vista che gireranno pochi programmi e leggeri (l'utilizzo di emule della CPU è pari a zero).
al max ci installi la versione 64bit e ci metti 4 gb di ram...
conta che la versione 230 è fanless, quindi sentirai solo il rumore dei dischi...
2: questo non te lo so dire, ma non credo ci siano problemi, di solito è sempre così, i dischi che inserischi nella composizione del raid li vede in raid, gli altri come singoli
cmq se vai nel sito della zotac puoi scaricarti il manuale!!!
3: per mettere xp e configurare il raid senza floppy devi crearti un'installazione personalizzata di xp con nlite, dove ci preinstalli i driver del raid
penso che chiunque opti per un minipc abbia come priorità rumorosità quasi nulla e basso riscaldamento dei componenti
dipende, io ce l'ho in cantina, quindi anche se fosse un trattore non lo sentirei....
l'importante sono i consumi, che non sembra, anche pochi Watt di differenza, moltiplicati 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno si fanno sentire
farinacci_79
10-06-2009, 13:30
Leggendo bene la discussione e dando una breve occhiata in giro ho scoperto gli "alimentatori" PICOPSU: anzichè comprare la Zotac Ionitx potrei tenere il mio attuale muletto, che è quasi fanless, togliendo l'attuale alimentatore (un vecchio, quindi poco efficiente, 160w ATX con formato proprietario DELL con una piccola ventola un pò rumorosa) e usando uno di questi PICOPSU + alimentatore tipo portatile, che, comunque non costano poco.
Non sono però in grado di stimare quanto effettivamente consumi il mio sistema poichè sulla baia inglese si trovano PICOPSU da 110/120w forniti già di adattatore ma da soli 80w che non costano poi tanto, il tutto da 120w costa un bel pò.
Il mio muletto è così configurato:
- MB Asrock N68PV-GS (chipset nVdia 7050 + SB 630a)
- 2Gb DDR2-800 su singolo banco
- CPU AMD Sempron LE-1250 (da 1000mhz a 2200mhz gestito dal Cool'n'quite)
- HD primario per SO e programmi: WD Scorpio 2,5" EIDE 5400rpm 80GB
- catena RAID 1 formata da n. 2 HD SATA Samsung Spinpoint 1TB HD103UJ 7200rpm, 32mb cache
Tranne che per alcune operazioni di manutenzione, al muletto non sono attaccate periferiche, ne monitor, ne altro, solo il cavo di rete, lo utilizzo unicamente da remoto.
C'è qualcuno che sa darmi una valutazione, anche solo approssimativa, del consumo in W in full del mio muletto? Non so se 80w potrebbero bastare...
Le prestazioni del mio AMD Sempron LE-1250 sono piuttosto buone per il compito a cui è rivolto, supporta fino a SSE3 e anche i 64bit se ne avessi bisogno, unica pecca è che è single core: mi consigliate di passare comunque ad una IONITX con alimentatore AC/DC già incluso considerando le prestazioni dell'ATOM n230 che, anche se single core, ha l'HT? O faccio bene a prendere un PICOPSU per il mio attuale sistema?
La IONITX-A non si trova ancora quì in Italia??
Come case è uscito l'antec skeleton mini, che ne pensate??
La IONITX-A non si trova ancora quì in Italia??
Come case è uscito l'antec skeleton mini, che ne pensate??
coem ho gaià detto, dopo svariate ricerche io in italia non sono riuscito a trovare la 330 con ali integrato, mentre quella senza alim si.
invece la 230 l'ho trovata con e senza alim
pabloski
10-06-2009, 14:41
Del resto pure all'estero è difficile trovarla.
Io l'ho presa su kmelektronik, un sito tedesco e mi ha detto che sono necessarie 2 settimane per farla arrivare.
Ho trovato ( se vi interessa ) un altro sito http://www.cartft.com/catalog/il/1076 in cui si dice che te la inviano entro 1-3 giorni. Ovviamente non so se ce l'hanno già in magazzino o no, quindi bisognerebbe prima contattarli.
p.s. aggiungo per farinacci che la zotac ion ha 3 porte sata e supporta raid 0,1 e 0+1
Come case è uscito l'antec skeleton mini, che ne pensate??
TAMARRO!
Trovato su altro shop italiano
Link (http://www.eprice.it/Schede-Madri-ZOTAC/s-2253697?meta=TRVP)
e questa dovrebbe essere la versione A (col pico), ma non ne son sicuro anche perché dice ordinabile ma non in quanto tempo disponibile.
pabloski
10-06-2009, 16:23
non è chiaro quale sia, potrebbe essere la versione D che ha a listino pure Nexths.it
è quella senza pico e alimentatore per intenderci
dal prezzo però sembrerebbe la A, considerando che io l'ho pagata 162€, credo che a quel prezzo vendere la D sarebbe decisamente inappropriato :D
sti cazzi, 200€ e tra l'altro non ce l'hanno nemmeno disponibile...
farinacci_79
10-06-2009, 19:29
Leggendo bene la discussione e dando una breve occhiata in giro ho scoperto gli "alimentatori" PICOPSU: anzichè comprare la Zotac Ionitx potrei tenere il mio attuale muletto, che è quasi fanless, togliendo l'attuale alimentatore (un vecchio, quindi poco efficiente, 160w ATX con formato proprietario DELL con una piccola ventola un pò rumorosa) e usando uno di questi PICOPSU + alimentatore tipo portatile, che, comunque non costano poco.
Non sono però in grado di stimare quanto effettivamente consumi il mio sistema poichè sulla baia inglese si trovano PICOPSU da 110/120w forniti già di adattatore ma da soli 80w che non costano poi tanto, il tutto da 120w costa un bel pò.
Il mio muletto è così configurato:
- MB Asrock N68PV-GS (chipset nVdia 7050 + SB 630a)
- 2Gb DDR2-800 su singolo banco
- CPU AMD Sempron LE-1250 (da 1000mhz a 2200mhz gestito dal Cool'n'quite)
- HD primario per SO e programmi: WD Scorpio 2,5" EIDE 5400rpm 80GB
- catena RAID 1 formata da n. 2 HD SATA Samsung Spinpoint 1TB HD103UJ 7200rpm, 32mb cache
Tranne che per alcune operazioni di manutenzione, al muletto non sono attaccate periferiche, ne monitor, ne altro, solo il cavo di rete, lo utilizzo unicamente da remoto.
C'è qualcuno che sa darmi una valutazione, anche solo approssimativa, del consumo in W in full del mio muletto? Non so se 80w potrebbero bastare...
Le prestazioni del mio AMD Sempron LE-1250 sono piuttosto buone per il compito a cui è rivolto, supporta fino a SSE3 e anche i 64bit se ne avessi bisogno, unica pecca è che è single core: mi consigliate di passare comunque ad una IONITX con alimentatore AC/DC già incluso considerando le prestazioni dell'ATOM n230 che, anche se single core, ha l'HT? O faccio bene a prendere un PICOPSU per il mio attuale sistema?
Dimenticavo di far notare che, a livello economico, acquistare un PICOPSU per il mio attuale sistema o venderlo e comprare la IONITX-C-E è indifferente poichè il PICOPSU costa sui 80€, mentre la mia configurazione la posso vendere per circa 60/70€ e poi aggiungere 70/80€ per la MB ITX, quindi il consiglio che cerco è basata su un confronto prestazioni/consumi/praticità
tirannosaurorex
10-06-2009, 21:44
Come case è uscito l'antec skeleton mini, che ne pensate??
Ragazzi mettete almeno un link se non volete mettere una foto, almeno uno può rispondervi senza stare a cercare per mezz' ora.... grazie
Io l'ho presa su kmelektronik, un sito tedesco e mi ha detto che sono necessarie 2 settimane per farla arrivare.
Ci puoi far sapere quando ti arriva e quindi quanto alla fine hai dovuto effettivamente aspettare??:ave:
Ragazzi mettete almeno un link se non volete mettere una foto, almeno uno può rispondervi senza stare a cercare per mezz' ora.... grazie
Ah si scusa.:doh:
Ecco la notizia riportata da hwupgrade Link 1 (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuovo-antec-skeleton-per-mini-itx_29089.html).
Ed ecco un thread del forum in cui ne parlano Link 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=1988931).
:sofico: :sofico:
p.S. (Non ho approfondito prima con foto e link per non andare troppo in OT, dato che ci son altre discussioni su case mini-itx :nonio:)
purtroppo anch'io avevo pensato precedentemente ad assemblare un minipc con la zotac gf9300 e l'e5200
purtroppo lo spazio nel case che ho scelto ( l'm350 ) e la temperatura nel caso dell'e5200 sale parecchio
a quel punto devi optare per soluzioni di raffreddamento o troppo ingombranti ( e allora salta il minipc col case piccolino da attaccare dietro al monitor ) oppure troppo rumorose
penso che chiunque opti per un minipc abbia come priorità rumorosità quasi nulla e basso riscaldamento dei componenti
Piano piano, 'sta cosa mi sembra stranissima, l'm350 tral'altro è quello tutto bucato se non sbaglio..
un E5200 a 2.5Ghz/1.20v sotto Orthos consuma (il solo processore) 25-30watt, ma è una situazione da laboratorio non reale a meno che tu non faccia calcolo distribuito ma non penso...
ok che il dissi è piccolo ma non dovrebbero esserci problemi a smaltirli
hai una ventola per ricambiare l'aria del case? ce ne sono di inudibili
io sto da 25 (idle) a 28-29 watt (l'intero sistema, non il solo processore) utilizzando il pc per navigare (Firefox con decine di tab) e riproduzione audio/video
persino i film 1080p.. 30 watt grazie all'offload del 9300 via DXVA, ma anche nell'ipotesi di dover far tutto via software con il processore a quest'ultimo bastano 1.5/1.6 Ghz con un consumo dell'intero sistema pari a 40 watt nelle scene più complesse (mediamente sta sui 34 watt)
quindi il calore non è un problema visti i valori in gioco
utilizzando il decoder software CoreAVC 1.9.5 poi la cpu si puà lasciare a 1.3 Ghz limando ancora sul consumo
fino ad adesso non mi è capitato nessun problema con il DXVA, quindi 30 watt fissi e via
Le prestazioni del mio AMD Sempron LE-1250 sono piuttosto buone per il compito a cui è rivolto, supporta fino a SSE3 e anche i 64bit se ne avessi bisogno, unica pecca è che è single core: mi consigliate di passare comunque ad una IONITX con alimentatore AC/DC già incluso considerando le prestazioni dell'ATOM n230 che, anche se single core, ha l'HT? O faccio bene a prendere un PICOPSU per il mio attuale sistema?
Io prenderei il Pico, per due motivi:
1- il tuo sistema (accoppiata mobo+cpu) consuma molto poco cmq
2- l'Atom 230 nell'ipotesi che l'applicazione sfrutti completamente l'Hyperthreading ha le prestazioni di un Sempron a 1.2-1.3 Ghz, se l'applicazione non è ottimizzata per sfruttare l'HT si scende a 0.9 Ghz
ma come hai detto il Sempron lo puoi alzare fino ad oltre 2 Ghz
io terrei quello e prenderei il Pico, inoltre hai un sistema aggiornabile (vedi Athlon X2) nel caso con il passare del tempo avessi bisogno di più "birra"
farinacci_79
11-06-2009, 07:47
Io prenderei il Pico, per due motivi:
1- il tuo sistema (accoppiata mobo+cpu) consuma molto poco cmq
2- l'Atom 230 nell'ipotesi che l'applicazione sfrutti completamente l'Hyperthreading ha le prestazioni di un Sempron a 1.2-1.3 Ghz, se l'applicazione non è ottimizzata per sfruttare l'HT si scende a 0.9 Ghz
ma come hai detto il Sempron lo puoi alzare fino ad oltre 2 Ghz
io terrei quello e prenderei il Pico, inoltre hai un sistema aggiornabile (vedi Athlon X2) nel caso con il passare del tempo avessi bisogno di più "birra"
Prendere il PICO è stata la prima cosa che mi è venuta in mente, ma non essendo un esperto in materia ho bisogno di un indirizzamento: nel caso decidessi di comprarlo, qualcuno mi può linkare uno shop online/shop sulla baia dove comprare PICOPSU +ali esterno? Sulla baia ce ne sono un bel pò, ma quelli veramente convenienti, a leggere i vari post, sono veramente pochi. In più sono ancora indeciso sulla potenza: 80w? 110/120w? Ricordo che devo alimentare oltre alla MB+CPU+RAM+VGA integrata anche 1 HD EDIE 2,5" 80Gb 5400rpm e 2 HD sata in RAID 1 da 1TB 7200rpm, lasciandomi almeno un molex libero (magari ricavandolo con uno sdoppiatore) per futuri (anche se ormai sporadici) interventi per i quali ho bisogno di collegare un lettore ottico.
farinacci_79
11-06-2009, 08:04
edit by KURTZ: NO LINKS-E-SHOPS!!!!!!!
ragazzi, ma a voi le temperature come stanno???
io ho la 230 fanless e misurate con coretemp ho 88 gradi in idle e 95 in full, mentre misurate con HW monitor ho 68 in idle e 76 in full...
pabloski
12-06-2009, 18:27
88 :confused:
ma se nella recensioni di mini-itx.com al massimo arriva a 50° e parla della mini itx a e senza ventola
senza fan scaldano tanto, io per stare sicuro ho messo una ventola ultrasilenziosa sopra e le T sono scese tanto
ma la cosa strana è la differenza di temperatura rilevata dai 2 programmi diversi!!!
cmq nella recensione di HWUPGRADE dice che senza ventola arriva a 75 gradi in full
per chi ha la versione con la ventola, mi può dire le dimensioni della ventola e com'è fissata sul dissi??
grazie
iosonogio
13-06-2009, 21:16
ciao,
anche io interessato.
Mi chiedevo se davvero conviene prendere quella con il 330 rispetto al 230.
Dovrei usarlo - con linux - per:
- mulo 24/7
- vederci i film
- occasionale navigazione internet dal divano :D
Che ne pensate ?
Per la wi-fi ho visto che il 230 , cioè la versione IONITX-C ha la predisposizione, ma poi la scheda wifi e relativo attacco per l'antenna (come quello che c'è nella versione A) come si metterebbe ?
ho chiesto al negozio dei 202€ quando fosse disponibile è mi hanno risposto che solo dopo l'ordine verrà comunicata l'eventuale data .... si ma sto aspettando a ordinare apposta per prenderla nel primo negozio disponibile ... che risposta di me:muro: ...
Thunderz
14-06-2009, 09:09
Sto valutando l'acquisto di un pico per il mio mini itx così composto:
Zotac ION-itx atom 330
4 gb corsair XMS
1 hd 1 tb wester digital 3.5" green power
dvdrw sony 3.5"
attualmente ho un 200 watt rumoroso ed ingombrante nel mio piccolissimo case.
Starei comprando un pico psu da 120 watt qui sul forum ad un buon prezzo, ma che tipo di trasformatore dovrei acquistare e con quali specifiche?
Basterà il pico 120w?
grazie
Che ne pensate ?
Per la wi-fi ho visto che il 230 , cioè la versione IONITX-C ha la predisposizione, ma poi la scheda wifi e relativo attacco per l'antenna (come quello che c'è nella versione A) come si metterebbe ?
x me è più che sufficiente!!!!!
per la wifi devi comprare una scheda mini-pci-ex oppure una chiavetta usb con ricevitore!!!
ho chiesto al negozio dei 202€ quando fosse disponibile è mi hanno risposto che solo dopo l'ordine verrà comunicata l'eventuale data .... si ma sto aspettando a ordinare apposta per prenderla nel primo negozio disponibile ... che risposta di me ...
eh si, avendo ancora poco mercato raramente i negozi fanno scorta, quindi la ordinano solo quando qualcuno gliela compra, ora se il loro fornitore ce l'ha disponibile credo ti arriverà in una settimana, se no non saprei!!!!
CoolBits
14-06-2009, 09:17
ho chiesto al negozio dei 202€ quando fosse disponibile è mi hanno risposto che solo dopo l'ordine verrà comunicata l'eventuale data .... si ma sto aspettando a ordinare apposta per prenderla nel primo negozio disponibile ... che risposta di me:muro: ...
Ragazzi usate TROVAPREZZI!!! cmq il solito famoso shop milanese con le ION ha disponibile anche la A....prezzo 185€
Thunderz
14-06-2009, 09:21
Ragazzi usate TROVAPREZZI!!! cmq il solito famoso shop milanese con le ION ha disponibile anche la A....prezzo 185€
Azz mi è arrivata venerdi la versione con atom 330 della zotac ma senza psu integrato :cry:
Ad inizio settimana non sapevano se e quando arrivava :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
potete consigliarmi sul pico e sul trasformatore please? :cool:
Ragazzi usate TROVAPREZZI!!! cmq il solito famoso shop milanese con le ION ha disponibile anche la A....prezzo 185€
guarda che magari l'ho usato ... hanno appena aggiunto quello all'elenco .. grazie per avermi avvisato!!!
Azz mi è arrivata venerdi la versione con atom 330 della zotac ma senza psu integrato :cry:
Ad inizio settimana non sapevano se e quando arrivava :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
potete consigliarmi sul pico e sul trasformatore please? :cool:
per caso usi linux??? hai provato il raid su linux??? come si comporta il 330 dualcore è abbastanza veloce ???
Thunderz
14-06-2009, 10:33
per caso usi linux??? hai provato il raid su linux??? come si comporta il 330 dualcore è abbastanza veloce ???
Uso vista 64 ed i piccolo dual core si comporta piuttosto bene (sempre nei limiti di quello che deve fare). Non ho ancora testalo a fondo la sezione video (il piatto forte della piccola piattaforma) che dai vari test sul web pare essere molto buona :)
Uso vista 64 ed i piccolo dual core si comporta piuttosto bene (sempre nei limiti di quello che deve fare). Non ho ancora testalo a fondo la sezione video (il piatto forte della piccola piattaforma) che dai vari test sul web pare essere molto buona :)
bene, e come temperatura??? la ventola è d'obbligo oppure facoltativa?
io lo vorrei tenere all'aperto senza case
Thunderz
14-06-2009, 12:32
bene, e come temperatura??? la ventola è d'obbligo oppure facoltativa?
io lo vorrei tenere all'aperto senza case
Considerando che ho più di 30°Cin stanza la ventolina è accesa e marca tra i 45 ed i 48. In full siamo sui 55°C.
Senza ventolina, in un case piccolo come il mio, credo che i componenti andrebbero a patire un pò per le temperature.
La vantola della zotac è silenziosissima, ma quella dell'alimentatore no, infatti dto chiedendo aiuto qui nel forum su due o tre thread riguardo al pco psu + trasformatore fanless
PS: senza case dipende sempre dove la metti: se starà in una cantiona bella fresca (con temp sui 20°c) credo che non ci saranno problemi. Se lo usi senza case metti inconto una bella scorta di bombolette di aria compressa perchè si riempirà prima di polvere, che non fa mai bene; assicurati che nessuno (gatti ed animali a 2 zampe :D ) tocchino la piastar o un componente qualsiasi, pena una botta di corrente e ciao ciao all'hardware.
Fossi in te lo metterei in un case, anche artigianle, principalmente per ragioni di sicurezza ed incolumità degli altri e dei componenti.
Dimenticavo . . . occhio all'umidità che non piace all'elettronica
ciao!
iosonogio
14-06-2009, 19:09
x me è più che sufficiente!!!!!
per la wifi devi comprare una scheda mini-pci-ex oppure una chiavetta usb con ricevitore!!!
quanto si perde col N230 rispetto al dual core 330 ?
Tipo non riesco a vedere gli 1080p oppure a scaricare mentro vedo un film ?
quanto si perde col N230 rispetto al dual core 330 ?
Tipo non riesco a vedere gli 1080p oppure a scaricare mentro vedo un film ?
dipende da quello ke devi fare!!!
i video li vedi perfetti, la GPU è la stessa, e anche per scaricare non usa assolutamente la CPU, quindi zero problemi!!!
potresti pentirtene se ci giochi, o se fai ad esempio rendering o operazioni in multitasking...se no non la senti la differenza, specie per uso da muletto!!!
iosonogio
16-06-2009, 10:41
dipende da quello ke devi fare!!!
i video li vedi perfetti, la GPU è la stessa, e anche per scaricare non usa assolutamente la CPU, quindi zero problemi!!!
potresti pentirtene se ci giochi, o se fai ad esempio rendering o operazioni in multitasking...se no non la senti la differenza, specie per uso da muletto!!!
beh devo farci:
- muletto scaricante
- visione film (magari anche HD, e anche mentre sta scaricando)
- navigazione internet occasionale
giochi e rendering no :D
- al limite un serverino piccolo apache + mysql ad uso domestico
in consegna con ups ..... ionitx A-E appena arriva provo fedora 11 64bit col raid 0 e vi faccio sapere che succede:D
iosonogio
17-06-2009, 08:25
in consegna con ups ..... ionitx A-E appena arriva provo fedora 11 64bit col raid 0 e vi faccio sapere che succede:D
in quale case la monti ?
in quale case la monti ?
in nessun case , l'ho messo dentro una vetrinetta.
Arrivato ieri tardo pomeriggio installato fedora 11 64bit con due hdd in raid 0, tutto perfetto mi ha riconosciuto subito il raid senza driver aggiuntivi, mi ha auto installato la periferica audio e la scheda wifi, ho installato solo i driver proprietari nvidia per la scheda video.
L'atom 330 su fedora 11 64bit si comporta bene il sistema è reattivo anche col muletto attivo con wine.
Freeskis
17-06-2009, 11:05
in nessun case , l'ho messo dentro una vetrinetta.
Arrivato ieri tardo pomeriggio installato fedora 11 64bit con due hdd in raid 0, tutto perfetto mi ha riconosciuto subito il raid senza driver aggiuntivi, mi ha auto installato la periferica audio e la scheda wifi, ho installato solo i driver proprietari nvidia per la scheda video.
L'atom 330 su fedora 11 64bit si comporta bene il sistema è reattivo anche col muletto attivo con wine.
come mai hai scelto fedora ? :p premetto che è solo mia curiosità non voglio scatenare flame :stordita:
pabloski
17-06-2009, 11:17
ma la scheda wifi fornita con la zotac che chipset usa???
premetto che se funziona sotto fedora funzionerà sicuramente sotto arch :D
è più che altro per non farmi trovare impreparato
Freeskis
17-06-2009, 11:20
ma la scheda wifi fornita con la zotac che chipset usa???
premetto che se funziona sotto fedora funzionerà sicuramente sotto arch :D
è più che altro per non farmi trovare impreparato
non ricordo il modello preciso ma mi sembra che il modulo da caricare sia il madwifi :p
il wifi usa il chip:
Network controller: Atheros Communications Inc. AR928X Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)
e ho usato fedora 11 sia per le nuove tecnologie introdotte come ad esempio ext4 e poi perchè è praticamente quello che ho sempre usato e mi trovo bene.
farinacci_79
17-06-2009, 13:34
Leggendo bene la discussione e dando una breve occhiata in giro ho scoperto gli "alimentatori" PICOPSU: anzichè comprare la Zotac Ionitx potrei tenere il mio attuale muletto, che è quasi fanless, togliendo l'attuale alimentatore (un vecchio, quindi poco efficiente, 160w ATX con formato proprietario DELL con una piccola ventola un pò rumorosa) e usando uno di questi PICOPSU + alimentatore tipo portatile, che, comunque non costano poco.
Non sono però in grado di stimare quanto effettivamente consumi il mio sistema poichè sulla baia inglese si trovano PICOPSU da 110/120w forniti già di adattatore ma da soli 80w che non costano poi tanto, il tutto da 120w costa un bel pò.
Il mio muletto è così configurato:
- MB Asrock N68PV-GS (chipset nVdia 7050 + SB 630a)
- 2Gb DDR2-800 su singolo banco
- CPU AMD Sempron LE-1250 (da 1000mhz a 2200mhz gestito dal Cool'n'quite)
- HD primario per SO e programmi: WD Scorpio 2,5" EIDE 5400rpm 80GB
- catena RAID 1 formata da n. 2 HD SATA Samsung Spinpoint 1TB HD103UJ 7200rpm, 32mb cache
Tranne che per alcune operazioni di manutenzione, al muletto non sono attaccate periferiche, ne monitor, ne altro, solo il cavo di rete, lo utilizzo unicamente da remoto.
C'è qualcuno che sa darmi una valutazione, anche solo approssimativa, del consumo in W in full del mio muletto? Non so se 120w di PICOPSU più adattatore da 80w potrebbero bastare...
Le prestazioni del mio AMD Sempron LE-1250 sono piuttosto buone per il compito a cui è rivolto, supporta fino a SSE3 e anche i 64bit se ne avessi bisogno, unica pecca è che è single core: mi consigliate di passare comunque ad una IONITX con alimentatore AC/DC già incluso considerando le prestazioni dell'ATOM n230 che, anche se single core, ha l'HT? O faccio bene a prendere un PICOPSU per il mio attuale sistema?
Quoto la mia vecchia richiesta poichè non sono riuscito ancora a decidere e nel frattempo si trovano Zotac IONITX-A-E... aiutatemi vi prego!!!!
ma la scheda wifi fornita con la zotac che chipset usa???
premetto che se funziona sotto fedora funzionerà sicuramente sotto arch :D
è più che altro per non farmi trovare impreparato
sotto ubuntu va tranquillamente, io uso wpa2 + aes
non ricordo il modello preciso ma mi sembra che il modulo da caricare sia il madwifi :p
il modulo del kernel è ath9k, con wpa_supplicant si usa il driver standard wext
Quoto la mia vecchia richiesta poichè non sono riuscito ancora a decidere e nel frattempo si trovano Zotac IONITX-A-E... aiutatemi vi prego!!!!
googla e cercati i consumi per ogni componente... questa non è una discussione sui picopsu.
cmq guarda qui: http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html
e qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1983546&highlight=pico+psu
pabloski
17-06-2009, 14:08
ottima notizia, quindi le nuove versioni del kernel lo supportano al 100%
iosonogio
17-06-2009, 21:31
in nessun case , l'ho messo dentro una vetrinetta.
ah :D
la ventola è rumorosa ?
Mi iscrivo perchè interessato all'acquisto, pensavo la versione con atom 330 ma senza alimentatore perchè ho già un pico da 120W.
Pensavo di sostiture questi componenti del mio muletto:
mobo asrock K8NF6G-VSTA
procio AMD Mobile Sempron 2800+ - SMS2800BQX3LF
Che ne dite? Mi conviene?
Una domanda, il chip wifi è possibile utilizzare su un altra mobo?
Grazie.:)
farinacci_79
18-06-2009, 08:08
Mi iscrivo perchè interessato all'acquisto, pensavo la versione con atom 330 ma senza alimentatore perchè ho già un pico da 120W.
Pensavo di sostiture questi componenti del mio muletto:
mobo asrock K8NF6G-VSTA
procio AMD Mobile Sempron 2800+ - SMS2800BQX3LF
Che ne dite? Mi conviene?
Una domanda, il chip wifi è possibile utilizzare su un altra mobo?
Grazie.:)
Come prestazioni ad occhio direi che ci guadagni qualcosa (essendo dual core...) o al limite sei alla pari, ma sicuramente risparmi un pò in consumi. La convenienza? Non guardare alle prestazioni i un muletto, specialmente se già come sei messo ti va bene, ma soprattutto al discorso consumi/dimensioni/rumorosità.
Il chip WiFi è attaccato ad uno slot mini-PciEx, quindi è "staccabile" e, in pratica, utilizzabile su qualunque scheda madre con questo slot... il problema è appunto che il mini-PciEx è prerogativa dei portatili e schede madri ITX e picoITX, quindi, all'atto pratico, ben poche.
UNA DOMANDA: con il tuo picoPSU da 120w che alimentatore, o meglio, adattatore di rete usi? di quanti W?
Come prestazioni ad occhio direi che ci guadagni qualcosa (essendo dual core...) o al limite sei alla pari, ma sicuramente risparmi un pò in consumi. La convenienza? Non guardare alle prestazioni i un muletto, specialmente se già come sei messo ti va bene, ma soprattutto al discorso consumi/dimensioni/rumorosità.
Il chip WiFi è attaccato ad uno slot mini-PciEx, quindi è "staccabile" e, in pratica, utilizzabile su qualunque scheda madre con questo slot... il problema è appunto che il mini-PciEx è prerogativa dei portatili e schede madri ITX e picoITX, quindi, all'atto pratico, ben poche.
UNA DOMANDA: con il tuo picoPSU da 120w che alimentatore, o meglio, adattatore di rete usi? di quanti W?
120W PicoPSU-120 DC-DC Power Supply & 102W AC Adapter
Queste sono le caratteristiche del pico che ho preso sulla baia.
Diciamo che vorrei sostituire per il fatto di avere qualche cosa in meno come consumi e soprattutto un pò più di potenza. Ovvio che la prima cosa che guardo è il risparmio energetico e rumorosità. :)
Ho una mobo atx che ha pure le connessioni mini pciex
farinacci_79
18-06-2009, 09:44
120W PicoPSU-120 DC-DC Power Supply & 102W AC Adapter
Queste sono le caratteristiche del pico che ho preso sulla baia.
Diciamo che vorrei sostituire per il fatto di avere qualche cosa in meno come consumi e soprattutto un pò più di potenza. Ovvio che la prima cosa che guardo è il risparmio energetico e rumorosità. :)
Ho una mobo atx che ha pure le connessioni mini pciex
Allora, se il costo non ti da problemi, vai su questa IONITX senza problemi, al momento è proprio un bell'oggettino, potenza più che buona (col 330 anche meglio, ma per certi versi va bene anche il 230), massima integrazione, ottima VGA e consumi molto molto bassi.
Una cortesia: mi mandi in privato il link del picoPSU che hai comprato o almeno del negozio? io li dove dici te ne ho trovato solo da 120w+80w
Allora, se il costo non ti da problemi, vai su questa IONITX senza problemi, al momento è proprio un bell'oggettino, potenza più che buona (col 330 anche meglio, ma per certi versi va bene anche il 230), massima integrazione, ottima VGA e consumi molto molto bassi.
Una cortesia: mi mandi in privato il link del picoPSU che hai comprato o almeno del negozio? io li dove dici te ne ho trovato solo da 120w+80w
Te lo mando in pvt, ma l'ho preso sulla baia ammerigana!! :D
Thunderz
19-06-2009, 05:37
Te lo mando in pvt, ma l'ho preso sulla baia ammerigana!! :D
La zotac ha il connettore atx da 20 pin, i pico psu (nella maggior parte dei casi) hanno 24 pin, penso quindi che serva un adattatore 24==>20 pin
Ho visto un bel pico 150W che mi mette apetito
La zotac ha il connettore atx da 20 pin, i pico psu (nella maggior parte dei casi) hanno 24 pin, penso quindi che serva un adattatore 24==>20 pin
Ho visto un bel pico 150W che mi mette apetito
No, veramente??? Cavolo!!
Controllo meglio.
Grazie della segnalazione.
Altra domanda, può essere installata in un case normale? Ora non ricordo bene se il mio è anche mini itx, ma teoricamente dovrebbe esserlo o no?
Thunderz
19-06-2009, 17:39
No, veramente??? Cavolo!!
Controllo meglio.
Grazie della segnalazione.
Altra domanda, può essere installata in un case normale? Ora non ricordo bene se il mio è anche mini itx, ma teoricamente dovrebbe esserlo o no?
La puoi installare da case mini itx in su (come dimensione)
Quale case hai comprato?
Non ricordo più se userai il pico psu o alimentatore classico . . . sono scoppiatissimo dal lavoro :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
La puoi installare da case mini itx in su (come dimensione)
Quale case hai comprato?
Non ricordo più se userai il pico psu o alimentatore classico . . . sono scoppiatissimo dal lavoro :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Il case è un modello classico della antec, minitower, il pico vorrei usare il mio ma da quel che ho capito non va bene e serve l'adattatore 24-20?
Thunderz
19-06-2009, 22:50
I casi sono 2:
o compri il pico già con 20 pin (massimo arriva a 120w), oppure prendi un pico con 24 pin + adattatore 24=>20
Io sarei interessato a prendere pico 120w + brik da 110 fanless.
Per il pico 150w si abbina il brick da 120 che ha una ventolina (no buono potrebbe generare rumore)
I casi sono 2:
o compri il pico già con 20 pin (massimo arriva a 120w), oppure prendi un pico con 24 pin + adattatore 24=>20
Io sarei interessato a prendere pico 120w + brik da 110 fanless.
Per il pico 150w si abbina il brick da 120 che ha una ventolina (no buono potrebbe generare rumore)
Uso il mio pico visto che è 20 pin quindi nessun problema.:)
Thunderz
20-06-2009, 12:10
Uso il mio pico visto che è 20 pin quindi nessun problema.:)
Mi puoi dare le caratteristiche sia del pico che del trasformatore?
In pvt mi puoi linkrae dove gli hai comprati?
grazie :)
ah :D
la ventola è rumorosa ?
non tanto
Maledizione!!! Parto a madrid per una settimana e già le finiscono tutte?? :muro: :muro:
Comunque ordinata in contrassegno (così pago quando ce l'hanno e mi arriva) la ionitx A-E dal solito shop italiano.
Ho anche preso una xbox rotta da smontare per sistemarcela dentro, ma ho paura che sia poco areata e dovrò metterci una o due ventoline (vediamo come uscirà quando tutto arriverà :D).
Ho deciso, mi avete convinto..
ero troppo indeciso se comprare il revo o l'asrock..
ma cavolo questa IONITX è da paura!!!
Anche se l'asrock mi attira visto che ha già un lettore integrato, secondo me un fai da te con questa zotac è il top...
A questo punto vi chiedo direttamente la lista della spesa, è tutto il giorno che divento matto a cercare roba on line, chi meglio di voi che ha già esperienza può aiutarmi..
Consigliatemi cosa comprare considerando che potrei anche fare a meno del wi-fi, ma vorrei un blue ray...
Case, ram e tutto quello che serve...
Grazie Mille
Matteo
the_crazy_biker
03-07-2009, 09:28
ciao ragazzi mi dite in pvt uno shop che ha disponibile la ver con il 330?
anche estero....
saluti alessandro
Ho deciso, mi avete convinto..
ero troppo indeciso se comprare il revo o l'asrock..
ma cavolo questa IONITX è da paura!!!
Anche se l'asrock mi attira visto che ha già un lettore integrato, secondo me un fai da te con questa zotac è il top...
A questo punto vi chiedo direttamente la lista della spesa, è tutto il giorno che divento matto a cercare roba on line, chi meglio di voi che ha già esperienza può aiutarmi..
Consigliatemi cosa comprare considerando che potrei anche fare a meno del wi-fi, ma vorrei un blue ray...
Case, ram e tutto quello che serve...
Grazie Mille
Matteo
questo è il mio case...ti piace??:sofico:
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/muletto.jpg
cmq io ci ho montaot 2gb di ram a 800 444, e un hd sata da 320 GB che già avevo in casa
ho preso la versione con atom230 (20-30€ in meno rispetto al 330) e la differenza sta proprio nella CPU monocore e nel fatto che non ha la scheda wifi...alla fine per quello che ne faccio io è sempre + che suff (muletto acceso 24\7 solo per p2p) ma anche per mediaplayer è ottima in quanto cmq sfrutti la scheda video con ion!!!
cmq se non vuoi farti lo sbattito di prendere case, hd ram ecc, prendi il revo 3600, lo paghi un po' di più, ma ha le stesse caratteristiche, è già tutto integrato ed èp bello da vedere (dovresti aggiungerci poi il lettore BR esterno)
recidivo
03-07-2009, 17:50
sul primo post c' è scritto il consumo in watt ma non c' è differenza tra un 330 e un 230 consumerà di meno un 230... ma quanto?
bha, il 230 consumerà 4-5 W in meno del 330
Zazzino:
Il link della foto non va! :(
Cmq ero partito per il revo, ma mi intrigava l'idea di avere un dual core a disposizione, e poi preferirei avere un mini case con lettore integrato, in modo da non avere oggetti esterni..
Il wi-fi non mi interessa, ho casa cablata e ho la rete dietro alla tv, ext-sata non ne vedo l'utilità, magari mi sbaglio!
Di HD a casa ne ho!
Mi piace anche l'asrock 330..
CONFUSIONE!!!!!
recidivo
03-07-2009, 22:51
Zazzino:
Il link della foto non va! :(
Cmq ero partito per il revo, ma mi intrigava l'idea di avere un dual core a disposizione, e poi preferirei avere un mini case con lettore integrato, in modo da non avere oggetti esterni..
Il wi-fi non mi interessa, ho casa cablata e ho la rete dietro alla tv, ext-sata non ne vedo l'utilità, magari mi sbaglio!
Di HD a casa ne ho!
Mi piace anche l'asrock 330..
CONFUSIONE!!!!!
ma il revo ha la possibilità di mettere due hardisk in raid? mi sa di no... non andrebbe x me gran che bene come nas...
Ma io non ho parlato di NAS!
Voglio fare un semplice media center! :)
Tokka-vsi
04-07-2009, 00:02
Scusate, visto che sono ancora indeciso tra questa e la GEf-9300, qualcuno ha già fatto il raffronto, in termini di prestazioni, con una cpu tipo E5200, E7300, ecc?
Grazie mille :)
Thunderz
04-07-2009, 11:27
Arrivato in settimana il pico psu 120W + trasformatore 120w direttamente dagli usa.
Tutto funziona alla perfezione anche sotto massimo carico di watt (cpu stress + masterizzazione)
riporto di seguito la configurazione:
Zotac IonITX atom 330
4 gb ddr2 Corsair XMS 6400
HD 1 tera western digital green power 3.5" sata2
DVDrw Sony sata2 5.25"
Eliminando il "vecchio" alimentatore di forma classica ma un pò più piccino mi sono peggiorati in flussi di uscita aria calda, perciò, in questi giorni, mi dedicherò all'ottimizzazione degli stessi.
Ho anche sostituito la fastidiosa ventola 60x60 della zotac con una 80x80 ceh avevo in casa (questa ventola è provvisoria dato che acquisterò a breve una Noiseblocker 60x60 da 11 db per cpu-gpu e n.2 50x50 in estrazione da 16 db)
A presto per gli aggiornamenti
ciao! :cool:
recidivo
04-07-2009, 13:36
Ciao ma la mobo non può funzionare in modalità fanless?
Quanto ti consuma quindi?
Ne ho ordinata pure io una in europa...
Arrivato in settimana il pico psu 120W + trasformatore 120w direttamente dagli usa.
Tutto funziona alla perfezione anche sotto massimo carico di watt (cpu stress + masterizzazione)
riporto di seguito la configurazione:
Zotac IonITX atom 330
4 gb ddr2 Corsair XMS 6400
HD 1 tera western digital green power 3.5" sata2
DVDrw Sony sata2 5.25"
Eliminando il "vecchio" alimentatore di forma classica ma un pò più piccino mi sono peggiorati in flussi di uscita aria calda, perciò, in questi giorni, mi dedicherò all'ottimizzazione degli stessi.
Ho anche sostituito la fastidiosa ventola 60x60 della zotac con una 80x80 ceh avevo in casa (questa ventola è provvisoria dato che acquisterò a breve una Noiseblocker 60x60 da 11 db per cpu-gpu e n.2 50x50 in estrazione da 16 db)
A presto per gli aggiornamenti
ciao! :cool:
Thunderz
04-07-2009, 13:43
Ciao ma la mobo non può funzionare in modalità fanless?
Quanto ti consuma quindi?
Ne ho ordinata pure io una in europa...
Non ho un'idea precisa dei consumi, sicuramente il "picco" è sotto i 100w quando masterizza e stresso le cpu al 100%
Con la calura estiva di queste settimane andare fanless potrebbe essere difficile:
in ilde sono sui 45 e sotto stress 55 con la ventola 80x80 e senza estrazione di aria calda verso l'esterno; a risentirne è anche l'hard disk che ora misura 40 °C.
Prima con il ricircolo adeguato avevo dai 5 agli 8 gradi in meno
al massimo consuma 45w
per la temperatura ho visto ke cambia a seconda del programma che usi!!!
ho fatto un po' di prove (versione 230):
fanless:
idle: coretemp 85° speedfan 70
full: coretemp 95° speddfan 75
con ventola 60x60 al minimo dei giri sulla cpu
idle: coretemp 70° speedfan 48
full: coretemp 83° speedfan 58
misurate con temperatura esterna sui 35° (a milano fa caldo oggi)
recidivo
04-07-2009, 15:34
fanless:
idle: coretemp 85° speedfan 70
full: coretemp 95° speddfan 75
ma se è fanless quei valori spedfan cosa significano scusa l' ignoranza?
speed fan, oltre a controllare le ventole dice anche le temperature dei componenti del pc...
cmq quelle di speed fan sono in linea con quella di HWmonitor...
è solo coretemp che le da così alte...
(ma cmq dice ke il valore Tj massimo è 125°)
Thunderz
04-07-2009, 17:24
al massimo consuma 45w
per la temperatura ho visto ke cambia a seconda del programma che usi!!!
ho fatto un po' di prove (versione 230):
fanless:
idle: coretemp 85° speedfan 70
full: coretemp 95° speddfan 75
con ventola 60x60 al minimo dei giri sulla cpu
idle: coretemp 70° speedfan 48
full: coretemp 83° speedfan 58
misurate con temperatura esterna sui 35° (a milano fa caldo oggi)
Non ti sembrano un pò altine quelle temperature?
Io ocn ventola e pessimo ricircolo, in questo momento, sono a 50°C (ventola 80x80 e ristagno da bestie)
Con la ventolina originale e ottimo ricircolo stavo tra i 40 ed i 42 °C.
Come fai a avriare la velocità della ventola?
Ho su l'ultimo speedfan ma non mi misura ne i giri e nemmeno mi permette di variare la velocità (non mi compare proprio ne la riga con i giri e nemmeno la riga con la percentuale di lavoro della ventola)
sempre su atom 330
fammi sapere che softweare usi per variare la velocità
ciao!
nessun software, uso un rhoebus!!!
anche a me speedfan non permette di variare la velocità delle ventole, e a quanto ho capito non c'è alcun modo per farlo da sof!!!
per la temperature tu cosa usi, come vedi anche io con speedfan sono nell'ordine dei 45° in idle (e ripeto ke qui ce ne sono 35 di ambiente e non lo spengo da un mese e passa)
è solo coretemp che me le da così alte...non so xkè!!!!
Thunderz
04-07-2009, 17:36
le mie temp sono date da speedfan
pure io lo tengo sempre acceso a "macinare"
Wing_Zero
10-07-2009, 18:27
ciao a tutti,
mi sapete consigliare un case mini-itx non eccessivamente profondo (tipo 10x25x30) che abbia un bay da 5.25 ed uno da 3.5 ?
Devo abbinarci proprio la zotac ionitx-A.
grazie a tutti
wing
Emaborsa
10-07-2009, 18:34
Io voglio comprarla, ma non la trovo. Qualcuno mi può dire dove posso comprare la IonITX-A?
con 10 in altezza ti ci va solo il 5.25
Wing_Zero
10-07-2009, 18:48
con 10 in altezza ti ci va solo il 5.25
quindi per avere 5.25 e 3.5 deve essere per forza piu' alto di 10? qualche esempio a prezzi intorno ai 50 euro(senza ali) e 100 euro o meno con ali?
recidivo
10-07-2009, 21:04
Io la ho presa in germania, 3 gg ed è arrivata
Ho 2gg di ram e un hd da2,5 attaccato, mi consuma 32-35watt
Dovrei metterci altri 2 hd in raid sempre da 2,5 vedremo se sto sotto i 40watt...
Non ho montato la ventola...
Ci sto installando ubuntu vediamo come butta...
Io voglio comprarla, ma non la trovo. Qualcuno mi può dire dove posso comprare la IonITX-A?
quindi per avere 5.25 e 3.5 deve essere per forza piu' alto di 10? qualche esempio a prezzi intorno ai 50 euro(senza ali) e 100 euro o meno con ali?
io ho un case da 10cm di altezza con 1 slot da 5.25, e il cdrom è a filo col il dissipatore della cpu/gpu, se vuoi restare in quelle dimensioni devi prendere un lettore slim e usare il 5.25 per entrambi.
Emaborsa
11-07-2009, 08:19
Io la ho presa in germania, 3 gg ed è arrivata
Grazie. Trovata a 160euro.
recidivo
11-07-2009, 09:52
Grazie. Trovata a 160euro.
io gli ho dato 200€ spedita
ZOTAC ION ITX A-E
tu che modello hai preso lo stesso? se si è un ottimo prezzo..
Emaborsa
11-07-2009, 10:23
IONITX-A-E. Uno shop in germania. Essendo Madrelingua tedesco, posso andare a cercare e spulciare anche in gemania e austria :D
IONITX-A-E. Uno shop in germania. Essendo Madrelingua tedesco, posso andare a cercare e spulciare anche in gemania e austria :D
che invidia che mi fai ... il tedesco non fa proprio per me, però sui loro shop on-line ci sono sempre dei bei prodotti con dei buoni prezzi.
recidivo
11-07-2009, 10:56
IONITX-A-E. Uno shop in germania. Essendo Madrelingua tedesco, posso andare a cercare e spulciare anche in gemania e austria :D
si certo io con google parlo molte + lingue..cmq mi sono appoggiato ad un ottimo negozio tedesco. a 160 l' avevo vista pure io...ma controlla bene il tutto...
cambiando discorso qualcuno di voi sa esattamente a cosa serve questo jumper
http://img218.imageshack.us/img218/658/sdc11875.jpg
siccome ho attacato il misuratore di watt leggo 18-20 watt quando è spenta su post in giro leggo che il discorso dovrebbe essere collegato a questo jumper...
non è che si può aprire un post per configurazione media center ubuntu ecc.?
Freeskis
11-07-2009, 11:44
ragazzi ma voi per fissare la mobo che viti avete usato ? io quelle classiche a testa esagonale però la mobo rimane un po rialzata perché le viti non si avvitano a fondo :mbe:
Freeskis
11-07-2009, 11:52
si certo io con google parlo molte + lingue..cmq mi sono appoggiato ad un ottimo negozio tedesco. a 160 l' avevo vista pure io...ma controlla bene il tutto...
cambiando discorso qualcuno di voi sa esattamente a cosa serve questo jumper
http://img218.imageshack.us/img218/658/sdc11875.jpg
siccome ho attacato il misuratore di watt leggo 18-20 watt quando è spenta su post in giro leggo che il discorso dovrebbe essere collegato a questo jumper...
non è che si può aprire un post per configurazione media center ubuntu ecc.?
forse è per l'alimentazione delle porte usb a mobo spenta ;)
guarda sul manuale :p
Wing_Zero
11-07-2009, 14:27
io l'ho appena ordinata da uno shop italiano...gli ho telefonato e dovrebbe arrivargli giovedì...speraimo bene...intanto l'ordine l'ho fatto ed ho scelto pagamento in contrassegno.
Ho preso questo case qui...che è alto 96mm e ha sia uno slot da 5.25 che da 3.5...che ne dite? va bene si?
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YY-7301
Poi, una cosa fondamentale: appena mi arriva la scheda, ed anche chi gia l'ha acqusitata, sarebbe cosa carina e gradita nei confronti di tutti provare vari software che sfruttano il purevideo (es power dvd, mplayer) per riprodurre i filmati in fullhd con tutti i vari codec e container...per vedere se c'e' qualche "problema" con qualche formato, se nn si riesce ad accelerare tramite purevideo qualche container particolare od altro...
Stileremo cosi' una lista con tutti i principali codec e container, con i relativi software attraverso i quali si riesce ad accelerare la riproduzione tramite purevideo...perchè signori miei, ricordiamoci che se non riusciamo a sfruttare la scheda video per accelerare i filmati, scordiamoci ci vedere fluidamento un 1080p!
Appena mi arriva sn disposto a fare tutte le prove che volete!
ciao
Wing
recidivo
11-07-2009, 14:33
forse è per l'alimentazione delle porte usb a mobo spenta ;)
guarda sul manuale :p
si ma quale funzione avrebbe?
recidivo
11-07-2009, 14:35
io l'ho appena ordinata da uno shop italiano...gli ho telefonato e dovrebbe arrivargli giovedì...speraimo bene...intanto l'ordine l'ho fatto ed ho scelto pagamento in contrassegno.
Ho preso questo case qui...che è alto 96mm e ha sia uno slot da 5.25 che da 3.5...che ne dite? va bene si?
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YY-7301
Poi, una cosa fondamentale: appena mi arriva la scheda, ed anche chi gia l'ha acqusitata, sarebbe cosa carina e gradita nei confronti di tutti provare vari software che sfruttano il purevideo (es power dvd, mplayer) per riprodurre i filmati in fullhd con tutti i vari codec e container...per vedere se c'e' qualche "problema" con qualche formato, se nn si riesce ad accelerare tramite purevideo qualche container particolare od altro...
Stileremo cosi' una lista con tutti i principali codec e container, con i relativi software attraverso i quali si riesce ad accelerare la riproduzione tramite purevideo...perchè signori miei, ricordiamoci che se non riusciamo a sfruttare la scheda video per accelerare i filmati, scordiamoci ci vedere fluidamento un 1080p!
Appena mi arriva sn disposto a fare tutte le prove che volete!
ciao
Wing
posso fare tutte le prove del caso ma lontano da windows per piacere...
Freeskis
11-07-2009, 14:36
si ma quale funzione avrebbe?
alimentare hub o altri dispositivi usb a pc spento :boh:
recidivo
11-07-2009, 14:38
alimentare hub o altri dispositivi usb a pc spento :boh:
si certo ho capito ma dimmi un tipo di utilizzo? che faccio ci ricarico il palmare?...
Freeskis
11-07-2009, 14:50
si certo ho capito ma dimmi un tipo di utilizzo? che faccio ci ricarico il palmare?...
qualsiasi cosa tu voglia alimentare con una porta usb :boh:
puoi ricaricarci l'ipod, il telefono o farci esplodere una bomba per quanto mi riguarda :boh:
recidivo
11-07-2009, 15:43
qualsiasi cosa tu voglia alimentare con una porta usb :boh:
puoi ricaricarci l'ipod, il telefono o farci esplodere una bomba per quanto mi riguarda :boh:
ok vengo da te e proviamo l' ultima opzione:D
ho installato ubuntu con abilitazione a purevideo vediamo se i filmati fullhd vanno e quanto consuma, ho pure istallato il media center se va tutto posto la guida.
qualcuno ha un link veloce ad un filmato full?
recidivo
11-07-2009, 16:14
devo dire per ora eccezionale, ho messo in play un trailer in full hd e consumava 31-35watt
devo provare bene l' audio e quando ho finito lo aggancio alla TV da 37"
XBMC è una ficcheria mostruosa !!!
installando gli ultimi driver invidia il sensore di temperatura della Cpu funziona è sui 65 °C con il film fullhd in play, cpu senza ventola che dite lascio o la metto su...certo che così totalemente fanless è a dir poco spettacolare...
Wing_Zero
11-07-2009, 16:18
ok vengo da te e proviamo l' ultima opzione:D
ho installato ubuntu con abilitazione a purevideo vediamo se i filmati fullhd vanno e quanto consuma, ho pure istallato il media center se va tutto posto la guida.
qualcuno ha un link veloce ad un filmato full?
su linux l'unica alternativa è mplayer con supporto vdpau. su ubuntu 9.10 dovrebbe essere nei repo o addirittura di default.
per i film in hd scrivi "apple trailer" su google. non ti incolli il link altrimenti è spam. prova e dicci come ma...magari con qualche bello screenshot...
ah mi raccomando prova solo i 1080p...dei 720 nn ci frega niente :)
Ciao
Wing
Wing_Zero
11-07-2009, 16:22
devo dire per ora eccezionale, ho messo in play un trailer in full hd e consumava 31-35watt
devo provare bene l' audio e quando ho finito lo aggancio alla TV da 37"
XBMC è una ficcheria mostruosa !!!
installando gli ultimi driver invidia il sensore di temperatura della Cpu funziona è sui 65 °C con il film fullhd in play, cpu senza ventola che dite lascio o la metto su...certo che così totalemente fanless è a dir poco spettacolare...
fighissimo, allora:
1) che release di ubuntu hai installato su?
2) che player utilizzi? mplayer con vdpau?
3) l'hai installato dai repo il player con abilitazione a purevideo?
4) con XBMC riesci ad usare l'accelerazione video? O_o cm hai fatto?
5) guida guida! :)
6) Sicuramente pero' ci sn alcuni formati in cui l'accelerazione video dalinux (cosi' come da windows è) non funziona...tipo un mpeg4 cn mkv come contenitore...non so sarebbero da provare tutti i tipi di codec/container...
te prova, poi segna e scrivi "questo va!" oppure " questo nn va" il codec o container vedilo con GSPOT
recidivo
11-07-2009, 16:23
su linux l'unica alternativa è mplayer con supporto vdpau. su ubuntu 9.10 dovrebbe essere nei repo o addirittura di default.
per i film in hd scrivi "apple trailer" su google. non ti incolli il link altrimenti è spam. prova e dicci come ma...magari con qualche bello screenshot...
ah mi raccomando prova solo i 1080p...dei 720 nn ci frega niente :)
Ciao
Wing
ho provato un trailer di un film a 1080p con xbmc non scatta assolutamente PERFETTO solo l' audio ogni tot secondi per un sec scatta ma mi pare di aver letto per risolvere poi.. ho un cavo dvi- hdmi a casa dovrei provare sia quella sia pure l' uscita hdmi ...
recidivo
11-07-2009, 16:25
fighissimo, allora:
1) che release di ubuntu hai installato su?
2) che player utilizzi? mplayer con vdpau?
3) l'hai installato dai repo il player con abilitazione a purevideo?
4) con XBMC riesci ad usare l'accelerazione video? O_o cm hai fatto?
5) guida guida! :)
6) Sicuramente pero' ci sn alcuni formati in cui l'accelerazione video dalinux (cosi' come da windows è) non funziona...tipo un mpeg4 cn mkv come contenitore...non so sarebbero da provare tutti i tipi di codec/container...
te prova, poi segna e scrivi "questo va!" oppure " questo nn va" il codec o container vedilo con GSPOT
mandami i link dei filmati da provare , per la guida l' ho già scritta ma voglio metterla giù bene
Ho preso questo case qui...che è alto 96mm e ha sia uno slot da 5.25 che da 3.5...che ne dite? va bene si?
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YY-7301
il cabinet è un po più grosso di quello che cercavi, attento solo che è microatx e non miniitx, prova a chiedere al negoziante se è compatibile
per quanto riguarda XBMC, ho comprato questa mb appositamente per i film HD che con il supporto vdpau sono perfetti (h264 e vc1 sono perfetti, ho qualche magagna con mpeg2 hd, ma per fortuna quest'ultimo è praticamente inutilizzato per l'hd)
su linux l'unica alternativa è mplayer con supporto vdpau. su ubuntu 9.10 dovrebbe essere nei repo o addirittura di default.
Su questa affermazione avrei decisamente qualcosa da obiettare.....
Su linux sono numerosi i software che hanno supporto funzionante al 100% con VDPAU personalmente testati.
Fra questi mplayer, xine, mythtv, xbmc.
Sono anche io in cerca di questa fantastica scheda zotac, spero di trovarla al più presto a prezzi decenti!
Ciao!
recidivo
13-07-2009, 17:09
ho provato con un po di trailer a 1080p e l' audio non va bene screccia ...
a 720p no, sto scaricando la live di xbmc e domani ci provo con quella vediamo se ho cannato qualcosa nei driver...bo....
sto provando con dvi + uscita minijack ....hdmi devo ancora provarla...
strano
hai usato win senza codec accellerati (tipo coreavc)?
sotto linux ricordati di abilitare il vdpau
non sono esperto in materia di video, ma usare programmi tipo VLC che non necessita di codec ma impegna puramente il processore non sarebbe meglio?
per il materiale SD non ci sono problemi, per l'HD l'atom è troppo moscio
recidivo
13-07-2009, 19:54
strano
hai usato win senza codec accellerati (tipo coreavc)?
sotto linux ricordati di abilitare il vdpau
Si + preciso su linux grazie
Su win non mi interessa..
nelle impostazioni di xbmc devi settare come metodo di render VDPAU
Settings -> Videos -> Player -> Render Method = VDPAU
recidivo
13-07-2009, 21:01
nelle impostazioni di xbmc devi settare come metodo di render VDPAU
Settings -> Videos -> Player -> Render Method = VDPAU
Grazie molto gentile domani verifico che sia abilitato!
recidivo
14-07-2009, 07:10
nelle impostazioni di xbmc devi settare come metodo di render VDPAU
Settings -> Videos -> Player -> Render Method = VDPAU
settando vdpau il problema del suono su mp4 è risolto invece sui mov persiste forse c' è qualche altra opzione da settare?
Wing_Zero
14-07-2009, 10:04
per il materiale SD non ci sono problemi, per l'HD l'atom è troppo moscio
il chipset ion è stato sviluppato apposta per la riproduzione dei video hd...e considerando che con il passare del tempo saranno sempre piu' i programmi che utilizzano l'accelerazione video per la riproduzione dei filmati, la piattaforma Ion ti permette di avere un doppio utilizzo: muletto e htpc, cosa che non ti permette di fare nessun altra piattaforma.
Infatti se prendi un minitx con socket 775 qualsiasi processore metti, anche un e5200, consumerà un botto piu' dell'atom...poi quando servehai tutta la potenza video a disposizione...
ma avete appunto provato ad usare VLC?
presenta peggioramenti rispetto ai codec??
io non posso provarlo in quanto lo uso esclusivamente da muletto e non è collegato a nessun video (controllo soltanto da remoto)
recidivo
14-07-2009, 12:44
ma avete appunto provato ad usare VLC?
presenta peggioramenti rispetto ai codec??
io non posso provarlo in quanto lo uso esclusivamente da muletto e non è collegato a nessun video (controllo soltanto da remoto)
con vlc non va bene scatta... è una porcheria.
sembra che scrivo turco, una volta per tutte:
la CPU dello ion (ATOM 230 o 330) è poco potente e basta solo per la visualizzazione dei video in SD
il chipset integra un Geforce 9400M che è in grado di decodificare l'HD utilizzando i driver nvidia e le varie api messe a disposizione, sotto linux i software devono supportare VDPAU, letteralmente Video Decode and Presentation API for Unix, supportato nativamente da xbmc ma ci sono diverse patch per i soft + noti (mplayer, xine, MythTV ecc...) sotto win CUDA (l'unico codec che conosco è CoreAVC dalla versione 1.9.0 in su, ma vi consiglio vivamente l'ultima 1.9.5 perchè corregge diversi problemi di artefatti della versione precedente, non so se ce ne sono altri)
vi aggiungo che i contenuti flash in hd tipo youtube scattano (ho letto che potrebbe uscire una versione di flash che supporti le gpu nvidia)
recidivo
14-07-2009, 14:18
sembra che scrivo turco, una volta per tutte:
la CPU dello ion (ATOM 230 o 330) è poco potente e basta solo per la visualizzazione dei video in SD
il chipset integra un Geforce 9400M che è in grado di decodificare l'HD utilizzando i driver nvidia e le varie api messe a disposizione, sotto linux i software devono supportare VDPAU, letteralmente Video Decode and Presentation API for Unix, supportato nativamente da xbmc ma ci sono diverse patch per i soft + noti (mplayer, xine, MythTV ecc...) sotto win CUDA (l'unico codec che conosco è CoreAVC dalla versione 1.9.0 in su, ma vi consiglio vivamente l'ultima 1.9.5 perchè corregge diversi problemi di artefatti della versione precedente, non so se ce ne sono altri)
vi aggiungo che i contenuti flash in hd tipo youtube scattano (ho letto che potrebbe uscire una versione di flash che supporti le gpu nvidia)
grazie della precisazione.
cambiando discorso hai per caso configurato la scheda wifi o meglio la distro come Access point..
dovrei togliere di messo un Ap...e volevo usare la zotac...
no, sotto ubuntu mi limitai a configurarla come una normale scheda di rete wifi (ora ho tutto cablato via ethernet)
però ho letto di qualcuno che lamentava problemi per via della singola antenna ... forse per ottenere le massime performance potrebbe essere necessario aggiungerne una seconda visto che la scheda è predisposta
recidivo
14-07-2009, 14:34
no, sotto ubuntu mi limitai a configurarla come una normale scheda di rete wifi (ora ho tutto cablato via ethernet)
però ho letto di qualcuno che lamentava problemi per via della singola antenna ... forse per ottenere le massime performance potrebbe essere necessario aggiungerne una seconda visto che la scheda è predisposta
capisco io dovrò farlo, poi faccio pure sparire anche il router per la vpn e la faccio girare sulla zotac...ed un altro paio di cosine....
Emaborsa
14-07-2009, 16:40
si certo io con google parlo molte + lingue..cmq mi sono appoggiato ad un ottimo negozio tedesco. a 160 l' avevo vista pure io...ma controlla bene il tutto...
http://www.mix-computer.de/html/product/detail.html?artNo=GLIVM2&
...150euro.
Io sono sempre indeciso se prendere la ION ITX A o la GF9300-D-E.
recidivo
14-07-2009, 16:44
http://www.mix-computer.de/html/product/detail.html?artNo=GLIVM2&
...150euro.
Io sono sempre indeciso se prendere la ION ITX A o la GF9300-D-E.
bel link ma il pallino rosso cosa indica in tedesco? non è un buon segno...
bel link ma il pallino rosso cosa indica in tedesco? non è un buon segno...
non disponibile
su dai si capiva pure in cirillico!!!!
:muro: :muro: :muro:
Emaborsa
14-07-2009, 16:53
non disponibile
Però si può pre-ordinare comunque...
recidivo
14-07-2009, 16:53
non disponibile
su dai si capiva pure in cirillico!!!!
:muro: :muro: :muro:
si certo ma volevo essere educato...YA
recidivo
14-07-2009, 16:54
Però si può pre-ordinare comunque...
certo anche windows 7 :D
Emaborsa
14-07-2009, 17:00
http://www.kmelektronik.de/shop/index.php?show=product_info&ArtNr=378760&Ref=115&gp=7392&fd=508266
159euro....però ho visto che per 160euro la si trova anche in italia.
Wing_Zero
14-07-2009, 18:36
http://www.kmelektronik.de/shop/index.php?show=product_info&ArtNr=378760&Ref=115&gp=7392&fd=508266
159euro....però ho visto che per 160euro la si trova anche in italia.
io l'ho appena comprata, me l'hanno spedita oggi da nexths negozio di milano...pero l'ho pagata 185 euro...ho preso tipo un inculata...20 euro di troppo l'ho pagata...cmq se vi interessa ce l'hanno disponibile ora...
anche io la mia l'ho presa da next, però la 230, ora vedo che hanno disponibile anche la 330
Wing_Zero
14-07-2009, 18:54
anche io la mia l'ho presa da next, però la 230, ora vedo che hanno disponibile anche la 330
essì, ho preferito aspettare un po' e prendere la 330...leggevo dalle rece che il dual core fa molto comodo nella riproduzione dei film hd...ti evita alcuni piccoli scatti sporadici che puoi avere con un 230 nelle scene piu' concitate...
Emaborsa
14-07-2009, 18:55
io l'ho appena comprata, me l'hanno spedita oggi da nexths negozio di milano...pero l'ho pagata 185 euro...ho preso tipo un inculata...20 euro di troppo l'ho pagata...cmq se vi interessa ce l'hanno disponibile ora...
Inculata non direi dai. Alla fine se la prendevi in germania dovevi metterci anche la spedizione, che sarebbe sicuramente più alta che da Milano.
Io non so ancora se prenderla o meno. Voi Che ci fate? La usate come muletto o altro? La mia paura è che le prestazioni sono troppo basse per l'uso che ne faccio io...
per l'uso che ne faccio sono anche troppe!!!
lo uso puramente da muletto per scaricare e da serverino...
ho preso questa xkè aveva dei consumi molto bassi, alimentatore incluso, scheda eth 1gbit...
te per che uso ne dovresti fare???
Emaborsa
14-07-2009, 20:00
Il mio PC attuale p4 3.0 fa anche da serverino, acceso 24h su 24. Lo uso per internet, outlook, MP3 e film. Il mio dubbio è se la Zotac riesca a riprodurmi i film senza problemi.
Edit:
Dimenticavo la masterizzazione di DVD+DL
essì, ho preferito aspettare un po' e prendere la 330...leggevo dalle rece che il dual core fa molto comodo nella riproduzione dei film hd...ti evita alcuni piccoli scatti sporadici che puoi avere con un 230 nelle scene piu' concitate...
mi dispiace ma devo contraddirti, non hai nessun vantaggio nella decodifica HD tra 230 e 330, perchè il tutto viene fatto dalla GPU, una cpu non arriva al 10% di utilizzo mentre l'altra è 100% idle
se hai un po di conoscenza di linux e vuoi toglierti lo scrupolo, puoi usare una sola cpu simulando a tutti gli effetti il 230, usando un kernel senza il supporto multiprocessore
Wing_Zero
15-07-2009, 10:53
mi dispiace ma devo contraddirti, non hai nessun vantaggio nella decodifica HD tra 230 e 330, perchè il tutto viene fatto dalla GPU, una cpu non arriva al 10% di utilizzo mentre l'altra è 100% idle
se hai un po di conoscenza di linux e vuoi toglierti lo scrupolo, puoi usare una sola cpu simulando a tutti gli effetti il 230, usando un kernel senza il supporto multiprocessore
mi dispiace contraddirti ma basta che ti leggi qualsiasi recensione, ad esempio quella di anandtech dove puoi vedere che con il 230 il filmato droppa qualche frame, con il 330 no.
link:
http://it.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3562&p=3
citazioni:
"Note that at one point in my testing I saw the CPU usage hit 50% on the Atom 330, which means it would be at 100% with an Atom 230. The spike only lasted for a second or two but it's possible for a single-core Atom setup to stutter in situations like that if you have a background task running at the same time. "
come puoi ben vedere sulla recensione dice:
Earlier versions of PowerDVD were not well optimized for Atom, but the latest updates to PowerDVD 8 and PowerDVD 9 ensure smooth playback on even a single-core Atom/Ion system (I used an older version of PowerDVD in my short lived Ion Blu-ray Investigation which was the cause for poor performance in those tests). Note that at one point in my testing I saw the CPU usage hit 50% on the Atom 330, which means it would be at 100% with an Atom 230. The spike only lasted for a second or two but it's possible for a single-core Atom setup to stutter in situations like that if you have a background task running at the same time.
powerdvd e ffdshow, inoltre non sfruttano minimanente l'accellerazione della GPU
se hai la scheda in mano, fai i test che ti ho descritto e vedrai che cambierai idea :D
Wing_Zero
15-07-2009, 11:13
ffdshow non usa l'accellerazione della GPU :muro:
lo so. MA nn c'entra niente con tutto il discorso.
come non c'entra nulla, il buono di questa mb sta nel chipset nvidia che ha una 9400M integrata e tu prendi per buono test dove non la si usa? anandtech non è il vangelo, è come ti ho fatto notare anche l'autore ammette che i test sono superficiali e con software non adatti.
Se la pensi così mi chiedo, perchè alla metà del prezzo non hai preso una intel atom 330?
Wing_Zero
15-07-2009, 11:40
come non c'entra nulla, il buono di questa mb sta nel chipset nvidia che ha una 9400M integrata e tu prendi per buono test dove non la si usa? anandtech non è il vangelo, è come ti ho fatto notare anche l'autore ammette che i test sono superficiali e con software non adatti.
Se la pensi così mi chiedo, perchè alla metà del prezzo non hai preso una intel atom 330?
ma cosa stai dicendo? sei completamente impazzito?
nel test di anandtech si usa prima powerdvd poi media player classic home cinema ed ENTRAMBI usano l'accelerazione DXVA! Sgravando la cpu!!!
Ma le leggi le rece prima di parlare?
Wing_Zero
15-07-2009, 12:54
a tutti quelli che voglio provare:
questo video:
http://video.blendertestbuilds.de/download.blender.org/peach/trailer_1080p.mov
non riesco a sfruttare l'accelerazione video ne su windows con media player home cinema / powerdvd ne su linux con mplayer o xbmc...
mi manda la cpu sempre a manetta...
Se volete provare e se qualcuno ci riesce gliene sono grato!!
sono pazzo, si ma nel cercare di fartelo capire!!!
il 1080p fluido con atom 230/330 te lo scordi!
non ho tempo di scaricare il file, riesci con mediainfo a vedere che codec è stato usato?
inoltre in xbmc prova a premere "o" mentre visualizzi il video, dovresti vedere che motore di rendering sta utilizzando, dovrebbe essere ff_<qualcosa>
Wing_Zero
15-07-2009, 13:24
sono pazzo, si ma nel cercare di fartelo capire!!!
il 1080p fluido con atom 230/330 te lo scordi!
non ho tempo di scaricare il file, riesci con mediainfo a vedere che codec è stato usato?
inoltre in xbmc prova a premere "o" mentre visualizzi il video, dovresti vedere che motore di rendering sta utilizzando, dovrebbe essere ff_<qualcosa>
ti invito a casa mia e te li faccio vedere i blue ray in 1080p fluidi con atom 330 e nvidia ion... (ovviamente SOLO con il 330 te li scordi i 1080p fluidi certo...ma la RECE di cui sopra stava sfruttando l'accelerazione video!!)
ci pigliamo un caffè e ti smentisco alla grande.
Inoltre, hai sorvolato sull'argomento della questione: la rece di anandtech come ho detto io utilizza l'accelerazione dxva tramite powerdvd e media player classic, e non "sfrutta solo il processore" come dici te.
Appurato questo...
grazie per la dritta , ho provato ed utilizza il motore di rendering vdpau xbmc...
il punto è che alcuni filmat in 1080 nei quali sfrutta l'accelerazione video, vanno alla grande, alcuni come quello linkato, che è un h264 con container mov nn vanno...e nn riesco a capire perchè....
cmq... :cincin: non voglio accendere un flame :)
EDIT: la cosa strana è proprio questa:
con media info ho visto che un file con le seguenti caratteristiche: 1280x720 MPEG 4 (Quicktime) AVC AAC funziona l'accelerazione HW...invece per un file 1920x1080 MPEG 4 (Quicktime) AVC AAC non funziona!
non riesc a capire...
recidivo
15-07-2009, 14:37
a tutti quelli che voglio provare:
questo video:
http://video.blendertestbuilds.de/download.blender.org/peach/trailer_1080p.mov
non riesco a sfruttare l'accelerazione video ne su windows con media player home cinema / powerdvd ne su linux con mplayer o xbmc...
mi manda la cpu sempre a manetta...
Se volete provare e se qualcuno ci riesce gliene sono grato!!
concordo. ti ho lasciato la mia mail in pvt ciao
ti invito a casa mia e te li faccio vedere i blue ray in 1080p fluidi con atom 330 e nvidia ion... (ovviamente SOLO con il 330 te li scordi i 1080p fluidi certo...ma la RECE di cui sopra stava sfruttando l'accelerazione video!!)
ci pigliamo un caffè e ti smentisco alla grande.
ti assicuro che il dxva 1 o 2 non sfrutta quasi per nulla le potenzialità delle GPU nvidia, ti consiglio di provare un video h264 usando come codec CoreAVC 1.9.5.0 (una volta installato controlla di aver abilitato CUDA tra le opzioni) e nota l'utilizzo della CPU, fai la stessa cosa con dxva e vedrai la differenza.
Inoltre, hai sorvolato sull'argomento della questione: la rece di anandtech come ho detto io utilizza l'accelerazione dxva tramite powerdvd e media player classic, e non "sfrutta solo il processore" come dici te.
la questione non è l'utilizzo del processore, ma nello sfruttamento della GPU, e il dxva non è che svolga un grosso lavoro :(
Appurato questo...
grazie per la dritta , ho provato ed utilizza il motore di rendering vdpau xbmc...
il punto è che alcuni filmat in 1080 nei quali sfrutta l'accelerazione video, vanno alla grande, alcuni come quello linkato, che è un h264 con container mov nn vanno...e nn riesco a capire perchè....
a me con una svn recente, benchè abbia impostato vdpau nelle opzioni mi utilizzava come render ff_mpeg4 invece di vdpau ed ho notato anche io un po
scattoso, se non ricordo male il video era anche 720p :(
cmq... :cincin: non voglio accendere un flame :)
assolutamente non è mia intenzione (se noti, in firma anche io ho una ion 330), è solo che cerco di farti capire che se hai una macchina ibrida benzina/elettrica non puoi usare il motore elettrico per cercare la velocità massima :D
EDIT: la cosa strana è proprio questa:
con media info ho visto che un file con le seguenti caratteristiche: 1280x720 MPEG 4 (Quicktime) AVC AAC funziona l'accelerazione HW...invece per un file 1920x1080 MPEG 4 (Quicktime) AVC AAC non funziona!
non riesc a capire...
strano, sembra proprio un bug :D
stasera se ho tempo controllo il video che hai postato e ti faccio sapere
recidivo
15-07-2009, 15:15
se qualche umano posta una guida per configurare vdr su questa macchina io mi sono infossato, anche se ho finito la compilazione...spero di uscirne vivo..
Wing_Zero
15-07-2009, 16:28
ti assicuro che il dxva 1 o 2 non sfrutta quasi per nulla le potenzialità delle GPU nvidia, ti consiglio di provare un video h264 usando come codec CoreAVC 1.9.5.0 (una volta installato controlla di aver abilitato CUDA tra le opzioni) e nota l'utilizzo della CPU, fai la stessa cosa con dxva e vedrai la differenza.
la questione non è l'utilizzo del processore, ma nello sfruttamento della GPU, e il dxva non è che svolga un grosso lavoro :(
a me con una svn recente, benchè abbia impostato vdpau nelle opzioni mi utilizzava come render ff_mpeg4 invece di vdpau ed ho notato anche io un po
scattoso, se non ricordo male il video era anche 720p :(
assolutamente non è mia intenzione (se noti, in firma anche io ho una ion 330), è solo che cerco di farti capire che se hai una macchina ibrida benzina/elettrica non puoi usare il motore elettrico per cercare la velocità massima :D
strano, sembra proprio un bug :D
stasera se ho tempo controllo il video che hai postato e ti faccio sapere
un programma cheusa come codec CoreAVC quale è? mi dai qualche consiglio? tnx
io uso media player home cinema, ma tutti i programmi che ti fanno selezionare filtri esterni vanno bene
vai in opzioni, filtri esterni, aggiungi filtri e selezioni coreavc (o come si chiama) poco sotto aggiungi filtri hai 3 radio button seleziona preferisci e premi ok
riapri il video e se ti sta utilizzando il filtro sul tray ti dovrebbe comparire il logo della coreavc. Se è blu stai utilizzando la CPU, verde se è abilitato il supporto di CUDA e quindi utilizzi solo o quasi la GPU :D (richiede ovviamente anche che i driver nvidia installati supportino CUDA, ma do per scontato che dovresti averli in quanto tali API sono inclusi in tutti i driver nvidia, da ben prima che lo ion fosse distribuito)
Wing_Zero
15-07-2009, 18:08
io uso media player home cinema, ma tutti i programmi che ti fanno selezionare filtri esterni vanno bene
vai in opzioni, filtri esterni, aggiungi filtri e selezioni coreavc (o come si chiama) poco sotto aggiungi filtri hai 3 radio button seleziona preferisci e premi ok
riapri il video e se ti sta utilizzando il filtro sul tray ti dovrebbe comparire il logo della coreavc. Se è blu stai utilizzando la CPU, verde se è abilitato il supporto di CUDA e quindi utilizzi solo o quasi la GPU :D (richiede ovviamente anche che i driver nvidia installati supportino CUDA, ma do per scontato che dovresti averli in quanto tali API sono inclusi in tutti i driver nvidia, da ben prima che lo ion fosse distribuito)
1) ho installato gli ultimi driver nvidia 185.x,
2) ho scaricato coreavc 1.9.5, ed ho settato "prefer cuda acceleration" tra le opzioni
3) settato su media player home cinema ultima release coreavc come decoder esterno e disabilitato quelli interni x stare sicuro...
Pero' Quando avvio il file con media player compare l'icona di coreavc che pero' è blu e la cpu mostra una alta occupazione!...
...sbaglio qualcosa??? forse nella configurazione di coreavc...forse devo registrare il codec? nn so
EDIT: con un trailer in 720p dei pirati dei caraibi l'icona diventa verde...quindi uso cuda... con questo file qua
http://video.blendertestbuilds.de/download.blender.org/peach/trailer_1080p.mov
no! l'icona rimane blu...senza toccare nulla nelle impostazioni di media player classic...
Kali, potresti provarlo e dirmi se cn quel file riesce ad usare cuda con coreavc?
io non ho problemi sia con il pc win + mphc + coreavc che con lo ion linux + xbmc
http://i30.tinypic.com/2nvcs1s.jpg
Wing_Zero
15-07-2009, 21:40
boh a me proprio nn va...
http://img257.imageshack.us/img257/1711/mpc.jpg
sarà colpa di XP, te vedo che hai seven...forse è quello...
Su xbmc proprio nn si vede una cippa...i 1080p mi fanno cosi'...bah... riprovero' con calma, cmq sn contento che c'e' un modo di farlo funzionare...basta trovarlo! :)
Grazie 1000 d tutto...sai se è possibile abilitare il vdpau su xbmc live?
Ciao
wing
escludi che sia il SO
se clicchi sull'icona di core avc mentre è in esecuzione il video vedi le impostazioni
Wing_Zero
15-07-2009, 22:48
escludi che sia il SO
se clicchi sull'icona di core avc mentre è in esecuzione il video vedi le impostazioni
sisi, so che cliccando sull'icona vedo le impostazioni...e sono IDENTICHE alle tue!
L'unica variabile è il sistema operativo... non mi so dare altre spiegazioni!!
recidivo
15-07-2009, 22:56
sisi, so che cliccando sull'icona vedo le impostazioni...e sono IDENTICHE alle tue!
L'unica variabile è il sistema operativo... non mi so dare altre spiegazioni!!
cmq il file di blender a me scatta su linux con xbmc e vdpau, kali hai provato tu?
non ho problemi, ma io sto usando una svn compilata ieri
Wing_Zero
15-07-2009, 23:27
non ho problemi, ma io sto usando una svn compilata ieri
kali ora sei obbligato a postare sia la tua configuarazione di windows completa sia quella di linux nel minimo dettaglio xD
visto che sia a me che a recidivo scatta...a te invece va benissimo!!! :cry: :cry:
Wing_Zero
15-07-2009, 23:28
cmq il file di blender a me scatta su linux con xbmc e vdpau, kali hai provato tu?
lo sapevo che era uno sbattimento configurare il media player affinche riproducesse tutto come si deve...solo kali secondo me riesce a riprodurre correttamente sia su win che su linux quasi tutti i file...bisogna assolutamente capire come ha configurato la distro linux!
penso che le cose fondamentali siano i driver nvidia aggiornati e la conf del server X
# sudo apt-get install build-essential cdbs fakeroot dh-make debhelper debconf libstdc++5 dkms linux-headers-$(uname -r)
# wget ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/185.18.14/NVIDIA-Linux-x86-185.18.14-pkg1.run
# sudo chmod +x NVIDIA-Linux-x86-185.18.14-pkg1.run
# sudo ./NVIDIA-Linux-x86-185.18.14-pkg1.run
# sudo nvidia-xconfig -s --no-logo --force-generate
se doveste riscontrare dei problemi con il config del server x, vi posto anche il mio config /etc/X11/xorg.conf, tarato sul mio plasma fullhd (provatelo così in caso editate HorizSync e VertRefresh che credo potrete ricavare dal tool nvidia-settings)
Section "ServerLayout"
Identifier "Layout0"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
EndSection
Section "Files"
EndSection
Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Panasonic"
ModelName "Panasonic 46PZ85"
HorizSync 15.0 - 68.0
VertRefresh 23.0 - 61.0
Option "DPMS"
# 1920x1080p @ 50Hz (EIA/CEA-861B)
ModeLine "1920x1080@50" 148.500 1920 2448 2492 2640 1080 1084 1089 1125 +hsync +vsync
# 1920x1080p @ 60Hz (EIA/CEA-861B)
ModeLine "1920x1080@60" 148.500 1920 2008 2052 2200 1080 1084 1089 1125 +hsync +vsync
# 1920x1080p @ 24Hz (EIA/CEA-861B)
ModeLine "1920x1080@24" 74.250 1920 2558 2602 2750 1080 1084 1089 1125 +hsync +vsync
# 1920x1080p @ 23.976Hz (EIA/CEA-861B)
ModeLine "1920x1080@23.976" 74.175 1920 2558 2602 2750 1080 1084 1089 1125 +hsync +vsync
# 1920x1080p @ 59.94Hz (EIA/CEA-861B)
ModeLine "1920x1080@59.94" 148.350 1920 2008 2052 2200 1080 1084 1089 1125 +hsync +vsync
# 1920x1080p @ 25Hz (EIA/CEA-861B)
ModeLine "1920x1080@25" 74.250 1920 2448 2492 2640 1080 1084 1089 1125 +hsync +vsync
# 1920x1080p @ 29.97Hz (EIA/CEA-861B)
ModeLine "1920x1080@29.97" 74.175 1920 2008 2052 2200 1080 1084 1089 1125 +hsync +vsync
# 1920x1080p @ 30Hz (EIA/CEA-861B)
ModeLine "1920x1080@30" 74.250 1920 2008 2052 2200 1080 1084 1089 1125 +hsync +vsync
EndSection
Section "Device"
Identifier "Device0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "Zotac IONITX"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Device0"
Monitor "Monitor0"
# Fixes issue with modesetting on xbmc
Option "ExactModeTimingsDVI" "True" # we have proper modelines
Option "UseEDIDFreqs" "False" # trust no edid
Option "ModeValidation" "NoEdidModes, NoMaxPClkCheck, NoEdidMaxPClkCheck, AllowNon60HzDFPModes" # trust no edid
Option "FlatPanelProperties" "Scaling = Native" # make sure the gpu does not scale and loose performance
# Fixes tearing/smoothvideo issues
Option "DynamicTwinView" "False" # disable or you'll get tearing
Option "TripleBuffer" "0" # disable or xbmc will segfault with smoothvideo
# Misc
Option "NoLogo" "True" # we're not myspace
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1920x1080@50" "1920x1080@60" "1920x1080@24" "1920x1080@23.976" "1920x1080@59.94" "1920x1080@25" "1920x1080@29.97" "1920x1080@30"
EndSubSection
EndSection
Section "Extensions"
# fixes tearing with vdpau/vsync
Option "Composite" "Disable"
EndSection
recidivo
16-07-2009, 07:23
nvidia li ho installati con questo comando
sh ./NVIDIA-Linux-x86-185.18.14-pkg1.run -k 2.6.28-13-generic --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules --x-library-path=/usr/lib
per xorg il tuo è abbastanza customizzato
specialmente queste sezioni forse sul mio sono da corregere...
Section "Extensions"
# fixes tearing with vdpau/vsync
Option "Composite" "Disable"
# Fixes issue with modesetting on xbmc
Option "ExactModeTimingsDVI" "True" # we have proper modelines
Option "UseEDIDFreqs" "False" # trust no edid
Option "ModeValidation" "NoEdidModes, NoMaxPClkCheck, NoEdidMaxPClkCheck, AllowNon60HzDFPModes" # trust no edid
Option "FlatPanelProperties" "Scaling = Native" # make sure the gpu does not scale and loose performance
# Fixes tearing/smoothvideo issues
Option "DynamicTwinView" "False" # disable or you'll get tearing
Option "TripleBuffer" "0" # disable or xbmc will segfault with smoothvideo
# Misc
ora è attacato ad un 24 lcd full quando lo attaccherò definitivamente al 37" verifico se sia li il problema...
Wing_Zero
16-07-2009, 08:20
nvidia li ho installati con questo comando
sh ./NVIDIA-Linux-x86-185.18.14-pkg1.run -k 2.6.28-13-generic --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules --x-library-path=/usr/lib
per xorg il tuo è abbastanza customizzato
specialmente queste sezioni forse sul mio sono da corregere...
Section "Extensions"
# fixes tearing with vdpau/vsync
Option "Composite" "Disable"
# Fixes issue with modesetting on xbmc
Option "ExactModeTimingsDVI" "True" # we have proper modelines
Option "UseEDIDFreqs" "False" # trust no edid
Option "ModeValidation" "NoEdidModes, NoMaxPClkCheck, NoEdidMaxPClkCheck, AllowNon60HzDFPModes" # trust no edid
Option "FlatPanelProperties" "Scaling = Native" # make sure the gpu does not scale and loose performance
# Fixes tearing/smoothvideo issues
Option "DynamicTwinView" "False" # disable or you'll get tearing
Option "TripleBuffer" "0" # disable or xbmc will segfault with smoothvideo
# Misc
ora è attacato ad un 24 lcd full quando lo attaccherò definitivamente al 37" verifico se sia li il problema...
Cmq ho provato anche con xbmc live cn gi ultimi driver nvida...i 1080p di bick buck bunny con estensione .mov non me li riproduce, lo schermo diventa verde con molti artefatti...come è possibile che a voi funzioni?! A me fa cosi' sia su xbmc live che su xbmc installato su xubuntu... nella live nn ho toccato una virgola...quindi...
recidivo
16-07-2009, 08:23
Cmq ho provato anche con xbmc live cn gi ultimi driver nvida...i 1080p di bick buck bunny con estensione .mov non me li riproduce, lo schermo diventa verde con molti artefatti...come è possibile che a voi funzioni?! A me fa cosi' sia su xbmc live che su xbmc installato su xubuntu... nella live nn ho toccato una virgola...quindi...
a me bunny fa qualche scattino artefatti nessuno.
qualcuno ha conoscenze di vdr, ho installato tutto parte da shell mi riconosce la sheda usb sat HD ma non parte la gui? forse devo lanciare con comando particolare? help!!!
mi funziona pure il telecomando...è cmq da settare...
edit aggiornamento
vdr ora parte era un problema di skin ora bisogna configurare il telecomando...e qui sarà da divertirsi..
nvidia li ho installati con questo comando
sh ./NVIDIA-Linux-x86-185.18.14-pkg1.run -k 2.6.28-13-generic --x-module-path=/usr/lib/xorg/modules --x-library-path=/usr/lib
per xorg il tuo è abbastanza customizzato
specialmente queste sezioni forse sul mio sono da corregere...
Section "Extensions"
# fixes tearing with vdpau/vsync
Option "Composite" "Disable"
# Fixes issue with modesetting on xbmc
Option "ExactModeTimingsDVI" "True" # we have proper modelines
Option "UseEDIDFreqs" "False" # trust no edid
Option "ModeValidation" "NoEdidModes, NoMaxPClkCheck, NoEdidMaxPClkCheck, AllowNon60HzDFPModes" # trust no edid
Option "FlatPanelProperties" "Scaling = Native" # make sure the gpu does not scale and loose performance
# Fixes tearing/smoothvideo issues
Option "DynamicTwinView" "False" # disable or you'll get tearing
Option "TripleBuffer" "0" # disable or xbmc will segfault with smoothvideo
# Misc
ora è attacato ad un 24 lcd full quando lo attaccherò definitivamente al 37" verifico se sia li il problema...
come ho scritto, se vuoi stare attento a qualcosa controlla i refresh, il resto se hai un Full HD prendili per buoni
reputo importanti
# fixes tearing with vdpau/vsync
Option "Composite" "Disable"
Option "DynamicTwinView" "False" # disable or you'll get tearing
evitare l'effetto tearing nella riproduzione dei video è obbligatorio
i microscatti io non li ho, ma potrebbe essere anche il tv/monitor
Wing_Zero
16-07-2009, 11:43
domandone...
ma nel bios si puo' overcloccare il procio???
dai che lo portiamo a 3 ghz xD
recidivo
16-07-2009, 11:52
Se overclocchi penso che tu vada su con i watt a patto che si possa fare...
Quindi non mi sebra una gran idea..
domandone...
ma nel bios si puo' overcloccare il procio???
dai che lo portiamo a 3 ghz xD
Wing_Zero
16-07-2009, 11:54
Se overclocchi penso che tu vada su con i watt a patto che si possa fare...
Quindi non mi sebra una gran idea..
mmmm sisi no infatti...pero' sarei curioso di vedere a quantosi puo' tirare un atom...metti caso che c'e' un film in 1080 che nn ne vuole sapere di essere accelerato tramite vdpau o il corrispettivo su windows...avere l'oppurtunità di occare il procio saltuariamente nn sarebbe male...si puo' fare con dei programmi "on the fly" direttamente dal S.O.
...che mi ci date un occhiata se nel bios c'è qualche opzione di overclock: ovvero aumento del vcore e dell'fsb?
avevo provato a occare a 2G (portando il bus a 666) ma il sistema era instabile, a 640 è stabile
a 640 di bus consuma dai 26/36 watt (idle/riproduzione video full hd), quando ho un po di tempo misuro anche a default
bha, io non capisco il senso di overclokkarla!!!
se vuoi una cosa con maggiore potenza di calcolo ti prendi altro!!!!
questa è bella xkè ad una potenza discreta ci associ che è fanless, silenziona, cosuma poco ecc, se inizi a tirarla perdi tutte queste doti e sarebbe meglio puntare ad altro!!!!
Wing_Zero
16-07-2009, 15:14
bha, io non capisco il senso di overclokkarla!!!
se vuoi una cosa con maggiore potenza di calcolo ti prendi altro!!!!
questa è bella xkè ad una potenza discreta ci associ che è fanless, silenziona, cosuma poco ecc, se inizi a tirarla perdi tutte queste doti e sarebbe meglio puntare ad altro!!!!
io se posso preferisco avere un procio a 2ghz che consuma 26 watt piuttosto che uno a 1,6ghz che ne consuma 23.
Poi de gustibus...io preferisco 400 mhz in piu' piuttosto che 3watt in meno...
considerando poi che l'atom è abbastanza loffio...
Wing_Zero
16-07-2009, 17:39
CMQ SIA, @Zali @Recidivo:
HO fatto tutte le prove del mondo, anche su una fresh install di ubuntu 9.04, una vekkia installazione di xubuntu e su arch linux...Ho provato anche con la live cd di XBMC...
CON XBMC 9.04.1 cioè l'ultima versione stabile e i driver 185.14.18 IL FILMATO di bunny trailer1080p.mov NON VA! non si vede proprio...si sente l'audio e fa tutti artefatti... Se a voi va è perche avete una svn compilata! altrimenti è impossibile che vi funzioni, non ci credo finchè nn vedo!
Cmq ho provato a compilare l'ultima svn...tutto bene fino al make...dopo 20 minuti mi da errore la compilazione....sti cavoli...che gli faccio? assolutamente niente.
io se posso preferisco avere un procio a 2ghz che consuma 26 watt piuttosto che uno a 1,6ghz che ne consuma 23.
Poi de gustibus...io preferisco 400 mhz in piu' piuttosto che 3watt in meno...
considerando poi che l'atom è abbastanza loffio...
ah si, e perchè?
per vantarti mostrando i test di superpi???
spesso e volentieri overcloccare è solo sintomo di ansia da prestazione in quanto i benefici all'atto pratico sono molto poco evidenti, anche perchè la potenza di calcolo è solo logaritmicamente proporzionale alla velocità di clock...
ripeto, non mi sembra la piattaforma per chi cerca le prestazioni pure, tanto da comprometterne affidabilità, consumo e calore per raggiungerle!!!!
Wing_Zero
16-07-2009, 19:16
ah si, e perchè?
per vantarti mostrando i test di superpi???
spesso e volentieri overcloccare è solo sintomo di ansia da prestazione in quanto i benefici all'atto pratico sono molto poco evidenti, anche perchè la potenza di calcolo è solo logaritmicamente proporzionale alla velocità di clock...
ripeto, non mi sembra la piattaforma per chi cerca le prestazioni pure, tanto da comprometterne affidabilità, consumo e calore per raggiungerle!!!!
perche in un processore loffio come l'atom penso che 2.0 o 1.6ghz possano fare la differenza nei filmati hd...
poi certo! io faccio le gare di superpi' con l'atom -.-"
ho altri processori a casa per divertirmo con l'overclock...pero' se quei 400 mhz mi consentono uan riproduzione piu' fluida...xke' no?
semplicemente xkè quei 400Mhz NON cambiano di una cippa le prestazioni effettive della scheda...
un processore loffio come l'atom rimane loffio anche se pompato!!!!
ripeto la potenza di calcolo è solo logaritmicamente proporzionale alla velocità di clock.
guarda com'è fatta una curva logaritmica e poi capirai xkè ad un notevole aumento del clock si ottiene solo un ridotto aumento della potenza di calcolo...
il tutto appunto a scapito di conusumi eccessivi, riscaldamento eccessivo, stabilità peggiorata!!!!
io non dico ke tu fai le gare di superpi con l'atom, dico ke l'overclocking in generale serve per la maggiorparte per menarsela con orthos e superpi, poi nella pratica serve a ben poco e nella maggiorparte dei casi porta a più contro che pro!!!
Parappaman
16-07-2009, 20:13
Qualcosa cambia invece :)
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=602
Il tutto senza incrementi devastanti in consumo e temperature, e perfettamente stabile ;)
Wing_Zero
16-07-2009, 22:38
semplicemente xkè quei 400Mhz NON cambiano di una cippa le prestazioni effettive della scheda...
un processore loffio come l'atom rimane loffio anche se pompato!!!!
ripeto la potenza di calcolo è solo logaritmicamente proporzionale alla velocità di clock.
guarda com'è fatta una curva logaritmica e poi capirai xkè ad un notevole aumento del clock si ottiene solo un ridotto aumento della potenza di calcolo...
il tutto appunto a scapito di conusumi eccessivi, riscaldamento eccessivo, stabilità peggiorata!!!!
io non dico ke tu fai le gare di superpi con l'atom, dico ke l'overclocking in generale serve per la maggiorparte per menarsela con orthos e superpi, poi nella pratica serve a ben poco e nella maggiorparte dei casi porta a più contro che pro!!!
adesso che tu vieni ad insegnare a me come è fatta una curva logaritmica fa abbastanza ridere...
e cmq sia in generale dipende dal tipo di applicazioni che si usa, non si puo' stabile in linea generale come varia l'aumento delle prestazioni con l'aumento della frequenza...per esempio:
1) esecuzioni di calcoli matematici puri, vari in maniera molto lineare...ovvero un raddoppio delle frequenza coincide quasi con un dimezzamento dei tempi
2) nei videgiochi ad esempio un aumento molto elevato della frequenza non porta un miglioramento considerevole delle prestazioni...perchè di solito è sempre la GPU il collo di bottoglia... in questo caso pero' nell'atom, anche se non sono sicuramente i giochi il target di questa scheda, essendo cpu limited all'aumento della frequenza del procio corriponde un aumento considerevole degli fps.
Cmq sia , in generale è vero che portare un core 2 duo da 3 ghz a 3,5 ghz nn cambia una cippa...ma quello che ti voglio far capire è che un dato da 1,6 a 2 ghz nella riproduzione dei filmati hd ed SD le cose CAMBIANO!
Ecco esattamente la review di anantech che dimostra quello che sto dicendo!!!
http://img204.imageshack.us/img204/3926/provak.jpg
questo perche in generale come perfettamente intuibile l'aumento di 400 mhz di un processore loffio che gira da 1,6 è molto piu' considerevole di quello che un core 2 duo da 3 a 3,5 ghz.
INOLTRE dalla review di anandtech di vede come il sistema ad 1.6 ghz ------> consuma 28,2W
-----------------------------------------------il sistema ad 1,920 ghz ---> consuma 28,5 W
QUINDI, Consumando sempre 28 W che faccio, scelgo di andare a 2 ghz o ad 1,6??? o si certo...vado ad 1,6...per quale motivo? ah si perchè mi fa schifo avere ulterio potenze gratis e senza spesa... -.-"
il resto sn chiacchiere.
concordo in buona parte con quanto detto da Wing_Zero
per esperienza personale la CPU è importante anche nei giochi (certamente non i tutti) basti pensare a tutti i giochi valve che usano il Source (CSS, TF2, L4D e tutti i mod)
inoltre oltre all'incremento della CPU va ricordato che c'è anche un grosso incremento dell bus di sistema che passa da 533 a 640 (+20%) che non è proprio inutile
recidivo
17-07-2009, 07:16
mi sto chiedendo se avete il condizionatore a casa o siete sotto il sole a scrivere..:mbe: state tranquilli, che fa caldo.. cerchiamo di essere produttivi dai. spero domani di attaccarla alla tv anche se non ho ancora capito alcune cose di vdr che non mi tornano...così controllo i settaggi di xorg di kali per bene.
bha, quella recensione mi sembra molto soggettiva...
poi nell'overclocking servono numeri, non impressioni (spesso anche il fattore spicologico conta, ho sentito gente dire che la sua auto va di + xkè ha cambiato solo il terminale, faceva + rumore, credeva di andare + veloce)
adesso che tu vieni ad insegnare a me come è fatta una curva logaritmica fa abbastanza ridere...
1) esecuzioni di calcoli matematici puri, vari in maniera molto lineare...ovvero un raddoppio delle frequenza coincide quasi con un dimezzamento dei tempi
se sai com'è una curva logaritmica allora non diresti che nei calcoli matematici al raddoppio della potenza si ha un dimezzamento del tempo, se fosse così sarebbe direttamente proporzionale, invece è logaritmicamente, che è assai diverso
per intenderci, curva logaritmica
http://dida.fauser.edu/matetri/valsecchi/espelog/logaritmi/Image10.gif
dove le x è la frequenza, le y la potenza di calcolo
se fosse come dici te la proporzione sarebbe questa
http://www.tecnoteca.it/img/simone/Clipboard75.gif
2) nei videgiochi ad esempio un aumento molto elevato della frequenza non porta un miglioramento considerevole delle prestazioni...perchè di solito è sempre la GPU il collo di bottoglia... in questo caso pero' nell'atom, anche se non sono sicuramente i giochi il target di questa scheda, essendo cpu limited all'aumento della frequenza del procio corriponde un aumento considerevole degli fps.
è proprio nei giochi invece dove l'aumento della frequenza migliora qualcosa, infatti nei videogiochi i dualcore rendomo meglio dei quadcore proprio perchè dispongono di + Mhz
QUINDI, Consumando sempre 28 W che faccio, scelgo di andare a 2 ghz o ad 1,6??? o si certo...vado ad 1,6...per quale motivo? ah si perchè mi fa schifo avere ulterio potenze gratis e senza spesa... -.-"
stabilità???
mi sto chiedendo se avete il condizionatore a casa o siete sotto il sole a scrivere.. state tranquilli, che fa caldo.. cerchiamo di essere produttivi dai.
non mi sembra di aver alzato i toni, e se l'ho fatto chiedo scusa a chiunque abbia offeso, sto solo esponendo la mia idea!!!!
recidivo
17-07-2009, 08:15
non mi sembra di aver alzato i toni, e se l'ho fatto chiedo scusa a chiunque abbia offeso, sto solo esponendo la mia idea!!!!
certo e che pensavo fosse un tread per la configurazione e otimizzazione della zotac dal punto di vista software invece sta diventando un po troppo tecnico sto post cmq stavo solo scherzando, ciao
Wing_Zero
17-07-2009, 08:28
bha, quella recensione mi sembra molto soggettiva...
poi nell'overclocking servono numeri, non impressioni (spesso anche il fattore spicologico conta, ho sentito gente dire che la sua auto va di + xkè ha cambiato solo il terminale, faceva + rumore, credeva di andare + veloce)
se sai com'è una curva logaritmica allora non diresti che nei calcoli matematici al raddoppio della potenza si ha un dimezzamento del tempo, se fosse così sarebbe direttamente proporzionale, invece è logaritmicamente, che è assai diverso
per intenderci, curva logaritmica
http://dida.fauser.edu/matetri/valsecchi/espelog/logaritmi/Image10.gif
dove le x è la frequenza, le y la potenza di calcolo
se fosse come dici te la proporzione sarebbe questa
http://www.tecnoteca.it/img/simone/Clipboard75.gif
è proprio nei giochi invece dove l'aumento della frequenza migliora qualcosa, infatti nei videogiochi i dualcore rendomo meglio dei quadcore proprio perchè dispongono di + Mhz
stabilità???
non mi sembra di aver alzato i toni, e se l'ho fatto chiedo scusa a chiunque abbia offeso, sto solo esponendo la mia idea!!!!
allora non per dire...pero' lo so benissimo da me cosa sia una curva logaritmica :doh:
Infatti nei "calcoli matematici" per cosi' dire, l'aumento della frequenza NON HA un andamento logaritmico ma lineare...come ti ho appena spiegato...
Prova ad esempio a fare una FFT di una funzione sinusoidale (ovviamente periodica) ...vedrai come aumentano le prestazioni con l'aumentare della frequenza...allo stesso modo un ragionamento simile viene fatto per i calcoli su grandi quantità di interi, tipo grossi DB, dove l'aumento della frequenza paga. e di molto.
Dimenticavo: FFT sta per Fast Fourier Trasformate...volendo per prova puoi anche effetturare una FT classica...il risultato è lo stesso...(giusto per nozione una FT è un operatore matematico che permette di scomporre una segnale - funzione matematica con valori <=0 pari a 0 - in una somma di sinusoidi o di valori discreti. Serve per analizzare un segnale nel suo dominio delle frequenze)
Poi, per quanto riguarda i giochi hai detto: "
è proprio nei giochi invece dove l'aumento della frequenza migliora qualcosa, infatti nei videogiochi i dualcore rendomo meglio dei quadcore proprio perchè dispongono di + Mhz"
Questa frase oggettivamente non ha senso,...stai parlando di aumento dela frequenza o di parallelizzazione? non mi puoi venire a dire che la frequenza conta di piu' nei giochi (cosa falsissima a meno che nn sei cpu limited...come nel nostro caso) e poi mi portitra dual e quand...nn c'entra proprio nulla. Ovvio che se un gioco non è ottimizzato tramite l'uso di thread per sfruttare un quad, andrà meglio con un dual con piu' frequenza...cmq sia...prova qualsiasi gioco che nn sia cpu-limited con un core 2 duo da 3 ghz a 4 ghz e vedrai che l'aumentodele prestazioni è minimo...
Dire che la rece di anandtech solo perchè contrasta cn quello che hai detto è soggettiva non mi sembra molto sensato...e cmq i numeri ci sn tutti ed anche bene evidenti.
Neanche io mi volevo scaldare, si stava solo discutendo.
Ciao
Wing
P.S.:
Puoi evitare di spiegarmi per la 4° volta cosa sia una curva logaritmica...visto che sono laureato in ingegneria informatica si presuppone che lo sappia...no? tu che dici?
recidivo
17-07-2009, 08:37
Puoi evitare di spiegarmi per la 4° volta cosa sia una curva logaritmica...visto che sono laureato in ingegneria informatica si presuppone che lo sappia...no? tu che dici?
mannaggia mi mancano le basi è per quello che non vi aggancio...:muro:
sono un turista informatico io....:) :) :)
Puoi evitare di spiegarmi per la 4° volta cosa sia una curva logaritmica...visto che sono laureato in ingegneria informatica si presuppone che lo sappia...no? tu che dici?
allora, una curvo logaritmica è il modo grafico di rappresentare una funzione....
mushahsahshashah
dai che scherzo, ho capito che lo sai, l'ho rispegato per spiegarmi meglio con tutti!!!!
cmq, non sto dicendo assolutamente che è il tuo caso, ma avere una laurea non sempre vuol dire sapere o sapere bene...mi è capitato di discutere con certi ing. ke mamma mia...!!!!!!
Infatti nei "calcoli matematici" per cosi' dire, l'aumento della frequenza NON HA un andamento logaritmico ma lineare...come ti ho appena spiegato...
Prova ad esempio a fare una FFT di una funzione sinusoidale (ovviamente periodica) ...vedrai come aumentano le prestazioni con l'aumentare della frequenza...allo stesso modo un ragionamento simile viene fatto per i calcoli su grandi quantità di interi, tipo grossi DB, dove l'aumento della frequenza paga. e di molto.
ora non sono mai entrato così nel dettaglio per testare le prestazioni del pc (non sono un amante dei test, a me importa che il pc riesca a fare quello che voglio e come lo voglio, poi appunto superpi, orthos ecc li lascio ai ragazzini foruncolosi amanti dei risultati prestazionali dei test, che però il pc lo usano solo per andare in internet e guardare 2 porno)
ma concettualmente se la potenza di calcolo di una CPU è appunto logaritmicamente legata alla frequenza non capisco come sia possibile quello che dici, poi oh, se davvero l'hai verificato ed è così allora mi fido, solo non me lo spiego
Dire che la rece di anandtech solo perchè contrasta cn quello che hai detto è soggettiva non mi sembra molto sensato...e cmq i numeri ci sn tutti ed anche bene evidenti.
ho detto così xkè da quello che ho letto ci sono + pareri personali che altro....
Wing_Zero
17-07-2009, 20:01
allora, una curvo logaritmica è il modo grafico di rappresentare una funzione....
mushahsahshashah
dai che scherzo, ho capito che lo sai, l'ho rispegato per spiegarmi meglio con tutti!!!!
cmq, non sto dicendo assolutamente che è il tuo caso, ma avere una laurea non sempre vuol dire sapere o sapere bene...mi è capitato di discutere con certi ing. ke mamma mia...!!!!!!
ora non sono mai entrato così nel dettaglio per testare le prestazioni del pc (non sono un amante dei test, a me importa che il pc riesca a fare quello che voglio e come lo voglio, poi appunto superpi, orthos ecc li lascio ai ragazzini foruncolosi amanti dei risultati prestazionali dei test, che però il pc lo usano solo per andare in internet e guardare 2 porno)
ma concettualmente se la potenza di calcolo di una CPU è appunto logaritmicamente legata alla frequenza non capisco come sia possibile quello che dici, poi oh, se davvero l'hai verificato ed è così allora mi fido, solo non me lo spiego
ho detto così xkè da quello che ho letto ci sono + pareri personali che altro....
:muro: :muro: :muro:
:p
quello che non ti è chiaro è che la potenza della cpu non è legata logaritmicamente alla frequenza SEMPRE ED IN OGNI CASO.
In alcuni ambiti è vero.
In altri casi è legata linearmente.
In altri esponenzialmente.
I casi sn quelli citati da me sopra.
Sono stato spiegato? :P
Wing_Zero
18-07-2009, 12:13
problema: Richiesta di aiuto disperato :)
Ho installato ubuntu feitsy ed xbmc, collegato tutto alla tv tramite hdmi...
il problema è che mentre su xbmc l'audio funziona benissimo( ho settato "hdmi" come sorgente audio nelle impostazioni di xbmc )...invece nel sistema operativo, non si sente nulla...ho dato un occhiata ad alsamizzer e su impostazioni-->suoni ma sembra tutto settatto correttamente...consigli? come faccio ad abilitare l'audio da hdmi su ubuntu 9.04?
voi come l'avete impostato? mi potete aiutare?
grazie
wing
recidivo
18-07-2009, 14:24
problema: Richiesta di aiuto disperato :)
Ho installato ubuntu feitsy ed xbmc, collegato tutto alla tv tramite hdmi...
il problema è che mentre su xbmc l'audio funziona benissimo( ho settato "hdmi" come sorgente audio nelle impostazioni di xbmc )...invece nel sistema operativo, non si sente nulla...ho dato un occhiata ad alsamizzer e su impostazioni-->suoni ma sembra tutto settatto correttamente...consigli? come faccio ad abilitare l'audio da hdmi su ubuntu 9.04?
voi come l'avete impostato? mi potete aiutare?
grazie
wing
prova a vedere il paragrafo oss alsa a questo link (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1126258)
Wing_Zero
18-07-2009, 14:48
prova a vedere il paragrafo oss alsa a questo link (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1126258)
grazie ma nn c'entra quel paragrafo...
l'audio dall'uscita analogica funziona benissimo...è che nn riesco a sentirlo sull'hdmi...cioè:
la cosa strana è che in xbmc si sente (l'ho settato io correttamente) ma nel sistema operativo dove gira xbmc (!!) no...secondo me sbagliato qualche cazzata...
recidivo
18-07-2009, 15:13
grazie ma nn c'entra quel paragrafo...
l'audio dall'uscita analogica funziona benissimo...è che nn riesco a sentirlo sull'hdmi...cioè:
la cosa strana è che in xbmc si sente (l'ho settato io correttamente) ma nel sistema operativo dove gira xbmc (!!) no...secondo me sbagliato qualche cazzata...
parla di hdmi..
Note: I use OSS as with ALSA couldn't get sound over HDMI.
non lo ho ancora attaccato alla tv poi verificherò...
ma ubuntu non usa pulse audio?
Wing_Zero
22-07-2009, 14:23
parla di hdmi..
Note: I use OSS as with ALSA couldn't get sound over HDMI.
non lo ho ancora attaccato alla tv poi verificherò...
nn riesco a tirare fuori un ragno dal buco...voi come l'avete settato? :help: :help: :help:
recidivo
22-07-2009, 14:37
nn riesco a tirare fuori un ragno dal buco...voi come l'avete settato? :help: :help: :help:
io sono riuscito a far andare vdr con scheda usb sat dvb usb hd e xbmc manca
configurazione del telecomando. quando avrò raggiunto una buona stabilità lo aggancio alla tv e vedo sto audio hdmi..
Wing_Zero
22-07-2009, 15:57
io sono riuscito a far andare vdr con scheda usb sat dvb usb hd e xbmc manca
configurazione del telecomando. quando avrò raggiunto una buona stabilità lo aggancio alla tv e vedo sto audio hdmi..
grazie 1000! io tra esami e impegni vari nn ho proprio tempo di smanettarci!
recidivo
22-07-2009, 15:59
grazie 1000! io tra esami e impegni vari nn ho proprio tempo di smanettarci!
ricompilo il tutto per la 6 volta... e vediamo se ok...
certo che le guide in giro sono piene di errori e per una cacchiata si perdono ore...
Wing_Zero
22-07-2009, 16:03
ricompilo il tutto per la 6 volta... e vediamo se ok...
certo che le guide in giro sono piene di errori e per una cacchiata si perdono ore...
ovviamente...è per questo che nn mi va di smanettare delle volte...ci perdo la vita per delle cazzate...e nn mi fa imparare niente di piu' di quello che so...
Windows, cn tutti i suoi contro, è decisamente piu' facile da gestire, c'e' da dirlo. Vuoi perchè è piu' supportato, perchè i driver proprietari sn sviluppati bene, o che altro...pero'installi winzoz 2 click e sei apposto. (per uso da media center dico)
Poi vabbè per lo sviluppo, e il develepment delle applicazioni e dei webservices, uso la mia fidata debian...nn c'è confronto con windows...
recidivo
22-07-2009, 16:08
ovviamente...è per questo che nn mi va di smanettare delle volte...ci perdo la vita per delle cazzate...e nn mi fa imparare niente di piu' di quello che so...
Windows, cn tutti i suoi contro, è decisamente piu' facile da gestire, c'e' da dirlo. Vuoi perchè è piu' supportato, perchè i driver proprietari sn sviluppati bene, o che altro...pero'installi winzoz 2 click e sei apposto. (per uso da media center dico)
Poi vabbè per lo sviluppo, e il develepment delle applicazioni e dei webservices, uso la mia fidata debian...nn c'è confronto con windows...
dopo 13 anni di linux, averlo visto crescere così tanto.., sinceramente non portrei starci lontano
Wing_Zero
22-07-2009, 18:28
dopo 13 anni di linux, averlo visto crescere così tanto.., sinceramente non portrei starci lontano
concordo! alla fine è questione di abitudine anche...
Wing_Zero
24-07-2009, 12:44
1 domanda: @ kali
per utilizzare coreavc sotto windows 7 a 64 bit...devo scaricare un codec apposito? perchè quello a 32 bit nn me lo rileva media player classic...
niente 64bit nella 1.x, bisogna attendere la 2.x :/
Wing_Zero
24-07-2009, 20:52
niente 64bit nella 1.x, bisogna attendere la 2.x :/
NuuuuuuUUUUUUoooooooo! (stile Jean-paul di mai dire)
mmm...Beh, con il dxva di media player classic funziona lo stesso...occupa molto piu' cpu (circa 20%), pero' si vede anche leggermente meglio (coreavc fa degli scacchecchi che il dxva nn fa)...
Cmq ho occato il procio a 2.0ghz e nn fa una piega a quanto sembra...l'unico problema è che nn riesco a trovare un programma che rilevi la temperatura in maniera affidabile...coretemp mi dice che sta a 55°, realtemp e speedfan a 4 °! -.-
In realtà sta parecchio fresco il procio perchè al posto della ventola di defaut ci ho messo 2 rasurbo da 18 db cn 1 in estrazione...il case è abb grande e me lo posso permettere...e il dissipatore nn arriva nemmeno a 40°...pero' boh...
Voi che usate?
recidivo
24-07-2009, 21:03
Io lo uso senza ventole arriva 65- 67 gradi max
Il case è bello grande....rilevato con lm-sensor non so se sia giusto
NuuuuuuUUUUUUoooooooo! (stile Jean-paul di mai dire)
mmm...Beh, con il dxva di media player classic funziona lo stesso...occupa molto piu' cpu (circa 20%), pero' si vede anche leggermente meglio (coreavc fa degli scacchecchi che il dxva nn fa)...
Cmq ho occato il procio a 2.0ghz e nn fa una piega a quanto sembra...l'unico problema è che nn riesco a trovare un programma che rilevi la temperatura in maniera affidabile...coretemp mi dice che sta a 55°, realtemp e speedfan a 4 °! -.-
In realtà sta parecchio fresco il procio perchè al posto della ventola di defaut ci ho messo 2 rasurbo da 18 db cn 1 in estrazione...il case è abb grande e me lo posso permettere...e il dissipatore nn arriva nemmeno a 40°...pero' boh...
Voi che usate?
si, è normale che coretemp rilevi una temp tutta sua(di 10-15° in + rispetto altri programmi)...anche se proprio non so perchè!!!!
cmq io ho semplicemnte una ventola da 60 sul dissi e una da 140 in estrazione dal "case"
http://zazzino.altervista.org/_altervista_ht/muletto.jpg
Cmq ho occato il procio a 2.0ghz e nn fa una piega a quanto sembra...
a me di tanto in tanto a 2Ghz rebootava, sono sceso a 1920 ed è RS
Wing_Zero
24-07-2009, 23:38
a me di tanto in tanto a 2Ghz rebootava, sono sceso a 1920 ed è RS
io per ora a 2 ghz 8 ore di orthos e 4 ore di street fighter 4 filate (l'ho finito a medio)...
speriamo nn rebooti..cmq nn sn salito di piu'... speriamo bene xD
pogodrummer
12-08-2009, 09:42
ciao, io ho un problema con la mia zotac ionitx-a (330+wifi+90w psu)
allora io volevo overloccare il 330, vado nel bios, NB settings, performance settings, e fin qui ci siamo.
a sto punto setto il fsb del 330 a 667, ed è ok, poi setto quella cosa, insomma il rapporto tra la freq della ram e il fsb su unlinked, lasciando su quello che c'è scritto , perchè tanto non si può cambiare (mi pare sia fsb 533 ram 800)
poi lascio memory timings così com'è (auto) (ho provato a mettere in manual e lasciare tutti i valori su auto, ma niente, anche xkè non so neanche cosa siano i timing delle ram.
Insomma esco e faccio exit and save changes.
oooooook, dico, così semplice? whoah!
però aspetto e aspetto e il computer non si avvia...
cioè lui va perchè le ventole e i led di pwr e hdd funzionano, però lo schermo va in pwr saving mode, in senso che riceve segnale (sennò direbbe no signal input) però è come se il pc fosse spento.
qual'è il problema? vado nell bios e faccio restore defaults!
si, come no, e nel bios come ci entro visto che lo schermo rimane nero e non viene neanche fuori la scritta zotac.
allora apro e smonto tutto (cosa un po' difficile visto che il mio è un case di cartone costruito da me piccolissimo ( ci sta tutto x miracolo, con un masterizzatore non slim lol!) e guardo la mobo.
è molto fresca ( 39° max giocando hl2 con tutto su high e vhigh , vsync attivo ma niente aa e anisotropico (solo trilinear), eh sì belle temperature x un case diy di cartone no!), me i regolatori di voltaggio (i robi un po' ovali neri) sono abbastanza caldi, ma questo era già dalla prima volta che l'ho accesa fuori dal case.
allora cambio la posizione del jumper x resettare il bios (l'altro non so a cosa serva) e mi si avvia.
allora riprovo ad overcloccare e ho stesso problema, cambio il jumper ma sta volta non funziona, allora provo a togliere la piccola batteria, e finalmente, avviandolo senza il cmos del bios (e poi rimettendolo) si avvia.
non so cosa fare, ed inoltre mi si è presentato anche un altro problema, coiè che con la realtek hd audio impostata su 2 speaker sento solo su una cassa, e sull'altra come un motore elettrico con il riduttore che sforza, ma piano piano.
se lo setto su 4 speaker e metto il jack delle casse nell'entrata sotto si sente su tutte e due, però siccome quando inserisci il jack ti chiede cosa hai inserito, e io gli dico casse frontali, lui me le tratta comunque come posteriori e quindi nei giochi sento solo le cose che sono dietro di me, e non davanti!
il problema si è manifestato all'improvviso e anche usando altre casse e le cuffie quindi escludo il loro malfunzionamento.
spero sia solo un problema di driver visto che ho un xp sp3 molto tarocco al quale mancano molte dll ( pensate che non ha neanche le dll x fare ricerche sul pc :doh: ).
spero che mi possiate aiutare, grazie mille!!!!
ah si le specs sono:
-zotac ionitx-a
-hdd WD blue 500gb sata2
-cd/dvd sony optiarc qualcosa (sata)
-ram 4gb (2x2gb) corsair ddr2 800 (riconosciuta come 400 non so perchè...) con 512mb dedicati alla grafica
Thunderz
12-08-2009, 10:46
ciao, io ho un problema con la mia zotac ionitx-a (330+wifi+90w psu)
allora io volevo overloccare il 330, vado nel bios, NB settings, performance settings, e fin qui ci siamo.
a sto punto setto il fsb del 330 a 667, ed è ok, poi setto quella cosa, insomma il rapporto tra la freq della ram e il fsb su unlinked, lasciando su quello che c'è scritto , perchè tanto non si può cambiare (mi pare sia fsb 533 ram 800)
poi lascio memory timings così com'è (auto) (ho provato a mettere in manual e lasciare tutti i valori su auto, ma niente, anche xkè non so neanche cosa siano i timing delle ram.
Insomma esco e faccio exit and save changes.
oooooook, dico, così semplice? whoah!
però aspetto e aspetto e il computer non si avvia...
cioè lui va perchè le ventole e i led di pwr e hdd funzionano, però lo schermo va in pwr saving mode, in senso che riceve segnale (sennò direbbe no signal input) però è come se il pc fosse spento.
qual'è il problema? vado nell bios e faccio restore defaults!
si, come no, e nel bios come ci entro visto che lo schermo rimane nero e non viene neanche fuori la scritta zotac.
allora apro e smonto tutto (cosa un po' difficile visto che il mio è un case di cartone costruito da me piccolissimo ( ci sta tutto x miracolo, con un masterizzatore non slim lol!) e guardo la mobo.
è molto fresca ( 39° max giocando hl2 con tutto su high e vhigh , vsync attivo ma niente aa e anisotropico (solo trilinear), eh sì belle temperature x un case diy di cartone no!), me i regolatori di voltaggio (i robi un po' ovali neri) sono abbastanza caldi, ma questo era già dalla prima volta che l'ho accesa fuori dal case.
allora cambio la posizione del jumper x resettare il bios (l'altro non so a cosa serva) e mi si avvia.
allora riprovo ad overcloccare e ho stesso problema, cambio il jumper ma sta volta non funziona, allora provo a togliere la piccola batteria, e finalmente, avviandolo senza il cmos del bios (e poi rimettendolo) si avvia.
non so cosa fare, ed inoltre mi si è presentato anche un altro problema, coiè che con la realtek hd audio impostata su 2 speaker sento solo su una cassa, e sull'altra come un motore elettrico con il riduttore che sforza, ma piano piano.
se lo setto su 4 speaker e metto il jack delle casse nell'entrata sotto si sente su tutte e due, però siccome quando inserisci il jack ti chiede cosa hai inserito, e io gli dico casse frontali, lui me le tratta comunque come posteriori e quindi nei giochi sento solo le cose che sono dietro di me, e non davanti!
il problema si è manifestato all'improvviso e anche usando altre casse e le cuffie quindi escludo il loro malfunzionamento.
spero sia solo un problema di driver visto che ho un xp sp3 molto tarocco al quale mancano molte dll ( pensate che non ha neanche le dll x fare ricerche sul pc :doh: ).
spero che mi possiate aiutare, grazie mille!!!!
ah si le specs sono:
-zotac ionitx-a
-hdd WD blue 500gb sata2
-cd/dvd sony optiarc qualcosa (sata)
-ram 4gb (2x2gb) corsair ddr2 800 (riconosciuta come 400 non so perchè...) con 512mb dedicati alla grafica
Se con il reset cmos non hai risolto nulla fatti un bel backup di sistema con Acronis True Image, per esempio, lo mastrizzi su dvd (oppure lo salvi su un'altra partizione), FORMATTI, e fai un'installazione veloce veloce di windows, con drivers aggiornati e vedi subito de il difetto è software (te lo auguro) oppure si è daneggiato qualcosa a livello hardware, anche se mi sembra improbabile. E' l'unica soluzione per centrare il problema e risolverlo.
Facci sapere com'è andata.
ciao!
spettacolare,
il sistema Dual Atom + Nvidia mi sembra davvero interessante, facendo 4 conti con 220€ ci si costruisce un sistema con 2 GB di ram e disco Sata2 da 250GB, perfetto sia come muletto che come Media Player, con dei consumi davvero minimi.
Avendo l'intenzione di scegliere un pc che funga principalmente da muletto, senza disdegnarne altre potenziali funzioni (media center, ecc..), sto cercando di capire se a parità di prezzo può valere la pena buttarsi sul sistema Zotan in modo da guadagnare la possibilità di riprodurre contenuti in alta definizione rispetto ad un netbook meno prestante ed espandibile ma con la possibilità di essere utilizzato autonomamente.
Da quel che leggevo nelle pagine precedenti pare che qualcuno (la maggioranza) abbia avuto problemi nel riprodurre video 720 o 1080p fluidamente con questa piattaforma; la cosa mi lascia alquanto perplesso visto che con il WDTV, con hardware molto meno prestante, riproduco senza problemi e fluidamente qualunque contenuto video abbia avuto modo di provare (fino a 1080p compresso in mkv), per cui mi auguro che il problema sia semplicemente legato ad una configurazione del sistema non ottimale...
Wing_Zero
14-08-2009, 10:37
il mio atom è stabilissimo a 2050 mhz senza overvoltare nulla! :D
passato 24 ore di occt /linpack e orthos xD
pabloski
14-08-2009, 10:42
il problema non è l'hardware ma il software
pochi media player supportano correttamente l'accelerazione via gpu
per esempio io su linux riesco a riprodurre filmati 1080p senza problemi, ma ho il problema di flash ( che fa pena e non supporta l'accelerazione gpu ) che inceppa tutta la macchina
Salve a tutti, se fosse in vendita questo case avrei già assemblato il mio piccolo nas con 3 dischi (1 di sistema da 80GB 2.5" + 2 dischi da 2 TB 3.5" in raid1) su base zotac ion 330....ma per il momento è solo un concept.
I 90 watt dell'alimentatore ce la farebbero?
http://www.aluminipc.com/_/rsrc/1248857548304/model-ux1/ux1web-5.jpg
http://www.aluminipc.com/model-ux1
docbones
16-08-2009, 14:54
ciao! vorrei acquistare lo zotac a e creare un piccolo server di rete.
Ho alcune perplessità. Premetto che lo so che per fare da nas lo ION non serve ma in caso domani volessi ricilarlo come HTPC almeno non dovrei cambiare la mobo.
Ho appena rifatto casa e ho cablato tutto con rete gigabit ( tra le bestemmie di mia moglie) in sala addirirttura ho fatto arrivare 2 cavi. Tutti convergono in un piccolo stanzino dove sistemerò uno switch gigabit. Tra la connessione internet (ho fastweb) e la rete ( ho cirac 5 computer più stampante di rete) ovvero tra l'hag e lo switch vorrei appunto mettere lo zotac. con linux su lo userei come firewall, server dhcp, e file server con 2 hd in raid 0 (mirroring). In futuro in sala della tv ci metterò un htpc che pesca dal server di rete i file da mandare sul plasma. Adesso le mie domande.
1) il sistema potrebbe reggere a questo carico?
2) l'ali è sufficiente per reggere 2 hd ( anche da 3.5 tanto anche se fa un po di rumore non è un problema)
3) che case mi consigliate?
4) volevo 2 porte gigabit ( 1 che riceve il traffico dall'hag e l'altra che va allo switch) ma lo zotac non le fa ( mentre altre soluzioni atom 330 ce l'hanno). ho cercato se potevo mettere su minipci-e una scheda gigabit (della wifi avendo tutto cablato non mi interessa) ma nessuno ha saputo rispondermi. secondo voi se prendessi un adattatore usb-gigabit avrei problemi con ubuntu a configurarlo?
grazie a tutti
recidivo
16-08-2009, 15:20
1) il sistema potrebbe reggere a questo carico?
si
2) l'ali è sufficiente per reggere 2 hd ( anche da 3.5 tanto anche se fa un po di rumore non è un problema)
non è tanto il rumore ma è il consumo io ne ho tre attaccati 1 x SO e 2 x dati mirror hd da 2,5..... 2gb di ram una 50 di watt al massimo acceso 24h fanno 70€ l' anno di corrente...tanto per fare i conti...
secondo voi se prendessi un adattatore usb-gigabit avrei problemi con ubuntu a configurarlo?
grazie a tutti
penso avresti un collo di bottiglia tra usb 2.0 e una gigalan...
scusate l'ot ma non capisco la moda di questi raid0, e in più a cosa serve su un nas se non ad aumentare le probabilità di pedita di dati. Un HD recente (nemmeno troppo) garantisce un throughput più che sufficiente per una gigabit
recidivo
16-08-2009, 21:20
scusate l'ot ma non capisco la moda di questi raid0, e in più a cosa serve su un nas se non ad aumentare le probabilità di pedita di dati. Un HD recente (nemmeno troppo) garantisce un throughput più che sufficiente per una gigabit
io intendo raid 1, docbones ha indicato raid0 (mirroring) ma non è esatto.
docbones
16-08-2009, 21:31
scusate l'errore. io intendevo il mirror per essere sicuro di non perdere i dati.
per recidivo. allora mi bocci l'usb per la gigabit. come potrei fare?
tu hai su ubuntu?
grazie!
recidivo
16-08-2009, 21:55
scusate l'errore. io intendevo il mirror per essere sicuro di non perdere i dati.
per recidivo. allora mi bocci l'usb per la gigabit. come potrei fare?
tu hai su ubuntu?
grazie!
si ho su ubuntu. con xbmc e altro... di tutto di +...
penso che una gigalan ti basti bisogna vedere nello specifico cosa ci passa....
vi sconsiglio di utilizzare scp/sftp per il trasferimento di grossi file, in quanto con dropbear ho notato che la cpu va un po in sofferenza e la velocità di trasferimento non è il massimo per via della crittografia
c'è da dire però che non ho provato con openssh e un algoritmo più leggero come blowfish (per pigrizia di fare prove ho messo su un ftp server)
CiccioTaurus
17-08-2009, 11:28
penso avresti un collo di bottiglia tra usb 2.0 e una gigalan...
esattamente! la USB 2.0 viaggia a 480 Mbit/s!
l'unica che ti potrà salvare da questo collo sarà la USB 3.0 con i suoi 4,8 Gbit/s ma arriverà per i primi del 2010.
Comunque OT a parte, mi sto convincendo anche io a prendere questa scheda per utilizzarla come HTPC (fermandomi perlopiù ai contenuti HD).
Utilizzandola con windows 7 me la consigliate?
docbones
17-08-2009, 13:53
per CIccio: azz, vuoi dire che mi tocca ricablare la casa con usb?
per Kali: io pensavo di mettere i file su una cartella condivisa con SAMBA, di cripatare i dati nella mia intranet non mi interessa.
per recidivo: che case usi? non sono un professionista e pensavo che 2 porte separate fossero meglio. nel senso che su una che va all'hag il mio computer avrà un ip e una subnet mask che è quella che rilascia fastweb, mentre su quell'altra lo configurerei come 192.168.0.1 e lo darei come gateway ai computer della intranet. le mie poche conoscenze sviluppate da scapolone all'università ( bei tempi) sono state distrutte da quando a casa ( forse la presenza di moglie e prole manda un alone negativo sugli apparati informatici) dopo aver messo fastweb sono diventato matto a condividere la connessione con più di 2 computer. sicuramente l'hag imposto è deleterio in quanto non configurabile.
recidivo
17-08-2009, 14:02
Con usb ovviamente hai dei limiti di distanza per non dire altro...
In che senso cosa uso?
per CIccio: azz, vuoi dire che mi tocca ricablare la casa con usb?
per Kali: io pensavo di mettere i file su una cartella condivisa con SAMBA, di cripatare i dati nella mia intranet non mi interessa.
per recidivo: che case usi? non sono un professionista e pensavo che 2 porte separate fossero meglio. nel senso che su una che va all'hag il mio computer avrà un ip e una subnet mask che è quella che rilascia fastweb, mentre su quell'altra lo configurerei come 192.168.0.1 e lo darei come gateway ai computer della intranet. le mie poche conoscenze sviluppate da scapolone all'università ( bei tempi) sono state distrutte da quando a casa ( forse la presenza di moglie e prole manda un alone negativo sugli apparati informatici) dopo aver messo fastweb sono diventato matto a condividere la connessione con più di 2 computer. sicuramente l'hag imposto è deleterio in quanto non configurabile.
CiccioTaurus
17-08-2009, 16:14
per CIccio: azz, vuoi dire che mi tocca ricablare la casa con usb?
e perchè mai? 480 Mbps sono molto meno della gigalan che hai 1Gbps!
ragazzi, ma nemmeno la lan a 1gbit arriva a quella velocità!!!
anche io ho cablato tutto a 1 GBit ma a più di 60MB\s (circa 500 Mbit) non va!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.