View Full Version : Psichiatria, antipsichiatria, psicofarmaci e suicidio
Ciao, volevo chiedervi alcune cose
In rete mi sono imbattuto in questi 2 documentari un pò agghiaccianti:
1 http://www.youtube.com/watch?v=P7AC-vmx71k
sono 11 video in tutto
2 http://www.youtube.com/watch?v=r2YVq_NkDLw&feature=PlayList&p=09CCDC2048254252&index=0&playnext=1
questo 10 video
+ altri video vari tipo questi
http://www.youtube.com/watch?v=xAcgPqiPuxg
http://www.youtube.com/watch?v=S4OZBmwyNQ4
http://www.youtube.com/watch?v=Ie5Jy9vFwYI
http://www.youtube.com/watch?v=3jvVH_gWIYU
http://www.youtube.com/watch?v=L_3AFdEO63I&feature=channel_page
sono video che arrivano dagli Usa dove gli psicofarmaci ormai vengono dati come caramelle
purtroppo queste sostanze pare che inducano effetti suicidi-omicidi in quanto alterano la mente
volevo sapere cosa ne pensate visto che un mio amico pare che dovrebbe prenderli, ma io vedendo in rete un sacco di siti contro la psichiatria sto iniziando a pormi dei dubbi
sia chiaro che non prenderò x oro colato quanto detto qui, però mi piacerebbe sapere la vostra opinione
norbertom
02-06-2009, 04:53
bhé da quel poco che so, dipende da caso a caso e in base a chi ti affidi per la terapia.
Ora non sono un esperto di patologie e disturbi vari, però a volte vengono utilizzati come "tampone" nell'attesa di intraprendere un percorso terapeutico, per provvedere successivamente ad uno scalaggio.
Altre volte, prescrivere uno psicofarmaco è la prima cosa (sbagliando magari la diagnosi, può capitare) che viene fatta, in quanto lo psicofarmaco, come anche scritto da altre parti, cura i sintomi e non le cause, lasciando i tuoi problemucci sempre là, semplicemente addormentati...
Non sono invece a conoscenza di casi in cui sia necessario a vita il loro l'utilizzo per persone che svolgono una vita "comune" e che non abbiano problemi psichici gravi.
Comunque sia di certo non fanno bene, sopratutto quando non servono.
Per quanto riguarda gli USA invece, a mio avviso c'è una scarsissima cultura sull'utilizzo dei farmaci, e non solo lì.
ps: ti ripeto che non sono un esperto, e come hai BEN DETTO TE, non prendere tutto per oro colato
Ziosilvio
02-06-2009, 05:49
sono video che arrivano dagli Usa dove gli psicofarmaci ormai vengono dati come caramelle
purtroppo queste sostanze pare che inducano effetti suicidi-omicidi in quanto alterano la mente
volevo sapere cosa ne pensate
Io penso che la gente si suicidi a causa delle malattie piuttosto che a causa delle terapie.
Rassegniamoci: il cervello è un organo, e gli organi si ammalano, e quando si ammalano devono essere curati.
ConteZero
02-06-2009, 05:58
Le medicine, specialmente gli psicofarmaci, vengono prescritte quando ce n'è un effettiva necessità, e non certo "alla leggera".
Io penso che la gente si suicidi a causa delle malattie piuttosto che a causa delle terapie.
Rassegniamoci: il cervello è un organo, e gli organi si ammalano, e quando si ammalano devono essere curati.
il problema sta qui
cioè, non so se hai guardato i video o gli hai dato una cliccata e fuga, ma dire che il cervello è un organo come gli altri in psichiatria è una teoria falsa e mai dimostrata
verissimo che il cervello si ammala, ma le malattie del cervello non corrispondono alle malattie della mente
meningite, trauma cranici, tumori al cervello, ecc.... queste sono malattie del cervello, malattie fisiche diagnosticabili con tac, risonanze ecc....
una malattia mentale è un disturbo del pensiero non del cervello, le malattie cosiddette della mente (es. depressione, ansia, fobie ecc....) non sono malattie fisiche del cervello, anche se gli psichiatri dicono questo non è mai stato dimostrato
se la depressione fosse una malattia del cervello fisica dovrebbe esserci un test scientifico x fare la diagnosi, tipo una tac, risonanza o altro
invece non c'è nessun test scientifico per diagnosticare queste patologie, che ammesso che lo siano vengono diagnosticate solo sulla base di qualche domanda, nulla più
come può una diagnosi essere fatta solo su delle domande, e poi trarre la conclusione che quella persona ha un cervello malato? se uno ha il cervello malato deve esserci una scienza che lo dice (tipo una tac), non delle banalissime domande
ti invito a guardare i documentari che ho postato, non dare solo una cliccata e fuga
potresti scoprire delle cose molto interessanti
le malattie del cervello come dici tu esistono ma sono di competenza del neurologo non dello psichiatra, il neurologo pratica test scientifici (tac, risonanze) e poi ti fa la diagnosi
lo psichiatra fa solo domande, e poi tira le conclusioni che tu hai un cervello malato
come si può dire ad una persona che ha un cervello malato solo sulla base di 5-6 domande?
gigio2005
02-06-2009, 11:19
il problema sta qui
cioè, non so se hai guardato i video o gli hai dato una cliccata e fuga, ma dire che il cervello è un organo come gli altri in psichiatria è una teoria falsa e mai dimostrata
verissimo che il cervello si ammala, ma le malattie del cervello non corrispondono alle malattie della mente
meningite, trauma cranici, tumori al cervello, ecc.... queste sono malattie del cervello, malattie fisiche diagnosticabili con tac, risonanze ecc....
una malattia mentale è un disturbo del pensiero non del cervello, le malattie cosiddette della mente (es. depressione, ansia, fobie ecc....) non sono malattie fisiche del cervello, anche se gli psichiatri dicono questo non è mai stato dimostrato
se la depressione fosse una malattia del cervello fisica dovrebbe esserci un test scientifico x fare la diagnosi, tipo una tac, risonanza o altro
invece non c'è nessun test scientifico per diagnosticare queste patologie, che ammesso che lo siano vengono diagnosticate solo sulla base di qualche domanda, nulla più
come può una diagnosi essere fatta solo su delle domande, e poi trarre la conclusione che quella persona ha un cervello malato? se uno ha il cervello malato deve esserci una scienza che lo dice (tipo una tac), non delle banalissime domande
ti invito a guardare i documentari che ho postato, non dare solo una cliccata e fuga
potresti scoprire delle cose molto interessanti
le malattie del cervello come dici tu esistono ma sono di competenza del neurologo non dello psichiatra, il neurologo pratica test scientifici (tac, risonanze) e poi ti fa la diagnosi
lo psichiatra fa solo domande, e poi tira le conclusioni che tu hai un cervello malato
come si può dire ad una persona che ha un cervello malato solo sulla base di 5-6 domande?
non ho mai letto tante cose inesatte in un unico post
E' tutto MOLTO più complicato di quello che si può dire in un forum, soprattutto da non esperti.
Il confine fra malattia della psiche e del cervello (per quanto riguarda malattia psichiatriche) è sfumato, e la distribuzione è come una gaussiana direi, ci sono pochi casi estremi (o solo cervello o solo psiche) e tanti intermedi (cioè dove cervello e psiche si influenzano mutuamente in vari e complessi modi).
Le medicine non uccidono ovviamente, ma in casi di depressione prescrivere un antidepressivo sblocca l'azione suicida: ma questo gli psichiatri lo sanno bene e non li prescrivono "così", a chi ha pensieri suicidi, apposta per non metterli in atto.
Poi ovvio che se le persone li prendono "così" la responsabilità è loro, non dello psichiatra o del farmaco.
Le medicine, specialmente gli psicofarmaci, vengono prescritte quando ce n'è un effettiva necessità, e non certo "alla leggera".
purtroppo non è così e invito anche te a guardare i documentari
purtroppo le case farmaceutiche sono delle vere industrie (come la fiat) e a loro interessa vendere non curare, più si vende meglio è
non importa se si vende a persone sane o malate davvero, conta il profitto
le malattie cosiddette della mente non avendo una diagnosi scientifica possono essere inventate come funghi, con la conseguenza che milioni di persone prendono farmaci essendo assolutamente sane
ad esempio, se tu leggi un libro di psichiatria ci sono delle malattie che sono davvero ridicole, es. il disturbo matematico, cioè se vai male in matematica per uno psichiatra sei un malato mentale che ha bisogno di psicofarmaci
lo so sembra incredibile, ma è solo uno dei tanti disturbi mentali inventati x vendere e non x curare
ti invito a dare un'occhiata qui
http://www.youtube.com/watch?v=qYLIxvp0OQk&feature=related
purtroppo non è così e invito anche te a guardare i documentari
purtroppo le case farmaceutiche sono delle vere industrie (come la fiat) e a loro interessa vendere non curare, più si vende meglio è
non importa se si vende a persone sane o malate davvero, conta il profitto
le malattie cosiddette della mente non avendo una diagnosi scientifica possono essere inventate come funghi, con la conseguenza che milioni di persone prendono farmaci essendo assolutamente sane
ad esempio, se tu leggi un libro di psichiatria ci sono delle malattie che sono davvero ridicole, es. il disturbo matematico, cioè se vai male in matematica per uno psichiatra sei un malato mentale che ha bisogno di psicofarmaci
lo so sembra incredibile, ma è solo uno dei tanti disturbi mentali inventati x vendere e non x curare
ti invito a dare un'occhiata qui
http://www.youtube.com/watch?v=qYLIxvp0OQk&feature=related
Ti invito a parlare con un neuropsichiatra, non con youtube, dove si sa che girano molti filmati di propaganda complottista ;)
non ho mai letto tante cose inesatte in un unico post
argomenti please, non frasi fatte
se dici che ho detto cose inesatte dovresti dire
1 quali
2 perchè
altrimenti non ha senso
Ti invito a parlare con un neuropsichiatra, non con youtube, dove si sa che girano molti filmati di propaganda complottista ;)
infatti ci ho parlato e non ha saputo rispondere ai miei quesiti
tu sei in grado di farlo?
argomenti please, non frasi fatte
se dici che ho detto cose inesatte dovresti dire
1 quali
2 perchè
altrimenti non ha senso
Sul DSM non c'è alcun "disturbo matematico".
E non informarti su siti come "http://www.nopsych.it/" o simili, è tutta propaganda che agisce sulla diffidenza verso la psichiatria, né più né meno come i siti che raccontano che la teoria della relatività di Einstein è sbagliata :D
Se poi questo è l'ENNESIMO thread volto a dimostrare che è tutto un complotto quello attorno al ADHD ( http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_da_deficit_di_attenzione_e_iperattivit%C3%A0 ) puoi usare le decine già aperte......e piene di panzane di non esperti :p
infatti ci ho parlato e non ha saputo rispondere ai miei quesiti
tu sei in grado di farlo?
Anche io ieri ho parlato con Obama, te lo garantisco :D
Perchè secondo me questo nient'altro che il solito thread complottista sull'ADHD? :p
gigio2005
02-06-2009, 11:34
purtroppo non è così e invito anche te a guardare i documentari
purtroppo le case farmaceutiche sono delle vere industrie (come la fiat) e a loro interessa vendere non curare, più si vende meglio è
non importa se si vende a persone sane o malate davvero, conta il profitto
le malattie cosiddette della mente non avendo una diagnosi scientifica possono essere inventate come funghi, con la conseguenza che milioni di persone prendono farmaci essendo assolutamente sane
ad esempio, se tu leggi un libro di psichiatria ci sono delle malattie che sono davvero ridicole, es. il disturbo matematico, cioè se vai male in matematica per uno psichiatra sei un malato mentale che ha bisogno di psicofarmaci
lo so sembra incredibile, ma è solo uno dei tanti disturbi mentali inventati x vendere e non x curare
ti invito a dare un'occhiata qui
http://www.youtube.com/watch?v=qYLIxvp0OQk&feature=related
forse ti riferisci al disturbo del calcolo (o discalculia) che fa parte dei disturbi dell'apprendimento e
a) non e' assolutamente una malattia ridicola
b) non si cura assolutamente con gli psicofarmaci...
evidentemente non sei un neuropsichiatra ne tanto meno sei laureato in medicina
gigio2005
02-06-2009, 11:36
infatti ci ho parlato e non ha saputo rispondere ai miei quesiti
tu sei in grado di farlo?
poni un quesito preciso...sono in collegamento diretto con un neuropsichiatra mooolto di famiglia :)
posso risponderti quasi in tempo reale
Ti invito a parlare con un neuropsichiatra, non con youtube, dove si sa che girano molti filmati di propaganda complottista ;)
non è questione di complotti o meno, sono stati scritti anche fior di libri da medici stessi che dicono le medesime cose
es. puoi anche scaricarli e leggerli gratis qui
http://www.informa-azione.info/ebooks_antipsichiatrici
il complottismo è una cosa
la controinformazione (che chi naviga in rete devrebbe conoscere bene) è un'altra
il complottismo è una cosa
la controinformazione (che chi naviga in rete devrebbe conoscere bene) è un'altra
Sì, infatti è pieno di persone con disturbi psichici che non aspettano altro che cascare in queste trappole apposta per autogiustificarsi "No, ecco vedi, io NON sono malato, sono loro che fanno soldi sulla mia pelle!" :D
NetEagle83
02-06-2009, 11:39
Allora, la prima cosa da chiarire è: I farmaci intervengono sulla chimica, la psicoterapia interviene sui processi mentali dell'individuo.
Ora, il vero problema è che la "malattia mentale" (in tutte le sue forme) è un fenomeno complesso che coinvolge sia elementi puramente psichici che elementi fisiologici, i quali si influenzano a vicenda... Ad esempio in alcuni casi viene convolto il sistema endocrino, il sistema nervoso centrale ecc. E se il sistema endocrino, ad esempio, non funziona come dovrebbe, i processi mentali ne vengono influenzati. Spero si sia capito cosa intendo...
Quindi il punto sta tutto nell'avere il "senso della misura", per così dire... cioè, uno psichiatra o uno psicologo (già sulla distinzione tra queste due figure ci sarebbe da scrivere molto) deve capire in fase di diagnosi quanto agire sulla psiche, e quanto sull'organismo. Dipende comunque molto dalla patologia... ad esempio, uno schizofrenico non potrà mai essere curato solo con sedute di psicoterapia, è necessario un intervento sulla chimica del suo organismo, mentre su un depresso si potrebbe intervenire in larga parte con la psicoanalisi, magari accompagnata da qualche farmaco non troppo "aggressivo"...
La questione è molto complicata comunque. E nè io (che ho solo studiato un po' di psicologia e ho una parente psicologa) nè qualcun'altro che non sia uno specialista potrà mai essere più esaustivo di così...
Ziosilvio
02-06-2009, 11:43
se la depressione fosse una malattia del cervello fisica dovrebbe esserci un test scientifico x fare la diagnosi, tipo una tac, risonanza o altro
Un test fisiologico potrebbe non esistere ancora per mancanza di conoscenze in merito.
infatti ci ho parlato e non ha saputo rispondere ai miei quesiti
tu sei in grado di farlo?
Non ha saputo rispondere, o non ti ha detto quello che volevi sentire?
Ziosilvio
02-06-2009, 11:48
sono stati scritti anche fior di libri da medici stessi che dicono le medesime cose
es. puoi anche scaricarli e leggerli gratis qui
[link a sito di antipsichiatria]
http://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_Szasz
poni un quesito preciso...sono in collegamento diretto con un neuropsichiatra mooolto di famiglia :)
posso risponderti quasi in tempo reale
beh certo che se sei un neuropsichiatra o lo hai in famiglia non potresti mai sputare nel piatto in cui mangi, quindi ti verrebbe difficile dire il contrario di quello che ti porta lo stipendio in casa
la domanda è:
1 dove sono le prove scientifiche che le malattie della mente siano squilibri chimici del cervello?
2 come si chiama un test in grado di diagnosticare una malattia della mente come disfunzione del cervello?
3 come mai le malattie della mente vengono votate per alzata di mano e non con test scientifici?
4 come mai l'omosessualità fino a 20 anni fa era considerata una malattia mentale e poi improvvisamente è stata tolta dai disturbi mentali?
5 come potrebbe un cardiologo imprivvisamente togliere l'infarto dall'elenco delle malattie come la psichiatria ha fatto con l'omosessualità?
6 come mai esiste un'antipsichiatria, ma non esiste ad es. un'anticardiologia, un'antioculistica, un'antiortopedia e via dicendo? come mai guardacaso proprio la psichiatria viene presa di mira?
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
http://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_Szasz
scusa ma non so bene l'inglese
da quel che mi risulta Tomas Szasz è uno psichiatra che dà contro la psichiatria stessa, e già questo fa capire molte cose
non ho mai visto un cardiologo dare contro la cardiologia, mentre ci sono molti psichiatri che danno contro la stessa psichiatria
perchè? credo che un motivo ci sarà no?
gigio2005
02-06-2009, 11:56
beh certo che se sei un neuropsichiatra o lo hai in famiglia non potresti mai sputare nel piatto in cui mangi, quindi ti verrebbe difficile dire il contrario di quello che ti porta lo stipendio in casa
la domanda è:
1 dove sono le prove scientifiche che le malattie della mente siano squilibri chimici del cervello?
2 come si chiama un test in grado di diagnosticare una malattia della mente come disfunzione del cervello?
3 come mai le malattie della mente vengono votate per alzata di mano e non con test scientifici?
4 come mai l'omosessualità fino a 20 anni fa era considerata una malattia mentale e poi improvvisamente è stata tolta dai disturbi mentali?
5 come potrebbe un cardiologo imprivvisamente togliere l'infarto dall'elenco delle malattie come la psichiatria ha fatto con l'omosessualità?
6 come mai esiste un'antipsichiatria, ma non esiste ad es. un'anticardiologia, un'antioculistica, un'antiortopedia e via dicendo? come mai guardacaso proprio la psichiatria viene presa di mira?
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
troppo tardi....ti rispondero' piu' tardi :D
posso pero' accennare qualcosa per conto mio:
5) l'infarto non potra' mai essere tolta dall'elenco delle malattie in quanto e' una malattia! ....fai riferimento su un qualsiasi dizionario alla voce "malattia"
6) a causa dell'umana consuetudine di trovare il complotto in tutte le cose meno conosciute (e il cervello fa sicuramente parte di questa categoria)
7) sottovaluti la voglia umana di gomblotti
Ziosilvio
02-06-2009, 11:57
scusa ma non so bene l'inglese
Scusami tu, ma allora faresti bene ad impararlo meglio.
NetEagle83
02-06-2009, 11:57
Hey Hey, piano... il fatto che ad alcune malattie mentali corrispondano squilibri chimici è accertato scientificamente. Sai come si fa? E' semplicissimo: si prende uno schizofrenico, un paranoide ecc. e gli si fa un check-up completo dei valori dell'attività endocrina, elettrica, enzimatica ecc. Così accade che si scopre, per esempio, che in TUTTI i casi di malattia X ci siano valori sballati...
Poi se vuoi parlare della depressione è un altro paio di maniche... ma non tirare in ballo la "psichiatria" in generale.
Un test fisiologico potrebbe non esistere ancora per mancanza di conoscenze in merito.
scusa ma se parliamo di medicina questa è una cosa gravissima
come possono gli psichiatri allora curare malattie di cui ancora non si conosce nulla o quasi?
allora io da domani vendo una sostanza spacciandola x elisir di giovinezza e poi a chi mi dice che non funziona io dico, beh non c'è ancora conoscenza in merito....ma che discorso è allora? se si vendono farmaci deve esserci conoscenza scientifica, non si può vendere roba e poi dire che non si conosce nulla di quella malattia (ammesso che di malattie si possa parlare)
Ziosilvio
02-06-2009, 11:59
se sei un neuropsichiatra o lo hai in famiglia non potresti mai sputare nel piatto in cui mangi, quindi ti verrebbe difficile dire il contrario di quello che ti porta lo stipendio in casa
ci sono molti psichiatri che danno contro la stessa psichiatria
Perché rilevo una contraddizione tra questi due passaggi?
-kurgan-
02-06-2009, 12:00
io non sono un medico, ma avendo avuto a che fare con una persona che soffriva di fortissima depressione (che è assolutamente una malattia, non è essere tristi per qualcosa) so che gli psicofarmaci gli sono serviti tantissimo. Senza, sarebbe morta. Ho visto come si comportava con e senza psicofarmaci, ci parlavo, sapevo come si sentiva.
Ma mi rendo conto perfettamente che con queste cose o ci hai a che fare direttamente o proprio NON CAPISCI, non ci arrivi.. e ben venga chi non le capisce, finirci dentro in prima persona o per qualcuno che si ama è una cosa che non auguro a nessuno.
troppo tardi....ti rispondero' piu' tardi :D
posso pero' accennare qualcosa per conto mio:
5) l'infarto non potra' mai essere tolta dall'elenco delle malattie in quanto e' una malattia! ....fai riferimento su un qualsiasi dizionario alla voce "malattia"
6) a causa dell'umana consuetudine di trovare il complotto in tutte le cose meno conosciute (e il cervello fa sicuramente parte di questa categoria)
7) sottovaluti la voglia umana di gomblotti
vabbè quando uno non ha risposte mette faccine e prende x il culo, un classico di chi non ha argomenti
io vorrei solo imparare e sapere, sto cercando conoscenza non complotti, so che in questo forum c'è gente con cervello e ho provato ad aprire la discussione
quindi aspetto una risposta alle mie domande senza faccine e senza prese in giro, ammesso che tu sia in grado di rispondere
NetEagle83
02-06-2009, 12:02
vabbè quando uno non ha risposte mette faccine e prende x il culo, un classico di chi non ha argomenti
io vorrei solo imparare e sapere, sto cercando conoscenza non complotti, so che in questo forum c'è gente con cervello e ho provato ad aprire la discussione
quindi aspetto una risposta alle mie domande senza faccine e senza prese in giro, ammesso che tu sia in grado di rispondere
Perchè continui ad ignorare i miei post? Io delle risposte te le ho date... ma se non le leggi... :asd:
Perché rilevo una contraddizione tra questi due passaggi?
nessuna contraddizione, ho detto ci sono molti psichiatri che danno contro la psichiatria, mica ho detto tutti
c'è chi sì e c'è chi no
cmq sopra ho posto delle domande, aspetto le risposte
senza faccine e senza prese in giro, chi ha argomenti non ne ha di bisogno
gigio2005
02-06-2009, 12:03
scusa ma se parliamo di medicina questa è una cosa gravissima
come possono gli psichiatri allora curare malattie di cui ancora non si conosce nulla o quasi?
allora io da domani vendo una sostanza spacciandola x elisir di giovinezza e poi a chi mi dice che non funziona io dico, beh non c'è ancora conoscenza in merito....ma che discorso è allora? se si vendono farmaci deve esserci conoscenza scientifica, non si può vendere roba e poi dire che non si conosce nulla di quella malattia (ammesso che di malattie si possa parlare)
giovanni si reca dallo psichiatra in quanto soffre di una malattia X
lo psichiatra michele gli propone una cura, nonostante si conosca solo il 20% del cervello (tiro numeri al lotto...potrebbe essere l'1% come il 70%...ma di sicuro non si conosce tutto il cervello)
"stranamente" la cura di michele fa stare meglio giovanni il quale guarisce
come lo chiami questo?
cura per una malattia o gomblotto?
Hey Hey, piano... il fatto che ad alcune malattie mentali corrispondano squilibri chimici è accertato scientificamente. Sai come si fa? E' semplicissimo: si prende uno schizofrenico, un paranoide ecc. e gli si fa un check-up completo dei valori dell'attività endocrina, elettrica, enzimatica ecc. Così accade che si scopre, per esempio, che in TUTTI i casi di malattia X ci siano valori sballati...
Poi se vuoi parlare della depressione è un altro paio di maniche... ma non tirare in ballo la "psichiatria" in generale.
ok per la schizofrenia
ma le malattie mentali cosiddette sono oltre 400
come la mettiamo x le altre? dove sono le prove che siano squilibri chimici del cervello? come si chiamano i test che le diagnosticano?
374 meno 1 = 373
dove sono le prove?
gigio2005
02-06-2009, 12:05
vabbè quando uno non ha risposte mette faccine e prende x il culo, un classico di chi non ha argomenti
io vorrei solo imparare e sapere, sto cercando conoscenza non complotti, so che in questo forum c'è gente con cervello e ho provato ad aprire la discussione
quindi aspetto una risposta alle mie domande senza faccine e senza prese in giro, ammesso che tu sia in grado di rispondere
ao ma ripijati!
quale presa per il culo..io ti ho risposto seriamente...e ti ho detto che purtroppo non sto piu' al tel con la persona di cui ti dicevo e che ti rispondero' approfonditamente piu' tardi
ma che cacchio vuoi?
mah:muro:
giovanni si reca dallo psichiatra in quanto soffre di una malattia X
lo psichiatra michele gli propone una cura, nonostante si conosca solo il 20% del cervello (tiro numeri al lotto...potrebbe essere l'1% come il 70%...ma di sicuro non si conosce tutto il cervello)
"stranamente" la cura di michele fa stare meglio giovanni il quale guarisce
come lo chiami questo?
cura per una malattia o gomblotto?
piano piano vacci piano, la cura fa stare bene alcune persone, ma ci sono altre che dichiarano di aver avuto zero benefici dalle cure psichiatriche
altri sotto effetto di psicofarmaci si sono suicidati (c'è scritto pure sui bugiardini guardacaso)
che ci siano persone che affermano significa nulla, in africa migliaia di persone giurerebbero di essere guarite grazie alle cure degli stregoni, non per questo la stregoneria è una scienza
ho fatto sopra delle domande, vorrei delle risposte
io non sono qui per complotti vari ma x sapere, e se non rispondete ai miei dubbi non saprò mai
non ho bisogno di ironia o di faccine, ma di risposte x capire
NetEagle83
02-06-2009, 12:08
ok per la schizofrenia
ma le malattie mentali cosiddette sono oltre 400
come la mettiamo x le altre? dove sono le prove che siano squilibri chimici del cervello? come si chiamano i test che le diagnosticano?
374 meno 1 = 373
dove sono le prove?
Ma come dove sono le prove??? Stai tranquillo che c'è gente di buona volontà che per OGNUNA delle 400 malattie ha controllato i valori organici/chimici/neurologici dei pazienti, e ha stabilito le eventuali correlazioni su base statistica (anche se, quando TUTTI i pazienti presentano gli STESSI squilibri, di statistica c'è ben poco...).
I "test che le diagnosticano" sono normali controlli che fanno in qualsiasi ospedale... tac, analisi del sangue ecc. Cos'è che non ti torna?
ao ma ripijati!
quale presa per il culo..io ti ho risposto seriamente...e ti ho detto che purtroppo non sto piu' al tel con la persona di cui ti dicevo e che ti rispondero' approfonditamente piu' tardi
ma che cacchio vuoi?
mah:muro:
ehi non ti arrabbiare
tu mi hai detto che eri in collegamento con un neuropsichiatra e di farti delle domande
io te le ho fatte e ora mi dici cacchio voglio? vorrei le risposte, se poi non le hai pazienza, ma non fare ironia perchè sei stato tu in primis a dirmi di farti le domande ed io te le ho fatte :D
Ziosilvio
02-06-2009, 12:09
ho posto delle domande, aspetto le risposte
A me sembra piuttosto che tu abbia posto delle domande, e adesso aspetti che qualcuno ti dia le risposte che vuoi sentire.
Se non è così, faresti comunque bene a portare pazienza, visto che gli utenti di HWU hanno anche altre attività oltre a quella di rispondere alle tue domande, e svariate di esse (ma non quella di rispondere alle tue domande) permettono loro di guadagnarsi da vivere.
:.Blizzard.:
02-06-2009, 12:09
io non sono un medico, ma avendo avuto a che fare con una persona che soffriva di fortissima depressione (che è assolutamente una malattia, non è essere tristi per qualcosa) so che gli psicofarmaci gli sono serviti tantissimo. Senza, sarebbe morta. Ho visto come si comportava con e senza psicofarmaci, ci parlavo, sapevo come si sentiva.
Ma mi rendo conto perfettamente che con queste cose o ci hai a che fare direttamente o proprio NON CAPISCI, non ci arrivi.. e ben venga chi non le capisce, finirci dentro in prima persona o per qualcuno che si ama è una cosa che non auguro a nessuno.
*
giovanni si reca dallo psichiatra in quanto soffre di una malattia X
lo psichiatra michele gli propone una cura, nonostante si conosca solo il 20% del cervello (tiro numeri al lotto...potrebbe essere l'1% come il 70%...ma di sicuro non si conosce tutto il cervello)
"stranamente" la cura di michele fa stare meglio giovanni il quale guarisce
come lo chiami questo?
cura per una malattia o gomblotto?
In genere infatti non si curano malattie solo di psicofarmaci, ma si ricorre anche a psicoterapia, la più famosa quella cognitivo comportamentale.
NetEagle83
02-06-2009, 12:11
*
In genere infatti non si curano malattie solo di psicofarmaci, ma si ricorre anche a psicoterapia, la più famosa quella cognitivo comportamentale.
Esatto... nella pagina precedente avevo spiegato per bene la cosa, ma non mi ha cagato nessuno... :asd:
gigio2005
02-06-2009, 12:11
piano piano vacci piano, la cura fa stare bene alcune persone, ma ci sono altre che dichiarano di aver avuto zero benefici dalle cure psichiatriche
altri sotto effetto di psicofarmaci si sono suicidati (c'è scritto pure sui bugiardini guardacaso)
che ci siano persone che affermano significa nulla, in africa migliaia di persone giurerebbero di essere guarite grazie alle cure degli stregoni, non per questo la stregoneria è una scienza
ho fatto sopra delle domande, vorrei delle risposte
io non sono qui per complotti vari ma x sapere, e se non rispondete ai miei dubbi non saprò mai
non ho bisogno di ironia o di faccine, ma di risposte x capire
puo' essere che molte malattie non sono curabili
poi l'esempio della stregoneria e' proprio infantile e campato in aria....
che vuol dire? parli di africani che guariscono dai mal di pancia grazie allo stregone del villaggio...non so se ti rendi conto di quello che dici
anche io posso giurare di essere guarito dal raffreddore stando semplicemente a letto
Ma come dove sono le prove??? Stai tranquillo che c'è gente di buona volontà che per OGNUNA delle 400 malattie ha controllato i valori organici/chimici/neurologici dei pazienti, e ha stabilito le eventuali correlazioni su base statistica (anche se, quando TUTTI i pazienti presentano gli STESSI squilibri, di statistica c'è ben poco...).
I "test che le diagnosticano" sono normali controlli che fanno in qualsiasi ospedale... tac, analisi del sangue ecc. Cos'è che non ti torna?
questa si chiama informazione falsa
non c'è nessun esame del sangue, tac o risonanza magnetica che possa individuare che ad es. la depressione sia una malattia (squilibrio chimico) del cervello
noi possiamo prendere un depresso, fargli mille tac e risonanze, esami del sangue ecc.... gli esami saranno sempre negativi
a meno che quella persona non abbia altre cose (tipo un diabete), ma con la malattia della mente c'entra nulla, a quel punto si cura il diabete
tu sei in grado attraverso una tac di individuare una depressione, un'ansia, una fobia, o una qualsiasi delle altre 373 malattie cosiddette della mente? si o no?
-kurgan-
02-06-2009, 12:13
*
In genere infatti non si curano malattie solo di psicofarmaci, ma si ricorre anche a psicoterapia, la più famosa quella cognitivo comportamentale.
d'altra parte a pensarci è pure ovvio, tutto l'organismo umano funziona per reazioni chimiche, alcune di esse hanno effetto sull'umore della persona. Basta farsi una canna di marijuana per verificarlo.. :D
chiaramente così però si curano solo gli effetti, le cause andranno curate in altro modo.
gigio2005
02-06-2009, 12:13
ehi non ti arrabbiare
tu mi hai detto che eri in collegamento con un neuropsichiatra e di farti delle domande
io te le ho fatte e ora mi dici cacchio voglio? vorrei le risposte, se poi non le hai pazienza, ma non fare ironia perchè sei stato tu in primis a dirmi di farti le domande ed io te le ho fatte :D
errore
tu me le hai fatte e io ti ho risposto "troppo tardi"
poi tu hai cominciato a sproloquire e io ti ho risposto che cacchio vuoi...
:.Blizzard.:
02-06-2009, 12:16
ragazzi ma mesà che gli psicofarmaci qua dentro servono a voi :sofico:
*
In genere infatti non si curano malattie solo di psicofarmaci, ma si ricorre anche a psicoterapia, la più famosa quella cognitivo comportamentale.
infatti io ho criticato la psichiatria non la psicologia, sono 2 cose molto diverse io credo che il 90% delle malattie cosiddette della mente non siano affatto malattie chimiche del cervello (questa cosa è scientificamente falsa), ma disturbi del comportamento che vadano affrontati con una buona psicoterapia
critico tanto, invece, la storia delle malattie mentali come malattie chimiche e fisiche del cervello, questa cosa è assolutamente falsa per almeno il 90% delle malattie della mente, forse anche di più
riposto le domande a cui gradirei una risposta da chi dice che la psichiatria è una scienza medica:
1 dove sono le prove scientifiche che le malattie della mente siano squilibri chimici del cervello?
2 come si chiama un test in grado di diagnosticare una malattia della mente come disfunzione del cervello?
3 come mai le malattie della mente vengono votate per alzata di mano e non con test scientifici?
4 come mai l'omosessualità fino a 20 anni fa era considerata una malattia mentale e poi improvvisamente è stata tolta dai disturbi mentali?
5 come potrebbe un cardiologo imprivvisamente togliere l'infarto dall'elenco delle malattie come la psichiatria ha fatto con l'omosessualità?
6 come mai esiste un'antipsichiatria, ma non esiste ad es. un'anticardiologia, un'antioculistica, un'antiortopedia e via dicendo? come mai guardacaso proprio la psichiatria viene presa di mira?
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
gigio2005
02-06-2009, 12:17
questa si chiama informazione falsa
non c'è nessun esame del sangue, tac o risonanza magnetica che possa individuare che ad es. la depressione sia una malattia (squilibrio chimico) del cervello
noi possiamo prendere un depresso, fargli mille tac e risonanze, esami del sangue ecc.... gli esami saranno sempre negativi
a meno che quella persona non abbia altre cose (tipo un diabete), ma con la malattia della mente c'entra nulla, a quel punto si cura il diabete
tu sei in grado attraverso una tac di individuare una depressione, un'ansia, una fobia, o una qualsiasi delle altre 373 malattie cosiddette della mente? si o no?
guarda che non esistono solo tac e rmn esistono millemila test per diagnosticare la depressione...se hai pazienza fino ad oggi lo saprai
NetEagle83
02-06-2009, 12:17
questa si chiama informazione falsa
non c'è nessun esame del sangue, tac o risonanza magnetica che possa individuare che ad es. la depressione sia una malattia (squilibrio chimico) del cervello
noi possiamo prendere un depresso, fargli mille tac e risonanze, esami del sangue ecc.... gli esami saranno sempre negativi
a meno che quella persona non abbia altre cose (tipo un diabete), ma con la malattia della mente c'entra nulla, a quel punto si cura il diabete
tu sei in grado attraverso una tac di individuare una depressione, un'ansia, una fobia, o una qualsiasi delle altre 373 malattie cosiddette della mente? si o no?
Non hai capito cosa voglio dire... esempio: arrivano da me 50 pazienti che credono di essere Napoleone e si preparano ad attaccare la Russia (:D). Io gli do un paio di sedativi e gli faccio TUTTE le analisi possibili (tac, analisi enzimatica, ecc.). Se 50 pazienti su 50 hanno il valore X sballato... e naturalmente nelle persone normali quel valore è a posto, non credi ci sia una correlazione? Poi si fanno test incrociati, si mette a posto quel valore e si controlla se il paziente rinsavisce ecc. Normale metodo scientifico.
Più chiaro ora?
errore
tu me le hai fatte e io ti ho risposto "troppo tardi"
poi tu hai cominciato a sproloquire e io ti ho risposto che cacchio vuoi...
non hai risposto a tutte le domande e le poche a cui hai risposto hai solo fatto dell'ironia, non hai risposto secondo i canoni della scienza, che sono quelli che io ho chiesto, dato che la psichiatria si considera una scienza medica
non chiedo faccine o ironia, ma risposte scientifiche
gigio2005
02-06-2009, 12:18
infatti io ho criticato la psichiatria non la psicologia, sono 2 cose molto diverse io credo che il 90% delle malattie cosiddette della mente non siano affatto malattie chimiche del cervello (questa cosa è scientificamente falsa), ma disturbi del comportamento che vadano affrontati con una buona psicoterapia
critico tanto, invece, la storia delle malattie mentali come malattie chimiche e fisiche del cervello, questa cosa è assolutamente falsa per almeno il 90% delle malattie della mente, forse anche di più
riposto le domande a cui gradirei una risposta da chi dice che la psichiatria è una scienza medica:
1 dove sono le prove scientifiche che le malattie della mente siano squilibri chimici del cervello?
2 come si chiama un test in grado di diagnosticare una malattia della mente come disfunzione del cervello?
3 come mai le malattie della mente vengono votate per alzata di mano e non con test scientifici?
4 come mai l'omosessualità fino a 20 anni fa era considerata una malattia mentale e poi improvvisamente è stata tolta dai disturbi mentali?
5 come potrebbe un cardiologo imprivvisamente togliere l'infarto dall'elenco delle malattie come la psichiatria ha fatto con l'omosessualità?
6 come mai esiste un'antipsichiatria, ma non esiste ad es. un'anticardiologia, un'antioculistica, un'antiortopedia e via dicendo? come mai guardacaso proprio la psichiatria viene presa di mira?
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
qualsiasi cosa e' CHIMICA!
se poi vogliamo parlare di new age e dell'anima...allora mi eclisso ;)
guarda che non esistono solo tac e rmn esistono millemila test per diagnosticare la depressione...se hai pazienza fino ad oggi lo saprai
grazie, allora io aspetto :cool:
NetEagle83
02-06-2009, 12:19
d'altra parte a pensarci è pure ovvio, tutto l'organismo umano funziona per reazioni chimiche, alcune di esse hanno effetto sull'umore della persona. Basta farsi una canna di marijuana per verificarlo.. :D
chiaramente così però si curano solo gli effetti, le cause andranno curate in altro modo.
Precisamente... hai centrato il punto. Cause ed effetti... è quella la chiave. Il problema è che non solo la chimica influenza la psiche, ma viceversa la psiche influenza la chimica. Quindi una malattia mentale va curata come un complesso di entrambe gli elementi. :)
Edit: e comunque non si può paragonare una fobia ad una malattia mentale eh... cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando. Già la depressione è un discorso più complicato, ma ripeto, se vogliamo parlare di questo è inutile girarci intorno con la psichiatria, la controinformazione ecc.
Non hai capito cosa voglio dire... esempio: arrivano da me 50 pazienti che credono di essere Napoleone e si preparano ad attaccare la Russia (:D). Io gli do un paio di sedativi e gli faccio TUTTE le analisi possibili (tac, analisi enzimatica, ecc.). Se 50 pazienti su 50 hanno il valore X sballato... e naturalmente nelle persone normali quel valore è a posto, non credi ci sia una correlazione? Poi si fanno test incrociati, si mette a posto quel valore e si controlla se il paziente rinsavisce ecc. Normale metodo scientifico.
Più chiaro ora?
scusa come si chiamano gli esami che tu fai a questi 50 pazienti? fai esami del sangue o cosa?
cioè tu dall'analisi enzimatica sei in grado di vedere una malattia mentale? e se sì, quale? come si chiama? una persona che ha enzimi non a posto che malattia ha?
grazie
-kurgan-
02-06-2009, 12:23
infatti io ho criticato la psichiatria non la psicologia, sono 2 cose molto diverse io credo che il 90% delle malattie cosiddette della mente non siano affatto malattie chimiche del cervello (questa cosa è scientificamente falsa), ma disturbi del comportamento che vadano affrontati con una buona psicoterapia
critico tanto, invece, la storia delle malattie mentali come malattie chimiche e fisiche del cervello, questa cosa è assolutamente falsa per almeno il 90% delle malattie della mente, forse anche di più
spesso i farmaci curano gli effetti, mentre gli psicologi intervengono sulle cause del problema. Se un farmaco ti impedisce di stare così male da tagliarti la gola con la prima lama che trovi sottomano (e non sto esagerando) rendendoti "chimicamente felice come gli altri", lo psicologo poi può TENTARE di capire cosa ha generato il problema e PROVARE ad aiutarti. La mente umana non è un motore di automobile però, non è sempre così immediato capire il rapporto causa-effetto dei problemi.
NetEagle83
02-06-2009, 12:26
scusa come si chiamano gli esami che tu fai a questi 50 pazienti? fai esami del sangue o cosa?
cioè tu dall'analisi enzimatica sei in grado di vedere una malattia mentale? e se sì, quale? come si chiama? una persona che ha enzimi non a posto che malattia ha?
grazie
Ma no, sbagli completamente la prospettiva... i "sintomi" di una malattia mentale ce li hai già (se uno si crede Napoleone non è normale, giusto?). Quando poi controlli i suoi valori (gli enzimi erano un esempio a caso) e noti che in TUTTI i pazienti che si credono Napoleone c'è un valore che non va, hai una correlazione... tale correlazione va poi confermata o smentita facendo altre verifiche (ad esempio si controlla nella letteratura medica a cosa serve quel valore, in quali casi può sballarsi ecc.).
E' un lavoro che può durare secoli, cacchio! Non puoi distruggere cent'anni di ricerca psichiatrica in questo modo! :)
:.Blizzard.:
02-06-2009, 12:26
infatti io ho criticato la psichiatria non la psicologia, sono 2 cose molto diverse io credo che il 90% delle malattie cosiddette della mente non siano affatto malattie chimiche del cervello (questa cosa è scientificamente falsa), ma disturbi del comportamento che vadano affrontati con una buona psicoterapia
Su questo siamo d'accordissimo infatti. Ad ogni modo sappi che esistono anche psichiatri psicoterapeuti che usano medicine qualora serva e nel contempo psicoterapia. Imho l'approccio migliore. Ovviamente parlo da non informato in materia, seppur con esperienza indiretta a riguardo.
gigio2005
02-06-2009, 12:26
spesso i farmaci curano gli effetti, mentre gli psicologi intervengono sulle cause del problema. Se un farmaco ti impedisce di stare così male da tagliarti la gola con la prima lama che trovi sottomano (e non sto esagerando) rendendoti "chimicamente felice come gli altri", lo psicologo poi può TENTARE di capire cosa ha generato il problema e PROVARE ad aiutarti. La mente umana non è un motore di automobile però, non è sempre così immediato capire il rapporto causa-effetto dei problemi.
lo psicologo non e' un medico e non puo' capire cosa ha causato una malattia
spesso i farmaci curano gli effetti, mentre gli psicologi intervengono sulle cause del problema. Se un farmaco ti impedisce di stare così male da tagliarti la gola con la prima lama che trovi sottomano (e non sto esagerando) rendendoti "chimicamente felice come gli altri", lo psicologo poi può TENTARE di capire cosa ha generato il problema e PROVARE ad aiutarti. La mente umana non è un motore di automobile però, non è sempre così immediato capire il rapporto causa-effetto dei problemi.
peccato che però molte persone che prima non volevano suicidarsi l'abbiano poi fatto sotto effetto di psicofarmaci
sta scritto anche sui bugiardini che gli psicofarmaci possono indurre o aumentare il rischio di suicidio
che razza di cura è una cura che invece di curarmi mi induce al suicidio?
fosse come dici tu sarebbe bello, peccato che in molti casi avviene l'esatto opposto
-kurgan-
02-06-2009, 12:28
lo psicologo non e' un medico e non puo' capire cosa ha causato una malattia
se la depressione è causata da (esempio) uno stupro subito da bambini può aiutare solo lo psicologo.
gigio2005
02-06-2009, 12:29
Su questo siamo d'accordissimo infatti. Ad ogni modo sappi che esistono anche psichiatri psicoterapeuti che usano medicine qualora serva e nel contempo psicoterapia. Imho l'approccio migliore. Ovviamente parlo da non informato in materia, seppur con esperienza indiretta a riguardo.
avete la visione hollywoodiana dello psichiatra cattivo che ti imbottisce di farmaci per sedarti e dello psicologo buono che invece cerca di aiutarti con la psicoterapia...
e' l'annoso problema della gente che crede di sapere tutto di medicina...
stranamente non si sente mai nessuno parlare di anti-ingegneria o anti-biologia o anti-letteratura
NetEagle83
02-06-2009, 12:30
lo psicologo non e' un medico e non puo' capire cosa ha causato una malattia
La linea di confine tra le due figure di psicologo e psichiatra sono proprio i farmaci... uno psicologo non può prescrivere psicofarmaci, uno psichiatra sì perchè è un medico.
Lo psicologo interviene solo ed esclusivamente sui processi mentali dell'individuo, se capisce che i processi mentali sono troppo influenzati da squilibri chimici prende il paziente e lo spedisce da uno psichiatra. Funziona così.
-kurgan-
02-06-2009, 12:33
avete la visione hollywoodiana dello psichiatra cattivo che ti imbottisce di farmaci per sedarti e dello psicologo buono che invece cerca di aiutarti con la psicoterapia...
ti sei fatto un film mentale inesistente ;)
NetEagle83
02-06-2009, 12:34
e' l'annoso problema della gente che crede di sapere tutto di medicina...
stranamente non si sente mai nessuno parlare di anti-ingegneria o anti-biologia o anti-letteratura
E' verissimo... in filosofia della scienza questo fenomeno si chiama "frattura epistemologica", e si verifica quando la gente comune ha la percezione di poter capire questioni scientifiche senza l'adeguata preparazione, sulla base di dati empirici provenienti dall'esperienza personale.
Accade tipicamente con la Psicologia e con la Sociologia. In molti si sentono in diritto di sentenziare su fenomeni che rientrano in questi due ambiti... è una cosa notissima agli studiosi.
Ma no, sbagli completamente la prospettiva... i "sintomi" di una malattia mentale ce li hai già (se uno si crede Napoleone non è normale, giusto?). Quando poi controlli i suoi valori (gli enzimi erano un esempio a caso) e noti che in TUTTI i pazienti che si credono Napoleone c'è un valore che non va, hai una correlazione... tale correlazione va poi confermata o smentita facendo altre verifiche (ad esempio si controlla nella letteratura medica a cosa serve quel valore, in quali casi può sballarsi ecc.).
E' un lavoro che può durare secoli, cacchio! Non puoi distruggere cent'anni di ricerca psichiatrica in questo modo! :)
a beh era un esempio....grazie al cavolo
tu parli di cento anni di ricerca, ebbene la psichiatria è l'unica disciplina medica (medica si fa x dire) che in cento anni scientificamente parlando non ha cavato nemmeno un ragno dal buco
sono decenni che va alla caccia di schizogeni, schizococchi, squilibri chimici e balle varie, ma non ha mai dimostrato nulla scientificamente, nulla di nulla
allora come si possono curare persone su teorie che non sono state confermate dalla scienza, e x lo più vengono fatte passare come scientifiche?
ti rifaccio la domanda, esiste un solo esame per diagnosticare malattie mentali (escludendo la schizofrenia sulla quale so poco) attraverso test di laboratorio?
visto che la psichiatria dice che le malattie mentali sono malattie chimiche e fisiche del cervello, mi dai qualche prova x favore?
inoltre, parli di 100 anni di storia, beh non dimentichiamoci i crimini degli psichiatri durante hitler, durante stalin, durante la ex jugoslavia
bella storia che ha la psichiatria, ricca di fallimenti e di crimini contro l'umanità
al processo di Norimberga la maggior parte dei processati erano psichiatri, chissà perchè....bella storia ha la psichiatria
inoltre,reputi giusto curare le persone con la forza contro la loro volontà (tso)?
reputi giusto fare cure a forza a gente che non le vuole? questa è la storia della psichiatria, bella roba.....
Ciao, volevo chiedervi alcune cose
In rete mi sono imbattuto in questi 2 documentari un pò agghiaccianti:
1 http://www.youtube.com/watch?v=P7AC-vmx71k
sono 11 video in tutto
2 http://www.youtube.com/watch?v=r2YVq_NkDLw&feature=PlayList&p=09CCDC2048254252&index=0&playnext=1
questo 10 video
+ altri video vari tipo questi
http://www.youtube.com/watch?v=xAcgPqiPuxg
http://www.youtube.com/watch?v=S4OZBmwyNQ4
http://www.youtube.com/watch?v=Ie5Jy9vFwYI
http://www.youtube.com/watch?v=3jvVH_gWIYU
http://www.youtube.com/watch?v=L_3AFdEO63I&feature=channel_page
sono video che arrivano dagli Usa dove gli psicofarmaci ormai vengono dati come caramelle
purtroppo queste sostanze pare che inducano effetti suicidi-omicidi in quanto alterano la mente
volevo sapere cosa ne pensate visto che un mio amico pare che dovrebbe prenderli, ma io vedendo in rete un sacco di siti contro la psichiatria sto iniziando a pormi dei dubbi
sia chiaro che non prenderò x oro colato quanto detto qui, però mi piacerebbe sapere la vostra opinione
come tutte le terapie farmacologiche bisogna valutare i costi e i benefici ( e per costi si intende i danni che il farmaco fa all'organismo )
dipende quindi dalla gravità della malattia : se è tale da impedire una vita sociale e lavorativa allora sarebbe meglio prendere in considerazione l'ipotesi di mettersi in terapia ma seguendo pure una opportuna psicoterapia di sostegno perché gli psicofarmaci da soli non servono a nulla.
se invece la malattia è lieve e non comporta aggravi particolari allora è meglio imparare a conviverci , questo sempre a mio personale parere.
NetEagle83
02-06-2009, 12:37
a beh era un esempio....grazie al cavolo
tu parli di cento anni di ricerca, ebbene la psichiatria è l'unica disciplina medica (medica si fa x dire) che in cento anni scientificamente parlando non ha cavato nemmeno un ragno dal buco
sono decenni che va alla caccia di schizogeni, schizococchi, squilibri chimici e balle varie, ma non ha mai dimostrato nulla scientificamente, nulla di nulla
allora come si possono curare persone su teorie che non sono state confermate dalla scienza, e x lo più vengono fatte passare come scientifiche?
ti rifaccio la domanda, esiste un solo esame per diagnosticare malattie mentali (escludendo la schizofrenia sulla quale so poco) attraverso test di laboratorio?
visto che la psichiatria dice che le malattie mentali sono malattie chimiche e fisiche del cervello, mi dai qualche prova x favore?
inoltre, parli di 100 anni di storia, beh non dimentichiamoci i crimini degli psichiatri durante hitler, durante stalin, durante la ex jugoslavia
bella storia che ha la psichiatria, ricca di fallimenti e di crimini contro l'umanità
al processo di Norimberga la maggior parte dei processati erano psichiatri, chissà perchè....bella storia ha la psichiatria
inoltre,reputi giusto curare le persone con la forza contro la loro volontà (tso)?
reputi giusto fare cure a forza a gente che non le vuole? questa è la storia della psichiatria, bella roba.....
Stai facendo un minestrone di cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra... facciamo così: di cosa vuoi parlare? Del metodo scientifico psichiatrico o della storia della Psichiatria? Sono due piani di discussione mooooolto diversi...
La linea di confine tra le due figure di psicologo e psichiatra sono proprio i farmaci... uno psicologo non può prescrivere psicofarmaci, uno psichiatra sì perchè è un medico.
Lo psicologo interviene solo ed esclusivamente sui processi mentali dell'individuo, se capisce che i processi mentali sono troppo influenzati da squilibri chimici prende il paziente e lo spedisce da uno psichiatra. Funziona così.
ancora con sta storia, basta è falsa!!
come fa lo psicologo a capire che il paziente ha squilibri chimici nel cervello? gli fa degli esami? quali? come si chiamano questi esami?
oppure lo psicologo è come mazinga e ha i raggi x negli occhi che vede la chimica nel cervello del paziente?
Stai facendo un minestrone di cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra... facciamo così: di cosa vuoi parlare? Del metodo scientifico psichiatrico o della storia della Psichiatria? Sono due piani di discussione mooooolto diversi...
che è vietato parlare di entrambe le cose?
dal momento che di risposte scientifiche alle mie domande non ne vedo, vogliamo parlare della storia?
ma i documentari che ho postato all'inizio li avete guardati almeno? mi sa di no, mi sa che partite già con l'idea che sia tutto un complotto cattocomunista contro i poveri psichiatri che poverelli non hanno colpe
guardate i documentari almeno....ho aperto la discussione inserendoli, c'è un motivo
questa non è la cosa dell'11 settembre e robe varie, queste sono cose vere, infatti nessuno riesce a dare risposte scientifiche alle mie domande
:.Blizzard.:
02-06-2009, 12:43
avete la visione hollywoodiana dello psichiatra cattivo che ti imbottisce di farmaci per sedarti e dello psicologo buono che invece cerca di aiutarti con la psicoterapia...
e' l'annoso problema della gente che crede di sapere tutto di medicina...
stranamente non si sente mai nessuno parlare di anti-ingegneria o anti-biologia o anti-letteratura
Gigio, te invece hai l'annoso problema di dover mettere bocca ovunque. Ho detto che nella MIA esperienza la soluzione migliore che ho visto è stata quella di psichiatra con terapia comportamentale. Ora saresti cosi gentile da quotare delle MIE frasi in cui ho scritto che lo psichiatra cattivo imbottisce di farmaci e lo psicologo buono aiuta chi ha dei problemi? Grazie. Altrimenti evita proprio di mettermi in bocca frasi che non ho mai detto.
NetEagle83
02-06-2009, 12:43
ancora con sta storia, basta è falsa!!
come fa lo psicologo a capire che il paziente ha squilibri chimici nel cervello? gli fa degli esami? quali? come si chiamano questi esami?
oppure lo psicologo è come mazinga e ha i raggi x negli occhi che vede la chimica nel cervello del paziente?
Ma credi che gli psicologi vadano così, ad intuito??? C'è una letteratura sterminata su ogni patologia e sui relativi sintomi... non è che solo perchè tu non conosci le cose allora son false eh... sai quante persone con patologie paranoidi, per esempio, hanno curato, ed ora quei poveri cristi vivono felici e sereni? Tutta fortuna? Ma và, và...
Ps. Non so perchè ma ho il sospetto che tutto 'sto panegirico lo hai messo su per parlare di depressione... beh, se è così dillo chiaramente, almeno parliamo in maniera specifica.
NetEagle83
02-06-2009, 12:45
che è vietato parlare di entrambe le cose?
dal momento che di risposte scientifiche alle mie domande non ne vedo, vogliamo parlare della storia?
ma i documentari che ho postato all'inizio li avete guardati almeno? mi sa di no, mi sa che partite già con l'idea che sia tutto un complotto cattocomunista contro i poveri psichiatri che poverelli non hanno colpe
guardate i documentari almeno....ho aperto la discussione inserendoli, c'è un motivo
questa non è la cosa dell'11 settembre e robe varie, queste sono cose vere, infatti nessuno riesce a dare risposte scientifiche alle mie domande
Ma stai scherzando? Io fino ad ora ti ho dato SOLO risposte scientifiche... ti ho parlato di metodo, di distinzione epistemologica (sai cosa vuol dire, vero?) tra la figura dello Psicologo e quella dello Psichiatra... poi se tu non vuoi credermi non è colpa mia.
Ma stai scherzando? Io fino ad ora ti ho dato SOLO risposte scientifiche... ti ho parlato di metodo, di distinzione epistemologica (sai cosa vuol dire, vero?) tra la figura dello Psicologo e quella dello Psichiatra... poi se tu non vuoi credermi non è colpa mia.
veramente la domanda della differenza tra psicologo e psichiatra te la sei fatta da solo, io non l'ho fatta, conosco bene la differenza tra psicologo, psichiatra, psicoterapeuta e neurologo
le mie domande erano queste e nessuno mi ha dato sisposte scientifiche e soddisfacenti:
1 dove sono le prove scientifiche che le malattie della mente siano squilibri chimici del cervello?
2 come si chiama un test in grado di diagnosticare una malattia della mente come disfunzione del cervello?
3 come mai le malattie della mente vengono votate per alzata di mano e non con test scientifici?
4 come mai l'omosessualità fino a 20 anni fa era considerata una malattia mentale e poi improvvisamente è stata tolta dai disturbi mentali?
5 come potrebbe un cardiologo imprivvisamente togliere l'infarto dall'elenco delle malattie come la psichiatria ha fatto con l'omosessualità?
6 come mai esiste un'antipsichiatria, ma non esiste ad es. un'anticardiologia, un'antioculistica, un'antiortopedia e via dicendo? come mai guardacaso proprio la psichiatria viene presa di mira?
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
Ma credi che gli psicologi vadano così, ad intuito??? C'è una letteratura sterminata su ogni patologia e sui relativi sintomi... non è che solo perchè tu non conosci le cose allora son false eh... sai quante persone con patologie paranoidi, per esempio, hanno curato, ed ora quei poveri cristi vivono felici e sereni? Tutta fortuna? Ma và, và...
Ps. Non so perchè ma ho il sospetto che tutto 'sto panegirico lo hai messo su per parlare di depressione... beh, se è così dillo chiaramente, almeno parliamo in maniera specifica.
1 dove sono le prove scientifiche che le malattie della mente siano squilibri chimici del cervello?
2 come si chiama un test in grado di diagnosticare una malattia della mente come disfunzione del cervello?
3 come mai le malattie della mente vengono votate per alzata di mano e non con test scientifici?
4 come mai l'omosessualità fino a 20 anni fa era considerata una malattia mentale e poi improvvisamente è stata tolta dai disturbi mentali?
5 come potrebbe un cardiologo imprivvisamente togliere l'infarto dall'elenco delle malattie come la psichiatria ha fatto con l'omosessualità?
6 come mai esiste un'antipsichiatria, ma non esiste ad es. un'anticardiologia, un'antioculistica, un'antiortopedia e via dicendo? come mai guardacaso proprio la psichiatria viene presa di mira?
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
grazie
Inoltre vorrei che qualcuno commentasse questo scritto,<con tesi provate possibilmente, non con faccine varie o ironia:
La psichiatria, sia ben chiaro, non cura le malattie del cervello e del sistema nervoso (cosa di competenza invece della neurologia, una scienza piuttosto seria), ma delle fantomatiche “malattie della mente” che però, non si sa come, pretende di curare con dei farmaci che agiscono proprio sulle connessioni nervose alterando il funzionamento cerebrale con quegli stessi psicofarmaci di cui i tossicodipendenti vanno alla ricerca quando non riescono a procurarsi l’eroina o altre sostanze stupefacenti di cui sono soliti fare uso.
E' noto d’altronde che nei paesi dell’est gli oppositori del regime venivano rinchiusi negli ospedali psichiatrici e drogati con farmaci che inebetivano le loro menti.
E' meno noto invece che mentre in occidente si protestava contro questi crimini i cosiddetti “malati di mente” nostrani venivano “curati” esattamente con le stesse medicine che servivano a torturare i dissidenti dell’est, mentre è scomparso dai libri di storia il ruolo avuto dalla psichiatria nell’olocausto di 6 milioni di ebrei e di alcune centinaia di migliaia di degenti psichiatrici.
Meno che mai nessuno parla di quegli italiani (anarchici per lo più, ma non solo) rinchiusi nei reparti psichiatrici per la loro attività di opposizione politica come Carlo Sabbattini (consigliere comunale dei Verdi a Modena) o del caso ancora più recente caso di un ragazzo che ha subito un ricovero coatto di tre settimane perché renitente alla leva.
Ma dallo psichiatra d’altra parte non si va in genere perché ci si sente male, bensì ci si viene portati a forza o con l’inganno perché si viene considerati strani, diversi, ossia perché ci si comporta in una maniera che dà fastidio alla gente “normale” e che urta il “comune buon senso”.
E lo psichiatra “analizza” il comportamento del “malato”, gli fa alcune domande, magari osserva le espressioni del suo volto e tira fuori la sua diagnosi in una maniera così svincolata da ogni criterio di scientificità da fare veramente paura.
E la diagnosi nove volte su dieci è “schizofrenia”, che significa tutto e niente: basta consultare un paio di libri di psichiatria per leggere le definizioni più disparate di questa “malattia” che finiscono per comprendere come schizofrenico qualsiasi comportamento umano.
D’altronde la parola stessa significa comportamento contraddittorio: c’è da chiedersi veramente se questi “luminari della scienza” pensino realmente che l’uomo non provi mai sentimenti, emozioni, che sia sempre freddo e razionale e mai in contraddizione con sé stesso.
E' poi così difficile capire che quello che è contraddittorio per loro può non esserlo per altre persone? O pensano forse che gli uomini debbano ragionare tutti nella medesima maniera?
Ma la psichiatria ragiona per etichette, e così ti dicono che soffri di “depressione” se sei triste e angosciato, se vedi tutto nero; e ti dicono che questa è una malattia, che in una società di automi alienati che pensano solo alle apparenze, in una società come la nostra dove regnano solo il denaro, il conformismo, l’arrivismo, il consumismo, in cui ognuno pensa per sé e tu sei solo contro tutti, loro hanno pure il coraggio di dire che chi si sente depresso è malato.
Eppure uno psicologo qualche anno fa ha asserito che gli uomini migliori in questa nostra società sono proprio quelli che stanno male, che sono depressi, perché sono gli unici che guardano in faccia la realtà e che magari provano a cambiarla; come la mettiamo allora?
C’è da chiedersi sicuramente se sia più pazzo chi non si adegua agli schemi sociali imperanti in questa società malata (come la definisce il famoso psicanalista Erich Fromm) oppure chi si ostina a ritenere folli le persone che in questa società non riescono ad essere felici: basta cambiare il punto di vista e i ruoli si scambiano.
La psichiatria del resto è sempre stata funzionale a chi detiene il potere, nella Germania nazista, nella Russia comunista, nelle nostre democrazie occidentali, mentre i cosiddetti “pazzi” sono spesso elementi scomodi per il potere e per la struttura sociale sulla quale il potere è fondata; la psichiatria serve a mascherare il fatto che il disagio psichico non dipende dal singolo individuo che “impazzisce” ma da una società alienante che lo porta alla follia.
:.Blizzard.:
02-06-2009, 12:57
E' verissimo... in filosofia della scienza questo fenomeno si chiama "frattura epistemologica", e si verifica quando la gente comune ha la percezione di poter capire questioni scientifiche senza l'adeguata preparazione, sulla base di dati empirici provenienti dall'esperienza personale.
Accade tipicamente con la Psicologia e con la Sociologia. In molti si sentono in diritto di sentenziare su fenomeni che rientrano in questi due ambiti... è una cosa notissima agli studiosi.
Veramente chi stà sentenziando siete proprio voi :stordita:
Io vedo un utente che, giustamente, si è posto alcuni dubbi e che cerca delle risposte nell'esperienza di qualche utente del forum. Io l'ho data, kurgan l'ha data. Gigio è partito in quinta come al suo solito e te mi pare che l'hai seguito a ruota. Qui nessuno pensa di avere in mano la sacro santa verità, e sono certo che lo stesso 9957 non ha intenzione di ragionare per partito preso e che è disposto a cambiare opinione in merito. L'unico consiglio che sento di darti 9957 e di cercare informazioni da persone che hanno avuto esperienze dirette a riguardo, e di sentire entrambe le campane e non una soltanto. Al posto tuo l'unica premura che avrei per il tuo amico è quella di esser certo che si affidi ad una persona qualificata e che sappia indirizzalo verso la strada giusta per la soluzione del suo problema. Per il resto rischi solo di metterti in mezzo a una discussione più grande di te e che non ti porterà da nessuna parte.
NetEagle83
02-06-2009, 12:57
1 dove sono le prove scientifiche che le malattie della mente siano squilibri chimici del cervello?
2 come si chiama un test in grado di diagnosticare una malattia della mente come disfunzione del cervello?
3 come mai le malattie della mente vengono votate per alzata di mano e non con test scientifici?
4 come mai l'omosessualità fino a 20 anni fa era considerata una malattia mentale e poi improvvisamente è stata tolta dai disturbi mentali?
5 come potrebbe un cardiologo imprivvisamente togliere l'infarto dall'elenco delle malattie come la psichiatria ha fatto con l'omosessualità?
6 come mai esiste un'antipsichiatria, ma non esiste ad es. un'anticardiologia, un'antioculistica, un'antiortopedia e via dicendo? come mai guardacaso proprio la psichiatria viene presa di mira?
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
grazie
Oh Gesù... vabbè, facciamo a modo tuo che poi devo andare a pranzare:
1) Apri un libro universitario di Psichiatria e avrai tutte le prove che vuoi.
2) Non è UN test... sono una serie di esami clinici e psicologici. Incrociando i dati si arriva a correlazioni statistiche tali da poterle chiamare "prove".
3) Questo te lo sei inventato tu.
4) Perchè la scienza non è la verità assoluta... si evolve, e con lei si evolvono i giudizi. Si chiama "progresso", hai presente?
5) L'infarto NON E' una malattia.
6) Si chiama "frattura epistemologica", è un fenomeno noto in filosofia della Scienza che ho spiegato in un post più su... accade tipicamente con la Psicologia/Psichiatria e con la Sociologia.
7) Vedi risposta 6.
Contento? Ora vado a mangiare che mi aspetta una bella montagna di carne alla brace! :D
Dream_River
02-06-2009, 13:00
6 come mai esiste un'antipsichiatria, ma non esiste ad es. un'anticardiologia, un'antioculistica, un'antiortopedia e via dicendo? come mai guardacaso proprio la psichiatria viene presa di mira?
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
Queste sono 2 domande pesanti basate su un ragionamento circolare, prendi per scontato che la presenza della critica alla psichiatria giustifichi la validità della critica alla psichiatria e viceversa
Comunque, io saltuariamente faccio uso di ansiolitici, perchè soffro di attacchi di panico e agorafobia.
I farmaci non sono la soluzione al mio problema, ma di certo mi sono stati di grande aiuto in certe casi dove il mio impegno non era sufficiente
Trovo ridicolo che tante persone si mettano a criticare la Psichiatria quando magari non hanno nemmeno mai studiato un minimo di Psichiatria, Neurologia, Psicologia, ma basterebbe anche solo un minimo di conoscenze della problematiche della filosofia della mente per rendersi conto che la psichiatria non è una scienza campata per aria
NetEagle83
02-06-2009, 13:01
Veramente chi stà sentenziando siete proprio voi :stordita:
Io vedo un utente che, giustamente, si è posto alcuni dubbi e che cerca delle risposte nell'esperienza di qualche utente del forum. Io l'ho data, kurgan l'ha data. Gigio è partito in quinta come al suo solito e te mi pare che l'hai seguito a ruota. Qui nessuno pensa di avere in mano la sacro santa verità, e sono certo che lo stesso 9957 non ha intenzione di ragionare per partito preso e che è disposto a cambiare opinione in merito.
Guarda Blizzard, non ho nè tempo nè voglia di polemizzare... fidati che se parlo di frattura epistemologica non è per sentenziare, nè per seguire nessuno... è perchè è un fenomeno che ho studiato e so perfettamente cosa comporta.
Ora, io non ho la competenza per parlare nel merito della psichiatria (l'ho specificato nel primo post), però ho abbastanza competenza nel parlare di metodo scientifico. Se leggi i miei post vedrai che non ho detto nulla di strano... e non ho attaccato/difeso nessuna categoria, quindi puoi stare tranquillo che sono assolutamente sereno e in buona fede. :)
Buon pranzo! :D
Senza Fili
02-06-2009, 13:01
1 dove sono le prove scientifiche che le malattie della mente siano squilibri chimici del cervello?
2 come si chiama un test in grado di diagnosticare una malattia della mente come disfunzione del cervello?
3 come mai le malattie della mente vengono votate per alzata di mano e non con test scientifici?
4 come mai l'omosessualità fino a 20 anni fa era considerata una malattia mentale e poi improvvisamente è stata tolta dai disturbi mentali?
5 come potrebbe un cardiologo imprivvisamente togliere l'infarto dall'elenco delle malattie come la psichiatria ha fatto con l'omosessualità?
6 come mai esiste un'antipsichiatria, ma non esiste ad es. un'anticardiologia, un'antioculistica, un'antiortopedia e via dicendo? come mai guardacaso proprio la psichiatria viene presa di mira?
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
grazie
Guarda che sei su HWupgrade, non su medicionline... quindi è come se tu andassi a chiedere come si monta un pc in un forum di giardinaggio :asd:
:.Blizzard.:
02-06-2009, 13:08
Guarda Blizzard, non ho nè tempo nè voglia di polemizzare... fidati che se parlo di frattura epistemologica non è per sentenziare, nè per seguire nessuno... è perchè è un fenomeno che ho studiato e so perfettamente cosa comporta.
Ora, io non ho la competenza per parlare nel merito della psichiatria (l'ho specificato nel primo post), però ho abbastanza competenza nel parlare di metodo scientifico. Se leggi i miei post vedrai che non ho detto nulla di strano... e non ho attaccato/difeso nessuna categoria, quindi puoi stare tranquillo che sono assolutamente sereno e in buona fede. :)
Buon pranzo! :D
Si, diciamo che chi ha esagerato come al solito è gigio :asd:
Oltretutto io sono d'accordo con quello che hai scritto in piena linea, altrimenti non avrei detto che secondo me è meglio risolvere i problemi con l'aiuto di uno psichiatra psicoterapeuta che possa portare il paziente alla soluzione del problema con l'aiuto dei farmaci ma anche risolvendone la causa a monte. Solo che capisco anche 9957 che ha voluto un attimo informarsi a riguardo. L'unico problema è che stà sentendo un'unica campana e che rischia di farsi un'idea totalmente sbagliata.
Oh Gesù... vabbè, facciamo a modo tuo che poi devo andare a pranzare:
1) Apri un libro universitario di Psichiatria e avrai tutte le prove che vuoi.
2) Non è UN test... sono una serie di esami clinici e psicologici. Incrociando i dati si arriva a correlazioni statistiche tali da poterle chiamare "prove".
3) Questo te lo sei inventato tu.
4) Perchè la scienza non è la verità assoluta... si evolve, e con lei si evolvono i giudizi. Si chiama "progresso", hai presente?
5) L'infarto NON E' una malattia.
6) Si chiama "frattura epistemologica", è un fenomeno noto in filosofia della Scienza che ho spiegato in un post più su... accade tipicamente con la Psicologia/Psichiatria e con la Sociologia.
7) Vedi risposta 6.
Contento? Ora vado a mangiare che mi aspetta una bella montagna di carne alla brace! :D
1 se lo sai lo dici, la tua risposta mi sa di uno che non sa
2 serie di esami clinici, bene. Allora, ad un depresso che esami clinici facciamo? voglio i nomi grazie. In base a quali esami facciamo per esempio la diagnosi di depressione, di doc o di disturbo bipolare? non mi basta il "facciamo esami", voglio sapere quali, come si chiamano. Stringiamo il circuito, ad un depresso che esami fai? E a che conclusioni arrivi?
A me sembra che la depressione sia diagnosticabile solo con una serie di domande, oppure c'è un test scientifico x trovare la depressione? come si chiama questo test? ha un nome?
3 le malattie mentali vengono inserite nel Dsm (la Bibbia della psichiatria) per alzata di mano, io non mi sono inventato un bel nulla, ho postato i video ad inizio post, guardalialmeno. Qui chi si inventa le cose non sono io.
4 o forse perchè l'omosessualità non è mai stata una malattia, ma gli psichiatri poverini si sono sbagliati x decenni ed hanno curato per decenni i gay credendo di farli diventare etero?
l'omosessualità fino a 20 anni fa era una malattia mentale, po è stata tolta dall'elenco delle malattie....come mai? miracolosamente quelli che fino a ieri erano malati da domani non lo sono più? o forse gli psichiatri per decenni hanno detto una baggianata?
5 l'infarto non è una malattia? scusa ma scadiamo nel ridicolo, e cos'è allora?
cioè i seguaci della psichiatria sono arrivati a dire che l'infarto non è una malattia, lascio a voi i commenti
che bello avere gli infarti mi piacciono tanto, mi diverto un mondo
certo l'infarto non è ua malattia, l'omosessualità sì
a che punto siamo arrivati.....pazzesco
6 a parte filosofeggiare, rispondi alla mia domana, perchè esiste un'antipsichiatria? e come mai molti tra gli antipsichiatri sono proprio psichiatri che si autodichiarano "pentiti"? pentiti da cosa?
7 vedi domanda 6
p.s. arrivare a dire che l'infarto non è una malattia per difendere una pseudoscienza come la psichiatria è indice di malafede assoluta
E' verissimo... in filosofia della scienza questo fenomeno si chiama "frattura epistemologica", e si verifica quando la gente comune ha la percezione di poter capire questioni scientifiche senza l'adeguata preparazione, sulla base di dati empirici provenienti dall'esperienza personale.
SUPER-*
gigio2005
02-06-2009, 13:11
p.s. arrivare a dire che l'infarto non è una malattia per difendere una pseudoscienza come la psichiatria è indice di malafede assoluta
l'infarto e' un sintomo non e' la malattia...
la malattia e' l'aterosclerosi etc...
NetEagle83
02-06-2009, 13:15
5 l'infarto non è una malattia? scusa ma scadiamo nel ridicolo, e cos'è allora?
cioè i seguaci della psichiatria sono arrivati a dire che l'infarto non è una malattia, lascio a voi i commenti
che bello avere gli infarti mi piacciono tanto, mi diverto un mondo
certo l'infarto non è ua malattia, l'omosessualità sì
a che punto siamo arrivati.....pazzesco
Dio santissimo.... l'infarto è un EVENTO IMPROVVISO, causato da una serie di condizioni pre-esistenti. La Varicella è una malattia, l'influenza è una malattia. L'infarto no...
Mamma mia... meglio che vado a mangiare che ho un travaso di bile... :asd:
Queste sono 2 domande pesanti basate su un ragionamento circolare, prendi per scontato che la presenza della critica alla psichiatria giustifichi la validità della critica alla psichiatria e viceversa
Comunque, io saltuariamente faccio uso di ansiolitici, perchè soffro di attacchi di panico e agorafobia.
I farmaci non sono la soluzione al mio problema, ma di certo mi sono stati di grande aiuto in certe casi dove il mio impegno non era sufficiente
Trovo ridicolo che tante persone si mettano a criticare la Psichiatria quando magari non hanno nemmeno mai studiato un minimo di Psichiatria, Neurologia, Psicologia, ma basterebbe anche solo un minimo di conoscenze della problematiche della filosofia della mente per rendersi conto che la psichiatria non è una scienza campata per aria
guarda, io non h detto che non si siano persone che dagli psicofarmaci non traggono giovamento
ma per prescrivere un ansiolitico non serve uno psichiatra, basta il tuo medico di base
io critico il fatto che la psichiatria dice che le malattie come l'ansia che hai tu siano squilibri chimici del cervello....dov'è la prova scientifica di questa affermazione?
p.s. gli ansiolitici li ho usati pure io e so di cosa parli
gigio2005
02-06-2009, 13:17
4 o forse perchè l'omosessualità non è mai stata una malattia, ma gli psichiatri poverini si sono sbagliati x decenni ed hanno curato per decenni i gay credendo di farli diventare etero?
l'omosessualità fino a 20 anni fa era una malattia mentale, po è stata tolta dall'elenco delle malattie....come mai? miracolosamente quelli che fino a ieri erano malati da domani non lo sono più? o forse gli psichiatri per decenni hanno detto una baggianata?
fonte: wiki
Nella pratica e nella teoria di medici clinici e patologi, si definisce malattia un'alterazione dello stato fisiologico e psicologico dell'organismo, capace di ridurre, modificare negativamente o persino eliminare le funzionalità normali del corpo
l'omosessualita' non e' piu' considerata una malattia perche' col tempo e l'avanzamento culturale si e' reputato normale amare una persona dello stesso sesso...
se si arrivera' al punto che sara' considerato normale non mangiare piu' e/o tendere al suicidio allora anche la depressione sara' depennata dalla lista delle malattie
Dio santissimo.... l'infarto è un EVENTO IMPROVVISO, causato da una serie di condizioni pre-esistenti. La Varicella è una malattia, l'influenza è una malattia. L'infarto no...
Mamma mia... meglio che vado a mangiare che ho un travaso di bile... :asd:
beh allora sii più chiaro
l'infarto è un sintomo di una malattia possibile al cuore (credo, non sono medico)
ma l'infarto lo diagnostichi scientificamente con un esame al cuore
per la depressione che esami fai? come si chiamano questi esami?
se io un infarto o una malattia al cuore la posso vedere con un'ecocardiogramma, la depressione, un doc, una fobia, che esami faccio? se sono squilibri chimici del cervello devono esserci degli esami no? dunque, che esami sono? come si chiamano?
fonte: wiki
l'omosessualita' non e' piu' considerata una malattia perche' col tempo e l'avanzamento culturale si e' reputato normale amare una persona dello stesso sesso...
se si arrivera' al punto che sara' considerato normale non mangiare piu' e/o tendere al suicidio allora anche la depressione sara' depennata dalla lista delle malattie
fin dagli antichi greci c'erano omosessuali
sono malattie inventate che variano di cultura in cultura, questo è giusto
ma una meningite è una malattia in Italia come lo è in Mozambico, dunque c'è differenza tra una malattia vera e quelle mentali, che sono appunto inventate e variano di cultura in cultura
un disturbo bipolare (cioè sbalzi di umore), nella nostra cultura può essere malattia, magari in Cina può non esserlo, anche perchè sono malattie che nn hanno esami della scienza ma vengono votati x alzata di mano dagli psichiatri americani che poi me inseriscono e tolgono a loro piacimento dai libri (come è avvenuto con l'omosessualità)
a meno che non si voglia dire che c'è un esame scientifico che diagnostica il disturbo bipolare, ma allora ditemi come si chiama questo esame
resta il fatto che gli psichiatri hanno considerato l'omosessualità x anni una malattia e li curavano credendo di farli divenire etero, oggi fa ridere ma è così
le malattie mentali vengono inventate letteralmente in base ad ogni cultura ed ogni tempo
secoli fa essere streghe era considerata una malattia in quel tempo
quindi le malattie mentali possono essere inventate, create ad hoc in base ad una cultura ed un certo tempo
nessuno invece può venire a dire che la meningite non è una malattia, lo è qui come in Cina, ovunque, ed in qualsiasi tempo
Dream_River
02-06-2009, 13:26
io critico il fatto che la psichiatria dice che le malattie come l'ansia che hai tu siano squilibri chimici del cervello....dov'è la prova scientifica di questa affermazione?
La Psichiatria non dice quello che 2 complottisti della domenica affermano
La psichiatria dice "In presenza di un paziente che presenta disturbi depressivi, tendenzialmente l'assunzione di [nomi principi psico-attivi] porta ad una riduzione o alla scomparsa del disturbo"
Esattamente come tutta la medicina, tutta la medicina è lontana da essere una scienza esatta.
Ma vuoi credere ad un complotto dell'organizzazione mondiale della sanità perchè su un certo numero di pazienti ha una reazione negativa un farmaco?
L'affermazione che ogni fenomeno mentale a riconducibile ad un fenomeno fisico è un affermazione di una corrente di pensiero in filosofia della mente che si chiama "riduzionismo-monismo".
Io non sono d'accordo con tale visione, sono molto più vicino ad un altra posizione di filosofia della mente che si chiama "Emergentismo".
Se sei interessato a certe tematiche, comprati dei libri di filosofia della mente a studia le motivazione della varie correnti di pensiero.
Ma criticare a prescindere una scienza e ridicolo, come altrettanto ridicolo e criticare una posizione per il semplice fatto che c'è gente che critica quella posizione
4 o forse perchè l'omosessualità non è mai stata una malattia, ma gli psichiatri poverini si sono sbagliati x decenni ed hanno curato per decenni i gay credendo di farli diventare etero?
l'omosessualità fino a 20 anni fa era una malattia mentale, po è stata tolta dall'elenco delle malattie....come mai? miracolosamente quelli che fino a ieri erano malati da domani non lo sono più? o forse gli psichiatri per decenni hanno detto una baggianata?
Se è per questo, nel medioevo i medici erano convinti che lo sperma fosse la schiama del sangue prodotta dalla temperatura corporea degli uomini in media più alta di quella delle donne.
Per questo dovremmo diffidare a priori di qualsiasi affermazione sull'anatomia umana?
5 l'infarto non è una malattia? scusa ma scadiamo nel ridicolo, e cos'è allora?
cioè i seguaci della psichiatria sono arrivati a dire che l'infarto non è una malattia, lascio a voi i commenti
che bello avere gli infarti mi piacciono tanto, mi diverto un mondo
certo l'infarto non è ua malattia, l'omosessualità sì
a che punto siamo arrivati.....pazzesco
EPIC FAIL
La Psichiatria non dice quello che 2 complottisti della domenica affermano
La psichiatria dice "In presenza di un paziente che presenta disturbi depressivi, tendenzialmente l'assunzione di [nomi principi psico-attivi] porta ad una riduzione o alla scomparsa del disturbo"
Esattamente come tutta la medicina, tutta la medicina è lontana da essere una scienza esatta.
Ma vuoi credere ad un complotto dell'organizzazione mondiale della sanità perchè su un certo numero di pazienti ha una reazione negativa un farmaco?
L'affermazione che ogni fenomeno mentale a riconducibile ad un fenomeno fisico è un affermazione di una corrente di pensiero in filosofia della mente che si chiama "riduzionismo-monismo".
Io non sono d'accordo con tale visione, sono molto più vicino ad un altra posizione di filosofia della mente che si chiama "Emergentismo".
Se sei interessato a certe tematiche, comprati dei libri di filosofia della mente a studia le motivazione della varie correnti di pensiero.
Ma criticare a prescindere una scienza e ridicolo, come altrettanto ridicolo e criticare una posizione per il semplice fatto che c'è gente che critica quella posizione
Se è per questo, nel medioevo i medici erano convinti che lo sperma fosse la schiama del sangue prodotta dalla temperatura corporea degli uomini in media più alta di quella delle donne.
Per questo dovremmo diffidare a priori di qualsiasi affermazione sull'anatomia umana?
EPIC FAIL
guarda, sinceramente la filosofia non mi piace e non ho aperto questo topic x parlare di filosofia
ho fatto delle domande e la faccio anche a te:
se le malattie mentali sono squilibri chimici del cervello, deve esserci una scienza oggettiva che dice questo
se una malattia al cuore è dovuta da un malfunzionamento di una valvola, si fa ena ecografia e si vede la valvola malata. Punto, stop, questa è scienza.
Tu per una depressione, un doc, un adhd, un disturbo bipolare ecc.....quali esami scientifici fai? voglio i nomi, grazie
se sono malattie chimiche e fisiche del cervello deve esserci una scienza oggettiva che lo dice, non delle semplici domande che solitamento lo psichiatra fa al paziente
p.s. non parlerei di complottismo, visto che negli Usa centinaia di psichiatri e case farmaceutiche hanno dovuto risarcire i danni ai propri pazienti per avergli fatto grossi danni
beh allora sii più chiaro
l'infarto è un sintomo di una malattia possibile al cuore (credo, non sono medico)
ma l'infarto lo diagnostichi scientificamente con un esame al cuore
per la depressione che esami fai? come si chiamano questi esami?
se io un infarto o una malattia al cuore la posso vedere con un'ecocardiogramma, la depressione, un doc, una fobia, che esami faccio? se sono squilibri chimici del cervello devono esserci degli esami no? dunque, che esami sono? come si chiamano?
la depressione E' una malattia...con 7-8 manifestazioni classiche..
per fare una diagnosi di depressione ci devono essere contemporaneamente e per un periodo superiore ai 15 giorni:
1) flessione del tono dell'umore in senso depressivo
2) anedonia (perdita dell'interesse, gioia, piacere...)
insieme a condizioni come: alterazione psicomotoria, disturbi del sonno, aumento/riduzione dell'appetito, autosvalutazione, ideazione suicidaria, variazioni del peso corporeo, manifestazioni psicotiche ecc...
insomma è una diagnosi che può essere complessa...esistono molte forme tra l'altro....la maggiore, la "minore" (nell'anziano..spesso scambiata per demenza e con caratteristiche diverse), secondaria, la psicotica, la atipica, agitata, sindrome di coutard ecccccccccc....ce ne sono TANTE!!!
E si diagnostica con una serie di scale standardizzate dove si raccolgono queste informazioni...considera che anche per malattie che sembrano "più organiche" si può usare una diagnosi "ex-adiuvantibus" cioè dai il farmaco vedi che il paziente migliora---> DIAGNOSI FATTA (ci sono vari esempi).
Inoltre è stato dimostrato con studi di neuroimmagine funzionale (RMN funzionale, PET) che il cervello del depresso HA una ridotta attività serotoninergica, catecolaminergica principalmente...(vedi che farmaci si usano).
E la psichiatria può sembrare una pseudoscienza..e anche io un po' lo pensavo....l'ho studiata per dare l'esame poco tempo fa...beh..E' PROPRIO DIFFICILE!!! e anzi..è pure molto interessante...alro che pseudoscienza.
PEr il DOC, la fobia sociale e altre manifestazioni d'ansia lo stesso ci sono squilibri di neurotrasmissioni dimostrati.
PS: stupendo disturbo bipolare (CIOè SBALZI D'UMORE) :asd: :asd: dovreste vederlo un bipolare...altro che sbalzo d'umore...SI ROVINA LA VITA!! e la rovina agli altri!!...è MOLTO peggio della depressione (che tra l'altro ha)
gigio2005
02-06-2009, 13:33
fin dagli antichi greci c'erano omosessuali
sono malattie inventate che variano di cultura in cultura, questo è giusto
ma una meningite è una malattia in Italia come lo è in Mozambico, dunque c'è differenza tra una malattia vera e quelle mentali, che sono appunto inventate e variano di cultura in cultura
un disturbo bipolare (cioè sbalzi di umore), nella nostra cultura può essere malattia, magari in Cina può non esserlo, anche perchè sono malattie che nn hanno esami della scienza ma vengono votati x alzata di mano dagli psichiatri americani che poi me inseriscono e tolgono a loro piacimento dai libri (come è avvenuto con l'omosessualità)
a meno che non si voglia dire che c'è un esame scientifico che diagnostica il disturbo bipolare, ma allora ditemi come si chiama questo esame
resta il fatto che gli psichiatri hanno considerato l'omosessualità x anni una malattia e li curavano credendo di farli divenire etero, oggi fa ridere ma è così
le malattie mentali vengono inventate letteralmente in base ad ogni cultura ed ogni tempo
secoli fa essere streghe era considerata una malattia in quel tempo
quindi le malattie mentali possono essere inventate, create ad hoc in base ad una cultura ed un certo tempo
nessuno invece può venire a dire che la meningite non è una malattia, lo è qui come in Cina, ovunque, ed in qualsiasi tempo
come ti ho gia' detto se il suicidio verra' considerato normale allora la depressione non sara' piu' una malattia
ps: credo che anche in cina la sindrome bipolare sia considerata malattia ;)
gigio2005
02-06-2009, 13:37
guarda, sinceramente la filosofia non mi piace e non ho aperto questo topic x parlare di filosofia
ho fatto delle domande e la faccio anche a te:
se le malattie mentali sono squilibri chimici del cervello, deve esserci una scienza oggettiva che dice questo
se una malattia al cuore è dovuta da un malfunzionamento di una valvola, si fa ena ecografia e si vede la valvola malata. Punto, stop, questa è scienza.
Tu per una depressione, un doc, un adhd, un disturbo bipolare ecc.....quali esami scientifici fai? voglio i nomi, grazie
se sono malattie chimiche e fisiche del cervello deve esserci una scienza oggettiva che lo dice, non delle semplici domande che solitamento lo psichiatra fa al paziente
p.s. non parlerei di complottismo, visto che negli Usa centinaia di psichiatri e case farmaceutiche hanno dovuto risarcire i danni ai propri pazienti per avergli fatto grossi danni
forse non siamo stati abbastanza chiari...
le cause precise delle malattie come depressione etc sono ancora da scoprire!
non a caso ci sono migliaia di scienziati che le studiano e cercano di capire qualcosa
la depressione E' una malattia...con 7-8 manifestazioni classiche..
per fare una diagnosi di depressione ci devono essere contemporaneamente e per un periodo superiore ai 15 giorni:
1) flessione del tono dell'umore in senso depressivo
2) anedonia (perdita dell'interesse, gioia, piacere...)
insieme a condizioni come: alterazione psicomotoria, disturbi del sonno, aumento/riduzione dell'appetito, autosvalutazione, ideazione suicidaria, variazioni del peso corporeo, manifestazioni psicotiche ecc...
insomma è una diagnosi che può essere complessa...esistono molte forme tra l'altro....la maggiore, la "minore" (nell'anziano..spesso scambiata per demenza e con caratteristiche diverse), secondaria, la psicotica, la atipica, agitata, sindrome di coutard ecccccccccc....ce ne sono TANTE!!!
E si diagnostica con una serie di scale standardizzate dove si raccolgono queste informazioni...considera che anche per malattie che sembrano "più organiche" si può usare una diagnosi "ex-adiuvantibus" cioè dai il farmaco vedi che il paziente migliora---> DIAGNOSI FATTA (ci sono vari esempi).
Inoltre è stato dimostrato con studi di neuroimmagine funzionale (RMN funzionale, PET) che il cervello del depresso HA una ridotta attività serotoninergica, colinergica principalmente...(vedi che farmaci si usano).
E la psichiatria può sembrare una pseudoscienza..e anche io un po' lo pensavo....l'ho studiata per dare l'esame poco tempo fa...beh..E' PROPRIO DIFFICILE!!! e anzi..è pure molto interessante...alro che pseudoscienza.
PEr il DOC, la fobia sociale e altre manifestazioni d'ansia lo stesso ci sono squilibri di neurotrasmissioni dimostrati.
PS: stupendo disturbo bipolare (CIOè SBALZI D'UMORE) :asd: :asd: dovreste vederlo un bipolare...altro che sbalzo d'umore...SI ROVINA LA VITA!! e la rovina agli altri!!...è MOLTO peggio della depressione (che tra l'altro ha)
il fatto che una persona abbia calo dell'appetito, variazioni del peso ecc...non dimostra affatto uno squilibrio chimico del cervello
di tutte le cose che hai scritto solo una è realmente interessante dal punto di vista scientifico: la Pet
finalmente qualcuno ha tirato fuori un esame scientifico che parrebbe dimostrare la presenza della disfunzione neurologica che starebbe alla base della possibile depressione, tutto il resto sono solo domande che non dimostrano nulla
allora io dico: perchè questp esame scientifico chiamato Pet non viene fatto sui pazienti depressi? sarebbe una grande cosa se si potesse fare una esame e poter distinguere il cervello squilibrato chimicamente di un depresso da un cervello sano
finalmente un post interessante in mezzo ad un mare di filosofia che con la scienza nulla ha a che vedere
allora io dico (e so per certo) che ad oggi purtroppo anche dalla pet non si riesce a distinguere un cervello malato di un depresso da uno sano
credo che in futuro si arriverà (forse tra molti anni) a conoscere davvero questo cosiddetto squilibrio chimico del cervello e sarò molto contento quel giorno, ma ad oggi non c'è nessun esame (nemmeno la Pet) in grado di dimostrare questo squilibrio chimico
ma il bello è un altro: io credo che un giornosi arriverà per la depressione a dimostrare scientificamente questo squilibrio del cervello, ma il bello è che quel giorno la depressione smetterà di essere di competenza degli psichiatri (che fanno solo domande) e passerà ad essere competenza del neurologo, che si occupa delle malattie del cervello quelle vere e diagnosticabili con esami scientifici, con buona pace degli psichiatri che torneranno a brancolare nel buoi per altre pseudo-patologie inventate :D
cmq complimenti, finalmente un post con un minimo di scientificità, ero a conoscenza della Pet ma volevo vedere gli ironici del forum quante pagine ci mettevano a tirarla fuori :read:
Ziosilvio
02-06-2009, 13:45
Inoltre vorrei che qualcuno commentasse questo scritto,<con tesi provate possibilmente, non con faccine varie o ironia:
http://www.google.it/search?hl=it&q=%22gli+oppositori+del+regime+venivano+rinchiusi+negli+ospedali+psichiatrici%22&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=
gigio2005
02-06-2009, 13:48
http://www.google.it/search?hl=it&q=%22gli+oppositori+del+regime+venivano+rinchiusi+negli+ospedali+psichiatrici%22&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=
:eek:
:cry:
:mad:
:banned:
(ps: oh si scherza eh :D)
http://www.google.it/search?hl=it&q=%22gli+oppositori+del+regime+venivano+rinchiusi+negli+ospedali+psichiatrici%22&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=
assolutamente no, preso da qui
http://www.homolaicus.com/uomo-donna/psyco/14.htm
cmq vedo che tu hai un bel modo di discutere, sparisci quando non sai o non ti conviene, x poi tornare alla carica cercando i peli nell'uovo, salvo venire nuovamente sbugiardato....tipico dei berluskes :)
la pet e la rmn funzionale sono esami molto costosi che non possono essere fatti ad cazzum...
per la pet deve essere preparato un tracciante (fluorodesossiglucosio) che solo gli ospedali con un ciclotrone possono preparare..e che deve essere ordinato perchè poi quando decade..ADDIO..persi soldi e perso esame...
quindi figuriamoci....si usa già a malapena per malattie più gravi (ricerca metastasi tumore polmone, mammella ecc...).
ripeto..la psichiatria molto spesso si basa su una DIAGNOSI CLINICA...non STRUMENTALE.
Praticamente tutte le demenze primarie si diagnosticano clinicamente...eppure non puoi negare che uno demente sia malato.
Sai come si fa una diagnosi di alzheimer?...sempre con il tuo odiato DSM IV...usando QUATTRO criteri CLINICI (neanche una decina come nella depressione).
Questo perchè anche se con una rmn encefalo puoi vedere una atrofia diffusa dell'encefalo...la stessa atrofia la vedi nel 70enne sano!!
e ovviamente non puoi fare una biopsia cerebrale in vita per fare una diagnosi di demenza..
E ci sono molti altri esempi di patologie prettamente cliniche.
Dream_River
02-06-2009, 13:56
guarda, sinceramente la filosofia non mi piace e non ho aperto questo topic x parlare di filosofia
ho fatto delle domande e la faccio anche a te:
se le malattie mentali sono squilibri chimici del cervello, deve esserci una scienza oggettiva che dice questo
se una malattia al cuore è dovuta da un malfunzionamento di una valvola, si fa ena ecografia e si vede la valvola malata. Punto, stop, questa è scienza.
Tu per una depressione, un doc, un adhd, un disturbo bipolare ecc.....quali esami scientifici fai? voglio i nomi, grazie
se sono malattie chimiche e fisiche del cervello deve esserci una scienza oggettiva che lo dice, non delle semplici domande che solitamento lo psichiatra fa al paziente
p.s. non parlerei di complottismo, visto che negli Usa centinaia di psichiatri e case farmaceutiche hanno dovuto risarcire i danni ai propri pazienti per avergli fatto grossi danni
Potrà anche non piacerti la Filosofia, ma ci sono questioni fondamentali che se non si affrontano non si può pretendere di capire le motivazioni che stanno dietro agli sviluppi della scienza.
E come dire che non ci sono prove della fondatezza delle varie teorie formulate di Einstein senza conoscere la problematica dello spazio assoluto e del dibattito che ci sta dietro.
Alle tue domande non posso rispondere perchè studio filosofia e non psichiatria, ma dalla mie conoscenza ti posso dire che è ridicolo pretendere dalla psichiatria un esattezza che per ora è utopica, la psichiatria ti può solo dire che in presenza di certi disturbi possono essere utili è perchè.
Le posizioni e le convinzioni che associ alla psichiatria non sono sue, la psichiatria non è una religione dogmatica, è una scienza con al suo interno tanti scienziati con differenti posizioni, non solo riduzioniste
Come ti ho già detto, c'è gente che muore anche a causa della moderna cardiologia, per il semplice fatto che la medicina non è una scienza esatta, non si muore solo di psichiatria, anzi
Se sei pronto ad accettare le cure solo di scienze "oggettive", allora ti consiglio di non entrare mai più in un ospedale.
Se però queste tematiche e problematiche che scienziati e filosofi affrontano da chissà quanto tempo, piuttosto che interessarti a tua volta preferisci liquidarle come prove della dannosità di una o più scienze, questa è un espressione della volontà di voler credere ad un complotto
Ziosilvio
02-06-2009, 13:59
assolutamente no, preso da qui
http://www.homolaicus.com/uomo-donna/psyco/14.htm
Quindi o YouReporter ha copiato Homolaicus, o Homolaicus ha copiato YouReporter, oppure entrambi hanno "attinto" ad una fonte comune.
Solo che Homolaicus riporta "Aggiornamento: 10/03/2006" mentre YouReporter sembra essere non più giovane del 2008.
Almeno una delle tre alternative è dunque da scartare.
cmq vedo che tu hai un bel modo di discutere, sparisci quando non sai o non ti conviene, x poi tornare alla carica cercando i peli nell'uovo, salvo venire nuovamente sbugiardato
Chi avrebbe sbugiardato chi?
tipico dei berluskes
Mia sign, terza riga. Segui il link.
la pet e la rmn funzionale sono esami molto costosi che non possono essere fatti ad cazzum...
per la pet deve essere preparato un tracciante (fluorodesossiglucosio) che solo gli ospedali con un ciclotrone possono preparare..e che deve essere ordinato perchè poi quando decade..ADDIO..persi soldi e perso esame...
quindi figuriamoci....si usa già a malapena per malattie più gravi (ricerca metastasi tumore polmone, mammella ecc...).
ripeto..la psichiatria molto spesso si basa su una DIAGNOSI CLINICA...non STRUMENTALE.
Praticamente tutte le demenze primarie si diagnosticano clinicamente...eppure non puoi negare che uno demente sia malato.
Sai come si fa una diagnosi di alzheimer?...sempre con il tuo odiato DSM IV...usando QUATTRO criteri CLINICI (neanche una decina come nella depressione).
Questo perchè anche se con una rmn encefalo puoi vedere una atrofia diffusa dell'encefalo...la stessa atrofia la vedi nel 70enne sano!!
e ovviamente non puoi fare una biopsia cerebrale in vita per fare una diagnosi di demenza..
E ci sono molti altri esempi di patologie prettamente cliniche.
ma infatti tu dici cose estremamente giuste, sei l'unico utente che ha tirato in ballo la scienza (come da me richiesto) e non la filosofia o l'ironia come altri
con te mi sembra che si possa parlare su un altro livello rispetto agli altri che fanno solo gli ironici e mettono faccine ad muzzum
volevo dirti una cosa, tu dici delle cose estremamente giuste e non so se hai guardato i documentari che non sono affatto complottisti ma si riferiscono alla psichiatria Usa che x fortuna è diversa dalla nostra, anche se qualche cialtrone in giro che segue alla lettera il Dsm c'è anche qui purtroppo
dunque la domanda che ti faccio, dal punto di vista scientifico, è questa:
la psichiatria, oggi anno 2009, è in grado di fare un test per distinguere il cervello di un depresso dal cervello di un non depresso?
la risposta è no, nemmeno con la Pet che pare però si avvicini
Dunque, dal momento che questi test scientifici non ci sono, sono costosi e cmq non vengono fatti (forse in futuro, speriamo), la probabilità di errata diagnosi per uno psichiatra è molto più alta ad esempio di un cardiologo, che avendo i test (ecocardiogramma su tutti) è più raro che sbagli
questo è il punto di base, purtroppo dato che la psichiatria scientificamente parlando è abbastanza in alto mare, è molto facile che una persona venga etichettata come malata mentre non lo è
se io vado da 10 psichiatri (quste prove sono state fatte dalle università) diversi con gli stessi sintomi, per uno sarò depresso, per l'altro sarò bipolare, per l'altro un quandro misto ecc.....ma nessuno dei 10 può fare la diagnosi corretta al 100% non essendoci test della scienza, concordi?
se a questo aggiungiamo che l'etichetta di malattia mentale uno può portarsela dietro a vita, beh mi sembra che ci sia qualche cosa che non va
se poi aggiungiamo che gli psichiatri sono gli unici che possono prendere la gente con la forza (vero e proprio sequestro di persona) e imbottirla di farmaci contro la loro volontà, beh mi sembra che l'antipsichiatria qualche ragione di esistere ce l'abbia....
momo-racing
02-06-2009, 14:04
Guarda che sei su HWupgrade, non su medicionline... quindi è come se tu andassi a chiedere come si monta un pc in un forum di giardinaggio :asd:
purtroppo credo che questo dipinga nel migliore dei modi la situazione. le domande di 9957 sono lecite ma non è questo il posto dove troverà risposte. Se qui non ci sono ne psicologi ne psichiatri come si può pretendere di dare e di ottenere risposte complete in merito?
Dream_River
02-06-2009, 14:09
gli psichiatri sono gli unici che possono prendere la gente con la forza (vero e proprio sequestro di persona) e imbottirla di farmaci contro la loro volontà, beh mi sembra che l'antipsichiatria qualche ragione di esistere ce l'abbia....
Scommetto che nei siti di anti-psichiatri non ci trovi i riferimenti alla Legge Basagli (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Basaglia), altrimenti sapresti che non è come nei cartoni animati dove lo psichiatra urla "PAZZO" e arrivano due uomini a metterti una camicia di forza
Potrà anche non piacerti la Filosofia, ma ci sono questioni fondamentali che se non si affrontano non si può pretendere di capire le motivazioni che stanno dietro agli sviluppi della scienza.
E come dire che non ci sono prove della fondatezza delle varie teorie formulate di Einstein senza conoscere la problematica dello spazio assoluto e del dibattito che ci sta dietro.
Alle tue domande non posso rispondere perchè studio filosofia e non psichiatria, ma dalla mie conoscenza ti posso dire che è ridicolo pretendere dalla psichiatria un esattezza che per ora è utopica, la psichiatria ti può solo dire che in presenza di certi disturbi possono essere utili è perchè.
Le posizioni e le convinzioni che associ alla psichiatria non sono sue, la psichiatria non è una religione dogmatica, è una scienza con al suo interno tanti scienziati con differenti posizioni, non solo riduzioniste
Come ti ho già detto, c'è gente che muore anche a causa della moderna cardiologia, per il semplice fatto che la medicina non è una scienza esatta, non si muore solo di psichiatria, anzi
Se sei pronto ad accettare le cure solo di scienze "oggettive", allora ti consiglio di non entrare mai più in un ospedale.
Se però queste tematiche e problematiche che scienziati e filosofi affrontano da chissà quanto tempo, piuttosto che interessarti a tua volta preferisci liquidarle come prove della dannosità di una o più scienze, questa è un espressione della volontà di voler credere ad un complotto
attenzione, fai un errore di fondo che è basilare
io non ho mai parlato di certezza della cura ma di certezza della diagnosi, è diverso
un cardiologo, che può sbagliare, sa comunque distinguere un cuore sano da un cuore malato per mezzo di una ecografia
lo psichiatra è in grado di individuare il cervello malato (questo dicono loro, la teoria dello squilibrio chimico mai dimostrata ad oggi è falsa) di un depresso da un cervello sano di un non depresso? No
Allora vedi che la psichiatria non è una scienza, è una pseudo-scienza, la scienza non sta nella certezza della cura ma nella certezza della diagnosi
se uno depresso ha uno squilibrio chimico nel cervello, allora lo psichiatra dovrebbe avere dei test scientifici per distinguere un cervello malato da uno sano, come il cardiologo è in grado di distinguere un cuore sano da un malato
ma la psichiatria non ha test, nemmeno la Pet di cui si parla sopra è in grado, sebbene pare che sia un punto di partenza per il futuro
ma a me interessa l'oggi, ed oggi la psichiatria non dispone di test, quindi come può affermare la tesi che le malattie mentali sono squilibri chimici del cervello se non ha test x dimostrarlo? è una affermazione falsa, campata x aria
tra l'altro, a chi parla di complotto, vi invito a guardare questa manifestazione, fatta a Firenze un mese fa contro la psichiatria
Firenze, Italia, un mese fa
non medioevo
http://www.youtube.com/watch?v=FlaPXrfm_AE
allora, se la gente scende fino in strada x protestare contro questa pseudo-scienza, e questo è successo in Italia un mese fa, ci sarà un motivo o sono tutti dei cattocomunisti fancazzisti?
ma infatti tu dici cose estremamente giuste, sei l'unico utente che ha tirato in ballo la scienza (come da me richiesto) e non la filosofia o l'ironia come altri
con te mi sembra che si possa parlare su un altro livello rispetto agli altri che fanno solo gli ironici e mettono faccine ad muzzum
volevo dirti una cosa, tu dici delle cose estremamente giuste e non so se hai guardato i documentari che non sono affatto complottisti ma si riferiscono alla psichiatria Usa che x fortuna è diversa dalla nostra, anche se qualche cialtrone in giro che segue alla lettera il Dsm c'è anche qui purtroppo
dunque la domanda che ti faccio, dal punto di vista scientifico, è questa:
la psichiatria, oggi anno 2009, è in grado di fare un test per distinguere il cervello di un depresso dal cervello di un non depresso?
la risposta è no, nemmeno con la Pet che pare però si avvicini
Dunque, dal momento che questi test scientifici non ci sono, sono costosi e cmq non vengono fatti (forse in futuro, speriamo), la probabilità di errata diagnosi per uno psichiatra è molto più alta ad esempio di un cardiologo, che avendo i test (ecocardiogramma su tutti) è più raro che sbagli
questo è il punto di base, purtroppo dato che la psichiatria scientificamente parlando è abbastanza in alto mare, è molto facile che una persona venga etichettata come malata mentre non lo è
se io vado da 10 psichiatri (quste prove sono state fatte dalle università) diversi con gli stessi sintomi, per uno sarò depresso, per l'altro sarò bipolare, per l'altro un quandro misto ecc.....ma nessuno dei 10 può fare la diagnosi corretta al 100% non essendoci test della scienza, concordi?
se a questo aggiungiamo che l'etichetta di malattia mentale uno può portarsela dietro a vita, beh mi sembra che ci sia qualche cosa che non va
se poi aggiungiamo che gli psichiatri sono gli unici che possono prendere la gente con la forza (vero e proprio sequestro di persona) e imbottirla di farmaci contro la loro volontà, beh mi sembra che l'antipsichiatria qualche ragione di esistere ce l'abbia....
in questo post condivido pure io...
la malattia mentale è difficile da diagnosticare...entrano in gioco variabili culturali, di scolarizzazione, di esperienze di vita che devono essere considerate...è per questo che è DIFFICILE essere un buon psichiatra...e non è solo dare farmaci ecc..
sicuramente la cardiologia, la gastroenterologia, ginecologia ecc.. sono branche ben più pratiche della psichiatria...ma devi considerare che nel significato intrinseco di MALATTIA/SALUTE c'è anche la componente sociale.
Quindi un fobico sociale, uno che soffre di disturbo di panico, di doc HA in maniera certa un disturbo e una disfunzione sociale--->malattia.
Il confine cmq è molto sottile...l'esempio è con le malattia di ASSE II...(il DSMIV divide disturbi di asse I e asse II)...CIOè I DISTURBI DI PERSONALITà..
I disturbi di personalità vengono divisi in cluster (A-B-C)...e non sono vere malattie..ma soltanto modi "di vivere le esperienze" che si allontanano dalla CONCEZIONE CULTURALE a cui il paziente appartiene.
Un esempio è lo schizoide che sta chiuso in casa, si fa i fatti suoi, non ha amici/fidanzata..e neanche li vuole....ha un disagio sociale ma sicuramente non ha malattia mentale.
Il discorso è più difficile per il border-line (impulsivitò, instabilità dell'immagine di se, delle relazioni interpersonali, vive la vita esagerando per riempire il vuoto che prova, ha atteggiamente violenti nei confronti di se e di altri ecc..) ..tanto che, a quanto mi hanno detto, volevano farlo considerare una malattia vera e propria.
Quindi la psichiatria è un misto di medicina (e in alcuni disturbi tipo la depressione è dimostrata ampiamente la riduzione di alcuni neurotrasmettitori) e psicologia..
insomma è sicuramente una branca interessante ma complessa...
in questo post condivido pure io...
la malattia mentale è difficile da diagnosticare...entrano in gioco variabili culturali, di scolarizzazione, di esperienze di vita che devono essere considerate...è per questo che è DIFFICILE essere un buon psichiatra...e non è solo dare farmaci ecc..
sicuramente la cardiologia, la gastroenterologia, ginecologia ecc.. sono branche ben più pratiche della psichiatria...ma devi considerare che nel significato intrinseco di MALATTIA/SALUTE c'è anche la componente sociale.
Quindi un fobico sociale, uno che soffre di disturbo di panico, di doc HA in maniera certa un disturbo e una disfunzione sociale--->malattia.
Il confine cmq è molto sottile...l'esempio è con le malattia di ASSE II...(il DSMIV divide disturbi di asse I e asse II)...CIOè I DISTURBI DI PERSONALITà..
I disturbi di personalità vengono divisi in cluster (A-B-C)...e non sono vere malattie..ma soltanto modi "di vivere le esperienze" che si allontanano dalla CONCEZIONE CULTURALE a cui il paziente appartiene.
Un esempio è lo schizoide che sta chiuso in casa, si fa i fatti suoi, non ha amici/fidanzata..e neanche li vuole....ha un disagio sociale ma sicuramente non ha malattia mentale.
Il discorso è più difficile per il border-line (impulsivitò, instabilità dell'immagine di se, delle relazioni interpersonali, vive la vita esagerando per riempire il vuoto che prova, ha atteggiamente violenti nei confronti di se e di altri ecc..) ..tanto che, a quanto mi hanno detto, volevano farlo considerare una malattia vera e propria.
Quindi la psichiatria è un misto di medicina (e in alcuni disturbi tipo la depressione è dimostrata ampiamente la riduzione di alcuni neurotrasmettitori) e psicologia..
insomma è sicuramente una branca interessante ma complessa...
finalmente posso parlare con qualcuno che ne sa, e chi ne sa non ha bisogno di fare l'ironico o di mettere faccine ad muzzum come altri utenti
tu dici cose estremamente giuste, io infatti non ho mai criticato il fatto che le malattie mentali (io li chiamerei disturbi perchè le malattie sono disfunzioni del corpo umano fisiche) esistano, io critico il fatto che la psichiatria moderna va verso una medicalizzazione di massa, dove ogni sentimento, stato d'animo ecc....viene fatto passare come malattia, o squilibrio chimico del cervello
è ora che la gente sappia che questa teoria è falsa, almeno ad oggi nel 2009
poi ci sono alcuni casi dove ad es. pare che c'entri la serotonina, la dopamina ecc.....ma siamo sempre sul "pare che", non sul sicuro al 100%
dunque io credo che bisognerebbe lasciare perdere questa cosa dello squilibrio chimico fino a quando non sarà provata es. dalla Pet (tra quanti anni solo Dio lo sa) e concentrarsi di più sull'aspetto psicologico e sociale
se un paziente è depresso perchè ha perso il lavoro ha bisogno di un nuovo lavoro, non di una pillolina che ti aumenta la serotonina nel cervello
è il rapporto causa-effetto, facendo anche finta che sia vero che un depresso ha meno serotonina (non è provato), non è depresso perchè ha poca serotonina, ma ha poca serotonina perchè è depresso
sembra un gioco di parole ma si ribalta il concetto
se uno ha poca serotonina perchè ha perso il lavoro, la donna, ha avuto un lutto, ha bisogno di un nuovo lavoro, di una nuova donna, per il lutto ha bisogno di tempo x dimenticare, no? invece la psichiatria moderna riduce tutto ad un "pigliati sta pastiglia che ti passa", ma se io ho perso il lavoro avrò il cervello zeppo di serotonina ma sempre senza lavoro resto
io credo che la psicologia dovrebbe tornare ad avere un ruolo chiave nei disturbi mentali, invece la psicologia si è miseramente "messa a 90" davanti alla psichiatria, che oltretutto va avanti su teorie non scientifiche
gli psicologi e gli assistenti sociali dovrebbero avere un ruolo di primo piano e la psichiatria secondario, solo in casi estremi, invece accade l'opposto
in un mondo che non ha tempo e non da tempo x nulla, dove bisogna sempre essere belli, in forma, attivi e simpatici, chi non ce la fa ha bisogno di pillole perche ha uno squilibrio chimico del cervello
mai teoria medica fu più falsa e truffaldigna di questa, io la penso così e siamo in tanti, altro che complotti
rimetto il video del corteo di Firenze di un mese fa, altro che complotto
http://www.youtube.com/watch?v=FlaPXrfm_AE
http://www.youtube.com/watch?v=CY6Q5ANbwR0&feature=related
un altro video del corteo di Firenze di un mese fa contro la psichiatria
anche questi sono complottisti fancazzisti cattocomunisti toghe rosse e quant'altro?
:.Blizzard.:
02-06-2009, 14:50
http://www.youtube.com/watch?v=CY6Q5ANbwR0&feature=related
un altro video del corteo di Firenze di un mese fa contro la psichiatria
anche questi sono complottisti fancazzisti cattocomunisti toghe rosse e quant'altro?
contro la psichiatria o contro gli ABUSI psichiatrici? Oltretutto, visto l'essere contro la psichiatria, se avessero un amico depresso cosa gli consigliano? Pacca sulla spalla e figa?
contro la psichiatria o contro gli ABUSI psichiatrici? Oltretutto, visto l'essere contro la psichiatria, se avessero un amico depresso cosa gli consigliano? Pacca sulla spalla e figa?
bisogna vedere cosa intendono loro x abuso psichiatrico
per esempio, una teoria come quella dello squilibrio chimico che è falsa e x la quale io sono stato deriso da gente che nn sa un tubo, pare che x loro sia un abuso psichiatrico
proviamo a leggere quello che ha scritto come descrizione:
FIRENZE, sabato 4 aprile 2009 alle 13.30 molte centinaia di persone si sono ritrovate da tutta Italia in Piazza S. Maria Novella per partecipare al corteo di protesta contro gli abusi psichiatrici.
Lo scopo del corteo è stato prima di tutto quello di far sapere ai cittadini della città che sta ospitando il congresso della Psichiatria che la loro libertà è in pericolo perché le diagnosi che la psichiatria sforna a più non posso sono prive di fondamento scientifico.
Il corteo ha avuto termine di fronte alla Fortezza da Basso dove i manifestanti si sono radunati per più di unora scandendo slogan contro gli psichiatri che uscivano dalle sale riunione. Il Dott. Roberto Cestari, presidente del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani e il Dott. Giorgio Antonucci hanno preso la parola ribadendo i motivi che hanno portato avanti la manifestazione, cioè lidea dellinteresse economico piuttosto che lidea di aiutare qualcuno.
Come già denunciato, mercoledì 1° aprile si è tenuto un convegno a Firenze per passare alleffettiva applicazione della Dichiarazione di Firenze di due anni fa che prevedeva tra laltro la creazione di un formulario riconosciuto a livello europeo per luso degli psicofarmaci per i bambini e per gli adolescenti, lo sviluppo di programmi allinterno del contesto scolastico e pianificare adeguatamente allinterno della comunità servizi di salute mentale per tutte le età. Questo significa che la comunità psichiatrica vorrebbe intervenire anche sui bambini appena nati.
I danni causati da questa pseudoscienza in quasi due secoli di attività dovrebbero averci insegnato qualcosa.
Dalle lobotomie allelettroshock, dalla contenzione agli psicofarmaci la psichiatria ha collezionato solo crimini e fallimenti. In America dal 1960 al 2000 sono morte negli ospedali psichiatrici circa 1.100.000 persone, il che corrisponde a circa il doppio di tutti i caduti americani dalla guerra civile alla guerra del Golfo. Nel frattempo, le statistiche del numero di malattie e malati mentali costante aumento. I programmi psichiatrici in nazioni come America, Svizzera, Francia, Inghilterra, Germania ecc. hanno prodotto più di 20 milioni di bambini etichettati come malati mentali che assumono psicofarmaci. Vogliamo veramente che gli psichiatri mettano le mani anche sui bambini appena nati?
beh mi sembra che dica le stesse cose che ho detto io
allora, sono tutti complottisti anche loro, cattocomunisti ecc... o forse qualche cosa di vero in tutto il discorso c'è?
non sarebbe forse il caso, prima di mettere faccine ad muzzum e di fare gli ironici, di guardarli i documentari che ho postato ad inizio topic?
oppure anche i fiorentini che sono scesi in piazza non avevano un cavolo da fare?
:.Blizzard.:
02-06-2009, 15:04
Due osservazioni:
1- la prima è che una persona decide di farsi curare di sua spontanea volontà, almeno secondo la legge così dovrebbe essere.
2- per lo stesso principio mi auguro che le persone del corteo non vadano a farsi interventi chirurgici considerando che un tempo gli arti venivano amputati e che non prendano medicine considerando che i dottori davano l'eroina per curare la tosse.
gigio2005
02-06-2009, 15:07
bisogna vedere cosa intendono loro x abuso psichiatrico
per esempio, una teoria come quella dello squilibrio chimico che è falsa e x la quale io sono stato deriso da gente che nn sa un tubo, pare che x loro sia un abuso psichiatrico
proviamo a leggere quello che ha scritto come descrizione:
FIRENZE, sabato 4 aprile 2009 alle 13.30 molte centinaia di persone si sono ritrovate da tutta Italia in Piazza S. Maria Novella per partecipare al corteo di protesta contro gli abusi psichiatrici.
Lo scopo del corteo è stato prima di tutto quello di far sapere ai cittadini della città che sta ospitando il congresso della Psichiatria che la loro libertà è in pericolo perché le diagnosi che la psichiatria sforna a più non posso sono prive di fondamento scientifico.
Il corteo ha avuto termine di fronte alla Fortezza da Basso dove i manifestanti si sono radunati per più di unora scandendo slogan contro gli psichiatri che uscivano dalle sale riunione. Il Dott. Roberto Cestari, presidente del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani e il Dott. Giorgio Antonucci hanno preso la parola ribadendo i motivi che hanno portato avanti la manifestazione, cioè lidea dellinteresse economico piuttosto che lidea di aiutare qualcuno.
Come già denunciato, mercoledì 1° aprile si è tenuto un convegno a Firenze per passare alleffettiva applicazione della Dichiarazione di Firenze di due anni fa che prevedeva tra laltro la creazione di un formulario riconosciuto a livello europeo per luso degli psicofarmaci per i bambini e per gli adolescenti, lo sviluppo di programmi allinterno del contesto scolastico e pianificare adeguatamente allinterno della comunità servizi di salute mentale per tutte le età. Questo significa che la comunità psichiatrica vorrebbe intervenire anche sui bambini appena nati.
I danni causati da questa pseudoscienza in quasi due secoli di attività dovrebbero averci insegnato qualcosa.
Dalle lobotomie allelettroshock, dalla contenzione agli psicofarmaci la psichiatria ha collezionato solo crimini e fallimenti. In America dal 1960 al 2000 sono morte negli ospedali psichiatrici circa 1.100.000 persone, il che corrisponde a circa il doppio di tutti i caduti americani dalla guerra civile alla guerra del Golfo. Nel frattempo, le statistiche del numero di malattie e malati mentali costante aumento. I programmi psichiatrici in nazioni come America, Svizzera, Francia, Inghilterra, Germania ecc. hanno prodotto più di 20 milioni di bambini etichettati come malati mentali che assumono psicofarmaci. Vogliamo veramente che gli psichiatri mettano le mani anche sui bambini appena nati?
beh mi sembra che dica le stesse cose che ho detto io
allora, sono tutti complottisti anche loro, cattocomunisti ecc... o forse qualche cosa di vero in tutto il discorso c'è?
non sarebbe forse il caso, prima di mettere faccine ad muzzum e di fare gli ironici, di guardarli i documentari che ho postato ad inizio topic?
oppure anche i fiorentini che sono scesi in piazza non avevano un cavolo da fare?
ahah il congresso a firenze... IO C'ERO :D
Due osservazioni:
1- la prima è che una persona decide di farsi curare di sua spontanea volontà, almeno secondo la legge così dovrebbe essere.
2- per lo stesso principio mi auguro che le persone del corteo non vadano a farsi interventi chirurgici considerando che un tempo gli arti venivano amputati e che non prendano medicine considerando che i dottori davano l'eroina per curare la tosse.
questo post c'entra come i cavoli a merenda
1 purtroppo in psichiatria esiste il tso, quindi nn è del tutto vero che una persona va a farsi curare di sua volontà
in psichiatria spesso ci si viene portati, a volte con la forza (tso), a volte con l'inganno, facendoti credere che sei malato mentale e che hai uno squilibrio chimico nel cervello da curare (falso, ma loro te lo fanno credere)
2 la seconda parte del tuo post c'entra un tubo, la medicina ufficiale nei decenni ha fatto passi da gigante, una volta si moriva di colera oggi nn più
la psichiatria non ha fatto nessun passo, almeno non dal punto di vista scientifico, visto che le tesi come quella dello squilibrio chimico sono false, ormai sono tantissime persone a saperlo e nn è questione di complotti ma di leggere libri ed informarsi
resta la domanda: anche i manifestanti di Firenze sono complottisti cattocomnisti ecc.....? o forse se migliaia di persone sono scese in piazza a manifestare in Italia, nel nostro paese, non nella lontana America complottista, qualcosa di vero in tutto ciò c'è?
gigio2005
02-06-2009, 15:13
questo post c'entra come i cavoli a merenda
1 purtroppo in psichiatria esiste il tso, quindi nn è del tutto vero che una persona va a farsi curare di sua volontà
in psichiatria spesso ci si viene portati, a volte con la forza (tso), a volte con l'inganno, facendoti credere che sei malato mentale e che hai uno squilibrio chimico nel cervello da curare (falso, ma loro te lo fanno credere)
2 la seconda parte del tuo post c'entra un tubo, la medicina ufficiale nei decenni ha fatto passi da gigante, una volta si moriva di colera oggi nn più
la psichiatria non ha fatto nessun passo, almeno non dal punto di vista scientifico, visto che le tesi come quella dello squilibrio chimico sono false, ormai sono tantissime persone a saperlo e nn è questione di complotti ma di leggere libri ed informarsi
sono basito!
ahah il congresso a firenze... IO C'ERO :D
immagino che tu stavi dall'altra parte però
io non c'ero, ma come ci si sente ad essere criticati per il proprio lavoro da migliaia di persone? come mai guardacaso non vengono contestati i cardiologi, gli ortopedici, gli oculisti ecc....ma guardacaso gli psichiatri? perchè? sono tutti fancazzisti complottisti? o forse c'è gente arrabbiata che sa la verità su questa pseudoscienza?
sono basito!
anche loro
http://www.youtube.com/watch?v=FlaPXrfm_AE
gigio2005
02-06-2009, 15:17
immagino che tu stavi dall'altra parte però
io non c'ero, ma come ci si sente ad essere criticati per il proprio lavoro da migliaia di persone? come mai guardacaso non vengono contestati i cardiologi, gli ortopedici, gli oculisti ecc....ma guardacaso gli psichiatri? perchè? sono tutti fancazzisti complottisti? o forse c'è gente arrabbiata che sa la verità su questa pseudoscienza?
per curiosita' tutte queste persone erano laureati in medicina e specializzate in psichiatria/neuropsichiatria?
ma nel tuo post di prima parli di centinaia di persone
FIRENZE, sabato 4 aprile 2009 alle 13.30 molte centinaia di persone si sono ritrovate da tutta Italia in Piazza S. Maria Novella per partecipare al corteo di protesta contro gli abusi psichiatrici.
inoltre chiedere al Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani un parere negativo sulla psichiatria è come chiedere ad uno di Comunione e Liberazione se esiste Dio.
NetEagle83
02-06-2009, 15:19
Madonna che casino immane... ho letto tante di quelle assurdità in questo thread che se non stessimo parlando di cose serissime scoppierei a ridere...
Qua dobbiamo capire una cosa che credevo fosse talmente banale da essere data per scontata: un conto è la Psichiatria, intesa come Scienza, un conto sono "gli Psichiatri", che in quanto uomini possono tranquillamente essere mossi da interessi personali, possono sbagliare e possono persino azzeccare le diagnosi per pura fortuna...
Ora, è verissimo che la storia della Psichiatria è fatta di orrori come l'elettroshock, lo shock insulinico indotto, la lobotomia ecc. (cose che oggi naturalmente sono completamente condannate) MA, è fatta anche di studio scientifico e di risoluzione di casi clinici per cui un tempo si veniva rinchiusi in manicomio a vita... e allora che si fa? Come si può pretendere di tracciare una linea tra bianco e nero quando parliamo di ricerche che hanno un valore immenso proprio grazie alle sfumature di grigio?
L'abuso è da condannare SEMPRE, in qualsiasi campo, medico/scientifico o meno, ma rendiamoci conto che questo tipo di discorsi portano sempre a un dilemma: vogliamo credere nella Scienza o vogliamo affidarci volta per volta ai movimenti anti-qualcosa di turno?
per curiosita' tutte queste persone erano laureati in medicina e specializzate in psichiatria/neuropsichiatria?
da quel che mi risulta erano presenti 2 medici, medici di professione
il Dott. Antonucci e il Dott. Cestari, che sono i 2 che portano lo striscione e che hanno organizzato la manifestazione
gli altri nn so erano migliaia, ma non c'è bisogno di essere medici, cioè se uno ha subito danni dalla psichiatria ed è una cosiddetta "vittima" (proprio così si fanno chiamare, vittime oppure sopravvissuti), non ha bisogno di essere medico per capire
se io prendo uno psicofarmaco che mi fa più danni che benefici, non ho bisogno di essere medico per capire che ho avuto danni da quel farmaco
se io ho avuto un parente che sotto psicofarmaci si è suicidato, non ho bisogno di essere medico x capire che lo psicofarmaco ha rovinato la mia famiglia
allora seguendo il tuo discorso, quando ci sono le manifestazioni contro i politici, non ci dovrebbero essere, io non posso andare in piazza a contestare berlusconi o prodi perchè io nn sono politico? ma che discorso è?
pazzesco......
gigio2005
02-06-2009, 15:27
da quel che mi risulta erano presenti 2 medici, medici di professione
il Dott. Antonucci e il Dott. Cestari, che sono i 2 che portano lo striscione e che hanno organizzato la manifestazione
gli altri nn so erano migliaia, ma non c'è bisogno di essere medici, cioè se uno ha subito danni dalla psichiatria ed è una cosiddetta "vittima" (proprio così si fanno chiamare, vittime oppure sopravvissuti), non ha bisogno di essere medico per capire
se io prendo uno psicofarmaco che mi fa più danni che benefici, non ho bisogno di essere medico per capire che ho avuto danni da quel farmaco
se io ho avuto un parente che sotto psicofarmaci si è suicidato, non ho bisogno di essere medico x capire che lo psicofarmaco ha rovinato la mia famiglia
allora seguendo il tuo discorso, quando ci sono le manifestazioni contro i politici, non ci dovrebbero essere, io non posso andare in piazza a contestare berlusconi o prodi perchè io nn sono politico? ma che discorso è?
pazzesco......
incredibile.....
pensa un po'...al mondo ci sono anche migliaia di vittime della cardiologia, dell'oncologia, dell'ortopedia, dell'epatologia etc etc...
nonostante questo... come tu stesso hai ammesso...non ti sogneresti mai di andare contro la cardiologia
Madonna che casino immane... ho letto tante di quelle assurdità in questo thread che se non stessimo parlando di cose serissime scoppierei a ridere...
Qua dobbiamo capire una cosa che credevo fosse talmente banale da essere data per scontata: un conto è la Psichiatria, intesa come Scienza, un conto sono "gli Psichiatri", che in quanto uomini possono tranquillamente essere mossi da interessi personali, possono sbagliare e possono persino azzeccare le diagnosi per pura fortuna...
Ora, è verissimo che la storia della Psichiatria è fatta di orrori come l'elettroshock, lo shock insulinico indotto, la lobotomia ecc. (cose che oggi naturalmente sono completamente condannate) MA, è fatta anche di studio scientifico e di risoluzione di casi clinici per cui un tempo si veniva rinchiusi in manicomio a vita... e allora che si fa? Come si può pretendere di tracciare una linea tra bianco e nero quando parliamo di ricerche che hanno un valore immenso proprio grazie alle sfumature di grigio?
L'abuso è da condannare SEMPRE, in qualsiasi campo, medico/scientifico o meno, ma rendiamoci conto che questo tipo di discorsi portano sempre a un dilemma: vogliamo credere nella Scienza o vogliamo affidarci volta per volta ai movimenti anti-qualcosa di turno?
vogliamo credere ad una scienza? sì
la psichiatria è una scienza? no
altrimenti, dove sono le prove scientifiche?
la psichiatria (e chi vi lavora nel settore) si presenta come scienza, al pari di un cardiologo, di un neurologo ecc.....
tutto questo è falso, è una frode
la psichiatria non ha diagnosi scientifiche x le sue presunte patologie
la psichiatria e la scienza non possono stare insieme, ad oggi
in futuro si vedrà
incredibile.....
pensa un po'...al mondo ci sono anche migliaia di vittime della cardiologia, dell'oncologia, dell'ortopedia, dell'epatologia etc etc...
nonostante questo... come tu stesso hai ammesso...non ti sogneresti mai di andare contro la cardiologia
dove sono ste vittime della cardiologia? il cardiologo interviene per una malattia, poi la malattia può essere troppo grave e il paziente muore, ma questo è un altro discorso
le malattie del cuore sono scientifiche, le malattie (presunte tali) della mente no
altrimenti dammi le prove, grazie
L'intera medicina non è una scienza, sopratutto non è esatta.
gigio2005
02-06-2009, 15:31
dove sono ste vittime della cardiologia? il cardiologo interviene per una malattia, poi la malattia può essere troppo grave e il paziente muore, ma questo è un altro discorso
le malattie del cuore sono scientifiche, le malattie (presunte tali) della mente no
altrimenti dammi le prove, grazie
mai sentito parlare di errori diagnostici e medici?
che poi che vuol dire la malattie della mente non sono scientifiche? scusa ma stai iniziando a far ridere....
NetEagle83
02-06-2009, 15:31
vogliamo credere ad una scienza? sì
la psichiatria è una scienza? no
altrimenti, dove sono le prove scientifiche?
la psichiatria (e chi vi lavora nel settore) si presenta come scienza, al pari di un cardiologo, di un neurologo ecc.....
tutto questo è falso, è una frode
la psichiatria non ha diagnosi scientifiche x le sue presunte patologie
la psichiatria e la scienza non possono stare insieme, ad oggi
in futuro si vedrà
Ma che diamine vai blaterando? Le prove scientifiche ci sono eccome... ci sono dati, ricerche, laboratori, gente che per tutta la vita fa RICERCA psichiatrica (quindi non esercita la professione, ma getta le basi teorico-scientifiche per il lavoro dei professionisti).
Ma per curiosità, hai una vaga idea di cosa sia la scienza e di come funzioni? Detto brutalmente: hai mai studiato seriamente qualcosa del genere?
NetEagle83
02-06-2009, 15:34
L'intera medicina non è una scienza, sopratutto non è esatta.
Eccone un altro... ma lo sai cosa significa la parola "scienza"? Non capisco se sono ingenuo io a sperare di poter parlare di certe cose su un forum, oppure siete voi che parlate tanto per parlare...
Ma che diamine vai blaterando? Le prove scientifiche ci sono eccome... ci sono dati, ricerche, laboratori, gente che per tutta la vita fa RICERCA psichiatrica (quindi non esercita la professione, ma getta le basi teorico-scientifiche per il lavoro dei professionisti).
Ma per curiosità, hai una vaga idea di cosa sia la scienza e di come funzioni? Detto brutalmente: hai mai studiato seriamente qualcosa del genere?
cosa vai blaterando tu casomai
la psichiatria è una scienza? bene
dammi le prove che il doc è uno squilibrio chimico del cervello, grazie
sono in attesa
se è una scienza me le dai, se non le hai è un bluff
se io chiedo ad un neurologo la prova che la meningite è una malattia del cervello, lui me le dà, mi porta tac, risonanze e altro
allora io pretendo da uno psichiatra di sapere dove sono le basi scientifiche che il doc o l'adhd sono squilibri chimici del cervello
aspetto prove, fatti, non pugnette
grazie
gigio2005
02-06-2009, 15:37
vogliamo credere ad una scienza? sì
la psichiatria è una scienza? no
altrimenti, dove sono le prove scientifiche?
la psichiatria (e chi vi lavora nel settore) si presenta come scienza, al pari di un cardiologo, di un neurologo ecc.....
tutto questo è falso, è una frode
la psichiatria non ha diagnosi scientifiche x le sue presunte patologie
la psichiatria e la scienza non possono stare insieme, ad oggi
in futuro si vedrà
purtroppo il neuropsichiatra dorme :D
per cui me la devo cavare da solo
esempio n1
http://en.wikipedia.org/wiki/Causes_of_schizophrenia
gigio2005
02-06-2009, 15:38
cosa vai blaterando tu casomai
la psichiatria è una scienza? bene
dammi le prove che il doc è uno squilibrio chimico del cervello, grazie
sono in attesa
se è una scienza me le dai, se non le hai è un bluff
se io chiedo ad un neurologo la prova che la meningite è una malattia del cervello, lui me le dà, mi porta tac, risonanze e altro
allora io pretendo da uno psichiatra di sapere dove sono le basi scientifiche che il doc o l'adhd sono squilibri chimici del cervello
aspetto prove, fatti, non pugnette
grazie
esempio n2
http://en.wikipedia.org/wiki/Obsessive-Compulsive_Disorder#Causes
purtroppo il neuropsichiatra dorme :D
per cui me la devo cavare da solo
esempio n1
http://en.wikipedia.org/wiki/Causes_of_schizophrenia
se vabbè con wikipedia in inglese, ma dai su
come si chiama l'esame x diagnosticare scientificamente un doc, una depressione o un disturbi bipolare?
ho già detto prima che sulla schizofrenia nn sono ben informato quindi te la cavi, ma le malattie mentali ad oggi sono 374
dunque, prendiamone 3 a caso, depressione, doc e disturbo bipolare
prove, fatti, grazie
gigio2005
02-06-2009, 15:41
se vabbè con wikipedia in inglese, ma dai su
come si chiama l'esame x diagnosticare scientificamente un doc, una depressione o un disturbi bipolare?
ho già detto prima che sulla schizofrenia nn sono ben informato quindi te la cavi, ma le malattie mentali ad oggi sono 374
dunque, prendiamone 3 a caso, depressione, doc e disturbo bipolare
prove, fatti, grazie
non c'e' la faccina -_-?
ConteZero
02-06-2009, 15:41
Credo che il punto sia che le normali malattie del corpo sono (quasi sempre) facilmente individuabili a partire da esami specifici.
E'facile partire dai sintomi della malattia e vedere (fisicamente, al microscopio, con un test chimico o con un esame radiologico) la "causa".
Le malattie mentali invece spesso e volentieri non hanno una "causa" fisica "evidente", non c'è un virus che provoca un infezione nelle meningi (quella è meningite, e non è una "malattia mentale").
Vero è che alcune malattie "fisiche" non hanno cause spiegabili, solo effetti (la bambina, ad esempio, le avevano diagnosticato la Kawasaki, poi hanno ripiegato sulla Rikketsiosi, ma gli esami non li abbiamo ancora avuti - per fortuna è in remissione lo stesso) però le malattie mentali (al di fuori di alcune specifiche casistiche in cui si può risalire ad un problema "fisico") non hanno "cause" oggettivamente riscontrabili.
Questo complica un po'la vita a chi ha un idea della medicina legata al concetto di "causa -> effetto" e s'aspetta una "causa" fisica ad un problema mentale.
NetEagle83
02-06-2009, 15:42
cosa vai blaterando tu casomai
la psichiatria è una scienza? bene
dammi le prove che il doc è uno squilibrio chimico del cervello, grazie
sono in attesa
se è una scienza me le dai, se non le hai è un bluff
se io chiedo ad un neurologo la prova che la meningite è una malattia del cervello, lui me le dà, mi porta tac, risonanze e altro
allora io pretendo da uno psichiatra di sapere dove sono le basi scientifiche che il doc o l'adhd sono squilibri chimici del cervello
aspetto prove, fatti, non pugnette
grazie
E tu sei capace di vedere il referto di una TAC e capire se c'è una meningite in atto? Manco sei capace di leggere un testo in inglese...
gigio 2005 stai bluffando alt alt
a parte i fatto che link in inglese presi a muzzo non sono prove scientifiche ma sono descrizioni di cosa è quella patologia
io ti chiedo una precisa domanda: come si chiama l'esame scientifico che diagnostica scientificamente lo squilibrio chimico del cervello in un depresso, un doc o un bipolare?
non devi darmi link in inglese dove nn si capisce un tubo, devi dirmi un nome, un semplicissimo nome
come si chiama l'esame diagnostico della depressione?
se nn rispondi a questa domanda è tutto un bluff
E tu sei capace di vedere il referto di una TAC e capire se c'è una meningite in atto?
io no (non sono medico) ma il mio neurologo ovviamente sì
Credo che il punto sia che le normali malattie del corpo sono (quasi sempre) facilmente individuabili a partire da esami specifici.
E'facile partire dai sintomi della malattia e vedere (fisicamente, al microscopio, con un test chimico o con un esame radiologico) la "causa".
Le malattie mentali invece spesso e volentieri non hanno una "causa" fisica "evidente", non c'è un virus che provoca un infezione nelle meningi (quella è meningite, e non è una "malattia mentale").
Vero è che alcune malattie "fisiche" non hanno cause spiegabili, solo effetti (la bambina, ad esempio, le avevano diagnosticato la Kawasaki, poi hanno ripiegato sulla Rikketsiosi, ma gli esami non li abbiamo ancora avuti - per fortuna è in remissione lo stesso) però le malattie mentali (al di fuori di alcune specifiche casistiche in cui si può risalire ad un problema "fisico") non hanno "cause" oggettivamente riscontrabili.
Questo complica un po'la vita a chi ha un idea della medicina legata al concetto di "causa -> effetto" e s'aspetta una "causa" fisica ad un problema mentale.
dillo ai 2 utenti che dicono che la psichiatria è una scienza....
NetEagle83
02-06-2009, 15:45
io no (non sono medico) ma il mio neurologo ovviamente sì
E non ti viene il "leggerissimo sospetto" che allo stesso modo uno psichiatra sa interpretare i valori di una persona e capire se sono legati ad una malattia psichica? No perchè sai... lui (lo psichiatra) E' un medico...
NetEagle83
02-06-2009, 15:49
Credo che il punto sia che le normali malattie del corpo sono (quasi sempre) facilmente individuabili a partire da esami specifici.
E'facile partire dai sintomi della malattia e vedere (fisicamente, al microscopio, con un test chimico o con un esame radiologico) la "causa".
Le malattie mentali invece spesso e volentieri non hanno una "causa" fisica "evidente", non c'è un virus che provoca un infezione nelle meningi (quella è meningite, e non è una "malattia mentale").
Vero è che alcune malattie "fisiche" non hanno cause spiegabili, solo effetti (la bambina, ad esempio, le avevano diagnosticato la Kawasaki, poi hanno ripiegato sulla Rikketsiosi, ma gli esami non li abbiamo ancora avuti - per fortuna è in remissione lo stesso) però le malattie mentali (al di fuori di alcune specifiche casistiche in cui si può risalire ad un problema "fisico") non hanno "cause" oggettivamente riscontrabili.
Questo complica un po'la vita a chi ha un idea della medicina legata al concetto di "causa -> effetto" e s'aspetta una "causa" fisica ad un problema mentale.
L'avrò ripetuto miglialia di volte che il problema delle malattie psichiche è la concomitanza di elementi chimico-biologici ed elementi puramente psichici che si influenzano a vicenda... :muro:
Ma da qui a dire che la Psichiatria "non è scienza", beh... allora per curiosità, cosa sarebbe?
E non ti viene il "leggerissimo sospetto" che allo stesso modo uno psichiatra sa interpretare i valori di una persona e capire se sono legati ad una malattia psichica? No perchè sai... lui (lo psichiatra) E' un medico...
assolutamente no
se un neurologo mi diagnostica una meningite e io gli chiedo "perchè ho la meningite"? lui mi fa vedere la tac o la risonanza e mi spiega cosa nn va
se io chiedo ad uno psichiatra che mi ha diagnosticato un doc perchè ho un doc, lui nn ha nulla in mano da farmi vedere, lo psichiatra nn fa esami scientifici fa solo domande e basta
che razza di diagnosi scientifica è una che si basa su delle banalissime domande?
lo psichiatra nn ha nulla in mano scientificamente, ha solo le sue banalissime domande e al max guarda come ti comporti e come ti muovi
il neurologo se ne strafotte delle domande, di come ti comporti e di come ti muovi, ti fa la tac, se c'è meningite ti cura, sennò calcinculo e a casa
questa è la differenza tra una scienza seria (la neurologia) e una scienza falsa (la psichiatria)
:.Blizzard.:
02-06-2009, 15:49
se vabbè con wikipedia in inglese, ma dai su
come si chiama l'esame x diagnosticare scientificamente un doc, una depressione o un disturbi bipolare?
ho già detto prima che sulla schizofrenia nn sono ben informato quindi te la cavi, ma le malattie mentali ad oggi sono 374
dunque, prendiamone 3 a caso, depressione, doc e disturbo bipolare
prove, fatti, grazie
Fortuna hai detto che anche te hai fatto uso di ansiolitici e stai qui a dire certe cose. Allora l'attacco di panico non esiste, è tutta un'invenzione. Il doc nemmeno - gente che deve fare 3 su e giù le scale, che esegue un percorso la mattina il triplo più lungo perchè deve fare una strada in doppiosenso. Dai su, qua veramente ora stiamo scadendo nell'assurdo.
gigio2005
02-06-2009, 15:50
gigio 2005 stai bluffando alt alt
a parte i fatto che link in inglese presi a muzzo non sono prove scientifiche ma sono descrizioni di cosa è quella patologia
io ti chiedo una precisa domanda: come si chiama l'esame scientifico che diagnostica scientificamente lo squilibrio chimico del cervello in un depresso, un doc o un bipolare?
non devi darmi link in inglese dove nn si capisce un tubo, devi dirmi un nome, un semplicissimo nome
come si chiama l'esame diagnostico della depressione?
se nn rispondi a questa domanda è tutto un bluff
quei link presi a muzzo parlano delle cause (ipotizzate e verificate) delle patologie suddette...
se hai tempo e voglia traducitele...
ps: per quanto riguarda la depressione mi sembra che un altro utente ti abbia gia' descritto l'iter diagnostico
ConteZero
02-06-2009, 15:50
dillo ai 2 utenti che dicono che la psichiatria è una scienza....
La psichiatria è una scienza, lo dicono tutti fuorché gli adepti di Scientology.
Il fatto che non esista una correlazione fisica fra causa ed effetto non vuol dire che le malattie non esistano o che sia una buffonata.
La Kawasaki, di cui ho parlato prima, è una malattia (a volte mortale) con cause sconosciute, eppure è una malattia FISICA.
Il cervello di suo è una macchina complessa (ed assimila il cervello all'hardware), pensa tu la personalità che scaturisce da questi (ed assimila la personalità ad un sistema operativo)... è ovvio che, al di fuori di alcuni rari casi (fai conto un banco di RAM guasto in un PC) se la persona ha disturbi della personalità (l'OS non funziona bene) è facile che il problema sia dovuto ad un quadro psichiatrico problematico (l'OS a ballerine).
L'avrò ripetuto miglialia di volte che il problema delle malattie psichiche è la concomitanza di elementi chimico-biologici ed elementi puramente psichici che si influenzano a vicenda... :muro:
Ma da qui a dire che la Psichiatria "non è scienza", beh... allora per curiosità, cosa sarebbe?
una falsa scienza
si presenta come tale, ma nn lo è
in passato alcuni dicevano addirittura che fosse un'arte, una specie di magia
io non lo so cos'è, ma di certo non è una scienza al pari delle altre scienze mediche (neurologia, cardiologia, oculistica ecc.....)
Eccone un altro... ma lo sai cosa significa la parola "scienza"? Non capisco se sono ingenuo io a sperare di poter parlare di certe cose su un forum, oppure siete voi che parlate tanto per parlare...
non mi fraintendere,posso aver usato un'espressione infelice, ma volevo far notare che la medicina in generale non utilizza gli stessi metodi della fisica e della chimica. Ad una causa non corrisponde un unico effetto, perchè ci sono moltissimi fattori da considerare e variabili da individuo a individuo. Ancora di più nella psichiatria.
PS ho ricevuto la cura antidepressivi + terapia psicocomportamentale e quando si è visto che i farmaci davano benefici ma anche qualche effetto collaterale (avevo sempre sonno e non riuscivo a pensare in modo lucido) me li hanno cambiati, seguendo un certo criterio per i dosaggi.
gigio2005
02-06-2009, 15:51
assolutamente no
se un neurologo mi diagnostica una meningite e io gli chiedo "perchè ho la meningite"? lui mi fa vedere la tac o la risonanza e mi spiega cosa nn va
se io chiedo ad uno psichiatra che mi ha diagnosticato un doc perchè ho un doc, lui nn ha nulla in mano da farmi vedere, lo psichiatra nn fa esami scientifici fa solo domande e basta
che razza di diagnosi scientifica è una che si basa su delle banalissime domande?
lo psichiatra nn ha nulla in mano scientificamente, ha solo le sue banalissime domande e al max guarda come ti comporti e come ti muovi
il neurologo se ne strafotte delle domande, di come ti comporti e di come ti muovi, ti fa la tac, se c'è meningite ti cura, sennò calcinculo e a casa
questa è la differenza tra una scienza seria (la neurologia) e una scienza falsa (la psichiatria)
le cause (dimostrate e ipotizzate) dei doc te li ho linkati "a muzzo"
quei link presi a muzzo parlano delle cause (ipotizzate e verificate) delle patologie suddette...
se hai tempo e voglia traducitele...
ps: per quanto riguarda la depressione mi sembra che un altro utente ti abbia gia' descritto l'iter diagnostico
come si chiama il test x diagnosticare una depressione, un doc o un disturbo bipolare?
aspetto da 2 ore......voglio il nome, grazie
gigio2005
02-06-2009, 15:53
come si chiama il test x diagnosticare una depressione, un doc o un disturbo bipolare?
aspetto da 2 ore......voglio il nome, grazie
ma che cazzo ne so...aspe' mo vedo
edit:
DSM-IV-TR and ICD-10 criteria
The most widely used criteria for diagnosing depressive conditions are found in the American Psychiatric Association's revised fourth edition of the Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-IV-TR), and the World Health Organization's International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems (ICD-10) which uses the name recurrent depressive disorder.[93] The latter system is typically used in European countries, while the former is used in the US and many other non-European nations,[94] and the authors of both have worked towards conforming one with the other.[95]
Major depressive disorder is classified as a mood disorder in DSM-IV-TR.[96] The diagnosis hinges on the presence of a single or recurrent major depressive episode.[3] Further qualifiers are used to classify both the episode itself and the course of the disorder. The category Depressive disorder not otherwise specified is diagnosed if the depressive episode's manifestation does not meet the criteria for a major depressive episode. The ICD-10 system does not use the term Major depressive disorder, but lists very similar criteria for the diagnosis of a depressive episode (mild, moderate or severe); the term recurrent may be added if there have been multiple episodes without mania.[97]
per completezza:
The understanding of the nature and causes of depression has evolved over the centuries, though many aspects of depression remain incompletely understood and are the subject of discussion and research. Psychological, psycho-social, evolutionary and biological causes have been proposed. Psychological treatments are based on theories of personality, interpersonal communication, and learning theory. Most biological theories focus on the monoamine chemicals serotonin, norepinephrine, and dopamine that are naturally present in the brain and assist communication between nerve cells. Monoamines have been implicated in depression, and most antidepressants work to increase the active levels of at least one.
trad:
La comprensione della natura e le cause della depressione si è evoluto nel corso dei secoli, anche se molti aspetti della depressione rimane incompleta e sono oggetto di dibattito e di ricerca. Cause psicologiche, psico-sociali, evolutive e biologiche sono state proposte. I trattamenti psicologici si basano sulle teorie della personalità, comunicazione interpersonale, e l'apprendimento teorico. La maggior parte delle teorie biologiche si concentrano sulle sostanze chimiche monoamminiche come serotonina, noradrenalina, dopamina che sono naturalmente presenti nel cervello e aiutano la comunicazione tra le cellule nervose. Le Monoamine sono coinvolte nella depressione, e la maggior parte degli antidepressivi lavorano per aumentare il livello attivo di almeno una delle suddette sostanze.
NetEagle83
02-06-2009, 15:54
una falsa scienza
si presenta come tale, ma nn lo è
in passato alcuni dicevano addirittura che fosse un'arte, una specie di magia
io non lo so cos'è, ma di certo non è una scienza al pari delle altre scienze mediche (neurologia, cardiologia, oculistica ecc.....)
E sentiamo, quante lauree hai per poter affermare che non è "pari alle altre scienze"? Quante ricerche hai fatto? Hai condotto esperimenti su pazienti?
Ragionando come fai tu io posso dire con certezza che la terra è piatta... perchè i dati empirici che ho a disposizione mi suggeriscono questa ipotesi (sempre che tu sappia cosa significa "dati empirici"... :asd:)
La psichiatria è una scienza, lo dicono tutti fuorché gli adepti di Scientology.
Il fatto che non esista una correlazione fisica fra causa ed effetto non vuol dire che le malattie non esistano o che sia una buffonata.
La Kawasaki, di cui ho parlato prima, è una malattia (a volte mortale) con cause sconosciute, eppure è una malattia FISICA.
Il cervello di suo è una macchina complessa (ed assimila il cervello all'hardware), pensa tu la personalità che scaturisce da questi (ed assimila la personalità ad un sistema operativo)... è ovvio che, al di fuori di alcuni rari casi (fai conto un banco di RAM guasto in un PC) se la persona ha disturbi della personalità (l'OS non funziona bene) è facile che il problema sia dovuto ad un quadro psichiatrico problematico (l'OS a ballerine).
mai detto che le malattie mentali nn esistono
ma se gli psichiatri affermano che queste sono squilibri chimici del cervello lo devono provare, in scienza funge così
io affermo una cosa, lo provo, ed è scienza
se io non sono in grado di provare una cosa non è scienza
allora io domani mattina dico che il sole è viola e non lo provo? si può parlare di scienza? no, sarei un cialtrone
bene, allora dove sono ste prove che le malattie della mente sono squilibri chimici del cervello? le hai? me le dai x favore?
finalmente posso parlare con qualcuno che ne sa, e chi ne sa non ha bisogno di fare l'ironico o di mettere faccine ad muzzum come altri utenti
tu dici cose estremamente giuste, io infatti non ho mai criticato il fatto che le malattie mentali (io li chiamerei disturbi perchè le malattie sono disfunzioni del corpo umano fisiche) esistano, io critico il fatto che la psichiatria moderna va verso una medicalizzazione di massa, dove ogni sentimento, stato d'animo ecc....viene fatto passare come malattia, o squilibrio chimico del cervello
è ora che la gente sappia che questa teoria è falsa, almeno ad oggi nel 2009
poi ci sono alcuni casi dove ad es. pare che c'entri la serotonina, la dopamina ecc.....ma siamo sempre sul "pare che", non sul sicuro al 100%
dunque io credo che bisognerebbe lasciare perdere questa cosa dello squilibrio chimico fino a quando non sarà provata es. dalla Pet (tra quanti anni solo Dio lo sa) e concentrarsi di più sull'aspetto psicologico e sociale
se un paziente è depresso perchè ha perso il lavoro ha bisogno di un nuovo lavoro, non di una pillolina che ti aumenta la serotonina nel cervello
è il rapporto causa-effetto, facendo anche finta che sia vero che un depresso ha meno serotonina (non è provato), non è depresso perchè ha poca serotonina, ma ha poca serotonina perchè è depresso
sembra un gioco di parole ma si ribalta il concetto
se uno ha poca serotonina perchè ha perso il lavoro, la donna, ha avuto un lutto, ha bisogno di un nuovo lavoro, di una nuova donna, per il lutto ha bisogno di tempo x dimenticare, no? invece la psichiatria moderna riduce tutto ad un "pigliati sta pastiglia che ti passa", ma se io ho perso il lavoro avrò il cervello zeppo di serotonina ma sempre senza lavoro resto
io credo che la psicologia dovrebbe tornare ad avere un ruolo chiave nei disturbi mentali, invece la psicologia si è miseramente "messa a 90" davanti alla psichiatria,
guarda ch non è vero...lo psichiatra può anche occuparsi (lui stesso eh..non un'altra persona) di psicologia clinica...
ci sono anche patologie psichiatriche che vengono trattate SOLO con l'approccio psicologico con psicoterapia comportamentale ec...
e i risultati ci sono..
ma che cazzo ne so...aspe' mo vedo
edit:
DSM-IV-TR and ICD-10 criteria
The most widely used criteria for diagnosing depressive conditions are found in the American Psychiatric Association's revised fourth edition of the Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-IV-TR), and the World Health Organization's International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems (ICD-10) which uses the name recurrent depressive disorder.[93] The latter system is typically used in European countries, while the former is used in the US and many other non-European nations,[94] and the authors of both have worked towards conforming one with the other.[95]
Major depressive disorder is classified as a mood disorder in DSM-IV-TR.[96] The diagnosis hinges on the presence of a single or recurrent major depressive episode.[3] Further qualifiers are used to classify both the episode itself and the course of the disorder. The category Depressive disorder not otherwise specified is diagnosed if the depressive episode's manifestation does not meet the criteria for a major depressive episode. The ICD-10 system does not use the term Major depressive disorder, but lists very similar criteria for the diagnosis of a depressive episode (mild, moderate or severe); the term recurrent may be added if there have been multiple episodes without mania.[97]
scusa ma sei fuori?
ti ho chiesto un nome e mi posti sta roba che non dice nulla x lo più in inglese?
vabbè i lettori si faranno una idea del tuo concetto di scienza, postare link ad muzzum :D
NetEagle83
02-06-2009, 15:56
mai detto che le malattie mentali nn esistono
ma se gli psichiatri affermano che queste sono squilibri chimici del cervello lo devono provare, in scienza funge così
io affermo una cosa, lo provo, ed è scienza
se io non sono in grado di provare una cosa non è scienza
allora io domani mattina dico che il sole è viola e non lo provo? si può parlare di scienza? no, sarei un cialtrone
bene, allora dove sono ste prove che le malattie della mente sono squilibri chimici del cervello? le hai? me le dai x favore?
Provami che la terra è rotonda. :)
E sentiamo, quante lauree hai per poter affermare che non è "pari alle altre scienze"? Quante ricerche hai fatto? Hai condotto esperimenti su pazienti?
Ragionando come fai tu io posso dire con certezza che la terra è piatta... perchè i dati empirici che ho a disposizione mi suggeriscono questa ipotesi (sempre che tu sappia cosa significa "dati empirici"... :asd:)
guarda che sono gli stessi psichiatri a dire che la loro nn è una scienza, scusa ma i documentari di inizio topic li hai guardati o no?
no perchè ho impressione che tutti parlano ma nessuno li ha guardati
ci sono decine di interviste a psichiatri americani, tedeschi ecc....che affermano LORO STESSI che la loro disciplina non è una scienza, ma di cosa stiamo discutendo? non sono io a dirlo sono medici (es. il Dottor Antonucci che è medico di professione)
guardate qui, questo è un medico che parla non un postino, MEDICO cavolo
http://www.youtube.com/watch?v=BHv-oIdMp9o
sono 4 video posto solo il primo, questo è un MEDICO che lo dice
Provami che la terra è rotonda. :)
guarda che la terra è triangolare lo dicono gli psichiatri, ci si può credere :D
NetEagle83
02-06-2009, 16:02
guarda che sono gli stessi psichiatri a dire che la loro nn è una scienza, scusa ma i documentari di inizio topic li hai guardati o no?
no perchè ho impressione che tutti parlano ma nessuno li ha guardati
ci sono decine di interviste a psichiatri americani, tedeschi ecc....che affermano LORO STESSI che la loro disciplina non è una scienza, ma di cosa stiamo discutendo? non sono io a dirlo sono medici (es. il Dottor Antonucci che è medico di professione)
guardate qui, questo è un medico che parla non un postino, MEDICO cavolo
http://www.youtube.com/watch?v=BHv-oIdMp9o
sono 4 video posto solo il primo, questo è un MEDICO che lo dice
Ma chi se ne frega se lo dice UN medico.. ma anche se lo dicono 10, 30, 100 medici... cos'è, più sono le persone che dicono una cosa e più quella cosa diventa verità assoluta?
Ma per piacere... Galileo era UNO (anzi, erano due... lui e Copernico), e aveva ragione contro migliaia di persone fermamente convinte che la terra stesse ferma... sai cosa può contare un medico su milioni...
gigio2005
02-06-2009, 16:03
mai detto che le malattie mentali nn esistono
ma se gli psichiatri affermano che queste sono squilibri chimici del cervello lo devono provare, in scienza funge così
io affermo una cosa, lo provo, ed è scienza
se io non sono in grado di provare una cosa non è scienza
allora io domani mattina dico che il sole è viola e non lo provo? si può parlare di scienza? no, sarei un cialtrone
bene, allora dove sono ste prove che le malattie della mente sono squilibri chimici del cervello? le hai? me le dai x favore?
gli scienziati fanno delle ipotesi! NON AFFERMANO UN BENEAMATO PIFFERO
tali ipotesi poi devono essere confermate
manco leggi i link che ti vengono proposti sulle cause che stai cercando da mezza giornata e ti permetti pure di fare il superiore?
guarda che sono gli stessi psichiatri a dire che la loro nn è una scienza, scusa ma i documentari di inizio topic li hai guardati o no?
no perchè ho impressione che tutti parlano ma nessuno li ha guardati
i luminari di cui parli sono 2....ed uno dei due e' un membro di scientology
Ma chi se ne frega se lo dice UN medico.. ma anche se lo dicono 10, 30, 100 medici... cos'è, più sono le persone che dicono una cosa e più quella cosa diventa verità assoluta?
Ma per piacere... Galileo era UNO (anzi, erano due... lui e Copernico), e aveva ragione contro migliaia di persone fermamente convinte che la terra stesse ferma... sai cosa può contare un medico su milioni...
gli scienziati fanno delle ipotesi! NON AFFERMANO UN BENEAMATO PIFFERO
tali ipotesi poi devono essere confermate
manco leggi i link che ti vengono proposti sulle cause che stai cercando da mezza giornata e ti permetti pure di fare il superiore?
i luminari di cui parli sono 2....ed uno dei due e' un membro di scientology
http://www.youtube.com/watch?v=S4OZBmwyNQ4&feature=related
gigio2005
02-06-2009, 16:05
scusa ma sei fuori?
ti ho chiesto un nome e mi posti sta roba che non dice nulla x lo più in inglese?
vabbè i lettori si faranno una idea del tuo concetto di scienza, postare link ad muzzum :D
la roba che non dice nulla e' la risposta alla tua domanda...
se non sei manco in grado di capire quando ti si da la risposta...:boh:
ps: ho aggiunto altre cose nel post precedente
NetEagle83
02-06-2009, 16:06
gli scienziati fanno delle ipotesi! NON AFFERMANO UN BENEAMATO PIFFERO
tali ipotesi poi devono essere confermate
manco leggi i link che ti vengono proposti sulle cause che stai cercando da mezza giornata e ti permetti pure di fare il superiore?
i luminari di cui parli sono 2....ed uno dei due e' un membro di scientology
Ma che ne deve sapere lui di ipotesi, metodo induttivo o deduttivo ecc. Non ha la più pallida idea del dibattito MILLENARIO sulla filosofia della Scienza... ha sentito un cialtrone di Scientology dire quattro cavolate per spillare soldi alla gente ed è convinto che abbia ragione. Ah quanto serve studiare...
NetEagle83
02-06-2009, 16:08
http://www.youtube.com/watch?v=S4OZBmwyNQ4&feature=related
Senti, lo vuoi un consiglio da amico? Chiudi quel cavolo di youtube (che raccoglie tutta la spazzatura che c'è nel globo) e iscriviti all'università. Tra un paio d'anni ne riparliamo...
Ora ho da fare, devo uscire. Quindi se non ti rispondo non cominciare a dire che "ho finito le scuse" in mia assenza... :asd:
ConteZero
02-06-2009, 16:08
mai detto che le malattie mentali nn esistono
ma se gli psichiatri affermano che queste sono squilibri chimici del cervello lo devono provare, in scienza funge così
io affermo una cosa, lo provo, ed è scienza
se io non sono in grado di provare una cosa non è scienza
allora io domani mattina dico che il sole è viola e non lo provo? si può parlare di scienza? no, sarei un cialtrone
bene, allora dove sono ste prove che le malattie della mente sono squilibri chimici del cervello? le hai? me le dai x favore?
Vedi, alcune malattie sono in effetti dovute a problemi fisiologici (pensa all'avvelenamento da rame).
Altre semplicemente sono inguaribili dal punto di vista meramente psicologico, ed in quei casi una buona cura è ricorrere a farmaci che alterano il funzionamento del cervello andando a "correggere" dei problemi ivi presenti (se sei patologicamente ansioso un ansiolitico può aiutarti anche se non è possibile "curare" la causa mentale che ha provocato tale stato).
Una buona cura si basa tanto sui farmaci quanto sul tentativo di "sistemare" i problemi intrinseci del malato...
gigio2005
02-06-2009, 16:10
Senti, lo vuoi un consiglio da amico? Chiudi quel cavolo di youtube (che raccoglie tutta la spazzatura che c'è nel globo) e iscriviti all'università. Tra un paio d'anni ne riparliamo...
*
per capire le cose che vuoi capire devi avere delle basi su cui possiamo ragionare
sì però gente la dicussione così buttata in caciara nn va bene
io ho chiesto prove e nn mi sono state date
ho messo un sacco di link, video americani e italiani, medici che parlano e spiegano, libri da scaricare gratis e leggere, se voi nemmeno li guardate e parlate x partito preso fate pure, ognuno è libero di guardare il dito o di guardare la luna, fate voi
chiaro che chi lavora nella psichiatria ha interessi personali, nessuno può sputare nel piatto in cui mangia
io ho la mia idea, voi credete pure a questa pseudoscienza che è la psichiatria, non so più che dirvi
credevo di trovare gente con spirito critico, invece commenate i link che metto senza manco guadarli, così non ha senso
chi voleva aprire gli occhi li apre, se volete continuare a credere a questa falsa scienza....fate vobis
p.s. all'università già ci vado
Ma che ne deve sapere lui di ipotesi, metodo induttivo o deduttivo ecc. Non ha la più pallida idea del dibattito MILLENARIO sulla filosofia della Scienza... ha sentito un cialtrone di Scientology dire quattro cavolate per spillare soldi alla gente ed è convinto che abbia ragione. Ah quanto serve studiare...
scusa, ma allora migliaia di persone che un mese fa a Firenze (quindi in Italia) hanno manifestato contro la psichiatria sono tutti indottrinati da scientology o dai cattocomunisti?
http://www.youtube.com/watch?v=FlaPXrfm_AE
gigio2005
02-06-2009, 16:16
scusa, ma allora migliaia di persone che un mese fa a Firenze (quindi in Italia) hanno manifestato contro la psichiatria sono tutti indottrinati da scientology o dai cattocomunisti?
http://www.youtube.com/watch?v=FlaPXrfm_AE
ieri al mio paese c'era una manifestazione di 1 milione di persone contro le scie chimiche
ConteZero
02-06-2009, 16:16
scusa, ma allora migliaia di persone che un mese fa a Firenze (quindi in Italia) hanno manifestato contro la psichiatria sono tutti indottrinati da scientology o dai cattocomunisti?
http://www.youtube.com/watch?v=FlaPXrfm_AE
Probabilmente si. Scientology è solita fare questo genere di piazzate.
In buona parte perché Hubbard ha lasciato scritto che gli psichiatri sono pericolosi e devono essere sempre e comunque contrastati, in altra parte perché Scientology usa anche questi mezzi per farsi propaganda.
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
Ce ne sono anche tanti sul signoraggio (almeno in Italia)
Anzi, molti di piu' sul signoraggio e affini piuttosto che sui veri meccanismi di produzione e scambio della moneta.
Eppero' quelli sul signoraggio sono tutti Bufale.
Ovvero, il fatto che un tema piaccia/ non piaccia al "popolo della rete" non significa che questo sia piu' o meno vero.
Probabilmente si. Scientology è solita fare questo genere di piazzate.
In buona parte perché Hubbard ha lasciato scritto che gli psichiatri sono pericolosi e devono essere sempre e comunque contrastati, in altra parte perché Scientology usa anche questi mezzi per farsi propaganda.
su scientology mi sembra di vedere lo stesso atteggiamento dei berluscones contro travaglio, cioè non si critica quello che travaglio dice ma si va a cercare che coi libri si arricchisce ecc....
io guardo quello che viene detto, non chi lo dice
non mi interessa chi è scientology o chi nn è, io sto leggendo anche dei libri al riguardo, ho visto documentari, sentito pareri e sono arrivato alla conclusione che x me la psichiatria è una pseudo-scienza
se voi volete imbottirvi di psicofarmaci x malattie inventate fate pure, cosa vi devo dire
se siamo arrivati al punto che anche la gente che scende liberamente in piazza è indottrinata da scientology.....allora dimmi, scientology le ha pagate quelle persone x manifestare? non ti viene il dubbio che magari è gente che dai reparti psichiatrici e dagli psicofarmaci ci è passata e sa cosa vuol dire?
ma no figurati....sono tutti cattocomunisti indottrinati da scientology, certo come no
continua così che vai bene
gigio2005
02-06-2009, 16:25
su scientology mi sembra di vedere lo stesso atteggiamento dei berluscones contro travaglio, cioè non si critica quello che travaglio dice ma si va a cercare che coi libri si arricchisce ecc....
io guardo quello che viene detto, non chi lo dice
non mi interessa chi è scientology o chi nn è, io sto leggendo anche dei libri al riguardo, ho visto documentari, sentito pareri e sono arrivato alla conclusione che x me la psichiatria è una pseudo-scienza
se voi volete imbottirvi di psicofarmaci x malattie inventate fate pure, cosa vi devo dire
se siamo arrivati al punto che anche la gente che scende liberamente in piazza è indottrinata da scientology.....allora dimmi, scientology le ha pagate quelle persone x manifestare? non ti viene il dubbio che magari è gente che dai reparti psichiatrici e dagli psicofarmaci ci è passata e sa cosa vuol dire?
ma no figurati....sono tutti cattocomunisti indottrinati da scientology, certo come no
continua così che vai bene
scusa ma se trovi il tempo di leggere testi su scientologi...perche' non compri un bel testo di psichiatria?
in conclusione:
Al mondo esistono milioni di persone in cura per problemi psichiatrici
dal 600 ad oggi sono stati fatti passi da gigante in questo settore (basti pensare alle cure trovate per le epilessie) ma, nonostante questo, le certezze sull'eziologia di molti disturbi sono ancora lontane.
Tuttavia la maggior parte delle persone riesce a trovare benefici dalle cure proposte da questa FANTOMATICA PSEUDOSCIENZA qual e' la psichiatria
puoi andare a fare un giro in un qualsiasi reparto di neuropsichiatria e neuropsichiatria infantile per renderti conto dei quotidiani progressi che si ottengono. Bambini che tornano a parlare, che riescono ad interagire con gli altri, sorrisi dei genitori che tornano sulle labbra, anoressie sconfitte, depressioni e manie suicide superate brillantemente...etc...etc
Ovviamente c'e' il rovescio della medaglia...ovvero malattie delle quali si sa ancora molto poco (esempio...autismo) che possono essere diagnosticate tranquillamente poiche' presentano dei sintomi ormai standardizzati, in questo caso l'unica cosa che puo' fare la psichiatria e' diagnosticare e supportare :boh:
non so cos'altro aggiungere
concludo questo topic che non può andare avanti, quando mi si arriva a dire che migliaia di persone in piazza non sono lì per manifestare ma perchè indottrinati da qualcuno non lo posso accettare, è un insulto alla libera manifestazione che c'è in Italia
se uno scende in piazza c'è un motivo, che sia giusto o meno, ma non si può arrivare a dire che sono indottrinati e prezzolati, questa è una cosa di sgradevole gusto ed è un insulto al libero pensiero
se volete potete anche chiudere, chi ha voluto guardare la luna l'avrà vista (e pure grossa), chi vuol guardare il dito si accomodi....
ConteZero
02-06-2009, 16:28
su scientology mi sembra di vedere lo stesso atteggiamento dei berluscones contro travaglio, cioè non si critica quello che travaglio dice ma si va a cercare che coi libri si arricchisce ecc....
io guardo quello che viene detto, non chi lo dice
non mi interessa chi è scientology o chi nn è, io sto leggendo anche dei libri al riguardo, ho visto documentari, sentito pareri e sono arrivato alla conclusione che x me la psichiatria è una pseudo-scienza
se voi volete imbottirvi di psicofarmaci x malattie inventate fate pure, cosa vi devo dire
se siamo arrivati al punto che anche la gente che scende liberamente in piazza è indottrinata da scientology.....allora dimmi, scientology le ha pagate quelle persone x manifestare? non ti viene il dubbio che magari è gente che dai reparti psichiatrici e dagli psicofarmaci ci è passata e sa cosa vuol dire?
ma no figurati....sono tutti cattocomunisti indottrinati da scientology, certo come no
continua così che vai bene
Se è per quello c'è gente che scende in piazza anche perché vuole che il governo USA apra al pubblico l'Area 51 e faccia sapere al mondo che gli alieni sono fra noi :rolleyes:
Per il resto Scientology ha molti aspetti simili alle "sette" americane, per cui l'adesione in massa da parte degli adepti è abbastanza probabile (e CoS è abbastanza diffusa in Italia).
Se è per quello c'è gente che scende in piazza anche perché vuole che il governo USA apra al pubblico l'Area 51 e faccia sapere al mondo che gli alieni sono fra noi :rolleyes:
Per il resto Scientology ha molti aspetti simili alle "sette" americane, per cui l'adesione in massa da parte degli adepti è abbastanza probabile (e CoS è abbastanza diffusa in Italia).
ti ripeto, dire che migliaia di persone in piazza un mese fa a Firenze-Italy (non negli Usa dove scientology regna insieme ai cattocomunisti ed alle toghe rosse e va alla conquista del mondo) sono prezzolate ed indottrinate è una cosa che mi fa vergognare in quanto italiano, se penso a tutte le battaglie fatte dai nostri nonni per avere libertà di esprimere il nostro pensiero
libero pensiero in pubblica piazza
la tua affermazione è un insulto alla libertà dell'individuo, si può anche non essere d'accordo con il corteo ma dire certe cose mi fa vergognare
la discussione x me si può chiudere qui
ho l'impresione che ci sia qualcuno indottrinato, ma questo non è scientology....
ConteZero
02-06-2009, 16:39
ti ripeto, dire che migliaia di persone in piazza un mese fa a Firenze-Italy (non negli Usa dove scientology regna insieme ai cattocomunisti ed alle toghe rosse e va alla conquista del mondo) sono prezzolate ed indottrinate è una cosa che mi fa vergognare in quanto italiano, se penso a tutte le battaglie fatte dai nostri nonni per avere libertà di esprimere il nostro pensiero
libero pensiero in pubblica piazza
la tua affermazione è un insulto alla libertà dell'individuo, si può anche non essere d'accordo con il corteo ma dire certe cose mi fa vergognare
la discussione x me si può chiudere qui
ho l'impresione che ci sia qualcuno indottrinato, ma questo non è scientology....
Secondo un rapporto del ministero degli interni nel 1997 (cioè ben dodici anni fa) in Italia gli adepti di Scientology erano settemila, quindi pensare che "migliaia di persone" siano scese in piazza non mi fa né caldo né freddo.
ti ripeto, dire che migliaia di persone in piazza un mese fa a Firenze-Italy (non negli Usa dove scientology regna insieme ai cattocomunisti ed alle toghe rosse e va alla conquista del mondo) sono prezzolate ed indottrinate è una cosa che mi fa vergognare in quanto italiano, se penso a tutte le battaglie fatte dai nostri nonni per avere libertà di esprimere il nostro pensiero
libero pensiero in pubblica piazza
la tua affermazione è un insulto alla libertà dell'individuo, si può anche non essere d'accordo con il corteo ma dire certe cose mi fa vergognare
la discussione x me si può chiudere qui
ho l'impresione che ci sia qualcuno indottrinato, ma questo non è scientology....
Sei tra i primi a dire che ci sono milioni (non mila) di italiani "indottrinati" da Berlusconi & C.
ConteZero
02-06-2009, 16:40
Sei tra i primi a dire che ci sono milioni (non mila) di italiani "indottrinati" da Berlusconi & C.
Mi sà che abbiamo fatto "tana per Xenu" (i.e. abbiamo affondato un CoSplayer) :asd:
In questo caso sbagli proprio, chi entra in scientology viene proprio costretto (in modo molto subdolo) a pensare in modo omologato. Viene privato della propria autonomia di pensiero e senza che se ne accorga o la reputi una cosa negativa.
In questo caso sbagli proprio, chi entra in scientology viene proprio costretto (in modo molto subdolo) a pensare in modo omologato. Viene privato della propria autonomia di pensiero e senza che se ne accorga o la reputi una cosa negativa.
peccato che scientology sia una cosa, il comitato per i diritti dell'uomo sia un altro
in quel corteo non vedo sigle di scientology, inltre in rete si trovano centinaia di altre associazioni che non sono di scientology ma che danno contro la psichiatria
anche loro sono indottrinati dagli alieni, dalle scie chimiche, dai cattocomunisti ecetera?
ad esempio questo sito non ha nulla a che vedere con scientology ma dice esattamente le stesse cose, come la mettiamo?
http://www.ecn.org/nautilus/
uno dei tanti
cioè se partite dal presupposto che chi dà contro la psichiatria sia indottrinato dagli alieni o dai cattocomunisti la discussione non va avanti, potrei ribaltare la frittata e dire che certi utenti sono indottrinati dalla psichiatria democratica o dai basagliani (immagino che tutti sappiate di cosa parlo)
dunque questo è un forum che è indottrinato e prezzolato da psichiatria democratica? io non ho mai detto una cosa simile perchè credo che ognuno abbia delle opinioni e si può tranquillamente mettere in dubbio la psichiatria senza essere prezzolati da qualcuno, chi fa affermazioni di questo tipo o nn ha argomenti (come spesso fanno i berluskones quando parlano di travaglio o di pietro, tirando in ballo le ville, le auto, che nn sa parlare ecc....) o è in malafede
Negadrive
02-06-2009, 16:55
Curare va bene, ma bisogna vedere com'è la cura: fino a pochi decenni fa, negli ospedali psichiatrici erano molto in voga la lobotomia e l'elettroshock :D Allora erano cose più o meno accettate (e in parte si fanno ancora), ma non è detto che una certa cura accettata oggi sia la buona cura che potrebbe sembrare. Gli psicofarmaci (benzodiazepine, barbiturici...) per funzionare funzionano, ma hanno una serie di effetti collaterali come tutti i farmaci e vanno usati con cautela e moderazione.
Bisogna poi vedere cosa si va a curare, perché certi sintomi possono essere originati da cause differenti e/o si rischia di curare un sintomo lasciando lì la causa: magari era qualcosa di risolvibile con una psicoterapia cognitivo comportamentale e qualche camomilla, oppure c'è il rischio di diagnosticare troppo facilmente dei sintomi come semplice ansia/depressione o attacchi di panico, quando poi potrebbero trattarsi di disturbi di tipo endocrinologico (ad esempio problemi a carico della tiroide) o di ipoglicemia, eccetera, oppure disturbi psichiatrici - neurologici, che in realtà hanno alla base un'intossicazione e così via... se non si fanno i dovuti esami, che un buon medico di solito fa fare, ma qualche diagnosi sbagliata può sempre scapparci.
Se poi parliamo di serotonina, gran parte viene prodotta nell'intestino:
http://en.wikipedia.org/wiki/Serotonin
Se da una parte ci possono essere "somatizzazioni", dall'altra problemi gastrointestinali possono agire a loro volta sulla psiche.
http://www.gfmer.ch/TMCAM/Ansia_depressione/Intestino.htm
Il corpo umano ha una complessa serie di interdipendenze.
Le benzodiazepine creano notevoli effetti collaterali, a lungo andare (anche abbastanza impressionanti per chi li vive), ma talvolta anche nel breve periodo, e danno una dipendenza che può richiedere mesi o anni prima di uscirne, a seconda di quanto e per quanto tempo si sono prese:
http://en.wikipedia.org/wiki/Benzodiazepine#Side_effects
http://en.wikipedia.org/wiki/Benzodiazepine_withdrawal_syndrome
Sono molto usati anche gli SSRI:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ssri
http://en.wikipedia.org/wiki/Serotonin_syndrome
Si noti che nei foglietti informativi (bugiardini) di questi farmaci (non so se posso fare nomi) potreste leggere che "non è completamente chiaro come funzionino, ma potrebbero aiutare aumentando i livelli di serotonina nel cervello".
Sono farmaci molto utili, che possono portare anche grandi benefici, ma non sono da prendersi alla leggera. Un bravo psichiatra saprà valutare tempi e dosi, ma sono da somministrare in situazioni in cui non c'è altra soluzione (quindi dopo avere escluso altre cause) e purtroppo in certi casi è così, allo stato attuale delle conoscenze mediche.
ConteZero
02-06-2009, 16:57
Guarda, posso cercarti il sito di quelli che credono di poter sopravvivere nutrendosi di prana, o qualcosa di relativo alla setta di Shoko Asahara...
C'è tanta gente (specie nel sottobosco dei movimenti) che crede nelle cose più disparate... non per questo questa gente ha chissà quale autorità.
Lord Raziel
02-06-2009, 17:00
cosa vai blaterando tu casomai
la psichiatria è una scienza? bene
dammi le prove che il doc è uno squilibrio chimico del cervello, grazie
sono in attesa
se è una scienza me le dai, se non le hai è un bluff
La fisica è una scienza? Sì?
Allora che i fisici portino le prove del decadimento del protone o magari quelle dell'esistenza del bosone di higgs.
Restiamo in attesa! Se i fisici non le danno, la fisica è un bluff.
Stesso discorso...ma per cortesia. :doh:
ConteZero
02-06-2009, 17:01
Curare va bene, ma bisogna vedere com'è la cura: fino a pochi decenni fa, negli ospedali psichiatrici erano molto in voga la lobotomia e l'elettroshock :D Allora erano cose più o meno accettate (e in parte si fanno ancora), ma non è detto che una certa cura accettata oggi sia la buona cura che potrebbe sembrare. Gli psicofarmaci (benzodiazepine, barbiturici...) per funzionare funzionano, ma hanno una serie di effetti collaterali come tutti i farmaci e vanno usati con cautela e moderazione.
Bisogna poi vedere cosa si va a curare, perché certi sintomi possono essere originati da cause differenti e/o si rischia di curare un sintomo lasciando lì la causa: magari era qualcosa di risolvibile con una psicoterapia cognitivo comportamentale e qualche camomilla, oppure c'è il rischio di diagnosticare troppo facilmente dei sintomi come semplice ansia/depressione o attacchi di panico, quando poi potrebbero trattarsi di disturbi di tipo endocrinologico (ad esempio problemi a carico della tiroide) o di ipoglicemia, eccetera, oppure disturbi psichiatrici - neurologici, che in realtà hanno alla base un'intossicazione e così via... se non si fanno i dovuti esami, che un buon medico di solito fa fare, ma qualche diagnosi sbagliata può sempre scapparci.
Se poi parliamo di serotonina, gran parte viene prodotta nell'intestino:
http://en.wikipedia.org/wiki/Serotonin
Se da una parte ci possono essere "somatizzazioni", dall'altra problemi gastrointestinali possono agire a loro volta sulla psiche.
http://www.gfmer.ch/TMCAM/Ansia_depressione/Intestino.htm
Il corpo umano ha una complessa serie di interdipendenze.
Le benzodiazepine creano notevoli effetti collaterali, a lungo andare (anche abbastanza impressionanti per chi li vive), ma talvolta anche nel breve periodo, e danno una dipendenza che può richiedere mesi o anni prima di uscirne, a seconda di quanto e per quanto tempo si sono prese:
http://en.wikipedia.org/wiki/Benzodiazepine#Side_effects
http://en.wikipedia.org/wiki/Benzodiazepine_withdrawal_syndrome
Sono molto usati anche gli SSRI:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ssri
http://en.wikipedia.org/wiki/Serotonin_syndrome
Si noti che nei foglietti informativi (bugiardini) di questi farmaci (non so se posso fare nomi) potreste leggere che "non è completamente chiaro come funzionino, ma potrebbero aiutare aumentando i livelli di serotonina nel cervello".
Sono farmaci molto utili, che possono portare anche grandi benefici, ma non sono da prendersi alla leggera. Un bravo psichiatra saprà valutare tempi e dosi, ma sono da somministrare in situazioni in cui non c'è altra soluzione (quindi dopo avere escluso altre cause) e purtroppo in certi casi è così, allo stato attuale delle conoscenze mediche.
Infatti la cura farmacologica è una stampella di un più complesso sistema che mira a recuperare il recuperabile.
Parlo per esperienza...
Un mio (oramai ex) amico ha tentato il suicidio.
Salvatosi è stato ricoverato e gli sono stati prescritti dei farmaci, in attesa di riportarlo a casa per "curarlo" (il fattaccio è successo dove studiava all'università).
Lui s'è rifiutato ed il padre l'ha assecondato.
Morale ?
Appena fermi in un albergo di Napoli in attesa del traghetto dell'indomani il padre s'è allontanato dieci minuti per fare una doccia e lui s'è buttato giù dalla finestra.
Colpa dei farmaci ?
Si, perché non li ha presi.
Curare va bene, ma bisogna vedere com'è la cura: fino a pochi decenni fa, negli ospedali psichiatrici erano molto in voga la lobotomia e l'elettroshock :D Allora erano cose più o meno accettate (e in parte si fanno ancora), ma non è detto che una certa cura accettata oggi sia la buona cura che potrebbe sembrare. Gli psicofarmaci (benzodiazepine, barbiturici...) per funzionare funzionano, ma hanno una serie di effetti collaterali come tutti i farmaci e vanno usati con cautela e moderazione.
Bisogna poi vedere cosa si va a curare, perché certi sintomi possono essere originati da cause differenti e/o si rischia di curare un sintomo lasciando lì la causa: magari era qualcosa di risolvibile con una psicoterapia cognitivo comportamentale e qualche camomilla, oppure c'è il rischio di diagnosticare troppo facilmente dei sintomi come semplice ansia/depressione o attacchi di panico, quando poi potrebbero trattarsi di disturbi di tipo endocrinologico (ad esempio problemi a carico della tiroide) o di ipoglicemia, eccetera, oppure disturbi psichiatrici - neurologici, che in realtà hanno alla base un'intossicazione e così via... se non si fanno i dovuti esami, che un buon medico di solito fa fare, ma qualche diagnosi sbagliata può sempre scapparci.
Se poi parliamo di serotonina, gran parte viene prodotta nell'intestino:
http://en.wikipedia.org/wiki/Serotonin
Se da una parte ci possono essere "somatizzazioni", dall'altra problemi gastrointestinali possono agire a loro volta sulla psiche.
http://www.gfmer.ch/TMCAM/Ansia_depressione/Intestino.htm
Il corpo umano ha una complessa serie di interdipendenze.
Le benzodiazepine creano notevoli effetti collaterali, a lungo andare (anche abbastanza impressionanti per chi li vive), ma talvolta anche nel breve periodo, e danno una dipendenza che può richiedere mesi o anni prima di uscirne, a seconda di quanto e per quanto tempo si sono prese:
http://en.wikipedia.org/wiki/Benzodiazepine#Side_effects
http://en.wikipedia.org/wiki/Benzodiazepine_withdrawal_syndrome
Sono molto usati anche gli SSRI:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ssri
http://en.wikipedia.org/wiki/Serotonin_syndrome
Si noti che nei foglietti informativi (bugiardini) di questi farmaci (non so se posso fare nomi) potreste leggere che "non è completamente chiaro come funzionino, ma potrebbero aiutare aumentando i livelli di serotonina nel cervello".
Sono farmaci molto utili, che possono portare anche grandi benefici, ma non sono da prendersi alla leggera. Un bravo psichiatra saprà valutare tempi e dosi, ma sono da somministrare in situazioni in cui non c'è altra soluzione (quindi dopo avere escluso altre cause) e purtroppo in certi casi è così, allo stato attuale delle conoscenze mediche.
non ti conviene mettere i link da wikipedia, potrebbe arrivare qualcuno (come successo a me) a dirti questo:
Senti, lo vuoi un consiglio da amico? Chiudi quel cavolo di youtube (che raccoglie tutta la spazzatura che c'è nel globo) e iscriviti all'università. Tra un paio d'anni ne riparliamo...
purtroppo i link in questo forum sono accettati solo quando convengono, cioè se dicono una cosa a favore, quando non conviene sono solo spazzatura indottrinamento dei cattocomunisti pagati dagli alieni che indagano sulle scie chimiche e sul signoraggio :D
Infatti la cura farmacologica è una stampella di un più complesso sistema che mira a recuperare il recuperabile.
Parlo per esperienza... un mio (oramai ex) amico ha tentato il suicidio.
Salvatosi è stato ricoverato e gli sono stati prescritti dei farmaci, in attesa di riportarlo a casa per "curarlo" (il fattaccio è successo dove studiava all'università).
Lui s'è rifiutato ed il padre l'ha assecondato.
Morale ?
Appena fermi in un albergo di Napoli in attesa del traghetto dell'indomani il padre s'è allontanato dieci minuti per fare una doccia e lui s'è buttato giù dalla finestra.
Colpa dei farmaci ?
Si, perché non li ha presi.
mi spiace x il tuo amico, ma invece io guardacaso conosco una persona la cui mamma dopo mesi di psicofarmaci si è suicidata, gli stessi psicofarmaci che avrebbero dovuto curarla
come la mettiamo?
se noi leggiamo un bugiardino di uno psicofarmaco qualsiasi c'è scritto che quel farmaco può aumentare il rischio di suicidio
http://www.agenziafarmaco.it/wscs_render_attachment_by_id/111.174965.1175104432025aefb.pdf?id=111.174971.1175104433330
ah no aspetta, l'agenzia del farmaco è prezzolata da scientology, dai cattocomunisti, dalle toghe rosse e dagli alieni....
come vedi ognuno porta le sue esperienze, senza bisogno di tirare in ballo alieni, malafede, prezzolamenti, toghe rosse e balle varie
oppure:
AVVERTENZE SPECIALI E OPPORTUNE PRECAUZIONI D`IMPIEGO:
Poiche` durante le prime settimane di trattamento potrebbe non
verificarsi subito un miglioramento, i pazienti devono essere
tenuti sotto stretto monitoraggio durante questo primo periodo. La
possibilita` di un tentativo di suicidio e` connessa con la
depressione e puo` persistere fino a quando non si realizza un
significativo effetto terapeutico e l`esperienza clinica generale
con tutti gli inibitori selettivi della ricaptazione della
serotonina (SSRIs) e` che il rischio di suicidio puo` aumentare
nelle prime fasi di trattamento.
http://www.medicinelab.net/farmaci/citalopram.htm
anche medicinelab è prezzolata dagli alieni....
gigio2005
02-06-2009, 17:17
non ti conviene mettere i link da wikipedia, potrebbe arrivare qualcuno (come successo a me) a dirti questo:
purtroppo i link in questo forum sono accettati solo quando convengono,
ma non sei stato tu a rifiutare i link che ti sono stati proposti per rispondere alle tue domande sulle cause delle malattie in oggetto?
gigio2005
02-06-2009, 17:18
oppure:
AVVERTENZE SPECIALI E OPPORTUNE PRECAUZIONI D`IMPIEGO:
Poiche` durante le prime settimane di trattamento potrebbe non
verificarsi subito un miglioramento, i pazienti devono essere
tenuti sotto stretto monitoraggio durante questo primo periodo. La
possibilita` di un tentativo di suicidio e` connessa con la
depressione e puo` persistere fino a quando non si realizza un
significativo effetto terapeutico e l`esperienza clinica generale
con tutti gli inibitori selettivi della ricaptazione della
serotonina (SSRIs) e` che il rischio di suicidio puo` aumentare
nelle prime fasi di trattamento.
http://www.medicinelab.net/farmaci/citalopram.htm
anche medicinelab è prezzolata dagli alieni....
ma guarda che non ci volevi tu a rivelare che gli antidepressivi (secondo meccanismi ben conosciuti) possono aumentare in un primo momento gli istinti suicidi....
cmq hai ignorato alla grande il mio ultimo post
scusa ma se trovi il tempo di leggere testi su scientologi...perche' non compri un bel testo di psichiatria?
in conclusione:
Al mondo esistono milioni di persone in cura per problemi psichiatrici
dal 600 ad oggi sono stati fatti passi da gigante in questo settore (basti pensare alle cure trovate per le epilessie) ma, nonostante questo, le certezze sull'eziologia di molti disturbi sono ancora lontane.
Tuttavia la maggior parte delle persone riesce a trovare benefici dalle cure proposte da questa FANTOMATICA PSEUDOSCIENZA qual e' la psichiatria
puoi andare a fare un giro in un qualsiasi reparto di neuropsichiatria e neuropsichiatria infantile per renderti conto dei quotidiani progressi che si ottengono. Bambini che tornano a parlare, che riescono ad interagire con gli altri, sorrisi dei genitori che tornano sulle labbra, anoressie sconfitte, depressioni e manie suicide superate brillantemente...etc...etc
Ovviamente c'e' il rovescio della medaglia...ovvero malattie delle quali si sa ancora molto poco (esempio...autismo) che possono essere diagnosticate tranquillamente poiche' presentano dei sintomi ormai standardizzati, in questo caso l'unica cosa che puo' fare la psichiatria e' diagnosticare e supportare :boh:
non so cos'altro aggiungere
ma non sei stato tu a rifiutare i link che ti sono stati proposti per rispondere alle tue domande sulle cause delle malattie in oggetto?
guarda che il mio era un post ironico, io accetto i link anche da wikipedia, ma i tuoi link nn rispondevano alle mie domande, oltretutto in inglese poi....
gigio2005
02-06-2009, 17:22
guarda che il mio era un post ironico, io accetto i link anche da wikipedia, ma i tuoi link nn rispondevano alle mie domande, oltretutto in inglese poi....
invece rispondevano tranquillamente alle tue domande...solo che non capisci l'inglese :boh:
in un post precedente ho tradotto pure un pezzetto...
ovviamente anche quello ignorato...
;)
contento tu
ma guarda che non ci volevi tu a rivelare che gli antidepressivi (secondo meccanismi ben conosciuti) possono aumentare in un primo momento gli istinti suicidi....
cmq hai ignorato alla grande il mio ultimo post
non l'ho ignorato
per quel che riguarda i libri ti dico che li sto leggendo e mi sto facendo grasse risate a leggere la miriade di baggianate scritti in quei libri di pseudo-scienza
dire che cose normali come fare pipì a letto, litigare con la propria sorella, fumare troppo, essere troppo grassi o troppo magri, essere tristi x un lutto per più di 6 mesi, giocare d'azzardo, andare male in matematica, avere una brutta calligrafia ecc....
bene, secondo gli psichiatri tutte ste cose sono malattie mentali
io mi scompiscio :D
invece rispondevano tranquillamente alle tue domande...solo che non capisci l'inglese :boh:
in un post precedente ho tradotto pure un pezzetto...
ovviamente anche quello ignorato...
;)
contento tu
io sto ancora aspettando che mi dici come si chiama un esame scientifico x diagnosticare la depressione
se me lo dici (magari in italiano) mi fai un favore
devi dirmi solo un nome, forza non è difficile
ConteZero
02-06-2009, 17:26
mi spiace x il tuo amico, ma invece io guardacaso conosco una persona la cui mamma dopo mesi di psicofarmaci si è suicidata, gli stessi psicofarmaci che avrebbero dovuto curarla
come la mettiamo?
se noi leggiamo un bugiardino di uno psicofarmaco qualsiasi c'è scritto che quel farmaco può aumentare il rischio di suicidio
http://www.agenziafarmaco.it/wscs_render_attachment_by_id/111.174965.1175104432025aefb.pdf?id=111.174971.1175104433330
ah no aspetta, l'agenzia del farmaco è prezzolata da scientology, dai cattocomunisti, dalle toghe rosse e dagli alieni....
come vedi ognuno porta le sue esperienze, senza bisogno di tirare in ballo alieni, malafede, prezzolamenti, toghe rosse e balle varie
oppure:
AVVERTENZE SPECIALI E OPPORTUNE PRECAUZIONI D`IMPIEGO:
Poiche` durante le prime settimane di trattamento potrebbe non
verificarsi subito un miglioramento, i pazienti devono essere
tenuti sotto stretto monitoraggio durante questo primo periodo. La
possibilita` di un tentativo di suicidio e` connessa con la
depressione e puo` persistere fino a quando non si realizza un
significativo effetto terapeutico e l`esperienza clinica generale
con tutti gli inibitori selettivi della ricaptazione della
serotonina (SSRIs) e` che il rischio di suicidio puo` aumentare
nelle prime fasi di trattamento.
http://www.medicinelab.net/farmaci/citalopram.htm
anche medicinelab è prezzolata dagli alieni....
E non scordiamoci i demoni e l'inferno tutto :asd:
Mi spiace per la mamma dell'amico tuo, difatto però è probabile che senza farmaci si sarebbe suicidata anche prima... non a caso si dà ai depressi.
ConteZero
02-06-2009, 17:28
io sto ancora aspettando che mi dici come si chiama un esame scientifico x diagnosticare la depressione
se me lo dici (magari in italiano) mi fai un favore
devi dirmi solo un nome, forza non è difficile
Io, in cambio, vorrei sapere qual'è l'esame scientifico per diagnosticare la sindrome di Kawasaki.
Hai tutto il tempo che vuoi, puoi pure chiedere ad un medico.
gigio2005
02-06-2009, 17:28
non l'ho ignorato
per quel che riguarda i libri ti dico che li sto leggendo e mi sto facendo grasse risate a leggere la miriade di baggianate scritti in quei libri di pseudo-scienza
dire che cose normali come fare pipì a letto, litigare con la propria sorella, fumare troppo, essere troppo grassi o troppo magri, essere tristi x un lutto per più di 6 mesi, giocare d'azzardo, andare male in matematica, avere una brutta calligrafia ecc....
bene, secondo gli psichiatri tutte ste cose sono malattie mentali
io mi scompiscio :D
non puoi essere serio....
fare pipi' a letto a 15 anni non e' normale! ed puo' essere sintomo sia di un disordine mentale che di uno organico
per il resto...non credo tu abbia letto su un testo di psichiatria (testo universitario) che chi va male in matematica e' un malato mentale....
in caso contrario puoi dirmi titolo del testo, autore, edizione e numero della pagina? (anche la citazione precisa puo' andare)
gigio2005
02-06-2009, 17:29
io sto ancora aspettando che mi dici come si chiama un esame scientifico x diagnosticare la depressione
se me lo dici (magari in italiano) mi fai un favore
devi dirmi solo un nome, forza non è difficile
ti ho gia' risposto
non puoi essere serio....
fare pipi' a letto a 15 anni non e' normale! ed puo' essere sintomo sia di un disordine mentale che di uno organico
per il resto...non credo tu abbia letto su un testo di psichiatria (testo universitario) che chi va male in matematica e' un malato mentale....
in caso contrario puoi dirmi titolo del testo, autore, edizione e numero della pagina? (anche la citazione precisa puo' andare)
tutte cose scritte nel DSM, chi cerca trova la pagina nn la so
gigio2005
02-06-2009, 17:31
tutte cose scritte nel DSM, chi cerca trova la pagina nn la so
cosa dovrei cercare precisamente? se hai la pagina davanti basta che fai copiaincolla...
Io, in cambio, vorrei sapere qual'è l'esame scientifico per diagnosticare la sindrome di Kawasaki.
Hai tutto il tempo che vuoi, puoi pure chiedere ad un medico.
non ne ho idea, ma una cosa sono le malattie sconosciute (es. Sla) di cui si sa poco o nulla ed allora dobbiamo aspettare anni per risolverle
un conto sono le malattie inventate, che non hanno un riscontro scientifico
dire che la depressione è uno squilibrio chimico del cervello è falso perchè non è provato da test scientifici
io non dico che non esiste la depressione, dico che è falsa la teoria dello squilibrio chimico
se poi tu hai prove per smentirmi io sono qui
dove sono ste prove?
gigio2005
02-06-2009, 17:34
non ne ho idea, ma una cosa sono le malattie sconosciute (es. Sla) di cui si sa poco o nulla ed allora dobbiamo aspettare anni per risolverle
un conto sono le malattie inventate, che non hanno un riscontro scientifico
dire che la depressione è uno squilibrio chimico del cervello è falso perchè non è provato da test scientifici
io non dico che non esiste la depressione, dico che è falsa la teoria dello squilibrio chimico
se poi tu hai prove per smentirmi io sono qui
dove sono ste prove?
se avessi letto il link ora ne sapresti leggermente di piu' circa le cause della depressione :D
se non vuoi aprire il link compra un testo universitario di psichiatria e li troverai le ipotesi e le certezze sulle cause della depressione
ma poi che' e' sta teoria dello squilibrio chimico?
cosa dovrei cercare precisamente? se hai la pagina davanti basta che fai copiaincolla...
non ho il libro materiale con me, però
(DSM) Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders
Il Manuale dei disordini mentali è un "Dizionario" dove sono elencati tutti i disordini mentali, eppure non vi sono prove scientifiche che dimostri ad essere malattia. Non esistono prove biologiche, né organiche di alcun tipo. Anche tutti omosessuali sono elencati come aggettivo con un numero all'interno di questo manuale. Tutti i disturbi e non sono citati, e nessuno cerca la causa comune.
Alle assicurazioni lo psichiatra comunica il numero inerente al disordine per farsi capire di che cosa soffre il soggetto, se omosessuale , se un bambino iperattivo (il quale viene sedato con psicofarmaci) , se fa la pipi a letto ecc.. a questo passo ogni stadio emotivo sia buono o no sarà presto citato in questo manuale. All'interno del manuale non vi sono nessune prove scientifiche che dimostri ad essere disordine o malattia , non si elenca nessuna prova biologiche .
(DSM) Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders
se avessi letto il link ora ne sapresti leggermente
ma poi che' e' sta teoria dello squilibrio chimico?
cioè io dovrei anche darti ancora retta?
non sai minimamente cosa stai dicendo e vuoi insegnare a me?
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders - DSM IV), su cui la psichiatria nazionale e internazionale fonda la propria attività, è il documento che ha subito più critiche ed è considerato il peggior lavoro della psichiatria dell'ultimo secolo. Da uno studio pubblicato nel 2006 dalla rivista statunitense "Psychotherapy and Psychosomatics", effettuato da Lisa Cosgrove, dell'Università del Massachusetts e da Sheldon Krimsky, della Tufts University, si è scoperto che il 56 % degli psichiatri che hanno collaborato alla stesura del DSM IV ha avuto legami finanziari, non dichiarati, con una o più case farmaceutiche. Questo spiega bene il motivo del considerevole aumento di "Disturbi Mentali" elencati in questo Manuale.
gigio2005
02-06-2009, 17:42
non ho il libro materiale con me, però
(DSM) Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders
Il Manuale dei disordini mentali è un "Dizionario" dove sono elencati tutti i disordini mentali, eppure non vi sono prove scientifiche che dimostri ad essere malattia. Non esistono prove biologiche, né organiche di alcun tipo. Anche tutti omosessuali sono elencati come aggettivo con un numero all'interno di questo manuale. Tutti i disturbi e non sono citati, e nessuno cerca la causa comune.
Alle assicurazioni lo psichiatra comunica il numero inerente al disordine per farsi capire di che cosa soffre il soggetto, se omosessuale , se un bambino iperattivo (il quale viene sedato con psicofarmaci) , se fa la pipi a letto ecc.. a questo passo ogni stadio emotivo sia buono o no sarà presto citato in questo manuale. All'interno del manuale non vi sono nessune prove scientifiche che dimostri ad essere disordine o malattia , non si elenca nessuna prova biologiche .
(DSM) Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders
Nella pratica e nella teoria di medici clinici e patologi, si definisce malattia un'alterazione dello stato fisiologico e psicologico dell'organismo, capace di ridurre, modificare negativamente o persino eliminare le funzionalità normali del corpo
secondo te fare pipi' a letto a 15 anni e' sintomo di una malattia o no?
non ne ho idea, ma una cosa sono le malattie sconosciute (es. Sla) di cui si sa poco o nulla ed allora dobbiamo aspettare anni per risolverle
un conto sono le malattie inventate, che non hanno un riscontro scientifico
dire che la depressione è uno squilibrio chimico del cervello è falso perchè non è provato da test scientifici
io non dico che non esiste la depressione, dico che è falsa la teoria dello squilibrio chimico
se poi tu hai prove per smentirmi io sono qui
dove sono ste prove?
ingoiati 30-40 mg al giorno di mercurio per 2-3 anni poi mi dici il perchè della tua depressione.
ConteZero
02-06-2009, 17:44
Nella pratica e nella teoria di medici clinici e patologi, si definisce malattia un'alterazione dello stato fisiologico e psicologico dell'organismo, capace di ridurre, modificare negativamente o persino eliminare le funzionalità normali del corpo
secondo te fare pipi' a letto a 15 anni e' una malattia o no?
Più che altro è un sintomo.
Le malattie si diagnosticano a partire dai sintomi.
gigio2005
02-06-2009, 17:45
Più che altro è un sintomo.
Le malattie si diagnosticano a partire dai sintomi.
vabbe' si intendo quello :D
era per semplificare
norbertom
02-06-2009, 17:49
il fare pipì oltre l'infanzia, bhé solitamente è correlato ad un disagio interiore, etichettarla proprio malattia non dico che sia errato ma suona sovradimensionato.
gigio2005
02-06-2009, 17:53
il fare pipì oltre l'infanzia, bhé solitamente è correlato ad un disagio interiore, etichettarla proprio malattia non dico che sia errato ma suona sovradimensionato.
sara' sovradimensionato... ma e' un cambiamento (per altro abbastanza macroscopico) della normale fisiologia del corpo umano...che prevede il controllo della vescica anche nelle ore notturne
Nella pratica e nella teoria di medici clinici e patologi, si definisce malattia un'alterazione dello stato fisiologico e psicologico dell'organismo, capace di ridurre, modificare negativamente o persino eliminare le funzionalità normali del corpo
secondo te fare pipi' a letto a 15 anni e' sintomo di una malattia o no?
dove sono le prove che fare pipì a letto a 15 anni sia un disturbo mentale?
sicuramente è una malattia, ma non mentale
è una malattia fisica dell'organismo, magari alla vescica o che so, ma non credo alla bufala che fare pipì a letto a 15 anni sia una malattia mentale, è una bufala
io non dico che non sia una malattia, ma non è una malattia mentale, ancora meno quella persona ha bisogno di psicofarmaci
avrà bisogno di farmaci, ma non di psicofarmaci
fare pipì a letto a 15 anni è una malattia che va curata nel suo aspetto fisico da un medico specialistico, non mentalmente
se poi quello si piscia addosso perchè non ha voglia di alzarsi nella notte cavoli suoi, non si può ridurre tutto a malattia mentale
Negadrive
02-06-2009, 17:54
Anche tutti omosessuali sono elencati come aggettivo con un numero all'interno di questo manuale.
L'omosessualità era inclusa fra i disturbi della personalità solo nei primi DSM, poi era stata lasciata quella egodistonica (in pratica chi non riusciva ad accettare la propria omosessualità, con le conseguenze psicologiche che questo può comportare), nel prossimo DSM V pensavano di togliere perfino il transessualismo.
sara' sovradimensionato... ma e' un cambiamento (per altro abbastanza macroscopico) della normale fisiologia del corpo umano...che prevede il controllo della vescica anche nelle ore notturne
da quando in quando gli psichiatri sono specialisti della vescica?
tu hai detto una cosa giusta ma ti sei dato la zappa sui piedi da solo
è una malattia, ma non mentale
dunque che c'entra lo psichiatra con uno che fa pipì a letto a 15 anni?
gli psichiatri invece si sono letteralmente inventati queste finte malattie x riempire i libri di psichiatria con baggianate di vario tipo
Ziosilvio
02-06-2009, 17:55
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders - DSM IV), su cui la psichiatria nazionale e internazionale fonda la propria attività, è il documento che ha subito più critiche ed è considerato il peggior lavoro della psichiatria dell'ultimo secolo.
Da chi?
Da uno studio pubblicato nel 2006 dalla rivista statunitense "Psychotherapy and Psychosomatics", effettuato da Lisa Cosgrove, dell'Università del Massachusetts e da Sheldon Krimsky, della Tufts University, si è scoperto che il 56 % degli psichiatri che hanno collaborato alla stesura del DSM IV ha avuto legami finanziari, non dichiarati, con una o più case farmaceutiche.
L'impact factor della rivista è 5.022. Non so se in campo medico sia un valore alto o basso.
L'articolo è scaricabile con sottoscrizione, l'abstract è liberamente consultabile:
http://content.karger.com/ProdukteDB/produkte.asp?Aktion=ShowAbstract&ArtikelNr=91772&Ausgabe=231734&ProduktNr=223864
Perchè per te è scontato fare pipì a letto->devi assumere psicofarmaci?
Hai qualche prova?
L'omosessualità era inclusa fra i disturbi della personalità solo nei primi DSM, poi era stata lasciata quella egodistonica (in pratica chi non riusciva ad accettare la propria omosessualità, con le conseguenze psicologiche che questo può comportare), nel prossimo DSM V pensavano di togliere perfino il transessualismo.
lo so
questo dimostra che la psichiatria è una falsa scienza, che si inventa malattie a muzzu, le mette e le toglie dai libri come fossero caramelle
cioè fino a ieri un transessuale era malato mentale, da domani non lo è più perchè gli psichiatri hanno deciso x alzata di mano che non è più una malattia
io voglio vedere come fa un neurologo dall'oggi al domani a dire che la meningite non è più una malattia
questo dimostra la differenza tra una scienza medica vera (neurologia) ed una falsa (psichiatria)
bah.....
Perchè per te è scontato fare pipì a letto->devi assumere psicofarmaci?
Hai qualche prova?
chi io? assolutamente no
ma dal momento che questa è inserita nei libri di psichiatria come malattia mentale gli psichiatri pretendono di curarla anche (non solo, ma anche) con psicofarmaci
gli psichiatri hanno un farmaco per tutte le 374 malattie inserite nel dsm, tutte
e ribadisco tutte (che poi i farmaci sono sempre gli stessi più o meno, i soliti 20-30)
gigio2005
02-06-2009, 18:02
dove sono le prove che fare pipì a letto a 15 anni sia un disturbo mentale?
sicuramente è una malattia, ma non mentale
è una malattia fisica dell'organismo, magari alla vescica o che so, ma non credo alla bufala che fare pipì a letto a 15 anni sia una malattia mentale, è una bufala
io non dico che non sia una malattia, ma non è una malattia mentale, ancora meno quella persona ha bisogno di psicofarmaci
avrà bisogno di farmaci, ma non di psicofarmaci
fare pipì a letto a 15 anni è una malattia che va curata nel suo aspetto fisico da un medico specialistico, non mentalmente
se poi quello si piscia addosso perchè non ha voglia di alzarsi nella notte cavoli suoi, non si può ridurre tutto a malattia mentale
da quando in quando gli psichiatri sono specialisti della vescica?
tu hai detto una cosa giusta ma ti sei dato la zappa sui piedi da solo
è una malattia, ma non mentale
dunque che c'entra lo psichiatra con uno che fa pipì a letto a 15 anni?
gli psichiatri invece si sono letteralmente inventati queste finte malattie x riempire i libri di psichiatria con baggianate di vario tipo
cominci ad essere noioso:
Some of the causes of bed-wetting include the following:
Genetic factors (it tends to run in families)
Difficulties waking up from sleep
Stress
Slower than normal development of the central nervous system (which reduces the child's ability to stop the bladder from emptying at night)
Hormonal factors (not enough antidiuretic hormone is produced, which is the hormone that slows urine production at night)
Urinary tract infections
Abnormalities in the urethral valves in boys or in the ureter in girls or boys
Abnormalities in the spinal cord
A small bladder
trad:
alcune cause dell'enuresi notturna (ovviamente dopo l'eta' in cui si dovrebbe assumere il controllo della vescica)
fattori genetici (ricorrenza familiare)
difficolta' a svegliarsi
stress
sviluppo del SNC piu' lento (che riduce la capacita' di controllo della vescica)
fattori ormonali (non viene prodotto l'ormone antidiuretico notturno)
infezioni
anormalita' varie della vescica...
come puoi ben vedere tra le cause ci sono anche disordini del SNC
gigio2005
02-06-2009, 18:04
Perchè per te è scontato fare pipì a letto->devi assumere psicofarmaci?
Hai qualche prova?
infatti in genere non si cura con gli psicofarmaci:
What are the treatments for bed-wetting?
Most children outgrow bed-wetting without treatment. However, you and your doctor may decide your child needs treatment. There are 2 kinds of treatment: behavior therapy and medicine. Behavior therapy helps teach your child not to wet the bed. Some behavioral treatments include the following:
Limit fluids before bedtime.
Have your child go to the bathroom at the beginning of the bedtime routine and then again right before going to sleep.
An alarm system that rings when the bed gets wet and teaches the child to respond to bladder sensations at night.
A reward system for dry nights.
Asking your child to change the bed sheets when he or she wets.
Bladder training: having your child practice holding his or her urine for longer and longer times during the day, in effort to stretch the bladder so it can hold more urine.
Return to top
What kinds of medicines are used to treat bed-wetting?
Your doctor may give your child medicine if your child is 7 years of age or older and if behavior therapy has not worked
gigio2005
02-06-2009, 18:10
esperienza di vita vissuta:
la signora Y si reca dal NEUROPSICHIATRA (di sua spontanea volonta' :D) in quanto il figlio di 7 anni fa la pipi' a letto
neuropsichiatra: signora stia tranquilla...ci sono problemi in famiglia? il bambino si trova male a scuola?
Y: ma non particolarmente.... classici litigi familiari...niente di che
n.: vabbe' signora non si preoccupi...facciamo cosi'...provi a tranquillizzare suo figlio...portatelo a passeggio...insegnategli di giorno a trattenere la pipi' quanto piu' tempo possibile...giocate un po'...insomma rilassatevi un po'...
se succede non sgridatelo, magari non fategli bere molta acqua prima di andare a letto...
e ci vediamo fra qualche settimana
il bambino dopo un paio di mesi ha smesso di fare pipi' a letto
incredibile...un neuropsichiatra ha resistito alla tentazione di imbottire di psicofarmaci un bambino!
gianly1985
02-06-2009, 18:11
:mbe:
Per ragioni di tempo (=esami) non dedico a questo thread il tempo che meriterebbe per essere ridotto ai minimi termini punto per punto (fra l'altro non sarebbe neanche la sezione adatta), comunque 9957 sei completamente fuori strada e stai parlando di questioni di cui non hai minima Conoscenza (con la "C" maiuscola, non quella "ho visto un video complottistico su youtube e mi sento già in grado di disquisire e argomentare").
ps: il caso vuole cha io abbia appena finito di seguire le lezioni del corso di Psichiatria e abbia sottomano in questo momento il DSM-IV-TR
gigio2005
02-06-2009, 18:14
:mbe:
Per ragioni di tempo (=esami) non dedico a questo thread il tempo che meriterebbe per essere ridotto ai minimi termini punto per punto (fra l'altro non sarebbe neanche la sezione adatta), comunque 9957 sei completamente fuori strada e stai parlando di questioni di cui non hai minima Conoscenza (con la "C" maiuscola, non quella "ho visto un video complottistico su youtube e mi sento già in grado di disquisire e argomentare").
ps: il caso vuole cha io abbia appena finito di seguire le lezioni del corso di Psichiatria e abbia sottomano in questo momento il DSM-IV-TR
per favore poni fine a questo scempio :D
La schiziofrenia e' un disturbo del pensiero,in quanto i tessuti del cervello sono sani...
Lo so,perche' mio parente stretto ne e' affetto...
Le cause non si conoscono ancora,ma presumibilmente causato da traumi durante l'infanzia...
:mbe:
Per ragioni di tempo (=esami) non dedico a questo thread il tempo che meriterebbe per essere ridotto ai minimi termini punto per punto (fra l'altro non sarebbe neanche la sezione adatta), comunque 9957 sei completamente fuori strada e stai parlando di questioni di cui non hai minima Conoscenza (con la "C" maiuscola, non quella "ho visto un video complottistico su youtube e mi sento già in grado di disquisire e argomentare").
ps: il caso vuole cha io abbia appena finito di seguire le lezioni del corso di Psichiatria e abbia sottomano in questo momento il DSM-IV-TR
non c'è psichiatra al mondo che potrebbe parlare male della sua disciplina, è impossibile sputare ne piatto in cui si mangia
è come se un calciatore dovesse parlare male del calcio
dunque, visto che sei uno psichiatra, mi fornisci le prove che le maattie della mente sono squilibri chimici del cervello?
io non ho visto nessun video complottistico, sto leggendo fior di libri a riguardo
insomma, se anche tu che sei psichiatra non hai prove la discussione si può anche chiudere
dove sono ste prove?
grazie
infatti in genere non si cura con gli psicofarmaci:
*
per favore poni fine a questo scempio :D
* ancora
cominci ad essere noioso:
trad:
alcune cause dell'enuresi notturna (ovviamente dopo l'eta' in cui si dovrebbe assumere il controllo della vescica)
fattori genetici (ricorrenza familiare)
difficolta' a svegliarsi
stress
sviluppo del SNC piu' lento (che riduce la capacita' di controllo della vescica)
fattori ormonali (non viene prodotto l'ormone antidiuretico notturno)
infezioni
anormalita' varie della vescica...
come puoi ben vedere tra le cause ci sono anche disordini del SNC
che sono di competenza del neurologo e non dello psichiatra
insomma mi sto stufando, come te lo devo dire che la neurologia è una scienza medice serissima e la psichiatria è una pseudo-scienza?
io porto un grandissimo rispetto alla neurologia, alla psichiatria che reputo una falsa scienza no
:mbe:
Per ragioni di tempo (=esami) non dedico a questo thread il tempo che meriterebbe per essere ridotto ai minimi termini punto per punto (fra l'altro non sarebbe neanche la sezione adatta), comunque 9957 sei completamente fuori strada e stai parlando di questioni di cui non hai minima Conoscenza (con la "C" maiuscola, non quella "ho visto un video complottistico su youtube e mi sento già in grado di disquisire e argomentare").
ps: il caso vuole cha io abbia appena finito di seguire le lezioni del corso di Psichiatria e abbia sottomano in questo momento il DSM-IV-TR
bene, anche x te le domande a cui nessuno ha saputo rispondere:
1 dove sono le prove scientifiche che le malattie della mente siano squilibri chimici del cervello?
2 come si chiama un test in grado di diagnosticare una malattia della mente come disfunzione del cervello?
3 come mai le malattie della mente vengono votate per alzata di mano e non con test scientifici?
4 come mai l'omosessualità fino a 20 anni fa era considerata una malattia mentale e poi improvvisamente è stata tolta dai disturbi mentali?
5 come potrebbe un cardiologo imprivvisamente togliere l'infarto cardiaco dall'elenco delle malattie come la psichiatria ha fatto con l'omosessualità?
6 come mai esiste un'antipsichiatria, ma non esiste ad es. un'anticardiologia, un'antioculistica, un'antiortopedia e via dicendo? come mai guardacaso proprio la psichiatria viene presa di mira?
7 come mai digitando in rete la parola antipsichiatria vengono fuori migliaia di siti? faccio questa domanda x un motivo semplice, cioè che non credo che una persona si svegli un mattino e decida di essere contro la psichiatria perchè non ha nulla da fare, ma credo che se una persona fa una cosa ci sia un motivo
la grande bufala del dsm
http://www.ccdu.org/contenuti/il-dsm
ora arriveranno quelli che c'entra scientology, gli alieni, le toghe rosse, i cattocomunisti ecc......
intanto le cose dette sono assolutamente vere e difficilmente sbugiardabili
Ma se si nega la "malattia" del cervello non mi vengono in mente altre ipotesi che:
- Non sono malattie, sono una funzionalita' normale del cervello. Come tali non si devono neppure cercare di curare, chi sara' tendente al suicidio si lascera' suicidare allegramente, perche' e' "normale", non e' una malattia
- Non e' colpa del cervello, la colpa e' da qualche altra parte. Non mi ci pronuncio nemmeno.
Inoltre se gli antidepressivi funzionano perche' addirittura come detto possono indurre al suicidio invece che alla soluzione, e' evidente che in qualche modo una relazione con questo comportamento ce l'hanno. Che sia chimico o metafisico hanno la capacita' di intervenire in questione, e a me basta...
Insomma, non e' come la cura omeopatica dell'acqua diluita, che non puo' far male (e quindi neppure bene)
Ma se si nega la "malattia" del cervello non mi vengono in mente altre ipotesi che:
- Non sono malattie, sono una funzionalita' normale del cervello. Come tali non si devono neppure cercare di curare, chi sara' tendente al suicidio si lascera' suicidare allegramente, perche' e' "normale" non e' una malattia
- Non e' colpa del cervello, la colpa e' da qualche altra parte. Non mi ci pronuncio nemmeno.
Inoltre se gli antidepressivi funzionano perche' addirittura come detto possono indurre al suicidio invece che alla soluzione, e' evidente che in qualche modo una relazione con questo comportamento ce l'hanno. Che sia chimico o metafisico hanno la capacita' di intervenire in questione, e a me basta...
Insomma, non e' come la cura omeopatica dell'acqua diluita, che non puo' far male (e quindi neppure bene)
attenzione stai facendo un casino immenso
io non nego nè le malattie del cervello nè quelle della mente
ma dire che le malattie della mente sono malattie del cervello è falso, non è scientificamente provato ad oggi
magari in futuro chissà
ma spacciare per vera una cosa che è falsa non mi sta bene
le malattie del cervello esistono ma sono meningite, tumori al cervello ecc....
le malattie della mente esistono ma non corrispondono a squilibri chimici del cervello come dicono gli psichiatri, capisci? loro lo devono provare ma non hanno prove
in scienza funziona che chi afferma una cosa la prova, sennò è falsa
ad oggi non esistono prove nè test che le malattie della mente siano malattie del cervello, punto.
chi ha prove del contrario le porti
Si', ma se poi alla fine l'antidepressivo funziona, quale che sia la natura del male (chimico o etereo che sia), quale che sia la loro attivita' sul cervello (chimica o cos'altro?), alla fine quello che conta e' che vengano studiati e dosati giustamente.
Il metodo di studio sara' la statistica qui piu' che in altri campi medici, e come gia' detto reputo la medicina attraverso statistica un po' meno nobile, ma se niente altro abbiamo cosa facciamo?
Per la "gente" l'importante e' che funzioni. Il perche' o come alla maggior parte direi che importa poco.
Si', ma se poi alla fine l'antidepressivo funziona, quale che sia la natura del male (chimico o etereo che sia), quale che sia la loro attivita' sul cervello (chimica o cos'altro?), alla fine quello che conta e' che vengano studiati e dosati giustamente.
Il metodo di studio sara' la statistica qui piu' che in altri campi medici, e come gia' detto reputo la medicina attraverso statistica un po' meno nobile, ma se niente altro abbiamo cosa facciamo?
Per la "gente" l'importante e' che funzioni. Il perche' o come alla maggior parte direi che importa poco.
ma chi l'ha detto che funziona?
siamo chiari, funziona su alcuni, e potrebbe essere solo placebo
ci sono migliaia di persone che dicono di essere uscite dalla depressione solo coi fiori di bach, non per questo i fiori di bach sono scientifici
gli antidepressivi funzionano su alcuni, su altri nn fanno nessun effetto, ad altri addirittura inducono al suicidio
come la mettiamo con tutti quelli (e sono migliaia) che sotto prozac si sono suicidati?
vallo a dire a loro che funziona....
ma chi l'ha detto che funziona?
siamo chiari, funziona su alcuni, e potrebbe essere solo placebo
ci sono migliaia di persone che dicono di essere uscite dalla depressione solo coi fiori di bach, non per questo i fiori di bach sono scientifici
gli antidepressivi funzionano su alcuni, su altri nn fanno nessun effetto, ad altri addirittura inducono al suicidio
come la mettiamo con tutti quelli (e sono migliaia) che sotto prozac si sono suicidati?
vallo a dire a loro che funziona....
Benissimo. Abbiamo qualcosa di oggettivo su cui dibattere.
Tiriamo fuori i numeri se esistono.
Benissimo. Abbiamo qualcosa di oggettivo su cui dibattere.
Tiriamo fuori i numeri se esistono.
La Pillola del suicidio
A cura di Davis Fiore
La fluoxetina, il principio attivo della pillola universalmente nota col nome di Prozac, tanto contestata perché sembra provocare il suicidio, è stata autorizzata in Europa a tutti i bambini dagli otto anni in su. L'EMEA (l'Agenzia Europea per la Sicurezza e l'Efficacia dei Farmaci), dopo questa decisione, ha raccomandato ulteriori verifiche da parte della Eli Lilly, l'azienda produttrice. Ma intanto il farmaco all’estero ha già provocato 1885 suicidi.
Il "Freedom of Information Act" ha portato alla luce molte verità poco note sullo psicofarmaco. L'azienda farmaceutica nel corso di prove cliniche ha constatato che un paziente su cento, dopo aver assunto il farmaco, sviluppa tendenze suicide, prima assenti. Molti scienziati sono stati sollecitati a sostituire parole come "tentato suicidio" con "overdose", e "tendenza al suicidio" con "depressione".
La storia di questo psicofarmaco ha messo più volte in evidenza il pericolo in esso celato. Commercializzato per la prima volta nel gennaio del 1988, ad oggi sono stati registrati ben 26.623 casi di reazioni avverse e si conoscono 900 effetti collaterali.
L'antidepressivo frutta $1,73 miliardi di dollari l'anno e si può ben comprendere quali interessi economici vi stiano dietro. Saturato un mercato si è sempre tentato di estendere il predominio su un altro. Così è stato quando si è passati dal mercato americano degli adulti a quello dei bambini, molto più fragile. Ora che 400 mila minorenni negli Stati Uniti lo consumano, si è tentato di introdurlo anche in Europa.
In Italia è già in vendita con 21 differenti nomi commerciali e il cittadino, molto spesso, invece di essere informato rimane confuso. L’FDA (Federal Drug Administration) ha richiesto maggiori avvertimenti sulla confezione. Infatti, tra i i possibili effetti collaterali troviamo il delirio, le allucinazioni, le convulsioni, l’ostilità violenta, l’aggressione, la psicosi e persino la morte.
Ventisette morti furono accertate già nel corso di prove cliniche, prima che il farmaco fosse commercializzato. Era il 15 ottobre nel 1987 e il 29 dicembre di quello stesso anno il farmaco fu approvato dall’FDA.
Com’è potuta accadere una cosa simile? Basti pensare che cinque su dieci dei membri della “Psychopharmacologic Drugs Advisory Committee” della FDA avevano conflitti d’interesse con i produttori di antidepressivi. David Dunner, uno dei membri della commissione, rivelò di avere ricevuto 100 mila dollari dalla Eli Lilly per condurre uno studio sulla Paroxetina e come si scoprì in seguito, anche sul Prozac. Dopo l’approvazione dello psicofarmaco ricevette un secondo finanziamento per studiarne gli effetti sul sonno.
p.s. si badi bene che uno su 100, a differenza di quanto pare, è una percentuale molto alta visto che questo farmaco è assunto da milioni di persone al mondo
fate voi le proporzioni
ConteZero
02-06-2009, 19:13
http://myreligion.scientologist.net/davisfiore/
Mi chiamo Davis Fiore, sono uno Scientologist...
...abbiamo detto tutto.
http://i267.photobucket.com/albums/ii314/anonymous101z/Anonymous.jpg
EPIC FAIL
gigio2005
02-06-2009, 19:13
ma chi l'ha detto che funziona?
siamo chiari, funziona su alcuni, e potrebbe essere solo placebo
ci sono migliaia di persone che dicono di essere uscite dalla depressione solo coi fiori di bach, non per questo i fiori di bach sono scientifici
gli antidepressivi funzionano su alcuni, su altri nn fanno nessun effetto, ad altri addirittura inducono al suicidio
come la mettiamo con tutti quelli (e sono migliaia) che sotto prozac si sono suicidati?
vallo a dire a loro che funziona....
il prozac infatti non si usa piu'
e cmq come ti e' stato gia' detto gli effetti collaterali esistono in tutti i farmaci
Ci saranno scritte questi elementi sul bugiardino.
Comunque quando chiedo numeri in questi casi chiedo i dati degli esperimenti in doppio cieco.
Altrimenti si puo' dire tutto e il contrario di tutto.
Ovvero servirebbe sapere se le persone che si sono suicidate sotto effetto di Prozac (o che per esso) si sarebbero suicidate lo stesso anche senza, e anche se le persone che sono guarite sotto effetto di Prozac sarebbero guarite lo stesso anche senza, studio ovviamente impossibile.
Quindi doppio cieco o nulla.
molto interessante fu un documentario in cui mostravano la storia degli antidrepessivi dagli anni 50-60 in poi. I barbiturici furono sostituiti dalle benzodiazepine per l'enorme casistica di suicidi dei primi.
http://myreligion.scientologist.net/davisfiore/
Mi chiamo Davis Fiore, sono uno Scientologist...
...abbiamo detto tutto.
come sempre aggrediamo chi dice e non cosa dice
questa si che è onestà intellettuale, complimenti
che il prozac induce il suicidio lo sanno anche i muri e prima ho postato persino il bugiardino, ma tu continui a guardare il dito e non la luna
cosa ha che non va se una cosa la dice uno di scientology?
io mi preoccuperei di vedere se quella cosa è vera o falsa, non se chi la dice fa parte di questa o di quella organizzazione
la tua si chiama malafede intellettuale
vediamo se questo ti piace di più
—PREOCCUPAZIONI SULL'ASPETTO SUICIDI—
Di Leah R. Garnett, Globe Staff, 5/7/2000
Traduzione di Valdes Fainozzi
Proprio mentre il brevetto di 14 anni sul Prozac sta per scadere e il produttore del farmaco, la Eli Lilly & Co., si sta preparando a lanciare una nuova versione sono venute alla luce una quantità di evidenze che rivelano il lato oscuro dell'antidepressivo.
I documenti interni dell'azienda, alcuni dei quali datati metà anni '80, come pure le richieste governative ed i brevetti, indicano che il gigante farmaceutico sapeva da anni il suo farmaco più venduto poteva causare reazioni suicide in un piccolo ma significante numero di pazienti. I documenti potrebbero diventare pericolosi nel momento in cui la Lilly richiede l'approvazione governativa per il suo nuovo Prozac.
Fonte: Oism (Osservatorio Italiano Salute Mentale)
Tra le scoperte:
- Documenti interni mostrano che nel 1990 gli scienziati della Lilly venivano forzati dai dirigenti ad alterare i rapporti sulle esperienze mediche col Prozac, modificando le menzioni dei tentativi di suicidio in "overdose" e i pensieri suicidi in "depressione".
- Tre anni prima che il Prozac ricevesse l'approvazione della Food and Drug Administration statunitense alla fine del 1987, la tedesca BGA, equivalente della FDA in quella nazione, aveva delle riserve talmente serie sulla sicurezza del Prozac che si rifiutò di approvare l'antidepressivo basandosi sugli studi della Lilly, i quali dimostravano che pazienti precedentemente non tendenti al suicidio, dopo aver assunto il farmaco, avevano una media di suicidi e di tentativi di suidicio cinque volte superiore dei pazienti che assumevano i vecchi antidepressivi tre volte superiore di coloro che prendevano dei placebo.
- I valori della Lilly stessa, contenuti nei rapporti messi a disposizione del Globe, indicano che 1 su 100 tra i pazienti senza precedenti tendenze al suicidio, assumendo il farmaco nei primi test clinici sviluppava una grave forma di ansietà e agitazione denominata akathisia, portandoli a tentare di commettere o a commettere suicidio durante gli studi.
- Nonostante la Lilly abbia difeso fermamente la sicurezza del farmaco ed abbia minimizzato gli studi che collegano il Prozac al suicidio, il brevetto per il nuovo Prozac (R-fluoxetina, la cui commercializzazione da parte della Lilly è attesa per l'inizio 2002) annota che la nuova versione non produce i gravi effetti collaterali attuali incluso "akathisia, pensieri suicidi ed auto-mutilazioni", definiti dal brevetto "uno degli effetti collaterali più significativi".
- Il Dott. Martin Teicher, ricercatore al McLean Hospital e professore associato alla Harvard Medical School, i cui studi nei primi anni '90 collegarono il Prozac all'akathisia e al suicidio, è, assieme a Timothy J. Barberich (direttore generale di Sepracor Inc., una casa farmaceutica di Marlborough) e James W. Young, il co-inventore del nuovo Prozac che la Lilly pianifica di commercializzare.
- "Prozac Backlash",un libro appena pubblicato dal Dott. Joseph Glenmullen, uno psichiatra di Cambridge, ha attirato le ire della Lilly per aver discusso il collegamento del Prozac con suicidio, tic, sintomi di astinenza ed altri effetti collaterali del Prozac e di antidepressivi simili.
I funzionari della Lilly continuano a difendere l'efficacia del farmaco dicendo che il suo curriculum è confermato dal fatto che è tutt'ora il farmaco più ampiamente prescritto della sua specie. In una dichiarazione scritta Jeff Newton, un portavoce della Lilly, disse: "Non ci sono evidenze credibili che stabiliscano un collegamento casuale tra il Prozac e il comportamento violento o suicida. Ci sono, al contrario, evidenze scientifiche dimostranti che il Prozac e i medicinali simili proteggono in realtà da tali comportamenti".
Utilizzando i dati sul Prozac sia della Lilly che di ricerche indipendenti, il Dott. David Healy, un esperto del sistema seratoninico del cervello e direttore del North Wales Department of Psychological Medicine all'Università di Wales, stimò che "probabilmente, dal suo lancio, 50.000 persone trattate con il Prozac hanno commesso suicidio, superando il numero di quelli che lo avrebbero commesso se non trattati".
Healy, nel frattempo, sta conducendo un nuovo studio che egli dice essere il primo di questo genere, somministrando antidepressivi a persone in salute per studiare i possibili collegamenti al suicidio. La pubblicazione dei risultati è attesa in Giugno.
Il successo del Prozac è certamente fuori discussione. L'introduzione del farmaco sul mercato USA alla fine degli anni '80 ha cambiato il modo con cui gli Americani consideravano le loro emozioni e limitazioni più intime. Annunciato come un farmaco miracoloso nel combattere la depressione mediante l'aumento dei livelli della seratonina chimica nel cervello, il Prozac e altri ad esso simili dissero di rimediare ad una moltitudine di debolezze umane, dalla scarsa auto-stima e concentrazione alla paura di essere rifiutati.
Alla fine dell'anno scorso, oltre 35 milioni di persone in tutto il mondo stavano usando il farmaco, procurando alla Lilly più del 25% dei suoi 10 miliardi di dollari di reddito del 1999.
Eppure i problemi con il Prozac erano conosciuti persino prima che fosse introdotto sul mercato USA. I valori riportati in un documento del 1984 della Lilly indicano che l'akathisia, il grave turbamento che può portare al suicidio, si manifesta almeno nell'1 percento dei pazienti, un livello considerato un evento "frequente", e come tale dovrebbe essere divulgato nella letteratura aziendale del prodotto e negli inserti delle confezioni.
Ma non c'è nessuna simile rivelazione nella letteratura del Prozac negli USA, e non è chiaro se la commissione dell'FDA incaricata di approvare il Prozac abbia semplicemente sorvolato su alcuni dati critici della Lilly oppure se non abbia avuto accesso ad essi.
I ricercatori dicono che, come risultato di ciò, la maggior parte dei medici statunitensi non sa di dover avvertire i pazienti degli effetti potenzialmente dannosi che, stando alla letteratura pubblica sull'argomento, possono essere alleviati con sedativi oppure sospendendo l'assunzione del farmaco.
I funzionari tedeschi, che alla fine hanno approvato l'uso del Prozac in quel paese, richiedono un'etichetta di avvertimento dei rischi di suicidio e suggeriscono l'uso parallelo di sedativi quando necessario.
L'akathisia è elencata nella letteratura USA della Lilly riguardante i propri prodotti, ma come evento sporadico nei consumatori di Prozac. Nessuna menzione viene fatta della sua potenziale relazione con il suicidio.
Una relazione, tuttavia, fu scoperta in una ricerca del Globe sui pazienti USA. Il brevetto del nuovo Prozac o R-fluoxetine (US Patent no. 5,708,035), che la Lilly commercializzerà dopo che l'attuale brevetto sarà scaduto nel 2001, contiene un'informazione sulla salute riguardante il Prozac originale. In base al brevetto, il nuovo Prozac diminuirà gli effetti collaterali del Prozac attuale, come mal di testa, nervosismo, ansietà e insonnia, così come la "irrequietezza interiore (akathisia), pensieri suicidi e auto-mutilazioni" - gli stessi effetti che la Lilly ha sostenuto non essersi verificati in alcun modo sostanziale nei circa 200 processi subiti nell'ultima decade. La maggior parte delle cause furono patteggiate fuori dalle aule dei tribunali e le condizioni sono rimaste riservate.
Un comunicato del 1990
In un comunicato elettronico datato 13 Novembre 1990 (ottenuto dall'autore Glenmullen), inviato da Claude Bouchy (un dipendente della Lilly in Germania) a tre dirigenti Lilly presso la sede aziendale di Indianapolis, Bouchy afferma che lui ed un collega hanno "problemi con le direttive che i nostri addetti alla sicurezza stanno ricevendo dalla corporazione (Drug Epidemiology Unit), le quali ci richiedono di modificare l'identificazione degli eventi riferiti dai medici … Al personale della sicurezza viene richiesto di modificare il termine "tentato suicidio" [riferito dai medici] in "overdose"."
Bouchy continuò dicendo che "… ci viene richiesto di modificare … "pensiero suicida" in "depressione"."
Poi Bouchy fa un appello ai suoi colleghi della Lilly USA: "Non credo di poter spiegare alla BGA, a un giudice, ad un reporter o perfino alla mia famiglia come mai facciamo questo, specialmente sul punto sensibile del suicidio e del pensiero suicida . Almeno non con le spiegazione che sono state date finora al nostro staff".
La Lilly ha anche cercato in modo aggressivo di screditare i ricercatori che hanno pubblicato dati colleganti il suo prodotto al suicidio. Uno dei suoi primi bersagli fu il Dott. Martin Teicher, un professore associato di psichiatria alla Harvard Medical School e ricercatore al McLean Hospital, che nel 1990 scrisse un documento cruciale sul collegamento tra suicidio e Prozac; egli scoprì che il 3,5 percento dei pazienti trattati con il Prozac tentarono o commisero suicidio a causa del grave turbamento derivante dall'akathisia. Come risultato della campagna della Lilly, molti all'interno della comunità psichiatrica dicono di ritenere che Teicher si sia allontanato dal suo lavoro originario. Ma in una rara intervista al Globe, Teicher disse di aver difeso il suo lavoro, e che la capacità del Prozac di indurre al suicidio una minoranza di pazienti "è il vero fenomeno".
Teicher, Barberich e Young presentarono il loro brevetto per il nuovo Prozac nell'Agosto 1993, nello stesso anno Teicher pubblicò un altro rapporto, questa volta sul giornale Drug Safety, intitolato "Farmaci antidepressivi e l'emergenza delle tendenze suicide".
L'articolo era una sfida diretta ai dati riferiti sul numero del Marzo 1991 del Journal of Clinical Psychiatry a cura dei dottori Maurizio Fava e Jerrold Rosenbaum del Massachusetts General Hospital. Il loro studio non trovò differenze significanti tra il "pensiero suicida" dei pazienti trattati con la fluoxetina e quello di coloro che assumevano altri antidepressivi.
Teicher scrisse nell'articolo del 1993 che le statistiche di Fava e Rosenbaum erano difettose. Usando i dati di Fava e Rosenbaum, Teicher pervenne alla conclusione opposta: vale a dire che i pazienti trattati con il Prozac avevano il triplo delle probabilità di diventare suicidi che non quelli trattati con antidepressivi più vecchi.
La FDA pervenne ad un risultato simile persino prima che Teicher pubblicasse i suoi dati del 1993. Il Dott. David Graham, capo della Divisione Epidemiologica della FDA, l'11 Settembre 1990 scrisse che i dati della Lilly sul suicidio e il Prozac, così pure come lo studio di Fava e Rosenbaum, erano insufficienti per provare che il Prozac era sicuro. In un promemoria interno della FDA Graham scrisse: "Dovuto alla apparente pochezza di dati su larga scala, l'analisi dell'azienda non può essere considerata una prova che la fluoxetina e il comportamento violento sono scollegati".
"Ripercussioni del Prozac"
Ora, una decade più tardi, la Lilly ha preso di mira il Dott. Joseph Glenmullen, il cui libro "Prozac Backlash" apparentemente ha fatto infuriare i dirigenti della Lilly.
Glenmullen, un docente di psichiatria clinica alla Harvard Medical School nonché medico clinico presso la Harvard University Health Services, dice di aver scritto il libro poiché era allarmato dal numero di pazienti che lamentavano gravi effetti collaterali derivanti dagli antidepressivi che aumentano la seratonina, incluso il Prozac, il Paxil, lo Zoloft e il Luvox. In una intervista disse che "I due effetti collaterali più sconvolgenti erano che i pazienti diventavano suicidi mentre assumevano il farmaco, e l'insorgere di tic facciali sfiguranti".
Dopo aver ottenuto centinaia di pagine di documenti dell'FDA tramite il Freedom of Information Act, come pure ciclostilati interni della Lilly facenti parte della documentazione pubblica nelle cause legali promosse contro la casa farmaceutica, Glenmullen scrisse che la Lilly ha cercato di minimizzare per anni gli effetti collaterali del Prozac.
La Lilly mise in guardia i giornali e le stazioni TV rigurardo il libro e iniziò una campagna per screditarne l'autore, dicendo che i professori della Harvard Medical School non conoscevano il suo lavoro e non riconoscevano il suo nome. Glenmullen, laureato alla Harvard Medical School, è uno dei 415 docenti clinici in medicina ad Harvard.
Ramanzina da un critico
Il principale tra i critici di Glenmuller è il gran Generale del Massachusetts Rosenbaum, un professore di psichiatria alla Harvard Medical School che in una dichiarazione scritta inviata al Globe definisce "Prozac Backlash" un "libro disonesto", "manipolatore" e "dannoso".
Ma anche l'obiettività di Rosenbaum è stata messa in dubbio. Il suo studio del 1991 su Prozac e suicidio fu criticato da almeno due serie di ricercatori come pure dalla FDA, ma non solo, i documenti ottenuti dal Globo mostrano che il rapporto tra Rosenbaum e la Lilly è un rapporto intimo: egli ha lavorato come ricercatore del Prozac e sedette in un comitato di consulenza al marketing per conto della Lilly prima che il Prozac venisse lanciato.
Quando in un'intervista gli fu chiesto come mai stesse alzando la voce contro il libro di Glenmullen, Rosenbaum disse che la controversia sul suicidio era una "notizia vecchia" e che il libro presenta tale informazione come una nuova ricerca. Egli fece notare che l'akathisia è "piuttosto rara" e che "non si verifica più frequentemente di quanto succeda tra le persone a cui viene dato un placebo".
"Ma poiché non c'è un sistema ufficiale di segnalazioni sugli effetti collaterali dei farmaci, nessuno sa quanto comuni essi siano" ha detto Larry Sasich, un ricercatore analista presso la Public Citizen a Washington, D.C.
"Non c'è un sistema di sorveglianza attiva per esaminare gli eventi avversi" ha detto. "A meno che non succeda qualcosa di veramente sfortunato e un gran numero di persone vengano danneggiate in maniera inusuale, nessuno vi presterà attenzione; mai nessuno trae le logiche conseguenze mettendo assieme due più due."
Il brevetto di Sepracor
Il 12 Aprile la Federal Trade Commission (Commissione Federale per il Commercio, N.d.R.) ha dato il via libera alla Lilly per commercializzare il nuovo Prozac di Teicher, Barberich e Young, il cui brevetto è detenuto dalla Sepracor. Il nuovo Prozac, R-fluoxetina, è una forma modificata di un ingrediente che si trova nel Prozac e che, secondo Sepracor, non solo ha meno effetti collaterali ma ha potenzialmente maggiori utilizzi e benefici dell'originale.
Nel prendere la decisione, la FTC ha respinto le argomentazioni dei propri avvocati e dell'industria farmaceutica generica sul punto che l'accordo limita ingiustamente la competitività del Prozac generico.
Secondo un comunicato stampa di Sepracor datato 13 Aprile, l'azienda riceverà dalla Lilly 20 milioni di dollari inclusivi della licenza e di un pagamento anticipato, e ulteriori 70 milioni di dollari in base alla progressione del farmaco. Stando al comunicato, Sepracor riceverà le royalty e in cambio la Lilly avrà l'esclusiva mondiale sui diritti della R-fluoxetina per tutte le indicazioni e gli usi. La Lilly sarà responsabile dello sviluppo del farmaco, delle richieste di regolamentazione, della fabbricazione del prodotto, del marketing e della vendita.
Glenmullen si chiede se il nuovo Prozac, di fatto, non sia un po' più che uno sforzo di prolungare la vita di un prodotto il cui brevetto sta per scadere a breve.
Sebbene si promuova la diminuzione di effetti collaterali, nessuno sa quali effetti possono manifestarsi allorquando un grande numero di persone lo prenderà per mesi o anni. Nell'epilogo di questo libro, egli dice semplicemente: "Come ogni nuovo farmaco, anche questo sarà un esperimento continuo".
gigio2005
02-06-2009, 19:18
attenzione stai facendo un casino immenso
io non nego nè le malattie del cervello nè quelle della mente
ma dire che le malattie della mente sono malattie del cervello è falso, non è scientificamente provato ad oggi
magari in futuro chissà
ma spacciare per vera una cosa che è falsa non mi sta bene
le malattie del cervello esistono ma sono meningite, tumori al cervello ecc....
le malattie della mente esistono ma non corrispondono a squilibri chimici del cervello come dicono gli psichiatri, capisci? loro lo devono provare ma non hanno prove
in scienza funziona che chi afferma una cosa la prova, sennò è falsa
ad oggi non esistono prove nè test che le malattie della mente siano malattie del cervello, punto.
chi ha prove del contrario le porti
scusa se le malattie della mente non derivano dal cervello....da dove deriverebbero?
ripeto non hai le basi per parlare di queste cose....
il prozac infatti non si usa piu'
e cmq come ti e' stato gia' detto gli effetti collaterali esistono in tutti i farmaci
ma perchè devi sparare cavolate? il prozac si usa eccome, pure in Italia
scusa se le malattie della mente non derivano dal cervello....da dove deriverebbero?
ripeto non hai le basi per parlare di queste cose....
si vabbè buonanotte dai, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
ConteZero
02-06-2009, 19:21
scusa se le malattie della mente non derivano dal cervello....da dove deriverebbero?
ripeto non hai le basi per parlare di queste cose....
...dai body thetans.
http://www6.obamiconme.pastemagazine.com/entries/927991-thetans.gif
Cosa v'aspettate da uno che cita un resoconto di uno scientologist ?
gigio2005
02-06-2009, 19:26
si vabbè buonanotte dai, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
ripeto... se non hai voglia di leggere un testo universitario di psichiatria ti propongo una visita in reparto
vedendo le cose coi propri occhi cambia tutto ;)
ConteZero
02-06-2009, 19:26
Tutto questo giro di walzer è sintetizzabile in questo link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Scientology_and_psychiatry
Notate lo slogan :rolleyes: :
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/98/Scientology_psychiatry_kills.jpg/800px-Scientology_psychiatry_kills.jpg
Warning dell’FDA: rischio di suicidio dopo assunzione degli antidepressivi non solo nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli adulti
Di MedicinaOnline.org
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha invitato i medici che prescrivono i farmaci antidepressivi a monitorare con attenzione i propri pazienti per individuare i segni che preannunciano il rischio di suicidio.
Sono maggiormente a rischio di suicidio i pazienti che assumono gli antidepressivi per la prima volta, o i pazienti in cui viene modificato il dosaggio dell’antidepressivo.
L’avviso non riguarda solo i bambini e gli adolescenti, ma anche gli adulti.
L’attenzione delll’FDA è rivolta ai nuovi farmaci antidepressivi, quali Celexa ( Citalopram ), Effexor ( Venlafaxina ), Lexapro ( Escitalopram ), Luvox ( Fluvoxamina ), Paxil ( Paroxetina ), Prozac ( Fluoxetina ), Remeron ( Mirtazapina ) , Serzone ( Nefazodone ), Wellbutrin ( Bupropione ). ( Xagena )
Fonte: FDA
—PREOCCUPAZIONI SULL'ASPETTO SUICIDI—
Di Leah R. Garnett, Globe Staff, 5/7/2000
Traduzione di Valdes Fainozzi
Proprio mentre il brevetto di 14 anni sul Prozac sta per scadere e il produttore del farmaco, la Eli Lilly & Co., si sta preparando a lanciare una nuova versione sono venute alla luce una quantità di evidenze che rivelano il lato oscuro dell'antidepressivo.
I documenti interni dell'azienda, alcuni dei quali datati metà anni '80, come pure le richieste governative ed i brevetti, indicano che il gigante farmaceutico sapeva da anni il suo farmaco più venduto poteva causare reazioni suicide in un piccolo ma significante numero di pazienti. I documenti potrebbero diventare pericolosi nel momento in cui la Lilly richiede l'approvazione governativa per il suo nuovo Prozac.
Fonte: Oism (Osservatorio Italiano Salute Mentale)
Tra le scoperte:
- Documenti interni mostrano che nel 1990 gli scienziati della Lilly venivano forzati dai dirigenti ad alterare i rapporti sulle esperienze mediche col Prozac, modificando le menzioni dei tentativi di suicidio in "overdose" e i pensieri suicidi in "depressione".
- Tre anni prima che il Prozac ricevesse l'approvazione della Food and Drug Administration statunitense alla fine del 1987, la tedesca BGA, equivalente della FDA in quella nazione, aveva delle riserve talmente serie sulla sicurezza del Prozac che si rifiutò di approvare l'antidepressivo basandosi sugli studi della Lilly, i quali dimostravano che pazienti precedentemente non tendenti al suicidio, dopo aver assunto il farmaco, avevano una media di suicidi e di tentativi di suidicio cinque volte superiore dei pazienti che assumevano i vecchi antidepressivi tre volte superiore di coloro che prendevano dei placebo.
- I valori della Lilly stessa, contenuti nei rapporti messi a disposizione del Globe, indicano che 1 su 100 tra i pazienti senza precedenti tendenze al suicidio, assumendo il farmaco nei primi test clinici sviluppava una grave forma di ansietà e agitazione denominata akathisia, portandoli a tentare di commettere o a commettere suicidio durante gli studi.
- Nonostante la Lilly abbia difeso fermamente la sicurezza del farmaco ed abbia minimizzato gli studi che collegano il Prozac al suicidio, il brevetto per il nuovo Prozac (R-fluoxetina, la cui commercializzazione da parte della Lilly è attesa per l'inizio 2002) annota che la nuova versione non produce i gravi effetti collaterali attuali incluso "akathisia, pensieri suicidi ed auto-mutilazioni", definiti dal brevetto "uno degli effetti collaterali più significativi".
- Il Dott. Martin Teicher, ricercatore al McLean Hospital e professore associato alla Harvard Medical School, i cui studi nei primi anni '90 collegarono il Prozac all'akathisia e al suicidio, è, assieme a Timothy J. Barberich (direttore generale di Sepracor Inc., una casa farmaceutica di Marlborough) e James W. Young, il co-inventore del nuovo Prozac che la Lilly pianifica di commercializzare.
- "Prozac Backlash",un libro appena pubblicato dal Dott. Joseph Glenmullen, uno psichiatra di Cambridge, ha attirato le ire della Lilly per aver discusso il collegamento del Prozac con suicidio, tic, sintomi di astinenza ed altri effetti collaterali del Prozac e di antidepressivi simili.
I funzionari della Lilly continuano a difendere l'efficacia del farmaco dicendo che il suo curriculum è confermato dal fatto che è tutt'ora il farmaco più ampiamente prescritto della sua specie. In una dichiarazione scritta Jeff Newton, un portavoce della Lilly, disse: "Non ci sono evidenze credibili che stabiliscano un collegamento casuale tra il Prozac e il comportamento violento o suicida. Ci sono, al contrario, evidenze scientifiche dimostranti che il Prozac e i medicinali simili proteggono in realtà da tali comportamenti".
Utilizzando i dati sul Prozac sia della Lilly che di ricerche indipendenti, il Dott. David Healy, un esperto del sistema seratoninico del cervello e direttore del North Wales Department of Psychological Medicine all'Università di Wales, stimò che "probabilmente, dal suo lancio, 50.000 persone trattate con il Prozac hanno commesso suicidio, superando il numero di quelli che lo avrebbero commesso se non trattati".
Healy, nel frattempo, sta conducendo un nuovo studio che egli dice essere il primo di questo genere, somministrando antidepressivi a persone in salute per studiare i possibili collegamenti al suicidio. La pubblicazione dei risultati è attesa in Giugno.
Il successo del Prozac è certamente fuori discussione. L'introduzione del farmaco sul mercato USA alla fine degli anni '80 ha cambiato il modo con cui gli Americani consideravano le loro emozioni e limitazioni più intime. Annunciato come un farmaco miracoloso nel combattere la depressione mediante l'aumento dei livelli della seratonina chimica nel cervello, il Prozac e altri ad esso simili dissero di rimediare ad una moltitudine di debolezze umane, dalla scarsa auto-stima e concentrazione alla paura di essere rifiutati.
Alla fine dell'anno scorso, oltre 35 milioni di persone in tutto il mondo stavano usando il farmaco, procurando alla Lilly più del 25% dei suoi 10 miliardi di dollari di reddito del 1999.
Eppure i problemi con il Prozac erano conosciuti persino prima che fosse introdotto sul mercato USA. I valori riportati in un documento del 1984 della Lilly indicano che l'akathisia, il grave turbamento che può portare al suicidio, si manifesta almeno nell'1 percento dei pazienti, un livello considerato un evento "frequente", e come tale dovrebbe essere divulgato nella letteratura aziendale del prodotto e negli inserti delle confezioni.
Ma non c'è nessuna simile rivelazione nella letteratura del Prozac negli USA, e non è chiaro se la commissione dell'FDA incaricata di approvare il Prozac abbia semplicemente sorvolato su alcuni dati critici della Lilly oppure se non abbia avuto accesso ad essi.
I ricercatori dicono che, come risultato di ciò, la maggior parte dei medici statunitensi non sa di dover avvertire i pazienti degli effetti potenzialmente dannosi che, stando alla letteratura pubblica sull'argomento, possono essere alleviati con sedativi oppure sospendendo l'assunzione del farmaco.
I funzionari tedeschi, che alla fine hanno approvato l'uso del Prozac in quel paese, richiedono un'etichetta di avvertimento dei rischi di suicidio e suggeriscono l'uso parallelo di sedativi quando necessario.
L'akathisia è elencata nella letteratura USA della Lilly riguardante i propri prodotti, ma come evento sporadico nei consumatori di Prozac. Nessuna menzione viene fatta della sua potenziale relazione con il suicidio.
Una relazione, tuttavia, fu scoperta in una ricerca del Globe sui pazienti USA. Il brevetto del nuovo Prozac o R-fluoxetine (US Patent no. 5,708,035), che la Lilly commercializzerà dopo che l'attuale brevetto sarà scaduto nel 2001, contiene un'informazione sulla salute riguardante il Prozac originale. In base al brevetto, il nuovo Prozac diminuirà gli effetti collaterali del Prozac attuale, come mal di testa, nervosismo, ansietà e insonnia, così come la "irrequietezza interiore (akathisia), pensieri suicidi e auto-mutilazioni" - gli stessi effetti che la Lilly ha sostenuto non essersi verificati in alcun modo sostanziale nei circa 200 processi subiti nell'ultima decade. La maggior parte delle cause furono patteggiate fuori dalle aule dei tribunali e le condizioni sono rimaste riservate.
Un comunicato del 1990
In un comunicato elettronico datato 13 Novembre 1990 (ottenuto dall'autore Glenmullen), inviato da Claude Bouchy (un dipendente della Lilly in Germania) a tre dirigenti Lilly presso la sede aziendale di Indianapolis, Bouchy afferma che lui ed un collega hanno "problemi con le direttive che i nostri addetti alla sicurezza stanno ricevendo dalla corporazione (Drug Epidemiology Unit), le quali ci richiedono di modificare l'identificazione degli eventi riferiti dai medici … Al personale della sicurezza viene richiesto di modificare il termine "tentato suicidio" [riferito dai medici] in "overdose"."
Bouchy continuò dicendo che "… ci viene richiesto di modificare … "pensiero suicida" in "depressione"."
Poi Bouchy fa un appello ai suoi colleghi della Lilly USA: "Non credo di poter spiegare alla BGA, a un giudice, ad un reporter o perfino alla mia famiglia come mai facciamo questo, specialmente sul punto sensibile del suicidio e del pensiero suicida . Almeno non con le spiegazione che sono state date finora al nostro staff".
La Lilly ha anche cercato in modo aggressivo di screditare i ricercatori che hanno pubblicato dati colleganti il suo prodotto al suicidio. Uno dei suoi primi bersagli fu il Dott. Martin Teicher, un professore associato di psichiatria alla Harvard Medical School e ricercatore al McLean Hospital, che nel 1990 scrisse un documento cruciale sul collegamento tra suicidio e Prozac; egli scoprì che il 3,5 percento dei pazienti trattati con il Prozac tentarono o commisero suicidio a causa del grave turbamento derivante dall'akathisia. Come risultato della campagna della Lilly, molti all'interno della comunità psichiatrica dicono di ritenere che Teicher si sia allontanato dal suo lavoro originario. Ma in una rara intervista al Globe, Teicher disse di aver difeso il suo lavoro, e che la capacità del Prozac di indurre al suicidio una minoranza di pazienti "è il vero fenomeno".
Teicher, Barberich e Young presentarono il loro brevetto per il nuovo Prozac nell'Agosto 1993, nello stesso anno Teicher pubblicò un altro rapporto, questa volta sul giornale Drug Safety, intitolato "Farmaci antidepressivi e l'emergenza delle tendenze suicide".
L'articolo era una sfida diretta ai dati riferiti sul numero del Marzo 1991 del Journal of Clinical Psychiatry a cura dei dottori Maurizio Fava e Jerrold Rosenbaum del Massachusetts General Hospital. Il loro studio non trovò differenze significanti tra il "pensiero suicida" dei pazienti trattati con la fluoxetina e quello di coloro che assumevano altri antidepressivi.
Teicher scrisse nell'articolo del 1993 che le statistiche di Fava e Rosenbaum erano difettose. Usando i dati di Fava e Rosenbaum, Teicher pervenne alla conclusione opposta: vale a dire che i pazienti trattati con il Prozac avevano il triplo delle probabilità di diventare suicidi che non quelli trattati con antidepressivi più vecchi.
La FDA pervenne ad un risultato simile persino prima che Teicher pubblicasse i suoi dati del 1993. Il Dott. David Graham, capo della Divisione Epidemiologica della FDA, l'11 Settembre 1990 scrisse che i dati della Lilly sul suicidio e il Prozac, così pure come lo studio di Fava e Rosenbaum, erano insufficienti per provare che il Prozac era sicuro. In un promemoria interno della FDA Graham scrisse: "Dovuto alla apparente pochezza di dati su larga scala, l'analisi dell'azienda non può essere considerata una prova che la fluoxetina e il comportamento violento sono scollegati".
"Ripercussioni del Prozac"
Ora, una decade più tardi, la Lilly ha preso di mira il Dott. Joseph Glenmullen, il cui libro "Prozac Backlash" apparentemente ha fatto infuriare i dirigenti della Lilly.
Glenmullen, un docente di psichiatria clinica alla Harvard Medical School nonché medico clinico presso la Harvard University Health Services, dice di aver scritto il libro poiché era allarmato dal numero di pazienti che lamentavano gravi effetti collaterali derivanti dagli antidepressivi che aumentano la seratonina, incluso il Prozac, il Paxil, lo Zoloft e il Luvox. In una intervista disse che "I due effetti collaterali più sconvolgenti erano che i pazienti diventavano suicidi mentre assumevano il farmaco, e l'insorgere di tic facciali sfiguranti".
Dopo aver ottenuto centinaia di pagine di documenti dell'FDA tramite il Freedom of Information Act, come pure ciclostilati interni della Lilly facenti parte della documentazione pubblica nelle cause legali promosse contro la casa farmaceutica, Glenmullen scrisse che la Lilly ha cercato di minimizzare per anni gli effetti collaterali del Prozac.
La Lilly mise in guardia i giornali e le stazioni TV rigurardo il libro e iniziò una campagna per screditarne l'autore, dicendo che i professori della Harvard Medical School non conoscevano il suo lavoro e non riconoscevano il suo nome. Glenmullen, laureato alla Harvard Medical School, è uno dei 415 docenti clinici in medicina ad Harvard.
Ramanzina da un critico
Il principale tra i critici di Glenmuller è il gran Generale del Massachusetts Rosenbaum, un professore di psichiatria alla Harvard Medical School che in una dichiarazione scritta inviata al Globe definisce "Prozac Backlash" un "libro disonesto", "manipolatore" e "dannoso".
Ma anche l'obiettività di Rosenbaum è stata messa in dubbio. Il suo studio del 1991 su Prozac e suicidio fu criticato da almeno due serie di ricercatori come pure dalla FDA, ma non solo, i documenti ottenuti dal Globo mostrano che il rapporto tra Rosenbaum e la Lilly è un rapporto intimo: egli ha lavorato come ricercatore del Prozac e sedette in un comitato di consulenza al marketing per conto della Lilly prima che il Prozac venisse lanciato.
Quando in un'intervista gli fu chiesto come mai stesse alzando la voce contro il libro di Glenmullen, Rosenbaum disse che la controversia sul suicidio era una "notizia vecchia" e che il libro presenta tale informazione come una nuova ricerca. Egli fece notare che l'akathisia è "piuttosto rara" e che "non si verifica più frequentemente di quanto succeda tra le persone a cui viene dato un placebo".
"Ma poiché non c'è un sistema ufficiale di segnalazioni sugli effetti collaterali dei farmaci, nessuno sa quanto comuni essi siano" ha detto Larry Sasich, un ricercatore analista presso la Public Citizen a Washington, D.C.
"Non c'è un sistema di sorveglianza attiva per esaminare gli eventi avversi" ha detto. "A meno che non succeda qualcosa di veramente sfortunato e un gran numero di persone vengano danneggiate in maniera inusuale, nessuno vi presterà attenzione; mai nessuno trae le logiche conseguenze mettendo assieme due più due."
Il brevetto di Sepracor
Il 12 Aprile la Federal Trade Commission (Commissione Federale per il Commercio, N.d.R.) ha dato il via libera alla Lilly per commercializzare il nuovo Prozac di Teicher, Barberich e Young, il cui brevetto è detenuto dalla Sepracor. Il nuovo Prozac, R-fluoxetina, è una forma modificata di un ingrediente che si trova nel Prozac e che, secondo Sepracor, non solo ha meno effetti collaterali ma ha potenzialmente maggiori utilizzi e benefici dell'originale.
Nel prendere la decisione, la FTC ha respinto le argomentazioni dei propri avvocati e dell'industria farmaceutica generica sul punto che l'accordo limita ingiustamente la competitività del Prozac generico.
Secondo un comunicato stampa di Sepracor datato 13 Aprile, l'azienda riceverà dalla Lilly 20 milioni di dollari inclusivi della licenza e di un pagamento anticipato, e ulteriori 70 milioni di dollari in base alla progressione del farmaco. Stando al comunicato, Sepracor riceverà le royalty e in cambio la Lilly avrà l'esclusiva mondiale sui diritti della R-fluoxetina per tutte le indicazioni e gli usi. La Lilly sarà responsabile dello sviluppo del farmaco, delle richieste di regolamentazione, della fabbricazione del prodotto, del marketing e della vendita.
Glenmullen si chiede se il nuovo Prozac, di fatto, non sia un po' più che uno sforzo di prolungare la vita di un prodotto il cui brevetto sta per scadere a breve.
Sebbene si promuova la diminuzione di effetti collaterali, nessuno sa quali effetti possono manifestarsi allorquando un grande numero di persone lo prenderà per mesi o anni. Nell'epilogo di questo libro, egli dice semplicemente: "Come ogni nuovo farmaco, anche questo sarà un esperimento continuo".
ConteZero
02-06-2009, 19:31
Warning dell’FDA: rischio di suicidio dopo assunzione degli antidepressivi non solo nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli adulti
Di MedicinaOnline.org
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha invitato i medici che prescrivono i farmaci antidepressivi a monitorare con attenzione i propri pazienti per individuare i segni che preannunciano il rischio di suicidio.
Sono maggiormente a rischio di suicidio i pazienti che assumono gli antidepressivi per la prima volta, o i pazienti in cui viene modificato il dosaggio dell’antidepressivo.
L’avviso non riguarda solo i bambini e gli adolescenti, ma anche gli adulti.
L’attenzione delll’FDA è rivolta ai nuovi farmaci antidepressivi, quali Celexa ( Citalopram ), Effexor ( Venlafaxina ), Lexapro ( Escitalopram ), Luvox ( Fluvoxamina ), Paxil ( Paroxetina ), Prozac ( Fluoxetina ), Remeron ( Mirtazapina ) , Serzone ( Nefazodone ), Wellbutrin ( Bupropione ). ( Xagena )
Fonte: FDA
Che non vuol dire che la psichiatria è una buffonata, solo che i farmaci sono pericolosi.
Volendo puoi ammazzarti anche prendendo un banale antistaminico, e tutte le malattie hanno rischi che vanno valutati... non a caso in Italia per avere un farmaco devi presentare la prescrizione medica.
PS: Poi mi spieghi com'è che un articolo di "Leah R. Garnett, Globe Staff, 5/7/2000" tradotto da Valdes Fainozzi cita come fonte l' Oism (Osservatorio Italiano Salute Mentale).
PPS: No, ci sono arrivato da solo, hai copincollato qualcosa letto qui: http://www.newmediaexplorer.org/ivaningrilli/
L’ ORGANISMO USA CONTROLLO FARMACI (FDA) COLLEGA ALCUNI FARMACI A COMPORTAMENTI SUICIDI IN RAGAZZI
(dal NEW YORK TIMES del 14 Settembre 2004; da www.giulemanidaibambini.org )
Per la prima volta, alti funzionari della Food and Drug Administration hanno ammesso che gli antidepressivi possono portare alcuni bambini e adolescenti al suicidio.
Dopo un emozionante dibattito pubblico, il direttore dell’ Ufficio di valutazione dei farmaci, Dr.Robert Temple, ha detto che le analisi di 15 trial clinici, alcuni dei quali occultati dalle case farmaceutiche, mostravano un consistente legame con comportamenti suicidi.
“Noi tutti siamo convinti che c’è un aumento di comportamenti e pensieri suicidi, collegato a tutti i farmaci , “ così il Dr. Temple riassume il pensiero dell’agenzia.
Questa ammissione giunge un anno dopo che la FDA aveva occultato le conclusioni di un suo stesso analista, il Dr. Mosholder, che per primo aveva trovato un legame tra farmaci e suicidi in bambini e adolescenti. I funzionari dell’agenzia avevano scritto, in un rapporto interno, che i risultati del Dr. Mosholder erano poco attendibili e avevano quindi incaricato dei ricercatori della Columbia University, di riesaminare gli stessi dati: lo studio, terminato da poco, ha raggiunto conclusioni praticamente identiche a quelle del Dr. Mosholder.
C’ erano state testimonianze, ben prima che l’ FDA incaricasse una commissione di 31 esperti indipendenti per raccomandare una revisione del foglietto illustrativo circa l’uso degli antidepressivi in bambini e adolescenti.
I familiari delle vittime di suicidio, presenti al dibattito, hanno denunciato con forza il ritardo con cui l’agenzia ha ammesso il rischio degli antidepressivi nei bambini, mentre invece le autorità inglesi, già a dicembre, ne avevano vietato l’uso in età pediatrica.
Una madre, la cui figlia di 12 anni si era impiccata in Gennaio,ha affermato:” La morte di mia figlia si poteva evitare, se solo avessimo avuto avvertimenti appropriati. Le vostre mani sono sporche del sangue di questi bambini”.I funzionari dell’FDA hanno risposto di non avere rimpianti per i mesi impiegati a rivedere gli studi, il Dr. Temple ha sostenuto che pensava che i dati non fossero attendibili e che..” Spaventare la gente senza necessità o sovrastimare un rischio è azzardato.”
I farmaci più noti sono: Zoloft, della Pfizer; Paxil, della GlaxoSmithkline; Prozac, della Eli Lilly.
Solo nel 2002 sono stati prescritti antidepressivi a circa 11 milioni tra bambini e adolescenti.
I funzionari dell’ agenzia affermano che il rischio di suicidio, tra i pazienti che assumono questi farmaci, è molto basso: circa il 2-3%. I ricercatori non hanno riscontrato casi di suicidio nei trial controllati, ma pensieri e tentati suicidi.
In Marzo l’ FDA aveva richiesto alle case farmaceutiche di includere tra le avvertenze il fatto che la terapia con antidepressivi può portare al suicidio alcuni pazienti, sia adulti che bambini. La Commissione deve ora decidere se questa avvertenza è forte a sufficienza, o se vietare del tutto l’uso di questi farmaci in età pediatrica. La Commissione prenderà una decisione martedì .
La situazione è complessa: la maggior parte degli studi non ha dimostrato l’ efficacia degli antidepressivi nel curare la depressione nei bambini, ma essi si sono dimostrati efficaci negli adulti e gli studi suggeriscono che la percentuale di suicidi nei ragazzi è diminuita in quei paesi che fanno largo consumo di antidepressivi. Un ampio studio del National Institute of Mental Health, ha dimostrato che il Prozac è più efficace per trattare la depressione nei bambini e adolescenti , rispetto alla psicoterapia.
Parecchi interventi al dibattito hanno ricordato che, se gli antidepressivi venissero vietati, i medici non avrebbero niente da offrire agli adolescenti depressi. Il suicidio è la terza causa di morte tra gli adolescenti, dopo l’omicidio e gli incidenti. Parecchi esperti dicono che, senza trattamento, moriranno molti più ragazzi.
Alcune Commissioni, sia della Camera che del Senato, hanno iniziato a investigare, dopo aver appreso dell’ occultamento delle analisi del Dr. Mosholder.
Il Procuratore Generale di New York, Eliot Spitzer, aveva fatto causa alla Glaxosmithkline, accusandola di frode, per aver tenuto nascosti il risultato che il Paxil non presentava nessun beneficio, e intanto promuoveva il farmaco tra i medici. Quest’ estate la compagnia farmaceutica ha promesso di rivelare i risultati dei trial clinici di tutti i suoi prodotti , a partire dal 2000.
Gli editori delle più prestigiose riviste mediche hanno dichiarato che non pubblicheranno trial clinici che non siano stati registrati pubblicamente e si è in attesa di una legge che obblighi a rendere pubblici i risultati di tutti i test sui farmaci .
Per alcuni genitori di ragazzi morti, il dibattito di lunedì è stato un’opportunità per mettere l’ industria del farmaco e l’ FDA di fronte alle proprie responsabilità.
Due genitori di Overland Park, hanno detto che il loro figlio di 13 anni si era suicidato 7 mesi prima, mentre assumeva Zoloft: “Perché non è stata detta la verità ai genitori?”.
Altri invece hanno sostenuto che gli antidepressivi hanno aiutato tante persone. Una Dottoressa aveva portato il figlio di 15 anni , in rappresentanza di tutti coloro ( la maggioranza, secondo lei), che avevano tratto beneficio dai farmaci. “Per favore, aiutatemi ad avere un futuro, non toglietemi la mia medicina!” aveva detto il ragazzo alla Commissione.
Già dal 1991, tre anni dopo che fu commercializzato il Prozac, si diceva che gli antidepressivi potevano portare alcuni pazienti al suicidio, ma le case farmaceutiche parlavano di aneddoti, senza alcuna base scientifica.
Lo scorso anno la GlaxoSmithkline annunciò che alcuni test avevano dimostrato un aumento di suicidi tra i bambinie gli adolescenti trattati con Paxil; tale annuncio fu seguito , dopo breve, dalla Wyeth, produttrice di Effexor. Improvvisamente gli aneddoti erano stati confermati dai trial clinici.
Il modo in cui gli antidepressivi possano condurre al suicidio, è tuttora soggetto di un acceso dibattito. Molte tra le persone intervenute al meeting, sostenevano che i farmaci avevano modificato la personalità dei loro amici o parenti. Una madre ricordava che la figlia di 21 anni, in trattamento con Paxil, in giugno si era gettata dal 24° piano di un palazzo a Manhattan:” Se non avesse preso il Paxil, ora sarebbe ancora viva!”
Il Dr. Temple suppone che le persone in trattamento si possano suicidare perché “si sentono meglio”: siccome la loro depressione migliora, essi trovano l’energia per mettere in atto i pensieri suicidi che la malattia aveva soppresso…
Dal NEW YORK TIMES del 14 Settembre 2004
e beh certo che pure il new york times è cattocomunista che crede agli alieni :read:
gigio2005
02-06-2009, 19:31
Warning dell’FDA: rischio di suicidio dopo assunzione degli antidepressivi non solo nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli adulti
Di MedicinaOnline.org
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha invitato i medici che prescrivono i farmaci antidepressivi a monitorare con attenzione i propri pazienti per individuare i segni che preannunciano il rischio di suicidio.
Sono maggiormente a rischio di suicidio i pazienti che assumono gli antidepressivi per la prima volta, o i pazienti in cui viene modificato il dosaggio dell’antidepressivo.
L’avviso non riguarda solo i bambini e gli adolescenti, ma anche gli adulti.
L’attenzione delll’FDA è rivolta ai nuovi farmaci antidepressivi, quali Celexa ( Citalopram ), Effexor ( Venlafaxina ), Lexapro ( Escitalopram ), Luvox ( Fluvoxamina ), Paxil ( Paroxetina ), Prozac ( Fluoxetina ), Remeron ( Mirtazapina ) , Serzone ( Nefazodone ), Wellbutrin ( Bupropione ). ( Xagena )
Fonte: FDA
sono quasi sicuro di averti gia' ribadito che tutti conosciamo gli effetti degli antidepressivi (tra i quali possibile induzione al suicidio per meccanismi ben conosciuti)
ma ignori...ignori e ignori
ehehehhe complimenti
NetEagle83
02-06-2009, 19:32
Sono appena tornato e sto uscendo di nuovo, quindi non ho tempo di leggere tutto quello che mi son perso... disgraziatamente però ho visto di sfuggita questa frase di 9957:
cosa ha che non va se una cosa la dice uno di scientology?
Mi basta questo per capire a che livello siamo... :asd:
Madonna mia, per credere a quello che dice quella gente ci vuole l'ingenuità di un bambino di 3 anni (e manco tanto furbo).... :asd:
Dopo il recente allarme del FDA per i rischi di gravi danni epatici è nuovamente sul banco degli imputati lo Strattera®, uno psicofarmaco che viene correntemente somministrato anche in Italia ai bambini iperattivi, agitati e distratti.
In Italia, due bimbi in terapia per ADHD cui veniva somministrata il farmaco hanno manifestato idee suicidarie. Ma l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) non ha ritenuto di informare tempestivamente la cittadinanza.
“Incomprensibile silenzio - ha dichiarato Luca Poma portavoce nazionale di Giù le Mani dai Bambini - l’agenzia avrebbe dovuto emettere sollecitamente un comunicato, ma nessuno è stato informato di questi gravi fatti, d’interesse soprattutto per le famiglie con figli in cura con queste molecole”.
Nel Regno Unito durante il periodo di monitoraggio dell'atomoxetina (il principio attivo dello Strattera®) sono stati registrati 130 tentativi di suicidio.
Riportiamo il comunicato stampa di Giù le Mani dai Bambini.
* * *
Roma – A pagina sette dell’ultimo numero del “Bollettino di farmacovigilanza AIFA” l’Agenzia Italiana del Farmaco informa circa le idee suicidarie di due bambini, una bimba piemontese di 9 anni, ed un bimbo sardo di 10 anni. Entrambi i minori erano in trattamento nel 2008 con atomoxetina (nome commerciale “Strattera”®, psicofarmaco prodotto dalla multinazionale farmaceutica Eli Lilly), la bimba da sette mesi ed il bimbo da dieci mesi. Il bambino è stato ricoverato in ospedale con diagnosi di “agitazione psicomotoria ed ideazione suicidaria”, e successivamente dimesso dopo una terapia specifica, mentre per quanto riguarda la bambina non vi sono attualmente notizie circa l’esito finale della vicenda. “E’ sconcertante – ha commentato Luca Poma, giornalista e Portavoce nazionale di ‘Giù le Mani dai Bambini’, il più rappresentativo comitato italiano per la farmacovigilanza pediatrica – che l’agenzia del farmaco non abbia emesso un comunicato nell’immediatezza del fatto, al fine di informare la cittadinanza, ma renda noto ciò che accaduto solo mesi e mesi dopo: lo Strattera è – purtroppo – lo psicofarmaco più utilizzato in Italia per sedare i bambini troppo agitati e distratti, nonostante siano noti i gravi profili di rischio di questa molecola. Ritengo che l’AIFA avrebbe dovuto, nel rispetto della privacy delle due famiglie coinvolte, permettere agli altri genitori di maturare scelte equilibrate al riguardo, conoscendo pro e contro di questi trattamenti”. In un documento dell’agenzia di controllo sanitario inglese (British Medicines and Healthcare Regulatory Agency) reso noto su richiesta del giornalista investigativo svedese Janne Larsson, si riportavano già a fine 2005 ben 130 rapporti su tentativi di suicidio da parte di pazienti trattati con Strattera®, oltre a 760 rapporti per problemi cardiaci, 172 rapporti per danni al sistema epatico e circa 20 rapporti per suicidi effettivi. Il colosso farmaceutico Eli Lilly in origine cercò senza successo di far approvare Strattera® dalla Food & Drug Administration USA come antidepressivo, per poi riciclarlo come trattamento per l’Adhd, la Sindrome di Iperattività e Deficit di Attenzione, con significativi profitti finanziari (circa 665 milioni di dollari di giro d'affari annuo). Da allora, si sono succeduti diversi avvisi urgenti della FDA relativi alla potenziale induzione al suicidio dell’atomoxetina, qualora somministrata ad organismi in via di sviluppo, ma la molecola non è mai stata rimossa dal mercato. L’AIFA, nel rapporto sui due bambini italiani che hanno maturato progetti suicidari, dichiara anche che “l’insorgenza di ideazione suicidaria sembra essere significativamente più frequente nei bambini in terapia con atomoxetina”. “E’ incomprensibile il motivo per cui – ha concluso Poma – nonostante le ormai conclamate evidenze di pericolosità di questo psicofarmaco, riconosciute anche dall’AIFA, l’organismo di controllo non intervenga chiedendo all’Agenzia Europea del Farmaco un’immediata revisione dell’autorizzazione al commercio di questa molecola, come già sollecitato anche in più occasioni da esponenti del nostro Parlamento”. [giulemanidaibambni]
altri cattocomunista che credono agli alieni :read:
Due bimbi italiani su Atomoxetina progettano il suicidio: l'AIFA tace
In Italia, due bimbi in terapia per ADHD cui veniva somministrata
atomoxetina (Strattera ®) hanno manifestato idee suicidarie.
Nonostante l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema psicofarmaci e
bambini, l’Agenzia Italiana del Farmaco non ha ritenuto di informare
tempestivamente la cittadinanza. Luca Poma (Giù le Mani dai Bambini):
“Incomprensibile silenzio, l’agenzia avrebbe dovuto emettere
sollecitamente un comunicato, ma nessuno è stato informato di questi
gravi fatti, d’interesse soprattutto per le famiglie con figli in cura
con queste molecole”. Lo Strattera® nuovamente sul banco degli
imputati: in Inghilterra nel periodo di monitoraggio 130 tentativi di
suicidio.
Roma – A pagina sette dell’ultimo numero del “Bollettino di
farmacovigilanza AIFA” l’Agenzia Italiana del Farmaco informa circa le
idee suicidarie di due bambini, una bimba piemontese di 9 anni, ed un
bimbo sardo di 10 anni. Entrambi i minori erano in trattamento nel
2008 con atomoxetina (nome commerciale “Strattera”®, psicofarmaco
prodotto dalla multinazionale farmaceutica Eli Lilly), la bimba da
sette mesi ed il bimbo da dieci mesi. Il bambino è stato ricoverato in
ospedale con diagnosi di “agitazione psicomotoria ed ideazione
suicidaria”, e successivamente dimesso dopo una terapia specifica,
mentre per quanto riguarda la bambina non vi sono attualmente notizie
circa l’esito finale della vicenda.
“E’ sconcertante – ha commentato Luca Poma, giornalista e Portavoce
nazionale di ‘Giù le Mani dai Bambini’, il più rappresentativo
comitato italiano per la farmacovigilanza pediatrica – che l’agenzia
del farmaco non abbia emesso un comunicato nell’immediatezza del
fatto, al fine di informare la cittadinanza, ma renda noto ciò che
accaduto solo mesi e mesi dopo: lo Strattera è – purtroppo – lo
psicofarmaco più utilizzato in Italia per sedare i bambini troppo
agitati e distratti, nonostante siano noti i gravi profili di rischio
di questa molecola. Ritengo che l’AIFA avrebbe dovuto, nel rispetto
della privacy delle due famiglie coinvolte, permettere agli altri
genitori di maturare scelte equilibrate al riguardo, conoscendo pro e
contro di questi trattamenti”.
In un documento dell’agenzia di controllo sanitario inglese (British
Medicines and Healthcare Regulatory Agency) reso noto su richiesta del
giornalista investigativo svedese Janne Larsson, si riportavano già a
fine 2005 ben 130 rapporti su tentativi di suicidio da parte di
pazienti trattati con Strattera®, oltre a 760 rapporti per problemi
cardiaci, 172 rapporti per danni al sistema epatico e circa 20
rapporti per suicidi effettivi. Il colosso farmaceutico Eli Lilly in
origine cercò senza successo di far approvare Strattera® dalla Food &
Drug Administration USA come antidepressivo, per poi riciclarlo come
trattamento per l’Adhd, la Sindrome di Iperattività e Deficit di
Attenzione, con significativi profitti finanziari (circa 665 milioni
di dollari di giro d'affari annuo).
Da allora, si sono succeduti diversi avvisi urgenti della FDA relativi
alla potenziale induzione al suicidio dell’atomoxetina, qualora
somministrata ad organismi in via di sviluppo, ma la molecola non è
mai stata rimossa dal mercato. L’AIFA, nel rapporto sui due bambini
italiani che hanno maturato progetti suicidari, dichiara anche che
“l’insorgenza di ideazione suicidaria sembra essere significativamente
più frequente nei bambini in terapia con atomoxetina”. “E’
incomprensibile il motivo per cui – ha concluso Poma – nonostante le
ormai conclamate evidenze di pericolosità di questo psicofarmaco,
riconosciute anche dall’AIFA, l’organismo di controllo non intervenga
chiedendo all’Agenzia Europea del Farmaco un’immediata revisione
dell’autorizzazione al commercio di questa molecola, come già
sollecitato anche in più occasioni da esponenti del nostro
Parlamento”.
altri alieni :read:
legame antidepressivi-suicidio
http://www.giulemanidaibambini.org/stampa/glm_diconodinoi__90.pdf
altri alieni :)
ConteZero
02-06-2009, 19:40
Solito comportamento, anziché discutere cercare di sopraffare gli altri sparando una mole incredibile di documenti per far passare per buona la propria linea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.