PDA

View Full Version : [Nostalgico] Sceneggiati RAI


Trabant
02-06-2009, 00:30
Che belli che erano!

Non come le fiction di oggi, che durano due puntate trasmesse una di seguito all'altra.
A quei tempi li facevano almeno di 5-6 puntate, generalmente la Domenica sera.
Certo, la RAI era l'unica televisione, e con i budget che aveva poteva permettersi attori sceneggiatori e registi di qualità.

E poi le colonne sonore ... bellissime!

Qualche ricordo d'infanzia :cry: metto anche i link delle colonne sonore e/o titoli di testa:

Ritratto di donna velata (1975)
con Nino Castelnuovo, Daria Nicolodi, Massimo Serato
http://www.youtube.com/watch?v=fG3OlHRyxEk
Colonna sonora di Riz Ortolani ... quella nella copertina è Daria Nicolodi, che da giovane era una bella gnocca :cool:

Gamma (1975)
http://www.youtube.com/watch?v=0Wqasb3muK4
Colonna sonora di Enrico Simonetti (stupenda :ave: )

e il mitico

Il Segno del Comando (1971)
con Ugo Pagliai, Carla Gravina, Rossella Falk, Massimo Girotti, Carlo Hinterman, Andrea Checchi, Paola Tedesco
http://www.youtube.com/watch?v=v71wK1DtrKM
Ho messo i titoli di testa non tanto per la canzone, che diventò famosissima, quanto per un omaggio all'inarrivabile bellezza e fascino di Carla Gravina :cry:


Se ve ne ricordate altri, unitevi all'amarcord :D

Franco2
02-06-2009, 00:43
I miei ricordi non arrivano tanto lontano.
Però ricordo bene "I ragazzi di via Panisperna" (1988).
http://www.youtube.com/watch?v=EZciPGHikMw

Uno delle ultime produzioni Rai prima che la tv venisse invasa da santi, santini, preti, avvocati e carabinieri.

Curiosità: vi recitò, in una particina, anche Sabina Guzzanti.

dantes76
02-06-2009, 02:13
Lungo il fiume e sull'acqua[1973] di Alberto Negrin,
5 puntate, visto qualche mese addietro su raiedu

bella anche la sigla:D
http://www.youtube.com/watch?v=K2Bd1Gkyf40

poliziesco ambientato a londra, molte location sono state girate effettivamente a londra, stupendo sia per l'atmosfera abbastanza noir, sia per la tecnica delle riprese

Wagen
02-06-2009, 19:32
la meglio gioventu'

adoro questo film

storr
03-06-2009, 08:50
e come dimenticare....

La Cittadella
sceneggiato televisivo tratto dall'omonimo romanzo di Archibald Joseph Cronin, fu prodotto dalla RAI nel 1964 e riscosse uno straordinario successo di pubblico. Raccontava le commoventi avventure di un medico di provincia, il dottor Andrew Manson, interpretato da Alberto Lupo, che operava in un piccolo villaggio minerario del Galles.

Le avventure di Pinocchio sceneggiato televisivo in sei puntate, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Collodi, diretto dal regista Luigi Comencini e trasmesso per la prima volta dalla RAI nel 1972.

Trabant
03-06-2009, 09:07
e come dimenticare....

La Cittadella
sceneggiato televisivo tratto dall'omonimo romanzo di Archibald Joseph Cronin, fu prodotto dalla RAI nel 1964 e riscosse uno straordinario successo di pubblico. Raccontava le commoventi avventure di un medico di provincia, il dottor Andrew Manson, interpretato da Alberto Lupo, che operava in un piccolo villaggio minerario del Galles.

Le avventure di Pinocchio sceneggiato televisivo in sei puntate, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Collodi, diretto dal regista Luigi Comencini e trasmesso per la prima volta dalla RAI nel 1972.
Verooo!

La Cittadella hanno provato a rifarlo qualche anno fa in stile "fiscion" con M. Ghini e B. Bobulova, ma hanno condensato tutto in 2-3 puntate e ne è venuta fuori una realizzazione sciatta, niente a che vedere con quella degli anni '60, mancava proprio lo spessore dei personaggi.

Comunque, nessuno ha fatto notare la mancanza nell'elenco nientedimeno che di:

Sandokan (1976)
con Kabir Bedi, Carole Andrè, Adolfo Celi, Philippe Leroy, Andrea Giordana
La mitica sigla:
http://www.youtube.com/watch?v=oShMp4H8vlA&feature=related


E poi sempre dal romanzo di A.J. Cronin
E le stelle stanno a guardare (1971)
con Orso Maria Guerrini, Andrea Checchi, Scilla Gabel, Giancarlo Giannini e molti altri (in effetti questo aveva un cast esagerato)

federik1982
03-06-2009, 10:16
posso risparmiare solo sandokan
ahimè se non sono fantasy-action-scifi-comici difficilmente guardo serie
vecchie o nuove che siano :ciapet:

Marco71
03-06-2009, 11:07
...ma quello che mi portavo nel subconscio perche` quando ero, all`epoca piccolo, mi rimase impresso e` proprio il su menzionato "Gamma" (dal nome del cervello selezionato).
Grazie.

Marco71.

Marco71
03-06-2009, 11:08
...ma quello che mi portavo nel subconscio perche` quando ero, all`epoca piccolo, mi rimase impresso e` proprio il su menzionato "Gamma" (dal nome del cervello selezionato).
Grazie.

Marco71.

Marco71
03-06-2009, 11:10
...causa problema browser...
Ed arghggghhghghg...sembra che la R.A.I abbia in cantiere proprio un remake dello sceneggiato da me menzionato.
Ahime`....
Grazie.

Marco71.

Steinoff
03-06-2009, 13:07
Ho incontrato un'ombra, del 1974

Mi era piaciuto tantissimo, e dopo molti anni sono riuscito a trovare le musiche originali e persino i promo!
Riporto da Era2000 (http://www.era2000online.net/magazine/read.php?IdNum=111&IdAnno=2007&IdMese=6&IdArticolo=2112)

Telefilm in 4 puntate, in onda su RAI 1 da sabato 23 febbraio 1974 alle ore 20.40, diretto da Daniele D’Anza, sceneggiato da Biagio Proietti. Riscosse all’epoca un buon successo di pubblico con una media di 19,7 milioni di spettatori a puntata

Philippe Dussart, interpretato da Giancarlo Zanetti, pubblicitario svizzero, innamorato della fotografa Catherine, Laura Belli, scopre che in sua assenza degli estranei si sono ripetutamente introdotti nella sua casa. Cominciano così a susseguirsi eventi misteriosi che lo coinvolgono in una losca faccenda.
Vinse il premio come miglior sceneggiato, attribuito dalla stampa televisiva, il Telegatto per la rivelazione dell’anno al protagonista Giancarlo Zanetti e anche la sua colonna sonora fu al primo posto della hit parade per molti mesi con il leit-motiv “A BLUE SHADOW”.
Gli interni furono girati nei mitici studi di Napoli.
L’idea nuova fu quella di fondere lo stile e i ritmi del giallo con una storia d’amore. Di solito in una storia gialla si parte con un colpo di scena, un delitto o una rivelazione.
All’improvviso strani segni nella casa dell’uomo introducono la presenza di un fantasma, una donna dai capelli lunghi e biondi che frequenta quella casa per motivi misteriosi.
Il successo fu determinato anche dalle due storie d’amore che un uomo riesce a vivere contemporaneamente con due donne che non sono rivali ma complementari.
Il finale non è così terribile, con quella carrellata lunga e lenta, in una villa, tetra e fotografata con un bianco e nero da favola, dove un uomo resta per sempre prigioniero di un sogno, di un folle amore per un’ombra.

HO INCONTRATO UN'OMBRA — Originale televisivo in quattro puntate di BIAGIO PROIETTI da un soggetto di Gianni Amico, Mimmo Rafele e Enzo Ungari
Personaggi e interpreti:
Philippe Dussart - Giancarlo Zanetti
Silvia Predal - Beba Loncar
Catherine Jobert - Laura Belli
Commissario Vian - Renato de Carmine
Kurt Wolf - Mico Cundari
Pierre Girard (Willy) - Carlo Cataneo
Buache - Corrado Gaipa
Gal Fabian - Simonetta Stefanelli
Gustav - Paolo Bonacelli
Soledad - Norma Jordan
Jean Marie Duclos - Bruno Cattaneo
Marta - Tina Lattanzi
Musiche di Romolo Grano eseguite dall'Orchestra di Berto Pisano
Scene di Antonio Capuano
Costumi di Giovanna La Placa
Fotografia Tony Secchi
Regia DANIELE D'ANZA

Trabant
03-06-2009, 15:54
Ho incontrato un'ombra mi manca completamente.

Bella però la sigla
http://www.youtube.com/watch?v=SprsgoBw2eU

dantes76
05-06-2009, 01:15
in questi giorni e adesso mandano in onda su rai edu storia la fiction su Michelangelo Buonarroti.