PDA

View Full Version : Domanda: Dottorato e lavoro


SAND
01-06-2009, 19:02
Ciao a tutti.

Ho fatto la domanda per un dottorato di ricerca.

Cercherò di essere sintetico:
Il regolamento impedisce di lavorare facendo il dottorato.

Io lavoro part time a tempo indeterminato durante i Week ends e il lavoro nel mio caso non va a sovrapporsi in alcun modo agli impegni del dottorato. Mi porta via il tempo libero ma...

Dato che vivo da solo e non potrei permettermi di fare il solo dottorato vorrei chiedere se qualcuno ha esperienze in merito o se sa se qualcuno ha fatto il dottorato lavorando.

Chiederò anche in UNI ma volevo prima aspettare gli esiti per il dottorato. Nel frattempo volevo informarmi sia per prepararmi alla cosa che per eventualmente far nota di precedenti a mio favore.

Grazie 1000

PS. Se serve: Politecnico di Milano

Gargoyle
01-06-2009, 19:25
Dato che vivo da solo e non potrei permettermi di fare il solo dottorato
Perché?
Sono 1000€ al mese adesso, è oltre la soglia di sopravvivenza.

SAND
01-06-2009, 19:34
Perché?
Sono 1000€ al mese adesso, è oltre la soglia di sopravvivenza.

A me non bastano. Con 500 euri di affitto/mutuo mi rimangono 500€ e ci posso al massimo sopravvivere ma non credo, bastano 2 calcoli. E poi vorrei comprarmi casa. Dopo anni di lavoro a tempo indeterminato non vorrei diventare un disoccupato con borsa/ futuro precario.

Non mi spaventa lavorare, faccio da anni quasi un 7/7 concedendomi giorni a mio piacere e non capisco questo paletto!

-MiStO-
03-06-2009, 08:54
un mio amico ci ha provato (lavoro fulltime a indet. + dottorato)
morale:dopo neanche due mesi ha dovuto lasciare il dottorato, i professori non accettavano il doppio impegno e lo pressavano per fargli mollare il lavoro...

Traveller23
03-06-2009, 09:28
un mio amico ci ha provato (lavoro fulltime a indet. + dottorato)
morale:dopo neanche due mesi ha dovuto lasciare il dottorato, i professori non accettavano il doppio impegno e lo pressavano per fargli mollare il lavoro...

Dottorato dove ed in cosa?

Comunque credo che il doppio impegno lavoro full time + dottorato sia mal visto perche' i prof vogliono che uno si impegni al 100% nel dottorato (senza perdita di energie in altro), e da un certo punto di vista hanno anche ragione.

-MiStO-
03-06-2009, 10:03
Dottorato dove ed in cosa?

Comunque credo che il doppio impegno lavoro full time + dottorato sia mal visto perche' i prof vogliono che uno si impegni al 100% nel dottorato (senza perdita di energie in altro), e da un certo punto di vista hanno anche ragione.

informatica qua a torino
beh direi che in linea di massima hai ragione, certo è che le prospettive di sicurezza delle due ipotesi non erano purtroppo paragonabili...indeterminato vs 3-anni-poi-chissà

Traveller23
03-06-2009, 10:12
informatica qua a torino
beh direi che in linea di massima hai ragione, certo è che le prospettive di sicurezza delle due ipotesi non erano purtroppo paragonabili...indeterminato vs 3-anni-poi-chissà

In effetti le prospettive rendono la scelta quasi obbligata. Se ci fosse un mercato per i dottorati si potrebbe anche fare lo sforzo, ma sappiamo che dopo il dottorato rimani praticamente a spasso nella maggioranza dei casi, o quantomeno non e un plus importante per i (quasi tutti) datori di lavoro.

[Anton|o]
03-06-2009, 10:30
E' un argomento interessante, anche io mi sto informando a riguardo. In ogni caso, ed è già stato detto, il dottorato in Italia è praticamente inutile ai fini professionali. Se decidi di farlo, quindi, è per tentare l'accesso al mondo accademico.
Ci sono gli assegni, le borse di studio... Ma in Italia non puoi andare oltre purtroppo.

-MiStO-
03-06-2009, 10:31
In effetti le prospettive rendono la scelta quasi obbligata. Se ci fosse un mercato per i dottorati si potrebbe anche fare lo sforzo, ma sappiamo che dopo il dottorato rimani praticamente a spasso nella maggioranza dei casi, o quantomeno non e un plus importante per i (quasi tutti) datori di lavoro.
esatto: infatti io sinceramente mi aspettavo che a crear problemi fossero i datori di lavoro non certo i professori,visto:
la paga maggiore
la sicurezza del contratto
il carico di lavoro (dottorato appena iniziato è come l'inizio delle lezioni, non fai 'na cippa, contro il lavoro con un progetto già avviato)

SAND
03-06-2009, 12:26
un mio amico ci ha provato (lavoro fulltime a indet. + dottorato)
morale:dopo neanche due mesi ha dovuto lasciare il dottorato, i professori non accettavano il doppio impegno e lo pressavano per fargli mollare il lavoro...

Io è da anni che lavoro nei we e laurea in architettura a milano che aldilà delle considerazioni sulla difficoltà è MOLTO impegnativa in termini di tempo.
Quindi... il prof mi conosce bene visto che oltre a lavoro e studio collaboro anche col dipartimento part time da 3 anni. Per me cambierebbe poco. ho sempre fatto tutto.

marmotta_attenta
03-06-2009, 17:59
So che a Torino almeno fino al ciclo in cui ero iscritto io era possibile avere un lavoro part-time che non andasse a compromettere il dottorato.
Vedi QUI (http://www.unito.it/documenti/reg_dottorato_ricerca_dr_534.pdf) soprattutto l'ultima pagina. Anche il regolamento successivo prevede le stesse cose. Quindi secondo me dovresti cercare il regolamento del poli di Milano e poi soprattutto parlarne con il prof.

serbring
04-06-2009, 09:38
io faccio il dottorato e lavoro. Il lavoro non si sovrappone con gli impegni del dottorato. A nessuno ho detto nulla e quindi non mi fanno storie. Mi son sempre mostrato disponibile a seguire tutti i seminari e quindi non vedo il problema. ;)

SAND
04-06-2009, 09:48
io faccio il dottorato e lavoro. Il lavoro non si sovrappone con gli impegni del dottorato. A nessuno ho detto nulla e quindi non mi fanno storie. Mi son sempre mostrato disponibile a seguire tutti i seminari e quindi non vedo il problema. ;)

Le mie "colleghe" mi hanno detto che però ti fanno firmare un foglio in cui dichiari di non lavorare.
Eppoi la posizione inps è diversa, credo se ne accorgerebbero.
Quasi quasi ci provo...
In ogni caso: dottorato dove? se possibile saperlo. O almeno: polimi?

serbring
04-06-2009, 11:32
Le mie "colleghe" mi hanno detto che però ti fanno firmare un foglio in cui dichiari di non lavorare.
Eppoi la posizione inps è diversa, credo se ne accorgerebbero.
Quasi quasi ci provo...
In ogni caso: dottorato dove? se possibile saperlo. O almeno: polimi?

il mio è un "lavoro" e mi danno un rimborso spese. Quindi è una situazione diversa. Faccio il dottorato a bologna. Cmq da noi quelli che lavorano non hanno la borsa.