PDA

View Full Version : Microsoft Windows 7 Starter Edition: tolto il limite delle 3 applicazioni


Redazione di Hardware Upg
01-06-2009, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-starter-edition-tolto-il-limite-delle-3-applicazioni_29162.html

Microsoft rivede i propri piani: anche con Windows 7 Starter Edition sarà possibile avviare più di tre applicazioni contemporaneamente

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
01-06-2009, 13:43
era praticamente inevitabile che rivedessero questa politica.

DarthFeder
01-06-2009, 13:46
Quoto...anche in un netbook, avere meno di 4 o 5 applicazioni aperte è impossibile. Di altre limitazioni tipo niente Aero e niente DVD poco importa, i netbook non hanno ne un lettore dvd (e di certo non guarderei un dvd su un 10"...massimo massimo potrei vederci un divx) ne un sistema i ngrado di gestire interfaccie 3D...

NLDoMy
01-06-2009, 13:56
chissene dell'xp mode e alla fine si può anche rinunciare ad aero

stavolta non mi faccio infilare da microsoft, col cavolo che prendo la ultimate se posso prendo la meno costosa e compro applicazioni di terze parti che, se già non si trovano freeware, costano sicuramente meno

GLaMacchina
01-06-2009, 13:56
ci mancherebbe...già non credo che saranno in molti interessati ad aquistarlo se i prezzi saranno alti come dicono, se poi quello che costa poco fa pena...Microsotf non è che può tanto permettersi di far spendere così tanto all' utente che prima o poi si rompe (attendo con ansia quel momento).

In ogni caso spero che Win7 sarà un buon sistema.

tmx
01-06-2009, 13:57
meno male.
sarebbe stato frustrante il permanere di un limite dettato non dalle capacità della macchina quanto da una scelta di marketing (versione base = ulcera per i più poveri, così imparano)

manowar84
01-06-2009, 14:03
meno male, quella cosa era terribile!!!

quoto da geekissimo le limitazioni che la starter ha:

Assenza di Aero: come ampiamente prevedibile, un po’ per i limiti tecnici dei computer che dovranno ospitare questa versione di Windows 7, un po’ per innalzare il gap con gli altri pacchetti commercializzati, gli utenti di Seven Starter non potranno godere delle trasparenze e degli effetti di transizione offerti dall’interfaccia Aero.
Assenza di anteprime ed Aero Peek: in correlazione con la mancanza dell’interfaccia Aero, in 7 Starter non ci saranno nemmeno le anteprime nella taskbar ed Aero Peek, la funzionalità che consente di vedere attraverso le finestre rendendo queste ultime completamente trasparenti.
Sfondo fisso: come preannunciato in diverse circostanze, in quest’edizione di Seven l’utente non potrà cambiare wallpaper del desktop.
Colori fissi: mica speravate di poter cambiare lo schema dei colori di Seven Starter?
Suoni fissi: e i suoni? Ma per carità!
Cambio rapido utente assente: in Windows 7 Starter potrà esserci un solo utente collegato alla volta.
Monitor unico: niente supporto multi-monitor.
Riproduzione DVD impossibile: ufficialmente, “Sette” Starter non consentirà agli utenti di visualizzare DVD video.
Windows XP Mode assente: una delle novità più chiacchierate di Seven, quella che consente di emulare il caro vecchio XP, nell’edizione Starter del sistema non sarà presente.
Limitazioni hardware: i netbook su cui dovrà girare questo OS, non potranno avere più di un GB di RAM e non potranno vantare un display più ampio di 10.2 pollici (meno del limite per quelli con XP preinstallato, che era fissato a 12.1 pollici).

zerothehero
01-06-2009, 14:04
Da windowista convinto non capisco perchè in un netbook si debba per forza mettere windows 7..una distro linux con browser, client e-mail, open-office andrebbe benissimo. :fagiano: ..meglio ancora il vecchio xp sp3.
Come al solito però chi dovrà comprarsi un netbook di fatto si troverà costretto a comprare anche la licenza di windows, invece di avere i due prodotti separati.

Wallpaper fisso: non c'è limite al ridicolo. :asd:
Perniciosi anche i limiti hardware per la licenza.

andw93
01-06-2009, 14:06
era inevitabile,altrimenti sarebbe stato un flop....di aero poco importa,l'importante e che giri fluido su i netbook.
Secondo voi funziona sull'eee 701?

Max_R
01-06-2009, 14:18
Quante stupide limitazioni...

Prodeguerriero
01-06-2009, 14:19
Ma la limitazione multi monitor significa che non si possano usare 2 schermi contemporaneamente o che l'uscita video esterna è disabilitata (quindi non utilizzabile nemmeno come unico monitor principale)?

LOL-LOL-LOL
01-06-2009, 14:24
quanti minuti ci vorranno, dopo il lancio, prima di trovare in giro qualche .exe che permetterà di modificare il wallpaper agendo sulla relativa chiave del registro?

10?
20?
o 30 minuti?

:stordita:

hint: usando un reg-mon su una versione "standard" e vedendo su che chiavi legge/scrive quando si applica un nuovo wallpaper, mi sa che con un po' di fortuna forse alla chiave del pathname ci si può arrivare da soli pure senza usare un exe di origini ignote...

p.s. che stupida limitazione...

MANuHELL
01-06-2009, 14:33
Ciao a tutti
sapreste dirmi se verrà commercializzata una versione di windows 7 equivalente alla home premium educational di vista?

atomo37
01-06-2009, 14:35
secondo me la cosa migliore sarà prendersi un netbook con winxp prima che non sia più possibile ;)

zerothehero
01-06-2009, 14:41
Solo la Microsoft può permettersi di imporre queste limitazioni (wallpaper fisso..grottesco) riuscendo cmq a vendere, grazie agli accordi con gli Oem. :sofico:

cagnaluia
01-06-2009, 14:58
domandina: ma se solo 3 applicazioni possono essere eseguite contemporaneamente..

come fa il sistema a capire che si tratta di applicazioni normali e non applicazioni che girano in background.. o sulla tray.. mi viene in mente antivurus, antispam, tools schede madri etc..??

blackshard
01-06-2009, 15:08
Comunque le limitazioni imposte non sono per motivi strettamente di hardware o di dimensioni, bensì dovute al fatto che microsoft dovrà vendere nolente o volente il suo neonato sistema operativo a 15$ o robe del genere, per non far lievitare i prezzi dei netbook, come sta facendo attualmente con windows xp. Altrimenti la gente si compra le versioni linux e poi fa quello che le pare.

phonix3000
01-06-2009, 15:34
ciao ragazzi, io ho come secondo computer un netbook asus 1000he che va da dio ; sul disco fisso ho installato una versione di seven rc con tutti gli effeti grafici al massimo e funzione meglio e piu veloce di xp....

s12a
01-06-2009, 15:39
Microsoft rivede i propri piani: anche con Windows 7 Starter Edition sarà possibile avviare più di tre applicazioni contemporaneamente

Grazie Microsoft, Lei e` molto umana :sbav: :ave:
(cit.)

cagnaluia
01-06-2009, 15:42
ciao ragazzi, io ho come secondo computer un netbook asus 1000he che va da dio ; sul disco fisso ho installato una versione di seven rc con tutti gli effeti grafici al massimo e funzione meglio e piu veloce di xp....


si, la RC è veloce.. perchè è una beta, mancheranno un pacco di servizi, presenti sulla versione finale.
Gli effetti grafici oggigiorno non hanno più peso.

gianni1879
01-06-2009, 15:45
secondo me sfondo fisso significa niente slide show (per chi ha windows7 sa di cosa sto parlando), non che non si può cambiare lo sfondo e metterne uno proprio!

LukeHack
01-06-2009, 15:46
si, la RC è veloce.. perchè è una beta, mancheranno un pacco di servizi, presenti sulla versione finale.
Gli effetti grafici oggigiorno non hanno più peso.

la RC non è una beta, è un'RC :D
le differenze? flag debug posto a off in fase di compilazione, non i servizi come dici tu :asd:

LOL-LOL-LOL
01-06-2009, 15:52
secondo me sfondo fisso significa niente slide show (per chi ha windows7 sa di cosa sto parlando), non che non si può cambiare lo sfondo e metterne uno proprio!

ah ok, in effetti sarebbero due cose differenti...

di cui wallpaper non cambiabile sarebbe una limitazione assurda, mentre niente slideshow invece sarebbe imho più che accettabile...

MrModd
01-06-2009, 15:59
secondo me sfondo fisso significa niente slide show (per chi ha windows7 sa di cosa sto parlando), non che non si può cambiare lo sfondo e metterne uno proprio!

Già, se però si parla anche di colori e suoni non modificabili a me viene da pensare più che non si possa proprio cambiare lo sfondo di default...

cagnaluia
01-06-2009, 16:07
la RC non è una beta, è un'RC :D
le differenze? flag debug posto a off in fase di compilazione, non i servizi come dici tu :asd:

speriamo bene allora

cervus92
01-06-2009, 18:49
Comunque le limitazioni imposte non sono per motivi strettamente di hardware o di dimensioni, bensì dovute al fatto che microsoft dovrà vendere nolente o volente il suo neonato sistema operativo a 15$ o robe del genere, per non far lievitare i prezzi dei netbook, come sta facendo attualmente con windows xp. Altrimenti la gente si compra le versioni linux e poi fa quello che le pare.
Guarda che linux è gratuito ;)

LukeHack
01-06-2009, 18:58
Guarda che linux è gratuito ;)

intende dire che si comprano il netbook con linux dentro (versione linux) piuttosto che windows

blackshard
01-06-2009, 19:04
intende dire che si comprano il netbook con linux dentro (versione linux) piuttosto che windows

Appunto.
Non mi sembravo così criptico :mbe:

bongo74
01-06-2009, 20:54
diciamo pure la verita' su seven, allo stato attuale appena installato l'ultimo versione Rc disponibile, +di 700 mega di ram occupata
(appena installato senza nessun programma, solo i driver della mobo=
e parte con un 70% impegnata di Cpu su un Amd64 3200+@3600+

appena navighi comincia a swappare da far paura

Quindi, a meno di grosse rivoluzioni, scordiamoci 7 sui netbook

unocometanti
01-06-2009, 21:25
diciamo pure la verita' su seven, allo stato attuale appena installato l'ultimo versione Rc disponibile, +di 700 mega di ram occupata
(appena installato senza nessun programma, solo i driver della mobo=
e parte con un 70% impegnata di Cpu su un Amd64 3200+@3600+

appena navighi comincia a swappare da far paura

Quindi, a meno di grosse rivoluzioni, scordiamoci 7 sui netbook

...90 minuto di applausi...

LukeHack
01-06-2009, 22:15
...90 minuto di applausi...

quale, quello con paolo valenti? :asd:

Chiancheri
01-06-2009, 22:24
si sono resi conto che i 3 programmi attivi contemporaneamente potrebbero essere: un antivirus, un firewall e un virus!!......:mbe:

gente abbandonate windows..... sui netbook non ci giocate, non avete necessità di autocad e photoshop (del resto gimp è "quasi agli stessi livelli) ne corel (c'è inkscape).

eliminate windows (o xandrox/limpus che sono due distribuzioni linux pessime) e provate ubuntu (una fra tutte) in versione netbook o desktop.

(qualcuno doveva dirlo prima o poi..:D :banned: )

3spass
01-06-2009, 22:35
diciamo pure la verita' su seven, allo stato attuale appena installato l'ultimo versione Rc disponibile, +di 700 mega di ram occupata
(appena installato senza nessun programma, solo i driver della mobo=
e parte con un 70% impegnata di Cpu su un Amd64 3200+@3600+

appena navighi comincia a swappare da far paura

Quindi, a meno di grosse rivoluzioni, scordiamoci 7 sui netbook

Ho appena preso un netbook toshiba nb100. Solita configurazione: atom, 1gb ram, 160 hd.
Ho subito piallato quel residuato bellico di XP, al quale ormai sono diventato allergico, e messo Seven RC.

Non ci crederai, ma va che è una meraviglia. Non sento neppure il bisogno di espandere la ram a 2GB, come pure avevo preventivato.

Davvero non ci sono più scuse per abbandonare un sistema che è ormai vecchio di 8 anni!

MacLover
01-06-2009, 22:54
Davvero non ci sono più scuse per abbandonare un sistema che è ormai vecchio di 8 anni!

Soltanto il prezzo a cui lo venderanno. Se costerà più di tutto il netbook stesso, ahahah! :D
:rolleyes:

Stevejedi
02-06-2009, 00:00
MMH, sempre più dubbioso sulle limitazioni IMPOSTE su hardware differente... Spero ci saranno i Netbook con Windows 7 (NON STARTER).

Sajiuuk Kaar
02-06-2009, 01:38
Ma il senso del limitarle quale sarebbe?

Sapo84
02-06-2009, 02:26
Già, se però si parla anche di colori e suoni non modificabili a me viene da pensare più che non si possa proprio cambiare lo sfondo di default...

Infatti dovrebbe essere proprio così vista la frase inglese
"Windows 7 Starter does not include:
[...]* Personalization features for changing desktop backgrounds, window colors, or sound schemes. [...]"

Europa
02-06-2009, 02:30
Ho provato Windows 7 RC sul mio MSI Wind 10" Atom, 120gb + 2gb di ram.
Tutti ne parlavano bene... dicevano che era anche più veloce di XP.
Cosa ho riscontrato io?
Nettamente più lento di XP, esteticamente uguale a Vista e nemmeno a livello prestazionale mi sembra tanto meglio (a sensazione direi peggio)
Sono realmente deluso... dopo tutto questo parlarne bene, sono rimasto choccato da come la gente può millantarne le "prestazioni stupefacenti"!!
E' una schifezza immonda... XP quantomeno è veloce.
Che tristezza di sistema...

SkinPoint
02-06-2009, 03:44
In poche parole ti compri un netbook che potrebbe fare di tutto e se ci metti windows mamma microsoft te lo castra ... è una cosa per me inammissibile.

Paghi un sistema operativo e questi in cambio dei tuoi soldi ti castrano e limitano il netbook.... meno male che c'e' Linux con quello non ci saranno problemi a cambiare uno sfondo o a mettere un lettore dvd o blue ray usb (quando l'hardware permetterà la decodifica), o a far girare 4 applicazioni insieme.

Stiamo rasentando il ridicolo con la microsoft, un sistema operativo non deve castrare o limitare l'hardware, deve fare l'esatto contrario.

ragazzocattivo
02-06-2009, 07:48
"Commento # 14 di: zerothehero pubblicato il 01 Giugno 2009, 15:41

Solo la Microsoft può permettersi di imporre queste limitazioni (wallpaper fisso..grottesco) riuscendo cmq a vendere, grazie agli accordi con gli Oem. "


Puoi scommeterci che è cosi... Chi ha il quasi monopolio fa il bello e il cattivo tempo come meglio crede.
Fosse per me questa gente creperebbe di fame, ho appena comprato un asus eepc 1000hd e ci ho schiaffato ubuntu...

Va che è una bellezza con tanto di compilz attivato di dafault, altro che limitazioni di qua e limitazioni di la!!...

Tutto perfettamente configurato, compresa la vebcam e la connessione automatica wi-fi...

Ho solo dovuto premere "invio" e ha fatto tutto da solo..

Microsoft!
Vadano a pascolare

panda84
02-06-2009, 09:22
Per lo sfondo non preoccupatevi: installate KDE per Windows, avviate plasma, rimuovete la barra KDE e avete tutti gli sfondi che volete (fisso, slideshow, frattali, wallpaper in funzione del meteo, ecc). L'unico dubbio è che non so se è ancora utilizzabile al momento (specialmente su Seven).

SuperSandro
02-06-2009, 09:40
Peccato: se avessero imposto la limitazione a soli tre applicativi avremmo assistito alla proliferazione di suite di programmi.

Il sistema avrebbe infatti "visto" una suite (word processor + spreadsheet + database + eccetera) come un'unica applicazione.

RAM permettendo, ovvio.

melu
02-06-2009, 10:23
più che altro mi preoccupano le limitazioni hardware che microsoft richiede sui netbook in cambio della concessione della licenza di Seven per netbook.


in pratica questo limiterà di molto la(già lenta) evoluzione dell'hardware dei netbook, nonostante il mercato la richieda(mercato che per gli OEM purtroppo è molto più influenzato dalla possibilità o meno di vendere il netbook con Windows preinstallato).

ram max 1GB (!!?!!)
cpu max 2.0GHz :-(
dissipazione max 15W
SSD max 64GB o Hd max 250GB
schermo piccolo (e quindi immagino anche assenza di uscita DVI/HDMI)

di questo passo un netbook non me lo comprerò mai. :-(

nukers linux
02-06-2009, 13:12
Ormai da tempo le distro Microsoft non hanno più niente di nuovo da proporre, continuano a diventare sempre più pesanti e inutili.Windows 7 è un elefante che non riesce a contrastare la concorrenza che ancora fa XP.Vista è il fallimento del solito rinnovo Hardware che ogni distro impone.I forum sono pieni di richieste di driver di istallazione di Hardware diventato obsoleto, che in questo momento di crisi mal si adatta alle scelte continue di Microsoft di business.. business...business soltanto.Windows 7 è l'ennesimo fallimento e sono due di fila

LOL-LOL-LOL
02-06-2009, 13:56
diciamo pure la verita' su seven, allo stato attuale appena installato l'ultimo versione Rc disponibile, +di 700 mega di ram occupata
(appena installato senza nessun programma, solo i driver della mobo=
e parte con un 70% impegnata di Cpu su un Amd64 3200+@3600+

appena navighi comincia a swappare da far paura

Quindi, a meno di grosse rivoluzioni, scordiamoci 7 sui netbook


da uno con l'avatar a forma di pinguino in stile regga mi sarei aspettato che raccontasse
che per colpa di win gli era addirittura esploso il computer e che il cane di "cerca" era diventato stitico per mancanza di driver output intestinale
:asd:



e invece solo lo swap :(
anche i linux user non sono più quelli di una volta...

blackshard
02-06-2009, 14:11
Ma il senso del limitarle quale sarebbe?

Quello di vendere una licenza per netbook che non costi più del netbook stesso.
Se non ricordo male, qualche indiscrezione parlava di windows xp per licenze netbook venduto a qualcosa come 7$ o giù di lì.

La licenza per netbook impone dei limiti, come ad esempio il quantitativo massimo di ram e la dimensione del disco fisso. Piano piano però microsoft ha allargato (dopo alcune settimane) la dimensione del disco fisso ammissibile dalla licenza dagli iniziali 80gb fino a non ricordo quanto.

Tutto questo perchè linux ha messo il pepe al culo alla microsoft, e la microsoft si è vista costretta a lasciar perdere quel pachiderma di windows vista e vendere windows xp a prezzo stracciato pur di non perdere mercato.
Adesso che esce windows 7, non possono più permettersi di vendere l'"obsoleto" windows xp, così devono vendere windows 7, ma non possono svenderlo a prezzo da terzo mondo, piuttosto si inventano queste limitazioni ridicole dei tre programmi aperti oppure il desktop fisso e altre minchionerie, forti del fatto che la massa è ignorante e stupida, per cui difficilmente prenderà in considerazione linux.

A completare il quadretto ci sono gli interessi di arm nel settore netbook, per cui già ora si sa' che gli si infilerà dentro android.
Mi domando come microsoft osteggierà l'entrata in campo di arm, visto che rimuovere il processore x86 praticamente manda a gambe all'aria la compatibilità con i software esistenti (e qua' linux potrebbe tornare ad avere un'altra chance da sprecare).

lord freezer
02-06-2009, 15:05
Sissì come no! Linux doveva conquistare i desktop... e ha fallito, i portatili... e ha fallito, i netbook... ha fallito anche qua... son 14 anni che è l' anno di linux, ma non vi stancate mai di dire le stesse cose e venire puntualmente smentiti dai fatti? Fatevene una ragione.

ale870
02-06-2009, 15:28
Io uso Linux Mint 6 su un desktop quad core, e su un notebook.
WIndows non me lo ricordo nemmeno più. Mi sembra di vivere su un altro mondo!
Le uniche mancanze sono ancora i giochi... ma su un netbook chi ne sente la mancanza?! (qualcuno ha mai provato a giocare a un gioco 3d di ultima generazione su un netbook?

Il mio consiglio: non comprate windows 7: Micro$oft deve capire che, anche se leader nel mercato con il suo Windows, non può trattare gli acquirenti come idioti!

Non posso cambiare il wallpaper?! PAZZESCO!!!
Niente DVD?! Sui netbook i dvd si vedono eccome, e se aveste un figlio piccolo sapreste quanto è importante (soprattutto nei lunghi viaggi!).

Datemi retta: usate Linux Mint. Forse se Microsoft si accorgerà che le persone si sono stufate di farsi prendere in giro in questo modo, forse ricomincerà a fare politiche di vendita serie. Solo a quel punto ne potremmo riparlare.
Il mercato aperto e la libera concorrenza sono un'arma che abbiamo noi acquirenti. Sfruttiamola per far si che i produttori facciano prodotti giusti a prezzi giusti, con licenze giuste.

fiore88
02-06-2009, 17:41
io ho la beta installata sul netbook e posso dire che aero gira tranquillamente senza alcun rallentamento per cui è solo una questione di marketing

LOL-LOL-LOL
02-06-2009, 17:51
io ho la beta installata sul netbook e posso dire che aero gira tranquillamente senza alcun rallentamento per cui è solo una questione di marketing

vabbè infatti non si capisce cosa pensano di ottenere...
aero e non aero, non è che uno si compra il netbook per ammirare i bordi semitrasparenti delle finestre... lo fa per guardare i porno, giocare, lavoricchare, chattare e andare su internet...

quindi alla fine è l'interno delle finestre che conta, non il bordo...


boh...chi li capisce questi della ms...

ale870
02-06-2009, 18:24
Infatti è un peccato che un prodotto che (parlo di WIndows in genere), in un modo o nell'altro, abbia acquistato un consenso così alto, debba essere "sottoposto" a vincoli così stretti, al limite del ridicolo.
Inoltre sembra proprio che Microsoft non ascolti il pubblico (cioè quelli che pagano!), e che il loro "pargoletto" stia diventando sempre più pesante e con molti problemi.
Sembra che il loro livello tecnologico stia andando al contrario (io non ho ancora visto il famoso file system journaled, che invece esiste da tempo in linux, solaris, etc...). Mi chiedo: se non hanno persone abbastanza brave da creare prodotti sempre migliori, ma possibile che non sanno nemmeno "scopiazzare" dalla tonnellata di software open source ultra collaudato che esiste sul mercato? EXT3, EXT4, ZFS (ok, ancora qualche problema di licenza, ma i sorgenti ci sono... magari a dargli una occhiata...), ReiserFS, etc...

Per non parlare di Aero: il mio Linux, con Compiz installato, e un quintale di effetti 3D attivi, mi occupa circa 300mb di ram... ho messo vista (home premium sp1 , originale) e stavo attorno agli 800mb!!!

Microsoft ha inventato un sacco di cose interessanti (o almeno le ha rese famose, come ODBC, COM, OCX & co, etc...) ma ogni volta si incastra con queste licenze assurde, oppure con la sua politica "chiusa".
Forse se fosse stata un pò più generosa, sarebbe comunque straricca, in compenso non sarebbe così antipatica a molte persone (ed ora questa antipatia la sta pagando, visto che, linux a parte, molte persone sono andate pure su Mac).

(scusate, non voglio scatenare un flame, ma fare solo due chiacchiere per scambiare in tranquillità delle idee).

Sapo84
02-06-2009, 18:30
Niente DVD?! Sui netbook i dvd si vedono eccome, e se aveste un figlio piccolo sapreste quanto è importante (soprattutto nei lunghi viaggi!).
Ma se il lettore DVD è assente su quasi tutti i netbook?
E poi nessuno ti vieta di scaricarti un software di terze parti, semplicemente licenziare le tecnologie che permettono la riproduzione di un dvd costa, e per tenere ancora più basso il costo della licenza si è tolto il supporto.

E poi sbaglio o le stesse distro linux di default non includono i codec necessari alla riproduzione ma te li fanno scaricare successivamente (anche perché altrimenti mi sa che negli USA potrebbe essere illegale farlo a causa dei brevetti software)?

ale870
02-06-2009, 19:39
Il lettore dvd (esterno) si può anche attaccare su usb... ;-)

Per i codec... in windows di solito sono forniti con i players.
In linux, basta scaricarli (free...).

ale870
02-06-2009, 19:44
EDIT al mio commento precedente:
qualcuno sà se su windows 7 quando si parla di drivers dvd ci si riferisce solo al playback di films, oppure mancano proprio i drivers per riconoscere un lettore dvd (per i programmi, oppure per leggere un archivio dati, etc...)?
Mi pare strano che il problema sia l'assenza di drivers per leggere un film (reperibili) ma mi sembra più plausibile un "blocco" proprio nell'uso del dispositivo (quindi anche software distribuito su dvd).

Qualcuno ha delle informazioni in merito?

lord freezer
02-06-2009, 20:53
EDIT al mio commento precedente:
qualcuno sà se su windows 7 quando si parla di drivers dvd ci si riferisce solo al playback di films, oppure mancano proprio i drivers per riconoscere un lettore dvd (per i programmi, oppure per leggere un archivio dati, etc...)?
Mi pare strano che il problema sia l'assenza di drivers per leggere un film (reperibili) ma mi sembra più plausibile un "blocco" proprio nell'uso del dispositivo (quindi anche software distribuito su dvd).

Qualcuno ha delle informazioni in merito?

Che fantasia che avete... adesso addirittura non riconosce i lettori dvd... semplicemente distribuire un codec alla microsoft costa quindi per vendere 7 a pochi dollari tolgono il codec mpg2, per risparmiare il più possibile... basta installare un codec gratuito tipo tipo ffdshow o altri, che sono anche più performanti di quello incluso normalmente con windows.

ale870
02-06-2009, 21:57
Che fantasia che avete... adesso addirittura non riconosce i lettori dvd...

Non capisco perchè queste battute... io ho fatto una domanda. Conosco però Microsoft, e non mi stupirebbe se avesse bloccato qualche funzionalità necessaria alla lettura dei dispositivi dvd (come lettori), il che non sarebbe nemmeno troppo complicato a livello di OS.

(e la cosa non è così assurda, visto che, per esempio, su Vista Home premium è stato bloccato l'uso del terminal server - di fatto si possono usare solo programmi come VNC).
Microsoft non è nuova a bloccare le funzionalità, e io sono sicuro non lo faccia per i soldi (ha già venduto, in passato, prodotti in passivo, solo per sbaragliare la concorrenza).
Il blocco delle funzionalità è per incoraggiare l'acquisto di prodotti di fascia superiore, ma spesso si dà la zappa sui piedi da sola.

Europa
02-06-2009, 22:34
I DVD si possono vedere anche senza lettore (parlo di immagini ISO "montate" con software stile daemon tools).
Peraltro questa cosa in linux è fattibile senza software esterni.
Inoltre, per chi chiedeva, i codec mpeg2 sono scaricabili free con alcune distribuzioni, in altre invece sono proprio inclusi (l'eccellente Linux Mint menzionata da qualcuno, ne è un esempio... peraltro è uscita in questi giorni la 7... che numero eh!!)
Lentamente il mercato eroderà Microsoft... speriamo che questa crisi serva al mondo opensource.

P.s. Oggi 2 giugno 2009, posso tranquillamente affermare che conosco più di 20 persone che usano ESCLUSIVAMENTE linux. 2-3 anni fa già non era così. Lo dico giusto per rispondere a chi diceva "l'anno di linux sarà....". Linux è già una realtà importante, cosìcome Mac Os X. Il cammino verso questo costante declino è ormai iniziato e Microsoft con le sue politiche non fa altro che accelerare su questa inesorabile fine.

ale870
02-06-2009, 22:37
Microsoft sta riuscendo ad autodistruggersi, pian piano.
Ci sono molte persone che abbandonano Windows per andare su linux o mac... e sono pure soddisfatte!
Curiosamente, mentre gli altri prodotti stanno migliorando qualitativamente, windows peggiora di versione in versione.

Max_R
02-06-2009, 22:39
più che altro mi preoccupano le limitazioni hardware che microsoft richiede sui netbook in cambio della concessione della licenza di Seven per netbook.


in pratica questo limiterà di molto la(già lenta) evoluzione dell'hardware dei netbook, nonostante il mercato la richieda(mercato che per gli OEM purtroppo è molto più influenzato dalla possibilità o meno di vendere il netbook con Windows preinstallato).

ram max 1GB (!!?!!)
cpu max 2.0GHz :-(
dissipazione max 15W
SSD max 64GB o Hd max 250GB
schermo piccolo (e quindi immagino anche assenza di uscita DVI/HDMI)

di questo passo un netbook non me lo comprerò mai. :-(Cosa pretendi da un Netbook?

SkinPoint
03-06-2009, 01:47
Sissì come no! Linux doveva conquistare i desktop... e ha fallito, i portatili... e ha fallito, i netbook... ha fallito anche qua... son 14 anni che è l' anno di linux, ma non vi stancate mai di dire le stesse cose e venire puntualmente smentiti dai fatti? Fatevene una ragione.

Che linux ha fallito lo dici te, anzi dal tuo post sembra quasi che l'idea di un fallimento ti renda felice...beato te che ti accontenti di ste cavolate.

Linux non ha fallito, in ambito server ti sembra falito? Cosa ne pensi del fatto che ormai linux te lo mettono in cellulari ed elettrodometici? Lo ritieni un fallimento anche questo?

Ti sei chiesto perchè vista si è perso il settore netbook o quasi il settore desktop? Perchè è un pachiderma enorme e lento, quello lo puoi chiamare un vero e proprio fallimento... linux non lo paghi, per cui se non viene installato come invece previsto, continua per la sua strada in quanto alle spalle ha una comunità opensource, non una azienda che fa business e solo business.

Il vero fallito di questi ultimi anni e windows vista, speriamo bene in seven che a sentire promette bene; per quanto riguarda linux invece in questi anni sono stati fatti passi da gigante anche in ambito desktop, per cui ha continuato a crescere e migliorare, lentamente e gradualmente come ci si aspetta che sia.

LOL-LOL-LOL
03-06-2009, 07:28
Ti sei chiesto perchè vista si è perso il settore netbook o quasi il settore desktop? Perchè è un pachiderma enorme e lento, quello lo puoi chiamare un vero e proprio fallimento... .


se vogliamo essere obiettivi dovremmo dire che 70% usano xp e che
il 20% dei pc mondiali è perà su Vista..
contando che linux è usato al 7% in ambito "home - office"
alla fine il cosiddetto "pachiderma" ha venduto 3 volte di più...

i modelli di cellulari pensati con android ad oggi quanti sono? 1 su 50?
per non parlare delle vendite, dove nokia symbian, winmobile e iphone spopolano
con milioni e milioni di venduto...

non che io ne sia felice eh...ma onestamente, per parlare di fallimenti
tocca considerare chi vende di meno, non chi vende di più...
per il momento molti, per strada, nemmeno sanno cosa sia linux...

in ambito server win vs linux direi che sono quasi alla pari come percentuali... :)

Max_R
03-06-2009, 09:18
Se non fosse per le strategie adottate, per aver cacciato Vista su tutti i pc preassemblati, per aver "costretto" le DirectX 10 solo su Vista (che fosse a 32 o 64 bit indipendentemente) e per il fatto che con Vista si ha l'illusione di sfruttare i sistemi X64, si potrebbe dire tranquillamente che è stato un fallimento. Diciamo allora che è stato un mezzo fallimento giusto considerando tutte le persone che sono tornate ad Xp e giusto perchè siamo così impazienti di passare già a Seven (almeno io che li ho provati).
E' un dato di fatto che non sia durato quanto Xp!
Riguardo a Linux, chi lo ha provato ed ha voluto approfondirlo, non può che dirsi contento. Poi se si vuole giocare non si può che usare i sistemi Microsoft.

skorpietto
03-06-2009, 10:50
quanto costerà la ultimate?

Europa
03-06-2009, 13:10
se vogliamo essere obiettivi dovremmo dire che 70% usano xp e che
il 20% dei pc mondiali è perà su Vista..
contando che linux è usato al 7% in ambito "home - office"
alla fine il cosiddetto "pachiderma" ha venduto 3 volte di più...

i modelli di cellulari pensati con android ad oggi quanti sono? 1 su 50?
per non parlare delle vendite, dove nokia symbian, winmobile e iphone spopolano
con milioni e milioni di venduto...

non che io ne sia felice eh...ma onestamente, per parlare di fallimenti
tocca considerare chi vende di meno, non chi vende di più...
per il momento molti, per strada, nemmeno sanno cosa sia linux...

in ambito server win vs linux direi che sono quasi alla pari come percentuali... :)
No, i calcoli non si fanno con questi numeri ma con i trend di crescita. Linux aumenta ovunque, Microsoft diminuisce ovunque.
È ovvio che numericamente Microsoft venda di più essendo in una posizione dominante (motivo per cui è tirata in ballo spessissimo dall'antitrust)

ale870
03-06-2009, 13:48
Sono d'accordo.
Microsoft sta perdendo terreno nei confronti di ogni settore: in ambito client, in ambito server (dove sta subendo i danni più rilevanti), sui dispositivi mobile (non esiste solo Android, ma esistono una marea di device che hanno linux all'interno: per esempio, il mio video telefono telecom-Alice, ha al suo interno Linux!). Guardate qui:

http://www.linuxdevices.com/articles/AT4936596231.html

http://www.linuxdevices.com/news/NS5936183381.html

Il "problema" per M$ non è solo Linux, ma anche OSX (Mac).

Spesso poi si danno "bastonate" a WIndows Vista dicendo che è pesante, ma ci sono alcune cose ancora più gravi: per esempio Vista ha seri problemi nella gestione dei permessi e security (per esempio, delle volte, non si possono eliminare dei links -permesso negato- , oppure non si riescono a disinstallare dei software, etc...). Non risolto nemmeno su SP1.

Non dimentichiamoci che le licenze OEM (di cui spesso si parla per PC preinstallati), ti danno Windows a costo ridotto, ma NON è aggiornabile! Quel WIndows nasce e muore con il proprio PC (non si può installare nemmeno su PC diversi).

Io ho avuto anche una pessima esperienza in merito:
Ho comprato un PC Packard Bell quad-core, con Windows Vista Home Premium preinstallato. Per vari motivi, dopo un anno circa, ho tolto Windows ed ho installato Linux Mint 6. Poi ho messo una Virtual Machine (VIrtual Box di Sun), e ho reinstallato Windows VIsta Home premium (ORIGINALE, messo sul mio stesso PC, che mi è stato venduto con quel Windows - quindi tutto originale). Windows Vista mi ha detto che la licenza non era valida! Infatti sulla mia virtual machine il Windows non ha riconosciuto il mio (ovviamente) e quindi la licenza non era valida.

Quindi il problema è legato pure ai sistemi OEM e alle virtual machine (ennesimo problema di licenza).

DjAndrews91
03-06-2009, 15:31
Dai ragazzi, non prendiamoci in giro, windows 7 gira che è una favola, io ho finalemente eliminato sia XP, che vista, mi sono trovato bene con tutti e 2, ma seven è 1 altra cosa....

Poi cercate di fare 1 minimo di ragionamento, la starter xk è piena di limitazioni??? perchè, dato che bisogna tenere il prezzo basso, così che sia vendibile con un netbook, la gente non corra a comprare un sistema operativo, con il prezzo molto basso, e installarlo, anche su desktop e portatili...

Così microsoft ci perderebbe troppo, ed è normale questa scelta a mio avviso...

ale870
03-06-2009, 22:51
@DjAndrews91 non è come dici tu. Windows venduto OEM, quindi in bunble preinstallato su un PC, netbook compreso, NON PUO' ESSERE INSTALLATO su altri PC.
Basterebbe quindi ffare un windows 7 OEM senza limitazioni ridicole di licenza, e togliere dal mercato (vendita standard) versioni assurde come la starter kit.
Ma dico: come si possono fare 5 versioni di licenza per un sistema operativo, dove poi, le diversità sono cavolate come la presenza o meno di Aero!
Microsoft guadagna un MARE di soldi, ma non gli basta mai!!! Sono già strafantamegaultramiliardari, e nonostante ciò fanno ancora queste licenze assurde, per riuscire a spillare fino all'ultimo centesimo alle persone.
Non solo: ma questo macello di licenze è fatto a posta per far cadere nella rete le persone inesperte: immaginate come farebbe un utente inesperto a scegliere la versione di windows giusta?! Spesso la scelta può essere fatta solo da persone che sono esperte di informatica.
Se microsoft facesse semplicemente una licenza per netbook, una per desktop ed una per ufficio, guadagnerebbe comunque MOLTI soldi, e gli utenti avrebbero salva la loro sanità mentale.
"Contenere i costi?" Ma di cosa parliamo?! Microsoft contiene i costi impedendomi la gestione degli wallpapers?!!!!!! Ma dai!!! Oppure del codec DVD? Ma Microsoft si compra fà in casa tutti i codec che vuole, e quelli che non può fare (problemi di licenza) si compra pure la società che li ha brevettati!

Non è un problema di costi, fidatevi. SOno sicuro ci siano ben altri motivi.
E se il problema fossero veramente i costi... bè allora alla Microsoft c'è qualcuno che avrebbe bisogno di un bravo psicologo (vorrei avere io il problema dei soldi che ha Bill...)

EDIT: Leggete qui... non ho commenti...

http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_7_editions

Sapo84
04-06-2009, 09:24
Non solo: ma questo macello di licenze è fatto a posta per far cadere nella rete le persone inesperte: immaginate come farebbe un utente inesperto a scegliere la versione di windows giusta?! Spesso la scelta può essere fatta solo da persone che sono esperte di informatica.
Se microsoft facesse semplicemente una licenza per netbook, una per desktop ed una per ufficio, guadagnerebbe comunque MOLTI soldi, e gli utenti avrebbero salva la loro sanità mentale.
E non è quello che c'è già?
Per netbook la starter, economicissima e limitata.
Per desktop la home premium.
Per uffici e power-user la professional.

Dov'è la difficoltà?
La home basic la vendono solo nei mercati emergenti, l'Enterprise si rivolge ad un targer particolare e la Ultimate hanno già dichiarato di non volerla proporre come alternativa concreta alle altre.

Ma dai!!! Oppure del codec DVD? Ma Microsoft si compra fà in casa tutti i codec che vuole, e quelli che non può fare (problemi di licenza) si compra pure la società che li ha brevettati!
Sì, come no, così tutti i brevetti video/audio finiscono nelle mani di una stessa compagnia.
Probabilmente manco glielo farebbero fare.

Non è un problema di costi, fidatevi. SOno sicuro ci siano ben altri motivi.
E se il problema fossero veramente i costi... bè allora alla Microsoft c'è qualcuno che avrebbe bisogno di un bravo psicologo (vorrei avere io il problema dei soldi che ha Bill...)
Non è che se sei ricco allora vendi la merce in perdita.
Quello lo fai se sei stupido, e in quel caso ricco non lo diventi mica :stordita:

Europa
04-06-2009, 11:20
Non è che se sei ricco allora vendi la merce in perdita.
Quello lo fai se sei stupido, e in quel caso ricco non lo diventi mica :stordita:
Non la pensano così alla Sony... :D

Cmq, la mancanza del plugin mpeg2 penso sia normale, accettabile e senza nessuno scandalo. È ovvio che per limitare i costi, possano toglierlo. Impedire il cambio del wallpaper, quello è davvero una cosa incomprensibile. Ma a che pro? Li non è che ci spendono soldi.... (o ci sono royalties al signor "Wallpaper"? :D)

Sapo84
04-06-2009, 11:37
Non la pensano così alla Sony... :D
Però la sony ci guadagna sui software (giochi) venduti, la Microsoft non prende una lira da chi sviluppa software per Windows (per lo meno non direttamente) :D

Impedire il cambio del wallpaper, quello è davvero una cosa incomprensibile. Ma a che pro? Li non è che ci spendono soldi.... (o ci sono royalties al signor "Wallpaper"? :D)
Avranno cercato la feature più futile ma utilizzata da tutti, in modo da non creare una vera limitazione ma spingere gli utonti a comprare la versione più figa dove possono mettersi uno sfondo rosso con le fiamme che ti fa perdere la vista dopo 5 minuti.

ale870
04-06-2009, 12:14
Però la sony ci guadagna sui software (giochi) venduti, la Microsoft non prende una lira da chi sviluppa software per Windows (per lo meno non direttamente) :D


Il mercato non è fatto solo di profitti diretti. Esiste un'arma più potente chiamata BRAND. Inoltre molte aziende vendono dei prodotti in perdita, e sono tutt'altro che scemi. Molti ipermercati vendono alcuni prodotti in perdita per...
1) un prodotto in magazzino costa soldi: quindi è meglio toglierlo (anche con una piccola perdita) anzichè farlo "marcire" là.
2) vendo un prodotto in perdita per attirare il cliente che, probabilmente, comprerà molti altri prodotti (con netti guadagni...)

Per Microsoft ci sono altri fattori:
1) Prendi un prodotto Microsoft e sei "sposato" a lei per altri 1000 software (Microsoft sfrutta proprio l'arma dei sistemi proprietari, per tenerti a lei, ed impedirti di avere nessun altro software oltre lei. Per esempio:
1) IE (molte funzioni proprietarie);
2) .NET = lo standard è aperto solo in parte (quelli di MONO ne sanno qualcosa), inoltre .NET ufficiale (M$) esiste solo in Windows.
3) Formati Ms Office (anche nel nuovo open document implementato in MsOffice ci sono dozzine di funzioni non-standard).
4) DirectX (addirittura in Vista OpenGL era stato implementato su DX... uno scandalo!)
5) ActiveX / OCX (pure su web... e questo è grave)
6) COM / DCOM
7) Unix/Mac/Win hanno fatto casino pure su banalità come i CR/LF (roba da pazzi!)
8) Formati audio/video.
9) etc...

Di fatto su alcune tecnologie è stata "costretta" dal mercato ad allentare un pò le redini, ma su altre tiene ancora duro.
Non dimentichiamoci che, molte tecnologie implementate e usate da altre aziende, sono di fatto brevettate da Microsoft (vedi .NET... MONO costruisce il suo framework camminando sulle uova; è risaputo che hanno paura che microsoft possa fare un colpo di coda da un giorno all'altro).

Pure il sito di Microsoft sull'open source è una bufala: è solo uno specchietto per le allodole, un modo per accaparrare persone. Infatti ha subito diverse "denunce" (o simili) per aver pubblicato, nel sito, anche prodotti non open-source (una vera vergogna).

Microsoft, visto che di cose buone ne ha fatte, dovrebbe solo avere l'accortezza di non trattare i propri clienti come fossero delle marionette, da pilotare a proprio piacere, ma come persone. Già questo ristabilirebbe il buon nome di quest'azienda che, come dico sempre, non è il diavolo, ma solo una società un po troppo avida di soldi.

macfanboy
04-06-2009, 12:27
7) Unix/Mac/Win hanno fatto casino pure su banalità come i CR/LF (roba da pazzi!)


Dai, questa non è voluta. E' più dovuta al caso o a motivi "storici". Certo che i 3 principali OS oggi abbiano 3 approcci diversi per una cosa così banale è abbastanza curiosa. Peggio ancora su OS X che è mezzo Mac e mezzo Unix... :muro:

ale870
04-06-2009, 12:50
Dai, questa non è voluta. E' più dovuta al caso o a motivi "storici". Certo che i 3 principali OS oggi abbiano 3 approcci diversi per una cosa così banale è abbastanza curiosa. Peggio ancora su OS X che è mezzo Mac e mezzo Unix... :muro:

SOno stato bravo però, non ho scritto che è colpa di WIndows ;)

La verità è che in principio era Un*x, poi Mac (non era ancora osx, e non era basato su freebsd (come lo è ora), e non era un*x compatibile), quindi apple ci ha messo del suo (ha fatto i suoi standard, e ha iniziato il casino!).
Infine, microsoft, che è "allergica" agli standard, ha dato il colpo di grazie :help: :doh:

Sapo84
04-06-2009, 13:49
Il mercato non è fatto solo di profitti diretti. Esiste un'arma più potente chiamata BRAND. Inoltre molte aziende vendono dei prodotti in perdita, e sono tutt'altro che scemi. Molti ipermercati vendono alcuni prodotti in perdita per...
Non mi pare proprio che il discorso del brand abbia molto senso in questo campo, ha più senso parlare di standard de facto, come ad esempio sono diventati windows per i pc desktop e office per i programmi di videoscrittura.
Ma non si è giunti a questo punto solo con una politica di prezzi quindi il paragone imho non ci sta.


1) Prendi un prodotto Microsoft e sei "sposato" a lei per altri 1000 software (Microsoft sfrutta proprio l'arma dei sistemi proprietari, per tenerti a lei, ed impedirti di avere nessun altro software oltre lei. Per esempio:
1) IE (molte funzioni proprietarie);
2) .NET = lo standard è aperto solo in parte (quelli di MONO ne sanno qualcosa), inoltre .NET ufficiale (M$) esiste solo in Windows.
3) Formati Ms Office (anche nel nuovo open document implementato in MsOffice ci sono dozzine di funzioni non-standard).
4) DirectX (addirittura in Vista OpenGL era stato implementato su DX... uno scandalo!)
5) ActiveX / OCX (pure su web... e questo è grave)
6) COM / DCOM
7) Unix/Mac/Win hanno fatto casino pure su banalità come i CR/LF (roba da pazzi!)
8) Formati audio/video.
9) etc...
IE non mi pare ci sia l'obbligo di usarlo, e i siti compatibili solo con IE sono in diminuzione di anno in anno.
Pure Windows Update non ha più bisogno di IE, quindi se uno non vuole utilizzarlo ed evitare quindi la "schiavitù" dei formati proprietari Microsoft può farlo tranquillamente.

.NET è aperto ma non in tutti i suoi componenti, Microsoft volendo potrebbe far valere i brevetti, ma è un'ipotesi difficilmente realizzabile visto che a conti fatti spaccherebbe in due il linguaggio.
Credo che semplicemente non abbia aperto tutto lo standard perché vuole tenersi per lei alcune tecnologie (cosa che capisco soprattutto per ASP.NET).
Inoltre considerando che la Microsoft mi pare abbia sempre aiutato e sostenuto il progetto di De Icaza non ci vedo proprio del marcio.

Per i formati office io sarei già contento che Microsoft stia facendo dei passi in avanti, visto che avrebbero comunque potuto andare avanti con formati proprietari, già l'aver standardizzato qualcosa, anche con un'implementazione non corretta, è un evidente passo in avanti. Il successivo sarà avere una versione di office che legga e scriva formati OOo e Office standard.

Per DirectX c'è anche da dire che si è arrivati a questa situazione a causa della gestione pessima dello standard OpenGL.

ActiveX è uno standard del 1996 e non è mai stato utilizzato a tappeto sul web, non mi pare leghi nessuno a Windows.

I formati audio/video invece sono standardizzati (e brevettati ovviamente, ma quelli che non lo sono si contano sulle dita di una mano).


Non dimentichiamoci che, molte tecnologie implementate e usate da altre aziende, sono di fatto brevettate da Microsoft (vedi .NET... MONO costruisce il suo framework camminando sulle uova; è risaputo che hanno paura che microsoft possa fare un colpo di coda da un giorno all'altro).
E' risaputo tra i peggiori opensorciari, non credo che Icaza e gli altri sviluppatori di Mono abbiano chissà che paura, anzi, loro stessi dicono di non aver infranto alcun brevetto
http://tirania.org/blog/archive/2006/Nov-04.html

Mi pare che troppo spesso parlando di Microsoft ci si fasci la testa prima di essersela rotta.