View Full Version : quale è il soprannome del miriagrammo?
kilo, ?, quintale, tonnellata
E' da anni che ogni tanto penso a come si chiami l'unità che pesa 10 kg; preso dalla curiosità mentre navigo mi sono messo a cercare informazioni. Ho letto la storia del SI, il sistema di misura e ho letto dei vari nomi ufficiali e di quelli non ufficiali ma accettati perchè diffusi. Con mio stupore non ho trovato il nome popolare per 10 kg. Sono stupito, e faccio fatica a credere che alle elementari non ci abbiano dato un nome per questa misura.
85francy85
30-05-2009, 15:21
http://it.wikipedia.org/wiki/Miriagrammo
non ha "soprannomi". E' una unita di misura delle decine di kg da ritenersi obsoleta e in disuso. Inoltre è anche scomoda se proprio vogliamo dirla tutta, ormai si va tutti ( o quasi) a multipli e sottomultipli di 1000
Mah, a noi alle elementari l'hanno detto, solo la prof di matematica era convinta che il nanometro si chiamasse manometro :asd:
gigio2005
30-05-2009, 16:40
a proposito si dice nanomètro o nanòmetro?
gigio2005
30-05-2009, 17:26
tu dici kìlometro o kilomètro? :asd: nànometro...
c'e' poco da :asd:
nanòmetro o nanomètro
[comp. di nano- e metro; 1981]
s. m.
* (fis.) Unità di misura di lunghezza pari a 10-9 m. SIMB. nm.
fonte: zingarelli
fabrylama
31-05-2009, 12:20
mai sentito una sola persona in vita mia mettere l'accentro sulla e di metro ... nè per dire nanometro, nè per dire kilometro... se tutti parlassero come vuole lo zingarelli sembremmo dei robot che dicono nano-metro, kilo-metro, deca-mentro, centi-metro....:mbe:
io lo sento abitualmente dire in entrambi i modi, lo stesso per micrometro.
gigio2005
31-05-2009, 14:20
mai sentito una sola persona in vita mia mettere l'accentro sulla e di metro ... nè per dire nanometro, nè per dire kilometro... se tutti parlassero come vuole lo zingarelli sembremmo dei robot che dicono nano-metro, kilo-metro, deca-mentro, centi-metro....:mbe:
guarda che la doppia dicitura riguarda solo nanometro...per km, hm etc lo zingarelli riporta L'UNICA dicitura con l'accento sulla finale del prefisso
per cui ripeto: c'e' poco da :asd: e :mbe:
spinbird
31-05-2009, 14:38
a proposito si dice nanomètro o nanòmetro?
nanomètro
come nanoampere, non nanòampere!
Dumah Brazorf
31-05-2009, 15:30
Mai dato un nome ai 10Kg. Alle elementari non ce l'hanno mai detto ma anche noi non ci siamo mai posti il problema.
Utilissima la miriade come multiplo, soprattuto se volete studiare il giapponese, visto che loro vanno a multipli di 10000 coi numeri grossi... cioe' per dire un milione, dicono 100 miriadi. E poi proseguono con 4 a 4...
:)
windsofchange
31-05-2009, 16:48
Mai sentito questo termine, piuttosto "Decagrammo".
Il prefisso accettato per la decina è infatti "Deca" (simbolo "da"). :)
Mai sentito questo termine, piuttosto "Decagrammo".
Il prefisso accettato per la decina è infatti "Deca" (simbolo "da"). :)
infatti miriagrammo indica 10 kg non 10 grammi :D
windsofchange
31-05-2009, 17:02
infatti miriagrammo indica 10 kg non 10 grammi :D
:stordita: E si vede infatti che non lo avevo mai sentito. Avevo capito si usasse come la decina... :fagiano:
Dumah Brazorf
31-05-2009, 17:23
E' una questione di uso e cultura. Per esempio oltre l'ettolitro per i liquidi non si va, oltre si usano i metri cubi.
windsofchange
31-05-2009, 17:39
E' una questione di uso e cultura. Per esempio oltre l'ettolitro per i liquidi non si va, oltre si usano i metri cubi.
Va bé ma il litro, come unità di volume, è solo accettato dal SI, non ne è parte come unità fondamentale.
infatti miriagrammo indica 10 kg non 10 grammi
Ho letto su Wiki del SI e delle varie unità di misura. Mi ha colpito che per i pesi l'unità di misura base non è più considerato il g ma il kg. Ma guardando le tabelle mi sembra che si prenda come riferimento sempre il g, o sbaglio qual cosa?
Io ricordo che alle elementari la maestra di mate ci aveva parlato del miriagrammo. Ma ovviamente è una vecchio "soprannome" popolare.
Semplicemente sono 10^1 Kg.
Ho letto su Wiki del SI e delle varie unità di misura. Mi ha colpito che per i pesi l'unità di misura base non è più considerato il g ma il kg. Ma guardando le tabelle mi sembra che si prenda come riferimento sempre il g, o sbaglio qual cosa?
a cosa ti riferisci nello specifico?
a quale tabella?
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_Internazionale_di_unità_di_misura#Prefissi
Noto ora che ci sono soltanto i prefissi, senza unità di misura. Però la questione rimane. Se per la massa l'unità di misura è il kilo, un mega dovrebbe essere un milione di kili.
85francy85
03-06-2009, 15:48
errore mio scusate
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_Internazionale_di_unità_di_misura#Prefissi
Noto ora che ci sono soltanto i prefissi, senza unità di misura. Però la questione rimane. Se per la massa l'unità di misura è il kilo, un mega dovrebbe essere un milione di kili.
Il fatto che ogni unità di misura abbia tutta una scala di multipli e sottomultipli, non è legato alla sua adozione in un sistema di misura.
In un sistema di misura, una "unità fondamentale" ha, principalmente, valore "dimensionale", ossia quello di definire una entità fisica, il metro definisce la lunghezza, il kilo la massa e così via. L'adozione di un particolare multiplo piuttosto che un altro ha invece lo scopo di fissare l'"ordine di grandezza" predefinito, a partire dal quale vengono derivate le altre unità di misura.
Tale necessità deriva dal fatto che l'analisi dimensionale dell'unità di misura, sottende al procedimento con cui viene effettivamente definito il "campione".
Per il metro ad esempio viene conservata una barra di un metro, costruita in modo che la sua lunghezza non vari nel tempo. Tale lunghezza viene usata come riferimento per costruire gli strumenti di misura.
Finchè si tratta del metro nessun problema... Ma per la corrente, la forza o la pressione come si fa? Fornire un ordine di grandezza predefinito è utile in tal senso a semplificare le cose.
Tra le altre cose, nella rappresentazione di un numero, in ambiente scientifico questo è seguito da due o tre decimali, per cui definire l'ordine di grandezza predefinito serve anche ad attribuire a quei decimali un significato specifico e a fissare la precisione con cui viene misurato il valore a cui il numero fa riferimento.
Se usassi come unità di misura il grammo, supponendo di dover pesare un cubo di marmo di un metro, dovrei avere una bilancia in grado di misurare, con precisione del centesimo di grammo, grandezze dell'ordine della tonnellata. Oltre al fatto che una bilancia così non esiste, il grado di precisione che ottengo è inutile nel 99% dei casi.
Al contrario adottando come unità di misura il kilo o, che so, il quintale, il grado di precisione si riduce, riducendo la quantità di informazione "inutile".
In taluni casi, fissare l'ordine di grandezza, significa non portarsi dietro tutte le volte un fattore 10^3.
Comunque queste necessità non richiedono di definire una nuova grandezza alternativa a quella originale.
Se io cioè decido di usare 10^3 grammi come unità e quella unità si chiama kilo-grammo, perchè indica anche 1000 grammi, non è che io debba ri-battezzarla che so, "pippo", per poter disporre di tutti i multipli e sottomultipli... Questo elemento non interessa. In ambiente scientifico solitamente si usano direttamente le potenze di 10^3, a prescindere dall'unità di misura.
Il ricorso ai nomi letterali, ( es nanométro, il nànometro è un'altra cosa ) è limitato al testo chiaramente, ma l'uso dei prefissi non è obbligato. Questo perchè spesso vi sono denominazioni "storiche" per le unità di misura più comuni, nel qual caso i prefissi suonerebbero ridicoli, e si usano poco, comunque quando si usano, si opera la conversione verso l'unità di scala.
Es.
Se si parla di 10^3 kg chiaramente non vale l'indicazione "kilo-kilogrammo", quindi occorre passare eventualmente al "grammo", ma l'indicazione di giga-grammo, visto che esiste il nome "storico" di tonnellata, suonerebbe come una forzatura, e quindi ridicola.
Nel caso del microgrammo ad esempio 10^-6 g si tiene conto del fatto che i prefissi sono riferiti al grammo e quindi il passaggio verso i kg tiene conto di un ulteriore 10^-3
Tutto questo perchè il sistema internazionale vuole essere una convenzione, un accordo, in modo da rendere comprensibili i documenti prodotti in paesi diversi dal proprio.
È chiaro che esistono unità più esotiche come il furlong al semi-mese, ma richiederebbe un certo sforzo per capire a quanto corrisponde in termini di grandezze più abituali.
monkey island
03-06-2009, 17:11
a proposito si dice nanomètro o nanòmetro?
Io sapevo Berluscometro :asd: Ok, mi dileguo :ops:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.