View Full Version : Software disegno tavola tecnica
Makers_F
29-05-2009, 19:21
Salve a tutti!
Le tavole richieste dalla mia proff.ssa (matta come un cavallo) di Storia dell'Arte stanno diventando sempre più assurde e complesse, e non riuscendo quindi più a trovare alcuno che le faccia per me, ho deciso di iniziare a farle da solo. Il fatto non è che io non sia capace a disegnare( tutt'altro ), ma la proff.ssa non apprezza il mio tratto, per cui per quanto il disegno sia preciso e ben fatto, mi penalizza costantemente per il tratto "troppo pesante".
A questo punto ho deciso di provare a fargliele al computer( in realtà è una decisione presa come giocare alla roulette russa, essendo lei non troppo ammicante a questa ormai quotidiana branca della nostra vita) sperando di farla ricredere mostrandogli la precisione (possiamo dire ideale, dato che il punto matematico non ha dimensioni) che solo il computer può raggiungere.
Ho impiegato diverso tempo a cercare il software più adatto per questo genere di lavoro, ma mi sono perennemente imbattuto in AutoCad!
Il fatto è che io non necessito di uno sviluppo 3d, ma solo di tavole in 2D: devo fare generalmente proiezioni ortogonali e assonometrie, per cui mi sembra improprio recuperare un programma(la cui licenza costa fior di quattrini) sviluppato in maniera egregia(così ho letto in giro) per il 3D, occupando ram e spazio sull'HD, per non menzionare il processore!
Il software che vorrei dovrebbe essere molto semplice:
-disegnare punti alle coordinate che io inserisco
-congiungere punti da me impostati con segmenti(lunghezza e angolo sempre modificabili tramite parametri da me inseriti)
-esportare l'immagine in formati universali quali .png o simili
-sarebbe una gran figata se in automatico dalle tre proiezioni riuscisse a risalire all'assonometria, ma non pretendo tanto
- ciò che potrei essermi dimenticato per fare disegno tecnico non professionale
-BUONO(leggero(in termini ragionevoli), semplice(penso di essere piuttosto mentalmente elastico per l'informatica, per cui con semplice non intendo che ci siano solo 2 tasti, ma che non servano anni di pratica per capirne a pieno la logica di lavoro), gratuito(freeware o open-source, ma vanno bene anche le demo di programmi a pagamento, oppure veri e propri programmi a pagamento, dopo vedrò se a scuola li abbiamo)
Il problema che ho incontrato fin ora era il fatto che tutti i programmi fossero sviluppati con indirizzi professionali( per architetti o ingegneri meccanici), mentre a me ne servirebbe uno "didattico".
Grazie mille per l'interessamento( e il disturbo),
aspetto con ansia vostre risposte!!
ciao. insomma devi fare tavole di geometria descrittiva basilare, giusto?
ma sono per esami universitari o per scuola? nel secondo caso, prima di andarti a mettere in posizioni scomode usando uno strumento che magari la tua professoressa non approva, io ti consiglierei di usare una bella matita 2H per le linee di costrusione, "accarezzare" ilfoglio da disegno e poiripassare sempre in maniera delicata con una B o HB. la mano è uno strumento che va educato ;)
detto questo autocad esiste anche in versione LT che non prevede gli strumenti 3D, ma è comunque troppo vasto e costoso per il tuo utilizzo.
potresti iniziare a provare wincad, è un software gratuito che ti permette di lavorare in 2D tranquillamente. se ti rifwerisci alla PP.OO che si fanno a scuola non hai problemi.
per passare all'assonometria invece dovresti usare il 3D, oppure disegnare in 2D con le angolazioni dell'assonometria che devi rappresentare.
qui trrovi una discusione interamente dedicata ai cad freeware:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1415491 ;)
Makers_F
29-05-2009, 21:46
Grazie mille per la risposta!!!
Faccio la 4° superiore al liceo scientifico con un corso PNI(dovrebbe essere una mini-sperimentazione con più matematica e fisica, ma mi sono trovato dei professori che sono più ignoranti di me!), per cui il disegno tecnico non è il primo requisito che ci chiedono(anche se secondo me dovrebbero iniziare a mettere informatica come materia di corso, e fare meno italiano e latino, che praticamente sono l'unica materia che alla fine studio).
Per il consiglio della mano sono d'accordissimo, inoltre mi sono già procurato dei guanti bianchi per non sporcare il foglio mentre disegno!! :D
In ogni caso ho optato per questa decisione anche perché mi interesso molto a quasi qualsiasi ambito informatico, e quindi avere una base(seppur minima) in cad penso mi tornerà utile, inoltre la consegna è per il 3, gli scrutini sono il 6, e mediamente la proff a correggere le tavole ci mette un mese, per cui secondo me non le guarderà neanche!(l'anno scorso è successa la stessa cosa, e inoltre ha perso le tavole di tutti, e per farla (tutta con il retino) c'avevo messo un'eternità) Inoltre pensavo di fargliela anche a mano, magari 1/2 + 1/2 = 1 :stordita:
A occhio wincad mi sembra più che sufficiente per le tavole in proiezione!!!
Invece per caso esistono software che dalle proiezioni riescono a ricostruire l'immagine 3D?
Mi sembrava di aver sentito tempo fa di Blender(ricordo fosse un programma per computer grafica orientata a film, se non erro),che dalle proiezioni ortogonali, segnandogli in ognuna i punti corrispondenti, riesce a creare l'immagine 3D. Sono solo di questo tipo(orientate ai film, quindi generalmente richiedenti un quantitativo di risorse enormi) o ci sono anche meno professionali?
Comunque purtroppo ho un pc del 2002 che non ha eccessiva potenza di calcolo, ed essendo un portatile, ti lascio immaginare la scheda video :muro: per cui non posso installare programmi troppo "pesanti"!!!
(rileggendo per pulire dagli errori di battitura mi viene da dire " quanto cose chiede questo qui??" : D )
mo tranquillo, nel cad 2D la scheda video non conta nulla. e per quel tipo di disegni (immagino siano simi a quelli che facevo io al liceo, composizioni di forme, piramidi, prismi...) va bene anche un pc datato.
per il guanto te ne serve solo un pezzetto per coprire mignolo e la parte del palmo adiacente come vedi in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=oE2APo_EORQ
comunque se ti interessa il campo fai bene ad iniziare ad usare software del genere.
potresti provare anche un'altra soluzione. disegnare tutto a mano, passare allo scanner e riempire le aree con dei colori anzichè usare i retini.
a questo scopo anche un software come il paint di windows va bene, o software di fotoritocco free come thegimp o paint.net
a saperlo l'avrei fatto anche io, odiavo mettere tutti quei cacchio di retini :muro: che puntualmente si rompevano, perdevano l'angolino o tagliavi magari un mm in meno del dovuto.
tutti i software 3D permettono di ricavare ilmodello dalle proiezioni, ma che io sappia non è un'operazione automatizzata.
ovviamente se hai una composizione fatta da un cubo, una piramide e una sfera sono 4 click. prendi l'oggetto cubo e imposti il lato. stesso discorso per gli altri solidi. se invece hai forme più libere devi perderci un attimo di tempo in più. non so se ci siano software che facciano tutto in automatico
Ciao, per quanto riguarda i programmi ti ha risposto frikes, io vorrei darti qualche suggerimento per il disegno su foglio:
1) le mani non devono mai poggiare sopra le linee che tracci perchè la mina ti sporca il fianco della mano e di conseguenza lasci tracce; quando tracci le linee la mano non deve poggiare o strisciare sul foglio; inoltre le mani tendono a diventare umide con facilità e poggiandole sul foglio lo bagni e si sporca, noi di "vecchia data" disegnavamo con un fazzoletto (anche di carta) poggiato sulla mano con cui usavamo la mina, oppure ci asciugavamo spesso il lato della mano.
2) prima di iniziare a disegnare pulisci sempre le squadre con un fazzoletto di carta perchè le mani tendono ad "ungerle" e quindi creano attrito sul foglio, inoltre tendono a sporcarsi tutte le volte che passano sopra le linee e sopratutto si sporca il bordo che sta a contatto con la mina e di conseguenza sporcano il foglio.
3) usa gomme decenti tipo questa
http://www.soscartucce.it/foto/grandi/158/9e82c7c9bd00588abc48ab6cb6d2c8a2.jpg
e puliscila periodicamente così quando andrai a cancellare (se ne avrai bisogno) la superficie della gomma sarà sempre pulita e non sporcherà il foglio.
4) io quando disegnavo preferivo stare in piedi anche se in aula avevamo tavoli da disegno molto grandi e orientabili, se stai in piedi ti viene scomodo poggiare la mano sul foglio, e inoltre ti sconsiglio i guanti di lattice (io non li sopporterei) , penso che rendano un po scomodo l'uso delle squadre.
5) evita di girare il foglio da disegno, se hai spazio muoviti tu; alcuni miei compagni mettevano pezzeti di nastro adesivo di carta agli angoli del foglio per impedirgli di muoversi.
Forse queste cose te le hanno già dette a scuola, però boh....una ripassata non fa mai male :D :D
Per curiosità che mine usi? (io usavo H e HB per le linee sottili e di costruzione e B per le linee grosse, odiavo e continuo ad odiare le micromine) Cos'ha il tuo tratto che non va e che la prof non digerisce? Premi troppo la mina?
Makers_F
29-05-2009, 23:17
Sì, i consigli li sapevo già, ma una ripassata, come hai detto te, non fa mai male!! Se per micromine intendi le mine da 0.5 che si usano in quelle specie di penne-matita, noi usiamo quelle.
Uso b per le linee della figura vera e propria, e h da 2 a 4 per quelle di costruzione! Penso che il tratto non vada bene perchè un pò troppo accentuato(probabilmente premo troppo e non lo nego), ma c'è anche da dire che la proff va molto a simpatia, e (mentre fino a metà dell'anno scorso le stavo proprio sul <4zz0) al momento non mi accusa(pratica una volta molto seguita : D) da un pò, credo che il voto sarebbe buono lo stesso!!
Ma voi "della vecchia scuola" immagino che ormai non toccherete quasi più la matita, oppure ancora oggi alcuni lavori li fate così(intendo a livello serio, ovvio che se devo scrivere in un foglietto un appuntamento non accendo il pc :p )
io per far scivolare meglio la mano usavo l'olio del tonno :sbonk:
cazzate a parte :D fazzoletto di carta e un po' di borotalco con mine dure.
per le mine morbide anche il fazzoletto tendeva a stendere la grafite. in questo caso metto un pezzetto di lucido sopra il foglio da disegno, lo attacco con uno nastro adesivo specifico per carta che non strappi via niente, e poi lo sposto mano a mano che ho disegnato un'area. in alcuni disegni (non tencici) usavo una 7b (praticamente burro) per fare i chiaroscuri e questo metodo funzionava decentemente, anche se il foglio non rimane mai totalemente pulito.
@aries: micromina regna :O
io non me ne potrei separare. ho una micromina della Rotring dal 1999 che mi ha acompagnato per tutta l'università...ormai è diventato un legame affettivo.
il bello della micromina è che mantiene lo stesso diametro massimo. e che quei 0.5 mm possono essere modulati inclinando la matita per far linee più sottili. le vecchie matite quando cadevano per terra era la fine. temperavi e bestemmiavi :muro:
@markers_F: non sono proprio della vecchia scuola, ma non mi separerei mai da foglio, matite, colori e chine. la sensazione che ti da la carta, e la manualità che hai di natura non è equiparabile all'uso di un software per quanto mi riguarda. ovviamente ci sono strumenti che permettono di avvicinarsi tantissimo (vedi la tavoletta grafica che c'è nel video che ti ho postato prima...ecco quello è il massimo che c'è in commercio).
ho acquistato unpo' d tempo fa una tavoletta grafica, ma non c'è niente da fare mano +matita è un altro mondo. penso sia assimilabile al discorso "foto analogica o digitale".
certo che se si tratta di riprodurre un disegno già chiaro in mente può andar bene. ma se il disegno deve essere concepito e creato, il primo tratto con la matita è d'obbligo secondo me.
nella mia facoltà di architettura se porti le prime bozze di un progetto fatte in cad e visualizzate s monitor generalmente senti il professore urlare :D
Sì, i consigli li sapevo già, ma una ripassata, come hai detto te, non fa mai male!! Se per micromine intendi le mine da 0.5 che si usano in quelle specie di penne-matita, noi usiamo quelle.
Uso b per le linee della figura vera e propria, e h da 2 a 4 per quelle di costruzione! Penso che il tratto non vada bene perchè un pò troppo accentuato(probabilmente premo troppo e non lo nego), ma c'è anche da dire che la proff va molto a simpatia, e (mentre fino a metà dell'anno scorso le stavo proprio sul <4zz0) al momento non mi accusa(pratica una volta molto seguita : D) da un pò, credo che il voto sarebbe buono lo stesso!!
Ma voi "della vecchia scuola" immagino che ormai non toccherete quasi più la matita, oppure ancora oggi alcuni lavori li fate così(intendo a livello serio, ovvio che se devo scrivere in un foglietto un appuntamento non accendo il pc :p )
io per far scivolare meglio la mano usavo l'olio del tonno :sbonk:
cazzate a parte :D fazzoletto di carta e un po' di borotalco con mine dure.
per le mine morbide anche il fazzoletto tendeva a stendere la grafite. in questo caso metto un pezzetto di lucido sopra il foglio da disegno, lo attacco con uno nastro adesivo specifico per carta che non strappi via niente, e poi lo sposto mano a mano che ho disegnato un'area. in alcuni disegni (non tencici) usavo una 7b (praticamente burro) per fare i chiaroscuri e questo metodo funzionava decentemente, anche se il foglio non rimane mai totalemente pulito.
@aries: micromina regna :O
io non me ne potrei separare. ho una micromina della Rotring dal 1999 che mi ha acompagnato per tutta l'università...ormai è diventato un legame affettivo.
il bello della micromina è che mantiene lo stesso diametro massimo. e che quei 0.5 mm possono essere modulati inclinando la matita per far linee più sottili. le vecchie matite quando cadevano per terra era la fine. temperavi e bestemmiavi :muro:
Da 2H o 4H a B c'è molto divario (secondo me) , passi da una mina troppo dura (2H o 4H) ad una troppo morbida (B) , a questo punto ti converrebbe passare alla HB (che è una via di mezzo) per fare le linee a tratto grosso. La mina B è una mina morbida, già col peso del portamine (se è un buon portamine) lascia un bel tratto, se la premi si sgretola e sbava e le linee non risultano "pulite" all'occhio, devi ottenere tratti netti ma puliti non solchi per un terreno :D :D , prova ad allenarti a casa, basta poco per acquisire la giusta manualità.
Non usavo matite non esageriamo, usavo queste mine qua
http://pan9.fotovista.com/dev/9/5/00436059/g_00436059.jpg
accoppiate a questi portamine, uno per mina ovviamente (purtroppo le immagini sono piccole) ; i miei erano sempre Staedtler e avevano un certo peso perchè non erano di sola plastica, molto molto comodi e precisi
http://eshop.cartoleriaufficio.it/images/product/staedtler0,5_p.JPG
e per temperare le mine usavo un temperamine a calamaio (qui viene chiamato macchinetta temperamine :muro: :muro: :muro: )
http://www.arterotech.it/arterowss/media/ST3015.jpg
http://i70.twenga.com/7/tp/98/18/6838510995331349818.png
aveva un po di fibra bianca per pulire la mina una volta temperata (ma basta un fazzoletto) e i buchi per regolare la lunghezza della mina prima di temprerarla (si può fare anche a occhio, ma se la mina è troppo lunga rischia di spezzarsi).
Do ragione a frikes, nonostante pc e programmi evoluti i primi disegni (a prescindere dal fatto che siano più o meno precisi) per un qualunque progetto nascono sempre su carta poi (se necessario) si passa al pc; comunque adesso hai questa necessità perchè la prof si comporta in questo modo, io cercherei di migliorare il tratto e quindi affronterei il problema senza cercare altre scappatoie, all'esame sicuramente non farei disegno su pc, ma a mano, e migliorare il tratto (oltre che per essere tu più professionale) ti serve anche per prepararti all'esame finale.
A me il disegno tecnico è sempre piaciuto e sempre piacerà, e poi disegnare a mano ha il suo fascino :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.