View Full Version : Da che altezza si vede la curvatura terrestre
Quanto bisogna andare in alto per vedere la curvatura terrestre? Spesso si vedono foto di paracadutisti che hanno sullo sfondo un orizzonte cuvo. So che la maggiorparte delle volte è l'effetto dell'obiettivo, ma è possibile per un parcadutista vedre la curvatura della terra?
Se si inizio a paracadutarmi :)
diciamo che a 20 metri di altezza hai problemi a fare un link radio oltre i 50 km perchè si comincia a far sentire la curvatura... per "vederla" non ne ho proprio idea..
TonyManero
29-05-2009, 11:17
Quanto bisogna andare in alto per vedere la curvatura terrestre? Spesso si vedono foto di paracadutisti che hanno sullo sfondo un orizzonte cuvo. So che la maggiorparte delle volte è l'effetto dell'obiettivo, ma è possibile per un parcadutista vedre la curvatura della terra?
Se si inizio a paracadutarmi :)
A mio avviso la "curvatura" non la vedi mai. Dal tuo punto di vista la vedrai sempre come un "piatto" a prescindere dall'altezza a cui sei! Una sfera la si vede sempre come un cerchio da qualsiasi altezza e da qualsiasi posizione.
L'effetto di cui parli è quello dei grandangoli. ;)
Doraneko
29-05-2009, 11:23
Per una persona in piedi, l'orizzonte è a circa 8 km ma è "dritto".
Lo si vede dritto anche da un aereo a 10 km di quota, la quota massima raggiungibile con i mezzi che ha a disposizione una persona normale.
Penso che per vederlo curvo devi andare mooolto più su.
L'orizzonte curvo che si vede con i paracadutisti è dovuto alle lenti o alla videocamera che usano, non alle condizioni esterne.
ecco, io mi chiedevo quanto più su...
questa idea mi è venuta perchè la prima volta che sperimentarono una tuta da astronauta (mi sembra), un pilota americano si lanciò col paracadute da un pallone aerostatico(ovviamente non ora fuori dall'orbita), nelle immagini si vedeva la curvatura e pensavo non fosse dovuta alle lenti.
Ovvio che per un paracadutista normale è impossibile :)
La curvatura terrestre è apprezzabile già sopra i 10000 metri.
Doraneko
29-05-2009, 12:44
La curvatura terrestre è apprezzabile già sopra i 10000 metri.
Quanto sopra?
A me non pare di averla vista dall'aereo...
Come riferimento il record di altezza nel salto col paracadute è detenuto (http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Excelsior) da Joseph Kittinger ed è di 31,333 m:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Kittinger-jump.jpg/472px-Kittinger-jump.jpg
(si trovano diversi video (http://www.youtube.com/watch?v=1n2AICdVv3g) su Youtube)
Quanto sopra?
A me non pare di averla vista dall'aereo...
Guarda per darti dei numeri so per certo che la curvatura terrestre vi veda da un concorde che vola più o meno a 17000 metri. Ci sono anche delle foto mi pare scattate dalla cabina del pilota di un concorde sopra l'oceano atlantico. Forse a occhio nudo a 10000 ancora non è ben visibile ma a 17000 si vede bene!
Doraneko
29-05-2009, 13:01
Guarda per darti dei numeri so per certo che la curvatura terrestre vi veda da un concorde che vola più o meno a 17000 metri. Ci sono anche delle foto mi pare scattate dalla cabina del pilota di un concorde sopra l'oceano atlantico. Forse a occhio nudo a 10000 ancora non è ben visibile ma a 17000 si vede bene!
Ah, ok!
17mila è già un'altra cosa :D
Ah, ok!
17mila è già un'altra cosa :D
eh si... facendo il conto dell'oste non è proprio un'inezia
ilguercio
29-05-2009, 13:26
Come riferimento il record di altezza nel salto col paracadute è detenuto (http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Excelsior) da Joseph Kittinger ed è di 31,333 m:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Kittinger-jump.jpg/472px-Kittinger-jump.jpg
(si trovano diversi video (http://www.youtube.com/watch?v=1n2AICdVv3g) su Youtube)
Me cojoni:eek:
Come riferimento il record di altezza nel salto col paracadute è detenuto (http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Excelsior) da Joseph Kittinger ed è di 31,333 m
(si trovano diversi video (http://www.youtube.com/watch?v=1n2AICdVv3g) su Youtube)
Certo un bel "saltino" da un pallone... quanto è durata la caduta libera?
PhoEniX-VooDoo
29-05-2009, 15:49
ma la scatola rossa è per la m... ? :fagiano: :asd:
Certo un bel "saltino" da un pallone... quanto è durata la caduta libera?
4 minuti e 36 secondi (con un piccolo paracadute stabilizzatore per evitare che si innescasse una rotazione potenzialmente fatale)
4 minuti e 36 secondi (con un piccolo paracadute stabilizzatore per evitare che si innescasse una rotazione potenzialmente fatale)
ammazza... un salto che dura una vita
ilguercio
29-05-2009, 19:28
ma la scatola rossa è per la m... ? :fagiano: :asd:
:asd:
Troppo piccola:O
columbia83
29-05-2009, 19:46
Come riferimento il record di altezza nel salto col paracadute è detenuto (http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Excelsior) da Joseph Kittinger ed è di 31,333 m:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Kittinger-jump.jpg/472px-Kittinger-jump.jpg
(si trovano diversi video (http://www.youtube.com/watch?v=1n2AICdVv3g) su Youtube)
Tempo fa mi sono informato sull'impresa di Kittinger grazie al video dei Boards of Canada che riprende delle immagini del suo lancio, e ne rimasi davvero colpito.
http://www.youtube.com/watch?v=lrBZeWjGjl8
E' il primo uomo ad aver superato il muro del suono. Eppure mi sa che l'impresa sia passata abbastanza inosservata...
Su wikipedia c'è scritto che ha raggiunto una velocità massima di 988km/h?!?!? è vero? :eek:
ilguercio
29-05-2009, 21:17
Su wikipedia c'è scritto che ha raggiunto una velocità massima di 988km/h?!?!? è vero? :eek:
:O
E' il primo uomo ad aver superato il muro del suono. Eppure mi sa che l'impresa sia passata abbastanza inosservata...
Su wikipedia c'è scritto che ha raggiunto una velocità massima di 988km/h?!?!? è vero? :eek:
se columbia ha ragione, la velocità raggiunta è ben superiore :D
bio
ilguercio
29-05-2009, 22:51
se columbia ha ragione, la velocità raggiunta è ben superiore :D
bio
Ma la velocità limite?:fagiano:
Non dovrebbe arrivare a un punto in cui l'aria oppone una forza uguale a quella di gravità in senso opposto?
O il fatto che l'aria è molto rarefatta compensa molto?
Ma la velocità limite?:fagiano:
Non dovrebbe arrivare a un punto in cui l'aria oppone una forza uguale a quella di gravità in senso opposto?
O il fatto che l'aria è molto rarefatta compensa molto?
C'avevo pensato anch'io... a me già 988km/h mi sembra una velocità pazzesca solo con quella tuta... poi non aveva un piccolo paracadute che serviva per stabilizzarlo mentre scendeva? Già quello avrà frenato non poco.
marchigiano
29-05-2009, 23:10
non tenete conto che la velocità del suono non è fissa come quella della luce
più è freddo più questa velocità si abbassa (l'altitudine non c'entra niente, è che ad alta quota fa molto freddo :stordita: ), quindi a 31000 metri la velocità del suono sarà più bassa e la rarefazione dell'aria farà meno attrito sulla tuta permettendo di raggiungere velocità superiori
A 30 Km l'atmosfera è estremamente rarefatta (la pressione atmosferica è circa 1/100 di quella a livello del mare).. dubito che offrisse molta resistenza.
columbia83
30-05-2009, 00:07
Chissà che sensazioni deve aver provato.
Tra l'altro mi stupisce il fatto che dal 60 ad oggi ancora a nessuno sia venuto in mente di emulare tale impresa.
EDIT: rettifico quanto detto. Ci sono stati altri tentativi da parte di Roger Eugène Andreyev, Nicholas Piantanida, Michel Fournier, e pare che una donna americana, Cheryl Stearns, sia intenzionata a fare l'impresa.
Ma esiste una telemetria di questa impresa? del tipo altitudine/velocità di caduta? Certo farsi un bang superando il muro del suono solo con quella tutina non è un tantino stressante?
bellastoria
30-05-2009, 21:57
Tempo fa mi sono informato sull'impresa di Kittinger grazie al video dei Boards of Canada che riprende delle immagini del suo lancio, e ne rimasi davvero colpito.
http://www.youtube.com/watch?v=lrBZeWjGjl8
E' il primo uomo ad aver superato il muro del suono. Eppure mi sa che l'impresa sia passata abbastanza inosservata...
Il video (e la canzone) dei Boards of Canada è spettacolare.. nn più di sue settimane fa l'ho rivisto chiedendomi come cavolo avessero fatto a fare delle riprese del genere e da scemo nn mi è venuto in mente di fare un giro su wikipedia :doh:. Grazie della dritta!
Non ha superato il muro del suono pero'
Mantis86
31-05-2009, 00:26
Sono stato in montagna a quota 4000 metri e vi assicuro che la curvatura è gia apprezzabile perchè quel giorno non c'era una nuvola e il cielo era sgombro da ogni foschia. notavo proprio come se l'orizzonte fosse una porzione di un enorme anello ;)
columbia83
31-05-2009, 00:33
Il video (e la canzone) dei Boards of Canada è spettacolare.. nn più di sue settimane fa l'ho rivisto chiedendomi come cavolo avessero fatto a fare delle riprese del genere e da scemo nn mi è venuto in mente di fare un giro su wikipedia :doh:. Grazie della dritta!
Figurati!
Anche io me lo rivedo spesso il video, da tempo ce l'ho tra i preferiti su youtube. :)
columbia83
31-05-2009, 00:33
Sono stato in montagna a quota 4000 metri e vi assicuro che la curvatura è gia apprezzabile perchè quel giorno non c'era una nuvola e il cielo era sgombro da ogni foschia. notavo proprio come se l'orizzonte fosse una porzione di un enorme anello ;)
Per caso hai foto?
Sono stato in montagna a quota 4000 metri e vi assicuro che la curvatura è gia apprezzabile perchè quel giorno non c'era una nuvola e il cielo era sgombro da ogni foschia. notavo proprio come se l'orizzonte fosse una porzione di un enorme anello ;)
Che bella sensazione che deve essere :cry:
luposelva
31-05-2009, 14:42
Per caso hai foto?
Amo la montagna, sono andato a sciare qualche volta sullo Stelvio, guardando in su le nuvole sembrano piu' vicine.:cool:
Svariate volte a 10.000 mt su normali aerei di linea ho potuto apprezzare la curvatura della Terra.
Svariate volte a 10.000 mt su normali aerei di linea ho potuto apprezzare la curvatura della Terra.
Si infatti penso anch'io che già 10km siano sufficienti per apprezzarla... poi certo ovviamente contano tantissimo le condizioni di visibilità limpidezza e uno sfondo di mare che aiuta a vedere la curvatura
RiccardoS
01-06-2009, 12:42
mah... non so se per illusione ottica (ma googlando un pò sembra di no: http://hypography.com/forums/philosophy-and-humanities/1945-earths-curve.html e altri) ma la curvatura dell'orizzonte mi è sempre sembrato di vederla anche da una spiaggia in una giornata limpida guardando il mare! Fra l'altro sembra che si veda su alcuni dei ponti più famosi del mondo per il fatto che i piloni non sono paralleli...
link a wiki in inglese se qualcuno ha voglia di sbattersi con le formule :D http://en.wikipedia.org/wiki/Horizon#Curvature_of_the_horizon
Chissà che sensazioni deve aver provato.
Beh non proprio tutte piacevolissime...
Un guasto al guanto della sua tuta ha causato la depressurizzazione del guanto e la sua mano, per effetto della differenza tra la pressione interna corporea e quella esterna (molto bassa vista l'altitudine) ha iniziato a gonfiarsi.
...questa ad esempio non ci tengo molto a provarla...
luposelva
01-06-2009, 20:06
Immagino che da quell'altezza a parecchie decine di gradi sotto lo zero sia diventato una palla di ghiaccio per poi scongelarsi piano piano avvicinandosi al suolo. :fagiano:
columbia83
02-06-2009, 00:17
Immagino che da quell'altezza a parecchie decine di gradi sotto lo zero sia diventato una palla di ghiaccio per poi scongelarsi piano piano avvicinandosi al suolo. :fagiano:
Se ricordo bene, in un punto è stato intorno ai -70° C :eek:
Mantis86
02-06-2009, 11:00
Per caso hai foto?
no mi spiace ma andai con mio zio diversi anni fa e non esistevano le macchine digitali compatte :D e portarsi una reflex da svariati kg non ci sembrò il caso... :p
il Caccia
02-06-2009, 11:18
mamma mia che spettacolo quel volo!!! :eek:
io mi sarei piastrato nel casco pero'.. :fagiano:
SerPaguroSniffa³
02-06-2009, 20:13
certo che ci vogliono 2 coglioni a fare un lancio del genere...
io già dallo scivolo d'acqua più alto di acqualandia (Jesolo) non mi lancio perchè mi cago sotto:mc: :D
RiccardoS
03-06-2009, 12:55
state andando OT: il thread riguardava la curvatura dell'orizzonte, non il tizio che si è buttato da millemila metri.
ri-chiedo: secondo voi la curvatura dell'orizzonte non si nota anche ad altezza uomo in una spiaggia osservando il mare in una bella giornata limpida? o è un'illusione ottica? :confused:
Mantis86
03-06-2009, 13:06
state andando OT: il thread riguardava la curvatura dell'orizzonte, non il tizio che si è buttato da millemila metri.
ri-chiedo: secondo voi la curvatura dell'orizzonte non si nota anche ad altezza uomo in una spiaggia osservando il mare in una bella giornata limpida? o è un'illusione ottica? :confused:
non è una illusione, lo noti anche solo se osservi una barca all'orizzonte! Vedrai che diventa minuscola e poi scompare prima lo scafo e poi i comignoli (traghetto ad esempio.)
RiccardoS
03-06-2009, 14:01
non è una illusione, lo noti anche solo se osservi una barca all'orizzonte! Vedrai che diventa minuscola e poi scompare prima lo scafo e poi i comignoli (traghetto ad esempio.)
questo ok :D lo so che la terra è sferica, per la precisione un geoide!
la domanda (che è anche quella del thread) è se la curvatura si nota anche guardando l'orizzonte, ovvero la linea "orizzontale" dell'orizzonte.
Mantis86
03-06-2009, 14:33
questo ok :D lo so che la terra è sferica, per la precisione un geoide!
la domanda (che è anche quella del thread) è se la curvatura si nota anche guardando l'orizzonte, ovvero la linea "orizzontale" dell'orizzonte.
certo che si nota. Dato che la terra è verosimilmente una sfera (o quasi) in un qualsiasi punto di essa, l'esservatore dovrebbe poter osservare la medesima curvatura in tutte le direzioni. Detto ciò il fatto di vedere "l'orizonte curvato" è semplicemente un' evoluzione di quello che ti ho detto prima riguardo alla nave.
Riassumendo, se noto la nave che scompare "nel mare" un poco alla volta, vedrò sicuramente a sinistra e a destra della nave la curvatura della terra. E' una conseguenza inevitabile nella geometria sferica (da non confondere con la geometria piana)
http://www.latanadellorso.netsons.org/pizzolovet/scansione0001.jpg
questo ok :D lo so che la terra è sferica, per la precisione un geoide!
la domanda (che è anche quella del thread) è se la curvatura si nota anche guardando l'orizzonte, ovvero la linea "orizzontale" dell'orizzonte.
Ad inizio 900 c'era ancora abbastanza in voga una societa' chiamata "Flat-earth-society", secondo la quale la terra era davvero piatta.
http://en.wikipedia.org/wiki/Flat_Earth_Society
Una delle prove era che anche alzandosi da terra, con i palloni aerostatici allora a disposizione, ad altezze di circa 6000m, non si notava alcun chiaro segno di sfericita' della terra.
PS: Avevano anche una spiegazione sul "Sinking ship effect", ovvero la visibilita' della sola vela di una barca sufficientemente al largo.
(E delle stagioni, e della gravita' e di tanto altro che pero' qui non centra).
Al che non solo dalla spiaggia, ma neppure dall'alto dei monti "nostrani" si puo' dire che si riesca ad apprezzare con certezza inequivocabile la curvatura dell'orizzionte.
PPS: La societa' e' ancora attiva, sono pochini ma sono ancora presenti.
Mantis86
03-06-2009, 15:05
Al che non solo dalla spiaggia, ma neppure dall'alto dei monti "nostrani" si puo' dire che si riesca ad apprezzare con certezza inequivocabile la curvatura dell'orizzionte.
erano proprio altri tempi :D
Forse oggi la noti anche al mare perchè ne siamo consapevoli avendola studiata a scuola!
luposelva
03-06-2009, 19:05
Al mare credo proprio di no, tu vedi all'orizzonte la nave sparire pian piano ma questo non significa vedere la curvatura della terra, anchio in un viaggio aereo mi è sembrato di notare veramente la curvatura, pero' siamo gia' oltre i 10.000 metri.
http://images.google.it/images?hl=it&client=firefox-a&rls=com.ubuntu:it:unofficial&um=1&q=concorde+earth+curvature&sa=N&start=0&ndsp=18
Si, mi riferivo proprio a queste... ;)
http://image07.webshots.com/7/8/90/39/89189039CCPFAG_fs.jpg
state andando OT: il thread riguardava la curvatura dell'orizzonte, non il tizio che si è buttato da millemila metri.
ri-chiedo: secondo voi la curvatura dell'orizzonte non si nota anche ad altezza uomo in una spiaggia osservando il mare in una bella giornata limpida? o è un'illusione ottica? :confused:
Vero ma era molto più interessante il tizio che si tuffa da 30ooo metri :p
Comunque io quando ho fatto voli su 747 ricordo che, durante le virate mentre abbassava l'ala, vedevo distintamente la curvatura della terra.
Mantis86
03-06-2009, 22:07
Al mare credo proprio di no, tu vedi all'orizzonte la nave sparire pian piano ma questo non significa vedere la curvatura della terra, anchio in un viaggio aereo mi è sembrato di notare veramente la curvatura, pero' siamo gia' oltre i 10.000 metri.
ma al mare credo proprio di si perchè se vedi la nave sparire piano piano ovviamente vedrai la curvatura terrestre. Ripeto, se mi posiziono su una sfera, in qualsiasi direzione io guardi vedrò sempre la stessa medesima curvatura. Se vedo la barca "affondare" vedrò la curvatura. poi prima ho postato una foto abbastanza eloquente e li chi l'ha scattata sarà stata ad massimo a 2000 mt. Ma al mare ci siete mai stati? provate per credere....
luposelva
03-06-2009, 22:48
ma al mare credo proprio di si perchè se vedi la nave sparire piano piano ovviamente vedrai la curvatura terrestre. Ripeto, se mi posiziono su una sfera, in qualsiasi direzione io guardi vedrò sempre la stessa medesima curvatura. Se vedo la barca "affondare" vedrò la curvatura. poi prima ho postato una foto abbastanza eloquente e li chi l'ha scattata sarà stata ad massimo a 2000 mt. Ma al mare ci siete mai stati? provate per credere....
Mah io ho provato a fissare l'orizzonte dalla spiaggia e sembra che il cielo e il mare si tocchino pero' sta curvatura non la vedo adesso quando ci torno provero' a guardare meglio.
Mantis86
03-06-2009, 22:59
Mah io ho provato a fissare l'orizzonte dalla spiaggia e sembra che il cielo e il mare si tocchino pero' sta curvatura non la vedo adesso quando ci torno provero' a guardare meglio.
io non avrò la supervista ma mi sembra abbastanza evidente.
guarda qui ho tracciato una retta sopra l'orizonte...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090603235915_567650233_3caf984e4a.jpg
:asd: :asd:
http://www.alohaislandweddings.com/sound/wide%20angle%20shot%20for%20beach%20oahu%20ceremony.jpg
luposelva
04-06-2009, 12:40
io non avrò la supervista ma mi sembra abbastanza evidente.
guarda qui ho tracciato una retta sopra l'orizonte...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090603235915_567650233_3caf984e4a.jpg
Azz..... hai ragione è minima ma si vede.:cool: credo che da una nave in mare aperto sia piu' facile da vedere rispetto alla spiaggia.
qui non si vede, come mai?
http://morealtitude.files.wordpress.com/2008/10/in-the-sea.jpg
Non vorrei dire uno sfondone ma li la foto ha lo sfondo troppo vicino... si vede anche la terra... penso serva un orizzonte "a perdita d'occhio"
harbinger
04-06-2009, 13:44
io non avrò la supervista ma mi sembra abbastanza evidente.
guarda qui ho tracciato una retta sopra l'orizonte...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090603235915_567650233_3caf984e4a.jpg
Ehm... prese in considerazioni le distorsioni ottiche dovute alle lenti dell'obiettivo? :D
Leggasi: a barilotto (barrel distortion) e a cuscino (pincushion distortion) (http://en.wikipedia.org/wiki/Image_distortion).
Mantis86
04-06-2009, 13:56
Ehm... prese in considerazioni le distorsioni ottiche dovute alle lenti dell'obiettivo? :D
Leggasi: a barilotto (barrel distortion) e a cuscino (pincushion distortion) (http://en.wikipedia.org/wiki/Image_distortion).
è compensata dal sensore o vedresti dele "bolle". Se con la stessa digitale scatto la foto alla famiglia non vedo le persone a lato barellate. In ogni caso non fate i puntigliosi, ma uscite dalle tane, fate quatto passi in collina e vedrete che se osservate il mare o la pianura padana questa è visibilmente curva.
harbinger
04-06-2009, 14:13
è compensata dal sensore o vedresti dele "bolle". Se con la stessa digitale scatto la foto alla famiglia non vedo le persone a lato barellate. In ogni caso non fate i puntigliosi, ma uscite dalle tane, fate quatto passi in collina e vedrete che se osservate il mare o la pianura padana questa è visibilmente curva.
Hai una macchina fotografica che compensa automaticamente le distorsioni ottiche? Non male, davvero. Io lo faccio via software, partendo dal jpg o dal raw della macchina.
Non è questione di fare i puntigliosi ma di ragionevolezza delle affermazioni.
Da un'altezza di meno di due metri (tuoi occhi) puoi apprezzare un orizzonte a circa 5km. Facendo a spanne i calcoli, da 1000 metri di altitudine puoi osservare a 113km (supponendo una pianura perfetta). Mi paiono un po' pochi per poter apprezzare la curvatura terrestre. E mi pare la pensi così anche questa formula:
http://en.wikipedia.org/wiki/Horizon#Curvature_of_the_horizon
Tra l'altro le deformazioni alle quali accennavo si possono notare solo con soggetti aventi linee dritte, ergo con le persone una deformazione del 2-3% a barilotto non la noti mentre con l'orizzonte o degli edifici (supponendo che non venga introdotto anche un errore da deformazione prospettica, che complicherebbe le cose) la puoi osservare.
Mantis86
04-06-2009, 14:43
http://farm3.static.flickr.com/2143/1569554723_0894385653.jpg?v=0
questa foto per esempio non include linee barellate o cuscinate nei palazzi, però si nota bene la curvatura dell 'orizonte.
Inoltre non serve essere a 10000 metri per apprezzare la cuvatura, dato che gli antichi la calcolarono e sperimentarono direttamente sulla terra ferma senza volare.
http://farm1.static.flickr.com/4/4007941_ada343ac73.jpg?v=0
_Magellano_
04-06-2009, 14:45
Non le postate piu le foto di quel paracadutista soltanto a vederlo e leggere racconto e distanze mi stanno sudando le mani. :asd:
Quanto bisogna andare in alto per vedere la curvatura terrestre? Spesso si vedono foto di paracadutisti che hanno sullo sfondo un orizzonte cuvo. So che la maggiorparte delle volte è l'effetto dell'obiettivo, ma è possibile per un parcadutista vedre la curvatura della terra?
Se si inizio a paracadutarmi :)
mi rendo conto che il post è alquanto vecchio ma non riesco proprio a resistere a tutta questa serie di risposte assurde.
allora iniziamo, la domanda è posta male e non puo avere una risposta.
l'altezza dell'osservatore non c'entra nulla con la visibilità della curvatura terrestre, la curvatura terreste può essere vista dall'occhio umano se:
1° l'aria e pulita e quindi con la massima trasparenza che può avere.
2° c'è abbastanza distanza sia in avanti che lateralmente.
3° tutta l'area in questione è pianeggiante senza neanche un minimo di dislivello (1 o 2 metri non è da considerarsi)
quindi per poter vedere la curvatura dell'orizzonte o ti trovi i n mezzo al mare o sul lago salato negli USA o qualche altro rarissimo posto simile
L'ALTEZZA
l'altezza parlando di orizzonte influisce SOLAMENTE su la distanza massima alla quale si riesce ancora a vedere un oggetto (si parla di vedere in senso teorico perchè una persona normale già a 200 metri non riesce a distinguere una persona da un altra o da un manichino)
escludendo fattori come, la temperatura dell'aria, l'umidità e l'altezza che influiscono notevolmente sulla rifrazione della luce, un punto di osservazione posto a 2 metri di altezza riesce a vedere fino a circa 4,7 Km un oggetto posto a zero metri dal suolo (posato in terra) dopo tale distanza l'oggetto si trova dietro la curvatura della superficie della terra e quindi non sarà visibile. ovviamente un oggetto molto in alto o un osservatore posto in alto potrà vedere anche da\a distanze maggiori.
nella realtà un uomo se posto in un ambiente con condizioni climatiche particolari può vedere anche a 20, 30 o più chilometri di distanza e anche attraverso le montagne, ma questo è frutto della rifrazione della luce e si chiama fata morgana (un tipo di miraggio)
questo link permette di calcolare (senza i metri e quindi con arrotondamento) la distanza fino alla quale si può vedre l'orizzonte.
http://www.bagnirosita.it/curvatura-terrestre_file/frame_orizzonte.htm
spiegazione molto semplice del miraggio che puo far capire come si può vedere oggetti dietro a una montagna o oltre la curvatura dell'orizzonte (nel disegno dove c'è scritto mare metteteci una montagna con ovviamente le oppurtune condizioni climatiche) http://www.arrigoamadori.com/lezioni/TutorialFisica/EffettiOttici/EffettiOttici.htm
spiegazione base del miraggio che permette di vedere oltre la curvatura dell'orizzonte. http://it.wikipedia.org/wiki/Miraggio
________________________________________________
prima di postare risposte assurde con cifre assurde, aprite un motore di ricerca e date una controllata. non fate come i giornalisti che aprono la bocca e gli danno fiato e sparano certe boiate da guinnes dei primati. :p
Vai su un palazzo fronte mare e metti a livello del tuo sguardo il bordo di una terrazza con l'orizzonte, vedrai che è già possibile notare la curvatura se il campo è abbastanza ampio
Vai su un palazzo fronte mare e metti a livello del tuo sguardo il bordo di una terrazza con l'orizzonte, vedrai che è già possibile notare la curvatura se il campo è abbastanza ampio
quoto,
io la curvatura l'ho vista numerose volte dall'aereo, ma mi sono accorto che già sul poggiolo dell'albergo a rimini, usando la ringhiera come livella orizzontale si notava perfettamente la curvatura terrestre.
Pindol
luposelva
19-07-2011, 13:10
Sono d'accordo anchio, son tornato da una crociera circa un mese fà ed in alto mare con cielo terso umidità scarsa si può notare ad occhio nudo la curvatura. :D
attenzione che la luce ,nell'atmosfera, NON viaggia perfettamente in linea retta ma ,dà luogo a fenomeni ottici che possono ingannare l'occhio umano
http://www.bagnirosita.it/curvatura-terrestre_file/frame_orizzonte.htm
ps nessuno che cita holly e bengy e il loro salti ?
Riesumo anche l'ot...
Ma troppo bello il salto di Kittinger! ...tanto che sto progettando di farlo anche io ma mi chiedo: devo preoccuparmi dell'eventualità di centrare un aereo nella discesa o secondo voi posso star tranquillo? :fagiano:
robiltorvaster
02-08-2011, 23:58
il fondo del mare, particolarmente concavo, mettiamo con un Delta V (ovvero le pareti spioventi di una fossa) molto accentuato, non influenza anche la superficie del mare come più concava che convessa?
luposelva
03-08-2011, 20:14
il fondo del mare, particolarmente concavo, mettiamo con un Delta V (ovvero le pareti spioventi di una fossa) molto accentuato, non influenza anche la superficie del mare come più concava che convessa?
Assolutamente no, i fondali del mare possono avere qualsiasi forma ma il mare sarà sempre piatto oppure in casi particolari puoi vedere la lieve curvatura della superfice, piuttosto incide la gravità terrestre che incolla le masse d'acqua ai fondali.
c'è da dire anche che, secondo gli esperti, la forma tonda si dovrebbe vedere a 20 km dal suolo, ma guardando il video che ti metto in link di Joseph Kittinger, che si è lanciato col paracadute da 31, 200 m d'altezza, ancora l'orizzonte è piatto....mi aspetto una replica del tipo che la porzione di video è troppo piccola per poter ammirare l'effetto, ma la risposta è che data l'altezza ben sopra i 20 km, l'effetto dovrebbe essere molto accentuato ed invece nulla... o comunque molto poco per capire se è un effetto dovuto alla lente oppure no
https://www.youtube.com/watch?v=Qw8OJJQ_hgk
*sasha ITALIA*
11-04-2018, 14:02
c'è da dire anche che, secondo gli esperti, la forma tonda si dovrebbe vedere a 20 km dal suolo, ma guardando il video che ti metto in link di Joseph Kittinger, che si è lanciato col paracadute da 31, 200 m d'altezza, ancora l'orizzonte è piatto....mi aspetto una replica del tipo che la porzione di video è troppo piccola per poter ammirare l'effetto, ma la risposta è che data l'altezza ben sopra i 20 km, l'effetto dovrebbe essere molto accentuato ed invece nulla... o comunque molto poco per capire se è un effetto dovuto alla lente oppure no
https://www.youtube.com/watch?v=Qw8OJJQ_hgk
... non hai riesumato un thread di anni fa alle 3 del pomeriggio per convincerci che la terra è piatta... vero???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.