PDA

View Full Version : MP3 Hybrid


fede27
28-05-2009, 19:26
Lo scooter ibrido è realtà
Piaggio lancia l'Mp3 del futuro

Da Repubblica.it: http://www.repubblica.it/2009/05/motori/maggio3-09/colaninno-mp3-hybrid/colaninno-mp3-hybrid.html?ref=mothpstr1

http://www.repubblica.it/2007/03/gallerie/motori/piaggio-mp3-hybrid/2.html

http://www.repubblica.it/2007/03/gallerie/motori/piaggio-mp3-hybrid/esterne281856032805192443_big.jpg

Sembra un ottimo progetto. A parte i consumi, una manna la coppia del motore elettrico per uno scooter che prima era letteralmente inchiodato :D
Tra i (grossi per uno scooter) svantaggi: prezzo elevatissimo (sembra sia solo la versione 125...in tal caso sarebbe davvero spropositato il prezzo...), mancanza totale del sottosella.

Per me gli scooteroni ibridi sono una soluzione quasi obbligatoria. Non avendo praticamente freno motore sprecano moltissima energia in continue accelerazioni e frenate...Insomma, finalmente più KERS per tutti :sofico: Scherzi a parte, 60 con un litro, se pur ottimistici, e magari attaccando le batterie alla rete sono veramente un bel risparmio.

Aspetto però di vedere i dati tecnici ufficiali con peso e prezzo prima di giudicarlo appieno

Enel
28-05-2009, 22:45
ma di sti "cosi" ne hanno venduto qualcuno in Italia?

Giant Lizard
28-05-2009, 23:37
ma di sti "cosi" ne hanno venduto qualcuno in Italia?

degli ibridi o degli MP3?

A Milano è strapieno di MP3 :D non so se ibridi o meno. Tra l'altro mi dicono che sono comodissimi.

dario2
29-05-2009, 00:25
è tutta una questione di ammortamento, dubito su uno scooter ammortizzerai mai l'ibrido, lo deve solo regalare lo stato con incentivi, sull'utilità su mezzi che già fanno il 20 a litro minimo di solito poi...

è certamente una prova di conoscenza, ma insomma, pensassero a una trasmissione più efficiente piuttosto...

plut0ne
29-05-2009, 08:44
degli ibridi o degli MP3?

A Milano è strapieno di MP3 :D non so se ibridi o meno. Tra l'altro mi dicono che sono comodissimi.

io ho l mp3...miglior scooter mai comprato...
è come andare su un divano in giro per la città :asd: :asd:

io lo AMO :asd:

purtroppo costa veramente tanto...ma sticazzi :O

Alien
29-05-2009, 08:53
Con il mio 400 a benzina faccio tra i 26 e i 29 con 1 litro e l'ho preso usato a 2500€.
dura spendere soldi per fare i 60 con un litro con prestazioni da 125 e senza sottosella.
Vero che potrei allacciarlo alla presa in ufficio e fare il "pieno" gratis... :D

fede27
29-05-2009, 14:12
Prestazioni del 125 non direi...in partenza usa almeno all'85% il motore elettrico quindi, imho si mangia sia il 125 che il 250 tradizionali in accelerazione.

Comunque sta avendo un discreto successo...Mio papà ha preso il 250 (versione vecchia, non la motocarrozzetta :D ). E' comodo e molto sicuro sul bagnato. Certo, per chi è abituato a guidare una moto è un po' na rottura di palle andarci in giro :D

fede27
05-06-2009, 14:12
No, non hai capito una mazza.

Semplicemente un mezzo che utilizza il freno motore può utilizzare MOLTO MENO i freni meccanici rispetto ad un veicolo provvisto di variatore, che non ha altra alternativa nella decelerazione.

Fai un po' una prova, fai 20ooo Km in macchina senza mai utlilizzare il freno motore, inchiodando e basta e altri 20ooo utilizzando il freno motore il più possibile, poi vedi un po' come cambia il consumo delle pastiglie.

Non mi pare di aver mai scritto che "si recupera energia tramite il freno motore", per quanto male possa essermi spiegato :p

Alien
05-06-2009, 14:31
Più che altro sono abbastanza pericolosi se usati in montagna: fatevi 15-20Km di discesa senza il freno motore e vedrete come si allungano le frenate ...

dario2
05-06-2009, 14:44
No, non hai capito una mazza.

Semplicemente un mezzo che utilizza il freno motore può utilizzare MOLTO MENO i freni meccanici rispetto ad un veicolo provvisto di variatore, che non ha altra alternativa nella decelerazione.

Fai un po' una prova, fai 20ooo Km in macchina senza mai utlilizzare il freno motore, inchiodando e basta e altri 20ooo utilizzando il freno motore il più possibile, poi vedi un po' come cambia il consumo delle pastiglie.

Non mi pare di aver mai scritto che "si recupera energia tramite il freno motore", per quanto male possa essermi spiegato :p


non dimendicandoci del cut off che c'è sulle macchine...:fagiano:

dario2
05-06-2009, 15:13
se c'è il cut off, senza freno motore hai il motore al minimo con massimo consumo specifico + utilizzo freni, con freno motore solleciti frizione e quant altro e non consumi benzina visto che il motore è trascinato, logicamente per frenate di bassa entità e per brevi periodi alla fine poco cambia però in discese estese conviene indubbiamente avere freno motore, poichè lasciando stare anche il disocrso consumi, nessun impianto frenanto di scooter o auto "normali" è fatto per avere chissà che prestazioni se sollecitato molto...

fede27
05-06-2009, 16:40
No, no, io ho capito benissimo, tu hai detto che "non avendo il freno motore sprecano tanta energia in continue frenate".
NO E' SBAGLIATO, l'energia si spreca non perché si frena e poi si riaccelera, ma perché si RALLENTA e poi si riaccelera, indipendentemente dal metodo con cui si rallenta, o con il freno motore o con il freno vero e proprio.
Con il freno motore consumerai di più frizione e organi interni del motore, con il secondo consumerai di più le pastiglie i dischi e le ganasce dei tamburi.

Il tuo paragone "inchiodare piuttosto che rallentare con il freno motore" non ha senso perché io sono stato subito attento a chiarire "a parità di decelerazione". E' ovvio che se inchiodi piuttosto che rallentare dolcemente consumi di più, ma questo è dovuto al fatto che ne ricavi una velocità media superiore (minore tempo di percorrenza). Frenando (dolcemente) con il freno vero o rallentando con il freno motore ottenendo in entrambi i casi la stessa decelerazione BUTTI VIA, sprechi, CONSUMI la stessa quantità di energia/benzina.
Vuoi aver ragione? Te la do senza problemi.
Fatto sta che magari mi son spiegato male (tutto questo per voler buttar giù una frase ironica, lungi da me la prossima volta! :D ) ma intendevo esattamente quello postato qui a seguire da dario2:
se c'è il cut off, senza freno motore hai il motore al minimo con massimo consumo specifico + utilizzo freni, con freno motore solleciti frizione e quant altro e non consumi benzina visto che il motore è trascinato, logicamente per frenate di bassa entità e per brevi periodi alla fine poco cambia però in discese estese conviene indubbiamente avere freno motore, poichè lasciando stare anche il disocrso consumi, nessun impianto frenanto di scooter o auto "normali" è fatto per avere chissà che prestazioni se sollecitato molto...

Poi, se ora vuoi tornare IT e trattare di questo progetto sarò felice di discutere ancora, se continui ad imperversare su questa incomprensione (per carità, sicuramente colpa della mia pessima esposizione) fai pure, più di così non posso spiegarmi :D

-kurgan-
05-06-2009, 17:44
è tutta una questione di ammortamento, dubito su uno scooter ammortizzerai mai l'ibrido, lo deve solo regalare lo stato con incentivi, sull'utilità su mezzi che già fanno il 20 a litro minimo di solito poi...

è certamente una prova di conoscenza, ma insomma, pensassero a una trasmissione più efficiente piuttosto...

si, ma questo ti fa i 60 con un litro, tre volte tanto.
e poi puoi girare solo elettrico, se ti ricarichi alla prima presa di corrente per qualche ora.

dario2
05-06-2009, 18:16
si, ma questo ti fa i 60 con un litro, tre volte tanto.
e poi puoi girare solo elettrico, se ti ricarichi alla prima presa di corrente per qualche ora.

sta storia della ricarica a casa è una balla colossale, tu dalla tua presa di casa con un contratto enel normale, puoi preedere 3Kw di potenza massima, ciò significa che la ricarica o te la fai in posti specializzati o la ricarica in 1h te la sogni perchè tenendo tutto spento ci metteresti molto più...(in 1 ora carichi 3Kwh massimo tenendo tutto spento) infatti l'mp3 ha il 125 che in caso di bisogno ricarica le batterie in condizioni di messimo rendimento immagino..


Poi dire che fai 60km con 1 litro e poi fai 5000km l'anno magari è un no-sense, il risparmio deve essere ammortizzato se non ammortizzi il maggior costo puoi pure fare 200km al litro, ma con il costo del petrolio odierno è anti-economico e la faccenda finisce qui...se poi l'ibrido lo regala il governo è un altro discorso...

-kurgan-
05-06-2009, 18:35
sta storia della ricarica a casa è una balla colossale, tu dalla tua presa di casa con un contratto enel normale, puoi preedere 3Kw di potenza massima, ciò significa che la ricarica o te la fai in posti specializzati o la ricarica in 1h te la sogni perchè tenendo tutto spento ci metteresti molto più...(in 1 ora carichi 3Kwh massimo tenendo tutto spento) infatti l'mp3 ha il 125 che in caso di bisogno ricarica le batterie in condizioni di messimo rendimento immagino..

a parte che il contratto con l'enel decidi tu di quanti kw farlo.. se attacco l'mp3 alla presa del box la sera, che ci metta 3 ore o 8 fa lo stesso, la mattina è carico.


Poi dire che fai 60km con 1 litro e poi fai 5000km l'anno magari è un no-sense, il risparmio deve essere ammortizzato se non ammortizzi il maggior costo puoi pure fare 200km al litro, ma con il costo del petrolio odierno è anti-economico e la faccenda finisce qui...se poi l'ibrido lo regala il governo è un altro discorso...

ma che ne sai di quanti km faranno quelli che lo utilizzeranno? :confused:
mi sembrano i discorsi sul metano, a sentire chi non lo usa non serve ad una mazza.. poi invece è vero tutto il contrario.

dario2
05-06-2009, 19:17
a parte che il contratto con l'enel decidi tu di quanti kw farlo.. se attacco l'mp3 alla presa del box la sera, che ci metta 3 ore o 8 fa lo stesso, la mattina è carico.


e tu ti innalzeresti il contratto enel che cmq non può superare 6kw per le utenze civili mi pare, pagando un costo fisso nettamente superiore, per caricare un mezzo che già cmq inizialmente costerà diverse migliaia di euro in più, lungimirante...

il tempo non è un'opinione, se devi caricare esempio 18Kwh, a 3Kwh ci metti 6 ore, a 6Kwh 3 ore e cosi via, ovviamente il limite di carica susstiste sempre...

ma che ne sai di quanti km faranno quelli che lo utilizzeranno? :confused:
mi sembrano i discorsi sul metano, a sentire chi non lo usa non serve ad una mazza.. poi invece è vero tutto il contrario.

L'AMMORTAMENTO NON E' UN'OPINIONE e diverse migliaia di euro di costo, su un mezzo che già di suo consuma poco, non li recuperi affatto facilmente, infatti le auto ibride ect godono di forti incentivi statali altrimenti rimarrebbero invendute visto che tranne in ambito cittadino l'ibrido miracoli non ne fa...

shotokan83
05-06-2009, 21:14
si ricarica in 3 ore dalla normale rete elettrica

bastava leggere l'articolo :read:

dario2
05-06-2009, 23:37
si ricarica in 3 ore dalla normale rete elettrica

bastava leggere l'articolo :read:

Se non mi dici quanti Kwh è la batteria è una frase senza senso, poichè non dice un bel nulla è aria fritta (oppure dovrebbe dire con che contratto si ottiene quel tempo, 3 ore a 3Kwh sono 9Kwh, che non è nulla di che ci riesci a fare ben poco in termini di durata dato che l'mp3 è pesante), è come chi dice che un auto elettrica la si carica in poco tempo, peccato che se tipo ti sposti a 100 orari ti servono almeno 20-25Kw per auto piccole credo, e significa che se fai 100Km a 100 orari, ti serviranno 20-25Kwh, e per caricarla in 1h ti servirano 20-25Kw di potenza, dimmi te chi ti da un contratto simile (oltre a essere fisicamente impossibile per problemi di sicurezza)

E' logico che se mi dici sta tutta la giornata in carica poi la uso, allora ci può stare (2,5Kw per 10-15h è una bel pò di energia), ma non è più un auto ma un passa tempo dato che non si è più liberi di usarla quando si vuole...
Inoltre in Italia abbiamo il costo dell'energia elettrica tra i più alti in europa...


La mia non è una critica all'mp3, che è sicuramente ottimo che piaggio sia arrivata prima in questo campo, ma la reale utilità senza incentivi è prossima allo 0 se si considerano i costi aggiuntivi...(se poi non costerà 10k€, ossia 2-3k€ in più della versione normale, come sentii tempo fa allora si può rivalutare il tutto)

devis
06-06-2009, 08:21
Se la logica di funzionamento è come quello della Prius il motore elettrico viene chiamato in causa solo a basse velocità in tratti cittadini ; a velocità elevate funziona solo il motore termico.. E cmq una moto richiede molto meno di 20/25Kw per andare a 100 km/h

-kurgan-
06-06-2009, 08:48
e tu ti innalzeresti il contratto enel che cmq non può superare 6kw per le utenze civili mi pare, pagando un costo fisso nettamente superiore, per caricare un mezzo che già cmq inizialmente costerà diverse migliaia di euro in più, lungimirante...

il tempo non è un'opinione, se devi caricare esempio 18Kwh, a 3Kwh ci metti 6 ore, a 6Kwh 3 ore e cosi via, ovviamente il limite di carica susstiste sempre...

io non innalzerei proprio niente, il box ha un impianto elettrico separato. Per quanto riguarda GLI ALTRI non vedo che problema ci sia a caricarlo di notte, che ci metta 3 ore o 6 chi se ne frega? :confused:
di notte si dorme di solito.

L'AMMORTAMENTO NON E' UN'OPINIONE e diverse migliaia di euro di costo, su un mezzo che già di suo consuma poco, non li recuperi affatto facilmente, infatti le auto ibride ect godono di forti incentivi statali altrimenti rimarrebbero invendute visto che tranne in ambito cittadino l'ibrido miracoli non ne fa...

sei tu che fai opinioni, hai deciso di tua iniziativa quanti km faranno gli altri.. che ne sai tu se è conveniente per chi lo usa? PER TE non sarà conveniente, per altri magari si. Io ho un collega che gira per clienti tutto l'anno con il maxiscooter, per lui ad esempio non ho tutta questa tua sicurezza del fatto che non sia conveniente.