View Full Version : Autocostruzione Hi-Fi: DIFFUSORI DA PAVIMENTO Auto-Amplificati, con Classe A JLH 10W
Matthew_811
25-05-2009, 07:56
Salve a tutti,
tornando in tema di Autocostruzioni, posto anche io la mia realizzazione, la mostro così com'è allo stato attuale dato che è in continuo aggiornamento.
Si tratta di 2 Diffusori da Pavimento a 3 vie e AUTO-BIAMPLIFICATI, che integrano l'amplificatore Classe A 10W di J.L.Hood presentato in questo Forum dall'utente JoeB
Questi diffusori sono il risultato di una lunghissima serie di evoluzioni e modifiche e di una Somma di vari progetti che potete trovare su Internet, realizzati molte volte con materiale di Recupero per risparmiare:
L'amplificatore in Classe A da 10W come già detto è quello presentato da JoeB, inventato da John L.Hood nel 1969
L'altro Amplificatore in Classe A/B è derivato da un progetto semplice abbastanza diffuso in internet, si tratta dell'amply a Finali in PUSH PULL con Transistor Darlington TIP142 e TIP147, che eroga 30/40W per canale su 8Ohm
Il CROSSOVER Elettronico Passa Basso è stato da me realizzato tramite la tecnica del "Reverse Engineering", modificato secondo le mie esigenze e costruito con Amplificatori Operazionali Hi-Fi ad altà qualità della Burr Brown
GLI Altoparlanti Utilizzati sono tutti CIARE
HW202 per i BASSi, PM160 per i Medi, e HT200 tweeter.
FOTO DELL' ASPETTO ESTERIORE:
http://img37.imageshack.us/img37/5316/estetdxh.jpg (http://img37.imageshack.us/my.php?image=estetdxh.jpg)
http://img132.imageshack.us/img132/3653/estetsxfdi.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=estetsxfdi.jpg)
FOTO DEL VANO AMPLIFICATORI:
http://img132.imageshack.us/img132/7011/panoramsopra.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=panoramsopra.jpg)
DI NOTTE:
http://img132.imageshack.us/img132/759/notte.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=notte.jpg)
RIEPILOGO PARTI:
http://img132.imageshack.us/img132/1074/sommariotot.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=sommariotot.jpg)
SPIEGO A GRANDI LINEE COME FUNZIONANO:
AMPLIFICAZIONE:
IL DIFFUSORE DESTRO, QUELLO CON LE 2 GRIGLIE DI VENTILAZIONE,Ospita gli amplificatori. L'ALTRO diffusore è SOLO PASSIVO.:O
IL GROSSO TRASFORMATORE DA 300VA HA DUE USCITE SEPARATE A 24V:O
OGNI USCITA HA IL SUO PONTE DI DIODI E RELATIVI CONDENSATORI, UNA Alimenta l'Amply Classe A del canale Destro e l'altra il canale sinistro, così da ottenere una configurazione Dual MONO:O
i 2 condensatori grossi e blu sono degli SPRAGUE da 25000 uF e i 2 condensatori neri piccoli sono Kendeil da 4700 uF
L'ALIMENTATORE ATX 500W PER COMPUTER INVECE ALIMENTA L' AMPLIFICATORE VEICOLARE NERO FISSATO AI LATI DEL DIFFUSORE.
SI TRATTA DELL'AMPLY STEREO CON FINALI DARLINGTON IN PUSH PULL, MODIFICATO.
QUESTO AMPLIFICATORE AMPLIFICA SOLO I BASSI.:O
PER FILTRARE I SEGNALI HO ADOPERATO LA SEGUENTE TECNICA:
NEL CLASSE A J.L.H. HO SEMPLICEMENTE INSERITO UN CONDENSATORE DI INGRESSO MOLTO PIU PICCOLO DEL NORMALE, CHE ATTENUA LE FREQUENZE BASSE SOTTO AI 150Hz:O
NELL'ALTRO AMPLIFICATORE, INVECE, I SEGNALI SONO FILTRATI DAL CROSSOVER ELETTRONICO PASSA BASSO, per alimentare il crossover ho usato le tensioni DUALI +12v e -12v fornite dall'alimentatore per PC:O
LA FREQUENZA DI TAGLIO PASSA BASSO E' REGOLABILE CON I POTENZIOMETRI AI LATI.:O
IL CROSSOVER FILTRA AUTOMATICAMENTE ANCHE LE DANNOSE FREQUENZE SUBSONICHE SOTTO AI 20 Hz:O
ALTOPARLANTI E CONFIGURAZIONE:
TWEETER E MEDI: (PILOTATI DALL AMPLY CLASSE A 10W J.L.H.)
CIARE HT200 e CIARE PM160(16cm) IN CASSA CHIUSA DA CIRCA 11 LITRI CON STRATO DA 8Cm di FONOASSORBENTE.
WOOFER: (PILOTATO DALL' AMPLY STEREO A DARLINGTON 30/40W)
CIARE HW202 da 20cm IN SOSPENSIONE PNEUMATICA (CASSA CHIUSA) da 25 LITRI PIENA AL 70% Di Fonoassobente misto.
N.B. Le Camere Acustiche sono ovviamente separate, il diffusore all'interno è diviso in 2 scomparti, uno per il Woofer e l'altro per Medio-Tweeter:O
Tutto lo spazio interno del diffusore è stato spalmato con Catramina liquida.
I Centri di emissione di Midrange e Tweteer sono stati avvicinati il più possibile, al tweeter ho tagliato la flangia in plastica per avvicinarlo di più:O
le frequenze fra di loro sono spartite da un Crossover passivo anch'esso fatto a mano, pendenza 6db/oct. con Condensatori Carta Olio e Bobina ad alta qualità avvolta in Aria.
Vi ricordo che il Midrange verso il basso è filtrato elettronicamente dall'amplificatore classe A:)
Come vedete ci sono delle ventole di raffreddamento, necessarie soprattutto per raffreddare il Classe A, sono tutte downvoltate a 5V per non far rumore.
Come potete vedere mi sono rimaste da sistemare alcune faccende estetiche:D come ad esempio i grossi condensatori che sporgono sul lato del diffusore, ben nascosti però dalle Tende:D Dentro non mi entravano!:muro:
Per il resto i diffusori funzionano molto bene da 6 mesi a questa parte.
Non so più cos'altro upgradare, apparte i tweeter che vorrei sostituire con qualcosa di livello più alto.
Suggerimenti?
Complimenti sinceri!
Personalmente, avrei messo tutti gli amply in un unico chassis e diamplificato le casse.
Tipo:
http://img132.imageshack.us/img132/6331/pesantediss10mm5180000.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=pesantediss10mm5180000.jpg)
Come tweeter, mi piacciono i Focal.
Ciao ;)
Matthew_811
25-05-2009, 15:38
Bello questo chassis, che roba è e dove si comprano certi affari?
Io di Focal per ora ho soltanto i Midwoofer da 16 nell'auto, li ho comprati usati da un amico, e devo dire che mi sono piaciuti molto.
ops.. questa foto me la ero dimenticata.
http://img132.imageshack.us/img132/9347/ultimafotof.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=ultimafotof.jpg)
si vede chiaramente il tweeter con la flangia tagliata in modo circolare da combaciare col midrange.
Il piano frontale dei diffusori non è montato dritto, l'ho messo un pò inclinato all'indietro per centrare un pò meglio l'offset degli altoparlanti
Ma non potevi semplicemente stare più basso con il medio?
Matthew_811
25-05-2009, 18:18
Ma non potevi semplicemente stare più basso con il medio?
Volevo ottenere la vicinanza massima dei centri di emissione di medio e tweeter, Così pur di guadagnare 1 cm di vicinanza in più mi sono infognato a tagliare la flangia del tweeter:D se questa non è una mania...:Prrr:
Secondo la teoria, più sono vicini e meglio è, specialmente usando crossover con pendenza di soli 6db/oct come ho fatto io.
Fra midrange e Woofer invece, fortunatamente, non è così importante la vicinanza perchè la frequenza di incrocio fra i due è molto bassa (160Hz)
Quando sostituirò il tweeter, se posso ne metterò uno più piccolo (Questo dietro ha una grossa calamita:muro: ) così avvicinerò ancora di più i centri di emissione.
Conosci qualche Tweeter Focal o altro, non tanto grande come dimensioni e che possa fare al caso mio?
guarda non ci ho capito niente perchè non me ne intendo affatto, ma complimenti per il lavoro :p
Volevo ottenere la vicinanza massima dei centri di emissione di medio e tweeter, Così pur di guadagnare 1 cm di vicinanza in più mi sono infognato a tagliare la flangia del tweeter:D se questa non è una mania...:Prrr:
Secondo la teoria, più sono vicini e meglio è, specialmente usando crossover con pendenza di soli 6db/oct come ho fatto io.
Fra midrange e Woofer invece, fortunatamente, non è così importante la vicinanza perchè la frequenza di incrocio fra i due è molto bassa (160Hz)
Quando sostituirò il tweeter, se posso ne metterò uno più piccolo (Questo dietro ha una grossa calamita:muro: ) così avvicinerò ancora di più i centri di emissione.
Conosci qualche Tweeter Focal o altro, non tanto grande come dimensioni e che possa fare al caso mio?
...non è tutto un po' troppo maniacale? :)
D'accordo la teoria... ma, con tutte le variabili in gioco che purtroppo non si riescono ad eliminare: la poltrona, l'antina di vetro, il mobiletto, la suocera in mezzo ai .... :asd: , i soprammobili che vibrano, la tenda che non è tenda, ecc. ecc. potrei andare avanti :D
Matthew_811
26-05-2009, 11:12
andre:D :D :D :D
...non è tutto un po' troppo maniacale? :)
D'accordo la teoria... ma, con tutte le variabili in gioco che purtroppo non si riescono ad eliminare: la poltrona, l'antina di vetro, il mobiletto, la suocera in mezzo ai .... :asd: , i soprammobili che vibrano, la tenda che non è tenda, ecc. ecc. potrei andare avanti :D
A esser sinceri, ho perso chissà quanto tempo per curare tutti i dettagli, ma poi però le condizioni migliori per ascoltare la musica non ci sono mai,
Capita sempre che: qualcuno che arriva e accende il televisore, qualcun'altro parla, qualcuno accende l'aspirapolvere, qualcunaltro deve telefonare ecc.. ecc...:( oltre a quelli che hai detto tu.
Per ridurre le vibrazioni trasmesse ai mobili ho anche installato sotto ai diffusori delle Punte coniche in metallo alte 1,5cm, apposite per l'Hi-Fi
Per ridurre le vibrazioni trasmesse ai mobili ho anche installato sotto ai diffusori delle Punte coniche in metallo alte 1,5cm, apposite per l'Hi-Fi
Sono contrario all'utilizzo dei coni, rovinano il pavimento! poi la moglie :huh: ...e ha ragione. Meglio dei piedini in gomma, che tra l'altro trovo più efficaci.
Per risolvere il problema delle vibrazioni dovuto alla cristalleria, ho buttato tutti i bicchieri di vetro! uso solo quelli di carta http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002018E.gif
Matthew_811
26-05-2009, 19:39
Sono contrario all'utilizzo dei coni, rovinano il pavimento! poi la moglie :huh: ...e ha ragione. Meglio dei piedini in gomma, che tra l'altro trovo più efficaci.
Per risolvere il problema delle vibrazioni dovuto alla cristalleria, ho buttato tutti i bicchieri di vetro! uso solo quelli di carta http://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002018E.gif
Se monti i coni in metallo ai diffusori, poi è bene che i diffusori li lasci lì dove sono senza spostarli sennò è un casino! si rigano le mattonelle! Figuriamoci se uno ha il parchè in legno:D
allo stesso modo in cui tu hai levato i bicchieri di vetro per evitare i disturbi, io dovrei buttare fuori tutti quanti ogni volta cha ascolto musica, sarebbe la tecnica Hi-Fi più efficace, altro che perdere tempo a tarare i dettagli dei diffusori!!!:D :D :D :D
Matthew_811, che temperatura raggiunge la cassa attiva?
Matthew_811
27-05-2009, 11:22
Matthew_811, che temperatura raggiunge la cassa attiva?
non so con cosa misurarla.
Mi regolo a tatto: dopo un ora di accensione, riesco a poggiare la mano sopra i dissipatori ma non posso tenercela a lungo. Credo sui 55° circa.
Con il caldo di questi giorni ho dovuto accelererare un pò la ventola, altrimenti si scaldavano troppo
l'amply classe A/B da 30W rimane appena tiepido, a meno che non le faccio suonare ad alti volumi
non so con cosa misurarla.
Mi regolo a tatto: dopo un ora di accensione, riesco a poggiare la mano sopra i dissipatori ma non posso tenercela a lungo. Credo sui 55° circa.
Con il caldo di questi giorni ho dovuto accelererare un pò la ventola, altrimenti si scaldavano troppo
55° non riesci a tenere la mano, almeno che sia bella callosa :D
l'amply classe A/B da 30W rimane appena tiepido, a meno che non le faccio suonare ad alti volumi
Certo.
I trasduttori, della cassa attiva, ne risentono del caldo emanato dall'amply?
Matthew_811
27-05-2009, 20:29
55° non riesci a tenere la mano, almeno che sia bella callosa :D
Certo.
I trasduttori, della cassa attiva, ne risentono del caldo emanato dall'amply?
Ho la mano delicata, quindi allora starà sui 50?
rallento la ventola e li faccio scaldare di piu, così aumenta la corrente di riposo.
non ho mai capito una cosa:
ma la corrente di riposo piu è alta e meglio è, oppure no?
Per gli altoparlanti, non c'è pericolo che gli arrivi il calore.
tutto il calore viene spinto verso l'alto dalla ventola ed esce dalle 2 griglie di sfogo che stanno sopra.
dall'interno del mobile non si trasmette perchè è sigillato e ci sono: 2cm di spessore legno, catramina liquida, e minimo 8cm di fonoassorbente misto lana di roccia e poliuretano espanso, sono degli ottimi isolanti.
i dissipatori dei finali che stanno sotto, non toccano sul legno, sono rialzati di 1cm.;) ;)
non ho mai capito una cosa:
ma la corrente di riposo piu è alta e meglio è, oppure no?
NO! Con la corrente di riposo "tari" l'amplificatore per lavorare con un carico da 4 o 8 Ohm, 1,5 A +/- per 8Ohm e il doppio per 4 Ohm.
Dimenticavo: devi considerare la resistenza minima della cassa, non quella nominale.
Matthew_811
28-05-2009, 11:16
Se non ricordo male, avevo tarato una corrente di riposo di 1,6amp.
I dati del Midrange Ciare PM160 sono:
impedenza Nom. = 8 ohm
Guardando il grafico della curva di impedenza, mi risulta che l'impedenza minima è 8,4 ohm@ 300Hz.
la Resistenza elettrica in continua Re = 5,9 Ohm
in questo link ci sono tutti i dati di questo altoparlante:
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PM160.PDF
poi c'è da considerare anche il tweeter HT200
ed oltre ai due trasduttori, anche le eventuali impedenze causate dai componenti del filtro crossover, giusto?
Forse dovrò rimettere mano alla calcolatrice e rifarmi un pò di calcoli
PinkNoiser
28-05-2009, 11:33
Progetto veramente molto bello!
Sarebbe interessante (penso anche per te), avere qualche informazione sulla risposta in frequenza, specialmente nelle frequenze critiche!
Matthew_811
28-05-2009, 18:17
Progetto veramente molto bello!
Sarebbe interessante (penso anche per te), avere qualche informazione sulla risposta in frequenza, specialmente nelle frequenze critiche!
Grazie!
Risposta in frequenza: da 30Hz a 20KHz
per la linearità ho provato ad ascoltare ogni frequenza, generata da un programma generatore di segnali per PC
da 50Hz fino a 15KHz l'emissione all'ascolto risulta molto lineare
Sotto i 50Hz cala un pò, ma il Ciare HW202 riesce comunque a farsi sentire a fino a 30Hz
Oltre i 15KHz c'è un leggero calo, e ho scoperto che è dovuto all'amplificatore classe A. Forse JoeB ne sa qualcosa.
PinkNoiser
30-05-2009, 15:41
Bè è un ottimo comportamento!
A 30 hz come va? L'ampli car non comincia a "impastare" le note?
Matthew_811
01-06-2009, 09:28
Bè è un ottimo comportamento!
A 30 hz come va? L'ampli car non comincia a "impastare" le note?
Perlomeno ad orecchio non avverto nessun "gracchiare" e nessun fastidioso "effetto distorsione", se è questo che intendi.
Detto questo, non voglio certo dire che riproduca i 30Hz in modo ottimo, ma in modo decente sicuramente Si.
Dopotutto, si tratta di una frequenza da subwoofer puro, Un suono a 30Hz non è altro che una specie di "Boato" o profonda e forte vibrazione.
Per non fare andare in crisi l'amply e/o gli altoparlanti ho inserito un Cross. Elettronico SubSonico, da 12db/oct, che inizia a tagliare dai 30Hz circa in giù. Tanto gli altoparlanti non sarebbero in grado di riprodurre decentemente tali frequenze, e farebbero solo danni.
Discussione inserita in rilievo.
Matthew_811
18-01-2010, 17:46
Discussione inserita in rilievo.
:) :)
Funzionano ancora benone, l'unica cosa che una volta ogni 2 mesi devo dargli una spolveratina all'interno:)
:) :)
Funzionano ancora benone, l'unica cosa che una volta ogni 2 mesi devo dargli una spolveratina all'interno:)
Tutta colpa delle ventole.
Ciao ;)
Matthew_811
21-01-2010, 15:07
Tutta colpa delle ventole.
Ciao ;)
Welà Ciao Joeb:)
Ho parlato troppo presto, oggi mi si è rotto il potenziometro del Volume.
Urge una sostituzione, altrimenti il volume resta sempre al Max.
stavolta ne monto uno serio, un ALPS o roba del genere
stavolta ne monto uno serio, un ALPS o roba del genere
..e fai bene! Il potenziometro è fondamentale per la resa di un amply.
Ciao bello! ;)
Matthew_811
17-02-2010, 22:42
..e fai bene! Il potenziometro è fondamentale per la resa di un amply.
Ciao bello! ;)
Ho cambiato la scheda Audio del PC che funge da sorgente sonora per queste casse, che differenza adesso sul suono !!!!! :eek:
La differenza è notevole, il che mi fà capire che questo amplificatore JLH una sorgente di qualità se la merita tutta!
La vecchia scheda audio non teneva proprio il passo!
...questo amplificatore JLH una sorgente di qualità se la merita tutta!
Avevi dubbi??
Ciao ;)
Matthew_811
18-02-2010, 21:29
Avevi dubbi??
Ciao ;)
diciamo che mi aspettavo un miglioramento più lieve, non pensavo tutta questa differenza. Mi sà che la vecchia scheda audio era proprio inadeguata:rolleyes:
Matthew_811
22-06-2012, 14:48
GIU 2012
Sostazioso Upgrade in fase di lavorazione
Matthew_811
07-08-2012, 14:14
ELENCO DEGLI UPGRADE (GIU-LUG 2012)
UPGRADE per AMPLIFICATORE CLASSE A 10W (MEDIO-ALTI)
* RIFACIMENTO TOTALE CIRCUITI AMPL. JLH CLASSE A: Sostituzione di molti componenti con altri di Grado AUDIO. CONDENSATORI VISHAY Series 1837 100nF (Ingresso), ELNA SILMIC 2 (elettrolitici interni), 2 x NICHICON MUSE 1000uF PARALLELO (Elettrolitico di Uscita). TRANSISTOR: BC560C - BD139-16 Selezionati-> 2N3055G (Selezionati); RESISTENZE: a Film Metallico, Tolleranza 1%
*MODIFICA ALIMENTAZIONI AMPLIF. CLASSE A JLH: AGGIUNTO Circuito "MOLTIPLICATORE di CAPACITA'", Per Stabilizzare la Tensione. V OUT = 29V
UPGRADE per AMPLIFICATORE CLASSE A/B 35W Push PULL (BASSI)
*RIMOZIONE DEL SURVOLTORE all'Interno dell' Amplificatore CLASSE A/B, e upgrade componentistica interna, installati condensatori PANASONIC FM all'interno.
*REALIZZAZIONE DI ALIMENTAZIONE INDIPENDENTE NON STABILIZZATA PER L'Amplif. CLASSE A/B, con TRASFORMATORE TOROIDALE DEDICATO da 225VA + PONTE + CONDENSATORI PANASONIC, V OUT = +-36Volt DUALE (+36 0 -36)
ALTRI UPGRADE:
*REALIZZAZIONE Di un NUOVO CROSSOVER ELETTRONICO in Sostituzione del vecchio.
CARATTERISTICHE NUOVO CROSSOVER:
* 2 Vie STEREO Pendenza 12Db/OCT
* Frequenza di Incrocio FISSA a 150Hz
* Buffer / Inseguitore di voltaggio su tutti i canali
* Possibilità di regolazione del guadagno dei BASSI fino a +3 dB.
Componenti CROSSOVER: AMP. OPERAZIONALI LM4562 & OPA2132, Condensatori VISHAY P.PROP. series 1837 Tolleranza 1%, Resistenze a Film Met. Tolleranza 1%.
* RIMOZIONE DELL' ALIMENTATORE PC (ORMAI INUTILE)
* REALIZZAZIONE di ALIMENTAZIONE DEDICATA PER CROSSOVER ELETTRONICO E VENTOLE DI SISTEMA, Mediante PICCOLO TRASF. TOROIDALE da 15VA, FILTRAGGIO e STABILIZZATORI di Tipo 7809 per dare un uscita DUALE +9v 0 -9v, e +11v NON Stabilizzati per VENTOLE di SISTEMA
Matthew_811
07-08-2012, 14:15
FOTO ILLUSTRATIVA DOPO UPGRADE del GIU-LUG 2012
http://img14.imageshack.us/img14/2554/panoramicacomponenti.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/panoramicacomponenti.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
FOTO MOLTIPLICATORE DI CAPACITA' PER JLH CLASSE A 10W
http://img571.imageshack.us/img571/352/moltiplicatoredicapacit.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/moltiplicatoredicapacit.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
NUOVO CROSSOVER ELETTRONICO:
http://img152.imageshack.us/img152/2505/crossoverelettronico.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/crossoverelettronico.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Salve a tutti,
Sto trovando alcune difficoltà tecniche nel progettare una cassa a 3 vie con amplificatore integrato e possibilmente anche alimentatore.
Le prima difficoltà sarebbe capire come abbinare in modo consono l'amplificatore agli speaker...mi spiego meglio: in che modo interagiscono i Watt dell'amplificatore con quelli degli speaker? Online ho capito che l'amp deve possedere leggermente meno watt degli speaker, altrimenti si rischia di bruciarli, ma allo stesso tempo un amp troppo inferiore, non sfrutterebbe a pieno gli speaker...(spero di aver capito bene)...
Quindi, visto che il rapporto 1:1 non è corretto, mi chiedevo se esistesse una regola generale per abbinare amp e speaker (proporzione "watt amp" : "watt speaker")
Il secondo dubbio invece riguarda il mio materiale di partenza: possiedo un Subwoofer (un po' datato) da 250w rms (600w), sensibilità 91.2dB, Frequenza 32 Hz.
Se volessi abbinarlo ad un mid-range e ad un tweeter, che caratteristiche dovrebbero avere questi? e che amplificatore mi consigliereste?
Spero di essere stato chiaro, e che la mia ignoranza in materia non mi abbia fatto fare domande stupide o completamente insensate ahahahah
32Hz è la frequenza di risonanza oppure il limite in basso del subwoofer?
Spostato dentro una discussione ufficiale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.