View Full Version : Domande Su FreeDos
Salve a tutti, ho installato FreeDos sul mio pc, al fine principale di poter avere piena compatibiltà con certi programmi, solo che ho qualche problema.
Ho notato che non esiste molta documentazione in italiano e anche in questo forum non so se ne si è mai parlato, spero ci sia qualcuno che l'ha provato e che mi possa essere d'aiuto.
In fondo al topic metto la mia configurazione hardware.
Allora finita l'installazione di FreeDos mi compare un menu di boot con le segueti opzioni:
1 Load FreeDOS With EMM386, No EMS (Most UMBS), MAX RAM Free
2 Load FreeDOS With EMM386+EMS and SHARE
3 Load FreeDOS including HIMEM XMS-Memory Driver
4 Load FreeDOS without drivers
Prima di tutto vorrei sapere cosa sono quelle opzioni, visto che se seleziono la prima FreeDos si riavvia.
Se avvio la seconda che è di default inizia a far uscire una lunga serie di errori.
La terza opzione funziona.
La quarta opzione non è selezionabile.
Volevo sapere se non causa problemi o limitazioni avviare la terza opzione visto che è l'unica che mi funziona, se è possibile attivarla di default, in modo che la carica automaticamente, altrimenti volevo sapere come correggere i bug delle altre opzioni se possibile.
Una volta avviato ho provato a installare attraverso dei vecchi floppy windows 3.1 l'installazione è andata senza problemi, ma attraverso il comando win non si avvia e mi dice che PageOverCommit è troppo grande.
Ritentando sono riuscito ad avviarlo tramite il comando win /s, windows è partito, ma se provo ad avviare programmi dos oppure richiamo il prompt di MS-DOS, si riavvia il sistema.
Non è una cosa importante, ma mi piacerebbe provare windows 3.1 se possibile.
Invece il maggior problema che ho incotrato con FreeDos è che non riesco ad avviare alcuni programma ad es: FreePascal versione installata con la distro di FreeDos, crasha,se provo ad avviare una versione scaricata di Turbo Pascal 7 per DOS adduririttura FreeDos si riavvia, lo stesso se provo ad usare il Turbo Assemblatore o il Turbo Debugger.
E questo mi scoccia un po' visto che uno dei motivi per cui ho installato FreeDos è stata la speranza di poter programmare per DOS senza problemi di incompatibilità o in ambiente emulato.
Infine volevo sapere se è possibile usare una connessione wireless in FreeDos, ho una D-link DWL G122.
-------------------------
Hardware:
Processore Intel Pentium dual Core 2,00 Ghz
2 Moduli di Memoria RAM DDR2 667 Mhz da 2 Gb ciascuno
MotherBoard Asrock Conroe 1333 DVI/H
Scheda Video Nvidia Gainward Geforce 9600 GSO 768 Mb Golden Sample
Hardisk 60 Gb IDE ( FreeDos è installato nella seconda partizione primaria da 2 Gb)
Buona Notte domani spero che qualcuno mi abbia risposto, grazie mille a tutti per l'attenzione.
CaFFeiNe
25-05-2009, 00:52
Salve a tutti, ho installato FreeDos sul mio pc, al fine principale di poter avere piena compatibiltà con certi programmi, solo che ho qualche problema.
Ho notato che non esiste molta documentazione in italiano e anche in questo forum non so se ne si è mai parlato, spero ci sia qualcuno che l'ha provato e che mi possa essere d'aiuto.
In fondo al topic metto la mia configurazione hardware.
Allora finita l'installazione di FreeDos mi compare un menu di boot con le segueti opzioni:
1 Load FreeDOS With EMM386, No EMS (Most UMBS), MAX RAM Free
2 Load FreeDOS With EMM386+EMS and SHARE
3 Load FreeDOS including HIMEM XMS-Memory Driver
4 Load FreeDOS without drivers
Prima di tutto vorrei sapere cosa sono quelle opzioni, visto che se seleziono la prima FreeDos si riavvia.
Se avvio la seconda che è di default inizia a far uscire una lunga serie di errori.
La terza opzione funziona.
La quarta opzione non è selezionabile.
Volevo sapere se non causa problemi o limitazioni avviare la terza opzione visto che è l'unica che mi funziona, se è possibile attivarla di default, in modo che la carica automaticamente, altrimenti volevo sapere come correggere i bug delle altre opzioni se possibile.
Una volta avviato ho provato a installare attraverso dei vecchi floppy windows 3.1 l'installazione è andata senza problemi, ma attraverso il comando win non si avvia e mi dice che PageOverCommit è troppo grande.
Ritentando sono riuscito ad avviarlo tramite il comando win /s, windows è partito, ma se provo ad avviare programmi dos oppure richiamo il prompt di MS-DOS, si riavvia il sistema.
Non è una cosa importante, ma mi piacerebbe provare windows 3.1 se possibile.
Invece il maggior problema che ho incotrato con FreeDos è che non riesco ad avviare alcuni programma ad es: FreePascal versione installata con la distro di FreeDos, crasha,se provo ad avviare una versione scaricata di Turbo Pascal 7 per DOS adduririttura FreeDos si riavvia, lo stesso se provo ad usare il Turbo Assemblatore o il Turbo Debugger.
E questo mi scoccia un po' visto che uno dei motivi per cui ho installato FreeDos è stata la speranza di poter programmare per DOS senza problemi di incompatibilità o in ambiente emulato.
Infine volevo sapere se è possibile usare una connessione wireless in FreeDos, ho una D-link DWL G122.
-------------------------
Hardware:
Processore Intel Pentium dual Core 2,00 Ghz
2 Moduli di Memoria RAM DDR2 667 Mhz da 2 Gb ciascuno
MotherBoard Asrock Conroe 1333 DVI/H
Scheda Video Nvidia Gainward Geforce 9600 GSO 768 Mb Golden Sample
Hardisk 60 Gb IDE ( FreeDos è installato nella seconda partizione primaria da 2 Gb)
Buona Notte domani spero che qualcuno mi abbia risposto, grazie mille a tutti per l'attenzione.
non hai mai usato il dos vero? eheheheheheh
che mi hai ricordato... i casini per liberare la memoria convenzionale per far partire i giochi etc ;)
hai provato gia' dosbox? è un emulatore....
cmq ti ho trovato una mezza guida
http://www.sintesinet.net/main/ vai nella sezione freedos ;)
emm386 è un gestore di memoria
ems idem
infatti la prima opzione usa emmm386, la seconda un ibrido
xms è un ennesimo memori manager, che permette tramite himem alle applicazione di mettere dati nella memoria extra....
il 4 dovrebbe far partire il dos standard....
se ti chiedi tutto questo perchè......
beh dos non supporta piu di 640k di ram...
e microsoft è andata avanti mettendo queste pezze con i driver per questi memory manager...
ma anche con gli ultimi dos era tutto un casino... come ti ho gia' detto, spesso per far partire alcuni giochi, dovevi sbatterti a spostare roba nella memoria estesa etc, perchè loro accedevano solo alla memoria convenzionale etc...
Grazie mille per la risposta.
Ho già provato dosbox, ma volevo lavorare in un sistema operativo non emulato.
Pultroppo hai ragione non ho mai potuto provare DOS in quanto il primo sistema operativo che ho utilizzato è stato windows 95.
Ho installato FreeDOS e non MS-DOS proprio per il fatto che ormai MS-DOS sul mio pc troppo moderno non gira più.
Il sito l'avevo già trovato, ma anche sostituendo i file con quelli forniti non risolvo niente.
Comunque anche DOS non supporta più di 640 kb di memoria non vedo il problema a me credo bastino, non devo giocarci, a meno che pascal usi troppa memoria.
Poi visto che funziona solo con xms, è popssibile impostare il boot di default?
Infine ma il progetto FreeDOS che è open source non avrebbe dovuto riscrivere tutto il codice e quindi non avere biosogno delle pezze microsoft, ma rifare un sistema funzionante nativamente senza queste pezze?
Cmq grazie mille attendo ulteriori risposte. :)
Ikon O'Cluster
25-05-2009, 21:18
FreeDOS!!! Per l'amor del cielo! Tesi della triennale... Un bootloader lanciabile da riga di comando per un kernel didattico multiprogrammato! A MORTE FREEDOS!!! :banned:
Life bringer
26-05-2009, 05:14
Lancio una provocazione: perchè ridursi a fare questi accrocchi? Un pc con il quale far girare il dos (con hardware dell'epoca) si trova a prezzi veramente ridicoli e più facilmente di quel che si pensa. Si evitano problemi di compatibilità con l'hardware attuale (tipo giochi dell'epoca che vanno a velocità spaziali). Io è una cosa che ho fatto un paio di anni fa, mi sono procurato 1-2 pc dell'epoca e ho fatto un po' di malinconico vintage, ho avuto ben poche difficoltà (diciamo che la maggiore è stata ritrovare alcuni driver) e molte soddisfazioni, però se il tuo primo so è stato win95 e ti trovi in difficoltà a scegliere gestori di memoria, smanettare con i vecchi autoexec.bat e config.sys in effetti la scelta migliore è senza dubbio dosbox, di sicuro non avrai problemi di potenza con quella bestiolina :asd:
Ikon O'Cluster
26-05-2009, 11:19
Ma perchè la virtualizzazione è un problema? Io nella mia tesi avevo bisogno di un sistema che lasciasse il processore in modalità reale, MSDOS invece lo portava in modalità protetta. Però se il problema è far girare qualche vecchio programma, basta mettere su una macchinina virtuale con MSDOS. Io consiglio VirtualBox che funziona bene ed è free.
Grazie a tutti, finalmente dopo svariate ricerche su http://www.vetusware.com/ ho trovato i programmi che mi interessavano funzionanti con FreeDos.
Per quanto riguarda DOSBox io lo uso praticamente sempre per far partire programmi Dos, solo che non è la stessa cosa che utilizzare un vero e propri sistema operativo, sopprattutto quando si programma utilizzando particolari librerie dos oppure gestendo gli interrupt si possono incontrare dei problemi, senza contare il fatto che spesso si scombinano i colori, si scombinano le impostazioni della tastiera tanto dar far diventare, il tasto INVIO il tasto asterisco, oppure la feccia SU il tasto TAB; oppure quando esegui un programma capita che ti scrive numeri a caso...
Mentre ad usare una macchina virtuale,si potrei farlo,ma c'è uno spreco inutile di risorse per far partire un nulla, difficoltà a scambiare file tra una partizione reale e una virtuale,.., anche se potrebbe essere una buona idea preferisco un sistema reale.
Comunque bhè i programmi funzionanti li ho trovati e mi va bene cosi, ad ogni modo, se c'è qualche esperto di DOS\ FreeDOS gradierei un suo intervento.
Altrimenti grazie lo stesso.
Ikon O'Cluster
26-05-2009, 16:11
Allora finita l'installazione di FreeDos mi compare un menu di boot con le segueti opzioni:
1 Load FreeDOS With EMM386, No EMS (Most UMBS), MAX RAM Free
2 Load FreeDOS With EMM386+EMS and SHARE
3 Load FreeDOS including HIMEM XMS-Memory Driver
4 Load FreeDOS without drivers
Abiliti particolari gestori per la memoria espansa. Ora cerco di spiegarmi:
|--------------------------------| Top of Memory
| |
| |
| /\ |
| /||\ |
| || |
| || |
| |
| |
| |
| Extended Memory Blocks |
| |
| |
| |
| || |
| || |
| \||/ |
| \/ |
| |
| |
|--------------------------------| 1088K
| |
| |
| High Memory Area |
| |
| |
|--------------------------------| 1024K or 1MB
| |
| /\ |
| /||\ |
| || |
| || |
| |
| |
| Upper Memory Blocks |
| |
| || |
| || |
| \||/ |
| \/ |
| |
| |
|--------------------------------| 640K
| |
| |
| |
| Conventional Memory |
| |
| |
| |
+--------------------------------+ 0K
Allora ti dico cosa sono le varie parti, anche se sono passati 2 anni dalla tesi, non ricordo quasi più niente, quindi da qualche parte potrei ricordare male:
MEMORIA CONVENZIONALE
La memoria convenzionale è costituita dai primi 640 KB di RAM: essi sono compresi tra gli indirizzi 0000:0000 e 9FFF:000F.
UPPER MEMORY BLOKS (UMB)
Sono blocchi di memoria aggiuntivi che possono essere disponibili su particolari hardware che riescono ad indirizzare la memoria fino al primo megabyte.
HIGH MEMORY AREA (HMA):
E' costituita dai primi 64KB di "memoria estesa". La HMA per le sue dimensioni può essere indirizzata mentre il processore è in "modo reale". Questo significa che il processore può utilizzare solo registri a 16 bit e quindi indirizzare al massimo 64KB di memoria con un registo. La HMA quindi è l'unica parte di memoria estesa accessibile al processore quando è in modo reale.
MEMORIA ESTESA
Tutta la memoria oltre il primo MB.
XMM sta per Extended Memory Manager che è un driver che implementa la XMS ovvero la Extended Memory. In realtà XMS ed EMS sono due cose differenti, ma alla fine sono solo questioni tecniche il principio è quello di permettere al processore di vedere una memoria più grande. Il manager XMM dipende dall'hardware. HIMEM.SYS è l'XMM usato da MicroSoft in MSDOS. Anche se le scelte 1 e 2 funzionassero, ti direi di usare la 3 perchè così avresti a disposizione tutta la memoria, grazie al driver HIMEM.
Fin qui ho risposto alle tue domande, penso. Adesso chiarisco alcuni concetti oscuri, citando parte della mia relazione di tesi:
La HMA è formata dai primi 65520 bytes (64KB meno 16 bytes) di memoria estesa. Tecnicamente, è la memoria che va dell'indirizzo 100000h all'indirizzo 10FFEFh. La sua importanza è dovuta al fatto che è l'unica parte di memoria estesa che può essere indirizzata quando il processore opera nella modalità reale. Normalmente nella modalità reale il processore non può accedere alla memoria estesa, per fare ciò deve utilizzare la modalità protetta o speciali drivers. L'HMA è il risultato di incidenti, circostanze inusuali e strane scelte progettuali prese molti anni fa. Sebbene frutto di un "bug" l'HMA costituisce comunque un aspetto importante ed utile. Gli indirizzi di memoria vengono riferiti mediante la coppia [selettore:offset]: il selettore viene moltiplicato per 16 (cioè shiftato a sinistra di 4 bit) e sommato all'offset per formare un indirizzo fisico. Il calcolatore IBM originale aveva solo 20 linee di indirizzo e pertanto prevedeva come indirizzo più alto FFFFFh. Tuttavia la particolare determinazione degli indirizzi fisici permetteva la possibilità di generare indirizzi al di fuori del limite previsto. Ad esempio l'indirizzo [FFFF:FFFF] può essere convertito moltiplicando il selettore per 16, ottenendo FFFF0h, e sommando l'offset: il risultato sarà 10FFEFh. Il problema è il bit 1 di riporto che richiederebbe una ventunesima linea per poter essere rappresentato. Tale linea però era inesistente sui processori 8088 e 8086 portando ad ignorare il bit in eccesso e a considerare semplicemente l'indirizzo 0FFEFh, il software, poi, avrebbe gestito adeguatamente questo "riavvolgimento" (warp around) degli indirizzi di memoria. Il successivo processore Intel 80286 supportava sia la modalità protetta che la modalità reale e prevedeva 24 linee indirizzi. La modalità reale del processore 80286, inoltre, doveva essere completamente compatibile con il precedente 8088. Tuttavia non fu così. Di fatto il processore 80286 non operava il warp around come 8088 e 8086 dato che la ventunesima linea indirizzi esisteva fisicamente! Un indirizzo [FFFF:FFFF] diventava 10FFEFh e rimaneva tale. Ciò produsse come effetto la possibilità di avere FFEFh byte di memoria estesa (spazio di indirizzi 100000h-10FFEFh) accessibile al processore anche se ancora operante nella modalità reale. Questo blocco di memoria fu chiamato High Memory Area (HMA). Per ristabilire la compatibilità della modalità reale nel processore 80286, IBM decise di dotare il controllore della tastiera 8042 di una linea in grado di pilotare il bit 20 degli indirizzi. Questa linea fu chiamata A20 e, quando posta a zero, annulla il bit 20 di tutti gli indirizzi, per mezzo di una porta AND. Il controllore della tastiera, quindi, disabilita la linea A20 quando il processore opera in modalità reale, mentre la abilita quando il processore passa alla modalità protetta. A rigore di logica il controllore della tastiera non dovrebbe avere niente a che vedere con l'indirizzamento della memoria, di fatto, per quanto ciò possa risultare assurdo, la scelta del suo utilizzo rappresentava il "miglior" modo possibile per risolvere il problema. Anni più tardi, quando il limite di 640KB per la memoria convenzionale cominciò a diventare riduttivo, la possibilità di accedere ad ulteriori 64KB di memoria nella modalità reale diventò un vantaggio significativo. La Microsoft sviluppò, allora, un driver speciale chiamato HIMEM.SYS che permetteva di manipolare la linea A20 via software. Ciò permise di utilizzare l'HMA per validi scopi. In termini pratici l'HMA è normalmente usata dal DOS. Tuttavia specificando DOS=HIGH nel file CONFIG.SYS il DOS viene abilitato a caricare una porzione del proprio codice nella HMA, invece che nella memoria convenzionale. Ciò libera approssimativamente 45KB di memoria convenzionale che può essere utilizzata dai programmi. L'ultimo passo che portò questo bug ad essere "istituzionalizzato" come caratteristica ufficiale dei calcolatori, fu la rimozione della linea A20 dal controllore della tastiera. In molti PC recenti è una opzione del BIOS (o del driver della XMS) a permettere il controllo della linea A20. Ciò comporta un piccolo aumento delle prestazioni rispetto al caso in cui era il controllore della tastiera a gestire la linea. L’abilitazione/disabilitazione della linea A20 può avvenire interagendo con le porte del controllore della tastiera 8042 attraverso un opportuno codice assembler. Se volete posso anche passarvi il codice!
Grazie mille per la spiegazione molto esaustiva anche troppo :D :eek:
Anche se proprio tutto non sono riuscito a seguirlo, ho capito tutto quello che mi interessava.
Intanto ho scoperto che in FDCONFIG.Sys cambiando MENUDEFAULT=X,5 dove a posto della x è possibile mettere l'opzione di default del boot è possibile cambiare l'opzione di avvio di deault del menu.
Ikon O'Cluster
27-05-2009, 01:36
Sapevo che tutto quello che dicevo non sarebbe stato compreso, daltronde è un estratto da una tesi triennale di ingegneria informatica. Però se tante volte si trovava a leggere il post qualcuno con una base tecnica adeguata... l'avrebbe potuto considerare interessante. :D
Sapevo che tutto quello che dicevo non sarebbe stato compreso, daltronde è un estratto da una tesi triennale di ingegneria informatica. Però se tante volte si trovava a leggere il post qualcuno con una base tecnica adeguata... l'avrebbe potuto considerare interessante
Si in effetti hai postato un argomento molto interessante, che qualcuno con una base tecnica adeguata apprezzera sicuramente più di me; Per ora sto facendo pratica con FreeDOS e mi sto iniziando a trovare abbastanza bene.
Magari provo a smanettare un po' con i file di sistema per vedere cosa succede :D
Intanto ho scoperto che FreeDOS non supporta ancora adattatori Wireless USB, mentre supporta alcuni adattatori PCI ma solo con codifica WEP, non WPA,quindi non potrò usare internet,mi piaceva provarlo, va bhè dopotutto internet su DOS non serve praticamente a nulla.
Ikon O'Cluster
27-05-2009, 18:59
Scusa però come dicevo prima non riesco a capire il motivo della tua scelta. Non potevi virtualizzare ed installare MSDOS originale? Sicuramente era più stabile. Per caso la tua macchina è così vecchia da non permetterti di fare qlc del genere?
Scusa però come dicevo prima non riesco a capire il motivo della tua scelta. Non potevi virtualizzare ed installare MSDOS originale? Sicuramente era più stabile. Per caso la tua macchina è così vecchia da non permetterti di fare qlc del genere?
La mia macchina non è troppo vecchia, anzi è trpppo nuova per far girare DOS, questo è il motivo dell'instabilità, ad ogni modo credo che un sistema non virtualizzato con un po di confugurazione e abittudine sia comunque più stabile di uno virtualizzato, e poi sprecare risorse anche se insignificanti per virtualizzare?
Ad ogni modo ora mi trovo bene cosi, e non intenzione di cambiare.
Life bringer
30-05-2009, 08:23
Contento tu :asd:
La mia macchina non è troppo vecchia, anzi è trpppo nuova per far girare DOS, questo è il motivo dell'instabilità, ad ogni modo credo che un sistema non virtualizzato con un po di confugurazione e abittudine sia comunque più stabile di uno virtualizzato, e poi sprecare risorse anche se insignificanti per virtualizzare?
Ad ogni modo ora mi trovo bene cosi, e non intenzione di cambiare.
Guarda fossi al tuo posto io almeno una prova con la virtualizzazione la farei, io la uso costantemente (sono arrivato ad avere 3 o 4 macchine virtuali aperte in contemporanea, e con roba più pesante del FreeDos) ed è di una comodità incredibile, anche perchè così superi la limitazioni di internet: ci vai col pc fisicio e hai la tua bella finestra con la macchina virtuale dos.
Ikon O'Cluster
30-05-2009, 14:50
Si indubbiamente la virtualizzazione è un vantaggio notevole in questo e molti altri ambiti. Secondo me la stai sottovalutando. Cmq se tutto ti funziona bene, il risultato non cambierebbe! :D
Ci tenevo a dire che ho risolto tutti i problemi relativi a windows 3.1, avviando freedos in modalità 3 non si avviava SHARE.COM, basta avviare SHARE.COM e windows 3.1 funziona perfettamente anche se solo in standart mode.
Per eseguire automaticamente SHARE.COM basta inseririrlo nell'AUTOEXEC.BAT.
Qualcuno sa invece come cambiare l'avvio di deafault di windows 3.1 in standart mode? cioè scrivere tutte le volte win /s?
Cmq ora funziona tutto, a anche a virtualizzare non avrei miglioramenti, gli unici problemi che ho sono banali problemi di configurazione, che ci sarebbero anche modalità virtualizzata.
ciao a tutti,
sono un tecnico informatico da 14 anni ma ho cominciato i miei primi passi quando avevo 9 anni e su un C64 e ho mosso i miei primi passi su msdos 3.x su una scheda ATONCE (praticamente una cpu 80286 8mhz che veniva montata all'interno di un vero Amiga500) nel 1990.
L'anno dopo incominciai con un vero 80386sx 16mhz, 1mb di ram su zoccoli dip e 20 mb di hdd.
ho trovato molto interessante l'articolo estratto dalla tesi della triennale, mentre per quanto riguarda il comando SHARE.COM, io su Freedos NON lo uso e Windows 3.1 si comporta perfettamente.
altri punti in cui mi sento di dare dei suggerimenti :
1) dentro la cartella C:\FDOS\BIN crea un file w.bat e al suo interno scrivi semplicemente "Win /s" o "win /2".
sono equivalenti e ti permettono entrambi di fare la stessa cosa, ovvero lanciare Windows in modalità standard (o 286).
nel mio pc che uso per le prove Freedos mi vede tutti e 1,5gb di ram e di conseguenza ANCHE Windows 3.1.
per quanto riguarda i files di configurazione fdconfig.sys e autoexec.bat fatti 2 copie così non fai danni e cancella le righe relative alle voci di menù diverse dalla n.3, così invece di avere un menù con diverse voci inutili ti parte direttamente con la scelta migliore.
Evita di usare emm386 e la memoria ems in quanto è decisamente più lenta rispetto alla memoria xms.
questo perchè in origine la memoria ems era una scheda di memoria fisica che veniva aggiunta nel pc con cpu 8088/8086 e richiedeva un apposito driver per poter essere mappata considerando che questi processori NON potevano vedere la memoria oltre il primo megabyte, mentre in seguito la memoria fisica veniva data direttamente insieme al pc (2/4/x mega nelle simm da 30 pin inizialmente e poi da 72pin in seguito) e dalle cpu 80286 in poi veniva riconosciuta direttamente a livello hardware.
il fatto di dover usare xms come driver è perchè il dos stesso altrimenti NON avrebbe potuto vedere la memoria supplementare oltre il primo megabyte.
se vuoi una mano ti scrivo alcuni files di configurazione del mio pc :
in c:\
fdconfig.sys :
SET lang=IT
LASTDRIVE=Z
BUFFERS=15
FILES=25
DOS=HIGH,UMB
DOSDATA=UMB
DEVICE=C:\FDOS\BIN\HIMEM.EXE
DEVICEHIGH=C:\FDOS\bin\xdma.sys
opzionale :
DEVICEHIGH=C:\FDOS\bin\shsurdrv.exe /t /d512M (crea una ramdisk usando la ram aggiuntiva e occupa appena 400byte in ram nei 640KB), il 512M rappresenta il numero dei Megabyte di memoria che vuoi dedicare alla RAM DISK.
autoexec.bat :
@echo off
path c:\fdos\bin
keyb it (se hai la tastiera inglese o conosci la mappatura inglese a memoria come me, la puoi omettere risparmiando ancora qualche KB di ram dei 640kb)
questi files invece sono da creare dentro la cartella C:\fdos\bin :
g.bat :
@echo off
mouse
c:
cd c:\gemapps\gemsys
gemvdi
mouse /u
c:
cd\
(lancia il gem installato dentro il disco fisso abilitando all'avvio il mouse e disabilitandolo all'uscita)
cdr.bat :
devload /h c:\fdos\bin\xcdrom.sys /d:cdrom
shsucdx /d:cdrom
Carica i drivers del lettore CDROM quando ti dovessero servire
me.bat :
mem /c (mostra la memoria mostrando più informazioni tecnicamente utili
spero di esservi stato utile. per me è stato un piacere
fammi sapere se provi questi files di configurazione e se ti sono piaciuti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.