View Full Version : Come risolvere i problemi di espressione?
~FullSyst3m~
22-05-2009, 17:21
Non sono mai stato bravo ad esprimermi anche se le cose le so, quindi devo trovare un modo in vista dell'uni. Qualcuno ha esperienze da raccontare?
~FullSyst3m~
22-05-2009, 22:32
leggere.
Basta solo questo? Leggere?
Io leggo molto comunque.
Esercizio.
Trovati qualcuno che ti ascolti mentre provi la lezione, e ti eserciti a ripetere le cose in continuazione.
~FullSyst3m~
23-05-2009, 08:07
Esercizio.
Trovati qualcuno che ti ascolti mentre provi la lezione, e ti eserciti a ripetere le cose in continuazione.
Capisco...
Gargoyle
23-05-2009, 09:40
Secondo me più che leggere ti merita scrivere dei discorsi, poi provare a ripeterli, magari risentendoli con un registratore.
Io per la discussione di tesi triennale feci così.
WorcesterSauce
23-05-2009, 11:55
E' un problema di espressione orale, o è anche scritto?
Se hai problemi anche a mettere per iscritto, allora anche io consiglio di leggere molto.
Se il problema è solo orale devi ripetere un sacco, ma formulando dei discorsi completi dall'inizio alla fine: a volte più che ripetere siamo abituati a farci delle brevi scalette degli argomenti a mente, tralasciando articoli, preposizioni ecc... invece devi perdere un sacco di tempo a esporre come se davanti avessi un prof. Io faccio così, non mi viene in mente altro...
~FullSyst3m~
23-05-2009, 12:07
E' un problema di espressione orale, o è anche scritto?
Se hai problemi anche a mettere per iscritto, allora anche io consiglio di leggere molto.
Se il problema è solo orale devi ripetere un sacco, ma formulando dei discorsi completi dall'inizio alla fine: a volte più che ripetere siamo abituati a farci delle brevi scalette degli argomenti a mente, tralasciando articoli, preposizioni ecc... invece devi perdere un sacco di tempo a esporre come se davanti avessi un prof. Io faccio così, non mi viene in mente altro...
No no, lo scritto non è assolutamente un problema. Le cose le so, il problema è esprimerle. Magari non trovo la parola giusta, non so come formulare una frase e cose cosi.
leggi tanto soprattutto giornali, e abituati a discutere spesso con qualche amico, o in famiglia.
~FullSyst3m~
23-05-2009, 19:42
leggi tanto soprattutto giornali, e abituati a discutere spesso con qualche amico, o in famiglia.
Di discutere discuto spesso, ma di leggere solo cose prevalentemente tecniche.
prendi tua nonna e prova a spiegargli un concetto: se ti capisce vuol dire che lo hai espresso bene
~FullSyst3m~
23-05-2009, 20:51
prendi tua nonna e prova a spiegargli un concetto: se ti capisce vuol dire che lo hai espresso bene
Disse Einstein.
No no, lo scritto non è assolutamente un problema. Le cose le so, il problema è esprimerle. Magari non trovo la parola giusta, non so come formulare una frase e cose cosi.
Se l'esposizione nella forma scritta ti riesce ed in quella orale no potrebbe esserci un problema proprio nella verbalizzazione.
Magari anche solo perchè per scrivere ti puoi prendere più tempo (fossero anche pochi secondi) per "pianificare" ciò che devi dire.
Provare a sentire un logopedista o chi fa PNL?
~FullSyst3m~
24-05-2009, 10:29
Se l'esposizione nella forma scritta ti riesce ed in quella orale no potrebbe esserci un problema proprio nella verbalizzazione.
Magari anche solo perchè per scrivere ti puoi prendere più tempo (fossero anche pochi secondi) per "pianificare" ciò che devi dire.
Provare a sentire un logopedista o chi fa PNL?
Si è proprio per questo. Con lo scritto non c'è nessuno che magari mi mette fretta, non devo rispondere subito e cosi ho tutto il tempo di esporre al meglio le mie conoscenze ed i miei pensieri.
Non ci ho mai pensato, ma al momento non ho soldi da spendere lì. Volevo sapere se c'è un modo migliore.
NetEagle83
24-05-2009, 16:54
Si è proprio per questo. Con lo scritto non c'è nessuno che magari mi mette fretta, non devo rispondere subito e cosi ho tutto il tempo di esporre al meglio le mie conoscenze ed i miei pensieri.
Non ci ho mai pensato, ma al momento non ho soldi da spendere lì. Volevo sapere se c'è un modo migliore.
Credo proprio che non sia una cosa così grave da prendere in considerazione addirittura un logopedista (la PNL lasciala proprio perdere... è solo un cumulo di aria fritta).
L'unico modo che hai per migliorare l'esposizione è... abituarti ad esporre. E' la cosa più banale del mondo... trovati un amico con taaanta pazienza e abituati a spiegargli le cose. Qualsiasi cosa, anche come si frigge un uovo... però spiegaglielo bene, punto per punto, e cercando di usare il registro linguistico più elaborato che puoi. Fallo costantemente, ogni giorno per un un paio di mesi, e vedrai che otterrai risultati senza nemmeno accorgertene. ;)
Si è proprio per questo. Con lo scritto non c'è nessuno che magari mi mette fretta, non devo rispondere subito e cosi ho tutto il tempo di esporre al meglio le mie conoscenze ed i miei pensieri.
Non ci ho mai pensato, ma al momento non ho soldi da spendere lì. Volevo sapere se c'è un modo migliore.
non credo ci sia bisogno di spendere, normalmente il logopedista passa sotto SSN :)
~FullSyst3m~
24-05-2009, 18:00
Credo proprio che non sia una cosa così grave da prendere in considerazione addirittura un logopedista (la PNL lasciala proprio perdere... è solo un cumulo di aria fritta).
L'unico modo che hai per migliorare l'esposizione è... abituarti ad esporre. E' la cosa più banale del mondo... trovati un amico con taaanta pazienza e abituati a spiegargli le cose. Qualsiasi cosa, anche come si frigge un uovo... però spiegaglielo bene, punto per punto, e cercando di usare il registro linguistico più elaborato che puoi. Fallo costantemente, ogni giorno per un un paio di mesi, e vedrai che otterrai risultati senza nemmeno accorgertene. ;)
Il problema è trovarlo questo amico.
non credo ci sia bisogno di spendere, normalmente il logopedista passa sotto SSN
Cioè?
blindwrite
24-05-2009, 18:17
Di discutere discuto spesso, ma di leggere solo cose prevalentemente tecniche.
Non leggere solo cose tecniche il 90% di quella roba, secondo me, viene scritta da quadrupedi... ho manuali di elettronica ed informatica scritti così male che farebbero rabbrividire anche un "contadinotto" con poca cultura
~FullSyst3m~
24-05-2009, 18:59
Non leggere solo cose tecniche il 90% di quella roba, secondo me, viene scritta da quadrupedi... ho manuali di elettronica ed informatica scritti così male che farebbero rabbrividire anche un "contadinotto" con poca cultura
Addirittura.
NetEagle83
24-05-2009, 20:08
Non leggere solo cose tecniche il 90% di quella roba, secondo me, viene scritta da quadrupedi... ho manuali di elettronica ed informatica scritti così male che farebbero rabbrividire anche un "contadinotto" con poca cultura
Già... è verissimo. Quello che ci vuole è un po' di sana letteratura... ah quante cose andrebbero a posto se si leggessero di più i classici...
Cioè?
Te lo passa il Servizio Sanitario Nazionale, come tutte le cure mediche.
~FullSyst3m~
24-05-2009, 22:37
Te lo passa il Servizio Sanitario Nazionale, come tutte le cure mediche.
Non è che sono malato eh.
Già... è verissimo. Quello che ci vuole è un po' di sana letteratura... ah quante cose andrebbero a posto se si leggessero di più i classici...
Mi ha detto la stessa cosa un'altra persona: leggere non solo cose tecniche.
NetEagle83
24-05-2009, 23:13
Mi ha detto la stessa cosa un'altra persona: leggere non solo cose tecniche.
Il problema è che tipicamente le letture tecniche (manuali et similia) sono scritte da cani perchè a nessuno interessa la forma, l'unica cosa che conta è avere sottomano e identificabili velocemente più informazioni possibili...
Quando si tratta di Letteratura invece (quella con la L maiuscola... non i romanzetti Harmony) la lingua italiana viene utilizzata come Dio comanda... per fini retorico-narrativi naturalmente. La differenza sta lì...
E guarda che non devono essere per forza polpettoni illeggibili o roba da intellettuali... sai qual'è il libro che ho letto più volte (tipo 30... e lo rileggerei ancora volentieri)? Robinson Crusoe... quindi figurati. Comincia da quel tipo di narrativa (anche di scrittori stranieri appunto, tanto son tradotti divinamente) ;)
Secondo me anche solo con un paio di buone letture la tua capacità di espressione migliorerebbe notevolmente. :)
Non è che sono malato eh.
:doh:
ma chi ha detto che sei malato?
E' la stessa cosa che quando uno fa una visita dall'oculista.
~FullSyst3m~
25-05-2009, 12:14
Il problema è che tipicamente le letture tecniche (manuali et similia) sono scritte da cani perchè a nessuno interessa la forma, l'unica cosa che conta è avere sottomano e identificabili velocemente più informazioni possibili...
Quando si tratta di Letteratura invece (quella con la L maiuscola... non i romanzetti Harmony) la lingua italiana viene utilizzata come Dio comanda... per fini retorico-narrativi naturalmente. La differenza sta lì...
E guarda che non devono essere per forza polpettoni illeggibili o roba da intellettuali... sai qual'è il libro che ho letto più volte (tipo 30... e lo rileggerei ancora volentieri)? Robinson Crusoe... quindi figurati. Comincia da quel tipo di narrativa (anche di scrittori stranieri appunto, tanto son tradotti divinamente) ;)
Secondo me anche solo con un paio di buone letture la tua capacità di espressione migliorerebbe notevolmente. :)
Dovrei togliere del tempo allo studio delle cose che mi interessano però. Ma ci provo, seguirò i vostri consigli in previsione dell'università.
In casa mia mamma ha un sacco di libri, vediamo se ne trovo qualcuno interessante da leggere.
blindwrite
25-05-2009, 19:29
Ma tanto adesso che vai all'uni tempo per studiare le cose che ti interessano (oltre le lezioni del momento, casomai dovessero essere interessanti:fagiano: ) non ci sarà.
Poi è più importante saper parlare bene che saper risolvere integrali/programmare/progettare, senza ombra di dubbio.
Io consiglio sempre a tutti i ragazzi delle scuole medie di fare il classico o in secondo luogo lo scientifico, indipendentemente dalle proprie propensioni, perchè la conoscenza della lingua e la capacità di comunicare correttamente sono basilari.
~FullSyst3m~
25-05-2009, 20:28
Ma tanto adesso che vai all'uni tempo per studiare le cose che ti interessano (oltre le lezioni del momento, casomai dovessero essere interessanti:fagiano: ) non ci sarà.
Perchè non ci sarà?
Poi è più importante saper parlare bene che saper risolvere integrali/programmare/progettare, senza ombra di dubbio.
Tu dici?
Ma in base a cosa capisci che un testo, ad esempio di elettronica o informatica (riferendomi a quello che hai detto la pagina prima), è scritto male?
blindwrite
25-05-2009, 20:33
io posso portare solo la mia esperienza... solo a pensare di studiare ancora qualcosa dopo 10 ore di lezione mi fa venire il voltastomaco...
Non so come sono messi ad informatica ma se il carico di lezioni è simile a quello che ho io di sicuro non avrai la benché minima voglia di studiare qualunque altra cosa, anzi non avrai voglia di studiare neppure quello che sei obbligato a fare.
Un manuale d'elettronica e informatica (e suppongo qualsiasi altro manuale di tal genere) è scritto male perchè non va mai oltre il semplice soggetto predicato e complemento... Lo scopo di fornire più nozioni possibili nel minor numero di righe si raggiunge in questo modo, peccato sia quanto di più asettico si possibile scrivere.
Il fine ultimo dell'elettronica e dell'informatica è quello di veicolare informazioni, è quasi comico che coloro che progettano questi sistemi il più delle volte conoscono il mezzo ma mancano della capacità di esprimersi correttamente.
La cosa è quasi triste
Il fine ultimo dell'elettronica e dell'informatica è quello di veicolare informazioni, è quasi comico che coloro che progettano questi sistemi il più delle volte conoscono il mezzo ma mancano della capacità di esprimersi correttamente.
La cosa è quasi triste
per le materie scientifiche i testi migliori sono quelli che esprimono le cose con chiarezza, in maniera semplice, senza troppi artifici retorici... ti posso fare numerosissimi esempi di testi scritti in maniera semplice, ma corretta, che per gli "addetti ai lavori" sono molto molto meglio di testi scritti in maniera corretta, ma con periodi molto più complicati sintatticamente.
ritorno al discorso di prima: è molto più difficile esprimere un concetto in maniera semplice che esprimere lo stesso concetto in maniera complicata, utilizzando paroloni e artifici sintattici strani; con la sola lettura non è detto che migliori la fase espositiva, secondo me è meglio se prende una "cavia" che non conosce nulla dell' argomento, e prova a spiegare i concetti chiave in maniera semplice e lineare.
blindwrite
25-05-2009, 21:19
per le materie scientifiche i testi migliori sono quelli che esprimono le cose con chiarezza, in maniera semplice, senza troppi artifici retorici... ti posso fare numerosissimi esempi di testi scritti in maniera semplice, ma corretta, che per gli "addetti ai lavori" sono molto molto meglio di testi scritti in maniera corretta, ma con periodi molto più complicati sintatticamente.
ritorno al discorso di prima: è molto più difficile esprimere un concetto in maniera semplice che esprimere lo stesso concetto in maniera complicata, utilizzando paroloni e artifici sintattici strani; con la sola lettura non è detto che migliori la fase espositiva, secondo me è meglio se prende una "cavia" che non conosce nulla dell' argomento, e prova a spiegare i concetti chiave in maniera semplice e lineare.
Non ho mai parlato di esprimersi in maniera complicata... articolare bene un discorso rende la comprensione decisamente più facile. Appiccicare frasi di senso compiuto rende un discorso vago e poco comprensibile...
poi se si è abituati solo a quel modo di esprimersi non meravigliamoci di non riuscire ad instaurare un discorso senza difficoltà
~FullSyst3m~
25-05-2009, 21:39
io posso portare solo la mia esperienza... solo a pensare di studiare ancora qualcosa dopo 10 ore di lezione mi fa venire il voltastomaco...
Non so come sono messi ad informatica ma se il carico di lezioni è simile a quello che ho io di sicuro non avrai la benché minima voglia di studiare qualunque altra cosa, anzi non avrai voglia di studiare neppure quello che sei obbligato a fare.
Un manuale d'elettronica e informatica (e suppongo qualsiasi altro manuale di tal genere) è scritto male perchè non va mai oltre il semplice soggetto predicato e complemento... Lo scopo di fornire più nozioni possibili nel minor numero di righe si raggiunge in questo modo, peccato sia quanto di più asettico si possibile scrivere.
Il fine ultimo dell'elettronica e dell'informatica è quello di veicolare informazioni, è quasi comico che coloro che progettano questi sistemi il più delle volte conoscono il mezzo ma mancano della capacità di esprimersi correttamente.
La cosa è quasi triste
Scusa, tu che corso di studi stai seguendo o hai seguito?
blindwrite
25-05-2009, 22:05
ing elettronica specialistica: "Master of Science in Communication Systems Engineering"
~FullSyst3m~
25-05-2009, 23:03
ing elettronica specialistica: "Master of Science in Communication Systems Engineering"
Mi sa tanto di ingegneria informatica il nome :D
blindwrite
25-05-2009, 23:16
No vade retro satana :D
Scherzi a parte è elettronica tendente a telecomunicazione... nelle ing dell'informazione è il ramo più lontano da informatica (non ing. informatica che è molto vicino ad elettronica).
Si parla soprattutto di microonde, e sistemi di comunicazione.
Al Pm rispondo domani sera che ho più tempo. Domani mattina levataccia.. di nuovo 10 ore di fila di lezione;)
~FullSyst3m~
25-05-2009, 23:45
No vade retro satana :D
Scherzi a parte è elettronica tendente a telecomunicazione... nelle ing dell'informazione è il ramo più lontano da informatica (non ing. informatica che è molto vicino ad elettronica).
Si parla soprattutto di microonde, e sistemi di comunicazione.
Al Pm rispondo domani sera che ho più tempo. Domani mattina levataccia.. di nuovo 10 ore di fila di lezione;)
Ma come è possibile che fate 10 ore di lezione? Sono tantissime.
Non ho mai parlato di esprimersi in maniera complicata... articolare bene un discorso rende la comprensione decisamente più facile. Appiccicare frasi di senso compiuto rende un discorso vago e poco comprensibile...
poi se si è abituati solo a quel modo di esprimersi non meravigliamoci di non riuscire ad instaurare un discorso senza difficoltà
toh, un collega! :D
quello che io intendo come "esprimersi in maniera semplice" non è appiccicare una dopo l' altra frasi di senso compiuto con soggetto-predicato-verbo-complemento e basta, forse mi sono spiegato male... sarà che a forza di studiare su testi in inglese mi sono abituato a quel tipo di esposizione, che ritengo la migliore per i testi scientifici, a volte prendo dei testi italiani che per capire quello che vogliono intendere devi rileggere il paragrafo 3-4 volte, talmente è "ingarbugliato" il periodo.
~FullSyst3m~
26-05-2009, 10:22
toh, un collega! :D
quello che io intendo come "esprimersi in maniera semplice" non è appiccicare una dopo l' altra frasi di senso compiuto con soggetto-predicato-verbo-complemento e basta, forse mi sono spiegato male... sarà che a forza di studiare su testi in inglese mi sono abituato a quel tipo di esposizione, che ritengo la migliore per i testi scientifici, a volte prendo dei testi italiani che per capire quello che vogliono intendere devi rileggere il paragrafo 3-4 volte, talmente è "ingarbugliato" il periodo.
Succede spesso pure a me di dover rileggere un sacco di volte un paragrafo o una frase perchè non si capisce una ceppa :D
Andytrendy
26-05-2009, 14:29
Leggere e basta non è sufficente per esprimesri e parlare correttamente senza impappinarsi, aiuta certo, ma non basta.
E' importante leggere ma anche conversare molto con più persone che siano ovviamente in grado di sostenere una conversazione più intricata del resoconto di una partita di calcio.
Leggere e conversare, esercitare la mente ad esprimere i concetti che se solamente letti sembrano scorrevoli solo quando sono in testa.
~FullSyst3m~
05-07-2009, 11:13
Leggere e basta non è sufficente per esprimesri e parlare correttamente senza impappinarsi, aiuta certo, ma non basta.
E' importante leggere ma anche conversare molto con più persone che siano ovviamente in grado di sostenere una conversazione più intricata del resoconto di una partita di calcio.
Leggere e conversare, esercitare la mente ad esprimere i concetti che se solamente letti sembrano scorrevoli solo quando sono in testa.
(Mi ero perso il post per strada :D). Comunque quoto, il fatto è trovarle le persone con cui avere conversazioni che vanno oltre le donne e il calcio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.