View Full Version : Mettere in folle durante la marcia
E' "autoscolasticamente" sbagliato mettere in folle durante la marcia? spesso lo faccio ad esempio in avvicinamento a un semaforo appena diventato rosso o ad uno stop. Sono l' unico a farlo? mi sembra di ricordare che bisognerebbe sempre avere una marcia inserita :fagiano:
Fradetti
20-05-2009, 17:13
a quanto mi ricordo è sbagliato: in folle per fermarti usi solo i freni, con la marcia usi anche il freno motore (e la frizione devi spingerla all'ultimo per usare il freno motore il più a lungo possibile).
domthewizard
20-05-2009, 17:13
anche mio padre lo fà, è una cosa troppo odiosa :doh:
anche mio padre lo fà, è una cosa troppo odiosa :doh:
Perchè odiosa? :mbe:
domthewizard
20-05-2009, 17:21
Perchè odiosa? :mbe:
perchè vedi che la macchina continua a perdere giri da subito, dopo 5 secondi devi di nuovo inserire la marcia e continuare regolarmente (se non si è capito papà non lo usa solo quando vede un semaforo :asd:)
dipende dalle situazioni... se sto andando piano ed il semaforo e' lontano lo faccio pure io.
-kurgan-
20-05-2009, 17:22
a quanto mi ricordo è sbagliato: in folle per fermarti usi solo i freni, con la marcia usi anche il freno motore (e la frizione devi spingerla all'ultimo per usare il freno motore il più a lungo possibile).
va beh, per 10 metri non credo si consumino le pastiglie :D
non cambia niente, sono seghe mentali.
Autoscolasticamente parlando non lo so, sicuramente così facendo non si sfrutta il freno motore e i consumi aumentano, seppur leggermente... certo se uno lo fa sempre sempre, il tutto si accentua :)
juninho85
20-05-2009, 17:25
autoscolasticamente si,però penso lo facciano chi più chi meno tutti
personalmente uso solo il cambio,metto in folle giusto quando dovrei scalare in prima
-kurgan-
20-05-2009, 17:28
Autoscolasticamente parlando non lo so, sicuramente così facendo non si sfrutta il freno motore e i consumi aumentano, seppur leggermente... certo se uno lo fa sempre sempre, il tutto si accentua :)
ok, ma di quanto aumentano.. se qualcuno scoreggia dal marciapiede muovendoti vento addosso consumi di più allo stesso modo :D
io non vi capisco...che vi cambia a tenere chessò la seconda in rilascio fino a 3 metri dallo stop poi premete frizione e freno insieme e vi fermate...:mbe:
non è che sia questa operazione tremendamente difficile o faticosa,eh! :mbe:
qualche volta lo faccio, se sto andando molto lentamente e se prevedo che rimarrò fermo parecchio e quindi è inutile rimanere fermo con la prima inserita e la frizione schiacciata
è una cosa che non si dovrebbe fare. anche se dipende dal dove e come, in certi casi si potrebbe anche tollerare (tipo in avvicinamento agli stop/semafori).
Fradetti
20-05-2009, 17:36
va beh, per 10 metri non credo si consumino le pastiglie :D
non cambia niente, sono seghe mentali.
1 microconsumo qui, 1 microconsumo la e il ligure che c'è in me si lamenta :O :D :D
ok, ma di quanto aumentano.. se qualcuno scoreggia dal marciapiede muovendoti vento addosso consumi di più allo stesso modo :D
Ma infatti, quello che intendevo era questo:
1 microconsumo qui, 1 microconsumo la e il ligure che c'è in me si lamenta :O :D :D
:D :D
L'ho specificato anche per quelli che "che bella discesa lunga e dritta, mettiamo in folle così consumo meno...." :muro:
dipende dalle situazioni... se sto andando piano ed il semaforo e' lontano lo faccio pure io.
*
Dipende, può capitare che lo faccia.
Ma a livello di scuola guida è sbagliato.
io non vi capisco...che vi cambia a tenere chessò la seconda in rilascio fino a 3 metri dallo stop poi premete frizione e freno insieme e vi fermate...:mbe:
non è che sia questa operazione tremendamente difficile o faticosa,eh! :mbe:
Che se sono in 5° non vedo perchè passare alla 4° poi alla 3° poi alla 2° se già da prima sapevo per certo che mi sarei dovuto fermare :O
PS: sarà per questo che con la smart mi trovo benissimo :D
Tommy_83
20-05-2009, 17:55
io faccio anche seconda-prima...:asd:
Futura12
20-05-2009, 18:17
La metto solo in discesa,guadagno velocità e ho il motore spento in pratica:sofico:
Dumah Brazorf
20-05-2009, 18:36
La metto solo in discesa,guadagno velocità e ho il motore spento in pratica:sofico:
Se con la marcia inserita l'auto ti si ferma ci sarebbero da fare due calcoli ma se vai in folle e poi usi i freni per non scendere troppo velocemente consumi di più che con la marcia inserita.
Lo Stop/Start di alcune auto non mi sembra entri in azione con l'auto in movimento.
marchigiano
20-05-2009, 19:12
a quanto mi ricordo è sbagliato: in folle per fermarti usi solo i freni, con la marcia usi anche il freno motore (e la frizione devi spingerla all'ultimo per usare il freno motore il più a lungo possibile).
quoto e aggiungo: le auto moderne hanno un cutoff in rilascio a 1200 giri poco più, mettendo in folle il motore gira al minimo (quindi un po consuma) mentre in rilascio consuma ZERO, la gente si lamenta che la sua auto consuma più del dichiarato... se guidasse correttamente i consumi sarebbero uguali
tanto per dire la mia utilitaria, dopo 55000 km ho controllato i dischi davanti, non hanno neanche il minimo solchetto fatto dai ferodi... e i consumi sono più o meno i dichiarati (euro 4 cutoff 1300 giri circa). e non è che vado piano piano tant'è che le gomme è quasi ora che le cambio... sono a meno di 3mm di battistrada
Tommy_83
20-05-2009, 19:17
quoto e aggiungo: le auto moderne hanno un cutoff in rilascio a 1200 giri poco più, mettendo in folle il motore gira al minimo (quindi un po consuma) mentre in rilascio consuma ZERO, la gente si lamenta che la sua auto consuma più del dichiarato... se guidasse correttamente i consumi sarebbero uguali
tanto per dire la mia utilitaria, dopo 55000 km ho controllato i dischi davanti, non hanno neanche il minimo solchetto fatto dai ferodi... e i consumi sono più o meno i dichiarati (euro 4 cutoff 1300 giri circa). e non è che vado piano piano tant'è che le gomme è quasi ora che le cambio... sono a meno di 3mm di battistrada
e si è..sai che cifra il consumo della somma di tutti quegli istanti istanti in cui ci fermiamo ad uno stop(che sarà si e no 5 minuti al mese)mentre in fase di decelerazione il motore gira al minimo ...:asd:
:rolleyes:
marchigiano
20-05-2009, 19:38
e si è..sai che cifra il consumo della somma di tutti quegli istanti istanti in cui ci fermiamo ad uno stop(che sarà si e no 5 minuti al mese)mentre in fase di decelerazione il motore gira al minimo ...:asd:
:rolleyes:
5 minuti al mese forse per te che fai molto extraurbano, a me fanno 5 minuti al giorno girando molto in centro al massimo in terza...
tra l'altro anche girare molto sottocoppia fa aumentare i consumi, meglio 2000 giri in terza che 1000 in quinta
Tommy_83
20-05-2009, 19:43
5 minuti al mese forse per te che fai molto extraurbano, a me fanno 5 minuti al giorno girando molto in centro al massimo in terza...
tra l'altro anche girare molto sottocoppia fa aumentare i consumi, meglio 2000 giri in terza che 1000 in quinta
Poco cambia,era per dire che una macchina "consuma" quando dai gas,non al minimo
in folle solo quando sono in colonna in discesa...
perchè di solito scalo anche in prima :oink:
Molto spesso la uso scendendo da Bologna verso Firenze
in autostrada :D
Con altre macchine addirittura a motore spento :D
ninja750
20-05-2009, 20:05
io faccio freno motore anche fino alla prima :D
il mio capo invece appena può mette sempre in folle così pensa di consumare meno :asd: veglielo a spiegare
Ciccio17
20-05-2009, 20:10
non credo ci siano divieti espliciti... però in questo modo, come ha detto qualcuno sopra, si consumano esclusivamente i freni. Tenendo invece la marcia inserita ci si aiuta anche tramite il motore e quindi si risparmia sui dischi dei freni :)
mpattera
20-05-2009, 20:18
Beh dipende molto dalle condizioni e non c'è nulla di sbagliato..quando è necessario rallentare in modo lento si può mettere in folle (i cambi automatici lo fanno spesso quando si arriva vicini al regime minimo se non si sta frenando, invece di scalare), se si deve rallentare un po' più velocemente si utilizza la marcia rilasciando lentamente il gas.
Altro scenario è quando c'è una discesa che naturalmente fa mantenere al veicolo la velicità desiderata, e si va di folle. Spesso mi capita percorrendo l'a15 di fare tratti di 5-6km in folle (appena dopo il valico in entrambe le direzioni) mantenendo i 100-105km/h con la sola forza di gravità. E lì c'è una bella differenza di consumo, certo sono solo pochi km.
Futura12
20-05-2009, 20:36
Beh dipende molto dalle condizioni e non c'è nulla di sbagliato..quando è necessario rallentare in modo lento si può mettere in folle (i cambi automatici lo fanno spesso quando si arriva vicini al regime minimo se non si sta frenando, invece di scalare), se si deve rallentare un po' più velocemente si utilizza la marcia rilasciando lentamente il gas.
Altro scenario è quando c'è una discesa che naturalmente fa mantenere al veicolo la velicità desiderata, e si va di folle. Spesso mi capita percorrendo l'a15 di fare tratti di 5-6km in folle (appena dopo il valico in entrambe le direzioni) mantenendo i 100-105km/h con la sola forza di gravità. E lì c'è una bella differenza di consumo, certo sono solo pochi km.
infatti pure a me capita di fare dei tragitti in leggerissima pendenza che mantendo il folle la velocità non scende,anzi dopo un paio di minuti sale di qualche decina di km/h...è risparmiosa come cosa ce poco da fare.
Certo poi a usarla come i nabbi non ha senso,anzi uno lo ha...consumare le pasticche dei freni.
non vorrei dire, ma il consumo in folle è più alto rispetto a quando il motore a marcia inserita va in cut-off...... :O
Fradetti
20-05-2009, 20:39
non vorrei dire, ma il consumo in folle è più alto rispetto a quando il motore a marcia inserita va in cut-off...... :O
esatto.... in folle in movimento non si deve stare ;)
-kurgan-
20-05-2009, 21:02
Molto spesso la uso scendendo da Bologna verso Firenze
in autostrada :D
Con altre macchine addirittura a motore spento :D
a motore spento non è una bella idea, alla prima curva entra il bloccasterzo ;)
molti sono finiti nei fossi o peggio in montagna facendo così.
mpattera
20-05-2009, 21:04
a motore spento non è una bella idea, alla prima curva entra il bloccasterzo ;)
molti sono finiti nei fossi o peggio in montagna facendo così.
Il bloccasterzo si inserisce quando estrai la chiave.
Il vero problema è che si resta senza servoassistenza (freno e sterzo).
io la metto sempre la folle ma quando sono praticamente fermo, in fase di avvicinamento al semaforo ho sempre la marcia inserita :)
-kurgan-
20-05-2009, 21:07
Il bloccasterzo si inserisce quando estrai la chiave.
Il vero problema è che si resta senza servoassistenza (freno e sterzo).
so di un caso in cui è successo esattamente quello che ho scritto. Purtroppo non ricordo l'auto, è stato anni fa.. in quel caso cmq è andata relativamente bene, un pò di spavento e nessun ferito.
pure sulla mia dovrei togliere le chiavi per inserirlo, in quel caso non sarebbe molto coerente con quanto successo.. possibile che quel tipo sia stato così scemo da spegnere l'auto e mettersi pure le chiavi in tasca?
mpattera
20-05-2009, 21:08
non vorrei dire, ma il consumo in folle è più alto rispetto a quando il motore a marcia inserita va in cut-off...... :O
Siamo sempre alle solite, dipende. A 110 all'ora in autostrada in discesa con la V inserita se rilascio mi trovo a 70 dopo 3 secondi, serve gas eccome per mantenere velocità elevate anche in discesa (gli attriti aumentano in modo esponenziale con la velocità).
mpattera
20-05-2009, 21:11
so di un caso in cui è successo esattamente quello che ho scritto. Purtroppo non ricordo l'auto, è stato anni fa.. in quel caso cmq è andata relativamente bene, un pò di spavento e nessun ferito.
pure sulla mia dovrei togliere le chiavi per inserirlo, in quel caso non sarebbe molto coerente con quanto successo.. possibile che quel tipo sia stato così scemo da spegnere l'auto e mettersi pure le chiavi in tasca?
Se non lo sai tu :D
Comunque il bloccasterzo è ad attivazione meccanica, si sblocca girando e si blocca estraendo, tranne nelle auto più moderne con sistemi keyfree (in cui ovviamente saranno più sistemi ridondanti a decidere quando è il momento di inserirlo, vista la delicatezza della cosa :read:).
-kurgan-
20-05-2009, 21:17
Se non lo sai tu :D
Comunque il bloccasterzo è ad attivazione meccanica, si sblocca girando e si blocca estraendo, tranne nelle auto più moderne con sistemi keyfree (in cui ovviamente saranno più sistemi ridondanti a decidere quando è il momento di inserirlo, vista la delicatezza della cosa :read:).
e che ne so io, l'ho solo ripescato dal fosso :D
a quanto pare allora è stato così fesso da togliere anche le chiavi, confidavo di più nella sua intelligenza.
marchigiano
20-05-2009, 23:19
Siamo sempre alle solite, dipende. A 110 all'ora in autostrada in discesa con la V inserita se rilascio mi trovo a 70 dopo 3 secondi, serve gas eccome per mantenere velocità elevate anche in discesa (gli attriti aumentano in modo esponenziale con la velocità).
il tidiaisensescion ha un tale freno motore? pensa che oggi si cerca di chiudere le valvole in rilascio per far girare più liscio il motore in rilascio, premere la frizione non è mai una buona soluzione (ok casi estremi a parte) perchè al minimo il motore deve comunque far girare alternatore e pompe varie che consumano, mentre in rilascio girano a gratis (cioè dissipando l'energia cinetica)
Siamo sempre alle solite, dipende. A 110 all'ora in autostrada in discesa con la V inserita se rilascio mi trovo a 70 dopo 3 secondi, serve gas eccome per mantenere velocità elevate anche in discesa (gli attriti aumentano in modo esponenziale con la velocità).
Non è che giri col freno a mano tirato? :fagiano:
Il bloccasterzo si inserisce quando estrai la chiave.
Il vero problema è che si resta senza servoassistenza (freno e sterzo).
Ma chi è che fa le discese a motore spento? :D
Ma chi è che fa le discese a motore spento? :D
penso solo i pirla! :D
sul serio ma la patente la danno nelle patatine?
a motore spento non è una bella idea, alla prima curva entra il bloccasterzo ;)
molti sono finiti nei fossi o peggio in montagna facendo così.
Motore spento ma quadro acceso. appena metti la marcia giusta
si riaccende e via liscio con un filo di gas.
coldheart
21-05-2009, 09:01
perchè prima di fermarsi ad un semaforo o stop qualcuno scala ancora? Io mi fermo direttamente dalla quarta o la quinta sai che due palle stare a scalare ogni due per tre :D Però a folle non la lascio nemmeno al semaforo, metto subito la prima pronto a scattare :asd:
LuisNapuleun
21-05-2009, 09:17
Ma infatti, quello che intendevo era questo:
:D :D
L'ho specificato anche per quelli che "che bella discesa lunga e dritta, mettiamo in folle così consumo meno...." :muro:
io non lo faccio solo in discesa...:read:
Xenon [TMI]
21-05-2009, 10:06
Io scalo fino alla prima :D utilizzo tutto il freno motore possibile, odio andare a folle e sentire l'auto che se ne va per i fatti suoi...e tral'altro con il freo motore sento benissimo che la frenata è moolto più sicura che quando si sta a folle....
Poi non scendo mai sotto i 2000 giri (1.4 benza 16v 90cv) altrimenti vado sottocoppia e spreco solamente di più... in questo modo riesco ad avere i consumi dichiarati e anche minori...e godo quando tant'altra gente si lamenta che l'auto gli consuma un sacco, magari anche un auto di minor cilindrata che gli consuma più dela mia :asd: :asd: :asd:
Volendo pignolare allora la maggiore usura del cambio potrebbe portare ad un suo guasto anticipato e poi altro che qualche litro di benzina risparmiato :O
serbring
21-05-2009, 12:53
Autoscolasticamente parlando non lo so, sicuramente così facendo non si sfrutta il freno motore e i consumi aumentano, seppur leggermente... certo se uno lo fa sempre sempre, il tutto si accentua :)
Penso che se i consumi aumentano, aumenterebbero di un quantità che neanche percepisci. Inoltre che ti dice che il maggior spazio che percorri andando a folle rispetto a quando sei in rilascio a marcia innestata non compensi l'aumento di consumo?
The_misterious
21-05-2009, 13:04
ma non è controindicato scalare dalla seconda alla prima in movimento?
cioè date delle cricche pazzesche contro il parabrezza..
marchigiano
21-05-2009, 13:37
Volendo pignolare allora la maggiore usura del cambio potrebbe portare ad un suo guasto anticipato e poi altro che qualche litro di benzina risparmiato :O
se... un cambio ti dura 500.000 km, nel frattempo hai già cambiato 3 auto
anzi trovo che il motore in queste situazioni cerca di non "soffocare" e aumenta il flusso di benza consumando di più, così come non capisco perchè dite che consuma di più in folle a 1000giri piuttosto che a 2000...
poi ci sarebbe mio padre che mi dice che il cambio si usura maggiormente quando tieni premuta la frizione piuttosto quando si sta in folle, ma se già piggi una volta tenere premuto cosa cambia?
ovvio che in rilascio bisogna starci finchè c'è il cutoff, appena la centralina attacca il "minimo" conviene mettere a folle o passare al rapporto inferiore
è vero che il motore meno gira e meno consuma, però questo in pianura a velocità costante, mentre nel tran-tran di tutti i giorni meglio avere il motore in coppia per accelerare in meno tempo e poi stabilizzare la marcia
per dire se passi da 40 a 80km/h in 5a consumi un tot
se lo fai in 3a e poi passi in 5a una volta a 80 ci metti meno tempo e consumi meno
Futura12
21-05-2009, 13:39
ma non è controindicato scalare dalla seconda alla prima in movimento?
cioè date delle cricche pazzesche contro il parabrezza..
ma che senso ha quello che hai scritto? logico che se uno scala in prima lo fa quando sta a 10-20 max chilometri orari....non è che a 40 prendi e scali in prima...o almeno nessuno ho mai visto guidare in tale modo,perchè è da togliergli la patente
qualche volta lo faccio, se sto andando molto lentamente e se prevedo che rimarrò fermo parecchio e quindi è inutile rimanere fermo con la prima inserita e la frizione schiacciata
Idem!
Io metto a folle solo se sono lontano dal semaforo e mi accorgo che col freno motore mi fermerei troppo presto, quindi piuttosto che riaccelerare mi fermo lentamente senza toccare freno ne usare il freno motore, ovvio vale sono nel caso che sto andando piano e dietro non ho nessuno :D
Nel caso di andatura normale allora si frena con la marcia inserita
@lessandro
21-05-2009, 14:12
In folle solo fermo al semaforo o se vado tipo dai 30km/h in giù...e so per certo che devo fermarmi.
Se devo passare dalla 5° alla 1°, non vedo il perchè del non scalare ed usare il freno motore.
A chi fa fatica scalare (e quindi usare il cambio), perchè non si compra una macchina con il cambio automatico?? :confused:
Non capisco poi la gente che mette in folle in discesa e tiene in piede sul freno...bah :muro:
Saggio TiaMantova
21-05-2009, 14:18
Non capisco poi la gente che mette in folle in discesa e tiene in piede sul freno...bah :muro:
che geni:asd:
marchigiano
21-05-2009, 14:20
Non capisco poi la gente che mette in folle in discesa e tiene in piede sul freno...bah :muro:
... e li vedi giù per le discese di montagna dentro il fosso perchè hanno surriscaldato i freni :p gli passi vicino e senti una puzza di bruciato incredibile, certo che a scuola guida certe cose dovrebbero insegnarle... tipo prima di accendere il motore spegnere tutto, fari autoradio lunotto ecc... ti insegnano a fare la respirazione bocca a bocca come se io la vado a fare al primo che capita... magari tutto sfracassato e insanguinato per l'incidente...
@lessandro
21-05-2009, 14:21
... e li vedi giù per le discese di montagna dentro il fosso perchè hanno surriscaldato i freni :p gli passi vicino e senti una puzza di bruciato incredibile, certo che a scuola guida certe cose dovrebbero insegnarle... tipo prima di accendere il motore spegnere tutto, fari autoradio lunotto ecc... ti insegnano a fare la respirazione bocca a bocca come se io la vado a fare al primo che capita... magari tutto sfracassato e insanguinato per l'incidente...
Magari però per uscire dal fosso ti metti il giubbottino catarinfrangente :O, eh la scuola guida serve :O
Autoscolasticamente parlando non lo so, sicuramente così facendo non si sfrutta il freno motore e i consumi aumentano, seppur leggermente... certo se uno lo fa sempre sempre, il tutto si accentua :)
SCUSA????
mettendo il motore al minimo i consumi aumentano?!?!!?:confused: :confused: :confused:
@lessandro
21-05-2009, 14:26
SCUSA????
mettendo il motore al minimo i consumi aumentano?!?!!?:confused: :confused: :confused:
Si, dato che per tenerlo acceso ci devi mettere benzina dentro (non è che va ad aria). Usando il freno motore interviene il cut-off e non viene iniettata benza nella camera di scoppio...quindi il consumo è nullo.
se... un cambio ti dura 500.000 km, nel frattempo hai già cambiato 3 auto
Si, infatti non ho mai sentito di un cambio rotto prima dei 500mila km :stordita:
... e li vedi giù per le discese di montagna dentro il fosso perchè hanno surriscaldato i freni :p gli passi vicino e senti una puzza di bruciato incredibile
Vabbè ma scendono dal K2 o hanno dei freni del cazzo scusa...
@lessandro
21-05-2009, 14:30
Si, infatti non ho mai sentito di un cambio rotto prima dei 500mila km :stordita:
Vabbè ma scendono dal K2 o hanno dei freni del cazzo scusa...
No no fidati, non è la prima volta che anche io sento di gente spalmata sui muri o nei fossi con le pasticche ormai di marmellata...
Si, dato che per tenerlo acceso ci devi mettere benzina dentro (non è che va ad aria). Usando il freno motore interviene il cut-off e non viene iniettata benza nella camera di scoppio...quindi il consumo è nullo.
Spero di non aver capito,
qua stiamo parlando di mettere un'auto accesa in folle se si vede tra 200 mt il semaforo rosso O di lasciarla in marcia, magari scalando per fermarsi.
Il consumo non può essere nullo se il motore è a 2000-3000 giri...;) o pensi che gira senza benzina :D
sul cut-off non c'era già una discussione che spiegava bene la cosa? :D
@lessandro
21-05-2009, 14:38
Spero di non aver capito,
qua stiamo parlando di mettere un'auto accesa in folle se si vede tra 200 mt il semaforo rosso O di lasciarla in marcia, magari scalando per fermarsi.
Il consumo non può essere nullo se il motore è a 2000-3000 giri...;) o pensi che gira senza benzina :D
sul cut-off non c'era già una discussione che spiegava bene la cosa? :D
Un'auto in discesa non va mai messa in folle, mai. Appunto essendo in discesa il peso stesso dell'auto muoverà le ruote, che muovono l'albero il quale muove i cilindri...creando appunto il cosiddetto freno motore.
Il cut off funziona da poco sopra i 1.200rpm e, come si evince dalla parola stessa, taglia fuori l'alimentazione per sfruttare il freno motore e risparmiare carburante.
Se sei a 2.000rpm o 4.000rpm in rilascio (quindi con marcia inserita), non consumi niente :)
Cosa non ti è chiaro di questo??
http://staff.nt2.it/michele/parola_124_cut-off.aspx
:)
P.S. I thread sono questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663882
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1337452
Bastano? :D
Il freno motore è "leggermente" più complesso di come lo esponi...:D
Sul cut-off non mi va di entrare, ti ripeto solo che a 3000giri non puoi consumare meno carburante che a 900.
Poi fai tu.
@lessandro
21-05-2009, 14:44
Il freno motore è "leggermente" più complesso di come lo esponi...:D
Sul cut-off non mi va di entrare, ti ripeto solo che a 3000giri non puoi consumare meno carburante che a 900.
Poi fai tu.
Allora sei duro di testa.
Leggi il mio messaggio dopo l'edit, lì ci sono tutte le spiegazioni che cerchi.
E addentrati nel cut-off, altrimenti non capisci niente del discorso...
Come già detto, a 900 giri il motore per restare in movimento ha bisogno della benzina. A 3.000 giri in rilascio a marcia inserita, il motore rimane in movimento grazie alle ruote che muovono tutto l'ambardan dalle ruote fino ai cilindri.
Hai ancora dubbi?
P.S. Vai in un concessionario e chiedi di provare un'auto con il computer di bordo. Guarda il consumo istantaneo al minimo e guarda in fase di rilascio, noterai che in rilascio segnerà zero come consumo. Un motivo ci sarà, no?
Non ho dubbi sul fatto che il motore si grippi se i pistoni si muovo e non c'è carburate , però puoi sempre fare la controprova e farmi sapere :D
Saluti!!!!
Non ho dubbi sul fatto che il motore si grippi se i pistoni si muovo e non c'è carburate , però puoi sempre fare la controprova e farmi sapere :D
Saluti!!!!
Ma che stai dicendo?? :confused: :confused: :mbe:
diablo...aka...boss
21-05-2009, 15:38
a quanto mi ricordo è sbagliato: in folle per fermarti usi solo i freni, con la marcia usi anche il freno motore (e la frizione devi spingerla all'ultimo per usare il freno motore il più a lungo possibile).
Io arrivo al semaforo o stop con la frizione, poche volte metto in folle qualche metro prima, e poi quando sono fermo metto la folle sempre.
Mia sorella è una di quelle che se vede rosso a 200m o continua andare (o addirittura accellera) oppure mette già la folle! Valla a capire.....la mia macchina di certo non la usa :asd:
comunque mettere in folle prima, facendolo ripetutamente, consumi le pastiglie prima, perchè facendo l' opposto c'è appunto il freno motore che aiuta.
(:confused: non sò perchè ho postato, è praticamente un quota poichè sono cose già dette nelle precedenti pagine.....sarà che non ho voglia di studiare :D )
ammazza che pilotoni che ci stanno in giro! :asd:
dovevo fare il ricambista,così a forza di cambiar pasticche navigavo nell'oro...:Prrr:
cmq e' veramente preoccupante che c'e' gente che sta a guardare ai consumi al minimo...
diablo...aka...boss
21-05-2009, 17:26
Più che stare a guardare quanto consumano di benza a rallentare con il freno motore piuttosto che in folle e pigiando il freno, dovrebbero guardare al fatto che nella seconda maniera, a lungo andare, le pastiglie si consumano comunque prima. A livello di benzina non penso possa incidere più di tanto, quello che conta in questo caso è lo stile di guida, ovvero andatura, accellerate/frenate continue, motore su di giri, marce lunghe...
Dumah Brazorf
21-05-2009, 17:37
Non ho dubbi sul fatto che il motore si grippi se i pistoni si muovo e non c'è carburate , però puoi sempre fare la controprova e farmi sapere :D
Saluti!!!!
Le auto non vanno a miscela, l'olio arriva ai pistoni per altre vie! :p
Non stranirti del fatto che anche a 6000giri un motore possa consumare zero, l'epoca del carburatore è terminata da un pezzo ed è l'elettronica di bordo a comandare l'iniezione di carburante nella camera di scoppio.
Dumah Brazorf
21-05-2009, 18:02
Fare "scalatone" può causare altri problemi ma le pastiglie proprio non vengono toccate.
-kurgan-
21-05-2009, 18:12
cmq e' veramente preoccupante che c'e' gente che sta a guardare ai consumi al minimo...
su questi topic ho letto pure di gente che sta a guardare fissa il contagiri per cambiare esattamente marcia al momento giusto.. :D
minchia risparmieranno cifre assurde, immagino tipo 5 euro ogni 3 mesi.. ad ogni semaforo rosso mi immagino le madonne che tirano, gli rovinerà il budget annuale.
Fradetti
21-05-2009, 18:20
su questi topic ho letto pure di gente che sta a guardare fissa il contagiri per cambiare esattamente marcia al momento giusto.. :D
minchia risparmieranno cifre assurde, immagino tipo 5 euro ogni 3 mesi.. ad ogni semaforo rosso mi immagino le madonne che tirano, gli rovinerà il budget annuale.
usare il freno motore è una buona abitudine, non si tratta di risparmio.
@lessandro
21-05-2009, 18:21
Non ho dubbi sul fatto che il motore si grippi se i pistoni si muovo e non c'è carburate , però puoi sempre fare la controprova e farmi sapere :D
Saluti!!!!
E' il caso che ti studi un pò il funzionamento di un motore di qualsiasi auto in commercio prima di sparar cazzate immani come questa quì sopra :asd:
Fradetti
21-05-2009, 18:24
E' il caso che ti studi un pò il funzionamento di un motore di qualsiasi auto in commercio prima di sparar cazzate immani come questa quì sopra :asd:
ahahha non l'avevo letta... vabbè dai povero Marca è colpa di anni di governo della sinistra che ci ha lasciato in mutande e lui è costretto a girare ancora con la vespa primavera.
-kurgan-
21-05-2009, 18:25
usare il freno motore è una buona abitudine, non si tratta di risparmio.
chi dice il contrario.. si frena meglio. Ma pensare ai consumi per quello è ridicolo, non si risparmia niente di avvertibile.
Futura12
21-05-2009, 18:35
ahahha non l'avevo letta... vabbè dai povero Marca è colpa di anni di governo della sinistra che ci ha lasicato in mutande e lui è costretto a girare ancora con la vespa primavera.
sta stronzata pure te...te la potevi risparmiare eh. bastavano le sue.
Fradetti
21-05-2009, 18:36
sta stronzata pure te...te la potevi risparmiare eh. bastavano le sue.
hai ragione... non so perchè ho scritto lasicato al posto di lasciato. Ho corretto
Futura12
21-05-2009, 18:49
hai ragione... non so perchè ho scritto lasicato al posto di lasciato. Ho corretto
devo ridè?
@lessandro
21-05-2009, 18:57
:rotfl:
diablo...aka...boss
21-05-2009, 19:08
hai ragione... non so perchè ho scritto lasicato al posto di lasciato. Ho corretto
devo ridè?
:rotfl:
si perchè gli è venuta coi fiocchi :asd:
TheDonzo
21-05-2009, 19:15
Fare "scalatone" può causare altri problemi ma le pastiglie proprio non vengono toccate.
che problemi può provocare la scalatona??? le faccio spesso :D
@lessandro
21-05-2009, 19:18
che problemi può provocare la scalatona??? le faccio spesso :D
Dipende, se porti il motore di un benza sempre sui 4.000rpm o più su, non penso che il cambio o i sincronizzatori possan godere...:stordita:
TheDonzo
21-05-2009, 19:24
Dipende, se porti il motore di un benza sempre sui 4.000rpm o più su, non penso che il cambio o i sincronizzatori possan godere...:stordita:
no turbodiesel
@lessandro
21-05-2009, 19:26
no turbodiesel
Si beh è uguale, la turbina in rilascio mi sembra di ricordare che non viene interpellata...quindi non cambia niente.
Ovviamente 4.000rpm per un diesel è alquanto troppo :D
TheDonzo
21-05-2009, 19:29
Si beh è uguale, la turbina in rilascio mi sembra di ricordare che non viene interpellata...quindi non cambia niente.
Ovviamente 4.000rpm per un diesel è alquanto troppo :D
no arriverò a 3500 e cmq sta x un istante a quel valore. e cmq anche se superasse il limitatore dei giri non dovrebbe intervenire?
@lessandro
21-05-2009, 19:31
no arriverò a 3500 e cmq sta x un istante a quel valore. e cmq anche se superasse il limitatore dei giri non dovrebbe intervenire?
Si beh il limitatore in genere è a 5.000rpm per i diesel...ma in accelerazione molto difficilmente ci arrivi al limitatore, dato che la coppia dopo i 4.500rpm max muore, quindi cambi marcia.
Per una scalata al limitatore non so come so comporterebbe...anche se a rigor di logica dovrebbe intervenire si :D
Fradetti
21-05-2009, 19:38
devo ridè?
sono arrivati...
http://images.encyclopediadramatica.com/images/0/00/Internettoughguys.gif
Futura12
21-05-2009, 19:43
Mah guarda che sei te che te ne sei uscito a cazzo,io non ho niente da dimostrare a nessuno.
Comunque sia basta cosi co sta storia:O
ninja750
21-05-2009, 20:21
chi dice il contrario.. si frena meglio. Ma pensare ai consumi per quello è ridicolo, non si risparmia niente di avvertibile.
no è ridicolo vedere chi mette in folle pensando di consumare meno :D
@lessandro
21-05-2009, 20:28
no è ridicolo vedere chi mette in folle pensando di consumare meno :D
Non conosce il funzionamento di un motore, semplice :) (vedi MARCA :asd: :asd: )
marchigiano
21-05-2009, 22:25
Le auto non vanno a miscela, l'olio arriva ai pistoni per altre vie! :p
Non stranirti del fatto che anche a 6000giri un motore possa consumare zero, l'epoca del carburatore è terminata da un pezzo ed è l'elettronica di bordo a comandare l'iniezione di carburante nella camera di scoppio.
a bravo mi hai risparmiato di scrivere, si vede che non è esperto di motori... ok pure io nel 98 avevo un auto euro2 e il cutoff in effetti era oltre i 4000rpm (non avevo voglia di riprogrammare la centralina) e li in effetti a volte mettere in folle poteva farti consumare un filo meno, anche se la marcia in folle è un po da... folli appunto :D ma oggi con le euro3-4-5 i cutoff sono tutti poco sopra il minimo e si sente anche se non hai il CDB, conviene sfruttarlo, sia per la benzina, sia per i freni, sia per la guidabilità
se uno poi ha il CDB è facilissimo, si va in discesa a 60-70, si mette in folle e si vede il CDB segnare tranquillamente 1l/100km, ma se hai il clima acceso ben di più, se metti la marcia e vai in rilascio il CDB segna ZERO, anche col clima, almeno finchè stai sopra i 1200-1500rpm
la lubrificazione ovviamente sfrutta spruzzi generati dall'albero a gomiti che arrivano sotto il cielo del pistone (ma le auto molto sportive col carter secco hanno proprio gli spruzzatori dedicati) e poi ci sono i canalini che portano l'olio su nella testata per lubrificare valvole, alberi a camme eventuali variatori di fase ecc...
per la fusione dei freni in discesa, in effetti non ho mai visto una ferrari perchè i sui freni sono ben dimensionati, ma ho visto auto utilitarie e medie fondere i freni in estate in discese di circa 1000 metri di dislivello, ora non so se erano proprio fusi, più probabilmente era l'olio dei freni che era andato in ebollizione e in questi casi i freni non rispondono più
maulattu
21-05-2009, 22:54
Il freno motore è "leggermente" più complesso di come lo esponi...:D
Sul cut-off non mi va di entrare, ti ripeto solo che a 3000giri non puoi consumare meno carburante che a 900.
Poi fai tu.
per la cronaca, ho verificato anche su una Grande Punto che il consumo istantaneo è pari a 0.00 litri/h (sì sì, 0.00, non 0.0000000001 :read: )...
ah... dimenticavo di dire che sono informazioni che ho letto da CAN bus, vuoi lo screenshot?
maulattu
21-05-2009, 22:58
cmq e' veramente preoccupante che c'e' gente che sta a guardare ai consumi al minimo...
famo il caso che faccio 600m al giorno di cutoff...
per 5 giorni la settimana...
per 4 settimane...
beh... 12 Km gratis al mese, che si sommano al viaggiare il più possibile ad andatura regolare
maulattu
21-05-2009, 23:00
Motore spento ma quadro acceso. appena metti la marcia giusta
si riaccende e via liscio con un filo di gas.
e se lo fai riaccedere da solo rilasciando la frizione inizia a salutare il catalizzatore...
se vuoi farti il passo del tonale o, peggio ancora, il passo Maloia così, conviene ti metta un paracadute ;)
AtuttaBIRRA!
22-05-2009, 09:55
E' il caso che ti studi un pò il funzionamento di un motore di qualsiasi auto in commercio prima di sparar cazzate immani come questa quì sopra :asd:
ahahha non l'avevo letta... vabbè dai povero Marca è colpa di anni di governo della sinistra che ci ha lasciato in mutande e lui è costretto a girare ancora con la vespa primavera.
sta stronzata pure te...te la potevi risparmiare eh. bastavano le sue.
devo ridè?
sono arrivati...
http://images.encyclopediadramatica.com/images/0/00/Internettoughguys.gif
Mah guarda che sei te che te ne sei uscito a cazzo,io non ho niente da dimostrare a nessuno.
Comunque sia basta cosi co sta storia:O
Vediamo di finirla perfavore.
ATB!
famo il caso che faccio 600m al giorno di cutoff...
per 5 giorni la settimana...
per 4 settimane...
beh... 12 Km gratis al mese, che si sommano al viaggiare il più possibile ad andatura regolare
Si, e dopo l'euro risparmiato lo spendi al superenalotto... :asd:
-kurgan-
22-05-2009, 15:16
famo il caso che faccio 600m al giorno di cutoff...
per 5 giorni la settimana...
per 4 settimane...
beh... 12 Km gratis al mese, che si sommano al viaggiare il più possibile ad andatura regolare
ti rendi conto che basta un semaforo rosso o qualcuno che ti attraversi la strada per rendere inutili questi calcoli?
xsatellitex
22-05-2009, 15:19
Io in discesa a folle sempre :stordita:
Ma perchè vi accanite contro chi la folle non la mette? Non fa risparmiare? Ok, vedetela come "non fa consumare di più"... In fondo è il comportamento corretto da tenere, per N motivi. Prima di tutto il comportamento dell'auto, che in folle è difficilmente governabile.
Dumah Brazorf
22-05-2009, 16:19
Al contrario mettere la folle con l'auto in velocità è un comportamento pericoloso. Nessuna scuola guida insegna una manovra tanto bislacca.
diablo...aka...boss
22-05-2009, 16:20
Io in discesa a folle sempre :stordita:
sei uno di quelli che poi ha buone probabilità di finire nel fosso allora :O
in discesa il folle mi pare esagerato, ma quando sono a 150m dal semaforo e vedo che sta scattando il rosso, leggera frenatina e folle per arrivare al semaforo fermo :D
The_misterious
22-05-2009, 16:59
in discesa il folle mi pare esagerato, ma quando sono a 150m dal semaforo e vedo che sta scattando il rosso, leggera frenatina e folle per arrivare al semaforo fermo :D
folle solo quando so che mi devo fermare e comunque quando sono a velocità bassissime
Non metto mai a folle, al semaforo resto in 1° pronto per scattare :sofico:
folle solo quando so che mi devo fermare e comunque quando sono a velocità bassissime
sisi..esatto..quando c'è un rallentamento da lontano faccio una scalatina :D o do freno e infilo il folle..se poi si riparte rimetto la marcia e via
Non metto mai a folle, al semaforo resto in 1° pronto per scattare :sofico:
esagerato, io non ci sto a frizione tirata per minuti :D metto la prima quando scatta il giallo ai pedoni..
TheDonzo
22-05-2009, 19:05
Non metto mai a folle, al semaforo resto in 1° pronto per scattare :sofico:
ma non si rovina la frizione a mantenerla tirata per minuti, ovviamente senza motivo)?
oltre al fatto che se fai tutto il giorno in città così, la sera hai il polpaccio distrutto :D
@lessandro
22-05-2009, 19:07
sisi..esatto..quando c'è un rallentamento da lontano faccio una scalatina :D o do freno e infilo il folle..se poi si riparte rimetto la marcia e via
Ma questo folle da che foro lo penetri? :confused:
:rotfl:
marchigiano
22-05-2009, 19:44
in discesa il folle mi pare esagerato, ma quando sono a 150m dal semaforo e vedo che sta scattando il rosso, leggera frenatina e folle per arrivare al semaforo fermo :D
allora a essere pignoli meglio frenare con un minimo di decisione (non inchiodare ovviamente!!!) invece che fare la frenata lentalentalentalenta... perchè altrimenti scaldi i dischi e si rovinano
maulattu
22-05-2009, 20:01
Si, e dopo l'euro risparmiato lo spendi al superenalotto... :asd:
@matro
@kurgan
beh, diciamo che così facendo tengo buone medie
http://www.spritmonitor.de/en/detail/163798.html
poi aho... può capitare la volta che non badi a tenere bassi i consumi xkè hai un po' più di fretta o perché c'è traffico...
IL_mante
22-05-2009, 20:25
Nessuna scuola guida insegna una manovra tanto bislacca.
questo lo dici tu purtroppo:(
alla mia ragazza hanno insegnato a fare le curve (quelle strette) con la frizione schiacciata :cry: cioè, frizione giù e girare usando freni e volante... e se non avete mai provato è parecchio più pericoloso, perchè non hai il controllo della macchina..
meno male che ho corretto il tiro.. quando ha provato come dio comanda mi ha detto esaltata: ma così è più facile, la macchina gira da sola! volevo prenderla a sberle, ma capisco che non è colpa sua se le hanno insegnato così...:(
comunque discussione moolto interessante l'ho letta con piacere!
@lessandro
22-05-2009, 20:40
questo lo dici tu purtroppo:(
alla mia ragazza hanno insegnato a fare le curve (quelle strette) con la frizione schiacciata :cry: cioè, frizione giù e girare usando freni e volante... e se non avete mai provato è parecchio più pericoloso, perchè non hai il controllo della macchina..
meno male che ho corretto il tiro.. quando ha provato come dio comanda mi ha detto esaltata: ma così è più facile, la macchina gira da sola! volevo prenderla a sberle, ma capisco che non è colpa sua se le hanno insegnato così...:(
comunque discussione moolto interessante l'ho letta con piacere!
Anche a me l'istruttore disse di fare così, ma solo in un caso: cioè con la macchina diesel (o in genere i diesel) della scuola guida , si vedeva che la curva era troppo stretta e lasciando la marcia attaccata, si veniva "trascinati" dal minimo del diesel percorrendo la curva troppo velocemente e rendendo il tutto più rischioso. :)
IL_mante
22-05-2009, 20:59
Anche a me l'istruttore disse di fare così, ma solo in un caso: cioè con la macchina diesel (o in genere i diesel) della scuola guida , si vedeva che la curva era troppo stretta e lasciando la marcia attaccata, si veniva "trascinati" dal minimo del diesel percorrendo la curva troppo velocemente e rendendo il tutto più rischioso. :)
si, ci sta, ma capisci che se a scuola guida ti insegnano a fare le curve così le farai sempre così... lei infatti guidava la sua punto 1.2 allo stesso modo...
invece ho una domanda: mi è capitato di guidare una mercedes classe A diesel (vecchia auto di mia zia) e sentivo ai semafori o comunque a motore acceso ma fermo, che, se da auto in folle, quindi con marcia disinserita e frizione staccata, abbassavo la frizione, il motore faceva più rumore.
quindi: che differenze ci sono a livello di consumi, organi in movimento/sotto sforzo, a tenere la frizione inserita?
@lessandro
22-05-2009, 21:02
si, ci sta, ma capisci che se a scuola guida ti insegnano a fare le curve così le farai sempre così... lei infatti guidava la sua punto 1.2 allo stesso modo...
invece ho una domanda: mi è capitato di guidare una mercedes classe A diesel (vecchia auto di mia zia) e sentivo ai semafori o comunque a motore acceso ma fermo, che, se da auto in folle, quindi con marcia disinserita e frizione staccata, abbassavo la frizione, il motore faceva più rumore.
quindi: che differenze ci sono a livello di consumi, organi in movimento/sotto sforzo, a tenere la frizione inserita?
Sul tenere giù la frizione ai semafori non ti so rispondere.
Per il discorso di come fare le curve, a me hanno insegnato in quel modo ma ovviamente non lo faccio, eccetto rarissimi casi :D
ilguercio
22-05-2009, 21:10
Ocio che se tenete in folle mentre scendete un bel tratto di montagna vedete i sorci verdi.
Io l'ho fatto al ritorno da una pascquetta...ok che era la Uno 45 ma mi son cagato di brutto.
Scendo senza marcia e quando arrivo quasi alla fine della discesa mi accorgo che i freni arrivano a toccare il pavimento.
Il freno a mano era già bello che inutile.
Non vi dico frenare con le marce e poi premere i freni e il freno a mano come un pazzo per cercare di evitare danni.
diablo...aka...boss
22-05-2009, 21:34
bhe ti è andata bene...hai postato :D
comunque concordo che sia pericolossissimo, eppure molti lo fanno. Vai a capirli.
ilguercio
22-05-2009, 21:41
bhe ti è andata bene...hai postato :D
comunque concordo che sia pericolossissimo, eppure molti lo fanno. Vai a capirli.
Bah se uno lo fa quando è possibile posso anche capire.
Io lo faccio a volte quando sto in macchina sul corso principale che è leggermente in discesa.Capita che ci sia traffico e allora evito di usare la prima(uso anche troppo il cambio) e di uccidermi il piede sinistro...
Però in altri casi marce rulezzzzz...
djufuk87
22-05-2009, 21:47
non lo faccio mai...
Se mi devo fermare ad un semaforo rosso lontano al massimo inserisco una marcia più bassa e quando il motore è arrivato sui 1200-1300 giri freno (se il semaforo è vicino chiaramente freno fin da subito), premo la frizione e solo a macchina ferma metto in folle per non rovinare le molle spingidisco :read:
In discesa rigorosamente solo freno motore... mica voglio fare le patatine fritte con l'olio dei freni e accendere le sigarette sui dischi...
allora a essere pignoli meglio frenare con un minimo di decisione (non inchiodare ovviamente!!!) invece che fare la frenata lentalentalentalenta... perchè altrimenti scaldi i dischi e si rovinano
forse non mi sono spiegato bene, infatti quando da lontano vedo il semaforo, tiro il freno quel tanto che mi basta per arrivare fermo al semaforo senza ulteriori frenate.. :>
juninho85
23-05-2009, 16:53
questo lo dici tu purtroppo:(
alla mia ragazza hanno insegnato a fare le curve (quelle strette) con la frizione schiacciata :cry: cioè, frizione giù e girare usando freni e volante... e se non avete mai provato è parecchio più pericoloso, perchè non hai il controllo della macchina..
PAZZI:eek:
interessante la storia del cut-off e del consumo nullo, non la sapevo! :)
però comunque credo che, ad esempio, (posto come base il fare questo tipo di manovre in sicurezza, inutile dileguarsi sul fatto di quanto sia pericoloso andare a folle e magari evitare di colpo un ostacolo, ndr) metti che sono in rettilineo, devo fare una svolta (con il nulla più assoluto attorno :p) se rilascio il piede dall'acceleratore (dato che la velocità non è granchè) l'auto tende a frenare (ovviamente) e mi ritrovo "costretto" a reinserire una marcia e dare gas prima di arrivare al punto in cui avrei voluto (in questo caso penso che si sia usata almeno 2 volte la frizione (togli marcia-rimetti marcia o comunque una scalata...) e ci sia stato più "consumo" di carburante nel momento che si ripigia il gas per arrivare...)
mettere in folle e farla andare fin dove si vuole credo che sia una soluzione più "comoda" (meno "stress" per la frizione)
ovviamente manovre fatte a velocità barbine, non oltre i 30/40 kmh per intenderci :fagiano:
insomma, quello che volevo dire è che in sostanza l'auto (proprio perchè sfrutta il "freno motore") si fermi prima che se non lasciata andare a folle...
credo anche che dipendi molto dall'auto comunque :)
Tommy_83
23-05-2009, 17:10
interessante la storia del cut-off e del consumo nullo, non la sapevo! :)
però comunque credo che, ad esempio, (posto come base il fare questo tipo di manovre in sicurezza, inutile dileguarsi sul fatto di quanto sia pericoloso andare a folle e magari evitare di colpo un ostacolo, ndr) metti che sono in rettilineo, devo fare una svolta (con il nulla più assoluto attorno :p) se rilascio il piede dall'acceleratore (dato che la velocità non è granchè) l'auto tende a frenare (ovviamente) e mi ritrovo "costretto" a reinserire una marcia e dare gas prima di arrivare al punto in cui avrei voluto (in questo caso penso che si sia usata almeno 2 volte la frizione (togli marcia-rimetti marcia o comunque una scalata...) e ci sia stato più "consumo" di carburante nel momento che si ripigia il gas per arrivare...)
mettere in folle e farla andare fin dove si vuole credo che sia una soluzione più "comoda" (meno "stress" per la frizione)
ovviamente manovre fatte a velocità barbine, non oltre i 30/40 kmh per intenderci :fagiano:
insomma, quello che volevo dire è che in sostanza l'auto (proprio perchè sfrutta il "freno motore") si fermi prima che se non lasciata andare a folle...
credo anche che dipendi molto dall'auto comunque :)
:eek:
:eek:
ahahah, chiedo venia! :D
http://www.youtube.com/watch?v=HHhF0b2pIx8
molti in discesa mettono in folle e frenano = bye bye freni :D
Personalmente non avanzo mai in folle, scalo con relativo freno motore.
molti in discesa mettono in folle e frenano = bye bye freni :D
Personalmente non avanzo mai in folle, scalo con relativo freno motore.
mah sono un pò folli. Apparte che finiscono freni e dischi, se hanno da fare una frenata c'è da ridere..
La folle la mettevo anche io, una volta, quando guidavo una vecchia 205. Ho perso poi il vizio, perché mi sono reso conto che non mi serviva a nulla, per risparmiare, anzi.
Ora tengo costantemente il display sul consumo istantaneo :O
Questo mi aiuta a calcolare sempre al meglio la mia marcia, in modo da avere sempre la marcia più adatta e per tenere un'adatura il più possibile omogenea, anche in città.
tra l'altro anche girare molto sottocoppia fa aumentare i consumi, meglio 2000 giri in terza che 1000 in quintaBeh, insomma, 1000 in quinta no, ma 1500 cominciano ad avere un senso. Certo, se si deve accelerare un po' sono cavoli, 100 volte meglio scalare.
Siamo sempre alle solite, dipende. A 110 all'ora in autostrada in discesa con la V inserita se rilascio mi trovo a 70 dopo 3 secondi, serve gas eccome per mantenere velocità elevate anche in discesa (gli attriti aumentano in modo esponenziale con la velocità).Non esponenziale: lineare :O
Il fatto è che oltre una certa velocità gli attriti producono una forza contraria al moto della macchina maggiore della componente parallela alla strada della forza dovuta alla gravità. Quando si pareggiano si va alla velocità di regime, oltre serve dare gas.
perchè prima di fermarsi ad un semaforo o stop qualcuno scala ancora? Io mi fermo direttamente dalla quarta o la quinta sai che due palle stare a scalare ogni due per tre :D Però a folle non la lascio nemmeno al semaforo, metto subito la prima pronto a scattare :asd:Neanche io scalo per avvicinarmi al semaforo, tranne quando raggiungo il limite del cut-off. Ma al momento di frenare allora scalo.
Se il semaforo lo conosco e so la sequenza dei turni allora metto eccome in folle. Altrimenti sto anche io in prima.
Dumah Brazorf
24-05-2009, 01:25
invece ho una domanda: mi è capitato di guidare una mercedes classe A diesel (vecchia auto di mia zia) e sentivo ai semafori o comunque a motore acceso ma fermo, che, se da auto in folle, quindi con marcia disinserita e frizione staccata, abbassavo la frizione, il motore faceva più rumore.
quindi: che differenze ci sono a livello di consumi, organi in movimento/sotto sforzo, a tenere la frizione inserita?
Secondo me è per via del fatto che mezzo cambio gira solidale col motore.
E' il caso che ti studi un pò il funzionamento di un motore di qualsiasi auto in commercio prima di sparar cazzate immani come questa quì sopra :asd:
*
@lessandro
24-05-2009, 12:17
*
Quando ce vò ce vò :O
Piuttosto, è scappato marca??? Non si fa più vedere :asd:
Schummacherr
24-05-2009, 18:22
Non metto mai in folle..raramente quando arrivo al semaforo in seconda metto in folle per gli ultimi metri prima di fermarmi. Ma quasi mai..
tengo praticamente sempre la marcia, a volte ai semafori inizio a rallentare 300 metri prima in modo da non dover nemmeno fermarmi e ripartire (così risparmio anche la frizione, visto che ne ho usata mezza un anno fa per colpa di una salita:fagiano: :ops: )
no arriverò a 3500 e cmq sta x un istante a quel valore. e cmq anche se superasse il limitatore dei giri non dovrebbe intervenire?
se superi il regime massimo per via di una scalata il limitatore può fare ben poco
djufuk87
02-06-2009, 17:07
se superi il regime massimo per via di una scalata il limitatore può fare ben poco
più che ben poco non puo' farci proprio niente... :asd:
Mi unisco alla discussione... l'ho letta tutta tutta...
questo dubbio (folle-scalata) è oggetto di mille litigi tra me e mio fratello :D
Lui sostiene la folle sempre e comunque... sta sempre a metterla questa ca**o di folle... anche per 1 sec. ma la mette, poi deve rimettere la marcia per continuare a camminare... spesso porta il motore sottogiri perchè sbaglia marcia... (mettiamo che va a una velocità consona alla 2^ e lui mette la 3^, lo senti che accelera accelera ma la macchina continua a rallenare XD)
Beh oddio... ridere ma fino a un certo punto..
Io credo di guidare in modo corretto (anche se son più piccolo di 2 anni e ho la patente da giusto 5 mesi)... certo, a 50 metri dal semaforo rosso metto a folle dalla seconda... ma in discesa mai... :)
djufuk87
02-06-2009, 18:23
Lui sostiene la folle sempre e comunque... sta sempre a metterla questa ca**o di folle... anche per 1 sec. ma la mette, poi deve rimettere la marcia per continuare a camminare...
:mbe:
Ma di che parli di preciso?
Lui per cambiare ogni marcia passa per "la folle"? e in che modo?
es: se è in 2° mette in folle, rilascia la frizione, da un colpetto di gas per far girare meglio la trasmissione, ripreme la frizione e inserisce la terza?
:mbe:
Ma di che parli di preciso?
Lui per cambiare ogni marcia passa per "la folle"? e in che modo?
es: se è in 2° mette in folle, rilascia la frizione, da un colpetto di gas per far girare meglio la trasmissione, ripreme la frizione e inserisce la terza?
No :p (sapevo che non si sarebbe capito, adesso spiego meglio ;))
Facciamo caso, sulla statale, percorrenza media 40km/h in 3^
vede la macchina davanti che rallenta poco poco (e nemmeno tanto vicina) e lui mette a folle dalla terza; l'auto davanti riprende ad accellerare, così lui dalla folle (che avrà tenuto per massimo 2 secondi) ripassa alla terza marcia :fagiano:
Schummacherr
02-06-2009, 18:34
No :p (sapevo che non si sarebbe capito, adesso spiego meglio ;))
Facciamo caso, sulla statale, percorrenza media 40km/h in 3^
vede la macchina davanti che rallenta poco poco (e nemmeno tanto vicina) e lui mette a folle dalla terza; l'auto davanti riprende ad accellerare, così lui dalla folle (che avrà tenuto per massimo 2 secondi) ripassa alla terza marcia :fagiano:
che senso ha? :mbe: :mbe:
che senso ha? :mbe: :mbe:
Gli giro la domanda?:asd:
Domanda che gli avrò fatto minimo 200 volte :rolleyes:
Ma finchè è così va bene, ma quando vedi che affronta discese ripide senza marcia pensi
-povero fratello
-poveri freni
-chi la ripaga la macchina?
Facciamo caso, sulla statale, percorrenza media 40km/h in 3^
vede la macchina davanti che rallenta poco poco (e nemmeno tanto vicina) e lui mette a folle dalla terza; l'auto davanti riprende ad accellerare, così lui dalla folle (che avrà tenuto per massimo 2 secondi) ripassa alla terza marcia :fagiano:Ma che cretinata galattica...
Fagli leggere questo thread, non so che altro dirti.
Il fatto che in folle la macchina percorre più strada per inerzia (immagino che sia questo il suo obiettivo) è un vantaggio più che abbondantemente sovrastato da svantaggi quali motore che consuma il minimo e minore manovrabilità del mezzo.
Se proprio vuole scivolare bene, metta in quinta e si abitui ad usare marce alte ed una velocità regolare.
Digli ben chiaramente che in folle SI CONSUMA (anche se poco), mentre con marcia inserita e sopra il regime di cut-off NO, neanche una goccia.
(E poi, se deve tenere la folle 2 secondi non fa prima a tenere giù la frizione per 2 secondi? Il risultato è uguale.)
Ma che cretinata galattica...
Fagli leggere questo thread, non so che altro dirti.
Il fatto che in folle la macchina percorre più strada per inerzia (immagino che sia questo il suo obiettivo) è un vantaggio più che abbondantemente sovrastato da svantaggi quali motore che consuma il minimo e minore manovrabilità del mezzo.
Se proprio vuole scivolare bene, metta in quinta e si abitui ad usare marce alte ed una velocità regolare.
Digli ben chiaramente che in folle SI CONSUMA (anche se poco), mentre con marcia inserita e sopra il regime di cut-off NO, neanche una goccia.
(E poi, se deve tenere la folle 2 secondi non fa prima a tenere giù la frizione per 2 secondi? Il risultato è uguale.)
Le stesse cose che gli dico io, credimi ;)
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... e più glielo faccio notare, più lui insiste... :rolleyes:
Mi unisco alla discussione... l'ho letta tutta tutta...
questo dubbio (folle-scalata) è oggetto di mille litigi tra me e mio fratello :D
Lui sostiene la folle sempre e comunque... sta sempre a metterla questa ca**o di folle... anche per 1 sec. ma la mette, poi deve rimettere la marcia per continuare a camminare... spesso porta il motore sottogiri perchè sbaglia marcia... (mettiamo che va a una velocità consona alla 2^ e lui mette la 3^, lo senti che accelera accelera ma la macchina continua a rallenare XD)
Beh oddio... ridere ma fino a un certo punto..
Io credo di guidare in modo corretto (anche se son più piccolo di 2 anni e ho la patente da giusto 5 mesi)... certo, a 50 metri dal semaforo rosso metto a folle dalla seconda... ma in discesa mai... :)
manda il motore sottogiri perchè ha poca esperienza nel "sentire" il motore..cmq anche a me piace il folle, ma non per un secondo; così è un cazzata.
@lessandro
02-06-2009, 19:48
manda il motore sottogiri perchè ha poca esperienza nel "sentire" il motore..cmq anche a me piace il folle, ma non per un secondo; così è un cazzata.
Come fa di cognome? :confused:
Come fa di cognome? :confused:
:stordita:
djufuk87
02-06-2009, 19:58
No :p (sapevo che non si sarebbe capito, adesso spiego meglio ;))
Facciamo caso, sulla statale, percorrenza media 40km/h in 3^
vede la macchina davanti che rallenta poco poco (e nemmeno tanto vicina) e lui mette a folle dalla terza; l'auto davanti riprende ad accellerare, così lui dalla folle (che avrà tenuto per massimo 2 secondi) ripassa alla terza marcia :fagiano:
:mbe:
Dovrebbe alzare semplicemente il piede dall'acceleratore..
In giro c'è gente che ne fa davvero di tutti i colori.... mia mamma in primis.. :asd:
Scalata in frenata 4 -> 3 -> 2 -> 1(!) tutto rigorosamente a frizione schiacciata :rotfl:
:mbe:
Dovrebbe alzare semplicemente il piede dall'acceleratore..
In giro c'è gente che ne fa davvero di tutti i colori.... mia mamma in primis.. :asd:
Scalata in frenata 4 -> 3 -> 2 -> 1(!) tutto rigorosamente a frizione schiacciata :rotfl:
eh? :asd:
@lessandro
02-06-2009, 20:07
:mbe:
Dovrebbe alzare semplicemente il piede dall'acceleratore..
In giro c'è gente che ne fa davvero di tutti i colori.... mia mamma in primis.. :asd:
Scalata in frenata 4 -> 3 -> 2 -> 1(!) tutto rigorosamente a frizione schiacciata :rotfl:
Si anche la mi mamma, o peggio ancora passa dalla 5° alla 3° e poi alla 1°...il tutto o a frizione sempre premuta, oppure la lascia facendo salire di giri il motore in modo assurdo :muro: :muro: :rolleyes:
Ovviamente conosco anche gente che scala tutte le marce sempre a frizione perennemente giù...proprio non sanno come funziona un cambio :mbe: :muro:
In giro c'è gente che ne fa davvero di tutti i colori.... mia mamma in primis.. :asd:
Scalata in frenata 4 -> 3 -> 2 -> 1(!) tutto rigorosamente a frizione schiacciata :rotfl:
Questo è il top :rotfl:
diablo...aka...boss
02-06-2009, 21:21
Ma un bel cambio automatico per le vostre mamme ? :D
Comunque, purtroppo, conosco gente che scala sui dossi :eek:
@lessandro
02-06-2009, 21:22
Ma un bel cambio automatico per le vostre mamme ? :D
Comunque, purtroppo, conosco gente che scala sui dossi :eek:
Che succede a scalare sui dossi?
diablo...aka...boss
02-06-2009, 21:28
Che succede a scalare sui dossi?
Parlando non da esperto io penso che si sforzi il motore, non mi sembra normale arrivare a cambiare quando si è già su un dosso dalla 4a alla 3a o dalla 3a alla 2a. Ok, il motore potrà anche non spegnersi perchè si ha la frizione premuta, però penso proprio che ne soffra.
@lessandro
02-06-2009, 21:30
Parlando non da esperto io penso che si sforzi il motore, non mi sembra normale arrivare a cambiare quando si è già su un dosso dalla 4a alla 3a o dalla 3a alla 2a. Ok, il motore potrà anche non spegnersi perchè si ha la frizione premuta, però penso proprio che ne soffra.
Ma te per dosso, cosa intendi??? :stordita:
diablo...aka...boss
03-06-2009, 11:09
Intendo quelli grossi, non la strisciolina
http://img2.imageshack.us/img2/5056/2009128191546actv20chio.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=2009128191546actv20chio.jpg)
@lessandro
03-06-2009, 18:53
Intendo quelli grossi, non la strisciolina
http://img2.imageshack.us/img2/5056/2009128191546actv20chio.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=2009128191546actv20chio.jpg)
Ah beh, da arrivarci rigorosamente in 2°...o al max in 3° ma a bassi giri, altrimenti addio ammo :stordita:
Dumah Brazorf
03-06-2009, 19:44
Ah beh, da arrivarci rigorosamente in 2°...o al max in 3° ma a bassi giri, altrimenti addio ammo :stordita:
Ma no dai, questo è abbastanza dolce puo farci tranquillamente i 50 sopra.
Questo è il top :rotfl:
Nono... qualche tempo fa, in macchina con una 22enne che conosco, 80kmh su strada dritta, deve svoltare a dx in una traversa, molla il gas, dentro subito la seconda e con frizione schiacciata decelera fino ai 10kmh, svolta, rilascia la frizione e gas :eek: :eek: :eek:
per fortuna sono sceso poco dopo :help: :help: :help:
@lessandro
03-06-2009, 19:54
Ma no dai, questo è abbastanza dolce puo farci tranquillamente i 50 sopra.
Beh a guardarlo meglio si :asd:
Sarà che sono abituato a quelli che ho vicino casa...che se presi a più di 40 rischi di graffiare il muso da quanto son alti e ripidi :stordita:
Nono... qualche tempo fa, in macchina con una 22enne che conosco, 80kmh su strada dritta, deve svoltare a dx in una traversa, molla il gas, dentro subito la seconda e con frizione schiacciata decelera fino ai 10kmh, svolta, rilascia la frizione e gas :eek: :eek: :eek:
per fortuna sono sceso poco dopo :help: :help: :help:
Patente da togliere subito...:rolleyes:
io uso la folle solo per scendere dai tornanti, spesso sullo stelvio
maulattu
03-06-2009, 20:01
Nono... qualche tempo fa, in macchina con una 22enne che conosco, 80kmh su strada dritta, deve svoltare a dx in una traversa, molla il gas, dentro subito la seconda e con frizione schiacciata decelera fino ai 10kmh, svolta, rilascia la frizione e gas :eek: :eek: :eek:
per fortuna sono sceso poco dopo :help: :help: :help:
che ti lamenti? ha scalato :O
anzi, ora che ci penso non metto mai in folle altrimenti mi muore la macchina
maledetto start&stop :O
tony arms
03-06-2009, 20:29
anzi, ora che ci penso non metto mai in folle altrimenti mi muore la macchina
maledetto start&stop :O
Niente folle, la macchina perde stabilità se poco dopo la discesa c'è una curva....sai poi i traversi...:D :D :D Freno sempre accompagnando il cambio, cioè mentre premo leggermente il freno, scalo le marce usando il freno motore fino alla seconda..la prima non va messa in movimento se non a pochi km orari:doh:
diablo...aka...boss
03-06-2009, 21:30
Ma no dai, questo è abbastanza dolce puo farci tranquillamente i 50 sopra.
eh quello è solo uno dei primi che ho trovato su google, non avevo voglia di cercarne uno identico.
Comunque sono talmente alti che uno di sti giorni sto pensando di andare con il righello per vedere se è regolamentare....in una frazione di campagna poi, non in città :mad: ....sono fastidiossimi.
io uso la folle solo per scendere dai tornanti, spesso sullo stelvio
ma tu sei stig, e stig può tutto :O
:D
djufuk87
03-06-2009, 22:30
Ma un bel cambio automatico per le vostre mamme ? :D
è quello che sostengo anche io!
In questi casi è d'obbligo ESP, ABS e Cambio automatico! :O
(giusto per fare ironia la Gp di mia madre non ha l'ESP, si è appena accesa la spia di avaria ABS e ha il cambio manuale :asd: )
Quando ce vò ce vò :O
Stai nel tuo e non entrare in discorsi di faide.:cool:
Piuttosto, è scappato marca??? Non si fa più vedere :asd:
Scappato?
Cos'è non sai il significato della parola "Saluti" ??:mbe:
poi ti ripeto non ho voglia di perdere tempo a spiegare a qualcuno nel 2009 che il motore non gira senza benzina :rolleyes:
poi ti ripeto non ho voglia di perdere tempo a spiegare a qualcuno nel 2009 che il motore non gira senza benzina :rolleyes:
lol, guarda che faresti una figura di gran lunga migliore ammettendo di esserti semplicemente sbagliato... pensi davvero che continuando così riuscirai a convincere il resto del mondo che tu hai ragione e gli altri torto? Auguri... :rolleyes:
Un motore senza benzina si spegne, a meno che non venga mantenuto in movimento dalla rotazione delle ruote di una macchina che va in discesa con una marcia innestata: in quel caso continua a girare indipendentemente dalla presenza di benzina visto che è solo "trascinato". Le centraline sfruttano la cosa tagliando l'alimentazione e in questo modo il motore consuma 0 (e quindi meno di quello che consumerebbe andando in folle, visto che in quel caso un minimo di combustibile è necessario per manternerlo acceso). Il motore non grippa perchè l'effetto lubrificante del carburante è trascurabile e l'olio lubrificante continua a circolare.
lol, guarda che faresti una figura di gran lunga migliore ammettendo di esserti semplicemente sbagliato... pensi davvero che continuando così riuscirai a convincere il resto del mondo che tu hai ragione e gli altri torto? Auguri... :rolleyes: Io non devo ne voglio convicere nessuno ;)
Un motore senza benzina si spegne, a meno che non venga mantenuto in movimento dalla rotazione delle ruote di una macchina che va in discesa con una marcia innestata: in quel caso continua a girare indipendentemente dalla presenza di benzina visto che è solo "trascinato".Seriamente, se il motore è acceso vuol dire che qualcosa brucia(detto volgarmente) o un motore può funzionare senza la fase di combustione?
Se non c'è qualcosa che brucia, il motore come può rimanere accesso?
Lanciate una macchina senza benzina da una discesa e provate ad accendere...se parte avete trovato il modo di sconfiggere la dipendenza dal petrolio del mondo.
Le centraline sfruttano la cosa tagliando l'alimentazione e in questo modo il motore consuma 0 (e quindi meno di quello che consumerebbe andando in folle, visto che in quel caso un minimo di combustibile è necessario per manternerlo acceso). Il motore non grippa perchè l'effetto lubrificante del carburante è trascurabile e l'olio lubrificante continua a circolare.Quindi bruci olio :D ;) perchè la combustione ovviamente dev'esser presente o forse i pistoni girano lubrificati dall'olio ma non c'è la fase di combustione e scoppio?
^TiGeRShArK^
08-07-2009, 16:57
lol, guarda che faresti una figura di gran lunga migliore ammettendo di esserti semplicemente sbagliato... pensi davvero che continuando così riuscirai a convincere il resto del mondo che tu hai ragione e gli altri torto? Auguri... :rolleyes:
Un motore senza benzina si spegne, a meno che non venga mantenuto in movimento dalla rotazione delle ruote di una macchina che va in discesa con una marcia innestata: in quel caso continua a girare indipendentemente dalla presenza di benzina visto che è solo "trascinato". Le centraline sfruttano la cosa tagliando l'alimentazione e in questo modo il motore consuma 0 (e quindi meno di quello che consumerebbe andando in folle, visto che in quel caso un minimo di combustibile è necessario per manternerlo acceso). Il motore non grippa perchè l'effetto lubrificante del carburante è trascurabile e l'olio lubrificante continua a circolare.
Ma come, non sai che l'energia cinetica della macchina, trasmessa alle ruote, nel 2009 NON fa girare il motore ma si perde nel nulla? :O
:asd:
Io spero che tu stia scherzando, oppure questa è la prova che non leggi neanche i messaggi degli altri...
Provo a spiegartelo ancora una volta ma tanto so che è inutile...
Seriamente, se il motore è acceso vuol dire che qualcosa brucia(detto volgarmente) o un motore può funzionare senza la fase di combustione?
Se non c'è qualcosa che brucia, il motore come può rimanere accesso?
Lanciate una macchina senza benzina da una discesa e provate ad accendere...se parte avete trovato il modo di sconfiggere la dipendenza dal petrolio del mondo.
No, non c'è niente che brucia.... il motore gira "passivamente" spinto dalla rotazione delle ruote.. il motore non produce potenza, anzi ne assorbe (da qui il concetto di freno motore). Ovviamente una volta finita la discesa se la macchina è senza benzina si ferma e il motore smette di girare... se invece la benzina c'è la centralina a un certo punto comincia ad alimentare il motore e questo si mette a girare attivamente....
Quindi bruci olio perchè la combustione ovviamente dev'esser presente o forse i pistoni girano lubrificati dall'olio ma non c'è la fase di combustione e scoppio?
no, non bruci olio, l'olio non arriva nemmeno in camera di combustione (se non in quantità infinitesimali... e già questo dice quanto ne capisci di motori...). Quando vai in discesa con marcia innestata e non premi sull'acceleratore si attiva il cut-off, la centralina non manda benzina nel motore e non c'è fase di cobustione... il motore aspira e scarica aria e il consumo è 0. Il motore continua a girare solo perchè "spinto" dal movimento delle ruote...
^TiGeRShArK^
08-07-2009, 17:00
Se non c'è qualcosa che brucia, il motore come può rimanere accesso?
Lanciate una macchina senza benzina da una discesa e provate ad accendere...se parte avete trovato il modo di sconfiggere la dipendenza dal petrolio del mondo.
Secondo te, quando cerchi di fare partire una macchina a spinta, il motore gira PRIMA dell'accensione o si accende per magia? :)
Se è la seconda brevettala che hai trovato il modo per diventare ricco eliminando la necessità del motorino di avviamento e conseguentemente anche di accumulatori al piombo di una certa potenza. :)
Che figura da cioccolataio :asd:
Ma come, non sai che l'energia cinetica della macchina, trasmessa alle ruote, nel 2009 NON fa girare il motore ma si perde nel nulla? :O
:asd:
Ma come nel 2009 non sai il significato di motere acceso?
Ma tu pensa le casualità, sempre dei pezzi si perde...:cool:
Secondo te, quando cerchi di fare partire una macchina a spinta, il motore gira PRIMA dell'accensione o si accende per magia? :)Secondo te quando il motore si accende la benzina è presente o per magia la combustione avviene senza benzina?
Se è la seconda non brevettarla, vendimela :asd:
Io spero che tu stia scherzando, oppure questa è la prova che non leggi neanche i messaggi degli altri...
Provo a spiegartelo ancora una volta ma tanto so che è inutile...Ho letto e il 99% di ciò che scrivi è assolutamente corretto.
no, non bruci olio, l'olio non arriva nemmeno in camera di combustione (se non in quantità infinitesimali... e già questo dice quanto ne capisci di motori...). Quindi non c'è olio, non c'è benzina e tu non grippi, mi pare assolutamente chiaro.
Un'iniezione di benzina ci sarà sempre...
Quando vai in discesa con marcia innestata e non premi sull'acceleratore si attiva il cut-off, la centralina non manda benzina nel motore e non c'è fase di cobustione... il motore aspira e scarica aria e il consumo è 0. Il motore continua a girare solo perchè "spinto" dal movimento delle ruote...[/QUOTE]
C'è comunque sempre un'iniezione di benzina anche se non dai gas.
^TiGeRShArK^
08-07-2009, 17:33
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Ma ancora insisti con queste puttanate? :asd:
Vediamo se wikipedia basta a farti rendere conto che hai detto una puttanata. :)
Coasting or gliding
The alternative to acceleration and braking is coasting. Coasting is an efficient means of slowing down, because kinetic energy is dissipated as aerodynamic drag and rolling resistance, which always must be overcome by the vehicle during travel. When coasting with the engine running and manual transmission in neutral, or clutch depressed, there will still be some fuel consumption due to the engine needing to maintain idle speed. While coasting with the engine running and the transmission in gear, most cars' ECU with fuel injection will cut off fuel supply, and the engine will continue running, being driven by the wheels. Compared to coasting in neutral, this has an increased drag, but has the added safety benefit of being able to react in any sudden change in a potential dangerous traffic situation, and being in the right gear when acceleration is required.[21]
Intanto le puttanate non si sa quali sono...come sempre tu entri sempre nello specifico della questione vero?:read:
Si sa solo che per te, un'auto con motore acceso può girare senza benzina, e direi che ciò ti qualifica totalmente :cool:
^TiGeRShArK^
08-07-2009, 17:49
Intanto le puttanate non si sa quali sono...come sempre tu entri sempre nello specifico della questione vero?:read:
Si sa solo che per te, un'auto con motore acceso può girare senza benzina, e direi che ciò ti qualifica totalmente :cool:
Coasting or gliding
The alternative to acceleration and braking is coasting. Coasting is an efficient means of slowing down, because kinetic energy is dissipated as aerodynamic drag and rolling resistance, which always must be overcome by the vehicle during travel. When coasting with the engine running and manual transmission in neutral, or clutch depressed, there will still be some fuel consumption due to the engine needing to maintain idle speed. While coasting with the engine running and the transmission in gear, most cars' ECU with fuel injection will cut off fuel supply, and the engine will continue running, being driven by the wheels. Compared to coasting in neutral, this has an increased drag, but has the added safety benefit of being able to react in any sudden change in a potential dangerous traffic situation, and being in the right gear when acceleration is required.[21]
:)
Vuoi anche la traduzione? :)
Intanto le puttanate non si sa quali sono...come sempre tu entri sempre nello specifico della questione vero?:read:
Si sa solo che per te, un'auto con motore acceso può girare senza benzina, e direi che ciò ti qualifica totalmente :cool:
Non capisco cosa ti spinge a continuare la tua battaglia contro tutto e tutti. Non hai ragione, punto. E non lo dico io.
@lessandro
08-07-2009, 18:51
Marca....che figura d'immerda che ci stai facendo!!!!!!!! :rotfl:
Ti stai arrampicando sugli specchi dicendo che un motore non può restar acceso per l'effetto del freno motore...il problema è che tu ancora devi capire COME FUNZIONA un motore a combustione :asd: :asd: :asd:
Direi, epic fail!
http://www.alessandramastronardi.org/phpBB2/images/smilies/rotfl1.gif
svarionman
08-07-2009, 19:04
Lol.....10 pagine per un argomento del genere?
:asd:
diablo...aka...boss
08-07-2009, 19:12
Guardate che Marca ha ragione, il motore gira anche senza benzina, perchè come dice la Fiat, può andare ad acqua:
http://www.youtube.com/watch?v=DUIG0E7jFNo
:asd:
Tommy_83
08-07-2009, 19:22
Marca,se vai in discesa col motore spento (proprio con la chiave) e con la marcia inserita, da dove proviene il rumore BRUMMM ??
:rolleyes:
Schummacherr
08-07-2009, 19:26
Guardate che Marca ha ragione, il motore gira anche senza benzina, perchè come dice la Fiat, può andare ad acqua:
http://www.youtube.com/watch?v=DUIG0E7jFNo
:asd:
:asd: :asd: :asd:
:)
Vuoi anche la traduzione? :)
Intanto le puttanate non si sa quali sono...come sempre tu entri sempre nello specifico della questione vero?
Si sa solo che per te, un'auto con motore acceso può girare senza benzina, e direi che ciò ti qualifica totalmente
Marca,se vai in discesa col motore spento (proprio con la chiave) e con la marcia inserita, da dove proviene il rumore BRUMMM ??
:rolleyes:
Tommy stiamo parlando di benzina e di consumi,
qua si asserisce che un auto senza benzina e senza olio abbia il motore accesso e che questo non s'inchiodi ;)
Tommy_83
08-07-2009, 20:26
Intanto le puttanate non si sa quali sono...come sempre tu entri sempre nello specifico della questione vero?
Si sa solo che per te, un'auto con motore acceso può girare senza benzina, e direi che ciò ti qualifica totalmente
Per acceso si intendi coi pistoni in movimento? se è così allora datti all'ippica:)
@lessandro
08-07-2009, 20:28
Tommy stiamo parlando di benzina e di consumi,
qua si asserisce che un auto senza benzina e senza olio abbia il motore accesso e che questo non s'inchiodi ;)
Senza olio lo stai dicendo tu.
Quà si parlava di freno motore e del fatto che, in questa situazione, il consumo fosse nullo o molto vicino.
Poi sei te, l'unico a quanto vedo, a pensarla decisamente al contrario :asd:
Marca....che figura d'immerda che ci stai facendo!!!!!!!! :rotfl:
Ti stai arrampicando sugli specchi dicendo che un motore non può restar acceso per l'effetto del freno motore...
Mai asserito una simile fesseria, cos'è anche tu come il solito galant'uomo pur di avere ragione metti in bocca agli altri frasi che non dicono? :D
Io ho detto che anche scalando, e quindi intervendo il freno motore un'iniezione di benzina ci sarà sempre...
il problema è che tu ancora devi capire COME FUNZIONA un motore a combustione :asd: :asd: :asd:Ho dato degli esami e li ho anche passati sul funzionamento del motore, quindi stai tranquillo e nel tuo spazio...
Direi, epic fail!
Io invece direi che tu non hai capito,
ma perchè la cosa non mi sorprende?:stordita:
@lessandro
08-07-2009, 20:32
Mai asserito una simile fesseria, cos'è anche tu come il solito galant'uomo pur di avere ragione metti in bocca agli altri frasi che non dicono? :D
Io ho detto che anche scalando, e quindi intervendo il freno motore un'iniezione di benzina ci sarà sempre...
Ho dato degli esami e li ho anche passati sul funzionamento del motore, quindi stai tranquillo e nel tuo spazio...
Io invece direi che tu non hai capito,
ma perchè la cosa non mi sorprende?:stordita:
Te l'ha fatto Brunetta o il Papi l'esame per passare?????
A quanto vedo non sapendo una ceppa, l'hai passato a pieni voti eh! Cos'era, solo scritto o anche orale? :asd: :asd: :asd:
Cmq sia, rileggiti tutto il thread e guarda quante cappellate hai scritto...
Senza olio lo stai dicendo tu.casualmente anche stavolta hai sbagliato :D
Non l'ho detto io...sto solo riportando...
no, non bruci olio, l'olio non arriva nemmeno in camera di combustione (se non in quantità infinitesimali... e già questo dice quanto ne capisci di motori...).
Quà si parlava di freno motore e del fatto che, in questa situazione, il consumo fosse nullo o molto vicino.
Poi sei te, l'unico a quanto vedo, a pensarla decisamente al contrario :asd:
Aspetta!!Aspetta!!! Siamo passati dal consumo nulla che io sto ribattendo impossibile ad un consumo minimo????
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Se il consumo è minimo ho ragione io :read: :D
^TiGeRShArK^
08-07-2009, 20:36
Intanto le puttanate non si sa quali sono...come sempre tu entri sempre nello specifico della questione vero?
Si sa solo che per te, un'auto con motore acceso può girare senza benzina, e direi che ciò ti qualifica totalmente
Potevi dirlo che non sei nemmeno in grado di leggere l'inglese, te l'avrei tradotto senza problemi. :)
When coasting with the engine running and manual transmission in neutral, or clutch depressed, there will still be some fuel consumption due to the engine needing to maintain idle speed.
Quando ci si sposta con il motore acceso e la macchina in folle, oppure con la frizione staccata, ci sarà sempre un certo consumo di benzina a causa della necessità di mantenere il motore al regime minimo
While coasting with the engine running and the transmission in gear, most cars' ECU with fuel injection will cut off fuel supply, and the engine will continue running, being driven by the wheels.
Quando si cammina in auto con il motore acceso e in trazione (con una marcia inserita N.d.t.) la maggior parte delle centraline delle macchine ad iniezione elimineranno l'immissione di benzina, e il motore continuerà a girare, essendo azionato dalle ruote.
Se avessi compreso il senso di quanto scritto da wikipedia avresti evitato di rotolarti ancora nel FAIL. :)
Diciamo che è anche inutile postare una qualsiasi immagine dato che oggi è ufficialmente nato il MARCA-FAIL, quando un FAIL è troppo grande persino per essere espresso. :)
Almeno consolati col fatto che hai fatto divertire un bel pò di persone con le tue sparate. :)
@lessandro
08-07-2009, 20:36
Aspetta!!Aspetta!!! Siamo passati dal consumo nulla che io sto ribattendo impossibile ad un consumo minimo????
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Se il consumo è minimo ho ragione io :read: :D
Se devi spaccar in 4 il capello, ti lasci continuare guarda, segati pure sui MICROCONSUMI, magari in centesimi di millilitro di benza...che tanto la ragione si sa a chi va data :asd:
Si, dato che per tenerlo acceso ci devi mettere benzina dentro (non è che va ad aria). Usando il freno motore interviene il cut-off e non viene iniettata benza nella camera di scoppio...quindi il consumo è nullo.
Senza olio lo stai dicendo tu.
Quà si parlava di freno motore e del fatto che, in questa situazione, il consumo fosse nullo o molto vicino.
Poi sei te, l'unico a quanto vedo, a pensarla decisamente al contrario :asd:Spiacente Ale, ma da che mondo è mondo 0 non è uguale a 1
E io di questo discutevo.
http://media.ebaumsworld.com/forumfun/misc16.jpg
Tommy_83
08-07-2009, 20:37
Tommy stiamo parlando di benzina e di consumi,
qua si asserisce che un auto senza benzina e senza olio abbia il motore accesso e che questo non s'inchiodi ;)
No,hai capito male. Qui stiamo tutti dicendo che un auto messa in discesa senza benzina e con una marcia inserita abbia il motore in movimento.
Visto che si muove hanno giustamente pensato di interrompere il passaggio della benzina per evitare sprechi. Quando il regime arriva al limite minimo la benzina viene nuovamente iniettata nei cilindri.
verolenny
08-07-2009, 20:37
Te l'ha fatto Brunetta o il Papi l'esame per passare?????
A quanto vedo non sapendo una ceppa, l'hai passato a pieni voti eh! Cos'era, solo scritto o anche orale? :asd: :asd: :asd:
Cmq sia, rileggiti tutto il thread e guarda quante cappellate hai scritto...
c'è modo e modo di rivolgersi agli altri, 2 gg di sospensione
Dumah Brazorf
08-07-2009, 20:38
Ehm... abbiamo raggiunto livelli ridicoli.
Cominciamo con una nozione universalmente vera: l'olio motore è messo in circolo dalla relativa pompa che è mossa dall'albero motore (direttamente o per mezzo di qualche ingranaggio ad esso connesso) per cui se il motore gira (sia che i cilindri ricevano benzina sia che, ammettiamolo ipoteticamente così va bene per tutti, non entri benzina) l'olio scorre e lubrifica come deve essere.
Domanda: è accettabile secondo voi la possibilità che il motore possa essere trascinato dalle ruote (rallentando per forza di cose) e quindi "girare" (l'albero motore gira, i pistoni vanno su e giu) a chiave spenta?
Se sì perchè vi sembra così trascendentale pensare di sfruttare a gas rilasciato questo trascinamento per un po' evitando di alimentare il motore?
La parte di alimentazione è spenta in quei momenti ma tutto il resto è in funzione (centraline, servosterzo elettrico ove presente, servofreno, impianto di lubrificazione e di raffreddamento, climatizzazione, l'alternatore...), è un po' riduttivo dire che tutto il motore sia spento.
^TiGeRShArK^
08-07-2009, 20:38
Ho dato degli esami e li ho anche passati sul funzionamento del motore, quindi stai tranquillo e nel tuo spazio...
Chi ti ha giudicato all'esame EVIDENTEMENTE non sa fare il suo lavoro. :)
Questi sono concetti basilari che conoscono tutti, tant'è vero che io li conoscevo anche ben prima di prendere la patente. :)
verolenny
08-07-2009, 20:39
Spiacente Ale, ma da che mondo è mondo 0 non è uguale a 1
E io di questo discutevo.
[IMG]
MARCA vediamo di smetterla, sei ammonito.
Tommy_83
08-07-2009, 20:39
Mai asserito una simile fesseria, cos'è anche tu come il solito galant'uomo pur di avere ragione metti in bocca agli altri frasi che non dicono? :D
Io ho detto che anche scalando, e quindi intervendo il freno motore un'iniezione di benzina ci sarà sempre...
Ho dato degli esami e li ho anche passati sul funzionamento del motore, quindi stai tranquillo e nel tuo spazio...
Io invece direi che tu non hai capito,
ma perchè la cosa non mi sorprende?:stordita:
NNNNNOOOOOOOOOOOOOOHHHHOOOOOOOOOOOOOO
^TiGeRShArK^
08-07-2009, 20:39
casualmente anche stavolta hai sbagliato :D
Non l'ho detto io...sto solo riportando...
Aspetta!!Aspetta!!! Siamo passati dal consumo nulla che io sto ribattendo impossibile ad un consumo minimo????
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Se il consumo è minimo ho ragione io :read: :D
Di minimo in questo thread c'è solo ed esclusivamente la tua conoscenza dei motori, come si evince da quello che scrivi. :)
Potevi dirlo che non sei nemmeno in grado di leggere l'inglese, te l'avrei tradotto senza problemi. :)
Perchè fare qualcosa che altri possono fare gratuitamente e così evitare il rischio di fraintendimenti(ndr)?:cool:
Se avessi compreso il senso di quanto scritto da wikipedia avresti evitato di rotolarti ancora nel FAIL. :)
Diciamo che è anche inutile postare una qualsiasi immagine dato che oggi è ufficialmente nato il MARCA-FAIL, quando un FAIL è troppo grande persino per essere espresso. :)
Tu parli di fail?TU?!!?:rotfl: :rotfl:
dopo la figura barbina di prima nel non aver trovato il nesso tra berlusconi e la mafia?:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Come già scritto e come già ampliamente detto qua non si aprla del esistenza o meno del cut-off...si parla del fatto che non crei consumi.
Ora quindi puoi cercare altri soluzioni su wikipedia :D
Almeno consolati col fatto che hai fatto divertire un bel pò di persone con le tue sparate. :)Nessuna sparata, anche eprchè wikipedia è scritta anche da persone come te e me...O forse credevi che fosse la bibbia?
http://www.salagir.com/gfx/troll-web.jpg
Di minimo in questo thread c'è solo ed esclusivamente la tua conoscenza dei motori, come si evince da quello che scrivi. :)
Come ben sai le polemiche personali non le tratto :)
Risponderanno altri.
MARCA vediamo di smetterla, sei ammonito.
Ok, me ne vado, nessun problema.
Tieni però presente che parlavo veramente di consumi nulli, e non di lana caprima:
Il consumo non può essere nullo
verolenny
08-07-2009, 20:48
si chiude per la nota propensione di molti, a far andare in OT estremo le discussioni.
riaprite quando sarete in grado di sostenere delle conversioni da adulti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.