View Full Version : [Thread Ufficiale] Frets on Fire
fdA40-99
19-05-2009, 15:29
http://fretsonfire.sourceforge.net/logo.png
Collegamenti esterni
- Frets on Fire Sito Ufficiale (http://fretsonfire.sourceforge.net/)
- Frets on Fire Wiki Homepage (http://fretsonfire.wikidot.com/) Forum (http://www.fretsonfire.net/forums/index.php)
- Frets on Fire Italia Homepage (http://www.fofitalia.altervista.org/) Forum (http://www.fofitalia.altervista.org/forum/index.php)
Descrizione
Frets on Fire è un videogioco musicale - stile Rock Band e Guitar Hero - sviluppato nel 2006 dalla finlandese Unreal Voodoo (l'autore è Sami Kyöstilä) per piattaforme Microsoft Windows, Linux e Mac OS X. Il gioco, vincitore nel 2006 della Assembly Demo Party, è scritto in linguaggio Python ed è distribuito gratuitamente sotto licenza GNU General Public License, benché alcuni suoi fonts siano di proprietà dei rispettivi creatori e non sono distribuibili per altri scopi che non siano relativi all'esecuzione di Frets on Fire.
Gameplay
L'obbiettivo del gioco è puramente imitativo. Così come nei già citati Rock Band e Guitar Hero, il giocatore deve premere una determinata sequenza di tasti della tastiera che corrisponde a quella riprodotta sullo schermo dal programma, al fine di riprodurre brani musicali.
http://i42.tinypic.com/20gwgm.jpg
Una schermata del gioco: ecco come si presenta agli utenti. Alcune "note" di un brano musicale - sullo sfondo - si muovono verso il basso. Il giocatore dovrà premere i tasti -in basso di forma quadrata - corrispondenti ai colori di tali note in modo da "suonare" tale musica.
Per giocare, l'utente deve utilizzare (di default) i seguenti tasti - da qui in vanti chiamerò «note» i singoli elementi da riprodurre:
- F1 per suonare le note di colore VERDE
- F2 per suonare le note di colore ROSSO
- F3 per suonare le note di colore GIALLO
- F4 per suonare le note di colore BLU
- F5 per suonare le note di colore VIOLA
La vostra tastiera simula il funzionamento di una chitarra, dunque per suonare il vostro strumento avrete bisogno di un plettro! Questo è il tasto Invio oppure Shift.
Nella sequenza riprodotta nell'immagine, il giocatore dovrà per ciò premere F3 ed Invio nel momento in cui la nota di colore giallo si sovrapporrà al tasto quadrato dello stesso colore, e poi F4 ed Invio per suonare la nota successiva blu. Più facile a farsi che a dirsi!
Per ogni nota suonata correttamente si otterranno dei punti. Suonando consecutivamente le note senza errori, un moltiplicatore aumenterà il proprio valore (2x, 3x e 4x) facendo sì che per ogni nota otterrete il doppio, il triplo ed il quadruplo dei punti ottenibili da ciascuna nota. Se mancherete la sequenza il moltiplicatore tornerà ad 1x, non facendovi guadagnare bonus.
http://linuxpedia.netsons.org/images/2/2c/Frets_On_Fire.png
La mascotte di Frets On Fire riproduce la sagoma del noto musicista Elvis Costello e da l'idea di come si utilizza una tastiera in questo videogame: si nota infatti che il personaggio usa i tasti F1-F5 ed Invio
Aggiornamenti dalla versione 1.2.438
Dalla versione 1.2.438 è stata aggiunta la funzione Hammer-on e Pull-of in modo da rendere più semplice suonare note molto ravvicinate fra loro senza premere anche il tasto Invio.
Community
La comunità di appassionati a questo gioco è molto attiva e si possono trovare siti in tutte le lingue dedicati a questo prodotto. Sfruttando il fatto che il videogame è distribuito secondo licenza GNU, molti utenti hanno realizzato mods di questo gioco (la Univerity of Nevada ha persino sviluppato una versione per non vedenti chiamata Blind Hero (http://www.eelke.com/blindhero.html)) oppure collaborano realizzando brani per il Frets on Fire, che è distrubito dal sito ufficiale con soli tre brani musicali. Si possono quindi trovare database molto vasti comprendenti molte canzoni celebri oppure le traduzioni di tutti i brani delle serie Rock Band e Guitar Hero, in modo da poter giocare con questi su Frets on Fire. Bisogna dire però, che nessuno di questi utenti sembra aver chiesto i permessi agli autori dei brani musicali per realizzare queste trasposizioni. Data la presenza della community, ciò di cui però pecca al momento il gioco è la mancanza di una modalità Multiplayer Online, che sembra però in fase di sviluppo e distribuzione da parte di alcuni volenterosi.
Problemi
Alcuni antivirus sembrano riconoscere il gioco come un virus W32.Rajump per via del programma py2exe usato per scrivere Frets on Fire; ovviamente si tratta di un falso positivo, giacché non è presente nessun file dannoso per il computer all'interno.
Recensioni
Il gioco è stato valutato positivamente dall'utenza, che gli attribuisce generalmente un voto medio compreso fra i 7 e gli 8 decimi.
fdA40-99
19-05-2009, 15:30
Guida a Frets on Fire
Questa è una rapida guida per coloro che hanno difficoltà a districarsi nel pure semplice programma. Il videogame è alla versione 1.3.110 ed è distribuito per i tre maggiori ambienti operativi ed è sulla versione per Windows che è stato scritto quanto segue. Non sono informato su possibili variazioni da una versione all'altra, per cui gli utenti Mac e Linux valutino se quanto segue è utile per loro.
Caratteristiche
La versione ufficiale del gioco è solo Single Player e non presenta i tasti Killswitch e Starpower resi celebri dalle serie Rock Band e Guitar Hero. Potete comunque giocare a Frets on Fire con le periferiche distribuite per i giochi della Activision e della Harmonix (chitarre e batterie): basta settare i tasti nella maniera adeguiata. Inoltre non è ancora stata rilasciata la versione con il Multiplayer Online.
Requisiti di Sistema e Download
Windows: Full Version installer (http://downloads.sourceforge.net/fretsonfire/FretsOnFire-1.3.110-win32.exe?use_mirror=osdn) Full Version ZIP archive (http://downloads.sourceforge.net/fretsonfire/FretsOnFire-1.3.110-win32.zip?use_mirror=osdn)
>> 128 MB di RAM
>> VGA con supporto OpenGL
>> Scheda Audio Direct X compatibile
Linux: Full Version (http://downloads.sourceforge.net/fretsonfire/FretsOnFire-1.3.110.tar.gz?use_mirror=osdn)
>> 128 MB di RAM
>> VGA con Supporto OpenGL
>> Scheda Audio SDL compatibile
Mac OS X: Full Version (http://downloads.sourceforge.net/fretsonfire/FretsOnFire-1.3.110-macosx.zip?use_mirror=osdn)
>> Mac OS X 10.5 o successivo
>> Scheda Video accellerata OpenGL
Menù Principale
Avviato il gioco, si presenterà la finestra del menù principale contenete le sei voci con le quali potete interagire.
- Play Game: questa è l'unica modalità disponibile per giocare con questo videogame.
- Tutorial: un tutorial interattivo (http://www.youtube.com/watch?v=bbj-Iqs96_c) in inglese col quale potrete apprendere i primi rudimenti di Frets on Fire.
- Song Editor: editor per modificare le canzoni presenti nel gioco.
- Settings: vi permette di accedere alla schermata delle opzioni.
- Credits: potrete vedere i crediti di questo software.
- Quit: vi permette di terminare il programma e tornare al Desktop.
Segue una dettagliata descrizione delle voci più importanti.
La voce Settings
Si compone di quattro elementi.
- Game Setting: qui potrete cambiare la lingua del gioco, oppure settare altre opzioni minori, come l'aggiornamento dei vostri punteggi o la modalità per mancini.
- Key Setting: potete modificare i tasti (selezionando la combinazione da modificare facendo Invio e premendo un nuovo tasto) a vostro piacimento e testare la combinazione da voi adottata (Test Keys). Se state utilizzando una periferica per Guitar Hero o Rock Band, vi indico che per Pick s'intende il movimento del tasto Switch verso l'alto mentre per Secondary Pick la pressione verso il basso della linguetta centrale della chitarra.
- Video Setting: qui c'è la possibilità di modificare la risoluzione, passare alla modalità a schermo intero, selezionare il numero di frame per secondo, l'antialiasing e le dimensioni del testo.
- Audio Setting: i settaggi audio. Riguardano l'attesa Audio/Video, la Frequenza Audio (da 8000 a 48000), Bits (8-16 bits) e le dimensioni del Buffer Audio (da 256 a 65536). Alla sottovoce Volume Setting potete modificare il volume della chitarra (Guitar Volume), della canzone (Song Volume, del basso (Rhythm Volume), e l'effetto audio che sentirete quando sbaglierete a suonare (Screw Up Sounds).
Per applicare i vostri cambiamenti selezionate Apply New Settings.
La voce Song Editor
Qui potete decidere se editare una canzone già disponibile, importarne una nuova oppure importare i brani di Guitar Hero per poterci giocare col programma, seguendo le istruzioni riportate da Frets on Fire. I brani sono da salvare all'interno della cartella data/songs della directory del gioco.
L'editor del gioco non è molto gradito dagli utenti ed esistono programmi esterni migliori per realizzare o modificare le canzoni.
La voce Play Game
Da qui potrete giocare a Frets on Fire. Scorrete le canzoni e selezionate quella che preferite, una preview vi darà l'idea del brano. Una volta scelta la canzone, selezionate il livello di difficoltà ed iniziate la partita. Il livello Easy prevede che per suonare il brano scelto costruito solo con le prime tre note e con una difficoltà molto bassa, il livello Medium aggiunge la nota di colore blu, mentre la difficoltà successiva aggiunge l'ultima nota. Facendo ESC, è possibile accedere ad un breve menù delle opzioni che vi permetterà di uscire da tale menù (Return to Song), ricominciare la canzone dall'inizio (Restart Song), cambiare brano (Change Song), accedere alle impostazioni audio (Settings) oppure tornare al menù principale (Quit to Main Menù).
fdA40-99
19-05-2009, 15:31
Guida a FoFiX
http://i42.tinypic.com/2lt6p79.jpg
FoFiX è una delle mods di Frets on Fire più apprezzate dagli utenti. I motivi del suo successo sono comprensibili appena avviato l'eseguibile. Oltre alle consuete opzioni della versione originale, FoFiX presenta una modalità Muliplayer, una modalità Training ed Opzioni più avanzate. Scompare la voce Song Editor, ma dato che molti utenti preferiscono programmi terzi per realizzare canzoni per Frets on Fire, la mancanza non si sente. Inoltre, la possibilità di rendere esteticamente più gradevole FoFiX ne fanno una scelta ottima per qualunque giocatore.
N:B: La guida è ancora incompleta ed in fase di costruzione.
Sito Ufficiale
ProjectHome Page FoFiX (http://code.google.com/p/fofix/)
Requisiti di Sistema
I requisiti di sistema per questa versione non sono differenti rispetto alla distribuzione ufficiale di cui ci siamo occupati precedentemente.
La versione attualmente rilasciata è la 3.100 ed è installabile su sistemi Windows, Mac OS X e Linux (in quest'ultimo caso, sono state rilasciate le versioni per 32 e 64 bit). Il gioco, per quanto riguarda almeno la versione per Windows, non necessità d'installazione.
Link Download List (http://code.google.com/p/fofix/downloads/list)
N.B. Per chi avesse la versione 3.000 è disponibile la patch d'aggiornamento allo stesso link.
Il menù principale
Avviato FoFiX, ci verrà mostrata una schermata nera con cinque voci. Non ci preoccupiamo ora della possibilità di rende più gradevole il nostro programma, ma occupiamoci invece del contenuto delle voci.
- Solo: è la modalità single player e principale del gioco.
- Multiplayer: rispetto alla versione originale di Frets On Fire, è possibile da questa voce attivare vari modalità cooperative giocando con un altro compagno.
- Training: permette di esercitarsi nell'esecuzione dei brani del gioco.
- Options: le opzioni di FoFiX.
- Quit: permette di tornare al Desktop.
Descriviamo nei dettagli le voci più importanti.
La voce Options
Questa voce sostituisce quella Settings presente in Frets on Fire. In primo avvio, la schermata presenterà le opzioni semplici. Per passare a quelle avanzate selezionate la voce See Advanced Options: comparirà la voce Advanced Settings, per un totale complessivo di dieci. Per toranre al menù principale basta premere Esc. La quantità di valori regolabili è impressionante e vale la pena anticipare che conviene lavorare da autodidatta per regolare i settaggi ideali.
- Gameplay Settings
. Language: permette di cambiare la lingua (manca la traduzione in italiano).
. Drum Miss Penalty:
. Star Scoring Style: cambia lo stile del conteggio dei punti, fra quelli di Rock Band (RB), Guitar Hero (GH), Rock Band 2 (RB2), RB+GH oppure basandolo sull'accuratezza.
. Carrer Mode Advance: stabilisce per la modalità Solo Tour con quante stelle il programma considererà superato un brano.
. Countdown on Resume: potete decidere se, per ritornare al brano dopo averlo messo in pausa, un piccolo countdown partirà prima di procedere con l'esecuzione del pezzo.
. SP Refill Mode:
. Drum SP: stabilisce se attivare automaticamente o manualmente lo StarPower per la batteria.
. Upload Highscore: aggiorna o meno i punteggi ottenuti sovrascrivendoli.
. A/V Delay: regola il ritardo Audio/Video.
. Advanced Gameplay Settings: WIP
. HO/PO Settings: regola le impostazioni dello Hammer on e del Pull Off. Consiglio di provare tali modifiche una volta provata la vostra dimestichezza con queste abilità.
- Control Settings
. Keyset: permette di scegliere fra Normal ed Alternate.
. Change Controls: consente di regolare i tasti per il primo ed il secondo giocatore e per la batteria. Rispetto alla versione originale di FoF, qui potrete aggiungere lo Starpower ed il Killswitch.
. Test Guitars/Test Drums: vi permette di testare la configurazione di tasti da voi scelta.
. P2 Menu Navigate/Drums Navigation: consente di navigare con i tasti degli strumenti del secondo giocatore o della batteria lungo i vari menù.
. P1/P2 Analog Effects: permette di regolare le impostazioni dei tasti analogici degli strumenti (per esempio il Killswitch).
. P1/P2 Lefty Mode: attiva o disattiva la modalità per mancini.
. P1/P2 Two Key Chords
===WIP===
Modalità Solo
La modalità Solo è quella principale di FoFiX e va a sostituire l'opzione Play Game di Frets on Fire. Si compone di due opzioni: la prima (Solo Tour) permette di giocare con un set appositamente predisposto di canzoni ad una carriera, così come avviene in Rock Band e Guitar Hero. Qui il giocatore ha come obbiettivo quello di sbloccare e completare l'intera lista di canzoni presenti. Quickplay invece vi permette di suonare un brano singolo fra quelli disponibili, anche fra quelli non ancora sbloccati. La differenza fra FoFiX e Frets on Fire però è maggiormente evidente per quanto riguarda l'introduzione del Game Over: se non suonerete un numero minimo di note, la barra di gradimento posta alla vostra sinistra scenderà sino al livello più basso facendovi perdere la partita. Per quanto riguarda lo Starpower ed il Killswitch, il primo vi garantirà di raddoppiare il livello del moltiplicatore di punti, mentre il secondo è il vibrato della chitarra. Nel caso abbiate settato correttamente i tasti per la chitarra PS2/PS3/XBOX potrete usare il Killswitch usando la manopola, mentre lo Starpower portando in verticale lo strumento. Per il resto, valgono gli accorgimenti già descritti precedentemente per Frets on Fire.
Modalità Multiplayer
La modalità di gioco multiplayer vi permette di sfidare un altro giocatore in alcune prove. FoFiX/RB/GH Co-Op vi permettono di giocare con un vostro amico su differenti od identiche linee strumentali al fine di completare la canzone scelta; in Face-Off e Pro Face-Off sfiderete il vostro compagno in una gara a chi realizza il maggior numero di punti - con la differenza che in Pro Face-Off non dovrete preoccuparvi della barra di gradimento. La modalità Party Mode vi permette di alternarvi all'esecuzione di un brano col vostro compagno.
L'esercitazione: Training
Questa voce è completamente nuova e vi permette di esercitarvi nella esecuzione del brano senza preoccuparvi del pericolo d'incorrere in un Game Over. Potete scegliere fra Tutorials ed il Pratice. Nel primo caso vi raccomando di scaricare questo file (http://fofix.googlecode.com/files/FoFiX-All4Tutorials.rar) e di decomprimerlo nella cartella data\tutorials di FoFiX, in modo da avere tutti i brani di esercitazione. In Pratice potrete esercitarvi sui brani inseriti nella cartella data\songs del gioco. I vari brani sono generalmente stati divisi in modo tale da poter incominciare da alcuni punti della canzone se non volete proprio allenarvi dall'inizio: una volta scelto lo strumento e la difficoltà vi comparirà la schermata apposita.
. Aggiunta di Necks e Themes per FoFiX
FoFiX può essere modificato aggiungendo nuovi temi ed altri particolari per renderlo esteticamente più gradevole. I temi ed i necks sono scaricabili dal seguente link
. FoFiX Theme List (http://www.fretsonfire.net/forums/viewtopic.php?f=32&t=24976)
Come vedete la scelta è molto vasta. Al di là della vostra scelta, il materiale va inserito nella cartella data/themes di FoFix. Una volta inserito il tema, avviate il gioco ed andate in Options/Display Settings/Theme e selezionate quello desiderato. I temi modificano l'intera grafica del gioco, ad eccezione dei «necks»: con questo termine s'intende la parte in cui scorrono le note dei brani. Se avete giocato a Guitar Hero saprete che è possibile selezionare fra vari «necks». In FoFiX dovrete scaricare separatamente il materiale. Scelto il vostro preferito, inserite il tutto nella directory data/necks del software. La scelta di un «necks» si effettua da Options/Display Settings/Choose P1 Neck all'interno del gioco.
fdA40-99
19-05-2009, 15:32
Nozioni aggiuntive
. Gameplay
Ricordiamo alcune nozioni.
. Hammer On/Pull Off: sono due tecniche per suonare note ravvicinate fra loro evitandovi l'uso continuo del tasto Pick. Per sfruttare HO dovrete semplicemente premere il tasto corrispondente alla nota successiva rispetto a quella che state suonando. Il PO è l'esatto contrario: ipotizzando una situazione in cui avete le dita su due tasti es. giallo-blu e state suonando la nota di colore blu, per suonare la successiva nota gialla vi basterà rilasciare il tasto blu.
. Barra di gradimento: è una barra, generalmente posta sulla sinistra che indica il gradimento della vostra esecuzione e dipende direttamente dal numero di note che riuscite a suonare. Se la barra si svuota completamente il gioco a termine.
. Moltiplicatore di punti: è un moltiplicatore con livelli che variano da x1 a x4 che vi permette di moltipliare i punti ottenuti suonando le note per il valore espresso dal contatore. Per passare da un livello all'altro dovrete suonare consecutivamente un numero variabile di note. Il contatore torna a x1 per ogni vostro errore.
. Note speciali: di colore argento, vi permettono di accumulare energia per lo Starpower se e solo se riuscirete a suonare l'intera serie di queste note.
. Starpower: è una speciale abilità che se usata vi permette di raddoppiare il livello del moltiplicatore di punti. Per attivarla la barra corrispondente deve aver raggiunto almeno la metà, quindi attivatela premendo il tasto configurato per lo Starpower: la grafica muterà colore (in base al tema della mod da vi scelta).
. Starswitch: è il vibrato. Vi permette di accumulare più punti mentre suonate note lunghe oppure di aumentare ulteriormente la barra dello Starpower se state suonando note speciali lunghe.
. Guitar Solo: l'assolo di chitarra. Vi permette di accumulare punti aggiuntivi. Si attiva automaticamente per i brani predisposti.
. Bass Groove: ha una funzione simile a quella del Guitar Solo solo che si attiva una volta ottenuto con il basso un livello del moltiplicatore di punti pari a x5.
. Aggiunta di nuovi brani.
I brani aggiuntivi vanno inseriti nella directory data\songs del vostro gioco. Questi devono rimanere all'interno delle loro cartelle decompresse. Potete inoltre organizzare i vari brani in sovracartelle in base ai vostri gusti personali. Immaginate di avere 5 brani dei Pink Floyd: potete decidere di creare una cartella "Pink Floyd" nella quale raggruppare i pezzi del gruppo inglese. L'importante - ripeto - è che il tutto sia in data\songs.
. Database dei brani.
Esistono moltissimi archivi dove potete scaricare i brani per Frets on Fire. Il più importante è quello messo a disposizione da Frets on Fire Wiki al seguente link (http://fretsonfire.wikidot.com/custom-songs). Dovete essere registrati al forum per usufruire di tale vastissimo database e scaricare i pezzi. Il forum tra l'altro è ben fatto ed alla sezione Tune Posting (http://www.fretsonfire.net/forums/viewforum.php?f=5) potrete trovare nuovo materiale. L'invito è quello di consultare i links in rilievo (STICKIES) in modo da trovare tutto quello che può interessarvi, dalle conversioni dei pezzi di Guitar Hero e Rock Band alle carriere realizzate dagli utenti. Consigliato tutto vivamente :)
. Creazione di una canzone per Frets on Fire e derivati
Sono disponibili ottime guide per la realizzazione di un brano per Frets on Fire. Ecco un breve elenco delle principali:
. Creazione canzoni con l'editor di Freetar Hero (http://www.fofitalia.altervista.org/forum/viewtopic.php?t=281)
. Creating Song With Freetar And Audacity (http://fretsonfire.wikidot.com/creating-songs-with-freetar-and-audacity)
. Puppetz Song Tutorial pt. 1 (http://www.fretsonfire.net/forums/viewtopic.php?t=1897) e pt. 2 (http://www.fretsonfire.net/forums/viewtopic.php?f=1&t=1913)
. Creare una carriera
Partendo da zero, l'importante è prima di tutto scegliere dei brani dalla rete oppure crearli ex-novo. Immaginando però di avere optato per dei brani già distribuiti, una volta scaricato il materiale che v'interessa, bisogna capire come organizzare il tutto. Ecco come fare schematicamente.
1. Inserite i brani in una cartella all'interno della directory data\songs del gioco e date ad essa un titolo. Questo sarà il titolo della carriera.
2. Ogni carriera che si rispetti è organizzata da più livelli. Scelti i brani rinominate in ordine 1.1 nome canzone, 1.2 nome canzone, 1.3 nome canzone[...] le cartelle delle tracce del primo livello; 2.1 nome canzone, 2.2 nome canzone, 2.3 nome canzone [...] le cartelle delle tracce del secondo livello e così via.
3. Create un file titles.ini da inserire nella cartella della carriera, apritelo col Blocco Note ed incominciate a digitare
[titles]
sections = tier1 tier2 tier3
Per "tier" s'intendono i livelli della carriera. Quindi continuate a scrive in successione tier@ (dove @ è un numero naturale positivo) per tutti i livelli della carriera. Occhio agli spazi. Completato questo continuate la creazione del file in questo modo.
[tier1]
name = Livello 1
unlock_id = t1
[tier2]
name = Livello 2
unlock_id = t2
[...]
Così facendo state digitando un titolo per il livello (potete scrivere quello che volete come nome) ed una chiave. Mettete quello che volete ma ricordatevi che nell'esempio, t1 identifica i brani della primo livello, t2 quelli del secondo e così via.
4. Completato il vostro .ini, salvate e chiudete. Tocca la parte più lunga: dire al vostro programma quali sono le canzoni dei vari tier ed obbligarlo ad sbloccare in determinate condizioni quelle dei livelli.
5. Aprite il file song.ini della canzone 1.1 ed aggiungete
unlock_id = t1 fate lo stesso per tutte le canzoni del primo tier. Per le canzoni del secondo tier usate unlock_id = t2 e così via.
6. Se volete fare in modo che le canzoni si sblocchino via via che le completate in sequenza allora avete bisogno di aggiungere anche il seguente codice:
unlock_require = . Per esempio, volete che i brani del secondo tier si sblocchino dopo aver completato quelli del primo? Aggiungete ai song.ini delle tracce del secondo tier - nel nostro caso unlock_require = t1 .
7. Se volete che nello schermo vi venga riferito tramite testo la condizione per poter sbloccare i brani dei vari tier allora il codice è il seguente:
unlock_text = . Subito dopo "= " scrivete il testo che preferite (es. Completate i brani del livello precedente per accedere a questo).
8. Consiglio di inserire in song.ini alla voce "name = " prima del nome del brano un numero. Questa cifra indica l'ordine con qui saranno elencati i brani nel gioco, che generalmente li elenca - all'interno dei tier - in ordine alfabetico.
9. Volete inserire un brano speciale come avviene in Guitar Hero, in cui l'ultimo brano di ciascuno stage si sblocca dopo aver superato i precedenti? Scrivete quanto segue (es. per il nostro primo tier)
unlock_id = t1_e
unlock_require = t1
unlock_text = Completa i brani precedenti per accedere a quello speciale
N.B. Se volete fare tutto in maniera ordinata, in questo caso la "unlock_id = " per il tier 2 dovrebbe essere "t1_e" cosicché i brani del secondo stage si sbloccheranno solo quando avrete completato anche la traccia speciale.
10. Completate il procedimento per tutte le canzoni e salvate.
mi spiegate una cosa?
il mio FOF è settato che quando sbaglio una nota la musica va a zero.
Io vorrei invece che se sbaglio una nota, la musica prosegua normale, ma si senta uno "sdeng" o un rumoraccio che indica la nota sbagliata.... che a livello più difficile se inizio a sbagliarne un po' non sento più nulla ed è difficile riprendere il ritmo...
grazie
ciao
fdA40-99
21-05-2009, 18:59
mi spiegate una cosa?
il mio FOF è settato che quando sbaglio una nota la musica va a zero.
Io vorrei invece che se sbaglio una nota, la musica prosegua normale, ma si senta uno "sdeng" o un rumoraccio che indica la nota sbagliata.... che a livello più difficile se inizio a sbagliarne un po' non sento più nulla ed è difficile riprendere il ritmo...
grazie
ciao
Alla voce Settings, seleziona Audio Settings e quindi Volume Settings. Ciò che t'interessa è Screw Up Sounds: scegli l'effetto che vuoi quindi applica le nuove impostazioni. Era spiegato in guida comunque.
Alla voce Settings, seleziona Audio Settings e quindi Volume Settings. Ciò che t'interessa è Screw Up Sounds: scegli l'effetto che vuoi quindi applica le nuove impostazioni. Era spiegato in guida comunque.
grazie....
ok che c'è la guida, ma è molto "generale". Un conto è dire "nel menù del volume setti i valori del volume".... un conto è dire che la voce "Screw up Sounds" è quella che sto cercando. Avevo già smanettato da quelle parti ma senza troppo successo. Ora grazie al tuo consiglio proverò a concentrarmi solo su quella specifica voce, cercando l'effetto voluto. Era solo questo che chiedevo (poi magari dipende anche dalla mod che si usa... ?_?). E magari mi puoi dire che "voglio la pappa pronta" (è vero), ma non avendo tantissimo tempo libero, preferisco usarlo per giocare a FoF che per trovare il settaggio che mi serve... e che non avevo ancora trovato... grazie ancora. :D :) ;)
fdA40-99
22-05-2009, 11:28
grazie....
ok che c'è la guida, ma è molto "generale". Un conto è dire "nel menù del volume setti i valori del volume".... un conto è dire che la voce "Screw up Sounds" è quella che sto cercando. Avevo già smanettato da quelle parti ma senza troppo successo. Ora grazie al tuo consiglio proverò a concentrarmi solo su quella specifica voce, cercando l'effetto voluto. Era solo questo che chiedevo (poi magari dipende anche dalla mod che si usa... ?_?).
Tieni conto che questa guida è un W.I.P ancora - ho una mia vita personale, fatemela godere :D - ed è ovvio che vi sono parti da rendere più dettagliate. È anche vero che il tuo problema può dipendere 1) dalla mod che usi - io qui parlo della versione originale di FoF; 2) dai files contenuti nella cartella della canzone. Ne scriverò in proposito, comunque mi spiego ora.
Una canzone completa dovrebbe essere costituita dai seguenti files:
- guitar.ogg : la linea di chitarra. È fondamentale sia presente almeno questo file.
- song.ogg : la parte cantata del brano (in alcuni casi è tutto ciò che non riguarda la chitarra).
Opzionali
- rhythm.ogg : la parte suonata dal basso
- drums.ogg : la parte della batteria.
Poi ci sono due altri files fondamentali
- notes.mid : contiene la sequenza delle note da suonare.
- song.ini : contiene il titolo, l'autore ed altri dati sul brano.
Se la canzone fosse costruita con un solo .ogg, all'utente non sarebbe data altra scelta che rinunciare agli effetti sonori (Killswitch, Screw Up), perché l'intera canzone verrebbe storpiata. Il motivo è semplice e banale: se la canzone è costituita da più di un file .ogg, nel caso in cui si dovessero sbagliare delle note o eseguire il Killswitch, il software farebbe ascoltare gli altri file .ogg, così come avviene in Rock Band o Guitar Hero. Spero di essermi spiegato nella maniera più chiara possibile.
Sono ancora esistenti brani da aggiungere in FoF che contengono il solo file guitar.ogg che non è altro che una conversione dell'intero pezzo. L'unica difetto dato dalla maggiore completezza di un brano è che, nelle mod in cui è presente una modalità Training, voi sentirete solo la parte nella quale volete esercitarvi. A me da un pò fastidio... :)
ottimo! sono riuscito a impostarlo come volevo.... non ho capito bene qual'era il parametro corretto (ho smanettato con un po' di valori dei vari volumi) ma alla fine funziona...
grazie delle info
ciao
Iscritto! :O
Consigli su qualche sito dove prendere le canzoni?
fdA40-99
30-05-2009, 19:39
Iscritto! :O
Consigli su qualche sito dove prendere le canzoni?
Guarda i links nel primo topic ;) Lì trovi tutto il materiale. Il forum di Frets on Fire Wiki presenta una sezione "Tune Posting" che fa poi al caso tuo con una serie di Song Packs predisposti anche per la modalità carriera (guarda nelle discussioni in rilievo). In questo caso, installa Frets on Fire FoFIX. Realizzerò una breve guida a breve di questa mods ma non è difficile. Ciao.
Guarda i links nel primo topic ;) Lì trovi tutto il materiale. Il forum di Frets on Fire Wiki presenta una sezione "Tune Posting" che fa poi al caso tuo con una serie di Song Packs predisposti anche per la modalità carriera (guarda nelle discussioni in rilievo). In questo caso, installa Frets on Fire FoFIX. Realizzerò una breve guida a breve di questa mods ma non è difficile. Ciao.
ho installato la mod ;)
Devo dire che è veramente ben fatta, l'unico problema è che per il momento mi trovo malissimo poichè sono abituato, visto che ci gioco ogni giorno, ad usare la chitarra sulla X360 :asd:
Però sul pc ovviamente è bello perchè si possono aggiungere tutte le canzoni che si vogliono, quindi DEVO imparare a giocare qui come gioco con la chitarra! :O
fdA40-99
30-05-2009, 21:02
ho installato la mod ;)
Devo dire che è veramente ben fatta, l'unico problema è che per il momento mi trovo malissimo poichè sono abituato, visto che ci gioco ogni giorno, ad usare la chitarra sulla X360 :asd:
Però sul pc ovviamente è bello perchè si possono aggiungere tutte le canzoni che si vogliono, quindi DEVO imparare a giocare qui come gioco con la chitarra! :O
Bene, attacca la chitarra dello XBOX 360 ed il gioco è fatto. Io gioco con la riproduzione della Fender per PS2/PS3. Anche la tua è usabile... E visto che ci sei già, installa anche i temi per la grafica e scaricati i pack di Guitar Hero III o IV e Rock Band e Rock Band 2 che sono già stati distribuiti. Se vuoi provare qualcosa di alternativo prova le canzoni contenute nel pack Puppetz Hero III presente sul forum di Frets on Fire Wiki. :)
Bene, attacca la chitarra dello XBOX 360 ed il gioco è fatto. Io gioco con la riproduzione della Fender per PS2/PS3. Anche la tua è usabile...
Devo prendere l'adattatore però :D
Tonetz93
30-05-2009, 21:08
Seguo con attenzione questo fantastico gioco gratuito,anche se devo dire che alcune canzoni è più facile suonarle con la chitarra vera:p
Allora ho dei problemi con la chitarra: ho preso l'adattatore, la chitarra viene riconosciuta ma i problemi sorgono quando tento di settare i tasti: praticamente il "cursore" va su e giù continuamente e qualsiasi tasto della chitarra io schiacci me lo vede come "Joy1" :(
fdA40-99
01-06-2009, 15:50
Allora ho dei problemi con la chitarra: ho preso l'adattatore, la chitarra viene riconosciuta ma i problemi sorgono quando tento di settare i tasti: praticamente il "cursore" va su e giù continuamente e qualsiasi tasto della chitarra io schiacci me lo vede come "Joy1" :(
Dunque, dunque, dunque...
Questo è quanto dicono nel Wiki di Frets on Fire
Wireless Xbox 360 Controller
You need to buy a $20 adapter here (http://www.xbox.com/en-US/hardware/x/xbox360wirelessgamingreceiver/). It also allows you to use all Xbox360 wireless controllers with Windows XP or Vista. The installation CD that comes with it will have all instructions, and drivers that you need.
As stated before, Don't forget to set your key settings in the options first.
Note: For some reason, on my Les Paul Wireless Controller (the one that comes with the GH3 bundle), you have to reverse the pick and secondary pick. So "pick" is upward strum, and "Secondary pick" is downward strum.
Invece questo è ciò che riportano nella pagina di FoFiX
Xbox 360
Works right out of the box - just plug it in. The driver is included in Windows.
Nel caso non dovesse ancora funzionare, ti consiglio di scaricare un programma di terze parti come Xpadder o Joy2Key. Verifica e fai sapere. A me un problema come il tuo capitava con la Gibson di Guitar Hero 2: mi bastava smanettare qualche secondo con la levetta per rimettere tutto a posto.
Eccoti un altra soluzione a questa pagina (http://www.fretsonfire.net/forums/viewtopic.php?f=3&t=36767). Comunque sia, la possibilità di usarla esiste. Basta insistere e non dargliela vinta :D
Grazie mille per la risposta. Allora ho installato xpadder e poi ho praticamente "lottato" ma alla fine sono riuscito a settare i tasti!
E' magnifico poter "suonare" le proprie canzoni preferite! :D
albygamer
02-08-2009, 11:58
Gran bel topic! Ormai è da più di un'anno che ci gioco!
Cmq io consiglierei di Scaricare le versioni RF-MOD oppure la SD-MOD che oltre ad avere il vantaggio di essere "standalone" hanno grafica e funzionalità più accurate...!
dylan8dog
15-12-2009, 14:24
mmm...ma x suonare con la batteria bisogna scaricare delle canzoni apposite o si può farlo con tutte ma le note rimangono quelle??cioè in coop si fanno le stesse cose o se nella canzone ci sono assoli di chitarra si fanno quelli e nn quelli di batteria??:confused:
Iscritto, ci gioco da 3 anni con la diavoletto per PlayStation:D
Pisuke_2k6
03-12-2012, 12:18
ciao. ho scoperto da poco questo stupendo programma. mi date delle dritte per configurare la batteria di band hero (versione xbox adattata al pc con ricevitore wireless). grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.