View Full Version : [RECENSIONE] Philips SHE9800 - Opinioni, raffronti e reperibilità
Beltra.it
08-05-2009, 20:17
Caratteristiche tecniche:
- Trasduttore dinamico con membrana in Mylar da 13,5 mm
- Risposta in frequenza 12Hz - 22KHz
- Impedenza 16 Ohm
- Potenza massima d'ingresso 50mW
- Sensibilità 106db SPL/mW alla frequenza di 1Khz
- Design Angled Acoustic (con canali di fuga angolati di 15°)
- Sintonizzatore acustico Philips iLab
- Connettore da 3,5 mm placcato oro
- Lunghezza cavo 1,2 m
- In dotazione 3 coppie di gommini siliconici in 3 misure diverse
+ comodissimo e discreto astuccio
- Dimensioni Imballo: 17.5x17.5x4.1cm per un peso complessivo di 280g circa
Scheda tecnica costruttore: http://www.p4c.philips.com/files/s/s...00_pss_ita.pdf
NB le recensioni sono prettamente soggettive onde evitare scontri tra utenti
Recensioni:
Beltra.it
Prime Impressioni:
Arrivate mi hanno subito dato un'ottima impressione, scatola ben curata, contenuto della confezione essenziale.
Le cuffie sono stupende e la custodia è davvero bella al tatto e di discreta fattura, ottima appunto per il trasporto delle cuffie in modo di non danneggiarle.
Sono le mie prime IEM di buona qualità che possiedo ed ho avuto modo di confrontarle con diverse cuffie di fascia alta e non. per citarne alcune: Sennheiser IE8 - AKG330 - Philips SHE9850 - PL30 - e altre ancora.
Caratteristiche Esteriori:
Le cuffie le trovo bellissime, il connettore è placcato oro, è dritto e ricoperto rigorosamente di alluminio satinato (righettato, davvero stupendo) il cavo ricoperto di gomma morbida (non la solita plastichetta scivolosa e rigida) prosegue fino ad una secondo "cilindro" in alluminio, dove divide il cavo che poi va ad ogni singola cuffia.
il case della cuffia è composto da plastica gommata dura per l'interno, e alluminio per l'esterno, la cuffia sinistra presenta 3 pallini che permettono di capire quale canale della cuffia sia in modo di trovare subito la giusta posizione. qui di seguito alcune foto...scusate la qualità (clic per ingrandire)
http://img686.imageshack.us/img686/1129/25122009980.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/25122009980.jpg/)http://img96.imageshack.us/img96/9554/25122009984.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/25122009984.jpg/)http://img85.imageshack.us/img85/3233/25122009986.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/25122009986.jpg/)http://img684.imageshack.us/img684/4049/25122009989.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/25122009989.jpg/)http://img686.imageshack.us/img686/4151/25122009990.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/25122009990.jpg/)
Ed ora una piccola foto dove troviamo rispettivamente HDRE0//SoundMagic PL50//SHE9800 con gli inserti più grandi (Foto By RAINY NIGHTS)
http://img209.imageshack.us/img209/9031/1002614p.th.jpg (http://img209.imageshack.us/i/1002614p.jpg/)
Primo ascolto:
mi sono trovato bene con gli inserti medi, si indossano ad una velocità sorprendente, e sono così comode che è difficile sentire la loro presenza!
ma questo ne parlerò più avanti.
tornando all'ascolto;
ne feci uso col mio NOKIA N95 all'inizio, e già l'impatto era buono ma mancavano moltissimo di dettaglio e toni medi, così su consiglio di diversi utenti, mi decisi ad acquistare un lettore decente, così presi il SAMSUNG YP-P3
Da qui comincia la vera prova d'ascolto; subito sono spiccate fuori le doti di queste IEM, dalla qualità molto buona. i medi che mancavano sono risultati essere ben definiti ma ancora arretrati, gli alti cristallini anche se tendono un po' a "stridire".
I bassi sono corposi, per niente fastidiosi, ed hanno un'estensione davvero notevole confermata da utenti esperti qui sul forum, purtroppo le bassissime frequenze vengono un po' coperte in ambienti un po' rumorosi.
una cosa da sottolineare è: Suonano BENE già ad EQ piatto! tanto che non necessitano nella maggior parte dei casi di ritocchi.
Dopo il Bur-in dove prima il suono risultava un po' impastato, (obbligatorio in quanto queste cuffie essendo dinamiche, e dal trasduttore molto grande non danno il massimo senza rodaggio, e che potete scaricare QUI (http://www.jlabaudio.com/burn.php))
le cuffie hanno cominciato a suonare ancora meglio! risaltando le frequenze di cui sentivo una certa mancanza.
la tridimensionalità è molto buona, si riescono a distinguere ottimamente le posizioni degli strumenti, tanto che alcune volte sembra di assistere ad un vero concerto.
l'insonorizzazzione è scarsa, ma non è un difetto, è tipico delle cuffie di tipo "Aperto", questo fa si che i "vicini" sentano anche a volumi abbastanza bassi, che cosa state ascoltando, MA NON ALLARMATEVI, l'insonorizzazzione riesce a isolarvi quasi da tutto!
sono molto sensibili a tracce con bitrate basso, come minimo a mio parere ci vogliono dei file da 320Kb. io ad esempio li ho quasi tutti FLAC.
ascolto tutti i generi di musica, e dove con altre cuffie c'erano o troppi bassi per alcune tracce, o troppo pochi per altre.. con queste cuffie ho risolto il problema! in quando hanno un'ottima definizione, le frequenze non si impastano andando a coprire le altre!
ci sono dei bassi paurosi quando servono, e per nulla invadenti su tracce tranquille e orchestrali! i tamburi sembra di sentirli suonare dal vivo!!! :eek:
Prove di ascolto con diversi lettori e relative impressioni;
Ho avuto modo di provare queste cuffie con diversi lettori audio, da uno scrausissimo lettore mp3 da 512MB (tra i primi mp3 :asd: ) a diversi samsung; ai tanto acclamati lettori apple.
scrivere una mia impressione sul lettorino è inutile.. quindi vado subito oltre.
Ricordo che all'inizio le cuffie le ho usate con l'N95. Prima di acquistare l'attuale lettore audio, un modestittimo "Samsung YP-P3 16GB Black", ho provato il tanto acclamato i-pod Touch.. e le impressioni non sono state per nulla buone, il suono del mio N95 lo trovavo migliore... questo naturalmente sotto alcuni aspetti!
A prescindere che l' I-pod suonava con una notevole definizione, purtroppo era davvero carente alle basse e alte frequenze, tanto che mi sembrava di ascoltare delle cuffie normalissime da 4€
l'estensione era veramente minima! gli alti si sentivano poco, i medi invece erano ben definiti.
Questo difetto l'ho rilevato anche sull'I-Phone (ora non chiedetemi che modello) sul nano, e anche sul video, c'era da aspettarselo naturalmente, visto che sono la stessa casa.
Questo non vuol dire che i lettori apple fanno schifo, perchè con altre cuffie la resa è ottima, ma non a livello del mio samsung. Ricordo però che ognuno piace un timbro diverso, quindi ad alcuni il suono può piacere e ad altri no.
Un altro lettore è stato il Samsung T-10, molto simile al mio, ma più carente di dettaglio.
Tutto questo cosa vuol dire?
semplice :) il tipo di lettore è fondamentale per ottenere la resa migliore (ed ovviamente soggettiva) delle cuffie!
ora passiamo allo "smistamento" per pregi e difetti...;
PREGI
- Ottima qualità dopo il burn-in (obbligatorio)
- Bassi, Medi, Medio Alti, Alti, ottimi e definiti
- Voce sempre ben divisa dalla base strumentale
- Comodità paurosa, si indossano in un lampo per poi non sentirle più.
- NON hanno quel brutto difetto delle in-ear legate all'urto del cavo.
DIFETTI
- Prima del burn-in sono impastate e stridenti (non lo trovo proprio un difetto ma una normalità di tutte le dinamiche)
- Mancano un po' di definizione sui medio bassi e medi.
- I Bassi tendono molto leggermente a coprire i mediobassi. (anche le IE8 hanno questo piccolo difetto)
- Il cavo seppur avvolto da quella "gomma", si attorcigliano facilmente (non si annodano) e rimangono attorcigliate!
- Un po' seccante inserirle sempre nella custodia ( non che sia un difetto)
A conti fatti, non le consiglio a chi ama il suono freddo delle armature bilanciate!
A chi è abituato ad ascoltare musica leggera, dovrebbe orientarsi su altro.
Le consiglio alla maggior parte delle persone che amano il suono caldo, e dei bassi molto profondi ed estesi :)
raffronto tra PHILIPS SHE9800 & HIFMAN RE0, (ossia le head direct re0) by sjk
Mi sono arrivati gli auricolari HIFIMAN RE0, altro non sono che le “vecchie” Head Direct RE0 rimarchiate.
Dopo aver provato le Yuin OK3, ed essere rimasto abbastanza perplesso, avendo avuto addirittura la necessità di sostituirle quasi subito (nel thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109526) trovate i motivi), ho pensato di investire qualche euro in più e prendere le “tanto osannate” RE0. Ero rimasto un po’ così, perché come riferimento ho le Philips SHE9800, e mi aspettavo un salto di qualità con le Yuin. Invece... vabbè.
Le RE0 mi sono arrivate con una confezione in plastica trasparente, abbastanza anonima se non per il cartoncino giallo contenuto all’interno e che in trasparenza permette di leggere varie informazioni tecniche e non.
http://i45.tinypic.com/124g0mt.jpg
Innanzitutto devo dire che con i bi-flange già installati mi sono trovato subito abbastanza bene (è soggettivo, ovvio). Ma con i gommini medi neri, ancora meglio. Male, invece, perchè nettamente percepibile, anche più di altre in-ear che ho provato, il “bump” provocato dal cavo: ogni movimento viene trasmesso all’auricolare, e la cosa dà veramente fastidio. Apprezzo molto invece il jack a “L”!
PERSONALISSIMA PROVA D’ASCOLTO…Premetto che tutto quello che viene di seguito, è parere personale, basato su esperienze limitate. Quindi opinabile fin che si vuole. Ma comunque magari condivisibile da qualcuno (come mi è capitato in questo forum), quindi è giusto che si sappia anche la mia… Ho usato per il confronto i lettori Sony NWZ-A816, Cowon iAudio D2+ e l’amplificatorino (!) FiiO E5.
Allora… i bassi sono insufficienti, decisamente. Sarà ovviamente una mia fissa, opinabile fin che volete, ma se mai in vita avete sentito musica come si deve, non era certo come quella riprodotta da questi auricolari. Per esempio: se ascolto i Tool, quasi non li riconosco. Una tristezza… La cosa migliora leggermente usando il FiiO, ma non si raggiunge la sufficienza.
I medi sono ben presenti (forse a volte anche troppo), ma in alcune situazioni non li ho trovati all’altezza (“in difficoltà” nei passaggi più elaborati). In certe tracce coprono anche le altre frequenze rendendomi l’ascolto abbastanza “traumatico”. Ma in generale, abbastanza bene.
Gli alti invece sono ben definiti, sicuramente all’altezza, mai stancanti.
Aggiungendo il FiiO E5 la situazione generale cambia (in meglio). Soprattutto i bassi fanno finalmente capolino (ma non ancora come vorrei). Quindi le RE0 danno la netta impressione che con una amplificazione migliore di quella offerta dal FiiO possano esprimersi ancora meglio. Insomma, mi trovo abbastanza d’accordo con questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29841381&postcount=151) del buon Archigius. Mi rimane il dubbio che amplificando meglio… Mah.
Il suondstage è buono, ma inferiore alle solite SHE9800. Insomma… una piccolissima delusione, direttamente proporzionata alle aspettative (ed al prezzo). Si il “compitino” è svolto degnamente, per carità, ma mi aspettavo molto, ma molto di più. A leggere questo thread poi, avrei dovuto aspettarmi ancora di più, ecco perché la delusione è marcata. In sintesi, non ho fatto il salto di qualità che cercavo.
… E PERSONALISSIMA CONCLUSIONE
A cesare quel che è di Cesare: queste RE0 suonano bene, anzi molto bene (bassi a parte), rispetto alla media, ma a leggere questo thread mi sembrava ci si trovasse di fronte all’auricolare definitivo (“ultimate”, come mi piace leggere a volte), invece per me non è assolutamente così. L’utente che si trovasse a leggere questo thread deve assolutamente sapere un paio di cose: volete un paio di auricolari “facili” da abbinare al vostro lettore portatile preferito, che vi diano immediata e diretta soddisfazione d’ascolto? Non comprate le RE0! Hanno una resa che oserei dire “insufficiente”. Per ottenere un suono apprezzabile e tirarne fuori il meglio, vi costringeranno ad usare un ampli portatile e la cosa non è certo piacevole né pratica. E’ giusto che questo si sappia. Cercate un’esperienza d’ascolto vicina alle migliori e più emozionanti performance “live” a cui avete assistito? Non comprate le RE0, sono di una piattezza assoluta (i motivi li leggete sopra)… Cercate auricolari molto più coinvolgenti sotto ogni punto di vista? Io vi continuo senza dubbio a consigliare le Philips SHE9800: costano pure molto meno della metà e rimangono senza dubbio sul gradino più alto della mia personalissima classifica.
Avrei voluto spendere meglio i miei soldini.
IL MIO DUBBIO
Mi rimane la curiosità di provare questi auricolari in abbinamento ad un ampli di qualità e potenza superiori al FiiO E5. Se tanto mi da tanto credo che potrei anche cambiare parere. Ma siccome il max input power è di 30 mW, tanto oltre credo che non possiamo andare. Peccato.
IL MESSAGGIO CORRETTO...
Non voglio però che passi il messaggi sbagliato: le RE0 suonano molto bene (l'ho già detto). Ma non incontrano particolarmente i miei gusti.
Quello che vorrei invece si sapesse, o meglio venisse sempre consigliato in questa sezione, è che questi auricolari non devono essere indicati a chi (ed è la maggior parte) cerca solamente "un-paio-di-buoni-auricolari-da-abbinare-al-lettore", ovvero a chi non ci attaccherà mai un amplificatore, o a chi non è disposto/ha la possibilità di procedere a sostituzioni di gommini ecc. ecc. Quell'utente (ed è la maggior parte, attenzione) dovrà essere indirizzato su qualcos'altro di più "digeribile".
sjk
ATTENZIONE
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30165122&postcount=1123
A questo utente si sono rotte le cuffie alla prima caduta.. purtroppo sono delle FAKE acquistate da HONG KONG
per ora, solo da quel rivenditore sono reperibili queste fake
Trovate alcune recensione alla fine del secondo post.
Per qualsiasi aggiornamento o informazione contattatemi in PM
untiponline
18-05-2009, 15:17
Da qualche giorno stò ascoltando le mie nuove Philips she9800 prese per soli 37 euro dal famoso sito tedesco (che ora non le ha piu') introvabili in Italia e quasi anche all'estero.
In poche parole: IL SUONO DI UNA CUFFIA CHIUSA CIRCUMAURALE DI ALTA QUALITA' FATTA IN-EAR !!!
Caratteristiche tecniche:
- Trasduttore dinamico con membrana in Mylar da 13,5 mm
- Risposta in frequenza 12Hz - 22KHz
- Impedenza 16 Ohm
- Potenza massima d'ingresso 50mW
- Sensibilità 106db SPL/mW alla frequenza di 1Khz
- Design Angled Acoustic (con canali di fuga angolati di 15°)
- Sintonizzatore acustico Philips iLab
- Connettore da 3,5 mm placcato oro
- Lunghezza cavo 1,2 m
- In dotazione 3 coppie di gommini siliconici in 3 misure diverse
+ comodissimo e discreto astuccio
Scheda tecnica costruttore: http://www.p4c.philips.com/files/s/she9800_00/she9800_00_pss_ita.pdf
*La prima cuffia/auricolare (tra quelle da me provate) che a primo impatto con equalizzatore piatto e senza effetti aggiuntivi ha "suonato bene" ! :eek:
Ciò giustifica quanto siano davvero equilibrati questi in-ear con sintonizzazione del suono curata dalla Philips ILAB (come per le she9850)
Nel seguito dei giorni (al contrario di chi enuncia l'inesistenza di un periodo di burn-in per le dinamiche) stanno suonando da Dio: potenza, bassi presenti profondi ma ben controllati che non invadono o sopprimono il resto della banda...medi/voce ben presente e staccata dalla base strumentale...molto dettaglio nonostante il suono davvero caldo e avvolgente...alti limpidi e non stridenti...SOUNDSTAGE/PALCOSCENICO VIRTUALE PAUROSO (a volte sembra che i suoni arrivino fuori della stanza o dietro di noi).
Le mie ex Ultimate Ears 5 pro a confronto sono degli "amplifon" :D
La sensazione di non star ad ascoltare un "freddo" auricolare ma una vera e propria cuffia
La dinamica è la dinamica...niente di piu' reale !!! :sofico:
Sorprende davvero la naturalezza del suono dettagliato ma con tanta potenza controllata da vendere (dichiarata dalla casa 50mW contro i 3 mW delle she9850)
Il comfort? DA DIO. Con le "olive" di default entrano, chiudono ermeticamente senza affaticare però l'orecchio. Strano perchè ad esempio con altri gommini siliconici tipo delle cx300 oppure Ue5pro nel trovare quello che chiudeva meglio però descapitava sulla pressione che facevano al canale urale provocando dolore e affaticamento a lungo andare (cosa che non ho avvertito nemmeno dopo 4 ore ininterrotte di ascolto :eek: !)
Una volta messe (azione velocissima) DAVVERO non ti accorgi piu' di averle addosso ! Anche la tenuta è ottima con i gommini medi di default (versione condivisa da tante recensioni lette in rete). Le foto che si trovano in giro non rendono giustizia della bellezza,fattura ma soprattutto delle dimensioni: sono molto piu' piccole e discerete di quanto si possa percepire dalle immagini! Materiali: plastica e metallo. Metallo sul case degli auricolari mentre, il passacavo e l'impugnatura del jack interamente realizzati in lega leggera metallica !
Una volta indossati guardandosi allo specchio le gemme non si vedono !
L'astuccio in dotazione semirigido è fantastico...sottile e leggero che davvero puoi riporre in tasca! Fatto tutto di plastica gommata antiurto mentre di tessuto solo sulla cerniera.
In dotazione vengono dati 3 paia di gommini siliconici che si intercambiano senza nessun problema (a differenza di altre in-ear che la gente si ritrova il condotto spezzato in mano)
Il cavo è molto resistente ma non grande...diciamo medio e gode di un'ottima elasticità mentre le dimensioni del jack sono davvero ridotte al minimo in lunghezza per non fare troppa leva in caso di urto accidentale alla presa che potrebbe risentirne: insomma, tutto sembra perfetto...dalla scelta dei materiali...accuratezza dei particolari...qualità e solidità costruttiva.
La tridimensionalità del suono è impressionante
All'inizio le mie px100 stavano in una certa concorrenza (come timbrica e sound stage) ma dopo alcuni giorni e facendogli fare ogni tanto un paio d'ore di riproduzione di rumore bianco per il "rodaggio"...non le vedono piu' e si distinguono da loro in maniera eccelsa.
L'unica cosa è l'isolamento acustico che stà nella media ma questo viene dichiarato già e per via della loro particolare costruzione "semi-in ear": in compenso però la membrana in mylar da ben 13,5 mm "spinge" come non mai e grazie al condotto di fuga dal diametro impressionante completo di filtro metallico per trattenere eventuale cerume (dove viene applicato il gommino) il suono a larga banda è assicurato ! ;)
Un'altro aspetto è l'impedenza di 16 ohm: perfetta! Nessun fruscìo ed un'ottima sensibilità ben bilanciata e lineare: rispetto alle px100 guadagnao 3 punti livello volume (per ora)
La cosa piu' bella è che miglioreranno ancora...come un bambino appena nato.
Quando non le uso le collego al mio player D2 impostando la radio settata a "Giappone" di modo che la banda parte da 76Mhz e quella frequenza è liberissima (almeno dalle mie parti :D ) quindi mettendo il volume a 13 le lascio "frusciare" per un paio d'ore.
Io consiglio questi auricolari a chi ama nel suono l'estensione di banda, la timbrica e la tridimensionalità che si può trovare in un'ottima cuffia dinamica mantenendo un discreto isolamento acustico ma soprattutto la portatilità di un auricolare che è fondamentale per l'abbinamento su un player appunto portatile.
Per chi ama il basso...la corposità ed il calore del suono unito a tanta potenza ben controllata senza rinunciare al dettaglio...Philips she9800 è la risposta perchè ti porterà in fondo alle piu' basse frequenze dove un "armatura bilanciata" (per il suo limite costruttivo) non potrà mai accompagnarti. ricordate che la piu' ampia estensione di banda appartiene al trasduttore dinamico e soprattutto se è di ben 13,5 mm in canal !!! (parlando di auricolari)
Sono contento perchè tutto ciò conferma quanto da me sempre ribadito e la stima nei confronti di un colosso come Philips che ancora una volta fà capire come se vogliono, riescono a fare qualcosa di straordinario a basso costo: alla faccia di chi non capisce che il basso prezzo è dato dal fatto che loro se lo possono permettere essendo presenti in tanti settori con successo e le cuffie sono solo un contorno a tutto ciò che danno immagine all'Azienda e non una fonte di guadagno primaria dove attingono da ben altri settori.
PHILIPS THE BEST !!! :D :D :D :sofico:
http://img33.yfrog.com/img33/5996/philipsshe98001.jpg
http://img30.yfrog.com/img30/8141/philipsshe98002.jpg
http://img43.yfrog.com/img43/9238/philipsshe98006.jpg
http://img190.yfrog.com/img190/7555/philipsshe98005.jpg
http://img41.yfrog.com/img41/2783/philipsshe98007.jpg
http://img38.yfrog.com/img38/4176/philipsshe98008.jpg
http://img35.yfrog.com/img35/1593/philipsshe98009.jpg
http://img51.yfrog.com/img51/8252/philipsshe980011.jpg
P.S. Per chi fosse interessato all'equalizzazione utilizzata da me in abbinamento con il Cowon D2:
80 Hz +1
230 Hz 0
1,1Khz +5
3,2Khz +10
11,7 khz +12
BBE +1 MachBass +5 - Surround,Stereo Enhance,Mp Enhance (disattivati)
-----------------------------------------------------------------------
"RODAGGIO" OBBLIGATORIO
A distanza di tempo questi favolosi auricolari hanno migliorato decisamente il suono sotto l'aspetto analitico e delle medie frequenze.
Riascoltando degli mp3 non ottenuti da un buon rippaggio che prima erano "ascoltabili" adesso non lo sono piu': si sentono in maniera molto evidente le imperfezioni e distorsioni di codifica mentre con mp3,ogg,flac e wav ottenuti con un buon rippaggio da CD originali e dignitosamente masterizzati...il suono è davvero grande! :sofico:
In condivisione con altri utenti che stanno ascoltando queste 9800 abbiamo accertato la fondamentale importanza di un buon periodo di burn-in.
Al fine di accelerare questo periodo di rodaggio anche quando non le utilizziamo, allego il link per scaricare un programmino free apposito per "rodare" tutte le cuffie/auricolari dinamici tramite PC ;)
http://www.burninwave.com/generator_dl.htm
-------------------------------------------------------------------
AGGIORNAMENTO
A differenza di qualche mese fà oggi (22.10.09) il centro assistenza clienti Philips mi conferma che le SHE9800 sono presenti nel listino ufficiale Philips Italia a 79,90 euro
RINGRAZIANDO I GENTILI UTENTI CHE HANNO PROVATO QUESTE SHE9800
ECCO I LINK DELLE LORO MINI-RECENSIONI CHE TROVERETE NEL THREAD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984851&page=3#47
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984851&page=25#494
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984851&page=12#235
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984851&page=29#576
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984851&page=29#579
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984851&page=31#603
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29554647&posted=1#post29554647#474
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29626194&posted=1#post29626194#788
Grazie :)
EDIT
RECENSIONE DI RAINY NIGHTS
Chi mi conosce sa che ho precisi gusti musicali e di ascolto e posso tranquillamente affermare che queste IEM non sono adatte ai miei gusti come non lo erano più le sorelline she 9700 ai tempi in cui le ho rivendute. Tutto ciò che scriverò sarà un confronto con quello che ho potuto sentire negli anni e che si avvicina a queste come fascia di prezzo, una recensione non serve qualora non si possano portare esempi diretti e confrontare con minuzia di particolari ;)
Prima impressione:
Sono rimasta esterrefatta quando ho provato questa 9800: senza infamia senza lode per la fascia di prezzo (25/30 euro non di più) ma senza nemmeno grosse differenze dalle buone e vecchie Philips she 9700. Questo mi è spiaciuto, ovvero sentire una "Sound signature" invariata rispetto alle vecchie IEM della ditta olandese: perché loro non hanno meritato tutto questo hype io mi chiedo?? Eppure siamo sulla stessa identica strada.
La she 9700 è uscita un paio di anni fa, l'ho comprata e gradita ma era una cuffietta di fascia bassa e tutti ne constatavano il limiti senza esaltare qualcosa che non esiste, il suo thread su questo forum è stato spesso ignorato e nessuno ne era dispiaciuto più del necessario. I suoi difetti sono gli stessi che ritrovo qui: il suono riprodotto da una IEM a mio parere consta di particolari importantissimi: dettaglio, pulizia e aderenza alla registrazione durante la riproduzione dei file. Quando le frequenze riprodotte sono anche un minimo sbilanciate le une rispetto le altre il suono prende un colore che può piacere o meno [(IE: L'orecchio è particolarmente sensibile alla distorsione, o a frequenze addizionali che modificano il colore del suono (Cit.)]. Esistono bassi/medi/alti per semplificare (Sorvoliamo di grazia sullo studio delle curve per il momento) e ognuno merita il suo posto nella resa sonora, non posso accettare che una cuffia proposta di listino a 79,90 euro non riproduca degnamente dei medi e medio-alti lasciandoli nell'angolino e preferendo catturare l'ascoltatore poco ferrato con dei gran bassi. Qui abbiamo dei gran bassi, degli infiniti bassi io oserei dire, perché tutto il resto fatica a venire fuori come dovrebbe o come ci si aspetterebbe.
Mancano i dettagli che rendono l'ascolto preciso e pulito, oh se mancano: provare per credere l'intro di "The winner takes it all" con queste e una sorgente migliore (sì Ale ancora ABBA, rassegnati! :O).
Abbiamo infatti nella she 9800 una cuffietta sbilanciata sulle basse frequenze, assolutamente carente nei medi (ci sono per carità, ma sorvoliamo su pulizia e soprattutto presenza scenica) ma meglio di quanto mi era stato detto nei confronti degli alti. Un utente qui presente, deluso dalle stesse, me le aveva descritte in privato come inascoltabili sulle frequenze alte (sferraglianti e fastidiose) ma io lo correggo con decisione: il difetto è noto e si chiama sibilance e alla fine è accettabile di fronte alle carenze nelle voci e nelle frequenze medie.
Qui esiste sibilance, lieve come per le she 9700 ma esiste, stranamente non lo avevo letto fino ad ora (correzione: un utente aveva fatto notare questo difetto ma il suo post mi era sfuggito nelle pagine della discussione, chiedo venia).
Primo punto che voglio chiarire insomma: le opinioni si debbono dare oggettive e i pregi e i difetti voglio elencarli uno per uno.
Pregi:
-per 25/30 euro non sono affatto male, anzi. Consigliate a chi però ama i bassi, li ama ovunque e li ama anche se ha un cowon e lo dovrà tenere tutto rigorosamente piatto (effetti compresi) per poter almeno avvicinarsi ad una risposta equilibrata. Grossa pecca questa, non poter usare gli effetti di enfatizzazione audio migliori che si trovano sulla piazza, ma pazienza: saranno contenti i possessori di ipod della Apple, per loro io consiglio questa cuffietta senza dubbi.
-sono comode ma non per chi è abituato alle IEM pure, insomma ci si deve abituare ma si portano bene davvero una volta presa confidenza. Aggiornamento: ad oggi le trovo molto comode da portare per lunghe sessioni, le ho relegate a cuffiette "Da gioco" date le loro caratteristiche e non mi trovo male affatto.
-questione soundstage?? Va chiarita assolutamente, qui ho letto solo elogi allo stesso e la mia opinione è che un soundstage come questo non è l'imaging che tutti vorremmo riprodotto da una cuffia portatile (per chi avesse dubbi o non sapesse le differenze c'è google con chiave di ricerca: "Headstage-soundstage-imaging difference").
Scena sonora quindi lievemente falsata ma sicuramente d'effetto sull'ascoltatore, lo metto tra i pregi ma i puristi lo criticherebbero sicuramente; per fortuna io non lo sono. Considerando che è una cuffietta che non ha pretese questo soundstage è un pregio sicuramente.
Difetti:
- bassi troppo prominenti (ma di buona qualità), i medi ne soffrono e le voci perdono moltissimo. Il suono è popolarissimo: piace a tutti di primo acchito e potrei scommetterci una mano. Chi cerca però equilibrio vada altrove e spenda un po' di più, qui è carente come lo sono il dettaglio e la pulizia.
- sibilance, accettabile ma va considerata. A me dà particolarmente fastidio e la devo notare.
- volume basso, stranissimo ma vero notando le specifiche di bassa impedenza e media sensibilità. La loro conformazione mantiene però i driver relativamente lontani dalla membrana timpanica e il mio cowon va settato a 30/32 per poterle ascoltare bene. La prova al pc mi ha costretta a tenere il volume relativamente alto e anche sul lettore il comportamento di altre IEM ad impedenza più alta è simile a queste che la hanno bassa.
La dispersione sonora è rilevabile, attenzione quindi sono semi-intra vere e proprie e l'isolamento è scarso.
- Gli alti: non mi piacciono molto, durante il primo ascolto li avevo lasciati da parte nella speranza potessero brillare in prove successive. Purtroppo non è stato così. Li trovo appena sufficienti ma per un ascoltatore medio, a me non piacciono molto e lo ammetto candidamente. La scena totale è lievemente metallica e manca una dolcezza del suono che comunque non riesco a trovare nelle dinamiche in generale, quindi parziale giustificazione.
Per il confronto diretto con la pl50 mi riservo un bel post articolato nel 3d auricolari, ma la mia opinione è ferma: non sono comparabili visto che il suono è completamente diverso e sarebbe impietoso per la philips quando si andasse a descrivere l'equilibrio delle due. Ad ognuno i suoi gusti ma per favore specificatelo quando consigliate questa philips come niente fosse, se i bassi non sono ciò che qualcuno cerca sono alquanto noiose e soprattutto "Vuote" da sentire. :)
PS: mi unisco insomma a coloro che, in questo 3d, non le hanno gradite troppo; mi unisco anche agli headfiers che le snobbano da sempre quindi.
Noto comunque che non siamo in pochi e siamo tutti possessori di altre IEM di una certa qualità e sicuramente impronta sonora differente. Probabilmente è il fatto di aver letto solo elogi ad aver spiazzato chi, come me, ha provato qualcosa che sia molto migliore di queste.
Non le stronco, ma le devo ridimensionare per dovere di oggettività e credibilità di questa sezione audio.
Ribadisco che per 25/30 euro spedite sono comunque consigliatissime, ma se e solo se si amano i bassi, tanti e presenti. Io continuo a preferire l'equilibrio nell'audio portatile.
Aggiornamento:
poco è cambiato, non mi aspettavo una miglioria sostanziale a dire il vero poiché ho sempre creduto pochissimo nel rodaggio di piccoli driver ( e fino a che non vi sarà evidenza sperimentale continuerò a non crederci affatto), in fondo la prima prova era stata condotta sulle IEM già abbastanza sciolte quindi non c'era motivo di "Sperare" in qualcosa. Resta dunque un parere che è un "NI", sicuramente non vanno sconsigliate, restano un'ottima alternativa per chi si avvicini a questo mondo e voglia provare una cuffietta senza spendere moltissimo (discorso che vale per le PL30, le CX300, le she9700, le akg di fascia bassa e anche le PL50 per intenderci che io stessa tendo a considerare di fascia bassa) che non abbia pretese di sorta e abbia una bella custodia. Ovviamente non parliamo di alta fedeltà come non lo faremmo mai per altre in ear sopra citate, non parliamo nemmeno di miracolo, ci limitiamo ad affrontare una cuffia che fa il suo lavoro: enfatizza i bassi è vero e cede sul dettaglio e sulle frequenze medie, ma piace alla massa ed è alla portata di tutte le tasche. Io ho trovato il loro scopo: cuffiette per giocare al PC, non sono per niente male isolamento a parte!!
È quanto basta per un successo assicurato, ma nel caso non troviate queste philips potrete tranquillamente ripiegare sulle care vecchie she 9700 che si trovano nei mediaxxxxd per circa 25 euro. L'impronta sonora e la resa è simile, molto simile.
In sintesi:
Bassi:***/**** - Tanti ma buoni
Medi:** - Pochi, non sufficienti
Alti:**/*** - Lieve sibilance, appena sufficienti
Soundstage:**** (anche se falsato e poco reale, ma lo trovo un pregio per questa fascia, come precedentemente affermato).
[su un totale di 5]
Chi proviene dalle CX3000/ep630/ep830 vada sul sicuro, non troverà alcuna carenza nelle frequenze basse e sarà molto soddisfatto; chi preferisca un suono equilibrato senza alcuno sbilanciamento passi nel 3d auricolari e specifichi i suoi gusti. Potrebbe, come me, restare deluso da queste.
untiponline
13-06-2009, 14:18
A distanza di circa un mese queste Philips she9800 hanno acquisito un suono eccellente ancor piu' di come erano da nuove!
Riconfermo l'influenza del burn-in (rodaggio) su trasduttori dinamici in proporzione al loro diametro: piu' le membrane sono grandi piu' subiranno cambiamenti. Per questo motivo alcuni non recepiscono variazioni su in-ear dinamiche con trasduttori piccolissimi contro quelli delle 9800 che sono di ben 13,5 mm !!!
E' aumentata la separazione strumentale, la definizione...sono diventate ancor piu' analitiche...
Un suono dolce, analitico, naturale ma allo stesso tempo corposo, potente e dal soundstage che si riconferma "impressionante".
Non ho ombra di dubbio...decisamente le migliori in-ear che abbia mai provato che suonano come delle cuffie :D
Brolente
15-06-2009, 19:25
ciao carissimo, qual'è più il sito tedesco di cui parli?
Grazie :)
DottorLeo
15-06-2009, 23:04
Ma sbaglio o dalla tua recensione queste 9800 sono migliori delle 9850? :stordita:
Ma sbaglio o dalla tua recensione queste 9800 sono migliori delle 9850? :stordita:
Se ne erano accorti anche altri recensori, che pur non essendo le cuffie perfette, le SHE9800 suonano in maniera più "convenzionale" rispetto le SHE9850 e le "balanced armour" in generale.
Da ascoltare con attenzione.
untiponline
16-06-2009, 23:08
ciao carissimo, qual'è più il sito tedesco di cui parli?
Grazie :)
Ciao! :) ...benvenuto e grazie della visita...Ti invio il link in pvt ! ;)
Ma sbaglio o dalla tua recensione queste 9800 sono migliori delle 9850? :stordita:
Bhè...sono diverse sia come categoria di appartenenza (9800=dinamiche / 9850=armatura bilanciata) sia come suono.
Le she9850 (riferitomi dai tecnici Philips) sono in-ear appositamente ideate per chi ama il tipico suono ed estremo (quasi innaturale) dettaglio dei trasduttori ad armatura bilanciata con i relativi pro e contro ovviamente ;)
Philips (nonostante non sia il suo modo di concepire la tecnologia che secondo loro dev'essere piu' vicina alla naturalezza percepibile dall'umano) si è trovata costretta ad ideare una buona in-ear anche con questa tipologia di trasduttore. Risultato che a primo colpo a fatto percepire ancora una volta la propria maestria nel fare le cose: monodriver ad armatura dal suono eccellente migliore di note multidriver ad un prezzo molto piu' contenuto e dalla fattura dei materiali superlativa con una timbrica del suono piu' "calda" del solito suono "freddino" di questa tipologia di trasduttori.
Quindi le she9850 non vanno a compararsi o sostituire le dinamiche she9800 ma sono rivolte a gusti ben diversi da chi invece predilige ancora un suono armonioso, potente, caldo e ben presente dall'ottimo soundstage che solo una buona cuffia poteva offrire.
Il suono è molto piu' rilassante e coinvolgente...piu' reale...piu' aperto...piu' tridimensionale.....piu' naturale ed emozionante !
Se ne erano accorti anche altri recensori, che pur non essendo le cuffie perfette, le SHE9800 suonano in maniera più "convenzionale" rispetto le SHE9850 e le "balanced armour" in generale.
Da ascoltare con attenzione.
Esatto ;) ...e considera anche che spesso le recensioni ed opinioni vengono scritte con ancora la scatola sul tavolo mentre un vero giudizio a queste fantastiche 9800 bisogna darlo a distanza di tempo dove migliorano enormemente! Infatti ho riletto post successivi di opinionisti che "amano" queste in-ear e si chiedono tutt'ora come hanno fatto ad ascoltare prima delle armature di marche prestigiose che non stò nemmeno ad enunciare.
Ce n'era anche una di un utente che possedeva le 9850 e dopo un mesetto di ascolto delle 9800 andando a riascoltare le 9850 le ha rivendute immediatamente. Non ho trovato ancora un'opinione negativa delle 9800...definite spesso "fantastiche" :)
DottorLeo
17-06-2009, 23:00
Con questa risposta mi hai incuriosito molto e vorrei ormai mandare in pensione le CX300. Ma sono proprio così introvabili queste 9800? :(
untiponline
17-06-2009, 23:17
Con questa risposta mi hai incuriosito molto e vorrei ormai mandare in pensione le CX300. Ma sono proprio così introvabili queste 9800? :(
Io possiedo le cx300 e ti garantisco che se provi le she9800 già ad impatto le tirerai dalla finestra e se poi a distanza di tempo le andrai a riascoltare ti chiederai:"Ma come facevo ad ascoltare una cosa simile":confused: (questi sono stati i miei pensieri sulle personali esperienze in merito).
Il fatto che Philips non le importi in Italia non esclude il fatto che puoi trovarle sul web! Si trovano si trovano...e sicuramente non ci sarà il problema dei falsi in quanto non diffuse. Ad esempio le trovi anche da "Amazon"...sulla baia...fnac...
Sulla baia attualmente un venditore romano a 61 euro spedite con corriere ce l'hai in un giorno!
Certo...io su "mp3player" le pagai 37 euro!...ma ora non ci sono piu' :(
DottorLeo
17-06-2009, 23:24
Beh allora non è un problema trovarle, è solo stare un po a cercare online. Grazie! (P.s. e pensare che quando avevo sostituito le cuffie di default dell'ipod mini con le cx300, era stata una rivoluzione nell'audio :sofico: chissà queste accoppiate al d2 :D
lorenz082
18-06-2009, 00:23
le 9850 hanno molto soundstage, suono naturale, aperto, ottimi dettagli...da come dici sembra che le 9800 siano migliori in questo :)
Fradetti
18-06-2009, 11:33
link al negozio tedesco che non le ha?
grazie
untiponline
18-06-2009, 13:56
Beh allora non è un problema trovarle, è solo stare un po a cercare online. Grazie! (P.s. e pensare che quando avevo sostituito le cuffie di default dell'ipod mini con le cx300, era stata una rivoluzione nell'audio :sofico: chissà queste accoppiate al d2 :D
Si ti capisco perfettamente :) ...il fatto è che spesso i produttori di player di un certo livello danno per scontato che il cliente in seguito comprerà degli auricolari di un certo livello e personalizzati al gusto di ascolto. Quindi un pò per contenere il prezzo del lettore...un pò per quanto detto mettono degli auricolari scadenti.
Infatti le mie she9800 sono proprio abbinate col D2 :D ;)
le 9850 hanno molto soundstage, suono naturale, aperto, ottimi dettagli...da come dici sembra che le 9800 siano migliori in questo :)
Bhè...le 9850 rispetto ad altre armature bilanciate hanno un buon soundstage...però (credimi) che sotto questo aspetto le 9800 sono un altro mondo :D ... come apertura del suono,tridimensionalità,soundstage.
E' proprio Philips che lo specifica come caratteristica fondamentale e ribadito in varie recensioni ! Le 9850 magari hanno un dettaglio leggermente superiore (che non a tutti piace) alle 9800 ma poi per il resto...
Ribadisco che con le 9800 riesco ad ottenere un suono eccellente con equalizzatore piatto ! Mai successo con nessun auricolare. Solo gli alti è consigliabile amplificare anche perchè non essendo "stridenti e fruscianti" sono davvero freschi e godibili :D
Pensa che inoltre ho disattivato enfatizzatore di stereofonia...il sourround...insomma...le 9800 suonano divinamente con la sorgente nuda e cruda che poi uno ovviamente si personalizza a piacimento e a seconda della qualità di masterizzazione dei file musicali.
Ah!...è bene ricordare inoltre che un trasduttore "troppo" dettagliato esige esclusivamente file di ottima qualità e non compressi altrimenti si sentiranno malissimo!
Il trasduttore dinamico invece ha (secondo me) il giusto dettaglio per non perdere i particolari della musica ma che non và ad analizzare imperfezioni di campionamento! Diciamo che ha una funzione "amalgamante" restituendo calore e corposità anche ai file compressi (mp3) già da 192Kps!
Questo fattore è importantissimo in quanto utilizzando file mp3 aumenta esponenzialmente lo spazio disponibile (in file) sulla memoria, maggior facilità di reperibilità della stessa ed inoltre minor consumo della batteria in quanto il processore (decoder) sarà meno "stressato"
link al negozio tedesco che non le ha?
grazie
Ti ho inviato il link in pvt ;)
lorenz082
18-06-2009, 14:47
Bhè...le 9850 rispetto ad altre armature bilanciate hanno un buon soundstage...però (credimi) che sotto questo aspetto le 9800 sono un altro mondo :D ... come apertura del suono,tridimensionalità,soundstage.
E' proprio Philips che lo specifica come caratteristica fondamentale e ribadito in varie recensioni ! Le 9850 magari hanno un dettaglio leggermente superiore (che non a tutti piace) alle 9800 ma poi per il resto...
Ribadisco che con le 9800 riesco ad ottenere un suono eccellente con equalizzatore piatto ! Mai successo con nessun auricolare. Solo gli alti è consigliabile amplificare anche perchè non essendo "stridenti e fruscianti" sono davvero freschi e godibili :D
Pensa che inoltre ho disattivato enfatizzatore di stereofonia...il sourround...insomma...le 9800 suonano divinamente con la sorgente nuda e cruda che poi uno ovviamente si personalizza a piacimento e a seconda della qualità di masterizzazione dei file musicali.
Ah!...è bene ricordare inoltre che un trasduttore "troppo" dettagliato esige esclusivamente file di ottima qualità e non compressi altrimenti si sentiranno malissimo!
Il trasduttore dinamico invece ha (secondo me) il giusto dettaglio per non perdere i particolari della musica ma che non và ad analizzare imperfezioni di campionamento! Diciamo che ha una funzione "amalgamante" restituendo calore e corposità anche ai file compressi (mp3) già da 192Kps!
Questo fattore è importantissimo in quanto utilizzando file mp3 aumenta esponenzialmente lo spazio disponibile (in file) sulla memoria, maggior facilità di reperibilità della stessa ed inoltre minor consumo della batteria in quanto il processore (decoder) sarà meno "stressato"
essendo dinamiche certamente hanno un suono più caldo vista l'enfasi dei bassi, ma ti assicuro che le 9850 in questo senso lavorano molto bene pure su mp3 a basso rate...il suono e cmq aperto e ben tridimensionale e i dettagli sono ottimi, il tutto in un piacevole equilibrio...non nascondo che ho un qualche elemento di scetticità, non perchè non mi fido di quello che dici (ci mancherebbe ;) ), ma mi sembra strano che philips venda al triplo del prezzo delle cuffie che sono di poco meglio rispetto a delle altre che si trovano sui 35/40€. nel senso, sono certo che le 9800 sono ottime cuffie (e se posso le consiglierò, vista l'economicità), ma penso che le 9850 facciano meglio...mettici pure che io sono uno che vuole che esca fuori l'equalizzazione originaria di base e pertanto ho bisogno di cuffie il più equilibrate possibile e di ascoltare con l'equalizzatore flat, per tanto il più nitido e dettagliato possibile (a me piace molto sentire i dettagli del suono, anche per questo ho preso pure le se530).
p.s.: se sei rimasto convinto dalle 9800 allora ti invito a provare allora le shure se530, resterai colpito dal suondstage e dal suono equilibrato, naturale e aggiungo corposo(sarà pure che sono tri-driver, pertanto la cosa è abbastanza semplice), mettici pure dettagli e nitidezza favolosi e una resa delle varie frequenze senza mai sbavature...ovviamente i 36ohm fanno sentire dei fruscìi, ma il regolatore di volume in dotazione risolve del tutto il problema, facendolo sparire.
untiponline
18-06-2009, 15:22
essendo dinamiche certamente hanno un suono più caldo vista l'enfasi dei bassi, ma ti assicuro che le 9850 in questo senso lavorano molto bene pure su mp3 a basso rate...il suono e cmq aperto e ben tridimensionale e i dettagli sono ottimi, il tutto in un piacevole equilibrio...non nascondo che ho un qualche elemento di scetticità, non perchè non mi fido di quello che dici (ci mancherebbe ;) ), ma mi sembra strano che philips venda al triplo del prezzo delle cuffie che sono di poco meglio rispetto a delle altre che si trovano sui 35/40€. nel senso, sono certo che le 9800 sono ottime cuffie (e se posso le consiglierò, vista l'economicità), ma penso che le 9850 facciano meglio...mettici pure che io sono uno che vuole che esca fuori l'equalizzazione originaria di base e pertanto ho bisogno di cuffie il più equilibrate possibile e di ascoltare con l'equalizzatore flat, per tanto il più nitido e dettagliato possibile (a me piace molto sentire i dettagli del suono, anche per questo ho preso pure le se530).
p.s.: se sei rimasto convinto dalle 9800 allora ti invito a provare allora le shure se530, resterai colpito dal suondstage e dal suono equilibrato, naturale e aggiungo corposo(sarà pure che sono tri-driver, pertanto la cosa è abbastanza semplice), mettici pure dettagli e nitidezza favolosi e una resa delle varie frequenze senza mai sbavature...ovviamente i 36ohm fanno sentire dei fruscìi, ma il regolatore di volume in dotazione risolve del tutto il problema, facendolo sparire.
Il prezzo è legato alla tipologia di tecnologia utilizzata (costi/ammortamenti commerciali sulle catene di produzione) in quanto le she9850 sono le prime armatura bilanciata commercializzate da Philips mentre per le she9800 non hanno dovuto far altro che perfezionare un qualcosa (trasduttori dinamici) già esistenti da "una vita" ;)
Parliamo di prodotti realizzati in catene di montaggio e non artigianali commercializzati a loro volta da importatori...distributori...store/negozi ecc.
Un nuovo progetto ha un costo ricordalo!
Inoltre le she9850 se proprio vogliamo fare paragoni commerciali si trovano (come nel famoso store tedesco) da tempo a 60 euro. Le she9800 si trovano nei store esteri a 60/70 euro...quindi?
Il fatto che uno paga le 9850 99 euro in Italia mentre le 9800 non vengono importate in Italia non giustifica nulla anzi...non esiste paragone.
Al contrario ti direi che 70 euro per una dinamica Philips (ottimo rapporto qualità/prezzo) sono tanti...quindi ?
Lascia perdere il prezzo che lo fà chi lo vende ;)
37 euro che ho pagato io per le 9800 è stata un caso isolato come pagare le mie originalissime px100 a pochi euro da una famosa Azienda S.p.a. che vuotava i magazzini.:sofico:
Non sono da prendersi quindi in considerazione. Mediamente le she9800 si trovano a 65 euro
P.S. Attenzione! Non ho detto che le 9800 non sono dettaglianti come suono! Anzi ho detto che migliora tantissimo a distanza di ore di utilizzo quindi spesso le recensioni comparative sbagliano a paragonarle alle 9850 (nuove entrambi) in quanto un armatura bilanciata non necessita rodaggio ed una dinamica si! Attenzione!...per questo poi a volte si leggono giudizi contrastanti... i raffronti vanno fatti come si deve!!!
Ho solo detto che le 9800 sono piu' "clementi" nell'esaltazione degli errori di campionatura per il semplice fatto che adottano tecnologia dinamica. Forse mi sono espresso male ma è questo che intendevo dire: quindi personalmente ritengo che l'esasperato dettaglio su un player portatile è un difetto...una futilità che non abbraccia la naturalezza del suono !!!
Inoltre non dimentichiamo i 50mW di potenza massima applicabile alle 9800 contri i 3mW delle 9850 !
Ciò identifica massima flessibilità d'impiego su ogni genere musicale e stabilità di fedeltà in funzione del volume d'ascolto...
Ah dimenticavo...a parte il fatto che le Shure se530 costano molto di piu' (ovunque) degli auricolari in questione....ma per essere precisi sono "triple driver" ma non "tre vie" come furbatamente vogliono far credere: infatti all'interno troviamo 2 driver dedicati ai bassi e solo 1 che lavora per medi e alti! Insomma...anche in questo caso le parole vanno pesate ed analizzate...
lorenz082
18-06-2009, 20:29
Il prezzo è legato alla tipologia di tecnologia utilizzata (costi/ammortamenti commerciali sulle catene di produzione) in quanto le she9850 sono le prime armatura bilanciata commercializzate da Philips mentre per le she9800 non hanno dovuto far altro che perfezionare un qualcosa (trasduttori dinamici) già esistenti da "una vita" ;)
Parliamo di prodotti realizzati in catene di montaggio e non artigianali commercializzati a loro volta da importatori...distributori...store/negozi ecc.
Un nuovo progetto ha un costo ricordalo!
Inoltre le she9850 se proprio vogliamo fare paragoni commerciali si trovano (come nel famoso store tedesco) da tempo a 60 euro. Le she9800 si trovano nei store esteri a 60/70 euro...quindi?
Il fatto che uno paga le 9850 99 euro in Italia mentre le 9800 non vengono importate in Italia non giustifica nulla anzi...non esiste paragone.
Al contrario ti direi che 70 euro per una dinamica Philips (ottimo rapporto qualità/prezzo) sono tanti...quindi ?
Lascia perdere il prezzo che lo fà chi lo vende ;)
37 euro che ho pagato io per le 9800 è stata un caso isolato come pagare le mie originalissime px100 a pochi euro da una famosa Azienda S.p.a. che vuotava i magazzini.:sofico:
Non sono da prendersi quindi in considerazione. Mediamente le she9800 si trovano a 65 euro
P.S. Attenzione! Non ho detto che le 9800 non sono dettaglianti come suono! Anzi ho detto che migliora tantissimo a distanza di ore di utilizzo quindi spesso le recensioni comparative sbagliano a paragonarle alle 9850 (nuove entrambi) in quanto un armatura bilanciata non necessita rodaggio ed una dinamica si! Attenzione!...per questo poi a volte si leggono giudizi contrastanti... i raffronti vanno fatti come si deve!!!
Ho solo detto che le 9800 sono piu' "clementi" nell'esaltazione degli errori di campionatura per il semplice fatto che adottano tecnologia dinamica. Forse mi sono espresso male ma è questo che intendevo dire: quindi personalmente ritengo che l'esasperato dettaglio su un player portatile è un difetto...una futilità che non abbraccia la naturalezza del suono !!!
Inoltre non dimentichiamo i 50mW di potenza massima applicabile alle 9800 contri i 3mW delle 9850 !
Ciò identifica massima flessibilità d'impiego su ogni genere musicale e stabilità di fedeltà in funzione del volume d'ascolto...
ma infatti paragonare le 9800 con le 9850 è sbagliato visto che sono per clientele diverse, vista la differenza di suono. io mi ricordavo che venivano sulla 60ina le 9800 poi ho visto che le hai prese a meno di 40€ e allora ho pensato di ricordar male :D ... quanto ai dettagli ti posso dire che io sono uno che cerca il più possibile mp3 a 320kbps (ahimè il mio sony non legge i flac), pertanto avere cuffie con ottimi dettagli è un vantaggio..su alcuni qualcosa di sbagliato si sente (ma questo mi capita molto più con le shure, che però in alcuni casi migliorano i 128kbps), però, come per le shure, migliorano alcuni mp3 a rate basso. poi è chiaro, una dinamica ha molte più possibilità di reggere alte potenze vista la natura del driver.
Ah dimenticavo...a parte il fatto che le Shure se530 costano molto di piu' (ovunque) degli auricolari in questione....ma per essere precisi sono "triple driver" ma non "tre vie" come furbatamente vogliono far credere: infatti all'interno troviamo 2 driver dedicati ai bassi e solo 1 che lavora per medi e alti! Insomma...anche in questo caso le parole vanno pesate ed analizzate...
ma, ovviamente dire 3 vie non è del tutto corretto...è, come tu hai detto, più giusto dire 3 driver. però, a prescindere da tutto, il suono è veramente favoloso ;)
p.s.: una considerazione...se qualcuno ha un'ipod nano 4a generazione, sarebbero più indicate delle cuffiette dinamiche...ho testato quello di un mio amico con le 9850 e nonostante il suono era dettagliato, il soundstage quasi non esisteva (cosa che sul mio sony è ben presente anche senza dsee ecc.)...insomma, un suono decisamente troppo piatto, che non mi piaceva...quindi servono cuffie che colorino un po' il suono (pare che a tal proposito le cx300 siano una soluzione per il nano)...
I precedenti lettori Sony: andavano fin troppo bene!
(ne avevo già parlato, e ogni tanto qualcuno che ha orecchio se ne accorge)
Dal tipo di circuitazione utlizzata dallo stadio amplificatore, l'utilizzatore (la cuffia) non introduce "colorazioni" o altre alterazioni.
untiponline
19-06-2009, 17:26
I precedenti lettori Sony: andavano fin troppo bene!
(ne avevo già parlato, e ogni tanto qualcuno che ha orecchio se ne accorge)
Dal tipo di circuitazione utlizzata dallo stadio amplificatore, l'utilizzatore (la cuffia) non introduce "colorazioni" o altre alterazioni.
E' il solito problema della corsa ai prezzi...migliorare l'estetica del prodotto ed impoverire il contenuto :D ottenendo lo stesso costo di produzione se non meno.
Certo...se non c'è la sorgente valida anche la cuffia/auricolare piu' performante non trasmetterà le dovute qualità. Per questo motivo quando si parla di auricolari è sempre bene enunciare quale player è stato abbinato alla prova ;)
Brolente
21-06-2009, 09:39
fra qualche giorno le compro!
untiponline
21-06-2009, 23:01
fra qualche giorno le compro!
Bene! :) ...allora l'hai trovate?!
Posta delle indicazioni su dove l'hai trovate ed il prezzo dal momento che molti in pvt mi chiedono link su dove comprarle!
Grazie!
Brolente
21-06-2009, 23:15
Bene! :) ...allora l'hai trovate?!
Posta delle indicazioni su dove l'hai trovate ed il prezzo dal momento che molti in pvt mi chiedono link su dove comprarle!
Grazie!
alla fine ho optato per le più economiche SHE9700...trovate a 30€ spedite di cui ho letto molto bene ;)
untiponline
21-06-2009, 23:25
alla fine ho optato per le più economiche SHE9700...trovate a 30€ spedite di cui ho letto molto bene ;)
Bhè si certo a quel prezzo (compresa spedizione) non c'è molto da cercare: ottimo rapporto qualità prezzo e suono al quanto bilanciato per quella fascia ;)
Solo che per 35 euro lei avrei comprate da "MediaW" con la possibilità di riportarle se non ti piacciono! Sai...per certe cose preferisco pagare poco di piu' per avere maggiore garanzia, servizio ed eliminare tempi d'attesa ;)
...ebbene sì!
Le ho trovato su fnac.it. Una volta ordinate me le sono fatte consegnare in negozio, invece che a casa (per risparmiare il più possibile), dove questa mattina le ho ritirate.
Prime impressioni? Ottime, anzi eccezionali a quel prezzo...
Le uso un po', poi vi farò sapere.
Ciao
sjk
Beltra.it
14-08-2009, 19:05
salve ragazzi
ho preso da poco le philips she8500 che oggi mi hanno proprio stufato..
troppo tendenti ai bassi... alti poco definiti e medi decisamente poco presenti
le uso per l'n95, ma le ho provate anche sul pc con una X.Fi e anche equalizzando a dovere, il suono è pietoso....
io vorrei un paio di cuffie in-ear dove si sentano bene i medi e gli alti senza rinunciare ai bassi... queste philips, aumentando i bassi coprono completamente i medi (aumentanto i 50Hz)
delle cuffie da 11€ della sony intraauricolari(si dice così? XD) a parte i bassi, avevano medi e lati strepitosi.. i bassi invece mancavano sulle frequenze basse
ho sentito di queste cuffie, purtroppo non ho modo di provarle ma..
cm sono i medi? si nascondono così tanto aumentando di qualche DB le frequenze basse?
scusate per il disturbo...non vorrei spendere tanti soldi per poi metterle nel cassetto a marcire..
altrimenti mi vedo costretto a puntare a delle cuffie di tipo che ricoprono l'intero orecchio
Beltra.it
14-08-2009, 21:59
...ebbene sì!
Le ho trovato su fnac.it. Una volta ordinate me le sono fatte consegnare in negozio, invece che a casa (per risparmiare il più possibile), dove questa mattina le ho ritirate.
Prime impressioni? Ottime, anzi eccezionali a quel prezzo...
Le uso un po', poi vi farò sapere.
Ciao
sjk
le ho trovare pure io...
mi allettano...
ma voglio essere sicuro prima di spendere 40€
al massimo però le rivendo a 60 :asd:
...ora su fnac.it sono scese addirittura a 26,91 €!!! (sconto 10%). Me lo ha segnalato Beltra.it ;) .
Rimane il piccolo dubbio sulla disponibilità, ma credo che non sarà un problema.
Vedete un po' voi...
Ciao
sjk
Beltra.it
15-08-2009, 21:50
..**************
Rimane il piccolo dubbio sulla disponibilità, ma credo che non sarà un problema.
Vedete un po' voi...
Ciao
sjk
shhhhhhh che dopo me le rubanooooo xD
cmq le ho ordinate poco fa... quando arrivano arrivano.. prese in contrassegno..38€ totale ^^
untiponline
18-08-2009, 16:10
...ebbene sì!
Le ho trovato su fnac.it. Una volta ordinate me le sono fatte consegnare in negozio, invece che a casa (per risparmiare il più possibile), dove questa mattina le ho ritirate.
Prime impressioni? Ottime, anzi eccezionali a quel prezzo...
Le uso un po', poi vi farò sapere.
Ciao
sjk
Benissimo!!! Aspettiamo dunque un tuo riscontro con le mie impressioni dopo un pò di ore di burn-in !;) :)
salve ragazzi
ho preso da poco le philips she8500 che oggi mi hanno proprio stufato..
troppo tendenti ai bassi... alti poco definiti e medi decisamente poco presenti
le uso per l'n95, ma le ho provate anche sul pc con una X.Fi e anche equalizzando a dovere, il suono è pietoso....
io vorrei un paio di cuffie in-ear dove si sentano bene i medi e gli alti senza rinunciare ai bassi... queste philips, aumentando i bassi coprono completamente i medi (aumentanto i 50Hz)
delle cuffie da 11€ della sony intraauricolari(si dice così? XD) a parte i bassi, avevano medi e lati strepitosi.. i bassi invece mancavano sulle frequenze basse
ho sentito di queste cuffie, purtroppo non ho modo di provarle ma..
cm sono i medi? si nascondono così tanto aumentando di qualche DB le frequenze basse?
scusate per il disturbo...non vorrei spendere tanti soldi per poi metterle nel cassetto a marcire..
altrimenti mi vedo costretto a puntare a delle cuffie di tipo che ricoprono l'intero orecchio
Scusa per il ritardo ! :)
Infatti io comprai proprio le she9800 perchè non avevo sentito buono pareri sulle 8500 anzi...
Secondo quanto hai enunciato...rispettando i tuoi gusti ed esigenze queste 9800 farebbero proprio per te!
Come puoi leggere nella recensione riescono con tanto controllo a scendere nelle basse frequenze senza invadere la fascia media che risulta molto avanzata nel palcoscenico virtuale. Insomma...una separazione e controllo delle rispettive frequenze davvero eccellente su tutta la banda.
Questo lo si può percepire anche dalla reattività/sensibilità con la quale i driver reagiscono alle modifiche/tagli di frequenza dell'equalizzazione!
Come non smetterò mai di ripetere...questo lo si poteva fare solo con un ampia superfice del driver rispetto alle minuscole concorrenziali.
Fin ora varie aziende sono impazzite per tirar fuori da pochi millimetri di driver i stessi risultati di un dinamico ampio come le cuffie: poveri pazzi. La ripartizione delle frequenze sulla superfice della membrana esige e richiede i suoi spazi.
La struttura delle she9800 è davvero un ottimo compromesso alla soluzione anche perchè inversamente da ciò che si può immaginare sull'ingombro di essi...una volta inseriti sporgono di meno di molte altre in-ear oltre alla comodità e stabilità in quanto il canale che entra nell'orecchio è stabilizzato dal case della membrana che appoggia e si colloca perfettamente nella struttura del padiglione ;)
Beltra.it
18-08-2009, 16:24
Benissimo!!! Aspettiamo dunque un tuo riscontro con le mie impressioni dopo un pò di ore di burn-in !;) :)
Scusa per il ritardo ! :)
Infatti io comprai proprio le she9800 perchè non avevo sentito buono pareri sulle 8500 anzi...
Secondo quanto hai enunciato...rispettando i tuoi gusti ed esigenze queste 9800 farebbero proprio per te!
Come puoi leggere nella recensione riescono con tanto controllo a scendere nelle basse frequenze senza invadere la fascia media che risulta molto avanzata nel palcoscenico virtuale. Insomma...una separazione e controllo delle rispettive frequenze davvero eccellente su tutta la banda.
Questo lo si può percepire anche dalla reattività/sensibilità con la quale i driver reagiscono alle modifiche/tagli di frequenza dell'equalizzazione!
Come non smetterò mai di ripetere...questo lo si poteva fare solo con un ampia superfice del driver rispetto alle minuscole concorrenziali.
Fin ora varie aziende sono impazzite per tirar fuori da pochi millimetri di driver i stessi risultati di un dinamico ampio come le cuffie: poveri pazzi. La ripartizione delle frequenze sulla superfice della membrana esige e richiede i suoi spazi.
La struttura delle she9800 è davvero un ottimo compromesso alla soluzione anche perchè inversamente da ciò che si può immaginare sull'ingombro di essi...una volta inseriti sporgono di meno di molte altre in-ear oltre alla comodità e stabilità in quanto il canale che entra nell'orecchio è stabilizzato dal case della membrana che appoggia e si colloca perfettamente nella struttura del padiglione ;)
già.. lo spero ^^
sai com'è xD sono abituato a sentire su sistemi come indiana line, proson e via dicendo... queste 8500 suonavano peggio delle z-5500 che utilizzo sul pc
le vecchie sony da 12€ sulln95 suonavano a meraviglia per medi e alti... spero che queste 9800 mi soddisfino :)
le ho acquistata a 38€ spedite ^^ sempre sperando che le abbiano al fornitore.. altrimenti pazienza :(
vorrà dire che li utilizzerò e li investirò per il dissipatore del prossimo i7 :D
grazie mille per la risposta
untiponline
18-08-2009, 16:42
già.. lo spero ^^
sai com'è xD sono abituato a sentire su sistemi come indiana line, proson e via dicendo... queste 8500 suonavano peggio delle z-5500 che utilizzo sul pc
le vecchie sony da 12€ sulln95 suonavano a meraviglia per medi e alti... spero che queste 9800 mi soddisfino :)
le ho acquistata a 38€ spedite ^^ sempre sperando che le abbiano al fornitore.. altrimenti pazienza :(
vorrà dire che li utilizzerò e li investirò per il dissipatore del prossimo i7 :D
grazie mille per la risposta
Tranquillo! Anch'io le ho provate sul mio N95....non credevo alle mie orecchie che il player collegato era il mio tel. :D ;)
Ah dimenticavo...hanno anche un ottimo guadagno! Ad esempio l'N95 è limitato sulla potenza di uscita infatti con tutte le altre cuffie/auricolari sempre da 16 ohm il volume aveva un limite.
Bhè...con gli stessi file/brani...stessa equalizzazione con le 9800 è fortissimo ma senza distorsioni apprezzabili :cool:
Beltra.it
18-08-2009, 18:03
Tranquillo! Anch'io le ho provate sul mio N95....non credevo alle mie orecchie che il player collegato era il mio tel. :D ;)
Ah dimenticavo...hanno anche un ottimo guadagno! Ad esempio l'N95 è limitato sulla potenza di uscita infatti con tutte le altre cuffie/auricolari sempre da 16 ohm il volume aveva un limite.
Bhè...con gli stessi file/brani...stessa equalizzazione con le 9800 è fortissimo ma senza distorsioni apprezzabili :cool:
azz.... benissimo :)
speriamo anche di avere la stessa percezione d'orecchio e lo stesso dipo di "qualità audio"
vabbè non tenevo mai più del 80% le vecchie cuffie
untiponline
18-08-2009, 22:25
azz.... benissimo :)
speriamo anche di avere la stessa percezione d'orecchio e lo stesso dipo di "qualità audio"
vabbè non tenevo mai più del 80% le vecchie cuffie
...vabbè...se ottieni la stessa intensità al 50% ti dispiacerebbe risparmiare la batteria?? ;)
Beltra.it
18-08-2009, 23:44
...vabbè...se ottieni la stessa intensità al 50% ti dispiacerebbe risparmiare la batteria?? ;)
eh si... ovvio ^^
più alto suonano senza distorcere meglio è :)
così posso gasarmi huahuahua
untiponline
19-08-2009, 13:26
eh si... ovvio ^^
più alto suonano senza distorcere meglio è :)
così posso gasarmi huahuahua
Tienici aggiornati sull'ordine fatto ;)
Beltra.it
19-08-2009, 13:26
ragazzi, sfiga ha voluto che il rivenditore non le avesse nemmeno dai suoi fornitori :(
Fin ora varie aziende sono impazzite per tirar fuori da pochi millimetri di driver i stessi risultati di un dinamico ampio come le cuffie: poveri pazzi. La ripartizione delle frequenze sulla superfice della membrana esige e richiede i suoi spazi.
La struttura delle she9800 è davvero un ottimo compromesso alla soluzione anche perchè inversamente da ciò che si può immaginare sull'ingombro di essi...
Mi ricordano il concetto delle Sony EX-90
ragazzi, sfiga ha voluto che il rivenditore non le avesse nemmeno dai suoi fornitori :(
Che strana cosa, questa...
A dire il vero io monitoravo da qualche tempo la rete per cercare le SHE9800 ad un prezzo "onesto" (ed untiponline lo sa).
Lo avevo trovato su amazon.de (usate e/o nuove a partire da una quarantina di euro per le usate, una cinquantina le nuove se non ricordo male), ma sono rimasto un po' indeciso sino a quando mi sono imbatuto nell'offerta che dicevo di fnac.it (a 29,90).
Ovviamente non mi sono lasciato scappare l'occasione e le ho prese.
Poi addirittura l'altro giorno il ribasso del 10%, al quale però sembra non corrispondere una giacenza minima tanto che non si riesce ad acquistarle. Questa cosa assomiglia un po' ad uno "specchietto per le allodole", nel senso che con quel'offerta hanno catturato alcuni nuovi potenziali clienti (io per esempio, che non ero iscritto, anche se cliente nel negozio fisico).
Voi che ne pensate? Eppure Fnac mi è sempre sembrato un rivenditore molto serio... :confused:
Ciao
sjk
Beltra.it
19-08-2009, 19:21
Che strana cosa, questa...
A dire il vero io monitoravo da qualche tempo la rete per cercare le SHE9800 ad un prezzo "onesto" (ed untiponline lo sa).
Lo avevo trovato su amazon.de (usate e/o nuove a partire da una quarantina di euro per le usate, una cinquantina le nuove se non ricordo male), ma sono rimasto un po' indeciso sino a quando mi sono imbatuto nell'offerta che dicevo di fnac.it (a 29,90).
Ovviamente non mi sono lasciato scappare l'occasione e le ho prese.
Poi addirittura l'altro giorno il ribasso del 10%, al quale però sembra non corrispondere una giacenza minima tanto che non si riesce ad acquistarle. Questa cosa assomiglia un po' ad uno "specchietto per le allodole", nel senso che con quel'offerta hanno catturato alcuni nuovi potenziali clienti (io per esempio, che non ero iscritto, anche se cliente nel negozio fisico).
Voi che ne pensate? Eppure Fnac mi è sempre sembrato un rivenditore molto serio... :confused:
Ciao
sjk
no tranquillo... ora hanno proprio rimosso il prodotto dall lista ;) mi hanno risposto sempre qualche minuto dopo alle e-mail. molto cordiali.
non conosco cmq abbastanza da dire se sia un buon shop
therealman
20-08-2009, 10:34
...ciao ragazzi... quindi proprio introvabili queste she9800??? ... a prezzo terrestre intendo...
se qualcuno ha qualche dritta lo puo' postare qua sotto? o se il regolamento lo vieta... magari mi gira l'info in pm? grazie... by therealman
Beltra.it
20-08-2009, 11:20
...ciao ragazzi... quindi proprio introvabili queste she9800??? ... a prezzo terrestre intendo...
se qualcuno ha qualche dritta lo puo' postare qua sotto? o se il regolamento lo vieta... magari mi gira l'info in pm? grazie... by therealman
le trovi a 60€ credo...
untiponline
20-08-2009, 13:41
Mi ricordano il concetto delle Sony EX-90
Bravo! :) Anzi sarebbe proprio interessante un confronto pratico
In ogni caso però (stando alle immagini) le Sony dovrebbero sporgere maggiormente delle Philips a causa dell'attaccatura dei cavi che probabilmente contiene il piccolo magnete in neodimio.
Il diametro però della membrana è uguale: 13,5mm ma la potenza di ben 200mW su 16 Ohm!
Leggendo delle recensioni però trovo molto disaccordo sulla qualità sonora di queste Sony che risultano molto "aggressive"...troppo "sibilanti" con alti enormemente accentuati (tipico Sony) a volte fastidiosi e dal suono poco fedele ed enfatizzato.
Tutto ciò a differenza delle Philips she9800 che sono mooolto equilibrate con alti molto dolci e squillanti e dal suono estremamente "morbido" e rilassante (non aggressivo)
Probabilmente Philips ha ripreso quel progetto (non sò chi dei due l'ha fatta per primo) ma ha curato estremamente la sintonizzazione/equalizzazione della risposta rispetto le doti percettive dell'orecchio umano (tipico della Philips è realizzare un prodotto godibile umanamente e non strumentalmente giusto per tirar giu' dei dati che rimarranno solo su carta)
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay%3FcatalogId%3D10551%26storeId%3D10151%26langId%3D-1%26productId%3D11038874&prev=/translate_s%3Fhl%3Dit%26q%3Dcaratteristiche%2Btecniche%2BSony%2BEX-90%26tq%3DSpecifications%2BSony%2BEX-90%26sl%3Dit%26tl%3Den
Che strana cosa, questa...
A dire il vero io monitoravo da qualche tempo la rete per cercare le SHE9800 ad un prezzo "onesto" (ed untiponline lo sa).
Lo avevo trovato su amazon.de (usate e/o nuove a partire da una quarantina di euro per le usate, una cinquantina le nuove se non ricordo male), ma sono rimasto un po' indeciso sino a quando mi sono imbatuto nell'offerta che dicevo di fnac.it (a 29,90).
Ovviamente non mi sono lasciato scappare l'occasione e le ho prese.
Poi addirittura l'altro giorno il ribasso del 10%, al quale però sembra non corrispondere una giacenza minima tanto che non si riesce ad acquistarle. Questa cosa assomiglia un po' ad uno "specchietto per le allodole", nel senso che con quel'offerta hanno catturato alcuni nuovi potenziali clienti (io per esempio, che non ero iscritto, anche se cliente nel negozio fisico).
Voi che ne pensate? Eppure Fnac mi è sempre sembrato un rivenditore molto serio... :confused:
Ciao
sjk
Ormai ogni negozio fisico e virtuale che si rispetti ha il classico prodotto ricercato come "specchietto per le allodole" ma questo non compromette la serietà del negozio! La serietà consiste nel mantenere quanto dichiarato, l'efficienza del servizio e la disponibilità di supporto post-vendita.
[Inizio OT] E come fanno a sapere quali prodotti sul web sono ricercati??
Facile! Pagano Google che quotidianamente con il nostro o sensa consenso esegue il monitoraggio di tutte le pagine che visitiamo compreso in questo forum (a cosa pensate che servono?).
Basta tenere sempre sotto controllo la barra di navigazione dove spesso appare "google-analytics". Installate un efficente firewall e vedrete che anche paypal "succhia" informazioni dai software "Torrent": fate il back-trace e vi dirà anche l'indirizzo :D
Ormai la rete è piena di spioni autorizzati...altro che privacy! Tra l'altro è stata inventata proprio per monitorare il Mondo ;) [fine OT]
Beltra.it
20-08-2009, 14:45
Bravo! :) Anzi sarebbe proprio interessante un confronto pratico
In ogni caso però (stando alle immagini) le Sony dovrebbero sporgere maggiormente delle Philips a causa dell'attaccatura dei cavi che probabilmente contiene il piccolo magnete in neodimio.
Il diametro però della membrana è uguale: 13,5mm ma la potenza di ben 200mW su 16 Ohm!
Leggendo delle recensioni però trovo molto disaccordo sulla qualità sonora di queste Sony che risultano molto "aggressive"...troppo "sibilanti" con alti enormemente accentuati (tipico Sony) a volte fastidiosi e dal suono poco fedele ed enfatizzato.
Tutto ciò a differenza delle Philips she9800 che sono mooolto equilibrate con alti molto dolci e squillanti e dal suono estremamente "morbido" e rilassante (non aggressivo)
Probabilmente Philips ha ripreso quel progetto (non sò chi dei due l'ha fatta per primo) ma ha curato estremamente la sintonizzazione/equalizzazione della risposta rispetto le doti percettive dell'orecchio umano (tipico della Philips è realizzare un prodotto godibile umanamente e non strumentalmente giusto per tirar giu' dei dati che rimarranno solo su carta)
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay%3FcatalogId%3D10551%26storeId%3D10151%26langId%3D-1%26productId%3D11038874&prev=/translate_s%3Fhl%3Dit%26q%3Dcaratteristiche%2Btecniche%2BSony%2BEX-90%26tq%3DSpecifications%2BSony%2BEX-90%26sl%3Dit%26tl%3Den
Ormai ogni negozio fisico e virtuale che si rispetti ha il classico prodotto ricercato come "specchietto per le allodole" ma questo non compromette la serietà del negozio! La serietà consiste nel mantenere quanto dichiarato, l'efficienza del servizio e la disponibilità di supporto post-vendita.
[Inizio OT] E come fanno a sapere quali prodotti sul web sono ricercati??
Facile! Pagano Google che quotidianamente con il nostro o sensa consenso esegue il monitoraggio di tutte le pagine che visitiamo compreso in questo forum (a cosa pensate che servono?).
Basta tenere sempre sotto controllo la barra di navigazione dove spesso appare "google-analytics". Installate un efficente firewall e vedrete che anche paypal "succhia" informazioni dai software "Torrent": fate il back-trace e vi dirà anche l'indirizzo :D
Ormai la rete è piena di spioni autorizzati...altro che privacy! Tra l'altro è stata inventata proprio per monitorare il Mondo ;) [fine OT]
tanto, vedi anche i player sansung, non erogano più di 20Mw ;)
tanto, vedi anche i player sansung, non erogano più di 20Mw ;)
Sarà... ma per esempio le Soundmagic PL30 con il Sansa Clip distorcono...
Le Philips, invece... :eek:
E' una guerra di cifre?
Ciao
sjk
Beltra.it
20-08-2009, 17:38
Sarà... ma per esempio le Soundmagic PL30 con il Sansa Clip distorcono...
Le Philips, invece... :eek:
E' una guerra di cifre?
Ciao
sjk
non ho idea di come sia la questione per le cuffie...
non mi è mai venuto il pallino di studiarci un po' su...
untiponline
20-08-2009, 18:17
Sarà... ma per esempio le Soundmagic PL30 con il Sansa Clip distorcono...
Le Philips, invece... :eek:
E' una guerra di cifre?
Ciao
sjk
Vedete...non è una guerra di cifre ma di interpretazione delle stesse e non mi stancherò mai di dirlo.
Spesso le caratteristiche dichiarate sono parziali ed incomplete senza gli opportuni riferimenti per non far impazzire l'utenza comune e semplificargli la vita.
Ad esempio parlando di potenza bisogna capire di cosa si tratta: nominale? Media su tutta la banda di risposta? Massima sopportabile dai driver oltre la quale si bruciano? Massima affinchè si ha una distorsione contenuta? Di quanto in percentuale? Ad 1Khz di riferimento e quindi relativa corrente in circolo a parità di tensione picco-picco?
Possiamo far rimanere invariata la potenza aumentando la tensione facendo diminuire la corrente variando la frequenza no? Quindi in questo modo otteniamo un bel dato da stampare sulla scatola ed illudere il mercato!
Nella musica invece tutto è variabile perchè variabili sono le frequenze in gioco che fanno variare anche l'induttanza dei driver.
La verità stà nella prova pratica e sjk come me abbiamo rilevato quanto l'alta potenza sopportabile dalle she9800 (50mW) dichiarata dalla Philips sia attendibile a differenza di tante altre cuffiette.
Inoltre ciò che mi piace di questo produttore è proprio l'accuratezza ed onestà nel dichiarare le caratteristiche tecniche: notate come specificano la frequenza di riferimento, il voltaggio, potenza massima applicabile (quindi senza badare alla distorsione).
Ad esempio sulle she9850 progettate piu' sulla precisione del suono si sono limitati a garantire/dichiarare 5mW di potenza oltre la quale non garantiscono piu' la minima distorsione dichiarata nelle caratteristiche.
A proposito! Approfittiamo per fare dei paragoni dato che in molti hanno acquistato le Soundmagic PL30 ! Tu che le possiedi entrambe...abbinate al Sansa Clip ovviamente...un raffronto??
Beltra.it
20-08-2009, 18:55
beh dai alla fine è circa la stessa cosa per l'audio più professionale :)
...A proposito! Approfittiamo per fare dei paragoni dato che in molti hanno acquistato le Soundmagic PL30 ! Tu che le possiedi entrambe...abbinate al Sansa Clip ovviamente...un raffronto??
Innanzitutto preferisco fare il paragone utilizzando il lettore Sony NWZ-A816, perché in quanto a qualità audio è superiore al Sandisk Sansa Clip.
Quindi posso darvi le mie personalissime impressioni riguardo il confronto tra le Philips SHE9800 e le Soundmagic PL30. Ma vi dico subito che il confronto è impari, al limite dell’ingiustizia.
Premetto che l’ho fatto utilizzando alcuni brani dei Pink Floyd, rippati in MP3 a 320VBR dal doppio “Echoes” (Hey You, Money, Time, Comfortably Numb ecc.). Al momento non ho tempo (né voglia) di provare con altri formati di compressione. Sorry… ma credo che basti. E sui Pink Floyd non ammetto discussioni.
Innanzitutto vi dico subito che non c’è storia. Nettamente migliori le SHE9800, sotto ogni punto di vista! Sin da subito si notano molto di più i dettagli in gamma alta (dettagliata come poche altre volte ho sentito), la spazialità (sondstage, o headstage –quello che volete insomma-) è eccezionale, i bassi risultano molto più presenti, precisi e dettagliati, frenati –come direbbe qualcuno- in modo tale da non andare mai a sovrastare la parte media della gamma. Proprio la parte media è strepitosa! Le voci sono quelle che ne traggono il maggiore vantaggio: sono ben presenti, definite, dettagliate, e correttamente posizionate nella scena sonora: insomma uno spettacolo. La scena poi è molto più dettagliata, definita, precisa, insomma… che devo dire? La separazione tra i canali è veramente notevole: il soundstage che riescono a ricreare è veramente notevole.
La prova del nove, secondo me, si ha con “Time”. Avete presente l’inizio fatto di con tutto quello “sferragliare” di orologi, sveglie e cucù cui seguono sintetizzatore e chitarra con note bassissime? Beh… L’eccellenza con cui viene riprodotto tutto lo specchio delle frequenze dalle SHE9800, fa “impallidire” le PL30 (ma anche tutti gli altri auricolari che ho provato finora) che, purtroppo, senza riuscire a raggiungere la precisione delle Philips, vanno a sovrastare in negativo buona parte della scena sonora con una preponderanza di basse frequenze mal controllate e riprodotte.
A difesa delle PL30 metto di sicuro il prezzo (ad una quindicina di euro di meglio c’è poco), ma se riuscite come me a trovare le Philips a trenta non pensateci neanche un attimo! Ripeto però che sono il primo sostenitore del rapporto qualità prezzo e dunque onestamente devo dire che a quel prezzo le PL30 sono veramente concorrenziali: peccato per i bassi, però… I miei amati bassi…
In sintesi, con le Philips SHE9800 credo di aver raggiunto il mio obiettivo. A trenta euro scarsi, quanto le ho pagate io, credo sia proprio impossibile trovare di meglio.
Peccato che -come sembra- non si possa più usufruire dell’offerta della fnac. Ma credo di non sbagliarmi se dico che anche andare a spendere dai cinquanta ai settanta euro (questi i prezzi che girano in rete) per le Philips sia ancora poco, molto poco, in rapporto a quello che si ottiene.
Aggiungo, ma non servirebbe vista l’ottima recensione di untiponline in prima pagina, che la qualità costruttiva delle Philips è a livelli molto alti (le PL30 sembrano –anzi sono- una cineseria…). Indossabilità perfetta (anche qui le PL30 mi fanno un po’ penare), l’estetica (giudizio, questo, molto soggettivo, per carità e quasi inutile) è a favore delle Philips.
Infine, solo per darvi l’idea: mentre scrivevo questo post stavo ascoltando “Comfortably Numb”: la perfezione nella riproduzione (nei limiti dell’audio compresso e della catena che lo riproduce, s’intende) sull’assolo di chitarra finale mi fatto venire la pelle d’oca come solo con l’impianto surround del mio home-theatre mi succede.
Il “problema” è ritornare indietro ed ascoltare musica con altri auricolari.
Ciao
sjk
therealman
20-08-2009, 23:04
Caspio Sjk!!! Anch'io mi sparo la fender del mitico David e sono colto da orgasmi mentali!!! Ma leggendoti mi par di capire che il tuo godimento è molto più intenso.... grrr... che invidia... la mia abbinata è sansaclip+creative EP630 che all'epoca (solo 2 mesi fa!) ritenevo un must! Voglio le SHE9800!!! ma... le voglio anche io con un offertona tipo 29,99.... ho capito che valgono anche un cinquantone o più ma... se si (ri)trovassero attorno ai 30 per me sarebbe molto meglio... sapete com'è: money!!! (basso: ta, tatata, tun tun tun tu ta, ta tata...) Sik mi ha capito!!! Ciao by therealman...
Caspio Sjk!!! Anch'io mi sparo la fender del mitico David e sono colto da orgasmi mentali!!! Ma leggendoti mi par di capire che il tuo godimento è molto più intenso.... grrr... che invidia... la mia abbinata è sansaclip+creative EP630 che all'epoca (solo 2 mesi fa!) ritenevo un must! Voglio le SHE9800!!! ma... le voglio anche io con un offertona tipo 29,99.... ho capito che valgono anche un cinquantone o più ma... se si (ri)trovassero attorno ai 30 per me sarebbe molto meglio... sapete com'è: money!!! (basso: ta, tatata, tun tun tun tu ta, ta tata...) Sik mi ha capito!!! Ciao by therealman...
Ti sono vicino in questi momenti... :asd:
Seriamente: ho avuto una botta di c... Cercavo in rete da qualche tempo, fino a quando ho trovato l'offertona (a quanto pare irripetibile) su fnac.it (leggi qualche post indietro). Su amazon.de si trovano ad una cinquantina circa, mi sembra.
Ciao
sjk
untiponline
21-08-2009, 00:47
SJK COMPLIMENTI PER LA TUA RECENSIONE DAVVERO ESAURIENTE :cincin:
Questo è come dire...rendere l'idea di ciò che stai ascoltando e soprattutto ciò che ti stà facendo davvero godere a quanto pare :D !
Bene, hai avuto esattamente le mie stesse impressioni il che vuol dire che non si tratta di soggettività ma della REALTA' !
Vorrei aggiungere...ciò che è davvero straordinaria è l'accurata sintonizzazione/equilibratura dei driver che rispondo benissimo con un'equalizzazione piatta fino alle medio/alte frequenze dove possiamo abbondare nel guadagno (sulle medio/alte) in quanto il risultato saranno degli alti freschi, squillanti, definiti ma MAI sibilanti e fastidiosi nemmeno al massimo guadagno !
Incredibile l'assenza percettiva di qualsiasi tipo di fruscio e soprattutto ragazzi...potenza....ma davvero tanta potenza ben controllata che non vi indurrà timore nell'aumentare il volume per immergervi in un palcoscenico virtuale davvero ampio :sofico:
Infine, solo per darvi l’idea: mentre scrivevo questo post stavo ascoltando “Comfortably Numb”: la perfezione nella riproduzione (nei limiti dell’audio compresso e della catena che lo riproduce, s’intende) sull’assolo di chitarra finale mi fatto venire la pelle d’oca come solo con l’impianto surround del mio home-theatre mi succede.
Il “problema” è ritornare indietro ed ascoltare musica con altri auricolari.
Ciao
sjk
:eek:
musica col home-theatre :nera:
bah :stordita:
:eek:
musica col home-theatre :nera:
bah :stordita:
Tipo "The Wall" in DTS...
O S&M dei Metallica in Dolby... O un live degli Iron Maiden girato in Svezia e trasmesso dalla tv locale in 5.1.
Prova. Poi torna e mi fai sapere.
Non mi offendo, stai tranquillo... ;)
Ciao
sjk
Beltra.it
21-08-2009, 10:59
:eek:
musica col home-theatre :nera:
bah :stordita:
non hai mai provato una traccia musicale DTS 96/24 sulle indiana line di casa mia :cool:
Tipo "The Wall" in DTS...
O S&M dei Metallica in Dolby... O un live degli Iron Maiden girato in Svezia e trasmesso dalla tv locale in 5.1.
Prova. Poi torna e mi fai sapere.
Non mi offendo, stai tranquillo... ;)
Ciao
sjk
Ho già sentito, non è quello il punto, può essere girato anche 14.4, ma per me, così come tnt-audio la musica va ascoltata in stereo.
http://www.tnt-audio.com/topics/realstereo.html
Beltra.it
21-08-2009, 11:20
Ho già sentito, non è quello il punto, può essere girato anche 14.4, ma per me, così come tnt-audio la musica va ascoltata in stereo.
http://www.tnt-audio.com/topics/realstereo.html
stereo per le registrazioni in studio.. logico..
ma il DTS è ottimo se ascolti la registrazione di un concerto :)
spettacolare... sembra di essere in mezzo alla folla... (senza naturalmente tutto quell'enorme trambusto di persone )
Ho già sentito, non è quello il punto, può essere girato anche 14.4, ma per me, così come tnt-audio la musica va ascoltata in stereo.
http://www.tnt-audio.com/topics/realstereo.html
Ok...
Detto che di supporti audio multicanale ho comunque pochissimo, e che il 99% della musica la ascolto rigorosamente in stereo, spero almeno che tu lo abbia provato con qualcosa di decente, non con i "cubetti" da ipermercato. ;)
Poi -senza entrare nei dettagli per non andare troppo OT- l'esperienza sonora (anche quella stereo) è comunque a 360°, soprattutto per i live ma non solo. Riprodotta bene, da emozioni incredibili. Perchè -mi ripeto- la musica è emozione.
Ma non devo convincere nessuno, ci mancherebbe.
Ah, c'è anche "Death on the road" sempre degli Iron Maiden (2005): tecnicamente eccellente.
Ciao
sjk
Rainy nights
21-08-2009, 13:08
non hai mai provato una traccia musicale DTS 96/24 sulle indiana line di casa mia :cool:
Che modello hai? :)
Ovviamente le indiana per la musica sono quelle due canali :D
:eek:
musica col home-theatre :nera:
bah :stordita:
In effetti anche in sezione audio leggo di molti che utilizzano questo genere di diffusori, alla fine la pubblicità spinge molto in questo senso e a ben vedere pochi restano sullo stereo per la musica.
Beltra.it
21-08-2009, 13:21
Che modello hai? :)
Ovviamente le indiana per la musica sono quelle due canali :D
In effetti anche in sezione audio leggo di molti che utilizzano questo genere di diffusori, alla fine la pubblicità spinge molto in questo senso e a ben vedere pochi restano sullo stereo per la musica.
le arbour 5.02 per frontali e posteriori
c.4 per centrale e s8 per sub...
ampli non mi ricordo la marca...
ma decisamente prezzi assurdi ;)
una sola cosa... peccato che le abbia solo in prova :cry:
untiponline
21-08-2009, 13:27
Ho già sentito, non è quello il punto, può essere girato anche 14.4, ma per me, così come tnt-audio la musica va ascoltata in stereo.
http://www.tnt-audio.com/topics/realstereo.html
Che sia stata una grande invenzione non bisogna metterlo in dubbio anche perchè è stato il trampolino di lancio del flusso audio multicanale.
Allo stesso modo bisogna elogiare l'ampliamento del multicanale tipo 5.1 ecc. perchè come ripeto è un ampliamento e se bocci questa idea automaticamente bocci anche lo stereo. All'epoca non c'era la tecnologia per gestire un multicanale tipo 5.1
Lo stereo ti porta il concerto/rappresentazione live davanti a te: il mylticanale/home theatre ti "immerge" nel concerto.
Oggi i concerti hanno casse dislocate su tutta la perimetria della platea ed in alto: questo puoi riprodurlo con lo stereo?
Inoltre...lo stereo come l'innovativa cassa centrale multicanale sfruttano il "rimbalzo" del suono sulle pareti della stanza applicando i dovuti ritardi di suono tra bassi, medi e alti che si propagano a velocità differenti.
Un sistema multicanale ti permette di avere tridimensionalità del suono anche all'aperto perchè tu sei avvolto dai riproduttori fonici (ovviamente occorreranno piu' canali)
Certo che non puoi ascoltare/goderti uno stereo quando le casse sono ad 1 metro l'una dall'altra!
Anche questa volta sono molti i fattori in gioco...dal metodo di registrazione ai diffusori. Creare un flusso multicanale al computer da una fonte stereo ricreando virtualmente i canali è ben diverso da mettere 5 microfoni dislocati sulla presentazione reale ! Questo ha un costo...e per questo motivo ci sono dvd multicanale che fanno schifo e quelli che si sentono da Dio. Tutto stà a quanto ci hanno voluto spendere.
Ritornando ora alle cuffie parlando di stereo...riescono a darti una tridimensionalità di suono con una maggiore angolazione ed efficienza di due casse esterne perchè i driver delle cuffie opereranno quasi a 180° l'uno.
Anche mettendo le casse una a destra ed una a sinistra non sarà la stessa cosa perchè l'orecchio sx sarà influenzato dal sonoro della cassa dx e viceversa. Se invece vogliamo parlare delle vibrazioni che una cassa esterna riesce ad operare sul corpo...quello è un altro discorso.
Rainy nights
21-08-2009, 13:37
le arbour 5.02 per frontali e posteriori
c.4 per centrale e s8 per sub...
ampli non mi ricordo la marca...
ma decisamente prezzi assurdi ;)
una sola cosa... peccato che le abbia solo in prova :cry:
Non mi pare, un impiantino come quello viene circa 700 euro (fonte trovaprezzi) più l'amp che non posso quantificare; non è alta come spesa considerando che la marca è ottima in rapporto qualità prezzo. Buon ascolto :O
Ritornando ora alle cuffie parlando di stereo...riescono a darti una tridimensionalità di suono con una maggiore angolazione ed efficienza di due casse esterne perchè i driver delle cuffie opereranno quasi a 180° l'uno.
Anche mettendo le casse una a destra ed una a sinistra non sarà la stessa cosa perchè l'orecchio sx sarà influenzato dal sonoro della cassa dx e viceversa. Se invece vogliamo parlare delle vibrazioni che una cassa esterna riesce ad operare sul corpo...quello è un altro discorso.
Spero davvero tu stia scherzando. :)
Non mi pare, un impiantino come quello viene circa 700 euro (fonte trovaprezzi) più l'amp che non posso quantificare; non è alta come spesa considerando che la marca è ottima in rapporto qualità prezzo. Buon ascolto :O
Spero davvero tu stia scherzando. :)
Quoto :muro:
Beltra.it
21-08-2009, 13:53
Non mi pare, un impiantino come quello viene circa 700 euro (fonte trovaprezzi) più l'amp che non posso quantificare; non è alta come spesa considerando che la marca è ottima in rapporto qualità prezzo. Buon ascolto :O
Spero davvero tu stia scherzando. :)
si, ma sono 4 diffusori da pavimento per frontali posteriori... più centrale e sub :)
e ovviamente amplificatore.. quindi si gira sui 3mila€
untiponline
21-08-2009, 14:04
No non stò scherzando perchè la stessa cosa potrei dire io leggendo alcune assurdità su questo forum ma ovviamente non punto il dito a nessuno perchè poi ogni parere (si spera proveniente da esperienza nel settore e non di pareri altrui) è da rispettare.
Dopo la bella mini-recensione di SJK sulle she9800 è giunto il momento di chiudere questo discutibile OT e tornare a parlare dell'argomento ovvero delle 9800 e raffronti vari :read:
P.S. Rainy nights io sono commosso dalla tua partecipazione alla mia recensione ma...almeno il primo post fallo in tema e non OT...anche i successivi GRAZIE
si, ma sono 4 diffusori da pavimento per frontali posteriori... più centrale e sub :)
e ovviamente amplificatore.. quindi si gira sui 3mila€
io preferisco concentre quella cifra su poca roba ovvero lettore cd valvolare, ampli in classe A e casse B&W come ho fatto.
Minimale ma mi godo la musica appieno in maniera quasi professionale :)
Niente sismi per casa o cubi vibranti :D
untiponline
21-08-2009, 14:13
io preferisco concentre quella cifra su poca roba ovvero lettore cd valvolare, ampli in classe A e casse B&W come ho fatto.
Minimale ma mi godo la musica appieno in maniera quasi professionale :)
Niente sismi per casa o cubi vibranti :D
Stando il fatto che la musica è personale e non professionale ed ognuno preferisce come scoltarla (chi ama i bassi, chi li odia...chi predilige le casse alle cuffie ecc.) ringrazierei se tornassimo in argomento thread :read: Grazie
:eek:
musica col home-theatre :nera:
bah :stordita:
Visto che questo OT è nato da un mio post, ritorno per l'ultima volta in argomento, per sgomberare il campo da ogni dubbio, anche se non dovrebbero essercene: quando nel post dicevo ""...mi fatto venire la pelle d’oca come solo con l’impianto surround del mio home-theatre mi succede"" mi riferivo alle emozioni provate nell'ascolto della stessa medesima traccia (Comfortably numb) tratta però dal "The Wall" codificato in DTS, quindi elaborato dall'ampli con la decodifica dedicata DTS ES Neo6.
Non mi riferivo all'ascolto del normale cd "stereo", elaborato invece con una di quelle modalità aberranti tipo "live", "theather", "disco", "church" ecc. che implementano l'ampli promettendo chissàcosa, ma che non fanno altro che ingannare l'ascoltatore (e magari l'acquirente).
Tornerei volentieri anch'io OT, comunque. Grazie. ;)
Ciao
sjk
untiponline
21-08-2009, 21:31
...Non mi riferivo all'ascolto del normale cd "stereo", elaborato invece con una di quelle modalità aberranti tipo "live", "theather", "disco", "church" ecc. che implementano l'ampli promettendo chissàcosa, ma che non fanno altro che ingannare l'ascoltatore (e magari l'acquirente)...sjk
Ben detto. :)
La gente fà ancora fatica a concepire che l'equalizzatore serve a riequalizzare il proprio impianto affinchè si ha un guadagno piatto di risposta su tutta la banda udibile/godibile.
Quindi per operare un'equalizzazione piatta finale (allo stadio di uscita) basta collegare all'ingresso PRE dell'ampli un generatore di segnale con onda sinusoidale ad intensità costante 1Vpp e un'oscilloscopio con sonda collegata all'uscita dell'ampli ovviamente collegato alla cassa con la quale si vuole ascoltare l'impianto perchè interverrà con la sua induttanza variabile. Partendo dalla frequenza minima interessata/godibile si inizierà ad aumentare la frequenza equalizzando di volta in volta affinchè la costante di guadagno in uscita sarà pressochè lo stessa fino ad arrivare alla massima frequenza udibile/godibile (umanamente/soggettivamente).
In questo modo avremo equalizzato il nostro ampli affinchè riproduca fedelmente l'equalizzazione propriamente/volutamente equalizzata dalla casa discografica come vorrebbe farcela sentire sempre a patto che abbiamo delle casse con una risposta in frequenza su tutta la banda interessata pressochè costante (inesistenti).
E quindi?...e quindi è nella naturalità delle cose (nella realtà) che mentre ad esempio ascoltiamo un concerto arrivi prima un acuto rispetto ad un basso (creati allo stesso istante dai musicisti)...che un basso sia piu' possente di un alto...
Tutto questo per dire che alla fine chi è alla ricerca di un'equalizzazione piatta rincorre un fantasma...andrebbero bandite tutte le equalizzazioni preimpostate ed ognuno dovrebbe farsi la sua...manualmente...quella che lo fà emozionare di piu'.
Tornando ora in tema...ripeto...a me son piaciute tantissimo le she9800 perchè partendo dalle piu' basse fino alle medio/alte frequenze non ho dovuto equalizzare in quanto mi emozionano già così...mi danno ciò che cerco. Addirittura (per i possessori di Cowon D2) ho dovuto disabilitare l'MP ENHANCE e STEREO ENHANCE perchè peggioravano il suono facendo perdere l'effetto di tridimensionalità agli auricolari come la separazione dei canali !
untiponline
31-08-2009, 00:40
Dato che in molti le cercano a buon prezzo...da un'imminente ricerca le Philips she9800 sono state messe in vendita sulla "baia" da un affidabilissimo venditore professionale romano (garantisco per acquisti fatti personalmente) a 34,19 euro + 11,90 s.s. con corriere espresso (1 giorno) :sofico:
dalle 9700 alle 9800 c'è un deciso salto qualitativo, che voi sappiate ?
untiponline
31-08-2009, 14:16
dalle 9700 alle 9800 c'è un deciso salto qualitativo, che voi sappiate ?
Ciao! :) ASSOLUTAMENTE tutt'altra musica!
Le she9800 sono nettamente superiori alle 9700 che è un prodotto molto economico di Philips per la grande distribuzione ;)
Ciao! :) ASSOLUTAMENTE tutt'altra musica!
Le she9800 sono nettamente superiori alle 9700 che è un prodotto molto economico di Philips per la grande distribuzione ;)
bene, le ho comprate (le 9800) in questo momento :D a discapito delle RE0, che in dogana non si sa mai come va a finire.....
Ho preso sulla baia pure le px100 (15 euro :eek: , non potevo lasciarle lì) il tutto da usare sul mio d2 da 16 giga, praticamente la tua firma :mbe: :fagiano:
untiponline
31-08-2009, 18:15
bene, le ho comprate (le 9800) in questo momento :D a discapito delle RE0, che in dogana non si sa mai come va a finire.....
Ho preso sulla baia pure le px100 (15 euro :eek: , non potevo lasciarle lì) il tutto da usare sul mio d2 da 16 giga, praticamente la tua firma :mbe: :fagiano:
Guarda che riprodurre una "firma" è reato :D Ah ah ah !
Bene, complimenti per l'accoppiata vincente ;)
Con pochi euro ti porti a casa una signora cuffia aperta e degli ottimi auricolari !
Spero solo che le px100 per soli 15 euro siano originali :mbe: ...
In ogni caso le she9800 ti saranno spedite col corriere quindi dopodomani le avrai e facci sapere!
Dato che hai il D2 come me (anche questo) con le 9800 ti consiglio vivamente di escludere tutti gli effetti tranne un punto (solo) di BBE e l'enfatizzatore dei bassi come piu' preferisci.
Questo perchè le 9800 hanno un'ottima separazione dei canali e spazialità di suono quindi se l'attribuisci ad effetti di enfasi della stessa hai l'effetto contrario ed esce un minestrone...insomma...non ti gusti il dettaglio e la posizione strumentale nel palcoscenico virtuale ;)
Spero solo che le px100 per soli 15 euro siano originali :mbe: ...
In ogni caso le she9800 ti saranno spedite col corriere quindi dopodomani le avrai e facci sapere!
purtroppo nella mail che ho ricevuto or-ora parla di 10 gg lavorativi (in effetti era scritto nell'asta ma non ci avevo fatto caso :doh: ).... se me lo concede, chiedo il rimborso
per le px100, è un venditore prof.le, con tanto di indirizzo e telefono, ma più che altro non mi risultano che ne esistano di false (almeno, fino ad oggi... sgrat sgrat :D )
untiponline
31-08-2009, 18:46
purtroppo nella mail che ho ricevuto or-ora parla di 10 gg lavorativi (in effetti era scritto nell'asta ma non ci avevo fatto caso :doh: ).... se me lo concede, chiedo il rimborso
per le px100, è un venditore prof.le, con tanto di indirizzo e telefono, ma più che altro non mi risultano che ne esistano di false (almeno, fino ad oggi... sgrat sgrat :D )
Bhè...a quel prezzo io chiederei la spedizione immediata anzichè il rimborso :D
In fondo c'è anche il numero telefonico...oppure mandagli una mail dove chiedi la spedizione immediata o il rimborso...io dico che preferirà la spedizione ;)
Rainy nights
31-08-2009, 21:39
Ciao! :) ASSOLUTAMENTE tutt'altra musica!
Le she9800 sono nettamente superiori alle 9700 che è un prodotto molto economico di Philips per la grande distribuzione ;)
50 euro molto economico? Grande distribuzione se sono introvabili e costano mediamente più delle 9800 online?? :stordita:
Sicuro di non confondere modello sì?? :D
Beltra.it
31-08-2009, 22:15
50 euro molto economico? Grande distribuzione se sono introvabili e costano mediamente più delle 9800 online?? :stordita:
Sicuro di non confondere modello sì?? :D
io ho trovato le 9700 a 30€ :stordita:
parlando di negozio fisico
Rainy nights
31-08-2009, 22:56
io ho trovato le 9700 a 30€ :stordita:
parlando di negozio fisico
Eh ma purtroppo appena uscite avevano il prezzo che hanno ora di listino: 49,90 euro. E le ho anche comprate a tale prezzo :D
Su ebay comunque non costano poco, non sono IEM così scarse come sono dipinte. ;)
untiponline
31-08-2009, 23:04
io ho trovato le 9700 a 30€ :stordita:
parlando di negozio fisico
Infatti!...Anch'io le trovo a 35 euro in negozio fisico...non riesco a concepire il fatto che se non si trovano in rete un modello viene definito "introvabile" quando poi ce l'hai sotto casa ah ah ah !!! :D
Sulla "baia" infatti il prezzo è inversamente proporzionale alla reperibilità (in rete) infatti spesso ciò che costa tanto è perchè si trova poco e non l'effettivo valore.
Condiderando che in Germania (negozio fisico) quando le she9850 stavano da noi (e tutt'ora in alcuni casi) a 90 euro là costavano 45 :D
Vedo che ancora si fà fatica a percepire le leggi di mercato e che il prezzo è correlato al canale di distribuzione ed allo stock di appartenenza :rolleyes:
Beltra.it
31-08-2009, 23:09
Eh ma purtroppo appena uscite avevano il prezzo che hanno ora di listino: 49,90 euro. E le ho anche comprate a tale prezzo :D
Su ebay comunque non costano poco, non sono IEM così scarse come sono dipinte. ;)
nn le ho mai provate...
ho delle 8500 che ho preso per l'n95... ma non pensavo di trovarmi un così tanto schifoso prodotto.. :doh:
untiponline
31-08-2009, 23:14
nn le ho mai provate...
ho delle 8500 che ho preso per l'n95... ma non pensavo di trovarmi un così tanto schifoso prodotto.. :doh:
Attenzione! Anch'io ho un N95 e non dipende solo dagli auricolari!
Adesso sui cellulari avanzati fanno delle buone uscite audio ma prima....ed inoltre sull'n95 il fruscìo di fondo ti si rimangia!
Certo che se ci metti delle she9800 lo fà rinascere parecchio ma le stesse 9800 su un player come il D2 svolgono davvero il loro lavoro!
Rainy nights
31-08-2009, 23:31
nn le ho mai provate...
ho delle 8500 che ho preso per l'n95... ma non pensavo di trovarmi un così tanto schifoso prodotto.. :doh:
:p Le she 9700 sono decenti dinamiche, non ti saresti trovato male secondo me; peccato che non si trovavano facilmente come queste 9800 oggi.
Beltra.it
31-08-2009, 23:38
Attenzione! Anch'io ho un N95 e non dipende solo dagli auricolari!
Adesso sui cellulari avanzati fanno delle buone uscite audio ma prima....ed inoltre sull'n95 il fruscìo di fondo ti si rimangia!
Certo che se ci metti delle she9800 lo fà rinascere parecchio ma le stesse 9800 su un player come il D2 svolgono davvero il loro lavoro!
si si fa un fruscio.. ma cmq provate anche sul pc.. scheda audio in firma.. il suono è migliore si... ma è sempre tutto mescolato con le 8500...
peccato solo che le 9800 non le avevano più :(
:p Le she 9700 sono decenti dinamiche, non ti saresti trovato male secondo me; peccato che non si trovavano facilmente come queste 9800 oggi.
A dire il vero le 9700 sono molto facili da trovare, sono presenti anche in tutte le catene mediaworld della mia zona le volevo prendere qualche mese fa ma dopo averle provate non mi hanno convinto molto per la resa sulle alte frequenze non molto definite.
La reperibilità online è scesa molto perchè sono un modello ormai abbastanza datato il prezzo oscilla dai 23€ ai 30€ sui negozi online(trova prezzi) e in negozio li ho visti a prezzi che vanno da 28€ a a 33€ circa.
Sull'audio molto fanno le preferenze personali ma qualitativamente 9700<9800<9850 che sono gli auricolari ammiragli della philips e chiaramente hanno un costo molto superiore a 9800 e 9700.
Rainy nights
01-09-2009, 10:45
A dire il vero le 9700 sono molto facili da trovare, sono presenti anche in tutte le catene mediaworld della mia zona le volevo prendere qualche mese fa ma dopo averle provate non mi hanno convinto molto per la resa sulle alte frequenze non molto definite.
La reperibilità online è scesa molto perchè sono un modello ormai abbastanza datato il prezzo oscilla dai 23€ ai 30€ sui negozi online(trova prezzi) e in negozio li ho visti a prezzi che vanno da 28€ a a 33€ circa.
Sull'audio molto fanno le preferenze personali ma qualitativamente 9700<9800<9850 che sono gli auricolari ammiragli della philips e chiaramente hanno un costo molto superiore a 9800 e 9700.
Quando le consigliavamo nel thread apposito non le trovava quasi nessuno :sofico:
Passata la voglia saranno arrivate nei negozi allora :asd:
A dire il vero le 9700 sono molto facili da trovare...
E' vero. Mediaworld, UniEuro, Comet... le ho sempre viste dappertutto.
Ciao
sjk
untiponline
02-09-2009, 00:30
E' vero. Mediaworld, UniEuro, Comet... le ho sempre viste dappertutto.
Ciao
sjk
Si si infatti il mio macellaio ne regalava un paio ogni 2 fiorentine :rotfl:
A parte gli scherzi...ormai sono davvero reperibili ovunque...confermo.
A proposito...come prosegue la tua esperienza con le 9800 ??? :)
Hai notato che non hanno bisogno anzi rifiutano effettini aggiuntivi vari ?
Il fatto che non riuscite a trovarle voi 2 e un altro paio di persone non vuol dire mica che siano irreperibili mi sembra veramente stupido impuntarsi su questo facendo addirittura ironia
dalle mie parti ed evidentemente anche da sjk ci sono in tutte le catene citate... Che motivo avremmo di mentire???:rolleyes:
Anche sul trova prezzi se vuoi le puoi acquistare online su vari negozi...:rolleyes:
se il regolamento me lo consente e insisti ancora ti posto anche i link non capito al mediaworld altrimenti di scattavo pure le foto degli scaffali
roba da matti...:muro:
nel thread delle 9700 addirittura ho chiesto alcuni pareri dettagliati perchè erano gli auricolari che mi ritrovavo praticamente in parecchi negozi visto che ero deciso ad acquistarne un paio di fascia media da usare quando viaggio dato che altri modelli invece avrei dovuto per forza ordinarli da internet rimettendoci soldi di spedizione... poi le ho provate anche di presenza da un RIVENDITORE e non mi hanno convinto molto
untiponline
03-09-2009, 13:28
Ieri ho fatto una prova per verificare la bontà analitica delle she9800
Ho rippato un'ottimo CD originale recente di Mike Oldfield (uno di quei pochi in commercio dove c'è l'accuratezza della qualità sull'incisione ed equalizzazione del disco) in 3 modalità con lo stesso programma (jet audio professional) alle minime velocità di lettura disco/conversione.
Rippaggio fatto in WAV, FLAC e OGG VORBIS bitrate variabile a 499Kps 41KHz
Risultato? NETTA DIFFERENZA CON OGNI FORMATO ! :eek:
In passato avevo fatto le stesse prove con altre cuffie/auricolari ma con risultati che pareggiavano quasi i 3 formati sulla resa sonora apprezzabile.
Con le she9800 invece la maestosità del Wav si sente tutta! Segue il FLAC (che perde un pò nell'estensione verso i bassi e corposità del suono mentre gli alti sono quasi uguali) ed infine l'OGG che nonostante sia un ottimo formato compresso a quelle condizioni sopra citate. L'ogg perde davvero molto in tutto: estensione verso le basse e alte frequenze (buone le medie) e corposità del suono...si avvertono proprio la mancanza di molte frequenze!
Come sempre ribadito le armature bilanciate hanno dei limiti in estensione di banda oltre alla timbrica ben diversa dalle dinamiche. Infatti il wav è tranquillamente sostituibile col FLAC utilizzando le armature ma con queste she9800 dinamiche la completezza del wav con flusso dati di circa 1500Kps si sente tutto!
Ciò conferma quanto sempre ribadito...ciò conferma l'eccellente qualità di questi auricolari...ciò conferma che la dinamica è insostituibile dalla tecnologia ad armatura bilanciata per chi come me...
...la musica vuol sentirla tutta ! :cool:
Matzugoro
04-09-2009, 16:11
Ciao a tutti
Untiponline, hai un MP:D
Ieri ho fatto una prova per verificare la bontà analitica delle she9800
Ho rippato un'ottimo CD originale recente di Mike Oldfield (uno di quei pochi in commercio dove c'è l'accuratezza della qualità sull'incisione ed equalizzazione del disco) in 3 modalità con lo stesso programma (jet audio professional) alle minime velocità di lettura disco/conversione.
Rippaggio fatto in WAV, FLAC e OGG VORBIS bitrate variabile a 499Kps 41KHz
Risultato? NETTA DIFFERENZA CON OGNI FORMATO ! :eek:
In passato avevo fatto le stesse prove con altre cuffie/auricolari ma con risultati che pareggiavano quasi i 3 formati sulla resa sonora apprezzabile.
Con le she9800 invece la maestosità del Wav si sente tutta! Segue il FLAC (che perde un pò nell'estensione verso i bassi e corposità del suono mentre gli alti sono quasi uguali) ed infine l'OGG che nonostante sia un ottimo formato compresso a quelle condizioni sopra citate. L'ogg perde davvero molto in tutto: estensione verso le basse e alte frequenze (buone le medie) e corposità del suono...si avvertono proprio la mancanza di molte frequenze!
Come sempre ribadito le armature bilanciate hanno dei limiti in estensione di banda oltre alla timbrica ben diversa dalle dinamiche. Infatti il wav è tranquillamente sostituibile col FLAC utilizzando le armature ma con queste she9800 dinamiche la completezza del wav con flusso dati di circa 1500Kps si sente tutto!
Ciò conferma quanto sempre ribadito...ciò conferma l'eccellente qualità di questi auricolari...ciò conferma che la dinamica è insostituibile dalla tecnologia ad armatura bilanciata per chi come me...
...la musica vuol sentirla tutta ! :cool:
Non per dire ma esistono pochissime persone al mondo in grado di distinguere un ogg a quasi 500kb da un formato lossless da quanto emerge da numerosi test al buio(ossia dove chi ascolta non sa a priori il formato per evitare di farsi condizionare psicologicamente) e fatti comnque con impianti audio professionali molto costosi che possano dare la massima resa a tutte le frequenze, gli auricolari in questione anche se sono di buon livello non potrebbero consentirti di percepire tanta differenza... la perdita frequenziale è minima tanto che se viene fatta un'analisi sul grafico della fase spettrale non si nota all'istante la differenza pur avendo disegnata ogni singola sfumatura del suono.
Poi è risaputo che per l'alta fedeltà è necessario utilizzare armature bilanciate (pseudo-elettrostatiche) e il motivo è che le dinamiche usano un trasduttore per l'appunto dinamico che ha un margine d'errore estremamente più elevato per ragioni ingegneristiche che non adesso non sto qua a spiegare, il vantaggio che hanno le dinamiche rispetto alle elettrostatiche è che sono più resistenti e anche meno soggette a usura nel tempo ma non certo la migliore resa audio.
untiponline
05-09-2009, 12:58
Ciao a tutti
Untiponline, hai un MP:D
Risposto :)
Non per dire ma esistono pochissime persone al mondo in grado di distinguere un ogg a quasi 500kb da un formato lossless da quanto emerge da numerosi test al buio(ossia dove chi ascolta non sa a priori il formato per evitare di farsi condizionare psicologicamente) e fatti comnque con impianti audio professionali molto costosi che possano dare la massima resa a tutte le frequenze, gli auricolari in questione anche se sono di buon livello non potrebbero consentirti di percepire tanta differenza... la perdita frequenziale è minima tanto che se viene fatta un'analisi sul grafico della fase spettrale non si nota all'istante la differenza pur avendo disegnata ogni singola sfumatura del suono.
Poi è risaputo che per l'alta fedeltà è necessario utilizzare armature bilanciate (elettrostatiche) e il motivo è che le dinamiche usano un trasduttore per l'appunto dinamico che ha un margine d'errore estremamente più elevato per ragioni ingegneristiche che non adesso non sto qua a spiegare, il vantaggio che hanno le dinamiche rispetto alle elettrostatiche è che sono più resistenti e anche meno soggette a usura nel tempo ma non certo la migliore resa audio.
Bhè allora evidentemente sarò uno dei pochi no?
Non si tratta di essere bravi è solamente una dote fisica di natura.
Per farti un esempio riesco a percepire tranquillamente frequenze fino a 24Khz (anche se mi scoppia il cervello)...ho dovuto sostituire la tv a cinescopio con LCD per via del sibilo assordante provocato dal trasformatore EAT...in camera disteso sul letto percepisco il rumore del movimento a quarzo di un buon orologio da polso (silenzioso) appoggiato sulla scrivania a 3 metri mentre altre persone fanno difficoltà a sentirlo appoggiato all'orecchio.
Bastano come esempi? Se dico che sento le differenze tra i vari formati e grazie a questi auricolari mentre non le percepivo con altri sarà la verità no?
Possiamo discutere all'infinito tra dinamiche ed armature...hai detto tante cose ma dimentichi l'estensione di banda molto limitata nelle armature oltre la timbrica ecc. ecc.
Per quanto si possa cercare la perfezione strumentale ricordiamoci che l'orecchio e le sue capacità uditive sono imperfette e limitate quindi è sbagliato cercare la perfezione impercettibile fuori dallo spazio uditivo umano ma bensì creare trasduttori che lavorano meglio appunto sulle capacità uditive umane e su questo aspetto la dinamica a mio parere è a favore.
Inoltre...senza farla lunga...riprodurre acusticamente ad esempio il vibrare "libero" di una corda di chitarra è del tutto naturale farlo col vibrare di una mebrana "libera" e non sfruttando pressioni acustice varie come le armature.
Il suono nella realtà si diffonde nell'aria...e così lo è anche per un trasduttore dinamico.
Risposto :)
Bhè allora evidentemente sarò uno dei pochi no?
Non si tratta di essere bravi è solamente una dote fisica di natura.
Per farti un esempio riesco a percepire tranquillamente frequenze fino a 24Khz (anche se mi scoppia il cervello)...ho dovuto sostituire la tv a cinescopio con LCD per via del sibilo assordante provocato dal trasformatore EAT...in camera disteso sul letto percepisco il rumore del movimento a quarzo di un buon orologio da polso (silenzioso) appoggiato sulla scrivania a 3 metri mentre altre persone fanno difficoltà a sentirlo appoggiato all'orecchio.
Bastano come esempi? Se dico che sento le differenze tra i vari formati e grazie a questi auricolari mentre non le percepivo con altri sarà la verità no?
Possiamo discutere all'infinito tra dinamiche ed armature...hai detto tante cose ma dimentichi l'estensione di banda molto limitata nelle armature oltre la timbrica ecc. ecc.
Per quanto si possa cercare la perfezione strumentale ricordiamoci che l'orecchio e le sue capacità uditive sono imperfette e limitate quindi è sbagliato cercare la perfezione impercettibile fuori dallo spazio uditivo umano ma bensì creare trasduttori che lavorano meglio appunto sulle capacità uditive umane e su questo aspetto la dinamica a mio parere è a favore.
Inoltre...senza farla lunga...riprodurre acusticamente ad esempio il vibrare "libero" di una corda di chitarra è del tutto naturale farlo col vibrare di una mebrana "libera" e non sfruttando pressioni acustice varie come le armature.
Il suono nella realtà si diffonde nell'aria...e così lo è anche per un trasduttore dinamico.
Sui tuoi poteri auditivi superiori nutro seri dubbi...
anche io percepisco il rumore di un orologio da polso nella mia stanza e il fischio di fondo dei trasformatori dei televisori CRT lo trovo fastidioso in condizioni di silenzio ma ciò non dimostra un bel niente
anche fossi uno di quelli con orecchie superdotate non potresti dire che ci sono grosse differenze perchè le differenze sono IRRISORIE ed è una cosa oggettiva e matematicamente dimostrabile, credo piuttosto che ti sia fatto condizionare dal fatto che conoscevi prima che tali file audio erano lossy, succede quasi a tutti, per questo motivo quando si fanno i confronti non si dice mai se e con cosa è stato compresso il file prima che venga espresso il giudizio anche se le persone che sono chiamate a giudicare sono professionisti esperti.
Sulla presunta superiorità delle dinamiche rispetto alle non dinamiche è inutile insistere,
alta fedeltà vuol dire "maggior capacità" di riprodurre "naturalmente" il suono generato dagli strumenti musicali non certo capacità di creare un suono perfetto che poco si adatta a orecchie imperfette.
Le dinamiche sono molto più facili da progettare e hanno costi di produzione minori ma producono molti più artefatti rispetto alle elettrostatiche tanto è vero che gli auricolari più costosi e migliori al mondo non usano trasduttori dinamici... mi chiedo come faccia a non accorgersene e addirittura sostenere il contrario, uno che sostiene di poter percepire frequenze impercettibili ai normali esseri umani :rolleyes:
Rainy nights
05-09-2009, 14:18
Non per dire ma esistono pochissime persone al mondo in grado di distinguere un ogg a quasi 500kb da un formato lossless da quanto emerge da numerosi test al buio(ossia dove chi ascolta non sa a priori il formato per evitare di farsi condizionare psicologicamente) e fatti comnque con impianti audio professionali molto costosi che possano dare la massima resa a tutte le frequenze, gli auricolari in questione anche se sono di buon livello non potrebbero consentirti di percepire tanta differenza... la perdita frequenziale è minima tanto che se viene fatta un'analisi sul grafico della fase spettrale non si nota all'istante la differenza pur avendo disegnata ogni singola sfumatura del suono.
Poi è risaputo che per l'alta fedeltà è necessario utilizzare armature bilanciate (elettrostatiche) e il motivo è che le dinamiche usano un trasduttore per l'appunto dinamico che ha un margine d'errore estremamente più elevato per ragioni ingegneristiche che non adesso non sto qua a spiegare, il vantaggio che hanno le dinamiche rispetto alle elettrostatiche è che sono più resistenti e anche meno soggette a usura nel tempo ma non certo la migliore resa audio.
Sui tuoi poteri auditivi superiori nutro seri dubbi...
anche io percepisco il rumore di un orologio da polso nella mia stanza e il fischio di fondo dei trasformatori dei televisori CRT lo trovo fastidioso in condizioni di silenzio ma ciò non dimostra un bel niente
anche fossi uno di quelli con orecchie superdotate non potresti dire che ci sono grosse differenze perchè le differenze sono IRRISORIE ed è una cosa oggettiva e matematicamente dimostrabile, credo piuttosto che ti sia fatto condizionare dal fatto che conoscevi prima che tali file audio erano lossy, succede quasi a tutti, per questo motivo quando si fanno i confronti non si dice mai se e con cosa è stato compresso il file prima che venga espresso il giudizio anche se le persone che sono chiamate a giudicare sono professionisti esperti.
Sulla presunta superiorità delle dinamiche rispetto alle elettrostatiche è inutile insistere,
alta fedeltà vuol dire "maggior capacità" di riprodurre "naturalmente" il suono generato dagli strumenti musicali non certo capacità di creare un suono perfetto che poco si adatta a orecchie imperfette.
Le dinamiche sono molto più facili da progettare e hanno costi di produzione minori ma producono molti più artefatti rispetto alle elettrostatiche tanto è vero che gli auricolari più costosi e migliori al mondo non usano trasduttori dinamici... mi chiedo come faccia a non accorgersene e addirittura sostenere il contrario, uno che sostiene di poter percepire frequenze impercettibili ai normali esseri umani :rolleyes:
Hai espresso i dubbi che nutro anche io, una dinamica di fascia bassa (Perché di questo stiamo parlando, non siamo di fronte ad una sennh IE8 per intenderci :fagiano: ) che permetta tale selezione mi sembra utopia, anche considerando la qualità della risposta dei driver dinamici modesti che tutto sono tranne che analitici. :D
Siete molto, ma mooolto, OT. E c'è puzza di flame...
Se qualcuno vuole litigare, vada da un'altra parte.
Grazie
sjk
Hai espresso i dubbi che nutro anche io, una dinamica di fascia bassa (Perché di questo stiamo parlando, non siamo di fronte ad una sennh IE8 per intenderci :fagiano: ) che permetta tale selezione mi sembra utopia, anche considerando la qualità della risposta dei driver dinamici modesti che tutto sono tranne che analitici. :D
idem :fagiano:
Siete molto, ma mooolto, OT. E c'è puzza di flame...
Se qualcuno vuole litigare, vada da un'altra parte.
Grazie
sjk
abbiamo commentato un'affermazione fatta dal recensore =)
Siete molto, ma mooolto, OT. E c'è puzza di flame...
Se qualcuno vuole litigare, vada da un'altra parte.
Grazie
sjk
non capisco a cosa ti riferisci ma non mi sembra si stessero facendo flame:mbe:
e poi non direi che è così OT visto che si stava discutendo riguardo alle differenze sui formati audio percepibili con gli auicolari in questione e si è aperto un piccolo dibattito sui trasduttori dinamici presenti in questi auricolari dato che veniva sostenuto che questo tipo è migliore degli elettrostatici nella fedeltà di riproduzione dei suoni(cosa erronea)
dato che le recensioni servono anche da guida all'acquisto per gli utenti che leggono, si devono discutere i punti che causano perplessità
idem :fagiano:
abbiamo commentato un'affermazione fatta dal recensore =)
non capisco a cosa ti riferisci ma non mi sembra si stessero facendo flame:mbe:
e poi non direi che è così OT visto che si stava discutendo riguardo alle differenze sui formati audio percepibili con gli auicolari in questione e si è aperto un piccolo dibattito sui trasduttori dinamici presenti in questi auricolari dato che veniva sostenuto che questo tipo è migliore degli elettrostatici (cosa erronea)
dato che le recensioni servono anche da guida all'acquisto pe gli utenti che leggono, si devono discutere i punti che causano perplessità
Non parlo del merito: ne potete discutere legittimamente quanto volete, ci mancherebbe, ma direi non nel thread di questi auricolari. Ho visto un paio di nuovi post di questi ottimi auricolari e penso di leggere qualcosa di pertinente, invece trovo dell'altro.
Beh... spero non si offenda nessuno, ma perchè non vi aprite un thread apposito: potrebbe essere anche interessante!
sjk
Non parlo del merito: ne potete discutere legittimamente quanto volete, ci mancherebbe, ma direi non nel thread di questi auricolari. Ho visto un paio di nuovi post di questi ottimi auricolari e penso di leggere qualcosa di pertinente, invece trovo dell'altro.
Beh... spero non si offenda nessuno, ma perchè non vi aprite un thread apposito: potrebbe essere anche interessante!
sjk
Il punto è che i messaggi riguardavano un'affermazione fatta da chi ha fatto la recensione su questi auricolari riguardo alle loro capacità e una tecnologia (trasduttore dinamico) presente in questi auricolari per cui non è affatto un off-topic a meno che non sia una discussione pubblicitaria.
In sintesi puoi dire che il souno offerto da dei buon auricolari dinamici lo trovi più piacevole per i tuoi gusti ma non puoi dire che è pù fedele alla realtà rispetto ad auricolari con trasduttore statico come non puoi dire che con queste cuffie percepisci "grosse differenze" nei formati anche la dove le differenze anche se sei talmente bravo da percepirle sono e restano comunque minime...
Ne va di mezzo l'obbiettività della stessa recensione... per cui perchè non discuterne?
Il punto è che i messaggi riguardavano un'affermazione fatta da chi ha fatto la recensione su questi auricolari riguardo alle loro capacità e una tecnologia (trasduttore dinamico) presente in questi auricolari per cui non è affatto un off-topic a meno che non sia una discussione pubblicitaria.
Più che altro siete finiti a parlare delle capacità uditive di untiponline (e delle tue)... Poi, conoscendolo, vuoi che tra poco non ti risponda per le rime...? :eek: :stordita: :D
Apriamo veramente un thread apposito, sulle nostre capacità uditive (in relazione all'ascolto di musica, intendo): ne parliamo là!
sjk
Più che altro siete finiti a parlare delle capacità uditive di untiponline (e delle tue)... Poi, conoscendolo, vuoi che tra poco non ti risponda per le rime...? :eek: :stordita: :D
Apriamo veramente un thread apposito, sulle nostre capacità uditive (in relazione all'ascolto di musica, intendo): ne parliamo là!
sjk
La discussione non era mica sulle capacità uditive (che chi legge non può comunque conoscere) ma su dati di fatto dell'ingegneria del suono messi in dubbio da certe affermazioni...
direi che quello che sta facendo off-topic sei più tu con questo tipo d'interventi:rolleyes:
untiponline
05-09-2009, 15:29
Appunto perchè un thread debba servire ad indirizzare l'utente alla scelta è bene parlare e chiarire che un auricolare non deve essere drasticamente analitico quasi ad artefare un ascolto pressochè naturale della musica come la si può godere ed apprezzare nel bel mezzo di un'esecuzione dal vivo:
in tal luogo (e non prendiamoci in giro) non la si può percepire come te la "sparerebbe a pressione" un driver elettrostatico sul timpano rendendo l'ascolto impegnativo...tutt'altro che rilassante.
Ciò che voglio dire è che la tecnologia dinamica è la piu' fedele alla realtà di percezione rendendo l'ascolto piu' godibile.
Il fatto che le industrie dovevano inventarsi una nuova tecnologia piu' costosa per incassare di piu' perchè non sapevano piu' cosa inventarsi con le dinamiche a costi accessibili alla massa di utenza è un discorso commerciale che compromette l'imparzialità dei fatti !
Stà di fatto che...come si può parlare di fedeltà quando un trasduttore arriva striminzito a 20 Hz il che significa che già cede di rapporto dinamico a 100 Hz !
Perchè ignorare tali frequenze...insomma...o ci sono tutte o non se ne parla!
Inoltre le armature a bassi volumi di ascolto sono analitici ma quando si alza un pò il volume che bel minestrone!
Ciò che bisogna far capire al pubblico-utente che le armature sono proprio un'altra cosa e non sostituiranno MAI la timbrica, l'estensione, il sound-stage, spazialità di suono delle dinamiche.
Non sono io a ribadire ciò ma una marea di utenti che nelle loro recensioni hanno cestinato le armature bilanciate (acquistate appunto per informazioni incomplete che si ripetono a pappagallo sui forum) ed hanno riscoperto la piacevolezza delle dinamiche e/o cuffie che siano.
Questo forum mi sembra troppo di parte sulle armature ed è bene dare un'informazione completa a 360° facendo percepire il piu' possibile le differenze.
Inoltre io leggo parecchi consigli su auricolari ECONOMICI e non c'è gente a BUTTARE 300 euro per 2 cuffiette abbinate ad un player da 100 euro!
PHILIPS she9800 sono degli ottimi auricolari dinamici che danno prestazioni per auricolari o cuffie mooolto piu' costosi.
In rete ci sono molte recensioni di gente che ne ha provate davvero tutte: shure da 350 euro...sony...creative ecc. ecc. affermando di aver buttato tanti soldi fino a trovare la pace dei sensi proprio con questi auricolari: sono tutti pazzi ??? Leggete gente...leggete...
untiponline
05-09-2009, 15:35
La discussione non era mica sulle capacità uditive (che chi legge non può comunque conoscere) ma su dati di fatto dell'ingegneria del suono messi in dubbio da certe affermazioni...
direi che quello che sta facendo off-topic sei più tu con questo tipo d'interventi:rolleyes:
L'ingegneria del suono è anche la "fabbrica dei soldi" e spesso ciò che si "spinge" nel commercio non è detto che sia la soluzione piu' fedele ma la soluzione sulla quale poter speculare di piu' facendo acquistare continuamente nuovi prodotti perchè se ci pensi bene chi ascolta le armature bilanciate stà sempre a ricomprarle! ;)
Ti dicono perchè cercano la perfezione che secondo me è piu' il fuggire dall'insoddisfazione!...fin quando un bel giorno ascoltano una bella dinamica e stanno per anni senza ricomprar auricolari.
Questo pensi che fà piacere al commercio?
Appunto perchè un thread debba servire ad indirizzare l'utente alla scelta è bene parlare e chiarire che un auricolare non deve essere drasticamente analitico quasi ad artefare un ascolto pressochè naturale della musica come la si può godere ed apprezzare nel bel mezzo di un'esecuzione dal vivo:
in tal luogo (e non prendiamoci in giro) non la si può percepire come te la "sparerebbe a pressione" un driver elettrostatico sul timpano rendendo l'ascolto impegnativo...tutt'altro che rilassante.
Ciò che voglio dire è che la tecnologia dinamica è la piu' fedele alla realtà di percezione rendendo l'ascolto piu' godibile.
Il fatto che le industrie dovevano inventarsi una nuova tecnologia piu' costosa per incassare di piu' perchè non sapevano piu' cosa inventarsi con le dinamiche a costi accessibili alla massa di utenza è un discorso commerciale che compromette l'imparzialità dei fatti !
Stà di fatto che...come si può parlare di fedeltà quando un trasduttore arriva striminzito a 20 Hz il che significa che già cede di rapporto dinamico a 100 Hz !
Perchè ignorare tali frequenze...insomma...o ci sono tutte o non se ne parla!
Inoltre le armature a bassi volumi di ascolto sono analitici ma quando si alza un pò il volume che bel minestrone!
Ciò che bisogna far capire al pubblico-utente che le armature sono proprio un'altra cosa e non sostituiranno MAI la timbrica, l'estensione, il sound-stage, spazialità di suono delle dinamiche.
Non sono io a ribadire ciò ma una marea di utenti che nelle loro recensioni hanno cestinato le armature bilanciate (acquistate appunto per informazioni incomplete che si ripetono a pappagallo sui forum) ed hanno riscoperto la piacevolezza delle dinamiche e/o cuffie che siano.
Questo forum mi sembra troppo di parte sulle armature ed è bene dare un'informazione completa a 360° facendo percepire il piu' possibile le differenze.
Inoltre io leggo parecchi consigli su auricolari ECONOMICI e non c'è gente a BUTTARE 300 euro per 2 cuffiette abbinate ad un player da 100 euro!
PHILIPS she9800 sono degli ottimi auricolari dinamici che danno prestazioni per auricolari o cuffie mooolto piu' costosi.
In rete ci sono molte recensioni di gente che ne ha provate davvero tutte: shure da 350 euro...sony...creative ecc. ecc. affermando di aver buttato tanti soldi fino a trovare la pace dei sensi proprio con questi auricolari: sono tutti pazzi ??? Leggete gente...leggete...
Mi sa che si dovrebbe leggere si un pò di più
I trasduttori dinamici esistono da molto più tempo di quelli elettrostatici non sono stati commercializzati come i dinamici e solo di recente stanno avendo mercato perchè sono molto più costosi e difficili da realizzare oltre che soggetti a guasti e usura maggiore,
puoi dire "a ME piace di più questa"
è una cosa soggettiva e nessuno potrebbe dire niente ma non puoi dire "è più fedele alla realtà" perchè stai dicendo cose assolutamente errate
in ingegneria ho studiato la progettazione di sistemi di trasduzione dinamici e l'esame è stato proprio sul controllo di assetto dinamico dato che (il tipo statico era troppo complicato da studiare ai fini di una materia da soli 6 crediti) e la cosa che chiunque abbia studiato sistemi di controllo digitale ti può dire è che quando si parla di trasduzione "dinamico"=più semplicità di gestione e costo di produzione minore ma anche maggiore approssimazione e di conseguenza minore fedeltà.
Il guadagno si calcola "costi di produzione"-"costo di vendita" quindi la cosa che si vogliono vendere le elettrostatiche o tecnologie similari perchè c'è più guadagno è già di per se illogica dato che costano di più perchè è più costoso crearle e non perchè siano di moda.
In rete se è per questo c'è anche gente che dice che l'iPod sia la cosa con la migliore qualità audio in assoluto...
Anche a rigor di logica la philips perchè mai non ha come ammiraglie della serie le 9800 ma ha le 9850??
untiponline
05-09-2009, 15:48
Mi sa che si dovrebbe leggere si un pò di più
I trasduttori dinamici esistono da molto più tempo di quelli elettrostatici non sono stati commercializzati come i dinamici e solo di recente stanno avendo mercato perchè sono molto più costosi e difficili da realizzare oltre che soggetti a guasti e usura maggiore,
puoi dire "a ME piace di più questa"
è una cosa soggettiva e nessuno potrebbe dire niente ma non puoi dire "è più fedele alla realtà" perchè stai dicendo cose assolutamente errate
in ingegneria ho studiato la progettazione di sistemi di trasduzione dinamici e l'esame è stato proprio sul controllo di assetto dinamico dato che (il tipo statico era troppo complicato da studiare ai fini di una materia da soli 6 crediti) e la cosa che chiunque abbia studiato sistemi di controllo digitale ti può dire è che quando si parla di trasduzione "dinamico"=più semplicità di gestione e costo minore ma anche maggiore approssimazione e di conseguenza minore fedeltà.
Ascolta...non metto in dubbio la tua preparazione teorica...ma la "realtà" è molto piu' complessa di "4" elementi tecnici messi insieme...ci sono fattori che non vengono enunciati e/o presi in considerazione sulla definizione/attribuizione delle caratteristiche appartenenti ad un congegno e non voglio nè è il caso di starne ancora a parlare annoiando la massa di pubblico utente che stà leggendo e vuol capire come spendere i suoi 50 euro per poter maledettamente ascoltare al meglio il suo player portatile da 100 euro
Posso solo affermare che fortunatamente grazie a delle conoscenze ho potuto in prestito ascoltare cuffie e auricolari molto costosi e famigerati mentre con 50 euro mi sono comprato degli ottimi auricolari (she9800) + splendide cuffie aperte (px100) che non mi fanno assolutamente rimpiangere ciò che ho ascoltato anzi...a piangere sono loro (che hanno speso bei soldini) che ascoltando le mie hanno detto:"Accidenti!...Sono fantastiche!...Non l'ho mai prese in considerazione perchè costavano poco..."
Ascolta...non metto in dubbio la tua preparazione teorica...ma la "realtà" è molto piu' complessa di "4" elementi tecnici messi insieme...ci sono fattori che non vengono enunciati e/o presi in considerazione sulla definizione/attribuizione delle caratteristiche appartenenti ad un congegno e non voglio nè è il caso di starne ancora a parlare annoiando la massa di pubblico utente che stà leggendo e vuol capire come spendere i suoi 50 euro per poter maledettamente ascoltare al meglio il suo player portatile da 100 euro
Non sono teoricamente migliori le elettrostatiche ma anche nella pratica, se dici dinamico=più fedele alla realtà rispetto a bilanciato
hai detto una fesseria (poi è ovvio che esistano alcune dinamiche ben costruite superiori a bilanciate di bassa fattura ma è un altro paio di maniche)
visto che il thread serve a far capire alla gente se e come acquistare auricolari credo sia lecito obbiettare quando vengono riportate notizie scorrette,
detto in altri termini uno comincia a farsi venire dei seri dubbi sulla validità di tale recensione se sa cosa vuol dire trasduttore dinamico o ad armature bilanciate e legge in una recensione che dinamico=suono più naturale o sente che qualcuno è in grado di distinguere la differenza "inesistente" tra due formati lossless tipo flac e wav
Si vuole fare una recensione obbiettiva e imparziale o chiacchere da bar?:rolleyes:
E' più o meno come se in un thread che parla di automobili dicessi che le diesel nella pratica hanno maggior ripresa delle auto a benzina.
Concordo che siamo un po' OT.
Se volete continuare a parlarne (pacatamente), forse è meglio aprire un altro thread :)
...Anche a rigor di logica la philips perchè mai non ha come ammiraglie della serie le 9800 ma ha le 9850??
Come mai si afferma che le 9850 sono migliori delle 9800? Già le specifiche tecniche direbbero quasi il contrario... Ho potuto testare l'enorme tenuta in potenza delle 9800, per esempio (sono date a 50 mW in entrata contro i 3 mW delle 9850). Il driver da 13,5 poi (con la particolare tecnologia costruttiva angled acoustic) secondo me fa proprio la differenza. Ma non ho ho la contro-prova...
A parte il fatto che sono prodotti leggermente diversi come tipologia (una è in-ear l'altra "semi", qualcuno ha mai potuto fare il confronto?
sjk
Come mai si afferma che le 9850 sono migliori delle 9800? Già le specifiche tecniche direbbero quasi il contrario... Ho potuto testare l'enorme tenuta in potenza delle 9800, per esempio (sono date a 50 mW in entrata contro i 3 mW delle 9850). Il driver da 13,5 poi (con la particolare tecnologia costruttiva angled acoustic) secondo me fa proprio la differenza. Ma non ho ho la contro-prova...
A parte il fatto che sono prodotti leggermente diversi come tipologia (una è in-ear l'altra "semi", qualcuno ha mai potuto fare il confronto?
sjk
Le specifiche tecniche?? Intendi dire forse la risposta in frequenza??
Ho qua gli auricolari per il giocattolo del mio cuginetto da esattamente 3€ che hanno una risposta in frequenza che va da 12hz a 22khz... sono migliori gli auricolari da 3€ secondo te??
il range di frequenze non indica COME viene riprodotta la musica ma entro quale campo può emettere suoni il dispositivo
per capire come funziona un auricolare dalla sola scheda tecnica dovrebbero darti i dati di distorsione acustica in riproduzione (specifiche che nessun costruttore rilascia a quanto ne so io).
le 9850 hanno un range di frequenza più limitato perchè si è preferito focalizzare l'attenzione non sulla quantità di frequenze ma sulla qualità cercando di dare auricolari che riescano a riprodurre il più fedelmente possibile i suoni all'interno di tale range
armature bilanciate con risposta in frequenza più ampia e alta fedeltà anche in basse frequenze comunque esistono anche se costano parecchio e il discorso vale anche per le cuffie (ce ne sono che costano anche 8000€)
le 9850 sono classificate dal suo stesso produttore come miglior prodotto della gamma sul loro stesso sito dice "la miglior qualità audio grazie al trasduttore balanced acoustic"
...se non ti fidi di quello che dico io fidati almeno di chi ha costruito e vende entrambi i modelli
Si può dire "io preferisco la riproduzione più variegata delle 9800 rispetto a quella delle 9850" ma non si può dire che le 9800 siano più alta fedeltà delle 9850 o che il trasduttore elettrostatico sia addirittura inferiore al dinamico come qualità audio... e poi per inciso armature bilanciate non vuol dire minor risposta in frequenza
Cuffie Philips serie 9000
Sono un possessore delle SHE9700 e delle 9850 (pure del “clone” delle 9800, marchiato Sony).
Riguardo le affermazioni di alta fedeltà delle cuffie bilanciate intrauricolari, basta ascoltare uno sweep da 150Hz a 25 Hz per vedere sfumata qualsiasi pretesa di alta fedeltà.
Qualcuno credeva che avessi usato uno sweep errato, ma alla fine, ascoltando altre cuffie ed altoparlanti domestici, si è capito che le presunte pretese di alta fedeltà di certi rinomati aggegi sono tuttora campate in aria.
Eppure vendono bene queste perle della tecnologia, pure io ci sono caduto nel trabocchetto, ma preferisco parlarne apertamente delle armature bilanciate tanto di moda.
Le uniche cuffie ad “armature bilanciate” che funzionano alle basse frequenze, sono quelle chiamate ortodinamiche (prodotte da un solo fabbricante al mondo e poi rimarchiate) ma solo a condizione di indossarle correttamente … ne possiedo un paio e conosco tali difficoltà pratiche.
Riguardo questo reale problema acustico, ne avevo già discusso negli argomenti relativi alle SHE9700, SHE9850 e MDR EX85LP: per chi intende l'alta fedeltà da 20Hz a 20000Hz, potrebbe rimanere incantato dalle armature bilanciate, salvo poi ritornare a quelle classiche cuffie dinamiche, proprio per amore dell'alta fedeltà e della musica in generale.
Audio di qualità
Riguardo i formati audio compressi e quelli presunti “integrali” non discuto prima di aver risolto questioni più gravose, quali la reale fedeltà acustica della cuffia e del lettore audio: prodotto nuovo, prodotto costoso o ad alta tecnologia non significa nulla, perché se non suona bene è un prodotto da scartare. Punto.
Se poi a tanti piace un certo tipo di suono, sono d'accordo con loro, a patto che non si pretenda da me di rinunciare a consistenti porzioni di musica suonata dagli artisti, note musicali a bassa frequenza cancellate ad arte da tanti sistemi cuffia+lettore audio.
Alla fine avrei piacere che rimanesse il buon gusto di mettersi ad ascoltare della musica con amore, magari scoprendo parti suonate mai sentite prima.
Rainy nights
05-09-2009, 21:08
... per chi intende l'alta fedeltà da 20Hz a 20000Hz, potrebbe rimanere incantato dalle armature bilanciate, salvo poi ritornare a quelle classiche cuffie dinamiche, proprio per amore dell'alta fedeltà e della musica in generale.
Vorrei mi spiegassi questo passo che non comprendo, magari qui ove saremo IT:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775915&page=8
Grazie ;)
Le specifiche tecniche?? Intendi dire forse la risposta in frequenza??
Ho qua gli auricolari per il giocattolo del mio cuginetto da esattamente 3€ che hanno una risposta in frequenza che va da 12hz a 22khz... sono migliori gli auricolari da 3€ secondo te??
il range di frequenze non indica COME viene riprodotta la musica ma entro quale campo può emettere suoni il dispositivo
per capire come funziona un auricolare dalla sola scheda tecnica dovrebbero darti i dati di distorsione acustica in riproduzione (specifiche che nessun costruttore rilascia a quanto ne so io).
le 9850 hanno un range di frequenza più limitato perchè si è preferito focalizzare l'attenzione non sulla quantità di frequenze ma sulla qualità cercando di dare auricolari che riescano a riprodurre il più fedelmente possibile i suoni all'interno di tale range
armature bilanciate con risposta in frequenza più ampia e alta fedeltà anche in basse frequenze comunque esistono anche se costano parecchio e il discorso vale anche per le cuffie (ce ne sono che costano anche 8000€)
le 9850 sono classificate dal suo stesso produttore come miglior prodotto della gamma sul loro stesso sito dice "la miglior qualità audio grazie al trasduttore balanced acoustic"
...se non ti fidi di quello che dico io fidati almeno di chi ha costruito e vende entrambi i modelli
Si può dire "io preferisco la riproduzione più variegata delle 9800 rispetto a quella delle 9850" ma non si può dire che le 9800 siano più alta fedeltà delle 9850 o che il trasduttore elettrostatico sia addirittura inferiore al dinamico come qualità audio... e poi per inciso armature bilanciate non vuol dire minor risposta in frequenza
La mia era solo una domanda... :stordita:
Comunque anche per le 9800 la Philips dice "...Per un ambiente audio con un'acustica profonda e potente, le cuffie Philips SHE 9800 rappresentano la soluzione perfetta...". Ciò non significa che sono le migliori, come non dice che le 9850 sono le migliori.
Chiedevo -ripeto- se qualcuno ha mai potuto fare il confronto (anche se -insisto- sono tipologie diverse), e cosa ne è uscito.
Sulle specifiche potremmo anche essere d'accordo, ma trattandosi della stessa casa costruttrice, e di dati presi dallo stesso sito ufficiale e messi a confronto, qualcosa vorrà pur significare, credo. O no? (comunque non parlavo della risposta in fequenza, ma più che altro del max input che nel caso delle 9800 ho potuto testare, ed è veramente impressionante in tenuta).
Tutto qua.
Ciao.
sjk
Cuffie Philips serie 9000
Sono un possessore delle SHE9700 e delle 9850 (pure del “clone” delle 9800, marchiato Sony).
Riguardo le affermazioni di alta fedeltà delle cuffie bilanciate intrauricolari, basta ascoltare uno sweep da 150Hz a 25 Hz per vedere sfumata qualsiasi pretesa di alta fedeltà.
Qualcuno credeva che avessi usato uno sweep errato, ma alla fine, ascoltando altre cuffie ed altoparlanti domestici, si è capito che le presunte pretese di alta fedeltà di certi rinomati aggegi sono tuttora campate in aria.
Eppure vendono bene queste perle della tecnologia, pure io ci sono caduto nel trabocchetto, ma preferisco parlarne apertamente delle armature bilanciate tanto di moda.
Le uniche cuffie ad “armature bilanciate” che funzionano alle basse frequenze, sono quelle chiamate ortodinamiche (prodotte da un solo fabbricante al mondo e poi rimarchiate) ma solo a condizione di indossarle correttamente … ne possiedo un paio e conosco tali difficoltà pratiche.
Riguardo questo reale problema acustico, ne avevo già discusso negli argomenti relativi alle SHE9700, SHE9850 e MDR EX85LP: per chi intende l'alta fedeltà da 20Hz a 20000Hz, potrebbe rimanere incantato dalle armature bilanciate, salvo poi ritornare a quelle classiche cuffie dinamiche, proprio per amore dell'alta fedeltà e della musica in generale.
Audio di qualità
Riguardo i formati audio compressi e quelli presunti “integrali” non discuto prima di aver risolto questioni più gravose, quali la reale fedeltà acustica della cuffia e del lettore audio: prodotto nuovo, prodotto costoso o ad alta tecnologia non significa nulla, perché se non suona bene è un prodotto da scartare. Punto.
Se poi a tanti piace un certo tipo di suono, sono d'accordo con loro, a patto che non si pretenda da me di rinunciare a consistenti porzioni di musica suonata dagli artisti, note musicali a bassa frequenza cancellate ad arte da tanti sistemi cuffia+lettore audio.
Alla fine avrei piacere che rimanesse il buon gusto di mettersi ad ascoltare della musica con amore, magari scoprendo parti suonate mai sentite prima.
Molto sommariamente, puoi dirci qui l'esito del confronto MDR-EX85LP vs. SHE9850?
La mia era solo una domanda... :stordita:
Comunque anche per le 9800 la Philips dice "...Per un ambiente audio con un'acustica profonda e potente, le cuffie Philips SHE 9800 rappresentano la soluzione perfetta...". Ciò non significa che sono le migliori, come non dice che le 9850 sono le migliori.
Chiedevo -ripeto- se qualcuno ha mai potuto fare il confronto (anche se -insisto- sono tipologie diverse), e cosa ne è uscito.
Sulle specifiche potremmo anche essere d'accordo, ma trattandosi della stessa casa costruttrice, e di dati presi dallo stesso sito ufficiale e messi a confronto, qualcosa vorrà pur significare, credo. O no? (comunque non parlavo della risposta in fequenza, ma più che altro del max input che nel caso delle 9800 ho potuto testare, ed è veramente impressionante in tenuta).
Tutto qua.
Ciao.
sjk
No non vuol dire niente, la scheda tecnica perchè i paramentri della frequenza sono esatti il problema è che la frequenza ti dice "dove" riescono a operare tali cuffie non "come" operano.
poi non hai capito.... sulle 9850 la philips dice non "qualità audio perfetta" ma "la miglior qualità audio" lasciando intendere chiaramente che sono il meglio che hanno da offrire quanto a fedeltà...dice quindi che le 9850 SONO LE MIGLIORI(tra quelle che hanno loro ovviamente)... leggi più attentamente
"Versatilità" e "alta fedeltà" sono due cose differenti, e se vuoi avere entrambe devi sborsare parecchi soldi, avere cuffie che si prestano a varie frequenze non vuol dire che riproducano fedelmente il suono a tali frequenze, anche in recensioni di altri siti inglesi puoi vedere ad esempio come vengano consigliate le 9800 a chi ascolta musica techno elettronica e commerciale mentre vengano consigliate invece le 9850 per ascolti di musica classica e rock non troppo piena di sintetizzatore.
Auricolari diversi per usi diversi??
Siamo d'accordo ma il problema è che il mio appunto non era sulla versatilità dei due prodotti a confronto ma sulla "naturalezza".
Senza contare che in giro vengono molto apprezzati alcuni modelli di auricolari della bose che hanno dei bassi eccessivi e innaturali rispetto al suono "reale", la bellezza è relativa anche nell'audio ma se parli di qualità il discorso cambia.
Cosa ne è uscito???
Ne è uscito che io ho voluto correggere delle inesattezze dette riguardo a una tecnologia quale l'uso del trasduttore elettrostatico evidendemente non conosciuto a dovere... visto che è stato presentato quasi come un difetto anzichè un pregio.
@hc900
il discorso era in linea generale non tutte le cuffie ad armature bilanciate sono limitate nel range di frequenza come le 9850 ci sono armature bilanciate che hanno range pazzeschi tipo (6hz-40khz) il problema e che si devono sborsare cifre esorbitanti per avere cuffie in grado di offrire alta fedeltà su una grande gamma di frequenze
non capisco cosa centrino le ortodinamiche e sopratutto come si faccia a dire che non ci siano armature bilanciate operanti in basse frequenze
a leggere questa discussione sembrerebbe che tutti i trasduddori non dinamici abbiano frequenze limitate... SBAGLIATISSIMO
hanno frequenze limitate solo le armature bilanciate più economiche in assoluto e quando si parla di questo tipo di tecnologia acustica ricordo che anche cuffie di 100€ sono molto LOW-COST se si considera che tutti i modelli di punta della categoria hanno 3 zeri circa.
@hc900
(A) il discorso era in linea generale non tutte le cuffie ad armature bilanciate sono limitate nel range di frequenza come le 9850 ci sono armature bilanciate che hanno range pazzeschi tipo (6hz-40khz) il problema e che si devono sborsare cifre esorbitanti per avere cuffie in grado di offrire alta fedeltà su una grande gamma di frequenze
(B) non capisco cosa centrino le ortodinamiche e sopratutto come si faccia a dire che non ci siano armature bilanciate operanti in basse frequenze
a leggere questa discussione sembrerebbe che tutti i trasduddori non dinamici abbiano frequenze limitate... SBAGLIATISSIMO
(A) invito sempre gli appassionati di musica ad un confronto diretto tra le cuffie (in questo caso le armature bilanciate) senza pretendere poi di avere delle risposte oggettive, ognuno deve poter saggiare le proprie capacità uditive (individuali) e i propri gusti (soggettivi).
Uno sweep da 150Hz a 25 Hz dice più di 1000 parole sulle effettive prestazioni delle cuffie e del lettore audio.
(B) dopo la realizzazione delle cuffie ortodinamiche, l'invenzione delle armature bilanciate è paragonabile alla scoperta dell'acqua calda: principi elettromeccanici estremamente similari, ma applicati in economia e con dimensioni talmente ridotte da comprometterne la resa acustica (Es. anche se un modello potrebbe avere la dovuta estensione in frequenza, mancherebbe qualcosa in pressione acustica necessaria al corretto ascolto, qui si tratta dei principi di meccanica del trasduttore acustico legati al diametro e all'escursione della sua membrana).
Non voglio aggiungere dei particolari tecnico/commerciali dell'impiego principale dei trasduttori ad armature bilanciate (cifre a 3 zeri), che di fatto potrebbero urtare la sensibilità delle persone.
Rivendita di fumo ?
Io non ho nulla da vendere, solo da riportare le mie esperienze dirette su oggetti, che a dispetto di incredibili prestazioni sulla carta -puntualmente smentite dalla stampa specializzata- di fatto non mantengono le promesse fatte.
Questo non toglie la piacevolezza dell'ascolto o l'assuefazione delle orecchie per certi suoni, che di fatto siano pure incompleti, ma rimangono sempre molto gradevoli.
Condivisione di esperienze pratiche
Non debba divenire una corsa a chi si può permettere certe cose, ma una presa di conoscenza di alcuni fattori acustici percepibili con grande facilità, e se poi il discorso interessa l'appassionato va bene, altrimenti amici come prima e più di prima, visto che si sono condivise le proprie esperienze sul campo.
Riferimenti:
Anche se potrebbe sembrare troppo impegnativo, merita leggere in questo forum quanto è stato scritto e sperimentato (a proprie spese!) sulle SHE9700, SHE9800 SHE9850 e MDR EX85LP -per non parlare dei lettori di audio portatili-.
Molto sommariamente, puoi dirci qui l'esito del confronto MDR-EX85LP vs. SHE9850?
Parlando delle SHE9850 a confronto con le altre cuffie, che trovi nella sezione dedicata alle 9850 su questo forum, devo ammettere c'è chi si accontenta ed è soddisfatto, magari dipende dalla musica ascoltata.
Non vorrei portare a malumori o peggio, ma solo riportare le mie esigenze personali di ascolto, e che tali rimangano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946378
Vorrei mi spiegassi questo passo che non comprendo, magari qui ove saremo IT:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775915&page=8
Grazie ;)
Rimaniamo sul generico dell'hardware: una cuffia piacevole piace.
Non deve essere per forza una cuffia ad altissima fedeltà acustica, ma deve solo dare un moderato risalto a quello che all'ascoltatore piace sentire di più.
Occorrono altre spiegazioni?
OK!
Ci sono in commercio oggetti molto diversi che suonano molto diversi, pur accontentando i singoli utenti:
cuffie da studio
cuffie da DJ
cuffie portatili
cuffie che rilassano (ho visto gente addormentarsi con le cuffie)
cuffie che svegliano
cuffie da operatore telefonico (call center)
cuffie HI FI (termine ormai abusato)
cuffie Hi End ($000,00)
e cuffie da operatore con martello pneumatico :D
Sto scherzando, ma puoi capire che di gusti personali non ne mancano.
(A) invito sempre gli appassionati di musica ad un confronto diretto tra le cuffie (in questo caso le armature bilanciate) senza pretendere poi di avere delle risposte oggettive, ognuno deve poter saggiare le proprie capacità uditive (individuali) e i propri gusti (soggettivi).
Uno sweep da 150Hz a 25 Hz dice più di 1000 parole sulle effettive prestazioni delle cuffie e del lettore audio.
(B) dopo la realizzazione delle cuffie ortodinamiche, l'invenzione delle armature bilanciate è paragonabile alla scoperta dell'acqua calda: principi elettromeccanici estremamente similari, ma applicati in economia e con dimensioni talmente ridotte da comprometterne la resa acustica (Es. anche se un modello potrebbe avere la dovuta estensione in frequenza, mancherebbe qualcosa in pressione acustica necessaria al corretto ascolto, qui si tratta dei principi di meccanica del trasduttore acustico legati al diametro e all'escursione della sua membrana).
Non voglio aggiungere dei particolari tecnico/commerciali dell'impiego principale dei trasduttori ad armature bilanciate (cifre a 3 zeri), che di fatto potrebbero urtare la sensibilità delle persone.
Rivendita di fumo ?
Io non ho nulla da vendere, solo da riportare le mie esperienze dirette su oggetti, che a dispetto di incredibili prestazioni sulla carta -puntualmente smentite dalla stampa specializzata- di fatto non mantengono le promesse fatte.
Questo non toglie la piacevolezza dell'ascolto o l'assuefazione delle orecchie per certi suoni, che di fatto siano pure incompleti, ma rimangono sempre molto gradevoli.
Condivisione di esperienze pratiche
Non debba divenire una corsa a chi si può permettere certe cose, ma una presa di conoscenza di alcuni fattori acustici percepibili con grande facilità, e se poi il discorso interessa l'appassionato va bene, altrimenti amici come prima e più di prima, visto che si sono condivise le proprie esperienze sul campo.
Riferimenti:
Anche se potrebbe sembrare troppo impegnativo, merita leggere in questo forum quanto è stato scritto e sperimentato (a proprie spese!) sulle SHE9700, SHE9800 SHE9850 e MDR EX85LP -per non parlare dei lettori di audio portatili-.
Mi sa che non hai capito cosa ho voluto dire col mio post
1) le armature bilanciate come detto in precedenza non sono una "nuova scoperta" ma è una concezione acustica che esiste da paecchio tempo solo che richiede una altissima precisione costruttiva e qualità meccanica ineccepibile oltre che la calibrazione in fase di progettazione è estremamente difficile e per questo solo recentemente hanno preso piede nel mercato.
2) le ortodinamiche sono diverse dalle armature bilanciate e non riescono a rendere meglio sui bassi come tu hai scritto nel tuo post precedente le migliori cuffie al mondo sono a trasduttore elettrostatico.
3) non ho capito la questione dell'urtare la sensibilità delle persone sul fatto che le migliori elettrostatiche costino un botto
certo che non è una gara a chi usa le cuffie più costose ma se io compro cuffie di fascia bassa ad armature bilanciate non posso andare in giro a dire che tale tecnologia è peggiore di quella dinamica o che non riesca a raggiungere certe frequenze o che sia "meno naturale"
se una cosa costa 150volte di più e non è per la firma che porta(dato che le stesse case produttrici producono dispositivi a varie fasce di prezzo) ci sarà una ragione...
non puoi comprare una Lupo e pretendere che vada come una Phaeton
4) ho ribadito un milione di volte che il gusto per l'ascolto è relativo... per quanto mi riguarda si può andare anche in giro dicendo io preferisco il suono emesso dalle mie cuffie da 5€... nulla da obbiettare in quanto nessuno può dire a un altro cosa gli deve piacere ma se dici invece che il suono è più fedele e naturale allora scatta la polemica perchè si passa dal soggettivo a realtà oggettive che non possono essere ribaltate da preferenze personali.
adesso effettivamente si sta andando off-topic
Mi sa che non hai capito cosa ho voluto dire col mio post
... adesso effettivamente si sta andando off-topic
Rimane solo da fare una prova acustica con uno sweep per capire cosa viene realmente perso nella riproduzione delle basse frequenze, solo toccando con mano si potrà capire.
Non è certo mia intenzione smentire certi grafici pubblicati su alcune riviste (su carta), semmai di trovare conferme pratiche.
Questo vale per tutti quelli che hanno le SHE9800 come quelli che hanno le precedenti SHE9700, delle quali accennavo spesso la carenza di estensione sotto i 40Hz … fatto reale difficile da accettare dal momento che l'opinione ricorrente è di un eccesso di basse frequenze … provare per credere.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21214995&postcount=59
Riguardo la divagazione sulle elettrostatiche, io resterei in quanto pertinente alle cuffie tradizionali, quelle impiegabili con questi lettori portatili senza amplificatori intermedi (ne ho di cuffie tradizionali da 150 e più Ohm, di fatto inutilizzabili con i lettori portatili, parlo sia delle classiche AKG che delle ortodinamiche).
Di fatto non ho mai alluso alle elettrostatiche ma solo alle buone cuffie in generale, per maggior chiarezza restiamo in argomento.
Rimane solo da fare una prova acustica con uno sweep per capire cosa viene realmente perso nella riproduzione delle basse frequenze, solo toccando con mano si potrà capire.
Non è certo mia intenzione smentire certi grafici pubblicati su alcune riviste (su carta), semmai di trovare conferme pratiche.
Questo vale per tutti quelli che hanno le SHE9800 come quelli che hanno le precedenti SHE9700, delle quali accennavo spesso la carenza di estensione sotto i 40Hz … fatto reale difficile da accettare dal momento che l'opinione ricorrente è di un eccesso di basse frequenze … provare per credere.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21214995&postcount=59
Riguardo la divagazione sulle elettrostatiche, io resterei in quanto pertinente alle cuffie tradizionali, quelle impiegabili con questi lettori portatili senza amplificatori intermedi (ne ho di cuffie tradizionali da 150 e più Ohm, di fatto inutilizzabili con i lettori portatili, parlo sia delle classiche AKG che delle ortodinamiche).
Di fatto non ho mai alluso alle elettrostatiche ma solo alle buone cuffie in generale, per maggior chiarezza restiamo in argomento.
Allora come ho detto precedentemente un 3-4 volte varietà e versatilità di riproduzione esprime un concetto diverso rispetto a QUALITA' e FEDELTA'
infatti ho anche accennato al fatto che le 9850 non si prestino bene a tutti i generi musicali, detto questo se sfogli il post delle 9700 troverai me interessato all'acquisto, acquisto che dopo averle provate di persona non ho mai fatto a causa delle prestazioni davvero poco entusiasmanti sulle alte e medio-alte frequenze di tali auricolari.
untiponline
07-09-2009, 01:54
Allora come ho detto precedentemente un 3-4 volte varietà e versatilità di riproduzione esprime un concetto diverso rispetto a QUALITA' e FEDELTA'
infatti ho anche accennato al fatto che le 9850 non si prestino bene a tutti i generi musicali, ...
...scusa e questa la chiami fedeltà? :rolleyes:
Io penso che invece sei proprio tu stesso a fare gran confusione tra versatilità e fedeltà attribuendoli ogni volta come piu' fà comodo.
Come diceva hc900 spesso l'artefazione può andare "a braccetto" con il piacere di percezione...ma non è la riproduzione fedele della percezione naturale!
A volte "scremare" una banda di frequenze permette di facilitare il lavoro al driver che riesce a gestire meglio il flusso audio dando l'effetto cristallino del suono...pulito ma che non rappresenta la riproduzione totale di tutte le informazioni presenti nel segnale!
Ad esempio...è piu' facile per un trasduttore riprodurre una musica povera (con pochi strumenti in esecuzione) che una piu' complessa tipo la classica dove hai magari 100 violini in esecuzione simultanea ecc. ecc.
untiponline
07-09-2009, 02:02
HC900 :) ...volevo ringraziarti innanzitutto per il tuo intervento professionale ed analitico come al solito e darti il benvenuto in questo thread/recensione.
Devo dire che mi hai rubato le parole di bocca su ciò che hai affermato nei post precedenti dove al momento non avrei davvero nulla da aggiungere.
L'unica cosa che posso affermare è che le MDR EX85LP per quanto similari come concezione alle she9800 hanno un suono totalmente differente.
Ho avuto modo di sentirle dato che me ne parlasti tempo fà e prima di acquistare le 9800 e ti posso confermare che le she9800 sono davvero un altro pianeta in meglio!
Ciò ho potuto anche raffrontarlo con recensioni e pareri di utenti inglesi che le hanno provate entrambe.
Se hai l'opportunità...e percependo i tuoi gusti...o meglio come vorresti sentirla la musica...fatti questo regalo e ascolta queste fantastiche she9800 che con un'ottima impressione da subito...nel tempo poi ti stupiranno per come aumenta anche la separazione dei canali ;) :cool:
Direi che staremo a vedere presto quali sono le differenze tra le SHE9800 e le MDR EX85LP (prima cosa i gommini che sulle Philips fanno un lavoro migliore).
Acquisti sicuri e copie
Ma come avvertito su altri forum, attenzione che le cuffie fornite con i lettori Sony (quelle con il cavo corto), benché identiche alle MDR EX85LP suonano solo "benino" ed in effetti hanno un numero di catalogo diverso (lo affermo perché ne possiedo un paio).
Infine, fino a poco tempo fa giravano dei modelli copiati dai soliti fabbricanti asiatici, venduti per corrispondenza, ma la qualità era ben diversa dagli originali Sony.
Per cautelarmi ho sempre acquistato in Nord Europa nei negozi fisici del gruppo Mediamarkt (da noi Saturn e Mediaworld).
Ciao
xcdegasp
07-09-2009, 10:33
Direi che staremo a vedere presto quali sono le differenze tra le SHE9800 e le MDR EX85LP (prima cosa i gommini che sulle Philips fanno un lavoro migliore).
Acquisti sicuri e copie
Ma come avvertito su altri forum, attenzione che le cuffie fornite con i lettori Sony (quelle con il cavo corto), benché identiche alle MDR EX85LP suonano solo "benino" ed in effetti hanno un numero di catalogo diverso (lo affermo perché ne possiedo un paio).
Infine, fino a poco tempo fa giravano dei modelli copiati dai soliti fabbricanti asiatici, venduti per corrispondenza, ma la qualità era ben diversa dagli originali Sony.
Per cautelarmi ho sempre acquistato in Nord Europa nei negozi fisici del gruppo Mediamarkt (da noi Saturn e Mediaworld).
Ciao
non che gli altri negozi siano meno affidabili ;)
xcdegasp
07-09-2009, 10:45
...scusa e questa la chiami fedeltà? :rolleyes:
Io penso che invece sei proprio tu stesso a fare gran confusione tra versatilità e fedeltà attribuendoli ogni volta come piu' fà comodo.
Come diceva hc900 spesso l'artefazione può andare "a braccetto" con il piacere di percezione...ma non è la riproduzione fedele della percezione naturale!
A volte "scremare" una banda di frequenze permette di facilitare il lavoro al driver che riesce a gestire meglio il flusso audio dando l'effetto cristallino del suono...pulito ma che non rappresenta la riproduzione totale di tutte le informazioni presenti nel segnale!
Ad esempio...è piu' facile per un trasduttore riprodurre una musica povera (con pochi strumenti in esecuzione) che una piu' complessa tipo la classica dove hai magari 100 violini in esecuzione simultanea ecc. ecc.
il riprodurre 100 violini simultaneamente si chiama fedeltà se c'erano 100 violini a suonare, il riprodurre 3 violini o solo 10 è buona resa acqustica.
altro esempio? musica compressa in ogg è qualitativamente più vicina alla sorgente rispetto alla stessa compressa in mp3 dove appunto potremmo affermare che l'mp3 è versatile ma di certo non ha una resa dinamica come un ogg idem per le cuffie :)
...scusa e questa la chiami fedeltà? :rolleyes:
Io penso che invece sei proprio tu stesso a fare gran confusione tra versatilità e fedeltà attribuendoli ogni volta come piu' fà comodo.
Come diceva hc900 spesso l'artefazione può andare "a braccetto" con il piacere di percezione...ma non è la riproduzione fedele della percezione naturale!
A volte "scremare" una banda di frequenze permette di facilitare il lavoro al driver che riesce a gestire meglio il flusso audio dando l'effetto cristallino del suono...pulito ma che non rappresenta la riproduzione totale di tutte le informazioni presenti nel segnale!
Ad esempio...è piu' facile per un trasduttore riprodurre una musica povera (con pochi strumenti in esecuzione) che una piu' complessa tipo la classica dove hai magari 100 violini in esecuzione simultanea ecc. ecc.
Questa io la chiamo fedeltà? Questo è proprio il concetto di fedeltà...
Fedeltà vuol dire rendere il suono riprodotto dall'auricolare in maniera il più possibile simile e senza deformazioni, versatilità vuol dire adattarsi a più usi differenti, se devi riprodurre musica strartefatta da sintetizzatori e effetti vari tipo techno elettronica è magari importante che l'auricolare riesca a darti un'ampia gamma di frequenze dato che è musica già molto artefatta di suo, ma se devi ascoltare la musica classica che hai citato la sinfonica o rock, piuttosto che spaziare su più frequenze è più importante che l'auricolare riproduca in maniera perfetta senza distorsioni e appunto più fedele alla realtà le frequenze maggiormente "significative" dove la capacità di percezione acustica umana è maggiore... se c'è l'uno e l'altro sarebbe ancora meglio ma come ho detto prima il costo sale... vorrei ricordare che la percezione acustica umana ottimale è proprio dai 20hz ai 20Khz, quindi è ragionevole che un auricolare debba essere il più possibile abile entro questo range di frequenze piuttosto che riprodurre frequenze appena percettibili e lavorare alla meno peggio dove invece sentono bene le nostre orecchie
Non crederai mica che il range di frequenza minore delle 9850 ti faccia sentire metà orchestra!?!?
Le 9700 in altre parole sono quelle con la gamma più ampia ma non reggono il confronto con le 9800 ed entrambe non reggono minimamente il paragone con le 9850 quanto a naturalezza e definizione nel caso di sovrapposizioni di più strumenti dove l'audio di 9700 e 9800 risulta meno nitido e più sfuocato e innaturale nonchè abbastanza smorzato sui toni alti rispetto alle 9850 in maniera perfettamente coerente alla classificazione data dallo stesso costruttore, con questo non voglio dire che le 9700 e le 9800 non siano dei buoni auricolari ma che non possono essere confrontati con un modello di fascia superiore o addirittura dire che sono migliori.
Rainy nights
07-09-2009, 12:05
... con questo non voglio dire che le 9700 e le 9800 non siano dei buoni auricolari ma che non possono essere confrontati con un modello di fascia superiore o addirittura dire che sono migliori.
Per quanto riguarda le she 9700 confermo io, sono decenti dinamiche di fascia bassa (la fascia delle 9800 che sono una loro evoluzione) ma niente di trascendentale ;)
Sicuramente non sono più consigliate visto l'evolversi del mercato anche in favore di altri prodotti philips.
Per il resto ovunque in rete si legge della netta prevalenza delle 9850 sulle 9800 quindi davvero non saprei cosa pensare :stordita: Addirittura su head fi ci si divide in forti detrattori di queste philips e amanti delle stesse, nessun thread di amore univoco insomma.
Sarebbe da chiedere ad arghigius ma non credo possegga 9800 :fagiano:
PS: review ufficiali fatte da siti che testano adeguatamente i prodotti e li comparano cercando di evitare Bias, di norma sono oggettive e non di parte:
9700:
http://www.goodgearguide.com.au/review/games/philips/she9700/220405
9800:
http://www.goodgearguide.com.au/review/games/philips/she9800/253692
9850:
http://www.goodgearguide.com.au/review/games/philips/she9850/258831
Non sono recensioni bellissime ovviamente, ma parliamo di cuffiette dal prezzo modesto in fondo e non possiamo aspettarci competano davvero con quelle da 300 euro come ho letto. ;)
Per il resto il thread ha preso una strana piega, si è finiti a parlare di audio e range di frequenza (ho letto alcune affermazioni che mi hanno fatto cadere dalla sedia lo ammetto :stordita: ) e consiglio davvero di trovarci un nuovo 3d in sezione audio ove davvero riportare le nostre esperienze e correggere le false credenze che in una recensione non fanno che abbassarne la credibilità. :)
untiponline
07-09-2009, 14:13
...Non crederai mica che il range di frequenza minore delle 9850 ti faccia sentire metà orchestra!?!?
Le 9700 in altre parole sono quelle con la gamma più ampia ma non reggono il confronto con le 9800 ed entrambe non reggono minimamente il paragone con le 9850 quanto a naturalezza e definizione nel caso di sovrapposizioni di più strumenti dove l'audio di 9700 e 9800 risulta meno nitido e più sfuocato e innaturale nonchè abbastanza smorzato sui toni alti rispetto alle 9850 in maniera perfettamente coerente alla classificazione data dallo stesso costruttore, con questo non voglio dire che le 9700 e le 9800 non siano dei buoni auricolari ma che non possono essere confrontati con un modello di fascia superiore o addirittura dire che sono migliori.
1 Il driver piu' fedele è quello che riesce a riprodurre tutti i generi musicali nella banda dichiarata
2 Dichiari e fai affermazioni sull'ascolto delle 9700 e 9800 che risulta piu' sfocato rispetto alle 9850: ma...possiedi realmente le 9800 9700 e 9850? Perchè vorrei ricordarti che si possono fare affermazioni solo se le possiedi o le hai ascoltate tutte e tre (e questo vale per tutti)
3 Ancora a parlare e classificare la fedeltà sulla risposta di banda prendendo solo in considerzione i limiti dichiarati senza attribuire su di essi dati sulla distorsione e guadagno?...ed il comportamento su tutte le frequenze intermedie dove lo metti? Quindi...come ripeto...alla fine bisogna ascoltarle ed io le ho ascoltate tutte e tre
untiponline
07-09-2009, 14:25
Per quanto riguarda le she 9700 confermo io, sono decenti dinamiche di fascia bassa (la fascia delle 9800 che sono una loro evoluzione) ma niente di trascendentale ;)
....
Per fare simili affermazioni (che poi la gente ci crede)...possiedi anche tu le 9800 ? Le hai ascoltate?...Rispondi sinceramente perchè la gente deve capire chi parla per esperienzxa personale o sono le solite conclusioni prese a pappagallo dai siti e forum.
Inoltre...3 recensioni dello stesso autore non stanno a dir nulla.
Inoltre...fare un test sulle dinamiche con la scatola ancora sul tavolo non è veritiera come potrebbe essere per le armature bilanciate in quanto richiedono ore di burn-in
Inoltre...io ho letto pareri e recensioni di privati (di cui mi fido di piu' in quanto i siti spesso sono pagati per pubblicizzare e spingere un prodotto anzichè l'altro) che esprimono pareri dopo giorni di ascolto e non ad impatto!
Parei di persone diverse che come ripeto hanno preferito le she9800 a molte armature bilanciate molto piu' costose
Ah!...dimenticavo (per Yrrech) Io ho parlato telefonicamente con il reparto tecnico della Philips che ha dichiarato lui stesso la completa differenza tra le 9850 e 9800 affermando che non sono uno meglio dell'altro ma prodotti per utenze differenti infatti sono i due articoli migliori del settore consumer Philips sugli auricolari. Quindi l'uno non sostituisce l'altro.
1 Il driver piu' fedele è quello che riesce a riprodurre tutti i generi musicali nella banda dichiarata
2 Dichiari e fai affermazioni sull'ascolto delle 9700 e 9800 che risulta piu' sfocato rispetto alle 9850: ma...possiedi realmente le 9800 9700 e 9850? Perchè vorrei ricordarti che si possono fare affermazioni solo se le possiedi o le hai ascoltate tutte e tre (e questo vale per tutti)
3 Ancora a parlare e classificare la fedeltà sulla risposta di banda prendendo solo in considerzione i limiti dichiarati senza attribuire su di essi dati sulla distorsione e guadagno?...ed il comportamento su tutte le frequenze intermedie dove lo metti? Quindi...come ripeto...alla fine bisogna ascoltarle ed io le ho ascoltate tutte e tre
1) non esiste che si dica che le 9850 non riescono a riprodurre qualche genere musicale la cosa sui generi che a quanto pare non hai afferrato ti vuole semplicemente dire che è inutile una precisione strumentale perfetta con generi musicali dove la precisione strumentale è già artefatta e tanto vale avere auricolari meno fedeli che però sono più variegati nella riproduzione senza sborsare più soldi del dovuto
suggerirei prima che si dicano ulteriori blasfemie musicali riguardo alle frequenze di dare un'occhiata a questo link
http://en.wikipedia.org/wiki/Psychoacoustic
2)Le 9700 ho detto prima le ho provate prima di un eventuale acquisto, le 9800 e le 9850 le ho avute entrambe rispettivamente per 2 mesi (le 9800) e 2 interi anni (le 9850), c'è un mio carissimo amico e collega appassionato di audio digitale con un portafoglio molto più grande del mio che ha praticamente dispositivi di ogni sorta e specie e facciamo spesso scambi di collaudo.
3)Non ho niente da vendere e nulla da guadagnarci nel dire una cosa invece di un altra, questa piuttosto è una recensione o un thread per vantare il proprio acquisto??
4)direi che non sei affatto credibile
dopo la cantonata detta sugli strumenti musicali\frequenza ora ti metti a dire addirittura di aver parlato con un tecnico philips che ti ha detto che rispetto le 9800 non sono meglio le 9850(auricolari tra l'altro venduti al doppio del prezzo), figuriamoci... ora vado anche io in giro a dire che ho parlato con un tecnico Volkswagen che ha detto che la mia Polo non è meglio della Phaeton:rolleyes:
5)anche recensioni di altri autori sembrano confermare quelle postate da Rainy nonchè la mia personale opinione
http://www.pcworld.in/india/reviews/5833013/Office_Tools/Philips_SHE_9800
untiponline
07-09-2009, 15:48
il riprodurre 100 violini simultaneamente si chiama fedeltà se c'erano 100 violini a suonare, il riprodurre 3 violini o solo 10 è buona resa acqustica.
altro esempio? musica compressa in ogg è qualitativamente più vicina alla sorgente rispetto alla stessa compressa in mp3 dove appunto potremmo affermare che l'mp3 è versatile ma di certo non ha una resa dinamica come un ogg idem per le cuffie :)
:rolleyes: ...infatti è ciò che ho detto e volevo dire...non capisco...
Per "scremare" mi riferivo ad un'armatura bilanciata commerciale che magari rende il suono cristallino ma non per fedeltà...solo per la parziale riproduzione del flusso audio.
O non mi sono spiegato bene io oppure è stato frainteso il post collegato ai precedenti. Comunque basta chiarire...:)
un'armatura bilanciata commerciale che magari rende il suono cristallino ma non per fedeltà...solo per la parziale riproduzione del flusso audio
non per fedeltà??
si.... il suono è cristallino perchè lo lucida con lo svelto e in realtà la voce di Simone Simons non sono le 9850 che la rendono più fedelmente delle 9800 sono le corde vocali del mezzo-soprano che hanno una schermatura che gli taglia le frequenze a differenza delle 9800:rolleyes:
ULTIME NOTIZIE
Armatura non vuol dire parete che scherma il flusso audio
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
untiponline
07-09-2009, 16:11
Ascolta Yrrehc... per quanto hai dichiarato sembra a me non credibile che tu abbia avuto in uso anche le 9800
Per quanto riguarda la mia affermazione sul dialogo con la Philips non ti permettere insinuazioni quando NON SAI e non ho bisogno assolutamente di dimostrare nulla (anche se possiedo tutto il materiale per farlo).
Per finire...non occorre riportare link di recensioni prese a favore...la gente sà cercarle da sola con google e valutare.
Infatti le mie non sono imposizioni ma un invito (ancora una volta) a far aprire gli occhi agli utenti che leggono pagine e pagine della stessa minestra.
Non per questo in pvt mi sono giunti e mi giungono tutt'ora ringraziamenti di gente che ha cestinato le tanto acclamate in-ear ad armatura bilanciata: anche loro pazzi?
Io da ciò mi son accorto che a scrivere su questo forum sono poche persone rispetto ai lettori quindi si crea una specie di "comunella" tra di voi contro chi come me và "contro corrente" valutando personalmente le cose senza farmi influenzare.
Riassumendo...se davo retta ad un thread in specifico...ancora stavo a spendere soldi insoddisfatto a comprare l'ennesima in-ear ad armatura bilanciata e magari a quest'ora passavo su cifre di oltre 300 euro quando con molto meno sono davvero soddisfatto.
A me non interessa giustificare il prezzo di una tecnologia...a me (e alla maggioranza) interessa sentire un'ottima resa musicale con 50 euro di spesa che rapportato ad un player da 100-150 euro è piu' che sufficiente.
Da quanto invece si afferma sembra che spendendo 350 euro per una in-ear ci sia un abisso!...Ma per favore...basta a confondere le idee ai lettori...fate loro risparmiare soldi spesi inutilmente!
Io sono un perfezionista ma...quando è troppo è troppo!
Stessa cosa fu per le px100 che tra le tante risate alla fine c'è chi mi ha creduto...ha speso centinaia di euro per cuffie e tutt'ora usa proprio le px100 per il suo player portatile!
Per fortuna c'è ancora chi segue il proprio istinto...e ascolta con le proprie orecchie soprattutto !
A proposito! Per non andare ulteriormente OT...invece di continuare a metter giu' lezioni teoriche che sinceramente poco interessa alla massa di utenza...dato che come dici le ascolti tutte...perchè non ci fai una mini-recensione sulle differenze tra she9850 e 9800 ???
Si certo...tue personali...però almeno interesserebbe maggiormente come argomento e soprattutto non saremo in OT
Ascolta Yrrehc... per quanto hai dichiarato sembra a me non credibile che tu abbia avuto in uso anche le 9800
Per quanto riguarda la mia affermazione sul dialogo con la Philips non ti permettere insinuazioni quando NON SAI e non ho bisogno assolutamente di dimostrare nulla (anche se possiedo tutto il materiale per farlo).
Per finire...non occorre riportare link di recensioni prese a favore...la gente sà cercarle da sola con google e valutare.
Infatti le mie non sono imposizioni ma un invito (ancora una volta) a far aprire gli occhi agli utenti che leggono pagine e pagine della stessa minestra.
Non per questo in pvt mi sono giunti e mi giungono tutt'ora ringraziamenti di gente che ha cestinato le tanto acclamate in-ear ad armatura bilanciata: anche loro pazzi?
Io da ciò mi son accorto che a scrivere su questo forum sono poche persone rispetto ai lettori quindi si crea una specie di "comunella" tra di voi contro chi come me và "contro corrente" valutando personalmente le cose senza farmi influenzare.
Riassumendo...se davo retta ad un thread in specifico...ancora stavo a spendere soldi insoddisfatto a comprare l'ennesima in-ear ad armatura bilanciata e magari a quest'ora passavo su cifre di oltre 300 euro quando con molto meno sono davvero soddisfatto.
A me non interessa giustificare il prezzo di una tecnologia...a me (e alla maggioranza) interessa sentire un'ottima resa musicale con 50 euro di spesa che rapportato ad un player da 100-150 euro è piu' che sufficiente.
Da quanto invece si afferma sembra che spendendo 350 euro per una in-ear ci sia un abisso!...Ma per favore...basta a confondere le idee ai lettori...fate loro risparmiare soldi spesi inutilmente!
Io sono un perfezionista ma...quando è troppo è troppo!
Stessa cosa fu per le px100 che tra le tante risate alla fine c'è chi mi ha creduto...ha speso centinaia di euro per cuffie e tutt'ora usa proprio le px100 per il suo player portatile!
Per fortuna c'è ancora chi segue il proprio istinto...e ascolta con le proprie orecchie soprattutto !
A proposito! Per non andare ulteriormente OT...invece di continuare a metter giu' lezioni teoriche che sinceramente poco interessa alla massa di utenza...dato che come dici le ascolti tutte...perchè non ci fai una mini-recensione sulle differenze tra she9850 e 9800 ???
Si certo...tue personali...però almeno interesserebbe maggiormente come argomento e soprattutto saremo in OT
Io in Off Topic??
Io ho semplicemente risposto a messaggi che TU hai scritto quindi semmai sarai tu a fare off-topic
te ne sei uscito con una sparata davvero poco credibile che un tecnico della Philips ti ha detto che non sono migliori...
1) appartengono alla "stessa serie" e nella stessa serie il numero superiore indica maggiore qualità
2) che le avrebbero costruite a fare? e sopratutto perchè le vendono come prodotto di punta a più del doppio del prezzo?
Io non so? Non ci vuole mica Derrick a capire che è una frottola inventata al momento..
Se non dicessi cantonate tipo equivalenza frequenze\numero strumenti musicali
oppure che riesci a percepire differenze tra FLAC e WAV 2 file loosless tradotto in italiano senza perdita ossia due file perfattamente identici per quanto riguarda l'ascolto
o sparare cose tipo che le armature tagliano le frequenze non sapendo chiaramente cosa dici... non mi sarei messo a polemizzare
ma e chiaro che sto parlando con uno che non sa nuotare e vuole vincere i cento metri stile libero
Tu non hai scritto semplicemente di essere soddisfatto dell'acquisto o della resa acustica di tali cuffie non ti avrebbe detto nessuno niente neanche stessi parlando di auricolari cinesi di 2€ ma invece ti sei messo a dire varie scorrettezze che confondono si le idee a chi legge.
Io comunella con qualcuno? Io non conosco nessuno dei tizi che hanno preso parte alla discussione ne tanto meno te ma se leggo idiozie mi sembra doveroso intervenire per la credibilità della recensione e dello stesso forum dato che chi viene qui viene anche cercare di imparare cose nuove e non è giusto che legga simili cantonate prendendole anche per buone.
Il thread non doveva essere una gara 9800 contro 9850 sei tu che ti sei messo a fare il paragone con un auricolare di fascia superiore, paragone assolutamente improponibile, perchè non ti sei limitato a dire che a tuo modo di vedere il rapporto prezzo\prestazioni è migliore ma addirittura che sono più alta fedeltà...:muro:
se ascolti con le tue orecchie forse ti servirebbe un otorino ma molto più probabilmente credo tu non abbia mai provato le 9850
Non ho certo detto agli utenti che devono spendere migliaia di euro per sentire la musica ma non posso neanche andare in giro a dire che una cuffia di 20€ si senta come o addirittura meglio di una Omega II di 8000€ perchè sarebbe un'idiozia bella e buona.
untiponline
07-09-2009, 16:57
Yrrehc...stai davvero esagerando.
Quando ho detto di rientrare in argomento intendevo tutti compreso me:leggi bene i post in maniera rilassata :read:
T'ho chiesto per l'interesse di tutti di esprimere i tuoi pareri d'ascolto sulle differenze tra 9850 e 9800 ma continui a tenere un tono alterato postando in maniera distruttiva.
Se dai del pazzo a me è come lo dassi a tutti gli altri utenti che condividono le mie impressioni ed è una forte mancanza di rispetto e inciviltà.
Ti invito a postare nuovamente ma in maniera referenziale alle she9800 (paragoni,impressioni ecc.)
Se non sei disposto a fare ciò sei pregato di allontanarti da questo thread/recensione.
Grazie
untiponline
07-09-2009, 17:02
Per tutti quelli che cercano ancora queste in-ear a buon prezzo mi è stato appena segnalato da un gentilissimo utente in pvt l'acquisto da un venditore molto attendibile Israeliano su Ebay.
Basta cercare she9800 sui venditori internazionali e troverete queste in-ear a soli 23 euro compresa spedizione :eek:
Non mi risultano cloni di questi auricolari...i feedback sono ottimi...
Invito dunque l'utente a tenerci aggiornati :)
Yrrehc...stai davvero esagerando.
Quando ho detto di rientrare in argomento intendevo tutti compreso me:leggi bene i post in maniera rilassata :read:
T'ho chiesto per l'interesse di tutti di esprimere i tuoi pareri d'ascolto sulle differenze tra 9850 e 9800 ma continui a tenere un tono alterato postando in maniera distruttiva.
Se dai del pazzo a me è come lo dassi a tutti gli altri utenti che condividono le mie impressioni ed è una forte mancanza di rispetto e inciviltà.
Ti invito a postare nuovamente ma in maniera referenziale alle she9800 (paragoni,impressioni ecc.)
Se non sei disposto a fare ciò sei pregato di allontanarti da questo thread/recensione.
Grazie
Se leggessi più attentamente avresti notato che i pareri d'ascolto tra 9700 9800 e 9850 li ho sinteticamente espressi prima e non vedo perchè dovrei ripetermi nuvamente.
Incivile e atteggiarsi a essere con le orecchie superiori che pretende di sparare sentenze che gettano fango sull'intera ingegneria del suono(cosa che personalmente ho visto fare solo a te) oppure invitare chi non è d'accordo a levarsi dai piedi quasi come fosse il tuo forum privato, io non ho fatto altro che rispondere a messaggi contenenti scorrettezze che TU hai scritto e nulla di più... tu hai giustificato tali scorrettezze con ulteriori scorrettezze trascinando l'off-topic,
in sintesi prima dici tecnicismi sbagliati e off-topic e poi se qualcuno li corregge lo inviti a rientrare in topic?!:rolleyes:
Matzugoro
07-09-2009, 17:34
Per tutti quelli che cercano ancora queste in-ear a buon prezzo mi è stato appena segnalato da un gentilissimo utente in pvt l'acquisto da un venditore molto attendibile Israeliano su Ebay.
Basta cercare she9800 sui venditori internazionali e troverete queste in-ear a soli 23 euro compresa spedizione :eek:
Non mi risultano cloni di questi auricolari...i feedback sono ottimi...
Invito dunque l'utente a tenerci aggiornati :)
Leggo ora. Ci vorranno circa 14 giorni, mi ha detto il venditore. Appena arrivano vi dirò qualcosa;)
Secondo me ci sarebbe da tenere un'altra cosa in considerazione, cioè il "come" il lettore restituisce il flac ed il wav, non è detto che li interpreti alla stessa maniera, e quindi un orecchio particolarmente attento potrebbe cogliere delle differenze.
Ad es. ho letto che i sansa fuze e clip non brillano affatto con i FLAC (e gli OGG), dando il meglio sugli mp3...
Salut
xcdegasp
07-09-2009, 22:01
Yrrehc...stai davvero esagerando.
Quando ho detto di rientrare in argomento intendevo tutti compreso me:leggi bene i post in maniera rilassata :read:
T'ho chiesto per l'interesse di tutti di esprimere i tuoi pareri d'ascolto sulle differenze tra 9850 e 9800 ma continui a tenere un tono alterato postando in maniera distruttiva.
Se dai del pazzo a me è come lo dassi a tutti gli altri utenti che condividono le mie impressioni ed è una forte mancanza di rispetto e inciviltà.
Ti invito a postare nuovamente ma in maniera referenziale alle she9800 (paragoni,impressioni ecc.)
Se non sei disposto a fare ciò sei pregato di allontanarti da questo thread/recensione.
Grazie
non è che tu agevoli la discussione sinceramente Yrrehc ha fornito le differenze, certo non è che puoi pretendere la serietà se tu stesso farcisci i messaggi con frecciate, non ti apre?
visto che siamo tra persone intelligenti pretenderei di leggere cose sensate, non viene meno l'intelligenza di nessuno ad ammettere di aver sbagliato ma anzi è un segno di maturità e questo è un monito per tutti quanti.
spero che questo messaggio sia utile per tracciare una nuova traiettoria per questo thread.
untiponline
07-09-2009, 23:26
Leggo ora. Ci vorranno circa 14 giorni, mi ha detto il venditore. Appena arrivano vi dirò qualcosa;)
Ok!...attendiamo l'aggiornamento dell'ordine ! ;)
Secondo me ci sarebbe da tenere un'altra cosa in considerazione, cioè il "come" il lettore restituisce il flac ed il wav, non è detto che li interpreti alla stessa maniera, e quindi un orecchio particolarmente attento potrebbe cogliere delle differenze.
Ad es. ho letto che i sansa fuze e clip non brillano affatto con i FLAC (e gli OGG), dando il meglio sugli mp3...
Salut
Bravo, anche questo è uno dei molteplici aspetti che nell'insieme poi fanno le differenze. Infatti ho affermato quanto detto in riferimento all'utilizzo dell'accoppiata Cowon D2 e she9800 dicendo appunto che quelle differenze non le sentivo con altre in-ear: è probabile quindi che queste she9800 si abbinino perfettamente con le parti hardware del D2 :)
Un'altra cosa che ho notato è l'assenza percettibile anche ad elevato volume di fruscìo di fondo. Di conseguenza le ho provate sull'ipod del mio amico, sul cellulare...sul pc...lettore CD e devo dire che suonano alla grande con tutti i player utilizzati.
A questo punto affermerei un altro aspetto importantissimo di queste 9800 ovvero l'elevato fattore di versatilità nei generi musicali e di abbinamento ai vari player :cool:
untiponline
07-09-2009, 23:42
non è che tu agevoli la discussione sinceramente Yrrehc ha fornito le differenze, certo non è che puoi pretendere la serietà se tu stesso farcisci i messaggi con frecciate, non ti apre?...(CUT)
Il dibattito è iniziato con una mia affermazione che senza prove e mancanza di rispetto è stata contraddetta quindi non sono io ad appiccare discussioni o per lo meno non sarei io l'unico e tantomeno il primo a ricevere moderazione,no?
Poi scappa fuori che magari è colpa di un misero player portatile (ma buono nella sua categoria) non professionale a suonar male algoritmi come flac o ogg e viene fuori che magari ho ragione...insomma...ragione o non ragione l'errore stà nel contraddire un'affermazione basata su percezioni individuali
Es. Io ho problemi di vista...e allora cosa devo dire che se uno a 10/10 e riesce a vedere piu' di me è un falso? Oppure che 11/10 non esistono?
Comunque grazie ugualmente per l'intervento e spero d'ora in poi di trovare pareri costruttivi da chi a provato REALMENTE queste 9800
Rainy nights
08-09-2009, 00:16
Quindi...come ripeto...alla fine bisogna ascoltarle ed io le ho ascoltate tutte e tre
Visto che abiti a 10 minuti da me, se ti pago un caffè me le fai provare contemporaneamente le 9700/9800/9850 sul tuo d2 e i file da te rippati? ;)
Così mi tolgo ogni dubbio.
Matzugoro
08-09-2009, 09:30
Ragazzi, il mondo è bello perchè è vario.
Non prendetevela se qualcuno ha idee diverse dalle vostre, non ne vale la pena. I nostri orecchi sono diversi l'uno dall'altro, come tutti e 4 gli altri sensi, c'è chi percepisce suoni, odori in un modo...non è detto che tutti gli altri debbano fare altrettanto. Chi vi parla è un ex installatore di hi-fi car...lavoro che derivava da una passione vera e propria. Posso garantirvi che in molti anni ne ho sentite di tutti i colori...da farsi venire i capelli dritti.
Per farvi capire cosa intendo, noi eravamo 2 soci/amici a fare gli impianti. Il momento più critico era la taratura. Questa (in teoria) andrebbe fatta dal cliente, secondo i suoi gusti, nella realtà questo non è possibile in quanto comporta un lavoro che poteva arrivare alle 4 ore, dipende ovviamente dalla complessità dell'impianto. Vi posso garantire che alla fine ci ritrovavamo con le orecchie ed il cervello spappolati!! Ma vengo al dunque, riguardo le percezioni uditive diverse. Io ed il mio amico/socio, ci dividevamo i compiti, io mi occupavo delle basse e medio basse frequenze, lui delle alte e medio alte. Questo perchè lui aveva un orecchio migliore in quel settore ed io nell'altro. Poi, assieme, si tarava "l'ensamble", seduti l'uno di fianco all'altro. Si dava al cliente un lavoro pressochè finito, poi, nella maggior parte dei casi...finiva li, ma diverse volte ci siamo seduti in macchina con il cliente ed abbiamo "aggiustato" il suono come preferiva.
Scusate se sono andato un pò OT...
xcdegasp
08-09-2009, 10:03
Il dibattito è iniziato con una mia affermazione che senza prove e mancanza di rispetto è stata contraddetta quindi non sono io ad appiccare discussioni o per lo meno non sarei io l'unico e tantomeno il primo a ricevere moderazione,no?
Poi scappa fuori che magari è colpa di un misero player portatile (ma buono nella sua categoria) non professionale a suonar male algoritmi come flac o ogg e viene fuori che magari ho ragione...insomma...ragione o non ragione l'errore stà nel contraddire un'affermazione basata su percezioni individuali
Es. Io ho problemi di vista...e allora cosa devo dire che se uno a 10/10 e riesce a vedere piu' di me è un falso? Oppure che 11/10 non esistono?
Comunque grazie ugualmente per l'intervento e spero d'ora in poi di trovare pareri costruttivi da chi a provato REALMENTE queste 9800
l'errore sta nel ritenere le percezioni personali come realtà oggettiva.
detto questo io ti facevo presente che nei tuoi precedenti messaggi avevi usato frecciatine pretendendo poi che i toni fosse calmi e sereni.
se questo riesci a comprenderlo saprai anche dove hai usato certi attegiamenti senza che te lo dica io, del resto li hai scritti te i tuoi messaggi e pertanto sei responsabile di quanto da te scritto.
poi ho fatto un monito a tutti cosa che hai glissato volutamente quindi rileggi il mio precedente intervento e spero di non dover arrivare a estreme maniere con ammonizioni varie e chiusura del thread per perdita di obbiettività :rolleyes:
se uno vede meglio di te che hai problemi alla vista forse è perchè tu non possiedi 10/10 mentre lui sì.
Rainy nights
08-09-2009, 10:19
Ma vengo al dunque, riguardo le percezioni uditive diverse. Io ed il mio amico/socio, ci dividevamo i compiti, io mi occupavo delle basse e medio basse frequenze, lui delle alte e medio alte. Questo perchè lui aveva un orecchio migliore in quel settore ed io nell'altro. Poi, assieme, si tarava "l'ensamble", seduti l'uno di fianco all'altro. Si dava al cliente un lavoro pressochè finito, poi, nella maggior parte dei casi...finiva li, ma diverse volte ci siamo seduti in macchina con il cliente ed abbiamo "aggiustato" il suono come preferiva.
Scusate se sono andato un pò OT...
Il mondo è vario di certo e nessuno critica le capacità uditive di altri ma...
I miei dubbi sono nati da questo post:
Per farti un esempio riesco a percepire tranquillamente frequenze fino a 24Khz...
È quindi palese che nel set di prova dell'utente si siano creati forti disturbi che lo abbiano portato a credere di sentire frequenze inumane; per questo motivo il 3d è scivolato verso il "Dubbio" e sono apparse le domande che ne sono scaturite, domande alle quali io sinceramente non ho visto risposte. Pazienza.
Matzugoro
08-09-2009, 10:30
Infatti, ritengo che queste recensioni lascino il tempo che trovano.
Non stiamo parlando di (per esempio) un cellulare, che confrontato ad un altro
ha delle funzioni particolari. Qui si parla di un auricolare...quindi un diffusore...e quindi (come tale) influenzato da una sorgente...disturbi e quant'altro. Quindi (IMHO) per determinare la reale "bontà" del prodotto...bisognerebbe che tutti gli ascoltatori lo avessero collegato ad una sorgente identica e con un file audio identico. E anche allora...vi garantisco...che a qualcuno piacerebbe e a qualcun altro no.:D
@untiponline
Io ho fatto solo commenti sul lato tecnico non certo sul gradimento personale di un auricolare anzichè un altro, tirare fuori l'eventualtà che forse hai il lettore difettoso nel riprodurre i Flac non basterebbe comunque a giustifare tutte le altre affermazoni fatte.:rolleyes:
Inoltre ancora continui a evidenziare il "provato realmente" volendo dire che chi non è d'accordo con te non le ha mai usate... e poi hai il coraggio di lamentarti degli interventi di moderazione.
Rainy nights
08-09-2009, 11:10
Infatti, ritengo che queste recensioni lascino il tempo che trovano.
Non stiamo parlando di (per esempio) un cellulare, che confrontato ad un altro
ha delle funzioni particolari. Qui si parla di un auricolare...quindi un diffusore...e quindi (come tale) influenzato da una sorgente...disturbi e quant'altro. Quindi (IMHO) per determinare la reale "bontà" del prodotto...bisognerebbe che tutti gli ascoltatori lo avessero collegato ad una sorgente identica e con un file audio identico. E anche allora...vi garantisco...che a qualcuno piacerebbe e a qualcun altro no.:D
:D Be hai perfettamente ragione, non a caso non ho mai avuto l'idea, nelle mie recensioni in firma ad esempio, di fare discorsi oggettivi e/o universali. Anzi tendo sempre a specificare che a me piace un suono molto molto freddo e che quindi se qualcosa piace a me spesso non è l'acquisto ideale per chi prediliga un risposta e un suono caldo (vedi le E3c che o si odiano o si amano :sofico: ).
untiponline
08-09-2009, 13:39
Un utente in pvt ha dichiarato di aver contattato Fnac (che poco tempo fà vendevano a buon prezzo le 9800) e gli hanno risposto che hanno nuovamente la disponibilità. A che prezzo?...Circa 99 euro + spese ! :eek:
Ciò giustifica quanto detto precedentemente...che spesso la forte o improvvisa richiesta fà lievitare il prezzo contrariamente da quanto si può logicamente immaginare.
Ancora una volta a far il prezzo non è tanto la qualità del prodotto ma le politiche commerciali. Ancora una volta non si può determinare la bontà di un articolo in riferimento al prezzo.
Attendo la testimonianza dell'utente, grazie.
Per la terza ed ultima volta rinnovo l'invito a provare uno sweep a bassa frequenza, e solo dopo ciascuno potrà tenere per sé le percezioni uditive, talmente ridicole da essere una prova di sordità.
Esattamente di sordità e non di orecchio allenato.
Si tratta di sordità psicologica, dal momento che nessuno non ci sente a bassa frequenza, ma si è disposti a chiudere le orecchie davanti all'evidenza dei fatti reali.
Per quanto riguarda la mia esperienza diretta, con tanto di reclami e restituzioni di prodotti insospettabili, chiarisco per l'ultima volta qui, ciò che ho espresso anche da altre parti su questo forum:
Cosa valutare in un lettore audio portatile
A) i lettori audio sono incredibilmente variabili come qualità musicale (anche a parità di marca e di prezzo)
B) parecchi lettori audio ben quotati risentono delle variazioni dell'impedenza della cuffia, alterandone il suono a determinate frequenze
C) molti lettori che esaltano le basse frequenze, in realtà esaltano solo le mediobasse frequenze, e di fatto spesso eliminano le bassissime frequenze al di sotto i 100 Hz
D)diversi lettori rinomati generano un fastidioso fruscio con certe cuffie, ma non è certo un difetto delle cuffie
Valutazione della fedeltà alle basse frequenze in cuffia
Vi sono delle cuffie (tipo SHE9800 e SHE9700) che a rispetto alla media di mercato di fascia alta riescono a riprodurre i 40 Hz circa e spesso, per problemi di abbinamento con il lettore audio, vengono bollate come “bassose”.
Ora va curato l'abbinamento con il lettore audio e vanno ascoltati, se non i sweep a bassa frequenza, almeno brani musicali di qualità con basso elettrico o anche acustico (tipo i soliti unplugged, ma andando oltre il rumore che l'artista produce battendo il piede sul palco o sul pavimento rialzato … )
Tali cuffie potatili non sono idonee ad ascoltare brani suonati con la pedaliera dell'organo, o almeno non vanno pretese certe prestazioni a 20 Hz: nessuna cuffia portatile le riproduce, per problemi meccanici e non certo economici. Diffidate da prestazioni promesse tipo 12Hz-29000Hz, magari su qualche rivista troverete misurato 80Hz-15000Hz entro +-6dB (se vi va bene).
Le cose diventano evidenti con le cuffie ad armature bilanciate (sviluppate originariamente per Audio Impaired Device) adattate all'ascolto di musica.
L'estensione in basso perde quasi 3 ottave rispetto un sistema tradizionale.
Successivamente sono stati prodotti sistemi di cuffia multivia ad armature bilanciate con 1 o 2 altoparlanti idonei alle basse frequenze ed 1 per i medi/acuti.
Non critico il risultato ottenuto da questi mostri tecnologici ad armature bilanciate che raggiungono certe prestazioni, ma osservo la perdita di leggerezza (parliamo di cuffie intrauricolari molto pesanti da indossare) e la loro complessità di carico elettrico per il lettore audio (e quindi la coerenza acustica del sistema monovia è perduta per sempre)
Equalizzazione delle basse frequenze ed effetti pratici
Con le cuffie tradizionali l'enfasi prodotta alle basse frequenze tipo Megabass Xbs Superbass … possono permettere un valido compromesso nel recupero della risposta in frequenza.
Si consiglia cautela con il livello, perché esagerando o impiegando cuffie non idonee si percepisce uno strano effetto acustico che corrisponde alla distorsione di terza armonica superiore al 50%: un suono ancora piacevole e forse potente, ma di dubbia estensione e fedeltà.
Va riportato che la distorsione di terza armonica aumenta al diminuire della frequenza e all'aumentare del volume richiesto all'altoparlante: diventano importanti il diametro della membrana, l'escursione massima, l'induttanza (risultante dal magnete e della bobina impiegati), ed infine dal sistema di accordo delle basse frequenze (condotti risonanti sul retro dell'altoparlante).
Con le armature bilanciate si prospetta un differente approccio, dovuto alla bassa induttanza e del tipo di altoparlante adottato: un ascolto senza equalizzazione propone un suono meno corposo, spesso molto piacevole.
Il corpo dell'acustica lo si recupera in parte equalizzando, ma l'estensione alle basse frequenze non è consentita proprio dalla meccanica delle armature bilanciate: neppure equalizzando si cava fuori un tono a 40Hz.
Questi concetti non hanno pretese di completezza assoluta ma solo di una indiscutibile praticità.
Beltra.it
08-09-2009, 14:03
Un utente in pvt ha dichiarato di aver contattato Fnac (che poco tempo fà vendevano a buon prezzo le 9800) e gli hanno risposto che hanno nuovamente la disponibilità. A che prezzo?...Circa 99 euro + spese ! :eek:
Ciò giustifica quanto detto precedentemente...che spesso la forte o improvvisa richiesta fà lievitare il prezzo contrariamente da quanto si può logicamente immaginare.
Ancora una volta a far il prezzo non è tanto la qualità del prodotto ma le politiche commerciali. Ancora una volta non si può determinare la bontà di un articolo in riferimento al prezzo.
Attendo la testimonianza dell'utente, grazie.
:eek: pensare che quando le ho prese io venivano 26.90 -.-" e non le avevano
Matzugoro
08-09-2009, 14:08
Un utente in pvt ha dichiarato di aver contattato Fnac (che poco tempo fà vendevano a buon prezzo le 9800) e gli hanno risposto che hanno nuovamente la disponibilità. A che prezzo?...Circa 99 euro + spese ! :eek:
Ciò giustifica quanto detto precedentemente...che spesso la forte o improvvisa richiesta fà lievitare il prezzo contrariamente da quanto si può logicamente immaginare.
Ancora una volta a far il prezzo non è tanto la qualità del prodotto ma le politiche commerciali. Ancora una volta non si può determinare la bontà di un articolo in riferimento al prezzo.
Attendo la testimonianza dell'utente, grazie.
L'utente...son sempre io:D
Non riporto per ovvi motivi il contenuto della mail...ma se qualcuno volesse togliersi il dubbio può contattare direttamente la FNAC e al telefono gli diranno quello che hanno detto a me: 99,90€ + 7 di sped. quantità esigua disponibile.
untiponline
08-09-2009, 14:09
...Va riportato che la distorsione di terza armonica aumenta al diminuire della frequenza e all'aumentare del volume richiesto all'altoparlante: diventano importanti il diametro della membrana, l'escursione massima, l'induttanza (risultante dal magnete e della bobina impiegati), ed infine dal sistema di accordo delle basse frequenze (condotti risonanti sul retro dell'altoparlante).
...Questi concetti non hanno pretese di completezza assoluta ma solo di una indiscutibile praticità.
Grazie...quoto pienamente ;)
Ma a chi potrebbe interessare un simile discorso? (vedi sopra)
Solo a chi intende sperimentare l'acustica e senza indugi si mette a provare, in breve tempo capisce il discorso ampliando le proprie esperienze musicali oltre certi limiti tecnologici ed oltre certe mode passeggere.
Per gli altri il percorso diventa molto lungo, solo la costanza e la volontà permetterà loro di giungere al punto iniziale di questo discorso: dopo aver dato dell'ignorante a chi ci sente per davvero, si vanterà del risultato della propria esperienza, vantandosi di essere tra i pochi ad aver capito veramente qualcosa (ovvero cos'è l'acqua calda).
Per esperienza passata al di fuori dei forum, nella vita reale, questi plagi li conosco come pure la vanità degli interminabili discorsi autoelogiativi.
Di solito le chiacchiere verbose finiscono quando l'amico o il conoscente possiedono ciò di cui si parlava, e c'è da ringraziare il cielo se si rimane ancora amici.
Non intendo imputare a nessuno quanto affermato sopra, ma se non vi piace la sperimentazione pratica lamentatevi direttamente con Helmholtz, Gauss, Allison e altri simili personaggi che si sono inventati certe fiabe …
:D :D :D Solo una raccomandazione a Untiponline: oggi vanno di moda le armature bilanciate, forse tra un paio di anni andranno di moda quelle cuffie dal suono realmente bilanciato e i lettori audio davvero lineari.
Quindi fai il bravo e non inimicarti la moda del momento: andresti contro gli interessi economici di chi produce e contro le aspettative di chi investe nei prodotti alla moda.:D :D :D
untiponline
08-09-2009, 14:13
L'utente...son sempre io:D
Non riporto per ovvi motivi il contenuto della mail...ma se qualcuno volesse togliersi il dubbio può contattare direttamente la FNAC e al telefono gli diranno quello che hanno detto a me: 99,90€ + 7 di sped. quantità esigua disponibile.
Grazie del tuo intervento :) ...come sempre le occasioni che spesso i siti volontariamente fanno per farsi conoscere (intanto a fargli sapere cosa cerca la gente ci pensa google) servono a far conoscere il sito.
Molti pensano che siano fregature e non acquistano così c'è chi fà l'affare e chi rimane a guardare :rolleyes:
Matzugoro
08-09-2009, 14:14
:eek: pensare che quando le ho prese io venivano 26.90 -.-" e non le avevano
Domanda: Potrebbe essere che quel 26,90 non fosse altro che uno specchietto per le allodole? Nel senso che volevano prima vedere quante persone sarebbero state interessate all'articolo per poi proporle in vendita ad un certo prezzo...
Questa è una comune strategia di mercato. Quando cercate (per esempio) in google "SHE9800" entrate in tutti i siti proposti o venite attirati da quello che propone il prezzo più basso? Ovvia è la risposta...
Poi...la nostra psiche è strana e si fa condizionare. Pensate che ci sono produttori di alimentari che PAGANO gli ipermercati per mettere i loro prodotti sugli scaffali ad una determinata altezza, laddove viene osservata da un numero maggiore di persone. Lo dico perchè ho un amico che lo fa di mestiere...ha fatto dei corsi in merito.
untiponline
08-09-2009, 14:18
...:D :D :D Solo una raccomandazione a Untiponline: oggi vanno di moda le armature bilanciate, forse tra un paio di anni andranno di moda quelle cuffie dal suono realmente bilanciato e i lettori audio davvero lineari.
Quindi fai il bravo e non inimicarti la moda del momento: andresti contro gli interessi economici di chi produce e contro le aspettative di chi investe nei prodotti alla moda.:D :D :D
:D ...e che non lo sò?...Si è vero...hai pienamente ragione.
Chissà che non raggiungano un buon compromesso creando una in-ear tipo la she9800 dove il diametro del case ospita sempre una menbrana dinamica per bassi e medio-bassi mentre al centro collocato in direzione del canale ci piazzano un driver ad armatura bilanciata (ben equilibrato) che si occuperà delle medio-alte ed alte frequenze :rolleyes:
untiponline
08-09-2009, 14:22
Domanda: Potrebbe essere che quel 26,90 non fosse altro che uno specchietto per le allodole? Nel senso che volevano prima vedere quante persone sarebbero state interessate all'articolo per poi proporle in vendita ad un certo prezzo...
Questa è una comune strategia di mercato. Quando cercate (per esempio) in google "SHE9800" entrate in tutti i siti proposti o venite attirati da quello che propone il prezzo più basso? Ovvia è la risposta...
Poi...la nostra psiche è strana e si fa condizionare. Pensate che ci sono produttori di alimentari che PAGANO gli ipermercati per mettere i loro prodotti sugli scaffali ad una determinata altezza, laddove viene osservata da un numero maggiore di persone. Lo dico perchè ho un amico che lo fa di mestiere...ha fatto dei corsi in merito.
Esatto. Google guadagna (spiando il web) con i pagamenti delle aziende che fanno ricerche di mercato e vogliono sapere cosa và in quel territorio.
Se ci fai caso quando mandi un post e guardi i collegamenti sotto appare "google-analytic". In pratica se nel forum si parla di un prodotto magari il giorno dopo ti vedi un bel banner pubblicitario di un negozio che vende quel prodotto :D
P.S. e non credere che sia illegale...è tutto scritto nelle clausole d'iscrizione al forum come altri!
La dubbia legalità è solo sull'evidenza di interpretazione ad impatto di ciò che si legge spesso descritto in termini aggirati ed incomprensibili
Rainy nights
08-09-2009, 14:38
L'utente...son sempre io:D
Non riporto per ovvi motivi il contenuto della mail...ma se qualcuno volesse togliersi il dubbio può contattare direttamente la FNAC e al telefono gli diranno quello che hanno detto a me: 99,90€ + 7 di sped. quantità esigua disponibile.
Ciò non toglie che oltre alla fnac le vendevano altrove, con fattura e in negozio affidabile, a 35 euro; il prezzo della fnac che riporti è assolutamente fuori mercato (a questo punto le si comprano in dollari dall'America o si va sulle 9850) e dubito che potranno avere acquirenti queste cuffiette. :fagiano:
STOP!
Basta frecciate più o meno velate. Alla prossima qualcuno va in vacanza.
Matzugoro
08-09-2009, 15:02
Rainy, ammetto che in negozio fisico ho solo cercato nella mia città...e non le ho trovate...giuro.:( Online si trovano negli States ma tra costo delle cuffie e spese di spedizione...si arriva a circa 90€ (almeno i siti che ho visto io).
Poi...da un giorno all'altro...su ebay è comparso quel venditore Israeliano, speriamo bene:rolleyes: , che le vende ad un prezzo assurdo.
...Poi...da un giorno all'altro...su ebay è comparso quel venditore Israeliano, speriamo bene:rolleyes: , che le vende ad un prezzo assurdo.
Ragazzi, che dite saranno o un fake o peggio si potrebbe trattare di una truffa?
Matzugoro
08-09-2009, 16:26
Ragazzi, che dite saranno o un fake o peggio si potrebbe trattare di una truffa?
Beh....con oltre 800 feedback la vedo dura sia una truffa, anche se non metto la mano sul fuoco.
Inoltre ha molte altre cose in vendita...sinonimo (non sempre) che non ha interesse a fregare uno per 20€.
Potrei sempre sbagliarmi...nella peggiore delle ipotesi ci ho rimesso un ventino...nella migliore ne ho risparmiati 80!! (se acquistavo alla FNAC) ;)
Stiamo aspettando infatti una tua recensione sul prodotto e sul venditore.Il fatto è che la mancanza di fattura/garanzia già è un campnello d allarme....I venditori di cx300 e ep630 tarocche hanno migliaia di feedback positivi
Rainy nights
08-09-2009, 18:31
Stiamo aspettando infatti una tua recensione sul prodotto e sul venditore.Il fatto è che la mancanza di fattura/garanzia già è un campnello d allarme....I venditori di cx300 e ep630 tarocche hanno migliaia di feedback positivi
In effetti la cuffietta è stata venduta in Italia regolarmente a circa 30/35 euro (fnac e Informaticaperte le hanno avute fino a pochi giorni fa come disponibili nei loro siti online) quindi alla fine potrebbe anche essere che facciano risparmiare qualche euro rispetto a questi negozi italiani che davano la garanzia...
Alla fine di fake in rete non se ne è affatto parlato quindi si spera in bene. :)
Il fatto è che la mancanza di fattura/garanzia già è un campnello d allarme....I venditori di cx300 e ep630 tarocche hanno migliaia di feedback positivi
Non sono molto pratico di acquisti su ebay...di solito quando è prevista la fattura e quindi la garanzia viene evidenziato esplicitamente?
Questi concetti non hanno pretese di completezza assoluta ma solo di una indiscutibile praticità.
Si immagino che la praticità ti faccia dire anche a quali frequenze avviene la perdita...
analizzatore di spettro incorporato?:rolleyes:
oggi vanno di moda le armature bilanciate, forse tra un paio di anni andranno di moda quelle cuffie dal suono realmente bilanciato e i lettori audio davvero lineari.
Quindi fai il bravo e non inimicarti la moda del momento: andresti contro gli interessi economici di chi produce e contro le aspettative di chi investe nei prodotti alla moda.
Le armature bilanciate sono una tecnologia in linea di massima molto più sofisticata e precisa, e se vuoi ti posto il grafico matlab degli "errori" di approssimazione di entrambe le tecnologie... inutile dire che errore in approssimazione equivale a PERDITA e ciò che si perde non lo puoi recuperare non è questione di orecchio è matematica che NON è un opinione
se l'onda è più deformata non puoi dire che il suono è realmente bilanciato nelle dinamiche ma puoi dire a limite IO PREFERISCO QUEL SUONO LA
Si,
vanno di moda anche grossi hard-disk, i processori multicore, tanti gb di ram e i film HD... Moda???
No
Evoluzione tecnologica... ci sono i soldi dietro? certamente come ci sono i soldi anche dietro il cibo e i vestiti le medicine e tutto quanto... gli ingegneri non crederai debbano lavorare gratis
Le aziende potrebbero benissimo venderti una cuffia dinamica a prezzi spropositati chi glielo impedisce??
Se vengono vendute a prezzi spropositati certi auricolari non è per semplice moda... le IE8 non sono ad armature bilanciate e vengono parecchio più delle 9850 ad esempio...
Perchè se non sono alla moda?
La IE8 pur essendo dinamica si sente molto meglio di una 9850 ma si sente meglio perchè è dinamica???
NO, perchè si paragona uno dei migliori auricolari dinamici in circolazione con una non dinamica entry-level di fascia inferiore.
Il concetto è semplice più sei esigente più dovrai pagare...(entro quanto ti puoi permettere chiaramente)
Le critiche mosse praticamente da tutti gli esperti del settore a 9700 e 9800 sono riguardandi la pessima resa su alte e medio alte frequenze non molto definite e abbastanza "opache" e non certo il fatto che siano bassose (anzi è proprio sui bassi che hanno ricevuto apprezzamenti), da quanto ho avuto modo di vedere di recente facendo una breve ricerca dato che mi sono incuriosito visto il divario tra il mio giudizio e quelli espressi in questa recensione
opinione che rispecchia perfettamente le mie impressioni d'ascolto e quelle di altri che hanno provato tali auricolari senza farsi prendere troppo dall'entusiasmo
Potete dire di amare il vostro acquisto quanto vi pare ma insistere che adottano una tecnologia migliore o più alta fedeltà no di certo,
tutti gli auricolari economici di anche 2€ usano la tecnologia dinamica
Le cuffie economiche non vengono fatte da buon samaritani ma dalle stesse industrie che dici vogliano rubare soldi alle ignare persone.
Chi spende nell'altà fedeltà un pozzo di soldi non è certo un ragazzino in cerca di gingilli alla moda altrimenti si dedicherebbe a quelle cuffie o auricolari lux-edition placcate in oro o adornate con diamanti, se qualcuno spende migliaia di euro per certi dispositivi è perchè oltre a poterselo permettere tiene parecchio a quello che ascolta non è certo sordo o imbecille.
Pregherei chi volesse insistere con la storia dinamiche bilanciate di aprire un altro thread così da non trascinare in off-topic la discussione e chi vorrà controbattere eventuali castronerie... visto anche che c'erano già stati parecchi richiami da parte dei moderatori
untiponline
09-09-2009, 00:38
...Pregherei chi volesse insistere con la storia dinamiche bilanciate di aprire un altro thread così da non trascinare in off-topic la discussione e chi vorrà controbattere eventuali castronerie... visto anche che c'erano già stati parecchi richiami da parte dei moderatori
Appunto...perchè continui ancora con questa storia?
Quì il discorso è chiuso.
Stavamo RIparlando della 9800 e su dove poterle reperire.
Se hai bisogno di un nuovo thread per dare sfogo alle tue convinzioni puoi anche aprirlo tu senza chiedere continuamente QUA'
Grazie
jazzprofile
09-09-2009, 07:47
cut...
La IE8 pur essendo dinamica si sente molto meglio di una 9850 ma si sente meglio perchè è dinamica???
NO, perchè si paragona uno dei migliori auricolari dinamici in circolazione con un'elettrostatica entry-level di fascia inferiore.
scusa ma mi sono perso qualcosa: quale sarebbe l'elettrostatica entry-level di fascia inferiore ??
Appunto...perchè continui ancora con questa storia?
Quì il discorso è chiuso.
Stavamo RIparlando della 9800 e su dove poterle reperire.
Se hai bisogno di un nuovo thread per dare sfogo alle tue convinzioni puoi anche aprirlo tu senza chiedere continuamente QUA'
Grazie
Quoto in pieno!!!
Appunto...perchè continui ancora con questa storia?
Quì il discorso è chiuso.
Stavamo RIparlando della 9800 e su dove poterle reperire.
Se hai bisogno di un nuovo thread per dare sfogo alle tue convinzioni puoi anche aprirlo tu senza chiedere continuamente QUA'
Grazie
Ah adesso io continuo con questa storia??
C'erano stati già richiami e tu & hc900 avete ricominciato con la solita solfa della moda ecc.
tanto che è dovuto intervenire anche kewell dopo che precedentemente c'era stato il richiamo di xcdegasp
o sbaglio??
post che grazie a dio sono rimasti ancora la a testimoniare
E' tutto a pagina 8.
se vengono messi sotto accusa messaggi è normale che arrivino le risposte ho anche evidenziato la parte attinente al thread ma piuttosto che rispondere su quello continui a fare interventi polemici...
scusa ma mi sono perso qualcosa: quale sarebbe l'elettrostatica entry-level di fascia inferiore ??
Volevo dire che la IE8(pur essendo dinamica) appartiene a una categoria superiore rispetto alla 9850(che è ad armature bilanciate) era per dire che i paragoni vanno fatti entro modelli appartenenti alla stessa fascia di prezzo
ho detto entry-level perchè la 9850 è una delle non dinamiche più economiche
ho detto entry-level perchè la 9850 è una delle elettrostatiche più economiche
Non ci capisco il senso di tale affermazione, la Philips scrive sul cartone delle SHE9850 che ho conservato:
... this High-Definition Speaker drivers is backed by Balanced Armature Technology.
untiponline
09-09-2009, 13:31
Non ci capisco il senso di tale affermazione, la Philips scrive sul cartone delle SHE9850 che ho conservato:
... this High-Definition Speaker drivers is backed by Balanced Armature Technology.
Quoto
Volevo dire che la IE8(pur essendo dinamica) appartiene a una categoria superiore rispetto alla 9850(che è elettrostatica) era per dire che i paragoni vanno fatti entro modelli appartenenti alla stessa fascia di prezzo
ho detto entry-level perchè la 9850 è una delle elettrostatiche più economiche
1- Appunto, ie8 essendo dinamica NON appartiene ad una categoria superiore ma bensì differente
2- I paragoni vanno fatti tra prodotti appartenenti alla stessa tecnologia e non di prezzo (tu stesso affermi che l'architettura dinamica costa meno dell'elettrostatica :rolleyes: ). Inoltre non si può paragonare nemmeno il prezzo in quanto il commercio ci insegna che esso dipende dai canali di distribuzione (Es. Una ie8 se importata a stock da un venditore diretto su ebay comprate in fabbrica potrebbero costare anche 100 euro dato che nel sito tedesco stanno a 180 rispetto in Inghilterra a 230 ecc. Ricorda che non si parla di prezzi di fabbrica)
3- La 9850 ha un driver ad armatura bilanciata entry-level o economico/di bassa fattura?...Se ti sente la Philips....Ti invito a ragionare sul fatto che la Philips con le 9850 a MONODRIVER è riuscita a superare proprio per la qualità dello stesso...dei materiali utilizzati (metallo contro plastica di una shure o Ue da 300 e passa euro)...con l'accurata equilibratura e progettazione del driver la resa sonora di molte in-ear ad armatura bilanciata con doppio driver! Pensa che una shure 530 ha dovuto montare ben 2 driver in parallelo solo per i bassi che sembrano equiparabili a quelli delle 9850 (a detta di chi le ha provate entrambe). Un unico deriver che riesce a fare tutto ciò lo sminuisci?? :rolleyes:
Non ci capisco il senso di tale affermazione, la Philips scrive sul cartone delle SHE9850 che ho conservato:
... this High-Definition Speaker drivers is backed by Balanced Armature Technology.
Quoto
1- Appunto, ie8 essendo dinamica NON appartiene ad una categoria superiore ma bensì differente
2- I paragoni vanno fatti tra prodotti appartenenti alla stessa tecnologia e non di prezzo (tu stesso affermi che l'architettura dinamica costa meno dell'elettrostatica :rolleyes: ). Inoltre non si può paragonare nemmeno il prezzo in quanto il commercio ci insegna che esso dipende dai canali di distribuzione (Es. Una ie8 se importata a stock da un venditore diretto su ebay comprate in fabbrica potrebbero costare anche 100 euro dato che nel sito tedesco stanno a 180 rispetto in Inghilterra a 230 ecc. Ricorda che non si parla di prezzi di fabbrica)
3- La 9850 ha un driver elettrostatico entry-level o economico/di bassa fattura?...Se ti sente la Philips....Ti invito a ragionare sul fatto che la Philips con le 9850 a MONODRIVER è riuscita a superare proprio per la qualità dello stesso...dei materiali utilizzati (metallo contro plastica di una shure o Ue da 300 e passa euro)...con l'accurata equilibratura e progettazione del driver la resa sonora di molte in-ear elettrostatiche a doppio driver! Pensa che una shure 530 ha dovuto montare ben 2 driver in parallelo solo per i bassi che sembrano equiparabili a quelli delle 9850 (a detta di chi le ha provate entrambe). Un unico deriver che riesce a fare tutto ciò lo sminuisci?? :rolleyes:
Il senso di tale affermazione è che usa una tecnologia superiore ma paragonata a modelli usanti la stessa tecnologia non è un auricolare da primato (le armature bilanciate a meno di 100€ infatti sono molto poche dato che costano parecchio di più)
non volevo dire certo che è un giocattolo da due soldi o sminuirlo come adesso si sta insinuando
lo scopo di qualsiasi auricolare è riprodurre in maniera ottimale il suono quindi i paragoni vanno fatti in base alla categoria di prezzo non certo in base al trasduttore usato al loro interno se io voglio spendere 50€-100€-200€ mi interessa trovare il miglior auricolare a tale prezzo se una IE8 non si paragona a una SHE9850 è perchè quest'ultima è meno costosa non perchè è differente nella meccanica
se proprio non lo capite vi faccio un altro esempio
le macchine benzina in linea di massima sono più performanti delle diesel... giusto?
ma non per questo una benzina può battere una qualsiasi diesel di categoria superiore.
la 9850 trionfa a mani basse su 9700\9800 ma non può competere con una IE8 come la IE8 a sua volta non può competere con prodotti ancora più elaboati e costosi utilizzanti tecnologia elettrostatica
la tipologia è dettata dalla tecnologia utilizzata ma la categoria te la dice la fascia di prezzo...
più semplice di così...
cercavo di specificare il fatto che l'utilizzo di una tecnologia in linea di massima migliore e più costosa non implichi che deve essere per forza migliore di QUALSIASI apparecchio utilizzante tecnologia meno avanzata perchè di mezzo c'è sempre la perfezione costruttiva
come ho spiegato più avanti... più pretendi più devi pagare
poi la storia dei canali di distribuzione non toglie che si parli di auricolari di fasce di prezzo differente... trovami un IE8 non fake a meno di una qualsiasi philips:rolleyes:
questo si chiama arrampicarsi sugli specchi a mio modo di vedere:rolleyes:
e poi sarei io a continuare con questa storia... qua fino a quando non vi sentite dire che avete ragione e le 9700 o 9800 in quanto dinamiche sono migliori continuate a oltranza :rolleyes:
Matzugoro
09-09-2009, 14:44
Teconologia migliore o no....tutto è soggettivo.
Ci sono ancora persone che preferiscono il fruscio dei piatti ed un buon valvolare...piuttosto che la perfezione senz'anima (passatemi il termine nostalgico) di un lettore cd da migliaia di euro.;)
jazzprofile
09-09-2009, 14:50
cut ....la Philips con le 9850 a MONODRIVER è riuscita a superare proprio per la qualità dello stesso...dei materiali utilizzati (metallo contro plastica di una shure o Ue da 300 e passa euro)...con l'accurata equilibratura e progettazione del driver la resa sonora di molte in-ear elettrostatiche a doppio driver!
in-ear elettrostatiche ????
Potresti indicarci qualche modello ?
Rainy nights
09-09-2009, 15:03
in-ear elettrostatiche ????
Potresti indicarci qualche modello ?
Che io sappia non esistono, la ragione è anche evidente vista la miniaturizzazione dei driver nelle IEM. Sbaglio? :confused:
Teconologia migliore o no....tutto è soggettivo.
Ci sono ancora persone che preferiscono il fruscio dei piatti ed un buon valvolare...piuttosto che la perfezione senz'anima (passatemi il termine nostalgico) di un lettore cd da migliaia di euro.;)
Ma certamente sui gusti personali non si obbietta mai, ma le polemiche erano su concetti tecnici errati di alta fedeltà sui quali invece le cose sono oggettive...
untiponline
09-09-2009, 15:41
in-ear elettrostatiche ????
Potresti indicarci qualche modello ?
Si và bhè...volevo intendere "armature bilanciate", scusa professore:correggerò tutti i miei post.
Il fatto che a volte in gergo le chiamo così per via dell'architettura semi-statica di ancoraggio dell'armatura avvolta dalla bobina a differenza della dinamica dove non è a contatto nemmeno parzialmente col magnete ma alla membrana e libera di muoversi.
Però ammetto per correttezza che non è la denominazione tecnica corretta in quanto l'elettrostatiche sono altra cosa e ovviamente non esistono miniaturizzazioni simili ed hanno bisogno di ampli-pilota idonei.
Per questo motivo e dato che alternavo l'attribuzione della denominazione alle she9850 si capiva come credo l'abbiano capito tutti al di fuori di chi volesse sfruttarlo alla creazione di un intervento ironico
untiponline
09-09-2009, 15:44
...La IE8 pur essendo dinamica si sente molto meglio di una 9850 ma si sente meglio perchè è dinamica???
NO, perchè si paragona uno dei migliori auricolari dinamici in circolazione con un'elettrostatica entry-level di fascia inferiore...
Correggi anche tu altrimenti ti becchi un "2" :D
Correggi anche tu altrimenti ti becchi un "2" :D
scrivere un milione di volte "armature bilanciate" è abbastanza seccante ho usato elettrostatico per indicare in genere le tecnologie antagoniste a quella dinamica
vabbè se a qualcuno a creato confusione correggerò anche io
Si immagino che la praticità ti faccia dire anche a quali frequenze avviene la perdita...
analizzatore di spettro incorporato?:rolleyes:
Pregherei chi volesse insistere con la storia dinamiche bilanciate di aprire un altro thread così da non trascinare in off-topic la discussione e chi vorrà controbattere eventuali castronerie... visto anche che c'erano già stati parecchi richiami da parte dei moderatori
Appunto...perchè continui ancora con questa storia?
Quì il discorso è chiuso.
Stavamo RIparlando della 9800 e su dove poterle reperire.
Se hai bisogno di un nuovo thread per dare sfogo alle tue convinzioni puoi anche aprirlo tu senza chiedere continuamente QUA'
Grazie
Ah adesso io continuo con questa storia??
C'erano stati già richiami e tu & hc900 avete ricominciato con la solita solfa della moda ecc.
tanto che è dovuto intervenire anche kewell dopo che precedentemente c'era stato il richiamo di xcdegasp
o sbaglio??
post che grazie a dio sono rimasti ancora la a testimoniare
E' tutto a pagina 8.
se vengono messi sotto accusa messaggi è normale che arrivino le risposte ho anche evidenziato la parte attinente al thread ma piuttosto che rispondere su quello continui a fare interventi polemici...
Avevo detto di smetterla. Vi concedo una pausa di due giorni per rifletterci su.
Quoto in pieno!!!
Idem con patatine (quotare un post da sospensione) comporta una uguale sospensione.
E non venite a stressarmi in PVT. Sono stato fin troppo indulgente.
Spero che qualcuno riesca ad acquistare questi auricolari, così in questo thread torniamo a parlare di loro, confrontandoli veramente (e non per sentito dire... :( ), proponendo suggerimenti e/o quant'altro. E' un po' strano arrivare a questo punto in un thread, scrivendo di un prodotto che magari non si è neanche provato. O no?
Comunque, volevo solo segnalare come nella mia ricerca all'acquisto di un paio di Philips SHE9800, prima di trovarle a 29,90 € da fnac.it, mi ero imbattuto in amazon.de dove con una cinquantina di euro si trovano ancora (s.s. incluse, ma non so se le spediscono in Italia). Oppure in Italia da lina24 (ma sono molto più care, circa 80 euro spedite). Ah, l'offerta di fnac (a 29,90 €) di cui ho approfittato penso fose stata temporanea ma non chiedetemene i motivi. Poi sono andate addirittura a 26,90, ma nessuno ne ha potuto approfittare... Se a qualcuno interessa l'offerta la trovai per merito di alatest. Ovviamente i soliti twenga, trovaprezzi, wikio ecc. rimangono utili.
Però non dimenticherei che questo auricolare, non essendo importato in Italia, soffre della propria valutazione proprio per questo fattore. Al momento non sembra esserci un prezzo "italiano" per le SHE9800, tale da fornire un ulteriore termine di paragone.
Non ho mai speso più di 40 euro per una cuffia / auricolare, ed al momento le Philips SHE9800 sono quelle che che più di ogni altro mi hanno dato soddisfazione (anche se la mia esperienza è abbastanza limitata).
In ultimo- ma per me è il fattore più importante- ribadisco come ogni mio giudizio sia dato "in primis" sulla base del rapporto qualità/prezzo. L'unico che mi interessa. Avessi disponibilità illimitate, chissà, ragionerei diversamente. Per ora è così...
Quindi quando parlo in maniera entusiasta delle Philips SHE9800 è perchè le ho pagate solo 29,90 €. Idem dicasi per i miei giudizi riguardanti le Sennheiser PX100 pagate solo una decina di € o per le AKG K530LTD prese a 39 €...
Ciao
sjk
Windtears
10-09-2009, 11:27
mi hai incuriosito sjk, ma sul sito fnac non le trovo in catalogo vedo le she9700+custodia a 36e e le 9850 a 99.90.:( Dici che mi devo fare un giretto nello store fisico?
mi hai incuriosito sjk, ma sul sito fnac non le trovo in catalogo vedo le she9700+custodia a 36e e le 9850 a 99.90.:( Dici che mi devo fare un giretto nello store fisico?
Prova anche nello store fisico, ma personalmente non le ho mai trovate.
Se non lo hai già fatto, rileggiti le prime pagine di questo thread: le SHE9800 in Italia sono pressochè introvabili purtroppo. Ti rimane la rete. Ci sono un paio di utenti su eBay (uno laziale) che le vendono ad un ottimo prezzo.
Facci sapere... ;)
Ciao
sjk
le ho ordinate (e pagate) da quello laziale il 31 agosto, ormai siamo agli sgoccioli dei 10 gg lavorativi entro i quali promettono la spedizione....
Sono curioso di averle per confrontarle con le 9700 (e le shure 530 :stordita: )
le ho ordinate (e pagate) da quello laziale il 31 agosto, ormai siamo agli sgoccioli dei 10 gg lavorativi entro i quali promettono la spedizione....
Sono curioso di averle per confrontarle con le 9700 (e le shure 530 :stordita: )
E poi ci farai sapere... ;)
Ciao
sjk
Windtears
10-09-2009, 13:06
Prova anche nello store fisico, ma personalmente non le ho mai trovate.
Se non lo hai già fatto, rileggiti le prime pagine di questo thread: le SHE9800 in Italia sono pressochè introvabili purtroppo. Ti rimane la rete. Ci sono un paio di utenti su eBay (uno laziale) che le vendono ad un ottimo prezzo.
Facci sapere... ;)
Ciao
sjk
ti ringrazio, mi sa che proverò a passare uno di questi giorni dalla fnac di milano, prima di trasferirmi a roma.:D
Matzugoro
10-09-2009, 15:34
Se leggete qualche post più in alto trovate scritto che ho telefonato io alla FNAC e vendono le 9800 a 100€ + spedizione.
Io le ho prese per una ventina di euro sulla baya da un venditore Israeliano (oltre 800 feedback).
arrivate stamattina,
le ho subito provate un'oretta per lo sfizio, ma mancano di corpo nel suono, è meglio se le faccio rullare una/due giornate. Vediamo se fanno come con le 9700, ricordo che nelle prime ore il suono faceva veramente pietà, i bassi erano inesistenti, poi improvvisamente sono apparsi..
...Io le ho prese per una ventina di euro sulla baya da un venditore Israeliano (oltre 800 feedback).
Ho notato però che nella descrizione del venditore israeliano viende indacato come tipo di confezione il blister mentre quella originale mi pare che sia cartonata. Non voglio dire con questo che si tratti di un falso ma attendo con fiducia le tue opinioni al riguardo una volta che le avrai ricevute.
Ciao!
Rainy nights
12-09-2009, 10:41
Ho notato però che nella descrizione del venditore israeliano viende indacato come tipo di confezione il blister mentre quella originale mi pare che sia cartonata. Non voglio dire con questo che si tratti di un falso ma attendo con fiducia le tue opinioni al riguardo una volta che le avrai ricevute.
Ciao!
Le puoi comprare a 34,19 euro comunque dal venditore italiano e se le ritiri a mano risparmi il corriere ;)
PS: da Israele si rischia la dogana visto che sono 23 euro circa, quindi metti in conto un eventuale fisso di 5,50 euro più 4,50 euro di IVA. :D
Ho notato però che nella descrizione del venditore israeliano viende indacato come tipo di confezione il blister mentre quella originale mi pare che sia cartonata. Non voglio dire con questo che si tratti di un falso ma attendo con fiducia le tue opinioni al riguardo una volta che le avrai ricevute.
Ciao!
Non c'è alcuna voce riguardante falsi di questi auricolari, di solito gli auricolari o i lettori che hanno fake sono auricolari stra-commercializzati e diffusissimi o auricolari che godono insomma di una certa fama, le confezioni di solito cambiano a seconda la data di produzione o la filiale che li produce.
arrivate stamattina,
le ho subito provate un'oretta per lo sfizio, ma mancano di corpo nel suono, è meglio se le faccio rullare una/due giornate. Vediamo se fanno come con le 9700, ricordo che nelle prime ore il suono faceva veramente pietà, i bassi erano inesistenti, poi improvvisamente sono apparsi..
Strano...
Sin dal primo ascolto si sono rivelate quelle che sono, ovvero ottimi auricolari!!! Ammetto di non aver prestato la minima attenzione ad eventuali differenze dopo il burn-in (casuale, dovuto solo all'ascolto), ma sin da subito le mie suonavano alla grande.
Facci sapere!
Ho notato però che nella descrizione del venditore israeliano viende indacato come tipo di confezione il blister mentre quella originale mi pare che sia cartonata. Non voglio dire con questo che si tratti di un falso ma attendo con fiducia le tue opinioni al riguardo una volta che le avrai ricevute.
Ciao!
Strano anche qui...
In tutte le recensioni si parla di box, cioè questo:
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/ciu/61/5c/55bec0a398a086dbc59ec110.L.jpg
Dalla fnac mi arrivarono con quella confezione. Magari riducono l'imballaggio (che è veramente eccessivo, usato per un terzo delle capacità) per risparmiare sulle spese. Magari. Speriamo bene!
Ciao
sjk
PsychoWood
12-09-2009, 12:11
Qualcuno può confermare o meno se vale la pena di prenderle dall'Israeliano? Purtroppo ieri mi si sono letteralmente divise a metà le 9700 (mai più in borsa senza la custodia, sapevo sarebbe successo prima o poi :muro: ) e stavo valutando se riprendere quelle (che l'anno scorso avevo pagato sempre sui 20 Euro dalla baia) o andare su quelle 9800 (anche perché sinceramente per l'uso che ne faccio oltre i 20 Euro sarebbe sprecato).
Altrimenti ho visto che in questi giorni sono in offerta le 8500 a circa 20 Euro in una catena di negozi di elettronica, ma non ho idea se rimpiangerei il passo indietro, non avendole mai provate...
untiponline
12-09-2009, 13:57
arrivate stamattina,
le ho subito provate un'oretta per lo sfizio, ma mancano di corpo nel suono, è meglio se le faccio rullare una/due giornate. Vediamo se fanno come con le 9700, ricordo che nelle prime ore il suono faceva veramente pietà, i bassi erano inesistenti, poi improvvisamente sono apparsi..
Davvero strano!!!...Oserei dire impossibile...
E' vero che avendo membrane molto grandi il burn-in influenza molto il miglioramento dell'acustica di questi auricolari ma quello che mi ha colpito (come affermato da sjk e da molti recensori anche) è proprio la corposità del suono...
Comunque l'unica confezione è quella cartonata che si apre ed internamente è sigillata! cioè per accedere agli auricolari bisogna strappare il cartone che protegge l'alloggiamneto plastico.
Queste sono alcune foto delle 9800 e scatola:
http://img33.imageshack.us/gal.php?g=philipsshe98001.jpg&via=yfrog
Il rodaggio è molto importante se il driver è ampio
non posseggo le she9800 ma su auricolari con driver da 16mm è risultato davvero fondamentale(specie sulle basse frequenze) il suono in generale diviene molto più caldo e naturale
la corposità poi dipende comunque anche da quanto Atomix sia esigente, non si può certo dire che è impossibile che non le trovi corpose.
Il rodaggio è molto importante se il driver è ampio
non posseggo le she9800 ma su auricolari con driver da 16mm è risultato davvero fondamentale(specie sulle basse frequenze) il suono in generale diviene molto più caldo e naturale
la corposità poi dipende comunque anche da quanto Atomix sia esigente, non si può certo dire che è impossibile che non le trovi corpose.
Magari non si vuole dire, magari non lo si augura a nessuno... ma c'è il rischio che siano "fake". Speriamo di no.
Comunque ribadisco: le mie, da subito suonavano benissimo. Ed hanno messo subito in evidenza la loro "corposità". E' molto strano tutto ciò...
Quella cosa della scatola, poi, è inquietante. Come ha detto untiponline, ricordandomelo, la confezione interna è sigillata.
Ecco, questa è una foto della mia scatola fatta ora col cellulare: si vedono i trattini seghettati della sigillatura.
http://img41.imageshack.us/img41/6707/she9800.jpg
Spero proprio che non siano "fake"...
Ciao
sjk
Rainy nights
12-09-2009, 14:55
Quelle di atomix non possono esser false, al più secondo me non ha trovato il giusto equilibrio nell'indossarle :D
Magari non si vuole dire, magari non lo si augura a nessuno... ma c'è il rischio che siano "fake". Speriamo di no.
Comunque ribadisco: le mie, da subito suonavano benissimo. Ed hanno messo subito in evidenza la loro "corposità". E' molto strano tutto ciò...
Quella cosa della scatola, poi, è inquietante. Come ha detto untiponline, ricordandomelo, la confezione interna è sigillata.
..
Spero proprio che non siano "fake"...
Ciao
sjk
Io credo come Yrrehc che sia alquanto improbabile che qualcuno si metta a produrre fake di auricolari non molto diffusi come questi, la confezione spesso dipende dalla filiale di distribuzione che le fornisce e comunque per saperlo credo basti eventualmente contattare philips.
Io credo come Yrrehc che sia alquanto improbabile che qualcuno si metta a produrre fake di auricolari non molto diffusi come questi, la confezione spesso dipende dalla filiale di distribuzione che le fornisce e comunque per saperlo credo basti eventualmente contattare philips.
Speriamo bene...
Le mie sono assolutissimamente originali ;)
Ho già altre in-ear (anche troppe) e supporrei di averle correttamente inserite, ma ripeto che è stata una prova di un'oretta sul D2+ (giusto un cd in flac - fugazi / vers. digital remast.), non sono un audiofilo e non mi spaccio per tale, ma mi sembravano moderatamente (non l'avevo specificato) carenti, specialmente in alcuni passaggi.
Comunque sono da ieri attaccate all'uscita audio del lettore cd da sala, le tolgo domani in serata e ormai le proverò lunedi
PS_: confezione cartonata, sigillata e scontrino
Rainy nights
12-09-2009, 16:32
Le mie sono assolutissimamente originali ;)
Ho già altre in-ear (anche troppe) e supporrei di averle correttamente inserite, ma ripeto che è stata una prova di un'oretta (giusto un cd in flac - fugazi / vers. digital remast.), non sono un audiofilo e non mi spaccio per tale, ma mi sembravano moderatamente (non l'avevo specificato) carenti, specialmente in alcuni passaggi.
Comunque sono da ieri attaccate all'uscita audio del lettore cd, le tolgo domani in serata e ormai le proverò lunedi
Originali per forza come ti dicevo perché conosco il negozio, poi non è detto che debbano piacerti per forza. Alcuni hanno trovato pessime le 9700 quando a me sono invece piaciute per dirti :)
I gusti personali sono gusti, nessuno mai ti dirà che sono oggettivamente perfette.
Il piacere d'ascolto è relativo e cambia da persona a persona e anche in base a ciò che si ascolta di solito, per questo non conviene essere eccessivamente positivi nei giudizi personali.
Anzi sarebbe utile che gli estimatori e i non estimatori magari dicessero cosa ascoltano di solito così da avere magari chiara un'idea di dove si prestano meglio o peggio questi auricolari, io personalmente ascolto metal, musica sinfonica e classica e sugli alti e medio alti non mi convincono affatto.
Originali per forza come ti dicevo perché conosco il negozio, poi non è detto che debbano piacerti per forza. Alcuni hanno trovato pessime le 9700 quando a me sono invece piaciute per dirti :)
I gusti personali sono gusti, nessuno mai ti dirà che sono oggettivamente perfette.
Ne sei sicura??:D
Il piacere d'ascolto è relativo e cambia da persona a persona e anche in base a ciò che si ascolta di solito, per questo non conviene essere eccessivamente positivi nei giudizi personali.
Giusto. Però nel mio caso antepongo a tutto il "solito" rapporto qualità/prezzo, dal quale non prescindo. In questo caso stiamo parlando di auricolari che ho pagato 29,90 euro, quindi il mio giudizio è dato principalmente in relazione a quel rapporto.
Li avessi pagati 80 euro, avrei avuto delle aspettative molto più alte, e chissà... probabilmente sarei rimasto altrettanto deluso. Non oso pensare agli auricolari del valore di 150/200 e più euro...
Ovvio che come in tutte le cose, raggiunto un ottimo livello, per avere qualcosa in più si deve pagare mooolto di più. Avercene...
Ecco in sintesi perchè continuo a consigliare questi ottimi auricolari, come "best buy" nella fascia dei trenta euro.
sjk
Giusto. Però nel mio caso antepongo a tutto il "solito" rapporto qualità/prezzo, dal quale non prescindo. In questo caso stiamo parlando di auricolari che ho pagato 29,90 euro, quindi il mio giudizio è dato principalmente in relazione a quel rapporto.
Li avessi pagati 80 euro, avrei avuto delle aspettative molto più alte, e chissà... probabilmente sarei rimasto altrettanto deluso. Non oso pensare agli auricolari del valore di 150/200 e più euro...
Ovvio che come in tutte le cose, raggiunto un ottimo livello, per avere qualcosa in più si deve pagare mooolto di più. Avercene...
Ecco in sintesi perchè continuo a consigliare questi ottimi auricolari, come "best buy" nella fascia dei trenta euro.
sjk
Certo che si valuta tutto sul rapporto qualità prezzo ma da post precedenti sembrava fossero trascendentalmente ottimi in ogni frangente non ottimi per il costo che avevano, qualsiasi auricolare sul suono riprodotto deve avere punti in cui rende di più e punti in cui rende un pò di meno.
Allora le iem col miglior rapporto qualità prezzo sono senza dubbio le mie shure e2c...non le ho pagate na mazza :D .Cmq...si sa nulla dell'attendibilità del venditore israeliano?è arrivato il pacco all'utente che le aveva ordinate?Nel frattempo sono tornate in vendita su ebay dal venditore itaGliano
Certo che si valuta tutto sul rapporto qualità prezzo ma da post precedenti sembrava fossero trascendentalmente ottimi in ogni frangente non ottimi per il costo che avevano, qualsiasi auricolare sul suono riprodotto deve avere punti in cui rende di più e punti in cui rende un pò di meno.
No, guarda, non nel mio caso. Anzi leggi...
cut
... ma se riuscite come me a trovare le Philips a trenta non pensateci neanche un attimo! Ripeto però che sono il primo sostenitore del rapporto qualità prezzo…
cutIn sintesi, con le Philips SHE9800 credo di aver raggiunto il mio obiettivo. A trenta euro scarsi, quanto le ho pagate io, credo sia proprio impossibile trovare di meglio.
Peccato che -come sembra- non si possa più usufruire dell’offerta della fnac. Ma credo di non sbagliarmi se dico che anche andare a spendere dai cinquanta ai settanta euro (questi i prezzi che girano in rete) per le Philips sia ancora poco, molto poco, in rapporto a quello che si ottiene.
cut
Ciao
sjk
E se fai una ricerca, vedrai che quella del rapporto qualità/prezzo è la mia "conditio sine qua non". ;)
Ciao
sjk
No, guarda, non nel mio caso. Anzi leggi...
E se fai una ricerca, vedrai che quella del rapporto qualità/prezzo è la mia "conditio sine qua non". ;)
Ciao
sjk
la mia osservazione non era riferita a te in particolare e comunque non si può dire ugualmente "impossibile trovare di meglio a 30€" perchè ci sono i gusti personali sull'ascolto
visto che non si parla di prodotti che non hanno la minima sbavatura in ogni frangente di riproduzione magari c'è chi preferisce altri modelli di auricolari inferiori sui bassi e superiori sugli alti ad esempio
inoltre prima di dire che non esiste di meglio a 30€ uno dovrebbe aver provato tutti gli auricolari esistenti compresi in tale fascia di prezzo la qual cosa credo sia quasi impossibile, a limite uno dovrebbe dire "io ho provato i seguenti modelli di auricolari (elencando le in-ear provate) e a 30€ e secondo me i migliori sono questi".
Rainy nights
12-09-2009, 20:39
la mia osservazione non era riferita a te in particolare e comunque non si può dire ugualmente "impossibile trovare di meglio a 30€" perchè ci sono i gusti personali sull'ascolto
visto che non si parla di prodotti che non hanno la minima sbavatura in ogni frangente di riproduzione magari c'è chi preferisce altri modelli di auricolari inferiori sui bassi e superiori sugli alti ad esempio
inoltre prima di dire che non esiste di meglio a 30€ uno dovrebbe aver provato tutti gli auricolari esistenti compresi in tale fascia di prezzo la qual cosa credo sia quasi impossibile, a limite uno dovrebbe dire "io ho provato i seguenti modelli di auricolari (elencando le in-ear provate) e a 30€ e secondo me i migliori sono questi".
Anche perché ci sono le re2 intorno a quel prezzo :D
la mia osservazione non era riferita a te in particolare e comunque non si può dire ugualmente "impossibile trovare di meglio a 30€" perchè ci sono i gusti personali sull'ascolto
visto che non si parla di prodotti che non hanno la minima sbavatura in ogni frangente di riproduzione magari c'è chi preferisce altri modelli di auricolari inferiori sui bassi e superiori sugli alti ad esempio
inoltre prima di dire che non esiste di meglio a 30€ uno dovrebbe aver provato tutti gli auricolari esistenti compresi in tale fascia di prezzo la qual cosa credo sia quasi impossibile, a limite uno dovrebbe dire "io ho provato i seguenti modelli di auricolari (elencando le in-ear provate) e a 30€ e secondo me i migliori sono questi".
Avevo scritto ""...credo che sia impossibile..."", se poi tu prendi solo la parte che ti interessa... :confused:
"...credo..." significa che quella è una mia opinione personale. In quanto tale da rispettare. Poi nel rispetto delle opinioni proprie ed altrui ne discutiamo quanto vuoi... ;)
Comunque tra quelle provate e possedute, di cuffie sui trenta euro ne ho testate una decina. E quella lì è, e rimane, la mia opinione.
Se per caso riesci ad indicarmi un auricolare migliore, sui trenta euro, ben venga. Ne sarei felice.
Chiudo qui la questione.
Ciao
sjk
Invito l'utente Rainy Nights a non quotare miei interventi, anche per mezzo di terzi, soprattutto evidenziandoli in rosso per flammare. E magari anche a non intervenire visto che il prodotto in questine non ce l'ha, non ne ha dimostrato alcun interesse, ed ha solamente provocato altri utenti (leggi untiponline).
L'intervento poi non è degno di nota. Le RE2 costano molto di più, quasi cinquanta euro.
Ed ora segnalo.
sjk
Avevo scritto ""...credo che sia impossibile..."", se poi tu prendi solo la parte che ti interessa... :confused:
"...credo..." significa che quella è una mia opinione personale. In quanto tale da rispettare. Poi nel rispetto delle opinioni proprie ed altrui ne discutiamo quanto vuoi... ;)
Comunque tra quelle provate e possedute, di cuffie sui trenta euro ne ho testate una decina. E quella lì è, e rimane, la mia opinione.
Se per caso riesci ad indicarmi un auricolare migliore, sui trenta euro, ben venga. Ne sarei felice.
Chiudo qui la questione.
Ciao
sjk
Io non ho messo mica in discussione la tua opinione personale, può essere ci debba essere sempre polemica?!
il "credo" non cambiava minimamente il succo del discorso dato che per dire credo non esiste niente di meglio a 30€ uno deve "credere" anche di aver provato tutti gli auricolari in tale fascia di prezzo...
anche alla luce del fatto che la definizione di migliore o peggiore è relativa a gusti soggettivi, un auricolare a uno può piacere di più a un altro di meno (per questo è bene indicare i punti forti e le note dolenti di ogni in-ear senza sbilanciarsi in meri elogi),
il gusto è un discorso apparte, e, come se io dico credo non esiste fotocamera migliore di una Coolpix a 100€ avendone provati come umanamente possibile solo alcuni modelli delle migliaia di fotocamere in produzione
Sarebbe più corretto dire "è il meglio che ho provato tra tot di modelli"
non credi?
Non c'era nessun flame nel mio intervento non vedo perchè prendersela...
Io non ho messo mica in discussione la tua opinione personale, può essere ci debba essere sempre polemica?!
il "credo" non cambiava minimamente il succo del discorso dato che per dire credo non esiste di meglio a quel prezzo uno deve "credere" anche di aver provato tutti gli auricolari in tale fascia di prezzo.
Nessuna polemica per carità.
Certo che fai interventi molto "taglienti", con frasi che possono indispettire e non lasciano scampo tipo ""...e comunque non si può dire ugualmente "impossibile trovare di meglio a 30€" perchè..."", oppure ""...prima di dire che non esiste di meglio a 30€ uno dovrebbe aver provato tutti gli auricolari esistenti..."". Io sarei meno categorico... ;)
Tornando in argomento non posso affermare di aver provato di tutto, ci mancherebbe, ma oltre a quanto ti ho già detto, giro i negozi fisici (ma anche quelli virtuali, forum e non) da un paio di anni alla ricerca dell'auricolare ideale (quello da 30 euro...:D ). Inoltre ho approfittato molto del thread apposito in questo forum. E credo di aver raggiunto il mio scopo. Ripeto: il mio, non c'è niente di categorico e/o assoluto, e concordo assolutamente con te nei gusti musicali e di ascolto.
Ma se è possibile migliorare ancora, sono in ascolto e ringrazio già da adesso... ;)
Ciao
sjk
Nessuna polemica per carità.
Certo che fai interventi molto "taglienti", con frasi che possono indispettire e non lasciano scampo tipo ""...e comunque non si può dire ugualmente "impossibile trovare di meglio a 30€" perchè..."", oppure ""...prima di dire che non esiste di meglio a 30€ uno dovrebbe aver provato tutti gli auricolari esistenti..."". Io sarei meno categorico... ;)
Tornando in argomento non posso affermare di aver provato di tutto, ci mancherebbe, ma oltre a quanto ti ho già detto, giro i negozi fisici (ma anche quelli virtuali, forum e non) da un paio di anni alla ricerca dell'auricolare ideale (quello da 30 euro...:D ). Inoltre ho approfittato molto del thread apposito in questo forum. E credo di aver raggiunto il mio scopo. Ripeto: il mio, non c'è niente di categorico e/o assoluto, e concordo assolutamente con te nei gusti musicali e di ascolto.
Ma se è possibile migliorare ancora, sono in ascolto e ringrazio già da adesso... ;)
Ciao
sjk
Io ho cercato semplicemente d'invitare a non fare assolutismi e a non categorizzare, tipo il migliore ecc.
così che si capisca bene il paragone con "quali modelli viene fatto" e per quali caratteristiche si è apprezzato un auricolare invece di un altro in modo da capire le peculiarità del prodotto così che uno veda dove eccelle e dove invece stenta senza categorizzare all'intera fascia dei 30€(visto che sicuramente ci sono auricolari che nessuno dei due conosce o ha provato e ci potrebbero comunque essere divergenze d'opinione).
Ad esempio ho acquistato un mese fà da un sito straniero delle Shure SCL-2 pagandole 39€ e le ritengo parecchio superiori per i miei standard di ascolto alle philips she9800
Io questi auricolari li avevo provati ma se non li avessi provati a fidarmi di tanto positivismo correrei a comprarli restando magari deluso (come sembra sia successo anche ad Atomix)
Allora le iem col miglior rapporto qualità prezzo sono senza dubbio le mie shure e2c...non le ho pagate na mazza :D .Cmq...si sa nulla dell'attendibilità del venditore israeliano?è arrivato il pacco all'utente che le aveva ordinate?Nel frattempo sono tornate in vendita su ebay dal venditore itaGliano
:O
PS: la fascia di prezzo di queste she9800 è un pò ampia...va dai 23 euro ai 100 :D
xcdegasp
13-09-2009, 10:02
Invito l'utente Rainy Nights a non quotare miei interventi, anche per mezzo di terzi, soprattutto evidenziandoli in rosso per flammare. E magari anche a non intervenire visto che il prodotto in questine non ce l'ha, non ne ha dimostrato alcun interesse, ed ha solamente provocato altri utenti (leggi untiponline).
L'intervento poi non è degno di nota. Le RE2 costano molto di più, quasi cinquanta euro.
Ed ora segnalo.
sjk
questo è un chiaro attacco alla persona e con questo thread non ha nulla a che vedere, i richiami c'erano stati pertanto sarà necessaria una tua pausa di riflessione.
5gg visti i precedenti e i continui richiami nel thread
PS: da Israele si rischia la dogana visto che sono 23 euro circa, quindi metti in conto un eventuale fisso di 5,50 euro più 4,50 euro di IVA. :D
Cioè? Spiegati meglio...
Comunque, qualcuno li ha provati a comprare da questo tizio israeliano?
A quel prezzo mi attirano molto..
Rainy nights
13-09-2009, 13:00
Cioè? Spiegati meglio...
Comunque, qualcuno li ha provati a comprare da questo tizio israeliano?
A quel prezzo mi attirano molto..
Acquistando un bene fuori da UE che costi più di 22 euro, il pacco può essere fermato in dogana e dovrà essere pagata l'IVA del 20% e un fisso di 5,50 euro.
Ovviamente va a (S)fortuna. :)
PS: male che vada comunque costerebbero in tutto 33 euro, più o meno il costo se prese qui in Italia con garanzia. Considerato tutto è un ottimo prezzo ;)
Acquistando un bene fuori da UE che costi più di 22 euro, il pacco può essere fermato in dogana e dovrà essere pagata l'IVA del 20% e un fisso di 5,50 euro.
Ovviamente va a (S)fortuna. :)
PS: male che vada comunque costerebbero in tutto 33 euro, più o meno il costo se prese qui in Italia con garanzia. Considerato tutto è un ottimo prezzo ;)
E come fanno a sapere il valore del pacco?
E poi questi soldi in più quando si pagano? Quando arriva il corriere a casa? E se mi rifiutassi di pagarli? :D
Rainy nights
13-09-2009, 15:56
E come fanno a sapere il valore del pacco?
E poi questi soldi in più quando si pagano? Quando arriva il corriere a casa? E se mi rifiutassi di pagarli? :D
Il valore deve essere indicato da parte del venditore fuori dal pacco obbligatoriamente, i soldi li pagherai al postino e se ti rifiuti non avrai il pacco che tornerà indietro. Nel caso metteresti il venditore nella situazione di pagare una certa quota però.
Questo argomento lo puoi approfondire qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1092752&page=138
:)
Il valore deve essere indicato da parte del venditore fuori dal pacco obbligatoriamente, i soldi li pagherai al postino e se ti rifiuti non avrai il pacco che tornerà indietro. Nel caso metteresti il venditore nella situazione di pagare una certa quota però.
Questo argomento lo puoi approfondire qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1092752&page=138
:)
Ma scusa, allora il venditore non puó dichiarare che il pacco ha valore minore? Tanto a lui che gli cambia?
Ma scusa, allora il venditore non puó dichiarare che il pacco ha valore minore? Tanto a lui che gli cambia?
Gli cambia eccome,
perchè nel caso il servizio di spedizione smarrisca o causi danni alla merce che non perviene al destinatario integra, se il mittente denuncia l'accaduto richiedendo il rimborso e pagamento dei danni resta fregato non dichiarando il valore effettivo.
Gli cambia eccome,
perchè nel caso il servizio di spedizione smarrisca o causi danni alla merce che non perviene al destinatario integra, se il mittente denuncia l'accaduto richiedendo il rimborso e pagamento dei danni resta fregato non dichiarando il valore effettivo.
Ma scusa, il rimborso comunque lo chiede l' acquirente, al venditore non gli cambia nulla; anzi meglio per lui se il pacco dichiara un valore minore appunto per l' ipotesi da te descritta, anche se non agirebbe proprio correttamente.
Ma scusa, il rimborso comunque lo chiede l' acquirente, al venditore non gli cambia nulla; anzi meglio per lui se il pacco dichiara un valore minore appunto per l' ipotesi da te descritta, anche se non agirebbe proprio correttamente.
Se il pacco non ti arriva o ti arriva rotto e tu lo rifiuti appena vedi la scatola visibilmente danneggiata (non mettendo la firma sull'apposito modulo) la denuncia al vettore di consegna la deve fare comunque il mittente(in questo caso il venditore), che riceverà eventualmente il rimborso e provvederà a mandarne un altro.
Per cui se il prodotto costa 30€ e ne dichiara 10 in caso di problemi riceverà un rimborso di dieci euro, la responsabilità dell'acquirente inizia da quando accetta il pacco e lo scarta a casa, durante tutto il tragitto è il venditore insieme a chi consegna la merce il responsabile di ciò che succede.
Se il pacco non ti arriva o ti arriva rotto e tu lo rifiuti appena vedi la scatola visibilmente danneggiata (non mettendo la firma sull'apposito modulo) la denuncia al vettore di consegna la deve fare comunque il mittente(in questo caso il venditore), che riceverà eventualmente il rimborso e provvederà a mandarne un altro.
Per cui se il prodotto costa 30€ e ne dichiara 10 in caso di problemi riceverà un rimborso di dieci euro, la responsabilità dell'acquirente inizia da quando accetta il pacco e lo scarta a casa, durante tutto il tragitto è il venditore insieme a chi consegna la merce il responsabile di ciò che succede.
Ma il caso da te descritto non è se si spedisce con la spedizione assicurata?
xcdegasp
13-09-2009, 23:19
Ma il caso da te descritto non è se si spedisce con la spedizione assicurata?
siete offtopic!
Matzugoro
14-09-2009, 08:44
Ad oggi sono passati 7 giorni dall'acquisto e non si è visto ancora nulla, ma è normale, mi aveva già avvisato che sarebbero serviti 14gg.
Il venditore mi ha comunque (ed ovviamente) già lasciato il feedback...
Sono fiducioso...:sofico:
xcdegasp
14-09-2009, 13:59
questo è un chiaro attacco alla persona e con questo thread non ha nulla a che vedere, i richiami c'erano stati pertanto sarà necessaria una tua pausa di riflessione.
5gg visti i precedenti e i continui richiami nel thread
la sospensione viene portata a 10gg
torniamo a parlare degli auricolari va...
Il mio estremamente sintetico e modestissimo parere (ari-ripeto: NON sono audiofilo) :
non sono affatto male, anzi, con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni (io li ho pagati 34 euro)
In effetti quella carenza di cui parlavo, era dovuta al semplice fatto che ero abituato (anche se da pochi giorni) al suono delle se530, che avranno anche altri difetti (es. rumore di fondo :rolleyes: ... per non parlare del prezzo :fagiano: ) ma danno un tono + caldo e corposo, soprattutto sui medi rispetto a queste 9800
Ma se ci si concentra solo su queste ultime, le si equalizzano a dovere (nel mio caso il risultato migliore sul D2+ è sembrato proprio l'avere tutto l'eq. in flat, ed un minimo di boost sulla funzione BBE tipica dei cowon... provando e riprovando sono arrivato alla fine all'identica impostazione di untiponline ) e ci si fa un minimo d'orecchio, ecco che diventano degli auricolari che danno sicuramente soddisfazione, coprendo più che decorosamente tutte le frequenze (ma oltre i 16 khz non garantisco nulla, le mie orecchie proprio non ce la fanno :p )
Insomma, soddisfatto dell'acquisto, le userò spesso, soprattutto quando non voglio "scomodare" le shure
Aloah
untiponline
15-09-2009, 00:31
...In effetti quella carenza di cui parlavo, era dovuta al semplice fatto che ero abituato (anche se da pochi giorni) al suono delle se530, che avranno anche altri difetti (es. rumore di fondo :rolleyes: ... per non parlare del prezzo :fagiano: ) ma danno un tono + caldo e corposo, soprattutto sui medi rispetto a queste 9800
Ma se ci si concentra solo su queste ultime, le si equalizzano a dovere (nel mio caso il risultato migliore sul D2+ è sembrato proprio l'avere tutto l'eq. in flat, ed un minimo di boost sulla funzione BBE tipica dei cowon... provando e riprovando sono arrivato alla fine all'identica impostazione di untiponline ) e ci si fa un minimo d'orecchio, ecco che diventano degli auricolari che danno sicuramente soddisfazione, coprendo più che decorosamente tutte le frequenze (ma oltre i 16 khz non garantisco nulla, le mie orecchie proprio non ce la fanno :p )...
Caspita...hai buttato giu' quella tua prima sentenza in raffronto alle shure se530 a triplo driver da oltre 300 euro ! :eek:
Specificalo prima che altrimenti mandi tutti fuori strada ! :stordita:
Inoltre l'armatura bilanciata rende subito senza bisogno di rodaggio mentre le 9800 avendo un driver molto grande hanno bisogno di molte ore di burn-in per farle sciogliere a dovere!
Comunque confermo...le 9800 suonano meglio senza effettini vari tranne un punto di bbe e a piacimento un pò di 3D bass.
L'equalizzazione che adotto io varia molto a secondo del genere musicale ma in media dò 1 punto agli 80Hz...3 ai 1100Hz...mentre i 3,2KHz e gli 11KHz li "pompo" abbastanza in quanto anche al massimo non si ha MAI un minimo di fruscio ed alti fastidiosi ma sempre e solo delle limpide e squillanti alte frequenze molto godibili! Prova anche tu e fammi sapere ;)
Ah...un miglioramento decisivo l'ho ottenuto modificando i tagli delle varie bande impostandoli a 80Hz, 230Hz, 1.1KHz, 3.2KHz ed 11.3Khz
sui fruscii confermo, per sentirli devo mettere in pausa ed aumentare sui 40 il volume del D2, quindi impossibile sentirli durante l'ascolto (sempre che poi dipendano dalla cuffia e non dal D2...)
Ora sto provando una equalizzazione 'a piramide' (per dare più risalto ai medi) che non mi dispiace affatto, poi come sempre dipende dai gusti
untiponline
18-09-2009, 13:29
sui fruscii confermo, per sentirli devo mettere in pausa ed aumentare sui 40 il volume del D2, quindi impossibile sentirli durante l'ascolto (sempre che poi dipendano dalla cuffia e non dal D2...)
Ora sto provando una equalizzazione 'a piramide' (per dare più risalto ai medi) che non mi dispiace affatto, poi come sempre dipende dai gusti
Si un pò di guadagno sui medi non guasta...però prova ad aumentare anche gli alti...del resto è proprio la curva di risposta che te lo chiede ;)
mi avete incuriosito .... e ... le ho acquistate !
arrivate ieri mattina, sono rimaste attaccate al cd-player per circa 40 ore ed ora ... le ascolto.
possiedo anche le cx300 e ... si !! ... sono un passo decisamente avanti !
la musicalità cambia molto a seconda della pressione con cui le si fanno aderire alla parte catilaginea del padiglione auricolare.
ho notato che, oltre al condotto che va inserito all'interno dell'orecchio, vi sono anche delle feritoie a semicerchio sulla parte più grossa che aderisce appunto alla cartilagine del padiglione.
ho come l'impressione che contribuiscano non poco alla resa delle frequenze più basse.
in queste ore sono alle prese con un test tutto mio:
il disco "warning" di Billy Cobam suonato da un lettore CD di fascia alta e tramite un discreto ampli per cuffie alterno le ottime Beyerdinamic 770 (circumaurali) alle cx300 e le she9800.
come riferimento ho preso le Beyer'' e ... sto cercando di capire dove e come le 9800 rendono meglio delle 300 ...
la notte è ancora lunga ed io non ho altro da fare ...
P.S.
dovranno suonare con il D2 e prendere il posto delle 300 ma indossandole sotto il casco da moto premono molto essendo più grosse quindi ....
in moto 1 a 0 per le cx300 !!
miracle1980
19-09-2009, 10:23
Sarei interessato a prenderle. Volevo sapere qualche parere sulla comodità. Avendo provato solo una volte le in-ear...c'è bisogno di tenerle inserite nelle orecchie fino in fondo?
Rispetto alle altre cuffie in-ear come le giudicate? Confortevoli?
PsychoWood
19-09-2009, 10:31
Avendo provato solo una volte le in-ear...c'è bisogno di tenerle inserite nelle orecchie fino in fondo?
In generale, le in-ear (letteralmente "nell'orecchio" :) ) sono fatte per essere inserite fino in fondo, altrimenti perdi moltissimo in corposità del suono, specie nelle basse frequenze.
c'è da dire che queste 9800, a diifferenza delle 9700 che sono fatte 'a siluro', non le puoi infilare più di tanto (comunque il giusto), in quanto a monte del foam hanno una base larga che poi batte sul padiglione auricolare
Io le trovo comode
ecco, tanto per capirsi: (a sn le 9800)
http://img242.imageshack.us/img242/1381/she.jpg
c'è da dire che queste 9800, a diifferenza delle 9700 che sono fatte 'a siluro', non le puoi infilare più di tanto (comunque il giusto), in quanto a monte del foam hanno una base larga che poi batte sul padiglione auricolare
Io le trovo comode
Beh questa è una caratteristica di tutte le in-ear con driver maggiorato per rendere non necessario infilarti tutto il blocco nell'orecchio visto che dovresti avere i buchi delle orecchie più larghi del normale per poterlo fare.
untiponline
19-09-2009, 15:29
In generale, le in-ear (letteralmente "nell'orecchio" :) ) sono fatte per essere inserite fino in fondo, altrimenti perdi moltissimo in corposità del suono, specie nelle basse frequenze.
Si in generale...ma queste non sono tanto generiche :) ...diciamo che esistono un numero spropositato in commercio di in-ear "a siluro" rispetto a quelle che hanno un driver/membrana dinamica maggiorata/esterna al canale.
Di "in-ear" queste hanno solo il condotto mentre il driver rimane esterno al condotto aurale. In questo modo, grazie appunto all'appoggio e incasso che il case ospitante la membrana ha sull'orecchio c'è un aumento di comfort ed il cavo aurale è meno sottoposto a pressioni non dovendo sostenere tutto il peso dell'auricolare!
Io la definisco una semi-in ear...comunque sono comodissime e non stancano assolutamente nemmeno dopo ore di utilizzo !;)
c'è da dire che queste 9800, a diifferenza delle 9700 che sono fatte 'a siluro', non le puoi infilare più di tanto (comunque il giusto), in quanto a monte del foam hanno una base larga che poi batte sul padiglione auricolare
Io le trovo comode...
Esatto ;) ...quoto
Beh questa è una caratteristica di tutte le in-ear con driver maggiorato per rendere non necessario infilarti tutto il blocco nell'orecchio visto che dovresti avere i buchi delle orecchie più larghi del normale per poterlo fare.
Non si tratta della necessità di infilarti tutto l'auricolare nell'orecchio.
Si tratta proprio di un'altra concezione/architettura acustica.
Un driver dinamico ha due lati (anteriore e posteriore) emettendo su entrambi un flusso sonoro. Per evitare che il riflesso del lato posteriore (non rivolto al timpano) possa influenzare "di riflesso" il flusso sonoro principale...lo si lascia semplicemente esterno con delle feritoie sul case per facilitare la fuoriuscita del flusso secondario. E' un pò il concetto della cuffia aperta. In questo caso però non potevano aprire il case in maniera diretta alla membrana per la perdita di pressione sonora perchè c'è comunque un'architettura in-ear
Diciamo che la Philips ha fatto un ottimo lavoro di equilibratura di tutti questi aspetti...complimenti a loro anche perchè l'emissione sonora esterna è davvero trascurabile!
Si in generale...ma queste non sono tanto generiche :) ...diciamo che esistono un numero spropositato in commercio di in-ear "a siluro" rispetto a quelle che hanno un driver/membrana dinamica maggiorata/esterna al canale.
Di "in-ear" queste hanno solo il condotto mentre il driver rimane esterno al condotto aurale. In questo modo, grazie appunto all'appoggio e incasso che il case ospitante la membrana ha sull'orecchio c'è un aumento di comfort ed il cavo aurale è meno sottoposto a pressioni non dovendo sostenere tutto il peso dell'auricolare!
Io la definisco una semi-in ear...comunque sono comodissime e non stancano assolutamente nemmeno dopo ore di utilizzo !;)
E quindi rispetto a delle in-ear "a siluro", hanno un isolamento minore?
PsychoWood
19-09-2009, 15:47
Di "in-ear" queste hanno solo il condotto mentre il driver rimane esterno al condotto aurale.
Probabilmente ho frainteso la domanda di miracle1980, ma pensavo che si riferisse proprio solo alla parte in gomma/silicone degli auricolari, quando chiedeva se c'è bisogno di inserirle nell'orecchio fino in fondo. Anche perché anche per quanto riguarda le in-ear "a siluro" (a meno che non si tratti di impianti per ipoudenti :) ) alla fine la parte posteriore, per quanto più piccola come nel caso delle 9700, resta comunque fuori dal canale auricolare.
Non si tratta della necessità di infilarti tutto l'auricolare nell'orecchio.
Si tratta proprio di un'altra concezione/architettura acustica.
Un driver dinamico ha due lati (anteriore e posteriore) emettendo su entrambi un flusso sonoro. Per evitare che il riflesso del lato posteriore (non rivolto al timpano) possa influenzare "di riflesso" il flusso sonoro principale...lo si lascia semplicemente esterno con delle feritoie sul case per facilitare la fuoriuscita del flusso secondario. E' un pò il concetto della cuffia aperta. In questo caso però non potevano aprire il case in maniera diretta alla membrana per la perdita di pressione sonora perchè c'è comunque un'architettura in-ear
Diciamo che la Philips ha fatto un ottimo lavoro di equilibratura di tutti questi aspetti...complimenti a loro anche perchè l'emissione sonora esterna è davvero trascurabile!
Tutto quello che hai descritto si poteva fare senza il sistema a snodo solo che l'auricolare avrebbe avuto poi dimensioni tali che non potresti infilarlo nell'orecchio, per questo ho scritto che il fatto del sistema a snodo è legato alla questione ingombro.
Rainy nights
19-09-2009, 23:25
Probabilmente ho frainteso la domanda di miracle1980, ma pensavo che si riferisse proprio solo alla parte in gomma/silicone degli auricolari, quando chiedeva se c'è bisogno di inserirle nell'orecchio fino in fondo. Anche perché anche per quanto riguarda le in-ear "a siluro" (a meno che non si tratti di impianti per ipoudenti :) ) alla fine la parte posteriore, per quanto più piccola come nel caso delle 9700, resta comunque fuori dal canale auricolare.
Quoto.
In ear pure, semi-intra o auricolari hanno in comune il fatto che il corpo driver dell'auricolare è sempre e comunque fuori dall'orecchio e non al suo interno.
Esempio le mie shure, tra le più piccine sul mercato, che restano comunque totalmente all'esterno dell'orecchio risultando comodissime. ;)
Sia chiaro che non mi riferivo a tutto il corpo del driver ma alla parte terminale prima dell'aggancio con i gommini di supporto.
untiponline
20-09-2009, 00:35
E quindi rispetto a delle in-ear "a siluro", hanno un isolamento minore?
Si certo hanno meno isolamento...l'ho comunque scritto nella recensione in prima pagina :read:
Probabilmente ho frainteso la domanda di miracle1980, ma pensavo che si riferisse proprio solo alla parte in gomma/silicone degli auricolari, quando chiedeva se c'è bisogno di inserirle nell'orecchio fino in fondo. Anche perché anche per quanto riguarda le in-ear "a siluro" (a meno che non si tratti di impianti per ipoudenti :) ) alla fine la parte posteriore, per quanto più piccola come nel caso delle 9700, resta comunque fuori dal canale auricolare.
Si scusami...il fatto del "siluro" che ho ripreso come "denominazione di origine incontrollata" dettata da Yrrehc è solo per rispondergli e farmi comprendere dato che a quanto pare sembra che ogni volta debba cambiare la denominazione e la semplicità delle descrizioni già fatte.
Per siluro si intendeva l'architettura del corpo/canale che non subisce angolazioni: questo è possibile farlo solo quando il case che ospita il driver non è piu' grande (in diametro) del canale aurale...in questo modo per lo scarso ingombro può essere inclinato senza urtare o fare pressione sul padiglione. Ad esempio se le 9800 non avessero il condotto inclinato, il case che ospita il driver andrebbe ad urtare sulla parete del padiglione dell'orecchio.
Tutto quello che hai descritto si poteva fare senza il sistema a snodo solo che l'auricolare avrebbe avuto poi dimensioni tali che non potresti infilarlo nell'orecchio, per questo ho scritto che il fatto del sistema a snodo è legato alla questione ingombro.
Insomma...si poteva fare o non si poteva fare...perchè se si poteva fare A CONDIZIONE CHE...non si poteva fare, no? :rolleyes:
Sistema a snodo?....non lo conosco...qualche modello che lo ha?
Dico questo per non creare confusione e cercar di scrivere in maniera comprensibile a tutti. Per quanto mi riguarda uno snodo è un angolazione mobile/variabile ovvero che il condotto lo potresti regolare d'angolazione mentre in realtà è fisso.
Infine la Philips dichiara di aver lavorato molto sulla progettazione compresa scelta delle dimensioni e angolazione del canale:magari con la membrana perpendicolare al timpano (come avviene in quelle a "siluro") avrebbero avuto un'altra resa sonora no? Magari con alti piu' fastidiosi a differenza dei bassi (propagazione omnidirezionale) che per natura fisica hanno la facoltà di propagarsi piu' facilmente...
Rainy nights
20-09-2009, 01:40
...magari con la membrana perpendicolare al timpano (come avviene in quelle a "siluro") avrebbero avuto un'altra resa sonora no? Magari con alti piu' fastidiosi a differenza dei bassi (propagazione omnidirezionale) che per natura fisica hanno la facoltà di propagarsi piu' facilmente...
Non sono affatto esperta di driver ad armatura bilancia o dinamici, ma non sapevo che la membrana del driver e quella timpanica potessero mai essere perpendicolari tra di loro (a mio parere non si trasmetterebbe alcun suono ma non vorrei dire castronerie).
Non sono sempre semi-paralleli, contando che la membrana del timpano ha una angolazione di circa 30/40%°? :confused:
PS: le leggi fisiche della propagazione del suono non le puoi applicare in questa situazione in quanto non riproducibili qui, su questo almeno sono sicura.
Si certo hanno meno isolamento...l'ho comunque scritto nella recensione in prima pagina :read:
Si scusami...il fatto del "siluro" che ho ripreso come "denominazione di origine incontrollata" dettata da Yrrehc è solo per rispondergli e farmi comprendere dato che a quanto pare sembra che ogni volta debba cambiare la denominazione e la semplicità delle descrizioni già fatte.
Per siluro si intendeva l'architettura del corpo/canale che non subisce angolazioni: questo è possibile farlo solo quando il case che ospita il driver non è piu' grande (in diametro) del canale aurale...in questo modo per lo scarso ingombro può essere inclinato senza urtare o fare pressione sul padiglione. Ad esempio se le 9800 non avessero il condotto inclinato, il case che ospita il driver andrebbe ad urtare sulla parete del padiglione dell'orecchio.
Insomma...si poteva fare o non si poteva fare...perchè se si poteva fare A CONDIZIONE CHE...non si poteva fare, no? :rolleyes:
Sistema a snodo?....non lo conosco...qualche modello che lo ha?
Dico questo per non creare confusione e cercar di scrivere in maniera comprensibile a tutti. Per quanto mi riguarda uno snodo è un angolazione mobile/variabile ovvero che il condotto lo potresti regolare d'angolazione mentre in realtà è fisso.
Infine la Philips dichiara di aver lavorato molto sulla progettazione compresa scelta delle dimensioni e angolazione del canale:magari con la membrana perpendicolare al timpano (come avviene in quelle a "siluro") avrebbero avuto un'altra resa sonora no? Magari con alti piu' fastidiosi a differenza dei bassi (propagazione omnidirezionale) che per natura fisica hanno la facoltà di propagarsi piu' facilmente...
Con snodo intendevo il fatto di non avere un canale dritto tradizionale delle in-ear, col driver grande adottando il classico sistema non si poteva ottenere un buon risultato e per questo la philips ha usato questa strategia adoperata anche da sony e altri produttori nel caso di auricolari con grossi driver, il motivo è acustico ma è legato come ho detto prima alle "dimensioni" non è una diversa concezione acustica adottata migliore in qualsiasi auricolare la si adotti,
se il driver è grande anche il suo terminale deve essere più largo per ottenere buoni risultati acustici, e, questo, comporterebbe maggiore diametro della parte che devi infilare nell'orecchio nel caso si usi la classica struttura in-ear e quindi per evitare questo problema viene usato questo particolare sistema angolato,
fatti un giro sui vari siti a vedere modelli di auricolari con driver di dimensioni generose e vedrai che usano tutti una strategia analoga a quella adottata da philips.
A leggere sembra quasi che in ogni mio post tu veda una critica e ti metta a fare inutile polemica
e per la cronaca il termine di "origine incontrollata" a "siluro" sei stato tu ad usarlo non io come affermi falsamente in questo messaggio, per cui per cortesia prenditi la responsabilità di quanto dici :rolleyes:
Dai un'occhiata qua ad alcuni dei modelli di in-ear con grosso driver e se non lo intuisci dal fatto che tutte le in-ear con driver generoso abbiano il sistema angolato per ragioni di grandezza, leggi i sottotitoli nel video dell'ingegnere giapponese invece d'inventarti nuove teorie acustiche dicendo poi agli altri che creano confusione come invece sei solito fare tu
http://www.sony.it/product/hip-ex-series/mdr-ex700
http://www.metacafe.com/watch/1312049/new_earphone_of_samsung_ef310/
untiponline
20-09-2009, 05:02
Con snodo intendevo il fatto di non avere un canale dritto tradizionale delle in-ear...
...fatti un giro sui vari siti...
...invece d'inventarti nuove teorie acustiche dicendo poi agli altri che creano confusione come invece sei solito fare tu...
- Postando in pubblico meglio descrivere che "intendere"
- E' un invito forse quello di farmi un giro?
- Non è carino nè educato il tuo intervento. Io non mi invento nulla ma semplicemente riporto le mie impressioni e deduzioni personali osservando un auricolare che realmente posseggo
: non le ho di certo progettate io e nemmeno tu le she9800 quindi...non lanciare certe accuse e lascia libera facoltà d'interpretazione.
Per finire....si abbiamo capito come è fatta strutturalmente la 9800 e "come avresti voluto che sia ma non poteva esserlo per ingombro"...ci sono foto e descrizioni a partire dalla prima pagina di questo thread. Non serve ripetere ciò che è stato abbondantemente ripetuto.
Ora non ci interessa perchè e per come sono fatte così....ciò che interessa alla gente che vuole ascoltarle è che tutti quelli che le hanno acquistate sono rimasti molto soddisfatti. Questo è il punto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.