PDA

View Full Version : [cucina] fagioli in scatola


serbring
15-05-2009, 09:20
Come li cuinate i fagioli in scatola? Con cosa?

the_joe
15-05-2009, 09:21
Li levo dalla scatola ... :O

Ja]{|e
15-05-2009, 09:22
A cucchiaiate direttamente dal barattolo.

juninho85
15-05-2009, 09:24
boh,dovrei chiedere a mia mamma...posso solo darti delucidazioni su come gli faccio evaporare :asd:

serbring
15-05-2009, 09:26
boh,dovrei chiedere a mia mamma...posso solo darti delucidazioni su come gli faccio evaporare :asd:

cos'è sei un mago? :P

the_joe
15-05-2009, 09:27
Vabbè, seriamente.

I fagioli in scatola sono già lessati per cui possono essere consumati o così come sono o usati per le varie preparazioni negli "umidi".....

Fra quelli in scatola mi sono piaciuti quelli della bonduelle nei contenitori in tetrapak che sono senza il liquido....

E comunque niente a che vedere con i VERI FAGIOLI fatti come cucina comanda...

Fagioli secchi di qualità ammollati per 12 ore e cotti a fuoco lento in acqua con un paio di spicchi d'aglio, qualche foglia di salvia, un rametto di rosmarino, un pomodoro di quelli a grappolo perchè hanno la buccia più resitente e un paio di patate.....

Natualmente poi conditi con un olio extravergine di oliva di qualità, sale e pepe.......accompagnati da un bel chianti......mi è venuta fame :(

il menne
15-05-2009, 09:30
Hum.. a me piaccion così...:

Metti a bollire i fagioli in una pentola.

Fai un soffritto con olio, salvia, e aglio, dopo un poco aggiungi dei pomodori ( sbucciati e tolti i semi ) a pezzi.

Fai cuocere fino a ottenere una salsa consistente.

Aggiungi quindi i fagioli lessi, mescola. Sale e pepe a piacimento e cottura ulteriore per un 10-15 minuti.

Una prelibatezza. :D

serbring
15-05-2009, 09:31
Vabbè, seriamente.

I fagioli in scatola sono già lessati per cui possono essere consumati o così come sono o usati per le varie preparazioni negli "umidi".....

Fra quelli in scatola mi sono piaciuti quelli della bonduelle nei contenitori in tetrapak che sono senza il liquido....

E comunque niente a che vedere con i VERI FAGIOLI fatti come cucina comanda...

Fagioli secchi di qualità ammollati per 12 ore e cotti a fuoco lento in acqua con un paio di spicchi d'aglio, qualche foglia di salvia, un rametto di rosmarino, un pomodoro di quelli a grappolo perchè hanno la buccia più resitente e un paio di patate.....

Natualmente poi conditi con un olio extravergine di oliva di qualità, sale e pepe.......accompagnati da un bel chianti......mi è venuta fame :(

hai perfettamente ragione, solo che fanno bene e se dovessi stare a prepararmi quelli secchi forse non li mangerei mai.

In umido come? Io solitamente li mangio con pomodoro salciccia e salvia, però mi hanno un po' stancato

the_joe
15-05-2009, 09:32
hai perfettamente ragione, solo che fanno bene e se dovessi stare a prepararmi quelli secchi forse non li mangerei mai.

In umido come? Io solitamente li mangio con pomodoro salciccia e salvia, però mi hanno un po' stancato

Hum.. a me piaccion così...:

Metti a bollire i fagioli in una pentola.

Fai un soffritto con olio, salvia, e aglio, dopo un poco aggiungi dei pomodori ( sbucciati e tolti i semi ) a pezzi.

Fai cuocere fino a ottenere una salsa consistente.

Aggiungi quindi i fagioli lessi, mescola. Sale e pepe a piacimento e cottura ulteriore per un 10-15 minuti.

Una prelibatezza. :D

;)

L'unico appunto è che se usi i fagioli delle scatolette non occorre bollirli, basta riscaldarli un po' perchè sono già lessati e bollendoli rischi di far rompere le buccie ;)

HYPERR
15-05-2009, 09:36
Olio extra-vergine oliva
Cipolla (poca)
Pancetta (opzionale)
3-4 foglie di salvia

Soffriggere senza esagerare

Una scatola di fagioli borlotti lasciando solo metà o meno del loro liquido.
Sale e peperoncino
Aggiungere poi passata di pomodoro (circa 15-20 cl)

Cuocere fino a raggiungere un sugo abbastanza denso.


Oppure ci fai una pasta e fagioli ben piccante o più semplicemente li fai in insalata con olio-aceto-sale-pepe e abbondante cipolla.

Gemma
15-05-2009, 09:38
Dipende anche da che fagioli sono.

Cannellini solo con cipolla cruda tagliata a fettine sottilissime e conditi con olio e aceto :sbav:

peccato che sia un piatto che non si possa mangiare senza conseguenze per "l'ambiente" :asd:

il menne
15-05-2009, 09:42
Se avete occasione, come tipo di fagiolo, assaggiate i fagioli zolfini che imho sono talmente buoni da leccarsi le orecchie !!!! :D

Mucchina Volante
15-05-2009, 09:51
a me piacciono da morire i cannellini, me li faccio in insalata insieme a tonno mais dadi di mozzarella uovo sodo e chi piu' ne ha piu' ne metta...

invece con gli altri fagioli in barattolo, quelli marroni, mia mamma ci fa il sugo per i gnocchetti sardi con il pomodoro e un po' di panna

ceccoos
15-05-2009, 09:55
Ingredienti (per 4 persone):

400 gr di fagioli rossi secchi (o fagioli borlotti)
200 gr di pancetta affumicata
400 gr di pelati (o passata di pomodoro)
2 cipolle
1 bicchiere di vino
1 peperoncino rosso (ma anche quello verde piccante va benissimo)
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe q.b.
Preparazione:

1.Lavate i fagioli e teneteli a bagno in abbondante acqua per una notte; scolateli, lessateli per un’ora e mezza e scolateli.
2.Tagliate la pancetta a cubetti, affettate le cipolle, tritate il peperoncino e fate rosolare il tutto nell’olio a fuoco basso per circa 5 minuti e comunque finché la pancetta non sarà ben dorata e croccante. Bagnate con il vino (rosso o bianco) e fatelo evaporare.
3.Unite al soffritto i pomodori pelati passati e fate insaporire; aggiungete quindi i fagioli, salate e fateli cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso in modo da far ridurre il sugo lentamente fino a farlo diventare molto denso. Pepate secondo i vostri gusti e servite.


http://bragwebdesign.com/wpress/wp-content/uploads/image/fagioli-in-padella.jpg


;)

domthewizard
15-05-2009, 09:57
mi è venuta fame :(

a me è venuta un'altra cosa http://i43.tinypic.com/2v7xjr7.gif

ciuketto
15-05-2009, 10:03
a me è venuta un'altra cosa http://i43.tinypic.com/2v7xjr7.gif

Grazie.
:asd:

Ja]{|e
15-05-2009, 10:48
Mia mamma li fa con le biete o gli spinaci lessati, mio fratello li fa con tonno in scatola e passata di pomodoro...

morg79
15-05-2009, 10:51
se sono bianchi puoi farli tipo insalata, con olio, cipolla sale e aceto.
oppure caldi al sugo.. o tipo zuppa, ovvero fatti bollire con aglio olio e origano.

se sono scuri puoi farli sempre in insalata ma a me non piacciono molto.
oppure alla messicana col sughetto.
o anche scaldati, e poi con olio, sale e peperoncino

oppure con le patate o con le biete o la scarola, tipo zuppa

il menne
15-05-2009, 10:55
{|e;27471196']Mia mamma li fa con le biete o gli spinaci lessati, mio fratello li fa con tonno in scatola e passata di pomodoro...

Confesso la mia ignoranza .... ma cosa sono le biete? :confused:

alphacygni
15-05-2009, 10:59
Hum.. a me piaccion così...:

Metti a bollire i fagioli in una pentola.

Fai un soffritto con olio, salvia, e aglio, dopo un poco aggiungi dei pomodori ( sbucciati e tolti i semi ) a pezzi.

Fai cuocere fino a ottenere una salsa consistente.

Aggiungi quindi i fagioli lessi, mescola. Sale e pepe a piacimento e cottura ulteriore per un 10-15 minuti.

Una prelibatezza. :D

piu' o meno direi che sono i fagioli all'uccelletto (che si fanno coi cannellini) ;)

altra piacevole variazione sul tema che spesso faccio: stessa ricetta tua, ma senza pomodoro e con l'aggiunta del rosmarino (e abbastanza pepe)

Queste ricette comunque le utilizzo per i cannellini, per i borlotti punto su soffritto di odori + rosmarino + pomodoro + aglio (e peperoncino), che poi e' come in genere faccio la pasta e fagoli buttandoci dentro spaghetti spezzati, mafaldine corte, maltagliati, cannolicci ecc. ecc. insomma le classiche paste adatte allo scopo :D

M@gic
15-05-2009, 10:59
Confesso la mia ignoranza .... ma cosa sono le biete? :confused:

Bietola da costa.

sertopica
15-05-2009, 10:59
Io consiglio assolutamente di lavarli sempre sotto l'acqua corrente prima di cucinarli e ancor di più se vengono mangiati crudi... quelli che compro fanno la schiuma sotto l'acqua... :Puke:

Comunque quando li cucino in pentola preparo un soffrittino con una testa d'aglio, un po' d'olio e via...

alphacygni
15-05-2009, 11:00
Confesso la mia ignoranza .... ma cosa sono le biete? :confused:

quelle che in altre parti di italia si chiamano "coste" (o almeno credo :stordita: )

ciuketto
15-05-2009, 11:00
Per i borlotti pasta e fagioli.
Mettete a soffriggere cipolla e pancetta in olio abbondante. Quando la pancetta è dorata aggiungete 2 scatole di fagioli ogni 3 persone e circa 200 cl d'acqua per ogni persona. Lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti, aggiungete un cucchiaino di conserva di pomodoro(per dare colore) e la pasta che preferite. Spegnere dopo 3-4 minuti da quando si mette la pasta e servire dopo una ventina di minuti, la pasta e fagioli non va servita caldissima, quindi la pasta si continuerà a cuocere. Per questo si spegne il tutto in anticipo rispetto alla cottura effettiva.Sale e pepe quanto basta chiaramente.

Per i cannellini fagioli con salsicce.
Mettete a soffriggere cipolla in olio abbondante, quando è dorata mettete le salsicce, possibilimente quelle proprio a salsiccioto, non so come si chiamano. Dopo una decina di minuti di cottura a fuoco lento mettete i fagioli. Dopo una decinda di minuti anche qui a fuoco lento andate di passata di pomodoro, lasciate cuocere a fuco lento circa altri 30 minuti. Peperoncino in quantità. Sale quanto basta.

Mucchina Volante
15-05-2009, 11:00
Confesso la mia ignoranza .... ma cosa sono le biete? :confused:

in italiano sono le bietole :asd:

morg79
15-05-2009, 11:01
in italiano sono le bietole :asd:

in effetti alcuni dialetti confondono.
troppo abituata a dire "biete" :asd:
che poi è una verdura che da sola lascia una tacca in bocca incredibile.. però con i fagioli cambia, è buona, si si:D

the_joe
15-05-2009, 11:03
Confesso la mia ignoranza .... ma cosa sono le biete? :confused:

Da noi si chiamano bietole, e sono erbe a foglie larghe che si consumano cotte....

Comunque i fagioli non sono assolutamente tutti uguali, ora ad esempio mi è presa la "fissa" di provare quelli delle produzioni locali, ad esempio solo nella mia zona grazie ad un agricoltore appassionato, è rinata la produzione di quelli dei vecchi, che si chiamano con nomi pittoreschi tipo "malato di S. Ginese" o "scritto lucchese" ..... ed ognuno ha la propria peculiarità e il proprio sapore caratteristico.....

M@gic
15-05-2009, 11:03
Io consiglio assolutamente di lavarli sempre sotto l'acqua corrente prima di cucinarli e ancor di più se vengono mangiati crudi... quelli che compro fanno la schiuma sotto l'acqua... :Puke:


è l'amido...:p
Comunque vanno lavati, ne guadagna il sapore. :D

morg79
15-05-2009, 11:08
comunque secondo me quelli secchi, da mettere in acqua prima della cottura sono nettamente superiori come sapore, solo che ci vuole troppo tempo.

sertopica
15-05-2009, 11:09
è l'amido...:p
Comunque vanno lavati, ne guadagna il sapore. :D

Ah, buono a sapersi... pensavo fosse chissà quale schifezza! :D

Comunque fa un po' impressione... :stordita:

sertopica
15-05-2009, 11:10
comunque secondo me quelli secchi, da mettere in acqua prima della cottura sono nettamente superiori come sapore, solo che ci vuole troppo tempo.

Chiaro... Però devi metterli a macerare in acqua un giorno prima! :p

M@gic
15-05-2009, 11:11
comunque secondo me quelli secchi, da mettere in acqua prima della cottura sono nettamente superiori come sapore, solo che ci vuole troppo tempo.

E no? :D
Non sono nettamente superiori, di più...:D
Quelli in latta dovrebbero essere solo un ripiego, ma ormai si va troppo di corsa..:O

morg79
15-05-2009, 11:11
Chiaro... Però devi metterli a macerare in acqua un giorno prima! :p

dodici ore bastano.. ma è uno scazzo.. te ne devi ricordare :stordita:

cmq secondo me più la ricetta è semplice e più sono buoni.
a volte si mettono troppi aromi, e si rischia di coprire il sapore

alphacygni
15-05-2009, 11:14
che poi è una verdura che da sola lascia una tacca in bocca incredibile.. però con i fagioli cambia, è buona, si si:D

che lascia? :asd:

serbring
15-05-2009, 11:14
E no? :D
Non sono nettamente superiori, di più...:D
Quelli in latta dovrebbero essere solo un ripiego, ma ormai si va troppo di corsa..:O

e quelli congelati quanto ci mettono a cuocersi?

the_joe
15-05-2009, 11:15
dodici ore bastano.. ma è uno scazzo.. te ne devi ricordare :stordita:

cmq secondo me più la ricetta è semplice e più sono buoni.
a volte si mettono troppi aromi, e si rischia di coprire il sapore

Vero.

Comunque un amante dei fagioli una volta nella vita dovrebbe assaggiare gli ZOLFINI DI PRATOMAGNO.........

sertopica
15-05-2009, 11:15
dodici ore bastano.. ma è uno scazzo.. te ne devi ricordare :stordita:

cmq secondo me più la ricetta è semplice e più sono buoni.
a volte si mettono troppi aromi, e si rischia di coprire il sapore

Infatti soffrittino for life! :D

Al limite ci aggiungo un po' di peperoncino.

Una volta nel piatto ci metto l'olio a crudo e sono a posto.

M@gic
15-05-2009, 11:16
Ah, buono a sapersi... pensavo fosse chissà quale schifezza! :D

Comunque fa un po' impressione... :stordita:

Prova a far bollire quelli secchi, vedrai che schiuma...:D

sertopica
15-05-2009, 11:20
Prova a far bollire quelli secchi, vedrai che schiuma...:D

Non ci ho fatto troppo caso... Anche dopo ore che sono rimasti in acqua?

M@gic
15-05-2009, 11:25
e quelli congelati quanto ci mettono a cuocersi?

Congelati, quindi freschi, non serve ammollarli, dipende dalla qualità, grosso modo dai 30 ai 60 minuti, per la pasta e fagioli "classica" andrebbero usati esclusivamente quelli secchi.:D

serbring
15-05-2009, 11:26
Congelati, quindi freschi, non serve ammollarli, dipende dalla qualità, grosso modo dai 30 ai 60 minuti, per la pasta e fagioli "classica" andrebbero usati esclusivamente quelli secchi.:D

Magari come via di mezzo tra qualità e praticità si potrebbero usare anche questi....

M@gic
15-05-2009, 11:28
Non ci ho fatto troppo caso... Anche dopo ore che sono rimasti in acqua?

Durante la cottura rilasciano amido, la quantità è legata al tipo di fagiolo, quindi la schiumetta è inevitabile, ma è un buon segnale. :D

sertopica
15-05-2009, 11:32
Durante la cottura rilasciano amido, la quantità è legata al tipo di fagiolo, quindi la schiumetta è inevitabile, ma è un buon segnale. :D

Ammazza aò... sei n'esperto de fagioli! :D

Sai, una volta messi in pentola, praticamente manco li guardo più, giusto na mescolatina di tanto in tanto...

M@gic
15-05-2009, 11:32
Magari come via di mezzo tra qualità e praticità si potrebbero usare anche questi....

Al posto di quelli in scatola sicuramente si, cuocere in acqua quelli in latta non è il massimo, spesso sono gia oltre il limite della bollitura, farli andare per insaporilri equivale a farne un mezzo passato, quindi per farli con la pasta li scarterei.

M@gic
15-05-2009, 11:37
Ammazza aò... sei n'esperto de fagioli! :D

Sai, una volta messi in pentola, praticamente manco li guardo più, giusto na mescolatina di tanto in tanto...

Se li cuoci a fiamma bassa si "agitano" di meno quindi l'amido si diluisce prima di addensarsi, cambia solo alla vista, il risultato organolettico è lo stesso, per farli cuocere tutti in modo uniforme tenere la fiamma moolto bassa è indispensabile. :D

sertopica
15-05-2009, 11:43
Al posto di quelli in scatola sicuramente si, cuocere in acqua quelli in latta non è il massimo, spesso sono gia oltre il limite della bollitura, farli andare per insaporilri equivale a farne un mezzo passato, quindi per farli con la pasta li scarterei.

Io la pasta (tubettini di solito) la metto cruda assieme ai fagioli con poca acqua e all'occorrenza ne aggiungo un po' se si appiccicano troppo... Ha sempre funzionato egregiamente ed i fagioli non si sono fatti "a pappetta". :)

M@gic
15-05-2009, 11:50
Io la pasta (tubettini di solito) la metto cruda assieme ai fagioli con poca acqua e all'occorrenza ne aggiungo un po' se si appiccicano troppo... Ha sempre funzionato egregiamente ed i fagioli non si sono fatti "a pappetta". :)

Anch'io, quando non posso evitarlo, faccio così, non prendermi per un "Bigazzi" :D, di fagioli in scatola ne ho consumati a pallett, ma tra secchi e precotti c'è un'abisso. :D

morg79
15-05-2009, 11:55
che lascia? :asd:
la tacca :asd:
non so come spiegarlo.. :stordita:
ma è una sensazione orrenda :D
Vero.

Comunque un amante dei fagioli una volta nella vita dovrebbe assaggiare gli ZOLFINI DI PRATOMAGNO.........
mai provati.. si trovano in commercio? come sono?
scusate l'ignoranza :stordita:
Infatti soffrittino for life! :D

Al limite ci aggiungo un po' di peperoncino.

Una volta nel piatto ci metto l'olio a crudo e sono a posto.
esatto :mano:

sertopica
15-05-2009, 11:58
Anch'io, quando non posso evitarlo, faccio così, non prendermi per un "Bigazzi" :D, di fagioli in scatola ne ho consumati a pallett, ma tra secchi e precotti c'è un'abisso. :D
:D

Sono d'accordo, ma quando il tempo è tiranno...
mai provati.. si trovano in commercio? come sono?
scusate l'ignoranza :stordita:
Manco io mai sentiti... :stordita:
esatto :mano:
:mano:

the_joe
15-05-2009, 13:01
http://www.ilfagiolozolfino.it/


E' un piccolo fagiolo bianco rotondeggiante che ha la caratteristica di avere una buccia sottilissima, quasi inesistente.

Penso sia il RE dei fagioli italiani e quindi mondiali.........

Unico neo il costo........

alphacygni
15-05-2009, 13:04
http://www.ilfagiolozolfino.it/


E' un piccolo fagiolo bianco rotondeggiante che ha la caratteristica di avere una buccia sottilissima, quasi inesistente.

Penso sia il RE dei fagioli italiani e quindi mondiali.........

Unico neo il costo........

Si chiama cosi' perche' dopo averlo mangiato, si producono venti che sembra di stare nel pozzuolano? :asd:

alphacygni
15-05-2009, 13:05
la tacca :asd:
non so come spiegarlo.. :stordita:
ma è una sensazione orrenda :D

uhm... forse "allappano"? :stordita:

M@gic
15-05-2009, 13:07
Si chiama cosi' perche' dopo averlo mangiato, si producono venti che sembra di stare nel pozzuolano? :asd:

:asd:

Dicesi anche puteolano, ma restando in Campania, somigliano molto a questi:

http://img224.imageshack.us/img224/4845/dscn1245qr2.jpg

Il mitico "tondino" di Villaricca. :D

the_joe
15-05-2009, 13:10
:asd:

Dicesi anche puteolano, ma restando in Campania, somigliano molto a questi:

http://img224.imageshack.us/img224/4845/dscn1245qr2.jpg

Il mitico "tondino" di Villaricca. :D

Lo "zolfino" si chiama così perchè coltivato su terreno sulfureo ed è rotondo e color crema....

Esistono poi una infinità di varianti di fagioli bianchi che prendono il nome dai posti dove viene coltivato e cambia quindi il sapore e le caratteristiche in base al territorio, al volo ti posso dire del "S. Alessio" "Sorana" "Todino" .....che assomigliano più o meno a quello che hai postato te........

e comunque coda in j+3 ;)

sertopica
15-05-2009, 13:15
Terreno sulfureo... mi immagino le "arie"... :asd:

Un salto all'inferno... :D

the_joe
15-05-2009, 13:17
Terreno sulfureo... mi immagino le "arie"... :asd:

Un salto all'inferno... :D

Ottimi nelle sere d'estate per tenere lontani gli insetti emofili (zanzare e pappatacei NDR) :O

f@bio80
15-05-2009, 13:21
Sparati ieri sera da solo: un barattolo di cannellini, due scatolette piccole di tonno, mezza cipolletta tagliatta a fettine, olio a crudo e spolverata di pepe macinato fresco: me sò fatto fuori un quarto de pagnotta di lariano :asd:

sertopica
15-05-2009, 13:21
Ottimi nelle sere d'estate per tenere lontani gli insetti emofili (zanzare e pappatacei NDR) :O

Non solo quelli... :stordita:

sertopica
15-05-2009, 13:22
Sparati ieri sera da solo: un barattolo di cannellini, due scatolette piccole di tonno, mezza cipolletta tagliatta a fettine, olio a crudo e spolverata di pepe macinato fresco: me sò fatto fuori un quarto de pagnotta di lariano :asd:

Classico. :O

alphacygni
15-05-2009, 13:46
:asd:

Dicesi anche puteolano, ma restando in Campania, somigliano molto a questi: http://img224.imageshack.us/img224/4845/dscn1245qr2.jpg

Il mitico "tondino" di Villaricca. :D

Mi era venuto il sospetto che si dicesse cosi' in effetti... se mi sente la donna (che e' di Pozzuoli :stordita: ) mi molla :ops:

M@gic
15-05-2009, 13:52
Mi era venuto il sospetto che si dicesse cosi' in effetti... se mi sente la donna (che e' di Pozzuoli :stordita: ) mi molla :ops:

Anche così, va bene uguale.
Quello che non deve mai sentirti dire è "puzzulana", potresti mettere a repentaglio la tua stessa vita. :asd:

il menne
15-05-2009, 14:11
http://www.ilfagiolozolfino.it/


E' un piccolo fagiolo bianco rotondeggiante che ha la caratteristica di avere una buccia sottilissima, quasi inesistente.

Penso sia il RE dei fagioli italiani e quindi mondiali.........

Unico neo il costo........

Sono d'accordissimo.... infatti li avevo già consigliati prima.... :D :cool:

Sono davvero buonissimi !!!! :D

il menne
15-05-2009, 14:15
Per inciso, lo ZOLFINO è

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b1/Zolfini.JPG/260px-Zolfini.JPG

questo...

Mi avete fatto venire voglia di fagioli... chissà perchè.... :asd:

Fil9998
15-05-2009, 14:39
meglio prendere quelli senza conservanti,

preferire qeulli conservati solo in acqua e sale.

detto questo:

scolarli, farli bollire in abbondante acqua per 5 minuti (così perdono il gusto "da scatola"... bhè non tutto, ma buona parte)


fare un soffrittino di cipolla, carota sedano in olio eventualmente aggiungere cubetti di patata cruda che cuocerà nei 10 - 20 minuti seguenti.

aggiungere i fagioli e se piace del pomodoro + aromi (timo, salvia, rosmarino, alloro, pepe, peperoncino, origano, olive, c apperi) a picere.

far cuocere per 10 - 20 minuti (nel caso aggiungere acqua).
aggiustare di sale.

spegnere, impiattare, versare olio exra vergine crudo sopra,

aspetttare che intiepidiscano prima di mangiarli.

eventualmente guarnire se piace con rondelline di cipolla o cipollotto precedentemente lasciate in acqua aceto e sale freddi per almeno 15 minuti.

eventualmente guarnire con scaglie di formaggio e/o alici sott'olio o tonno sott'olio.



d'obblio mangiarli con pane "da bruschetta" tipo "altamura" per capirci... o se polentoni come il sottoscritto con fette di polenta alla brace.