PDA

View Full Version : Yashica fx-3 e relativi obiettivi


Nithael
13-05-2009, 21:39
{ non fate caso alla qualità delle foto fatte dal cell XD }

Ciao a tutti, mio padre ha deciso di passarmi la sua Yashica fx-3 *.*
http://i57.photobucket.com/albums/g230/deddolina/yashicaeobiettivi.jpg

Con i suoi componenti, 3 obiettivi e 1 flash ^^
50mm 1:2 yashica { credo sia l'obiettivo base }
28 mm 1:2,8 seimar
70-210 mm 1:4,5 5,6 mc macro exakta
http://i57.photobucket.com/albums/g230/deddolina/flashmetz20b3.jpg

http://i57.photobucket.com/albums/g230/deddolina/obiettivi.jpg

Ora, la mia domanda è... questi obiettivi sarebbero compatibili con una nikon? sono tutti obiettivi manuali, con ghiere dei diaframmi etc etc..
Sono validi obiettivi??:confused:
Aspetto con ansia una vostra risposa ^^

hornet75
13-05-2009, 22:12
{ non fate caso alla qualità delle foto fatte dal cell XD }

Ciao a tutti, mio padre ha deciso di passarmi la sua Yashica fx-3 *.*
http://i57.photobucket.com/albums/g230/deddolina/yashicaeobiettivi.jpg

Con i suoi componenti, 3 obiettivi e 1 flash ^^
50mm 1:2 yashica { credo sia l'obiettivo base }
28 mm 1:2,8 seimar
70-210 mm 1:4,5 5,6 mc macro exakta
http://i57.photobucket.com/albums/g230/deddolina/flashmetz20b3.jpg

http://i57.photobucket.com/albums/g230/deddolina/obiettivi.jpg

Ora, la mia domanda è... questi obiettivi sarebbero compatibili con una nikon? sono tutti obiettivi manuali, con ghiere dei diaframmi etc etc..
Sono validi obiettivi??:confused:
Aspetto con ansia una vostra risposa ^^

Per usarli con la Nikon ci vuole un anello adattatore e secondo me gli obbiettivi non valgono la spesa.

Anch'io provenivo da una FX-3 prima di approdare alle digitali e avevo un trittico più "blasonato" 28mm F2,8 - 50mm F1,7 - 135mm F2,8 tutti originali Yashica. Morale ho venduto tutto anche se oggi non lo rifarei e mi terrei macchina e obbiettivi per quando mi viene nostalgia della pellicola.

Nithael
13-05-2009, 22:15
Per usarli con la Nikon ci vuole un anello adattatore e secondo me gli obbiettivi non valgono la spesa.

Anch'io provenivo da una FX-3 prima di approdare alle digitali e avevo un trittico più "blasonato" 28mm F2,8 - 50mm F1,7 - 135mm F2,8 tutti originali Yashica. Morale ho venduto tutto anche se oggi non lo rifarei e mi terrei macchina e obbiettivi per quando mi viene nostalgia della pellicola.

quanto costa l'anello adattatore? io intanto mi faccio le ossa con questa nelll'attesa della reflex digitale ^^ comunque non ho intenzione di vendere.. diciamo che sono in prestito e poi hanno anche un alto valore affettivo ^^
invece del flash come ti sembra?

hornet75
13-05-2009, 22:53
quanto costa l'anello adattatore? io intanto mi faccio le ossa con questa nelll'attesa della reflex digitale ^^ comunque non ho intenzione di vendere.. diciamo che sono in prestito e poi hanno anche un alto valore affettivo ^^
invece del flash come ti sembra?


Su quanto costi l'anello adattatore non ne ho idea comunque la non convenienza non deriva dal costo ma dal fatto che ci sarebbe un peggioramente delle prestazioni degli obiettivi che già su sensore digitale fanno abbastanza pena. In poche parole non sono ottiche da strapparsi i capelli, avranno un rendimento che ottimisticamente sarà mediocre e comunque peggiore dell'obiettivo kit fornito con le Nikon entry level, non puoi usare l'autofocus e perdi l'uso dell'esposimetro a sto punto tanto vale investire 100 euro nel 50ino nikon che userai in manuale ma almeno mantieni l'esposimetro oppure meglio investire nel nuovo 35mm F1,8 motorizzato.

Non conosco il flash per cui non so dirti nulla al riguardo.

Nithael
13-05-2009, 22:55
Su quanto costi l'anello adattatore non ne ho idea comunque la non convenienza non deriva dal costo ma dal fatto che ci sarebbe un peggioramente delle prestazioni degli obiettivi che già su sensore digitale fanno abbastanza pena. In poche parole non sono ottiche da strapparsi i capelli, avranno un rendimento che ottimisticamente sarà mediocre e comunque peggiore dell'obiettivo kit fornito con le Nikon entry level.

Non conosco il flash per cui non so dirti nulla al riguardo.

oki grazie x le info ^^

hornet75
13-05-2009, 22:57
Quoto questa parte del discorso che ho aggiunto dopo.

non puoi usare l'autofocus e perdi l'uso dell'esposimetro a sto punto tanto vale investire 100 euro nel 50ino nikon che userai in manuale ma almeno mantieni l'esposimetro oppure meglio investire nel nuovo 35mm F1,8 motorizzato.

Nithael
14-05-2009, 00:50
Quoto questa parte del discorso che ho aggiunto dopo.

Grazie x i consigli e le ottiche alternative alle mie ^^
Sò che la reflex che ho va a pile solamente x segnalare l'esposizione giusta..
non credo abbiano l'autofocus, cioè sono completamente manuali..
correggimi se sbaglio >.< ''

Psicoheart
14-05-2009, 09:08
esatto, solo l'esposimetro alimentato dalle due pile a bottone...Il resto tutto manuale.

Crazydade
14-05-2009, 10:09
Senza volerlo credo che abbiate risposto ad una domanda che volevo fare anche io.
Mi trovo nella stessa situazione, ovvero mio padre ha una vecchia Yashica che ora non utilizza più e io ho una Nikon D40 con gli obiettivi del kit (18-55 e 55-200 NON VR) e mi sarebbe piaciuto poter ereditare anche i vecchi obiettivi di mio papà.
Premesso che non so che obiettivi siano (devo verificarlo)....se l'anello adattatore non costa un capitale a me piacerebbe comunque fare un tentativo per cercare di recupararli e testarli sulla D40.

Nithael, fammi sapere se per caso trovi un anello adattatore, grazie. :D

Ciao

Nithael
14-05-2009, 12:00
Senza volerlo credo che abbiate risposto ad una domanda che volevo fare anche io.
Mi trovo nella stessa situazione, ovvero mio padre ha una vecchia Yashica che ora non utilizza più e io ho una Nikon D40 con gli obiettivi del kit (18-55 e 55-200 NON VR) e mi sarebbe piaciuto poter ereditare anche i vecchi obiettivi di mio papà.
Premesso che non so che obiettivi siano (devo verificarlo)....se l'anello adattatore non costa un capitale a me piacerebbe comunque fare un tentativo per cercare di recupararli e testarli sulla D40.

Nithael, fammi sapere se per caso trovi un anello adattatore, grazie. :D

Ciao
oggi vado dal fotografo che mi faccio spiegare 2 cosette { mio padre non mi ha insegnato a caricare e scaricare il rullino, vecchio caprone -.- } e gli chiedo se ne vale la pena l'acquisto d un anello adattatore su una nikon ^^

Nithael
14-05-2009, 17:30
oggi vado dal fotografo che mi faccio spiegare 2 cosette { mio padre non mi ha insegnato a caricare e scaricare il rullino, vecchio caprone -.- } e gli chiedo se ne vale la pena l'acquisto d un anello adattatore su una nikon ^^

come non detto, le vecchie ottiche che ho io non le posso riutilizzare :( anche se non mi hanno spiegato i motivi.. vabbè :mad:

uncletoma
14-05-2009, 19:44
Intanto goditi la buona, vecchia, immarcescibile, indistruttibile FX-3.
E tuo padre aveva (visto che ora e' tuo :asd:) anche il mio stesso flash :D
(ma il 50mm di default non era f/1.8? Magari ricordo male :))
E, btw, usare quelle ottiche su una D60... beh: non c'e' l'anello adattatore (purtroppo, altrimenti il mio 50mm di babbo Carl Zeiss lo avrei gia' montato sulla D70).
Ma, al contempo, ci sono ottimi fissi Nikon (accatti il 35mm).

hornet75
14-05-2009, 20:06
(ma il 50mm di default non era f/1.8? Magari ricordo male :))


No l'1,8 non è mai esistito, quotando da Nadir:

50/1.4 ML - È un buon obiettivo dalla qualità senz'altro proporzionata al prezzo ma preferisco il 50/1.7 che ha i colori più saturi. Per guadagnare un po' di luminosità in più si ha una resa decisamente più morbida e tanti riflessi interni in condizioni di controluce.

50/1.7 ML - Ottimo obiettivo standard (dov'è andato a finire?), valida alternativa allo Zeiss di pari luminosità. Immagini sempre nitide ed incise, colori saturi e brillanti, un'ottima correzione generale.

50/2 ML - Era l'alternativa economica al 50/1.7 con una resa molto buona rispetto al prezzo, decisamente più valido dei suoi eredi (vedi sotto).

50/1.9 ML - Un bel giorno scomparve il 50/2 e le Yashica si ritrovarono come obiettivo standard questo "cinquantino" dalla resa modesta, sicuramente inferiore a quella del vecchio F/2.

50/1.9 c - Il peggio doveva ancora arrivare, così ecco una versione "C" (=compatta) del già mediocre F/1.9 ML. Da accettare solo se ve lo regalano.

Io avevo il 50/1,7 ML :cry:

hornet75
14-05-2009, 20:12
@ uncletoma

Mi consolo con il mio ultimo acquisto proprio di oggi

AF-S DX 35mm F1,8 G (Nital) € 191,00.

Ovviamente nuovo. :D

Nithael
14-05-2009, 21:10
Intanto goditi la buona, vecchia, immarcescibile, indistruttibile FX-3.
E tuo padre aveva (visto che ora e' tuo :asd:) anche il mio stesso flash :D
(ma il 50mm di default non era f/1.8? Magari ricordo male :))
E, btw, usare quelle ottiche su una D60... beh: non c'e' l'anello adattatore (purtroppo, altrimenti il mio 50mm di babbo Carl Zeiss lo avrei gia' montato sulla D70).
Ma, al contempo, ci sono ottimi fissi Nikon (accatti il 35mm).

Volevo prendermi una d80 in offerta in un negozio in via san lorenzo a 750€ con 18-105 vr borsa e sd da 2 o 4 giga.. ci sono passata oggi x vedere cm caricare e scaricare il rullino e il prezzo è salito a 820 con il 18-70 O.O mah..
Ultima domandina.. ma il flash si può riutilizzare vero?? *.*
c'è un qualche sito che spiega il suo utilizzo.. non ci ho capito granchè dalle spiegazioni di mio padre T.T

Nithael
14-05-2009, 22:35
Intanto goditi la buona, vecchia, immarcescibile, indistruttibile FX-3.
E tuo padre aveva (visto che ora e' tuo :asd:) anche il mio stesso flash :D
(ma il 50mm di default non era f/1.8? Magari ricordo male :))
E, btw, usare quelle ottiche su una D60... beh: non c'e' l'anello adattatore (purtroppo, altrimenti il mio 50mm di babbo Carl Zeiss lo avrei gia' montato sulla D70).
Ma, al contempo, ci sono ottimi fissi Nikon (accatti il 35mm).

scusate l'ot ma credo di aver bruciato qualche foto perchè ho aperto la fotocamera prima d capire se stava riavvolgendo o meno il rocchetto T____T
comunque posterò lo stesso le foto :cool:

Crazydade
15-05-2009, 13:56
No l'1,8 non è mai esistito, quotando da Nadir:



Io avevo il 50/1,7 ML :cry:

Io non demordo, e vorrei cmq fare delle prove....se gli anelli adattatori non costano un patrimonio....tentare non costa nulla (pur sapendo quello che perderei).

Oggi ho guardato i modelli di obiettivi di mio padre, anche lui aveva un 50/1,7 ML (per la gioia di Hornet) e poi un Vivitar MC 29 mm F 2.8 ed un Tamron 70-210 (non so altri dettagli) e forse un quarto obiettivo addirittura tropicalizzato.

Vi chiedo cortesemente due cose, se potete aiutarmi

1) Dove posso trovare, anche sul web, degli anelli adattatori per questi obiettivi per la mia Nikon D40 e quanto costano.

2) Se proprio gli obiettivi fossero "inutilizzabili"....dovessi venderli quanto potrei ricavarci dalla vendita? Venderei solo gli obiettivi perchè il corpo macchina è inutilizzabile e costa troppo farlo riparare...mi sono già informato. Così magari quello che ricavo lo investo in obiettivi nuovi.

Grazie a tutti

uncletoma
15-05-2009, 20:05
@ uncletoma

Mi consolo con il mio ultimo acquisto proprio di oggi

AF-S DX 35mm F1,8 G (Nital) € 191,00.

Ovviamente nuovo. :D

...'stardo :)
(poi mi devi dire dove l'hai trovato a quel prezzo :))
(si, mi confondevo con il 2ML, che avevo pure io. Poi qualcuno e' riuscito a scassarmelo assieme alla FX-D :eek:. Vabbe' che avevo gia' lo Zeiss, che e' veramente di un altro pianeta ;))

@Nithael: guarda che te ne accorgi (soprattutto sulla FX-3, gia' sulla FX-D e sulle Contax era meno avvertibile) quando il rullino (non rocchetto :p) e' totalmente avvolto :)

@Crazydade: se tu hai una Canon cercali, ma se hai Nikon... non esistono anelli per innesto Contax/Yashica.

Nithael
15-05-2009, 22:10
@Nithael: guarda che te ne accorgi (soprattutto sulla FX-3, gia' sulla FX-D e sulle Contax era meno avvertibile) quando il rullino (non rocchetto :p) e' totalmente avvolto :)

Si me ne sono accorta quando faticavo a girare la rotellina in cima x riavvolgere il rullino... vabbe dai sbagliando s'impara :D

uncletoma
16-05-2009, 19:56
Si me ne sono accorta quando faticavo a girare la rotellina in cima x riavvolgere il rullino... vabbe dai sbagliando s'impara :D
Poco ma sicuro, soprattutto in ambito analogico dove una foto sbagliata sono soldi buttati via (al contrario del digitale, li basta cancellarle :)).
Prendi la FX3 e vai fuori a far foto, il porto di Zena e' ottimo, soprattutto al tramonto :)