PDA

View Full Version : Utilizzo di due pc in parallelo


Cho_Gono
12-05-2009, 14:24
Ciao a tutti, c'è una domanda che mi frulla da un pò nella testa e non sono mai riuscito a trovarle una risposta definitiva, quindi eccomi qui :D
Ho sentito parlare di schede madri che hanno la possibilità di montare 2 processori, ma non rendono molto in ambito "privato", poichè sono soluzioni utili per server, database, ecc...
Ora la mia domanda è:
Una scheda madre con due processori no, ma perchè non due schede madri con ognuna un processore per sè?

Specificando, è possibile collegare due computer in modo da utilizzare la potenza di calcolo di entrambi, con hd condiviso magari?

A voi la tastiera ;)

alb-erto
12-05-2009, 14:35
bella domanda,me lo kiedevo da tnt tempo ank'io..

Cho_Gono
12-05-2009, 18:37
UP!:mc:

jrambo92
12-05-2009, 18:58
Penso si possa creare un collegamento tramite lan... :eek: :ops:
Aspettiamo intando il parere degli esperti......... :help: :stordita:

Cho_Gono
12-05-2009, 19:07
Penso si possa creare un collegamento tramite lan... :eek: :ops:
Aspettiamo intando il parere degli esperti......... :help: :stordita:

Si ma quella è una connessione di rete, non penso che gestisca anche il flusso di dati che il processore calcola, in ogni caso vediamo che dicono i gran maestri ;)

jrambo92
12-05-2009, 19:21
Si ma quella è una connessione di rete, non penso che gestisca anche il flusso di dati che il processore calcola, in ogni caso vediamo che dicono i gran maestri ;)

Si infatti, è perchè avevo in mente i server... :)
Aspettiamo che si faccia vivo qualche assiduo frequentatore della sezione Processori....... :stordita:

pablo300
12-05-2009, 19:22
E' una bella domanda, aspetto curioso anch'io.

Sparo una mia supposizione, del tutto infondata. Fermatemi!!!!!!

Credo che nei centri di calcolo condivisi, cioè via lan, i "core associati" (chiamiamoli così!) possano elaborare pacchetti di informazioni diversi. Ogni pc
prende una parte di carico di lavoro e processa solo quella. Cioè ogn'uno si fa i cazzi suoi collaborando in piccolo al processo collettivo. Il processo completo si avrà cmq in meno tempo.

Nei sistemi a più core l'elaborazione è più complessa, poichè prevede anche una stretta collaborazione di più core allo stesso processo.

Dopo questa.. mo scappo. :mc:
Fatemi mangiare prima d'impiccarmi

jrambo92
12-05-2009, 19:28
Credo che nei centri di calcolo condivisi, cioè via lan

Immaginavo anch'io una cosa del genere... :sofico: :read: :D

pablo300
12-05-2009, 19:30
Immaginavo anch'io una cosa del genere... :sofico: :read: :D

azz mi hai fatto andare di traverso il primo boccone:D

L4ky
12-05-2009, 19:54
Tempo fa in home page lessi che la AMD aveva messo 8 o 10 schede madri per un totale di 59,3 GhZ totali... in qualche modo le avevano messe come dire... in "Crossfire" o "sli"... ma non chiedetemi come hanno fatto perche non lo so...

Cho_Gono
12-05-2009, 19:56
E' una bella domanda, aspetto curioso anch'io.

Sparo una mia supposizione, del tutto infondata. Fermatemi!!!!!!

Credo che nei centri di calcolo condivisi, cioè via lan, i "core associati" (chiamiamoli così!) possano elaborare pacchetti di informazioni diversi. Ogni pc
prende una parte di carico di lavoro e processa solo quella. Cioè ogn'uno si fa i cazzi suoi collaborando in piccolo al processo collettivo. Il processo completo si avrà cmq in meno tempo.

Nei sistemi a più core l'elaborazione è più complessa, poichè prevede anche una stretta collaborazione di più core allo stesso processo.

Dopo questa.. mo scappo. :mc:
Fatemi mangiare prima d'impiccarmi

Si, infatti ho pensato a server enormi come quelli della Blizzard (OT:MI AUGURO CHE CHIUNQUE LEGGA SAPPIA COS'E' LA BLIZZARD /OT) che devono gestire terabyte di informazioni come possano fare. E ho pensato ad un collegamento tra i vari cervelli elettronici.. che sia via LAN non è da escludere al 100% però non ne ho mai sentito parlare ;)

pablo300
12-05-2009, 20:01
i sistemi a 16 core sono abbastanza diffusi... a 3 ghz l'uno si fa presto.

http://stevetarzia.com/images/cosmos.jpg
il sistema ideale per vedere la fine del solitario a win98

pablo300
12-05-2009, 20:06
il server a 32 core per chi controlla spesso la casella di posta.

http://images.google.com/imgres?imgurl=http://www.avantek.co.uk/acl/mobo/images/tyan/vx50b4881_top.jpg&imgrefurl=http://www.avantek.co.uk/acl/mobo/avantek_vx50.htm&usg=__bYsNW1w-AYOaXJgKHjS2UoI0rIY=&h=1209&w=800&sz=450&hl=en&start=6&um=1&tbnid=WRySRPWffORDIM:&tbnh=150&tbnw=99&prev=/images%3Fq%3D32%2Bcore%26imgsz%3Dxxlarge%26hl%3Den%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3D0FI%26sa%3DN%26um%3D1

Cho_Gono
12-05-2009, 20:13
Ahahah :D
Però nelle immagini da te linkate, pablo300, si parla di schede madri multiprocessore, non di collegamenti tra vari pc! :read:

pablo300
12-05-2009, 20:26
Ahahah :D
Però nelle immagini da te linkate, pablo300, si parla di schede madri multiprocessore, non di collegamenti tra vari pc! :read:

si si. Scusate se sono uscito dal seminato... ultima volta.

Tempo indietro, c'era un simpatico ed interessante articolo "Viaggio al centro di calcolo del CERN, fra Intel e particelle" di Alessandro Bordin

e c'è ancora, eccolo qui.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2068/viaggio-al-centro-di-calcolo-del-cern-fra-intel-e-particelle_index.html

Sono numeri da paura insomma, invito chi non lo ha fatto a dargli una letta

gokuss41980
12-05-2009, 20:32
si chiamano Server cluster:
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Server Cluster è il termine con cui si indica quella che è commercialmente chiamata server farm. Il termine cluster nella lingua inglese significa grappolo; infatti i cluster sono un certo numero di computer collegati tra loro, tramite una rete, i quali formano un’unica risorsa computazionale estremamente potente, affidabile e veloce ad un buon rapporto prezzo-prestazioni. I cluster hanno le seguenti carateristiche: i vari computer risultano come una singola risorsa computazionale e le varie componenti sono risorse dedicate al funzionamento dell’ insieme. Il server cluster è quindi un server ad altissime prestazioni poiché, invece di gravare su un unico sistema, suddivide il carico di lavoro(quindi funzioni, per esempio, di mail server, web server, database server e file server) su più macchine.

Cho_Gono
12-05-2009, 20:49
si chiamano Server cluster:
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Server Cluster è il termine con cui si indica quella che è commercialmente chiamata server farm. Il termine cluster nella lingua inglese significa grappolo; infatti i cluster sono un certo numero di computer collegati tra loro, tramite una rete, i quali formano un’unica risorsa computazionale estremamente potente, affidabile e veloce ad un buon rapporto prezzo-prestazioni. I cluster hanno le seguenti carateristiche: i vari computer risultano come una singola risorsa computazionale e le varie componenti sono risorse dedicate al funzionamento dell’ insieme. Il server cluster è quindi un server ad altissime prestazioni poiché, invece di gravare su un unico sistema, suddivide il carico di lavoro(quindi funzioni, per esempio, di mail server, web server, database server e file server) su più macchine.

E questa è la teoria, ora sarebbe utile capire come sono collegati questi pc..
Grazie per la spiegazione intanto ;)

pablo300
12-05-2009, 20:52
E questa è la teoria, ora sarebbe utile capire come sono collegati questi pc..
Grazie per la spiegazione intanto ;)

cavo di rete lan?

Capellone
12-05-2009, 20:58
hai presente il Folding@home? è un esempio di calcolo distribuito dove la rete mondiale degli utenti funziona come un enorme cluster.
quindi per funzionare ci deve essere un apposito software che coordina server e client, non basta attaccare un cavo di rete...

jrambo92
12-05-2009, 21:03
E questa è la teoria, ora sarebbe utile capire come sono collegati questi pc..
Grazie per la spiegazione intanto ;)

All'inizio, non volendo, l'ho azzeccata... :O :D

pablo300
12-05-2009, 22:07
hai presente il Folding@home? è un esempio di calcolo distribuito dove la rete mondiale degli utenti funziona come un enorme cluster.
quindi per funzionare ci deve essere un apposito software che coordina server e client, non basta attaccare un cavo di rete...

Ovviamente immagino che ci sia uno o + software/server per gestire/dividere "cosa" a "chi".

Cho_Gono
12-05-2009, 22:47
Ok ragazzi, capito il principio.. Ora però mi servono dei nomi :D
Nomi dei software, incompatibilità ecc...
Qualcuno può aiutarmi? :help:

yggdrasil
12-05-2009, 22:51
http://it.wikipedia.org/wiki/Computer_cluster
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenMosix
http://it.wikipedia.org/wiki/Beowulf_(computer)

e poi un progetto che implementa dei cluster mondiali.
http://it.wikipedia.org/wiki/BOINC

pablo300
12-05-2009, 23:02
Ok ragazzi, capito il principio.. Ora però mi servono dei nomi :D
Nomi dei software, incompatibilità ecc...
Qualcuno può aiutarmi? :help:

interessante sta cosa

Cho_Gono
12-05-2009, 23:06
Ecco alcune informazioni interessanti evinte da uno dei link di yggdrasil:

Requisiti per formare un cluster di computer [modifica]

Per ottenere un sistema di computer operanti come un cluster è necessario:
un sistema operativo in grado di far funzionare i computer come cluster (per esempio GNU/Linux, utilizzando OpenMosix)
hardware di rete ad elevate prestazioni
un algoritmo parallelizzabile.

pablo300
12-05-2009, 23:51
Ecco alcune informazioni interessanti evinte da uno dei link di yggdrasil:

Requisiti per formare un cluster di computer [modifica]

il mio xp quando ha letto parallelizzabile tra un po' si pianta!!

Perdona la mia curiosità: state facendo qualche sperimentazione in merito?

Cho_Gono
13-05-2009, 12:55
Voglio farla personalmente :D
Solo che ho bisogno del numero maggiore di info possibili, per esempio se è possibile sviluppare il progetto in ambiente Windows.. :muro:

thebestluis94
13-05-2009, 13:11
può darsi che funziona con windows server 2008 !

yggdrasil
13-05-2009, 13:13
Voglio farla personalmente :D
Solo che ho bisogno del numero maggiore di info possibili, per esempio se è possibile sviluppare il progetto in ambiente Windows.. :muro:

windows server 2008 ha alcune opzioni per poter lavorare in cluster ma:
1) non puoi personalizzartelo come ti pare
2) costa un fottio
3) è pesante
4) i sistemi leader nel settore dei cluster sono linux, bsd e solaris, windows ha una percentuale di mercato ridicola. e qui non esistono oem quindi la gente sceglie non perchè obbligata ma perchè sa cosa vuole.

Cho_Gono
13-05-2009, 14:36
Da quanto ho letto in rete è possibile creare un computer cluster in ambiente Windows, non utilizzando Xp, bensì utilizzando Windows Server, al momento l'ultima release è la 2008.
Appena lo provo vi faccio sapere! :D

Cho_Gono
13-05-2009, 14:38
windows server 2008 ha alcune opzioni per poter lavorare in cluster ma:
1) non puoi personalizzartelo come ti pare
2) costa un fottio
3) è pesante
4) i sistemi leader nel settore dei cluster sono linux, bsd e solaris, windows ha una percentuale di mercato ridicola. e qui non esistono oem quindi la gente sceglie non perchè obbligata ma perchè sa cosa vuole.

oem? sarebbe?

yggdrasil
13-05-2009, 14:39
oem? sarebbe?

:eek: http://www.microsoft.com/italy/licenze/soluzioni/altre/oem.mspx

Cho_Gono
13-05-2009, 15:26
Aaaaaaaah! Oem non l'avevo mai sentito :D
Ma quindi tu intendi che la gente sa quello che vuole, e quindi sceglie Linux?

pablo300
13-05-2009, 15:32
:eek: http://www.microsoft.com/italy/licenze/soluzioni/altre/oem.mspx

Non ci saranno le oem ma eventualmente c'è sempre la possibilità di una versione emu

pablo300
13-05-2009, 15:34
Aaaaaaaah! Oem non l'avevo mai sentito :D
Ma quindi tu intendi che la gente sa quello che vuole, e quindi sceglie Linux?

Che la gente quando deve spendere le palanche... cerca il miglior investimento

Cho_Gono
13-05-2009, 16:03
Ehehe... ma Linux è gratuito :fagiano:

Cho_Gono
14-05-2009, 15:52
Siamo scivolati in 3 pagina! :mc: UP! :D

serdux
08-02-2013, 05:46
Scusate l'intromissione ma ho letto questo post molto interessante è volevo capire una cosa se fosse possibile .....
Ma visto CHE ora esiste l'usb 3.0 e credo si possano collegare tante periferiche (a differenza dei vecchi scsi che se non erro erano max 15 )in linea teorica molti pc PERCHE' "lo sottolineo a posta in grande" non sfruttare una lan che passi tramite USB 3.0 che è indubbiamente piu' veloce dell'attuale lan 1000MBits o 1GBits?...Insomma una scatoletta switch che anzichè collegare fra loro i cavi rj-45 colleghi i cavi usb 3.0

Sono moooolto ignorante al riguardo ma vorrei capire se non altro se è già stata presa in considerazione sta cosa e se si possa fare e se qualcuno chi l'ha già fatto....

Comunque io è tanto che non uso linux perchè con XP ci gioco in rete(anche se lo puoi fare in emulazione sotto linux)pero' si' tutti quelli che usano server ,database o quant'altro in rete sia per la stabilità del sistema che per sicurezza e non solo perchè è gratuito usano debian e non vorrei sbagliarmi ma anche bsd e freebsd comunque sistemi quasi blindati per la rete....