View Full Version : Windows 7 - Elenco BUG riscontrati
Dott.Wisem
08-05-2009, 22:10
Che ne dite di aiutarmi a creare un elenco di tutti i BUG attualmente riscontrati nella RC di Windows 7? Facciamo un listone che così poi qualche buon'anima ogni tanto lo invia a chi di dovere, nella speranza che siano risolti quanto prima? :)
Man mano che segnalerete bug, cercherò di verificarli e li aggiungerò alla lista in questo primo post. Quando saranno risolti provvederò a toglierli dalla lista. Mi pare una buona idea per tener traccia della situazione, no?
Bene bene, allora direi di cominciare:
ELENCO BUG RISCONTRATI IN WINDOWS 7 RC 7100:
- BUG dell'o.s. in sé:
1) Simbolo di condivisione cartelle sparito... Non avete modo di vedere 'ad occhio' se una cartella è condivisa o meno. Spero sia un bug, e non una scelta di design... (*inviato feedback*)
2) Se in Esplora Risorse si clicca su un eseguibile, nella barra azzurrina in alto, di fianco ad 'Apri', compare un'icona generica di file sconosciuto, invece dell'icona associata al programma. Il problema, oltre che per i ".exe" si riscontra anche per le seguenti estensioni: dll, cat. (*inviato feedback*)
3) Se in una finestra di Esplora Risorse massimizzata si modifica la larghezza del riquadro anteprima, tale modifica non viene mantenuta in una successiva chiusura e riapertura della stessa finestra (oppure subisce una variazione differente da quella impostata in precedenza). Il bug si verifica soprattutto quando la finestra, prima di essere massimizzata, copriva una piccola parte del desktop (ad esempio, poco più di 1/4 dello schermo). Tanto più la finestra in stato "non massimizzato" era piccola, tanto maggiori sono le anomalie sulla dimensione del riquadro anteprima che si verificano quando la finestra è massimizzata. (*inviato feedback*)
4) Nella vista dettagliata di Esplora Risorse, sono sparite le opzioni "Sort" e "Group" che comparivano quando si cliccava col tasto sinistro del mouse sulla freccina a destra dell'intestazione di una colonna. Le opzioni c'erano nella beta, ma sono sparite nella RC. (*inviato feedback*)
5) Se si attivano i "Recent Items" nel menu start, ovvero, l'elenco degli elementi aperti di recente, e poi da questo elenco si clicca su un file immagine recente, partirà il Windows Photo Viewer ma questo rimarrà bloccato indefinitamente su uno stato di "Loading..." e l'immagine non verrà visualizzata (ammesso, ovviamente, che non abbiate impostato un altro programma come visualizzatore immagini di default di Windows). (*inviato feedback*)
6) Nel pannello di controllo di personalizzazione dello sfondo del desktop, la casella di selezione del percorso in cui scegliere le immagini elenca anche tutti quei percorsi in cui in passato si sono scelti degli sfondi, e fin qui tutto ok. Il problema è che se uno di quei percorsi aggiunti in un secondo momento viene cancellato dal file system, la relativa voce continuerà a comparire fra i percorsi selezionabili nella casella di selezione prima citata, a meno che non si vada ad editare a mano il file di registro, cancellando le voci presenti in "HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Wallpapers\Images". (*inviato feedback*)
7) Quando ci si connette ad un server Win2k tramite RDP (desktop remoto) il processo mstsc.exe utilizza moltissima CPU e occupa oltre il 50% di una rete 100mb, cosa che non succede collegandosi verso un server Win2k3. (*inviato feedback*)
8) Sparite le opzioni di "Disposizione automatica" e "Allinea alla griglia" dal menu contestuale aperto all'interno di una cartella. (*inviato feedback*)
9) Con Aero attivo, in Gestione Dispositivi, dopo aver aperto la finestra di un dispositivo, se si lascia il puntatore del mouse sopra il bottone X in alto a destra (quello per chiudere la finestra), o sul vicino bottone con il punto interrogativo, tale bottone inizierà a lampeggiare velocemente. Bug presente anche in Vista. (*inviato feedback*)
10) Se da "Pannello di controllo -> Sistema e sicurezza -> Sistema -> Impostazioni di sistema avanzate -> Prestazioni -> Impostazioni" si disabilita la voce "Visualizza rettangolo di selezione semitrasparente", questa modifica ha effetto solo sul desktop e non sulle altre cartelle. (*inviato feedback*)
- BUG di "integrazione" con applicazioni importanti:
1) Con Windows Live Messenger ridotto ad icona e browser FireFox in esecuzione, se si prova a ridurre ad icona FireFox, in molti casi compare da sola la finestra dei contatti dell'MSN. (*inviato feedback*)
EDIT: il bug non si verifica se si lancia l'MSN in modalità compatibile Vista.
2) Se da Internet Explorer 8 si accede ad una pagina che richiede l'autenticazione mediante username e password (da inserire all'interno di un'apposita finestra di richiesta autenticazione creata dell'IE), premendo ALT+TAB la thumbnail dell'IE risulterà vuota. Si noti che quest'anomalia si verifica anche con Vista. (*inviato feedback*)
- BUG di traduzione (language pack italiano):
1) Se dalle opzioni del menu d'avvio si imposta che il "Power button action" deve effettuare l'ibernazione del sistema, aprendo il menu d'avvio, nel bottone dedicato allo spegnimento/sospensione, la scritta "Metti in stato di ibernazione" appare "troncata" nelle ultime lettere, in quanto la frase è troppo lunga per essere contenuta nella larghezza del menu d'avvio. (*inviato feedback*)
2) La scritta "Search" che compare nella barra di ricerca dell'Esplora Risorse non è stata tradotta in italiano. (*inviato feedback*)
3) Quando sono impostati più wallpaper, come sfondi del desktop, cliccando col tasto destro del mouse in un'area vuota del desktop, comparirà la voce "Next desktop background" che non è stata tradotta in italiano... (*inviato feedback*)
4) Andando in Proprietà del sistema -> Protezione sistema, il testo "Ripristino configurazione di sistema" appare coperto parzialmente da una linea orizzontale.
(*inviato feedback*)
5) Dalla finestra delle proprietà di Connessione alla rete locale (LAN) -> Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) o versione 6 (TCP/IPv6): in basso vi è il testo "Validate settings upon exit" che non è stato tradotto in italiano. (*inviato feedback*)
6) Aprendo la finestra delle proprietà di un dispositivo di memorizzazione qualsiasi, i numeri di fianco alle voci "Spazio utilizzato" e "Spazio disponibile" risultano troncate sulla destra. (*inviato feedback*)
7) La guida in linea (dal menu Start -> Guida e supporto tecnico) non è stata tradotta in italiano. (*inviato feedback*)
8) Tasto destro su barra delle applicazioni -> Proprietà -> Menu Start: il testo "Power button action" non è stato tradotto in italiano. (*inviato feedback*)
9) Pannello di controllo -> Orologio, lingua e opzioni internazionali -> Paese e lingua: il testo in basso: "go online to learn about changing languages and regional formats" non è stato tradotto in italiano. (*inviato feedback*)
10) Il tentativo di chiusura della barra della lingua sulla barra delle applicazioni comporta la comparsa di una finestra di conferma con contenuto non tradotto in italiano. (*inviato feedback*)
11) Aprendo per la prima volta la cartella "Giochi" dal menu start, appare una finestra il cui contenuto non è stato tradotto in italiano. (*inviato feedback*)
Fatevi sotto... :boxe:
P.S.1: affinché il bug sia inseribile in questa lista, esso deve essere "riproducibile", nel senso che deve essere segnalata un'esatta sequenza di operazioni che, nella maggior parte dei casi, porta alla comparsa del bug. In parole povere, se io non sono in grado di riprodurre il bug, non lo inserirò nella lista, a meno che tale bug non sia segnalato da un numero elevato di persone (in questo caso sarei io l'anomalia a cui il bug non si verifica :p).
P.S.2: problemi di driver non saranno inseriti nella lista. Se un certo driver si comporta male con Win7, nel 99% dei casi il problema è del produttore del driver, non dell'os.
NOTA: Si ringrazia l'utente Pr|ckly per l'invio dei feedback a Microsoft.
ok, mi trasferisco qui! ;P
Ripeto per chiarire...
In pratica ho messo in condivisione una cartella per la mia piccola rete domestica dove buttare tutti i file utili per i vari pc.
Su un altro pc con XP a bordo mi sono collegato al mio pc win 7, non avendo settato nulla di particolare win 7 mi chiede user e password che vado ad inserire.
Sul pc XP ora posso vedere la cartella condivisa, ma anche la cartella USER di win 7, naturalmente vedo solo la mia USER ma con tutto quello che contiene...
Il mio dubbio è se la cosa sia voluta da microsoft o meno, naturalmente la mia cartella user non l'ho mai messa in condivisione ed anche cliccandoci sopra non appare nessun tipo di condivisione!
Naturalmente l'unico modo per sapere se qualcosa è condiviso è quello di cliccarci su visto che la condivisione non è segnalata.
Dott.Wisem
09-05-2009, 11:24
Usando la condivisione guidata di file e cartelle, il meccanismo è all'incirca questo:
- se sul desktop creo una cartella TEST, e poi la vado a condividere, gli utenti che si collegano al mio PC non vedranno semplicemente la cartella condivisa TEST, ma tutto il percorso seguente condiviso:
\\NOME_PC\Users\NOME_UTENTE\Desktop\TEST
In realtà, se non ricordo male, questo è un meccanismo presente anche in Vista, perciò credo che non sia un bug, ma una cosa voluta per scelta di design.
Non so che utilità possa avere questo sistema di condivisione che si porta appresso pure tutto il percorso precedente alla cartella da condividere... Comunque, usando la "condivisione avanzata", cosa che io faccio sempre anche con Vista, il problema non si pone, ed il comportamento torna ad essere quello standard (ovvero, se condividi TEST, sarà condivisa solo la cartella TEST e nient'altro).
P.S.: Io preferivo il sistema di condivisione ultra-mega-semplice di XP. Per la serie: c'era qualcosa in XP che funzionava bene? Ok, modifichiamolo! :D
altra cosa.
Se mi sposto in una cartella in exlorer e clicco con il tasto destro per aprire il menù, mi si apre quello generico e non riferito al file su cui mi sono posizionato, devo cliccarci con il tasto sinistro e poi con il destro per aprire i menù giusto.
Capitato anche ad altri?
Se invece sono già nella cartella selezionata la cosa non capita.
(clicco con il destro che automaticamente seleziona il file su cui mi trovo)
Dott.Wisem
09-05-2009, 11:41
altra cosa.
Se mi sposto in una cartella in exlorer e clicco con il tasto destro per aprire il menù, mi si apre quello generico e non riferito al file su cui mi sono posizionato, devo cliccarci con il tasto sinistro e poi con il destro per aprire i menù giusto.
Capitato anche ad altri?
Se invece sono già nella cartella selezionata la cosa non capita.
(clicco con il destro che automaticamente seleziona il file su cui mi trovo)No, vedi che quello che dici tu succede solo se clicchi col destro in uno spazio "vuoto" di fianco ad un file o cartella. Nota, invece, che se clicchi col destro proprio sul nome del file/cartella, ti comparirà il menu giusto. ;)
Stando sul Desktop e ciclando la posizione della barra delle applicazioni, quando la si passa a sinistra e poi in alto rimane una specie di barra sulla sinistra, che scompare una volta riportata in basso la barra.
Confermate?
Edit: allego immagine ->
http://img27.imageshack.us/img27/5570/bug7rctaskbar.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=bug7rctaskbar.jpg)
Edit2: il problema sembra verificarsi solo con schede video ATi, in particolare nel mio caso con x1900xt, drivers forniti dal SO
No, vedi che quello che dici tu succede solo se clicchi col destro in uno spazio "vuoto" di fianco ad un file o cartella. Nota, invece, che se clicchi col destro proprio sul nome del file/cartella, ti comparirà il menu giusto. ;)
acc.. fiugraccia!!! ;P
in effetti cliccavo sulla riga, ancora nelle colonna del nome, ma in effetti non sul nome... però il mio comportamento non è cambiato da vista e per questo mi sembrava un bug!!!
Ritonando invece al discorso rete, mi sono spiegato male...
io la cartella l'ho creata in C:\ e l'ho chiamata scambio.
sul pc XP invece vedo proprio la mia user con dentro i relativi file... es se sul desktop ho il file pippo, lo posso aprire sul pc in rete...
Non ho fatto la condivisione guidata e la cartella che ho condiviso la posso aprire solo con la mi user per ora, in effetti stavo mettendo a posto il pc di un amico e mi servivano diversi file e così per provare ho fatto questa condivisione.
La cartella la posso aprire solo digitando la mi user e la mia pass... quindi credo che la condivisione della cartella USER sia voluta...
Dott.Wisem
09-05-2009, 11:51
Stando sul Desktop e ciclando la posizione della barra delle applicazioni, quando la si passa a sinistra e poi in alto rimane una specie di barra sulla sinistra, che scompare una volta riportata in basso la barra.
Confermate?No, veramente ho provato a cambiare posizione alla taskbar in tutti i modi possibili (destra-sinistra, sinistra-alto, destra-basso, ecc.), e non mi compare nessun artefatto grafico o altro...
Forse sarà un problema di driver WDDM 1.1 relativamente ad alcune GPU (ATi?). Io sto usando gli ultimi driver nVidia (185.85) su una 9800GT e finora è tutto perfetto.
Puoi postare uno screenshot del problema?
Dott.Wisem
09-05-2009, 11:53
[...]Edit: allego immagine ->
http://img27.imageshack.us/img27/5570/bug7rctaskbar.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=bug7rctaskbar.jpg)
Ho visto lo screenshot che hai postato... Molto strano, a me non succede. :confused:
Che scheda video hai?
P.S.: vedo che stai usando l'MSN... Potrebbe essere un problema portato dalla suite Windows Live?
Confermate?
Neppure io riscontro questo problema, ma pure io ho una Nvidia (Geforce 8600) con gli ultimi driver.
Dott.Wisem
09-05-2009, 12:08
acc.. fiugraccia!!! ;P
in effetti cliccavo sulla riga, ancora nelle colonna del nome, ma in effetti non sul nome... però il mio comportamento non è cambiato da vista e per questo mi sembrava un bug!!!No, quale figuraccia... Neanche io sapevo questa cosa che, in Esplora Risorse, cliccando sullo spazio vuoto di fianco ad un file esce un menù e cliccando sul nome del file ne esce un altro... Anzi, ti ringrazio per avermelo fatto notare. :)
Ritonando invece al discorso rete, mi sono spiegato male...
io la cartella l'ho creata in C:\ e l'ho chiamata scambio.
sul pc XP invece vedo proprio la mia user con dentro i relativi file... es se sul desktop ho il file pippo, lo posso aprire sul pc in rete...
Non ho fatto la condivisione guidata e la cartella che ho condiviso la posso aprire solo con la mi user per ora, in effetti stavo mettendo a posto il pc di un amico e mi servivano diversi file e così per provare ho fatto questa condivisione.
La cartella la posso aprire solo digitando la mi user e la mia pass... quindi credo che la condivisione della cartella USER sia voluta...Innanzitutto la condivisione semplice di file e cartelle (o "condivisione guidata" o come altro la vogliamo chiamare) è quella "di default" impostata dal sistema, quindi, se non hai appositamente scelto "condivisione avanzata", stai automaticamente usando la prima.
Detto questo, io ho provato a condividere una cartella sia in C:\ che sul desktop (usando la condivisione semplice) e, nel primo caso, viene condivisa solo la cartella in C:\, mentre nel secondo viene condiviso tutto il percorso che porta alla cartella condivisa sul desktop. Tuttavia, da un altro PC in rete, non riesco a vedere tutti i file che ho sul desktop del PC condiviso, ma solo quelli presenti nella cartella condivisa sul desktop...
Se il tuo comportamento è diverso, prova a riprodurre il problema rifacendo e segnandoti tutti i passaggi, in modo che possa poi verificare anche io.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-05-2009, 12:16
Stando sul Desktop e ciclando la posizione della barra delle applicazioni, quando la si passa a sinistra e poi in alto rimane una specie di barra sulla sinistra, che scompare una volta riportata in basso la barra.
Confermate?
Confermo, lo fa pari pari anche da me.
Saluti.
Si allora vi aggiorno:
Praticamente il BUG si verifica solo sul mio PC fisso (vga ATi X1900XT, drivers forniti dal SO, WDDM 1.0).
Sul portatile con nVidia 8400gs non si verifica.
Quindi possiamo bollarlo come problema del driver ATi a questo punto, anche se è molto strano in effetti...
@Nicodemo: hai vga ATi? Se sì quale?
Io ho questo bug grafico ma non so da cosa possa dipendere, provo a segnalarlo.
Andate nella cartella Pictures, aprite qualsiasi immagine con Windows Photo Viewer (il programma di default), quindi fate doppio click sulla barra in alto per ingrandirlo a tutto schermo. Nell'operazione di ingrandimento, nell'area in basso dello schermo, visualizzo alcune mancanze, come da immagine allegata. Non succede sempre, quindi se va tutto bene insistete qualche volta con il doppio click continuando ad ingrandire e ridurre il programma per vedere se riuscite a riprodurlo.
http://img139.imageshack.us/img139/184/29589624.jpg
http://img139.imageshack.us/img139/4444/68023846.jpg
Dott.Wisem
09-05-2009, 12:55
Io ho questo bug grafico ma non so da cosa possa dipendere, provo a segnalarlo.
Andate nella cartella Pictures, aprite qualsiasi immagine con Windows Photo Viewer (il programma di default), quindi fate doppio click sulla barra in alto per ingrandirlo a tutto schermo. Nell'operazione di ingrandimento, nell'area in basso dello schermo, visualizzo alcune mancanze, come da immagine allegata. Non succede sempre, quindi se va tutto bene insistete qualche volta con il doppio click continuando ad ingrandire e ridurre il programma per vedere se riuscite a riprodurlo.
http://img139.imageshack.us/img139/184/29589624.jpg
http://img139.imageshack.us/img139/4444/68023846.jpgHo provato a fare come dici, ingrandendo (con doppio click sulla cornice della finestra) e rimpicciolendo per decine e decine di volte, ma non mi compare nessun artefatto.
Vedo che anche tu hai una ATi, quindi immagino che ancora una volta sia un problema di driver delle GPU canadesi...
Ad onor del vero, devo dire che inizialmente, con i primi driver beta nVidia, riscontravo molti artefatti grafici simili a quelli che hai postato negli screenshot (a me succedeva anche che il colore delle scritte nei menu diventava grigio molto chiaro per poi ridiventare nero quando ci ripassavi sopra con il mouse), che ora mi sono spariti completamente con gli ultimi driver nVidia WHQL.
Io però segnalo di avere i 9.4 vecchi, non i WHQL usciti qualche giorno fa.
Schum4k3r
09-05-2009, 13:14
segnalo:
- con MSN e FIREFOX aperti, se MSN è minimizzato, nel momento in cui vai a minimizzare una finestra di Firefox a volte appare autonomamente la lista dei contatti di MSN (lo fa a diversa gente)
- non si riesce ad impostare WMP64 come predefinito
Grillo.M
09-05-2009, 13:17
L'avevo scritto ieri nella discussione ufficiale di 7 e ve lo riporto:
Per ora l'unica noia è che dopo aver aggiunto a Music nelle libraries la mia cartella Musica, Media Player pensa bene ogni volta che lo avvio di partire con i soliti 3 mp3 di default e poi di aggiungere i miei di mp3 rifacendo la procedura da capo.
Con la Beta1 avevo altri problemi ovvero anche se cancellavo i file dalla cartella musica l'elenco dei file in Media Player non si aggiornava continuando a riportare i file cancellati che ovviamente non potevano più essere riprodotti
Stando sul Desktop e ciclando la posizione della barra delle applicazioni, quando la si passa a sinistra e poi in alto rimane una specie di barra sulla sinistra, che scompare una volta riportata in basso la barra.
Confermate?
Edit: allego immagine ->
http://img27.imageshack.us/img27/5570/bug7rctaskbar.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=bug7rctaskbar.jpg)
Edit2: il problema sembra verificarsi solo con schede video ATi, in particolare nel mio caso con x1900xt, drivers forniti dal SO
segnalo:
- con MSN e FIREFOX aperti, se MSN è minimizzato, nel momento in cui vai a minimizzare una finestra di Firefox a volte appare autonomamente la lista dei contatti di MSN (lo fa a diversa gente)
Questi due "problemi" li ho anche io, con la 1900xt.
Dott.Wisem
09-05-2009, 14:21
segnalo:
- con MSN e FIREFOX aperti, se MSN è minimizzato, nel momento in cui vai a minimizzare una finestra di Firefox a volte appare autonomamente la lista dei contatti di MSN (lo fa a diversa gente)Si, è vero, ho provato e lo fa anche a me. Bug aggiunto alla lista!
- non si riesce ad impostare WMP64 come predefinitoAzz... Non sapevo neanche che esistesse un Windows Media Player a 64bit... Dov'è? Nel menu d'avvio non lo trovo...
Se aggiungo un mouse BT partendo da Start - Devices and Printers funziona se lo faccio partendo direttamente dall'icona presente nella taskbar sembra installarsi correttamente ma poi sparisce nel nulla e nisba .
Dott.Wisem
09-05-2009, 14:59
Se aggiungo un mouse BT partendo da Start - Devices and Printers funziona se lo faccio partendo direttamente dall'icona presente nella taskbar sembra installarsi correttamente ma poi sparisce nel nulla e nisba .Non ho capito molto, essendo che non ho un mouse BT, ma... Non è che è un problema di driver?
Dott.Wisem
09-05-2009, 15:10
L'avevo scritto ieri nella discussione ufficiale di 7 e ve lo riporto:
Per ora l'unica noia è che dopo aver aggiunto a Music nelle libraries la mia cartella Musica, Media Player pensa bene ogni volta che lo avvio di partire con i soliti 3 mp3 di default e poi di aggiungere i miei di mp3 rifacendo la procedura da capo.A me pare che di default la musica aggiunta venga ordinata per nome dell'album. Non so come si faccia a cambiare questo comportamento, ma non penso sia un bug... In ogni caso è una questione legata nello specifico al nuovo Windows Media Player 12, non a Win7 in sé...
Schum4k3r
09-05-2009, 15:29
Si, è vero, ho provato e lo fa anche a me. Bug aggiunto alla lista!Azz... Non sapevo neanche che esistesse un Windows Media Player a 64bit... Dov'è? Nel menu d'avvio non lo trovo...
Si, è nella cartella "program files" (a differenza del 32 che è in "program files(x86)"). Su vista64 era sufficiente eseguire il comando "unregmp2.exe /SwapTo:64" da prompt con privilegi amministrativi e cambiare il percorso del wmplayer sul registro da "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\AppPath\wmplayer.exe".
Questo procedimento ora non funziona, mah.
Dott.Wisem
09-05-2009, 15:43
Si, è nella cartella "program files" (a differenza del 32 che è in "program files(x86)"). Su vista64 era sufficiente eseguire il comando "unregmp2.exe /SwapTo:64" da prompt con privilegi amministrativi e cambiare il percorso del wmplayer sul registro da "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\AppPath\wmplayer.exe".
Questo procedimento ora non funziona, mah.Si, poi l'ho trovato, però se non l'hanno inserito nel menu d'avvio (così come hanno fatto per IE a 64bit), forse è perché WMP64 presenta ancora problemi. O magari è un problema di codec a 64bit.
Ad ogni modo, visto che stesso loro hanno deciso di non inserirlo nel menu d'avvio, credo che al momento WMP64 sia da considerare un sw sperimentale, quindi non mi pare il caso di dilungarsi sui suoi eventuali bug e/o problemi di integrazione con l'os. ;)
Un bug molto fastidioso, anzi 2 però il secondo è solo Nvidia 185.85.
Gli installer in .exe compressi qualche volta non partono e si piantano alla scritta ESEGUI o ANNULLA, prima della RC non succedeva mai.
I drivers nvidia 185.85 funzionano bene ma sul desktop facendo il tasto destro prima che viene la finestra di selezione c'è un ritardo di 2 secondi circa, stesso ritardo selezionando il pannello di controllo nvidia. Con i 181.71 ed i 182.50 non accadeva ma si può risolvere parzialmente il problema rimuovendo la voce del pannello nvidia dal registro e magari come me ne fate un collegamento sul desktop.
Altro bug nell'anteprima nella taskbar di winamp
http://img25.imageshack.us/img25/9609/92118211.jpg
ma credo sia dovuto al programma che non è stato rilasciato per 7.
Dott.Wisem
09-05-2009, 17:16
Altro bug nell'anteprima nella taskbar di winamp
http://img25.imageshack.us/img25/9609/92118211.jpg
ma credo sia dovuto al programma che non è stato rilasciato per 7.Se anche altri confermano (sia con schede nVidia che ATi), lo metto nella sezione bug di integrazione.
EDIT: appena verificato sul mio sistema. Bug confermato e aggiunto alla lista.
EDIT2: Ritolto dalla lista dei bug, in quanto il problema si verifica anche con Vista e riguarda il particolare modo con cui Winamp disegna sullo schermo, che va a cozzare con alcune funzionalità del DWM di Vista/Seven.
Wisem ma ti prendi anche la briga di segnalarli oltre che raccoglierli?
Dott.Wisem
09-05-2009, 17:42
Wisem ma ti prendi anche la briga di segnalarli oltre che raccoglierli?Beh, non posso fare tutto io, perciò spero che ci sia qualcuno che lo faccia al posto mio. Del resto, già raccoglierli tutti in un'unica sezione è una cosa importante, piuttosto che disperderli in centinaia di post e thread, no? :)
letsmakealist
09-05-2009, 17:51
Altro bug nell'anteprima nella taskbar di winamp
http://img25.imageshack.us/img25/9609/92118211.jpg
ma credo sia dovuto al programma che non è stato rilasciato per 7.
ho lo stesso problema anche con Vista.
Dott.Wisem
09-05-2009, 17:53
Un bug molto fastidioso, anzi 2 però il secondo è solo Nvidia 185.85.
Gli installer in .exe compressi qualche volta non partono e si piantano alla scritta ESEGUI o ANNULLA, prima della RC non succedeva mai.
I drivers nvidia 185.85 funzionano bene ma sul desktop facendo il tasto destro prima che viene la finestra di selezione c'è un ritardo di 2 secondi circa, stesso ritardo selezionando il pannello di controllo nvidia. Con i 181.71 ed i 182.50 non accadeva ma si può risolvere parzialmente il problema rimuovendo la voce del pannello nvidia dal registro e magari come me ne fate un collegamento sul desktop.Non capisco cosa intendi per "installer compressi" e, ad ogni modo, sul mio sistema i driver 185.85 non portano nessuno dei problemi che hai citato... Sono semplicemente perfetti (almeno finora, tocco ferro!). Sarà che dipende dal resto del sistema (chipset mainboard, audio, scheda di rete, ecc.).
Dott.Wisem
09-05-2009, 17:55
ho lo stesso problema anche con Vista.Aspetta aspetta... Se il problema si verifica anche con Vista, allora non è un problema specifico di Seven, ma quanto qualcosa che Winamp fa e dà molto fastidio ad Aero... In questo caso lo tolgo come bug di Seven...
Beh, non posso fare tutto io, perciò spero che ci sia qualcuno che lo faccia al posto mio. Del resto, già raccoglierli tutti in un'unica sezione è una cosa importante, piuttosto che disperderli in centinaia di post e thread, no? :)
Ok ok, chiedo perchè raccoglierli senza segnalarli è poco utile.
Se non si propone qualcuno di tradurli e inviarli tramite il send feedback lo farò io.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-05-2009, 18:17
Si allora vi aggiorno:
@Nicodemo: hai vga ATi? Se sì quale?
Avevo immaginato da subito, dopo aver provato dietro le tue indicazioni, che potesse essere un bug del driver video. :)
Comunque ATI X1300, driver quelli installati di default da 7.
Non giocando mi bastano ed avanzano, bug permettendo ;)
Saluti.
Dott.Wisem
09-05-2009, 18:31
Ok ok, chiedo perchè raccoglierli senza segnalarli è poco utile.
Se non si propone qualcuno di tradurli e inviarli tramite il send feedback lo farò io.Ottimo, grazie. Però poi dovresti tener traccia di quelli inviati e quelli ancora da inviare... O magari, quando li invii me lo dici con un PM, in modo che vicino ai bug segnalati ci metto un'indicazione del tipo: "Feedback inviato". ;)
Non capisco cosa intendi per "installer compressi" e, ad ogni modo, sul mio sistema i driver 185.85 non portano nessuno dei problemi che hai citato... Sono semplicemente perfetti (almeno finora, tocco ferro!). Sarà che dipende dal resto del sistema (chipset mainboard, audio, scheda di rete, ecc.).
Intendo quando installi un'applicazione exe scaricata autodecomprimente (per farti un esempio scarica un video da qui: http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx
e prova a decomprimerlo normalmente cliccandoci così capisci cosa intendo.
bene una volta su 10 rimane inchiodata alla scehrmata ESEGUI e ANNULLA prima di decomprimere il file)
Cmq sono tante le applicazioni che aprono una finestrella simile al setup se me ne vengono altre in mente te lo dico.
Per quanto riguarda i drivers 185.85 vai sul thread della 295gtx e vedrai che siamo almeno in 4 ad avere lo stesso problema con la RC, non dico mica caxxate :read:
Ah mi è venuto in mente un terzo bug con l'uso di Nod 32 3.0. In pratica il centro operativo lo rileva ma mi dice che riceve i dati da Nod in modo non più compatibile e sono pregato di scaricare una nuova versione di software, peccato la 3.0.684 ITA sia la più recente. Cmq funziona alla perfezione ma mi infastidisce sto messaggio giallo che fino alla 7068 non appariva, credo abbiano modificato leggermente il centro operativo!
Dott.Wisem
09-05-2009, 19:12
Intendo quando installi un'applicazione exe scaricata autodecomprimente (per farti un esempio scarica un video da qui: http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx
e prova a decomprimerlo normalmente cliccandoci così capisci cosa intendo.
bene una volta su 10 rimane inchiodata alla scehrmata ESEGUI e ANNULLA prima di decomprimere il file)
Cmq sono tante le applicazioni che aprono una finestrella simile al setup se me ne vengono altre in mente te lo dico.Ok, vedrò in futuro se incapperò anch'io in questo problema. Se lo rileva anche qualcun'altro, che posti pure la sua esperienza.
Per quanto riguarda i drivers 185.85 vai sul thread della 295gtx e vedrai che siamo almeno in 4 ad avere lo stesso problema con la RC, non dico mica caxxate :read: Ma io mica ho detto che non ti credo... Ho seplicemente detto che a me, sul mio sistema, non accade nulla di quello che dici con i driver 185.85 WHQL e una nVidia 9800GT 512MB. Di conseguenza, quelli che hai riscontrato sono certamente problemi di driver e non di sistema operativo... ;)
Ah mi è venuto in mente un terzo bug con l'uso di Nod 32 3.0. In pratica il centro operativo lo rileva ma mi dice che riceve i dati da Nod in modo non più compatibile e sono pregato di scaricare una nuova versione di software, peccato la 3.0.684 ITA sia la più recente. Cmq funziona alla perfezione ma mi infastidisce sto messaggio giallo che fino alla 7068 non appariva, credo abbiano modificato leggermente il centro operativo!Non uso Nod come antivirus, quindi non posso verificare (non so neanche cosa sia questo 'centro operativo' di cui parli), però se anche altri segnaleranno il tuo stesso problema, lo inserirò nella lista.
Ibanez86
09-05-2009, 19:47
Stando sul Desktop e ciclando la posizione della barra delle applicazioni, quando la si passa a sinistra e poi in alto rimane una specie di barra sulla sinistra, che scompare una volta riportata in basso la barra.
Confermate?
Edit: allego immagine ->
http://img27.imageshack.us/img27/5570/bug7rctaskbar.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=bug7rctaskbar.jpg)
Edit2: il problema sembra verificarsi solo con schede video ATi, in particolare nel mio caso con x1900xt, drivers forniti dal SO
si succede anche a me.. in più ho lo stesso effetto di 'base' in susseguenza alla barra di start.. in parole povere
http://img8.imageshack.us/img8/5351/25954185.th.png (http://img8.imageshack.us/my.php?image=25954185.png)
Grillo.M
09-05-2009, 19:51
A me pare che di default la musica aggiunta venga ordinata per nome dell'album. Non so come si faccia a cambiare questo comportamento, ma non penso sia un bug... In ogni caso è una questione legata nello specifico al nuovo Windows Media Player 12, non a Win7 in sé...
No no, intendevo che ogni volta aggiungeva i file di nuovo...comunque...
...ora funziona,
ieri sera non ne voleva sapere oggi pomeriggio dopo avere scritto il mio messaggio ha memorizzatto correttamente gli mp3 e alla seguente apertura li ho trovati di nuovo li. Bene.
Una cosa che ho notato è che nelle cartelle non posso più, selezionando la visualizzazione Dettagli, raggruppare i file così da avere l'elenco dei file word seguito dall'elenco dei file excel ecc...peccato la trovavo molto comoda.
Mr Burns
09-05-2009, 20:01
installato su un portatile con turion x2 1.9Ghz, 2gb di ram,8400GM.....non so magari è un problema di DRIVER AUDIO ma sia ascoltando un cd che un mp3 quando apro un altra finestra, un programma o magari il pannello di controllo l'audio salta. Non capita sempre ma è abbastanza noioso....voi lo avete notato??? Ciao:)
Dott.Wisem
09-05-2009, 21:43
[...]Una cosa che ho notato è che nelle cartelle non posso più, selezionando la visualizzazione Dettagli, raggruppare i file così da avere l'elenco dei file word seguito dall'elenco dei file excel ecc...peccato la trovavo molto comoda.Come, non puoi? Certo che puoi, quella è una funzione basilare dell'Esplora Risorse. Ma hai provato a cliccare sulla colonna che indica il tipo di file?
Dott.Wisem
09-05-2009, 22:06
installato su un portatile con turion x2 1.9Ghz, 2gb di ram,8400GM.....non so magari è un problema di DRIVER AUDIO ma sia ascoltando un cd che un mp3 quando apro un altra finestra, un programma o magari il pannello di controllo l'audio salta. Non capita sempre ma è abbastanza noioso....voi lo avete notato??? Ciao:)Sicuramente è un problema di driver audio. Sul mio PC nessun salto durante l'esecuzione di brani musicali.
Anch'io ho il problema della taskbar, la scheda video è la intel 950GMA integrata.
Inviati i feedback per i primi due bug segnalati nel primo post con spiegazione e immagine esplicativa. :)
Per quanto riguarda il terzo siamo sicuri che non sia un problema del browser?
Cosa faccio? Mando anche quello lo stesso?
Dott.Wisem
10-05-2009, 00:02
Inviati i feedback per i primi due bug segnalati nel primo post con spiegazione e immagine esplicativa. :) Perfetto, grazie mille.
Per quanto riguarda il terzo siamo sicuri che non sia un problema del browser?
Cosa faccio? Mando anche quello lo stesso?Non credo sia un problema del browser, in quanto su Vista a me l'anomalia non la dà, pur usando le stesse identiche versioni di FireFox e Windows Live Messenger. Manda, manda pure. ;)
non so se si può definire bug, io dalla versione beta fino alla RC noto che con aero attivato quando chiudo o riduco una finestra a icona l'animazione è praticamente a scatti e non fluida come su vista :(
ho un notebook hp con una nvidia 8400M GS come scheda video, non so se sia dovuto al driver perchè io ho installato la versione wddm1 proposta da WU .
Per il momento ho disattivato dagli effetti visivi l'opzione "anima le finestre quando vengono ingrandite o ridotte a icona", peccato perchè a me quell'effetto dissolvenza piace parecchio e visto così è leggermente sgradevole :p
Dott.Wisem
10-05-2009, 11:26
non so se si può definire bug, io dalla versione beta fino alla RC noto che con aero attivato quando chiudo o riduco una finestra a icona l'animazione è praticamente a scatti e non fluida come su vista :(
ho un notebook hp con una nvidia 8400M GS come scheda video, non so se sia dovuto al driver perchè io ho installato la versione wddm1 proposta da WU .
Per il momento ho disattivato dagli effetti visivi l'opzione "anima le finestre quando vengono ingrandite o ridotte a icona", peccato perchè a me quell'effetto dissolvenza piace parecchio e visto così è leggermente sgradevole :pSe su Vista l'animazione era sufficientemente fluida, ma con Seven no, allora si tratta certamente di un problema di driver immaturi. Io ho messo gli ultimi driver nVidia WHQL per Windows 7 (185.85) e al momento è tutto fluidissimo e artefatti grafici non ne ho visti (ma ho una 9800GT). Prova ad aggiornare i driver e vedi un po' come si comporta.
non so se si può definire bug, io dalla versione beta fino alla RC noto che con aero attivato quando chiudo o riduco una finestra a icona l'animazione è praticamente a scatti e non fluida come su vista :(
ho un notebook hp con una nvidia 8400M GS come scheda video, non so se sia dovuto al driver perchè io ho installato la versione wddm1 proposta da WU .
Per il momento ho disattivato dagli effetti visivi l'opzione "anima le finestre quando vengono ingrandite o ridotte a icona", peccato perchè a me quell'effetto dissolvenza piace parecchio e visto così è leggermente sgradevole :p
concordo... anche a me dopo un po' di tempo le animazioni iniziano a scattare di poco... soprattutto con riduci ad icona... driver 9.4... naturalmente con vista sono piu' che fluide :)
Dott.Wisem
10-05-2009, 12:12
Ragazzi, per i problemi legati alle schede video, diamo il tempo ai produttori di tirar fuori dei driver messi a punto come si deve per Seven... Tempo 1-2 mesi al max, e vedrete che si sistemerà tutto. ;)
Non credo sia un problema del browser, in quanto su Vista a me l'anomalia non la dà, pur usando le stesse identiche versioni di FireFox e Windows Live Messenger. Manda, manda pure. ;)
Però su Vista il Messenger non si comporta come in Seven per via della taskbar diversa, quindi chissà da chi dipende il problema.
Ok, comunque inviato.
Se non segnalavi sto thread in quello principale, Wisem, col ciufolo che lo vedevo.
Sto un po' ricontrollando bug e migliorie che avevo chiesto nei feedback (ovviamente, non quelli impossibili)
Alcuni che mi sono riaffiorati, per ora, riguardo ad alcune apps di Windows, e ad un layout di Explorer:
- Math Input Panel: caspita me ne faccio se funziona solo con Word, che non ho? E' solo per bellezza? Almeno che riesca a mettere le equazioni in Wordpad.
- Wordpad: proprio a lui penso, ora. Se io ti dico che voglio i paragrafi con interlinea a 1 pt e non voglio lo spazio tra una frase e l'altra, perché non posso tenere questa impostazione all'uscita?
- Paint: non mi serve che dia la possibilità di ridimensionare anche con i pixel e non solo con le percentuali se poi le riscala male come al solito.
- Layout Anteprima: se io voglio il riquadro dell'anteprima più piccolo, perché poi me lo ripristini così grosso appena apro le Libraries?
Per ora solo bugguncoli, se trovo qualcosa di più consistente la dico.
Bell'idea ragazzi ;)
Il thread è in rilievo da qualche giorno, purtroppo siamo consci del fatto che con così tante discussioni in evidenza è difficile individuare subito quelle di proprio interesse... Cercheremo di preparare l'indice per argomenti promesso appena possibile :)
Dott.Wisem
10-05-2009, 14:36
Bell'idea ragazzi ;)
Il thread è in rilievo da qualche giorno, purtroppo siamo consci del fatto che con così tante discussioni in evidenza è difficile individuare subito quelle di proprio interesse... Cercheremo di preparare l'indice per argomenti promesso appena possibile :)Perfetto, grazie per aver messo in evidenza il thread. ;)
Dott.Wisem
10-05-2009, 14:45
Però su Vista il Messenger non si comporta come in Seven per via della taskbar diversa, quindi chissà da chi dipende il problema.Anche io credo che il problema sia legato alla nuova taskbar. In particolare, credo che c'entri il fatto che il Messenger, in Seven, non si disponga più nella system tray dopo essere stato ridotto ad icona. In ogni caso, hai fatto bene ad inviare il feedback, perché si tratta di un bug di integrazione che potrebbe non dipendere dal FireFox ma, appunto dalla nuova taskbar (o magari dall'ultimo MSN). Sta a loro, poi, fare tutte le verifiche del caso. ;)
Dott.Wisem
10-05-2009, 15:33
Se non segnalavi sto thread in quello principale, Wisem, col ciufolo che lo vedevo.
Ma difatti io l'ho detto nel thread principale (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27398402#post27398402)) che per i bug c'era questo qua, ma sarà passato inosservato, sobissato da tonnellate di post (in cui spesso si fanno sempre le stesse domande)...
[...]
- Math Input Panel: caspita me ne faccio se funziona solo con Word, che non ho? E' solo per bellezza? Almeno che riesca a mettere le equazioni in Wordpad.
- Wordpad: proprio a lui penso, ora. Se io ti dico che voglio i paragrafi con interlinea a 1 pt e non voglio lo spazio tra una frase e l'altra, perché non posso tenere questa impostazione all'uscita?
Quelli che citi non mi sembrano bug, ma "mancanze di funzionalità". Si parla di bug quando una funzionalità c'è, ma non va come da specifiche (ad esempio, un bottone di zoom, con tanto di + sopra, dovrebbe ingrandirti un particolare ed invece te lo riduce!). Se invece una funzione non c'è proprio, non è un bug, ma una mancanza da parte di chi ha progettato il software. Certo che se quella funzione che manca è "assolutamente" fondamentale nell'ambito di quel software, allora si può tranquillamente parlare di bug. ;)
In ogni caso, relativamente al Wordpad, puoi fare la cosa seguente: ti crei un documento vuoto nel quale imposti il paragrafo con le opzioni che più ti aggradano. A questo punto salvi il documento vuoto, chiamandolo ad esempio: "Mio modello di documento". Dalle volte successive, ogni volta che vuoi creare un nuovo documento, aprirai il tuo file vuoto prima creato e vedrai che partirai con il paragrafo impostato come vuoi tu.
- Paint: non mi serve che dia la possibilità di ridimensionare anche con i pixel e non solo con le percentuali se poi le riscala male come al solito.Che intendi con "riscala male"? A me pare che funzioni normalmente...
- Layout Anteprima: se io voglio il riquadro dell'anteprima più piccolo, perché poi me lo ripristini così grosso appena apro le Libraries?
Se non ho capito male, intendi che, in Esplora Risorse, quando vai a modificare la larghezza dell'area dell'anteprima e poi chiudi la finestra, alla sua successiva riapertura il riquadro d'anteprima tornerà alla sua larghezza standard? Ora verifico...
Per me è una mancanza, il fatto che il Math Input Panel abbia una esportazione così limitata. Ma qui, a dire la verità, non è nemmeno sto programma che è limitato, è il limitato uso del MathML in generale... In effetti, non è un bug vero e proprio.
Per Wordpad: è vero, però sarebbe stato preferibile che se si imposta qualcosa la accetti da lì in poi, e così per le modifiche successive.
Appunto, Paint riscala come sempre, cioé male, scalettato e pixellato.
Il bug dell'Explorer: a dire la verità, la cosa è un po' particolare. La lunghezza definita da me viene mantenuta se apro Computer, o una cartella. Se apro le Libraries torna come prima.
gianni1879
10-05-2009, 16:46
Stando sul Desktop e ciclando la posizione della barra delle applicazioni, quando la si passa a sinistra e poi in alto rimane una specie di barra sulla sinistra, che scompare una volta riportata in basso la barra.
Confermate?
Edit: allego immagine ->
http://img27.imageshack.us/img27/5570/bug7rctaskbar.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=bug7rctaskbar.jpg)
Edit2: il problema sembra verificarsi solo con schede video ATi, in particolare nel mio caso con x1900xt, drivers forniti dal SO
niente ho una hd4850 ma nn ho questo difetto
Dott.Wisem
10-05-2009, 16:55
[...]Appunto, Paint riscala come sempre, cioé male, scalettato e pixellato.E anche questo non è un bug, ma l'effetto di un algoritmo di scaling di qualità scadente, il che è ben diverso... ;)
In ogni caso io non mi lamento, essendo che ci sono dozziliardi di programmini (spesso gratuiti) che possono rimpiazzare tranquillamente il Paint del Windows. I primi due che mi vengono in mente: Paint.Net, Gimp. Il primo è molto immediato e gradevole nell'aspetto, il secondo è molto sofisticato e ricco di funzioni.
Il bug dell'Explorer: a dire la verità, la cosa è un po' particolare. La lunghezza definita da me viene mantenuta se apro Computer, o una cartella. Se apro le Libraries torna come prima.Ho fatto un po' di prove e, secondo me, il bug è il seguente:
- Apro una cartella di immagini e ridimensiono la sua finestra in modo che non occupi tutto il desktop ma solo una piccola parte di esso (ad esempio, poco più di 1/4 dello schermo).
- Attivo il riquadro d'anteprima ed imposto una larghezza differente da quella di default (ad esempio, metto la larghezza minima possibile per tale riquadro).
- A questo punto, massimizzo la finestra e già noto la prima anomalia: il riquadro d'anteprima si è allargato (mentre in Vista rimane della dimensione impostata in precedenza).
- Ora, sempre a finestra massimizzata, qualunque modifica successiva alla larghezza del riquadro d'anteprima non viene mantenuto nelle chiusure e riaperture successive della stessa finestra (oppure subisce piccole variazioni, ma comunque non mantiene esattamente la larghezza di prima).
Provate un po' anche voi e vedete se vi succede la stessa cosa...
Ho fatto un po' di prove e, secondo me, il bug è il seguente:
- Apro una cartella di immagini e ridimensiono la sua finestra in modo che non occupi tutto il desktop ma solo una piccola parte di esso (ad esempio, poco più di 1/4 dello schermo).
- Attivo il riquadro d'anteprima ed imposto una larghezza differente da quella di default (ad esempio, metto la larghezza minima possibile per tale riquadro).
- A questo punto, massimizzo la finestra e già noto la prima anomalia: il riquadro d'anteprima si è allargato (mentre in Vista rimane della dimensione impostata in precedenza).
- Ora, per qualunque modifica successiva alla larghezza del riquadro d'anteprima, a finestra massimizzata, non mi viene mantenuto nelle chiusure e riaperture successive della finestra (oppure subisce piccole variazioni, ma comunque non mantiene esattamente la larghezza di prima).
Provate un po' anche voi e vedete se vi succede la stessa cosa...
Riprodotto alla perfezione, e succede così. Dalla Beta sto bug continua, l'avevo segnalato, e c'è ancora. Possibile che a Redmond non capita? :rolleyes:
Dott.Wisem
10-05-2009, 17:19
Riprodotto alla perfezione, e succede così. Dalla Beta sto bug continua, l'avevo segnalato, e c'è ancora. Possibile che a Redmond non capita? :rolleyes:Bug inserito nella lista.
Ale Ale Ale
10-05-2009, 23:00
E pensare che a mio parere il fatto che raggruppi tutte le cartelle in un'unica icona nella taskbar è un bug :asd:
Dott.Wisem
10-05-2009, 23:32
E pensare che a mio parere il fatto che raggruppi tutte le cartelle in un'unica icona nella taskbar è un bug :asd:All'inizio si rimane spiazzati, ma dopo un po' ci si abitua e si scopre che in realtà con questo metodo la barra delle applicazioni appare molto più ordinata. Fra l'altro, grazie alla jump-list, risulta facilissimo spostarsi fra le varie finestre raggruppate (e l'effetto di dissolvenza fra le finestre che si scorrono non è niente male). Quella tavanata galattica chiamata "Flip3D" già non serviva ad un tubo prima, ma ora in Seven, grazie alla versatilità della nuova taskbar, davvero non ha più ragione d'esistere. Fosse per me, nella RTM il Flip3D lo toglierei proprio... Tanto, se devo scorrere velocemente fra due finestre, uso il classico ALT+TAB, che fa il suo lavoro in maniera rapida ed indolore.
All'inizio si rimane spiazzati, ma dopo un po' ci si abitua e si scopre che in realtà con questo metodo la barra delle applicazioni appare molto più ordinata. Fra l'altro, grazie alla jump-list, risulta facilissimo spostarsi fra le varie finestre raggruppate (e l'effetto di dissolvenza fra le finestre che si scorrono non è niente male). Quella tavanata galattica chiamata "Flip3D" già non serviva ad un tubo prima, ma ora in Seven, grazie alla versatilità della nuova taskbar, davvero non ha più ragione d'esistere. Fosse per me, nella RTM il Flip3D lo toglierei proprio... Tanto, se devo scorrere velocemente fra due finestre, uso il classico ALT+TAB, che fa il suo lavoro in maniera rapida ed indolore.
Però quando lo faccio vedere con l'asus EEEPC 900 in ufficio quell'effetto WIN-TAB sbavano tutti perchè?! :asd:
-=Krynn=-
11-05-2009, 11:28
Anche io credo che il problema sia legato alla nuova taskbar. In particolare, credo che c'entri il fatto che il Messenger, in Seven, non si disponga più nella system tray dopo essere stato ridotto ad icona. In ogni caso, hai fatto bene ad inviare il feedback, perché si tratta di un bug di integrazione che potrebbe non dipendere dal FireFox ma, appunto dalla nuova taskbar (o magari dall'ultimo MSN). Sta a loro, poi, fare tutte le verifiche del caso. ;)
Pure a me su 7 senza firefox (ho deciso di provare IE 8) msn non si dispone nella tray bar ma resta nella task bar classica...e lo trovo decisamente fastidioso
Ma voi quando cliccate col tasto destro sull'icona delle cartelle raggruppate della taskbar, il menu che vi esce, quante opzioni ha?
Dott.Wisem
11-05-2009, 11:47
Però quando lo faccio vedere con l'asus EEEPC 900 in ufficio quell'effetto WIN-TAB sbavano tutti perchè?! :asd:Addirittura... E se gli avessi fatto vedere Exposé e Spaces di MacOSX, oppure gli effetti speciali di Compiz su una recente distro di Linux (LINK (http://www.youtube.com/watch?v=ZxfSwzhSn1c&feature=fvst)) che avrebbero fatto? Sarebbero stramazzati al suolo? :D
Dott.Wisem
11-05-2009, 11:52
Pure a me su 7 senza firefox (ho deciso di provare IE 8) msn non si dispone nella tray bar ma resta nella task bar classica...e lo trovo decisamente fastidiosoQuello credo sia un comportamento voluto dai progettisti. Anche io, comunque, preferivo l'iconcina nella system tray.
EDIT: trovato un modo per reinserire l'icona dell'MSN nella system tray, come in Vista e XP! Basta impostare l'opzione di Compatibilità Vista per l'esecuzione del Messenger. ;)
http://img145.imageshack.us/img145/5855/msninsystemtray.jpg
jblpro_82
11-05-2009, 12:13
Salve a tutti.
Ho windows Seven 64 bit RC.
Volevo segnalare un bug: cercando di connettersi ad una rete wi-fi, dove è necessario immettere le credenziali, nel riquadro di nome utente, non è possibile effettuare il copia-incolla. Non funziona in quella casella di testo il ctrl-c. Se però il nome utente si inserisce su sticky-note e poi si effettua il ctrl-v funziona perfettamente.
Credo sia un bug in quanto su Vista funziona perfettamente.
So che non è una particolare scocciatura e che ci sono problemi più grossi nel mondo, ma è una vera peridta di tempo quando si ha a che fare con una rete wifi in wpa-enterprise con un server (ad esempio quello universitario) ha un timeout di una decina di secondi.
con questa configurazione
nforce4 con
raid0 su porte sata 1 e 2
hd singolo su porta sata 3
non cè stato verso di fargli vedere il raid, caricando i driver in fase di installazione, fino a quando non ho disattivato l'hd singolo da bios...
però non ho provato a riprodurlo perchè non ho tempo/voglia di reinstallare tutto da zero...
seven x64...
Dott.Wisem
11-05-2009, 12:41
Ma voi quando cliccate col tasto destro sull'icona delle cartelle raggruppate della taskbar, il menu che vi esce, quante opzioni ha?C'è l'elenco delle cartelle aperte più frequentemente, seguito da 3 opzioni fisse. Per caso ti manca qualche cosa?
Dott.Wisem
11-05-2009, 12:45
Salve a tutti.
Ho windows Seven 64 bit RC.
Volevo segnalare un bug: cercando di connettersi ad una rete wi-fi, dove è necessario immettere le credenziali, nel riquadro di nome utente, non è possibile effettuare il copia-incolla. Non funziona in quella casella di testo il ctrl-c. Se però il nome utente si inserisce su sticky-note e poi si effettua il ctrl-v funziona perfettamente.
Credo sia un bug in quanto su Vista funziona perfettamente.
So che non è una particolare scocciatura e che ci sono problemi più grossi nel mondo, ma è una vera peridta di tempo quando si ha a che fare con una rete wifi in wpa-enterprise con un server (ad esempio quello universitario) ha un timeout di una decina di secondi.Al momento non ho installato Seven su una macchina con scheda di rete WiFi, perciò non posso verificare. Tuttavia, quello che non ho capito è a cosa ti serve il copia e incolla nella casella di nome utente... Posso capire per la password, ma per il nome utente?
Comunque, se anche altri confermano il problema, lo inserisco nella lista.
Dott.Wisem
11-05-2009, 12:47
con questa configurazione
nforce4 con
raid0 su porte sata 1 e 2
hd singolo su porta sata 3
non cè stato verso di fargli vedere il raid, caricando i driver in fase di installazione, fino a quando non ho disattivato l'hd singolo da bios...
però non ho provato a riprodurlo perchè non ho tempo/voglia di reinstallare tutto da zero...
seven x64...Come ho scritto nel primo post, problemi di driver non sono da considerare bug dell'os...
C'è l'elenco delle cartelle aperte più frequentemente, seguito da 3 opzioni fisse. Per caso ti manca qualche cosa?
Ecco, mi mancano le cartella aperte più frequentemente...vedo solo le 3 opzioni fisse. Anche cliccando col destro su altre icone di programmi sulla taskbar, sempre e solo quelle 3 opzioni...da che potrebbe dipendere?
Dott.Wisem
11-05-2009, 13:54
Ecco, mi mancano le cartella aperte più frequentemente...vedo solo le 3 opzioni fisse. Anche cliccando col destro su altre icone di programmi sulla taskbar, sempre e solo quelle 3 opzioni...da che potrebbe dipendere?Avrai sicuramente disabilitato la relativa voce nelle proprietà della taskbar: Menu Start -> Privacy.
http://img91.imageshack.us/img91/6503/customizestartmenu.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=customizestartmenu.jpg)
Dott.Wisem
11-05-2009, 15:17
Aggiornamento alla situazione del bug dell'MSN che compare da solo quando si minimizza il FireFox. Lanciando Windows Live Messenger in modalità Compatibilità Vista, come già detto, l'MSN non rimane più sulla taskbar, ma viene spostato nella system tray, come su XP e Vista. La cosa interessante, è che così facendo scompare anche il bug fra FireFox ed MSN...
Avrai sicuramente disabilitato la relativa voce nelle proprietà della taskbar: Menu Start -> Privacy.
http://img91.imageshack.us/img91/6503/customizestartmenu.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=customizestartmenu.jpg)
L'ho spuntata, ora aprendo qualche cartella e poi chiudendola...cliccando poi sull'icona delle cartelle nella barra delle applicazioni col tasto destro, dovrebbero già uscire i collegamenti alle cartelle aperte prima? Se si, non li ho...
Altro bug che ho trovato per msn, che si verifica anche impostandolo in compatibilità vista: a messenger aperto e collegato su disponibile (o altro stato) cliccando sull'icona di messenger col destro nella barra delle applicazioni, si apre il menu a tendina, selezionando un diverso stato, si apre una nuova istanza di messenger...e non cambia lo stato di quella attuale, lo fa anche a voi?
Dott.Wisem
11-05-2009, 16:24
L'ho spuntata, ora aprendo qualche cartella e poi chiudendola...cliccando poi sull'icona delle cartelle nella barra delle applicazioni col tasto destro, dovrebbero già uscire i collegamenti alle cartelle aperte prima? Se si, non li ho...Non è sufficiente aprirle le cartelle... Devi lanciare qualche file contenuto dentro di esse, affinché il meccanismo delle cartelle recenti funzioni...
Altro bug che ho trovato per msn, che si verifica anche impostandolo in compatibilità vista: a messenger aperto e collegato su disponibile (o altro stato) cliccando sull'icona di messenger col destro nella barra delle applicazioni, si apre il menu a tendina, selezionando un diverso stato, si apre una nuova istanza di messenger...e non cambia lo stato di quella attuale, lo fa anche a voi?No, ho provato, ma a me funziona perfettamente. Prova a reinstallarlo. Come compatibilità, imposta Vista con SP2.
Non è sufficiente aprirle le cartelle... Devi lanciare qualche file contenuto dentro di esse, affinché il meccanismo delle cartelle recenti funzioni...
No, ho provato, ma a me funziona perfettamente. Prova a reinstallarlo. Come compatibilità, imposta Vista con SP2.
Niente, non vanno...sia msn che le cartelle.
Dott.Wisem
11-05-2009, 17:40
Niente, non vanno...sia msn che le cartelle.Beh, a questo punto non so che dirti... A me funziona tutto regolarmente. Forse hai installato qualche app che ha fatto casino nel registro (un CCleaner, ad esempio). Se hai modo di installare Win7 su altri pc (o magari vuoi reinstallarlo su quello attuale) verifica se continua a darti questo problema.
Io comunque sto sulla 64bit, che sia un problema della 32bit ?
Beh, a questo punto non so che dirti... A me funziona tutto regolarmente. Forse hai installato qualche app che ha fatto casino nel registro (un CCleaner, ad esempio). Se hai modo di installare Win7 su altri pc (o magari vuoi reinstallarlo su quello attuale) verifica se continua a darti questo problema.
Io comunque sto sulla 64bit, che sia un problema della 32bit ?
La jump list sembra stia iniziando a funzionare (ho la 64 bit)
Messenger invece da sempre quel problema...
Dott.Wisem
11-05-2009, 19:17
La jump list sembra stia iniziando a funzionare (ho la 64 bit)
Messenger invece da sempre quel problema...Vediamo se anche altri segnalano lo stesso problema... Io finora non ho rilevato anomalie sull'msn lanciato in modalità compatibile Vista.
Se in una finestra di Esplora Risorse massimizzata si modifica la larghezza del riquadro anteprima, tale modifica non viene mantenuta in una successiva chiusura e riapertura della stessa finestra (oppure subisce una variazione differente da quella impostata in precedenza). Il bug si verifica soprattutto quando la finestra, prima di essere massimizzata, copriva una piccola parte del desktop (ad esempio, poco più di 1/4 dello schermo). Tanto più la finestra in stato "non massimizzato" era piccola, tanto maggiori sono le anomalie sulla dimensione del riquadro anteprima che si verificano quando la finestra è massimizzata.
Ok, posso anche tradurlo ma imho finirei per non far capire bene come riprodurre il bug.
Se qualcuno sa tradurlo alla perfezione bene, altrimenti lo faccio io sperando che mi capiscano.
Non è perfetta, ma prova a vedere se va bene :)
If in a maximized Explorer window the width of the preview pane is modified, that change won't be kept in a following closure and reopening of the same window (or will have a different size from that set before). Bug occures especially when the window, before being maximized, covered a little part of the desktop (for example, a little bit more than 1/4 of the screen). All the more the window in "non maximized" state was small, all the more are the abnormalities about the size of preview pane that occures when window is maximized.
Sto facendo altre prove con la jump list e ho notato che aggiungendo un brano in winamp col doppio click sul file stesso, si apre e compare successivamente nella jump list cliccando col destro sull'icona nella taskbar.
Aggiungendo il brano invece con la funzione "riproduci in winamp" che c'è sulla barra in alto della finestra, il file non compare nei recenti delle jump list.
Non è perfetta, ma prova a vedere se va bene :)
Ottimo, c'è quel "all the more" che non mi convince.
Credo sia "the more window in "non maximized" state was small, the more are the abnormalities about the size of preview pane that occures when window is maximized.
Però non ne sono sicuro. :p
Ciao, oltre a quelli già in rilievo in prima pagina volevo segnalare un piccolo bug (o forse lo fa solo a me ma cmq lo trovo piuttosto fastidioso) che mi si presenta ogni volta che con il media player 12 apro + files.
per intenderci in windows media player
Tasto destro showlist
poi passo a schermo intero, quando salto ad un altro filmato capita (non sempre) che il mp resta (giustamente) full screen ma il filmato si vede alla dimensione che aveva mp12 prima di passare full screen con lo showlist aperto.
Spero di essermi reso utile :-)
byez
Ottimo, c'è quel "all the more" che non mi convince.
Credo sia "the more window in "non maximized" state was small, the more are the abnormalities about the size of preview pane that occures when window is maximized.
Però non ne sono sicuro. :p
"All the more" è la traduzione letterale di "tanto più", per questo l'ho usata: http://www.wordreference.com/iten/tanto (in basso nella pagina). Non che mi piaccia tantissimo pure a me, ma se in inglese è così, ho preferito attenermi, in mancanza d'altre idee.
Un'altra forma possibile è togliendo il the vicino dai more, invece che "tanto più" diventerebbe "più", e si capirebbe cmq lo stesso.
Ok vada per la tua, feedback inviato. :)
Tanto bastano le prime righe per capire come riprodurre il bug.
Ok vada per la tua, feedback inviato. :)
Tanto bastano le prime righe per capire come riprodurre il bug.
La mia ? :P
La mia ? :P
No, la mia, era riferita ad un altro bug :fagiano: :asd: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27426984&postcount=84 :)
La mia ? :P
L'ho letta solo ora.
Vediamo se qualcuno riproduce il bug, se sarà tale consideralo inviato, siamo qui per questo. :D
Dott.Wisem
11-05-2009, 22:02
Sto facendo altre prove con la jump list e ho notato che aggiungendo un brano in winamp col doppio click sul file stesso, si apre e compare successivamente nella jump list cliccando col destro sull'icona nella taskbar.
Aggiungendo il brano invece con la funzione "riproduci in winamp" che c'è sulla barra in alto della finestra, il file non compare nei recenti delle jump list.Essendo che Winamp ha già un trascorso di bug grafici con Aero attivato (alcuni di questi non ancora risolti), credo che ogni ulteriore segnalazione in merito sia da indirizzare direttamente agli sviluppatori di Winamp...
Io comunqe ho mandato anche un feedback per tre cose che non sopporto.
- La prima è questa: http://img412.imageshack.us/img412/5538/15072931.jpg
Assurdo che non ci sia una voce per cancellare tutti i recent.
- WMP che ridotto ad icona nella taskbar non ha i tasti per il controllo del volume.
- La possibilità di scegliere il path predefinito in cui aprire Esplora Risorse.
So che non sono bug e che difficilmente mi ascolteranno ma è una delle ultime chance, io la sfrutto. :D
Dott.Wisem
11-05-2009, 22:13
Ok, posso anche tradurlo ma imho finirei per non far capire bene come riprodurre il bug.
Se qualcuno sa tradurlo alla perfezione bene, altrimenti lo faccio io sperando che mi capiscano.In realtà oggi avevo già fatto una traduzione molto grezza (sono molto arruginito con la scrittura in inglese) ed inviato il feedback, comunque se l'avete inviato anche voi è meglio. Speriamo che capiscano. ;)
Dott.Wisem
11-05-2009, 23:50
Ciao, oltre a quelli già in rilievo in prima pagina volevo segnalare un piccolo bug (o forse lo fa solo a me ma cmq lo trovo piuttosto fastidioso) che mi si presenta ogni volta che con il media player 12 apro + files.
per intenderci in windows media player
Tasto destro showlist
poi passo a schermo intero, quando salto ad un altro filmato capita (non sempre) che il mp resta (giustamente) full screen ma il filmato si vede alla dimensione che aveva mp12 prima di passare full screen con lo showlist aperto.
Spero di essermi reso utile :-)
byezCiao, ho provato con vari filmati in playlist, ma proprio non sono riuscito a riprodurre il bug che citi...
Io comunqe ho mandato anche un feedback per tre cose che non sopporto.
- La prima è questa: http://img412.imageshack.us/img412/5538/15072931.jpg
Assurdo che non ci sia una voce per cancellare tutti i recent.
:D
quello non è un bug: togli la spunta da "archivia e visualizza gli elementi aperti di recente nel menu Start e nella barra delle applicazioni" nelle proprietà del menu start
Dott.Wisem
12-05-2009, 00:16
Io comunqe ho mandato anche un feedback per tre cose che non sopporto.
- La prima è questa: http://img412.imageshack.us/img412/5538/15072931.jpg
Assurdo che non ci sia una voce per cancellare tutti i recent. Si può fare, dalle proprietà della barra della applicazioni, sezione privacy. Il problema è che così facendo cancellerai i riferimenti recenti di TUTTE le applicazioni elencate nel menu d'avvio.
- WMP che ridotto ad icona nella taskbar non ha i tasti per il controllo del volume.
Questa pare sia stata una scelta di design, in quanto secondo delle loro statistiche solo il 3% degli utenti di Vista usava regolarmente la barra di WMP nella taskbar. Così hanno preferito inglobare quel controllo nella thumbnail del WMP 12 di Win7 (link per articolo e video (http://www.neowin.net/news/live/08/10/28/windows-media-player-in-windows-7)). Comunque io, personalmente, il WMP non lo considero proprio più, in quanto sono anni che uso il leggerissimo, nonché versatilissimo, Media Player Classic (ora si chiama "Media Player Classic Homecinema"). Non sarà bello a vedersi come il WMP, ma legge di tutto, sfrutta anche l'accelerazione GPU per i filmati in HD, si apre in un lampo e non fa mai storie... Ha persino un editor di pixel shader per applicare effetti personalizzati in real-time ai propri video... :)
- La possibilità di scegliere il path predefinito in cui aprire Esplora Risorse.Si, in effetti non mi piace che l'Esplora Risorse di Win7 si apra di default sulle Libraries... Io preferisco che si apra con i dispositivi di memorizzazione principali, come quando si clicca su Computer, nel menu d'avvio.
So che non sono bug e che difficilmente mi ascolteranno ma è una delle ultime chance, io la sfrutto. :DTranne la seconda (che l'hanno spostata nella thumbnail) credo che per le altre tue segnalazioni potrebbero fare qualcosa, ma in teoria, con questa RC, il team di Win7 ha chiuso con le modifiche/aggiunte di funzionalità e si concentrerà esclusivamente sui bug (almeno si spera) in modo da far uscire una RTM il prima possibile (si parla di fine ottobre).
Grillo.M
12-05-2009, 07:10
Come, non puoi? Certo che puoi, quella è una funzione basilare dell'Esplora Risorse. Ma hai provato a cliccare sulla colonna che indica il tipo di file?
Forse non ero stato chiaro,
posso si ordinare i file per tipo di estensione ma Esplora risorse non permette più di raggrupparli. Con Vista veniva messo il titolo "file word" e sotto tutti i file di word. Tale lista con Vista era inoltre espandibile o raggruppabile tramite apposita freccia.
In vista c'è l'opzione raggruppa (Group) mentre in 7 non c'è
http://cybernetnews.com/wp-content/uploads/2007/10/file-type-grouping.jpg
quello non è un bug: togli la spunta da "archivia e visualizza gli elementi aperti di recente nel menu Start e nella barra delle applicazioni" nelle proprietà del menu start
Si può fare, dalle proprietà della barra della applicazioni, sezione privacy. Il problema è che così facendo cancellerai i riferimenti recenti di TUTTE le applicazioni elencate nel menu d'avvio.
No, cosi facendo oltre a cancellare tutto non memorizza più nulla.
Io voglio memorizzare ma poter pure cancellare a mia scelta lo storico di una singola applicazione.
Questa pare sia stata una scelta di design, in quanto secondo delle loro statistiche solo il 3% degli utenti di Vista usava regolarmente la barra di WMP nella taskbar. Così hanno preferito inglobare quel controllo nella thumbnail del WMP 12 di Win7 (link per articolo e video (http://www.neowin.net/news/live/08/10/28/windows-media-player-in-windows-7)). Comunque io, personalmente, il WMP non lo considero proprio più, in quanto sono anni che uso il leggerissimo, nonché versatilissimo, Media Player Classic (ora si chiama "Media Player Classic Homecinema"). Non sarà bello a vedersi come il WMP, ma legge di tutto, sfrutta anche l'accelerazione GPU per i filmati in HD, si apre in un lampo e non fa mai storie... Ha persino un editor di pixel shader per applicare effetti personalizzati in real-time ai propri video... :)
Anche io uso quasi sempre MPCHC (che per la precisione non è stato solo rinominato, è un ramo di sviluppo diverso ma partito da MPC), WMP viene utile per la radio o qualche canzone. Quello che segnalo è la mancanza, nell'integrazione nella thumb stessa (che trovo molto meglio della vecchia), della possibilità di gestire il volume.
Anche WMP sfrutta il DxVa comunque.
Dott.Wisem
12-05-2009, 10:36
Forse non ero stato chiaro,
posso si ordinare i file per tipo di estensione ma Esplora risorse non permette più di raggrupparli. Con Vista veniva messo il titolo "file word" e sotto tutti i file di word. Tale lista con Vista era inoltre espandibile o raggruppabile tramite apposita freccia.
In vista c'è l'opzione raggruppa (Group) mentre in 7 non c'è
http://cybernetnews.com/wp-content/uploads/2007/10/file-type-grouping.jpgAzz... E' vero, non c'è, e credo proprio che sia un bug, essendo che nella beta di Win7 c'era (e non vedo motivi per cui debbano farla sparire, visto che comunque puoi sempre usare l'opzione apposita nel menu per raggruppare i file)... Provvedo ad aggiungere alla lista bug!
P.S.: davvero strano che nella RC siano presenti dei bug che nella beta non c'erano... Speriamo che nella RTM non introducano bug che non c'erano nella RC! :p
Draven94
12-05-2009, 10:59
Ho notato una cosa e non so se chiamarlo bug o incompatibilità: utilizzando un player "esterno" e lanciando poi questo a schermo intero, la taskbar non scompare. Il problema inizialmente credevo fosse circoscritto al player che utilizzavo (SMPlayer) ma poi ho riscontrato la stessa cosa anche con un altro player (KMPlayer) :rolleyes:
Dott.Wisem
12-05-2009, 11:01
No, cosi facendo oltre a cancellare tutto non memorizza più nulla.Basta che togli la spunti all'opzione di privacy, fai applica, e poi la rimetti. ;)
Io voglio memorizzare ma poter pure cancellare a mia scelta lo storico di una singola applicazione.Questo effettivamente manca.
Anche io uso quasi sempre MPCHC (che per la precisione non è stato solo rinominato, è un ramo di sviluppo diverso ma partito da MPC), WMP viene utile per la radio o qualche canzone. Quello che segnalo è la mancanza, nell'integrazione nella thumb stessa (che trovo molto meglio della vecchia), della possibilità di gestire il volume.Allora fai bene a segnalare. :)
Dott.Wisem
12-05-2009, 11:02
Ho notato una cosa e non so se chiamarlo bug o incompatibilità: utilizzando un player "esterno" e lanciando poi questo a schermo intero, la taskbar non scompare. Il problema inizialmente credevo fosse circoscritto al player che utilizzavo (SMPlayer) ma poi ho riscontrato la stessa cosa anche con un altro player (KMPlayer) :rolleyes:Mmmh... Non ho provato con altri player, ma con Media Player Classic Homecinema mi pare che funzioni tutto a dovere...
jblpro_82
12-05-2009, 11:28
Al momento non ho installato Seven su una macchina con scheda di rete WiFi, perciò non posso verificare. Tuttavia, quello che non ho capito è a cosa ti serve il copia e incolla nella casella di nome utente... Posso capire per la password, ma per il nome utente?
Comunque, se anche altri confermano il problema, lo inserisco nella lista.
Nella quasi totalità dei casi, hai ragione. Però all'università i nomi utenti sono di formato fisso (e lungo) del tipo nome.cognome@studenti.unixx.it
Cmq fatemi sapere se qualcuno lo riscontra
Basta che togli la spunti all'opzione di privacy, fai applica, e poi la rimetti. ;)
E' vero, però in questo caso il concetto di usabilità va proprio a puttane. :asd:
Dott.Wisem
12-05-2009, 16:12
E' vero, però in questo caso il concetto di usabilità va proprio a puttane. :asd:Secondo me hai ragione ad inviare la segnalazione per questa cosa, perché è giusto che si abbia la possibilità di cancellare i riferimenti ai documenti recenti in maniera selettiva, e non a tutti i programmi del menu d'avvio contemporaneamente. Però, a meno che l'opzione non fosse presente nella versione beta, non si tratta di un bug, ma di una mancanza di funzionalità, seppur fastidiosa per certi aspetti, quindi non posso metterlo nella lista ad inizio thread. ;)
ciccio er meglio
12-05-2009, 20:29
Ragazzi dopo lo Sleep il pc non riesce a collegarsi piu alla rete lan ed ad internet. Rimane sempre in "Identifying network"
Secondo me hai ragione ad inviare la segnalazione per questa cosa, perché è giusto che si abbia la possibilità di cancellare i riferimenti ai documenti recenti in maniera selettiva, e non a tutti i programmi del menu d'avvio contemporaneamente. Però, a meno che l'opzione non fosse presente nella versione beta, non si tratta di un bug, ma di una mancanza di funzionalità, seppur fastidiosa per certi aspetti, quindi non posso metterlo nella lista ad inizio thread. ;)
No ma figurati, infatti non è un bug, cosi come gli altri che ho segnalato.
Ho comunque fatto una segnalazione unica a MS sperando che prendano in considerazione qualcosa, anche se ci dubito.
Feedback inviato insieme all'immagine postata da Grillo.M
raga non so a voi ma io ogni volta che apro IE8, mi compare il messaggio che la chiusura non è stata corretta e mi chiede se ripristinare le pagine che visitavo prima o se tornare alla home page... :mbe:
Ragazzi dopo lo Sleep il pc non riesce a collegarsi piu alla rete lan ed ad internet. Rimane sempre in "Identifying network"
questo succede anche a me con vista, non è un probelma di 7, ma è un problema dello sleep system
Dott.Wisem
12-05-2009, 21:59
Feedback inviato insieme all'immagine postata da Grillo.MThank you! :)
P.S.: ma si possono inviare anche immagini col tool di feedback?
Dott.Wisem
12-05-2009, 22:00
raga non so a voi ma io ogni volta che apro IE8, mi compare il messaggio che la chiusura non è stata corretta e mi chiede se ripristinare le pagine che visitavo prima o se tornare alla home page... :mbe:Strano, non mi è mai successo. Prova ad eseguire l'IE8 come amministratore, poi chiudilo e riaprilo e vedi se fa la stessa cosa.
Thank you! :)
P.S.: ma si possono inviare anche immagini col tool di feedback?
No, le uppo su imageshack e ci incollo il link nel messaggio.
Strano, non mi è mai successo. Prova ad eseguire l'IE8 come amministratore, poi chiudilo e riaprilo e vedi se fa la stessa cosa.
mi correggo, scusate :rolleyes: ho sbagliato a scrivere. l'errore non si presenta ogni volta che apro e chiudo IE, bensì solo quando accendo il pc :D
Dott.Wisem
12-05-2009, 22:54
questo succede anche a me con vista, non è un probelma di 7, ma è un problema dello sleep systemPiù che altro sarà un problema di driver legati al risparmio energetico, in relazione alla particolare configurazione hardware... Ho appena provato su un notebook su cui ho installato da poco Seven (un notebook economico che aveva Vista Basic che girava come un mattone, mentre ora con Seven vola!) e non ho riscontrato nessun problema al ritorno sia dallo standby che dall'ibernazione: la connessione WiFi viene rilevata tranquillamente...
P.S.: nell'altro thread (quello generico su Win7 RC) un utente consigliava di disattivare l'IPV6 nelle proprietà della scheda di rete, quando si hanno problemi di connettività al ritorno dallo standby...
Dott.Wisem
12-05-2009, 22:59
No, le uppo su imageshack e ci incollo il link nel messaggio.Avevo immaginato una cosa del genere... :)
Dott.Wisem
12-05-2009, 23:00
mi correggo, scusate :rolleyes: ho sbagliato a scrivere. l'errore non si presenta ogni volta che apro e chiudo IE, bensì solo quando accendo il pc :DCioè quandi accendi il PC ti carica automaticamente l'IE8 e ti chiede di ripristinare la sessione precedente?
ciccio er meglio
12-05-2009, 23:14
questo succede anche a me con vista, non è un probelma di 7, ma è un problema dello sleep system
veramente io con vista non ho problemi:stordita:
ho una asus p5q se-r
Raga, a me succede una cosa davvero strana, ho installato da poco Windows 7 Rc e ora non posso accedere più al pannello di controllo perche mi da un avviso
"Internet explorer has stopped working".Come si può risolvere questo problema?Io nn ci sono riuscito.
matthew_eli
13-05-2009, 08:59
Questo penso che sia un bug: se abilitate "Oggetti Recenti" o "Recent Objects" sulla barra delle applicazioni e provate a far partire un immagine jpeg visualizzata in precedenza, il Visualizzatore di Foto Windows parte, ma non riesce a caricare la foto. Se il collegamento invece lo si copia e lo si incolla da qualche parte e poi si "doppio clicca", allora il Visualizzatore parte e fa vedere la foto.
Penso che sia riproducibile, dato che me lo fa con qualsiasi immagine in qualsiasi percorso.:confused:
Dott.Wisem
13-05-2009, 09:09
Raga, a me succede una cosa davvero strana, ho installato da poco Windows 7 Rc e ora non posso accedere più al pannello di controllo perche mi da un avviso
"Internet explorer has stopped working".Come si può risolvere questo problema?Io nn ci sono riuscito.Difficile capire qualcosa dalle poche informazioni che dai. Il tuo mi sembra più che altro un incasinamento del sistema dovuto a qualche virus/spyware o più semplicemente uno spegnimento del computer non corretto che ha danneggiato qualche file di sistema.
In ogni caso, vorrei ricordare che questo non è un thread di risoluzione di problemi tecnici, ma solo di segnalazione bug (o potenziali bug) del sistema operativo che siano riproducibili e non riguardino problemi di driver. Per altro genere di richieste, usate altri thread o createne uno nuovo, grazie. ;)
matthew_eli
13-05-2009, 10:30
Difficile capire qualcosa dalle poche informazioni che dai. Il tuo mi sembra più che altro un incasinamento del sistema dovuto a qualche virus/spyware o più semplicemente uno spegnimento del computer non corretto che ha danneggiato qualche file di sistema.
In ogni caso, vorrei ricordare che questo non è un thread di risoluzione di problemi tecnici, ma solo di segnalazione bug (o potenziali bug) del sistema operativo che siano riproducibili e non riguardino problemi di driver. Per altro genere di richieste, usate altri thread o createne uno nuovo, grazie. ;)
Ciao, scusami, penso che comunque quello da me segnalato possa essere un bug. Come informazione inoltre posso dire che utilizzo la versione x86 di Windows 7
Dott.Wisem
13-05-2009, 11:17
Ciao, scusami, penso che comunque quello da me segnalato possa essere un bug. Come informazione inoltre posso dire che utilizzo la versione x86 di Windows 7Ma perché mi hai quotato, visto che quella risposta non era indirizzata a te?
Comunque, ragazzi, datemi il tempo di verificarli questi bug... Non è che abbia sempre la possibilità di verificarli non appena li postate... Sapete, io ho un lavoro (e non lavoro per MS)! :p
matthew_eli
13-05-2009, 11:29
ok, scusami allora e buon lavoro!
Dott.Wisem
13-05-2009, 11:40
Questo penso che sia un bug: se abilitate "Oggetti Recenti" o "Recent Objects" sulla barra delle applicazioni e provate a far partire un immagine jpeg visualizzata in precedenza, il Visualizzatore di Foto Windows parte, ma non riesce a caricare la foto. Se il collegamento invece lo si copia e lo si incolla da qualche parte e poi si "doppio clicca", allora il Visualizzatore parte e fa vedere la foto.
Penso che sia riproducibile, dato che me lo fa con qualsiasi immagine in qualsiasi percorso.:confused:Ok, sono riuscito a riprodurre il problema. Però nella tua descrizione c'è un'imprecisione: a meno che non mi sia sfuggita qualche opzione, credo che i "Recent Items" si possano attivare solo nel menu start, non sulla barra della applicazioni. Bug aggiunto alla lista!
P.S.: io sono anni che come visualizzatore di immagini di default uso IrfanView: snello, velocissimo e pieno zeppo di funzioni, tant'è che spesso per operazioni veloci, non ho neanche bisogno del software di fotoritocco. Un software eccellente, di cui sento una grande mancanza ogni volta che uso altri sistemi, come Linux o MacOSX (che hanno alternative simili, ma secondo me nessuna ai livelli di IrfanView, che per di più è gratuito). Con IrfanView, le anteprime funzionano senza problemi anche se lanciate dal menu degli oggetti recenti...
matthew_eli
13-05-2009, 11:48
si scusami era nella barra di start! sorry
Saltalungo
13-05-2009, 14:18
Buongiorno a tutti.
Ho installato Windows 7 4 giorni addietro sul pc in firma. Ho riscontrato quello che credo possa essere definito un "bug": VLC Media Player qualche volta, dopo la chiusura, rimane come processo nel task manager, e se provo ad avviare un altro filmato non parte, devo andare nel task manager e terminare il processo, dopodichè posso vedere un altro filmato.
Questo "bug" lo risolvo solo riavviando il pc.
Difficile capire qualcosa dalle poche informazioni che dai. Il tuo mi sembra più che altro un incasinamento del sistema dovuto a qualche virus/spyware o più semplicemente uno spegnimento del computer non corretto che ha danneggiato qualche file di sistema.
In ogni caso, vorrei ricordare che questo non è un thread di risoluzione di problemi tecnici, ma solo di segnalazione bug (o potenziali bug) del sistema operativo che siano riproducibili e non riguardino problemi di driver. Per altro genere di richieste, usate altri thread o createne uno nuovo, grazie. ;)
Scusami,ma io ho postato questo che a me sembra essere un bug,perchè girando sul web ho notato che molte persone nel mondo hanno lo stesso problema,scrivendo che si tratta di un bug.
Prova a cercare su google "internet explorer has stopped working" e vedi,forse non ho capito bene io.
Fammi sapere.
Dott.Wisem
13-05-2009, 15:42
Scusami,ma io ho postato questo che a me sembra essere un bug,perchè girando sul web ho notato che molte persone nel mondo hanno lo stesso problema,scrivendo che si tratta di un bug.
Prova a cercare su google "internet explorer has stopped working" e vedi,forse non ho capito bene io.
Fammi sapere.Se è per questo, su internet puoi trovare diversi utenti a cui esce quel messaggio, ma usano Vista!
Comunque, torno a ripetere che affinché io possa inserire un eventuale "bug" nell'elenco a prima pagina, devo essere in grado di riprodurlo o, quantomeno, un buon numero di utenti devono essere in grado di farlo.
Questo significa, in poche parole, che, per essere utile alla causa di questo thread, dovresti dire una cosa del tipo:
"Installazione pulita di Win7. IE8 funziona. Bene, ora, dopo aver installato il programma XYZ, se faccio la seguente sequenza di operazioni: A, B e C, IE8 si blocca e non si apre più finché non si reinstalla Win7 da zero."
Se invece mi dici semplicemente: "Non so perché, ma sul mio sistema IE8 si è inceppato e non mi apre più le pagine", non mi sei di aiuto relativamente alla scoperta di nuovi bug... Se, invece, vorresti semplicemente una mano per risolvere il tuo particolare problema, allora dovresti aprire un nuovo thread. ;)
Dott.Wisem
13-05-2009, 15:44
Buongiorno a tutti.
Ho installato Windows 7 4 giorni addietro sul pc in firma. Ho riscontrato quello che credo possa essere definito un "bug": VLC Media Player qualche volta, dopo la chiusura, rimane come processo nel task manager, e se provo ad avviare un altro filmato non parte, devo andare nel task manager e terminare il processo, dopodichè posso vedere un altro filmato.
Questo "bug" lo risolvo solo riavviando il pc.Lo fa anche con Vista?
Saltalungo
13-05-2009, 18:44
Lo fa anche con Vista?
Buonasera Dott.Wisem.
No con Windows Vista non ho mai avuto quel "bug", e neanche con XP.
Ho riscontrato anche un altro "bug", o presunto tale: ho clickato sull'icona del volume per mettere mute, e si è impallata la taskbar! Ho dovuto terminare il processo explorer.exe e riavviarlo manualmente dal task manager. E succede la stessa cosa se metto mute dalla tastiera attraverso l'apposito tasto multimediale. Mi è successo 2 volte oggi pomeriggio, ho riavviato e ora sembra tutto a posto.
Buona serata.
Dott.Wisem
13-05-2009, 19:08
Buongiorno a tutti.
Ho installato Windows 7 4 giorni addietro sul pc in firma. Ho riscontrato quello che credo possa essere definito un "bug": VLC Media Player qualche volta, dopo la chiusura, rimane come processo nel task manager, e se provo ad avviare un altro filmato non parte, devo andare nel task manager e terminare il processo, dopodichè posso vedere un altro filmato.
Questo "bug" lo risolvo solo riavviando il pc.Ho provato ad installare VLC ed ho aperto e richiuso diversi filmati. Alla chiusura del VLC il processo viene sempre chiuso correttamente. Ho provato 5-6 volte e non ho riscontrato nessun problema. Forse hai qualche codec installato a parte che va in conflitto col VLC... Oppure un problema di driver della scheda video... Non saprei...
Dott.Wisem
13-05-2009, 19:13
[...]Ho riscontrato anche un altro "bug", o presunto tale: ho clickato sull'icona del volume per mettere mute, e si è impallata la taskbar! Ho dovuto terminare il processo explorer.exe e riavviarlo manualmente dal task manager. E succede la stessa cosa se metto mute dalla tastiera attraverso l'apposito tasto multimediale. Mi è successo 2 volte oggi pomeriggio, ho riavviato e ora sembra tutto a posto.A me il "mute" del volume sulla taskbar non dà problemi di sorta. Considerando il problema che hai avuto anche con il VLC, è possibile che i driver della tua scheda audio siano "buggati". Se ti si verificano altri problemi strani, non è da escludere che tu abbia qualche modulo ram difettoso.
:mad:
http://www.blogsdna.com/2137/fix-windows-installer-explorer-update-has-stopped-working-in-windows-7.htm
Cmq a me funziona tutto in windows 7 , mida solo questo problema molto fastidioso e limitante.
Dott.Wisem
13-05-2009, 20:12
:mad:
http://www.blogsdna.com/2137/fix-windows-installer-explorer-update-has-stopped-working-in-windows-7.htm
Cmq a me funziona tutto in windows 7 , mida solo questo problema molto fastidioso e limitante.Tu parlavi di Internet Explorer, mentre quell'articolo parla di Windows Explorer, che è tutt'altra cosa... Inoltre, il bug descritto in quell'articolo (che io finora non ho mai riscontrato) è relativo a Windows 7 beta, non a Windows 7 RC.
Tu parlavi di Internet Explorer, mentre quell'articolo parla di Windows Explorer, che è tutt'altra cosa... Inoltre, il bug descritto in quell'articolo (che io finora non ho mai riscontrato) è relativo a Windows 7 beta, non a Windows 7 RC.
allora scusami se ho scritto internet explorer ,perchè invece mi da "windows explorer" ho letto male.
Feedback relativo al bug segnalato da matthew_eli inviato. :)
Saltalungo
13-05-2009, 21:38
Ho provato ad installare VLC ed ho aperto e richiuso diversi filmati. Alla chiusura del VLC il processo viene sempre chiuso correttamente. Ho provato 5-6 volte e non ho riscontrato nessun problema. Forse hai qualche codec installato a parte che va in conflitto col VLC... Oppure un problema di driver della scheda video... Non saprei...
A me il "mute" del volume sulla taskbar non dà problemi di sorta. Considerando il problema che hai avuto anche con il VLC, è possibile che i driver della tua scheda audio siano "buggati". Se ti si verificano altri problemi strani, non è da escludere che tu abbia qualche modulo ram difettoso.
Dott.Wisem ho l'ultima versione di VLC Media Player installata, la 0.9.9. Nessun codec aggiuntivo.
E' un "bug" saltuario, oggi ho visionato 6 filmati consecutivamente senza che restasse aperto il processo nel task manager.
Dubito sia un problema di ram, con Vista e XP non ho mai avuto problemi.
Dott.Wisem
13-05-2009, 23:42
Dott.Wisem ho l'ultima versione di VLC Media Player installata, la 0.9.9. Nessun codec aggiuntivo.
E' un "bug" saltuario, oggi ho visionato 6 filmati consecutivamente senza che restasse aperto il processo nel task manager.
Dubito sia un problema di ram, con Vista e XP non ho mai avuto problemi.Beh, magari non dipende da Win7, ma è un bug dell'ultima versione di VLC... Magari hai un filmato con qualche fotogramma danneggiato. Magari hai un modulo ram che a volte fa le bizze e causa instabilità (mi è capitato spessissimo di perdere la testa su dei computer che facevano le cose più bizzarre, e in momenti imprevedibili, per poi risolvere tutto sostituendo un modulo ram).
Se riesci a riprodurre il bug con una sequenza di passi precisa, fammelo sapere, che vedo se succede anche a me. ;)
scusate, crossposto il messaggio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27455241&postcount=8664
spero che qui qualcuno mi sappia rispondere:
dal Disk Management di Windows 7 RC E' O NON E' possibile operare (ridimensionare nel mio caso) su una partizione estesa?
se si può fare, come? io non sono riuscito
se non si può fare, è un bug? o una scelta (ma che senso avrebbe)? o è dettata da qualche ragione sensata che io ignoro?
qualcuno ha provato?
Dott.Wisem
14-05-2009, 12:48
scusate, crossposto il messaggio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27455241&postcount=8664
spero che qui qualcuno mi sappia rispondere:
dal Disk Management di Windows 7 RC E' O NON E' possibile operare (ridimensionare nel mio caso) su una partizione estesa?
se si può fare, come? io non sono riuscito
se non si può fare, è un bug? o una scelta (ma che senso avrebbe)? o è dettata da qualche ragione sensata che io ignoro?
qualcuno ha provato?
Facciamo un ragionamento: all'interno di una partizione estesa vanno creati obbligatoriamente dei volumi logici, altrimenti non avrebbe ragione di esistere. Se io ho una partizione estesa con uno o più volumi logici, è normale che non possa ridurre la dimensione della partizione estesa finché non ridimensiono prima i volumi logici in essa contenuti. Al massimo potrò ingrandirla, ma non ridurla.
Questa è la teoria, poi all'atto pratico non so il gestore dischi di Windows come si comporta al riguardo. Partizioni estese in Windows non ne creo da tantissimo tempo e l'ultima volta che l'ho fatto usai dei tool tipo Partition Magic...
Nel tuo caso mi pare di capire che la situazione che lamenti sia la seguente: il tool di gestione dischi ti permette di ridurre una partizione logica ma poi non ti consente di ridurre la partizione estesa che la contiene?
Nel tuo caso mi pare di capire che la situazione che lamenti sia la seguente: il tool di gestione dischi ti permette di ridurre una partizione logica ma poi non ti consente di ridurre la partizione estesa che la contiene?
Esatto. Hai centrato in pieno.
pietrosg
14-05-2009, 13:08
Non so se considerarlo un bug (per me lo è) o una semplice "differenza" (e qui penso che qualcuno avrebbe dovuto/potuto avvertire).
Semplice: ho installato 7 RC su altra partizione.
Ho quindi Vista 32bit e 7 64 bit su due partizioni differenti.
Tutto ok per qualche giorno fino a quando ho scoperto che le cartelle "DOCUMENTI" e "IMMAGINI" che su ambedue i SO ho indirizzato in comune, sono diventate rigorosamente di "sola lettura". Posso ovviamente leggere e aggiungere ma niente modifiche.
Ora sto sdoppiando il tutto con un laborioso lavoro di copia, cancellazione e ricostruzione (con quasi 3 tera di HD non è così difficile) ma OCCHIO
Ciao
Dott.Wisem
14-05-2009, 13:21
Esatto. Hai centrato in pieno.Beh, se anche altri confermano, lo inserisco nella lista bug. Il tool di gestione dischi di Vista come si comporta al riguardo?
Dott.Wisem
14-05-2009, 13:31
Non so se considerarlo un bug (per me lo è) o una semplice "differenza" (e qui penso che qualcuno avrebbe dovuto/potuto avvertire).
Semplice: ho installato 7 RC su altra partizione.
Ho quindi Vista 32bit e 7 64 bit su due partizioni differenti.
Tutto ok per qualche giorno fino a quando ho scoperto che le cartelle "DOCUMENTI" e "IMMAGINI" che su ambedue i SO ho indirizzato in comune, sono diventate rigorosamente di "sola lettura". Posso ovviamente leggere e aggiungere ma niente modifiche.
Ora sto sdoppiando il tutto con un laborioso lavoro di copia, cancellazione e ricostruzione (con quasi 3 tera di HD non è così difficile) ma OCCHIO
CiaoPenso che questa cosa che hai fatto tu non l'abbia fatta nessun'altro utente al mondo (tentare di usare la stessa cartella "Documenti" per due differenti release di Windows installate su partizioni differenti mi è davvero nuova!). Complimenti per l'originalità! :)
Mi pare del tutto normale che in una situazione del genere si creino dei "conflitti" nell'assegnazione dei permessi a quelle due cartelle da parte dei due os, essendo che sono delle cartelle un po' "speciali".
A meno che non abbia sbagliato io a capire l'anomalia riscontrata, reputo che questo comportamento sia del tutto comprensibile e certamente non classificabile come bug.
pietrosg
14-05-2009, 15:41
Penso che questa cosa che hai fatto tu non l'abbia fatta nessun'altro utente al mondo (tentare di usare la stessa cartella "Documenti" per due differenti release di Windows installate su partizioni differenti mi è davvero nuova!). Complimenti per l'originalità! :)
Mi pare del tutto normale che in una situazione del genere si creino dei "conflitti" nell'assegnazione dei permessi a quelle due cartelle da parte dei due os, essendo che sono delle cartelle un po' "speciali".
A meno che non abbia sbagliato io a capire l'anomalia riscontrata, reputo che questo comportamento sia del tutto comprensibile e certamente non classificabile come bug.
Avevo fatto la stessa cosa con XP-Vista e 2000-XP e non era successo niente. Probabilmente questa volta dipende dal fatto che Vista è 32 bit e 7 è 64 bit con differenze di indicizzazione.
Nei test bisogna anche osare comunque.:D :D :D :D
Dott.Wisem
14-05-2009, 16:39
Avevo fatto la stessa cosa con XP-Vista e 2000-XP e non era successo niente. Che dire... Hai avuto un bel... :ciapet: , soprattutto fra XP e Vista, che hanno una diversa struttura delle directory utente. :)Probabilmente questa volta dipende dal fatto che Vista è 32 bit e 7 è 64 bit Probabile...
pietrosg
14-05-2009, 17:05
Stavo per segnalare un bug vero ma ho visto che sono stato più che ampiamente anticipato: il numero 1 (uno), quello relativo alle cartelle condivise senza l'icona relativa. Questa volta ho proprio perso il treno!
Già che ci siamo sapresti spiegarmi come "aprire" alla rete (nel mio caso wireless) visto che per quanti sforzi faccia (ho disabilitato la protezione con password e impostato una rete domestica) il mio apparecchietto wireless in soggiorno che dovrebbe "leggere" le cartelle con i film continua imperterrito a chiedermi login e pass? Una login e pass che non ho mai messo o impostato?Con Vista nessun problema, con 7 niente.
O anche lì c'entra il 64bit? Formattazione, indicizzazione, una diversa marca di maionese?
Ale Ale Ale
14-05-2009, 17:13
Mi levate una curiosità?
E' normale che avevo fatto bakup di tutto sulla partizione secondaria prima di installare Seven e, una volta installato, la cartella delle immagini e tutti i documenti di Seven avevano tutto uguale, come in precedenza?
Dite che si è fatto la sbatta di andare a cercare e riprendersi le cartelle nel D: ??? :eek:
dott wisem scusa ma sono stato un paio di giorni senza connessione. ad ogni modo IE non si apre da solo, semplicemente quando lo apro dopo aver fatto il login in 7, mi chiede se voglio ripristinare la sessione precedente (e se ci provo, mi va sempre sulla home)... ho scoperto che lo fa anche se non spengo il pc ma semplicemente faccio il logoff dal mio account e rientro :mbe:
Dott.Wisem
14-05-2009, 20:35
Già che ci siamo sapresti spiegarmi come "aprire" alla rete (nel mio caso wireless) visto che per quanti sforzi faccia (ho disabilitato la protezione con password e impostato una rete domestica) il mio apparecchietto wireless in soggiorno che dovrebbe "leggere" le cartelle con i film continua imperterrito a chiedermi login e pass? Una login e pass che non ho mai messo o impostato?Con Vista nessun problema, con 7 niente.
O anche lì c'entra il 64bit? Formattazione, indicizzazione, una diversa marca di maionese?Ammesso che tu abbia correttamente condiviso una cartella, ovvero, che abbia impostato una condivisione avanzata (perché quella semplice, per me, è più incasinata di quella avanzata) e che, oltre a condividere la cartella per l'utente Everyone, tu abbia anche concesso i permessi di lettura allo stesso utente Everyone nella scheda Protezione (oltre che in quella Condivisione) delle proprietà della cartella, ed ammesso che tu abbia impostato l'opzione di non voler richiedere user e password nell'apposita sezione del Centro Connessioni di Rete, il tutto dovrebbe funzionare senza problemi. Sempre ammesso che l'apparecchietto wireless sia ben configurato. :D
Se poi non ci riesci uguale, mentre con Vista non hai problemi, onestamente non so che dirti... Forse Win7 è allergico al tuo apparecchio wireless. :p
Dott.Wisem
14-05-2009, 20:37
Mi levate una curiosità?
E' normale che avevo fatto bakup di tutto sulla partizione secondaria prima di installare Seven e, una volta installato, la cartella delle immagini e tutti i documenti di Seven avevano tutto uguale, come in precedenza?
Dite che si è fatto la sbatta di andare a cercare e riprendersi le cartelle nel D: ??? :eek:Ma prima che sistema operativo avevi? Seven beta?
Dott.Wisem
14-05-2009, 20:39
dott wisem scusa ma sono stato un paio di giorni senza connessione. ad ogni modo IE non si apre da solo, semplicemente quando lo apro dopo aver fatto il login in 7, mi chiede se voglio ripristinare la sessione precedente (e se ci provo, mi va sempre sulla home)... ho scoperto che lo fa anche se non spengo il pc ma semplicemente faccio il logoff dal mio account e rientro :mbe:Boh, a me pare un comportamento da incasinamento del registro, o l'effetto di qualche virus/malware...
Ale Ale Ale
14-05-2009, 22:46
Ma prima che sistema operativo avevi? Seven beta?
Hai ragione scusa :D
W Vista Home Premium 32 bit, formattato solo per due motivi:
- era quello originale di acer che ho pensato bene di fognare per testare il note e ho incasinato con le cose dell'uni
- con l'uni ho msdn-aa e seriale di W Vista Business. volevo installare questa, solo che poi è uscito Seven e ho preferito provarlo. Versione x64 con 2 Gb di RAM, e va una favola 7 :D :asd:
Solo che sta cosa dei documenti non la capisco proprio. O durante la formattazione NON ha cancellato i documenti perchè li ha riconosciuti (strano perchè permette di formattare anche le altre partizioni, quindi non ha molto senso questa ipotesi - si noti appunto che ho formattato durante l'installazione, non prima e poi installato da dvd), oppure ha fatto una search veloce.
Comunque se c'è una cosa ultra soddisfacente di Seven è la ricerca. Già era ottima in Vista, in 7 è una bomba! :read:
Boh, a me pare un comportamento da incasinamento del registro, o l'effetto di qualche virus/malware...
non saprei, il fatto è che me lo faceva anche sulla 7068... dubito di aver preso lo stesso virus due volte siccome quando formatto, formatto nel vero senso della parola... in ogni caso ho avg come antivirus e ad-aware come anti spyware... boh? vediamo se si ripresenta ancora più in la, magari risolvono con un semplice aggiornamento dall'update o forse sono io che ho qualche problema :p
Dott.Wisem
15-05-2009, 01:12
Solo che sta cosa dei documenti non la capisco proprio. O durante la formattazione NON ha cancellato i documenti perchè li ha riconosciuti (strano perchè permette di formattare anche le altre partizioni, quindi non ha molto senso questa ipotesi - si noti appunto che ho formattato durante l'installazione, non prima e poi installato da dvd), oppure ha fatto una search veloce.
Se durante l'installazione di Win7 decidi di formattare la partizione su cui installerai l'os, verrà cancellato tutto. Al massimo è possibile che Win7 abbia riconosciuto una cartella documenti nell'altra partizione e l'abbia automaticamente aggregata alle Libraries.
Comunque se c'è una cosa ultra soddisfacente di Seven è la ricerca. Già era ottima in Vista, in 7 è una bomba! :read:E' il Windows Search 4.0, che puoi installare anche in Vista. ;)
Dott.Wisem
15-05-2009, 01:14
non saprei, il fatto è che me lo faceva anche sulla 7068... dubito di aver preso lo stesso virus due volte siccome quando formatto, formatto nel vero senso della parola... in ogni caso ho avg come antivirus e ad-aware come anti spyware... boh? vediamo se si ripresenta ancora più in la, magari risolvono con un semplice aggiornamento dall'update o forse sono io che ho qualche problema :pNon è che hai un Win7 taroccato scaricato tramite torrent?
@Dott.Wisem
Sarò stato stonato io , ma solo adesso mi sono accorto del tuo thread molto importante , COMPLIMENTI!
Devo chiederti una cortesia (se ti è possibile) .
Potresti raccogliere tutti i "veri" bug riscontrati con assoluta certezza (per assoluta certezza intendo quelli confermati ed accertati da più persone) e magari se ti è possibile farne una traduzione in Ingelse ?
Dott.Wisem
15-05-2009, 10:39
@Dott.Wisem
Sarò stato stonato io , ma solo adesso mi sono accorto del tuo thread molto importante , COMPLIMENTI!
Devo chiederti una cortesia (se ti è possibile) .
Potresti raccogliere tutti i "veri" bug riscontrati con assoluta certezza (per assoluta certezza intendo quelli confermati ed accertati da più persone) e magari se ti è possibile farne una traduzione in Ingelse ?Il primo post di questo thread contiene già un elenco di tutti i bug certi, ovvero, quei bug riproducibili da una sequenza di passi precisa, che ho avuto modo di verificare io personalmente.
Se di fianco ai bug dell'elenco ci trovi la scritta (*inviato feedback*), allora vorrà dire che la descrizione di quel bug è stata tradotta in inglese e inviata a Microsoft come feedback.
La traduzione in inglese (con il quale sono un po' arrugginito) e l'invio dei feedback non l'ho fatte io, altrimenti non avrei chiesto aiuto ad altri utenti che si sono gentilmente offerti di farlo. ;)
Dott.Wisem
15-05-2009, 12:10
Ho riscontrato un bug ma non so se capita solo a me:
Andate in Pannello di controllo -> Esegui backup del computer -> Configura backup. Nella nuova finestra (di selezione del percorso di backup) che appare, cliccate sul bottone Annulla in basso a destra. A questo punto, a me appare una finestra d'errore:
http://img26.imageshack.us/img26/6867/erroreq.jpg
Potete verificare se succede anche a voi?
Dott.Wisem
15-05-2009, 12:34
No, a me non capita.Mmmh... Allora può essere che mi succede perché non ho formattato l'hard disk quando ho installato la RC (anche se ho scelto di non preservare il precedente sistema operativo). Può darsi che la partizione di recupero di 100MB che mi creò Win7 beta abbia delle differenze con quella che crea la RC (ed essendo che non ho eliminato le partizioni preesistenti, è stata mantenuta quella partizione installata dalla beta).
non credo che sia un bug, ma non so come risolvere
fino a ieri utilizzavo tranquillamente itunes, mentre oggi da quando ho provato a riaprlirlo mi da un errore: "La cartella "iTunes" si trova su un disco protetto oppure non hai accesso in scrittura a tale cartella". Cosa posso fare?
Il primo post di questo thread contiene già un elenco di tutti i bug certi, ovvero, quei bug riproducibili da una sequenza di passi precisa, che ho avuto modo di verificare io personalmente.
Se di fianco ai bug dell'elenco ci trovi la scritta (*inviato feedback*), allora vorrà dire che la descrizione di quel bug è stata tradotta in inglese e inviata a Microsoft come feedback.
La traduzione in inglese (con il quale sono un po' arrugginito) e l'invio dei feedback non l'ho fatte io, altrimenti non avrei chiesto aiuto ad altri utenti che si sono gentilmente offerti di farlo. ;)
ok :)
Complimenti ancora per il thread.
Non è che hai un Win7 taroccato scaricato tramite torrent?
e che motivo ne avrei se è ufficiale e pubblico :D
non credo che sia un bug, ma non so come risolvere
fino a ieri utilizzavo tranquillamente itunes, mentre oggi da quando ho provato a riaprlirlo mi da un errore: "La cartella "iTunes" si trova su un disco protetto oppure non hai accesso in scrittura a tale cartella". Cosa posso fare?
nessuno?
Dott.Wisem
15-05-2009, 19:37
non credo che sia un bug, ma non so come risolvere
fino a ieri utilizzavo tranquillamente itunes, mentre oggi da quando ho provato a riaprlirlo mi da un errore: "La cartella "iTunes" si trova su un disco protetto oppure non hai accesso in scrittura a tale cartella". Cosa posso fare?Non saprei, non uso iTunes su Windows, ma da quel che dici sembra che tale programma voglia accedere ad una cartella per la quale non hai i diritti di scrittura. Se il problema è questo, è sufficiente individuare questa cartella e cambiarne i permessi (oppure, se possibile, cambiare la cartella in cui iTunes va a scrivere). Non chiedermi però come fare, perché con iTunes per Windows non ho dimestichezza... Credo ti convenga aprire un thread apposito. ;)
e che motivo ne avrei se è ufficiale e pubblico :DBeh, alcuni, visti gli intasamenti del sito ufficiale, hanno preferito scaricare tramite torrent...
come faccio a modificare queste voci?
http://img35.imageshack.us/img35/15/senzanomew.jpg
Dott.Wisem
15-05-2009, 22:14
come faccio a modificare queste voci?Vai sulla cartella di cui vuoi modificare i permessi: tasto destro -> Proprietà -> Sicurezza -> Modifica.
Prima di fare casini, hai provato a lanciare il programma in modalità compatibile Vista?
ciccio er meglio
16-05-2009, 19:46
ribadisco che cè un problema con la funzione sleep. Al risveglio il pc non riesce a collegarsi ad internet. Ho disabilitato pure IPV6
La mia scheda di rete è una Atheros AR8121/AR8113/AR8114 PCI-E Ethernet Controller(NDIS6.20)
Dott.Wisem
16-05-2009, 20:21
ribadisco che cè un problema con la funzione sleep. Al risveglio il pc non riesce a collegarsi ad internet. Ho disabilitato pure IPV6
La mia scheda di rete è una Atheros AR8121/AR8113/AR8114 PCI-E Ethernet Controller(NDIS6.20)C'è un problema con la funzione sleep solo se questa non funziona a nessuno. Se invece non funziona solo per chi possiede il tuo particolare modello di scheda di rete, allora è un problema di driver, non di Windows7. ;)
ciccio er meglio
16-05-2009, 20:33
capisco ;)
Comunque non sono l'unico ad avere sto problema anche se non afflige tutti i pc..
Dott.Wisem
16-05-2009, 20:39
capisco ;)
Comunque non sono l'unico ad avere sto problema anche se non afflige tutti i pc..Beh, comunque manda un feedback a Microsoft. Forse questo problema potrebbero anche rilevarlo dalla telemetria, ma è sempre meglio comunicarlo direttamente.
ciccio er meglio
16-05-2009, 20:43
Beh, comunque manda un feedback a Microsoft. Forse questo problema potrebbero anche rilevarlo dalla telemetria, ma è sempre meglio comunicarlo direttamente.
non so se interessa a qualcuno ma ho risolto cosi:
I had a situation when my computer with Win7 RC EN, 64 bit went into sleep mode (just a long idle time) and after it woke up it couldn't reconnect to the internet (tried to use the troubleshoting option but it didn't helped). Moreover when I turned off the computer it took a really long time before it restarted (5 minutes or sth) and after restart it showed a message the windows hasn't shut down properly
I've found that it can be fixed by turning off the option "Allow the computer to turn off this device to save power" for eth controller (Atheros AR8121/AR8113/AR8114 PCI-E Ethernet Controller (NDIS6.20))
It looks like a bug, but I don't know where to report it, so I'm posting it here
HO ANCHE UN PROBLEMA CON OPERA. In pratica quando vado a mettere un filmato di youtube a schermo intero si bloca opera. NON ho problemi con IE8. QUesto però non è un bug di seven:stordita:
Joepesce
17-05-2009, 01:53
trovato BUG
sul mio sistema quando metto Ibernazione in pratica il pc entra in stato di ibernazione e si spegne. Tempo 3 secondi e si riaccende da solo :eek: avviando win 7
sistema usato
win 7 rc 64bit
scheda madre con p35, 2gb di ram, e2160
l'SO è installato sul primo HD fisico nella 2° partizione (nella 1° ho lasciato XP)
Joepesce
17-05-2009, 01:55
Ho riscontrato un bug ma non so se capita solo a me:
Andate in Pannello di controllo -> Esegui backup del computer -> Configura backup. Nella nuova finestra (di selezione del percorso di backup) che appare, cliccate sul bottone Annulla in basso a destra. A questo punto, a me appare una finestra d'errore:
http://img26.imageshack.us/img26/6867/erroreq.jpg
Potete verificare se succede anche a voi?
lo fa anche a me ;)
Raga ma a voi funziona il visualizzatore di immagine di windows??
A me non fà l'anteproma, ma se clicco il pulsante al centro per la modalità tutto schermo alla l'immaggine la posso visualizzare, solo che mi attiva lo slide delle stesse, anche se tolgo la spunta per questa funzione!
Bug o altro??
Dott.Wisem
17-05-2009, 11:51
trovato BUG
sul mio sistema quando metto Ibernazione in pratica il pc entra in stato di ibernazione e si spegne. Tempo 3 secondi e si riaccende da solo :eek: avviando win 7
sistema usato
win 7 rc 64bit
scheda madre con p35, 2gb di ram, e2160
l'SO è installato sul primo HD fisico nella 2° partizione (nella 1° ho lasciato XP)Lo faceva anche a me, ma ho risolto disattivando l'opzione che consente alla scheda di rete di riattivare il computer quando è in standby.
Dott.Wisem
17-05-2009, 11:53
lo fa anche a me ;)Interessante... Forse è perché hai due partizioni (anche io ne ho due, ma la prima è per la partizione di recupero che creò l'installazione di Windows 7 beta).
Succede anche ad altri che hanno più di una partizione?
Ricordo come fare sul mio sistema per riprodurre l'errore:
Andate in Pannello di controllo -> Esegui backup del computer -> Configura backup. Nella nuova finestra (di selezione del percorso di backup) che appare, cliccate sul bottone Annulla in basso a destra. A questo punto, a me appare una finestra d'errore.
Dott.Wisem
17-05-2009, 11:57
Raga ma a voi funziona il visualizzatore di immagine di windows??
A me non fà l'anteproma, ma se clicco il pulsante al centro per la modalità tutto schermo alla l'immaggine la posso visualizzare, solo che mi attiva lo slide delle stesse, anche se tolgo la spunta per questa funzione!
Bug o altro??No, a me dell'anteprima delle immagini pare che funzioni tutto, tranne per il bug n.5 dei Recent Items, segnalato in prima pagina di questo thread.
II ARROWS
17-05-2009, 12:20
Capita che anche a voi a differenza di quanto succedeva nella beta, la modalità di visualizzazione "immagini" o "video" non rispecchia più quella scelta per la libreria immagini?
Spiego meglio:
Nella libreria immagini avevo ingrandito molto la dimensione delle anteprime.
Il risultato che anche in altre cartelle la dimensione delle anteprime era automaticamente dimensionata come avevo scelto.
Con la RC questo non accade più ma la visualizzazione per immagini viene visualizzato con le icone "piccole" della modalità predefinita da Windows.
Questa cosa era davvero interessante nella beta e mi era piaciuta moltissimo, ora devo modificare la dimensione per ogni cartella che contiene immagini e video. :(
Dott.Wisem
17-05-2009, 13:01
Capita che anche a voi a differenza di quanto succedeva nella beta, la modalità di visualizzazione "immagini" o "video" non rispecchia più quella scelta per la libreria immagini?
Spiego meglio:
Nella libreria immagini avevo ingrandito molto la dimensione delle anteprime.
Il risultato che anche in altre cartelle la dimensione delle anteprime era automaticamente dimensionata come avevo scelto.
Con la RC questo non accade più ma la visualizzazione per immagini viene visualizzato con le icone "piccole" della modalità predefinita da Windows.
Questa cosa era davvero interessante nella beta e mi era piaciuta moltissimo, ora devo modificare la dimensione per ogni cartella che contiene immagini e video. :(Io nella RC ho riscontrato il comportamento seguente:
- Le libraries (che si chiamano Raccolte nella versione italiana), essendo cartelle speciali, hanno una visualizzazione dei dati che è indipendente da quella di altre cartelle. Di conseguenza, una certa impostazione di visualizzazione fissata per la libreria immagini non inciderà sulla visualizzazione delle altre cartelle immagini.
- Se, invece, cambio le impostazioni di visualizzazione di una cartella di un certo tipo (non Library), e poi, nelle Opzioni Cartella faccio "Applica alle cartelle", allora questa impostazione sarà applicata automaticamente a tutte le cartelle dal contenuto simile.
No, a me dell'anteprima delle immagini pare che funzioni tutto, tranne per il bug n.5 dei Recent Items, segnalato in prima pagina di questo thread.
A me il problema del bug n°5 lo dà sempre ad ogni immagine che provo a visualizzare, rimane in caricamento ma nulla!
Questo 7 rc è un colabrodo..:asd:
La sensazione di instabilità che mi dà è qualcosa di allucinante.
Pensa che ero sceso a pranzare e lasciato il sistema con msn aperto e voipzoom aperto, torno e trovo tutto rallentato, il pc no rispondeva più...riavviato da case :rolleyes:
:mc: :mc:
Dott.Wisem
17-05-2009, 13:39
A me il problema del bug n°5 lo dà sempre ad ogni immagine che provo a visualizzare, rimane in caricamento ma nulla!
Ma è un problema che te lo dà dal primo momento che l'hai installato, o l'hai notato solo ora? Perché nel primo caso, potrebbe essere un problema dei driver video, nel secondo, invece, qualche conflitto con un software installato successivamente.
Questo 7 rc è un colabrodo..:asd:
La sensazione di instabilità che mi dà è qualcosa di allucinante.
Vabbè, non esageriamo... La RC non è ancora la versione finale, quindi buggini ce ne sono, ma come stabilità finora non ho avuto neanche il minimo problema.
Pensa che ero sceso a pranzare e lasciato il sistema con msn aperto e voipzoom aperto, torno e trovo tutto rallentato, il pc no rispondeva più...riavviato da case :rolleyes:
Non conosco questo voipzoom... Magari è lui a fare casini. Comunque, se lasci il PC acceso e te ne vai, è possibile che al ritorno lo trovi un po' lento perché sta eseguendo qualche processo di ottimizzazione in background (superfetch, defrag, indicizzazione, ecc.). In questi casi, basta muovere un po' il mouse ed in brevissimo tempo il sistema ritornerà ad essere responsivo, essendo che quei processi vengono eseguiti a bassa priorità e viene data maggiore importanza all'interattività con l'utente.
Io quando trovo qualche cosa che non mi quadra (CPU inspiegabilmente occupata al 100%, hard disk che lavora troppo, ecc.), vado a vedere nel task manager qual è il processo che causa la lentezza del sistema (o da Monitoraggio Risorse cerco di capire chi, e perché, sta usando l'hd in maniera così intensiva). Il riavvio è l'ultimissima opzione.
A me il problema del bug n°5 lo dà sempre ad ogni immagine che provo a visualizzare, rimane in caricamento ma nulla!
Questo 7 rc è un colabrodo..:asd:
La sensazione di instabilità che mi dà è qualcosa di allucinante.
Pensa che ero sceso a pranzare e lasciato il sistema con msn aperto e voipzoom aperto, torno e trovo tutto rallentato, il pc no rispondeva più...riavviato da case :rolleyes:
:mc: :mc:
Già nel thread di 7 c'è qualcuno che ha cambiato opinione sulla RC dopo aver trovato il programma che non andava (ogni riferimento a gervi è non casuale :D )
Controlla attentamente tutto ciò che hai installato sul sistema, processi attivi, e quant'altro.
Ma è un problema che te lo dà dal primo momento che l'hai installato, o l'hai notato solo ora? Perché nel primo caso, potrebbe essere un problema dei driver video, nel secondo, invece, qualche conflitto con un software installato successivamente
Questo non lo sò, ma l'ho notato ieri, diciamo che avrò installato e disinstallto i driver circa 5 volte...ed altreo 5 volte rivaturner che non ne vuole sapere di riconoscerli, solo che una volta mi ha combinato casino e ho dovuto fare tutto in modalità provvisoria!:D
.Vabbè, non esageriamo... La RC non è ancora la versione finale, quindi buggini ce ne sono, ma come stabilità finora non ho avuto neanche il minimo problema.
Lo sò che è una RC e penso che sia anche un buon os, ma mancan tutto driver programmi, tutto và tramite comaptibilità ma alle volte questo non è sufficiente per un perfetto utilizzo..:D
La stabilità rientra in questo...mi sà che mi tocca riformattare..:D
Non conosco questo voipzoom... Magari è lui a fare casini. Comunque, se lasci il PC acceso e te ne vai, è possibile che al ritorno lo trovi un po' lento perché sta eseguendo qualche processo di ottimizzazione in background (superfetch, defrag, indicizzazione, ecc.). In questi casi, basta muovere un po' il mouse ed in brevissimo tempo il sistema ritornerà ad essere responsivo, essendo che quei processi vengono eseguiti a bassa priorità e viene data maggiore importanza all'interattività con l'utente.
Io quando trovo qualche cosa che non mi quadra (CPU inspiegabilmente occupata al 100%, hard disk che lavora troppo, ecc.), vado a vedere nel task manager qual è il processo che causa la lentezza del sistema (o da Monitoraggio Risorse cerco di capire chi, e perché, sta usando l'hd in maniera così intensiva). Il riavvio è l'ultimissima opzione.
Voip zoom è un programma per le chiamate da voip e funziona bene e nessun problema, ma prima avevo installato i driver delle mia lexmark, potrebbero anche essero loro la causa.
Cmq non potevo fare nulla l'os non rispondeva, quindi non mi permetteva di veere i processi o fare altro era tipo piantato, ma il cursore si muoveva..unica soluzione riavvio!
Ripeto il problema maggiore è che non è supportato visto che non è in commercio
II ARROWS
17-05-2009, 16:04
Io nella RC ho riscontrato il comportamento seguente:
- Le libraries (che si chiamano Raccolte nella versione italiana), essendo cartelle speciali, hanno una visualizzazione dei dati che è indipendente da quella di altre cartelle. Di conseguenza, una certa impostazione di visualizzazione fissata per la libreria immagini non inciderà sulla visualizzazione delle altre cartelle immagini.
- Se, invece, cambio le impostazioni di visualizzazione di una cartella di un certo tipo (non Library), e poi, nelle Opzioni Cartella faccio "Applica alle cartelle", allora questa impostazione sarà applicata automaticamente a tutte le cartelle dal contenuto simile.OK... preferivo come era prima.
Cioè che le librerie video e immagini guidassero automaticamente le impostazioni, che ha anche più senso.
Dott.Wisem
17-05-2009, 16:31
[...]Lo sò che è una RC e penso che sia anche un buon os, ma mancan tutto driver programmi, tutto và tramite comaptibilità ma alle volte questo non è sufficiente per un perfetto utilizzo..:D
La stabilità rientra in questo...mi sà che mi tocca riformattare..:D Secondo me, se uno si mette a fare casini con rivatuner, driver non firmati, mod di dll di sistema e via dicendo, su un os che fra l'altro ancora non è entrato in fase retail, poi non è che ci si possa lamentare più di tanto nel caso di problemi, anche perché poi come fai a dire se è stato il driver 'scazzato', oppure il sistema operativo in sé?
La stabilità dipende essenzialmente da due fattori:
1) Bontà del proprio hardware. In particolare risultano fondamentali: RAM, CPU, scheda madre e alimentatore. Se uno di questi componenti ha anche il più piccolo problema di integrazione con gli altri (timings delle ram non ben digerite dal chipset della motherboard, alimentatore sottodimensionato o di scarsa qualità, ecc.), oppure è leggermente difettoso (modulo ram che a volte su alcune celle non legge/scrive bene), allora saltuariamente si verificheranno dei problemi assurdi di cui non si capisce la causa (e magari si incolpa il povero os...).
2) Bontà dei driver delle proprie periferiche. Se un driver "kernel mode" ha dei bug importanti, il sistema può diventare instabile. Windows7 comunque non dovrebbe dare grossi problemi in questo senso, essendo che il modello driver è essenzialmente quello di Vista, ergo, se un driver è stabilissimo con Vista, dovrebbe esserlo altrettanto con 7. L'unica differenza è proprio nei driver video che, nel caso di WDDM 1.1, utilizzano delle funzioni di accelerazione hardware per le GDI e altre ottimizzazioni varie sotto il cofano. Quindi io credo che possano essere proprio i nuovi driver video di Win7 i principali responsabili di eventuali instabilità. Io, in questi casi, installerei tranquillamente i vecchi driver per Vista, con WDDM 1.0.
[...]Ripeto il problema maggiore è che non è supportato visto che non è in commercioBeh, in realtà, considerando che ancora non è uscito ufficialmente, e già vi sono produttori che hanno rilasciato driver appositi per Windows7, e considerando che tutto ciò che funzionava su Vista funziona anche su Win7 (tranne qualche rara eccezione, vedi Daemon Tools, che però già è stato aggiornato), direi che tutto sommato la situazione non è affatto male, anzi. Quando uscì Vista in retail, nel 2007, c'erano molto più problemi. Poi è ovvio che se uno vuole usare Windows7 per lavoro o comunque in tutte quelle situazioni dove necessita di un sistema "rock solid" in ogni ambito, gli conviene attendere 4-5 mesi.
Sul mio sistema comunque, e su tutti i PC fissi e notebook su cui l'ho installato finora, Win7 mi pare già un os molto solido. Che poi non su tutti gli hardware giri senza problemi, questo credo sia abbastanza normale. Anche Vista ha problemi su alcuni hardware. Avevo un notebook con il quale Vista andava sempre in crash dopo qualche minuto di downloading con Azureus, mentre con tutti gli altri software p2p andava una favola. Responsabile: driver della scheda di rete con dei probabili memory leak in caso di numero elevato di richieste di connessione. Ed il driver era pure certificato WHQL (e questo mi fa capire che la certificazione non è un certificato di "stabilità" di un driver, ma serve principalmente a spillare soldi ai produttori).
Secondo me, se uno si mette a fare casini con rivatuner, driver non firmati, mod di dll di sistema e via dicendo, su un os che fra l'altro ancora non è entrato in fase retail, poi non è che ci si possa lamentare più di tanto nel caso di problemi, anche perché poi come fai a dire se è stato il driver 'scazzato', oppure il sistema operativo in sé?
La stabilità dipende essenzialmente da due fattori:
1) Bontà del proprio hardware. In particolare risultano fondamentali: RAM, CPU, scheda madre e alimentatore. Se uno di questi componenti ha anche il più piccolo problema di integrazione con gli altri (timings delle ram non ben digerite dal chipset della motherboard, alimentatore sottodimensionato o di scarsa qualità, ecc.), oppure è leggermente difettoso (modulo ram che a volte su alcune celle non legge/scrive bene), allora saltuariamente si verificheranno dei problemi assurdi di cui non si capisce la causa (e magari si incolpa il povero os...).
2) Bontà dei driver delle proprie periferiche. Se un driver "kernel mode" ha dei bug importanti, il sistema può diventare instabile. Windows7 comunque non dovrebbe dare grossi problemi in questo senso, essendo che il modello driver è essenzialmente quello di Vista, ergo, se un driver è stabilissimo con Vista, dovrebbe esserlo altrettanto con 7. L'unica differenza è proprio nei driver video che, nel caso di WDDM 1.1, utilizzano delle funzioni di accelerazione hardware per le GDI e altre ottimizzazioni varie sotto il cofano. Quindi io credo che possano essere proprio i nuovi driver video di Win7 i principali responsabili di eventuali instabilità. Io, in questi casi, installerei tranquillamente i vecchi driver per Vista, con WDDM 1.0..
Il mio sisitema è rock solid, non ho problemi a livello hw, ne di ram, cpu ed alimentatore, questo te lo garantisco..:D
Unico problema hw è che 7 non riconosce la mia scheda wireless...beh risolto collegandolo tramite ethernet al portatile creando un gruppo home..:asd:
A parte questo...mi stai dicendo che posso installare i driver per vista 64 bit :eek: :eek: :eek: ??
Se si può vado subito..e così mi reinstallo il mio caro rivaturner..:D
Grazie sinfoni
P.s: forse te la sei persa la mia risposta dovella per il problema del programma che mi obbligo al format, cmq era magic disc..;)
Dott.Wisem
17-05-2009, 16:40
OK... preferivo come era prima.
Cioè che le librerie video e immagini guidassero automaticamente le impostazioni, che ha anche più senso.Beh, magari non sempre l'utente vuole che cambiando l'impostazione di visualizzazione di una cartella, automaticamente questa si applichi a tutte le altre di contenuto simile. Io ci avrei messo un'opzione per lasciar decidere all'utente il comportamento voluto, nel caso delle libraries (ammesso che non ci sia già).
Dott.Wisem
17-05-2009, 16:44
Il mio sisitema è rock solid, non ho problemi a livello hw, ne di ram, cpu ed alimentatore, questo te lo garantisco..:D
Unico problema hw è che 7 non riconosce la mia scheda wireless...beh risolto collegandolo tramite ethernet al portatile creando un gruppo home..:asd:
A parte questo...mi stai dicendo che posso installare i driver per vista 64 bit :eek: :eek: :eek: ??
Se si può vado subito..e così mi reinstallo il mio caro rivaturner..:D Non so per rivatuner, ma gran parte (se non tutti) dei driver certificati WHQL per Vista 64bit funzionano tranquillamente anche su Win7 64bit. ;)
P.s: forse te la sei persa la mia risposta dovella per il problema del programma che mi obbligo al format, cmq era magic disc..;)Ok, grazie, però io la prova ad installarlo non la faccio poiché mi seccherebbe molto dover installare tutto daccapo... Qualche volontario? :stordita:
II ARROWS
17-05-2009, 17:04
Ok, grazie, però io la prova ad installarlo non la faccio poiché mi seccherebbe molto dover installare tutto daccapo... Qualche volontario? :stordita:Ho formattato l'altro ieri perchè il programma della macchina fotografica Sony ha sputtanato il computer mio e di mia sorella. Quello di mia sorella con Vista sono riuscito a recuperarlo in 10 minuti, il mio no.
Poi l'ho riportato in piedi in 3 ore, con tutti gli aggiornamenti e tutti i programmi necessari. Oramai siamo diventati oltremodo efficienti nel farlo.
Dott.Wisem
17-05-2009, 17:23
Ho formattato l'altro ieri perchè il programma della macchina fotografica Sony ha sputtanato il computer mio e di mia sorella. Quello di mia sorella con Vista sono riuscito a recuperarlo in 10 minuti, il mio no.
Poi l'ho riportato in piedi in 3 ore, con tutti gli aggiornamenti e tutti i programmi necessari. Oramai siamo diventati oltremodo efficienti nel farlo.Quindi ti offri volontario per la prova magic disk su Window 7 ?
Non so per rivatuner, ma gran parte (se non tutti) dei driver certificati WHQL per Vista 64bit funzionano tranquillamente anche su Win7 64bit. ;)Ok, grazie, però io la prova ad installarlo non la faccio poiché mi seccherebbe molto dover installare tutto daccapo... Qualche volontario? :stordita:
Avevi ragione, installato i 182.50 per vista e tutto funziona alla meraviglia, anche rivaturner!
:ave: :ave:
Dott.Wisem
17-05-2009, 20:20
Avevi ragione, installato i 182.50 per vista e tutto funziona alla meraviglia, anche rivaturner!
Bene così... ;)
II ARROWS
17-05-2009, 21:10
Quindi ti offri volontario per la prova magic disk su Window 7 ?No, voglio stabilità. :D
Joepesce
18-05-2009, 08:54
Segnalo altri 3 BUG
http://www.pctunerup.com/up//results/_200905/20090518094205_Cattura.PNG
accade nei trasferimenti files multipli
- come potete notare alcuni presentano l'icona dettagli, altri NO :muro:
non ho ancora capito di preciso con quale criterio riprodurlo ma se faccio molti trasferimenti mi accade spesso!
- altro bug è che il contatore tempo residuo nel trasferimento passa da un tempo UMANO a roba di ore e ore (ingiustificate) visto che la velocità la mantiene costante e non rallenta
il visualizzatore immagini è "ingiallito"
è strano ma è così... se vedo le immagini sotto xp si vedono benissimo, ma vedendole da win 7 danno un tono di antichità x così dire... difetto di win7 o dei driver? bho
http://img149.imageshack.us/img149/2158/p1000060e.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=p1000060e.jpg)
Non so se trattasi di bug o meno ma provate ad andare su una qualsiasi pagina web che richiede l'autenticazione e una volta uscito il box di richiesta password fate ALT+TAB, l'anteprima non viene visualizzata.
Dott.Wisem
18-05-2009, 11:17
Segnalo altri 3 BUG
http://www.pctunerup.com/up//results/_200905/20090518094205_Cattura.PNG
accade nei trasferimenti files multipli
- come potete notare alcuni presentano l'icona dettagli, altri NO :muro:
non ho ancora capito di preciso con quale criterio riprodurlo ma se faccio molti trasferimenti mi accade spesso!
- altro bug è che il contatore tempo residuo nel trasferimento passa da un tempo UMANO a roba di ore e ore (ingiustificate) visto che la velocità la mantiene costante e non rallenta
Se tu o qualcun'altro riuscite a riprodurre questi problemi in maniera sistematica, fatemelo sapere. ;)
il visualizzatore immagini è "ingiallito"
è strano ma è così... se vedo le immagini sotto xp si vedono benissimo, ma vedendole da win 7 danno un tono di antichità x così dire... difetto di win7 o dei driver? bho
http://img149.imageshack.us/img149/2158/p1000060e.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=p1000060e.jpg)Non si capisce molto dall'immagine, ma se è quello che penso io, è un difetto del profilo colore del monitor Samsung. Lo fa anche a me con Vista (anche io ho un monitor lcd Samsung SyncMaster), ma lo fa solo se installi il driver del monitor della Samsung. Se rimani col driver standard di Windows, le anteprime si vedono benissimo.
Non so se trattasi di bug o meno ma provate ad andare su una qualsiasi pagina web che richiede l'autenticazione e una volta uscito il box di richiesta password fate ALT+TAB, l'anteprima non viene visualizzata.In questi casi, mi sembra che non esce neanche con Vista (non che questo giustifichi il problema, ovviamente)...
Joepesce
18-05-2009, 14:43
Non si capisce molto dall'immagine, ma se è quello che penso io, è un difetto del profilo colore del monitor Samsung. Lo fa anche a me con Vista (anche io ho un monitor lcd Samsung SyncMaster), ma lo fa solo se installi il driver del monitor della Samsung. Se rimani col driver standard di Windows, le anteprime si vedono benissimo.
se visualizzi l'img del primo bug e quest'altra (sono perfettamente IDENTICHE), solo che una è scattata con la macchina digitale mentre l'altra è un semplice screen.... ti accorgi della tonalità gialla che c'è :(
proverò a cambiare driver al monitor... ma ti posso dire che è stato win 7 con il riconoscimento automatico a fare il tutto...
Dott.Wisem
18-05-2009, 15:08
se visualizzi l'img del primo bug e quest'altra (sono perfettamente IDENTICHE), solo che una è scattata con la macchina digitale mentre l'altra è un semplice screen.... ti accorgi della tonalità gialla che c'è :(
proverò a cambiare driver al monitor... ma ti posso dire che è stato win 7 con il riconoscimento automatico a fare il tutto...Beh, anche con Vista il Windows Update mi segnalò il driver del monitor Samsung. Lo installai e successe il fenomeno dei colori tendenti al giallo con il visualizzatore di immagini di Windows. Nel caso in cui la disinstallazione del driver del monitor non ti risolve il problema, devi trovare il file del profilo colore del tuo monitor e cancellarlo. Con Vista questa cartella era la seguente:
"C:\Windows\System32\spool\drivers\color"
Credo sia rimasta la stessa anche in Win7.
se visualizzi l'img del primo bug e quest'altra (sono perfettamente IDENTICHE), solo che una è scattata con la macchina digitale mentre l'altra è un semplice screen.... ti accorgi della tonalità gialla che c'è :(
proverò a cambiare driver al monitor... ma ti posso dire che è stato win 7 con il riconoscimento automatico a fare il tutto...
Problema conosciutissimo, ancora dai tempi di Vista.
C'è pure un kb Microsoft. http://support.microsoft.com/kb/939395/it
Per farti un esempio, esattamente come dice Wisem, a me Windows Update propone l'aggiornamento per il profilo colore del monitor che ho in firma. Se lo installo il visualizzatore immagini presenta quel problema.
Per lavorare con i profili colore c'è l'apposito tool integrato, premi start, batti color e premi invio.
http://www.google.it/search?hl=it&q=windows+image+viewer+%2B+yellow&meta=
In questi casi, mi sembra che non esce neanche con Vista (non che questo giustifichi il problema, ovviamente)...
Ho inviato comunque un feedback, speriamo bene.
Dott.Wisem
18-05-2009, 17:40
[...]Ho inviato comunque un feedback, speriamo bene.E' un buggino davvero di poco conto, perché non pregiudica l'utilizzo del sistema, né dà particolarmente fastidio, però l'ho inserito comunque nella lista, nella sezione dei bug d'integrazione. Hai fatto bene a segnalarlo, ma non mi stupirei se ce lo ritrovassimo tranquillamente anche nella RTM... ;)
ciccio er meglio
18-05-2009, 22:09
Ho riscontrato un bug ma non so se capita solo a me:
Andate in Pannello di controllo -> Esegui backup del computer -> Configura backup. Nella nuova finestra (di selezione del percorso di backup) che appare, cliccate sul bottone Annulla in basso a destra. A questo punto, a me appare una finestra d'errore:
http://img26.imageshack.us/img26/6867/erroreq.jpg
Potete verificare se succede anche a voi?
come fai ad averlo in italiano?
Dott.Wisem
18-05-2009, 22:30
come fai ad averlo in italiano?E' stato già detto che di traduzioni non se ne può parlare in questo forum finché non saranno rilasciate ufficialmente per tutti.
Empyrium
19-05-2009, 11:04
Qualcuno è riuscito ad usare Windows 7 come media center? Io non riesco a farlo sintonizzare con i canali TV... ogni volta che seguo la procedura automatica (praticamente identica a Vista), si pianta mentre cerca di scaricare le informazioni relative ai canali in base al CAP :muro:
Dott.Wisem
19-05-2009, 14:28
Qualcuno è riuscito ad usare Windows 7 come media center? Io non riesco a farlo sintonizzare con i canali TV... ogni volta che seguo la procedura automatica (praticamente identica a Vista), si pianta mentre cerca di scaricare le informazioni relative ai canali in base al CAP :muro:Mi dispiace, ma non avendo un sistonizzatore TV non posso provare...
arnaldo19
20-05-2009, 17:27
Ciao,
voi avete problemi con la modalita' di spspensione del sistema (star\arresta\sospendi)?
io si: attivandola la prima volta mi addormenta il pc fermando tutte le ventole ma poi mi ripristina subito la sessione, attivandola una seconda volta mi ha riavviato il pc, fase di post(se ricordo bene) e poi schermata nera con underscore lampeggiante: dopo 30/40 secondi mi ha riavviato di nuovo la sessione di seven.
Il settaggio del bios penso sia ok visto che sullo stesso pc ho xp che mi va regolarmente in standbay senza problemi...
NetmanXP
20-05-2009, 17:49
EDIT
II ARROWS
20-05-2009, 20:36
LA scheda di rete che risveglia il PC... devi andare in gestione periferiche e tra le impostazioni disattivare l'opzione.
Dott.Wisem
20-05-2009, 21:05
Anche io ho dovuto disattivare l'opzione che consente alla scheda di rete di riattivare il computer. A onor del vero, però, devo dire che con Vista e XP non è necessario disattivare quell'opzione... Sarà un bug? Boh, del resto, la riattivazione del computer da scheda di rete è un argomento che non ho mai approfondito più di tanto... Qualcuno che ne sa di più sull'argomento?
II ARROWS
21-05-2009, 00:30
Lo fa anche con Vista.
Un paio di settimane fa ho trovato un bug davvero molto fastidioso, che mi ha fatto disinstallare Windows 7.
Riguarda la taskbar.
Se avete un'applicazione nella taskbar e poi ne cancellate a mano l'eseguibile, non sarà possibile rimuovere l'icona dalla taskbar, in quanto il menù contestuale su quell'icona smette di funzionare.
Questo direi che è un bug abbastanza serio.
NetmanXP
21-05-2009, 08:43
EDIT
scusate l'ignoranza, non sapevo se fosse un bug o no, grazie per l'intervento. :D
Dott.Wisem
21-05-2009, 09:46
Lo fa anche con Vista.Boh, a me con Vista non l'ha mai dato questo problema. Forse sarà un problema di driver della scheda di rete o di driver ACPI della scheda madre.
Dott.Wisem
21-05-2009, 10:12
Un paio di settimane fa ho trovato un bug davvero molto fastidioso, che mi ha fatto disinstallare Windows 7.
Riguarda la taskbar.
Se avete un'applicazione nella taskbar e poi ne cancellate a mano l'eseguibile, non sarà possibile rimuovere l'icona dalla taskbar, in quanto il menù contestuale su quell'icona smette di funzionare.
Questo direi che è un bug abbastanza serio.Ho appena provato a mettere l'icona di un eseguibile sulla taskbar di Win7, poi ho cancellato l'eseguibile e, cliccando col tasto destro del mouse sulla sua icona messa sulla taskbar, mi compare il menu contestuale che mi dà la possibilità di rimuovere il collegamento all'eseguibile cancellato. Se poi clicco sull'icona come se volessi eseguire il programma, mi compare una finestra che mi informa del fatto che l'eseguibile a cui si fa riferimento non esiste più e, addirittura, mi dà due opzioni:
1) Ripristinare il file cancellato (si è accorto che il collegamento mancante è relativo ad un eseguibile che ora sta nel cestino!).
2) Rimuovere il collegamento dalla taskbar.
Quindi, tutto funziona come ci si aspetta, anzi, funziona anche meglio di quanto mi aspettassi!
Ovviamente tutto questo sulla RC di Win7 (se il problema l'hai riscontrato su altre versioni, allora non fa testo).
II ARROWS
21-05-2009, 12:27
Un paio di settimane fa ho trovato un bug davvero molto fastidioso, che mi ha fatto disinstallare Windows 7.
Riguarda la taskbar.
Se avete un'applicazione nella taskbar e poi ne cancellate a mano l'eseguibile, non sarà possibile rimuovere l'icona dalla taskbar, in quanto il menù contestuale su quell'icona smette di funzionare.
Questo direi che è un bug abbastanza serio.C'era nella beta... :rolleyes:
Risolvi se ricrei il file, magari fai un file di testo che lo chiami .exe, cancelli il collegamento e poi ricancelli il tutto.
Comunque non solo a mano, io avevo disinstallato.
_Nameless
21-05-2009, 15:32
ciao a tutti!
mi succede una cosa strana: dopo il l'accesso da uno stato di ibernazione o di sospensione del mio notebook la connessione ad internet non viene più stabilita (sia La wifi (mi da "Connessione Limitata) che anche una connessione via cellulare( mi da errore di apertura porta)) devo riavviare per forza il sistema operativo e poi torna tutto a funzionare! ho fatto vari tentativi, del tipo, disattivare la connessione attiva e la periferica di rete interessata prima di attivare la sospensione o l'ibernazione, anche lasciando tutto attiva, oppure riavviare le periferiche una volta rientrato...mi da sempre lo stesso problema! è un bug oppure è un problema mio? come versione di Seven ho l'iltima release uscita!
spero qualcuno possa aiutarmi...
Grazie
kalel-1993
21-05-2009, 16:09
Salve ragazzi, non so se questo [ il forum giusto per il mio problema, ma non ne ho trovato altri. Praticamente, come potete vedere dalla mia configurazione, ho delle ram corsair dominator DDR2 1066Mhz. Solo che quando sono andato ad aggiornare il punteggio di Windows 7 mi ha assegnato 5.5 alle ram... cosa stranissima anche perche un mio amico che ha la P5N-T Deluxe un Q6600 e le mie stesse ram ha un punteggio di 7.3 (per le ram si intende) da che cosa puo essere dovuto questo? Qualcuno ha un idea?
Grazie anticipatamente per la risposta.
Dott.Wisem
21-05-2009, 19:20
ciao a tutti!
mi succede una cosa strana: dopo il l'accesso da uno stato di ibernazione o di sospensione del mio notebook la connessione ad internet non viene più stabilita (sia La wifi (mi da "Connessione Limitata) che anche una connessione via cellulare( mi da errore di apertura porta)) devo riavviare per forza il sistema operativo e poi torna tutto a funzionare! ho fatto vari tentativi, del tipo, disattivare la connessione attiva e la periferica di rete interessata prima di attivare la sospensione o l'ibernazione, anche lasciando tutto attiva, oppure riavviare le periferiche una volta rientrato...mi da sempre lo stesso problema! è un bug oppure è un problema mio? come versione di Seven ho l'iltima release uscita!
Eh, bella domanda! Se è una cosa che capita sempre, in maniera sistematica, e la cosa capita a tutti, allora è certamente un bug. Se invece l'anomalia non capita a tutti, allora è molto probabile che sia un problema di driver. Io finora non ho mai riscontrato problemi, ma sulla macchina dove ho Win7 ho solo la lan, non la wireless.
_Nameless
21-05-2009, 19:37
con la lan ancora non ho provato...allora aspetto altre risposte!
anche se secondo me è proprio il manager delle connessioni del windows ke va in tilt...perchè ripeto anche la connessione via bluetooth o via cavo tramite il cel non mi va più! ho provato anche a riavviare i servizi da services.msc riguardo la gestione della rete, ma non risolvo nulla devo per forza riavviare per far funzionare il tutto
Eh, bella domanda! Se è una cosa che capita sempre, in maniera sistematica, e la cosa capita a tutti, allora è certamente un bug. Se invece l'anomalia non capita a tutti, allora è molto probabile che sia un problema di driver. Io finora non ho mai riscontrato problemi, ma sulla macchina dove ho Win7 ho solo la lan, non la wireless.
Dott.Wisem
21-05-2009, 21:57
Salve ragazzi, non so se questo [ il forum giusto per il mio problema, ma non ne ho trovato altri. Praticamente, come potete vedere dalla mia configurazione, ho delle ram corsair dominator DDR2 1066Mhz. Solo che quando sono andato ad aggiornare il punteggio di Windows 7 mi ha assegnato 5.5 alle ram... cosa stranissima anche perche un mio amico che ha la P5N-T Deluxe un Q6600 e le mie stesse ram ha un punteggio di 7.3 (per le ram si intende) da che cosa puo essere dovuto questo? Qualcuno ha un idea?
Grazie anticipatamente per la risposta.Normalmente, i benchmark di trasferimento RAM sono influenzati anche dalla velocità della CPU e dal FSB, nonché dall'efficienza del chipset northbridge della scheda madre, nel caso di CPU con controller di memoria esterno. Non so quello del Windows che criteri usi, comunque io ho un Core2Duo E8400 e delle ram DDR2-800MHz e su Windows7 mi viene segnato un punteggio di 6.8 in relazione alla ram.
Normalmente, i benchmark di trasferimento RAM sono influenzati anche dalla velocità della CPU e dal FSB, nonché dall'efficienza del chipset northbridge della scheda madre, nel caso di CPU con controller di memoria esterno. Non so quello del Windows che criteri usi, comunque io ho un Core2Duo E8400 e delle ram DDR2-800MHz e su Windows7 mi viene segnato un punteggio di 6.8 in relazione alla ram.
Io con Core2Quad Q6600 e delle ram DDR2-800MHz e su Windows7 assegnato 7.1 ad entrambi (nessun overclock)
II ARROWS
22-05-2009, 01:36
Firma. ;)
Il punteggio non viene dato solo in base alla prestazione effettiva, quindi con i parametri da te indicati, ma anche in base alla quantità installata.
Io ho installato da ieri Windows 7, ho notato già da oggi dei problemi in avvio (si bloccava e Win ha dovuto fare un ripristina file in accensione) :confused:
Se vado a vedere le impostazioni per le prestazioni non mi visualizza la quantità di RAM.
@Arrows quanto ti "assegna" di video con la HD4870 da 1gb a me con 1 sola HD4770 da 512ddr5 (l'altra non l'ho ancora messa su) assegna 6,4 come punteggio.
II ARROWS
22-05-2009, 01:48
Lo stesso...
Dott.Wisem
22-05-2009, 11:03
Firma. ;)
Il punteggio non viene dato solo in base alla prestazione effettiva, quindi con i parametri da te indicati, ma anche in base alla quantità installata.Si, è probabile. Il sistema di assegnazione del punteggio di Vista/7, comunque, non mi è mai piaciuto (poco chiaro nella descrizione delle singole voci e poco preciso, per via della scala estremamente ridotta). Se poi fra una release di un sistema e un'altra cambiano anche i criteri di valutazione per la determinazione di tali punteggi, allora la situazione è ancor più ingarbugliata.
Avrei preferito un punteggione stile 3dMark, privo di limiti superiori che ti costringono a rivedere i criteri di valutazione ogni volta che escono hardware più performanti.
Comunque, meglio ritornare in topic, sennò qua diventa un thread di benchmark. ;)
Ogni volta che cerco di avviare il task manager.. come risultato ho che mi si apre la schermata di "cambio utente", "disconnetti"ecc in fondo a questo elenco di opzioni c'è la voce "avvia gestione attività" e cliccando li mi si avvia il task manager. E' normale? :confused:
II ARROWS
22-05-2009, 12:41
Sì... Usi CTRL+ALT+CANC? Non avvia la gestione applicazioni, ma quella schermata. Andando in quella modalità tutto il resto viene "bloccato" rendendo più facile il recupero del sistema nel caso qualche programma impazzisca.
Se vuoi aprire solo il gestore delle applicazioni devi premere CTRL+SHIFT+ESC.
(Non dire che hanno incasinato tutto, quello c'era anche in Vista, XP, 2000 ed NT. Normalmente per XP veniva impostato manualmente perchè predefinito era la scelta di avviare solo il gestore applicazioni).
Si Uso CTRL+ALT+CANC. ok! grazie! :D
Dott.Wisem
22-05-2009, 15:21
[...]Se vuoi aprire solo il gestore delle applicazioni devi premere CTRL+SHIFT+ESC.[...]Bella dritta! Anche a me mancava la comparsa diretta del task manager tramite CTRL+ALT+CANC. Certo, toccherà abituarsi ad una nuova combinazione, ma va bene lo stesso. ;)
Il sistema di assegnazione del punteggio di Vista/7, comunque, non mi è mai piaciuto (poco chiaro nella descrizione delle singole voci
Apri il menù di start di Vista -> Guida e supporto tecnico -> cerca punteggio e trovi una ricca descrizione:
http://img521.imageshack.us/img521/4443/punteggio1.png
http://img199.imageshack.us/img199/4802/punteggio2.png
http://img297.imageshack.us/img297/6425/punteggio3.png
Dott.Wisem
22-05-2009, 16:37
Apri il menù di start di Vista -> Guida e supporto tecnico -> cerca punteggio e trovi una ricca descrizione:[...]Lo so benissimo che c'è l'apposita descrizione ma non mi soddisfa... Sai quando uno parla, parla, parla ma alla fine pare che non abbia detto niente di realmente utile? Ecco, questa è l'impressione che "io" ho leggendo quell'help. A me piacerebbero dei dettagli molto più approfonditi sulla determinazione di quel punteggio.
Ma a ben pensarci, sarebbe inutile, data la scala estremamente ridotta del punteggio, e il fatto che ci sia un limite superiore ad esso...
Comunque siamo abbastanza OT.
A me piacerebbero dei dettagli molto più approfonditi sulla determinazione di quel punteggio.
Ecco i dettagli più tecnici di come viene calcolato il punteggio in Vista:
http://windowsteamblog.com/blogs/windowsvista/pages/windows-experience-index-an-in-depth-look.aspx
The CPU score was created to measure the processor performance when tasked with common Windows usage activities. The processor is assessed on the following items:
1. Compression and decompression using the LZW compression algorithm
2. Compression and decompression using the Windows Vista compression algorithm used for hibernation files, ReadyBoost and other features
3. Encryption and decryption assessment
4. Computing hashes
5. Encoding of video
The results are normalized and weight averaged in order to arrive at the final CPU sub score.
The Memory Score
The memory score measures the bandwidth of moving data into and out of memory in Mega Bytes per Second. The higher the bandwidth, the better the memory.
Not having enough memory is a limiting factor on performance. As a result, the amount of memory in the system constrains the score value.
The Graphics Score
This score is intended to reflect how a system will run Aero (desktop composition) and playback Windows Media Video. It measures video memory bandwidth (in mega bytes per second) and converts it to a score between 1.0 and 5.9.
The Gaming Score
The gaming score measures the frames per second the graphics card can handle for various textures.
The Disk Score
The disk score measures disk bandwidth (in Mega Bytes per Second). The conversion to an index number is set up in a way that all modern disks will score at least 2.0.
Dott.Wisem
22-05-2009, 17:32
[...]
The Graphics Score
This score is intended to reflect how a system will run Aero (desktop composition) and playback Windows Media Video. It measures video memory bandwidth (in mega bytes per second) and converts it to a score between 1.0 and 5.9.
The Gaming Score
The gaming score measures the frames per second the graphics card can handle for various textures.
[...]
Descrizioni decisamente scarse, come livello di approfondimento. In particolare quest'ultima sul Gaming Score... Proviamo a tradurla: "Il punteggio Gaming misura i frame al secondo che la scheda grafica è in grado di generare per varie texture"... Varie texture? Ma che spiegazione è? :D
Una precisazione in merito ad alcuni post (vedi quello di kalel-1993 sull'indice prestazioni): in questo thread vanno discussi i bug riscontrati, per la risoluzione dei problemi apritene uno specifico se non trovate risposta in quello generale su Win7. Questo solo per non dirottare troppo le discussioni specifiche come questa :)
anche voi avete i seguente baco:
che se giocate ad un gioco, quando uscite , lo sfondo del desktop diventa nero e le anteprime delle app aperte sulla taskbar, diventano, lentissime???:confused:
è il secondo baco che ho riscontrato , dopo quello del messaggio dell'action center.
sono andato di feeback 10 volte.
Ragazzi CHIEDO AIUTO, non sono certo sia un bug ma: ogni volta che ripristino le icone "mostra desktop" e quella per lo scorrimento 3D delle finestre, al riavvio mi scompaiono e la barra torna come prima.
In più: con Emule 0.49a, ogni volta che riavvio perdo i server che avevo impostato...
sono andato di feeback 10 volte.
Se dovessi scomparire da questo forum all'improvviso sappiamo chi incolpare, non preoccuparti.
anche voi avete i seguente baco:
che se giocate ad un gioco, quando uscite , lo sfondo del desktop diventa nero e le anteprime delle app aperte sulla taskbar, diventano, lentissime???:confused:
Pure a me lo sfondo diventa nero, però non ho riscontrato rallentamenti. Ho provato pure a giocre in modalità "finestra" e in quel caso lo sfondo rimane quello che dovrebbe. :fagiano:
Dott.Wisem
22-05-2009, 23:56
anche voi avete i seguente baco:
che se giocate ad un gioco, quando uscite , lo sfondo del desktop diventa nero e le anteprime delle app aperte sulla taskbar, diventano, lentissime???:confused:
è il secondo baco che ho riscontrato , dopo quello del messaggio dell'action center.
sono andato di feeback 10 volte.
Pure a me lo sfondo diventa nero, però non ho riscontrato rallentamenti. Ho provato pure a giocre in modalità "finestra" e in quel caso lo sfondo rimane quello che dovrebbe. :fagiano:
No, a me non è mai capitata questa cosa. Anzi, sono rimasto incredibilmente sorpreso di quanto Windows 7 sia incredibilmente reattivo fin da subito, non appena uscito da un videogioco tipo Bioshock, Mass Effect, ecc., senza nessun bug grafico...
Vedo che avete una Radeon HD4xxx, quindi immagino che l'anomalia che riscontrate sia dovuta ai soliti driver Catalyst non ancora perfettamente maturi per Windows 7. Io con una 9800GT e gli ultimi driver nVidia, non riscontro problemi.
Dott.Wisem
23-05-2009, 00:08
Ragazzi CHIEDO AIUTO, non sono certo sia un bug ma: ogni volta che ripristino le icone "mostra desktop" e quella per lo scorrimento 3D delle finestre, al riavvio mi scompaiono e la barra torna come prima.Hai per caso una scheda ATI Radeon HD4xxx? :stordita:
In più: con Emule 0.49a, ogni volta che riavvio perdo i server che avevo impostato...Questo non c'entra nulla con Windows7... Credo sia un problema di compatibilità fra emule e UAC + virtualizzazione di file e cartelle... Probabilmente, quel file contenente i server a cui fai riferimento, in XP veniva memorizzato direttamente nella cartella "c:\Programmi\Emule", mentre in Vista e Win7 verrà salvato in una locazione del tipo "c:\users\nomeutente\appdata\local\virtual store\program files\emule".
Prova a lanciarlo in modalità amministratore, oppure controlla se hanno fatto una versione più aggiornata di tale programma, che sia compatibile con l'UAC di Vista/7.
_Nameless
23-05-2009, 01:30
allora ragazzi nessuno ha lo stesso mio problema?
Eh, bella domanda! Se è una cosa che capita sempre, in maniera sistematica, e la cosa capita a tutti, allora è certamente un bug. Se invece l'anomalia non capita a tutti, allora è molto probabile che sia un problema di driver. Io finora non ho mai riscontrato problemi, ma sulla macchina dove ho Win7 ho solo la lan, non la wireless.
con la lan ancora non ho provato...allora aspetto altre risposte!
anche se secondo me è proprio il manager delle connessioni del windows ke va in tilt...perchè ripeto anche la connessione via bluetooth o via cavo tramite il cel non mi va più! ho provato anche a riavviare i servizi da services.msc riguardo la gestione della rete, ma non risolvo nulla devo per forza riavviare per far funzionare il tutto
salve signori,una bella idea questa raccolta di"bug" ora passo al mio anche se non so se sia un bug vero e propio,se scarico piu file(pesanti circa un centinaio di mb) caricati precedentemente su megaupload dopo un pò il download si blocca oppure procede lentissimo,propio in questo momento sta facendo la stessa cosa,e successo a qualcun altro?se invece metto in pausa uno dei 2 file il download avviene regolarmente,con xp questo problema non avveniva e le impostazioni della scheda di rete e del router sono identiche,ciao.
Scusami,ma io ho postato questo che a me sembra essere un bug,perchè girando sul web ho notato che molte persone nel mondo hanno lo stesso problema,scrivendo che si tratta di un bug.
Prova a cercare su google "internet explorer has stopped working" e vedi,forse non ho capito bene io.
Fammi sapere.
Anche io ho questo errore,ho cercato su internet e qualcuno consiglia di ripristinare l'installazione di Office.
Ora provo e poi vedo se si ripresenta lo stesso errore
A qualcuno capita di non avere recent quando si apre come nelle figure?
http://img33.imageshack.us/img33/2298/senzanomemye.th.png (http://img33.imageshack.us/my.php?image=senzanomemye.png)
http://img29.imageshack.us/img29/8023/17486122.th.png (http://img29.imageshack.us/my.php?image=17486122.png)
Qua mi appare normalmente.
http://img199.imageshack.us/img199/9182/64563629.th.png (http://img199.imageshack.us/my.php?image=64563629.png)
Hai per caso una scheda ATI Radeon HD4xxx? :stordita:
Magari, ho solo una Geforce 8600GT...
Questo non c'entra nulla con Windows7... Credo sia un problema di compatibilità fra emule e UAC + virtualizzazione di file e cartelle... Probabilmente, quel file contenente i server a cui fai riferimento, in XP veniva memorizzato direttamente nella cartella "c:\Programmi\Emule", mentre in Vista e Win7 verrà salvato in una locazione del tipo "c:\users\nomeutente\appdata\local\virtual store\program files\emule".
Prova a lanciarlo in modalità amministratore, oppure controlla se hanno fatto una versione più aggiornata di tale programma, che sia compatibile con l'UAC di Vista/7.
Si ok però le versioni successive mi danno un altro problema (anche con Vista), cioé non superano i 20 KB in download...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.