PDA

View Full Version : [Sk. audio esterna] ascoltare musica col pc spento?


Orb
03-05-2009, 17:16
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei porvi una domanda e chiedervi magari se potete anche consigliarmi su di un acquisto.

Ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare una risposta esaudiente:
se ho una scheda audio esterna (firewire) con 2 monitor autoamplificati, posso ascoltare la musica col pc spento? ovviamente non gli mp3 che stanno sul computer, ma tramite un lettore cd esterno (di tipo classico, non da computer, che immagino si senta anche meglio) un ipod o quant'altro collegato direttamente alla scheda audio.
se si, immagino la scheda audio DEVE avere l'alimentatore esterno, giusto?

sono orientato su una delle seguenti schede esterne (tutte firewire, da quanto so sono molto migliori delle usb) che come avrete intuito mi serve principalmente (ma non solo) per ascoltare la musica, ovviamente ad alti livelli ;)

audiofire 2 (della echo), m-audio FireWire Solo e Presonus Inspire 1394, che oscillano + o - sullo stesso prezzo. per i monitor sono abbastanza sicuro dei krk rokit 5.

Grazie in anticipo, spero di essermi dilungato troppo!

MTT14
03-05-2009, 19:43
Ciao, con la Audiofire 2 è possibile, però potrebbero esserci delle limitazioni. Prova a leggere il seguente manuale a pag 34:

http://www.echoaudio.com/Downloads/Manuals/AudioFire%20Windows%20Manual%20v2.0.pdf

PinkNoiser
03-05-2009, 20:46
Io ci riesco anche con una tascam usb alimentata da hub con alimentatore, utilizando il direct monitor.., proprio con gli rp5

Una curiosità..ma se hai intenzine di destinare l'impiato al semplice ascolto, perchè la scelta di casse monitor e scheda da recording?

Orb
04-05-2009, 17:04
innanzitutto vi ringrazio entrambi per le risposte precise e dettagliate :)

dunque:
@MTT14 grazie del link! cmq non è spiegato molto chiaramente, aiutami ad interpretare: la funzione stand-alone permette (grazie alla memoria flash della audiofire) di farla funzionare a pc spento, ma solo a 48khz, cosa che non dovrebbe essere un problema se voglio attaccarci un lettore cd esterno o un giradischi, giusto?
quindi se ho capito bene per l'uso che ne devo fare è perfetta: in effetti a me interessa solo poter sentire la musica come se avessi un tradizionale stereo, senza dover necessariamente accendere il pc.

@PinkNoiser in effetti sull' impianto sono ancora un po' in dubbio, e dal momento che me lo chiedi, avendo anche notato sul forum che hai una certa esperienza in materia, ti racconto come sono arrivato a questa scelta, così magari potrai consigliarmi e darmi un tuo parere (te ne sarei grato) :)

dovevo comprarmi uno stereo, ed essendo un amante dell'ascolto "pulito" sono abbastanza esigente; tuttavia avendo un budget di circa 500€ non ho trovato un stereo "classico" che mi soddisfacesse con meno di 700-800€.
alcuni miei amici (musicisti) mi hanno quindi consigliato di prendere scheda audio e monitor, e, visti i prezzi (dovrei facilmente rientrare nelle 500 euro) e dopo aver ascoltato la qualità delle krk mi sono reso conto essere la scelta migliore. inoltre (sebbene io sia assolutamente principiante) sono appassionato di musica elettronica, ho un basso, e avrei sempre voluto imparare a suonare (intendo principalmente col pc), ma per mancanza di tempo, e per mancanza di una qualsiasi sk. audio non mi ci sono mai potuto dedicare. in conclusione una scheda audio come la audiofire 2 e delle rokit 5 mi sono sembrate un ottimo compromesso sia per l'ascolto (che rimane comunque per me l'aspetto principale) sia per provare a fare altro.
tu cosa mi consigli? i miei dubbi principali sono 2:
1) sulle casse sono abbastanza sicuro, perché l'ascolto dipende quasi solo da quello, ma sulla scheda non saprei, la audiofire 2 mi sembra la + economica del suo genere, tuttavia forse è un po' eccessiva per l'uso che ne devo fare..

2) questa è una domanda ritenuta da molti un po' folle: :p
alcuni ritengono che l'ascolto (e solo l'ascolto in senso classico, cd vinile ecc..) sia più "caldo" e "colorato" nelle casse da impianto stereo vecchio stile, che non in dei monitor da registrazione, troppo diretti e "acidi". personalmente le krk mi sono sembrate fantastiche.

grazie, e scusatemi se ho scritto un poema :D

PinkNoiser
04-05-2009, 18:51
Possiedo anche io due krk rp5, modello vecchio, e anche se tra posizione ecablatura non sono nella più felice delle situazioni, ti posso dire che per l'ascolto sono molto molto buone.
Sono effettivamente e pulite e impeccabili - nella loro fascia - ;si dice che la krk faccia dei monitor un po "colorati", ma questo è vero forse più con i modelli superiori, comucmque usatissimi, l'unica cosa dipende dal genere che ascolti, i bassi sono quasi sempre controllati e netti, ma l'estensione alle basse frequenze non è da primati (53hz mi pare, "colpa" dei woofer da 5).
Ovvio che anche per registrare prima devi ascoltare molto, e vale per ogni tipo di monitor, in particolare con questo sistema secondo me devi lavorare su come percepisci i bassi e gli alti che, essendo molto (sorprendentemente) presenti in questo tipo di diffusori, può risultare a primo acchitto difficile collocarli nella scena sonora e apprezzarne a fondo tutti i salti dinamici. Inoltre questo tipo di diffusori sono pensati per avere aria dietro di loro, quindi pensa se riesci a collocarli abbastanza staccati dai muri, abbastanza vicini a te..

La differenza tra hi-fi e monitor da studio è VERA, chiunque può percepirla.
I monitor da studio sono pensati per riprodurre un segnale esattamente come viene trasmesso, per esempio nella risposta in frequenza, un rumore bianco trasmesso ai monitor deve essere percepito dal microfono posto nel posto dell'ascoltatore esattamente allos tesso modo, senza buchi ne picchi nella gamma di frequenze.
Un impianto hi-fi non si cura tanto di questo quanto di creare una scena "realistica", parte da come "dovrebbe essere la registazione" piu che da "come è", ogni sistema e soprattutto ogni COMBINZAZIONE dei singoli componenti ha le sue particolari caratteristiche, punti deboli da compensare e personalità da valorizzare, milioni di combinazioni possibili, senza che nessuna, a un certo livello, sia oggettivamente "migliore" dell'altra..roba da diventarci scemi :D :D ..
D'altro canto tanti "audiofili" non prendono nemeno in considerazione l'utilizzo di monitor da studio per i loro ascolti, nemmeno quelli da migliaia di euro con cui sono masterizzati i dischi che ascoltano,e con i quali vengono create le scene sonore a imitazione di una vera stanza che loro vogliono avere l'illusione di sentire, ma questo è un discorso lungo :D.


Tornando a noi, sulla scheda audio non sono tanto convinto, se non altro perche se necessiti di riprodurre al massimo CD audio e di registrare in singola traccia al limite, secondo me non trai giovamento dalla connessione firewire, puoi tranquillamente usare una scheda usb, dotata dell'ingresso che ti serve (dipende da come intendi registrare il basso) e uscite bilanciate.. Meglio ancora se ha la possibilità di essere alimentata esternamente, il giorno in cui ti renderai conto di avere fastidiose interferenze dal pc (:rolleyes: :rolleyes: ) potrai discretamente diminuirle agendo sull'alimentazione della scheda (importante soprattutto per la registrazione)..Mi piace per esempio la presonus audiobox, economica e di marchio prestigioso, che però non ho mai visto o provato..Magari con i soldini che risparmi prova a dare un'occhiata alle krk rp6 che non ho mai sentito, e se magari hanno qualche reale guadagno sui bassi (sulle schede tecnciche si tratterebbe di soli 4/5 hz...)


'mazza che poema..

edito: http://wahiduddin.net/tech/audiobox.htm dopo questa recensione non so più se consigliarti la presonus..

MTT14
06-05-2009, 01:22
@MTT14 grazie del link! cmq non è spiegato molto chiaramente, aiutami ad interpretare: la funzione stand-alone permette (grazie alla memoria flash della audiofire) di farla funzionare a pc spento, ma solo a 48khz, cosa che non dovrebbe essere un problema se voglio attaccarci un lettore cd esterno o un giradischi, giusto?
quindi se ho capito bene per l'uso che ne devo fare è perfetta: in effetti a me interessa solo poter sentire la musica come se avessi un tradizionale stereo, senza dover necessariamente accendere il pc.



Sì, ho controllato, a PC spento è attivo sia l'ingresso S/PDIF che quello analogico. La storia dei 48khz non l'ho capita molto bene, la scheda funziona a 44.1khz quando è collegata all'uscita S/PDIF del CD.
La audiofire ha una qualità audio molto buona, ovviamente per farla esprimere al meglio è necessario usare un PC ottimizzato per la musica, dotato per esempio di un resampler come Secret Rabbit o di DRC.
Penso sia un peccato entrare nell'ingresso analogico con un giradischi, poi è necessario un pre phono. Li è meglio attaccare l'Ipod :).
Dimenticavo, la scheda può essere alimentata dalla firewire 6 poli del PC, dall'alimentatore incluso nella confezione o da una batteria al piombo.