PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] DELL PRECISION M4400


Pagine : [1] 2

Dj Antonino
29-04-2009, 19:35
DELL PRECISION™ M4400
Hwupgrade Users Official Thread

http://notebookitalia.it/images/com_sobi2/clients/1145_img.jpg


Intro
Specifiche e caratteristiche tecniche
Foto
Benchmarks
Links e risorse utili
FAQ, guide e consigli
Lista dei possessori


1. INTRO
Dell Precision™ M4400 e' l'attuale workstation 15,4 pollici proposta da Dell. Il principale punto di forza è quello di essere realmente portatile senza però rinunciare a prestazioni di prima categoria. Le specifiche tecniche sono di ultima generazione - schermo RGB Led WUXGA, CPU Intel Quad Core, 8Gb di RAM, SSD sono alcune delle componenti selezionabili nelle proposte al top (in soli 2,69 Kg).
Caratteristiche comuni a tutte le configurazioni sono la piattaforma Centrino 2 e le VGA Quadro FX mobile, che garantiscono stabilità e prestazioni elevate al notebook.
Dal sito Dell.it :"Ideale per: professionisti nei settori della progettazione, ingegneria, architettura, finanza o aziende che eseguono applicazioni complesse"

2. SPECIFICHE E CARATTERISTICHE TECNICHE

Processore - a scelta tra: Intel Core 2 Duo (P8400/P8600/T9400/T9550/T9600/T9800/X9100)
Intel Core 2 Quad (QX9300)
Chipset Intel PM45 Express Chipset
Memoria Dual Channel DDR2 800Mhz SDRAM, 2 DIMM slots, max. 8GB
Sistema Operativo - a scelta tra: Windows Vista Ultimate 32/64 bit Windows Vista Business 32/64 bit Windows Vista o Ultimate con servizio diritti di downgrade a Windows XP Professional Red Hat Linux 5.1 64-Bit
Display 16:10 15,4" - a scelta tra: WXGA AG display (1280x800) WXGA+ AG WLED Back-lit display (1440x900) WUXGA AG day light viewing (1920x1200) WUXGA TrueLife RGB LED display (1920x1200) featuring 100% Adobe® Color Gamut
Storage - a scelta tra: HDD 7200rpm con sensore Free Fall HDD 5400rpm SSD
Drive ottici Unità DVD+/-RW 8X con supporto ottico
Scheda video - a scelta tra: NVIDIA Quadro FX 770M Graphics with 512MB DDR3 dedicated memory - NO MXM NVIDIA Quadro FX 1700M Graphics with 512MB DDR3 dedicated memory - NO MXM
Wireless WLAN - a scelta tra: Scheda mini Dell Wireless 1397 802.11g Scheda mini Dell Wireless 1510 802.11 a/g/n 2/3 Scheda mini Intel Wireless 5100 802.11a/g/n 1/2 Scheda mini Intel Wireless 5300 802.11a/g/n 3/3
Wireless Broadband - a scelta tra: Scheda mini Dell Wireless 5530 (HSDPA) Dell Wireless 5720 (EVDO) Rev A
Networking Intel 82567 Gigabit Ethernet Controller
Modem modem interno 56 K v.92 (opzionale)
Bluetooth Dell Wireless 370 Bluetooth Module
Slot e porte 5-in-1 card reader, 54mm Express Card slot, PC Card slot, E-Family docking connector, E-Family modular media bay IEEE 1394, USB 2.0 (x4), eSATA, VGA, Display Port, RJ-11(opzionale), RJ-45, headphone/speaker out
Sicurezza Lettore Smart Card integrato, lettore Smart Cart Contactless (opzionale), Trusted Platform Module 1.2 (TPM 1.2); Slot per blocco di sicurezza, media module e blocchi per disco rigido; Setup/BIOS Password; Lettore impronte digitali o FIPS (opzionale)
Peso e dimensioni 2,69 KG con batteria a 6 celle e SSD opzionale 358 x 257 x 27/33mm
Chassis Retro schermo LCD e base in lega di magnesio
Webcam 0.3MP (640x480) VGA
Batteria Batterie principali a lunga durata a 6 o 9 celle Batteria slice a elevata capacità e 84 Wh (opzionale)
Certificazione ISV
Data di commercializzazione: 13 Agosto 2008

Dj Antonino
29-04-2009, 19:36
3. FOTO
http://img7.imageshack.us/img7/1899/dscf2098h.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=dscf2098h.jpg)http://img43.imageshack.us/img43/9987/dscf2099.th.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=dscf2099.jpg)http://img33.imageshack.us/img33/2849/dscf2108d.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=dscf2108d.jpg)http://img40.imageshack.us/img40/2438/dscf2117b.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=dscf2117b.jpg)http://img32.imageshack.us/img32/8745/dscf2103v.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=dscf2103v.jpg)http://img7.imageshack.us/img7/1975/dscf2105m.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=dscf2105m.jpg)http://img37.imageshack.us/img37/2512/dscf2149.th.jpg (http://img37.imageshack.us/my.php?image=dscf2149.jpg)http://img33.imageshack.us/img33/2908/dscf2150.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=dscf2150.jpg)http://img30.imageshack.us/img30/7236/dscf2151m.th.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=dscf2151m.jpg)http://img15.imageshack.us/img15/8664/dscf2127g.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscf2127g.jpg)http://img33.imageshack.us/img33/7029/dscf2125.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=dscf2125.jpg)http://img20.imageshack.us/img20/8906/dscf2182z.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=dscf2182z.jpg)http://img14.imageshack.us/img14/5656/dscf2183q.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=dscf2183q.jpg)http://img32.imageshack.us/img32/9122/dscf2186.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=dscf2186.jpg)http://img33.imageshack.us/img33/8719/dscf2185.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=dscf2185.jpg)http://img20.imageshack.us/img20/9765/dscf2188.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=dscf2188.jpg)

4. BENCHMARKS
Sistema di test:
CPU: Intel C2D T9400
VGA: Nvidia Quadro FX770M
RAM: 4GB DDR2
DRIVER: Nvidia Forceware 182.08
OS: Windows Vista Home Premium 64bit

Risultati:

SISTEMA

PCMARK 2005: 5683 - screen (http://img36.imageshack.us/img36/1861/07pcmark2005.jpg)
Windows Experience Index: 5,4 - screen (http://img19.imageshack.us/img19/3919/winbenchmark.jpg)

3D

Directx
3DMARK 2003 - 1024x768 : 16316 - screen (http://img16.imageshack.us/img16/5073/013dmark03.jpg)
3DMARK 2005 - 1024x768: 10720 - screen (http://img33.imageshack.us/img33/2158/043dmark05.jpg)
3DMARK 2006 - 1280x1024: 5071 - screen (http://img33.imageshack.us/img33/4471/053dmark06.jpg)
3DMARK Vantage - 1280x1024: P1729 - screen (http://img35.imageshack.us/img35/8199/063dmarkvantage.jpg)

OpenGL

SpecViewPerf 10 - 1280x1024 (Driver 185.85 WHQL) - screen (http://img32.imageshack.us/img32/1863/specviewperf10.jpg)

3dsmax-04: 40.34
catia-02: 46.69
ensight-03: 38.36
maya-02:121.87
proe-04: 45.02
sw-01: 70.69
tcvis-01:18.07
ugnx-01:18.12

Dj Antonino
29-04-2009, 19:37
5. LINKS E RISORSE UTILI

Link Ufficiali e Discussioni

Pagina ufficiale - www.dell.com (http://www.dell.com/content/products/productdetails.aspx/workstation_precision_m4400?c=us&cs=04&l=en&s=bsd)
Manuali e documentazione - www.dell.com (http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/M4400/it/index.htm)
Setup and Quick Reference Guide - www.dell.com (http://support.dell.com/support/edocs/systems/M4400/en/setup/X001CMR.pdf)
Brochure PDF - www.dell.com (http://www.dell.com/downloads/global/products/precn/en/workstation_precision_m4400_brochure.pdf)
Thread ufficiale notebookreview.com (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=292245)
Discussione su treddi.it (http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=61940)
Schede Video

Pagina ufficiale Quadro FX 770M - www.nvidia.com (http://www.nvidia.com/object/product_quadro_fx_770_m_us.html)
Pagina ufficiale Quadro FX1700M - www.nvidia.com (http://www.nvidia.com/object/product_quadro_fx_1700_m_us.html)
Specifiche approfondite Quadro FX 770M - www.notebookcheck.net (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-FX-770M.11707.0.html)
Maximize your AutoCAD Productivity - www.nvidia.com (http://www.nvidia.com/object/builtforprofessionals.html)
Pagina Ufficiale Nvidia Quadro - www.nvidia.com (http://www.nvidia.com/page/workstation.html)
Recensioni

Recensione - www.notebookcheck.net (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Precision-M4400-Notebook.11959.0.html)
Recensione utente - forum.notebookreview.com (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=300199)
Recensioni utenti - www.dell.com (http://reviews.dell.com/2341/1534/reviews.htm)
Recensione con immagini e video (http://www.m400-review.bixba.com/)
Scheda tecnica e recensione - www.notebookitalia.it (http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/dell-precision-m4400-3.html)
Video

Unboxing Dell Precision m4400 (Video) - www.youtube.com (http://www.youtube.com/watch?v=S4TTocFnYys)
Driver e utilities

Driver & Download - www.dell.com (http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&l=it&s=gen&os=WW1&osl=it&catid=&impid=&SystemID=PREC_M4400)
Windows driver install order - www.dell.com (http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/downloads/en/driver_install_order?c=us&l=en&s=gen&~lt=print)
Driver Scheda Video - www.laptopvideo2go.com (http://www.laptopvideo2go.com/)
DPI Calculator - utile per confrontare le varie risoluzioni dei monitor (http://members.ping.de/~sven/dpi.html)

6. FAQ, GUIDE E CONSIGLI

- E' possibile aggiungere un secondo HD?
La risposta è SI! Bisogna però chiarire prima un concetto di base: essenzialmente il notebook dispone di un modular bay, ovvero uno slot in cui possiamo decidere noi cosa metterci. Le soluzioni al momento sono 3:
inserire un'unità DVD-ROM (opzione di default)
lasciare il bay vuoto (per alleggerire il notebook)
inserire uno slot per Hard Disk SATA.
Il problema principale è che la Dell fornisce solo un adattatore per hard disk da 1.8", che in una workstation sono praticamente inutili. Dall'esperienza di alcuni utenti è però noto che il bay è compatibile con adattatori destinati ad altri notebook (come i lenovo t400/t500): è possibile quindi aggiungere anche dischi da 2.5" :D
L'unico problema sta nel meccanismo di fissaggio e nella forma stessa della sporgenza dell'adattatore: esistono però per fortuna venditori ebay da Hong Kong che vendono adattatori per HD 2.5" specifici per l'M4400 ;)

thread di riferimento: HowTo: Latitude E-/Precision M-Series Second 2,5" HDD - www.notebookreview.com (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=347870)

- Quali sono le differenze con il Latitude E6500?
Sono due notebook molto simili tra loro, la scocca e molte componenti sono le stesse. Il Precision però, oltre che a qualche differenza estetica, presenta anche alcune componenti esclusivi che non sono configurabili nel Latitude: schermo RGB Led WUXGA, CPU Quad Core, VGA nVidia Quadro FX, RAM fino a 8GB.
Il precision è quindi la soluzione migliore se si sfruttano le sue prestazioni da workstation mobile (CAD e modellazione 3D, rendering, etc.), mentre il latitude è indicato se si vuole una maggiore autonomia della batteria e se non si hanno specifiche esigenze di uso intensivo soprattutto nel 3D. Entrambi sono ovviamente coperti dalla garanzia Dell onsite di 3 anni.

- CONSIGLI NELLA SCELTA DEI COMPONENTI
Le componenti selezionabili sono molte e si può creare una certa confusione nella loro scelta. Si possono seguire questi consigli di base:

CPU: Se si privilegia l'autonomia della batteria meglio scegliere i processori della serie p8xxx: ottime prestazioni con un TDP di soli 25W. Unico difetto è forse la cache da 3mb.
Se si preferiscono le prestazioni a scapito dei consumi meglio invece quelli della serie T9xxx: hanno un TDP di 35W ma frequenze più alte e una cache di 6MB.
Per le performance estreme ci sono l'X9100 e il QX9300. Il primo è sconsigliato perchè nonostante abbia il molti sbloccato, l'overclock è disattivato da bios, il secondo invece essendo un Quad Core si differenzia da tutti gli altri processori disponibili e quindi ovviamente consigliato se si ha la disponibilità di prenderlo ;)

VGA: Per quanto riguarda la scheda video il consiglio è quello di prendere la FX770m. Il modello superiore, ovvero la FX1700m presenta infatti alcuni svantaggi: maggior TDP, quindi maggior calore e consumi, guadagno prestazionale limitato a un semplice aumento di frequenze.

ACCESSORI: è bene ricordare che leggendo sui vari forum è emerso che la tastiera in versione retroilluminata, oltre che ad essere utile e gradevole da vedere, presenta anche una qualità e un "feel" migliori (da verificare meglio :asd:).


- GUIDA ALLA SCELTA DEL DISPLAY
Dell offre 5 tipi di display selezionabili al momento:
WXGA (1280x800)
WXGA (1280x800) WLED
WXGA+ (1440x900) WLED
WUGXA (1920x1200)
WUXGA (1920x1200) RGB LED
Differiscono tra loro per la RISOLUZIONE e il tipo di RETROILLUMINAZIONE.

RISOLUZIONE
http://img90.imageshack.us/img90/1499/displaycopia.jpg
A seconda dei punti di vista si può scegliere una risoluzione bassa, intermedia o alta: ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi, anche se è ovvio che come display è migliore quello con risoluzione più alta (l'immagine visualizzata è più definita).

La risoluzione più bassa (WXGA) ha come unico punto di forza quello di poter visulizzare in maniera più fluida scene 3D alla risoluzione nativa (essendo bassa la VGA compie meno sforzo nell'elaborazione dei dati).Gli svantaggi sono: spazio di lavoro ristretto, impossibilità di visualizzare per intero contenuti full HD.

La risoluzione più alta (WUXGA) presenta come vantaggi immediati quelli di avere un ampio spazio di lavoro (la wuxga è nata proprio per poter visualizzare 2 pagine di testo affiancate) e un'enorme definizione di immagine, tanto da non poter distinguere quasi più i pixel sul display :D Si possono quindi visualizzare senza problemi anche contenuti Full HD ;)
I due svantaggi principali sono quello di avere icone e scritte piccole e di sforzare notevolmente la scheda video alla risoluzione nativa del pannello. Esistono però anche delle soluzioni: aumentare il dpi scale di Windows (notevolmente migliorato in Vista e ulteriormente in Seven) e nel caso del 3D se necessario abbassare la risoluzione ;)

RETROILLUMINAZIONE
http://img22.imageshack.us/img22/1904/gamut.jpg
fonte:Power Electronics Technology (www.powerelectronics.com)

Parlando della retroilluminazione invece è bene ricordare che il tipo di pannello è uguale in tutti i casi, ovvero sono tutti dei TN. Quello che cambia è appunto il modo in cui questi sono illuminati. Le possibilità sono varie:
CCFL (Cold Cathode Fluorescent Lamp), 1 o 2 a seconda della risoluzione selezionata.
WLED (White Led), ovvero Led Bianchi
RGB Led (Red Green Blue Led), che sono a detta di molti il miglior tipo di retroilluminazione in particolare per la superiore resa cromatica.
In linea di massima è preferibile se possibile optare per schermi led visto che non peggiorano nel tempo ( anche se si parla comunque di tempi molto spesso superiori alla vita stessa del notebook :D), consumano di meno e garantiscono una luminosità più uniforme.

per approfondire:
Computer Display Standard - www.wikipedia.org (http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_display_standard)
Approfondimento sulla retroilluminazione WLED e RGB LED, include anche interessanti grafici ;) - www.powerelectronics.com (http://powerelectronics.com/power_management/led_drivers/led-backlighting-lcd-power-efficiency-0512/index.html)

- Cosa cambia tra le schede Quadro e Geforce?
Le schede Quadro anche se basate sugli stessi chip grafici delle Geforce presentano delle differenze importanti.
Innanzitutto sono schede ottimizzate per le API OpenGL, molto utilizzate nell'ambito professionale: le prestazioni rispetto alle Geforce sono quindi notevolmente migliori ;)
Altra cosa estremamente importante è che presentano driver certificati per la piena compatibilità con i maggiori software professionali. Le quadro nascono per funzionare con questo tipo di applicazioni - errori di visualizzazione, incompatibilità, rallentamenti sono quindi ridotti al minimo ;) Essendo basate sui chip delle geforce si comportano cmq ovviamente bene anche con le Directx, e quindi anche con i giochi :D

- In futuro sarà possibile cambiare la scheda video?
NO, il chip video è saldato direttamente sulla scheda madre, quindi non sarà possibile fare un upgrade in futuro.

- Dove posso comprare M4400?
Dell come è noto vende solo tramite il suo sito web, riuscendo così a risparmiare sulla distribuzione e sul personale. Ci sono però dei piccoli accorgimenti per riuscire ad avere prezzi più bassi rispetto a quelli mostrati sul sito ;)
Come prima cosa chiamare sempre un commerciale Dell, che spesso propone sconti o anche configurazioni non presenti online.
Esistono poi i Dell Outlet o i Dell Registered Partners (al momento presenti solo all'estero, ma spediscono anche in Italia) che vendono i cosidetti "refurbished": sono notebook rimandati indietro per una serie di motivi (annullamento di ordini, difetti, etc.). Questi vengono poi messi a posto secondo gli standard di vendita Dell e rivenduti quindi sul mercato a prezzi però molto concorrenziali; aspetto fondamentale è che vengono venduti come tutti i notebook aziedali dell con garanzia onsite di 3 anni :cool:

approfondimento: notebook dell refurbished - www.hwupgrade.it (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1908357)

- Che cos'è la certificazione ISV?
La certificazione ISV è una delle caratteristiche che distingue una workstation da un normale pc consumer. In sintesi:

-ISV è l'acronimo di Independent Software Vendors; la certificazione ISV assicura ai consumatori che i programmi per cui è stata certificata la workstation funzioneranno perfettamente su quelle macchine. Possono ottenere la certificazione ISV anche singole componenti (es. nvidia Quadro FX);
- Il costruttore quindi collabora con i principali fornitori di software indipendenti (ISV, Independent Software Vendors) per certificare la compatibilità con sistemi e applicazioni;
- vengono eseguiti test rigorosi per assicurare prestazioni elevate e per verificare l'assenza di errori e incompatibilità;
- La certificazione non significa in sè performance ai massimi livelli;
- In poche parole significa solamente che il sistema è stato sottoposto a una serie di test così che l'utente sappia che la piattaforma è testata per il software che intende utilizzare;
- La certificazione è molto importante per i consumatori, perchè il processo elimina errori e problemi che altrimenti passerebbero inosservati;
- Lo scopo principale è l'affidabilità, non l'ottimizzazione. La certificazione ISV significa semplicemente che il software e l'hardware funzioneranno insieme e senza problemi.

fonti:
Inside ISV Certification - www.workstation-planet.com (http://www.workstation-planet.com/features/article.php/11532_3086501_3)
Pagina Ufficiale - www.dell.it (2http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/workstation_precision_m4400?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd)

- Opzioni di downgrade/upgrade di Windows Vista
Le versioni di Windows Vista OEM selezionabili al momento dell'acquisto sono quella Business e Ultimate. E' pertanto possibile eseguire il downgrade a Windows XP Professional (inclusi Windows XP Tablet PC Edition e Windows XP x64 Edition) in maniera gratuita, come riportato dalla stessa Microsoft.
Can I downgrade my OEM version of Windows Vista Business to Windows XP Professional?

Yes. OEM downgrade rights for desktop PC operating systems apply to Windows Vista Business and Windows Vista Ultimate as stated in the License Terms. Please note, OEM downgrade versions of Windows Vista Business and Windows Vista Ultimate are limited to Windows XP Professional (including Windows XP Tablet PC Edition and Windows XP x64 Edition). End users can use the following media for their downgrade: Volume Licensing media (provided the end user has a Volume Licensing agreement), retail (FPP), or system builder hologram CD (provided the software is acquired in accordance with the Microsoft OEM System Builder License). Use of the downgraded operating system is governed by the Windows Vista Business License Terms, and the end user cannot use both the downgrade operating system and Windows Vista Business. There are no downgrade rights granted for Windows Vista Home Basic or Windows Vista Home Premium.
Per passare a Seven invece l'upgrade sarà gratuito solo se esplicitamente indicato, di solito è nei periodi di transizione per non rallentare le vendite di PC con il sistema operativo meno recente ;)

E' bene ricordare anche che le licenze OEM sono vincolate al PC con cui vengono vendute, nascono e muoiono con la macchina stessa, non possono quindi essere utilizzate più volte.
La licenza inoltre può essere usata indifferentemente per le versioni 32/64 bit di Windows Vista: l'unico accorgimento è di procurarsi il supporto originale di installazione del sistema operativo, che può essere richiesto a questo indirizzo:
http://www.microsoft.com/windowsvista/1033/ordermedia/default.mspx

fonti:
Downgrade Rights Chart (http://download.microsoft.com/download/d/2/3/d23b9533-169d-4996-b198-%207b9d3fe15611/downgrade_chart.doc)
Passare da vista 32bit (OEM) a 64bit+SP1 - www.hwupgrade.it (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1723521)

- Qual e' la durata normale della batteria? Esiste una maniera veloce per conoscere il suo stato?
La durata del notebook varia ovviamente in base a una serie di fattori Prima di tutto conta moltissimo il tipo di batteria usata(6, 9 o 12 celle), in secondo luogo le componenti installate (per es. p8600 25W TDP / t9400 35W TDP) e infine una serie di variabili presenti una volta avviato il pc (luminosita' schermo, WLAN/BT on-off, carico delle applicazioni in uso, ecc. ).

Per una batteria a 6 celle la durata normale si attesta dalle 2 alle 3 ore (valore molto indicativo). Per gli altri tipi di batteria in linea di massima si aggiunge un'ora di utilizzo, quindi 9 celle => 3-4h, 12 celle => 4-5h.

Per conoscere in modo rapido lo stato della batteria basta schiacciare un pulsantino posto sulla batteria stessa: si accenderanno cosi' una serie di led blu che forniscono una stima approssimativa dello stato della batteria, in una scala da 1 a 5 (grazie all'utente "castello_di_carta" per la segnalazione del "trick":D)

http://dl.dropbox.com/u/4011814/Websites/battery-trick3.gif

Alcuni consigli per migliorare la durata della batteria:
-

- Si puo' aggiornare la RAM con dei moduli DDR3?
No, la scheda madre infatti presenta solo slot DDR2, rendendo quindi impossibile l'installazione di moduli DDR3!

- Problemi riscontrati

DELL Precision m4400 - Problema latenza per tutti!!! - Thread di riferimento hwupgrade.it (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1968912)

Dj Antonino
30-04-2009, 19:01
7. LISTA DEI POSSESSORI
Dj Antonino
sviti
kuichido
C4RD0Z4
guidobonin
castello_di_carta
AL_85

sviti
01-05-2009, 15:15
7. LISTA DEI POSSESSORI
Dj Antonino

ciao, ci sono anche io

l'ho acquistato come "refurbished" ad un ottimo prezzo, ma è davvero pari al nuovo.

Processore T9400 2,53Mhz
4GB RAM
FX 770M 512mb
schermo 1440x900 WLED
HD 250GB 7200rpm
wireless intel 5100
webcam
Windows Vista Bussiness 32-bit
ecc. ecc..

Con il monitor mi trovo piuttosto bene, sarei curioso di vedere dal vivo il WUXGA RGB LED, ma ho optato per il WLED sia per la risoluzione inferiore, più adatta a un 15,4", sia perché opaco. Forse questo è più idoneo a lavori di ufficio tecnico generale ed a una lettura comoda, quello WUXGA esclusivamente a grafica 3d e fotoritocco. C'è da considerare la presenza comunque di una ottima uscita displayport per uno schermo esterno. A proposito, che tu sappia, è possibile trovare un adattatore displayport-dvi che consenta di collegare un monitor con ingresso DVI?

altra richiesta: è possibile cambiare il sistema operativo Vista con Windows XP, e/o successivamente con Windows 7?

grazie

P.S. complimenti per il thread, veramente ben fatto, ottimo lavoro!

Dj Antonino
01-05-2009, 18:42
Ciao! Anch'io l'ho acquistato refurbished, le caratteristiche sono simili al tuo solo che con display WUXGA 2CCFL e quache dettaglio diverso :D

Per quanto riguarda l'adattatore ci sono sull'apple store degli adattatori mini Display Port a DVI
http://store.apple.com/it/product/MB570Z/A?mco=NDcxNjkwMA
quindi a cercare bene imho ci saranno sicuramente adattatori DP=>DVI o DP=>HDMI..l'unica cosa è che saranno un po' costosi visto la poca diffusione dello standard :(
Qui cmq c'è una discussione a riguardo se ti può interessare
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=293049

Per quanto riguarda Windows credo prorio non ci siano problemi per il downgrade a XP pro
Can I downgrade my OEM version of Windows Vista Business to Windows XP Professional?

Yes. OEM downgrade rights for desktop PC operating systems apply to Windows Vista Business and Windows Vista Ultimate as stated in the License Terms. Please note, OEM downgrade versions of Windows Vista Business and Windows Vista Ultimate are limited to Windows XP Professional (including Windows XP Tablet PC Edition and Windows XP x64 Edition). End users can use the following media for their downgrade: Volume Licensing media (provided the end user has a Volume Licensing agreement), retail (FPP), or system builder hologram CD (provided the software is acquired in accordance with the Microsoft OEM System Builder License). Use of the downgraded operating system is governed by the Windows Vista Business License Terms, and the end user cannot use both the downgrade operating system and Windows Vista Business. There are no downgrade rights granted for Windows Vista Home Basic or Windows Vista Home Premium.
fonte: Downgrade Right Chart (download.microsoft.com/download/d/2/3/d23b9533-169d-4996-b198- 7b9d3fe15611/downgrade_chart.doc)

Per passare a Seven invece l'upgrade sarà gratuito solo se esplicitamente indicato, di solito è nei periodi di transizione per non rallentare le vendite di PC con il sistema operativo meno recente ;)

Aggiunto alla lista dei possessori:cool:

fedek9001
01-05-2009, 19:40
se posso chiedere refurbished da dove ?
direttamente dal sito Dell ?
dall'estero ?

Dj Antonino
01-05-2009, 21:49
se posso chiedere refurbished da dove ?
direttamente dal sito Dell ?
dall'estero ?
Esistono outlet ufficiali gestiti direttamente da Dell che vendono i refurbished, ma non in Italia :( Non so se spediscano o meno. :confused:
Ottime occasioni (io l'ho comprato così) si trovano anche dagli Official Partners sempre all'estero che spesso spediscono in Italia a prezzi contenuti: hanno il loro sito dedicato o li trovi su eBay con una semplice ricerca, molti sono in Gran Bretagna quindi non ci sono neanche casini con spese doganali o ritardi :cool:

fedek9001
02-05-2009, 08:25
Esistono outlet ufficiali gestiti direttamente da Dell che vendono i refurbished, ma non in Italia :( Non so se spediscano o meno. :confused:
Ottime occasioni (io l'ho comprato così) si trovano anche dagli Official Partners sempre all'estero che spesso spediscono in Italia a prezzi contenuti: hanno il loro sito dedicato o li trovi su eBay con una semplice ricerca, molti sono in Gran Bretagna quindi non ci sono neanche casini con spese doganali o ritardi :cool:

saresti così gentile da mandarmi qualche indirizzo in mp ?
grazie !!:)

kuichido
02-05-2009, 11:03
7. LISTA DEI POSSESSORI
Dj Antonino
sviti

Ehi ehi! Ci sono anche io!!! :D

kuichido
03-05-2009, 18:32
Avrei una domanda riguardante il lettore di impronte digitali.
Nella configurazione che ho comprato, tale lettore non dovrebbe esserci, però tra i componenti che compaiono nella "rimozione sicura dell'hardware" compare: broadcom ush cv w/o fingerprint sensor....
Cercando nella gestione periferiche effettivamente risulta presente. Ma ovviamente accanto al touchpad non c'è alcun lettore.
Cosa hanno fatto? Hanno messo il sensore internamente ma non lo hanno reso raggiungibile? Mah!
Non è che mi dia noia la sua presenza, il portatile funziona egregiamente, è più che altro una curiosità.
Ciao

Dj Antonino
03-05-2009, 22:39
Uhm.. è una domanda un po' specifica :stordita: potrebber essere che ci sia qualcosa di integrato sulla scheda madre a cui viene collegato il lettore di impronte.. non so sto ipotizzando.. Il mio cmq l'ho ordinato con il lettore fingerprint quindi non dovrei aver problemi :asd:
se ti da fastidio cmq non basta disattivarlo in gestione dispositivi?

kuichido
04-05-2009, 13:33
Uhm.. è una domanda un po' specifica :stordita: potrebber essere che ci sia qualcosa di integrato sulla scheda madre a cui viene collegato il lettore di impronte.. non so sto ipotizzando.. Il mio cmq l'ho ordinato con il lettore fingerprint quindi non dovrei aver problemi :asd:
se ti da fastidio cmq non basta disattivarlo in gestione dispositivi?

No, no. Nessun fastidio. Era solo semplice curiosità sul motivo della sua presenza. Non crea alcun conflitto sicchè non mi preoccupo certo :D
Ciao

Lucamax
27-05-2009, 08:10
Io l'ho acquistato a fine marzo in UK, pagato senza iva circa 770 euro
Questa settimana sempre in UK ho acquistato :
- tastiera IT backlit a 32 euro
- modulo broadband/GPS 5530 a 50 euro spedito


La cosa che mi ha fatto IMBESTIALIRE è scoprire che pur avendo la garanzia di 3 anni Dell NON fornisce alcun supporto sul software installato ovvero Vista Bussiness.
Microsoft non dà supporto su software OEM (giustamente)
Dell non dà supporto su software OEM (Incredibile)

E il mio primo pc con Vista e che come disse il profetico Fantozzi ragionier Ugo a proposito della Corazzata Potemkim . IMHO Vista è una CAGATA PAZZESCA
ma siccome sono già stati spesi milioni di post sull'argomento Vista non aggiungo altro.

Dell non supportanto i suoi utenti che hanno problemi con il sistema operativo anche quelli che posseggono un prodotto professionale come M4400 fà un grosso errore, in futuro valuterò diversamente l'acquisto.
Dell offre si il supporto al software ma solo a pagamento , VERGOGNA !

Quasi dimenticavo , complimenti a DJ Antonio per le ottime informazioni.
Aggiungerei delle info riguardo alle diverse schede aggiuntive che si possono installare come appunto quella broadand.

Lucamax
27-05-2009, 10:12
Sono commosso, con Ubuntu appena avviato il sistema ha riconosciuto la scheda broadband 5530 e mi ha chiesto in italiano quale provider usavo, selezionato Wind e si è connesso da solo :D
Con Vista mi sono scaricato quasi 400 mb di Dell connection manager e ci ho messo 1 ora a capire come diavolo funzionava la cosa .
Adesso devo provare se funziona anche il Gps con Ubuntu

Dj Antonino
02-06-2009, 01:17
Io l'ho pagato un po' di piu' ma aveva gia' la backlit keyboard :asd:

Per quanto riguarda il supporto di Vista.. beh a me sembra che la pagina dei driver della Dell sia ottima, ci sono tutti aggiornati in versione sia a 32 che a 64 bit.. che problemi hai nello specifico? se sono incompatibilita' con i driver l'assistenza dovrebbe risponderti imho.

Secondo me Vista invece NON e' una cagata pazzesca, specie con le versioni di software piu' recenti non va affatto male.. Poi con un PC come questo davvero dovrebbe girare senza problemi.. anche in questo caso a cosa ti riferisci? prestazioni scarse, incompatibilita'? :D

Comunque anchio ho installato Ubuntu 9.04 ed e' davvero eccezionale ;) Fedora 10 invece non ne vuole sapere di girare :( speriamo nella versione 11.. :sperem:

Seguiro' il tuo consiglio, a breve metto un po' di info sulle schede che si possono configurare :)

FabryHw
02-06-2009, 19:22
Curiosità c'è qualcuno interessato a mettere il QX9300, magari comprandolo da Ebay ?

Dj Antonino
06-06-2009, 13:03
Curiosità c'è qualcuno interessato a mettere il QX9300, magari comprandolo da Ebay ?
Al momento penso di no, anche perche' non si puo' neanche vendere la cpu in uso credo per la questione della garanzia :( Pero' in futuro, quando scenderanno un po' i prezzi, un pensierino ci potrebbe stare, QX9300 + 8GB di ram :sbav:

FabryHw
06-06-2009, 19:02
Al momento penso di no, anche perche' non si puo' neanche vendere la cpu in uso credo per la questione della garanzia :( Pero' in futuro, quando scenderanno un po' i prezzi, un pensierino ci potrebbe stare, QX9300 + 8GB di ram :sbav:

Peccato cercavo qualcuno interessato ora ad un QX9300 (che su Ebay ora oscilla da 280E per un ES ai 450-500E per un non ES)

seb87
29-06-2009, 12:38
ci sto pensando...questo portatile ha davvero ottime caratteristiche...

certo però che l'estetica fa ribrezzo :D

seb87
29-06-2009, 12:45
domande , la tastiera con retroilluminazione si può spegnere in caso ?

l'uscita hdmi è ben gestita dalla scheda video quadro per filmati hd ?

per l'hdd meglio sostituirlo da soli dato che non vedo 500gb 7200rpm o 320gb 7200rpm a listino ?

sul sito dell hanno due schede video FX770M e FX7700M , per cosa si differenziano ? il prezzo rimane lo stesso...



pensavo ad una confgiurazione tipo

t9550
4gb ram
320-500gb 7200rpm
FX770M o FX7700M ??
15.4in Widescreen WUXGA (1920X1200) Truelife with RGB LED

come scheda wireless qual'è la migliore ?

Dj Antonino
29-06-2009, 17:22
ci sto pensando...questo portatile ha davvero ottime caratteristiche...

certo però che l'estetica fa ribrezzo :D

questione di gusti :asd: probabilmente é la copertura ondulata che puo' piacere o no :)

domande , la tastiera con retroilluminazione si può spegnere in caso ?
si, ha 3 modalità: auto, on, off ;)

l'uscita hdmi è ben gestita dalla scheda video quadro per filmati hd ?
c'é l'ottima uscita display port, per l'hdmi ci vuole un adattatore, non c'e' cmq ovviamente perdita di qualita' ;) non ci dovrebbero essere difficoltà con flussi hd cmq

per l'hdd meglio sostituirlo da soli dato che non vedo 500gb 7200rpm o 320gb 7200rpm a listino ?
se non ci sono a listino e vuoi prenderlo nuovo non hai scelta allora :D cmq prova a dare un colpo di telefono a un commerciale, di solito ti danno opzioni non presenti nel configuratore online. Discorso diverso se lo prendi in uk, visto che sono pieni di configurazioni con hd da 7200rpm.
Cmq prendendolo a parte prob. puoi risparmiare qualcosa, quello si ;)

sul sito dell hanno due schede video FX770M e FX7700M , per cosa si differenziano ? il prezzo rimane lo stesso...
fx1700m e fx770m sono basati sullo stesso core (g96m), con la differenza che la prima ha frequenza del core e TDP maggiori (625 vs 500 Mhz, 50 vs 35W)

come scheda wireless qual'è la migliore ?
intel 5300

la configurazione cmq mi sembra ottima, lo schermo che hai scelto é uno dei migliori in circolazione per un portatile ;)

seb87
30-06-2009, 10:22
http://farm4.static.flickr.com/3560/3367415040_e6fe3a0dea.jpg

questa dietro è la DP ?

skazzo
16-07-2009, 12:26
ecco dove prendi tutte le informazioni, seba!

giusto oggi gli ho chiesto dei consigli sul nuovo portatile da comprarmi, ero già deciso sul macbookpro13(per questioni di fede :D e comodità) ma devo dire che leggendo le specifiche mi sono dovuto ricredere!
Sarà più ingombrante e pesante, non avrà la linea apple, non sarà riciclabile quanto gli unibody, ma dato che lo utilizzerò per studio (architettura) mi sembra quasi una scelta obbligata ;)

La mia idea era di prendere il modello più o meno base per upgradarlo eventualmente quando necessario.
ovviamente schermo RGB LED e tastiera retroilluminata :sofico:,
per iniziare l'80GB e 2GB RAM potrebbero bastare, in attesa di ram e SSD più economici :p
pensavo al t9600 ma mi sono ricreduto per via del maggior consumo, magari risparmio in attesa del quadcore a prezzi abordabili :)

sto spulciando un po' i refurbished su ebay e vedo solo roba più potente della mia config.. poco male se il prezzo è buono!

seb87
16-07-2009, 12:34
ecco dove prendi tutte le informazioni, seba!

giusto oggi gli ho chiesto dei consigli sul nuovo portatile da comprarmi, ero già deciso sul macbookpro13(per questioni di fede :D e comodità) ma devo dire che leggendo le specifiche mi sono dovuto ricredere!
Sarà più ingombrante e pesante, non avrà la linea apple, non sarà riciclabile quanto gli unibody, ma dato che lo utilizzerò per studio (architettura) mi sembra quasi una scelta obbligata ;)

La mia idea era di prendere il modello più o meno base per upgradarlo eventualmente quando necessario.
ovviamente schermo RGB LED e tastiera retroilluminata :sofico:,
per iniziare l'80GB e 2GB RAM potrebbero bastare, in attesa di ram e SSD più economici :p
pensavo al t9600 ma mi sono ricreduto per via del maggior consumo, magari risparmio in attesa del quadcore a prezzi abordabili :)

sto spulciando un po' i refurbished su ebay e vedo solo roba più potente della mia config.. poco male se il prezzo è buono!


ammetto che le domande posta qua sopra non sono mia ...ma di un amico fatte tramite il mio account...

però tu , ghenzo , un nickname migliore no è :D

ho chiamato prima la dell...i prezzi variano notevolmente parlando con il l'addetto alla vendita... però certamente non a livello dei refurbished

:)

Dink
28-07-2009, 17:53
domani chiamo la dell per un preventivo...me lo consigliate? ^^

ah spero che mi mettano windows xp...... molti dei software che uso non girano ancora bene su vista:mbe:

Dj Antonino
28-07-2009, 20:56
domani chiamo la dell per un preventivo...me lo consigliate? ^^

ah spero che mi mettano windows xp...... molti dei software che uso non girano ancora bene su vista:mbe:
Ovviamente nel trhread ufficiale non si puo' che consigliare, e' davvero un ottimo portatile ;)

Pure se ti mettessero Vista Business hai cmq la possibilita' di fare il downgrade gratuito a xp ;)

kuichido
29-07-2009, 11:23
domani chiamo la dell per un preventivo...me lo consigliate? ^^

ah spero che mi mettano windows xp...... molti dei software che uso non girano ancora bene su vista:mbe:

Io l'ho comprato con i cosiddetti "downgrade rights to XP" e pensavo di dover formattare Vista per installarci Xp, invece mi è arrivato già con XP installato ma con il DVD di Vista allegato.
Meglio così, no? :D
Il portatile è ottimo, ma sono di parte :D :D :D
Ciao

guidobonin
29-07-2009, 22:05
Portatile ottimo, ottimo supporto e assistenza Dell, poi è tranquillamente possibile mettere ancora XP (anche se devo dire...avendoci messo da un paio di mesi Windows 7 a 64 bit, vedi un po' se non puoi fare a meno di quesi software o se hanno in programma di aggiornarli...).

Io lo ho preso con lo schermo 1920x1200.
Dopo un paio di anno con il Precision M90 con la stessa risoluzione (ma 17 pollici) devo dire che forse se potessi mi riprenderei il 17" (ma con quello che costa il M6400...) : alla fine non era poi così pesante (e io lo portavo (M90) e lo porto (M4400) tutti giorni in moto).

Ciao

Guido

C4RD0Z4
18-08-2009, 11:25
Ciao a tutti, anche io sono un fortunato possessore di questo bel gioiellino.
L'ho preso l'anno scorso ad ottobre, perchè il mio vecchio "scallapizzette" era diventato inutilizzabile.
Comunque thread veramente ben fatto!
Volevo fare una domanda. A voi la batteria quanto vi dura? Che accorgimenti dovrei prendere per preservarne la vita ( anche se credo che ormai sia un po' troppo tardi, visto che mi dura veramente poco ). E' possibile "ricalibrarla"?

EDIT: Utilizzo anche Ubuntu 9.04 con molta soddisfazione e mi chiedevo se è possibile aggiornare bios e firmware vari senza passare per Vista, magari usando Wine.

seb87
06-09-2009, 13:16
qualcuno mi sa dire quanto dura più o meno la batteria ??

e si sa nulla di un possibile aggiornamento della linea precision M da parte di dell ??

diciamo , aspetterei anche un paio di mesi se sapessi che dell presenterà la nuova linea...magari con il desgin dell'm6400...:D

seb87
14-09-2009, 16:36
up :)

Dj Antonino
16-09-2009, 21:54
qualcuno mi sa dire quanto dura più o meno la batteria ??

e si sa nulla di un possibile aggiornamento della linea precision M da parte di dell ??

diciamo , aspetterei anche un paio di mesi se sapessi che dell presenterà la nuova linea...magari con il desgin dell'm6400...:D

La batteria dura circa 2h, questo riferito a una batteria a 6 celle con la mia configurazione che vedi in firma.. volendo cmq si puo mettere una batteria a 9 celle (al posto di quella da 6) che "sporge" + credo un'altra "slice" da 12 celle che si aggancia sotto il portatile.
http://homepage.ntlworld.com/ratsey/E6400_plus_slice%20[1024x768].jpg
21 celle in totale :eek:
Per quanto riguarda un eventuale aggiornamento non ti so dire:boh:

seb87
16-09-2009, 22:35
9 celle quindi dureràsulle 3 ore giusto ...+ o - :)

kuichido
17-09-2009, 10:25
La batteria dura circa 2h, questo riferito a una batteria a 6 celle con la mia configurazione che vedi in firma.. volendo cmq si puo mettere una batteria a 9 celle (al posto di quella da 6) che "sporge" + credo un'altra "slice" da 12 celle che si aggancia sotto il portatile.


Strano, a me dura circa 3h con batteria a 6 celle svolgendo normali attività non impegnative (word, excel, posta, navigazione internet ecc).

C4RD0Z4
17-09-2009, 15:00
a me, dopo un anno di vita, o quasi, dura solo 45 minuti. E' uno scandalo, non trovate?!.. Va bene che consuma, però all'inizio non era così. Appena comprato 2 ore ce la facevo a farle... Sapete se è coperta dalla garanzia?

matrizoo
17-09-2009, 15:42
ci sono pure io:D
avete provato il bios A15?

che risolve?

FabryHw
17-09-2009, 17:16
a me, dopo un anno di vita, o quasi, dura solo 45 minuti. E' uno scandalo, non trovate?!.. Va bene che consuma, però all'inizio non era così. Appena comprato 2 ore ce la facevo a farle... Sapete se è coperta dalla garanzia?

Di solito la batteria è coperta solo 6 mesi dalla garanzia.
Alcune marche danno qualcosa di più ma arrivano solo all'anno.

Quindi se sei oltre l'anno dubito che ti riconoscano qualcosa ma puoi tentare.

La batteria nei miei Dell (ne ho 2) è ancora perfetta (fa ancora 2 o 3 ore anche la 9 celle di 3.5 anni fa) ma a batteria l'avrò usato in media 10-20 volte all'anno.

Però sempre meglio dei portatili non Dell che avevo prima e che puntualmente su entrambi la batteria è morta in circa 7 mesi e di colpo (roba che all'ottavo mese durava 5 min invece delle 2 ore iniziali), nonostante l'uso a batteria fosse pure minore di quello fatto con i Dell.

C4RD0Z4
17-09-2009, 19:30
Ma scusate l'ignoranza; la batteria si rovina se rimane attaccata al portatile?
Ossia se tengo il notebook, per tutto il tempo che lavoro con la spina e la batteria attaccate, una volta che la batteria è carica, non dovrebbe disattivarsi?
DELL cosa raccomanda per prolungare la vita della batteria?
Comunque li devo sentire per farmene mandare una nuova; e proverò a farmi mandare anche un nuovo alimentatore, perchè quello che ho sta per lasciarmi...

EDIT: un'ultima cosa. Capita anche a voi che il note a volte si surriscalda in modo pazzesco e si rallenti. Il rallentamento è riferito alle normali operazioni da desktop e anche all'avvio a volte. GRUB ci mette un po' prima di caricare il menu. Dimenticavo, ho Windows in dualboot... con Ubuntu :)

castello_di_carta
22-09-2009, 12:21
Vorrei raccontare la Mia personale esperienza con DELL:
Dovendo sostituire il mio notebook professionale di altra marca (nota marca made in Japan) ed avendo avuta una TERRIBILE esperienza con l'assistenza pick&return (una colossale c****a per un servizio Business:cry:) ho optato per l'acquisto di un notebook DELL o HP (entrambi offrono il servizio NBD on-site). Contatto i relativi uffici commerciali e, spinto anche dai commenti positivi relativi all'assistenza DELL (sia Business che Consumer), avuta una mega offerta con mega sconto (22% sul prezzo del configuratore on-line non mi sembra poco :D a mio parere) decido di acquistare con Dell:
In data 27/07/2009 effettuo l'ordine con pagamento tramite bonifico. In data 29/07/2009, verificato l'accredito della somma, entra i pre-produzione e dopo poche ore in produzione (con immensa mia gioia:D). Premetto che il 14/08/2009 era il mio ultimo giorno di lavoro e poi mi sarei assentato per 2 settimane (avendo avuto esperienza diretta di consegna di altri notebook Business Dell, quindi ero edotto che i tempi di consegna era sempre AMPIAMENTE per difetto). Verificando saltuariamente il sito DELL sullo stato d'ordine (xhe non è sempre preciso nelle tempistiche - per la verità l'Order Watch lo guardavo ogni ora, è dura resistere e far finta di niente :cry:) vedevo che dopo alcuni giorni lo stato dell'ordine non procedeva e tramite il sito contattavo il supporto ordini (il mio consulente Dell era in ferie e rientrava dopo la mia partenza...) Dopo poche ore veniva rassicurato da una email, che a loro risultava tutto in ordine e che il tutto procedeva come da programma. Dopo altri due giorni, il 05/08/2009 rinviavo richiesta di chiarimenti al supporto ordini, il quale mi contattava TELEFONICAMENTE, rassicurandomi che da verifiche fatte tutto era nella norma (e il tempo stringeva... forse è stata l'unico caso che avrei preferito andare in ferie la settimana dopo :cool: - da ammirare il contatto telefonico e non una "fredda" email di rassicurazione). Il giorno 07/08/2009 il dramma, lo stato d'ordine ritornava al punto di partena: PRE-PRODUZIONE. Inviperito ed amareggiato (la consegna era stata posticipata al 19/08/2009 - io ero in ferie e l'ufficio è chiuso) invio email "al vetriolo" al supporto ordine. In neanche un'ora (:eek:) ricevo telefonata con numero con prefisso +33 (Francia!). Mi contattava il servizio clienti della sede Centrale di DELL SA France e il consulente mi chiedeva delucidazioni sul mio caso. Durante la telefonata mi comunicava che da quel momento DELL ITALIA non era più il mio riferimento e solo Lei (era una ragazza) diventava la mia referente su tutta la gestione ed l'espletamento dell'ordine (:eek:) e che inviava sollecito ufficiale per l'espetamento dell'ordine (in parole povere venivo messo in produzione davanti a tutti). In data 10/08/2009 (tre giorni dopo :eek:) il notebook era pronto per la spedizione (in quei giorni venivo contattato giornalmente dal Consulente Dell France che mi effettuava rapporto sullo stato di avanzamento del mio ordine, anticipando di alcune ore l'Order Watch (okkey che era agosto, ma non penso che non avesse nulla da fare, che servizio:eek:). In data 11/08/2009 veniva consegnato il "pacco" a UPS il quale mi segnalava consegna programmata il 18/08/2009 (DRAMMA:cry:). Invio email al Consulente DELL France e in giro di pochi minuti (forse 15-20) venivo contattato. Mi rassicurava che avrebbe inviato sollecito a UPS che la stessa anticipi consegna entro e non oltre il 14/08/2009. In poche ore la data veniva anticipata al 14/08/2009 (potere DELL o :ciapet:?). Taglio la fase di tracciamento del pacco con UPS (un calvario mentale). Nel frattempo il Consulente DELL France mi aveva chiesto un indirizzo di eventuale secondo recapito, perchè dopo la prima consegna NON ANDATA A BUON FINE possono modificare (solo DELL) la destinazione del pacco. In data 14/09/2009 il "pacco" è arrivato senza danni e in perfetta "forma". Invio email di ringraziamenti e di conferma di consegna. Ma la mia avventura non è ancora finita...................:D
Durante l'utilizzo in ferie mi accorgo che il dissipatore di calore (le alette laterali che sono visibili) presentavano un difetto e sono (3 per la precisione) leggermente piegate. Attendo il rientro delle ferie e aspetto sino al 09/09/2009 (il problema non dava inconvenienti, ma visto che pagato per un prodotto "nuovo" e in perfette condizioni... :D) decido di contattare il supporto tecnico via email (consiglio contatti esclusivamente per telefono, email solo in caso che siate all'estero, troppo lenti a rispondere). Ricevo risposta il 10/09/2009 con richiesta di invio foto con ingrandimento su parte danneggiata (richiesta che ripete mio consiglio segnalato su prima email di contatto - inviate sempre foto se potete, è meglio). In data 11/09/2009 mi comunicavano via email numero intervento. Il 12/09/2009 venivo contattato dal Tecnico DELL il quale mi comunicava l'assegnazione dell'intervento ma che il corriere (cosa rara ma capita ogni tanto mi ha detto....) non aveva consegnato il componente da sostituire (cacchio che :ciapet:, quando le cose iniziano male continuano male...). In data 14/09/2009 venivo contattato dal tecnico DELL e mi fissava incontro per sostituzione. Durante l'intervento, nel quale si "scopre" che il pezzo inviato è diverso dal quello "da sostituire" in quanto il mio notebook monta un aggiornamento "hardware" che viene montato da tempo, ma nelle fasi di smontaggio e montaggio della base, il tecnico sbadatamente mi riga il cover del notebook (riga e dir poco...). Accortosi del danno fatto (e visto la mia faccia :mad: quando mi comunicava l'imprevisto - dategli sempre un panno morbido dove appoggiare il notebook!) contattava il supporto Dell e inventandosi una scusa si faceva, inviare un nuovo cover. Appena uscito il tecnico dal mio uffico, contattavo il supporto tecnico e chiedevo lumi in merito; il Consulente DELL mi confermava la sostituzione a LORO CARICO del cover e si scusava dell’inconveniente, assicurandomi che l’intervento verrà eseguito il 16/09/2009 e che farà presente alla Ditta di assistenza di ribadire ai tecnici di adoperare tutte le precauzioni del caso durante gli interventi tecnici (Io avevo offerto panno morbido, ma il tecnico aveva rifiutando dicendo “tanto non lo rigo..ultime parole famose" :mad:). La mattina del 15/09/2009 vengo contattato dal tecnico DELL per l’intervento, in quanto i pezzi erano arrivati via corriere, prima del previsto, e lo stesso era classificato urgente (:eek:). Veniva effettuato l’intervento con cura e perizia, sostituito il cover “rigato” e il nuovo dissipatore. Risistemato il tutto ritiro il notebook in borsa e sino alla sera non lo utilizzo più (avevo impegni fuori ufficio). La sera estraggo il notebook dalla borsa e (:eek:) nell’angolo della cornice, quella che copre il display e si aggancia al cover, era aperta, provo a sistemarla (sono innesti a pressione) ma nulla dopo pochi secondi… tack si apriva. Sconsolato faccio le foto del particolare e la mattina invio email al supporto tecnico e li contatto telefonicamente evidenziando il problema. Mi rimandano ad una risposta che mi verrà data al massimo in 1-2 giorni (dovevano sentire il tecnico per avere da lui delle delucidazioni in merito all’intervento). Il 18/09/2009, anticipando la loro risposta che mi sarebbe stata comunicata nel primo pomeriggio, telefono al supporto tecnico con il quale concordo l’intervento di sostituzione nel giorno 18/09/2009. Il 18/09/2009 vengo contattato dal Tecnico che mi comunica che nel primo pomeriggio sarebbe passato in ufficio per sostituirmi i pezzi (:mbe:). Al suo arrivo faccio vedere il problema e Lui stupito mi comunica che era arrivato con i ricambi sia di cover che di cornice (era lo stesso che mi aveva fatto il danno al cover :mad:) e con molta cura e in 3 minuti mi sostituisce il la cornice del video. Dopo un ennesimo suo/mio controllo il notebook è come NUOVO. Grazie DELL.
Mi scuso per questo lungo post, ma volevo che si venisse a conoscenza che anche se tante volte si paga qualcosa di più (ma non sempre è vero) si ha un servizio migliore, e sino ad oggi, superbo (venuto da una pessima esperienza di assistenza Business pick&return) e inoltre ringraziare con ammirazione le persone che hanno contribuito alla mia soddisfazione di aver speso, anzi, investito dei soldi per un prodotto e in una assistenza, che a parte piccole sbavature che ho tralasciato (visto il lungo ed logorroico post) posso confermare di alto livello.

Dj Antonino
21-10-2009, 00:02
Strano, a me dura circa 3h con batteria a 6 celle svolgendo normali attività non impegnative (word, excel, posta, navigazione internet ecc).
boh.. io ho un T9400 e lo tengo al 70% della sua frequenza, fai conto poi che io di fisso ho un secondo hard disk per i dati, che sicuramente non aiuta.. per attivita' normali dura tra le 2 e le 2.30h.. a 3 ore ci puo' arrivare ma devo abbassare ulteriormente la frequenza del processore (50%).

Te che configurazione usi per arrivare alle 3h solo con 6 celle?

Dj Antonino
21-10-2009, 00:08
Vorrei raccontare la Mia personale esperienza con DELL:
Dovendo sostituire il mio notebook professionale di altra marca (nota marca made in Japan) ed avendo avuta una TERRIBILE esperienza con l'assistenza pick&return (una colossale c****
...
azione di aver speso, anzi, investito dei soldi per un prodotto e in una assistenza, che a parte piccole sbavature che ho tralasciato (visto il lungo ed logorroico post) posso confermare di alto livello.
wow, una storia molto sintetica :D cmq me la sono letta e in effetti e' una conferma della qualita' della garanzia dell.. davvero insuperabile ;)

kuichido
21-10-2009, 11:06
boh.. io ho un T9400 e lo tengo al 70% della sua frequenza, fai conto poi che io di fisso ho un secondo hard disk per i dati, che sicuramente non aiuta.. per attivita' normali dura tra le 2 e le 2.30h.. a 3 ore ci puo' arrivare ma devo abbassare ulteriormente la frequenza del processore (50%).

Te che configurazione usi per arrivare alle 3h solo con 6 celle?

Anche io ho un T9400. Come impostazioni non ho variato nulla, ho lasciato combinazione casa/ufficio ed illuminazione monitor circa al 50%.
Non ho un secondo hard disk però.
Certo, se mi metto a guardare un dvd le cose ovviamente cambiano, ma con un uso solo di word/internet/email ci arrivo senza grossi problemi a 3h di autonomia.
Ciao

P.S. dimenticavo....con XP SP3

seb87
30-10-2009, 10:06
finalmente misono deciso...o questo ol'm6400

:D

AL_85
31-10-2009, 10:11
Anche io. O questo o l'm6400.....
Qualcuno li ha confrontati di persona?
Sono più convinto dell'm6400 per le caratteristiche e la poca differenza di prezzo....
Ma ho paura per dimensioni e peso!!!
Qualcuno li ha avuti/visti entrambi da vivo??

AL_85
02-11-2009, 13:51
help me!! :rolleyes:

guidobonin
02-11-2009, 14:21
Ciao,

ce li ho entrambi qui sul tavolo (infatti credo che uno dovro' venderlo a breve...)
Il 4400 lo uso quotidianamente da un po', il 6400 lo ho ricevuto da un paio di giorni e sto aspettando l'upgrade ufficiale a win7 per passare a lui.

Detto questo, ho due configurazioni simili, T9600 come processore, poi le ovvie differenze della scheda video (770 sul 4400 e 2700 sul m6400).
Stessa risoluzione lo schermo (1920x1200).

Detto questo, dipende da che uso ne devi fare, nel senso che se hai bisogno di avere una scheda video molto performante (non che le 770 o le 1700 del 4400 siano da buttare...) solo il 6400 ti permette di usare la Fx3700M.

Il 6400 e' un po' piu' espandibile (e non e' cosa da poco..), a parte la scheda video, ci sono i due bay per gli HDD e i 4 slot per la RAM.
Poi in generale penso che dissipi meglio il calore nel caso volessi usare il QX9300. A dire la verita' io con il 2.8Ghz del T9600 mi trovo bene: la ventola funziona, ma non e' affatto eccessiva (tutto e' relativo : io per esempio lo ho confrontato con un Dell Studio 16 con il 2.53Ghz che scalda veramente parecchio...).
Come ti dicevo il 6400 lo ho usato un po', ma non tantissimo finora.

La dimensione.
Il 4400 e' piu' piccolo del 6400 e piu' leggero: se vai spesso a piedi, in treno, in autobus, in aereo, allora lo senti sicuramente (anche perche' l'alimentatore da 210W del 6400 (vs. 130W del 4400) non e' che sia compattissimo).
Diversamente, non e' poi cosi' drammaticamente piu' grande.
Io per esempio lo preferisco poiche', alla fine, la risoluzione alta sul sul 17" e' piu' confortevole (ma anche qui e' un fatto soggettivo).

Fammi sapere se hai bisogno di qualche dettaglio.

Comunque sono entrambi molto validi, qualsiasi dei due prendi, non sbagli di sicuro..

Ciao

Guido

seb87
02-11-2009, 14:25
Ciao,

ce li ho entrambi qui sul tavolo (infatti credo che uno dovro' venderlo a breve...)
Il 4400 lo uso quotidianamente da un po', il 6400 lo ho ricevuto da un paio di giorni e sto aspettando l'upgrade ufficiale a win7 per passare a lui.

Detto questo, ho due configurazioni simili, T9600 come processore, poi le ovvie differenze della scheda video (770 sul 4400 e 2700 sul m6400).
Stessa risoluzione lo schermo (1920x1200).

Detto questo, dipende da che uso ne devi fare, nel senso che se hai bisogno di avere una scheda video molto performante (non che le 770 o le 1700 del 4400 siano da buttare...) solo il 6400 ti permette di usare la Fx3700M.

Il 6400 e' un po' piu' espandibile (e non e' cosa da poco..), a parte la scheda video, ci sono i due bay per gli HDD e i 4 slot per la RAM.
Poi in generale penso che dissipi meglio il calore nel caso volessi usare il QX9300. A dire la verita' io con il 2.8Ghz del T9600 mi trovo bene: la ventola funziona, ma non e' affatto eccessiva (tutto e' relativo : io per esempio lo ho confrontato con un Dell Studio 16 con il 2.53Ghz che scalda veramente parecchio...).
Come ti dicevo il 6400 lo ho usato un po', ma non tantissimo finora.

La dimensione.
Il 4400 e' piu' piccolo del 6400 e piu' leggero: se vai spesso a piedi, in treno, in autobus, in aereo, allora lo senti sicuramente (anche perche' l'alimentatore da 210W del 6400 (vs. 130W del 4400) non e' che sia compattissimo).
Diversamente, non e' poi cosi' drammaticamente piu' grande.
Io per esempio lo preferisco poiche', alla fine, la risoluzione alta sul sul 17" e' piu' confortevole (ma anche qui e' un fatto soggettivo).

Fammi sapere se hai bisogno di qualche dettaglio.

Comunque sono entrambi molto validi, qualsiasi dei due prendi, non sbagli di sicuro..

Ciao

Guido

appena hai tempo puoi passare qua

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2076959

e rispondere ad un po' di domande ? soprattutto quelle legate al peso...?

grazie :)

AL_85
02-11-2009, 16:13
Ciao,

ce li ho entrambi qui sul tavolo (infatti credo che uno dovro' venderlo a breve...)
Il 4400 lo uso quotidianamente da un po', il 6400 lo ho ricevuto da un paio di giorni e sto aspettando l'upgrade ufficiale a win7 per passare a lui.

Detto questo, ho due configurazioni simili, T9600 come processore, poi le ovvie differenze della scheda video (770 sul 4400 e 2700 sul m6400).
Stessa risoluzione lo schermo (1920x1200).

Detto questo, dipende da che uso ne devi fare, nel senso che se hai bisogno di avere una scheda video molto performante (non che le 770 o le 1700 del 4400 siano da buttare...) solo il 6400 ti permette di usare la Fx3700M.

Il 6400 e' un po' piu' espandibile (e non e' cosa da poco..), a parte la scheda video, ci sono i due bay per gli HDD e i 4 slot per la RAM.
Poi in generale penso che dissipi meglio il calore nel caso volessi usare il QX9300. A dire la verita' io con il 2.8Ghz del T9600 mi trovo bene: la ventola funziona, ma non e' affatto eccessiva (tutto e' relativo : io per esempio lo ho confrontato con un Dell Studio 16 con il 2.53Ghz che scalda veramente parecchio...).
Come ti dicevo il 6400 lo ho usato un po', ma non tantissimo finora.

La dimensione.
Il 4400 e' piu' piccolo del 6400 e piu' leggero: se vai spesso a piedi, in treno, in autobus, in aereo, allora lo senti sicuramente (anche perche' l'alimentatore da 210W del 6400 (vs. 130W del 4400) non e' che sia compattissimo).
Diversamente, non e' poi cosi' drammaticamente piu' grande.
Io per esempio lo preferisco poiche', alla fine, la risoluzione alta sul sul 17" e' piu' confortevole (ma anche qui e' un fatto soggettivo).

Fammi sapere se hai bisogno di qualche dettaglio.

Comunque sono entrambi molto validi, qualsiasi dei due prendi, non sbagli di sicuro..

Ciao

Guido

Ciao, grande!! Sei la persona che cercavo!!!!
Il fatto è che non li ho mai visti dal vivo e ho paura a comprare a scatola chiusa... (dove abiti?? Io Udine/Treviso)
Dovrei andarci tutti i giorni all'università, ci vado in auto, ma può essere che debba girarci per l'università, il corridoio è lungo 200 metri....
Come scheda credo mi basti la 770.
Se non ti spiace approfitto di te per qualche domanda:
1) Durata batteria (confronto tra i due)
2) Prestazioni (uno ha ddr2, uno ha ddr3)
3) Potresti fare qualche foto in modo da vederli a confronto? Magari coi monitor accesi così da vedere la risoluzione, anche se credo che 1920 sul 15 sia eccessiva, ma come facevi a leggere? Direi che anche sul 17 è forse troppo alta...
4) Qualità costruttiva? Ho letto una review che diceva che l'm4400 è molto più ben fatto..
5) Riesci pesarli (assieme l'alimentatore)?

Grazieeeeeeeeee:D

guidobonin
02-11-2009, 16:55
Ciao,

un po' di pesi (di alimentatori (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29524404&postcount=30)e del 6400 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29524751&postcount=35)li ho messi sul thread del 6400).

Il 4400 mi pesa 2922g (contro i 3880 del 6400), l'alimentatore poi pesa circa 200g di meno (m4400).

Tieni conto che io per tre anni mi sono portato nello zaino in moto l'M90 (che a occhio pesa come il 6400) e ora il 440 da gennaio.

Che dire, il 4400 pesa un po' meno, ma per l'uso che mi dici potresti anche prendere il 6400, non dovrebbe essere un gran problema.

La qualita' costruttiva mi pare assolutamente confrontabile (cioe' ottima): il 4400 e' piu' piccolino e forse ha un'estetica piu' particolare (con le onde sul dorso), ma per me sono uguali.
Mi e' poi capitato di smontarli (il 4400 per mettere la memoria e per pulire la ventolina, il 4400 per capire dove stava la memoria) e devo dire che e' uno spettacolo (poi Dell mette online i manuali tecnici di servizio, per non "scassinarli"...
Se non hai mai avuto un Precision (o latitude da Dell, oppure un altro con chassis in magnesio, tipo i Thinkpad), tieni conto che la robustezza e' notevole, niente a che vedere con un pc normale.
Come detto altrove, sono pure caduto in moto con l'M90 (in citta', niente cadute da GP...) e temevo che si fosse rotto lo scchermo, invece niente, tutto a posto. Non lo dico per buttarlo per terra, ma ho visto personalmente schermi di notebook rotti per essere stati un po' schiacciati nel bagagliaio...

Non so granche' della durata, dato che in genere uso l'alimentatore (ma credo siamo a circa 3 ore con il m4400 (2.8Ghz, 4Gb, HDD da 7200RPM e Fx770, BT e Wlan accese).
Il 6400 ce l'ho da poco e sto aspettando l'HD nuovo per usarlo come principale. Da quello che leggo in giro (dipendentemente dalla configurazione) si ottengono durate sulle 2 ore e mezza).
Comunque non sono portatili da lunghe durate, per quello e' meglio guardare altrove..


Le foto appena posso le metto a disposizione. Abito a Roma, se per caso ti capitasse...

Un dettaglio che trovo molto comodo e' la tastiera illuminata. Ce l'ho avuta quando avevo il MacBook Pro e da allora mi e' sempre mancata.
E' molto comoda la notte e con scarsa illuminazione, una volta provata, per me, vale sempre la pena..
Sul 4400 e' optional, sul 6400 di serie (con tastierino numerico).

kuichido
03-11-2009, 10:04
Ciao.
Immagino non sia propriamente corretto scrivere qui ciò che ho chiesto in un altro topic......ma a mia parziale discolpa devo dire che è effettivamente un problema che riguarda il modello M4400 e l'altro topic è oggettivamente "morto".
In sostanza volevo sapere se esiste ancora il problema latenza che sembra affliggere l'M4400. Mi interessa soprattutto su Vista considerato che su XP io non l'ho riscontrato.
Ciao

P.S. Lo chiedo perchè essendo uscito win7 mi sembra giusto passare a....Vista :D

FabryHw
03-11-2009, 14:04
Il 4400 mi pesa 2922g (contro i 3880 del 6400), l'alimentatore poi pesa circa 200g di meno (m4400).

Tieni conto che io per tre anni mi sono portato nello zaino in moto l'M90 (che a occhio pesa come il 6400) e ora il 440 da gennaio.


Non ho la pesa precisa per pesarlo, ma direi che M90/M6300 dovrebbe essere più leggero di M6400 (sui 3200-3300g).
A cui poi va aggiunto il peso minore dell'alim. 130W contro il 210W di M6400.
Direi che tra portarsi in giro un M90/M6300 ed un M6400 c'è almeno un kg di differenza.


Non lo dico per buttarlo per terra, ma ho visto personalmente schermi di notebook rotti per essere stati un po' schiacciati nel bagagliaio...

Probabilmente merito della cover in metallo (in Lega di Magnesio su M90/M6300, non so su M6400 ma cmq dalle foto sembra mettallica) che non permette di piegare facilmente lo schermo (cosa + facile da fare con una cover di plastica)

guidobonin
03-11-2009, 14:13
Non ho la pesa precisa per pesarlo, ma direi che M90/M6300 dovrebbe essere più leggero di M6400 (sui 3200-3300g).
A cui poi va aggiunto il peso minore dell'alim. 130W contro il 210W di M6400.
Direi che tra portarsi in giro un M90/M6300 ed un M6400 c'è almeno un kg di differenza.


Si per il peso credo sia vero (ma come volume, il 6400 mi pare piu' compatto dell'M90/6300), per fortuna che sono dimagrito io, cosi' il bilancio e' sempre favorevole...:)


Probabilmente merito della cover in metallo (in Lega di Magnesio su M90/M6300, non so su M6400 ma cmq dalle foto sembra mettallica) che non permette di piegare facilmente lo schermo (cosa + facile da fare con una cover di plastica)

Si e' proprio quello il punto che volevo mettere in evidenza: prima o poi se lo usi e lo porti a spasso un imprevisto capita...ahime'

AL_85
04-11-2009, 10:11
..........

Stessa risoluzione lo schermo (1920x1200).
..........

Fammi sapere se hai bisogno di qualche dettaglio.

Comunque sono entrambi molto validi, qualsiasi dei due prendi, non sbagli di sicuro..

Ciao

Guido


Come ti trovavi col 1920*1200 su un 15,4"?? Si leggono i caratteri o hai aumentato i dpi di windows?? E' a led? Opaco?
Sto per ordinare e siccome ho 100/200 euro di budget in più non so se prendere lo schermo ad alta risoluzione o la dock station. :confused:
Riusciresti in giornata a postare uno screen di windows dell'm4400??
Devo decidere entro venerdì perchè poi mi scade il preventivo..

pieroide
04-11-2009, 10:25
Ciao.
Immagino non sia propriamente corretto scrivere qui ciò che ho chiesto in un altro topic......ma a mia parziale discolpa devo dire che è effettivamente un problema che riguarda il modello M4400 e l'altro topic è oggettivamente "morto".
In sostanza volevo sapere se esiste ancora il problema latenza che sembra affliggere l'M4400. Mi interessa soprattutto su Vista considerato che su XP io non l'ho riscontrato.
Ciao

P.S. Lo chiedo perchè essendo uscito win7 mi sembra giusto passare a....Vista :D

allora io ho un m4400 con vista x64,
il problema della latenza c'è, anche se a mio avviso, installando gli ultimi driver aggiornati ed eliminando un po' di processi superflui le cose migliorano.
mi sembra comunque un problema legato soprattutto ai driver audio e ai componenti dell control point (DCP).
dico questo perchè ho notato che l'audio salta ad esempio premendo i tasti di scelta rapida della tastiera.
ciao

guidobonin
04-11-2009, 10:29
Come ti trovavi col 1920*1200 su un 15,4"?? Si leggono i caratteri o hai aumentato i dpi di windows?? E' a led? Opaco?
Sto per ordinare e siccome ho 100/200 euro di budget in più non so se prendere lo schermo ad alta risoluzione o la dock station. :confused:
Riusciresti in giornata a postare uno screen di windows dell'm4400??
Devo decidere entro venerdì perchè poi mi scade il preventivo..

Ciao,

perr lavorare ci lavoro (lo sto usando anche adesso), e i caratteri si leggono (non ho in questo momento impostato i "caratteri grandi"), ma certo sono "piccoli".
E' pero' un fatto molto soggettivo che dipende da abitudini e da "quanto ci vedi", oltre che dal tipo di applicativi.

Che intendi per "screen" di windows? Allego quello che vedo adesso, ma non so se ti serve (cosi')...

http://img525.imageshack.us/img525/3070/capture1920x1200.th.png (http://img525.imageshack.us/i/capture1920x1200.png/)

Non posso fare una foto adesso allo schermo poiche' non ho la digitale dietro (e il cellulare direi che e' meglio lasciarlo stare...)

Io come ho gia' detto ci lavoro, ma mi trovo meglio con il 17" (...ho scoperto l'acqua calda, lo so..) che per me alla fine non e' drammaticamente piu' grande, ma anche qui e' un fatto soggettivo: grande e pesante lo e', ma per me e' comodo sapere che li' dentro c'e' tutto quelloc he mi serve e, alla fine, e' la piattaforma sulla quale ormai faccio tutte le mie attivita'.

AL_85
04-11-2009, 14:47
Si va bene, adattando lo zoom fino a misurare 15,4 pollici in diagonale ottengo + o - l'effetto (un po piu sgranato).
E vedo che è tutto moooolto piccino.......

guidobonin
04-11-2009, 16:59
Si va bene, adattando lo zoom fino a misurare 15,4 pollici in diagonale ottengo + o - l'effetto (un po piu sgranato).
E vedo che è tutto moooolto piccino.......

Beh si e' piccolo.
Per lavorarci tutto il giorno preferisco infatti il 17".

AL_85
04-11-2009, 17:37
Qualcuno che possiede un m4400 con monitor 1920*1200 ha provato modificare i dpi??
Si ingrandiscono solo i caratteri immagino...:(

guidobonin
04-11-2009, 18:23
si, si ingrandiscono i caratteri.
Tra l'altro se usi il windows di Dell viene gia' impostato con un font piu' grande e alla fine non e' cosi' piccolo cme sulla configurazione che uso io (volutamente piccola).
L'unico problemino (se usi i "caratteri grandi") e' che ci sono ogni tanto alcune finestre che non sono state ottimizzate e potresti non vedere bene alcuni caratteri.
capita per esempio su qualche finestra o pulsante dentro il browser.

Comunque la risoluzione grande e' molto comoda nella modalita' grafica (io con Autocad e i suoi pannelli mi ci trovo benissimo), dove al limite si puo' fare lo zoom.
Pero', pur vedendoci bene (con occhiali...), devo dire che sul mio 24" (stessa risoluzione) mi pare di "vedere di piu'", nel senso che la densita' e' veramente alta sul 15 e, quasi, non si vedono tutti i dettagli che ci sono.

AL_85
04-11-2009, 19:28
Come immaginavo.. Meglio che resto sul 1440, anche percè non ci vedo benissimo...

Io ho un monitor da 19 in formato 4/3 alla risoluzione 1280*1024.

La fx770m supporta tale risoluzione? Chi ce l'ha potrebbe controllarmi per favore?

FabryHw
04-11-2009, 22:54
Come immaginavo.. Meglio che resto sul 1440, anche percè non ci vedo benissimo...

Io ho un monitor da 19 in formato 4/3 alla risoluzione 1280*1024.

La fx770m supporta tale risoluzione? Chi ce l'ha potrebbe controllarmi per favore?

Suppongo di si (e cmq il pannello NVidia ti permette di creare eventuali risoluzioni custom non fornite di serie), ma se opti per lo schermo 1440 non potrai usarla!

Lo schemo è un 16:10, quindi avrai 1440x900 e potrai al più usare la risoluzione 1280x800 (formato 16:10) o 1152x864, 1024x768 (formato 4:3).

AL_85
05-11-2009, 07:45
Suppongo di si (e cmq il pannello NVidia ti permette di creare eventuali risoluzioni custom non fornite di serie), ma se opti per lo schermo 1440 non potrai usarla!

Lo schemo è un 16:10, quindi avrai 1440x900 e potrai al più usare la risoluzione 1280x720 (formato 16:10) o 1024x768 (formato 4:3).

Puoi spiegarmi meglio???
Poi ho visto che l'rgb led è lucido, non opaco!!
E il 1920*1200 opaco non è a led!! :cry:

AL_85
05-11-2009, 08:06
Ma è lo schermo che determina le risoluzioni supportate??
Pensavo fosse la scheda video....

FabryHw
05-11-2009, 16:16
Ma è lo schermo che determina le risoluzioni supportate??
Pensavo fosse la scheda video....

No è la combinazione di entrambi!

La scheda video ti fa anche 3840x2400 in teoria (in pratica meno) ma se non hai lo schermo adatto come fai a visualizzarlo ?

Lo schermo del notebook è in formato 16:10, quindi nota la risoluzione nativa orizzontale, è facile calcolare la risoluzione verticale.

Cmq anche senza fare calcoli ti dico io che tutti i notebook Wide con schermo 16:10 (adesso hanno iniziato a fare pure i notebook wide ma 16:9 come le TV) sono venduti con pannelli LCD con una di queste risoluzioni:

1024x640
1280x800
1440x900
1680x1050
1920x1200

Sul Dell M4400 solo le 2 in neretto sono commercializzate.

La risoluzione nativa fissa la max risoluzione ammessa, e dopo puoi solo usare risoluzioni più basse ma non certo più alte (tranne il caso di schermo esterno)
Se tu opti per lo schermo 1440 allora dopo devi scordarti di poter usare la 1280x1024, dato che non hai a disposizione 1024 pixel in verticale.

Puoi usare però la 1280x800 in 16:10 o la 1152x864 in 4:3

Ma se per te è necessario avere almeno 1024 punti in verticale allora non hai scelta e devi prendere lo schermo 1920x1200

AL_85
05-11-2009, 16:24
Ma io sto parlando di un monitor esterno da 19 che ho a casa e ha risoluz 1280*1024..

FabryHw
05-11-2009, 18:21
Ma io sto parlando di un monitor esterno da 19 che ho a casa e ha risoluz 1280*1024..

Beh allora SI POTRAI usare la 1280x1204 sul monitor esterno.

Io pensavo che intendessi "ora sto usando un monitor da 19" e mi sono abituato alla res. 1280x1024. Quando avrò il mio M4400 con schermo lowres (alias 1440) potrò eventualmente impostare, sullo schermo del notebook, la risoluzione 1280x1024 se mi trovassi male con la nativa 1440 o volessi provare qualche mia applicazione disegnata per 1280x1024 ?"
E la risposta in tal caso è NO (a meno che tu non compra M4400 con lo schermo 1920)

AL_85
05-11-2009, 22:54
Aah bon.. Mi hai fatto venire un colpo.. :D

AL_85
06-11-2009, 07:27
Comunque la risoluzione grande e' molto comoda nella modalita' grafica (io con Autocad e i suoi pannelli mi ci trovo benissimo), dove al limite si puo' fare lo zoom.


Di che zoom parli?

guidobonin
06-11-2009, 08:22
Di che zoom parli?

lo zoom dei programmi (niente diavolerie da netbook...): se non vedi bene ingrandisci, ma se "ti avvicini" il dettaglio sta pure li' senza fare lo zoom...
Insomma niente di che, roba ovvia, non ti preoccupare

AL_85
11-11-2009, 08:50
Ordinato!!!!!! Consegna prevista 30/11 :)

pieroide
12-11-2009, 18:42
ho acquistato finalmente una docking station pr03x per il mio M4400...
ho un problema: collegando il monitor esterno tramite presa DVI, non c'è segnale, ossia è come se l'uscita DVI non fosse riconosciuta dal notebook (mentre collegandolo tramite VGA nessun problema).
qualcuno sa come risolvere questo problema?
grazie
ciao

FabryHw
21-11-2009, 19:31
Ecco un post abbastanza completo che mostra tutte le docking station utilizzabili con questo notebook.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29780649&postcount=295

pieroide
23-11-2009, 09:07
Ecco un post abbastanza completo che mostra tutte le docking station utilizzabili con questo notebook.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29780649&postcount=295

ciao,
infatti ho acquistato una docking PR03X normale, che prevede appunto il supporto per 2 monitor.
il problema è che l'uscita DVI non funziona nemmeno come primo monitor!
è come se non fosse riconosciuta dal notebook, in quanto nel pannello di controllo NVIDIA mi da il messaggio "nessun dispositivo esterno collegato"
qualcuno utilizza questa combinazione di notebook+ docking?

kuichido
23-11-2009, 11:09
Anche io ho un T9400. Come impostazioni non ho variato nulla, ho lasciato combinazione casa/ufficio ed illuminazione monitor circa al 50%.
Non ho un secondo hard disk però.
Certo, se mi metto a guardare un dvd le cose ovviamente cambiano, ma con un uso solo di word/internet/email ci arrivo senza grossi problemi a 3h di autonomia.
Ciao

P.S. dimenticavo....con XP SP3

Mi ricollego alla discussione precedente in merito all'autonomia del nostro amato M4400.
Di recente ho fatto l'upgrade a Vista Business 32bit. Bè, a parte la buona impressione che mi ha fatto come sistema operativo (veloce, reattivo e solo un po' più lento nel boot), ho notato che l'autonomia è decisamente calata.
Con le impostazioni di default Dell non arriva a 2h! Allora ho personalizzato un po' i parametri e diciamo che farò un po' più di 2h ma decisamente le 3h che avevo con XP me le posso scordare.....Peccato. Comunque al momento sono estremamente soddisfatto del passaggio a Vista. Tra l'altro non ho rilevato alcun problema di latenza per fortuna :)
Ciao

FabryHw
23-11-2009, 13:24
ciao,
infatti ho acquistato una docking PR03X normale, che prevede appunto il supporto per 2 monitor.
il problema è che l'uscita DVI non funziona nemmeno come primo monitor!
è come se non fosse riconosciuta dal notebook, in quanto nel pannello di controllo NVIDIA mi da il messaggio "nessun dispositivo esterno collegato"
qualcuno utilizza questa combinazione di notebook+ docking?

Non so aiutarti.
Ho letto sul manuale che se usi la porta DisplayPort si spegne la porta DVI dello stesso canale, ma questo vale per la E-Port Plus (che ha 2 DVI e 2 DisplayPort) sulla E-Port normale invece DisplayPort e DVI dovrebbero essere utilizzabili contemp.
E cmq tu non hai parlato di 2 monitor esterni.

Hai provato a contattare l'assistenza Dell ?

AL_85
23-11-2009, 19:04
Domanda da 100 milioni:

quando si usa il notebook connesso alla rete elettrica si rovina la batteria? Bisogna levarla? Perchè ho ordinato anche la dock station e vorrei sapere se devo levare la batteria quando lo connetto...

castello_di_carta
23-11-2009, 19:48
Io quando sono connesso alla corrente elttrica (per il 99% del suo utilizzo) attivo la funzione "carica disabilitata" (Fn+F2), anche se a volte non lo mi ricordo sempre di farlo. Poi le batterie dopo un pò si rovinano (i cicli di carica/ scarica non sono infiniti ma molto limitati). Saluti.

AL_85
23-11-2009, 19:56
Mmm interessante questa funzione!! :)

papapanzer
26-11-2009, 15:16
Ottimo portatile ce l'ho anch'io da un anno.
Che si sappia è possibile sostituire il mi attuale processore DualCore T9400 con un Extreme Quad-Core QX9300 :D :D :D quando i prezzi diventeranno un pò più accessibili. Se si a chi posso farlo fare, Dell me lo farebbe?

FabryHw
26-11-2009, 16:29
Ottimo portatile ce l'ho anch'io da un anno.
Che si sappia è possibile sostituire il mi attuale processore DualCore T9400 con un Extreme Quad-Core QX9300 :D :D :D quando i prezzi diventeranno un pò più accessibili. Se si a chi posso farlo fare, Dell me lo farebbe?

Si è possibile farlo (in teoria), ma te lo devi fare da solo Dell non fa upgrade.

castello_di_carta
26-11-2009, 20:22
Con quella CPU, scalda un pochino TANTO (letto su noto forum americano sul Precisione M4400 http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=292245 287 pagine 2866 post + http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=425222 12 pagine 114 post), Consigliano l'utilizzo di questa base (ottima perchè si adatta perfettamente alla posizione della ventola del M4400 (http://www.zalman.co.kr/eng/product/Product_Read.asp?Idx=280) che abbassa/abatte la temperatura del notebook anche di 15°-18° (che non sono pochi!!!!!!!!!!!!!!) e funziona alimentata da usb. Per eventuale acquisto sulla "baia" della cpu avevo trovato offerte un pò caretta.. 450/480 €. Ora si trovano a un pochino meno.. ma ha mio parere non conviene ancora. Saluti

AL_85
01-12-2009, 16:09
Uff.. Consegna spostata dal 3/12 al 14/12 :cry:

EDIT

Sebbene mi fosse stata posticipata la consegna, il pc è appena stato spedito!!!

Sapete quanto ci mette ad arrivare??
Dal sito ups non mi da il tracciamento

FabryHw
01-12-2009, 21:40
Per la cronaca oggi hanno lanciato M6500, quindi è possibile (e probabile) che ci sia un M4500 dietro l'angolo pronto al lancio.

emergo
01-12-2009, 22:47
Per la cronaca oggi hanno lanciato M6500, quindi è possibile (e probabile) che ci sia un M4500 dietro l'angolo pronto al lancio.

Infatti, lo attendo con trepidazione... se qualcuno ne sa di più si faccia avanti.
L'M6500 lo trovo troppo ingombrante e pesante

castello_di_carta
02-12-2009, 06:37
Uff.. Consegna spostata dal 3/12 al 14/12 :cry:

EDIT

Sebbene mi fosse stata posticipata la consegna, il pc è appena stato spedito!!!

Sapete quanto ci mette ad arrivare??
Dal sito ups non mi da il tracciamento

Se è stato spedito ti arriva in 3 giorni LAVORATIVI (SALVO IMPREVISTI), corriere UPS. La data di consegna è (quasi) sempre per eccesso. Saluti

ps non centra nulla con la disussione ma ho raggiunto i miei 100 messaggi di post :D :D :D

AL_85
02-12-2009, 14:29
Per la cronaca oggi hanno lanciato M6500, quindi è possibile (e probabile) che ci sia un M4500 dietro l'angolo pronto al lancio.

Porca ***** ormai ho ordinato l'm4400...

Mi è arrivata una mail da ups, arriva il 4/12 in teoria. Ora è a Francoforte..

FabryHw
02-12-2009, 15:14
Porca ***** ormai ho ordinato l'm4400...

Mi è arrivata una mail da ups, arriva il 4/12 in teoria. Ora è a Francoforte..

Se la macchina NON è ancora stata consegnata / spedita c'è sempre la possibilità di annullare l'ordine e rifarlo.

C'è chi aveva comprato M6400 2 o 3 settimane fa (ma non ancora consegnato), e ieri ha disdetto l'ordine e l'ha rifatto con un M6500 senza problemi.

Inoltre anche se la macchina ti arrivasse hai sempre i 7gg di legge per rimandarla indietro e dire "non mi piace".
L'unico problema è che M4500 ufficialmente non è ancora stato annunciato (potrebbero passare solo pochi giorni, come finire a Gennaio)

AL_85
02-12-2009, 18:13
Se la macchina NON è ancora stata consegnata / spedita c'è sempre la possibilità di annullare l'ordine e rifarlo.

C'è chi aveva comprato M6400 2 o 3 settimane fa (ma non ancora consegnato), e ieri ha disdetto l'ordine e l'ha rifatto con un M6500 senza problemi.

Inoltre anche se la macchina ti arrivasse hai sempre i 7gg di legge per rimandarla indietro e dire "non mi piace".
L'unico problema è che M4500 ufficialmente non è ancora stato annunciato (potrebbero passare solo pochi giorni, come finire a Gennaio)

Si vabbè.. Poi sto un altro mese senza portatile..
Direi che posso "accontentarmi" di un m4400 con T9600 :)

castello_di_carta
02-12-2009, 20:41
Il diritto di recesso "da far valere entro 10 giorni dal ricevimento del prodotto" vale solo tra ditta e privato e non tra ditta e ditta, così pure la possibilità di recedere da un contratto quando in questo vi sono clausole palesemente vessatorie.....

da contratto DELL: <Il diritto di recesso è attribuito al solo Consumatore entro 10 giorni a partire dalla consegna. Si precisa che per Consumatore si intende soltanto la persona fisica che, in relazione al Contratto, agisca per scopi estranei alla propria attività professionale. Il diritto di recesso non è attribuito ai liberi professionisti e/o alle società.>

Spero di non esser stato troppo professore...... :ciapet: Saluti

castello_di_carta
03-12-2009, 13:57
Qualcuno di Voi ha già fatto l'upgrade a Windows 7? Sono ancora indeciso... :cry: Saluti

AL_85
03-12-2009, 18:12
Qualcuno di Voi ha già fatto l'upgrade a Windows 7? Sono ancora indeciso... :cry: Saluti

Io l'ho ordinato con win 7.. Ti farò sapere ;)

Speriamo arrivi domani....

castello_di_carta
04-12-2009, 11:32
Questa mattina ho installato WINDOWS 7 PROFESSIONAL 64BIT, tempo impiegato (con procedura Dell Assistant - Aggiornamento da Vista Business 64bit) = 3 ore 12 min. (Premetto che avevo molti programmi installati e dopo il tempo e rilevato sino all'installazione completa di ogni aggiornamento). Prime impressioni molto positive, molto più reattivo, dinamico e "ciuccia" meno ram (750 mb in meno non mi sembrano pochi....:D). Nei giorni seguenti postero' mie impressioni su funzionalità. Per ora sono soddisfatto. Saluti.

Ps unico inconvegnente non mi riconosce smart card (?)... chiamo Dell e mi faccio spiegare cos'e'.

Ps Mi rispondo da solo, non mi riconosce la scheda Dell Wireless 5530 (HSDPA), scaricati driver aggiornati, vediamo....

castello_di_carta
04-12-2009, 13:18
Risolto problema di incompatibilità hardware.. disinstallato componente e reinstallato (il bello che dalla verifiche mi dava tutto ok... mistero... :rolleyes:). Installato XP MODE (bisogna attivare la virtualizzazione da Bios... :D). XP, anche su macchina virtuale, viaggia come un missile... mi spaventa da quanto è reattivo... :stordita:. Con Virtual Machine avviato in XP Mode e windows update in funzione, internet explorer 8 con 4 schede aperte, posta e word aperto, consuma solo 1,75 gb... :D alla faccia della pessima gestione della ram di Vista... Saluti

gennarone
04-12-2009, 15:45
Per la cronaca oggi hanno lanciato M6500, quindi è possibile (e probabile) che ci sia un M4500 dietro l'angolo pronto al lancio.

Un paio di settimane fa ho letto su un sito straniero (scusate ma non ricordo quale) che l'M6500 sarebbe uscito il 01/12 e avrebbe potuto montare un SSD mini PCIe da 64 GB. Entrambe le informazioni si sono rivelate corrette (anche se l'SSD non è ancora disponibile).

Lo stesso sito riportava per M4500 la data prevista di uscita del 04/01/2010. Prendetela con le pinze vista la fonte incerta.

AL_85
04-12-2009, 21:22
Vi scrivo dal mio nuovo dell m4400!!!!!!!!!!! :D

Lo provo un pò e poi farò una recensione... Bye

AL_85
09-12-2009, 22:04
Ciao ragazzi. Domanda..
E' normale questo?

Registro dei risultati di Regolazione prestazioni
Versione: 17.2.0.1
Data ultima regolazione: 09/12/2009

Configurazione computer
-----------------------
Velocità processore : 2.8 GHz
RAM : 4084 MB

Dispositivo 3D
--------------
Nome : NVIDIA Quadro FX 770M
Produttore : NVIDIA
Insieme di processori: Quadro FX 770M
Memoria : 2283 MB
Driver : 7.15.0011.7607

Il computer contiene una periferica 3D non certificata.

Le nuove schede grafiche e i driver video 3D verificati vengono aggiunti a un elenco nel sito Web Autodesk.

È possibile controllare gli aggiornamenti e scaricare l'elenco di certificazione più recente in qualsiasi momento. Eseguire il comando CONFIG3D e fare clic sul pulsante Verifica aggiornamenti.

Driver applicazione corrente: direct3d9.hdi

Stato effetto corrente:
-----------------------
Prestazioni 3D avanzate: Disponibile e attivato
Visualizzazione linea omogenea: Non disponibile
Shader di Gooch: Disponibile e con hardware
Illuminazione per pixel: Disponibile e attivato
Visualizzazione ombra completa: Disponibile e attivato
Compressione composizione: Disponibile e attivato


Driver di applicazione e supporto effetto disponibili:
------------------------------------------------------
Driver software
Supporto effetto:

Prestazioni 3D avanzate: Non applicabile
Visualizzazione linea omogenea: Non applicabile
Shader di Gooch: Solo emulazione software
Illuminazione per pixel: Non applicabile
Visualizzazione ombra completa: Non applicabile
Compressione composizione: Non applicabile

Driver Direct3D: Non certificato
Supporto effetto:

Prestazioni 3D avanzate: Disponibile
Visualizzazione linea omogenea: Non applicabile
Shader di Gooch: Disponibile
Illuminazione per pixel: Disponibile
Visualizzazione ombra completa: Disponibile
Compressione composizione: Disponibile
Prestazioni 2D avanzate: Disponibile

Ovvero che la fx 770m non è certificata?
Ho installato i driver aggiornati dal sito nvidia e i driver prestazionali li ho presi qui:
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/hc?siteID=123112&id=6711853&linkID=9240618&is_results=1&card_sel=1628-4318&manufac=4318&card=1628-4318&cert=0&d_stat=1&d_stat=2&prod=AutoCAD-R17.2&os=2048&os=4096&os=8192

AL_85
09-12-2009, 22:14
Ed ho provato anche questi:
http://www.nvidia.it/object/autocad_pd_perf_drivers_it.html

ma stessa storia

guidobonin
09-12-2009, 23:26
Ciao ragazzi. Domanda..
E' normale questo?

[I]Registro dei risultati di Regolazione prestazioni
Versione: 17.2.0.1
....
Driver : 7.15.0011.7607


Manca solo il sistema operativo.
Stai usando un Autocad (o derivato) 2009 con il driver che loro consigliano, ma dalla pagina Autodesk pare che certifichino solo il Vista 64 (per ora).
Se tu, come si legge in qualche post sopra, hai il Windows 7, potrebbe essere quello il problema.
E' un fatto più formale che di sostanza, comunque, anche se posso capire perfettamente..

ciao

Guido

AL_85
10-12-2009, 17:38
Manca solo il sistema operativo.
Stai usando un Autocad (o derivato) 2009 con il driver che loro consigliano, ma dalla pagina Autodesk pare che certifichino solo il Vista 64 (per ora).
Se tu, come si legge in qualche post sopra, hai il Windows 7, potrebbe essere quello il problema.
E' un fatto più formale che di sostanza, comunque, anche se posso capire perfettamente..

ciao

Guido

Ma la scheda funziona ugualmente bene?

guidobonin
10-12-2009, 18:13
Ma la scheda funziona ugualmente bene?

Si per funzionare bene, funziona bene (in generale), solo che non ha passato tutti i test con i software tecnici per la certificazione.
E' in pratica come uno studente prima o dopo l'esame (ammesso che sia preparato, cioè che il driver, anche se non certificato, non abbia "bug" particolari).

Sembra una questione "da avvocati", ma è il nocciolo della certificazione: è un modo per assicurarti che qualcuno abbia verificato che "funziona bene" (con i test del programma di certificazione).

AL_85
10-12-2009, 19:49
Si per funzionare bene, funziona bene (in generale), solo che non ha passato tutti i test con i software tecnici per la certificazione.
E' in pratica come uno studente prima o dopo l'esame (ammesso che sia preparato, cioè che il driver, anche se non certificato, non abbia "bug" particolari).

Sembra una questione "da avvocati", ma è il nocciolo della certificazione: è un modo per assicurarti che qualcuno abbia verificato che "funziona bene" (con i test del programma di certificazione).

Ho capito, grazie mille!

AL_85
15-12-2009, 15:17
Per un futuro upgrade (quando i prezzi scenderanno) cosa si può montare sull'm4400?

- SSD si, ma quale?
- la ram supportata è solo da ddr2 a 800mhz? O si può montare anche ddr2 a 1066? o ddr3?
- il procio è upgradabile da T9600 a QX9300? Se si, si può tenere lo stesso gruppo di raffredamento?

AL_85
16-12-2009, 11:08
Nessuno ha fatto una di queste modifiche? :read:

AL_85
28-12-2009, 12:07
uppppppppp

seb87
28-12-2009, 13:33
sto cercando un m4400 refurbished o usato che abbia il monitor rgb led...ma sono introvabili...:muro:

FabryHw
28-12-2009, 17:46
Per un futuro upgrade (quando i prezzi scenderanno) cosa si può montare sull'm4400?

- SSD si, ma quale?
- la ram supportata è solo da ddr2 a 800mhz? O si può montare anche ddr2 a 1066? o ddr3?
- il procio è upgradabile da T9600 a QX9300? Se si, si può tenere lo stesso gruppo di raffredamento?

Che strano essendo M4400 la versione 15" di M6400 (17"), avrei giurato che usasse ram DDR-3.
Ma vedo che invece le specifiche Dell lo danno per DDR-2 a 800MHz.

Il chipset dovrebbe supportare entrambi i tipi, ma i socket DDR-2 sono diversi da quelli DDR-3, quindi direi che se Dell lo vende con DDR-2 allora sia DDR-2 only

Il QX9300 lo può montare dato che Dell stessa lo vende con quella CPU e non penso cambino il dissipatatore a seconda della cpu che montano.

castello_di_carta
28-12-2009, 20:35
Su mega forum made USA (che tratta il Precision M4400 con oltre 3000 post - vero Seb87?:D) chi lo ha comprato/upgradato con cpu QX9300 dice che scalda molto (anche con il T9600...... :O) e consigliano di acquistare questa base porta-notebook ZM-NC2000, in quanto è l'unica che si adatta PERFETTAMENTE alla ventola del M4400 (abassando la temperatura a massimo carico di 15-18° - dicono). Saluti

seb87
29-12-2009, 09:25
Su mega forum made USA (che tratta il Precision M4400 con oltre 3000 post - vero Seb87?:D) chi lo ha comprato/upgradato con cpu QX9300 dice che scalda molto (anche con il T9600...... :O) e consigliano di acquistare questa base porta-notebook ZM-NC2000, in quanto è l'unica che si adatta PERFETTAMENTE alla ventola del M4400 (abassando la temperatura a massimo carico di 15-18° - dicono). Saluti

ho chiesto oggi un preventivo per un m4400 con

4gb ram
320gb 7200rpm
fx770m
p9700
schermo white led

:)

seb87
29-12-2009, 09:25
...dimenticavo

qualcuno ha novità sul dell m4500 ??

emergo
29-12-2009, 09:44
...dimenticavo

qualcuno ha novità sul dell m4500 ??

Non ricordo dove, ma da qualche parte ho letto che dovrebbe uscire lunedì 4 gennaio 2010

seb87
29-12-2009, 09:53
Non ricordo dove, ma da qualche parte ho letto che dovrebbe uscire lunedì 4 gennaio 2010

già...però sto cercando delle conferme...e non le trovo.:D

emergo
29-12-2009, 10:02
già...però sto cercando delle conferme...e non le trovo.:D

Beh...considera che quando il 1° dicembre è uscito l'M6500, fino al giorno prima nessuno sapeva nulla... se non quella stessa fonte che prevede l'uscita dell'M4500 per il 4 gennaio

castello_di_carta
29-12-2009, 10:45
Seb87, che prezzo ti hanno fatto? :D

seb87
29-12-2009, 10:51
Seb87, che prezzo ti hanno fatto? :D

non me lo hanno ancora inviato...

non so se aspettare o meno...

~Jaco~
02-01-2010, 16:32
Salve a tutti anche io ho comprato un dell precision m4400 un paio di mesi fa.... Finalmente ho trovato una discussione ufficiale qui su hardware upgrade!!! Meno male -_-'!!!
Ho questo dell precision piu un toshiba satellite a-100....
Ho vari problemetti con il toshiba, piu che altro legati al so....
A breve vi posto le mie speficihe sul dell che ho comprato appositamente per lavorare, pero volevo subito togliermi un dubbio atroce chiedendo a voi:
ho la quadro fx770 che uso principalmente per autocad, 3ds max, adobe cs4 + altri programmi... Ho aggiornato tutto l'aggiornabile e seguito le guide della sezione sicurezza per settare le protezioni.... Il so è win vista business 64 bit....
Il problema è questo: posso giocare, volendo, a qualche video game con una scheda video quadro?!
Io credevo di si anche se non fosse ottimizzata come le geforce in virtu dei differenti driver che utilizzano, pero ho installato alcuni giochi e con tutti quando parte il 3d in tempo reale mi rimane schermata nera e non posso far altro che resettare per riavviare perche mi si blocca tutto senza possibilità di ritornare al so...
E' "normale"? Oppure ci sono problemi di driver... oppure non so.... peccato perche volevo spremere un po la potenza di questo pc anche un po per svago :(
Fatemi sapere cosa ne pensate....

guidobonin
03-01-2010, 11:03
Edit.. (OT, roba da mercatino, scusate..)

guidobonin
03-01-2010, 11:14
...
Il problema è questo: posso giocare, volendo, a qualche video game con una scheda video quadro?!
....

Premetto che non sono un giocatore.
Per giocare lo puoi fare tranquillamente, le prestazioni dovrebbero essere "buone" (come sai per ogni quadro c'è una equivalente "non quadro" e la fx770 non è il top di gamma).

Comunque il problema che hai tu dipende da altro, forse un driver o qualcosa di simile: il gioco dovrebbe partire tranquillamente con la tua scheda Quadro.

~Jaco~
03-01-2010, 14:25
Infatti lo credevo anche io a questo punto....
Pero non so come diagnosticare il problema per risolverlo :confused:
Qualche consiglio?!

p.s. lo usi per fare grafica o simili questo pc?!

seb87
04-01-2010, 07:14
m4500's day ?

seb87
04-01-2010, 10:27
Un paio di settimane fa ho letto su un sito straniero (scusate ma non ricordo quale) che l'M6500 sarebbe uscito il 01/12 e avrebbe potuto montare un SSD mini PCIe da 64 GB. Entrambe le informazioni si sono rivelate corrette (anche se l'SSD non è ancora disponibile).

Lo stesso sito riportava per M4500 la data prevista di uscita del 04/01/2010. Prendetela con le pinze vista la fonte incerta.

proprio non ricordi il nome del sito ??

HSH
04-01-2010, 10:36
ciao raga, ne ho uno pure io aziendalmente.... devo installare la wireless che nativamente non c'era, avete una guidina?

scusate... trovata!
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/M4400/it/sm/wlan.htm#wp1185963

guidobonin
04-01-2010, 11:18
Infatti lo credevo anche io a questo punto....
Pero non so come diagnosticare il problema per risolverlo :confused:
Qualche consiglio?!

p.s. lo usi per fare grafica o simili questo pc?!

Ciao,

come vedi in firma da un po' ho anche un M6400 (diciamo equivalente, infatti il 4400 lo vendo, giusto perchè mi trovo più comodo con il 17").

Premesso questo, il mio uso del portatile è abbastanza vario, ma per quanto riguarda la scheda video direi un uso abbastanza "soft", cioè applicazioni a base AutoCAD e, qualche volta, modellazione meccanica 3D (quindi mai avuto necessità di avere più velocità nel comparto video).

Ciao

Guido

seb87
05-01-2010, 00:21
niente m4500 per oggi :(

Dj Antonino
05-01-2010, 16:24
niente m4500 per oggi :(
perche' e' ufficiale che deve uscire a breve? scusate ma e' da un po' che nn seguo la discussione :D

seb87
05-01-2010, 17:28
perche' e' ufficiale che deve uscire a breve? scusate ma e' da un po' che nn seguo la discussione :D

un tipo di un forum/ sito aveva detto che il 1° di cusciva il dell m6500 con alcune caratteristiche e il 4 di gennaio l'm4500...

per il primo aveva ragione , per il secondo no purtroppo...:(

Dj Antonino
05-01-2010, 17:48
un tipo di un forum/ sito aveva detto che il 1° di cusciva il dell m6500 con alcune caratteristiche e il 4 di gennaio l'm4500...

per il primo aveva ragione , per il secondo no purtroppo...:(
capito! cmq a sto giro mi sembrano solo aggiornamenti, niente di veramente nuovo, com'era il passaggio tra 6300 e 6400 per dire..!

seb87
05-01-2010, 17:52
capito! cmq a sto giro mi sembrano solo aggiornamenti, niente di veramente nuovo, com'era il passaggio tra 6300 e 6400 per dire..!

si si , lo credo anch'io...certo vorrei un m4500 con design dell'm6500

inpoche paroleame servirebbe un m4500 con

bateria 9 celle se possibile che non esca dal case...
monitor rgbled
una porta firewire
tre-quattro usb
scheda video ati m7740 o simile nvidia..

~Jaco~
05-01-2010, 18:32
Ciao,

come vedi in firma da un po' ho anche un M6400 (diciamo equivalente, infatti il 4400 lo vendo, giusto perchè mi trovo più comodo con il 17").

Premesso questo, il mio uso del portatile è abbastanza vario, ma per quanto riguarda la scheda video direi un uso abbastanza "soft", cioè applicazioni a base AutoCAD e, qualche volta, modellazione meccanica 3D (quindi mai avuto necessità di avere più velocità nel comparto video).

Ciao

Guido

Ok capito....
Pero non so come risolvere il problema delle schermate nere quando lancio un applicazione 3d a schermo intero ---> game in questo caso :cry:
Avete qualche consiglio utile da darmi?!

emergo
07-01-2010, 15:32
Uscite le nuove NVidia Quadro FX880 e FX1800 che dovrebbero andare a costituire il comparto video del nuovo M4500: http://www.nvidia.com/page/quadrofx_go.html

Disponibile di conseguenza anche la nuova workstation portatile HP 8540w che adotta proprio queste schede video: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/321957-321957-64295-3955549-3955549-4096175.html

Ormai il DELL Precision M4500 dovrebbe essere prossimo all'uscita...

freesailor
07-01-2010, 18:06
Uscite le nuove NVidia Quadro FX880 e FX1800 che dovrebbero andare a costituire il comparto video del nuovo M4500: http://www.nvidia.com/page/quadrofx_go.html

Disponibile di conseguenza anche la nuova workstation portatile HP 8540w che adotta proprio queste schede video: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/321957-321957-64295-3955549-3955549-4096175.html

Ormai il DELL Precision M4500 dovrebbe essere prossimo all'uscita...

Ma non uscirà al CES 2010, a quanto pare ... :(

http://en.community.dell.com/blogs/direct2dell/

Non ce n'è traccia ...

seb87
07-01-2010, 18:10
Ma non uscirà al CES 2010, a quanto pare ... :(

http://en.community.dell.com/blogs/direct2dell/

Non ce n'è traccia ...

....qui in italiano...e su notebookreview in inglese...:D

seb87
08-01-2010, 10:10
se la dell non si decide a presentare l'm4500 mi sa che andrò sull' HP 8540w...

4 banchi sodimm , cpu i5 , fx880 , usb 3.0...

emergo
08-01-2010, 11:03
se la dell non si decide a presentare l'm4500 mi sa che andrò sull' HP 8540w...

4 banchi sodimm , cpu i5 , fx880 , usb 3.0...

infatti, sembrerebbe una macchina perfetta... dubito che anche l'M4500 avrà USB 3.0 e 4 banchi sodimm fino a un max di 16 Gb di RAM

freesailor
08-01-2010, 13:07
infatti, sembrerebbe una macchina perfetta... dubito che anche l'M4500 avrà USB 3.0 e 4 banchi sodimm fino a un max di 16 Gb di RAM

Macchina interessantissima l'Elitebook 8540w (appartenendo ad una serie "top" di HP potrei perfino rischiare l'acquisto, cosa che avrei molta più difficoltà a fare con le serie più "cheap" di quella casa ...).
Solo che non ho capito la risoluzione del display (che comunque non sarà RGBLED, a giudicare dalle specifiche pubblicate) e non mi pare abbia il backlit nella tastiera.
Per il resto, mi pare abbia tutto il desiderabile e anche di più (compresi gli opzionali Clarksfield i7, che ancora mi attirano di più degli i5).

Comunque, se Dell non si da una mossa ... :nono:

emergo
08-01-2010, 13:50
Macchina interessantissima l'Elitebook 8540w (appartenendo ad una serie "top" di HP potrei perfino rischiare l'acquisto, cosa che avrei molta più difficoltà a fare con le serie più "cheap" di quella casa ...).
Solo che non ho capito la risoluzione del display (che comunque non sarà RGBLED, a giudicare dalle specifiche pubblicate) e non mi pare abbia il backlit nella tastiera.
Per il resto, mi pare abbia tutto il desiderabile e anche di più (compresi gli opzionali Clarksfield i7, che ancora mi attirano di più degli i5).

Comunque, se Dell non si da una mossa ... :nono:

La risoluzione del display è chiara: saranno disponibili sia modelli con schermo 1600x900 che modelli con schermo fullHD (1920x1080).
Quello che non è chiaro è se sia RGBLED (ho i miei dubbi) o WhiteLED (molto probabile).
Per la tastiera viene solo specificato che è "resistente ai liquidi con drenaggio".
Cmq ecco il pdf dei datasheet: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/pscmisc/vac/us/product_pdfs/HP_Elitebook_8540w_Datasheet.pdf

seb87
08-01-2010, 17:27
uffi!

vorrei prendere il portatile nuovo , o almeno decidermi e mamma dell non presenta nulla..

se solo uscisse una foto , un link...così almeno pazienterei quel poco ma avrei qualcosa per i miei occhi...:D

seb87
09-01-2010, 09:03
ancora niente , HP e Lenovo hanno già presentato tutto...mannaggia dell!

freesailor
09-01-2010, 09:11
ancora niente , HP e Lenovo hanno già presentato tutto...mannaggia dell!

Seb, non stressarti così ... :D

A questo punto temo che, non avendo fatto in tempo a presentarlo per il CES, se la stiano prendendo relativamente comoda.
Con tutto quello che sta venendo fuori su altri notebook Dell (throttling), meglio che facciano tutte le verifiche del caso prima di fare altre figuracce.

giotama
09-01-2010, 10:10
ma hp ha già presentato anche il nuovo 17' in concorrenza al m6500?

seb87
09-01-2010, 10:13
ma hp ha già presentato anche il nuovo 17' in concorrenza al m6500?

no , ma al 99% si chiamerà 8740w :)

seb87
10-01-2010, 11:00
oggi è l'ultimo giorno del CES 2010...

spero dicano qualcosa a riguardo...

papapanzer
11-01-2010, 13:35
Ok capito....
Pero non so come risolvere il problema delle schermate nere quando lancio un applicazione 3d a schermo intero ---> game in questo caso :cry:
Avete qualche consiglio utile da darmi?!

Allora io ho da poco installato Cinema4D sul mio m4400 e ti dico che all'inizio si piantava non appena muovevo una vista.
Ho risolto andando sul pannello di controllo nvidia dove ho messo le impostazione dedicate apposta per cinema e da lì in poi non mi ha più dato problemi. Prova a cambiare qualche impostazione, ad esempio vedo che c'è quella dedicata a 3d apllications per sviluppatori di game. :read:
:D

seb87
11-01-2010, 13:48
secondo questo documento , il dell m4500 è già "registrato"

http://support.dell.com/support/edocs/SOFTWARE/smdcdp/1_0/en/Readme/README.TXT

Dj Antonino
13-01-2010, 16:41
se la dell non si decide a presentare l'm4500 mi sa che andrò sull' HP 8540w...

4 banchi sodimm , cpu i5 , fx880 , usb 3.0...
effettivamente il nuovo HP e' praticamente perfetto :D l'unica "pecca" imho e' il display 16:9.. meglio 16:10 per un notebook non strettamente multimediale.. tra le nuove quadro direi che nella FX1800 stona parecchio quel bus da 128bit :asd:

seb87
13-01-2010, 16:54
effettivamente il nuovo HP e' praticamente perfetto :D l'unica "pecca" imho e' il display 16:9.. meglio 16:10 per un notebook non strettamente multimediale imho.. tra le nuove quadro direi che nella FX1800 stona parecchio quel bus da 128bit :asd:

già già...infatti se esce l'hp prima del dell, se il prezzo è decente, mi sa che un pensierino ce lo faccio...

castello_di_carta
13-01-2010, 17:10
Con i commerciali Hp ho effettuato 6 trattative per loro prodotti office (da plotter A0 a PC workstation a/o stampanti laser a notebook), sconti da fame, quasi a prezzo di listino. Con Dell qualcosa spunti sempre (sul Business poi.... ). Saluti

seb87
16-01-2010, 09:21
sto sistemando un m4400 per un amica ed ho un paio di problemi...

all'avvio mi segnala

-periferica bluetooth non rilevabile, la radio bluetooth è accesa ma non è rilevabile.. "risolto spuntando , "consenti ai dispositivi bluetooth di inviduare il computer"

-l'audio gracchia come sefosse rallentato, già all'avvio di windows l'audio di caricamente non scorre fluidamente ma rallenta con delle piccole ripetizioni..

Dj Antonino
16-01-2010, 19:01
sto sistemando un m4400 per un amica ed ho un paio di problemi...

all'avvio mi segnala

-periferica bluetooth non rilevabile, la radio bluetooth è accesa ma non è rilevabile.. "risolto spuntando , "consenti ai dispositivi bluetooth di inviduare il computer"

-l'audio gracchia come sefosse rallentato, già all'avvio di windows l'audio di caricamente non scorre fluidamente ma rallenta con delle piccole ripetizioni..

per il bluetooth non ti so dire con precisione, io non ho avuto nessun problema con l'installazione dei driver..:boh: ti posso pero' confermare che l'audio che gracchia e' un problema abbastanza comune, in particolare su vista.. credo abbia a che fare con la latenza; leggendo sui forum alcuni dicono che i firmware del bios piu' nuovi risolvano il problema.. io ho l'A13 e l'audio di tanto in tanto gracchia ancora :rolleyes:

matrizoo
16-01-2010, 20:56
per il bluetooth non ti so dire con precisione, io non ho avuto nessun problema con l'installazione dei driver..:boh: ti posso pero' confermare che l'audio che gracchia e' un problema abbastanza comune, in particolare su vista.. credo abbia a che fare con la latenza; leggendo sui forum alcuni dicono che i firmware del bios piu' nuovi risolvano il problema.. io ho l'A13 e l'audio di tanto in tanto gracchia ancora :rolleyes:

beh, l'ultimo è A18:D

seb87
17-01-2010, 01:24
per il bluetooth non ti so dire con precisione, io non ho avuto nessun problema con l'installazione dei driver..:boh: ti posso pero' confermare che l'audio che gracchia e' un problema abbastanza comune, in particolare su vista.. credo abbia a che fare con la latenza; leggendo sui forum alcuni dicono che i firmware del bios piu' nuovi risolvano il problema.. io ho l'A13 e l'audio di tanto in tanto gracchia ancora :rolleyes:

il problema audio è dovuto ai driver/software intel matrix...ora , dopo averli installati , è perfetto :)

seb87
18-01-2010, 10:35
qualcuno di voi ha il cd originale con vista business sp1 ( non so se esiste la versione con sp2 ) A 64BIT ?

Dj Antonino
18-01-2010, 18:30
beh, l'ultimo è A18:D
XD io ero rimasto all'A15 che pero' non era molto consigliato.. adesso provo subito questo nuovo :D

seb87
21-01-2010, 12:15
ancora niente...un tipo ha detto che sono uscite le liste di alcuni pezzi con vicino il codice dell'm4500...però cavolo , dovrebbero svegliarsi un po' , tra poco esce l'hp e se non presentano qualcosa io andrò su quello...

seb87
24-01-2010, 10:27
hanno recensito l'HP 8540p , ovvero lo stesso corpo dell'8540w con componenti grafici diversi...


sembr auna gran bella macchina...

sembra che l'hp escaa breve , quindi la dell se non vuole trovarsi un cliente sicuro in meno deve decidersi a presentare questo m4500 o m4410 che sia...

freesailor
24-01-2010, 11:02
hanno recensito l'HP 8540p , ovvero lo stesso corpo dell'8540w con componenti grafici diversi...


sembr auna gran bella macchina...

sembra che l'hp escaa breve , quindi la dell se non vuole trovarsi un cliente sicuro in meno deve decidersi a presentare questo m4500 o m4410 che sia...



http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=453289

Bella macchina (ma se vado, andrò con l'HP 8540w), notevole anche il 3DMark06.
Anche se non capisco il senso di testare l'HP 8440w con un i7 620M e l'HP 8540p, che dovrebbe essere di livello superiore, con un meno potente i5-520M. Probabilmente hanno potuto testare semplicemente ciò che HP gli ha dato da testare.

Concordo sul fatto che Dell deve darsi una mossa.
Oltretutto HP sta per rispondere anche sul fronte dei 17", http://hpfansite.com/hp-elitebook/storagedisk-drives-flagship-elitebook-8740w/, recuperando a Dell almeno il vantaggio temporale che si era presa con l'M6500.

seb87
25-01-2010, 12:33
ho trovato un m4400 con t9900 , 4gb di ram , fx770 , monitor 1440x900 in garanzia per 3 anni , nuovo a 1080€ incl ss...

sono indeciso se prenderlo o no...

avrei preferito il monitor rgbled..ma con quel monitor , usati , non ne trovo...

matrizoo
25-01-2010, 20:11
ho trovato un m4400 con t9900 , 4gb di ram , fx770 , monitor 1440x900 in garanzia per 3 anni , nuovo a 1080€ incl ss...

sono indeciso se prenderlo o no...

avrei preferito il monitor rgbled..ma con quel monitor , usati , non ne trovo...

bah, io lo prenderei subito:O

domanda per i possessori...
ho appena effettuato upgrade a win7...lo sto utilizzando da un paio di giorni.
possibile che si mangi la batteria in un ora e mezza?
c'è qualcosa che dovrei sapere?
ho smanettato sulle impostazioni di risparmio energetico e mi pare di aver sistemato tutto con parametri da risparmio...

castello_di_carta
25-01-2010, 20:41
bah, io lo prenderei subito:O

domanda per i possessori...
ho appena effettuato upgrade a win7...lo sto utilizzando da un paio di giorni.
possibile che si mangi la batteria in un ora e mezza?
c'è qualcosa che dovrei sapere?
ho smanettato sulle impostazioni di risparmio energetico e mi pare di aver sistemato tutto con parametri da risparmio...

Prima con Vista Business 64, facendo circa le stesse cose mi durava 2 ore 10 min - 2 ore 20 min, ora con Windows 7 Professionale arrivo alle 2 ore 50 a 3 ore (navigando in internet via wifi-scrittura email ect) impostazioni risparmio massimo. Se hai acquistato il notebook da poco forse hai la batteria difettosa (per verificare la sua capacità premi il pulsante della batteria - dove ci sono i led - se dopo 3 sec i pallini sono 5 tutto ok se meno la batteria ha perso capacità) Saluti

matrizoo
25-01-2010, 21:01
Prima con Vista Business 64, facendo circa le stesse cose mi durava 2 ore 10 min - 2 ore 20 min, ora con Windows 7 Professionale arrivo alle 2 ore 50 a 3 ore (navigando in internet via wifi-scrittura email ect) impostazioni risparmio massimo. Se hai acquistato il notebook da poco forse hai la batteria difettosa (per verificare la sua capacità premi il pulsante della batteria - dove ci sono i led - se dopo 3 sec i pallini sono 5 tutto ok se meno la batteria ha perso capacità) Saluti

no no, il portatile ha quasi un anno...
fino a ieri avevo xp pro e mi faceva 3 ore circa pure a me:mbe:
ora mi sembra notevolmente diminuita boh...poi faccio la verifica della batteria.
che driver video avete?
quelli dell?

castello_di_carta
26-01-2010, 07:18
Io quelli della Dell non li uso da mesi (da quando ho installo direttamente quelli di Nvidia ho migliorato la gestione dei 3d - più fluida e dinamica - forse è solo una mia sensazione...:D) Questo è il link per i sistemi a 64 bit: http://www.nvidia.it/object/notebook_winvista_win7_x64_195.62_whql_it.html e questo per i sistemi a 32 bit: http://www.nvidia.it/object/notebook_winvista_win7_195.62_whql_it.html. Saluti

Dj Antonino
26-01-2010, 19:17
Prima con Vista Business 64, facendo circa le stesse cose mi durava 2 ore 10 min - 2 ore 20 min, ora con Windows 7 Professionale arrivo alle 2 ore 50 a 3 ore (navigando in internet via wifi-scrittura email ect) impostazioni risparmio massimo. Se hai acquistato il notebook da poco forse hai la batteria difettosa (per verificare la sua capacità premi il pulsante della batteria - dove ci sono i led - se dopo 3 sec i pallini sono 5 tutto ok se meno la batteria ha perso capacità) Saluti
saro' io impedito ma non capisco il discorso dei pallini e della capacita' della batteria :D

castello_di_carta
26-01-2010, 19:45
saro' io impedito ma non capisco il discorso dei pallini e della capacita' della batteria :D

Ma figurati.... :D, io ne sono venuto a conoscenza "spulciando" un forum americano dopo che avevo intuito qualcosa sui "pallini" da una recensione in tedesco (cose che sul manuale neanche le trovi.... non stupirti, non sono poliglotta, e che uso un traduttore on-line :D ). Se premi il simbolo "batteria" sulla batteria, dopo un secondo ti visualizza la carica della stessa, ma se mantieni premuto per più tempo (circa 2/3 secondi) i pallini spariscono, poi si illuminano in base alla effettiva capacità residua della stessa (5 pallini ottimo - 1 pallino batteria da buttare). "Leggendo" metodo copiato dai Mac... così dicevano.... La verifica è consigliata farla con batteria staccata dal notebook.... Saluti.

Dj Antonino
26-01-2010, 22:16
Bello questo "trick".!! davvero non ci avevo mai fatto caso, e' un dettaglio che pero' puo' essere utile.. aggiungo subito in prima pagina :D ah cmq per fortuna mi segna 5/5 :cool:

AL_85
26-01-2010, 22:43
Domanda: Ho fatto il test di latenza come scritto nel link a pag.1.
Mi da una barra rossa ogni 10 di verdi con altre gialle in mezzo. E' conveniente aggiornare il bios, anche se il notebook non da problemi?
Io ho l'A16.
In caso, come si procede?

Dj Antonino
26-01-2010, 23:06
Domanda: Ho fatto il test di latenza come scritto nel link a pag.1.
Mi da una barra rossa ogni 10 di verdi con altre gialle in mezzo. E' conveniente aggiornare il bios, anche se il notebook non da problemi?
Io ho l'A16.
In caso, come si procede?
Anche se non e' detto che risolvi il problema aggiornando il BIOS, il mio consiglio e' cmq di provare.. Se non hai mai eseguito questa operazione, ti posso dire che e' davvero semplice:
1) scarichi l'exe dalla sezione driver del sito della Dell
2) fai partire l'eseguibile che ti fara' riavviare il pc, flashando ovviamente il BIOS :asd:

in pratica fa tutto l'applicazione che scarichi.. l'unico accorgimento ovviamente e' di non staccare la corrente mentre flasha il BIOS :D

Per il discorso latenza cmq c'e' anche un thread apposta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1968912
non e' molto attivo ma magari qualcuno li' ti puo' dare qualche suggerimento in + ;)

AL_85
28-01-2010, 08:41
Qualcuno ha provato ad installare un hard disk ad alte prestazioni?
Tipo WD velociraptor a 10000rpm..
Oppure SSD.. (anche se sono a ciclo finito)

seb87
28-01-2010, 09:07
Qualcuno ha provato ad installare un hard disk ad alte prestazioni?
Tipo WD velociraptor a 10000rpm..
Oppure SSD.. (anche se sono a ciclo finito)

i velocitaptor non puoi

vai di ssd...

AL_85
28-01-2010, 13:28
i velocitaptor non puoi

vai di ssd...

Perchè no??

Gli SSD sono affidabili? O dopo un certi numero di anni si fottono?

seb87
28-01-2010, 13:32
Perchè no??

Gli SSD sono affidabili? O dopo un certi numero di anni si fottono?

velociraptor per portatili non esistono...

sono da 2.5 però succhiano watt come un 3.5"

ergo , non sono compatibili.

per gli ssd chidi nella sezioe apposita , non ne so molto...cmq non hanno particolari problemi.. ;)

seb87
28-01-2010, 23:40
domanda , secondo voi , se cambio cpu ad un dell precision , in caso di prolemi basta rimetterne uno uguale a qullo della fattura o avranno segnati anche il serial number della cpu ??

nel senso , se cambio cpu quella attuale la rivenderei in modo da pagare in parte quella nuova...però se per far valere la garanzia devo tenere l'originale mi sa che il cambio non mi conviene...

AL_85
29-01-2010, 11:28
Anche se non e' detto che risolvi il problema aggiornando il BIOS, il mio consiglio e' cmq di provare.. Se non hai mai eseguito questa operazione, ti posso dire che e' davvero semplice:
1) scarichi l'exe dalla sezione driver del sito della Dell
2) fai partire l'eseguibile che ti fara' riavviare il pc, flashando ovviamente il BIOS :asd:

in pratica fa tutto l'applicazione che scarichi.. l'unico accorgimento ovviamente e' di non staccare la corrente mentre flasha il BIOS :D

Per il discorso latenza cmq c'e' anche un thread apposta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1968912
non e' molto attivo ma magari qualcuno li' ti puo' dare qualche suggerimento in + ;)

Mi spieghi passo passo come si fa a scaricare sto bios?
A me fa scaricare dell driver download manager e basta
Ma bisogna registrarsi al sito?

seb87
29-01-2010, 11:52
Mi spieghi passo passo come si fa a scaricare sto bios?
A me fa scaricare dell driver download manager e basta
Ma bisogna registrarsi al sito?

puoi scaricarli via browser o conla loro applicazione di donload , trovi tutto appena clicchi su scarica/download ;)

seb87
29-01-2010, 14:25
sono quasi orientato a prendere l'm4400 che è in vendita su ebay dal tipo irlandese...se mi fa un buon prezzo

8gb ram
x9100
fx1700
rgb led


mi basterebbe anche meno ram , la fx770m normale e un t9600 , però con rgbled così non ne trovo... :muro: :muro:

guidobonin
29-01-2010, 14:38
sono quasi orientato a prendere l'm4400 che è in vendita su ebay dal tipo irlandese...se mi fa un buon prezzo

8gb ram
x9100
fx1700
rgb led


mi basterebbe anche meno ram , la fx770m normale e un t9600 , però con rgbled così non ne trovo... :muro: :muro:

Come ti trovi con il 6400 per le dimensioni? (il 4400 lo hai visto)
Non ti converrebbe "lavorare" sul tuo che di base ha una scheda video migliore, ha lo schermo RGBLED, ha la CompleteCare?
Mancherebbe solo un po' di RAM (ma con i 4 banchi del 6400 direi che è molto più a buon mercato..) e il processore.

Io sai che ho il 9600 nel cassetto..:D (ma non ti ho scritto per questo, a parte gli scherzi..)

seb87
29-01-2010, 14:46
Come ti trovi con il 6400 per le dimensioni? (il 4400 lo hai visto)
Non ti converrebbe "lavorare" sul tuo che di base ha una scheda video migliore, ha lo schermo RGBLED, ha la CompleteCare?
Mancherebbe solo un po' di RAM (ma con i 4 banchi del 6400 direi che è molto più a buon mercato..) e il processore.

Io sai che ho il 9600 nel cassetto..:D (ma non ti ho scritto per questo, a parte gli scherzi..)

vorrei un pc più portatile...però non voglio rinunciare all'rgb-led

mi scoccerebbe lasciare un cpu nel cassetto ( a meno che qualcuno non me la regali :D )...

l'm4400 sarebbe perfetto mi sa , con la batteria da 9celle...

più leggero , più durata , meno potenza sulla scheda video...ma si sa , fx2700-1700-770 sonopraticamente identiche....cambiano di poco poco...

guidobonin
29-01-2010, 15:27
vorrei un pc più portatile...però non voglio rinunciare all'rgb-led

mi scoccerebbe lasciare un cpu nel cassetto ( a meno che qualcuno non me la regali :D )...

l'm4400 sarebbe perfetto mi sa , con la batteria da 9celle...

più leggero , più durata , meno potenza sulla scheda video...ma si sa , fx2700-1700-770 sonopraticamente identiche....cambiano di poco poco...

Si capisco, anche se non è che sia così drammatica la differenza di peso e dimensioni, pensaci bene.
Certo va anche tenuto in conto l'alimentatore, che sul 6400 è "bello grande", anche se hai il modello "compatto".

La batteria invece si, forse il 4400 con la 9 celle ha una durata discreta.

seb87
29-01-2010, 18:43
Si capisco, anche se non è che sia così drammatica la differenza di peso e dimensioni, pensaci bene.
Certo va anche tenuto in conto l'alimentatore, che sul 6400 è "bello grande", anche se hai il modello "compatto".

La batteria invece si, forse il 4400 con la 9 celle ha una durata discreta.

m4400 + alimentatore siamo sui 3.3kg

m6400 + alimentatore siamo sui 5kg

m4400 circa 3h e più con la 9 celle

m6400 circa 1.40h con sempre una batteria da 9 celle



per ora sono deciso a cambiarlo...ma cambio idea velocemente...non si sa mai.. :D

AL_85
01-02-2010, 09:34
Aggiornamento bios riuscito!! Grazie a tutti per le indicazioni :)

Già che c'ero ho aggiornato anche scheda video, intel 5300 e firmware del DVD.

Tra l'altro ho scoperto che monto come hard disk il WD scorpio black, quindi direi che posso accontentarmi per un pò. Gli SSD sono ancora cari e poco capienti..

AL_85
02-02-2010, 15:42
Consiglio a tutti di provare i nuovi driver nVidia versione: 191.78

In 3D mark 06 l'incremento di punti è stato da 5396 a ben 6070!!

Provare per credere! :)

seb87
04-02-2010, 07:42
avete idea se si possa trovare il monitor rgb led a parte ??

sono indeciso se prendelo con il monitor 1440x900 a led oppure se cercare l'rgbled...

seb87
04-02-2010, 14:49
ho richiesto un preventivo alla dell

non vi dico

320gb 5400rpm
t9900
monitor 1200x800 led
fx770
2x2gb
3y nbd


a solo 2000€


:D :D

questi sono pazzi...chi prende una risoluzione del genere in un pc del genere ? :D

matrizoo
04-02-2010, 15:45
ho richiesto un preventivo alla dell

non vi dico

320gb 5400rpm
t9900
monitor 1200x800 led
fx770
2x2gb
3y nbd


a solo 2000€


:D :D

questi sono pazzi...chi prende una risoluzione del genere in un pc del genere ? :D

a sto punto prendi il mio...garanzia business fino al 2012:D

matrizoo
04-02-2010, 19:17
domanda per i possessori...
ho installato windows 7, e fin qui tutto ok...
possibile però che io noti una lentezza incredibile nell'utilizzo di internet explorer??
per incredibile intendo quasi un problema di latenza...ma il software per analizzare la latenza non mi segnala nulla di particolare:O
finestre che si aprono lentamente...e ora quando scrivo si nota chiaramente un ritardo tra la battitura e la comparsa della lettera...
solo io??

Dj Antonino
04-02-2010, 19:28
domanda per i possessori...
ho installato windows 7, e fin qui tutto ok...
possibile però che io noti una lentezza incredibile nell'utilizzo di internet explorer??
per incredibile intendo quasi un problema di latenza...ma il software per analizzare la latenza non mi segnala nulla di particolare:O
finestre che si aprono lentamente...e ora quando scrivo si nota chiaramente un ritardo tra la battitura e la comparsa della lettera...
solo io??
non so la butto li.. se l'hai appena installato forse e' come vista che rallenta mentre indicizza tutti i file per windows search?? :stordita:

papapanzer
04-02-2010, 19:29
Io quelli della Dell non li uso da mesi (da quando ho installo direttamente quelli di Nvidia ho migliorato la gestione dei 3d - più fluida e dinamica - forse è solo una mia sensazione...:D) Questo è il link per i sistemi a 64 bit: http://www.nvidia.it/object/notebook_winvista_win7_x64_195.62_whql_it.html e questo per i sistemi a 32 bit: http://www.nvidia.it/object/notebook_winvista_win7_195.62_whql_it.html. Saluti

Scusa l'ignoranza abissale della domanda...
ma driver video dell e driver nvidia possono essere installati sullo stesso pc o è meglio tenere uno solo perchè senno vanno in conflitto :mbe:

Dj Antonino
04-02-2010, 19:31
ho richiesto un preventivo alla dell

non vi dico

320gb 5400rpm
t9900
monitor 1200x800 led
fx770
2x2gb
3y nbd


a solo 2000€


:D :D

questi sono pazzi...chi prende una risoluzione del genere in un pc del genere ? :D
:eek: pessimi sia il prezzo che la configurazione direi :D

Dj Antonino
04-02-2010, 19:33
Scusa l'ignoranza abissale della domanda...
ma driver video dell e driver nvidia possono essere installati sullo stesso pc o è meglio tenere uno solo perchè senno vanno in conflitto :mbe:
Quelli della dell sono in realta' sempre nvidia, quindi installando due driver video andrebbero sicuramente in conflitto ;)

castello_di_carta
04-02-2010, 20:04
domanda per i possessori...
ho installato windows 7, e fin qui tutto ok...
possibile però che io noti una lentezza incredibile nell'utilizzo di internet explorer??
per incredibile intendo quasi un problema di latenza...ma il software per analizzare la latenza non mi segnala nulla di particolare:O
finestre che si aprono lentamente...e ora quando scrivo si nota chiaramente un ritardo tra la battitura e la comparsa della lettera...
solo io??

Io lo uso dal 5/12/2010... e dopo 3 ore 1/2 di supplizio per l'installazione (installazione su vista) ... non lo cambierei con vista/xp neanche per 2000€ (per un Dell Precision M6500 sicuramenter si....:D): reattivo al massimo, si impalla raramente, usa molta meno ram di vista, navigazione più agile e poi non si "frizza" più come vista... ottimo... e quando ci lavori con il pc è manna:sofico:

seb87
07-02-2010, 15:56
m6400 venduto , fino all'ultimo ero indeciso se tenerlo ...

poi vabbè l'ho piazzato ad un prezzo giusto no troppo ne troppo poco quindi ora devo trovare il sostituto...

nessuno si vuole liberare di un fido m4400 ?

qualcuno di voi ha preso il vano sostitutivo per il lettore dvd dove mettere un secondo hdd ?

guidobonin
07-02-2010, 17:20
Alla fine quindi lo hai venduto...
Beh li hai avuti per le mani entrambi e quindi hai potuto decidere bene.

Certo sarebbe ora che uscissero questi benedetti m4500 a questo punto, non si capisce che cosa aspettino, sono rimasti solo questi e gli Apple a non aver avuto la nuova piattaforma i5/i7.

Ciao

Guido

seb87
07-02-2010, 18:44
Alla fine quindi lo hai venduto...
Beh li hai avuti per le mani entrambi e quindi hai potuto decidere bene.

Certo sarebbe ora che uscissero questi benedetti m4500 a questo punto, non si capisce che cosa aspettino, sono rimasti solo questi e gli Apple a non aver avuto la nuova piattaforma i5/i7.

Ciao

Guido

già

p.s: non conosci nessuno che vende un m4400 con monitor 1920x1200 ccfl o meglio rgbled ?

guidobonin
07-02-2010, 19:25
già

p.s: non conosci nessuno che vende un m4400 con monitor 1920x1200 ccfl o meglio rgbled ?

No, al momento.

matrizoo
07-02-2010, 19:38
già

p.s: non conosci nessuno che vende un m4400 con monitor 1920x1200 ccfl o meglio rgbled ?

ma non ti conviene prendertene uno usato e montarci tu il monitor fullhd?
provato su ebay?

seb87
07-02-2010, 19:46
ma non ti conviene prendertene uno usato e montarci tu il monitor fullhd?
provato su ebay?

è quel che vorrei fare , ma monitor ad un buon prezzo non se ne trovano...:stordita:

22_12_2012
08-02-2010, 16:56
Ma sono lucidi o opachi???Non si capisce...


Schermo 15,4" WUXGA a doppia lampada a catodo freddo (CCFL) AG visualizzazione in esterni, risoluzione (1.920x1.200)
Schermo 15,4" WXGA+ AG WLED retroilluminato, risoluzione (1.440x900)
Schermo 15,4" WXGA AG WLED, risoluzione (1.280x800)


:D

seb87
08-02-2010, 16:59
Ma sono lucidi o opachi???Non si capisce...


Schermo 15,4" WUXGA a doppia lampada a catodo freddo (CCFL) AG visualizzazione in esterni, risoluzione (1.920x1.200)
Schermo 15,4" WXGA+ AG WLED retroilluminato, risoluzione (1.440x900)
Schermo 15,4" WXGA AG WLED, risoluzione (1.280x800)


:D

tutti opachi tranne l'rgb led che è lucido... :)

seb87
11-02-2010, 07:59
Ordinato tutto per la "postazione"...tranne l'm4400 che non trovo ( vorrei l'rgb led )

ho preso

- Dell U2410
- Dell E-View
- Dell Docking Station Pro3x
- Logitech Mx Performance
- Logitech DiNovo for Notebooks



ora devo solo trovare un m4400 con rgbled usato...:muro:

matrizoo
12-02-2010, 19:50
Domanda: Ho fatto il test di latenza come scritto nel link a pag.1.
Mi da una barra rossa ogni 10 di verdi con altre gialle in mezzo. E' conveniente aggiornare il bios, anche se il notebook non da problemi?
Io ho l'A16.
In caso, come si procede?

tu hai risolto?
io ho lo stesso tuo risultato, ma trovo un fastidioso ritardo nell'utilizzo soprattutto di explorer...la latenza è veramente evidente e comincia ad infastidirmi:O
io ora sto digitando, dopo la digitazione compare la lettera, fastidiosissimo:rolleyes:
ho win 7 64...idee?

emergo
13-02-2010, 10:19
Pare che per i primi di marzo il nuovo M4500 dovrebbe finalmente vedere la luce.

Fonte: http://forums.contractoruk.com/technical/52287-dell-precision-m4500.html
Ormai ci siamo...

seb87
13-02-2010, 10:24
Pare che per i primi di marzo il nuovo M4500 dovrebbe finalmente vedere la luce.

Fonte: http://forums.contractoruk.com/technical/52287-dell-precision-m4500.html
Ormai ci siamo...

ottimo :)

seb87
13-02-2010, 12:02
qualcuno possiede la versione con monitor rgb led '? oppure qualcuno conosce qualcuno che ha questa versione ?

la sto cercando ma nuova non esiste più e usata non riesco a trovarla...:muro:

Marci
14-02-2010, 18:26
Ciao a tutti; finalmente è arrivato il momento di sostituire il mio caro buon vecchio Amilone.
Siccome sono studente di architettura con la passione per il 3d mi sono fiondato subito sulle workstation come papabili possibilità; ho richiesto qualche settimana fa un preventivo alla Dell per un M6500 e mi avevano fatto un buon prezzo, però ora, visto che entro breve dovrebbero uscire gli m4500 forse varrebbe la pena attendere. A me seriverebbe un quad core e finora l'unic alternativa sono gli HP ma hanno prezzi allucinanti e io non vorrei spendere più di 1.600-1.700€ proprio a tirarmi il collo.
Voi che dite? dopo 5 anni di 17" ho la schiena a pezzi e rpeferirei attendere il 4500 per i 15" però ne avrei abbastanza urgenza.
Non ultima la possiblità di optare su altro; ho visto i nuovi vaio da 13.3 che montano gli i7 con 6gb di ram e sembrano un portento oltre a costare meno di 1.500€
Dato che andrei ad usare il pc principalmente con rhino e max + vray (oltre che suite Adobe) voi dite che la differenza tra una GT330 ed una quadro FX 880/2800 sia così marcata da sacrificare altro in fase di scelta?

AL_85
16-02-2010, 14:25
Domanda tecnica: se metto un secondo hard disk nel modular bay, identico a quello presente, posso configurare un raid 0?

seb87
16-02-2010, 16:29
Domanda tecnica: se metto un secondo hard disk nel modular bay, identico a quello presente, posso configurare un raid 0?

non credo chesiapossibile configurare il raid ... in teoria il chipset è la versione castrata senza il supporto raid...

seb87
16-02-2010, 16:41
ciao,
infatti ho acquistato una docking PR03X normale, che prevede appunto il supporto per 2 monitor.
il problema è che l'uscita DVI non funziona nemmeno come primo monitor!
è come se non fosse riconosciuta dal notebook, in quanto nel pannello di controllo NVIDIA mi da il messaggio "nessun dispositivo esterno collegato"
qualcuno utilizza questa combinazione di notebook+ docking?

domanda , hai risolto il problema ??

io ho preso il supporto e-view e vorrei prendere la pr03x...

quanto l'hai pagata...se posso chiedere ? :D

guidobonin
16-02-2010, 16:50
domanda , hai risolto il problema ??

io ho preso il supporto e-view e vorrei prendere la pr03x...

quanto l'hai pagata...se posso chiedere ? :D

Ciao io ho la PR02X (ora con il 6400, ma la attaccavo anche al 4400) e funziona benissimo: sto usando in questo momento il monitor interno e (esteso) il 2407 su una delle DVI.
credo che ne puoi attaccare anche 2 e avere una "3 monitor"..per ora mai provato questo.

Ciao

Guido

seb87
16-02-2010, 16:58
Ciao io ho la PR02X (ora con il 6400, ma la attaccavo anche al 4400) e funziona benissimo: sto usando in questo momento il monitor interno e (esteso) il 2407 su una delle DVI.
credo che ne puoi attaccare anche 2 e avere una "3 monitor"..per ora mai provato questo.

Ciao

Guido

la pro2x mi sembra eccessiva , a me servono solo display port , dvi e usb...

però sono indeciso se prendere la pr03x con alimentatore da 130 o da 210 ...considerato che a casa lo lascio sempre attaccato , magari il 210w sarebbe meno stressato...

FabryHw
16-02-2010, 17:08
Ciao io ho la PR02X (ora con il 6400, ma la attaccavo anche al 4400) e funziona benissimo: sto usando in questo momento il monitor interno e (esteso) il 2407 su una delle DVI.
credo che ne puoi attaccare anche 2 e avere una "3 monitor"..per ora mai provato questo.

Ciao

Guido

Le schede NVidia (nonché anche le AMD/ATI tranne le ultime DX11) non supportano 3 monitor.

Una uscita esterna è condivisa con il monitor interno del notebook.
Non ricordo cosa succede, le possibilità sono 2:

Rimangono accesi tutti e 3 gli schermi ma per Windows è come se fossero due (cmq li rileva tutti e 3).
Ergo anche in modalità "estendi monitor" avrai cmq 2 schermi su 3 in modalità cloning (alias che visualizzano la stessa cosa)
Uno dei monitor esterni andrà in modalità mutuo esclusiva con lo schermo del notebook.
Alias se tieni acceso il monitor interno uno dei monitor esterni perderà il segnale ed andrà in StandBy.
Se chiederai l'accensione del monitor esterno, si spegnerà il monitor interno.


A memoria dovrebbe essere l'opzione 2.

PS
Ho provato in passato solo su M6300/M90 con le sue docking ma su M4400/M6400 e relative Docking dovrebbe essere lo stesso (o al più funziona anche il punto 1).
Potrebbe invece cambiare con la nuova FirePro di AMD (quella basata su Radeon 5800M) che dovrebbe uscire nei prossimi mesi e che potrebbe essere da Dell adottata per M6500 (anche se secondo me a procurarsi il pezzo entra anche in M6400).
Con questa scheda modalità a 3 monitor distinti sono supportate (poi bisogna vedere se la logica di Dell e delle sue Docking Station ne permetterà un facile utilizzo)

AL_85
17-02-2010, 10:25
non credo chesiapossibile configurare il raid ... in teoria il chipset è la versione castrata senza il supporto raid...

Perchè ho visto che c'è installata l'utility intel matrix storage console, che dovrebbe appunto permettere di gestire il raid.

Dici che è proprio castrato a livello di bios??

seb87
17-02-2010, 10:33
Perchè ho visto che c'è installata l'utility intel matrix storage console, che dovrebbe appunto permettere di gestire il raid.

Dici che è proprio castrato a livello di bios??

beh , entra nel bios e togliti ogni dubbio no ? :D

Marci
17-02-2010, 18:06
Uff, oggi un commerciale Dell mi ha detto che l'M4500 potrebbe uscire anche tra 2-3 mesi, non so più cosa fareeeee:cry: e intanto mi ha allettato con un'offerta pazzesca sull'M6500:muro:

AL_85
18-02-2010, 14:25
Uff, oggi un commerciale Dell mi ha detto che l'M4500 potrebbe uscire anche tra 2-3 mesi, non so più cosa fareeeee:cry: e intanto mi ha allettato con un'offerta pazzesca sull'M6500:muro:

Secondo me resistiiiii...

@seb sono andato nel sito intel, il chipset pm45 non supporta raid.. :cry:

seb87
18-02-2010, 18:28
Secondo me resistiiiii...

@seb sono andato nel sito intel, il chipset pm45 non supporta raid.. :cry:

immaginavo...

io pure aspetto con impazienza l'm4500 ...mi serve un m4400 rgbled a poco e ora non se ne trovano o costano ancora come nuovi...

seb87
18-02-2010, 18:30
cmq mi arriva domani , in teoria , il supporto PR03X con alimentatore da 130w ,

devo dire che l'idea di avere tutti gli accessori , un buon paio di casse e un monitor , sembra mooooolto funzionale...

ora devo solo capire quali casse prendere che possano essere sfruttate dalla scheda audio dell'm4400 ...oppure

nessuno di voi ha idea di come va la creative xfi su slot express card ?

Marci
18-02-2010, 19:14
cmq mi arriva domani , in teoria , il supporto PR03X con alimentatore da 130w ,

devo dire che l'idea di avere tutti gli accessori , un buon paio di casse e un monitor , sembra mooooolto funzionale...

ora devo solo capire quali casse prendere che possano essere sfruttate dalla scheda audio dell'm4400 ...oppure

nessuno di voi ha idea di come va la creative xfi su slot express card ?

io la uso sul mio Amilo e a parte qualche problemino dovuto al caricamento a molla mi trovo bene; come qualità (attaccata ad un sistema 2.1 Cambridge Soundworks) è molto buona, i film si sentono veramente bene ed anche la musica:)

AL_85
19-02-2010, 12:47
cmq mi arriva domani , in teoria , il supporto PR03X con alimentatore da 130w ,

devo dire che l'idea di avere tutti gli accessori , un buon paio di casse e un monitor , sembra mooooolto funzionale...

ora devo solo capire quali casse prendere che possano essere sfruttate dalla scheda audio dell'm4400 ...oppure

nessuno di voi ha idea di come va la creative xfi su slot express card ?

Io ho la PR02X e va da dio!
E come casse ho preso della empire R-1000 da 50 euro e vanno benissimo

drd
21-02-2010, 12:08
Ciao ragazzi, mi occupo di progettazione di yacht, e mi sono convinto ad acquistare un dell precision, pc che a quanto leggo un po’ ovunque, sembra il più adatto a chi, con meno di 1500 €, vuole un notebook che consenta di lavorarci in tranquillità.
Prima di fare un acquisto del genere ho qualche domanda a cui, nonostante sono mesi che vado leggendo forum, siti specializzati, ecc… trovo spesso risposte discordanti e poco chiare:
1. La velocità di esecuzione di un rendering dipende da? (io uso V-ray con rhinoceros) Soltanto il processore?? Clock o cache?? la scheda video e la ram influiscono? E se si, in che modo??!
2. La differenza tra le schede video quadro fx 370 e 570 (che montano l’m2400 e l’ m4400), in quali applicazioni viene fuori? Oltre al monitor e la scheda video, ci sono altre differenze sulle prestazioni generali prendendo ovviamente la stessa configurazione per entrambe i pc??
3. Per un utente finora user consumer (soliti hp e asus - con nvidia geforce), in cosa esattamente andranno a migliorare nel proprio lavoro utilizzando una scheda quadro fx???
Perché sin ora ho sentito soltanto che velocizzino l’apertura di grandi assiemi, ed evitano che lavorando con grandi file (sopra i 100 mb), spariscano le immagini, cosa che con un refresh si risolve il problema!! Tutto qui?? Ci sono altri vantaggi??
4. Quanto i nuovi processori i7 avvantaggeranno noi progettisti cad? in che modo?

I software da me utilizzati sono: Solidworks, Rhinoceros, v-ray, ansys - fluent, e poi i soliti Photoshop, e editing video amatoriale.
Spero di ricevere delle risposte definitive e preferibilmente con motivazioni e numeri.
Concludo col dire che ovviamente sto aspettando anche io, come molti di voi, che esca l’m4500, cosa che sembra debba accadere a breve.
Grazie in anticipo per le risposte, che sono certo saranno utili , oltre che a me, anche a molte altre persone.
Daniele

FabryHw
21-02-2010, 16:47
1. La velocità di esecuzione di un rendering dipende da? (io uso V-ray con rhinoceros) Soltanto il processore?? Clock o cache?? la scheda video e la ram influiscono? E se si, in che modo??!

Per ora sono influenzati solo da Processore e Ram ma più dal processore.
In futuro se usciranno sw che fanno il rendering via libreria OpenCL, Cuda o DirectCompute allora conterà anche la scheda grafica.

Ma per ora non conta ancora nulla.

La q.ta di cache nel processore conta, ovviamente più clock a pari q.ta cache significa più velocità.
Il problema è quando si è davanti alla scelta più clock ma meno cache o più cache ma meno clock e qui non si può dare una risposta definitiva.
Dipende dal sw che si dovrà utilizzare, alcuni sw non necessitano di grosse cache e quindi il processore con maggior clock sarà vincente anche se con meno cache.

Es. c'è un test (Cinebench GL Shading) dove, il tutto eseguito a pari macchina, i7 820qm risulta il 37% più veloce di 720qm ed 920xm risulta ben il 46% più veloce di 720qm.
Mentre tra 820qm e 920xm il divario è solo del 6%.

Casualmente 820qm e 920xm hanno 8MB di cache L3 mentre 720qm solo 6MB, che siano questi 2MB in meno la spiegazione della batosta presa da 720qm ?
E' plausibile.


3. Per un utente finora user consumer (soliti hp e asus - con nvidia geforce), in cosa esattamente andranno a migliorare nel proprio lavoro utilizzando una scheda quadro fx???
Perché sin ora ho sentito soltanto che velocizzino l’apertura di grandi assiemi, ed evitano che lavorando con grandi file (sopra i 100 mb), spariscano le immagini, cosa che con un refresh si risolve il problema!! Tutto qui?? Ci sono altri vantaggi??


Le schede Quadro (o FireGL) forniscono i seguenti vantaggi:

Sono più stabili e dovrebbero garantire (anche se poi la perfezione non esiste) che non avrai crash hw o sw durante le tue sessioni di lavoro.
Se ti si riavvia il pc (o anche solo si chiude l'applicazione) per un problema Hw (es. surriscaldamento) o Sw (ma legato ai driver scheda video) durante una sessione di gioco ti incavoli ma la cosa finisce lì.
Se succede durante una sessione di lavoro, senza che tu abbia avuto il tempo di salvare il tuo lavoro, c'è un danno economico (che non ti ripaga nessuno).
Sono spesso certificate per l'uso con certi software di lavoro. Quindi in teoria tu compri già sapendo che la scheda funziona bene con il tuo sw e non devi perdere tempo in esperimenti.
Anche qui è una garanzia teorica (non esiste la perfezione) ma meglio di nessuna garanzia.
Hanno delle funzionalità HW in più. O meglio le funzionalità hw sono presenti anche in quelle desktop, solo che li' sono spente dai driver.
Tali funzioni accelerano totalmente o parzialmente alcune funzionalità delle librerie OpenGL (non so se lo stesso vale per le directX) che di solito invece sono emulate in sw sulle schede desktop.
Di conseguenza le prestazioni aumentano di decine ed a volte di centinaia di volte.
Naturalmente parlo solo di quelle funzioni mica di tutto.
Se il tuo sw non le usava, NON ti cambia quasi nulla, se le usava sarà nettamente più rapido e stabile (spesso l'emulazione sw delle schede desktop non era ottimale).
Hanno delle funzionalità Sw in più.
Per motivi commerciali si decide di fare fare alcune cose solo alle versioni professionali.
Es. Nvidia permette alle schede Quadro (e solo ad alcune) di funzionare in modalità 30bit colore (1 miliardo di colori invece dei soliti 16 Milioni) e questo abbinato ad un OS che supporti la cosa ed ad un monitor che li visualizzi può fare una notevole differenza per alcune attività lavorative.
La funzione sarebbe disponibilissima anche sulle schede normali, ma non mi pare che NVidia per ora lo permetta (mentre ATI mi pare che invece lo faccia anche sulle schede non FireGL).
C'è un documento PDF NVidia che spiegava quali funzioni aggiuntive fornivano le schede Quadro rispetto alle controparti GeForce. Cercalo e dagli un'occhiata se ti interessa la cosa



4. Quanto i nuovi processori i7 avvantaggeranno noi progettisti cad? in che modo?


Prova a leggere questa recensione forse trovi qualche risposta (non dico che ci siano ma almeno vedrai dei confronti i7 tra loro e Core2Duo)

http://www.notebookcheck.net/Review-...d.21684.0.html


Grazie in anticipo per le risposte, che sono certo saranno utili , oltre che a me, anche a molte altre persone.
Daniele

Dove non ho risposto è perché non ho le risposte che vorresti.

seb87
24-02-2010, 16:11
arrivata oggi la PR03x e l'alimentatore da 130w... :)

pagati 125€ ss incluse , ottimo! :)

seb87
05-03-2010, 14:21
arrivato oggi un m4400 per un amico

led 1440x900 ( sembra molto buono )
t9600
2x2gb
500gb 5400 rpm
fx770



devo prender eun cavo per alimentatore con presa italiana o tedesca , avete idea di dove lo posso trovare ?

Marci
06-03-2010, 17:48
arrivato oggi un m4400 per un amico

led 1440x900 ( sembra molto buono )
t9600
2x2gb
500gb 5400 rpm
fx770



devo prender eun cavo per alimentatore con presa italiana o tedesca , avete idea di dove lo posso trovare ?
Bello, è la stessa config di un mio amico tranne l'HD che è da 320; confermo il pannello che è ottimo.
non vorrei dire una vaccata ma i cavi della corrente con lo spinotto bipolare o tripolare sono standard quindi li trovi un po dappertutto:)
Si sa nulla sull'M4500?

drd
08-03-2010, 13:46
grazie FabryHv, sei stato perfetto!! anche nella tempistica.
in definitiva mi pare di capire che per uno che ci lavora, è una scelta "obbligata", tra l'altro aggiungo (considerazione personale!) che la differenza tra un precision con configurazione discreta, lo prendi con 1300 €, se prendi un hp/asus con le stesse caratt. arrivi sui 1000 €, e considerando tutti i vantaggi di un precision (scehda video pro, garanzia, monitor antiriflesso), non c'è paragone!!

a tal proposito aggiungo, ma quando cacchio esce sto m2500/4500 ?!??!

ultima domandina, un m2400, in cosa andrà peggio rispetto ad un m4400 con la stessa configurazione (escludendo scheda video e monitor)??
grazie a tutti.

D.

Marci
08-03-2010, 13:53
beh a parte la VGA sarà uguale:) Gli HP consumer non si possono confrontare con i Precision, ci sono gli Elitebook che secondo me per certi versi sono anche migliori dei Precision ma costano veramente un macello, ci sono certe configurazioni vendute anche a 3.200€ + IVA:eek:

seb87
09-03-2010, 14:45
http://www.engadget.com/2010/03/09/dell-brings-next-gen-precision-performance-to-m4500-15-6-incher/


arriva l'm4500! :D

Marci
09-03-2010, 15:07
http://www.engadget.com/2010/03/09/dell-brings-next-gen-precision-performance-to-m4500-15-6-incher/


arriva l'm4500! :D

15.6, cioè 16/9:mbe: si ma è gia in vendita? io non so se annullare l'M6500!

seb87
09-03-2010, 15:25
15.6, cioè 16/9:mbe: si ma è gia in vendita? io non so se annullare l'M6500!

si , 16:9 , preferivo il 16:10

però ha in più il tastierino numerico , credo...

Marci
09-03-2010, 15:42
si , 16:9 , preferivo il 16:10

però ha in più il tastierino numerico , credo...

anche io; comunque i furboni han fatto le foto apposta per non farlo capire :muro: sono davvero combattuto; da un lato la potenza dell'M6500, dall'altra l'idea di voerlo portare quasi tutti i giorni all'uni e il chilo abbondante in più si sente...

seb87
09-03-2010, 15:47
anche io; comunque i furboni han fatto le foto apposta per non farlo capire :muro: sono davvero combattuto; da un lato la potenza dell'M6500, dall'altra l'idea di voerlo portare quasi tutti i giorni all'uni e il chilo abbondante in più si sente...
fai quasi due

l'm6500 pesa 3.8 + 9

l'm4400 2.7 + 4

Marci
09-03-2010, 15:52
fai quasi due

l'm6500 pesa 3.8 + 9

l'm4400 2.7 + 4

:fagiano:
non calcolavo l'alimentatore:muro:
non so cosa fare:cry:
il pc è ancora in preparazione

freesailor
09-03-2010, 15:59
Oh, finalmente!
Così seb87 non invaderà più tutti i forum del mondo con "ma quando esce l'M4500?" un giorno si ed uno no, in italiano e in inglese! :asd: (scherzo ...)

E adesso comincia il dilemma "Dell M4500 o HP 8540W"? :D

Vedi infatti già: http://hpfansite.com/hp-elitebook/dell-announces-precision-m4500-time-precision-m4500-elitebook-8540w/

Peccato che ancora non ci siano in giro review del 8540W (che, mi pare di aver capito, ancora nessuno di coloro che l'hanno ordinato ha già ricevuto) e che bisognerà ovviamente aspettare per quelle del M4500.

Sembrano due belle macchine entrambe, ed entrambe con punti pro e contro, la scelta potrebbe essere indotta molto dai riscontri pratici dei primi possessori (schermo, tastiera, ecc.).

emergo
09-03-2010, 16:04
Oh, finalmente!
Così seb87 non invaderà più tutti i forum del mondo con "ma quando esce l'M4500?" un giorno si ed uno no, in italiano e in inglese! :asd: (scherzo ...)

E adesso comincia il dilemma "Dell M4500 o HP 8540W"? :D

Vedi infatti già: http://hpfansite.com/hp-elitebook/dell-announces-precision-m4500-time-precision-m4500-elitebook-8540w/

Peccato che ancora non ci siano in giro review del 8540W (che, mi pare di aver capito, ancora nessuno di coloro che l'hanno ordinato ha già ricevuto) e che bisognerà ovviamente aspettare per quelle del M4500.

Sembrano due belle macchine entrambe, ed entrambe con punti pro e contro, la scelta potrebbe essere indotta molto dai riscontri pratici dei primi possessori (schermo, tastiera, ecc.).

In aggiunta alle due workstation mobili da te menzionate, non vanno dimenticati il LENOVO THINKPAD W510 (del quale c'è già una review su notebookcheck) e il FUJITSU CELSIUS H700

freesailor
09-03-2010, 16:10
In aggiunta alle due workstation mobili da te menzionate, non vanno dimenticati il LENOVO THINKPAD W510 (del quale c'è già una review su notebookcheck) e il FUJITSU CELSIUS H700

Giusto.
Tra l'altro, mi ero perso l'uscita del Fujitsu ... :rolleyes:

Marci
09-03-2010, 16:14
secondo me l'HP è superiore in alcune cose però ha dei prezzi folli, il precision configurato allo stesso modo costa di meno.
idem per quanto riguarda Lenovo e Fujitsu; hanno dei prezzi un po più altini poi è un casino con le configurazioni, non mi sembra sia così facile cucirsi il pc su misura come col Dell.

Dj Antonino
09-03-2010, 17:55
davvero bellissimo l'm4500, un refresh sostanzioso, ma effettivamente perche' 16:9???? quel formato va bene sugli acer.. :D

@Marci: x scegliere il portatile ero nella tua stessa identica situazione circa un anno fa.. m6400 vs m4400.. alla fine ho optato per l'm4400.. se lo devi portare ogni giorno in uni, il 15 pollici imho e' molto meglio.. tenendo conto poi che l'm6400/6500 sono dei 17 pollici parecchio "robusti" :D

m4400/4500: compromesso perfetto tra prestazioni e portabilita'

m6400/6500: massicci ma praticamente il meglio che puoi trovare su un portatile parlando di performance e upgrades.

Marci
09-03-2010, 18:03
davvero bellissimo l'm4500, un refresh sostanzioso, ma effettivamente perche' 16:9???? quel formato va bene sugli acer.. :D

@Marci: x scegliere il portatile ero nella tua stessa identica situazione circa un anno fa.. m6400 vs m4400.. alla fine ho optato per l'm4400.. se lo devi portare ogni giorno in uni, il 15 pollici imho e' molto meglio.. tenendo conto poi che l'm6400/6500 sono dei 17 pollici parecchio "robusti" :D

m4400/4500: compromesso perfetto tra prestazioni e portabilita'

m6400/6500: massicci ma praticamente il meglio che puoi trovare su un portatile parlando di performance e upgrades.

eh lo so, però avevo abbastanza fretta e l'M4500 non è ancora in vendita, altrimenti avrei rpeso di filato questo:muro:
Fortunatamente sono abituato al mio Amilo che pesa solo lui 4.3kg con un ali che sta sul chilo quindi comunque andrei a scendere di peso con l'M6500.
Ma studi anche tu al PoliMi?:D
io son di Busto :fagiano:

guidobonin
09-03-2010, 18:41
Si, questo M4500 ha un po' di cosette interessanti, come il supporto ai dischi SSD ìe ovviamente cpu e schede video rinnovate.

non mi piace granchè lo schermo 16:9 (non so se avete ripreso in mano un vecchio laptop 4:3: quanto spazio abbiamo già perso sullo schermo...mica ci vedrete i film(soltanto, principalmente..) su un portatile da 2mila euro...).
Non si capisce se ha la grandissima comodità di poter mettere 4 DIMM di memoria.
Lo stesso per la USB 3 (ma si può ancora vivere senza..)

Comunque, a parte le giustissime considerazioni sul peso, ripeto che per lavorare, soprattutto a lungo e a risoluzione piena, è di gran lunga preferibile il M6400/M6500: vi assicuro che il kg in più di portatile e un altro po' sull'alimentatore si portano benissimo con uno zaino ben fatto (anche il Targus base che vende Dell).
Il tutto a vantaggio del comfort visivo e della produttività.

prenderlo con la risoluzione ridotta (1440)...bah non lo farei.

Ma in fondo li fanno diversi per usi ed esigenze diverse

seb87
09-03-2010, 20:02
http://www.notebookcheck.com/Newseintrag.54+M577e7d23a6e.0.html


no tastierino numerico...

pad di appoggio del monitor quando chiuso più grandi , almeno quello di sinistra...

displayport laterale e non più sul restro


dalla griglia di ventilazione sembra che all'interno ci sia un dissipatore molto più voluminoso...

guidobonin
09-03-2010, 20:11
http://www.notebookcheck.com/Newseintrag.54+M577e7d23a6e.0.html
dalla griglia di ventilazione sembra che all'interno ci sia un dissipatore molto più voluminoso...


in effetti quella del 4400 non mi sembra efficientissima (rispetto ovviamente al 6400): mi ricordo che stava accesa molto più spesso, anche senza aver avuto mai problemi (a parte alla mano sinistra poiché sfoga lì e non dietro..)

Dj Antonino
09-03-2010, 23:26
eh lo so, però avevo abbastanza fretta e l'M4500 non è ancora in vendita, altrimenti avrei rpeso di filato questo:muro:
Fortunatamente sono abituato al mio Amilo che pesa solo lui 4.3kg con un ali che sta sul chilo quindi comunque andrei a scendere di peso con l'M6500.
Ma studi anche tu al PoliMi?:D
io son di Busto :fagiano:
Beh se sei gia' abituato e pronto al fattore peso allora vai di M6500.! cmq si sono anch'io al polimi, terzo anno di scienze dell'architettura.. qualunque busto sia sei confinante visto che io sono di Villa Cortese :D

Marci
10-03-2010, 11:07
Beh se sei gia' abituato e pronto al fattore peso allora vai di M6500.! cmq si sono anch'io al polimi, terzo anno di scienze dell'architettura.. qualunque busto sia sei confinante visto che io sono di Villa Cortese :D

più che altro è la mia schiena che piange da 4 anni:cry:
Comunque, Busto Arsizio, io sono ad arch delle costruzioni, primo della specialistica

TASTEC
11-03-2010, 13:21
Avete qualche info riguardo l'uscita del M4500 ? Per questo mese ?

som
22-03-2010, 13:01
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi usa autocad lt 2010 sull' M4400 ?

Un mio collega ha questo pc con windows 7 32bit e ha qualche problema con le finestre delle proprietà.

Se qualcuno di voi lo usa mi può dire quale driver usa per la scheda video ? Lui ha una nvidia fx 770m.

grazie

Marci
22-03-2010, 13:32
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi usa autocad lt 2010 sull' M4400 ?

Un mio collega ha questo pc con windows 7 32bit e ha qualche problema con le finestre delle proprietà.

Se qualcuno di voi lo usa mi può dire quale driver usa per la scheda video ? Lui ha una nvidia fx 770m.

grazie

due miei amici usano Autocad 2010 sull'M4400; uno con Vista Businness 64bit e l'altro con 7 Pro 64bit e non hanno alcun problema di visualizzazione; i driver sono quelli della Dell

som
22-03-2010, 13:35
grazie Marci, sai se usano una versione Full o se usano una LT ?

Marci
22-03-2010, 13:59
grazie Marci, sai se usano una versione Full o se usano una LT ?

Full

som
22-03-2010, 14:01
ok! grazie

seb87
30-03-2010, 09:35
m4500 in vendita...

emergo
30-03-2010, 09:42
m4500 in vendita...

...visto
Ma qualcuno ha qualche coupon del 10% di sconto?
con i7 820 (come lo vorrei io) viene a fare più del 6500 con stesso processore

TASTEC
30-03-2010, 10:12
E' possibile mettere due HD ?
La tastiera è illuminata ?
Non ha il tastierino :(