View Full Version : Andare all'uni più tardi è penalizzante?
~FullSyst3m~
28-04-2009, 20:30
Oggi parlavo con un amico riguardo l'età dell'iscrizione all'uni. Io ad esempio ho perso due anni al liceo (non riuscivo proprio a studiare cose che non fossero matematica o fisica) e poi ero sempre al pc, quindi non studiavo mai. Il prossimo anno andrò all'uni (ora sto studiando da esterno per fare i due anni in uno e a Giugno avrò gli esami), ovviamente ho i rimorsi per questi due anni, però non si può tornare indietro. Quanto incide l'età di iscrizione all'uni? Avrò 21 anni a settembre del prossimo anno.
norbertom
29-04-2009, 00:43
pensavo che avevi 30 anni... 21 stai pure in anticipo :asd:
non ci pensare troppo a queste cose. Vai e basta, se veramente vuoi andare ;)
~FullSyst3m~
29-04-2009, 01:30
pensavo che avevi 30 anni... 21 stai pure in anticipo :asd:
non ci pensare troppo a queste cose. Vai e basta, se veramente vuoi andare ;)
Non vedo l'ora di andare, ma i complessi sull'età mi accompagnano sempre, purtroppo.
norbertom
29-04-2009, 02:00
C'era uno all'uni (informatica) che stava con me ed aveva almeno 30 anni, primo anno!
Io ci sono andato a 22 e non mi sembrava per niente tardi. Hai ancora molto tempo. Cerca di non pensarci :)
Gargoyle
29-04-2009, 06:37
Non vedo l'ora di andare, ma i complessi sull'età mi accompagnano sempre, purtroppo.
Per due anni di differenza non cambia quasi nulla.
L'unica cosa che conta è finire l'uni nei tempi regolamentari.
se fai l'uni nei 5 anni regolari esci a 26 anni che è la media nazionale dei laureati italiani
norbertom
29-04-2009, 11:13
se fai l'uni nei 5 anni regolari esci a 26 anni che è la media nazionale dei laureati italiani
:asd: che è tutto dire
e credo che una laurea presa in italia, oltre alla didattica, ti da una mano in più per il "problem solving" dovuto alla poca organizzazione di alcune università :asd:
~FullSyst3m~
29-04-2009, 11:21
C'era uno all'uni (informatica) che stava con me ed aveva almeno 30 anni, primo anno!
Io ci sono andato a 22 e non mi sembrava per niente tardi. Hai ancora molto tempo. Cerca di non pensarci :)
Vabbè ma questo credo sia diverso. Nel senso che un 30enne magari lo trovi al primo anno perchè è alla seconda laurea, perchè non ha potuto studiare prima per la famiglia magari o altro. Un 22enne invece no e magari lo collegano che non è cosa per lui l'uni, che se ha perso due anni al liceo allora è meglio che lascia perdere ecc.
Comunque ci penso perchè già non ho avuto la fortuna di molti ad iniziare a 10 anni, poi arrivo là e vedo ragazzi più grandi di un anno che si laureano alla triennale mi demoralizza ancora di più.
Per due anni di differenza non cambia quasi nulla.
L'unica cosa che conta è finire l'uni nei tempi regolamentari.
Quali sono i tempi regolamentari? So che per le aziende è importante l'età di laurea e per alcune anche il tempo e il voto.
se fai l'uni nei 5 anni regolari esci a 26 anni che è la media nazionale dei laureati italiani
Si questo lo so, in pratica dovrei laurearmi nei tempi senza perdere anni o restare indietro come succede alla maggior parte degli studenti. Ma a 26 anni se uno è in linea con il corso di studi già è laureato da 2 anni considerando che si va all'uni a 18-19 anni.
e credo che una laurea presa in italia, oltre alla didattica, ti da una mano in più per il "problem solving" dovuto alla poca organizzazione di alcune università
Cioè?
23_Alby23
29-04-2009, 11:59
Io ti dico solo che il prox anno scolastico mi iscrivo ad ingegneria informatica...
Ho 28 anni... e lavoro :D
Fatemi gli auguri.
ziociccio07
29-04-2009, 12:07
io mi sono iscritto ad economia poco fà,28anni.
vabbè che ho già una laurea però... :D
:dissident:
29-04-2009, 12:07
Per due anni di differenza non cambia quasi nulla.
L'unica cosa che conta è finire l'uni nei tempi regolamentari.
L'unica cosa che conta e' finirla entro i 29 anni senno' non ti possono piu' fare contratti di apprendistato/formazione ecc e quindi sei meno appetibile di chi ha meno di quell'eta'
~FullSyst3m~
29-04-2009, 12:07
Io ti dico solo che il prox anno scolastico mi iscrivo ad ingegneria informatica...
Ho 28 anni... e lavoro :D
Fatemi gli auguri.
Però lavori per questo ci vai cosi tardi. Credo.
norbertom
29-04-2009, 12:42
Cioè?
Preciso che non sono universitario, ho frequentato circa 6 mesi. Però frequento persone che ci vanno e capita di avere 2 lezioni da seguire contemporaneamente, a volte in posti diversi, voti degli esami scritti su bigliettini che se te li perdi non hai modo di far vedere che hai fatto l'esame, e via così. Potrei sbagliarmi, he, e magari sono cose normali, però non vedo molta soddisfazione da parte degli studenti per quanto riguarda l'organizzazione e la burocrazia universitaria. Comunque niente di tragico, era per ridere :asd:
Il ragazzo che aveva 30 anni mi pare fosse la prima laurea, ma ti ripeto, anche se era la seconda ti fa capire che non ci sono problemi per l'età
Comunque veramente, come ha detto :dissident: prendi la laurea entro i 29, è l'unica cosa reale di cui dovresti preoccuparti. Il resto è fuffa ;)
21 anni tardi??
Un mio amico è tato bocciato 2 anni al liceo, terminato quello si è fatto l'anno di militare e quindi si è sciroppato in 5 anni Ing. Chimica (vecchio ordinamento, quando ancora ti cacciavano da un esame per una parola sbagliata)
Dove sta il problema?
Se sei capace e motivato 19 o 21 cambiano ben poco.
Preciso che non sono universitario, ho frequentato circa 6 mesi. Però frequento persone che ci vanno e capita di avere 2 lezioni da seguire contemporaneamente, a volte in posti diversi, voti degli esami scritti su bigliettini che se te li perdi non hai modo di far vedere che hai fatto l'esame, e via così. Potrei sbagliarmi, he, e magari sono cose normali, però non vedo molta soddisfazione da parte degli studenti per quanto riguarda l'organizzazione e la burocrazia universitaria. Comunque niente di tragico, era per ridere :asd:
Il ragazzo che aveva 30 anni mi pare fosse la prima laurea, ma ti ripeto, anche se era la seconda ti fa capire che non ci sono problemi per l'età
Comunque veramente, come ha detto :dissident: prendi la laurea entro i 29, è l'unica cosa reale di cui dovresti preoccuparti. Il resto è fuffa ;)
dipende tutto dall'università singola, non è buona norma generalizzare in questo caso ;)
norbertom
29-04-2009, 13:29
dipende tutto dall'università singola, non è buona norma generalizzare in questo caso ;)
hai ragione, non ho specificato questo dettaglio. Non era mia intenzione generalizzare :)
~FullSyst3m~
29-04-2009, 21:43
Io sono solo confuso in una maniera assurda.:muro:
sono con te.. inizierò a settembre alla veneranda età di 22 anni(se passo la maturità) :D
mark41176
29-04-2009, 23:07
L'unica cosa che conta e' finirla entro i 29 anni senno' non ti possono piu' fare contratti di apprendistato/formazione ecc e quindi sei meno appetibile di chi ha meno di quell'eta'
apprendistato/formazione.... ecco perchè a volte mi viene da pensare che "non tutti i mali vengono per nuocere": sei giovane e allora cercano di propinarti questi contratti........ se sei meno giovane invece all'azienda o "servi" o "non servi", c'è poco da fare... ma quando "servi" perlomeno sai che ti han preso per quel che vali e non per "convenienze" aziendali :fagiano:
Io sono solo confuso in una maniera assurda.:muro:
fidati: vai all'università e laureati.... non perdere mai la speranza
sono con te.. inizierò a settembre alla veneranda età di 22 anni(se passo la maturità) :D
auguri e in bocca al lupissimo
~FullSyst3m~
30-04-2009, 00:55
sono con te.. inizierò a settembre alla veneranda età di 22 anni(se passo la maturità) :D
Hai bocciato pure tu due anni?
io mi sono iscritto ad economia poco fà,28anni.
vabbè che ho già una laurea però..
Mentre lavori pure?
L'unica cosa che conta e' finirla entro i 29 anni senno' non ti possono piu' fare contratti di apprendistato/formazione ecc e quindi sei meno appetibile di chi ha meno di quell'eta'
Considerando che si va all'uni a 18-19, per una triennale a 22 si è laureati e una specialistica a 24. 24 vi rendete conto? E io il prossimo anno ne avrò 22 e sarò al primo anno ancora. Le aziende credo che guardino pure questo.
screttiu
30-04-2009, 07:28
io ho 25 anni, lavoro a tempo pieno da oltre due, e l'anno che viene sarò al secondo anno di economia, è dura, durissima, soprattutto con certi baroni e università, ma con la perseveranza ce la si puo / deve fare.
E' chiaro che dipende anche a cosa vi serve,io lh'o fattto per certi motivi, ciò non toglie che anche senza, magari non nella azienda attuale, potrei fare molto più di un laureato
oh my god
30-04-2009, 08:31
io mi sono iscritto a 23 anni, dopo aver lavorato x quasi 4 anni totalmente in un altro ambito ed aver raggiunto finalmente il tempo indeterminato.
mi sono licenziato e mi sono laureato in 5 anni(spec) con lode, nonostante la crisi hotrovato subito lavoro, tuttavia non sperare di arricchirti grazie alla laurea....
se punti ai soldi inizia a lavorare subito (my 2cents)
~FullSyst3m~
30-04-2009, 11:22
io mi sono iscritto a 23 anni, dopo aver lavorato x quasi 4 anni totalmente in un altro ambito ed aver raggiunto finalmente il tempo indeterminato.
mi sono licenziato e mi sono laureato in 5 anni(spec) con lode, nonostante la crisi hotrovato subito lavoro, tuttavia non sperare di arricchirti grazie alla laurea....
se punti ai soldi inizia a lavorare subito (my 2cents)
Infatti non punto ai soldi, anche se non capisco perchè esce sempre il discorso dei soldi riguardo la laurea. Mi basta avere uno stipendio per poter mantenere me e la famiglia. Anche se mi piacerebbe fare carriera e sfruttarla la laurea e non fare quello che fanno tutti i diplomati o tutte le persone che si svegliano e vogliono lavorare in campo informatico.
Le aziende fino a che età guardano?
io ho 25 anni, lavoro a tempo pieno da oltre due, e l'anno che viene sarò al secondo anno di economia, è dura, durissima, soprattutto con certi baroni e università, ma con la perseveranza ce la si puo / deve fare.
E' chiaro che dipende anche a cosa vi serve,io lh'o fattto per certi motivi, ciò non toglie che anche senza, magari non nella azienda attuale, potrei fare molto più di un laureato
Deve essere davvero dura. Come fai?
Hai bocciato pure tu due anni?
no solo un anno, ma perchè non mi trovavo affatto bene con i compagni e soprattutto non facevo informatica :p poi ho lasciato la scuola per lavorare e due anni fa mi sono iscritto al serale in un itis informatico. quando capita lavoro part-time.
~FullSyst3m~
30-04-2009, 12:36
no solo un anno, ma perchè non mi trovavo affatto bene con i compagni e soprattutto non facevo informatica :p poi ho lasciato la scuola per lavorare e due anni fa mi sono iscritto al serale in un itis informatico. quando capita lavoro part-time.
Come mai hai abbandonato per il lavoro se volevi andare all'uni?
Comunque io sto facendo due anni in uno da esterno.
P.S: almeno tu lì ce l'hai un ITIS informatico.
Come mai hai abbandonato per il lavoro se volevi andare all'uni?
Comunque io sto facendo due anni in uno da esterno.
P.S: almeno tu lì ce l'hai un ITIS informatico.
bè si parla di eoni fa :O
facendo informatica ho scoperto che mi piace la materia, vado anche bene in tutte le materie(matematica su tutte) quindi ho deciso di provare.
oh my god
30-04-2009, 13:21
Infatti non punto ai soldi, anche se non capisco perchè esce sempre il discorso dei soldi riguardo la laurea. Mi basta avere uno stipendio per poter mantenere me e la famiglia. Anche se mi piacerebbe fare carriera e sfruttarla la laurea e non fare quello che fanno tutti i diplomati o tutte le persone che si svegliano e vogliono lavorare in campo informatico.
....
dico così perchè la laurea non ti permette di guadagnare chissà quanto di più di un diplomato (o laureato triennale). Per riguadagnare ciò che hai (economicamente) "perso" forse ti/mi ci vorrà tutta la vita lavorativa
Le aziende fino a che età guardano?
io mi sono laureato a 28 anni e nn ho mai visto nessun recruiter storcere il naso per questo , però considera che cmq ho lavorato prima e penso che il fatto di aver lasciato un lavoro per dedicarmi completamente all'uni ed all'informatica ed esserci riuscito in 5 anni e con il max dei voti possa aver colpito positivamente.
Cmq cerca di laurearti entro i 30, se vai oltre la vedo dura, anzi cerca a tutti i costi di laurearti entro gli anni regolari e con il max dei voti, vedrai che il fatto che hai iniziato 2 anni dopo nn sarà notato da ness1
screttiu
30-04-2009, 14:18
Deve essere davvero dura. Come fai?
si è dura.
i week end non li vivo con la testa libera e faccio quello che riesco.
tutto o quasi dipende dai prof e dal fatto che ti vengano incontro.
attualmente ho 6/7 esami all attivo e sono al primo anno.
~FullSyst3m~
30-04-2009, 16:52
dico così perchè la laurea non ti permette di guadagnare chissà quanto di più di un diplomato (o laureato triennale). Per riguadagnare ciò che hai (economicamente) "perso" forse ti/mi ci vorrà tutta la vita lavorativa
Ora mi sembra un pò esagerato questo, scusa.
In ogni caso se è cosi allora a che serve la lurea mi chiedo? Mi spieghi oltretutto come è possibile che chi non ha mai toccato un pc ed è disoccupato se la pensa una mattina e si fa un corso di 40 ore e trova lavoro come programmatore?
io mi sono laureato a 28 anni e nn ho mai visto nessun recruiter storcere il naso per questo , però considera che cmq ho lavorato prima e penso che il fatto di aver lasciato un lavoro per dedicarmi completamente all'uni ed all'informatica ed esserci riuscito in 5 anni e con il max dei voti possa aver colpito positivamente.
Cmq cerca di laurearti entro i 30, se vai oltre la vedo dura, anzi cerca a tutti i costi di laurearti entro gli anni regolari e con il max dei voti, vedrai che il fatto che hai iniziato 2 anni dopo nn sarà notato da ness1
Speriamo.
screttiu
30-04-2009, 21:06
secondo me bisogna distinguere tra chi fa solo quello e chi come me, lavora a tempo pieno e studia.
~FullSyst3m~
30-04-2009, 22:36
secondo me bisogna distinguere tra chi fa solo quello e chi come me, lavora a tempo pieno e studia.
Che distinzioni vuoi fare?
screttiu
01-05-2009, 11:55
Che distinzioni vuoi fare?
se uno nella vita studia e bastas e finisce a 28 anni
e uno che nella vita lavora (lavoro qualificante si intende, non gelataio) e nel frattempo si laurea, il valore aggiunto nel secondo caso è esponenziale.
questo è cio che penso
Erian Algard
01-05-2009, 12:39
Andare all'università a studiare non è MAI penalizzante. Mai.
Gargoyle
01-05-2009, 12:46
se uno nella vita studia e bastas e finisce a 28 anni
e uno che nella vita lavora (lavoro qualificante si intende, non gelataio) e nel frattempo si laurea, il valore aggiunto nel secondo caso è esponenziale.
questo è cio che penso
La cosa importante non è che lo pensi tu, è che lo pensano anche le aziende per fortuna.
E' chiaro che un nullafacente che si laurea a 28 anni per inerzia non è sullo stesso piano di uno che si è fatto il mazzo lavorando e studiando.
Avere in mano il "pezzo di carta" ed in più essere già con due piedi dentro il mondo del lavoro è un boost in più alla propria carriera.
norbertom
01-05-2009, 13:27
Considerando che si va all'uni a 18-19, per una triennale a 22 si è laureati e una specialistica a 24. 24 vi rendete conto? E io il prossimo anno ne avrò 22 e sarò al primo anno ancora. Le aziende credo che guardino pure questo.
maddai... proprio ieri ho incontrato uno che c'ha messo 7 anni, ora gli mancano pochi esami. Sinceramente preferisco una persona che ci mette di più, che arriva anche sotto i 30, che lamentarmi con me stesso che è troppo tardi.
è anche una mia fissa, ma se mi riprende il pallino anche se ora ne ho quasi 24, almeno una triennale la vado a prendere.
~FullSyst3m~
02-05-2009, 14:27
maddai... proprio ieri ho incontrato uno che c'ha messo 7 anni, ora gli mancano pochi esami. Sinceramente preferisco una persona che ci mette di più, che arriva anche sotto i 30, che lamentarmi con me stesso che è troppo tardi.
è anche una mia fissa, ma se mi riprende il pallino anche se ora ne ho quasi 24, almeno una triennale la vado a prendere.
A me invece fa riflettere la cosa che ho detto e che hai quotato.
norbertom
02-05-2009, 18:21
punti di vista ;). Però veramente, anche se esci qualche anno più tardi rispetto agli altri, resteresti pur sempre sotto la soglia dei 30, con una laurea e una marcia in più rispetto a chi non ce l'ha. E non è poco
Gargoyle
02-05-2009, 18:26
Andare all'università a studiare non è MAI penalizzante. Mai.Dipende cosa si studia e come lo si studia.
Se uno molla un lavoro fisso a 27 anni per fare il DAMS verrà penalizzato.
Se uno cerca di alternare ingegneria meccanica e il lavoro avrà una marcia in più.
~FullSyst3m~
02-05-2009, 18:38
punti di vista ;). Però veramente, anche se esci qualche anno più tardi rispetto agli altri, resteresti pur sempre sotto la soglia dei 30, con una laurea e una marcia in più rispetto a chi non ce l'ha. E non è poco
Il paragone si deve fare con i laureati, non con chi una laurea non c'è l'ha.
:dissident:
02-05-2009, 18:54
Dipende cosa si studia e come lo si studia.
Se uno molla un lavoro fisso a 27 anni per fare il DAMS verrà penalizzato.
Se uno cerca di alternare ingegneria meccanica e il lavoro avrà uan amrcia in più.
quoto
oh my god
04-05-2009, 10:15
Ora mi sembra un pò esagerato questo, scusa.
In ogni caso se è cosi allora a che serve la lurea mi chiedo?
ti ricordo che siamo in italia....
cmq una possibile spiegazione è che, con una laurea, POTRESTI fare il lavoro che ti piace (sempre se riesci a lavorare in quel campo)
Mi spieghi oltretutto come è possibile che chi non ha mai toccato un pc ed è disoccupato se la pensa una mattina e si fa un corso di 40 ore e trova lavoro come programmatore?
questo lo devi chiedere alle aziende, sono loro che lo permettono.
Una possibile spiegazione è la richiesta di figure con poca professionalità, ossia all'azienda serve un "dattilografo" più che altro, quindi perchè pagare di + un laureato piuttosto che prendere una persona che nn ne capisce niente ed istruirlo come dattilografo???
~FullSyst3m~
04-05-2009, 10:39
ti ricordo che siamo in italia....
cmq una possibile spiegazione è che, con una laurea, POTRESTI fare il lavoro che ti piace (sempre se riesci a lavorare in quel campo)
questo lo devi chiedere alle aziende, sono loro che lo permettono.
Una possibile spiegazione è la richiesta di figure con poca professionalità, ossia all'azienda serve un "dattilografo" più che altro, quindi perchè pagare di + un laureato piuttosto che prendere una persona che nn ne capisce niente ed istruirlo come dattilografo???
Avevo questa discussione con PGI-Bis l'altra volta e mi aveva proprio detto che queste persone non fanno altro che copiare quello che gli danno. Fanno i dattilografi in pratica, come hai detto tu.
Bha... che paese.
A proposito di laurea: una laurea in ingegneria informatica vale di più di una in informatica? Stavo parlando con una mia amica ieri ed è uscito il discorso della cugina che si è laureata in ingegneria informatica e si è parlato del peso delle due lauree.
23_Alby23
05-05-2009, 07:53
Però lavori per questo ci vai cosi tardi. Credo.
In parte sicuramente. In parte ci vado tardi perche' sono una testa di cavolo e ho fatto le scelte sbagliate nel momento sbagliato ;)
In ogni caso mi iscrivo a 28 anni, lavoro... insomma, se va BENISSIMO mi laureero' (non con la triennale) in 10 anni... quando ne avro' quasi 40...
Oddio mi hai fatto deprimere :muro:
screttiu
05-05-2009, 09:13
In parte sicuramente. In parte ci vado tardi perche' sono una testa di cavolo e ho fatto le scelte sbagliate nel momento sbagliato ;)
In ogni caso mi iscrivo a 28 anni, lavoro... insomma, se va BENISSIMO mi laureero' (non con la triennale) in 10 anni... quando ne avro' quasi 40...
Oddio mi hai fatto deprimere :muro:
10 anni?
io punto alla triennale anche perchè mi basta quella. ma spero vivamente di farcela in massimo 3 anni a partire da ora.ne ho 25, quest'anno ne faccio 26, punto comunque a finire prima dei 30, in tal caso riuscirei ad avere un ritorno non indifferente, dato che starei già lavorando da circa 6-7 anni in maniera seria.
se non ci riesco amen, ma darci dentro ci do dentro....(tant'è vero che arrivo al lunedi piu fuso del venerdi), mal che vada parallalelamente cerco di portare avanti la mia professione indirizzandola il + possibile verso qualcosa di spendibile anche senza laurea
...dieci anni di media...questo era il tempo necessario per conseguire (ad esempio) una laurea in ingegneria in Italia, con gli ordinamenti in vigore fino al 2001 (i cosiddetti "vecchi ordinamenti").
Poi il sistema italiano ha recepito cio` che era in vigore da sempre negli altri paesi esteri, ed europei in primis, ed ha istituito i cosiddetti "nuovi ordinamenti" con una semplificazione dei corsi di studio per le lauree cosiddette "brevi" o triennali.
Anche se in molti proseguono per i due anni della specialistica...
Se l`Italia non fosse stata costretta giocoforza ad adeguarsi comunque, saremmo ancora oggi con corsi monolitici di cinque anni e con modalita` pre-riforma (che solo chi ha seguito e conseguito lauree "vecchio ordinamento" conosce...una selettivita` molto maggiore che non ora con sbarramenti di ogni tipo: dal numero di appelli massimo per gli esami con scritti, ai programmi elefantiaci).
Questa e` la realta`...
Grazie.
Marco71.
screttiu
05-05-2009, 11:01
io mi scontro giornalmente con porcate della mia università del tipo che posso fare gli appelli sono a fine corso piu luglio e settembre e non posso fare l'esame in qualunque appello.
Una roba coss' è da denuncia perchè non ha insita nessuna motivazione logica che porti uno studente, peraltro che si fa un culo come una casa come me (perchè lavoro), a dover essere costretti (per motivi di tempo)a saltare un'esame o due o tre all'anno e poi esser costretto a rifarli dopo mesi e mesi.
Motivo per il quale mi sono informato per cambiare università, il problema è che in altre tipo cattolica ecc, con il mio reddito mi rovinano di tasse; altro discorso patetico, in quanto nei paesi con un pò di logica, le persone vengono invitate allo studio e se lavorano vengono sovvenzionate, qui se lavori sembra che ti puniscano a livello di tassazione
cmq il nervoso che provo per questo genere di porcate è immenso, includo anche i docenti che fanno palese ostruzionismo nel non andare incontro a chi il mazzo se lo fa per davvero.
~FullSyst3m~
05-05-2009, 11:28
io mi scontro giornalmente con porcate della mia università del tipo che posso fare gli appelli sono a fine corso piu luglio e settembre e non posso fare l'esame in qualunque appello.
Una roba coss' è da denuncia perchè non ha insita nessuna motivazione logica che porti uno studente, peraltro che si fa un culo come una casa come me (perchè lavoro), a dover essere costretti (per motivi di tempo)a saltare un'esame o due o tre all'anno e poi esser costretto a rifarli dopo mesi e mesi.
Motivo per il quale mi sono informato per cambiare università, il problema è che in altre tipo cattolica ecc, con il mio reddito mi rovinano di tasse; altro discorso patetico, in quanto nei paesi con un pò di logica, le persone vengono invitate allo studio e se lavorano vengono sovvenzionate, qui se lavori sembra che ti puniscano a livello di tassazione
cmq il nervoso che provo per questo genere di porcate è immenso, includo anche i docenti che fanno palese ostruzionismo nel non andare incontro a chi il mazzo se lo fa per davvero.
La mia preoccupazione principale per il prossimo anno sono i docenti infatti...
norbertom
05-05-2009, 20:32
stai pur sicuro che trovi sempre quello che non va. Lì devo armarti di santa pazienza. questo diciamo è il "problem solving" che impari oltre le varie nozioni :)
~FullSyst3m~
05-05-2009, 20:34
stai pur sicuro che trovi sempre quello che non va. Lì devo armarti di santa pazienza. questo diciamo è il "problem solving" che impari oltre le varie nozioni :)
:muro: :muro:
screttiu
05-05-2009, 20:36
stai pur sicuro che trovi sempre quello che non va. Lì devo armarti di santa pazienza. questo diciamo è il "problem solving" che impari oltre le varie nozioni :)
il problem solving io nel mio lavoro lo imparo a capire come fare l'allestimento antincendio ad un mezzo.
non a correre dietro ai docenti baroni, e , aggiungo, sottostare a regole di facoltà volte solo a intralciarti il cammino di studi con stupide regole
~FullSyst3m~
05-05-2009, 21:43
il problem solving io nel mio lavoro lo imparo a capire come fare l'allestimento antincendio ad un mezzo.
non a correre dietro ai docenti baroni, e , aggiungo, sottostare a regole di facoltà volte solo a intralciarti il cammino di studi con stupide regole
Quoto. Che poi scusate, ma cosa c'entra il problem solving in tutto questo discorso?
norbertom
06-05-2009, 00:44
il problem solving io nel mio lavoro lo imparo a capire come fare l'allestimento antincendio ad un mezzo.
si scherza he :)
era semplicemente riferito al fatto che oltre allo studio, si incappa (non sempre, non ovunque) in problemi legati all'organizzazione universitaria.
Quoto. Che poi scusate, ma cosa c'entra il problem solving in tutto questo discorso?
vedi sopra :) dai è solo un po' di humour, tutto qui.
comunque continuo a non capire dov'è il problema, nel senso che secondo me non esiste. hai 22 anni, non 70.
Non puoi trovare risposte che creino un quadro, un opinione abbastanza omogenea che ti possa illuminare.
C'è chi si laurea senza saltare un anno e gironzola, chi ce ne mette 7 e ha trovato lavoro, chi ha avuto problemi lavorativi per l'età e chi no, e via discorrendo.
Io non ho trovato risposte in questo thread, ma un 'idea, che ha dato più di qualcuno. Ovvero lavorare e prendersi la laurea, anche mettendoci di più. Può essere valido nel mio caso, che non ho intenzione di stare senza lavoro ma vorrei riprendere gli studi,, ma nel tuo caso invece potrebbe rivelarsi una scelta sbagliata.
credo che le domande che ti devi porre sono altre:
-mi piace e mi da/darà ciò di cui ho bisogno (nonostante il mazzo che mi farò)?
-sarebbe una soddisfazione raggiungere questo obiettivo?
-ho possibilità di affrontare questa spesa (tasse, eventuale alloggio, spese giornaliere tra trasporto, mangiare, libri ed altro. Nel caso di studio a tempo pieno equivale a lavorare molto di meno, quindi meno soldi in tasca, ecc)?
-mi piacerebbe incontrare tanta gnocca o bei maschioni (a seconda dell'orientamento sessuale)? (questa domanda è un fake he :asd:)
se casualmente rispondi sì a tutte (o quasi), non pensarci troppo e iscriviti.
O almeno se decidi di non iscriverti prova almeno a frequentare l'ambiente, segui qualche lezione, conosci qualche studente che ti può dare informazioni utili, visiona le materie, i siti universitari e non.
non serve essere iscritti per queste cose.
Se invece ti poni la domanda "mi darà uno stipendio da 3000€, ufficio privato, sedia in pelle, e server personale spedito a casa?" Qui la risposta non c'è.
Da una parte ti capisco, perché anch'io nonostante abbia solamente 2 anni in più, mi sembra di essere già in ritardo, e in effetti lo sono.
Ma se ci pensi bene abbiamo ancora più di qualche anno per formarci, e per far attendere un attimo la carriera lavorativa (quella seria, intendo).
Ad esempio, se guardassi i ragazzi degli altri Paesi, allora sì che ti sentiresti in ritardo, visto che sono molto più regolari con i tempi rispetto a noi, e lasciano casa dei genitori molto prima. Ma è un sistema con culture annesse completamente differente, a mio avviso.
Spero di non aver detto baggianate :asd:
screttiu
06-05-2009, 07:21
ripeto: il ritardo dipende da cosa si fa e che lavoro si fa.
se si lavora come part time oppure anche full time, ma lavori non formativi e non "idonei", passatemi il termine, al percorso di studi, allora si, si è in ritardo.
se si fa già un lavoro qualificante, in aziende di un certo tipo, allora no, il ritardo è relativo
23_Alby23
06-05-2009, 09:03
10 anni?
Eh vedi tu... Volendo prendere la quinquennale, potendo fare solo il part time e lavorando 10 ore al giorno 10 anni mi sembra ancora buono ;)
screttiu
06-05-2009, 09:26
Eh vedi tu... Volendo prendere la quinquennale, potendo fare solo il part time e lavorando 10 ore al giorno 10 anni mi sembra ancora buono ;)
se lavori la triennale basta, a mio avviso
23_Alby23
06-05-2009, 09:42
se lavori la triennale basta, a mio avviso
Sai cosa, non vorrei che un domani per eventuali cambi di posizione la "sola" triennale possa rappresentare un ostacolo.
~FullSyst3m~
06-05-2009, 10:33
-mi piace e mi da/darà ciò di cui ho bisogno (nonostante il mazzo che mi farò)?
Spero che me lo dia.
-sarebbe una soddisfazione raggiungere questo obiettivo?
Dire che sarebbe una cosa che mi renderebbe pieno di gioia è riduttivo.
-ho possibilità di affrontare questa spesa (tasse, eventuale alloggio, spese giornaliere tra trasporto, mangiare, libri ed altro. Nel caso di studio a tempo pieno equivale a lavorare molto di meno, quindi meno soldi in tasca, ecc)?
Ci si arrangia come si può. Al limite la sera vedo se trovo lavoro come cameriere.
O almeno se decidi di non iscriverti prova almeno a frequentare l'ambiente, segui qualche lezione, conosci qualche studente che ti può dare informazioni utili, visiona le materie, i siti universitari e non.
non serve essere iscritti per queste cose.
Ad esempio questa mi sembra una cretinata che chi non è iscritto può seguire i corsi. Detto questo io voglio iscrivermi, cioè non vedo l'ora di iniziare, però ora ho dei dubbi sulla laurea. Nel senso che mi hanno detto che quella in informatica non vale poi cosi tanto, o almeno a paragone dell'ingegneria informatica non vale cosi tanto. In giro infatti se sente e si vede parlare sempre di ingegneri. Ingegneri qua e ingegneri là.
screttiu
06-05-2009, 11:20
Sai cosa, non vorrei che un domani per eventuali cambi di posizione la "sola" triennale possa rappresentare un ostacolo.
non credo proprio che sia cosi....ricorda sempre che lavori...
norbertom
06-05-2009, 13:18
Ad esempio questa mi sembra una cretinata che chi non è iscritto può seguire i corsi. Detto questo io voglio iscrivermi, cioè non vedo l'ora di iniziare, però ora ho dei dubbi sulla laurea. Nel senso che mi hanno detto che quella in informatica non vale poi cosi tanto, o almeno a paragone dell'ingegneria informatica non vale cosi tanto. In giro infatti se sente e si vede parlare sempre di ingegneri. Ingegneri qua e ingegneri là.
Non è una cretinata. Magari ti fai un'idea di quello che può essere l'ambiente universitario, come funzionano le lezioni e così via.
Per il valore della laurea, conosco ingegneri informatici che se potessero tornare indietro non si rifarebbero il mazzo e penserebbero ad altre soluzioni. Ma ogni caso è a se.
~FullSyst3m~
06-05-2009, 17:20
Non è una cretinata. Magari ti fai un'idea di quello che può essere l'ambiente universitario, come funzionano le lezioni e così via.
Per il valore della laurea, conosco ingegneri informatici che se potessero tornare indietro non si rifarebbero il mazzo e penserebbero ad altre soluzioni. Ma ogni caso è a se.
Vorrebbero tornare indietro per quale motivo?
norbertom
06-05-2009, 20:08
Credo principalmente per una delusione delle aspettative, ma non credo sia l'unico motivo, non ne abbiamo parlato molto a fondo.
Capisco che è difficile da accettare l'investire anni per lo studio, per poi non trovare quello che si cerca.
Ma nulla toglie che te potresti trovare quello che cerchi.
A pensarci bene, se l'UNI c'è e continua ad esistere un motivo ci sarà.
Ad esempio, sto cercando lavoro, ma spesso trovo annunci rivolti esclusivamente a chi è laureato. Ora, non scenderò nello validità e serietà di queste offerte, però avere una laurea tra le tante cose ti permette di avere addirittura un minimo di scelta, e oggi come oggi non è poco.
Senza contare che potresti trovare un lavoro che ti gratifichi. Certo, può accadere il contrario, ma gli str**zi li trovi in tutti i settori :)
~FullSyst3m~
06-05-2009, 20:38
Credo principalmente per una delusione delle aspettative, ma non credo sia l'unico motivo, non ne abbiamo parlato molto a fondo.
Capisco che è difficile da accettare l'investire anni per lo studio, per poi non trovare quello che si cerca.
Ma nulla toglie che te potresti trovare quello che cerchi.
A pensarci bene, se l'UNI c'è e continua ad esistere un motivo ci sarà.
Ad esempio, sto cercando lavoro, ma spesso trovo annunci rivolti esclusivamente a chi è laureato. Ora, non scenderò nello validità e serietà di queste offerte, però avere una laurea tra le tante cose ti permette di avere addirittura un minimo di scelta, e oggi come oggi non è poco.
Senza contare che potresti trovare un lavoro che ti gratifici. Certo, può accadere il contrario, ma gli str**zi li trovi in tutti i settori :)
Si infatti. Il mio unico problema, se cosi si può definire, è che ultimamente penso spesso al fatto che di informatici non se leggo o sento parlare mai, di ingegneri invece totalmente. Non vorrei trovarmi con un titolo che in Italia è considerato carta straccia.
norbertom
06-05-2009, 20:40
stai pur sicuro che non lo sarà. Di certo troverai anche aziende che nonostante la laurea ti tratteranno come uno qualunque, troverai il raccomandato, lo stipendio non all'altezza e via discorrendo. Fortunatamente non è tutto così, e se vali, sicuramente prima o poi trovi qualcosa di serio.
~FullSyst3m~
06-05-2009, 22:26
stai pur sicuro che non lo sarà. Di certo troverai anche aziende che nonostante la laurea ti tratteranno come uno qualunque, troverai il raccomandato, lo stipendio non all'altezza e via discorrendo. Fortunatamente non è tutto così, e se vali, sicuramente prima o poi trovi qualcosa di serio.
Lo spero. Non è molto incoraggiante la cosa. Magari tra 5-6 anni saranno un pò diverse le cose.
Idontmind
07-05-2009, 16:34
Secondo voi è possibile laurearsi in qualcosa di serio e utile mentre si lavora full-time?
A me piacerebbe riprendere gli studi in futuro ma non vorrei spendere il mio tempo in qualcosa di inutile.
Mi chiedo però come faccia un lavoratore a laurearsi in ingegneria senza aver possibilità di frequentare corsi ed esercitazioni.
screttiu
08-05-2009, 07:28
Secondo voi è possibile laurearsi in qualcosa di serio e utile mentre si lavora full-time?
A me piacerebbe riprendere gli studi in futuro ma non vorrei spendere il mio tempo in qualcosa di inutile.
Mi chiedo però come faccia un lavoratore a laurearsi in ingegneria senza aver possibilità di frequentare corsi ed esercitazioni.
io lo sto facendo....non in ingegneria ma in economia e gestione delle imprese, che comunque non è lettere moderne..
diciamo che non posso ancora tirare le somme...ci vuole impegno, il problema ripeto sempre, sono i docenti e le universita, soprattutto la mia.
se finiro' o meno dipendera anche dal mio lavoro, che ora, non mi soddisfa come vorrei....insomma dipende da tante cose...
io il primo anno credo di concluderlo con almeno 7 esami fatti e almeno 50 crediti.
ma di sicuro le cose cambieranno presto.
23_Alby23
08-05-2009, 09:53
Secondo voi è possibile laurearsi in qualcosa di serio e utile mentre si lavora full-time?
A me piacerebbe riprendere gli studi in futuro ma non vorrei spendere il mio tempo in qualcosa di inutile.
Mi chiedo però come faccia un lavoratore a laurearsi in ingegneria senza aver possibilità di frequentare corsi ed esercitazioni.
E' quello che faro' io, o almeno ci provero'.
Mi iscrivero' ad ingegneria informatica, corsi a distanza del politecnico.
In realta' ti iscrivi e sei un cane sciolto, devi fare tutto per i fatti tuoi. Sara' difficile, sara' lungo, sara' un casino. Ma ho tanta di quella forza della disperazione che DEVO provarci :)
~FullSyst3m~
08-05-2009, 10:23
E' quello che faro' io, o almeno ci provero'.
Mi iscrivero' ad ingegneria informatica, corsi a distanza del politecnico.
In realta' ti iscrivi e sei un cane sciolto, devi fare tutto per i fatti tuoi. Sara' difficile, sara' lungo, sara' un casino. Ma ho tanta di quella forza della disperazione che DEVO provarci :)
Forza della disperazione? Addirittura...
Idontmind
08-05-2009, 10:36
Io ho le idee annebbiatissime, vorrei laurearmi (mentre lavoro) ma non sò nemmeno in cosa. Ero iscritto a ing. meccanica ma è troppo difficile per me. Andavo già a rilento di mio, figuriamoci lavorando full-time.
Potrei mirare a economia, biologia, giurisprudenza ecc ecc ma ho terrore di fallire ovunque. Non cerco una via facile, piuttosto la cerco fattibile. Voglio la laurea perchè mi sono rotto le scatole di essere scartato e ritenuto inetto anche per un posto di magazziniere. Non so fare niente ma nessuno in questo schifo di paese ha voglia di insegnarmi eppure sono una risorsa preziosa, ho una buona mente che non è viziata da nessuno schema e sono ben disposto ad essere plasmato da qualcuno. Ma niente :mc:
krizalid
08-05-2009, 10:43
Io ho le idee annebbiatissime, vorrei laurearmi (mentre lavoro) ma non sò nemmeno in cosa. Ero iscritto a ing. meccanica ma è troppo difficile per me. Andavo già a rilento di mio, figuriamoci lavorando full-time.
Potrei mirare a economia, biologia, giurisprudenza ecc ecc ma ho terrore di fallire ovunque. Non cerco una via facile, piuttosto la cerco fattibile. Voglio la laurea perchè mi sono rotto le scatole di essere scartato e ritenuto inetto anche per un posto di magazziniere. Non so fare niente ma nessuno in questo schifo di paese ha voglia di insegnarmi eppure sono una risorsa preziosa, ho una buona mente che non è viziata da nessuno schema e sono ben disposto ad essere plasmato da qualcuno. Ma niente :mc:
Basta il diploma...e lo dico per esperienza personale...Ovviamente alcune scuole dopo il diploma ti offrono molte opportunità di lavoro..
Idontmind
08-05-2009, 11:59
Sarà ma una maturità scientifica non è buona nemmeno per pulirsi il sedere, la carta è troppo rigida e ruvida.
Io voglio lavorare perchè ho una vita da vivere. Vorrei mettere su famiglia ed avere figli prima dei 30 anni. Questa è la mia ambizione. Non mi interessano belle auto o pc ultrapotenti. Voglio una famiglia E la possibilità di non far mancar nulla a nessuno. Ma di questo passo a 30 anni sarò un dipendente a tempo determinato. 800 euro al mese per 10 ore di lavoro al giorno.
~FullSyst3m~
08-05-2009, 12:39
Io ho le idee annebbiatissime, vorrei laurearmi (mentre lavoro) ma non sò nemmeno in cosa. Ero iscritto a ing. meccanica ma è troppo difficile per me. Andavo già a rilento di mio, figuriamoci lavorando full-time.
Potrei mirare a economia, biologia, giurisprudenza ecc ecc ma ho terrore di fallire ovunque. Non cerco una via facile, piuttosto la cerco fattibile. Voglio la laurea perchè mi sono rotto le scatole di essere scartato e ritenuto inetto anche per un posto di magazziniere. Non so fare niente ma nessuno in questo schifo di paese ha voglia di insegnarmi eppure sono una risorsa preziosa, ho una buona mente che non è viziata da nessuno schema e sono ben disposto ad essere plasmato da qualcuno. Ma niente :mc:
Per me è lo spirito sbagliato che hai. Cioè, perchè era troppo difficile per te ingegneria? Da quello che dici hai una buona mente, allora perchè non sfruttarla al massimo? ;)
Inoltre, io credo che laurearsi sia una scelta di vita, nel senso che se non si ha interesse per qualcosa, non credo abbia senso andarci. Altrimenti saresti uno dei millemila laureati in legge che passeggiano perchè non sapevano dove andare e sono andati solo per il pezzo di carta.
Riguardo il lavoro, bè siamo in Italia. Io non ho esperienza diretta, però nel settore informatico lavorano cani e porci, persone messe a fare un corso di 40 ore e pagati 500€ al mese per fare i dattilografi. Questo la dice lunga su quanto valore diano alla laurea qua in Italia, figuriamoci se qualcuno si sogna di formare un ragazzo che ha voglia di lavorare e mettere su famiglia. Ci saranno le eccezzioni ovviamente, ma sono, appunto, eccezzioni.
P.S: riguardo la famiglia, io avevo intenzione di fare dei colloqui dopo la laurea per grandi aziende, ho intenzione di rompermi il sedere il prossimo anno all'uni, però vedendo certe cose so che non è quello che voglio. A me interessa lavorare, avere una famiglia, non fargli mancare niente e godermi un pò la vita mettendo da parte qualche soldo. Andando a lavorare in certe aziende come McKinsey significa che si rinuncia a tutto questo. Orari di lavoro assurdi, ben pagati è vero, ma assurdi. Nessuna vita. Anche queste, però. sono scelte di vita.
screttiu
08-05-2009, 13:00
Sarà ma una maturità scientifica non è buona nemmeno per pulirsi il sedere, la carta è troppo rigida e ruvida.
Io voglio lavorare perchè ho una vita da vivere. Vorrei mettere su famiglia ed avere figli prima dei 30 anni. Questa è la mia ambizione. Non mi interessano belle auto o pc ultrapotenti. Voglio una famiglia E la possibilità di non far mancar nulla a nessuno. Ma di questo passo a 30 anni sarò un dipendente a tempo determinato. 800 euro al mese per 10 ore di lavoro al giorno.
guarda....io ti dico...di euro ne guadagno poco meno che il doppio di 800....
ma non sono comunque abbastanza per ciò che ritengo io,per fare una vita tranquilla.
anche se sono a tempo indet ed ho 25 anni.
è più che altro il sentire il bisogno di fare altro, di imparare, di ptoer fare in futuro anche un lavoro migliore ecc....è forse questo che mi tiene vivo e allo stesso tempo mi fa vivere sempre con un po di "insofferenza"
Idontmind
08-05-2009, 13:14
Per me è lo spirito sbagliato che hai. Cioè, perchè era troppo difficile per te ingegneria?
Perchè purtroppo non ho avuto la possibilità di dedicarmi al 100% all'uni. Ovviamente sono convinto che se facessi solo l'università dedicandovi tutte le mie energie mi laurerei in tempi decenti con un buon voto anche in ingegneria.
Invece ho sempre dovuto scendere a compromessi..non poter comprare libri, non poter studiare tranquillamente..Alla fine mi ero trovato anche un lavoretto ma il tutto è degenerato (storia lunga, articolata e complicata).
Ora ho bisogno per forza di un lavoro. L'università sarebbe complementare, dovresi studiare nel tempo libero quando sono a casa.
Idontmind
08-05-2009, 13:17
guarda....io ti dico...di euro ne guadagno poco meno che il doppio di 800....
ma non sono comunque abbastanza per ciò che ritengo io,per fare una vita tranquilla.
anche se sono a tempo indet ed ho 25 anni.
è più che altro il sentire il bisogno di fare altro, di imparare, di ptoer fare in futuro anche un lavoro migliore ecc....è forse questo che mi tiene vivo e allo stesso tempo mi fa vivere sempre con un po di "insofferenza"
Per avere quel posto di lavoro cosa hai fatto? Che preparazione ci vuole?
~FullSyst3m~
08-05-2009, 13:17
guarda....io ti dico...di euro ne guadagno poco meno che il doppio di 800....
ma non sono comunque abbastanza per ciò che ritengo io,per fare una vita tranquilla.
anche se sono a tempo indet ed ho 25 anni.
è più che altro il sentire il bisogno di fare altro, di imparare, di ptoer fare in futuro anche un lavoro migliore ecc....è forse questo che mi tiene vivo e allo stesso tempo mi fa vivere sempre con un po di "insofferenza"
Bè poco meno di 1600€ al mese per un 25enne non mi sembrano pochi. Un laureato in informatica o ingegneria, anzi, il 95% dei laureati, questi prezzi per i primi anni li sogna. Se non sono indiscreto: che lavoro fai?
Perchè purtroppo non ho avuto la possibilità di dedicarmi al 100% all'uni. Ovviamente sono convinto che se facessi solo l'università dedicandovi tutte le mie energie mi laurerei in tempi decenti con un buon voto anche in ingegneria.
Invece ho sempre dovuto scendere a compromessi..non poter comprare libri, non poter studiare tranquillamente..Alla fine mi ero trovato anche un lavoretto ma il tutto è degenerato (storia lunga, articolata e complicata).
Ora ho bisogno per forza di un lavoro. L'università sarebbe complementare, dovresi studiare nel tempo libero quando sono a casa.
Ti capisco, sono in una situazione simile.
Comunque trovare un lavoro al giorno d'oggi senza avere qualche referenza non è facile. Potresti iniziare facendo qualche corso di programmazione? Non credo avresti molti problemi se ti impegnassi e se hai una buona intelligenza come dici.
Idontmind
08-05-2009, 13:24
Che confusione ragazzi... uno schifo di lavoro... come cambiano i tempi. C'erano anni in cui un ragazzo di 18 anni veniva assunto ovunque, anzi veniva ricercato dalle fabbriche. Avevamo diritti come il lavoro straordinario pagato.
Passa il tempo e perdiamo tutto ciò che avevano conquistato i padri dei nostri padri. Cosa ne sarà di noi
~FullSyst3m~
08-05-2009, 13:33
Che confusione ragazzi... uno schifo di lavoro... come cambiano i tempi. C'erano anni in cui un ragazzo di 18 anni veniva assunto ovunque, anzi veniva ricercato dalle fabbriche. Avevamo diritti come il lavoro straordinario pagato.
Passa il tempo e perdiamo tutto ciò che avevano conquistato i padri dei nostri padri. Cosa ne sarà di noi
Metti in conto che c'è anche una crisi che non si presentava da decadi.
screttiu
08-05-2009, 13:36
ho cominciato lavorando come disegnatore, poi progettista...ed attualmente faccio supporto al commerciale, una sorta di Technical Sales SUpport (fattibilità tecnica in fase di gara ecc) ma il mio vero obiettivo è finire su una posizione tecnico ma più commerciale orientata al mercato estero.
Lavoro per la Fiat, nel gruppo Iveco divisione veicoli antincendio.
il mio percorso ha visto varie tappe, anch io ho passato momenti negativi, ma poi sono riuscito bene o male a tirarmene fuori.
prima di lavorare qua sono stato a Torino un anno in sede e prima ancora in altri posti.
il mio stipendio medio comprensivo di qualche straordinario è crica di 1550 euro 1600 euro al mese.
la base è 1400 e qualcosa...
ma ripeto, stipendio,mansione ecc sono valutabili singolarmente e le valutazioni dipendono da ognuno di noi e da cosa ognuno di noi vuole.
~FullSyst3m~
08-05-2009, 13:42
ho cominciato lavorando come disegnatore, poi progettista...ed attualmente faccio supporto al commerciale, una sorta di Technical Sales SUpport (fattibilità tecnica in fase di gara ecc) ma il mio vero obiettivo è finire su una posizione tecnico ma più commerciale orientata al mercato estero.
Lavoro per la Fiat, nel gruppo Iveco divisione veicoli antincendio.
il mio percorso ha visto varie tappe, anch io ho passato momenti negativi, ma poi sono riuscito bene o male a tirarmene fuori.
prima di lavorare qua sono stato a Torino un anno in sede e prima ancora in altri posti.
il mio stipendio medio comprensivo di qualche straordinario è crica di 1550 euro 1600 euro al mese.
la base è 1400 e qualcosa...
ma ripeto, stipendio,mansione ecc sono valutabili singolarmente e le valutazioni dipendono da ognuno di noi e da cosa ognuno di noi vuole.
Ovviamente. Speriamo solo che ne usciamo subito da questa crisi.
NetEagle83
08-05-2009, 19:27
ho cominciato lavorando come disegnatore, poi progettista...ed attualmente faccio supporto al commerciale, una sorta di Technical Sales SUpport (fattibilità tecnica in fase di gara ecc) ma il mio vero obiettivo è finire su una posizione tecnico ma più commerciale orientata al mercato estero.
Lavoro per la Fiat, nel gruppo Iveco divisione veicoli antincendio.
il mio percorso ha visto varie tappe, anch io ho passato momenti negativi, ma poi sono riuscito bene o male a tirarmene fuori.
prima di lavorare qua sono stato a Torino un anno in sede e prima ancora in altri posti.
il mio stipendio medio comprensivo di qualche straordinario è crica di 1550 euro 1600 euro al mese.
la base è 1400 e qualcosa...
ma ripeto, stipendio,mansione ecc sono valutabili singolarmente e le valutazioni dipendono da ognuno di noi e da cosa ognuno di noi vuole.
Ehm... credo di aver capito male... che tipo di gare fanno i veicoli antincendio? :D
Ad ogni modo, ti avevo già fatto in altre occasioni i complimenti per la tua posizione, ma te li rinnovo. :) E' decisamente degno di nota avere quel reddito, quella esperienza ecc. a 25 anni. Ad esempio io alla tua età sono un semplice neolaureato, con 2 anni di esperienza lavorativa (pre-laurea) non molto attinenti al percorso universitario e... disoccupato naturalmente! :D
Vabbè che mi son laureato appena 20 giorni fa, però onestamente la vedo molto molto nera... i cv li sto mandando, ma in questo periodo tira davvero una brutta aria... mah. Speriamo bene.
~FullSyst3m~
08-05-2009, 19:53
Ehm... credo di aver capito male... che tipo di gare fanno i veicoli antincendio? :D
Ad ogni modo, ti avevo già fatto in altre occasioni i complimenti per la tua posizione, ma te li rinnovo. :) E' decisamente degno di nota avere quel reddito, quella esperienza ecc. a 25 anni. Ad esempio io alla tua età sono un semplice neolaureato, con 2 anni di esperienza lavorativa (pre-laurea) non molto attinenti al percorso universitario e... disoccupato naturalmente! :D
Vabbè che mi son laureato appena 20 giorni fa, però onestamente la vedo molto molto nera... i cv li sto mandando, ma in questo periodo tira davvero una brutta aria... mah. Speriamo bene.
Dovresti trovarlo un lavoro con le referenze che hai, nonostante la crisi.
Comunque avendo iniziato a 18 anni, dopo 7 anni credo che sia "normale" che occupi quella posizione. Ovviamente deve essere bravo in quello che fa.
NetEagle83
08-05-2009, 20:07
Dovresti trovarlo un lavoro con le referenze che hai, nonostante la crisi.
Cosa intendi con "referenze"? La mia esperienza lavorativa, in realtà, con un po' di "fantasia" (:D) si potrebbe considerare un minimo attinente ai miei studi... ma considera anche che io ho lavorato da dopo il diploma fino al 2005, e poi mi sono licenziato per iscrivermi all'uni... ora, non so esattamente come potrebbe apparire la cosa agli occhi di un recruiter che da uno sguardo al mio cv... ma mica posso mentire sulle date.
Boh... il tempo darà queste risposte. Per adesso sono molto perplesso (e un tantino pessimista a dire il vero)...
screttiu
08-05-2009, 20:34
Ehm... credo di aver capito male... che tipo di gare fanno i veicoli antincendio? :D
Ad ogni modo, ti avevo già fatto in altre occasioni i complimenti per la tua posizione, ma te li rinnovo. :) E' decisamente degno di nota avere quel reddito, quella esperienza ecc. a 25 anni. Ad esempio io alla tua età sono un semplice neolaureato, con 2 anni di esperienza lavorativa (pre-laurea) non molto attinenti al percorso universitario e... disoccupato naturalmente! :D
Vabbè che mi son laureato appena 20 giorni fa, però onestamente la vedo molto molto nera... i cv li sto mandando, ma in questo periodo tira davvero una brutta aria... mah. Speriamo bene.
le gare nel senso che noi lavoriamo su commessa pertanto vengono indette delle gare con dei capitolati tecnici da seguire.
ti ringrazio per i complimenti, ma non mi sento per nulla a posto, tutt'altro.
NetEagle83
08-05-2009, 20:39
le gare nel senso che noi lavoriamo su commessa pertanto vengono indette delle gare con dei capitolati tecnici da seguire.
ti ringrazio per i complimenti, ma non mi sento per nulla a posto, tutt'altro.
Ah quindi intendevi una specie di gare d'appalto... ora ho capito. :D
Comunque fai bene ad aspirare sempre a qualcosa di meglio... in fondo sei ancora molto giovane, e per di più in un paio d'anni dovresti riuscire a laurearti (anzi, ammiro il fatto che riesci a studiare e lavorare contemporaneamente... io non ci ho nemmeno provato), hai tutte le carte in regola per migliorare ancora la tua posizione lavorativa. :)
screttiu
08-05-2009, 20:49
Ah quindi intendevi una specie di gare d'appalto... ora ho capito. :D
Comunque fai bene ad aspirare sempre a qualcosa di meglio... in fondo sei ancora molto giovane, e per di più in un paio d'anni dovresti riuscire a laurearti (anzi, ammiro il fatto che riesci a studiare e lavorare contemporaneamente... io non ci ho nemmeno provato), hai tutte le carte in regola per migliorare ancora la tua posizione lavorativa. :)
esattamente.
chiaramente dipende molto da chi vengono redatti i capitolati
in italia ci sono molte cose da preparare, quando lavoriamo per emirati, africa ecc è diverso, ma dobbiamo molto migliorare...
per la laurea...2 anni sarebbe un sogno , non ce la faro' mai, ho troppi ostacoli davanti tra cui prof che non ti vengono inconro ecc...
ma ce la mettero' tutta, a ripartire da domani mattina (sto preparando macro in 20 giorni dopo aver dato micro in 25)...poi sotto con privato...
praticamente da 8 mesi non esistono piu week end, e alla mattina sveglia alle 6, ufficio alle 7 e fino alle 8.....(sssssshhh non ditelo a nessuno pero )
ora vado a letto
NetEagle83
08-05-2009, 20:54
esattamente.
chiaramente dipende molto da chi vengono redatti i capitolati
in italia ci sono molte cose da preparare, quando lavoriamo per emirati, africa ecc è diverso, ma dobbiamo molto migliorare...
per la laurea...2 anni sarebbe un sogno , non ce la faro' mai, ho troppi ostacoli davanti tra cui prof che non ti vengono inconro ecc...
ma ce la mettero' tutta, a ripartire da domani mattina (sto preparando macro in 20 giorni dopo aver dato micro in 25)...poi sotto con privato...
praticamente da 8 mesi non esistono piu week end, e alla mattina sveglia alle 6, ufficio alle 7 e fino alle 8.....(sssssshhh non ditelo a nessuno pero )
ora vado a letto
So di cosa parli (micro-macro, privato e prof. non proprio "simpatici"...), e ti capisco... occhio che privato se tenti di farlo "bene" in 20 giorni diventi uno zombie! :D
In bocca al lupo comunque. :)
screttiu
08-05-2009, 20:56
So di cosa parli (micro-macro, privato e prof. non proprio "simpatici"...), e ti capisco... occhio che privato se tenti di farlo "bene" in 20 giorni diventi uno zombie! :D
In bocca al lupo comunque. :)
privato ci si affida a 100 pagine di riassunto con tanto di riferimenti agli articoli del codice.
pare tutti usino quelli....non credo ci siano molte persone che lo preparino tutto sul libro....vedremo...non ho comunque alternative che farlo li....
ho cmq tempo dal 19 di maggio al 9 luglio...
notte....!
~FullSyst3m~
08-05-2009, 21:00
Cosa intendi con "referenze"?
Intendo il tuo CV. Non credo sia cosi spoglio, oltretutto non ricordo la facoltà, ma mi sembra che la tua laurea sia interessante.
La mia esperienza lavorativa, in realtà, con un po' di "fantasia" (:D) si potrebbe considerare un minimo attinente ai miei studi..
Cioè (se non sono indiscreto)?
ma considera anche che io ho lavorato da dopo il diploma fino al 2005, e poi mi sono licenziato per iscrivermi all'uni... ora, non so esattamente come potrebbe apparire la cosa agli occhi di un recruiter che da uno sguardo al mio cv... ma mica posso mentire sulle date.
A che età sei andato all'uni?
So di cosa parli (micro-macro, privato e prof. non proprio "simpatici"...), e ti capisco... occhio che privato se tenti di farlo "bene" in 20 giorni diventi uno zombie!
Vorrei capire anche io :D
NetEagle83
08-05-2009, 21:28
privato ci si affida a 100 pagine di riassunto con tanto di riferimenti agli articoli del codice.
pare tutti usino quelli....non credo ci siano molte persone che lo preparino tutto sul libro....vedremo...non ho comunque alternative che farlo li....
ho cmq tempo dal 19 di maggio al 9 luglio...
notte....!
Ehm, io sono una di quelle persone... :stordita:
Oddio, alla fine non sapevo proprio tutto benissimo... però è stata lo stesso una bella mazzata sulle balle... :asd:
Intendo il tuo CV. Non credo sia cosi spoglio, oltretutto non ricordo la facoltà, ma mi sembra che la tua laurea sia interessante.
Sono laureato in Comunicazione Multimediale, quindi destinato in teoria a settori come Marketing, Pubblicità, ecc. Volendo potrei tranquillamente infilarmi nell'IT (ho fatto molta informatica, e seriamente...), ma è praticamente una giungla, per i motivi che sappiamo tutti (è un settore mooooolto incasinato al momento).
Cioè (se non sono indiscreto)?
Figurati... in pratica lavoravo per uno studio di Consulenza del Lavoro, però invece che macinare buste paga davanti ad un pc mi occupavo delle relazioni con gli enti pubblici (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, ecc.) per conto dei clienti... ecco, questa mia particolare mansione nel cv ha assunto magicamente la dicitura di "responsabile comunicazione"! :D
In fondo è anche la verità... anche se in realtà di queste cose si dovrebbero occupare più che altro i laureati in Comunicazione d'impresa (o almeno credo).
A che età sei andato all'uni?
22 anni appena fatti (sono nato il 2 ottobre e mi sono iscritto all'uni il 31).
Vorrei capire anche io :D
Niente di che :D Parlavamo di Microeconomia, Macroeconomia e Diritto Privato, materie che si studiano ad Economia (e che ho fatto anche io, tranne Macro) e che non sono proprio una passeggiata di salute... :D
~FullSyst3m~
08-05-2009, 21:41
Oddio, alla fine non sapevo proprio tutto benissimo... però è stata lo stesso una bella mazzata sulle balle... :asd:
Non sapevi benissimo tutto per il poco studio?
Sono laureato in Comunicazione Multimediale, quindi destinato in teoria a settori come Marketing, Pubblicità, ecc. Volendo potrei tranquillamente infilarmi nell'IT (ho fatto molta informatica, e seriamente...),
Si fa molta informatica in quella facoltà? Che tipo di informatica hai fatto?
ma è praticamente una giungla, per i motivi che sappiamo tutti (è un settore mooooolto incasinato al momento).
Diciamo più che altro inflazionato vista la crisi e l'assunzione di gente senza titoli sottopagata. Poi l'IT è immenso, dipende in quale dei tanti settori si va.
Figurati... in pratica lavoravo per uno studio di Consulenza del Lavoro, però invece che macinare buste paga davanti ad un pc mi occupavo delle relazioni con gli enti pubblici (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, ecc.) per conto dei clienti... ecco, questa mia particolare mansione nel cv ha assunto magicamente la dicitura di "responsabile comunicazione"! :D
In fondo è anche la verità... anche se in realtà di queste cose si dovrebbero occupare più che altro i laureati in Comunicazione d'impresa (o almeno credo).
Come ha assunto questa dicitura?
22 anni appena fatti (sono nato il 2 ottobre e mi sono iscritto all'uni il 31).
Quasi mio coetaneo eri. Io ne faccio 22 a Gennaio (mi conta come se ci fossi andato a 22?). Ti sei laureato triennale? Ti hanno mai fatto pesare il fatto di esserci andato in ritardo?
Niente di che :D Parlavamo di Microeconomia, Macroeconomia e Diritto Privato, materie che si studiano ad Economia (e che ho fatto anche io, tranne Macro) e che non sono proprio una passeggiata di salute... :D
Per curiosità, cosa tratta un esame di Economia?
NetEagle83
08-05-2009, 22:02
Non sapevi benissimo tutto per il poco studio?
Più che altro è dura ricordarsi perfettamente 1000 e passa pagine di roba! :D
Diritto Privato (come tutti i diritti del resto) è una di quelle materie dove serve mooooolta memoria... da un lato bisogna imparare come "funziona" l'ordinamento giuridico, per così dire, dall'altra tocca mandare a memoria quantomeno gli articoli del Codice Civile più importanti (esempio a caso: quelli che regolamentano il contratto). Insomma... una cosuccia complessa se si vuole farla bene. :)
Si fa molta informatica in quella facoltà? Che tipo di informatica hai fatto?
Praticamente tutto tranne la programmazione "pura"... si andava dalla classica "architettura degli elaboratori" ai sistemi operativi, e poi algoritmi di compressione audio/video/immagini (mpeg, jpeg ecc.), protocolli di streaming, linguaggi web-oriented (html, php ecc.) reti, sicurezza informatica e via discorrendo. Ho persino fatto un paio d'ore interessantissime di Crittografia! :D
Diciamo più che altro inflazionato vista la crisi e l'assunzione di gente senza titoli sottopagata. Poi l'IT è immenso, dipende in quale dei tanti settori si va.
Appunto...
Come ha assunto questa dicitura?
Glie l'ho data io! :D Ripeto, in fondo mi occupavo di comunicazione istituzionale... e a dire il vero in due annetti ho imparato come muovermi tra le maglie della burocrazia pubblica. Direi che si può considerare una specie di "valore aggiunto"...
Quasi mio coetaneo eri. Io ne faccio 22 a Gennaio (mi conta come se ci fossi andato a 22?). Ti sei laureato triennale? Ti hanno mai fatto pesare il fatto di esserci andato in ritardo?
Si si, triennale. Anche perchè in realtà la mia laurea è abbastanza "professionalizzante" per così dire... cioè, almeno sulla carta una specialistica aggiungerebbe davvero poco al mio curriculum di studi.
Se mi hanno fatto pesare il ritardo? A volte sì... ma sinceramente sono critiche che lasciano il tempo che trovano... ho 25 anni, non 40!!! :D
Per curiosità, cosa tratta un esame di Economia?
Beh, così in due parole è difficile spiegarlo... diciamo che sono una serie di modelli che spiegano tutta una serie di fenomeni economici, si va dal comportamento del produttore e del consumatore (microeconomia) al calcolo del P.I.L. (macroeconomia) alle teorie economiche sulle recessioni (economia politica) ecc. Questi sono solo un paio di esempi... e comunque ogni modello prevede una spiegazione matematica che va rappresentata su un grafico... sono cose molto interessanti però. :)
~FullSyst3m~
08-05-2009, 22:31
Più che altro è dura ricordarsi perfettamente 1000 e passa pagine di roba! :D
Diritto Privato (come tutti i diritti del resto) è una di quelle materie dove serve mooooolta memoria... da un lato bisogna imparare come "funziona" l'ordinamento giuridico, per così dire, dall'altra tocca mandare a memoria quantomeno gli articoli del Codice Civile più importanti (esempio a caso: quelli che regolamentano il contratto). Insomma... una cosuccia complessa se si vuole farla bene. :)[/QUOTO]
Avevo sentito qualcosa a rigurdo. In pratica pochissimo ragionamento e molta memoria.
[QUOTE]Praticamente tutto tranne la programmazione "pura"... si andava dalla classica "architettura degli elaboratori" ai sistemi operativi, e poi algoritmi di compressione audio/video/immagini (mpeg, jpeg ecc.), protocolli di streaming, linguaggi web-oriented (html, php ecc.) reti, sicurezza informatica e via discorrendo. Ho persino fatto un paio d'ore interessantissime di Crittografia! :D
La crittografia era un corso a parte? Comunque non pensavo proprio che facessero tutte queste cose di informatica in quella facoltà. Addirittura sicurezza informatica.
Se mi hanno fatto pesare il ritardo? A volte sì... ma sinceramente sono critiche che lasciano il tempo che trovano... ho 25 anni, non 40!!! :D
Chi te lo ha fatto pesare?
Beh, così in due parole è difficile spiegarlo... diciamo che sono una serie di modelli che spiegano tutta una serie di fenomeni economici, si va dal comportamento del produttore e del consumatore (microeconomia) al calcolo del P.I.L. (macroeconomia) alle teorie economiche sulle recessioni (economia politica) ecc. Questi sono solo un paio di esempi... e comunque ogni modello prevede una spiegazione matematica che va rappresentata su un grafico... sono cose molto interessanti però. :)
Ma tu non avevi lasciato informatica per la matematica?
NetEagle83
08-05-2009, 22:58
Avevo sentito qualcosa a rigurdo. In pratica pochissimo ragionamento e molta memoria.
Se dici questa cosa ad uno studente di giurisprudenza si incavola di brutto :D, però sì, serve tanta tanta memoria, almeno per passare gli esami... ovvio che devi capire anche il meccanismo giuridico, altrimenti di tutte quelle norme a memoria non te ne fai nulla...
La crittografia era un corso a parte? Comunque non pensavo proprio che facessero tutte queste cose di informatica in quella facoltà. Addirittura sicurezza informatica.
In realtà la parte di Crittografia è stata una specie di "regalo" del mio prof. di Sistemi di elaborazione delle informazioni... Il corso comprendeva tante cose di suo (Sicurezza Informatica era una di quelle), ma il prof ha trovato il tempo di infilarci anche nozioni-base di crittografia (PGP, firma digitale, steganografia ecc.)... indimenticabili le slide sul cifrario di Cesare, la scitala lacedemonica (ti lascio il divertimento di scoprire cos'è... :asd:) e la macchina Enigma usata dai tedeschi nella seconda guerra mondiale! :D
Chi te lo ha fatto pesare?
Diciamo che "qualcuno" (conoscenti più che altro) mi ha guardato storto quando ho detto di aver lasciato il lavoro per iscrivermi all'uni a 22 anni... poi vabbè, a me non piace dare spiegazioni alla gente, ma se avessi precisato che lavoravo full-time per 500€ al mese e dovevo pure farmi 80 km al giorno a spese mie credo che avrebbero mostrato un minimo di comprensione! :D
Ma tu non avevi lasciato informatica per la matematica?
Direi che la matematica che si fa ad informatica è un *tantino* più complessa... :asd:
Scherzi a parte, in realtà quello che serviva per Microeconomia erano nozioni base, si trattava più che altro di un paio di formulette (tipo quella dell'elasticità della domanda) e di saper riportare i dati su un asse cartesiano descrivendo le proprietà delle curve... niente di troppo complicato insomma. :)
~FullSyst3m~
08-05-2009, 23:26
Se dici questa cosa ad uno studente di giurisprudenza si incavola di brutto :D, però sì, serve tanta tanta memoria, almeno per passare gli esami... ovvio che devi capire anche il meccanismo giuridico, altrimenti di tutte quelle norme a memoria non te ne fai nulla..
Eppure molte persone vanno lì perchè gli basta studiare le cose a memoria. Ovviamente la maggior parte sarà disoccupata.
In realtà la parte di Crittografia è stata una specie di "regalo" del mio prof. di Sistemi di elaborazione delle informazioni... Il corso comprendeva tante cose di suo (Sicurezza Informatica era una di quelle), ma il prof ha trovato il tempo di infilarci anche nozioni-base di crittografia (PGP, firma digitale, steganografia ecc.)... indimenticabili le slide sul cifrario di Cesare, la scitala lacedemonica (ti lascio il divertimento di scoprire cos'è... :asd:) e la macchina Enigma usata dai tedeschi nella seconda guerra mondiale! :D
Interessante, non pensavo facessero tutte queste cose di informatica.
Diciamo che "qualcuno" (conoscenti più che altro) mi ha guardato storto quando ho detto di aver lasciato il lavoro per iscrivermi all'uni a 22 anni... poi vabbè, a me non piace dare spiegazioni alla gente, ma se avessi precisato che lavoravo full-time per 500€ al mese e dovevo pure farmi 80 km al giorno a spese mie credo che avrebbero mostrato un minimo di comprensione! :D
Guarda non mi dire niente. Qua nel mio paese sono tutti pettegoli e pensano solo a sparlare alle persone, chissà quante me ne diranno. ("All'università? Ah ah, ma che deve fare dopo aver bocciato due anni al liceo?". "Ad informatica? Ma se è solo un cialtrone" e cose carine di questo tipo).
NetEagle83
08-05-2009, 23:36
Eppure molte persone vanno lì perchè gli basta studiare le cose a memoria. Ovviamente la maggior parte sarà disoccupata.
La maggior parte dei laureati in giurisprudenza è disoccupata perchè nel nostro paese un pò tutti (i laureati stessi per primi) sono ancorati alle classiche strade: avvocato, notaio o magistrato.
Ad esempio la figura del consulente legale è abbastanza ricercata, specie in banche/assicurazioni... ma si sa, nell'Italia dei titoli Avvocato > Dottore...
Interessante, non pensavo facessero tutte queste cose di informatica.
No beh.. da questo punto di vista sono stato fortunato io. La mia laurea appartiene alla classe di lauree in Scienze della Comunicazione, e in moltissimi atenei (anche quelli più blasonati) spesso non vanno oltre alle cavolate tipo Office et similia. Da me invece ci si doveva fare un mazzo quadro su cose anche abbastanza complesse (tipo gli algoritmi di compressione per esempio). Merito dei miei prof... entrambi ingegneri con le p**e quadre.
Guarda non mi dire niente. Qua nel mio paese sono tutti pettegoli e pensano solo a sparlare alle persone, chissà quante me ne diranno. ("All'università? Ah ah, ma che deve fare dopo aver bocciato due anni al liceo?". "Ad informatica? Ma se è solo un cialtrone" e cose carine di questo tipo).
Guarda, io in pratica mi sono diplomato in una scuola privata nota come "diplomificio"... in pochi tra i conoscenti (almeno le conoscenze superficiali) avrebbero scommesso una lira sul fatto che avrei finito... e invece mi sono laureato in corso, con un voto decente (102) e persino i complimenti della commissione per la tesi! :) E se dobbiamo dirla tutta ho serie intenzioni, quando sarà possibile, di realizzare un mio piccolo sogno e prendere una seconda laurea in Filosofia! :D
Ergo: lascia perdere quello che dice/pensa la gente... pensa solo a fare la tua strada. ;)
~FullSyst3m~
09-05-2009, 08:39
La maggior parte dei laureati in giurisprudenza è disoccupata perchè nel nostro paese un pò tutti (i laureati stessi per primi) sono ancorati alle classiche strade: avvocato, notaio o magistrato.
Ad esempio la figura del consulente legale è abbastanza ricercata, specie in banche/assicurazioni... ma si sa, nell'Italia dei titoli Avvocato > Dottore...
Si infatti, come ad esempio Ingegnere (Ingegneria informatica) > di Dottore (Informatica).
No beh.. da questo punto di vista sono stato fortunato io. La mia laurea appartiene alla classe di lauree in Scienze della Comunicazione, e in moltissimi atenei (anche quelli più blasonati) spesso non vanno oltre alle cavolate tipo Office et similia. Da me invece ci si doveva fare un mazzo quadro su cose anche abbastanza complesse (tipo gli algoritmi di compressione per esempio). Merito dei miei prof... entrambi ingegneri con le p**e quadre.
Se te l'hanno fatto fare vuol dire che era attinente al corso di studi, almeno credo.
Ho fatto caso però che si sente parlare spesso di ingegneri, ma mai di informatici. Anche per i prof. I prof di Catania invece ho visto che moltissimi sono laureati in Informatica (in America) e in Matematica, in ingegneria pochi. Spero che questo non significhi che sono meno bravi di prof laureati in ingegneria (con tutte le cose che sento mi stanno venendo i dubbi sulla laurea in informatica).
Guarda, io in pratica mi sono diplomato in una scuola privata nota come "diplomificio"... in pochi tra i conoscenti (almeno le conoscenze superficiali) avrebbero scommesso una lira sul fatto che avrei finito... e invece mi sono laureato in corso, con un voto decente (102) e persino i complimenti della commissione per la tesi! :) E se dobbiamo dirla tutta ho serie intenzioni, quando sarà possibile, di realizzare un mio piccolo sogno e prendere una seconda laurea in Filosofia! :D
Guarda è la mia stessa situazione, anche io sono in una privata e tra un pò ho gli esami di ammissione in 5° e poi quelli di stato (faccio due anni in uno). Sicuramente già la gente mi sparla dicendo che mi sono comprato il diploma, che io non sono cosa di università, poi sparleranno anche sul fatto che non ne capisco niente di pc ecc.
Ergo: lascia perdere quello che dice/pensa la gente... pensa solo a fare la tua strada. ;)
Sono cose che mi danno rabbia e mi fanno stare male.
barbapapa84
09-05-2009, 08:49
Si.
~FullSyst3m~
09-05-2009, 11:25
Si.
Solo questo? Motivi di questa risposta almeno?
screttiu
20-05-2009, 07:44
giusto per la cronaca,
micro 27
macro 30, preparato in meno di 1 mese, solo i week end e un oretta al mattino dalle 7 alle 8
la testimonianza che se si vuole ce la si fa .
è vero, ho fatto gli esami in ufficio col prof, ma è pur sempre vero che c'ho dato dentro come un turco.
ieri,per esempio, in macro mi ha fatto fare gli esercizi che avrebbe dato oggi a all'esame ufficiale.
ora sotto con privato, che studiero ovviamente su un riassunto fatto da una tipa della specialistica...
mi rifiuto di prepararlo sul manuale...come fanno molti credo
d'ora in poi cominceranno i prob....speriamo di superarli, i prof che non ti vengono incontro sono la cosa che mi spaventa di +....
vabbe era solo un update...
bye
23_Alby23
20-05-2009, 10:11
ma è pur sempre vero che c'ho dato dentro come un turco.
Darci dentro come un turco?
Studiare un'ora al giorno e nei week end? :mc:
Mi son perso qualcosa ;)
screttiu
20-05-2009, 11:03
Darci dentro come un turco?
Studiare un'ora al giorno e nei week end? :mc:
Mi son perso qualcosa ;)
non so cosa tu ti sia perso, tant'è.
FuckingCiarly
20-05-2009, 12:01
io mi sono iscritto a 23 anni, dopo aver lavorato x quasi 4 anni totalmente in un altro ambito ed aver raggiunto finalmente il tempo indeterminato.
mi sono licenziato e mi sono laureato in 5 anni(spec) con lode, nonostante la crisi hotrovato subito lavoro, tuttavia non sperare di arricchirti grazie alla laurea....
se punti ai soldi inizia a lavorare subito (my 2cents)
guarda, sono ora nella tua situazione ho lavorato 2 anni nel mondo IT e poi altri 3 in tutt'altro.
Ho 23 anni e a settembre vorrei prendere una laurea, tolto il fatto che devo veramente decidere l'ambito ho veramente paura di fare quello che hai fatto tu. Cioè lasciare il lavoro (sono ovviamente apprendista schiavo) e iniziaer a questa età l'università...
NetEagle83
20-05-2009, 13:03
non so cosa tu ti sia perso, tant'è.
In effetti c'è gente che i tuoi voti li raggiunge solo studiando tipo 6-7 ore al giorno per tutta la settimana, week-end compresi... e in realtà c'è anche chi non ci arriva lo stesso nemmeno facendo così.
Però oh... se tu ci riesci vuol dire che sei sveglio, intelligente e soprattutto che hai ottime doti organizzative (per riuscire a star dietro anche al lavoro ecc.), quindi tanto di cappello. :)
Ps. Ah, ri-imbocca al lupo per privato... il riassunto va benissimo solo se è fatto con cognizione di causa (leggasi da uno/una che sa di cosa sta parlando, ma se mi dici che è un tipa della specialistica sembra che sia il tuo caso). Io effettivamente preparandolo dal manuale mi son perso per strada qualcosa (era davvero troppa roba)...
~FullSyst3m~
20-05-2009, 16:56
In effetti c'è gente che i tuoi voti li raggiunge solo studiando tipo 6-7 ore al giorno per tutta la settimana, week-end compresi... e in realtà c'è anche chi non ci arriva lo stesso nemmeno facendo così.
Però oh... se tu ci riesci vuol dire che sei sveglio, intelligente e soprattutto che hai ottime doti organizzative (per riuscire a star dietro anche al lavoro ecc.), quindi tanto di cappello. :)
Ps. Ah, ri-imbocca al lupo per privato... il riassunto va benissimo solo se è fatto con cognizione di causa (leggasi da uno/una che sa di cosa sta parlando, ma se mi dici che è un tipa della specialistica sembra che sia il tuo caso). Io effettivamente preparandolo dal manuale mi son perso per strada qualcosa (era davvero troppa roba)...
E' cosi problematico prepararsi le cose dai libri?
NetEagle83
20-05-2009, 17:12
E' cosi problematico prepararsi le cose dai libri?
Ma no... sono solo le materie di Diritto ad essere un po' dei casi a parte... :asd:
Di solito anzi è il contrario, è 100 volte meglio studiare sui libri anzichè su appunti/riassunti ecc. perchè altrimenti o si conosce già la materia oppure non ci si capisce nulla. :)
screttiu
20-05-2009, 20:32
E' cosi problematico prepararsi le cose dai libri?
problematico??
l esame di diritto privato sono 500 pagine, da preparare in un mese.
nella mia universita hanno fatto un piano di studi patetico, veramente al limite della demenza.
23_Alby23
21-05-2009, 10:06
non so cosa tu ti sia perso, tant'è.
Semplicemente il fatto che la mia idea di darci dentro come un turco e' un po' piu' impegnativa di un'ora al giorno + we... ;)
Cmq buon per te.
Oggi parlavo con un amico riguardo l'età dell'iscrizione all'uni. Io ad esempio ho perso due anni al liceo (non riuscivo proprio a studiare cose che non fossero matematica o fisica) e poi ero sempre al pc, quindi non studiavo mai. Il prossimo anno andrò all'uni (ora sto studiando da esterno per fare i due anni in uno e a Giugno avrò gli esami), ovviamente ho i rimorsi per questi due anni, però non si può tornare indietro. Quanto incide l'età di iscrizione all'uni? Avrò 21 anni a settembre del prossimo anno.
Full,
stai tranquillo, quando l'ho fatta io, c'era gente anche di 35/40 anni.
Non ha importanza l'età, ma il tempo impiegato per terminare gli studi. Prima finisci, prima lavori. ;)
Calcola che io ho fatto tutto nei tempi, più ho messo il PhD in Inghilterra (mi piacel la sintesi e volevo fare il ricercatore con carriera Universitaria), quindi tra laurea (5 anni tondi tondi) e dottorato (3 anni) ci sono voluti 8 anni. ;)
E' cosi problematico prepararsi le cose dai libri?
Abbastanza ;)
Prendi le facoltà di legge... è MOLTO impegnativo, specialmente per quelli che le cose le vogliono capire e non ripetere a pappardella.
Poi anche nella mia facoltà ci sono state le cose da imparare a memoria, ma un conto sono le facoltà scientifiche e un conto quelle diciamo "umanistiche".
~FullSyst3m~
22-05-2009, 10:34
Full,
stai tranquillo, quando l'ho fatta io, c'era gente anche di 35/40 anni.
Non ha importanza l'età, ma il tempo impiegato per terminare gli studi. Prima finisci, prima lavori. ;)
Calcola che io ho fatto tutto nei tempi, più ho messo il PhD in Inghilterra (mi piacel la sintesi e volevo fare il ricercatore con carriera Universitaria), quindi tra laurea (5 anni tondi tondi) e dottorato (3 anni) ci sono voluti 8 anni. ;)
A parte il finire nei tempi esatti che dipende da tantissimi fattori, ma la situazione qua credo sia un pò diversa.
Abbastanza
Prendi le facoltà di legge... è MOLTO impegnativo, specialmente per quelli che le cose le vogliono capire e non ripetere a pappardella.
Come mai?
screttiu
22-05-2009, 10:37
non prendiamoci in giro.
certi volumi sono fuorvianti.
per esempio secondo me i diritti di economia vanno preparati su riassunti o dispense...
~FullSyst3m~
05-07-2009, 13:34
Riuppo il post perchè più si avvicina l'uni più leggo discussioni e parlo con persone che tirano in ballo l'età.
se fai l'uni nei 5 anni regolari esci a 26 anni che è la media nazionale dei laureati italiani
Invece quale è il tempo "regolare" nel quale si dovrebbe laureare una persona (specialistica)?
L'unica cosa che conta e' finirla entro i 29 anni senno' non ti possono piu' fare contratti di apprendistato/formazione ecc e quindi sei meno appetibile di chi ha meno di quell'eta'
Ma ci sono aziende che richiedono un massimo di età? Che so ad esempio 25 anni? Perchè se ci sono vuol dire che già in queste sarei escluso in partenza perchè non ho intenzione di fermarmi alla triennale, vorrei pure fare la specialistica.
Il ragazzo che aveva 30 anni mi pare fosse la prima laurea, ma ti ripeto, anche se era la seconda ti fa capire che non ci sono problemi per l'età
Comunque veramente, come ha detto :dissident: prendi la laurea entro i 29, è l'unica cosa reale di cui dovresti preoccuparti. Il resto è fuffa ;)
Bè i problemi ci sono credo se mi laureo per ipotesi a 28 ed esco senza esperienza. Con al crisi che c'è poi.
21 anni tardi??
Un mio amico è tato bocciato 2 anni al liceo, terminato quello si è fatto l'anno di militare e quindi si è sciroppato in 5 anni Ing. Chimica (vecchio ordinamento, quando ancora ti cacciavano da un esame per una parola sbagliata)
Dove sta il problema?
Se sei capace e motivato 19 o 21 cambiano ben poco.
Lui si è laureato con il massimo e ha fatto il militare e magari non ha trovato aziende che gli facessero problemi per l'età.
io mi sono laureato a 28 anni e nn ho mai visto nessun recruiter storcere il naso per questo , però considera che cmq ho lavorato prima e penso che il fatto di aver lasciato un lavoro per dedicarmi completamente all'uni ed all'informatica ed esserci riuscito in 5 anni e con il max dei voti possa aver colpito positivamente.
Cmq cerca di laurearti entro i 30, se vai oltre la vedo dura, anzi cerca a tutti i costi di laurearti entro gli anni regolari e con il max dei voti, vedrai che il fatto che hai iniziato 2 anni dopo nn sarà notato da ness1
Forse non hanno storto il nato proprio per questo motivo.
Oltre i 30 è normale vederla dura. Se non mi laureo con il massimo dei voti per ipotesi può essere un problema?
Comunque spero che non sarà notato da nessuno e devo fare di tutto per laurearmi in corso.
E' chiaro che un nullafacente che si laurea a 28 anni per inerzia non è sullo stesso piano di uno che si è fatto il mazzo lavorando e studiando.
Io prenderei con le pinze questi giudizi. Uno può andare all'uni a 22 anni, e perdere magari un anno perchè doveva ambietarsi e trovare il metodo di studio adatto o semplicemente ha beccato qualche prof stronzo. Non è detto che debba essere per forza un nullafacente.
Avere in mano il "pezzo di carta" ed in più essere già con due piedi dentro il mondo del lavoro è un boost in più alla propria carriera.
Certo, ma non tutti hanno la possibilità di vivere in un luogo dove c'è lavoro e fare esperienza.
Se uno cerca di alternare ingegneria meccanica e il lavoro avrà uan amrcia in più.
E chi invece è brillante, ma non lavora non ha la marcia in più?
giusto per la cronaca,
micro 27
macro 30, preparato in meno di 1 mese, solo i week end e un oretta al mattino dalle 7 alle 8
la testimonianza che se si vuole ce la si fa .
è vero, ho fatto gli esami in ufficio col prof, ma è pur sempre vero che c'ho dato dentro come un turco.
ieri,per esempio, in macro mi ha fatto fare gli esercizi che avrebbe dato oggi a all'esame ufficiale.
ora sotto con privato, che studiero ovviamente su un riassunto fatto da una tipa della specialistica...
mi rifiuto di prepararlo sul manuale...come fanno molti credo
d'ora in poi cominceranno i prob....speriamo di superarli, i prof che non ti vengono incontro sono la cosa che mi spaventa di +....
vabbe era solo un update...
bye
Se sei riuscito a prendere questi voti studiando cosi poco tanto di cappello, avrai un'intelligenza superiore alla media.
screttiu
05-07-2009, 20:13
Se sei riuscito a prendere questi voti studiando cosi poco tanto di cappello, avrai un'intelligenza superiore alla media.
nessuna intelligenza superiore, anzi.
forse a livello di memoria , si, qualcosa in più ho.
ma finisce li
per la cronaca, giovedi ho pubblico, hope for good.
~FullSyst3m~
05-07-2009, 20:43
nessuna intelligenza superiore, anzi.
forse a livello di memoria , si, qualcosa in più ho.
ma finisce li
Bè la memoria è importante, anche io memorizzo subito, ma non so se sarei riuscito a fare quello che hai fatto tu. Ma mi sembra comunque che la memoria si possa allenare con esercizi specifici.
Full,
ti stai facendo "falsi" problemi.
Il mondo del lavoro è vario e "variegato". L'età in senso stretto non c'entra niente. E nel mondo del lavoro, quello vero, nemmeno tanto i voti; in verità all'università dovrebbero fare un corso su come si conducono i colloqui di lavoro... quello è molto importante.
Ti riassumo la mia esperienza:
Superiori senza essere bocciato, voto 60/60
Università, vecchio ordinamento, facoltà CTF in 5 anni, voto 110 e lode
Dottorato di ricerca 1 anno a Roma e 2 in Inghilterra
In pratica, io a 27anni da un po' avevo già il dottorato, una ottima esperienza in ambito farmaceutico e una ottima conoscenza della lingua inglese (quasi pari ad un bilingue dato che sono stato praticamente a Londra, per cui inglese molto pulito), eppure ho cominciato a lavorare in maniera seria praticamente da solo 4 anni (ne faccio 35 a settembre).
Un mio amico:
Superiori senza essere bocciato, voto 42/60
Università, vecchio oridinamento, facoltà Economia e Commercio, tre anni fuori corso, voto 90.
Quindi, diciamo che lui a 28 anni era "solo" laureato, ma è un tipo che si sa vendere, è bravo con le parole, non è di certo "stupido" e ha cominciato a laorare praticamente da subito, ora ha uno studio avviato un buon portafoglio clienti e due case e si può permettere di mantenere la moglie, due figli e una domestica.
Questo per dirti che il successo nel proprio campo può avvenire subito o ci vuole tempo (fortunamentamente per me sembra che io stia salendo la china in azienda e se sono fortunato sarò manager della mia area), ma a prescindere dai voti o dal curriculum scolastico ;)
Sei un tipo caparbio, per cui non mi starei lì a preoccupare di ciò che è stato come sarà in funzione di questo, ma mi preoccuperei di più del "presente" mettendomi a studiare e avendo fiducia delle mie possibilità :)
~FullSyst3m~
05-07-2009, 23:25
Full,
ti stai facendo "falsi" problemi.
Il mondo del lavoro è vario e "variegato". L'età in senso stretto non c'entra niente. E nel mondo del lavoro, quello vero, nemmeno tanto i voti; in verità all'università dovrebbero fare un corso su come si conducono i colloqui di lavoro... quello è molto importante.
Ti riassumo la mia esperienza:
Superiori senza essere bocciato, voto 60/60
Università, vecchio ordinamento, facoltà CTF in 5 anni, voto 110 e lode
Dottorato di ricerca 1 anno a Roma e 2 in Inghilterra
In pratica, io a 27anni da un po' avevo già il dottorato, una ottima esperienza in ambito farmaceutico e una ottima conoscenza della lingua inglese (quasi pari ad un bilingue dato che sono stato praticamente a Londra, per cui inglese molto pulito), eppure ho cominciato a lavorare in maniera seria praticamente da solo 4 anni (ne faccio 35 a settembre).
Un mio amico:
Superiori senza essere bocciato, voto 42/60
Università, vecchio oridinamento, facoltà Economia e Commercio, tre anni fuori corso, voto 90.
Quindi, diciamo che lui a 28 anni era "solo" laureato, ma è un tipo che si sa vendere, è bravo con le parole, non è di certo "stupido" e ha cominciato a laorare praticamente da subito, ora ha uno studio avviato un buon portafoglio clienti e due case e si può permettere di mantenere la moglie, due figli e una domestica.
Questo per dirti che il successo nel proprio campo può avvenire subito o ci vuole tempo (fortunamentamente per me sembra che io stia salendo la china in azienda e se sono fortunato sarò manager della mia area), ma a prescindere dai voti o dal curriculum scolastico ;)
Sei un tipo caparbio, per cui non mi starei lì a preoccupare di ciò che è stato come sarà in funzione di questo, ma mi preoccuperei di più del "presente" mettendomi a studiare e avendo fiducia delle mie possibilità :)
Caspita, non sapevo avessi questa carriera, è una sopresa. I miei complimenti allora, non è da tutti.
Comunque mi preoccupo solo che l'età mi possa causare problemi in futuro. Solo questo.
screttiu
10-07-2009, 10:14
piccolo update:
diritto pubblico (studiato su riassunti e non su libro come diceva qualcuno e sapendo tutta la costituzione),preparato in un mese e mezzo (solo week end e ripassi infrasettimanali brevi), voto 27/30.
è stata comunque dura,sia in termini d'esame, che in termini di preparazione
Chevelle
10-07-2009, 11:42
Se tutto va per il meglio, il prossimo anno avrò un pò di tempo per iscrivermi all' università. E' chiaro che lo farò per pura passione. Ho abbandonato ingegneria tanti anni or sono e alla fine è tornata la voglia di riprovarci.
Per restare in tema, un mio amico si occupava di selezione del personale presso una nota industria farmaceutica italiana. Ricordo che guardava, nell' ordine:
- età
- votazione
Questo valeva per i neolaureati senza esperienza lavorativa...
~FullSyst3m~
10-07-2009, 11:43
Se tutto va per il meglio, il prossimo anno avrò un pò di tempo per iscrivermi all' università. E' chiaro che lo farò per pura passione. Ho abbandonato ingegneria tanti anni or sono e alla fine è tornata la voglia di riprovarci.
Come mai hai abbandonato?
Chevelle
10-07-2009, 11:52
Ho abbandonato perchè mi sono reso conto che scaldavo la sedia e andando avanti di quel passo mi sarei diplomato (laureato) a 30 anni. Allora esistevano i diplomi universitari ora so che la base è la laurea triennale...pensa te...mettere 12 anni per un corso di tre non era auspicabile.
~FullSyst3m~
10-07-2009, 13:03
Ho abbandonato perchè mi sono reso conto che scaldavo la sedia e andando avanti di quel passo mi sarei diplomato (laureato) a 30 anni. Allora esistevano i diplomi universitari ora so che la base è la laurea triennale...pensa te...mettere 12 anni per un corso di tre non era auspicabile.
Ma perchè non avevi voglia di studiare o per altri motivi?
Chevelle
10-07-2009, 23:23
Poca motivazione, nessun obiettivo e quindi lo studio ne risentiva.
Chevelle
10-07-2009, 23:23
Poca motivazione, nessun obiettivo e quindi lo studio ne risentiva.
norbertom
11-07-2009, 00:33
Poca motivazione, nessun obiettivo e quindi lo studio ne risentiva.
idem... lasciato dopo 6 mesi scarsi. meglio andare a lavorare se si devono buttare (far buttare, nella maggioranza dei casi) soldi in primis, ma poi anche tempo...
~FullSyst3m~
11-07-2009, 00:33
Se manca la motivazione allora è tutto chiaro.
CosasNostras
11-07-2009, 09:36
Se manca la motivazione allora è tutto chiaro.
il nostro problema(dell'italia) è che siamo veramente poco motivati.....tanto c'è la mamma per un'altro pò che ci mantiene(e il pappppà dorme sugli allori e non fa sentire la usa voce/mano).....se ce ne andassimo fuori dai cogl@@@@ di casa a 18/20 anni, come nel resto del mondo,il problema non persisterebbe......gli abbandoni universitari sono tantissimi(al primo anno di ingegneria sono in 30% che proseguono il proprio percorso).....in informatica(che faccio io)al primo anno persi per strada na marea di compagni(ad occhio e croce un 50%)....ciò è implicato dalla mancanza di voglia,carattere,essere determinati ect ect ect......
comunque l'età conta fino ad un certo punto(fino a 3,4 anni uno è perfettamente in "forma" per intraprendere uno studio come si deve.....oltre è penalizzante(si perdono colpi)...........
io di anni ne ho 21 ...ma un mio compagnio universitario ne ha 24(siamo entrambi al secondo anno).....quindi si è fatto 3 anni di cazzeggio....ora posso solo dirti che è il migliore della" classe"(ha tutti 30 e gli esami li macina come una macchinetta)
in ogni caso non preoccuparti datti da fare .....sei un ragazzo modesto(è una qualità fondamentale) e non perdere mai tempo(anche stare su questo forum lo è,meno si sta meglio è,si studia di più.......il forum lo puoi frequentare tutta la vita tanto non scappa,è qui !)
~FullSyst3m~
11-07-2009, 19:02
il nostro problema(dell'italia) è che siamo veramente poco motivati.....tanto c'è la mamma per un'altro pò che ci mantiene(e il pappppà dorme sugli allori e non fa sentire la usa voce/mano).....se ce ne andassimo fuori dai cogl@@@@ di casa a 18/20 anni, come nel resto del mondo,il problema non persisterebbe......gli abbandoni universitari sono tantissimi(al primo anno di ingegneria sono in 30% che proseguono il proprio percorso).....in informatica(che faccio io)al primo anno persi per strada na marea di compagni(ad occhio e croce un 50%)....ciò è implicato dalla mancanza di voglia,carattere,essere determinati ect ect ect......
comunque l'età conta fino ad un certo punto(fino a 3,4 anni uno è perfettamente in "forma" per intraprendere uno studio come si deve.....oltre è penalizzante(si perdono colpi)...........
io di anni ne ho 21 ...ma un mio compagnio universitario ne ha 24(siamo entrambi al secondo anno).....quindi si è fatto 3 anni di cazzeggio....ora posso solo dirti che è il migliore della" classe"(ha tutti 30 e gli esami li macina come una macchinetta)
in ogni caso non preoccuparti datti da fare .....sei un ragazzo modesto(è una qualità fondamentale) e non perdere mai tempo(anche stare su questo forum lo è,meno si sta meglio è,si studia di più.......il forum lo puoi frequentare tutta la vita tanto non scappa,è qui !)
Grazie :)
Comunque qua ci vendo solo quando mi rilasso, sto studiando per il diploma adesso e poi devo iniziare a fare la preparazione ai test. Quest'anno li hanno messi a numero programmato.
Ultima cosa riguardo il perdere colpi: credo che 24 non sia l'età per perdere colpi ;)
screttiu
12-07-2009, 09:15
io penso e ribadisco che se uno si laurea a 30 anni ma nel frattempo ha 8 anni di esperienza....be signori, vale 100 volte in piu di un laureato in tempo ma senza esperienza.
sto vivendo sulla miapelle cosa significa laurearsi e lavorare a tempo pieno e facendo un lavoro impegnativo e pieno di responsabilita come il mio, ed è dura....
tant'è vero che all'ultimo esame che ho fatto quando hanno visto gli esami e la votazione media che avevo , lavorando, ho ricevuto i complimenti
~FullSyst3m~
12-07-2009, 10:03
io penso e ribadisco che se uno si laurea a 30 anni ma nel frattempo ha 8 anni di esperienza....be signori, vale 100 volte in piu di un laureato in tempo ma senza esperienza.
sto vivendo sulla miapelle cosa significa laurearsi e lavorare a tempo pieno e facendo un lavoro impegnativo e pieno di responsabilita come il mio, ed è dura....
tant'è vero che all'ultimo esame che ho fatto quando hanno visto gli esami e la votazione media che avevo , lavorando, ho ricevuto i complimenti
Non è una colpa se non si ha esperienza. Non tutti vanno a lavorare e poi a 30 anni vanno all'uni. Non ci vedo nulla di male ad uscire dal liceo e studiare e poi farsi l'esperienza dopo.
screttiu
12-07-2009, 16:53
Non è una colpa se non si ha esperienza. Non tutti vanno a lavorare e poi a 30 anni vanno all'uni. Non ci vedo nulla di male ad uscire dal liceo e studiare e poi farsi l'esperienza dopo.
non è una colpa, ma il titolo del posto è se andare all univ tardi è penalizzante,
la mia risposta è abbastanza chiara in tal senso
~FullSyst3m~
13-07-2009, 10:58
non è una colpa, ma il titolo del posto è se andare all univ tardi è penalizzante,
la mia risposta è abbastanza chiara in tal senso
Ah bè su questo si.
Zodd_Il_nosferatu
14-07-2009, 01:15
eccomi!! pure io in procinto di iniziare la carriera universitaria alla veneranda età di 21 anni!!!
quest'anno mi vergogno a dirlo, è stato un anno di completa pacchia, ma credo che mi abbia fatto capire quali siano le mie reali intenzioni!!
da settembre si inizia e mi metto sotto come un turco!!!
ora sto ripassando un pò di matematica e materie generali (fisica, chimica) in attesa dell'inizio dell'uni!!
ah, prenderò ing.informatica!! :p
ci sono pure io. a settembre inizio matematica alla statale di milano. ho 22 anni(classe 87) :O
~FullSyst3m~
14-07-2009, 10:08
Creiamo un gruppo :D
caurusapulus
14-07-2009, 14:58
prenderò ing.informatica!! :p
ci sono pure io. a settembre inizio matematica alla statale di milano. ho 22 anni(classe 87) :O
in bocca al lupo :O
o si dice in c__o alla balena? :sofico: :ciapet:
~FullSyst3m~
14-07-2009, 15:34
We ci sono anche io :D
caurusapulus
14-07-2009, 15:40
Si ma li avevo già fatti gli scongiuri per te :sofico: :O
Fammi essere un po' solidale con gli altri :O
~FullSyst3m~
14-07-2009, 15:47
Si ma li avevo già fatti gli scongiuri per te :sofico: :O
Fammi essere un po' solidale con gli altri :O
No, voglio essere al centro dell'attenzione :asd:
in bocca al lupo :O
o si dice in c__o alla balena? :sofico: :ciapet:
grazie :O (mi rifiuto a dire crepi, ho passato l'intero periodo della maturità a rispondere grazie agli in bocca al lupo :p )
No, voglio essere al centro dell'attenzione :asd:
:Prrr: :Prrr:
~FullSyst3m~
14-07-2009, 16:51
grazie :O (mi rifiuto a dire crepi, ho passato l'intero periodo della maturità a rispondere grazie agli in bocca al lupo :p )
:Prrr: :Prrr:
Ridiamo adesso perchè poi piangeremo [cit.]
~FullSyst3m~
27-08-2009, 23:22
Riuppo perchè prima sono uscito e ho avuto un discorso riguardo questo argomento con un professore di liceo.
Secondo voi, uscire massimo a 27 anni con la specialistica è tardi? considerate che vado con due anni di deficit che purtroppo ho perso al liceo. se potessi tornare indietro lo farei.
conosco chi sta al primo anno e ha 28 anni :D quindi..
~FullSyst3m~
27-08-2009, 23:39
conosco chi sta al primo anno e ha 28 anni :D quindi..
Bè direi che questa è una situazione leggermente diversa :D
we ma non sono l'unico :0
21 anni, fatto ieri l'esame di ingresso per informatica (scienze mmffnn a PD), andato bene anche, mi pare.
Perso 2 anni alle superiori(itis informatica)... bocciato una volta, l'anno dopo ho lavorato, poi sono tornato e ho fatto 3-4-5 , uscito con 89 e scelto di andare all'università, il tutto sempre lavorando come barista.
Il corso mi affascina, motivazione ne ho da vendere... speriamo in bene :)
~FullSyst3m~
03-09-2009, 07:28
we ma non sono l'unico :0
Piacere :D
21 anni, fatto ieri l'esame di ingresso per informatica (scienze mmffnn a PD), andato bene anche, mi pare.
Io ne ho due la prossima settimana.
Perso 2 anni alle superiori(itis informatica)... bocciato una volta, l'anno dopo ho lavorato, poi sono tornato e ho fatto 3-4-5 , uscito con 89 e scelto di andare all'università, il tutto sempre lavorando come barista.
Persi due anni anche io, uno bocciato (ma storia lunga e contorta visto che non dovevo bocciare) e un altro per problemi familiari.
Il corso mi affascina, motivazione ne ho da vendere... speriamo in bene :)
Motivazione ne ho anche io. Non vedo l'ora :D
Ryuzaki_Eru
14-09-2009, 08:38
Mi aggrego :D
Quasi 22 enne, bloccato al liceo per due anni a causa di problemi familiari :cry:
Lunedi inizio l'uni. Spero anche io che non sia penalizzante l'età ovviamente e di uscire entro i 27 anni con una specialistica in mano. Se non sono troppo vecchio per la maggior parte delle aziende e dei datori di lavoro (ho sentito storie allucinanti che ti fanno passare la fame).
Ciao.
Ryuzaki_Eru
28-09-2009, 14:33
Riesumo il post per dire solo una cosa: qualche volta il peso di essere all'uni con due anni di ritardo si fa sentire. Basta solo guardare quelli che a 24 anni sono laureati specialistici e i ragazzi che mi dicono: "Ah, ma sei al primo? Sembri più grande".
Se mi va bene, e dovrei baciare per terra, sarò fuori con la specialistica a 27 anni.
Scusate ma non riesco a capire il perché di tutte queste pippe mentali. L'alternativa quale sarebbe? NON studiare? Se è così, è sempre la scelta peggiore.
Ryuzaki_Eru
28-09-2009, 15:18
Tra un pò Antonio23 mi fa pentire di essere andato all'uni :muro:
Ryuzaki_Eru
29-09-2009, 13:38
Qualcuno che ci è passato (all'uni) e che lavora e/o ha esperienze lavorative sa che impatto può avere un ragazzo laureato specialistico a 27 anni avendo iniziato l'uni a 22?
blindwrite
29-09-2009, 16:13
Hai scelto di studiare?
Adesso vai avanti e non farti troppe seghe mentali, se sarai bravo riuscirai tutto qui;)
Ryuzaki_Eru
29-09-2009, 16:34
Non mi sto assolutamente facendo le seghe, sto soltanto valutando la situazione considerando che voglio studiare per me e il mio futuro.
Energy++
29-09-2009, 16:39
Non mi sto assolutamente facendo le seghe, sto soltanto valutando la situazione considerando che voglio studiare per me e il mio futuro.
è da 8 pagine che ti fai le seghe ;)
Ryuzaki_Eru
29-09-2009, 16:58
:confused:
Comunque vedremo come andrà, come si dice: non ha senso fasciarsi la testa prima di rompersela. In questi anni chissà quante cose possono cambiare alla fine e purtroppo nella vita succedono cose indipendenti dalla propria volontà (se si boccia è un conto, ma non è il mio caso).
è da 8 pagine che ti fai le seghe ;)
A farsele ha cominciato ~FullSyst3m~
e quando ha smesso lui, ha proseguito l'opera Ryuzaki_Eru
Ah sì, visto che studiano entrambi a Pisa, hanno la medesima età, hanno gli stessi timori, se sono pure compagni di corso, potrebbero parlarne a 4 occhi.
cmq, quoto blindwrite
Energy++
29-09-2009, 17:09
A farsele ha cominciato ~FullSyst3m~
e quando ha smesso lui, ha proseguito l'opera Ryuzaki_Eru
Ah sì, visto che studiano entrambi a Pisa, hanno la medesima età, hanno gli stessi timori, se sono pure compagni di corso, potrebbero parlarne a 4 occhi.
cmq, quoto blindwrite
compagni di corso? Io direi che sono cloni... anzi mi meraviglio come ancora i moderatori non se ne siano accorti.
compagni di corso? Io direi che sono cloni... anzi mi meraviglio come ancora i moderatori non se ne siano accorti.forse non ci hanno pensato perché la cosa non avrebbe nessun senso.
Ryuzaki_Eru
29-09-2009, 17:13
Chissà per chi mi ha scambiato. Certo che qua alcuni utenti hanno le provocazioni e le accuse facili eh? :rolleyes: Prima di scatenare qualche flame specifico: non parlo di me, questo è il primo caso di accuse (senza sapere nemmeno per cosa oltretutto) che ricevo fortunatamente, ma di altre cose che mi è capitato di leggere, soprattutto in piazzetta.
NetEagle83
29-09-2009, 19:37
Provo a placare un po' gli animi con la mia esperienza.
Mi sono iscritto anch'io all'uni a 22 anni e mi sono laureato perfettamente in corso a 25 lo scorso aprile. In questi ultimi mesi ho avuto finalmente modo di vivere in prima persona il post-laurea e tutto ciò che ne consegue, e beh, vi dico sinceramente che da quanto ho visto il problema non mi è sembrato nè l'età, nè il titolo in sè... il guaio è che il mercato del lavoro da un po' di tempo a questa parte è molto molto anomalo (in un po' tutti i settori peraltro).
Si trovano solo stage e contratti capestro tipo coccodè etc. oppure posizioni molto specifiche, prestigiose e con retribuzioni molto sopra la media. Sono praticamente sparite le vie di mezzo!
E' inutile sottolineare che per le seconde è richiesta ovviamente la laurea specialistica/magistrale e minimo un paio d'anni di esperienza... ma l'età sinceramente l'ho vista menzionata solo in un paio di casi sporadici.
In conclusione, partendo dall'ipotesi che il trend che ho descritto si manterrà più o meno lo stesso anche negli anni a venire (e mi sembra molto probabile), mi sento di consigliare (anche a me stesso! :D) di non badare troppo all'età (sempre con un limite max di 27-28 anni per la magistrale però) e di pensare soprattutto ad accumulare esperienza spendibile, durante e dopo gli studi, anche se ciò dovesse significare accettare condizioni contrattuali/economiche non proprio gratificanti... ;)
Ryuzaki_Eru
30-09-2009, 13:26
Se posso chiedere: in quali casi ti hanno menzionato l'età?
:dissident:
30-09-2009, 13:37
Provo a placare un po' gli animi con la mia esperienza.
Mi sono iscritto anch'io all'uni a 22 anni e mi sono laureato perfettamente in corso a 25 lo scorso aprile. In questi ultimi mesi ho avuto finalmente modo di vivere in prima persona il post-laurea e tutto ciò che ne consegue, e beh, vi dico sinceramente che da quanto ho visto il problema non mi è sembrato nè l'età, nè il titolo in sè... il guaio è che il mercato del lavoro da un po' di tempo a questa parte è molto molto anomalo (in un po' tutti i settori peraltro).
Si trovano solo stage e contratti capestro tipo coccodè etc. oppure posizioni molto specifiche, prestigiose e con retribuzioni molto sopra la media. Sono praticamente sparite le vie di mezzo!
E' inutile sottolineare che per le seconde è richiesta ovviamente la laurea specialistica/magistrale e minimo un paio d'anni di esperienza... ma l'età sinceramente l'ho vista menzionata solo in un paio di casi sporadici.
In conclusione, partendo dall'ipotesi che il trend che ho descritto si manterrà più o meno lo stesso anche negli anni a venire (e mi sembra molto probabile), mi sento di consigliare (anche a me stesso! :D) di non badare troppo all'età (sempre con un limite max di 27-28 anni per la magistrale però) e di pensare soprattutto ad accumulare esperienza spendibile, durante e dopo gli studi, anche se ciò dovesse significare accettare condizioni contrattuali/economiche non proprio gratificanti... ;)
E' che in reatla' come dicevo all'inizio del thread, l'eta' diventa oggettivamente un problema solo quando inizi ad essere a ridosso dei 30 per via del fatto che non sei piu' assumibile con contratti di formazione vari...
Idontmind
30-09-2009, 14:20
Io ho 23 anni e vorrei tornare a studiare. Purtroppo non ho i fondi e se dovessi iscrivermi davvero sarei costretto a mantenermi lavorando. In pratica è impossibile. Non sono un genio e con tutte le motivazioni del mondo non ce la farei.. ho già fallito una volta per via del lavoro (tra le altre cose..).
Mi rode perchè col diplomino mi sento un emarginato della società.. un inferiore in un mondo dove anche l'operatore ecologico ha una laurea..
screttiu
30-09-2009, 15:12
E' che in reatla' come dicevo all'inizio del thread, l'eta' diventa oggettivamente un problema solo quando inizi ad essere a ridosso dei 30 per via del fatto che non sei piu' assumibile con contratti di formazione vari...
se non lavori gia o non sei gia assunto è vero.
diverso è il discorso di chi gia lavora da anni in un settore, in quel caso secondo secondo me scavalchi molte persone.
X-ICEMAN
30-09-2009, 15:16
LOL 21 anni " tardi" ma neppure per sbaglio :)
io ho 29 anni, laurea + master ... e vorrei tornare a studiare :D non vedo l'ora di terminare i 4 anni di esperienza lavorativa, cosi posso fare richiesta ad un MBA (spero all'estero)
sigh mi manca proprio la vita da studente
:dissident:
30-09-2009, 15:46
se non lavori gia o non sei gia assunto è vero.
diverso è il discorso di chi gia lavora da anni in un settore, in quel caso secondo secondo me scavalchi molte persone.
si questo e' vero solo se lavori gia' nello stesso ambito pero', senno' se fai il panettiere e ti laurei in ingegneria ti devono comunque formare e un laureato under 29 e' meno costoso..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.