PDA

View Full Version : retta di regressione


serbring
28-04-2009, 15:12
ho una serie di dati ricavati da alcune misurazioni, attraverso il quale ho ricavato 2 parametri attraverso delle relazioni empiriche. Quando vado a presentare i dati devo presentare l'equazione della retta di regressione dei parametri ricavati empiricamente. L'andamento teorico di tali parametri passa per l'origine. Le mie misure essendo frutto fà sì che la migliore retta di regressione non passa per l'origine. E qui che ho il dubbio. Dovendo ricavare la pendenza della retta di regressione, devo impostare l'intercetta=0 oppure no? Ho notato che impostando l'intercetta=0, cala R^2 ed inoltre l'andamento non'è più lineare.

Guts
28-04-2009, 15:24
non ho capito benissimo cosa intendi, ma penso sia normale che la retta non rispecchi esattamente l'andamento teorico, ma si distanzia dall'origine nel senso che è vicina allo zero lo stesso o proprio non c'entra niente con la teoria?
posso chiederti di cosa si tratta?

serbring
28-04-2009, 15:30
non ho capito benissimo cosa intendi, ma penso sia normale che la retta non rispecchi esattamente l'andamento teorico, ma si distanzia dall'origine nel senso che è vicina allo zero lo stesso o proprio non c'entra niente con la teoria?
posso chiederti di cosa si tratta?

beh sì è normale che la retta di regressione non passi per l'origine, però ho notato che se imposto l'intercetta = 0, c'è una sensibile variazione nella pendenza della retta sia nella tipologia (ad esempio da quasi perfettamente lineare a un andamento leggermente parabolico). Quindi è più corretto che la retta di regressione la faccio passare per l'origine oppure no?
Si tratta di un grafico sforzo deformazione.

killercode
28-04-2009, 15:36
beh sì è normale che la retta di regressione non passi per l'origine, però ho notato che se imposto l'intercetta = 0, c'è una sensibile variazione nella pendenza della retta sia nella tipologia (ad esempio da quasi perfettamente lineare a un andamento leggermente parabolico). Quindi è più corretto che la retta di regressione la faccio passare per l'origine oppure no?
Si tratta di un grafico sforzo deformazione.

spiega questa frase :mbe:

serbring
28-04-2009, 15:45
spiega questa frase :mbe:

semplice se imposto ho l'intercetta diversa da zero ottengo un andamento lineare con un R^2 di circa 0.9. Se invece l'intercetta la imposto uguale a 0,per fare in modo che R^2 non si abbassi troppo mi tocca dire che la curva di regressione sia di tipo polinomiale. Mi sono spiegato meglio?

killercode
28-04-2009, 16:00
si ma è sbagliato perchè non hai più una regressione lineare.
Comunque è normale (e giusto) che non passi per l'origine, come R dimostra.
Il coeff angolare della retta avresti dovuto già trovarlo quando hai creato la retta

serbring
28-04-2009, 20:09
si ma è sbagliato perchè non hai più una regressione lineare.
Comunque è normale (e giusto) che non passi per l'origine, come R dimostra.
Il coeff angolare della retta avresti dovuto già trovarlo quando hai creato la retta

allora io quando presento un risultato, devo presentarlo con l'andamento che non passa per l'origine anche se teoricamente ci passa oppure che non ci passa?

Guts
28-04-2009, 20:21
la retta di regressione è la retta che meglio approssima i tuoi dati ad un modello lineare, ma il fatto che passi per l'origine non è necessario. se dici su che tipo di dati stai lavorando è più facile aiutarti.
ciao!

serbring
28-04-2009, 20:23
la retta di regressione è la retta che meglio approssima i tuoi dati ad un modello lineare, ma il fatto che passi per l'origine non è necessario. se dici su che tipo di dati stai lavorando è più facile aiutarti.
ciao!

è un diagramma forza-deformazione. immagino quindi che il fatto che non passa per l'origine è per via del fatto che ci sarà un offset a causa degli errori degli strumenti

killercode
28-04-2009, 20:32
allora io quando presento un risultato, devo presentarlo con l'andamento che non passa per l'origine anche se teoricamente ci passa oppure che non ci passa?

Dipende da quanto è spostata dall'origine, se resta entro l'errore di misura puoi farla partire dall'origine altrimenti devi riportare i dati ottenuti in maniera sperimentale, non adattarla alla previsione teorica...altrimenti tutto l'esperimento è perfettamente inutile.

Un'esempio (che ho fatto neanche una settimana fa):
In un pendolo semplice la correlazione tra il periodo e la lunghezza del pendolo è proporzionale; in teoria la retta passa per l'origine, però dai nostri dati risultava spostata leggermente, questo era dovuto a una velocità iniziale indesiderata applicata dall'attetrezzatura sul pendolo al momento del rilascio; visto che era molto piccola ( e volevo andare a casa :Prrr: ) l'ho ignorata e ho fatto partire la retta dall'origine; r restava entro i limiti desiderati quindi tutto a posto.
Però la tua situazione può essere diversa, valuta tu se si può far partire dall'origine o no.

serbring
28-04-2009, 21:33
Dipende da quanto è spostata dall'origine, se resta entro l'errore di misura puoi farla partire dall'origine altrimenti devi riportare i dati ottenuti in maniera sperimentale, non adattarla alla previsione teorica...altrimenti tutto l'esperimento è perfettamente inutile.

ok questo lo immaginavo, solamente che ho sempre visto dei grafici in un l'interpolante passava per l'origine allora mi era venuto il dubbio che io sbagliassi qualcosa.

Mr6600
28-04-2009, 23:37
un grafico di tipo sforzo/deformazione DEVE passare per l'origine, perchè se il corpo non è sottoposto ad alcuna forza F, la deformazione provocata è nulla.

d'altronde, l'equazione
F=-Kx
parla chiaro: se F=0 ----> x=0

in pratica, se hai misurato 5 punti, devi usarne 6 per fare la regressione lineare, ed il sesto punto è proprio l'origine.

se usando solo i 5 punti sperimentali, la retta passa parecchio sopra l'origine, è evidente che c'è un errore sistematico che inficia la bontà della misura: errata lettura degli strumenti, errata taratura degli strumenti, e cosi via.

serbring
29-04-2009, 08:01
un grafico di tipo sforzo/deformazione DEVE passare per l'origine, perchè se il corpo non è sottoposto ad alcuna forza F, la deformazione provocata è nulla.

d'altronde, l'equazione
F=-Kx
parla chiaro: se F=0 ----> x=0

in pratica, se hai misurato 5 punti, devi usarne 6 per fare la regressione lineare, ed il sesto punto è proprio l'origine.

se usando solo i 5 punti sperimentali, la retta passa parecchio sopra l'origine, è evidente che c'è un errore sistematico che inficia la bontà della misura: errata lettura degli strumenti, errata taratura degli strumenti, e cosi via.

ho capito. Però in questo modo non si altera il legame tra la forza e la deformazione?

Guts
29-04-2009, 08:17
il punto (0;0) è un punto sperimentale visto che anche nella pratica a sforzo 0 corrisponde deformazione 0, quindi lo puoi usare tranquillamente insieme agli altri dati. non è detto però che la retta di regressione ci passi, alla fine è un punto come un altro.

serbring
29-04-2009, 08:42
il punto (0;0) è un punto sperimentale visto che anche nella pratica a sforzo 0 corrisponde deformazione 0, quindi lo puoi usare tranquillamente insieme agli altri dati. non è detto però che la retta di regressione ci passi, alla fine è un punto come un altro.

ho capito il punto della questione...vi ringrazio

Mr6600
29-04-2009, 08:57
ho capito. Però in questo modo non si altera il legame tra la forza e la deformazione?

non si altera il legame tra forza e deformazione. le tue misure non possono ambire a contraddire le legge di Hooke. l'equazione F=-Kx resterà valida anche dopo le tue misure ;) quello che si altera è l' R^2 del tuo insieme di punti.

se devi stendere una relazione da presentare poi agli esami, puoi commentare il tutto dicendo che i dati stanno su una linea retta (e quindi hai verificato che tra (x) ed (F) esiste una relazione lineare), ma c'è un qualche errore sistematico che spinge sistematicamente in alto la lettura dello strumento, facendoti rilevare una deformazione (x) maggiore maggiore di quella reale.

d'altronde, se dai per buona una retta del genere
http://www.cas.buffalo.edu/classes/psy/segal/2072001/regression/exampleline.gif

la conclusione a cui dovresti arrivare è che non applicando alcuna forza (F), la molla è allungata di un tratto (x), in contraddizione con la legge di Hooke.

non gli presentarai la solita retta "da manuale" che passa per l'origine, ma il prof apprezzerà molto di più la tua capacità di notare un evento imprevisto, verificatosi durante le misure, ed interpretarlo correttamente.

PS: ho letto che senza includere l'origine nella serie di punti, ti viene un R^2 di 0.90, che non è gran chè obiettivamente. probabilm è la metodica di misura che è in sè poco precisa. le rette di calibrazione che facevo io all'università aveva un R^2 che oscillava intorno a 0.98 e non andava mai sotto 0.97 ;)

serbring
29-04-2009, 09:03
non si altera il legame tra forza e deformazione. le tue misure non possono ambire a contraddire le legge di Hooke. l'equazione F=-Kx resterà valida anche dopo le tue misure ;) quello che si altera è l' R^2 del tuo insieme di punti.

se devi stendere una relazione da presentare poi agli esami, puoi commentare il tutto dicendo che i dati stanno su una linea retta (e quindi hai verificato che tra (x) ed (F) esiste una relazione lineare), ma c'è un qualche errore sistematico che spinge sistematicamente in alto la lettura dello strumento, facendoti rilevare una deformazione (x) maggiore maggiore di quella reale.

d'altronde, se dai per buona una retta del genere
http://www.cas.buffalo.edu/classes/psy/segal/2072001/regression/exampleline.gif

la conclusione a cui dovresti arrivare è che non applicando alcuna forza (F), la molla è allungata di un tratto (x), in contraddizione con la legge di Hooke.

non gli presentarai la solita retta "da manuale" che passa per l'origine, ma il prof apprezzerà molto di più la tua capacità di notare un evento imprevisto, verificatosi durante le misure, ed interpretarlo correttamente.

sì molto chiaro. Grazie. Toglietemi una curiosità: quando è necessario impostare a zero l'intercetta della retta di regressione?

Mr6600
29-04-2009, 09:16
sì molto chiaro. Grazie. Toglietemi una curiosità: quando è necessario impostare a zero l'intercetta della retta di regressione?

tutte le volte in cui l'equazione che dai per buona è del tipo:
y= mx (con m=coeffic. angolare)
esempi pratici: legge di Hooke (F=-Kx), legge di Ohm (V= I*R), legge di Beer (A=epsilon*b*C), equazione del pendolo semplice.

se invece l'equazione che dai per buona è del tipo
y= a + mx
non devi includere 0,0 tra i punti sperimentali

serbring
29-04-2009, 12:49
tutte le volte in cui l'equazione che dai per buona è del tipo:
y= mx (con m=coeffic. angolare)
esempi pratici: legge di Hooke (F=-Kx), legge di Ohm (V= I*R), legge di Beer (A=epsilon*b*C), equazione del pendolo semplice.

se invece l'equazione che dai per buona è del tipo
y= a + mx
non devi includere 0,0 tra i punti sperimentali

Aspetta, devo aggiungere un punto passante per l'origine o che la retta di regressione passi per lo zero?

Lorekon
29-04-2009, 14:07
la regressione è un'approssimazione (anzi, la migliore approssimazione).
quindi anche se la retta in teoria DEVE passare per l'origine, non è detto che in pratica lo faccia.
quoto sull'utilizzo del punto (0,0) come dato sperimentale (questo non significa tuttavia che la retta de regressione passi per l'origine... la retta puàò anche non intersecare alcun punto)

al massimo proverei altre curve di regressione, non lineari, magari ti danno un R^2 migliore

Lorekon
29-04-2009, 14:08
Aspetta, devo aggiungere un punto passante per l'origine o che la retta di regressione passi per lo zero?

la prima IMHO

Mr6600
29-04-2009, 14:55
Aspetta, devo aggiungere un punto passante per l'origine o che la retta di regressione passi per lo zero?

devi aggiungere un punto passante per l'origine. come ti avevo detto ieri sera, se hai misurato 5 punti (corrispondenti a 5 diverse elongazioni della molla), dovrai fare la regressione lineare su 6 punti, aggiungendo come sesto punto il punto 0,0.

il significato fisico di includere l'origine tra i punti sperimentali, è che quando non hai applicato alcun peso alla molla, l'elongazione che hai osservato era zero.

serbring
29-04-2009, 15:12
devi aggiungere un punto passante per l'origine. come ti avevo detto ieri sera, se hai misurato 5 punti (corrispondenti a 5 diverse elongazioni della molla), dovrai fare la regressione lineare su 6 punti, aggiungendo come sesto punto il punto 0,0.

il significato fisico di includere l'origine tra i punti sperimentali, è che quando non hai applicato alcun peso alla molla, l'elongazione che hai osservato era zero.

allora forse non mi ero spiegato prima quando ti ho fatto la domanda. Quando devo imporre che la retta di regressione passi per l'origine?

Guts
29-04-2009, 15:25
secondo me la risposta è mai! la retta di regressione la tiri fuori dai punti che hai e basta, non imponi nessun'altra condizione.

serbring
29-04-2009, 15:37
secondo me la risposta è mai! la retta di regressione la tiri fuori dai punti che hai e basta, non imponi nessun'altra condizione.

no è che è una condizione che c'è in tutti i programmi ed ero curioso di sapere quando venisse utilizzata, metti conto in un futuro mi sarebbe potuto esser utile