View Full Version : [Thread Ufficiale] LINKSYS WRT610N v1/v2/E3000: Router DUAL BAND
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
Ehi Paperboy, a quando il supporto per l'NTFS o mi sono perso qualcosa? :rolleyes:
Thanks
Riquoto
djroby19
18-06-2010, 16:31
Uscita nuova versione di BS r14594 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F06-12-10-r14594/ :D
DanieleRC5
19-06-2010, 09:20
:) Ciao, è da un pò che utilizzo la build 13401M e non seguo molto il thread ma vorrei aggiornare ad una versione più recente con la speranza di riuscire a sfruttare un pò la porta usb, ci sono state novità in merito ultimamente?
djroby19
20-06-2010, 09:29
:) Ciao, è da un pò che utilizzo la build 13401M e non seguo molto il thread ma vorrei aggiornare ad una versione più recente con la speranza di riuscire a sfruttare un pò la porta usb, ci sono state novità in merito ultimamente?
Be si qualche miglioramento c'è stato se vai sul sito di Paperboy http://www.paperboy.netsons.org/portal/node/5
Sono versioni moddate da lui per sruttare la porta usb anche come print server :D
Appena montato Synapse (06/11/10) mega 14584 :)
Grazie Paper per il lavoro che stai svolgendo ;)
^[H3ad-Tr1p]^
20-06-2010, 13:39
ciao a tutti
volevo chiedere alcune informazioni siccome non riesco a seguire lo sviluppo dei firmware per il wrt610n
dunque io ho un wrt610n che utilizzo come access point da alcuni computer e che collego ad un altro router con ddwrt col metodo client bridge
ora l altro router ha un ddwrt ma e' wifi b/g
ho acquistato un altro router 610n da sostituire quest'ultimo in modo da poter fare un client bridge puro e poter sfruttare anche la wifi n
volevo chiedervi adesso quali firmware metter su...mi pare che sul 610n ho il NEWD
sarebbe interessante avere due firmware differenti,pero' volevo leggere un po' di documentazione a riguardo,nel senso che volevo sapere,per ogni firmware tutte le feature che potrei trovarci
volevo inoltre chiedere ,a parte ddwrt quali altri firmware hanno una sviluppo costante,per non rischiare di rimanere con un firmware il cui sviluppo potebbe poi venire abbandonato dopo poco che lo uso
volevo inoltre sapere,se l upgrade di un firmware con questo router,lo si puo' effettuare diretttamente dal router,cioe' impostando dei repository da cui il router scarica gli aggiornamenti e si installano,oppure bisogna per forza di cosa flashare tutte le volte che c'e' qualcosa di nuovo....magari se ha tanta memoria abbastanza....o se si puo' mettere una usbkey magari si puo'...
scusate ma il tempo e' quello che e' :D
zingaro72
20-06-2010, 20:45
Ciao a tutti. sono passate ormai tre settimane da quando ho comprato il fantastico WRT610N. Dato che non sono molto pratico,ho deciso di vendere il router vecchio e mi sono comprato un Digicom Combo CX che ho letto è perfetto da far funzionare come modem per il nostro linksys.
Ora,non c'è verso che riesca a capire i settaggi da fare,sia per il modem,che per il router,potreste per favore indicarmi una guida chiara passo passo per far funzionare i due apparecchi in half bridge (ho letto sia il metodo migliore) ?
Grazie tante
aspetto aiuto,sto scroccando la linea e vorrei usare la mia !!
Buona serata
Eric
modem in bridge e connesso tramite wan.
Dd.wrt impostato su pppoe (o pppoa all'occorrenza)
controlla tramite ssh o riga di comando che l'ip di interfaccia wan sia corretto.
Su una versione recente ciò nn avveniva.
Ovviamente se hai smanettato col dd.wrt bisogna vedere, casomai resetta l'apparato.
Dmni ti spiego meglio sn con il cell
zingaro72
21-06-2010, 05:46
modem in bridge e connesso tramite wan.
Dd.wrt impostato su pppoe (o pppoa all'occorrenza)
controlla tramite ssh o riga di comando che l'ip di interfaccia wan sia corretto.
Su una versione recente ciò nn avveniva.
Ovviamente se hai smanettato col dd.wrt bisogna vedere, casomai resetta l'apparato.
Dmni ti spiego meglio sn con il cell
grazie se puoi spiegarmi meglio...
buona giornata
Eric
giorno,
devi impostare il modem in modalità bridged e connetterlo tramite cavo lan (rj45) alla porta wan del tuo router;
Dal router vai su setup->setup base->setup internet
tipo di connessione ad internet:
selezioni pppoe (o pppoa, con che operatori hai internet?)
Le spunte devono essere tutte disabilitate
eccoti uno screen d'esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621122442_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621122442_Cattura.JPG)
Ragazzi, mi date una mano per una connessione wi-fi?
Devo connettere la mia PSP al wi-fi, uso il Linksys WRT610N.
In pratica quando gli dico di connettersi ad internet, mi da errore dicendomi di verificare le impostazioni di sicurezza della WLAN
nome connessione linksys
SSID linksys
Ho provato ad inserire la connessione manualmente ma nulla, riporto qualche dato:
Nome connessione linksys
Impostazioni WLAN inserimanto manuale
SSID linksys
Protezione WLAN WPA-PSK (TKIP)
Chiave WPA *********
Impostazioni indirizzo personalizzate
Impostazione indirizzo IP manuale
Indirizzo IP 192.168.1.200
Maschera di rete 255.255.255.0
Router predefinito 192.168.1.1
DNS primario 85.37.17.43
DNS secondario 85.38.28.96
Server proxy non usare
Allego anche uno screen del router:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621142909_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621142909_Immagine.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621142929_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621142929_Immagine2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621142949_Immagine3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621142949_Immagine3.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621143010_Immagine4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621143010_Immagine4.jpg)
Ciao a tutti, io ho appena acquistato un D-Link DIR-855 e mi è arrivato venerdi. Sto avendo qualche problemino con riavvi random. Mi consigliereste di cambiarlo con un WRT610N visto che posso usufruire del "soddisfatto o rimborsato entro 10 giorni"? Che tipo di problemi può presentare questo modello?
Grazie!! :)
Ciao a tutti, io ho appena acquistato un D-Link DIR-855 e mi è arrivato venerdi. Sto avendo qualche problemino con riavvi random. Mi consigliereste di cambiarlo con un WRT610N visto che posso usufruire del "soddisfatto o rimborsato entro 10 giorni"? Che tipo di problemi può presentare questo modello?
Grazie!! :)
Hai provato ad aggiornare il firmware prima di buttarti su questo?
se usi un vecchio firm nella psp è probabile che non supporti il wpa ma solo wep.
ciao!
modem in bridge e connesso tramite wan.
Dd.wrt impostato su pppoe (o pppoa all'occorrenza)
...
No... :rolleyes:
se usi un vecchio firm nella psp è probabile che non supporti il wpa ma solo wep.
ciao!
Ho installato l'ultimo fw, il 6.2 e lo supporta, tantochè viene rilevata dalla PSP il tipo di protezione su menzionata.
Hai provato ad aggiornare il firmware prima di buttarti su questo?
Beh si, l'ho aggiornato appena mi è arrivato in realtà. Ho l'ultima versione disponibile e non credo ce ne siano altre più performanti. Visto che sono ancora in tempo volevo vedere se era consigliabile cambiarlo.
djroby19
21-06-2010, 17:36
No... :rolleyes:
Quoto anche io noooo :cry:
albanomax
21-06-2010, 19:36
ragazzi mi hanno rimesso la linea telecom e ho collegato l'alice gate 2 plus pirelli al wrt610n con il solito cavo di rete,ho detto in 2 secondi faccio il cambio e amen e invece sono 3 ore che sto' impazzendo,non aggancia!!
che devo fare HEEEEEEEELPPPP :cry:
ragazzi mi hanno rimesso la linea telecom e ho collegato l'alice gate 2 plus pirelli al wrt610n con il solito cavo di rete,ho detto in 2 secondi faccio il cambio e amen e invece sono 3 ore che sto' impazzendo,non aggancia!!
che devo fare HEEEEEEEELPPPP :cry:
non aggancia cosa?
albanomax
21-06-2010, 20:06
non aggancia cosa?
il router non prende il segnale con il modem collegando il cavo di rete....
ora pero' ho lanciato il setup del cd del router e pare che ora funziona,forse perchè il router e il modem hanno lo stesso indirizzo ip??:confused:
il router non prende il segnale con il modem collegando il cavo di rete....
ora pero' ho lanciato il setup del cd del router e pare che ora funziona,forse perchè il router e il modem hanno lo stesso indirizzo ip??:confused:
Togli pure il "forse"... :doh:
Togli pure il "forse"... :doh:
:P
Ragazzi, mi date una mano per una connessione wi-fi?
Devo connettere la mia PSP al wi-fi, uso il Linksys WRT610N.
In pratica quando gli dico di connettersi ad internet, mi da errore dicendomi di verificare le impostazioni di sicurezza della WLAN
nome connessione linksys
SSID linksys
Ho provato ad inserire la connessione manualmente ma nulla, riporto qualche dato:
Nome connessione linksys
Impostazioni WLAN inserimanto manuale
SSID linksys
Protezione WLAN WPA-PSK (TKIP)
Chiave WPA *********
Impostazioni indirizzo personalizzate
Impostazione indirizzo IP manuale
Indirizzo IP 192.168.1.200
Maschera di rete 255.255.255.0
Router predefinito 192.168.1.1
DNS primario 85.37.17.43
DNS secondario 85.38.28.96
Server proxy non usare
Allego anche uno screen del router:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621142909_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621142909_Immagine.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621142929_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621142929_Immagine2.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621142949_Immagine3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621142949_Immagine3.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621143010_Immagine4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621143010_Immagine4.jpg)
ora che ci ripenso vedo che anche li hai sempre 192.168.1.x come sottorete, cambiala.
ciao ;)
albanomax
21-06-2010, 21:15
il software infatti mi ha modificato l'ip del router da 1.1. a 0.1.
ora tra tutti gli smanettamenti non ricordo come avevo messo le protezioni al wireless :doh: wep wap aes....madonna che p@lle ragà :cry: sarà la stanchezza pero' che smazzamenti tutte stè impostazioni :p
GRAZIE RAGAZZI :sofico:
albanomax
21-06-2010, 21:49
Grazie degli screen,a quest'ora sono stati molto graditi :D
sto' cotto :p
;) max
ora che ci ripenso vedo che anche li hai sempre 192.168.1.x come sottorete, cambiala.
ciao ;)
MOLTO PIù SEMPLICE, SI TRATTAVA DI INSERIRE LA CHIAVE MAC DEL DISPOSITIVO NEL ROUTER COME DISPOSITIVO A CUI SI CONCEDE LA CONNESSIONE.
Grazie a tutti, ora sono connesso!
malatodihardware
22-06-2010, 18:18
Dopo aver letto varie review ho deciso di acquistare questo router.
Ne ho trovato uno dall'Irlanda a buon prezzo, ma dite che è uguale a quello italiano?
Oppure c'è qualcosa di diverso e non potrebbe funzionare qui?
Grazie
MOLTO PIù SEMPLICE, SI TRATTAVA DI INSERIRE LA CHIAVE MAC DEL DISPOSITIVO NEL ROUTER COME DISPOSITIVO A CUI SI CONCEDE LA CONNESSIONE.
Grazie a tutti, ora sono connesso!
mai fatta questa cosa...
mai fatta questa cosa...
Se non abiliti il "filtro MAC" non serve... altrimenti sì! ;)
Infatti il filtro MAC era abilitato, non fosse stato così si sarebbe connessa subito ;)
albanomax
23-06-2010, 17:59
ragazzi avete mica uno screen del setup per impostare le porte per emule??
prima avevo adunanza ma ora ho messo una versione per alice ma non si connette come si deve
Starting TCP connection test...
TCP test failed! UDP test will not be performed.
la solita solfa ecco......:doh:
chiaramente il firewall di windows e del router sono disabilitati :fagiano:
Drakones
24-06-2010, 02:16
ragazzi avete mica uno screen del setup per impostare le porte per emule??
prima avevo adunanza ma ora ho messo una versione per alice ma non si connette come si deve
Starting TCP connection test...
TCP test failed! UDP test will not be performed.
la solita solfa ecco......:doh:
chiaramente il firewall di windows e del router sono disabilitati :fagiano:
ma è semplice... nel mulo controlla i numeri di porta tcp e udp che ha impostato...
invece sulla pagina del router vai su "NAT/QOS" --> "PORT FORWARDING"
1) clicchi su ADD
2) nei campi che compaiono metti: emule1 - numero porta tcp - tcp - ip del computer che usa il mulo - numero porta tcp
3) save
4) clicchi su ADD
4) nei campi che compaiono metti: emule2 - numero porta udp - udp - ip del computer che usa il mulo - numero porta udp
5)save
e se vuoi un bel reboot
ps. io il firewall almeno sul router lo lascerei attivo...
albanomax
24-06-2010, 17:07
magari se potete mettere uno screen,io monto il firmware originale e non moddato
grazieeee:cry:
malatodihardware
25-06-2010, 10:58
Ho appena ordinato questo router ed ora stavo cercando una chiavetta da abbinargli.
Ho visto la WUSB600N, ma non ho capito che differenze ci siano tra la rev1 e la rev2...
Quale va meglio? Come si riconoscono?
Kicco_lsd
25-06-2010, 11:26
Riguardo alle prestazioni non so dirti ma la v1 è nero opaco mentre la v2 è lucida e rotondeggiante (Stile Micra :D ). La v1 che possiedo è un ottima chiavetta... forse una delle migliori
ecco cosa mi ha combinato ieri il fratellino + piccolo:
[non funziona pctunerup, appena torna online metto l'img!]
verso la fine con file di pochi mb la velocità si è assestata sui 75mb/s! :P
EnriTronic
25-06-2010, 12:47
ragazzi, provo a riproporre il mio problema.
wrt610n brickato. riesco ad entrare in management mode, carico il firmware (qualsiasi firmware ho provato anche le mini), dopo un po' che lo carica è come se si bloccasse e mi esce la classica pagina web di errore "impossibile visualizzare la pagina" CHE FARE?
nessuno che ha avuto il mio stesso problema, anche cercando sul forum dd-wrt non ho trovato nulla che mi potesse aiutare. è strano perchè cmq alla management mode io riesco ad accedere quindi dovrebbe filare tutto liscio, invece no mi si blocca e al posto della result page mi dà "impossibile visualizzare pagina".
non vorrei buttare questo router appena comprato...
grazie :)
ip impostati sono corretti?
EnriTronic
25-06-2010, 12:56
sì ip fisso con 192.168.1.10
sì ip fisso con 192.168.1.10
dopo dovresti reimpostare su dhcp automatico, rilascia ip o no?
@paperboy1981:ho dato un'occhio al changelog del tuo firmware e mi interessava sapere come visualizzare i pacchetti via console :)
Ciao e grazie
albanomax
26-06-2010, 15:01
gentilmente nessuno ha uno screen del setup linksys ufficiale con le porte di emule settate??
ho la rete kad sempre con la freccia gialla:mc:
GRAZIE
ragazzi ho fatto una scoperta sconcertante
nei sorgenti (immensi) del dd-wrt è presente un dlna mediaserver (Intel MicroStack) molto scarno e con praticamente 0 opzioni(ma si può modificare) ma è funzionante. (per adesso l'ho provato solo con degli mp3 cmq)
il vantaggio è che occupa pochissimo spazio.
Questo mi interesserebbe assai :)
Drakones
27-06-2010, 09:50
gentilmente nessuno ha uno screen del setup linksys ufficiale con le porte di emule settate??
ho la rete kad sempre con la freccia gialla:mc:
GRAZIE
allora se hai messo la lingua italiana:
1)su emule --> opzioni -->connessione (segnati le porte tcp e udp)
2) apri la pagina del router
3) vai su "applicazioni e giochi
4) ora dovresti trovarti su "inoltro porte" (port forwarding)
5) appena trovi una riga libera scrivi
emuletcp - porta tcp - porta tcp - TCP - ip del computer su cui sta emule - metti la V al quadratino
emuleudp - porta udp - porta udp - UDP - ip del computer su cui sta emule - metti la V al quadratino
salva e riavvia il router
ragazzi ho fatto una scoperta sconcertante
nei sorgenti (immensi) del dd-wrt è presente un dlna mediaserver (Intel MicroStack) molto scarno e con praticamente 0 opzioni(ma si può modificare) ma è funzionante. (per adesso l'ho provato solo con degli mp3 cmq)
il vantaggio è che occupa pochissimo spazio.
Questo mi interesserebbe assai :)
Anche a me.
Con le potezialità di questo router, si potranno sfruttare a pieno i client DLNA senza dover necessariamente utilizzare un pc.
Salve ragazzi!!
Ho appena aggiornato il fw all'ultima versione di paperboy (6-11-10), ma ho qualche problema..
La rete wifi è diventata lentissima...sopratutto con gli iphone...la N funziona va bene!
cosa può essere?
albanomax
27-06-2010, 19:32
allora se hai messo la lingua italiana:
1)su emule --> opzioni -->connessione (segnati le porte tcp e udp)
2) apri la pagina del router
3) vai su "applicazioni e giochi
4) ora dovresti trovarti su "inoltro porte" (port forwarding)
5) appena trovi una riga libera scrivi
emuletcp - porta tcp - porta tcp - TCP - ip del computer su cui sta emule - metti la V al quadratino
emuleudp - porta udp - porta udp - UDP - ip del computer su cui sta emule - metti la V al quadratino
salva e riavvia il router
http://img88.imageshack.us/img88/1046/20100627202215.jpg
Inoltro porta singola Inoltro intervallo porte
l'ho fatto su entrambi piu' tradi riavvio il router e faccio presente :p
GRAZIE
avevo risolto aprendo anche le porte sul modem alice gate 2 plus ma vorrei collegare il note al wrt610n,credo che se non aprivo le porte pure sul pirelli non andava cmq giusto??
GRAZIE ANCORA MAX
Drakones
28-06-2010, 00:55
basta metterlo su "inoltro porta singola" perchè devi aprire solo 1 porta... se per esempio dovevi aprire le porte dalla 4662 alla 4665 (4662 - 4663 - 4664 - 4665) allora conveniva "inoltro intervallo porte" cosi mettevi la prima e l'ultima e finiva li, ma essendo solo una vai di inoltro singolo.
per quanto riguarda il discorso del modem alice gate bisognerebbe sapere come hai configurato la rete:
1) se il tuo modem restituisce indirizzi di una sottorete al router es 192.168.0.x e poi il tuo router ridistribuisce ip del tipo 192.168.1.x
allora devi aprire le porte sia su alice gate sia sul linksys
2) se invece il tutto è configurato in modo che il modem passa la linea al linksys e poi il linksys effettua una connessione ppoe o ppoa allora basta aprire quelle del linksys...
chiedo scusa se non sono stato abbastanza chiaro... spero di aver chiarito un po...
paperboy1981
28-06-2010, 08:41
@EnriTronic: devi provare solo la mini k26 con la dicitura wrt610n è l'unica che può funzionare. p.s. se sei di Roma posso vederti il problema.
@baila: collegandoti via ssh e telnet. i pacchetti aggiunti li ho aggiunti per poter iniziare a mettere la grafica, ti serve un po di esperienza per poterli usare per ora. come mi libero di alcuni impegni mi rimetto a lavoro sulla synapse.
malatodihardware
28-06-2010, 10:28
Mi è finalmente arrivato questo router.
Ora vorrei cambiare il firmware, ma non ho ben capito quale versione sia la migliore.
Quella di paperboy che differenze ha rispetto a quella eko?
Qualè la migliore?
Per il primo cambio bisogna usare la versione mini?
Grazie
djroby19
28-06-2010, 11:41
Uscita nuova versione di BS r14667 reperibile quì : http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/06-27-10-r14667/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14667_NEWD-2_K2.6_big.bin :D
albanomax
28-06-2010, 19:59
basta metterlo su "inoltro porta singola" perchè devi aprire solo 1 porta... se per esempio dovevi aprire le porte dalla 4662 alla 4665 (4662 - 4663 - 4664 - 4665) allora conveniva "inoltro intervallo porte" cosi mettevi la prima e l'ultima e finiva li, ma essendo solo una vai di inoltro singolo.
per quanto riguarda il discorso del modem alice gate bisognerebbe sapere come hai configurato la rete:
1) se il tuo modem restituisce indirizzi di una sottorete al router es 192.168.0.x e poi il tuo router ridistribuisce ip del tipo 192.168.1.x
allora devi aprire le porte sia su alice gate sia sul linksys
2) se invece il tutto è configurato in modo che il modem passa la linea al linksys e poi il linksys effettua una connessione ppoe o ppoa allora basta aprire quelle del linksys...
chiedo scusa se non sono stato abbastanza chiaro... spero di aver chiarito un po...
hai ragione infatti ho dovuto abilitare le porte sul pirelli ma sull'IP dove esce il cavo di rete che và al router,spero di aver fatto bene,pero' ora funziona:stordita:
cmq emule giraVA di piu' con adunanza e fastweb e 2mb di banda .......che ora che ho 7mb di banda possibile?? scusate l'ot :stordita:
GRAZIE TANTISSIMO Drakones;)
malatodihardware
28-06-2010, 21:15
Ho aggiornato il mio router con il firmware postato da djroby19, ma se lascio il firewall attivato la velocità della connessione internet scende a 0,3 Mb/s, metre se lo disattivo funziona tutto alla perfezione...
Soluzione? Devo lasciarlo disattivato?
albanomax
28-06-2010, 22:07
non so' fai te,ma direi di si :D
Drakones
28-06-2010, 23:59
non so' fai te,ma direi di si :D
Albanomax per quanto riguarda la velocità di emule con fastweb, va bene perchè si ha priorità e visibilità maggiore nella sottorete fastweb... quindi per assurdo un file una volta che sta all'interno della rete fastweb va molto veloce anche se con 1 sola fonte (soprattutto se in fibra) mentre dall'esterno è lento... ora che non hai fastweb ma hai una 7 mb normale devi sperare di avere molte + fonti per scaricare lo stesso file se prima ti bastava un utente in fibra per saturare la tua banda adesso ti serviranno minimo 50-80 fonti per sperare di scaricare file alla stessa velocità di prima... certo è che essendo con ip pubblico avrai + fonti esterne e quasi nessuna fastweb!!
Ho aggiornato il mio router con il firmware postato da djroby19, ma se lascio il firewall attivato la velocità della connessione internet scende a 0,3 Mb/s, metre se lo disattivo funziona tutto alla perfezione...
Soluzione? Devo lasciarlo disattivato?
io ho un wrt610n v2 con l'ultimo fw di paper 0.1.2 e non ho problemi di rallentamento con il firewall...
hai qos abilitato? prova a disabilitare qos e non il firewall
altrimenti sei sicuro di aver fatto bene il passaggio a fw moddato facendo la 30/30/30, caricando la mini,30/30/30,mega,30/30/30 e poi configuri il tutto...
malatodihardware
29-06-2010, 10:10
Ho aggiornato il mio router con il firmware postato da djroby19, ma se lascio il firewall attivato la velocità della connessione internet scende a 0,3 Mb/s, metre se lo disattivo funziona tutto alla perfezione...
Soluzione? Devo lasciarlo disattivato?
Oggi, anche riattivando il firewall, funziona tutto bene...:D
Probabilmente c'erano dei problemi sulla linea che per caso coincidevano temporalmente con la variazione dei parametri del firewall...:muro:
malatodihardware
29-06-2010, 18:15
Rispondete a questa che poi non vi rompo più...:D
Com'è la temperatura del router?
Il mio è molto caldo sotto, specie se uso il wifi...
Non si rovina? I vostri come sono messi a temperature?
Grazie...
djroby19
29-06-2010, 20:15
Rispondete a questa che poi non vi rompo più...:D
Com'è la temperatura del router?
Il mio è molto caldo sotto, specie se uso il wifi...
Non si rovina? I vostri come sono messi a temperature?
Grazie...
Che sia caldo e normale .....:D
maxv2002it
01-07-2010, 16:49
Salve a tutti,ho appena ordinato questo spettacolo di router,ho praticamente letto tutto sul dd-wrt firmware ma una cosa non l'ho capita..........dove posso trovare l''ultima release completa e stabile per la v2 del wrt610n?
ho scaricato il pacchetto da 20,35mb alla prima pagina di questo thread sono quelli gli ultimi?
e una guida per installare il dd-wrt per un giovanotto come me c'è? non vorrei fare danni.........
maxv2002it
01-07-2010, 17:17
Salve a tutti,ho appena ordinato questo spettacolo di router,ho praticamente letto tutto sul dd-wrt firmware ma una cosa non l'ho capita..........dove posso trovare l''ultima release completa e stabile per la v2 del wrt610n?
ho scaricato il pacchetto da 20,35mb alla prima pagina di questo thread sono quelli gli ultimi?
e una guida per installare il dd-wrt per un giovanotto come me c'è? non vorrei fare danni.........
forse mi rispondo da solo, dal router database di dd-wrt seleziono il 610n ver 2 dato che ho quella (o meglio l'avro nei prossimi giorni) si apre una schermata con tanti firmware scarico prima questa e flasho
dd-wrt.v24-14311_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
dopo che ho installato questo scelgo una tra quelle sotto giusto?
io avrei pensato di scaricare la big,per ignoranza sono portato a pensare che sia la piu completa è giusto?
quindi dopo aver installato la mini apposta per il 610n scarico :
dd-wrt.v24-14311_NEWD-2_K2.6_big.bin
e flasho sempre con il metodo del reset 30/30/30 giusto? sbaglio qualcosa?
malatodihardware
01-07-2010, 18:46
forse mi rispondo da solo, dal router database di dd-wrt seleziono il 610n ver 2 dato che ho quella (o meglio l'avro nei prossimi giorni) si apre una schermata con tanti firmware scarico prima questa e flasho
dd-wrt.v24-14311_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
dopo che ho installato questo scelgo una tra quelle sotto giusto?
io avrei pensato di scaricare la big,per ignoranza sono portato a pensare che sia la piu completa è giusto?
quindi dopo aver installato la mini apposta per il 610n scarico :
dd-wrt.v24-14311_NEWD-2_K2.6_big.bin
e flasho sempre con il metodo del reset 30/30/30 giusto? sbaglio qualcosa?
Io ho fatto il metodo 30/30/30 e poi ho messo direttamente l'ultimo firmware big postato da roby (http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/06-27-10-r14667/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14667_NEWD-2_K2.6_big.bin).
Nessun problema (a parte qualche errorino mio in fase di configurazione) e sono up da circa 3 giorni...
maxv2002it
02-07-2010, 07:04
Io ho fatto il metodo 30/30/30 e poi ho messo direttamente l'ultimo firmware big postato da roby (http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/06-27-10-r14667/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14667_NEWD-2_K2.6_big.bin).
Nessun problema (a parte qualche errorino mio in fase di configurazione) e sono up da circa 3 giorni...
quindi partendo da un firmware ufficiale linksys si puo mettere direttamente la big di dd-wrt?
in tutte le guide e i wiki che ho trovato sia in inglese che in italiano dicevano che,per questo modello bisognava prima mettere la versione mini apposta per questo router e poi una versione moddata a piacere.........
qualcuno ha qualche opinione diversa?
dalu1730
02-07-2010, 07:23
Salve a tutti,
mi associo anche io alla richiesta di chiarimenti, perchè in effetti mi sembra di avere capito che in prima battuta bisogna installare la mini, e poi quella che si vuole........ ma quale???
Ciao e grazie
malatodihardware
02-07-2010, 08:29
Anche io ho letto così, ma se leggi bene (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Linksys_WRT610N) al capitolo 3. INFORMATION c'è scritto:
If you are installing DD-WRT for the first time on your WRT610N, you need to use a hardware-specific build.
edit: This doesn't seem to be true anymore... information is in dispute.
Comunque credo che il risultato sia uguale, era solo per non far brikkare il router all'avvio, e a me non l'ha fatto:D
Comunque se avete tempo meglio fare la procedura con la mini.
Io ho rischiato perchè non avevo molto tempo e mi serviva subito il router in funzione... Mal che vada l'avrei sbrikkato:D
dalu1730
02-07-2010, 10:40
Ok, grazie per la risposta, ma....................
Seguendo le indicazioni in prima pagina sono andato a cercare la versione 2.6 (maggiormente stabile), e all'interno ci sono una secchiata di files........
Come ha segnalato l'amico maxv2002it, nel sito di riferimento ci sono tanti firmware e probabilmente ciascuno avrà delle particolarità.
Quale scegliere????
Ciao e ancora grazie.
maxv2002it
02-07-2010, 11:03
Ok, grazie per la risposta, ma....................
Seguendo le indicazioni in prima pagina sono andato a cercare la versione 2.6 (maggiormente stabile), e all'interno ci sono una secchiata di files........
Come ha segnalato l'amico maxv2002it, nel sito di riferimento ci sono tanti firmware e probabilmente ciascuno avrà delle particolarità.
Quale scegliere????
Ciao e ancora grazie.
Riagganciando il mio discorso di prima sono portato a pensare da ignorante che la versione Big sia la più completa che integra tutte le funzioni delle altre versioni, ma sempre da ignorante viene da chiedermi, che motivo c'è di fare delle versioni small se installando la big ho tutto ed è solo una mia scelta se usare o no determinate funzioni offerte?
malatodihardware
02-07-2010, 13:23
Riagganciando il mio discorso di prima sono portato a pensare da ignorante che la versione Big sia la più completa che integra tutte le funzioni delle altre versioni, ma sempre da ignorante viene da chiedermi, che motivo c'è di fare delle versioni small se installando la big ho tutto ed è solo una mia scelta se usare o no determinate funzioni offerte?
Io ho messo la big appunto per quello...
Così se mi serve qualcosa ce l'ho già...
Sinceramente però le differenze non le so...
dalu1730
02-07-2010, 14:27
Finalmente on line :eek:
ora sono al bivio se passare a dd wrt o lasciare il fw originale, perchè........
La configurazione finale dovrebbe essere questa:
Piano intermedio:
Modem DSL320B
Router WRT610N
Piano terra (mediacenter, tv, blu ray, wii, ecc)
Bridge WET610N
Piano terra (copertura prato, ecc.)
WAG320N (se può essere configurato in bridge, collegato via ethernet al WET610N)
La domanda
Leggevo nei posti scorsi di problemi nel collegamento di bridge (di terze parti) con il firmare moddato, mentre con quello originale tutto ok.
Va bene che potrei provare e poi eventualmente tornare indietro, ma se qualcuno aveva già provato mi risparmiavo un bel po di traffico.
Grazie per la pazienza.
Ciao da tuo come da prima pagina del topic ho appena comperato questo router con penneta e modem sempre come da consiglio alla prima pagina
ora volevo chiedere io prima cosa per configurare alice devo farlo tramite il router o tramite il modem?via wirless o con il cavo?che firmware mi consigliate datosì vorrei usarlo per gaming online download e streaming video con un hardisk esterno attaccato a lui magari mi dai dritte di configurazione o guide
grazie ancora
Ciao
djroby19
03-07-2010, 09:02
[QUOTE=maxv2002it;32491840]quindi partendo da un firmware ufficiale linksys si puo mettere direttamente la big di dd-wrt?
in tutte le guide e i wiki che ho trovato sia in inglese che in italiano dicevano che,per questo modello bisognava prima mettere la versione mini apposta per questo router e poi una versione moddata a piacere.........
qualcuno ha qualche opinione diversa?[/QUOTE
:eek: :eek: :eek: :eek: No devi installare prima la mini e poi la big specialmente se hai un v2 se era il v1 potevi mettere direttamente la big......:D
malatodihardware
03-07-2010, 10:44
:eek: :eek: :eek: :eek: No devi installare prima la mini e poi la big specialmente se hai un v2 se era il v1 potevi mettere direttamente la big......:D
Altrimenti cosa succede?
Perchè io ho messo direttamente la big sulla v2 e non ho avuto nessun problema...
djroby19
03-07-2010, 17:50
Altrimenti cosa succede?
Perchè io ho messo direttamente la big sulla v2 e non ho avuto nessun problema...
Hai il 98% di brikkare........:D
albanomax
03-07-2010, 19:25
e niente!!di 3 portatili solo uno si aggancia in rete protetta a 2,4ghz,gli altri vedono le 2 bande del router con una crocetta rossa a fianco,solo se tolgo la protezione wi-fi si collegano,l'FZ21E si collega e vede solo la 2,4 in WPA personale AES,mentre allo stesso tempo il Santech m7810 vede i 2 segnali ma con la crocetta rossa ,stessa cosa il mio vaio VGN51J :confused:
djroby19
04-07-2010, 00:47
@paperboy hei paper come và????:D
paperboy1981
04-07-2010, 15:29
Riagganciando il mio discorso di prima sono portato a pensare da ignorante che la versione Big sia la più completa che integra tutte le funzioni delle altre versioni, ma sempre da ignorante viene da chiedermi, che motivo c'è di fare delle versioni small se installando la big ho tutto ed è solo una mia scelta se usare o no determinate funzioni offerte?
1. non tutti hanno 8mb di flash
2. con una versione piu piccola hai una jffs piu spaziosa.
maxv2002it
05-07-2010, 07:46
Ciao Paperboy ti puoi spiegare meglio riguardo la memoria flash? sul wrt610n la big ci sta?
Adesso ho capito il perchè di altre versioni,spero solo che il wrt abbia abbastanza spazio per tenere su quella piu capiente........
paperboy1981
05-07-2010, 12:20
Ciao Paperboy ti puoi spiegare meglio riguardo la memoria flash? sul wrt610n la big ci sta?
Adesso ho capito il perchè di altre versioni,spero solo che il wrt abbia abbastanza spazio per tenere su quella piu capiente........
il wrt610 ha 8 mb quindi entra anche la big
malatodihardware
05-07-2010, 13:08
Hai il 98% di brikkare........:D
Allora sono in quel 2 %....:D :D :D :D :D :D :D
Allora sono in quel 2 %....:D :D :D :D :D :D :D
E' sempre così... quasi il postulato opposto alla legge di Murphy: "chi è più incosciente... ha più culo" :sofico:
Ragazzi non riesco a connettermi a internet uso questo router e come modem un d-link 320B configuro prima il dlink da solo e la connessione va alla grande poi faccio procedura con dlink attaccato al router va tutto bene ma solo la connessione a internet non va in nessuna maniera mica ci sono tutorial io ho alice 7 mega
Grazie
ma nella procedura guidata devo scegliere tipo di connessione ppoe vero?
e cmq datosì sia modem che router avevano ip uguali ora ho messo router
192.168.1.1
e modem
192.168.1.2
ma continua a nn andare internet
ragazzi ho risolto funziona tutto ora mettendo il modem in modalità BRIDGE......ho fatto tutto bene o devo fare qualcos'altro?per utilizzarlo in modo ottimale in video streming e in GAMING online devo fare qualcosa grazie in anticipo
malatodihardware
05-07-2010, 16:48
ragazzi ho risolto funziona tutto ora mettendo il modem in modalità BRIDGE......ho fatto tutto bene o devo fare qualcos'altro?per utilizzarlo in modo ottimale in video streming e in GAMING online devo fare qualcosa grazie in anticipo
Per poter usare correttamente il QoS devi installare la mod della prima pagina.
djroby19
05-07-2010, 17:26
@Paperboy
come procede paper l'inserimento qo6 sul wrt?:D
Per poter usare correttamente il QoS devi installare la mod della prima pagina.
Quale mod? :)
malatodihardware
06-07-2010, 09:56
Quale mod? :)
Il firmware DD-WRT che, vedendo la tua firma, dovresti avere già...
Sì, più che mod la parola giusta era firmware:D
GoldrakeZ
06-07-2010, 12:38
Buongiorno a tutti.
Ho un piccolo grande problema. Non mi ricordo la password per entrare nel router. Lo so sono un co.......ne. Avendo il DD-WRT v24-sp2 (04/07/10) big. Come faccio per resettare la password? Grazie in anticipo.
Mezzelfo
06-07-2010, 12:38
È successo qualcosa di strano.
È ormai da diverso tempo che usavo la 14289 senza nessun problema. Questa mattina niente rete wifi. Spengo e riaccendo il router. Niente.
La rete via cavo funziona...
Se tolgo il WPA dalla rete wifi torna a funzionare. Funziona anche con il wep. Se abilito il WPA non vede nemmeno la rete :mbe:
Che è successo?
malatodihardware
06-07-2010, 16:17
Buongiorno a tutti.
Ho un piccolo grande problema. Non mi ricordo la password per entrare nel router. Lo so sono un co.......ne. Avendo il DD-WRT v24-sp2 (04/07/10) big. Come faccio per resettare la password? Grazie in anticipo.
Tieni premuto il tasto reset sul retro del router...
Però perdi anche tutte le impostazioni personalizzate...
djroby19
10-07-2010, 18:43
Haoooo Ma che state tutti in ferie :D :D :D :D :D :D :D
maxv2002it
12-07-2010, 07:20
Eccomi con il primo problema con il dd-wrt e wrt610n v2...
Buongiorno a tutti, come da oggetto sono a chiedere aiuto perchè da quando ho messo il dd-wrt sul wrt-610n quando trasferisco grossi file tra il computer e il nas Rigorosamente a cavo,(un western digital my book World Edition II) il router è come se impazzisse e verso metà del trasferimento Es 20gb di 40 o in modo randomico perde la connessione con il disco,per farlo rifunzionare mi tocca riavviare il disco,per tutti quelli che diranno che è un problema del nas rispondo subito che con il firmware ufficiale linksys questo non succede e i trasferimenti vanno tutti a buon fine tranquillamente,il problema mi sta facendo impazzire,capita praticamente sempre, il computer ha windows 7 64 bit, ho il server dhcp abilitato ma dal pannello di amministrazione del nas gli ho dato un indirizzo statico (così è piu facile ritrovarlo sulla rete) c'entra qualcosa il dnsmasq?
Per favore aiutatemi mi sta tirando matto questa storia.
maxv2002it
12-07-2010, 10:09
Haoooo Ma che state tutti in ferie :D :D :D :D :D :D :D
Credo proprio di si Sigh........
Drakones
13-07-2010, 10:06
Eccomi con il primo problema con il dd-wrt e wrt610n v2...
Buongiorno a tutti, come da oggetto sono a chiedere aiuto perchè da quando ho messo il dd-wrt sul wrt-610n quando trasferisco grossi file tra il computer e il nas Rigorosamente a cavo,(un western digital my book World Edition II) il router è come se impazzisse e verso metà del trasferimento Es 20gb di 40 o in modo randomico perde la connessione con il disco,per farlo rifunzionare mi tocca riavviare il disco,per tutti quelli che diranno che è un problema del nas rispondo subito che con il firmware ufficiale linksys questo non succede e i trasferimenti vanno tutti a buon fine tranquillamente,il problema mi sta facendo impazzire,capita praticamente sempre, il computer ha windows 7 64 bit, ho il server dhcp abilitato ma dal pannello di amministrazione del nas gli ho dato un indirizzo statico (così è piu facile ritrovarlo sulla rete) c'entra qualcosa il dnsmasq?
Per favore aiutatemi mi sta tirando matto questa storia.
che versione del firmware hai messo? e soprattutto quale? eko? bs? paperboy
maxv2002it
13-07-2010, 10:45
che versione del firmware hai messo? e soprattutto quale? eko? bs? paperboy
Tutto risolto..............
Avevo Messo L'ultimo disponbile sul sito ufficiale dd-wrt Generic,
Ieri ho riflashato con l'ultima versione di eko 14584 big, ma a quanto ho capito il problema non era del firmware ma dell'accoppiata Nas-Router, il nas con indirizzo ip statico e il router con il dhcp............
Ho riconfigurato tutto e ieri sono riuscito ad usare il nas tutto il giorno senza problemi.................
Questo Router comunque è davvero spaventoso e il dd-wrt gli fa guadagnare un milione di punti.
88fabio88
13-07-2010, 10:51
ciao a tutti...una info
ho due pc connessi in wireless, uno in g quindi a 54 Mbps e uno in n che si collega a 243/216 Mbps
lo scambio di file tra i 2 pc avviene con una velocità di 2,10 MB/s
come è come velocita? buona? si può ottenere di più?
Drakones
13-07-2010, 20:28
ciao a tutti...una info
ho due pc connessi in wireless, uno in g quindi a 54 Mbps e uno in n che si collega a 243/216 Mbps
lo scambio di file tra i 2 pc avviene con una velocità di 2,10 MB/s
come è come velocita? buona? si può ottenere di più?
beh il collo di bottiglia lo fa la 54Mbps... che sarebbero 6,75 MBps (a un metro dal router... con l'attenuazione del segnale e vari disturbi, la lontananza... ecc ecc il tuo valore sembra giusto... quello che ti posso consigliare è di scaricare e installare inSSIDer e controllare il canale più libero da assegnare al router... poi riprova il test di trasferimento...
88fabio88
13-07-2010, 21:54
beh il collo di bottiglia lo fa la 54Mbps... che sarebbero 6,75 MBps (a un metro dal router... con l'attenuazione del segnale e vari disturbi, la lontananza... ecc ecc il tuo valore sembra giusto... quello che ti posso consigliare è di scaricare e installare inSSIDer e controllare il canale più libero da assegnare al router... poi riprova il test di trasferimento...
ho rifatto il test trasferimento file, stavolta tra il pc in wireless N abbastanza lontano dal router e il pc collegato con cavo con la gigalan e la velocita di trasferimento si è assestata sui 7,50 MB/s
ho gia inSSIDer, ho fatto la scansione e mi ha trovato oltre la mia rete altre 17 reti wireless...quindi è un problema trovare un canale libero
mentre con la 5 ghz per fortuna sono l'unico
Drakones
13-07-2010, 22:44
mi sembra abbastanza buono come risultato... puoi provare a trasferire dal pc gigabit al portatile con la wireless g 54mbps tenendo il wireless vicino al router? dovresti saturare la 54mbps con 5-6 MBps
88fabio88
14-07-2010, 07:58
mi sembra abbastanza buono come risultato... puoi provare a trasferire dal pc gigabit al portatile con la wireless g 54mbps tenendo il wireless vicino al router? dovresti saturare la 54mbps con 5-6 MBps
provato, e la velocità si assesta sui 2,2/2,5 anche 3 MB/s
Drakones
16-07-2010, 01:24
provato, e la velocità si assesta sui 2,2/2,5 anche 3 MB/s
mmm un po bassina come media se stavi accanto al router con il portatile...
per confermare che sia il router e non la scheda wireless puoi provare con l'altro pc con la wireless N ?
88fabio88
16-07-2010, 14:29
mmm un po bassina come media se stavi accanto al router con il portatile...
per confermare che sia il router e non la scheda wireless puoi provare con l'altro pc con la wireless N ?
il wireless è g....e sinceramente in g ho solo un portatile, gli altri due sono in N
djroby19
17-07-2010, 17:33
:D Uscita nuova versione di Eko svn14818 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn14818/
Uscita anche nuova versione di BS 14815 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/07-16-10-r14815/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14815_NEWD-2_K2.6_big.bin
djroby19
17-07-2010, 17:40
@Paper sono uscite nuove versioni di BS e di Eko........:D
fosseperme
18-07-2010, 13:13
Raga mi è sorto uno stranissimo problema alla wireless 2,4GHz del router (premetto che ho DD WRT con ultima versione paperboy e tx power a 251mW); praticamente sono sempre stato su canale 1 in manuale con channel width 40MHz e da un paio di gg mi succedeva che il caricamento wireless delle pagine era lentissimo, ho provato ripristini e controripristini vari ma nulla sempre lo stesso problema.
Fino a che oggi ho avuto l'illuminazione di spostare il channel width da 40 a 20 MHz e magicamente tutto è tornato a funzionare come prima; ora io mi chiedo....da cosa puoi dipendere il fatto che prima il canale 1 mi funzionava egregiamente a 40MHz ed ora per far funzionare la wireless decentemente (ed evitare che vada lenta come una lumaca) è necessario impostare i 20MHz???
Danneggiamento hardware del chip wireless del router (dato che lo tengo costantemente a 251mW da 6 mesi, anche se col vecchio v1 mai avuto questi problemi) o possibili nuove interferenze wireless nella mia abitazione (anche se non mi sembra di aver notato nuove reti nelle vicinanze)??
P.S. Aggiornati i link dei fw DD WRT in prima pagina :)
88fabio88
18-07-2010, 22:49
Raga mi è sorto uno stranissimo problema alla wireless 2,4GHz del router (premetto che ho DD WRT con ultima versione paperboy e tx power a 251mW); praticamente sono sempre stato su canale 1 in manuale con channel width 40MHz e da un paio di gg mi succedeva che il caricamento wireless delle pagine era lentissimo, ho provato ripristini e controripristini vari ma nulla sempre lo stesso problema.
Fino a che oggi ho avuto l'illuminazione di spostare il channel width da 40 a 20 MHz e magicamente tutto è tornato a funzionare come prima; ora io mi chiedo....da cosa puoi dipendere il fatto che prima il canale 1 mi funzionava egregiamente a 40MHz ed ora per far funzionare la wireless decentemente (ed evitare che vada lenta come una lumaca) è necessario impostare i 20MHz???
Danneggiamento hardware del chip wireless del router (dato che lo tengo costantemente a 251mW da 6 mesi, anche se col vecchio v1 mai avuto questi problemi) o possibili nuove interferenze wireless nella mia abitazione (anche se non mi sembra di aver notato nuove reti nelle vicinanze)??
P.S. Aggiornati i link dei fw DD WRT in prima pagina :)
dalla mia beata ignoranza, credo che se si era danneggiato non funzionava per niente...
penso che l'ipotesi più probabile sia qualche interferenza, ad esempio qualche ripetitore wireless per la tv...
prova a mettere l'ultimissimo aggiornamento....
ps...prova a mettere la 5 ghz a 40 mhz e vedi come va
fosseperme
18-07-2010, 23:03
dalla mia beata ignoranza, credo che se si era danneggiato non funzionava per niente...
penso che l'ipotesi più probabile sia qualche interferenza, ad esempio qualche ripetitore wireless per la tv...
prova a mettere l'ultimissimo aggiornamento....
ps...prova a mettere la 5 ghz a 40 mhz e vedi come va
Intendi ripetitore wireless per la tv a casa mia??? Non ho installato nessun nuovo apparecchio...
In ogni caso la 5GHz la tengo disattivata perchè non la uso.
P.S. Raga che dite è il caso di consigliare ad inizio thread come modem il Digicom Combo (visti i feedback positivi di vari utenti del thread) al posto del 320B??? Se si mi dite il nome preciso del modello??
88fabio88
18-07-2010, 23:15
Intendi ripetitore wireless per la tv a casa mia??? Non ho installato nessun nuovo apparecchio...
In ogni caso la 5GHz la tengo disattivata perchè non la uso.
non da te, magari qualche vicino....se il ricevitore è buono hanno segnali molto potenti
provato a cambiare canale? magari canale 12/13...i router più comuni lavorano sempre sulle prime bande
P.S. Raga che dite è il caso di consigliare ad inizio thread come modem il Digicom Combo (visti i feedback positivi di vari utenti del thread) al posto del 320B??? Se si mi dite il nome preciso del modello??
Digicom Modem ADSL2+ Combo CX.... però imho lasciali entrambi
fosseperme
18-07-2010, 23:27
non da te, magari qualche vicino....se il ricevitore è buono hanno segnali molto potenti
provato a cambiare canale? magari canale 12/13...i router più comuni lavorano sempre sulle prime bande
Digicom Modem ADSL2+ Combo CX.... però imho lasciali entrambi
No a me prende solo il canale 1, prima anche con 40MHz di channel width, ora solo con 20MHz; con tutti gli altri canali i dispositivi nn si connettono proprio alla rete wireless. In ogni caso sicuro sarà stato qualche nuovo segnale wireless di disturbo perchè la channel width a 40 sul canale 1 mi ha cominciato a dare problemi da un gg all'altro.....ora con la 20MHz tutto ok, forse perchè meno sensibile alle interferenze. Cmq aggiungerò il modem alla lista :D
Aurora2008
19-07-2010, 13:21
Premetto che sono enormemente ignorante in materia...
Avendo già un modem della Linksys (AM 200) con il quale mi sono sempre trovato bene, pensavo di acquistare il WRT610N per sfruttare il wi-fi nella nuova casa (router a piano terra e pc "fisso" alternativamente in taverna nel piano interrato e in camera da letto al primo piano). In futuro non escluderei una qualche soluzione per lo streaming sul TV in sala (sempre piano terra).
L'accoppiata AM200 + WRT610N è corretta oppure sarebbe meglio cambiare anche il modem? :)
fosseperme
19-07-2010, 13:50
Premetto che sono enormemente ignorante in materia...
Avendo già un modem della Linksys (AM 200) con il quale mi sono sempre trovato bene, pensavo di acquistare il WRT610N per sfruttare il wi-fi nella nuova casa (router a piano terra e pc "fisso" alternativamente in taverna nel piano interrato e in camera da letto al primo piano). In futuro non escluderei una qualche soluzione per lo streaming sul TV in sala (sempre piano terra).
L'accoppiata AM200 + WRT610N è corretta oppure sarebbe meglio cambiare anche il modem? :)
Secondo me sarebbe meglio cambiare anche il modem, perchè rappresenta sicuramente una componente importante da cui dipende anche la stabilità e le performance del router; in poche parole un router buono con un modem scarso è uno spreco. Ti consiglio uno dei due modem linkati ad inizio thread, con particolare attenzione al Digicom Modem ADSL2+ Combo CX.
88fabio88
19-07-2010, 14:02
Secondo me sarebbe meglio cambiare anche il modem, perchè rappresenta sicuramente una componente importante da cui dipende anche la stabilità e le performance del router; in poche parole un router buono con un modem scarso è uno spreco. Ti consiglio uno dei due modem linkati ad inizio thread, con particolare attenzione al Digicom Modem ADSL2+ Combo CX.
perche non metti in prima pagina il link alla wiki di ddwrt con la guida del passaggio dal firm originale a quello ddwrt per il v2, che è diversa dalla v1?
sarebbe molto utile per evitare poi che il router con ddwrt non funzioni alla perfezione
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/WRT610N
fosseperme
19-07-2010, 14:07
perche non metti in prima pagina il link alla wiki di ddwrt con la guida del passaggio dal firm originale a quello ddwrt per il v2, che è diversa dalla v1?
sarebbe molto utile per evitare poi che il router con ddwrt non funzioni alla perfezione
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/WRT610N
Guarda ieri proprio in virtù dei test sulla wireless che ho fatto sul 610N V2 sono passato dal fw moddato all'originale e viceversa....il tutto senza alcuna procedura particolare, tanto che ho ricaricato direttamente la versione by paperboy, senza versioni mini o quant'altro. Unico consiglio, sia nel passaggio da originale a DD WRT che viceversa, fare sempre procedura 30/30/30 prima e dopo.
88fabio88
19-07-2010, 15:23
Guarda ieri proprio in virtù dei test sulla wireless che ho fatto sul 610N V2 sono passato dal fw moddato all'originale e viceversa....il tutto senza alcuna procedura particolare, tanto che ho ricaricato direttamente la versione by paperboy, senza versioni mini o quant'altro. Unico consiglio, sia nel passaggio da originale a DD WRT che viceversa, fare sempre procedura 30/30/30 prima e dopo.
te lo dico perche io dall'orginale al ddwrt facendo direttamente con la big mi dava problemi di disconnessioni wifi in entrambe le bande, non potendo tenere entrambe le bande a 20 mhz e non potendo connettere più di due discositivi contemporaneamente...
djroby19
19-07-2010, 17:41
Intendi ripetitore wireless per la tv a casa mia??? Non ho installato nessun nuovo apparecchio...
In ogni caso la 5GHz la tengo disattivata perchè non la uso.
P.S. Raga che dite è il caso di consigliare ad inizio thread come modem il Digicom Combo (visti i feedback positivi di vari utenti del thread) al posto del 320B??? Se si mi dite il nome preciso del modello??
Io lo uso e va egregiamente il modello esatto e il Digicom combo cx :D
Guarda quà http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3204
fosseperme
19-07-2010, 18:11
Io lo uso e va egregiamente il modello esatto e il Digicom combo cx :D
Guarda quà http://forum.emulesecurity.net/topic.asp?TOPIC_ID=3204
Avevo già visto, grazie per il tuo contributo djroby19, rendiamo questa community sempre migliore, anche se modestamente già siamo i migliori :D
orlicap10
20-07-2010, 09:23
ciao ragazzi, ottimo thread!
volevo fare un piccolo ot
ho un wrt160n comprato ieri ed ho i seguenti problemi:
1 velocita connessione bassa massimo a 54mbps(ma è instabile arriva anche a 5.5mbps)
2 mentre con iphone e netbook esterni riesco a navigare, con il pc principale sul quale ho fatto la configurazione non mi riesco acollegare( fastweb con hag non wireless),ho messo manuale la LAN mentre il router non si connette SOLO da quel pc...se porto un nuovo pc e inserisco normalmente la chiave di rete va senza problemi
3 ma il mio router supporta dd-wrt? se si , conviene per il mio modello?e nel caso dove trovo le guide dettagliate (sono un NEOFITA dello smanettamento network)
N.B. scusate l'OT ma non ho trovato il thread di riferimento del mio modello e credo che questo essendo la stessa serie è quello che si avvicina di più come caretteristiche e configuarazione
djroby19
20-07-2010, 17:29
:D Uscita nuova versione di Eko svn14818 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn14818/
Uscita anche nuova versione di BS 14815 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/others/eko/BrainSlayer-V24-preSP2/07-16-10-r14815/broadcom_K26/dd-wrt.v24-14815_NEWD-2_K2.6_big.bin
Qualcuno ha visto Paperboy??
88fabio88
20-07-2010, 17:52
Qualcuno ha visto Paperboy??
sarà in ferie:D :D :D
KryptoDivinusDominus
21-07-2010, 23:42
Ciao ragazzi.
Una domanda per fosseperme: come mai in fondo alla prima pagina critichi la WUSB600N e poi la metti come vivamente consigliata nel primo post? Cambiato idea nel tempo dopo averla provata?
p.s questo adattatore wireless usb supporta entrambe le frequenze wifi CONTEMPORANEAMENTE come il router? Altrimenti il router a cosa servirebbe :
Grazie in anticipo. Saluti.
fosseperme
22-07-2010, 01:02
Ciao ragazzi.
Una domanda per fosseperme: come mai in fondo alla prima pagina critichi la WUSB600N e poi la metti come vivamente consigliata nel primo post? Cambiato idea nel tempo dopo averla provata?
p.s questo adattatore wireless usb supporta entrambe le frequenze wifi CONTEMPORANEAMENTE come il router? Altrimenti il router a cosa servirebbe :
Grazie in anticipo. Saluti.
- All'inizio c'erano problemi di gioventù per questo adattatore, ora tutto è stato risolto con i driver più recenti :D
-Che significa che l'adattatore supporta entrambe le frequenze come il router? Vedi che con l'adattatore non puoi connetterti contemporaneamente a entrambe le reti (2,4GHz e 5GHz) ma devi scegliere una delle due; ovviamente essendo attive dal router due reti wireless, ad esempio da un laptop puoi navigare in 2,4GHz e da un altro a 5GHz, o da entrambi a 2,4GHz o da entrambi a 5GHz......ma collegarti da uno solo su entrambi le reti è impossibile...
KryptoDivinusDominus
22-07-2010, 08:12
- All'inizio c'erano problemi di gioventù per questo adattatore, ora tutto è stato risolto con i driver più recenti :D
-Che significa che l'adattatore supporta entrambe le frequenze come il router? Vedi che con l'adattatore non puoi connetterti contemporaneamente a entrambe le reti (2,4GHz e 5GHz) ma devi scegliere una delle due; ovviamente essendo attive dal router due reti wireless, ad esempio da un laptop puoi navigare in 2,4GHz e da un altro a 5GHz, o da entrambi a 2,4GHz o da entrambi a 5GHz......ma collegarti da uno solo su entrambi le reti è impossibile...
-Ah ok capisco..
-Non mi è chiara solo una cosa..come faccio a decidere a quale connettermi? Devo dare due SSID diversi al wlan0 e wlan0 cosi quando cerco la reti ne vedo due e sapendo a quale corrisponde posso scegliere quella giusta?!
Ora non è utilizzata perchè dal Bandwidth Monitoring - Wireless (wl1) del DD-WRT vedo che sia IN che OUT sono a 0.
p.s Ultima domanda: come mai dopo qualche secondo guardando il grafico vedo dei picchi verso il basso a volte fino a zero(parlo sempre in wireless)?
Grazie. Ciao!
fosseperme
22-07-2010, 11:22
-Ah ok capisco..
-Non mi è chiara solo una cosa..come faccio a decidere a quale connettermi? Devo dare due SSID diversi al wlan0 e wlan0 cosi quando cerco la reti ne vedo due e sapendo a quale corrisponde posso scegliere quella giusta?!
Ora non è utilizzata perchè dal Bandwidth Monitoring - Wireless (wl1) del DD-WRT vedo che sia IN che OUT sono a 0.
p.s Ultima domanda: come mai dopo qualche secondo guardando il grafico vedo dei picchi verso il basso a volte fino a zero(parlo sempre in wireless)?
Grazie. Ciao!
Per quanto riguarda il discorso dual band e' esattamente come dici tu, sul grafico invece dovrebbe essere la rappresentazione del throughput.
KryptoDivinusDominus
22-07-2010, 12:46
Per quanto riguarda il discorso dual band e' esattamente come dici tu, sul grafico invece dovrebbe essere la rappresentazione del throughpout.
Ho provato sia la 2.4 che la 5ghz ed ho constatato che la 5ghz fa veramente cagare xD Come mai? Con la 2.4ghz trasferisco file dal wireless al piano di sopra al wired al piano disotto a circa 4MB/s e lo streaming anche con bluray va bene(un po al pelo ;P)! Mentre con la 5ghz(che dovrebbe essere migliore ed ottimizzata per lo straming) con il trasferimento vado al di sotto del MB/s e lo streaming tutto a scatti. Come mai? A te come vanno? Mi sai fornire qualche tuo dato?
Grazie. Ciao.
fosseperme
22-07-2010, 14:45
Ho provato sia la 2.4 che la 5ghz ed ho constatato che la 5ghz fa veramente cagare xD Come mai? Con la 2.4ghz trasferisco file dal wireless al piano di sopra al wired al piano disotto a circa 4MB/s e lo streaming anche con bluray va bene(un po al pelo ;P)! Mentre con la 5ghz(che dovrebbe essere migliore ed ottimizzata per lo straming) con il trasferimento vado al di sotto del MB/s e lo streaming tutto a scatti. Come mai? A te come vanno? Mi sai fornire qualche tuo dato?
Grazie. Ciao.
E' normale, perchè a parita di distanza dal router, la 5GHz prende meno segnale (quindi minore velocità e minori prestazioni) e quindi è adatta soprattutto per i piccoli ambienti, diciamo che ha un raggio d'azione alquanto limitato e i suoi effetti si vedono quando i ricevitori sono posti a brevi distanze dal router.
KryptoDivinusDominus
22-07-2010, 19:47
E' normale, perchè a parita di distanza dal router, la 5GHz prende meno segnale (quindi minore velocità e minori prestazioni) e quindi è adatta soprattutto per i piccoli ambienti, diciamo che ha un raggio d'azione alquanto limitato e i suoi effetti si vedono quando i ricevitori sono posti a brevi distanze dal router.
Capisco. Grazie..
Ciao,ho visto che è uscita una nuova relase di EKO
SVN 14826 (http://www.dd-wrt.com/site/support/other-downloads?path=others%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn14826%2F)
Sul 610N devo buttare su la BIG?Le nuove big-e2000.bin,big-e2k-e3k.bin,big-e3000.bin che differenze hanno?
Drakones
23-07-2010, 17:29
Ciao,ho visto che è uscita una nuova relase di EKO
SVN 14826 (http://www.dd-wrt.com/site/support/other-downloads?path=others%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn14826%2F)
Sul 610N devo buttare su la BIG?Le nuove big-e2000.bin,big-e2k-e3k.bin,big-e3000.bin che differenze hanno?
penso che le big a cui te ti riferisci sono specifiche per i nuovi modelli linksys e2000 e3000 che in italia ancora non sono usciti...
in compenso da quanto ne so le caratteristiche hw della serie e2000 e3000 sono identiche al nostro wrt610n
djroby19
23-07-2010, 18:29
Uscita nuova relaise di Eko 14826 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn14826/
:D :D :D :D
Drakones
24-07-2010, 01:59
ho letto che ci sono un sacco di problemi con queste nuove versioni... una marea di ticket su crash, riavvii, ecc
per me conviene aspettare la prossima major release...
aspettiamo almeno una 15xxx
per caso qualcuno ha provato la 14826 su un wrt610n v2?
maxv2002it
25-07-2010, 22:01
ho letto che ci sono un sacco di problemi con queste nuove versioni... una marea di ticket su crash, riavvii, ecc
per me conviene aspettare la prossima major release...
aspettiamo almeno una 15xxx
per caso qualcuno ha provato la 14826 su un wrt610n v2?
installata da una settimana quasi e mi sembra molto stabile,esattamente come la stessa di prima,a proposito ma sarebbe possibile avere i changelog delle varie versioni?
Drakones
25-07-2010, 23:46
più che ghange log ho il change set...
lo potete visionare qui (http://svn.dd-wrt.com:8000/dd-wrt/timeline)
maxv2002it
26-07-2010, 07:04
più che ghange log ho il change set...
lo potete visionare qui (http://svn.dd-wrt.com:8000/dd-wrt/timeline)
Grazie Drakones :-)
raga, voi mi consigliereste questo router per la portata wireless??
mi servirebbe a collegare due pc abbastanza distanti, in un ambiente di 150 mq con muri in cemento armato...
che ne dite?non so più che router e che marca guardare, sembra che ognuno non vada bene!
grazie mille a tutti
^[H3ad-Tr1p]^
28-07-2010, 12:56
raga, voi mi consigliereste questo router per la portata wireless??
mi servirebbe a collegare due pc abbastanza distanti, in un ambiente di 150 mq con muri in cemento armato...
che ne dite?non so più che router e che marca guardare, sembra che ognuno non vada bene!
grazie mille a tutti
ma guarda...come portata a 150m non so che router riesca a servire tutti gli host....io a 150m non ho mai provato...dovrebbe farcela se anche gli host sono in wireless N pero' non son sicuro
il problema piu' grosso sono i muri di cemento armato..non credo che le onde passino ...ne a 2.4 ne a 5Ghz,anzi piu' vai su e meno dovrebbero passare attraverso i muri
dovresti mettere dei ripetitori vicino alle porte,o al limite due router in bridge mode
maxv2002it
28-07-2010, 18:02
porca paletta è uscita la versione 14853 di eko.........
ma io ho appena finito di smanettare con la 14826..........settata finalmente a dovere.............
peccato che non si possano ripristinare le configurazioni salvate,sarei tentato di aggiornare........
djroby19
28-07-2010, 18:47
Uscita nuova versione di Eko 14853 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn14853/
:read:
Joe Squillo
28-07-2010, 22:30
Questo firmware alternativa cosa permette di avere da questo router?
Ne sento molto parlare in giro ed anche in altri forum. Illuminatevi please.
^[H3ad-Tr1p]^
29-07-2010, 09:36
porca paletta è uscita la versione 14853 di eko.........
ma io ho appena finito di smanettare con la 14826..........settata finalmente a dovere.............
peccato che non si possano ripristinare le configurazioni salvate,sarei tentato di aggiornare........
se ti interessa c'e' un'estensione per firefox che si chiama "iMacros" che serve per registrare le macro delle pagine e ripristinare i campi
io non mi ci trovo un granche' bene....pero' provalo
paperboy1981
29-07-2010, 09:41
Ciao,ho visto che è uscita una nuova relase di EKO
SVN 14826 (http://www.dd-wrt.com/site/support/other-downloads?path=others%2Feko%2FV24-K26%2Fsvn14826%2F)
Sul 610N devo buttare su la BIG?Le nuove big-e2000.bin,big-e2k-e3k.bin,big-e3000.bin che differenze hanno?
hanno la nvram di 60k invece che di 32k. dovresti rifare le partizioni del wrt610n per usarla.
p.s. ho aggiornato all'ultima di eko e ho messo un interfaccia minimale per gogo6
hanno la nvram di 60k invece che di 32k. dovresti rifare le partizioni del wrt610n per usarla.
p.s. ho aggiornato all'ultima di eko e ho messo un interfaccia minimale per gogo6
Ok grazie :)
Joe Squillo 1980
29-07-2010, 13:42
Questo firmware alternativa cosa permette di avere da questo router?
Ne sento molto parlare in giro ed anche in altri forum. Illuminatevi please.
djroby19
29-07-2010, 17:44
Ben tornato Paperboy.........:D
paperboy1981
29-07-2010, 18:27
Ben tornato Paperboy.........:D
thx ma non ti aspettare grandi modifiche che sto periodo sono parecchio impegnato.
djroby19
29-07-2010, 18:44
thx ma non ti aspettare grandi modifiche che sto periodo sono parecchio impegnato.
@Paperboy messo su la ultima versione 0.1.3 stò testanto freenet6 in modalità anonima ,ma non funziona provato ad aprire http://ipv6.google.com/ ma niente,:(
C'è qualche cosa che non và........
devo cambiare router e leggendo i pareri sul LINKSYS WRT610N, avrei pensato di optare per questo modello ho solo alcune domande...
- lo trovo facilmente nei negozi o lo devo prende online, nel caso consigli ?
-prezzo?
-al router devo connettere diversi hardware, alcuni che supportano lo standard N e altri che hanno ancora il G, volevo sapere come si chiama quella funzione che mi permette di far lavorare il router per entrambi, quindi con i relativi benefici per N ma con la possibilità di utilizzo anche per i G, e questo router la supporta ?
grazie
malatodihardware
29-07-2010, 21:33
devo cambiare router e leggendo i pareri sul LINKSYS WRT610N, avrei pensato di optare per questo modello ho solo alcune domande...
- lo trovo facilmente nei negozi o lo devo prende online, nel caso consigli ?
-prezzo?
-al router devo connettere diversi hardware, alcuni che supportano lo standard N e altri che hanno ancora il G, volevo sapere come si chiama quella funzione che mi permette di far lavorare il router per entrambi, quindi con i relativi benefici per N ma con la possibilità di utilizzo anche per i G, e questo router la supporta ?
grazie
Se ti interessa ti posso dire in MP dove si può trovare a 110 euro spedito (credo il miglior prezzo sulla rete...).
paperboy1981
29-07-2010, 23:51
@Paperboy messo su la ultima versione 0.1.3 stò testanto freenet6 in modalità anonima ,ma non funziona provato ad aprire http://ipv6.google.com/ ma niente,:(
C'è qualche cosa che non và........
in modalita' anonima puoi collegare il router con ipv6 ma non i tuoi client, la modalita' anonima permette solo host e a te server router.
cmq sto continuando a testarla poi ci aggiungo piano piano le altre opzioni per farla agire anche da router che è quella che serve a te.
(mancano anche altri controlli per esempio ora non sai se non ti connette il perchè e non sai che ipv6 ti viene assegnato)
djroby19
30-07-2010, 15:24
in modalita' anonima puoi collegare il router con ipv6 ma non i tuoi client, la modalita' anonima permette solo host e a te server router.
cmq sto continuando a testarla poi ci aggiungo piano piano le altre opzioni per farla agire anche da router che è quella che serve a te.
(mancano anche altri controlli per esempio ora non sai se non ti connette il perchè e non sai che ipv6 ti viene assegnato)
Ok Aspetterò.....grazie Paper....:D
PublicEnemy
30-07-2010, 17:28
il server DHCP può riservare indirizzi IP assegandoli in base ad una tabella basata sul MAC address???
ciao
djroby19
30-07-2010, 18:51
@Paperboy..paper inserendo questa stringa nel router ipv6 mi funziona....tu che ne pensi??
interface br0 {
MinRtrAdvInterval 3;
MaxRtrAdvInterval 10;
AdvLinkMTU 1480;
AdvSendAdvert on;
prefix 0:0:0:1::/64 {
AdvOnLink on;
AdvAutonomous on;
AdvValidLifetime 86400;
AdvPreferredLifetime 86400;
Base6to4Interface vlan2;
};
};
^[H3ad-Tr1p]^
30-07-2010, 22:35
vi faccio qualche domanda
adesso appena ho tempo devo aggiornare i firmware e volevo chiedervi oltre la eko quali sono consigliabili
volevo poi chiedervi un altro paio di cose
siccome ne ho 2 in bridge mode,volevo sapere se nel primo,quello collegato alla wan,potrei configurare una dmz su una scheda eth del router specifica e le altre porte poterle configurare come sottoreti
inoltre volevo sapere se ci fosse la possibilita' di fare backup su un nas,logging ecc ecc
il fatto e' che se mentre smanetto faccio qualche boiata sul bridge ,per ricuperare la configurazione mi viene un po' lunga
per quanto riguarda la memoria,con l eko quanto spazio occupa e quanti pacchetti riuscite a mettere oltre al firmware?
invece per quanto riguarda le vpn qalcuno di voi le ha configurate con questo router? quante ne riuscite a gestire prima che cominci a fare i capricci?
lo avete oveclockato? lo avete raffreddato in qualche modo il processore? o non e' necessario?
grazie
devo cambiare router e leggendo i pareri sul LINKSYS WRT610N, avrei pensato di optare per questo modello ho solo alcune domande...
- lo trovo facilmente nei negozi o lo devo prende online, nel caso consigli ?
-prezzo?
-al router devo connettere diversi hardware, alcuni che supportano lo standard N e altri che hanno ancora il G, volevo sapere come si chiama quella funzione che mi permette di far lavorare il router per entrambi, quindi con i relativi benefici per N ma con la possibilità di utilizzo anche per i G, e questo router la supporta ?
grazie
Se ti interessa ti posso dire in MP dove si può trovare a 110 euro spedito (credo il miglior prezzo sulla rete...).
si mi interessa grazie.
Se qualcuno intanto può rispondere alle altre mie domande grazie
ne aggiungo un'altra, è possibile collegare un HDD da mettere in condivisione in rete ?
paperboy1981
31-07-2010, 00:55
@Paperboy..paper inserendo questa stringa nel router ipv6 mi funziona....tu che ne pensi??
interface br0 {
MinRtrAdvInterval 3;
MaxRtrAdvInterval 10;
AdvLinkMTU 1480;
AdvSendAdvert on;
prefix 0:0:0:1::/64 {
AdvOnLink on;
AdvAutonomous on;
AdvValidLifetime 86400;
AdvPreferredLifetime 86400;
Base6to4Interface vlan2;
};
};
la 6to4 funziona solo se hai un ip statico pubblico in quel caso non ti servirebbe nessun tunnel broker.
cmq ti manca proprio la subnet da poter associare
cmqsia gogoclient ti configura da solo il radvd per gestire i tuoi client (quando avrò aggiunto le opzioni necessarie ovviamente)
djroby19
03-08-2010, 17:30
la 6to4 funziona solo se hai un ip statico pubblico in quel caso non ti servirebbe nessun tunnel broker.
cmq ti manca proprio la subnet da poter associare
cmqsia gogoclient ti configura da solo il radvd per gestire i tuoi client (quando avrò aggiunto le opzioni necessarie ovviamente)
Ok grazie Paperboy.....:cool:
KryptoDivinusDominus
04-08-2010, 12:49
Ciao a tutti. Sapete dirmi come riavviare il router WRT610n tramite DD-WRT?
malatodihardware
04-08-2010, 13:20
Ciao a tutti. Sapete dirmi come riavviare il router WRT610n tramite DD-WRT?
Vai nella scheda amministrazione, scorri fino in fondo, è l'ultimo comando a destra...
KryptoDivinusDominus
04-08-2010, 13:53
Vai nella scheda amministrazione, scorri fino in fondo, è l'ultimo comando a destra...
Non so come io non abbia fatto a vederlo -.-" Grazie! :D ;)
Ciao ragazzi,
non so come sono cambiati i parametri dell'upnp. Ora non è nè abilitato ne disabilitato. Se lo abilito non salva i cambiamenti.. Come mai?
Fino a ieri andava bene e non ho fatto niente..
Firmware: Synapse (06/11/10) mega
Time: 10:33:52 up 24 days, 8:56, load average: 0.00, 0.00, 0.00
WAN IP: 82.58.64.114
Grazie a tutti!!
paperboy1981
05-08-2010, 09:58
Ciao ragazzi,
non so come sono cambiati i parametri dell'upnp. Ora non è nè abilitato ne disabilitato. Se lo abilito non salva i cambiamenti.. Come mai?
Fino a ieri andava bene e non ho fatto niente..
Firmware: Synapse (06/11/10) mega
Time: 10:33:52 up 24 days, 8:56, load average: 0.00, 0.00, 0.00
WAN IP: 82.58.64.114
Grazie a tutti!!
me ne sono accorto anche io, il problema dovrebbe essere perchè non trova libshared.so da quello che sto leggendo su ddwrt anche altri pacchetti tipo sputnik non fungono per lo stesso problema
sto cercando se hanno gia risolto il problema sulle nuove build.
Grazie mille!!!
Ma come mai così all'improvviso??
paperboy1981
05-08-2010, 10:37
Grazie mille!!!
Ma come mai così all'improvviso??
trovato il bug e risolto, il problema è stato nel merge di alcune librerie che ha cambiato alcuni flag di compilazione.
ora sto compilando tutta la build, nel frattempo ho inserito l'eseguibile upnp (che gestisce il forward delle porte upnp) e amule mi funge di nuovo.
Joe Squillo 1980
05-08-2010, 16:57
Questo firmware alternativa cosa permette di avere da questo router?
Ne sento molto parlare in giro ed anche in altri forum. Illuminatevi please.
trovato il bug e risolto, il problema è stato nel merge di alcune librerie che ha cambiato alcuni flag di compilazione.
ora sto compilando tutta la build, nel frattempo ho inserito l'eseguibile upnp (che gestisce il forward delle porte upnp) e amule mi funge di nuovo.
La versione presente nel server è fissata?
djroby19
05-08-2010, 22:47
La versione presente nel server è fissata?
Si e fissata.......:D
Salve ragazzi,
il WPS button posto sul davanti del router è possibile impostarlo a fare qualcos'altro invece di spegnere il wireless?
Tipo per riavviare il router o disconnettere e riconnettersi alla linea...
Metodo veloce per ovviare il problema megavideo...
Grazie
ciao
^[H3ad-Tr1p]^
06-08-2010, 12:51
Salve ragazzi,
il WPS button posto sul davanti del router è possibile impostarlo a fare qualcos'altro invece di spegnere il wireless?
Tipo per riavviare il router o disconnettere e riconnettersi alla linea...
Metodo veloce per ovviare il problema megavideo...
Grazie
ciao
adesso non cel ho sottomano
pero' negli howto trovi come fare a configurare il bottone,non ricordo pero' se ci sia la possibilita' di disabilitarlo soltanto oppure se ci si possa fare altro
paperboy1981
07-08-2010, 08:49
Salve ragazzi,
il WPS button posto sul davanti del router è possibile impostarlo a fare qualcos'altro invece di spegnere il wireless?
Tipo per riavviare il router o disconnettere e riconnettersi alla linea...
Metodo veloce per ovviare il problema megavideo...
Grazie
ciao
puoi associargli qualsiasi script bash (anzi posix shell) creato da te lo inserisci in /jffs/etc/config e lo chiami nomefile.sesbutton dove "nomefile" è il nome che scegli tu
Ciao a tutti!!
Vi scrivo per porvi una domanda, sicuramente già trattata.
Sono alla ricerca di un router da abbinare al mio modem (nuovo anche quello) dlink.
Ho recentemente visto un router della dlink dir 855, ma mi attira anche il linksys 610: ho letto alcune pagine del forum, dove parlate di firmware alternativi a quelli originali, potete darmi qualche informazione in piu e al limite i link dove scaricarli? gia che ci siete mi date qualche consiglio sull'eventuale acquisto del 610? ho notato che rispetto al router dlink, non possiede antenne esterne: se volessi spostare le antenne per coprire meglio la casa, come posso fare con il linksys?
Grazie per l'aiuto.
Kicco_lsd
09-08-2010, 20:53
Lascia perdere l'855 è vecchio, costoso e forse ancora buggato... sui dual band dlink ha toppato clamorosamente. Allimite meglio il DIR825...
grazie della risposta.
Ma se vado sul linksys, il fatto che non ha antenne esterne, può essere penalizzante? in generale, va meglio dei dlink (dir825)
Su netgear, buffalo, belkin... copre meglio il wifi? Volevo acquistare un BEL router wireless.. hai qualche consiglio?
Potresti spiegarmi meglio anche il discorso dei firmware sul lynksys? è piu performante quello non originale?
Grazie
La versione presente nel server è fissata?
Dove la trovo? devo reinstallare tutto?
djroby19
12-08-2010, 19:19
Uscita nuova versione di BS r14929 http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F08-12-10-r14929/
:D :D :D
Joe Squillo 1980
13-08-2010, 04:26
Questo firmware alternativa cosa permette di avere da questo router?
Ne sento molto parlare in giro ed anche in altri forum. Illuminatevi please.
Gentilmente qualcuno mi può dare una risposta?
E' quasi un mese che lo sto chiedendo :muro:
^[H3ad-Tr1p]^
13-08-2010, 08:21
Questo firmware alternativa cosa permette di avere da questo router?
Ne sento molto parlare in giro ed anche in altri forum. Illuminatevi please.
Gentilmente qualcuno mi può dare una risposta?
E' quasi un mese che lo sto chiedendo :muro:
il router in se per se e' gia' buono come hardware e costa poco rispetto quello che ti danno
se tu lo abbini a questo firmware avrai la possibilita' di accedere a numerose impostazioni avanzate che potresti trovare solo su router da 3000€ in su',pur mantenendo un buon throughput
qui puoi trovare qualcosina che puo' venir utile :D
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Tutorials
Domanda forse stupida: sto per prendere il WRT610N e vorrei sapere se conviene usare sia il firewall del router che un firewall installato nel sistema operativo o se conviene usarne sempre e solo uno. Grazie.
^[H3ad-Tr1p]^
13-08-2010, 15:19
Domanda forse stupida: sto per prendere il WRT610N e vorrei sapere se conviene usare sia il firewall del router che un firewall installato nel sistema operativo o se conviene usarne sempre e solo uno. Grazie.
il firewall del router serve per la rete,quello di windows per i servizi del pc
sono due cose diverse e vanno utilizzate diversamente a meno che tu non voglia diventare matto con le configurazioni sul router
^[H3ad-Tr1p]^
13-08-2010, 15:26
io volevo un consiglietto invece
ho in rete due router in modalita' bridge
ora devo trovare una soluzione
volevo sapere se mi conveniva acquistare un altro router e linkarne un terzo in modalita' bridge,oppure tenerne 2 in modalita' bridge a magari 5Ghz e linkarne un altro collegandolo come host
ho a disposizione altri 2 router ,pero' uno e' wifi G con ddwrt e non posso fare il bridge per via del fatto che la wifi e' diversa e lo devo linkare diversamente
altrimenti ho la possibilita' di mettere un altro router su cui pero' non posso installare ddwrt perche' non e' supportato....
come posso fare?
vi spiego la configurazione
stanza dei dinosauri: un wrt610N collegato alla wan
stanza dell esaurimento nervoso: un wrt610N collegato in bridge al router sopra
ora: stanza multimedia con tv nas multimediali ecc ecc: che router metto qui e come lo setto? ho a disposizione un wrt56gl con ddwrt ma non lo posso linkar agli altri due,oppure un belkin wifi N che pero' non posso mettterlo in modalita' bridge e non posso installargli sopra ddwrt
che dite?potete farmi uno schema con le varie soluzioni?
puoi associargli qualsiasi script bash (anzi posix shell) creato da te lo inserisci in /jffs/etc/config e lo chiami nomefile.sesbutton dove "nomefile" è il nome che scegli tu
Ciao,
ti ringrazio per la risposta.
Potresti descrivermi brevemente come fare a assegnarli il reboot?
Non sono molto esperto come avrai capito...
Ti ringrazio
Ciao
Joe Squillo 1980
13-08-2010, 17:37
^;32826241']il router in se per se e' gia' buono come hardware e costa poco rispetto quello che ti danno
se tu lo abbini a questo firmware avrai la possibilita' di accedere a numerose impostazioni avanzate che potresti trovare solo su router da 3000€ in su',pur mantenendo un buon throughput
qui puoi trovare qualcosina che puo' venir utile :D
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Tutorials
Grazie, ho dato un occhiata ma è tutto in inglese, lo capisco poco però qualcosa si capisce.
In poche parole quali sono le novità che tu hai apprezzato rispetto ad altri router con questo firmware qui?
Puoi esplicarci qualche chicca che hai notato?
paperboy1981
13-08-2010, 23:19
Grazie, ho dato un occhiata ma è tutto in inglese, lo capisco poco però qualcosa si capisce.
In poche parole quali sono le novità che tu hai apprezzato rispetto ad altri router con questo firmware qui?
Puoi esplicarci qualche chicca che hai notato?
la shell di linux ti basta?
Joe Squillo 1980
13-08-2010, 23:36
la shell di linux ti basta?
E' una risposta scocciata la tua? Non volevo scocciare nessuno.
Io non conosco linux, chiedo solo cosa faccia di piu degli altri router con firmware proprietario, non offendo nessuno ne sto insinuando niente.
Cerco solo di capire.
paperboy1981
14-08-2010, 00:35
E' una risposta scocciata la tua? Non volevo scocciare nessuno.
Io non conosco linux, chiedo solo cosa faccia di piu degli altri router con firmware proprietario, non offendo nessuno ne sto insinuando niente.
Cerco solo di capire.
no nn è scocciata, avere la shell di linux significa poter utilizzare il router come un pc e installarci quindi tutti gli strumenti che vuoi (ram permettendo)
Joe Squillo 1980
14-08-2010, 00:56
no nn è scocciata, avere la shell di linux significa poter utilizzare il router come un pc e installarci quindi tutti gli strumenti che vuoi (ram permettendo)
Mi puoi dire le principali funzioni che tu apprezzi, scusa la domanda ripetuta ma vorrei proprio capire le possibilità.
paperboy1981
14-08-2010, 07:05
Mi puoi dire le principali funzioni che tu apprezzi, scusa la domanda ripetuta ma vorrei proprio capire le possibilità.
guarda ho comprato il router perchè volevo usare un print server il router non era predisposto ma sapevo che potevi metterci il ddwrt. ora ho il print server aggiuntivo. ho inserito l'ipv6 dentro al router cosi anche avendo fastweb posso collegarmi da fuori. le funzionalità aggiuntive che ha il router non le uso neanche tanto a dirla tutta ma posso installare programmi aggiuntivi cosa che con un firmware originale non puoi fare
Ciao,
ti ringrazio per la risposta.
Potresti descrivermi brevemente come fare a assegnarli il reboot?
Non sono molto esperto come avrai capito...
Ti ringrazio
Ciao
Paperboy puoi aiutarmi per favore?
Ciao e grazie
_Aquarius_
14-08-2010, 08:39
E' un pò che ho questo router con Firmware: DD-WRT v24-sp2 (03/24/10) mega e mi trovo davvero bene.
L'unico problema è che ogni tanto (raramente ma lo fa) non mi si accendono le spie verdi/blu della rete ma solo quello dell'accensione del router. Spegnendo e riaccendendo il router la situazione non cambia e non posso neanche accedere al pannello web del router perchè sono fuori rete ovviamente. L'unica "soluzione" che ho trovato è fargli un reset alle impostazioni di fabbrica per poi ripristinare le configurazioni che mi ero salvato...
qualcuno ha lo stesso problema? Forse basta aggiornare il firmware?
Grazie
paperboy1981
14-08-2010, 11:53
Paperboy puoi aiutarmi per favore?
Ciao e grazie
attivi la jffs nel pannello amministrazione
ti colleghi con telnet o ssh
e scrivi il file reboot.sesbutton
con dentro il comando 'reboot'
^[H3ad-Tr1p]^
14-08-2010, 12:09
ho inserito l'ipv6 dentro al router cosi anche avendo fastweb posso collegarmi da fuori.
anch'io ho fastweb
cosa vuoi dire con questa frase?
ma hai fatto una rete interna tutta in ipv6?
^[H3ad-Tr1p]^
14-08-2010, 12:18
Grazie, ho dato un occhiata ma è tutto in inglese, lo capisco poco però qualcosa si capisce.
In poche parole quali sono le novità che tu hai apprezzato rispetto ad altri router con questo firmware qui?
Puoi esplicarci qualche chicca che hai notato?
per esempio una funzione in piu' che puoi utilizzare con il ddwrt e non con il firmware originale,e che puo' essere molto utile a tutti ,anche a quelli che non smanettano,consiste nel fatto di poter utilizzare il router in modalita' repeter o bridge,cioe' linkare piu' di un router per aumentare la portata
se per esempio tu nel palazzo hai un altro appartamento ed in uno solo hai la connessione internet e la wifi dall ultimo al primo piano non ce la fa,puo mettere un router intermedio perche' tu possa raggiungerla
spiegato con i piedi....mi sono appena svegliato
oppure puoi settare le qos e tante altre cose
se pero' queste cose non sai cosa sono...non credo ti dovrebbero servire :D
paperboy1981
14-08-2010, 14:04
^;32833941']anch'io ho fastweb
cosa vuoi dire con questa frase?
ma hai fatto una rete interna tutta in ipv6?
sai benissimo che sei hai fastweb non sei visibile dall'esterno tranne nei casi in cui:
- usi hamachi(gratis ma ti serve il client hamachi per ogni pc che vuoi connettere)
- usi un server vpn esterno a fastweb(devi affittare il server)
- usi un tunnel broker ipv6
mettendolo dentro al router non hai bisogno di metterlo anche in tutti i tuoi pc di casa e si ho una subnet/48 (2300 indirizzi ipv6 al metro quadro da poter configurare)
Joe Squillo 1980
14-08-2010, 15:42
^;32834024']per esempio una funzione in piu' che puoi utilizzare con il ddwrt e non con il firmware originale,e che puo' essere molto utile a tutti ,anche a quelli che non smanettano,consiste nel fatto di poter utilizzare il router in modalita' repeter o bridge,cioe' linkare piu' di un router per aumentare la portata
se per esempio tu nel palazzo hai un altro appartamento ed in uno solo hai la connessione internet e la wifi dall ultimo al primo piano non ce la fa,puo mettere un router intermedio perche' tu possa raggiungerla
spiegato con i piedi....mi sono appena svegliato
oppure puoi settare le qos e tante altre cose
se pero' queste cose non sai cosa sono...non credo ti dovrebbero servire :D
Non concordo con l'ultima parte, hai mai sentito dire che le funzioni possono essere imparate e comprese cosi da capire se sono realmente utili?
Chi ti dice che a me non possano servire se capisco come usarle?
Questo firmware aggiunge possibilità di sbloccare infinite porte su nat?
^[H3ad-Tr1p]^
15-08-2010, 11:52
Non concordo con l'ultima parte, hai mai sentito dire che le funzioni possono essere imparate e comprese cosi da capire se sono realmente utili?
Chi ti dice che a me non possano servire se capisco come usarle?
volevo solo dire che fino a quando non ti poni il problema di fare una certa cosa e come,certe impostazioni non ti servono
quando poi vuoi fare un certa cosa e chiedi,qualcuno ti potra' rispondere che serve questo e quello per farlo
Questo firmware aggiunge possibilità di sbloccare infinite porte su nat?
hai la funzione NAT ma non capisco cosa intendi per "sbloccare infinite porte"
il sistema NAT mappa le porte TCP che sono 65535 su altri indirizzi interni
e' un po' macchinoso da spiegare
comincia da qua poi vedi tu http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation
Joe Squillo 1980
15-08-2010, 18:56
^;32839344']volevo solo dire che fino a quando non ti poni il problema di fare una certa cosa e come,certe impostazioni non ti servono
quando poi vuoi fare un certa cosa e chiedi,qualcuno ti potra' rispondere che serve questo e quello per farlo
hai la funzione NAT ma non capisco cosa intendi per "sbloccare infinite porte"
il sistema NAT mappa le porte TCP che sono 65535 su altri indirizzi interni
e' un po' macchinoso da spiegare
comincia da qua poi vedi tu http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation
Intendevo come numero di regole, avevo scritto in modo errato, scusa.
ciao!
ho appena comprato questo super router wifi insieme al modem netgear dm111p.
Sono un pò a digiuno di configurazioni..mi sapete indicare come settare a grandi linee i due apparecchi in modo che si vedano prima di far pasticci?
Grazie mille!
ciao a tutti!
GiuseppeC
17-08-2010, 13:11
Ciao a tutti,
possiedo un router/wireless WRT610n V1.0, ci sono novità riguardanti la possibilità di creare VLan con i nuovi firmware DD-WRT ???
Grazie
Con il firmware originale riesco a configurare tuttto.. con quello moddato no..alla fine internet non va.. e il mac fa fatica a vedere la rete...
bò.. ci riproverò con calma!
per ora lo tengo così come da fabbrica!
ciao!
KryptoDivinusDominus
18-08-2010, 00:58
Ciao ragazzi,
Premessa: (come gia detto) possiedo la DD-WRT v24-sp2 (04/23/10) mega;
Il mio problema è la lentezza di riavvio del router..in particolare la riaccensione del modulo wifi dopo il riavvio che avviene dopo ben 1m e 15s!
A voi quanto ci impiega a riattivarsi la connessione wireless dopo il riavvio?
Qualcuno mi può suggerire come mettergli il turbo per far si che si riavvi piu velocemente? :D
Grazie in anticipo. W la....DD-WRT! :D
KryptoDivinusDominus
18-08-2010, 01:03
Ciao ragazzi,
Premessa: (come gia detto) possiedo la DD-WRT v24-sp2 (04/23/10) mega;
Il mio problema è la lentezza di riavvio del router..in particolare la riaccensione del modulo wifi dopo il riavvio che avviene dopo ben 1m e 15s!
A voi quanto ci impiega a riattivarsi la connessione wireless dopo il riavvio?
Qualcuno mi può suggerire come mettergli il turbo per far si che si riavvi piu velocemente? :D
Grazie in anticipo. W la....DD-WRT! :D
Buttiamola giù in un altro modo va... :P
Il mio obiettivo è riavviare il router per cambiare IP pubblico (visto che ce l ho dinamico).
A parte riavviare il router,c'è un altro modo per acquisire un nuovo indirizzo IP(pubblico eh!)? Magari attraverso un comando impartito tramite GUI? Perchè come vi ho detto il riavvio è molto lento a mio avviso.
Grazie in anticipo.
Saluti,
KryptoDivinusDominus.
attivi la jffs nel pannello amministrazione
ti colleghi con telnet o ssh
e scrivi il file reboot.sesbutton
con dentro il comando 'reboot'
Ipotizza che io non sappia nulla...
Mi servirebbe una guida passo passo, una spiegazione più dettagliata per favore...
paperboy1981
20-08-2010, 13:25
Ipotizza che io non sappia nulla...
Mi servirebbe una guida passo passo, una spiegazione più dettagliata per favore...
inizia da qui allora http://linux.html.it/guide/leggi/72/guida-linux/
inizia da qui allora http://linux.html.it/guide/leggi/72/guida-linux/
In questo file che poi chiamerò, qual'è lo script da scrivergli per effettuare il reset?
Scusa ma non voglio farmi un corso di linux...
Puoi aiutarmi?
Puoi dirmi tu cosa scrivere in questo script per favore?
Ti chiedo anche un'altra cosa...
Il tuo printserver come funziona? Solo tramite usb?
Se la stampante avesse anche un uscita ethernet?
Ciao e grazie
paperboy1981
23-08-2010, 10:14
In questo file che poi chiamerò, qual'è lo script da scrivergli per effettuare il reset?
Scusa ma non voglio farmi un corso di linux...
Puoi aiutarmi?
Puoi dirmi tu cosa scrivere in questo script per favore?
Ti chiedo anche un'altra cosa...
Il tuo printserver come funziona? Solo tramite usb?
Se la stampante avesse anche un uscita ethernet?
Ciao e grazie
se hai la stampante via ethernet non hai bisogno di nessun print server (di fatto quella stampante ha un piccolo print server integrato)
la funzionalità l'ho aggiunta per gli sfigati come me che non hanno la stampante lan
per il testo dello script devi solo scrivere
#!/bin/sh
reboot
forbidden
23-08-2010, 17:38
considerando che lo tengo sempre acceso, che il wireless non lo uso sempre e quindi vorrei accenderlo e spegnerlo facilmente ed infine che ho un nas e una ipcam sempre accesi via lan e un net ed un portatile collegabili wireless ed un pc sempre via lan ... lo uso per giochi online; streamming e condivisione dati in rete ed in remoto ... questo linksys fa al caso mio, insieme ovviamente ad un buon modem???
KryptoDivinusDominus
24-08-2010, 20:33
Ciao ragazzi,
Premessa: (come gia detto) possiedo la DD-WRT v24-sp2 (04/23/10) mega;
Il mio problema è la lentezza di riavvio del router..in particolare la riaccensione del modulo wifi dopo il riavvio che avviene dopo ben 1m e 15s!
A voi quanto ci impiega a riattivarsi la connessione wireless dopo il riavvio?
Qualcuno mi può suggerire come mettergli il turbo per far si che si riavvi piu velocemente? :D
Grazie in anticipo. W la....DD-WRT! :D
Nessuno che mi aiuti? :(
sono interessato a questo router, avete un link in PVT dove poterlo acquistare a un buon prezzo? grazie.
se hai la stampante via ethernet non hai bisogno di nessun print server (di fatto quella stampante ha un piccolo print server integrato)
la funzionalità l'ho aggiunta per gli sfigati come me che non hanno la stampante lan
per il testo dello script devi solo scrivere
#!/bin/sh
reboot
Come mi hai suggerito mi sto documentando su come fare questa cosa...
Ti chiedo, posso creare lo script con il blocco note e poi dargli la giusta estensione, quella associata al tasto e poi copiare il file nella giusta cartella?
Teoricamente si potrebbe fare?
Un'altra cosa, un antenna wireless da abbinare con questo router:
dwa 140 d-link, cosa ne pensi? E' compatibile?
Grazie come sempre
Ciao
nox1111-52
28-08-2010, 16:11
Buongiorno a tutti anch'io ho questo router e ho istallato l'ultimo firmware ddwrt con kernel 2.6 di paperboy, perchè si era impiantato il wifi (non c'era più rete rilevata) adesso però noto che il router è più lento nell'assegnare gli IP e talvolta è sopravanzato dall'HAG di fastweb.
Comunque il problema è questo e capita anche con PC collegati col cavo, la connessione internet sparisce, senza però che cada quella col router, sopratutto se metto il portatile in stanby e poi lo riaccendo non naviga più, bisogna riavviare...
Come è possibile ovviare a questo problema?
Inoltre qualcuno di più esperto mi saprebbe dire se con il kernel 2.6 HDsamba funziona, per fargli fare il NAS?
Grazie a tutti !
se hai la stampante via ethernet non hai bisogno di nessun print server (di fatto quella stampante ha un piccolo print server integrato)
la funzionalità l'ho aggiunta per gli sfigati come me che non hanno la stampante lan
per il testo dello script devi solo scrivere
#!/bin/sh
reboot
Paper, ho trovato questo codice da inserire nella command shell...
Sembra funzionare... Che ne pensi??
Codice:
# Make SES-button to reboot router
mkdir /tmp/etc/config
echo '#!/bin/sh
reboot' > /tmp/etc/config/reboot.sesbutton
chmod +x /tmp/etc/config/reboot.sesbutton
Il led del tasto diventa bianco e dopo qualche secondo riavvia...
Che dici?
Ciao
ragà, vorrei prendere questo router ma di solito all'inizio dell'autunno escono nuovi prodotti, che voi sappiate e previsto un rinnovamento di questo router o non c'è niente in vista per adesso, non vorrei acquistarlo adesso e ritrovarmelo già vecchio tra qualche mese.
paperboy1981
29-08-2010, 18:28
Paper, ho trovato questo codice da inserire nella command shell...
Sembra funzionare... Che ne pensi??
Codice:
# Make SES-button to reboot router
mkdir /tmp/etc/config
echo '#!/bin/sh
reboot' > /tmp/etc/config/reboot.sesbutton
chmod +x /tmp/etc/config/reboot.sesbutton
Il led del tasto diventa bianco e dopo qualche secondo riavvia...
Che dici?
Ciao
tutto giusto ma mettendolo in /tmp ti si cancella al riavvio (o cmq se spegni il router lo perdi sicuro)
lo dovresti inserire in /jffs (abilitala prima però dal pannello web)
quindi:
mkdir /jffs/etc/config
echo '#!/bin/sh
reboot' > /jffs/etc/config/reboot.sesbutton
chmod +x /jffs/etc/config/reboot.sesbutton
paperboy1981
29-08-2010, 18:31
Buongiorno a tutti anch'io ho questo router e ho istallato l'ultimo firmware ddwrt con kernel 2.6 di paperboy, perchè si era impiantato il wifi (non c'era più rete rilevata) adesso però noto che il router è più lento nell'assegnare gli IP e talvolta è sopravanzato dall'HAG di fastweb.
Comunque il problema è questo e capita anche con PC collegati col cavo, la connessione internet sparisce, senza però che cada quella col router, sopratutto se metto il portatile in stanby e poi lo riaccendo non naviga più, bisogna riavviare...
Come è possibile ovviare a questo problema?
Inoltre qualcuno di più esperto mi saprebbe dire se con il kernel 2.6 HDsamba funziona, per fargli fare il NAS?
Grazie a tutti !
hdsamba nn lo so ma puoi mettere anche samba3.4
entrambi cmq installando optware (usa lo script di frater nel wiki ddwrt)
tutto giusto ma mettendolo in /tmp ti si cancella al riavvio (o cmq se spegni il router lo perdi sicuro)
lo dovresti inserire in /jffs (abilitala prima però dal pannello web)
quindi:
mkdir /jffs/etc/config
echo '#!/bin/sh
reboot' > /jffs/etc/config/reboot.sesbutton
chmod +x /jffs/etc/config/reboot.sesbutton
Quindi o metto la correzzione che mi consigli tu oppure posso fare save startup, in modo che ad ogni riavvio me la ricarica?
Per quanto riguarda il consiglio sulla penna wifi, cosa ne pensi? E' qualche post fa... Mi puoi aiutare?
Grazie
Ciao
Drakones
30-08-2010, 01:28
salve a tutti e bentornati dalle vacanze... stasera aggiornando il fw di paperboy ho brickato il mio wrt610n v2:muro: ... e non mi apre l'interfaccia di recovery:muro: :muro: ... prima che qualcuno da me lo scopra, c'è qualche anima pia a roma che ha il cavetto o che può aiutarmi in qualche modo?
Grazie mille
EnriTronic
30-08-2010, 11:11
salve a tutti e bentornati dalle vacanze... stasera aggiornando il fw di paperboy ho brickato il mio wrt610n v2:muro: ... e non mi apre l'interfaccia di recovery:muro: :muro: ... prima che qualcuno da me lo scopra, c'è qualche anima pia a roma che ha il cavetto o che può aiutarmi in qualche modo?
Grazie mille
sono nella tua situazione da mesi... sono di milano e cerco qualcuno che mi possa aiutare.
mi rivolgo a paperboy in particolare (o chiunque altro): se spedisco il router potresti metterlo a posto? sono disposto anche a pagare qualcosina. o in alternativa qualcuno lo comprerebbe il mio router wrt610n brickato?
fatemi sapere anche in privato.
grazie e mi scuso per il semi off topic
nox1111-52
30-08-2010, 17:18
hdsamba nn lo so ma puoi mettere anche samba3.4
entrambi cmq installando optware (usa lo script di frater nel wiki ddwrt)
Grazie della risposta ! in effetti forse è meglio perchè già samba 2 con PC win 7 non era perfetto. proverò a vedere se ci riesco...
paperboy1981
01-09-2010, 01:03
salve a tutti e bentornati dalle vacanze... stasera aggiornando il fw di paperboy ho brickato il mio wrt610n v2:muro: ... e non mi apre l'interfaccia di recovery:muro: :muro: ... prima che qualcuno da me lo scopra, c'è qualche anima pia a roma che ha il cavetto o che può aiutarmi in qualche modo?
Grazie mille
paperboy è di roma (mandami un pm, prova un hard reset prima)
@enritronic informati sulle spese di spedizione
paperboy1981
01-09-2010, 01:27
Quindi o metto la correzzione che mi consigli tu oppure posso fare save startup, in modo che ad ogni riavvio me la ricarica?
Per quanto riguarda il consiglio sulla penna wifi, cosa ne pensi? E' qualche post fa... Mi puoi aiutare?
Grazie
Ciao
anche la tua è una soluzione. perderesti i dati se resetti il router
per la penna wifi mi è sfuggito il post
djroby19
01-09-2010, 10:59
Ciao Paperboy rientrato dalle vacanze come butta????
Qualche novità in giro??:D :D :D
paperboy1981
01-09-2010, 13:52
Ciao Paperboy rientrato dalle vacanze come butta????
Qualche novità in giro??:D :D :D
si sto facendo dei test su una nuova interfaccia grafica, devo vedere quanto spazio può occupare.
nox1111-52
01-09-2010, 20:39
Ho provato a seguire le istruzioni per mettere samba con optware e in effetti è abbastanza semplice, poichè la guida è ben fatta !!!
Ma quando ho deciso di passare da samba 2 al 3 (poi verificato essere 3.2.15)
non mi fa più entrare in SWAT e ovviamente le cartelle sono ora protette da password....
Qualcuno sa gentilmente come si può ovviare a questo problema?
Grazie!
in attesa che mi arrivi il LINKSYS WRT610 ho comprato il digicom modem adsl2+ combo cx da abbinare come modem in offerta dalle mie parti a 25euro, l'ho messo un pò al posto del netgear 834gtit e sorpresa:eek: vado molto più veloce rispetto a prima, le pagine si aprono in un attimo, ho fatto un paio di test, pingo a 36ms mai successo con alice 7mega e con l'834, eppure era settato a dovere, non sono un mago ma un pò me ne intendo, mha:mbe: forse l'834 e arrivato alla caffè:D comunque bel modem il digicom.;)
djroby19
02-09-2010, 18:50
in attesa che mi arrivi il LINKSYS WRT610 ho comprato il digicom modem adsl2+ combo cx da abbinare come modem in offerta dalle mie parti a 25euro, l'ho messo un pò al posto del netgear 834gtit e sorpresa:eek: vado molto più veloce rispetto a prima, le pagine si aprono in un attimo, ho fatto un paio di test, pingo a 36ms mai successo con alice 7mega e con l'834, eppure era settato a dovere, non sono un mago ma un pò me ne intendo, mha:mbe: forse l'834 e arrivato alla caffè:D comunque bel modem il digicom.;)
E questo e niente ci sono molte funzioni.......:D :D :D
E questo e niente ci sono molte funzioni.......:D :D :D
già, non sembra neanche solo modem, ci manca l'antenna per diventare un router wireles:D
nox1111-52
03-09-2010, 19:47
Aggiornamento: Swat non andava con l'aggiornamento a samba 3 semplicemente non era installato...:doh:
Ora ho risolto ma non riesco ad accedere alle cartelle chi mi può suggerire come procedere?
grazie..
ragà arrivato il router, tutto funziona bene con il digicom, solo un problema mi attanaglia, quando accendo il linksys sento un ronzio provenire dal pc fisso, come lo spengo non lo sento più, cosa cavolo può essere? anche se muovo il mouse si sente, se faccio lo scrolling delle pagine web con la rotellina:doh: bhooo.
anche la tua è una soluzione. perderesti i dati se resetti il router
per la penna wifi mi è sfuggito il post
Dwa 140 d-link, cosa ne pensi? E' compatibile?
malatodihardware
04-09-2010, 13:04
Dwa 140 d-link, cosa ne pensi? E' compatibile?
WUSB600N:D
ClaymoreMiria
04-09-2010, 13:13
Salve ragazzi, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Ho un problemino con il WRT610N V.2 con firmware ufficiale Linksys. L'ho comprato usato mesi fa e funzionava a dovere con la topologia di rete che avevo in casa. La riassumo in breve, modem/router telecom 20mega Pirelli (so benissimo che non vale niente ma sono obbligato a tenerlo perchè mio padre lo utilizza per l'Alice Home TV) che a sua volta è connesso ad una serie di piccoli switch Sitecom sparsi sui piani di casa mia (ho 3 piani di casa indipendente), in questo modo distribuisco internet a delle porte lan in alcune stanze della casa. Purtroppo il wireless non arriva nella mia stanza, che si trova a 2 piani al di sopra del modem telecom, così decisi di acquistare questo router per poter switchare l'unica porta lan presente in camera mia con più pc/console presenti e per poterlo trasformare in un access point sul piano. Quando lo acquistai usato non ebbi problemi di nessun tipo, semplicemente collegavo la rete internet che viaggiava attraverso la casa su una normale porta del WRT610N e condividevo con le altre porte PC e console senza problemi, e se mi collegavo con qualsiasi apparecchio wireless non avevo problemi...Dopo qualche mese di inutilizzo l'ho rimesso in moto accorgendomi che non dava più segno di vita, switchava solamente la rete ma non permetteva più collegamenti wireless o l'ingresso nella pagina di configurazione dello stesso. Così ho chiamato il centro assistenza, me l'hanno fatto spedire in Olanda e me ne hanno mandato uno nuovo... Ora subentra il problema a cui non sto riuscendo a venire a capo e di cui vi chiedo un aiuto. Praticamente ora se collego la rete lan di casa ad un normale porta e vi collego altri host ad altre porte come pc o console funzionano perfettamente, ma il wireless si collega senza dare segni di vita su internet (me lo segnala come internet non disponibile), ma se provo ad inserire la rete lan di casa alla porta "internet" del router in quel caso il wireless mi da internet ma collegando altri host alle porte normali di internet nessuna traccia...Io sono sicuro ci sia qualche opzione che sto tralasciando nella configurazione ma non riesco a capire quale...A me basterebbe l'utilizzo che ne facevo all'inizio, ossia rete lan (con internet) collegata su una normale porta del router e wireless che va su internet senza problemi, anche perchè collegare la rete internet sulla porta dedicata del router nel caso della mia configurazione non è quello che mi serve, visto che oltre a prendere internet dalla rete lan casalinga mi collego su altri pc e periferische sparse per la casa, per cui soluzioni di modifica della rete casalinga non mi sono utili...
Ringrazio tutti per l'attenzione e mi scuso se sono stato troppo prolisso ma volevo essere chiaro in tutti i particolari...
Ciao :)
KryptoDivinusDominus
05-09-2010, 10:04
Ciao a tutti. Vorrrei sapere con il firmware dd-wrt com'è possibile applicare il QoS a seconda del traffico HTTP.
Mi spiego meglio.
Vorrei dare prorità al caricamento delle pagine rispetto al download tramite http(se è rilevante uso jdownloader).
Magari potendo seleziare il programma e impostagli una priorità..
Com'è possibile farlo?
Grazie ;);)
scrivo qui perchè dovrei cambiare modem e router....
dd wrt non lo ho mai usato....ha un interfaccia grafica o si usa solo tramite telnet/ssh? lo chiedo erchè altrimenti diventa un tantino complicato :D
malatodihardware
06-09-2010, 11:25
scrivo qui perchè dovrei cambiare modem e router....
dd wrt non lo ho mai usato....ha un interfaccia grafica o si usa solo tramite telnet/ssh? lo chiedo erchè altrimenti diventa un tantino complicato :D
Mi sembra che ci siano entrambe, comunque credo quasi tutti usino quella grafica...
malatodihardware
06-09-2010, 11:29
Ciao a tutti. Vorrrei sapere con il firmware dd-wrt com'è possibile applicare il QoS a seconda del traffico HTTP.
Mi spiego meglio.
Vorrei dare prorità al caricamento delle pagine rispetto al download tramite http(se è rilevante uso jdownloader).
Magari potendo seleziare il programma e impostagli una priorità..
Com'è possibile farlo?
Grazie ;);)
Vai nella sezione NAT/Qos poi vai in QOS (l'ultimo a dx) e lì imposti quello che vuoi...:D
ClaymoreMiria
06-09-2010, 16:05
Scusate se mi ripeto e se richiedo un pò del vostro tempo...Nessuno saprebbe aiutarmi o fornire consigli per il mio problema (vedere pagina precedente) ?
Chiamerei il centro assistenza, ma in genere mi girano a quello estero (UK) e non parlano di certo l'italiano e spiegarsi è sempre un problema per me...
Scusate ancora... :)
lexartis
06-09-2010, 22:22
Salve a tutti ragazzi,
mi unisco alla discussione perché ho un problerma a far andare il wrt610n con fastweb.
Ho seguito passo passo la guida per aggiornare al dd-wrt, ho impostato tutto secondo la guida di pescasat e fosseperme, eppure internet non va! Fino a qualche giorno fa andava benissimo, ora non funziona più, ho provato il 30/30/30, ho reimpostato tutta la configurazione (non l'ho caricata dal file .cfg, l'ho proprio risettata manualmente) seguendo pedissequamente la guida...
Sapete cosa potrebbe essere o che prove potrei fare? Grazie mille!!
EDIT: non è rotto, non fosse altro perché mi è arrivato nuovo nuovo dalla linksys.
una domanda: nel dd-wrt alla voce restrizioni d'accesso in fondo c'è la voce -Blocca i siti web mediante indirizzo URL e Blocca i siti web mediante Parola Chiave- io ne ho messi alcuni ma non si bloccano, perchè, bisogna abilitare qualcos'altro, grazie.
malatodihardware
07-09-2010, 09:50
Scusate se mi ripeto e se richiedo un pò del vostro tempo...Nessuno saprebbe aiutarmi o fornire consigli per il mio problema (vedere pagina precedente) ?
Chiamerei il centro assistenza, ma in genere mi girano a quello estero (UK) e non parlano di certo l'italiano e spiegarsi è sempre un problema per me...
Scusate ancora... :)
Il problema non so quale sia, però ho una soluzione "temporanea":D
Metti un altro switch prima del router e li metti le cose via cavo e poi entri nel router che lo usi solo per il wifi (da access-point)..
Lo so che non è una soluzione corretta, però nel frattempo che cerchi di risolvere il problema può funzionare...
ciao a tutti!ho visto in giro uno shop online che vende il wrt610n....ma vende anche un altro "tipo" di wrt610n ma CISCO e costa di più....
che roba è?
doc octopus
07-09-2010, 11:47
ciao a tutti!ho visto in giro uno shop online che vende il wrt610n....ma vende anche un altro "tipo" di wrt610n ma CISCO e costa di più....
che roba è?
Cisco (proprietaria del brand Linksys) ha rimarchiato i propri router. Ora si trova l' E3000 che è il wrt610v2. Anche i WRT400N e il WRT320N sono stati rebrandizzati.
granzot51
07-09-2010, 22:35
Mi collego al mio provider in PPPoA.
Ho appena acquistato un modem Digicom Combo CX e un router WRT610N V2.
Ho impostato il primo in Half-Bridge, con indirizzo secondario, e ho collegato il secondo in DHCP automatico. Uso indirizzi statici fino a 99 e attivo il server dhcp per gli indirizzi 100-149.
Con firmware Linksys originale (2.00.00 B05) non ho alcun problema.
Ho cercato di installare il firmware DD-WRT, caricando prima il dd-wrt.v24-14144_NEWD-2_K2.6_mini_wrt610nv2.bin
e poi, su questo, il Synapse-0.1.5_dd-wrt.v24-K26_r14929_paperboy_mega.bin
In attesa di studiare meglio le possibilità del DD-WRT, ho fatto pochissime personalizzazioni. Però da subito ho avuto un grosso inconveniente: pur navigando senza problemi, quando cerco di scaricare file (ambiente Ubuntu/Firefox/Chromium), il download si blocca.
Inoltre non mi fa l'aggiornamento del sistema via Synaptic, e, se uso Speedtest.net mi da l'upload a zero!!
Ho provato a installare un firmware più vecchio (dd-wrt.v24-14144_NEWD-2_K2.6_big.bin), ma con risultati identici.
Sicuramente è un mio errore... qualche impostazione mancante, ma, dopo giorni di inutili prove e ricerche Google sono stato costretto a tornare indietro, al FW originale.
Per favore datemi una dritta.
Grazie
Ciao, sono passato da un paio di giorni a questo router, e sto riscontrando dei problemi con uno dei portatitli della lan nella connessione wireless.
Il portatile è un dell precision 4400 su cui utilizzo esclusivamente linux.
Durante l'arco della giornata senza una reale motivazione, sia che stia usando la rete, sia che stia lavorando in locale capita che avvenga una disconnessione della wireless, e l'unica soluzione sembra disattivare e riattivare la rete (anche se poi non sempre questa soluzione aiuta, nel senso che devo farlo anche diverse volte).
Questa cosa avviene dalle 5 alle 10 volte al giorno ed è piuttosto frustrante.
Ora, cercando in giro sembra che ci sia un baco sui driver linux di questa scheda di rete, quindi direte voi, perchè lo scrivi qui?
Il punto è che uso questo portatile oramai da quasi 2 anni, mi sono sempre connesso in wireless senza problemi prima mi connettevo ad un AP della Digicom, prima ancora ad un router wireless Sitecom e prima ancora ad un router DLINK 624G, e non ho mai avuto di questi problemi, la prima volta che si è manifestato il problema è stato un'oretta dopo la messa in funzione di questo router.
Ho un netbook sempre con linux che in effetti non aveva problemi prima e non ce li ha nemmeno adesso.
Mi verrebbe da supporre che il router richieda un funzionamento leggermente diverso della scheda wireless che fa scaturire il baco "silente" della mia scheda di rete.
Ho provato a disabilitare il protocollo N visto che negli altri 2 router questo non c'era, ma sembra che non aiuti.
Visto che ho ancora l'AP stavo pensando di connetterlo al router e disabilitare la wireless del router, ma sarebbe davvero assurdo visto che questo ha tutto.
Il router monta il firmware: v3.0.02 originale.
Qualsiasi ipotesi anche la più assurda è la benvenuta.
Grazie
E siamo a 31 giorni di uptime con il Firmware: Synapse (08/05/10) mega 14853M by Paperboy!! :eek: :ciapet:
anche la tua è una soluzione. perderesti i dati se resetti il router
per la penna wifi mi è sfuggito il post
Dwa 140 d-link, cosa ne pensi? E' compatibile?
WUSB600N:D
Grazie per la risposta.
Il modello che mi consigli ha mai dato problemi?
E' migliore di quello che ho proposto io?
Ciao
djroby19
11-09-2010, 16:43
Grazie per la risposta.
Il modello che mi consigli ha mai dato problemi?
E' migliore di quello che ho proposto io?
Ciao
Senza ombra di dubbio e migliore della dwa 140..:D vai tranquillo.....:p
una domanda: nel dd-wrt alla voce restrizioni d'accesso in fondo c'è la voce -Blocca i siti web mediante indirizzo URL e Blocca i siti web mediante Parola Chiave- io ne ho messi alcuni ma non si bloccano, perchè, bisogna abilitare qualcos'altro, grazie.
nessuno ne sa niente?:wtf: Devo per forza bloccarne alcuni, ho i ragazzi di sette anni e non vorrei che capitassero su siti :oink::oink:
genesi86
12-09-2010, 00:03
salve a tutti, devo cambiare router e questo wrt610N non mi sembra male. Vi dispiace se vi dico il tipo di utilizzo e voi mi dite se va bene o meno?
1)devo collegarci sia portatili G che N, sui portatili G è possibile usare i 5Ghz?
2)faccio uso di p2p, il mio attuale wrt110 è una bomba, 3 anni senza una disconnessione, questo wrt610n come gestisce il carico p2p?
3)La notte o quando i portatili sono spenti, disattivo il wifi, non vi è un tasto per lo spegnimento rapido del modulo wifi?
voi vi trovate bene con questo router?
genesi86
12-09-2010, 00:07
Cisco (proprietaria del brand Linksys) ha rimarchiato i propri router. Ora si trova l' E3000 che è il wrt610v2. Anche i WRT400N e il WRT320N sono stati rebrandizzati.
come è stato rebrandizzato il wrt400n?
erpirata2
12-09-2010, 21:06
ragazzi, avrei questa necessità dovrei connettere al router WRT610N un nas, ho visto che questo router usa la gigabit, quindi il trasferimento dei file avviene in modo ottimale ? Di quanti mb parliamo ?
Avrei altre domande da proporvi:
- E un buon router ? Lo consigliate ?
- Eventualmente è difficile cambiare il firmware ? E possibile poi reimpostare quello di fabbrica ?
- Ce la possibilità di spengere il wifi ? tra me e lui ce solo un armadio in legno, io sono ancora abituato con gli hotspot, sapreste dirmi qualcosa a riguardo ?
- Questa fantomatica gestione qos, funziona oppure è un immane cazzz ? Non mi convince molto che il sia il router a decidere come usare la mia banda...
Allo stato attuale uso il vecchio linkys quello tutto blu per intenderci :D
Ciao Ragazzi anche io sarei intyenzionato a prenderlo, vi chiedo conviene con garanzia italiana o va bene aanche quella europoa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.