View Full Version : telescopi.... Che parametri bisogna guardare?
Ciao a tutti.
Mi era venuta voglia di prendere un telescopio... Non vorrei una cosa professionale, anche perchè non so se mi piacerà, e anche perchè costano un sacco.
Ma che parametri bisogna guardare? Cioè in una CPU, si guarda frequenza, numero di core, cache, ecc
Ma in un telescopio?
In un negozio vicino casa mia ne vendono uno con le seguenti caratteristiche.. Come sono?
Diametro dello specchio: 76 mm di potenza
Distanza focale: fino a 700mm
Materiale: Alluminio
1.25" Universal Hole for various eyepieces
Risoluzione in secondi ad arco: 2.3
Rapporto di apertura: 1:15
Oculare: 1,25" (31,7mm)
Eyepieces: Optic glasses, 25mm, 12.5mm, 4mm
Ingrandimento: SR4mm/175x
Ingrandimento: H12.5mm/56x
Ingrandimento: H20mm/35x
Ingrandimento Barlow:SR4mm/787,5, H12.5mm/252x, H20mm/157,5x
prima di prendere un telescopio bisogna avere le idee chiare, soprattutto riguardo:
- alla qualità delle ottiche
- al prezzo (telescopio + oculare + filtri - naturalmente non tutto subito :D )
- a cosa vuoi vedere (sole, luna, pianeti ed altri corpi, oppure oggetti del profondo cielo, come galassie, nebulose ecc.)
- a quanto è "inquinato" il cielo dalla tua città e se sei disposto a fare qualche giro fuori città ogni tanto, quindi (leggi dopo)
- la trasportabilità
inizia col leggerti "astronomi per passione".
parlo da possessore del libro e di un bel meade lightbridge da 10 pollici
http://img511.imageshack.us/img511/6022/mastermead311.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=mastermead311.jpg)
grazie mille dei suggerimenti.
Mi sarebbe piaciuto molto vedere i pianeti, ma anche le varie galassie principali (andromeda per esempio).
Per andare fuori città non ci sarebbero problemi, in quanto lo lascerei dalla mia ragazza che abita in mezzo alla campagna, e attorno non c'è assolutamente niente.
Quando nella distanza focale c'è scritto 700mm, è lo stesso valore degli zoom delle macchine fotografiche?
per dirlo in maniera molto approssimata, è la lunghezza del telescopio :)
per alcuni telescopi però non è così. alcuni di questi sono stretti, ma le ottiche sono messe in modo da avere quella data lunghezza focale.
ti consiglio di andare su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale
http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_focale
il valore del rapporto focale ti indica per quali oggetti è rivolto il telescopio in particolare.
inoltre voglio dirti altre due cose
1) comincia a ripescare un buon binocolo (un 10x50 se lo devi reggere con le mani, oppure più grande, se usi il sostegno)
2) sai già come vedrai gli oggetti inquadrati, sotto il tuo cielo? ti dico subito che non vedrai immagini come quelle dell' hubble, anzi, le prime volte farai un pò di fatica, sia per orientarti, che per vedere alcune stelle meno luminose di altre. ma dopo è una continua meraviglia! :)
per dirlo in maniera molto approssimata, è la lunghezza del telescopio :)
per alcuni telescopi però non è così. alcuni di questi sono stretti, ma le ottiche sono messe in modo da avere quella data lunghezza focale.
ti consiglio di andare su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale
http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_focale
il valore del rapporto focale ti indica per quali oggetti è rivolto il telescopio in particolare.
inoltre voglio dirti altre due cose
1) comincia a ripescare un buon binocolo (un 10x50 se lo devi reggere con le mani, oppure più grande, se usi il sostegno)
2) sai già come vedrai gli oggetti inquadrati, sotto il tuo cielo? ti dico subito che non vedrai immagini come quelle dell' hubble, anzi, le prime volte farai un pò di fatica, sia per orientarti, che per vedere alcune stelle meno luminose di altre. ma dopo è una continua meraviglia! :)
eh eh immagino, ma non mi aspettavo certo cose del genere.
Per sapere dove puntare (non ne prenderei uno motorizzato), si possono usare i vari programmi per windows? quelli che ti dicono le coordinate insomma.
Io non ho neanche un binocolo, e appunto pensavo invece di prendere un bincolo di prendere direttamente un telescopio. Come detto all'inzio però vorrei prendere qualcosa di economico per impratichirmi e per vedere se la cosa mi interessa. Poi magari con il tempo passare a qualcosa di più "professionale"
una cosina veloce veloce sulle immagini: almeno per me è stato così, poi ci sono occhi e occhi... :)
comunque si, esistono i vari programmi per windows, linux, mac, ppc palm e j2me ( :sofico: ). però si distinguono in atlanti e planetari
gli atlanti (cartes du ciel - ottimo programma ultracompleto), ti permettono di avere una rappresentazione piana delle stelle, utile per stampare le mappe stellari. Una cosa utile con questo programma è quella di vedere subito quali oggetti troverai in un dato oculare in quel punto.
i planetari invece (stellarium - carino ed immediato) sono fatti in modo da riprodurre la sfericità del cielo, e questo non va bene per stamparsi le mappe (anche se dovrebbe esistere una funziona che cambi la visualizzazione delle stelle)
tu hai detto di cercare qualcosa di economico? allora per prima punta al binocolo, che poi ti terrai perchè può sempre tornare utile.
dopo dovresti passare ad un rifrattorino (il classico telescopio con la lente davanti e l' oculare in fondo) da 70mm o da 90mm di diametro, per sole (comprati il filtro), luna e pianeti
Io con il mio binocolo 10x50 sono riuscito ad intravedere due satelliti di giove, in una serata d' estate dalla mia città (ed il cielo non è il massimo :cry: )
ti ripeto, infine, di leggere quel libro :D
sicuramente avrai la mente più libera dopo!
una cosina veloce veloce sulle immagini: almeno per me è stato così, poi ci sono occhi e occhi... :)
comunque si, esistono i vari programmi per windows, linux, mac, ppc palm e j2me ( :sofico: ). però si distinguono in atlanti e planetari
gli atlanti (cartes du ciel - ottimo programma ultracompleto), ti permettono di avere una rappresentazione piana delle stelle, utile per stampare le mappe stellari. Una cosa utile con questo programma è quella di vedere subito quali oggetti troverai in un dato oculare in quel punto.
i planetari invece (stellarium - carino ed immediato) sono fatti in modo da riprodurre la sfericità del cielo, e questo non va bene per stamparsi le mappe (anche se dovrebbe esistere una funziona che cambi la visualizzazione delle stelle)
tu hai detto di cercare qualcosa di economico? allora per prima punta al binocolo, che poi ti terrai perchè può sempre tornare utile.
dopo dovresti passare ad un rifrattorino (il classico telescopio con la lente davanti e l' oculare in fondo) da 70mm o da 90mm di diametro, per sole (comprati il filtro), luna e pianeti
Io con il mio binocolo 10x50 sono riuscito ad intravedere due satelliti di giove, in una serata d' estate dalla mia città (ed il cielo non è il massimo :cry: )
ti ripeto, infine, di leggere quel libro :D
sicuramente avrai la mente più libera dopo!
grazie mille. Sei stato gentilissimo. Domani se faccio in tempo vado in libreria a cercare quel libro che mi hai consigliato
Allora quando passerò ad un telescopio da 70 o 90 non andrà bene per galassie e cose più lontane del sistema solare?
i rifrattori sono strani telescopi
la loro distanza focale tende ad essere sempre la stessa (intorno a 1000mm)
ed l' aumentare del diamentro si ha un aumento del rapporto focale
attenzione però: questi telescopi presentano disturbi cromatici progressivi, all' aumentare del diamentro (fino a 128/150mm dovrebbe ancora andare bene)
per questo motivo sono detti anche acromatici
se ne hai sentito parlare, gli APOcromatici, non hanno questi problemi perchè le loro lenti sono ultratrattate, e proprio per questo il loro prezzo arriva alle stelle. un apocromatico serio può arrivare anche a 10000€ (tubo + montatura ovviamente :D )
un altro consiglio.
no pensare di fare subito astrofotografia perchè:
- ti serve un telescopio buonissmo (meglio se apocromatico)
- una montatura eccellente (che costa)
- devi saper fare bene le foto
ho un amico che è astrofotografo, e mi ha detto quello che io ho detto a te (specificando la parte in grassetto)
certo. facendo le foto si catturano molti più oggetti, che l' occhio non percepisce. ogni cosa a suo tempo :cool:
i rifrattori sono strani telescopi
la loro distanza focale tende ad essere sempre la stessa (intorno a 1000mm)
ed l' aumentare del diamentro si ha un aumento del rapporto focale
attenzione però: questi telescopi presentano disturbi cromatici progressivi, all' aumentare del diamentro (fino a 128/150mm dovrebbe ancora andare bene)
per questo motivo sono detti anche acromatici
se ne hai sentito parlare, gli APOcromatici, non hanno questi problemi perchè le loro lenti sono ultratrattate, e proprio per questo il loro prezzo arriva alle stelle. un apocromatico serio può arrivare anche a 10000€ (tubo + montatura ovviamente :D )
un altro consiglio.
no pensare di fare subito astrofotografia perchè:
- ti serve un telescopio buonissmo (meglio se apocromatico)
- una montatura eccellente (che costa)
- devi saper fare bene le foto
ho un amico che è astrofotografo, e mi ha detto quello che io ho detto a te (specificando la parte in grassetto)
certo. facendo le foto si catturano molti più oggetti, che l' occhio non percepisce. ogni cosa a suo tempo :cool:
eh eh. Di fare oto non ci penso neanche. Allora dai farò così, mi procuro il libro che mi hai consigliato, un binocolo ed eventualmente il telescopio che ho descritto all'inizio. Così dovrei imparare i fondamenti e magari più avanti potrò passare ad una strumentazione più seria.
Grazie ancora per i consigli che mi hai dato...
CioKKoBaMBuZzo
28-04-2009, 12:24
mmm..devi saper fare bene le foto è ambiguo..
quello che ti serve sapere è il funzionamento di una macchina fotografica e i vari parametri, è una conoscenza prettamente tecnica quella che serve, cosa che possono acquisire tutti con un po' di volontà
saper fare bene le foto è poi tutta un'altra storia che in astrofotografia serve fino ad un certo punto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.