PDA

View Full Version : pompe da giardino e la prevalenza


indelebile
26-04-2009, 23:43
Ciao tutti, poniamo che devo comprarmi una pompa da giardino per prelevare acqua da una profondità di 20 m e per poi irrigare...se guardo le offerte varie in circolazione vedo citati nelle pompe da giardino dati come:
pompa da giardino marca x
1000 watt
portata max 3500 l/h
prevalenza max 44 m
altezza di aspirazione max 8


mi spiegate un po questi ultimi due dati?
prevalenza e altezza di aspirazione...
che razza di pompa ci vuole per prelevare acqua da 20 metri e annaffiare?

StateCity
27-04-2009, 18:53
La prevalenza e' l'altessa massima della colonna d'acqua, e indica anche + o -
la pressione massima, tenendo conto che 10metrio di H2O equivale a 1 bar,
allora 44metri significa pressione massima di 4.4bar circa.

L' altezza aspirazione e' la profondita' massima del pozzo..
essendo la pressione atmosferica di circa 1 bar, questo equivale ad una altezza
di aspirazione massima di circa 10 metri per tutti i tipi di pompe.

oltre i 10 metri c'e' il distacco del pelo dell' acqua, che non arrivera' mai alla pompa..

Per pozzi molto profonti si utilizzano le pompe ad immersione, quelle a getto nell' aspirazione,
e quelle ad asta meccanica, tipo i pozzi di petrolio.. imho.. :fagiano:

david-1
28-04-2009, 16:01
La prevalenza e' l'altessa massima della colonna d'acqua, e indica anche + o -
la pressione massima, tenendo conto che 10metrio di H2O equivale a 1 bar,
allora 44metri significa pressione massima di 4.4bar circa.

L' altezza aspirazione e' la profondita' massima del pozzo..
essendo la pressione atmosferica di circa 1 bar, questo equivale ad una altezza
di aspirazione massima di circa 10 metri per tutti i tipi di pompe.

oltre i 10 metri c'e' il distacco del pelo dell' acqua, che non arrivera' mai alla pompa..

Per pozzi molto profonti si utilizzano le pompe ad immersione, quelle a getto nell' aspirazione,
e quelle ad asta meccanica, tipo i pozzi di petrolio.. imho.. :fagiano:

figo!

TheDonzo
28-04-2009, 18:06
La prevalenza e' l'altessa massima della colonna d'acqua, e indica anche + o -
la pressione massima, tenendo conto che 10metrio di H2O equivale a 1 bar,
allora 44metri significa pressione massima di 4.4bar circa.

L' altezza aspirazione e' la profondita' massima del pozzo..
essendo la pressione atmosferica di circa 1 bar, questo equivale ad una altezza
di aspirazione massima di circa 10 metri per tutti i tipi di pompe.

oltre i 10 metri c'e' il distacco del pelo dell' acqua, che non arrivera' mai alla pompa..

Per pozzi molto profonti si utilizzano le pompe ad immersione, quelle a getto nell' aspirazione,
e quelle ad asta meccanica, tipo i pozzi di petrolio.. imho.. :fagiano:

meglio di così non si può, lo dico io che sto studiando per l'esame di macchine e sistemi energetici e sono 2 settimane che faccio esercizi su pompe e turbine :D

come ti ha già detto StateCity, nel tuo caso devi per forza utiizzare una pompa ad immersione (quelle col galleggiante per intenderci).
con quella pompa, posta nel pozzo, riusciresti a portare l'acqua fino ad un'altezza di 44 m

+Benito+
29-04-2009, 21:56
le pompe che vengono vendute così non sono buone da niente, nel senso che i dati di targa non servono a niente. Ti serve la CURVA della pompa per poterla dimensionare, cioè la legge che lega portata e prevalenza.
Detto ciò, se decidi che a te serve avere un getto d'acqua con una certa pressione residua (per esempio i popup hanno un range di pressione di funzionamento entro cui è necessario rimanere) ed una certa portata (idem), hai i dati di partenza con cui scegliere la pompa. Ad esempio se hai un impianto con 6 popup da 10 lt/min che necessitano di 1,5 bar, ti servirà una pompa che sia in grado di fornirti ai popup 60 lt/min (i dati di solito sono forniti in lt/h, cioè in questo caso 3600 lt/h) con 1,5 bar (15 m.c.a.).
A questa prevalenza devi aggiungere le perdite di carico che hai dall'ugello all'aspirante della pompa (tubo, valvole, filtri e quant'altro) e l'eventuale geodetica, cioè il dislivello tra il popup e l'aspirante.
Una pompa che pesca da un pozzo superficiale, mettiamo a tre metri di profondità, necessita in questo caso di 15+3+1 (stima)=19 m.c.a. con una portata di 3,6 mc/h.
Se vai oltre i 9-9,5 metri diventa impraticabile aspirare da sopra per ragioni che ti hanno spiegato, la soluzione migliore in questi casi è usare una sommersa.

indelebile
01-05-2009, 09:07
quindi in poche parole le pompe che di solite si vedono...fanno massimo 10 metri circa...
e se ho capito bene la pompa che citavo io riesce prelevare acqua al max fino a 8 metri mentre riesce a sputare l'acqua sopra la pompa fino a 36 (44-8=36), ovviamente sputa l'acqua si a quelle altezza ma poca,poca e con nessuna pressione quasi

esempio questa fa 10? dai dati non si capisce mt si parla di 40 mt passa si fa confusione http://www.primapompe.com/periferiche-jet.html

mentre io dovrei utilizzare queste tipo di pompe http://www.primapompe.com/pompe_4_pollici_b.html

forse più chiaro è questo schema http://www.comid.it/cat_shop/images/db_image/Settori/E/ELETTROPOMPE_DI_SUPERFICIE_PER_AUMENTO_PRESSIONEfbc4171076/JSW1-2_-_E_pompe_JET_autoadescanti_e72b9a1890/Docs/JSW1_I.pdf

+Benito+
01-05-2009, 09:47
le pompe non posso aspirare da più di dieci metri perchè, in parole povere, la colonna d'acqua ha un peso bilanciato dalla pressione atmosferica. Oltre i dieci metri di colonna sotto la pompa la colonna d'acqua non può essere sollevata da sopra, indipendentemente dalla pompa.
Se vuoi sollevarla o metti la pompa sotto (sommersa) o ce ne sono altre che usano un sistema che mandando acqua al piede della colonna di aspirazione con un aggeggio permettono di sollevare anche con la pompa fuori terra anche da profondità elevate (quelle del tuo primo link da 40 metri). Non ne ho mai usate quindi non mi sento di consigliarti.