PDA

View Full Version : Upgrade Cpu Extensa 5220


Pagine : 1 [2]

BlackDavid
06-02-2015, 14:45
Ciao giagy80!
Avevo il tuo stesso problema e mandai il portatile in assistenza, mi hanno sostituito sia il cavo che collega il monitor alla scheda madre che l'inverter, ovvero quel circuito che alimenta le lampade che retroilluminano lo schermo. Entrambi reperibili sul noto siti di aste online

giagy80
10-02-2015, 10:13
ringrazio tutti per le risposte!:ave:

la cosa strana è che il difetto del monitor non lo fa sempre.......molto dipende anche dall'inclinazione dello stesso......

per il momento non tocco nulla, se dovesse ripresentarsi il problema in maniera più frequente mi armerò di cacciavite e tanta pazienza :rolleyes:

giagy80
29-06-2015, 11:40
buongiorno a tutti....

mi chiedevo...dopo aver montato un T8300 sull'Extensa 5220....è possibile fare overclocking senza friggere il tutto?!

se la risposta è si....fin dove mi posso spingere!? (considerando gli attuali 2.4 GHz...)

grazie a tutti!

rz95
09-08-2015, 12:13
Salve a tutti ho anch'io questo pc, é stato il primo portatile ho aggiunto solo 1gb in più di ram, ora vorrei sapere qual'è l ultimo processore potente installabile su questo (magari quad core) pc e dove scaricare i driver del nuovo processore installato e quanta ram massima supporta effettivamente?
Grazie a chi risponderà

semmy83
10-08-2015, 12:16
Salve a tutti ho anch'io questo pc, é stato il primo portatile ho aggiunto solo 1gb in più di ram, ora vorrei sapere qual'è l ultimo processore potente installabile su questo (magari quad core) pc e dove scaricare i driver del nuovo processore installato e quanta ram massima supporta effettivamente?
Grazie a chi risponderà

leggi un pò le altre pagine del thread, son domande ripetitive a cui si è già risposto. ;)

T9500 Core 2 Duo

rz95
10-08-2015, 22:31
leggi un pò le altre pagine del thread, son domande ripetitive a cui si è già risposto. ;)

T9500 Core 2 Duo

Sì ho già letto mi pare di aver capito l ultimo compatibile sarebbe il t8300 mi interessava se c'era qualcosa quadcore, ma vabbe sulla ram sempre su questo notebook qualcuno é riuscito ad aumentare a 4gb?

semmy83
11-08-2015, 12:12
Sì ho già letto mi pare di aver capito l ultimo compatibile sarebbe il t8300 mi interessava se c'era qualcosa quadcore, ma vabbe sulla ram sempre su questo notebook qualcuno é riuscito ad aumentare a 4gb?

se avessi letto meglio sapresti che si può arrivare fino a 4gb e mettere il T9500 su alcuni modelli ;)


ciao

rz95
12-08-2015, 17:08
se avessi letto meglio sapresti che si può arrivare fino a 4gb e mettere il T9500 su alcuni modelli ;)


ciao

edit: avendo tempo libero ho letto tutte le pagine ok ho capito vado sui 3gb di ram, ora invece volevo sapere con che secifiche scegliere la ram e l ssd? grazie

semmy83
13-08-2015, 11:32
edit: avendo tempo libero ho letto tutte le pagine ok ho capito vado sui 3gb di ram, ora invece volevo sapere con che secifiche scegliere la ram e l ssd? grazie

ssd massimo sata 2 e ddr2 anche 800mhz vanno bene, verranno poi downclockate a 667

rz95
13-08-2015, 16:06
ssd massimo sata 2 e ddr2 anche 800mhz vanno bene, verranno poi downclockate a 667

Per lo spessore del ssd leggevo nei post precedenti che qualcuno ha avuto problemi di dimensioni fisiche, con che caratteristiche di dimensioni devo sceglierlo per non avere problemi? E poi per la ram questa é giusta? http://m.ebay.it/itm/MEMORIA-RAM-DDR2-SODIMM-2GB-DDR2-800-PC2-6400-200PIN-PER-NOTEBOOK-LAPTOP-/141724958780?nav=SEARCH

engiel
14-08-2015, 09:01
la ram è giusta

ssd dimensione da 2,5 pollici standard

Dumah Brazorf
14-08-2015, 09:25
Per problemi di dimensioni forse intendi lo spessore del disco.
Se hai un caddy a cui avvitare il disco non c'è problema, se hai due cuffie in gomma con cui incastrare il disco nell'alloggiamento al massimo potrai accorgerti che le cuffie vanno larghe. Kingston ad esempio fornisce in bundle uno spessore per portare da 7 a 9mm di altezza il disco. In mancanza di ciò si improvvisa, tanto non c'è nulla di visibile.

Dumah Brazorf
15-08-2015, 00:03
Per il disco ssd non sono a conoscenza di incompatibilità.

rz95
16-08-2015, 10:03
Come ssd ho trovato questo: crucial bx100

engiel
16-08-2015, 11:27
Leggi regolamento. .. è vietato pubblicare links

rz95
17-08-2015, 15:01
Ok corretto il post precedente riformulo: tra questi ssd qual'è il migliore? 1) crucial mx100 120gb, 2) samsung 850 evo 3) kingston ssdnow 300? Tutti da 2.5 tutti da 120gb consigliatemi voi a livello di dimensioni fisiche anche se non mi danno problemi. Il mio attuale hd montato stock Toshiba misura 9.5cm lunghezza, 6.9cm larghezza e 0.7cm di spessore

semmy83
17-08-2015, 15:12
Ok corretto il post precedente riformulo: tra questi ssd qual'è il migliore? 1) crucial mx100 120gb, 2) samsung 850 evo 3) kingston ssdnow 300? Tutti da 2.5 tutti da 120gb consigliatemi voi a livello di dimensioni fisiche anche se non mi danno problemi. Il mio attuale hd montato stock Toshiba misura 9.5cm lunghezza, 6.9cm larghezza e 0.7cm di spessore

sono già oltre il tuo notebook, prendi l'MX100 se lo trovi a buon prezzo o il KingSton. Dovrebbero trovarsi a buoni prezzi

rz95
17-08-2015, 17:01
Ok restringiamo il cerchio il crucial ha sui 520mb/s di lettura e 190 di scrittura il kingston é equilibrato 450 entrambe mi sembra o 450 e 420 quale scegliere? Gli ho trovati entrambi il primo a 66 il secondo a 52

semmy83
17-08-2015, 17:42
Ok restringiamo il cerchio il crucial ha sui 520mb/s di lettura e 190 di scrittura il kingston é equilibrato 450 entrambe mi sembra o 450 e 420 quale scegliere? Gli ho trovati entrambi il primo a 66 il secondo a 52

il piu conveniente

rz95
17-08-2015, 18:06
Ho trovato anche un hyperx fury con scrittura/lettura 500mb/s il samsung perché no? Non va?

Frix00
21-08-2015, 09:43
salve ragazzi volevo domandarvi una cosa, so che l'acer extensa 5220 è compatibile con il processore intel t8300 però ne ho trovato uno di t8300 che però si chiama "t8300 ES" che è sempre il t8300 con socket P però è un po potenziato, dite che va bene lo stesso oppure non è compatibile? fatemi sapere

questa è la foto del processore:

http://i59.tinypic.com/28ldou9.jpg

engiel
21-08-2015, 10:16
dovrebbe andare benone

Frix00
21-08-2015, 10:45
si anche secondo me perchè alla fine è come il t8300 solo che è un po potenziato, l'unica mia perplessità era il fatto che non c'è scritto sopra la sigla T8300 proprio perchè è una versione overcloccata leggermente.. e se cerchi su google non trovi niente di questa versione ES solo una discussione di uno che dice che è come il t8300 ma leggermente potenziato... posso andar tranquillo? se ho capito bene è come il t8300 ma con il doppio della cache..

ah mentre scrivevo questo messaggio sono riuscito a capire meglio come si chiama, lo chiamano o ES oppure QZ che deriva da QZOL ecco le specifiche:

http://www.cpu-world.com/sspec/QZ/QZOL.html

Anderaz
21-08-2015, 10:49
ES vuol dire Engineering Sample

Sulla rete si trovano due pareri:
- sono modelli pre-produzione, instabili
- sono modelli facilmente overclockabili

Non ho idea di cosa sia vero, ma puoi tranquillamente comprare un T8300 normale.

engiel
21-08-2015, 10:52
in realtà se il tuo è quello della foto dovrebbe essere questo:

http://www.cpu-world.com/sspec/Q5/Q5CP.html

ovvero niente doppia cache....anzi praticamente identico al t8300 standard...valuta se ti conviene tentare la sorte...
ps per curiosità..quanto lo stai pagando?

Frix00
21-08-2015, 10:52
Io ho letto che sono come il t8300 l'unica differenza che invece di avere 3mb di cache ne hanno 6mb è come se fosse un t9300

eccoti altre specifiche:

http://www.os-store.ru/intel-core2-duo-t8300-sp9400-slapa-slayq-mobile-cpu-processor-socket-p-2-4ghz-6mb-800mhz-q4fu-qzol-es.html

Frix00
21-08-2015, 10:57
in realtà se il tuo è quello della foto dovrebbe essere questo:

http://www.cpu-world.com/sspec/Q5/Q5CP.html

ovvero niente doppia cache....anzi praticamente identico al t8300 standard...valuta se ti conviene tentare la sorte...
ps per curiosità..quanto lo stai pagando?

no il mio non è quello della foto, quello è il processore che dovrei comprare del quale sto chiedendo consigli qua.. lo pago 10/15 euro e come vedi in alto nella foto c'è la sigla ES

comunque queste sono le specifiche di quel modello:

http://www.cpu-world.com/sspec/Q5/Q5CP.html

e noto anche io che c'è scritto 3mb di cache invece di 6.. forse lo devo overloccare io.. comunque ho capito che esistono 4 tipi di t8300:

SLAPA e SLAYQ che sono i modelli base
Q8GL e Q5CP che sono i modelli che il sito classifica "Engineering and qualifications samples" e il Q5CP è quello che dovrei comprare

engiel
21-08-2015, 10:59
Io ho letto che sono come il t8300 l'unica differenza che invece di avere 3mb di cache ne hanno 6mb è come se fosse un t9300

eccoti altre specifiche:

http://www.os-store.ru/intel-core2-duo-t8300-sp9400-slapa-slayq-mobile-cpu-processor-socket-p-2-4ghz-6mb-800mhz-q4fu-qzol-es.html

vero..la serie SLAYQ è così

ma quello della foto è un Q5CP...le specifiche le vedi dal link che ti ho dato

tu quale hai per le mani?

Ps la ram non la puoi clocckare, puoi overcloccare la frequenza....ma la ram è quella di fabbrica. perciò se stai acquistando un q5cp stai 'solo' correndo il rischio che sia instabile, non ha NULLA di più del t8300 standard, secondo me

Anderaz
21-08-2015, 11:00
e noto anche io che c'è scritto 3mb di cache invece di 6.. forse lo devo overloccare ioQui però non si tratta di clock, non credo tu possa sbloccare altri 3 megabyte di cache. Assicurati di quale sia il modello che compri!

Frix00
21-08-2015, 11:20
Qui però non si tratta di clock, non credo tu possa sbloccare altri 3 megabyte di cache. Assicurati di quale sia il modello che compri!

si infatti ho capito e ora vi spiego:

il modello di quella foto, che è quindi quello di cui stiamo parlando è questo:

http://www.cpu-world.com/sspec/Q5/Q5CP.html

infatti se vedete la foto in basso c'è scritta la sigla Q5CP

mentre quello con i 6mb di cache sono i modelli QZOL e Q4FU che però non esistono.. cioè non si vende e non è mai stato venduto infatti in rete non si trova infatti se voi scrivete su google questo codice FF80576GG0566M vi esce fuori solo la pagina di cpu-world con le statistiche tecniche, ma come vedete non esiste, forse lo usavano solo ingegneri, o era destinato a una tipologia specifica di persone, o ancora è stato progettato per alcuni computer i quali sarà stato saldato sopra quindi con impossibilità di venderlo.

Quindi facciamo un attimo di chiarezza.

I modelli SLAYQ e SLAPA non hanno nulla di diverso, sono identici

I modelli Q5CP e Q8LG invece sono diversi, quello che hanno di diverso è che il Q5CP è migliore del Q8LG per il semplice fatto che ha delle features che l'altro modello non ha guardate voi stessi:

Q5CP: http://www.cpu-world.com/sspec/Q5/Q5CP.html
Q8LG: http://www.cpu-world.com/sspec/Q8/Q8LG.html


Ora il mio dubbio è che i modelli Q5CP e Q8LG siano inferiori dei modelli normali quindi dei SLAYQ/SLAPA perchè se andate a vedere le specifiche tecniche, nei modelli normali vengono riportati tante info che negli altri modelli non ci sono scritti come il voltaggio dei core ma sopratutto hanno 5 features che in confronto ai modelli ES sono migliori e il motivo è che nei modelli ES ci sono solo sigle, mentre nei modelli normali le features sono scritte completamente con anche il pulsante del "?" che ti descrive cos'è quella features, voi cosa ne pensate? eccovi due screen per farvi capire meglio

http://i58.tinypic.com/2qntuzm.jpg Come vedete ci sono tante sigle ma non si capisce a che cosa servono.

http://i59.tinypic.com/1z52hpt.jpg Come vedete invece qui ci sono features che anche dai nomi sono migliori, mentre nei modelli ES l'unica features che hanno è la "EM64T Technology" tutte le altre sono sigle insignificanti.


AGGIORNAMENTO/EDIT: Ok eccovi il resoconto finale dopo le mie ricerche: i modelli ES venivano dati agli INGEGNERI per lavorare sui loro giochi, infatti tutte quelle sigle sono features utili a programmi di 3D, modellazione ecc.. per la produzione del gioco, ecco perchè non se ne trovano in giro. Se vi interessa approfondire qui ci sono le spiegazioni di quelle features:

https://it.wikipedia.org/wiki/MMX

https://it.wikipedia.org/wiki/SSE3

https://it.wikipedia.org/wiki/SSE2

https://it.wikipedia.org/wiki/SSE4

https://it.wikipedia.org/wiki/SSSE3


CONCLUSIONI: Non acquistate i processori con sigla ES perchè non vi servono a niente, sono migliori quelli NORMALI siglati SLAPA/SLAYQ.

engiel
21-08-2015, 11:30
guarda

per quanto ne capisco io l'effettiva miglioria di un processore rispetto ad un altro (anche della stessa serie) è il clock e la cache.
il set di istruzioni implementate possono far variare, ma a mio modestissimo parer in maniera poco sensibile, le prestazioni.
a meno che questo set di istruzioni non 'sblocchi' in overclcok il processore, mentre la ram non mi risulta sia overcloccabile.
fatta questa premessa alcune considerazioni:

- il fatto che su cpuworld ci siano più dati sugli ES non significa che quel set di istruzioni non sia presente anche sulle serie standard, non ne sono certo, almeno.
- che questi set (eventualmente unici sulle serie ES) sblocchino effettivamente l'overclock è tutto da dimostrare, nel senso, dovresti frugare in rete per verificare che qualcuno prima di te abbia fatto ciò eci sia risucito e come.
- che questi siano poi effettivamente overcloccabili in maniera 'stabile' per il tuo portatile, questo è ancora un altro discorso. La serie è vero che supporta gli 800 Mhz, ma ciò è ufficialmente negato da acer. Perciò fare overclock sui portatili, se già è un rischio di norma, su socket che ufficialmente non supportano tali proci, mi sembra un mezzo rischio di troppo.

Ma se tu vuoi fare da b-tester, facci sapere come va!

Frix00
21-08-2015, 11:43
guarda

per quanto ne capisco io l'effettiva miglioria di un processore rispetto ad un altro (anche della stessa serie) è il clock e la cache.
il set di istruzioni implementate possono far variare, ma a mio modestissimo parer in maniera poco sensibile, le prestazioni.
a meno che questo set di istruzioni non 'sblocchi' in overclcok il processore, mentre la ram non mi risulta sia overcloccabile.
fatta questa premessa alcune considerazioni:

- il fatto che su cpuworld ci siano più dati sugli ES non significa che quel set di istruzioni non sia presente anche sulle serie standard, non ne sono certo, almeno.
- che questi set (eventualmente unici sulle serie ES) sblocchino effettivamente l'overclock è tutto da dimostrare, nel senso, dovresti frugare in rete per verificare che qualcuno prima di te abbia fatto ciò eci sia risucito e come.
- che questi siano poi effettivamente overcloccabili in maniera 'stabile' per il tuo portatile, questo è ancora un altro discorso. La serie è vero che supporta gli 800 Mhz, ma ciò è ufficialmente negato da acer. Perciò fare overclock sui portatili, se già è un rischio di norma, su socket che ufficialmente non supportano tali proci, mi sembra un mezzo rischio di troppo.

Ma se tu vuoi fare da b-tester, facci sapere come va!

Ho aggiornato il post precedente con le conclusioni.

Anderaz
21-08-2015, 12:38
- il fatto che su cpuworld ci siano più dati sugli ES non significa che quel set di istruzioni non sia presente anche sulle serie standard, non ne sono certo, almeno.Quoto, quella è tutta roba presente anche sui processori non ES, basti vedere il datasheet presente su ark.intel.com

Frix00
21-08-2015, 12:59
Quoto, quella è tutta roba presente anche sui processori non ES, basti vedere il datasheet presente su ark.intel.com

Meglio ancora allora, quindi possiamo concludere che l'unica differenza tra gli ES e i normali sono che gli ES hanno feature che hanno anche i normali, ma i normali hanno feature che gli ES non hanno (Enhanced Step Technology, Execute Disable Bit, Intel Dynamic Acceleration, Virtualization Technology).

Frix00
21-08-2015, 13:09
Peccato che i modelli con la cache raddoppiata non li vendano.. sarebbe stato come comprare un t8300 e ritrovarsi un t9300

rz95
21-08-2015, 15:06
Dopo aver aggiornato ram cpu ssd/hd batteria ci sono ulteriori upgrade fattibili?

Frix00
21-08-2015, 15:18
Dopo aver aggiornato ram cpu ssd/hd batteria ci sono ulteriori upgrade fattibili?

Ram e processore sono le cose importanti da aggiornare.
La batteria si cambia solo se quella sua non funziona più, stessa cosa vale per l'hdd. Io sconsiglio l'uso dell'ssd come hdd perchè non sono fatti per funzionare da hard disk, verrebbero bruciati in poco tempo.. anche perchè sono più fragili degli hard disk ecco perchè consigliano di installare sopra solo il sistema operativo.. si potrebbe ad esempio montare un ssd interno per il sistema operativo e poi comprare un hard disk esterno per i programmi, oppure usare un hard disk interno con un adattatore da collegare alla presa usb e usarlo come se fosse esterno.. ma ssd al posto di hdd proprio no..

semmy83
21-08-2015, 15:26
Ram e processore sono le cose importanti da aggiornare.
La batteria si cambia solo se quella sua non funziona più, stessa cosa vale per l'hdd. Io sconsiglio l'uso dell'ssd come hdd perchè non sono fatti per funzionare da hard disk, verrebbero bruciati in poco tempo.. anche perchè sono più fragili degli hard disk ecco perchè consigliano di installare sopra solo il sistema operativo.. si potrebbe ad esempio montare un ssd interno per il sistema operativo e poi comprare un hard disk esterno per i programmi, oppure usare un hard disk interno con un adattatore da collegare alla presa usb e usarlo come se fosse esterno.. ma ssd al posto di hdd proprio no..

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

ahahhahahah scusa ma ste c*****e dove le hai lette???

non diciamo cose inesatte.. c'è un thread apposito QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800) sulle peculiarità degli SSD..

rz95
21-08-2015, 15:27
Altro aggiornabile oltre cpu ram ssd/hd?

Frix00
21-08-2015, 15:35
@semmy83 So benissimo come vanno usati gli ssd visto che ci lavoro da tanti anni e non parlo per sentito dire come fai tu. Non dico che non vanno usati, ma ssd messi da soli nel pc senza hard disk non è una cosa raccomandabile, poi non significa che non si può fare.

Gli ssd sono fatti per velocizzare il sistema operativo, ma se ci installi sopra giochi, programmi ecc.. hanno vita breve. Poi se secondo te si può fare vai pure :)

P.S.: Quella discussione non spiega niente in merito all'uso di ssd come hard disk.

semmy83
21-08-2015, 15:45
@semmy83 So benissimo come vanno usati gli ssd visto che ci lavoro da tanti anni e non parlo per sentito dire come fai tu. Non dico che non vanno usati, ma ssd messi da soli nel pc senza hard disk non è una cosa raccomandabile, poi non significa che non si può fare.

Gli ssd sono fatti per velocizzare il sistema operativo, ma se ci installi sopra giochi, programmi ecc.. hanno vita breve. Poi se secondo te si può fare vai pure :)

P.S.: Quella discussione non spiega niente in merito all'uso di ssd come hard disk.

dalla tua risposta si capisce che parli tu per sentito dire.. ;)

non apro discussioni inutili ove ci sono altri luoghi piu adatti per discuterne ma dire che un ssd non si possa usare per programmi e altro vuol dire che non hai capito bene di cosa si parla.. :rolleyes:

bisogna valutare per cosa lo usi, ovvio che se scrivi 1tb/die la vita utile si riduce a qualche anno :eek:

vai a vedere le specifiche su alcuni modelli con quantita di dati totale riscrivibile prima della deadline, se prendi un samsung 850 ci passano 10 anni prima che degradino le celle!

Poi se uno usa un ssd per videosorveglianza vuol dire che ha capito tutto nella vita :p

P.S. non è che ci lavori solo tu da tanti anni ;)

rz95
21-08-2015, 15:50
Certo che invece di accendere flame inutile, potreste almeno degnare di rispondere alla mia domanda sopra, admin non ci sono?

Frix00
21-08-2015, 15:50
dalla tua risposta si capisce che parli tu per sentito dire.. ;)

non apro discussioni inutili ove ci sono altri luoghi piu adatti per discuterne ma dire che un ssd non si possa usare per programmi e altro vuol dire che non hai capito bene di cosa si parla.. :rolleyes:

bisogna valutare per cosa lo usi, ovvio che se scrivi 1tb/die la vita utile si riduce a qualche anno :eek:

vai a vedere le specifiche su alcuni modelli con quantita di dati totale riscrivibile prima della deadline, se prendi un samsung 850 ci passano 10 anni prima che degradino le celle!

Poi se uno usa un ssd per videosorveglianza vuol dire che ha capito tutto nella vita :p

P.S. non è che ci lavori solo tu da tanti anni ;)

Ah quindi io posso comprare un ssd, togliere il mio hdd, e scaricarci sopra roba come, sony vegas, autocad, battlefield, the witcher 3, gta 5, after effects, Cinema4D, programmi di modellazione pesanti, usarlo anche come spazio di archiviazione per foto, video, immagini, musiche ecc... e secondo te mi dura come un hard disk? Se fosse come dici tu allora gli hard disk avrebbero smesso di produrli e si sarebbero concentrati solo sugli ssd rendendoli più efficienti in termini di Gb.

semmy83
21-08-2015, 15:52
guarda

per quanto ne capisco io l'effettiva miglioria di un processore rispetto ad un altro (anche della stessa serie) è il clock e la cache.
il set di istruzioni implementate possono far variare, ma a mio modestissimo parer in maniera poco sensibile, le prestazioni.
a meno che questo set di istruzioni non 'sblocchi' in overclcok il processore, mentre la ram non mi risulta sia overcloccabile.
[/QUOTE]

se fossero solo clock e cache le serie core non avrebbero senso, le istruzioni contano eccome, altrimenti un P4 3.4ghz sarebbe ancora al top :)

Le istruzioni non sbloccano nessun OC, le istruzioni sono solo la conseguenza del cablaggio HW della logica booleana che viene implementata con i milioni di transistor presenti nel die per creare dei circuiti atti a fare via HW delle funzioni che altrimenti andrebbero tradotte, da qui il set di istruzioni, oveero cio che la cpu fa senza dover tradurre.

La ram la occhi solo tramite fsb con bios mod e ponticello sul socket cosa che sconsiglio..

fatta questa premessa alcune considerazioni:

- il fatto che su cpuworld ci siano più dati sugli ES non significa che quel set di istruzioni non sia presente anche sulle serie standard, non ne sono certo, almeno.
- che questi set (eventualmente unici sulle serie ES) sblocchino effettivamente l'overclock è tutto da dimostrare, nel senso, dovresti frugare in rete per verificare che qualcuno prima di te abbia fatto ciò eci sia risucito e come.
- che questi siano poi effettivamente overcloccabili in maniera 'stabile' per il tuo portatile, questo è ancora un altro discorso. La serie è vero che supporta gli 800 Mhz, ma ciò è ufficialmente negato da acer. Perciò fare overclock sui portatili, se già è un rischio di norma, su socket che ufficialmente non supportano tali proci, mi sembra un mezzo rischio di troppo.

Ma se tu vuoi fare da b-tester, facci sapere come va!


quoto

semmy83
21-08-2015, 15:54
Ah quindi io posso comprare un ssd, togliere il mio hdd, e scaricarci sopra roba come, sony vegas, autocad, battlefield, the witcher 3, gta 5, after effects, Cinema4D, programmi di modellazione pesanti, usarlo anche come spazio di archiviazione per foto, video, immagini, musiche ecc... e secondo te mi dura come un hard disk? Se fosse come dici tu allora gli hard disk avrebbero smesso di produrli e si sarebbero concentrati solo sugli ssd rendendoli più efficienti in termini di Gb.

rileggi con attenzione cio che ho scritto su e poi ne riparliamo in un altro thread.. se fosse come dici i tagli da 1TB degli ssd non li farebbero...

vatti a rivedere la vita utile degli ssd..

fine OT

Frix00
21-08-2015, 16:02
rileggi con attenzione cio che ho scritto su e poi ne riparliamo in un altro thread.. se fosse come dici i tagli da 1TB degli ssd non li farebbero...

vatti a rivedere la vita utile degli ssd..

fine OT

Io invece ti ripeto che se fosse come dici tu gli hard disk avrebbero smesso di produrli e avrebbero abbassato i prezzi degli ssd da 1Tb in modo da renderli accessibili a tutti, e anche perchè poi essendo che se ne produrranno tanti i venditori abbassano i prezzi per la concorrenza, un po come è oggi con gli hard disk che trovi quelli a 1tb anche a 50 euro.

E' un po come la tv a cavo catodico, essendo che le nuove tv a led sono migliori ne hanno cominciate a produrre sempre di più eliminando piano piano completamente quelle a cavo catodico, e abbassando anche i prezzi di quelle a led. Quando succederà questo anche con gli ssd e hdd allora ti darò ragione.

Ma poi è anche ovvia come cosa, hai mai visto gente che si compra un nuovo pc fisso e si compra solo l'ssd e non l'hard disk? oppure di pc venduti nei negozi di informatica che montano solo ssd e non l'hard disk? Ovvio che no.

semmy83
21-08-2015, 16:05
Ma poi è anche ovvia come cosa, hai mai visto gente che si compra un nuovo pc fisso e si compra solo l'ssd e non l'hard disk? oppure di pc venduti nei negozi di informatica che montano solo ssd e non l'hard disk? Ovvio che no.

ma stai scherzando??? :mbe: :mbe:

per cortesia chiudiamo qui sta discussione, fai e credi quel che vuoi.. qui si parla del 5220


ti saluto

Frix00
21-08-2015, 16:10
ma stai scherzando??? :mbe: :mbe:

per cortesia chiudiamo qui sta discussione, fai e credi quel che vuoi.. qui si parla del 5220


ti saluto

Eh no, non scherzo ;)

rz95
21-08-2015, 16:19
Proporrei di aprire un nuovo thread con un elenco di tutti i componenti compatibili con questo notebook

albertus82
21-08-2015, 21:16
Altro aggiornabile oltre cpu ram ssd/hd?
Facilmente? Scheda WLAN :) Poi qualche folle ha anche sostituito il display, se non ricordo male! :D :D :D

engiel
21-08-2015, 21:18
beh io ho tolto il lettore cd e ci ho messo un case che contiene altro disco per archivio...

Frix00
21-08-2015, 21:26
beh io ho tolto il lettore cd e ci ho messo un case che contiene altro disco per archivio...

Ah bene, quindi confermi che al posto del lettore cd uno potrebbe mettere un ssd da 2.5'' quindi facendo l'accoppiata ssd+hdd?

Frix00
21-08-2015, 21:26
Facilmente? Scheda WLAN :) Poi qualche folle ha anche sostituito il display, se non ricordo male! :D :D :D

per curiosità, quanto costa e quali sono i modelli da prendere e quindi quelli compatibili?

engiel
21-08-2015, 21:34
Ah bene, quindi confermi che al posto del lettore cd uno potrebbe mettere un ssd da 2.5'' quindi facendo l'accoppiata ssd+hdd?

io ho fatto esattamente il contrario. ho comprato un ssd da 60, l'ho installato al posto dell'hd (che nel tempo avevo già cambiato per uno da 500giga) e ho messo il 500 gb nel case al posto dell'hd.

non ha nessun senso, a livello di velocità, sostituire l'hd con u altro hd. il vero botto lo fai usando come disco di sistema l'ssd e l'hd come archivio dei dati.

Per quanto riguarda la schedina Wi-Fi più Bluetooth è una Broadcom bcm94313hmgb. (grazie ad anderaz pe avercelo segnalato 8 mesi fa)

PS: molte delle cose scritte nell'ultima settimana erano già state trite e ritrite in anni di aggiornamento del tread, bastava forse leggere le ultime 3 paginette. A me personalmetne non costa ripeterle, ma non apprezzo assolutamnte chi mette nel dubbio test e/o esperimenti già fatti e perfettamente rodati da interventi precedenti, il forum cresce se spingiamo più in alto l'asticella di ciò che non è stato ancora fatto, non se mettiamo in dubbio cose che già funzionano.

Frix00
21-08-2015, 22:10
io ho fatto esattamente il contrario. ho comprato un ssd da 60, l'ho installato al posto dell'hd (che nel tempo avevo già cambiato per uno da 500giga) e ho messo il 500 gb nel case al posto dell'hd.

non ha nessun senso, a livello di velocità, sostituire l'hd con u altro hd. il vero botto lo fai usando come disco di sistema l'ssd e l'hd come archivio dei dati.

Per quanto riguarda la schedina Wi-Fi più Bluetooth è una Broadcom bcm94313hmgb. (grazie ad anderaz pe avercelo segnalato 8 mesi fa)

PS: molte delle cose scritte nell'ultima settimana erano già state trite e ritrite in anni di aggiornamento del tread, bastava forse leggere le ultime 3 paginette. A me personalmetne non costa ripeterle, ma non apprezzo assolutamnte chi mette nel dubbio test e/o esperimenti già fatti e perfettamente rodati da interventi precedenti, il forum cresce se spingiamo più in alto l'asticella di ciò che non è stato ancora fatto, non se mettiamo in dubbio cose che già funzionano.

Quindi facendola breve, hai messo l'hard disk al posto del lettore cd, e l'ssd al posto dell'hard disk. Giusto? Se sì ti volevo domandare una cosa, ho letto che l'ssd dev'essere da 2.5'' e dev'essere massimo Sata II. Tu quale modello hai comprato? ho letto che l'mx100 è uno di quelli che va bene.

Riguardo la scheda wifi, quella è la scheda che monta originariamente l'extensa 5220, oppure è l'unica compatibile in caso si vuole cambiare quella originale?

rz95
22-08-2015, 00:20
Come ssd può andar bene anche un sata 3?

engiel
22-08-2015, 08:55
Quindi facendola breve, hai messo l'hard disk al posto del lettore cd, e l'ssd al posto dell'hard disk. Giusto? Se sì ti volevo domandare una cosa, ho letto che l'ssd dev'essere da 2.5'' e dev'essere massimo Sata II. Tu quale modello hai comprato? ho letto che l'mx100 è uno di quelli che va bene.

Riguardo la scheda wifi, quella è la scheda che monta originariamente l'extensa 5220, oppure è l'unica compatibile in caso si vuole cambiare quella originale?

esatto, ssd sata2 (è il massimo di velocità supportata) e hd al posto del CD. ora non ho sottomano il portatile ma va bene qualsiasi modello, basta che sia da 2,5

la scheda wifi originale è una atheros, mi pare, ma che fa bg. quella consigliata va anche in n e ha pure blutooth

Frix00
22-08-2015, 09:44
esatto, ssd sata2 (è il massimo di velocità supportata) e hd al posto del CD. ora non ho sottomano il portatile ma va bene qualsiasi modello, basta che sia da 2,5

la scheda wifi originale è una atheros, mi pare, ma che fa bg. quella consigliata va anche in n e ha pure blutooth

Quindi quella scheda wifi che hai nominato tu sarebbe la migliore da comprare in caso di sostituzione, giusto?

Anche lo slot del lettore cd dev'essere da 2.5'' e dev'essere massimo sata 2 ? Poi volevo sapere che ssd hai comprato tu da 60gb e poi hai nominato un "case" puoi spiegare meglio? è una specie di adattatore?

engiel
22-08-2015, 09:50
Ok perfetto. Anche lo slot del lettore cd dev'essere da 2.5'' e dev'essere massimo sata 2 ?

In realtà il cd è miniide,perciò la cosa importante è che compri un cd/hd case che esca miniide. Ovviamente lo slot interno è da 2,5 e Le caratteristiche del hd contAno poco perché comanda cmq la velocità ide

Frix00
22-08-2015, 10:00
In realtà il cd è miniide,perciò la cosa importante è che compri un cd/hd case che esca miniide. Ovviamente lo slot interno è da 2,5 e Le caratteristiche del hd contAno poco perché comanda cmq la velocità ide

Tipo questo? http://www.amazon.it/MEMTEQ%C2%AE-Esterno-Compatibile-Windows-Cacciavite/dp/B00CEROKT4

Però non capisco una cosa.. essendo che il case box è chiuso, quindi una volta messo dentro nel pc non si deve collegare a niente, ma si collega solo tramite cavo usb all'esterno, mi spieghi a cosa serve comprarlo con attacco ide se gli hard disk hanno attacco sata? Altro dubbio, essendo che quando si parla di hard disk da sostituire si dice che dev'essere sata 2, essendo invece che questo è un box esterno, se compriamo il box sata 3 e ci colleghiamo l'hard disk che invece era collegato al portatile come sata 2, il box esterno lo legge? il connettore è uguale? Oppure anche il box dev'essere con connettore sata 2?

Anzi, sinceramente io la vedo complicata mettere un box esterno al posto del lettore dvd, il motivo è che lo slot del lettore dvd è molto largo, mentre il box case è largo circa la metà.. a meno che non esistono box che hanno sia il connettore ide da connettere alla scheda madre e sia il connettore sata per connettere l'hard disk e quindi il box sarebbe fissato alla scheda madre e non si muoverebbe..

engiel
22-08-2015, 12:15
Mmm ... mi sa che non hai capito... http://www.amazon.it/adattatore-notebook-TravelMate-Satellite-VGN-BZ26M/dp/B0088WOALW

Frix00
22-08-2015, 12:57
Mmm ... mi sa che non hai capito... http://www.amazon.it/adattatore-notebook-TravelMate-Satellite-VGN-BZ26M/dp/B0088WOALW

aaahh.. un caddy.. tu mi parli di case box ecco perchè non capivo..

Quindi facendo un resoconto, bisogna comprare un adattatore caddy PATA/IDE a SATA per hdd da 2.5''. Ho detto tutto giusto? L'unico dubbio è che esistono di due dimensioni diverse, da 9.5mm e da 12.7mm, per l'extensa 5220 quanto dev'essere grande?

Ad esempio, questo è da 9.5mm: http://www.amazon.it/Opticaddy%C2%A9-SATA-3-Caddy-Adattatore-Universale/dp/B00MGXMZC0/ref=sr_1_7?s=electronics&ie=UTF8&qid=1440245243&sr=1-7&keywords=caddy+ide+a+sata
E questo da 12.7mm: http://www.amazon.it/Opticaddy%C2%A9-SATA-3-Adattatore-Universale-12-7mm/dp/B00MGXN3SU/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1440245243&sr=1-1&keywords=caddy+ide+a+sata

Anderaz
22-08-2015, 13:27
12,7, lo spessore del masterizzatore.

Frix00
22-08-2015, 13:33
12,7, lo spessore del masterizzatore.

Perfetto, grazie :)

rz95
22-08-2015, 15:56
Ssd crucial 2.5" bx100, da 120gb 6gb/s é compatibile?

BlackDavid
22-08-2015, 19:13
Tutti gli SSD sono compatibili... l'unica differenza sono le prestazioni

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Frix00
22-08-2015, 19:35
Tutti gli SSD sono compatibili... l'unica differenza sono le prestazioni

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Si effettivamente mi hanno detto che vanno bene anche i sata 3 perchè tanto l'ssd lavorerà alla banda massima impostata dalla scheda madre, quindi anche se il sata 3 va a 6gb/s essendo che la scheda madre supporta fino ai sata 2 lavorerà a 3gb/s. Quindi a questo punto mi viene da pensare che la stessa cosa vale per gli hard disk, che quindi si può anche benissimo comprare un sata 3.. Mi confermi?

engiel
22-08-2015, 20:30
Certamente, anche nel caso degli hard disk ciò che comanda è il limite della mobo, sata 2 per.hard disk e ide per cd rom o caddy

rz95
22-08-2015, 20:38
Tutti gli SSD sono compatibili... l'unica differenza sono le prestazioni

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Fate santo quest'uomo XD grazie mille! a questo punto anche un 850 evo ma ok

Frix00
24-08-2015, 11:03
Ragazzi ho pensato un'altra cosa che si potrebbe cambiare nel portatile: il dissipatore.. che ne pensate? si può cambiare o non esistono modelli migliori e compatibili di quello originale?

rz95
04-09-2015, 12:59
Una mia piccola recensione. Questo sarà il mio ultimo post su questo thread, finito di uppare il mio pc.
Ho deciso di scrivere questo post anche per aiutare altri utenti che hanno questo fantastico pc decidono di aggiornarlo come mè e molti altri. PC acquistato nel lontano agosto 2006 con a bordo windows vista, dopo quasi 10 anni era diventato quasi inutilizzabile, passiamo al succo, questi gli upgrade fatti:
1) processore da un intel celeron single core 2.13ghz 1mb cache ad un intel core 2 duo t7700 dual core 2.40ghz 4mb cache (lo so potevo osare e spingermi verso altri più recenti tipo il t9500 ma questo l ho preso direttamente dal negozio)
2) ram da 1gb di ram ho aggiunto un banchetto hinix da 2gb ddr2 sodimm per un totale di 3gb adesso (4gb non credo gli legga ho avuto problemi per far leggere i 2gb ho risolto scambiando slot quindi credi che uno slot é limitato a 1gb max, ho il chipset 960)
3) ciliegina sulla torta sostituito il vecchio hd Toshiba (ormai era quasi andato (dopo 10 anni di servizio é comprensibile :( ) sostituito con un ssd crucial bx100 da 120gb, arrivato e installato stamattina installato i vari programmi e credetemi la differenza si sente eccome sia nel installazione/apertura dei programmi sia nell avvio/spegnimento di windows.
4) una batteria nuova maggiorata la vecchia era andata il pc funzionava solo attaccato alla corrente batteria originale da 4400mah maggiorata presa da 5200mah.
Spesa totale:110€ e né é valsa sicuramente la pena perché buttare o rimpiazzare con un usato questo pc (che é stato affidabile negli anni) quando si può potenziare?
Installato Windows 7 x86 anche per la compatibilità di programmi lo regge benissimo.
Questo post é dedicati sopratutto ai nuovi che come me un giorno rispolvereranno questo fantastico pc é decidono di potenzialo anziché buttarlo o sostituirlo. Un consiglio per i nuovi: se alcuni utenti del forum qui (senza fare nomi) vi mandano messaggi in privato sull acquisto di componenti, meglio evitarli e ignorare i messaggi si evita anche di fare la figura dei "morti di fame" e infantili per il comportamento degli utenti in questione ;)
Non ho nient'altro da dire, grazie ai pochi che mi hanno aiutato. E ciao a tutti.

Frix00
04-09-2015, 13:41
Un consiglio per i nuovi: se alcuni utenti del forum qui (senza fare nomi) vi mandano messaggi in privato sull acquisto di componenti, meglio evitarli e ignorare i messaggi si evita anche di fare la figura dei "morti di fame" e infantili per il comportamento degli utenti in questione ;)


Confermo anche io, sopratutto gente che se non vuoi più il suo prodotto non ti rispondono più facendo solo la figura degli infantili.

engiel
04-09-2015, 13:41
Ecco qua

tipico esempio di chi ha capito lo spirito del forum...
- iscriversi
- fare domande ed esigere risposte istantanee
- dubitare delle medesime
- acquistare (ma 'vi prego ditemi se questo modello su ebay va bene!')
- montare tutto
- farsi belli di cose già ampiamente risapute che però 24 ore prima erano state messe in discussione
- sparire.

giagy80
10-10-2015, 08:43
buongiorno ragazzi!
ho difficoltà a reperire i driver del Bluetooth......qualcuno ha un link per poterli scaricare!?
ho provato a cercare sul sito ufficiale Acer e altri.....ma non sono riuscito a reperire nulla:(

ax89
10-10-2015, 10:35
Produttore della periferica?
Se è Broadcom, questi andranno bene:
https://a248.e.akamai.net/f/1828/2290/9f/dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin8/Bluetooth/Bluetooth_Broadcom_Win7_64_VER6515800.zip

giagy80
10-10-2015, 12:10
Come faccio a vedere il produttore !?

Inviato dal mio HUAWEI G750-U10 utilizzando Tapatalk

robi73
04-02-2016, 18:19
Salve, ho un Acer Extensa 5220e , convertito a Ubuntu per via della cessazione degli aggiornamenti di Windows XP.
Un notebook estremamente affidabile, mai avuto un problema.
Ho necessità di sostituire le casse perchè "gracchiano" ma sebbene abbia visionato molti tutorial, non ho ben compreso dove si trovino e come raggiungerle.
Sareste così gentili da indicarmi come fare ? Le ho già ordinate e quando arriveranno vorrei installarle subito. Grazie

semmy83
04-02-2016, 18:37
smonta tutto che le trovi ;)

Dumah Brazorf
04-02-2016, 18:45
http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205520%205220.pdf
Smonti tutto in ordine finchè non ci arrivi.

robi73
04-02-2016, 18:46
:D :D :D :D :D :D :D :D
Facile a dirsi !!!
Ma il problema non sarebbe smontare tutto, perchè il tutorial che ho visto lo spiega piuttosto bene, il problema sarebbe capire dove esse siano collocate fisicamente all'interno del pc.
Ottmo il PDF di Dumah , grazie, spero di farcela a sostituirle da solo, in ogni caso ne avevo già trovato un altro riguardante proprio l'Extensa 5220e, ma sai, un tutorial è sempre un tutorial. comunque cercherò di studiarlo bene prima di metterci mano !
Grazie

Dumah Brazorf
04-02-2016, 18:52
Ho cambiato link, modello sbagliato.
Le casse sono avvitate sotto la scocca superiore, praticamente devi smontare tutto il pc per arrivarci. Ho idea che non sia necessario smontare il gruppo dissipatore e la ventola.

robi73
04-02-2016, 19:02
Ottimo Dumah, grazie, ho salvato il PDF e finalmente compreso dove siano collocate le casse.
A vedere il tutorial sembra effettivamente una passeggiata ma non credo sia così, volevo farlo io per contenere i costi visto l'esiguo valore del Notebook, cmq vedrò.
Grazie per il momento .

P.S. Impressionante la velocità di risposta dei partecipanti al forum, mai vista una cosa simile, complimenti !

albertus82
07-02-2016, 10:03
Un notebook estremamente affidabile, mai avuto un problema.Giusto oggi ho ripulito dissipatore e ventola dalla polvere, sembra rinato.

albertus82
27-08-2016, 16:56
Ciao a tutti. La batteria CMOS del mio 5620, molto simile al 5220, dev'essersi esaurita perche' il computer non tiene piu' l'ora esatta e, quando inserisco la spina, si avvia senza che prema il pulsante di accensione. Sapete dove si trova la batteria? Aprendo il pannello posteriore non la vedo. Ho guardato anche sul manuale di servizio, ma non mi pare se ne parli. Grazie.

Dumah Brazorf
27-08-2016, 17:54
Devi smontare tutto. Si trova in parte allo slot pcmcia, sul lato verso l'alto, forse coperto da una adesivo nero.

albertus82
27-08-2016, 20:27
Devi smontare tutto. Si trova in parte allo slot pcmcia, sul lato verso l'alto, forse coperto da una adesivo nero.Grazie, adesso guardo qualche video su YT!

Jok3r88
04-05-2017, 19:37
sto cercando di resuscitare un extensa 5220, ho ordinato un t8300 perché con il 560 netflix (su windows 10) mi va a scatti. Secondo voi con un t8300 sarà nitido in hd?

Farlok
05-05-2017, 05:57
secondo me si,
quanta ram hai?

Jok3r88
09-06-2017, 17:27
secondo me si,
quanta ram hai?


Ciao ho 2gb di ram, purtroppo nemmeno con il t8300 va fluido, fino a quando il caricamento è a 720p il lettore va fluido ma quando passa a 1080p va a scatti anche con questo processore. Questo vuol dire che non possousare l'app ufficiale ma devo guardarlo su chrome, perché qui non superando mai i 720p va fluido.
Questa cosa mi ha sorpreso, pensavo che un dual core 2,4ghz ce la facesse e invece no.

Dumah Brazorf
09-06-2017, 17:58
Mi pare che neanche da me il T7200 reggesse 1080p e avevo 3GB di ram e so a 32bit.

Hai provato con Control + Shift + Alt + S ?

NuT
10-06-2017, 11:02
Ciao a tutti

Ho un 5220 con scocca dilaniata e mezzo smontato :D mancano anche tutte le viti, ma volevo provare a resuscitarlo. Ho provato con un alimentatore compatibile preso dai cinesi, il portatile inizialmente si è acceso (ho collegato solo la scheda madre e il processore, no dischi no ram no LCD) ma è andato in una sorta di bootloop per poi morire.

A me lo hanno dato per buttarlo :D ma speravo di poterci ricavare qualcosa. Ho speranze secondo voi, rimediando un alimentatore appropriato?

Dumah Brazorf
10-06-2017, 13:16
Metti la ram e collega un monitor esterno.

NuT
10-06-2017, 17:19
Metti la ram e collega un monitor esterno.

Dimenticavo, ho provato già col monitor esterno e ovviamente non si vedeva nulla perché, ribadisco, andava in boot loop.

Riproverò con la RAM inserita, devo procurarmi un banco. Grazie

lifegate63
28-06-2017, 17:43
Ho letto in questo 3d che i portatili con chipset GL960 possono gestire solo processori a 65nm

io ho un Acer 5715Z e vorrei sostituire la CPU

spulciando su ''cpu upgrade'' sembra che qualcuno sia riuscito a far funzionare con questo chipset il T9500

la mia domanda è siete sicuri che non si possa montare anche un 45nm?

oppure potrebbe essere solo un vincolo per particolari notebook più precisamente dal bios che adottano?

Anderaz
28-06-2017, 22:17
Ho letto in questo 3d che i portatili con chipset GL960 possono gestire solo processori a 65nmCi sono varie teorie: un GL960 puro dovrebbe gestire solo 65nm e max 2GB di RAM. Il diffuso ibrido GL960 / 965 gestisce 45nm e 3GB.
Io con l'ibrido usavo un T6600.
Valuta quanto ti convenga puntare sul T9500: al giorno d'oggi non è poi così più performante rispetto a modelli più economici. Di certo se vuoi puntare al top il T9300 ha un rapporto qualità/prezzo più elevato.

bongo74
09-11-2017, 19:44
product: Extensa 5220 vendor: Acer version: 0100
description: Motherboard product: Columbia vendor: Acer
version: Rev
serial: LXE870Y041743037F52000
BIOS Phoenix Technologies LTD
version: V1.21
CPU 530 @ 1.73GHz

1) che socket è esattamente? P? 479?
2) quale serie massima di cpu posso mettere?

alealex40
01-02-2018, 15:04
Salve a tutti, leggendo nei post precedenti ho visto che qualcuno è riuscito a portare a 3GB la RAM in dotazione del e501 . Ho lo stesso problema , non riesco ad aggiungere nessun banco di RAM che incrementi l'attuale stato . Ho anche provato a comprare dai vari fornitori specializzati 2 banchi identici da 1 GB ma senza risultato , ossia il pc si accende ma rimane con schermata nera. Volevo così provare a montare un banco di RAM da aggiungere a quello nativo della Samsun_ , aggiungendo un modulo da 2 GB della Kingstone che ho visto che qualcuno ha montato con successo. Mi sapreste dire esattamente le specifiche tecniche del banco Sodimm in questione ?

Eress
05-02-2018, 05:13
Ciao a tutti

Ho un 5220 con scocca dilaniata e mezzo smontato :D mancano anche tutte le viti, ma volevo provare a resuscitarlo. Ho provato con un alimentatore compatibile preso dai cinesi, il portatile inizialmente si è acceso (ho collegato solo la scheda madre e il processore, no dischi no ram no LCD) ma è andato in una sorta di bootloop per poi morire.

A me lo hanno dato per buttarlo :D ma speravo di poterci ricavare qualcosa. Ho speranze secondo voi, rimediando un alimentatore appropriato?
Io a casa ne ho uno di 10 anni, che non uso io però, anche lui mezzo smontato :D con su Windows 7 Ultimate, ma va ancora alla grande.

giagy80
07-05-2019, 18:24
ciao ragazzi ho un problema.
partendo dal presupposto che attualmente monto 3gb di ram totali ho provato ad aumentare la ram montando un banchetto da 2gb in sostituzione di quello da 1gb già presente.

effettivamente i 4gb (2gb+2gb) vengono riconosciuti dal bios

https://i.ibb.co/pXQsgL8/IMG-20190507-132859.jpg (https://ibb.co/pXQsgL8)

il problema è che windows 10 non si avvia rimanendo bloccato su questa schermata (stessa cosa succede anche con win7)

https://i.ibb.co/kygMVtL/IMG-20190507-132803.jpg (https://ibb.co/kygMVtL)

ho provato ad invertire i banchi negli appositi slot, ho provato anche con un ulteriore banco da 2gb di diversa marca proprio per accertarmi che non fosse la ram ma il problema persiste.

devo rassegnarmi a tenermi i 3gb come ho fatto fino ad oggi?!:(

Dumah Brazorf
07-05-2019, 18:42
Invece di fare Arresta Sistema fai Riavvia e poi spegni il pc prima che ricominci a caricare windows.

giagy80
07-05-2019, 19:05
Invece di fare Arresta Sistema fai Riavvia e poi spegni il pc prima che ricominci a caricare windows.

perdonami ma non ti seguo.
come faccio ad arrestare (o a riavviare come dici tu) il sistema se il sistema operativo nemmeno riesco ad avviarlo quando ho i 2 banchi da 2gb installati?! :confused:

Dumah Brazorf
07-05-2019, 21:57
Rimetti i 3gb. riavvii. spegni appena prima ricominci a caricare windows e metti i 4gb.

giagy80
07-05-2019, 22:33
Rimetti i 3gb. riavvii. spegni appena prima ricominci a caricare windows e metti i 4gb.

Ho provato a fare come mi hai suggerito.... purtroppo non funziona, continua a non avviarsi.

Dumah Brazorf
08-05-2019, 07:53
Le ram hanno lo stesso numero di chip?

giagy80
09-05-2019, 17:28
Le ram hanno lo stesso numero di chip?

si....stesso numero di chip...8 chip per ogni lato della ram

mi sa che devo rassegnarmi a tenere i 3gb che avevo

i 4gb mi servivano per un software che puntualmente mi manda in crash il sistema perchè i 3gb sono pochini....le ho provate tutte: ho formattato, ho cambiato sistema operativo....niente da fare:(

Dumah Brazorf
09-05-2019, 17:57
A quanto pare il chipset GL960 di questo portatile supporta ufficialmente solo 2GB. Se funziona con 3GB senza piantarsi è già un buon risultato.

IlBeppe
02-06-2019, 03:45
Buongiorno,
Confermo, max solo 3GB e non solo, per farli riconoscere al sistema operativo il banco da 1 GB deve essere inserito nello slot più basso. Solo con questa disposizione dei banchi Il mio vecchio acer 5620z gl-960 riconosce 3GB di ram.
Invertendo i banchi o portando a 4GB si pianta all’avvio di windows 10
Cpu intel t9300-t9500 perfettamente compatibili con l’ultimo aggiornamento

bongo74
02-06-2019, 05:28
io sto con 512MB+2GB, con vista funzionicchia, con Debian funziona benissimo

bluv
13-08-2019, 09:36
Ho appena ricevuto un Extensa 5220...
Lo schermo a seconda l'inclinazione visualizza e non il desktop. Falso contatto o problema?!
Poi da fare upgrade economico lato cpu, ram ecc e mettere un Linux qualsiasi per farlo ritornare a nuovo

Consigli?
Thanks

Dumah Brazorf
13-08-2019, 12:42
Sarà uno dei fili del segnale video spezzato. Sostituisci il cavo da mobo a pannello lcd.

bluv
25-10-2019, 16:55
Sarà uno dei fili del segnale video spezzato. Sostituisci il cavo da mobo a pannello lcd.

Si, togliendo il coperchio copri cerniere, ho appurato che è proprio quel cavetto piegato o spezzato a dare falso contatto. Uno qualsiasi va bene o ci vuole quello adatto?!

Metti che devo fare i conti e non spenderci molto se voglio fare l'upgrade di CPU e ram. Già la batteria dura un niente, andrebbe pure sostituita.

Il socket è mPGA479

Dumah Brazorf
25-10-2019, 17:38
Quei cavi non sono standard. Sono fatti su misura per ogni modello. Chiaramente non è che Acer si mette a cambiare il pinout e i connettori ad ogni modello ma possono essere di lunghezza differente per cui capire quali cavi di altri modelli possono essere compatibili non è semplice.
Visto che hai trovato il problema e tanto il cavo è rotto potresti provare a ripararlo con saldatore ed un po' di guaina termorestringente.

bluv
26-10-2019, 07:26
Allora lunedì faccio fare la saldatura. Una volta riparato vedo di recuperare qualche pezzo per l'upgrade

Dumah Brazorf
26-10-2019, 10:49
No guarda. O lo fai tu o non vale i soldi. Pensavo non si trovasse più ma sulla baia ce ne sono (chiaramente usati) da poter scegliere quello più bellino.

bluv
26-10-2019, 19:30
No, mi deve fare la cortesia :)
Non vale 20euro tutto il notebook, figuriamoci se dovrei pure spendere per riparazioni e varie
Comunque non dispongo del saldatore, dovrei senz'altro comprarlo (può sempre servirmi)

erfiuma
30-01-2020, 23:23
buonasera a tutti!

sono nuovissimo del forum per questo vi saluto tutti e vi ringrazio, ho letto questa discussione un paio di volte cercando di venire a capo del dilemma di quale cpu andrebbe bene su mio vetusto extensa 5220. il socket e un mpga779m di colore nero. non so quale sia il chipset in quanto l os che ci gira adeguatamente sopra ora e un lubuntu 18.04 e non riesco a vedere chiaramente il chiset anche googlando, si trovano info troppo vaghe. Ho acquistato un t7700 da 479 pin dovrebbe andare bene giusto?
quali altri processori dovrebbero essere compatibili?

un saluto e un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi:help:

Edit:

tramite linea di comando, l'unico responso che mi da al nome della motherboard è 'Columbia'...

erfiuma
30-01-2020, 23:23
buonasera a tutti!

sono nuovissimo del forum per questo vi saluto tutti e vi ringrazio, ho letto questa discussione un paio di volte cercando di venire a capo del dilemma di quale cpu andrebbe bene su mio vetusto extensa 5220. il socket e un mpga779m di colore nero. non so quale sia il chipset in quanto l os che ci gira adeguatamente sopra ora e un lubuntu 18.04 e non riesco a vedere chiaramente il chiset anche googlando, si trovano info troppo vaghe. Ho acquistato un t7700 da 479 pin dovrebbe andare bene giusto?
quali altri processori dovrebbero essere compatibili?

un saluto e un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi:help:

Dumah Brazorf
31-01-2020, 08:13
Era più utile sapere che processore monta ora.
E' mpga479m il socket.
Il T7700 dovrebbe andare comunque prima verifica di avere il bios più aggiornato.

erfiuma
01-02-2020, 08:15
Grazie Dumah Brazorf, per il celere aiuto!!

Il processore che monta adesso è un celeron 560. Dopo varie ricerche comunque ho appreso che il 560 è un 478 PIN. Gli svariati processori possibilmente abbinabili tra cui il t7700 sono sia a 478 che a 479 PIN. ovviamente dato il costo e il tempo necessario a riceverli tramite noto sito orientale, di t7700 ordinerò tutte e 2 le versioni. Mi stuzzica l'idea di ordinare anche un x7900 che è comunque a 478 PIN e lo darebbe come compatibile....

Saluti!!

Dumah Brazorf
01-02-2020, 13:30
Non farti condizionare dalla scritta sul socket, è stato riutilizzato più volte.
Il Celeron M 560 è socket P così come il T7700.

erfiuma
02-02-2020, 00:48
Infatti infatti, piano piano che faccio ricerche su internet apprendo queste cose. Ma non ho ancora capito bene, ma tutti gli extensa 5220 qualsiasi versione siano ( il mio è un 5220-301g12mi) montano la mobo gl960 che permette di montare soltanto i celeron e pochi dual core da al massimo 533 di fsb o ce ne è qualche versione con la gm965 che permette di montare anche i dual core più potenti Da 533 e oltre?

Grazie ancora e scusate se pongo queste varie domande, era tanto che ero nel mondo console ma sono tornato di prepotenza nel mondo PC dove sono nato :mad: (che avevo lasciato da tempo, infatti riesumo il 5220)

Ps appena mi arrivano i processori che ho ordinato scrivo tutto quello che ho appreso.
Spero soltanto che il x7900 funzioni altrimenti ho buttato via la bellezza di 20 euro;)

Dumah Brazorf
02-02-2020, 13:07
Ti linko la "Bibbia" sui proci mobile intel che sfoglio come prima cosa.
http://forum.notebookreview.com/threads/intel-mobile-processor-compatibility-guide.209284/
C'è una nota in fondo sul chipset gl960.
L'X7900 non ce lo vedo funzionare, e poi consuma troppo.

erfiuma
02-02-2020, 23:25
Dumah Brazorf, ancora grazie,

avevo girato sul web, ma ancora non avevo trovato questo forum con questa guida. è stato senza dubbio illuminante! in pratica devo attendere il processore e sperare! soprattutto il t7700 potrebbe veramente avere una chance.
effettivamente l' x7900 sarà dura, parla soprattutto di bios appositi (credo per il possibile overclock) senza parlare del fatto che non viene menzionato nella nota della speranza della gl960.

posto notizie appena mi arrivano i processori!! :D

erfiuma
25-02-2020, 15:43
dunque, nel mentre che aspetto i processori, ho installato vista su un HD che mi avanzava, ho aggiornato il bios e ho installato cpuz.

La mainboard mi dice che è una GL960 mentre invece mi dice che il socket è un 479 mPga... impossibile, perchè il celeron 560 è un 478... comunque avevo gia letto su questa discussione (o un altra sullo stesso argomento) che cpuz sbagliava a riportare il socket giusto.

la domanda principale che mi porgo è però, viso i processori in commercio, ad esempio il t7700 che sto aspettando ne esistono 2 versioni, uno con sigla sla43 e un slaf7. quale è la differenza tra loro??

ho messo gli occhi anche sul t9300 o sul t8300 che vengono dati entrambi compatibili e per il costo che hanno ne varrebbe la pensa che dite?

erfiuma
03-03-2020, 16:21
Arrivato il t8300 confermo funzionamento perfetto.

Aspetto il t9300 per avere quel 20%in più di performance!


viaggiando in rete ho apppreso che si possono montare anche cpu piu recenti, parlo d cpu con 1066 mhz di fsb. il tutto a patto di fare un paio di jumper sul socket per forzare le 1066 cpu a andare a 800, poi tramite software riportarle a 1066 :eek: . quindi si potrebbe arrivare ai t9900 o addirittura a qualche pxxx

purtroppo non si trovano molte foto in rete dei pin giusti da collegare, qualcuno di voi ci ha gia provato??

engiel
04-03-2020, 07:31
io avevo lavorato con un t9300, poi venduto. Ma non sapevo di questa 'evoluzione' della CPU...
il vero problema, nel mio caso, fu cercare di fargli vedere 4 giga di ram..non ci fu verso..

Arnaldo56
04-03-2020, 17:49
Buonasera ed innanzitutto grazie per avermi accettato nel gruppo.
Ho letto quasi tutto poichè ho un Extensa 5220 ed ho già messo 3 gb ram ed un buon ssd.
Attualmente vista l' età va più che bene con dualboot con Snow Leopard e Win 10. Con un single core non posso installare nessun altro sistema operativo tipo High Sierra e comunque le prestazioni le vorrei migliorare.
Senza ammorbarvi troppo quale mi consigliate tra i due ?
Grazie

erfiuma
04-03-2020, 18:42
arnaldo 56,

il t9300 dovrebbe andare benissimo in quanto molto simile al t8300, mi dovrebbe arrivare a breve e sostituire l'attuale t8300 (parto da un extensa 5220 con un celeron m 560). per quanto riguarda i jumper sto un po desistendo, mi sembra un operazione un po azzardata, e ho letto di qualcuno che su una mobo gl960 (la fake 960 in quanto alcune di esse si identificano come gl960 ma sono gm965) ha montato un x9000 :eek: e vorrei replicare ma non voglio spendere 50 euro per avere 18% in piu di prestazoni del t9300, magari quando abbassa un po di prezzo perchè no...

l'x9000 renderebbe quasi inutile il downclocking delle cpu a 1066 mhz per farle partire a 800 perchè di penryn che vanno piu forte del x9000 sono poche... ci sono solo i quad core, ma non ho trovato info di compatibilità online, non vorrei friggere il gia vecchio portatile e togliermi il divertimento di truccarlo e poterlo usare quotidianamente ahah (alla faccia del consumismo e di quelli che mi hanno rubato il portatile con l'i7 :mad: )

per la ram engiel ho trovato sempre su questo forum inglese-russo qualcuno che ha montato e provato tutte le combinazioni delle ram. sono riusciti a montare 5 gb in totale, 1 banco da 1 nello slot piu vicino alla bobo e un banco da 4 giga sull'altro. Gia sai che le ddr2 200 pin a 667 o 800 mhz da 4 gb sono rare e a oggi si trovano a 50 euro almeno, sempre spesa piu sensata dell x9000)

qui il link della discussione:

http://forum.notebookreview.com/threads/gl960-chipset-processor-upgradability.212097/page-50

intanto ho da montare l'ssd e da mettere win10 32 bit



Vorrei pero esprimere un pensiero che mi attanaglia gia da un po....

per caso anni fa ho acquistato questo portatile per una cifra irrisoria (nel 2006 mi sembra o addirittura prima) l'ho messo da parte qualche anno dopo perche ho acquistato un portatile piu potente (che adesso uso come pc-tv), dopo di quello un altro ancora (che mi hanno rubato). dato il momento di famiglia in espansione, impossibilitato a spendere 700 euro, ho tirato fuori il vecchio 5220 installato lubuntu e via con chrome facevo buona parte delle cose di cui avevo bisogno... ho scoperto poi le possibilità di mandare questo pc al 230% in piu delle sue possibilità! mi sono detto FANTASTICO non dovrò piu acquistare pc costosi..... poi ho frenato l'entusiasmo....
la domanda è... ci sono pc che non siano fissi che abbiano queste possibilità? oppure adesso sono tutti saldati tranne portatili da 2000 euro in su?

PS: ho un fisso che è un frakenstein pazzesco, tutto di recupero, ma va come le schioppettate!!

un saluto e scusate lo sfogo!:Prrr:

Arnaldo56
12-03-2020, 11:34
arnaldo 56,

il t9300 dovrebbe andare benissimo in quanto molto simile al t8300, mi dovrebbe arrivare a breve e sostituire l'attuale t8300 (parto da un extensa 5220 con un celeron m 560). per quanto riguarda i jumper sto un po desistendo, mi sembra un operazione un po azzardata, e ho letto di qualcuno che su una mobo gl960 (la fake 960 in quanto alcune di esse si identificano come gl960 ma sono gm965) ha montato un x9000 :eek: e vorrei replicare ma non voglio spendere 50 euro per avere 18% in piu di prestazoni del t9300, magari quando abbassa un po di prezzo perchè no...

l'x9000 renderebbe quasi inutile il downclocking delle cpu a 1066 mhz per farle partire a 800 perchè di penryn che vanno piu forte del x9000 sono poche... ci sono solo i quad core, ma non ho trovato info di compatibilità online, non vorrei friggere il gia vecchio portatile e togliermi il divertimento di truccarlo e poterlo usare quotidianamente ahah (alla faccia del consumismo e di quelli che mi hanno rubato il portatile con l'i7 :mad: )

per la ram engiel ho trovato sempre su questo forum inglese-russo qualcuno che ha montato e provato tutte le combinazioni delle ram. sono riusciti a montare 5 gb in totale, 1 banco da 1 nello slot piu vicino alla bobo e un banco da 4 giga sull'altro. Gia sai che le ddr2 200 pin a 667 o 800 mhz da 4 gb sono rare e a oggi si trovano a 50 euro almeno, sempre spesa piu sensata dell x9000)

qui il link della discussione:

http://forum.notebookreview.com/threads/gl960-chipset-processor-upgradability.212097/page-50

intanto ho da montare l'ssd e da mettere win10 32 bit



Vorrei pero esprimere un pensiero che mi attanaglia gia da un po....

per caso anni fa ho acquistato questo portatile per una cifra irrisoria (nel 2006 mi sembra o addirittura prima) l'ho messo da parte qualche anno dopo perche ho acquistato un portatile piu potente (che adesso uso come pc-tv), dopo di quello un altro ancora (che mi hanno rubato). dato il momento di famiglia in espansione, impossibilitato a spendere 700 euro, ho tirato fuori il vecchio 5220 installato lubuntu e via con chrome facevo buona parte delle cose di cui avevo bisogno... ho scoperto poi le possibilità di mandare questo pc al 230% in piu delle sue possibilità! mi sono detto FANTASTICO non dovrò piu acquistare pc costosi..... poi ho frenato l'entusiasmo....
la domanda è... ci sono pc che non siano fissi che abbiano queste possibilità? oppure adesso sono tutti saldati tranne portatili da 2000 euro in su?

PS: ho un fisso che è un frakenstein pazzesco, tutto di recupero, ma va come le schioppettate!!

un saluto e scusate lo sfogo!:Prrr:

Grazie per la risposta. Ne ho trovato uno ad un prezzo decente sulla baia ma arriva dalla Cina. Dalla Germania voleva quasi 50 sacchi. Lo scarterò ed installerò con la mascherina ed i guanti. Non si sa mai. Comunque scriverò come è andata.

erfiuma
20-03-2020, 00:10
oggi con successo sono riuscito, grazie alle guide a installare 5 gb di ram!. ho provato anche con 6, ma come pronosticato il bios li vede ma windows freeza al boot... ho provato una live di ubuntu e va... quale potrebbe essere la differenza??

erfiuma
20-03-2020, 19:33
e oggi ho montato l' x9000 :stordita: va che è una meraviglia!!

NuT
21-03-2020, 10:42
e oggi ho montato l' x9000 :stordita: va che è una meraviglia!!

Occhio alle temp ;)

erfiuma
22-03-2020, 22:29
Occhio alle temp ;)

:D :D overcloccato scaldicchia un pò ma usato senza overclock mi sembra che stia anche parecchio basso di temperatura

IlBeppe
27-03-2020, 09:51
oggi con successo sono riuscito, grazie alle guide a installare 5 gb di ram!. ho provato anche con 6, ma come pronosticato il bios li vede ma windows freeza al boot... ho provato una live di ubuntu e va... quale potrebbe essere la differenza??

Ciao, come diavolo sei riuscito a farlo funzionare con 5GB? Il mio si pianta appena supero i 3GB
Complimenti per i tuoi sforzi

AndreaM71
28-03-2020, 09:47
Ciao, come diavolo sei riuscito a farlo funzionare con 5GB? Il mio si pianta appena supero i 3GB
Complimenti per i tuoi sforzi

Su questo modello, ma anche su vecchi Sony Vaio serie NR riesco a far vedere 5GB trovando la combinazione giusta di ram, solitamente uso le Hynix 6400 da 4GB abbinandole di volta in volta a banchi da 1 di varie marche, Samsung e Micron in primis

erfiuma
29-03-2020, 00:26
Ciao, come diavolo sei riuscito a farlo funzionare con 5GB? Il mio si pianta appena supero i 3GB
Complimenti per i tuoi sforzi

:D grazie, la necessità aguzza l'ingegno;)

a questo link le combinazioni possibili

http://forum.notebookreview.com/thr...or-upgradability.212097/page-41#post-10575853

e confermo andream71, ho su 1 banco da 1gb 6400 nello slot piu vicino alla scheda madre e 1 banco da 4gb 6400 nell'altro. la marca mi sembra elpida quello da 1 e maxano quello da 4.

prova piu volte e inserisci bene le ram. mi è successo piu di una volta che non inserissi bene le ram negli slot e freezava tutto, forse qualche falso contatto, il pc ha piu di 10 anni quindi è facile...

AndreaM71
29-03-2020, 14:03
prova piu volte e inserisci bene le ram. mi è successo piu di una volta che non inserissi bene le ram negli slot e freezava tutto, forse qualche falso contatto, il pc ha piu di 10 anni quindi è facile...

Confermo, basta spruzzare un pennellino con dell'alcool e passarlo ripetutamente sui pin dei banchi e degli slot. Tra l'altro capita anche che alcuni banchi di ram creino problemi solo in fase di installazione, ma inseriti a sistema già installato spesso funzionano tranquillamente. Insomma, su vecchi sistemi quantitativi di ram così elevati non erano previsti, spesso sulle specifiche di alcune mobo si legge che il massimo di ram supportata sono 2GB. Su un vecchio Vaio serie FZ sono riuscito a far funzionare 8GB interamente visti dal sistema e senza crash :ciapet:

Arnaldo56
30-03-2020, 16:34
e oggi ho montato l' x9000 :stordita: va che è una meraviglia!!

Ciao, visto che ho mandato al diavolo ebay perchè contro i 32 euro di spesa per processore t9300 + spese di spedizioni ne volevano circa 60 alla dogana per dazi e varie, mi confermi che posso mettere un x9000 sull' extensa 5220?
Grazie
p.s.
sto scrivendo da un Veriton X2611G con dual boot (ssd Catalina 10.15.4 e HDD win 10) e vorrei mettere almeno High Sierra sul portatile)

erfiuma
01-04-2020, 15:05
https://i.postimg.cc/cHtFhXY2/Annotazione-2020-04-01-170950.png

Ciao, visto che ho mandato al diavolo ebay perchè contro i 32 euro di spesa per processore t9300 + spese di spedizioni ne volevano circa 60 alla dogana per dazi e varie, mi confermi che posso mettere un x9000 sull' extensa 5220?
Grazie
p.s.
sto scrivendo da un Veriton X2611G con dual boot (ssd Catalina 10.15.4 e HDD win 10) e vorrei mettere almeno High Sierra sul portatile)

certo, te lo confermo, ma, ti dico la verità... tornassi indietro non lo prenderei... lascerei il t8300 o il t9300. ormai ce l'ho e lo lascio perchè per metterlo ho sudato non poco. al primo boot non si avviava. ho provato a toglierlo e reinserirlo e poi ha sempre funzionato. il fatto che non fose partito alla prima è perchè aveva i piedini un po piegati infatti ci è entrato forzando leggermente:eek: :eek: resta il fatto che 50 euro non sono pochi... se non ti fidi delle spedizioni dalla cina posso spedirti il mio t8300 sennò ho anche un t7700 e un t9300 tutti testati sul 5220 funzionanti, che allutilizo di cui faccio il mio portatile (operazioni quotidiane non pesanti) non ho notato differenze...

EDIT:
infatti dal t7700 al t8300 ci corre un 9% in favore dell'8300, dal t8300 a t9300 ci corre un 3% in favore de t9300 e dal t9300 al x9000 un 9-10% in favore dell'x9000. in pratica dal t7700 al x9000 ci corre un 23-25%...

Arnaldo56
01-04-2020, 16:06
certo, te lo confermo, ma, ti dico la verità... tornassi indietro non lo prenderei... lascerei il t8300 o il t9300. ormai ce l'ho e lo lascio perchè per metterlo ho sudato non poco. al primo boot non si avviava. ho provato a toglierlo e reinserirlo e poi ha sempre funzionato. il fatto che non fose partito alla prima è perchè aveva i piedini un po piegati infatti ci è entrato forzando leggermente:eek: :eek: resta il fatto che 50 euro non sono pochi... se non ti fidi delle spedizioni dalla cina posso spedirti il mio t8300 sennò ho anche un t7700 e un t9300 tutti testati sul 5220 funzionanti, che allutilizo di cui faccio il mio portatile (operazioni quotidiane non pesanti) non ho notato differenze...

EDIT:
infatti dal t7700 al t8300 ci corre un 9% in favore dell'8300, dal t8300 a t9300 ci corre un 3% in favore de t9300 e dal t9300 al x9000 un 9-10% in favore dell'x9000. in pratica dal t7700 al x9000 ci corre un 23-25%...

grazie innanzitutto per la risposta. Secondo mi va nbenissimo il tuo T9300. Non so come si usa qui visto che sono nuovo ma penso che se mi contatti in prvato ci possiamo sentire per i dettagli. Grazie ancora.

erfiuma
01-04-2020, 16:39
grazie innanzitutto per la risposta. Secondo mi va nbenissimo il tuo T9300. Non so come si usa qui visto che sono nuovo ma penso che se mi contatti in prvato ci possiamo sentire per i dettagli. Grazie ancora.

ti ho scritto in pvt

Arnaldo56
09-04-2020, 17:59
Volevo solo segnalare che grazie ai vs consigli ed all' aiuto di erfiuma ho il mio laptop che gira molto meglio di prima con il T9000 in dual boot win 10 e Mac Os Lion (per ora.. causa scheda grafica).
Spero di riuscire anche a portare la ram a 5 gb come suggerito post precedenti.
Temperatura ottimale (pulito tutto ovviamente e messa buona quantità di pasta termica).
Grazie ancora a tutti voi.

AndreaM71
10-04-2020, 08:31
Temperatura ottimale

Esatto, sembra strano ma quello delle temperature è un falso problema, un T9300 per fare le stesse cose di un Celeron lavora ai minimi regimi, per farlo scaldare bisogna fargli fare cose impegnative

wildsurfer
11-11-2020, 11:59
un saluto a tutti,
mi unisco al gruppo dei possessori di questo portatile modificato (T9300, 5GB di ram, prossima spesa ssd e modulo wifi dual band) che non finisce mai di sorprendere... :-)
leggendo in rete, sembra che con dei driver moddati sia possibile portare la ram della scheda video da 384 a 512, ma purtroppo i link presenti nelle pagine sono tutti "scaduti"... qualcuno di voi in passato ha salvato e testato questi driver?

CursoreVDF
17-11-2020, 08:38
Buongiorno,
sono lieto di vedere che questo thread continua a evolversi, mi sa che tirerò fuori di nuovo il mio Extensa per provare l'upgrade a 5GB di RAM...
Ho anche in giro un SSD che potrei provare come disco di sistema, probabilmente così andrà benissimo come pc "casalingo" per mio padre!
Al momento monta un T7700 ed è già stato un enorme passo avanti rispetto al Celeron.
Sarei interessato anch'io alla questione dei driver moddati per la GPU, già che sono dietro a smanettare, proverò a fare una ricerca anche per quelli... :D

AndreaM71
22-11-2020, 21:28
Drivers moddati? Non ha il chipset GL960? Ditemi di più!!!

bluv
26-11-2020, 12:26
Quello che ho io è un Celeron M550 e il cavetto che manda il segnale video fa falso contatto e visualizza a seconda l'inclinazione (piccolo particolare, nulla di che). L'avevo lasciato fermo per capire se fare l'upgrade, ma non so quanto mi verrebbe a costare :O
Penso che lo venderò.

wildsurfer
30-11-2020, 14:02
- Update driver moddati -

Dopo varie ricerche, ho appurato che l'unica modifica fattibile (per quanto riguarda win 10) è quella relativa alla memoria condivisa.

aprendo il regedit:

HKEY_LOCAL_MACHINE
SYSTEM
CurrentControlSet
Control
"Video" poi "0000"
tra le varie istruzioni modificare solo il valore di "HardwareInformation.MemorySize"

valore originale: 00 00 00 18 > 384MB

valore modificato: 00 00 00 20 > 512MB

valore modificato: 00 00 00 40 > 1024

Ho fatto qualche test a 512/1024MB con aida64 e hwinfo, ed effettivamente la memoria della scheda video aumenta, però all'atto pratico non ho visto grandi miglioramenti... forse devo provare con qualche software specifico... :-/

Ciecio
10-12-2020, 21:08
Ciao a tutti!
Sono anch'io un felice possessore di questo incredibile portatile che ci riserva ogni giorno nuove sorprese.
Dopo aver letto svariate volte tutta la discussione e gli utilissimi interventi per potenziare questo fantastico computer (discussione che tra l'altro va avanti da ben 11 anni!! :eek:), mi sono messo per bene a studiare la questione, in modo da scrivere una volta per tutte quali possibili upgrade si possono fare al nostro Extensa 5220.

Partiamo dalla CPU.
Sappiamo ormai tutti che l'Acer Extensa 5220 monta un chipset GL960, che permette di montare (anche se non ufficialmente) le CPU della famiglia Merom a 65nm e Penryn a 45nm, stando attenti a limitarci agli 800MHz di FSB (purtroppo è il massimo ottenibile).
In questo modo abbiamo la possibilità di sostituire l'ormai lentissimo Celeron di serie con un bel Core 2 Duo, ottenendo così un boost prestazionale non da poco.

Mi sono permesso di fare una tabellina riassuntiva dei principali processori supportati, in ordine di prestazioni.
Questi dati li ho ricavati, oltre che dalle 20 pagine di test degli altri utenti, dalle pagine di Intel e Wikipedia.

PROCESSORI MEROM:
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/codename/2683/merom.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Merom_(microprocessore)

PROCESSORI PENRYN:
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/codename/26543/penryn.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Penryn_(computer)

TABELLA COMPARATIVA CPU (in ordine di prestazioni)
Intel Core 2 Extreme X9000 (Penryn)
Intel Core 2 Extreme X7800 (Merom)
Intel Core 2 Extreme X7900 (M)
Intel Core 2 Duo T9500 (P)
Intel Core 2 Duo T9300 (P)
Intel Core 2 Duo T7800 (M)
Intel Core 2 Duo T8300 (P)
Intel Core 2 Duo T7500 (M)
Intel Core 2 Duo T7700 (M)
Intel Core 2 Duo T6600 (P)
Intel Core 2 Duo T5870 (M)
Intel Core 2 Duo T8100 (P)
Intel Core 2 Duo T7300 (M)
Intel Core 2 Duo T5800 (M)
Intel Core 2 Duo T7100 (M)

NOTE IMPORTANTI:
-I dati sulle performance si basano sul sito https://www.cpubenchmark.net/.
-Come potete vedere, in termini di prestazioni, le CPU delle due famiglie (Penryn, più nuove; Merom, più vecchie) si intrecciano parecchio.

CONSIGLIO:
Consiglio personalmente di montare le CPU della famiglia Penryn (più recenti) in quanto scaldano meno e lavorano meglio. Un'occhio particolare ai Core Extreme che hanno un TDP di 44W, a differenza dei 35W di tutti gli altri.

Passiamo alla RAM:
Argomento già trito e ritrito nei post precedenti.
Si può montare al massimo 5GB di RAM, prestando attenzione a lasciare un banco da 1GB nello slot inferiore. Nel secondo slot (superiore), invece, potete sbizzarrirvi.
Frequenza RAM massima: 667MHz.
Questo problema è causato da una "strana" limitazione software introdotta da Acer nelle nostre schede madri (dettagli nei post precedenti).

HARD DISK:
Ormai a fine 2020 vi consiglio vivamente un SSD se non avete ancora cambiato il vecchio HD meccanico.

SCHEDA DI RETE:
Si può facilmente sostituire quella di serie con una più recente, mini pci-e.
Un paio di pagine prima consigliavano una ibrida con all'interno anche il modulo Bluetooth.

Questi sono gli upgrade "importanti" da fare. Spero di esservi stato utile! ;) :D

P.S. Altri aggiornamenti tra cui batteria, schermo, secondo hdd al posto del masterizzatore li lascio a voi. Potete sbizzarrirvi a vostro piacimento. Basta una piccola ricerca in rete. Inoltre se ne è già parlato ampiamente nei post precedenti.

Un saluto a tutti e #letsrock5220!:cincin:

Ciecio
11-12-2020, 07:26
Volevo porvi una domanda riguardo al mio post precedente:
ho trovato che sul nostro portatile oltre all'X9000 si possono montare anche i Core Extreme della generazione Merom (X7800, X7900) di cui nessuno fin'ora ne aveva parlato. Come mai?
Dai benchmark sono un ottima alternativa all'X9000 e costano anche un pochino di meno.
Fatemi sapere se per caso qualcuno li aveva già provati :Prrr:

bluv
11-12-2020, 11:25
@ Cecio
Ottimi consigli! Hai fatto bene. Io pensavo di disfarmene ma se trovo componenti a basso costo, potrei recuperarlo anziché comprare un altro notebook usato...
Al massimo per farci girare una distro Linux o Windows

Cosa consigli come batteria. Quella che ho durata forse un paio d'ore
Per tutto il resto bisogna fare upgrade hardware essendo montato stock :(
Mi servirebbe però anche il cavetto video che quando si piega fa falso contatto e non visualizza l'immagine a schermo

Ciecio
11-12-2020, 11:41
Ormai questo portatile sarebbe da considerarsi troppo vecchio, ma con questi potenziamenti si può ancora utilizzare.
Navigazione su Internet, Word, PDF, fare presentazioni... per queste cose è ancora ottimo!
Certo, col Celeron e 1GB di RAM non riesci proprio a farci nulla :D

Per quanto riguarda la batteria, basta che cerchi su ebay, ne trovi a centinaia e sono tutte sulla ventina di euro. E poi i ricambi sono tutti 5200mA, quindi più duraturi (in teoria).
Per il monitor credo che sia un problema noto. Prova a cercare, magari trovi il ricambio.

P.S. Ho visto che anche la formazione di bella crepa, sul retro dello schermo in corrispondenza di una delle due cerniere (sulla scocca in plastica intendo), è molto frequente...
E infatti purtroppo il mio ce l'ha!:muro:

metal_musetto
25-12-2020, 09:09
Salve.

Ho un Acer Extensa in cui ho messo un T8100, un SSD e fino a ieri avevo 2 GB di RAM in due moduli da 1 GB.

Ho acquistato un kit da 2 moduli da 2 GB per un totale di 4 GB.

Il BIOS le ha riconosciute ma poi ho notato delle anomalie e dei blocchi mentre usavo Sparkylinux.
Ho deciso di fare un test sulla RAM e non appena memtest86+ iniziava la scansione, esso andava in crash. Controllando un modulo alla volta, ho rilevato che uno era difettato. Per cui ho chiesto il reso e presi altri due moduli.

La situazione è questa.
1) il BIOS vede 4 GB.
2) se faccio il memtest86+ coi 2 moduli inseriti, va in crash.
3) se faccio il memtest86+ un modulo alla volta, sembra andare tutto bene (a differenza di quanto capitava col modulo difettato. Nota: non sono stato ore a fare il memtest ma solo qualche minuto).
4) ancora una volta linux si pianta dopo un po'.
5) ho notato che i due moduli da 2 GB sono molto caldi a differenza dei dui moduli vecchi da 1 GB ciascuno.
6) mettendo un modulo da 1 GB vecchio assieme ad un modulo da 2 GB nuovo, il computer sembra andare bene.

Mi chiedo: è possibile che ci sia un discorso di alimentazioni della RAM che causano un surriscaldamento. E quelle nuove scaldandosi "troppo" arrivano ad una temperatura tale da mandarle in blocco.

Le RAM da 2 GB sono: QUMOX 2GB DDR2 667MHz PC2-5300 PC2-5400 DDR2 667 (200 PIN) SODIMM

Grazie.

erfiuma
27-12-2020, 22:52
Salve.

Ho un Acer Extensa in cui ho messo un T8100, un SSD e fino a ieri avevo 2 GB di RAM in due moduli da 1 GB.

Ho acquistato un kit da 2 moduli da 2 GB per un totale di 4 GB.

Il BIOS le ha riconosciute ma poi ho notato delle anomalie e dei blocchi mentre usavo Sparkylinux.
Ho deciso di fare un test sulla RAM e non appena memtest86+ iniziava la scansione, esso andava in crash. Controllando un modulo alla volta, ho rilevato che uno era difettato. Per cui ho chiesto il reso e presi altri due moduli.

La situazione è questa.
1) il BIOS vede 4 GB.
2) se faccio il memtest86+ coi 2 moduli inseriti, va in crash.
3) se faccio il memtest86+ un modulo alla volta, sembra andare tutto bene (a differenza di quanto capitava col modulo difettato. Nota: non sono stato ore a fare il memtest ma solo qualche minuto).
4) ancora una volta linux si pianta dopo un po'.
5) ho notato che i due moduli da 2 GB sono molto caldi a differenza dei dui moduli vecchi da 1 GB ciascuno.
6) mettendo un modulo da 1 GB vecchio assieme ad un modulo da 2 GB nuovo, il computer sembra andare bene.

Mi chiedo: è possibile che ci sia un discorso di alimentazioni della RAM che causano un surriscaldamento. E quelle nuove scaldandosi "troppo" arrivano ad una temperatura tale da mandarle in blocco.

Le RAM da 2 GB sono: QUMOX 2GB DDR2 667MHz PC2-5300 PC2-5400 DDR2 667 (200 PIN) SODIMM

Grazie.

non ho molto approfondito, ma ho provato piu volte e nel banco di ram sotto, regge soltanto 1 gb, come ne metti 1 da 2 non puoi usare il banco sopra...

metal_musetto
28-12-2020, 12:24
Grazie, erfiuma.

Allora, almeno pel momento, mi accontenterò di usare 3 GB.

Ho rilevato anch'io che conviene fare l'installazione con 2 GB (1 + 1) e poi sostituire la RAM coi moduli più grossi.

Mi chiedo però come mai il BIOS riconosca 4 GB se poi una volta fatto partire il sistema operativo, il computer va in blocco.

erfiuma
28-12-2020, 21:31
Grazie, erfiuma.

Allora, almeno pel momento, mi accontenterò di usare 3 GB.

Ho rilevato anch'io che conviene fare l'installazione con 2 GB (1 + 1) e poi sostituire la RAM coi moduli più grossi.

Mi chiedo però come mai il BIOS riconosca 4 GB se poi una volta fatto partire il sistema operativo, il computer va in blocco.

di niente figurati,

esatto, se non ricordo male, ho provato anche a utilizzare un os diverso, (ubuntu) e partiva agile, anche con 6gb

AndreaM71
03-01-2021, 20:19
Ne ho appena aggiornato uno, SSD Kingston, 4gb di ram e processore T9300. Aggiornato ed ottimizzato mi aspettavo prestazioni migliori con Windows10 64bit, purtroppo il chipset datato si fa sentire. Una nota: non sono in alcun modo riuscito a trovare un driver adeguato a 64bit per l'ACPI per cui non posso impostare l'arresto del sistema con la chiusura dello schermo. Qualcuno ha risolto?

Arnaldo56
08-01-2021, 18:30
di niente figurati,

esatto, se non ricordo male, ho provato anche a utilizzare un os diverso, (ubuntu) e partiva agile, anche con 6gb

Salve, io ormai ci lavoro da molto tempo. Con win 10 problemi 0, con Catalina ovviamente pago pegno per la scheda grafica che lavora in rendering, ma chissenefrega. Riesco tranquillamente a vedere youtube ecc.. certo non è adatto per vedere un film, se parto da Mac, ma per il resto navigazione internet, word, exel, posta va benissimo). A parte la soddisfazione di avere Catalina su una macchina del genere. Per la RAM le ho provate tutte (tranne il modulo da 4 aggiunto al quello da 1 in basso) e non funziona (troppi 70 euri).
Temperatura media lavorando appieno con Mac 45° (calcolate il rendering). Con Teamviewer mi collego con l' hackintosh in ufficio con Big Sur e lavoro. Ripeto con Win 10 va alla grande. Grazie a voi ed a questo thread. Un saluto. P.S. la foto fa schifo ma 24k max..

Ciecio
08-01-2021, 19:35
Fa molto piacere vedere come questo portatile continui a essere utilizzato da molte persone!
E per fare lavoretti non da poco, direi!:D
È incredibile pensare quanto si riesca a potenziarlo rispetto al suo "assetto" originale, mica come i computer di oggi... Potenti, si, ma tutto saldato.

Rispondo anche a metal_musetto:
Mi chiedo: è possibile che ci sia un discorso di alimentazioni della RAM che causano un surriscaldamento. E quelle nuove scaldandosi "troppo" arrivano ad una temperatura tale da mandarle in blocco.


Ci sono ben 21 pagine di discussione in cui si è già ampiamente parlato della questione RAM: non è un problema di surriscaldamento ma, da quanto emerso dalle prove e dai test degli altri utenti, la scheda madre non è in grado di supportare più di 1GB di ram nello 1° slot.
Nel secondo slot invece siamo riusciti a fargli riconoscere addirittura 4GB, ottenendo così un totale di 5GB.
Questo problema, come ho scritto nel mio riassunto a pagina 20, dovrebbe essere causato da una cattiva implementazione del limite di memoria riconoscibile dal BIOS, infatti il nostro chipset GL960, da specifiche Intel, non dovrebbe supportare più di 2GB.

Per la questione che con diversi sistemi operativi il problema non si presenta, mi sorge qualche dubbio.:confused:
erfiuma, non è che ti sei confuso con la versione superiore del nostro 5220, magari con chipset diverso?

metal_musetto
11-01-2021, 15:37
Questo problema, come ho scritto nel mio riassunto a pagina 20, dovrebbe essere causato da una cattiva implementazione del limite di memoria riconoscibile dal BIOS, infatti il nostro chipset GL960, da specifiche Intel, non dovrebbe supportare più di 2GB.


Grazie della spiegazioni.

Avevo letto le discussioni precedenti ma è probabile che non abbia ancora capito tutto.

Partendo dal presupposto che lo slot 1 riconosca senza problemi fino a 1 GB di RAM, vorrei sapere se quanto scrivo di seguito è corretto:

a) io metto 4 di GB, cioè 2 + 2;
b) avvio il computer con Bodhi Linux o anche con Antix Linux;
c) il computer si avvia e mostra 4 GB di RAM totale (meno quelli usati dalla scheda video) e qualche centinaio di RAM usati per "servizio";
d) se faccio partire qualche applicazione in modo da far eccedere 1 GB di RAM usata, il computer va in crash per quanto addebitato al BIOS.

Questo spiegherebbe perché se faccio partire il memtest86+, il computer va subito in crash.

Grazie.

Ciecio
11-01-2021, 17:21
Ti rispondo anche se io l'ho provato solo con Windows.
Potrebbe essere che Linux gestisce in maniera differente il quantitativo di RAM disponibile al sistema, per cui tu riesci ad avviare il sistema (immagino che fin qui Linux usi meno di 1GB) e poi, nel momento che, come dici tu, gli fai mangiare ancora un po' di memoria, superando il giga, il sistema crasha.

Tu chiedi se quello che scrivi è corretto ma io non saprei risponderti.
Posso immaginare che Linux e Windows gestiscano differentemente la memoria disponibile e magari Windows va subito a mettere il muso in quel giga che al BIOS dà fastidio, mente Linux no.
Lo so, questa spiegazione è solo una teoria stupida, ma è l'unica cosa che mi venga in mente.
In effetti il BIOS riconosce i 4 GB ma poi non si riesce ad utilizzarli nel sistema, qualunque esso sia.

Fatto sta che, SENZA PROBLEMI, questo PC funziona ufficialmente con al massimo 3GB di RAM: 1 sotto e 2 sopra.

Certo se Acer avesse implementato meglio la gestione memoria saremmo tutti più felici.:asd:
Il mio coniglio è: piuttosto di concentrarsi tanto sulla RAM, prendete un bel T9500 o T9300 che vi farà fare i salti di gioia anche con 2giga di RAM.:D

metal_musetto
11-01-2021, 22:27
Certo se Acer avesse implementato meglio la gestione memoria saremmo tutti più felici.:asd:
Il mio coniglio è: piuttosto di concentrarsi tanto sulla RAM, prendete un bel T9500 o T9300 che vi farà fare i salti di gioia anche con 2giga di RAM.:D


Grazie, Ciecio.

Ho comprato un T9300 (il T9500 è troppo costoso ...) e quando arriverà ti farò sapere come va il computer.

Come hai scritto tu è davvero un peccato che la Acer non si sia "impegnata" di più per gestire la memoria.
Per chi ha una certa età una cosa del genere fa venire in mente il Commodore 64 ed il "Jiffydos".

Arnaldo56
12-01-2021, 00:03
Grazie, Ciecio.

Ho comprato un T9300 (il T9500 è troppo costoso ...) e quando arriverà ti farò sapere come va il computer.

Come hai scritto tu è davvero un peccato che la Acer non si sia "impegnata" di più per gestire la memoria.
Per chi ha una certa età una cosa del genere fa venire in mente il Commodore 64 ed il "Jiffydos".

Io ho messo il T9300 come mi era stato consigliato e va benissimo, ma ha senso se abbinato ad un ssd al posto del meccanico. Noti drammaticamente la differenza, ram 1+3 (1 in basso due in alto) oppure spendi circa 70 euro e metti 1 in basso e 4 in alto. Personalmente con 3 giga, T9300 ed un ssd ho un portatile che va ultrabene e con win non ho neanche il problema della scheda video. Ho provato anche Linux mint e va benissimo anche con quello. Spero possa essere utile.

metal_musetto
12-01-2021, 10:25
Io ho messo il T9300 come mi era stato consigliato e va benissimo, ma ha senso se abbinato ad un ssd al posto del meccanico.

In effetti, ho comprato un SSD da 250 GB e, almeno con Bodhi linux, dal momento in cui lo accendo al momento in cui mi domanda la password, passano 15 s al massimo. Probabilmente senza multi-boot ed auto-login potrebbe impiegare 10 s o meno. Al momento il mio 5220 monta un T8100. Sono curioso di vedere i miglioramenti con T9300.

Grazie ancora, Arnaldo56.

AndreaM71
12-01-2021, 17:06
A differenza delle mie esperienze precedenti ho trovato una combinazione funzionante di ram 2+2, nessun crash neanche con Windows10 64bit. Non chiedetemi che banchi ho usato perchè ho già riconsegnato il portatile :doh:

metal_musetto
15-01-2021, 08:07
Io ho messo il T9300 come mi era stato consigliato e va benissimo, ma ha senso se abbinato ad un ssd al posto del meccanico.

Installato il T9300.

Adesso il computer dopo aver cambiato:
memoria: da 2 a 3 GB (anche se riproverò a mettere 2+2 per vedere se trovo qualche combinazione fortunata come quella di AndreaM71);
disco rigido: da quello originale a uno SSD;
processore: dal T8100 al T9300;

posso dire che il computer va davvero benissimo per quello che ci devo fare io.

Arnaldo56
16-01-2021, 09:23
Installato il T9300.

Adesso il computer dopo aver cambiato:
memoria: da 2 a 3 GB (anche se riproverò a mettere 2+2 per vedere se trovo qualche combinazione fortunata come quella di AndreaM71);
disco rigido: da quello originale a uno SSD;
processore: dal T8100 al T9300;

posso dire che il computer va davvero benissimo per quello che ci devo fare io.

Evvai! sono contento per te. A proposito segnala gentilmente ai comuni mortali meno fortunati e scordarelli se trovi una combinazione RAM:D

bluv
16-01-2021, 11:06
Anche a volere recuperare qualche pezzo di ricambio, si fa fatica a trovarli a buon prezzo. Quindi, a parte il tempo che non ci sto dedicando, se non ne vale la spesa, preferisco vendere il mio e a l'upgrade ci penserà qualcun altro
È da cambiare: CPU, Ram e SSD (la batteria pure dura 2 ore scarse).

metal_musetto
17-01-2021, 17:14
Evvai! sono contento per te. A proposito segnala gentilmente ai comuni mortali meno fortunati e scordarelli se trovi una combinazione RAM:D

Grazie!

Al momento io sono tra quelli che hanno i 4 GB RAM riconosciuti anche se poi il computer va in crash.

Una domanda.

Quando ho sostituito il processore non ho più rimesso quel pezzetto gommoso (penso si chiami heat-pad) che dovrebbe garantire il buon contatto termico tra la superficie del processore e quella del dissipatore (o heat-pipe) perché si era rotto. Ho messo uno strato (sottilissimo) di pasta termica conduttiva da IGBT (che arrivano a far passare oltre a 1800 A).

Forse non è la migliore delle soluzione ed infatti stavo pensando di mettere una lamina di alluminio. Andrebbe bene?

Grazie.

AndreaM71
17-01-2021, 21:24
Mettici una buona pasta termica ed assicurati che la dissipazioni faccia bene contatto con la cpu, se serve utilizza una lastra finissima di rame, ovviamente con pasta termica su entrambi i lati

metal_musetto
17-01-2021, 22:03
Mettici una buona pasta termica ed assicurati che la dissipazioni faccia bene contatto con la cpu, se serve utilizza una lastra finissima di rame, ovviamente con pasta termica su entrambi i lati

Grazie della pronta risposta.

Proverò a vedere se riesco a recuperare qualcosa.

Ciecio
22-01-2021, 16:03
metal_musetto stai attento!!:p
Prima di tutto ti volevo dire che a tutti il portatile riconosce 4gb di ram NEL BIOS, il problema arriva quando parte il sistema. Questo sempre per i problemi che ti dicevo nei messaggi sopra. Se riesci per caso a trovare una combinazione di ram (cosa quasi impossibile a mio avviso dato che il problema è la scheda madre, non le ram), facci sapere subito!:D

Seconda cosa che volevo raccomandare un po' a tutti dato che l'ho già sperimentata: IL PAD TERMICO DEL CHIPSET
La prima volta che ho smontato il dissipatore, ho trovato che il pad termico posto tra chipset e dissipatore era diventato duro dagli anni. Così non avendone uno nuovo, ho messo un po' di pasta termica sia sul processore che sul chipset e ho richiuso tutto.
ECCO L'ERRORE, NON FATELO!
Nonostante il computer funzionasse lo stesso, con temperature nella norma (non so come a dire la verità), la seconda volta che ho smontato il dissipatore, ho notato che la pasta termica sopra il chipset era intonsa, cioè IL DISSIPATORE NON TOCCAVA IL DIE DEL CHIPSET!!:eek:

Quel piccolo pad termico serve anche a fare spessore, per cui rimettetelo assolutamente altrimenti il vostro chipset non sarà raffreddato da niente!
Il pad dovrebbe avere lo spessore di 1mm.
State attenti a non fare il mio stesso errore! (anche se, per fortuna, a me non è successo niente).

Lunga vita all'Acer Extensa 5220!:cincin:

Arnaldo56
22-01-2021, 18:23
metal_musetto stai attento!!:p
Prima di tutto ti volevo dire che a tutti il portatile riconosce 4gb di ram NEL BIOS, il problema arriva quando parte il sistema. Questo sempre per i problemi che ti dicevo nei messaggi sopra. Se riesci per caso a trovare una combinazione di ram (cosa quasi impossibile a mio avviso dato che il problema è la scheda madre, non le ram), facci sapere subito!:D

Seconda cosa che volevo raccomandare un po' a tutti dato che l'ho già sperimentata: IL PAD TERMICO DEL CHIPSET
La prima volta che ho smontato il dissipatore, ho trovato che il pad termico posto tra chipset e dissipatore era diventato duro dagli anni. Così non avendone uno nuovo, ho messo un po' di pasta termica sia sul processore che sul chipset e ho richiuso tutto.
ECCO L'ERRORE, NON FATELO!
Nonostante il computer funzionasse lo stesso, con temperature nella norma (non so come a dire la verità), la seconda volta che ho smontato il dissipatore, ho notato che la pasta termica sopra il chipset era intonsa, cioè IL DISSIPATORE NON TOCCAVA IL DIE DEL CHIPSET!!:eek:

Quel piccolo pad termico serve anche a fare spessore, per cui rimettetelo assolutamente altrimenti il vostro chipset non sarà raffreddato da niente!
Il pad dovrebbe avere lo spessore di 1mm.
State attenti a non fare il mio stesso errore! (anche se, per fortuna, a me non è successo niente).

Lunga vita all'Acer Extensa 5220!:cincin:

Giusto! infatti visto che qualcuno pare abbia trovato il 2+2 funzionante (non è un problema che li riconosca ma che non si blocchi dopo) ce lo faccia sapere :p
Nel frattempo mi si è andato a signorine allegre il bios della scheda madre MSI di un altro hackintosh :muro: che pizza sta passione :stordita:

metal_musetto
25-01-2021, 07:56
metal_musetto stai attento!!:p
Prima di tutto ti volevo dire che a tutti il portatile riconosce 4gb di ram NEL BIOS, il problema arriva quando parte il sistema. Questo sempre per i problemi che ti dicevo nei messaggi sopra. Se riesci per caso a trovare una combinazione di ram (cosa quasi impossibile a mio avviso dato che il problema è la scheda madre, non le ram), facci sapere subito!:D

Seconda cosa che volevo raccomandare un po' a tutti dato che l'ho già sperimentata: IL PAD TERMICO DEL CHIPSET
La prima volta che ho smontato il dissipatore, ho trovato che il pad termico posto tra chipset e dissipatore era diventato duro dagli anni. Così non avendone uno nuovo, ho messo un po' di pasta termica sia sul processore che sul chipset e ho richiuso tutto.
ECCO L'ERRORE, NON FATELO!
Nonostante il computer funzionasse lo stesso, con temperature nella norma (non so come a dire la verità), la seconda volta che ho smontato il dissipatore, ho notato che la pasta termica sopra il chipset era intonsa, cioè IL DISSIPATORE NON TOCCAVA IL DIE DEL CHIPSET!!:eek:

Quel piccolo pad termico serve anche a fare spessore, per cui rimettetelo assolutamente altrimenti il vostro chipset non sarà raffreddato da niente!
Il pad dovrebbe avere lo spessore di 1mm.
State attenti a non fare il mio stesso errore! (anche se, per fortuna, a me non è successo niente).

Lunga vita all'Acer Extensa 5220!:cincin:

Grazie molte del consiglio.

Il problema è adesso recuperare il pad perché si era rotto.

Altra domanda.

Il pad è da mettere anche sull'altro processore che viene raffreddato dallo stesso heat-pipe? A memoria non ricordo che ci fosse.

PS: al momento non ho ancora avuto tempo per fare altre prove sulla RAM. Mi dispiace.

Ciecio
25-01-2021, 10:10
No, aspetta. Quale altro processore?:mbe:
Stai facendo un po' di confusione.
Il nostro dissipatore raffredda due cose: uno è il processore "normale" a cui metterai della normalissima pasta termica, mentre l'altro è il chipset, che non è sostituibile.
Su quello devi metterci il pad per il problema di spessore che ti dicevo.
Inoltre non devi recuperare quello vecchio, soprattutto se ormai era andato (rotto, indurito).
Mettine uno nuovo, li trovi su ebay o aliexpress a pochissimo. Non deve raffreddare 90°, per cui non serve uno di qualità esagerata.

metal_musetto
25-01-2021, 11:49
No, aspetta. Quale altro processore?:mbe:
Stai facendo un po' di confusione.
Il nostro dissipatore raffredda due cose: uno è il processore "normale" a cui metterai della normalissima pasta termica, mentre l'altro è il chipset, che non è sostituibile.
Su quello devi metterci il pad per il problema di spessore che ti dicevo.
Inoltre non devi recuperare quello vecchio, soprattutto se ormai era andato (rotto, indurito).
Mettine uno nuovo, li trovi su ebay o aliexpress a pochissimo. Non deve raffreddare 90°, per cui non serve uno di qualità esagerata.

Scusa l'imprecisione. Volevo dire che il dissipatore si appoggia al processore che ho cambiato mettendogli un T9300. Lo stesso dissipatore serve anche il chipset che io ho chiamato erroneamente "altro processore".

Ora mi metto a cercare un pad su ebay.

Grazie!

Ciecio
25-01-2021, 18:03
Ah figurati, ci eravamo capiti!;)
Mi premeva solo dirti che sul processore (quello vero:D , il T9300) non ci va il pad ma solo la pasta, come nei desktop.
Buon lavoro!

metal_musetto
25-01-2021, 20:16
Ah figurati, ci eravamo capiti!;)
Mi premeva solo dirti che sul processore (quello vero:D , il T9300) non ci va il pad ma solo la pasta, come nei desktop.
Buon lavoro!

Ho recuperato un thermal pad e l'ho messo sopra al chipset.
Quindi adesso il computer dovrebbe essere di nuovo in sicurezza.

Ho anche fatto altre prove colla RAM.

Niente da fare.

Appena supero la soglia di 1 GB, bodhilinux si blocca.

Peccato!

metal_musetto
01-02-2021, 18:50
Salve a tutti.

Forse una decina di anni fa (se non più) cambiai la batteria originale Acer con una da 5200 mAh in quanto o avevo il computer attaccato alla rete oppure moriva nel giro di 10 s o anche meno.

Premetto che secondo me la batteria originale era abbastanza scadente.
Tuttavia la nuova batteria benché con più carica disponibile non mi è mai parsa tanto migliore di quella originale da 4400 mAh quando era nuova di zecca.

Non sto cercando una batteria come quella del computer che uso per lavoro che ha una batteria "eterna" ma non mi dispiacerebbe trovare qualche batteria che garantisca un'ora, un'ora e mezza di autonomia. Con quella che ho, è già tanto se arrivo a mezz'ora.

bluv
04-02-2021, 18:41
Io il mio sto per venderlo. Non ho avuto modo di cercare componenti e quindi di fare upgrade. Montato stock a quanto potrei rivenderlo? Mi conviene tenerlo? Dubbi... :boh:

Arnaldo56
05-02-2021, 06:54
Io il mio sto per venderlo. Non ho avuto modo di cercare componenti e quindi di fare upgrade. Montato stock a quanto potrei rivenderlo? Mi conviene tenerlo? Dubbi... :boh:

Ciao, sarà che io vengo dalla generazione del "nun se butta niente", ma certamente se una macchina, un pc, un paio di cuffie non ce la fanno più, cambio. Ma.. c' è un ma. Dipende da quello che devi fare con il laptop. Se sei un gamer cambia, se lavori con audio video idem. Ma se ci lavori, ci scrivi, ci vai su internet ecc.. perchè? Ok che non lo hai reso "turbo" ma spendere almeno 450 euro per un coso di plastica rispetto al quale questo è un panzer tiger .. boh..cambia il meccanico e metti un ssd, se puoi almeno tre giga di ram e ciccia.. visto il periodo.. Umile opinione personale.

bluv
05-02-2021, 08:39
Ciao, sarà che io vengo dalla generazione del "nun se butta niente", ma certamente se una macchina, un pc, un paio di cuffie non ce la fanno più, cambio. Ma.. c' è un ma. Dipende da quello che devi fare con il laptop. Se sei un gamer cambia, se lavori con audio video idem. Ma se ci lavori, ci scrivi, ci vai su internet ecc.. perchè? Ok che non lo hai reso "turbo" ma spendere almeno 450 euro per un coso di plastica rispetto al quale questo è un panzer tiger .. boh..cambia il meccanico e metti un ssd, se puoi almeno tre giga di ram e ciccia.. visto il periodo.. Umile opinione personale.

Ho già il PC desktop.
L'acer che ho sarebbe da fare upgrade - cpu, ram, ssd e pure batteria - ma se non trovo componenti a basso prezzo, la spesa sale. Lo posso vendere a 40eur, così e com'è.
Il laptop lo utilizzerei con linux per navigazione web, email ecc
Sono d’accordo che non si butta via niente. Ho adottato sempre questa mentalità.

fabiobr
19-02-2021, 16:04
ciao ragazzi.
perdonate la mia enorme ignoranza in materia.fatta la dovuta premessa, ho un acer extensa 5230e che, vorrei continuare ad usare senza andare a comprare un'altra macchina. ce l'ho sempre attaccato all'alimentazione, lo uso come fosse un pc fisso. non faccio grafica, non gioco o guardo film. solo navigazione web con una decina di finestre di chrome aperte contemporaneamente.
il porblema che e' lentissimo nell'apertura delle pagine web e vorrei capire se si potesse migliorare qualcosa senza spendere una fortuna.
dal pannello di controllo-sistema leggo che: os win 7 ultimate 32 bit, processore intel genuine 575 2,00ghz,3gb ram, hd 160 gb WDC WD 1600BEVT
GRAZIE PER GLI EVENTUALI CONSIGLI

spadiz
19-02-2021, 21:15
ciao ragazzi.
perdonate la mia enorme ignoranza in materia.fatta la dovuta premessa, ho un acer extensa 5230e che, vorrei continuare ad usare senza andare a comprare un'altra macchina. ce l'ho sempre attaccato all'alimentazione, lo uso come fosse un pc fisso. non faccio grafica, non gioco o guardo film. solo navigazione web con una decina di finestre di chrome aperte contemporaneamente.
il porblema che e' lentissimo nell'apertura delle pagine web e vorrei capire se si potesse migliorare qualcosa senza spendere una fortuna.
dal pannello di controllo-sistema leggo che: os win 7 ultimate 32 bit, processore intel genuine 575 2,00ghz,3gb ram, hd 160 gb WDC WD 1600BEVT
GRAZIE PER GLI EVENTUALI CONSIGLI

Il consiglio, abbastanza ridondante (e non serviva nemmeno leggere tutta la discussione, basta andare indietro di un paio di pagine) è senza dubbio quello di mettere un SSD in luogo dell'HD meccanico. Anche da 120gb, li trovi a pooche decine di euro oramai. Il salto è decisamente notevole, anche su una macchina del genere che potrebbe non sfruttarlo a pieno a causa delle limitaizoni proprie del bus sata.

AndreaM71
27-02-2021, 09:56
processore intel genuine 575 2,00ghz

La prima cosa da fare in assoluto, secondo me, è montargli una cpu decente, che sia almeno della famiglia T7xxx con i 4MB di cache L2, meglio ancora se della famiglia T9xxx con 6MB di cache. Già montargli un T9300 e lasciargli Win7 32bit con i GB di ram e il disco meccanico è un ottimo inizio, poi ovvio, se vai di SSD completi l'opera e lo fai volare

Arnaldo56
08-03-2021, 12:52
La prima cosa da fare in assoluto, secondo me, è montargli una cpu decente, che sia almeno della famiglia T7xxx con i 4MB di cache L2, meglio ancora se della famiglia T9xxx con 6MB di cache. Già montargli un T9300 e lasciargli Win7 32bit con i GB di ram e il disco meccanico è un ottimo inizio, poi ovvio, se vai di SSD completi l'opera e lo fai volare

Con il T9300 il laptop è diventato un altro, ma sono d'accordo che intanto mettere un ssd cambia la vita. Il vecchio hd meccanico Hitachi che c' era in origine va bene come piombo per la lenza da pesca.

AGGIORNAMENTO: se può essere utile a qualcuno confermo che mettendo un altro banco samsung da 4 gb oltre a quello da 1 li riconosce e funziona sia partizione win che mac.

fabiobr
29-05-2021, 09:39
ciao ragazzi.
perdonate la mia enorme ignoranza in materia.fatta la dovuta premessa, ho un acer extensa 5230e che, vorrei continuare ad usare senza andare a comprare un'altra macchina. ce l'ho sempre attaccato all'alimentazione, lo uso come fosse un pc fisso. non faccio grafica, non gioco o guardo film. solo navigazione web con una decina di finestre di chrome aperte contemporaneamente.
il porblema che e' lentissimo nell'apertura delle pagine web e vorrei capire se si potesse migliorare qualcosa senza spendere una fortuna.
dal pannello di controllo-sistema leggo che: os win 7 ultimate 32 bit, processore intel genuine 575 2,00ghz,3gb ram, hd 160 gb WDC WD 1600BEVT
GRAZIE PER GLI EVENTUALI CONSIGLI
secondo voi, ha mercato ?potrei metterla in vendita (e a quanto..)? ho avuto in "regalo" il portatile di mia figlia, che non usa piu' e a questo punto non saprei cosa farne dell'extensa. se a qualche appassionato puo' interessare, mi contatti .la macchina, con tutti i suoi limiti, e' perfettamente funzionante ed esteticamente perfetta

AndreaM71
29-05-2021, 16:48
secondo voi, ha mercato ?potrei metterla in vendita (e a quanto..)? ho avuto in "regalo" il portatile di mia figlia, che non usa piu' e a questo punto non saprei cosa farne dell'extensa. se a qualche appassionato puo' interessare, mi contatti .la macchina, con tutti i suoi limiti, e' perfettamente funzionante ed esteticamente perfetta

Senza modifiche vale poco, io di solito macchine così le tiro via tra i 20 ei 50€, qualcuno interessato lo trovi di sicuro proprio per la sua versatilità

fabiobr
03-06-2021, 14:58
Senza modifiche vale poco, io di solito macchine così le tiro via tra i 20 ei 50€, qualcuno interessato lo trovi di sicuro proprio per la sua versatilità
grazie andrea, lo mettero' sul mercatino.
anche se a 50.00 euri veramente mi piange il cuore. e' esteticamente perfetto, batteria come nuova,sempre usato con alimentazione di rete

erfiuma
31-08-2021, 23:42
aggiornamenti per l'acerino 5220 con l'x9000

al momento funziona alla grande con windows 10 (speriamo di spuntarla anche con 11) e al momento serve come media center in casa. secondo hhd nel caddy del lettore e via.

Quando fonderà ho trovato nella spazzatura un acer altos g330 mk2 (un serverone da paura per i suoi tempi) già provato con freenas. sarà il prossimo media center eheh!!!

un salutone dal mio hp dv5 con un x9100!!!

IlBeppe
19-09-2021, 18:21
AGGIORNAMENTO: se può essere utile a qualcuno confermo che mettendo un altro banco samsung da 4 gb oltre a quello da 1 li riconosce e funziona sia partizione win che mac.
Ciao, certamente, ne riconosce 8GB
Non capisco perché continuare con win 7 quando con Windows 10 enterprise( la licenza digitale si trova a10-15 euro) gira meglio.

Ssd, t9500, ram e Windows enterprise sono aggiornamenti fondamentali.

SRDV
22-09-2021, 21:55
Salve ragazzi avrei bisogno di un informazione, posseggo un acer extensa 5220 che monta un intel celeron M 530 con motherboard Acer Columbia Chipset GL960 Socket 479mPGA.

Sono giorni che sto impazzendo per capire quale sia il massimo processore che posso installarci, in rete si trovano davvero troppe informazioni tutte confusionarie perchè tutte si smentiscono a vicenda, qualcuno sa dirmi cosa posso montarci sopra? Ho acquistato un T7700 ma non lo legge. Ho letto alcuni che hanno detto che posso montare fino ad un T7500, altri invece che dicono che posso montare fino ad un M 780, altri ancora che dicono che posso montarci fino ad un T2700, potete delucidarmi in merito in modo da non farmi buttare altri soldi?

Vi ringrazio, ah e ne approfitto che chi vuole un T7700 lo vendo, siccome non mi serve, purtroppo..

P.S.: ho trovato anche questa pagina riguardante il mio socket ma non riesco a capire bene qual è il massimo processore che posso montarci..: https://www.cpu-world.com/Sockets/Socket%20479%20(mPGA479M).html

SRDV
23-09-2021, 02:09
Salve ragazzi avrei bisogno di un informazione, posseggo un acer extensa 5220 che monta un intel celeron M 530 con motherboard Acer Columbia Chipset GL960 Socket 479mPGA.

Sono giorni che sto impazzendo per capire quale sia il massimo processore che posso installarci, in rete si trovano davvero troppe informazioni tutte confusionarie perchè tutte si smentiscono a vicenda, qualcuno sa dirmi cosa posso montarci sopra? Ho acquistato un T7700 ma non lo legge. Ho letto alcuni che hanno detto che posso montare fino ad un T7500, altri invece che dicono che posso montare fino ad un M 780, altri ancora che dicono che posso montarci fino ad un T2700, potete delucidarmi in merito in modo da non farmi buttare altri soldi?

Vi ringrazio, ah e ne approfitto che chi vuole un T7700 lo vendo, siccome non mi serve, purtroppo..

P.S.: ho trovato anche questa pagina riguardante il mio socket ma non riesco a capire bene qual è il massimo processore che posso montarci..: https://www.cpu-world.com/Sockets/Socket%20479%20(mPGA479M).html

ho letto anche di due che hanno montato su quel chipset (GL960) un t7250..:
- https://www.nonsologaming.com/forum/threads/upgrade-cpu-e-ram-acer-extensa-5220.80675/
- http://forum.notebookreview.com/threads/gl960-chipset-processor-upgradability.212097/page-18

mentre lui sul mio stesso socket e chipset ci ha montato un T7100: https://www.elektroda.pl/rtvforum/topic2874588.html#13843152

qui c'è la testimonianza di un ragazzo che ha montato un t7400 e non ha funzionato, ed un altro risponde che invece ci ha montato un t7500 senza problemi: https://www.elektroda.pl/rtvforum/topic3479404.html#17323188

qui altre due testimonianze di due ragazzi che hanno montato rispettivamente un t7100 e un t7250 su GL960: http://forum.notebookreview.com/threads/gl960-with-t7500-800mhz-fsb.223987/page-3

dopo altre ricerche ho trovato uno che ci ha montato addirittura il t9300 sul mio stesso chipset e socket: https://www.elektroda.pl/rtvforum/topic1206062-60.html

Qualcuno sa delucidarmi? su che cpu mi butto?

metal_musetto
27-10-2021, 23:44
Se può esserti utile, io pensavo di avere un socket 479 (perché devo averlo letto sul socket stesso) ma poi documentandomi ho capito che è un socket 478 tipo P.
Io ho installato un T9300. Avrei voluto comprare un T9500 ma è troppo caro.

Se ti va io ho dei processori (penso un T8100 e un T8300) e se hai voglia di accollarti un piccolo contributo te li posso spedire.

metal_musetto
19-11-2021, 05:19
Ho acquistato un modulo RAM da 4 GB per passare da 3 a 5 GB.
Adesso, il computer vede ed usa senza problemi 5 GB.

Confermo, una volta di più, che benché il BIOS mostri anche 6 GB, cioè 2 + 4, non appena il SO (in questo caso MX-Linux 19.4) superi un gigabyte di memoria RAM occupata, il computer si pianta.

Siccome la DDR2 può arrivare a moduli da 8 GB (io però non sono riuscito a trovarne in giro), forse si potrebbe arrivare a 9 GB, cioè 1 + 8.

Ciecio
14-12-2021, 13:46
Ciao SRDV.
Mi stupisco ancora di come, dopo ben 23 pagine di discussione su qual è la CPU più potente installabile su questa roccia di portatile, ci siano ancora dubbi sull'upgrade.:read:

Con i portatili è sempre un casino cercare in rete, perché hanno socket strani e non sempre i bios riconoscono correttamente i nuovi processori.
Prenditi un po' di tempo e leggiti bene tutta la discussione se vuoi metterci mano.

Comunque, visto che sono buono:Prrr: , ti farò lo stesso un riassunto:

MASSIMA CPU MONTABILE: Intel Core 2 Extreme X9000.
In generale sono compatibili tutte le CPU delle famiglie Merom e Penryn (quest'ultima è più nuova e migliore) con FSB massimo di 800mhz!
In seconda e terza posizione troviamo rispettivamente il T9500 e il T9300, poi a seguire tutti gli altri meno performanti.

MASSIMA RAM MONTABILE: 3gb (1+2) come standard oppure 5gb (1+4) se vuoi fare il figo:D
Gli standard JEDEC prevedono che le DDR2 arrivino al massimo a 2gb a banco (basta 667mhz, perché 800mhz non li regge il bios). Riesci a trovare a prezzi folli anche banchi da 4gb di marche strane ma secondo me non ne vale per niente la spesa. Ricordati solo di lasciare 1gb nel primo banco altrimenti non parte il sistema.

ALTRI UPGRADE:
- moduletto wi-fi più veloce (standard 802.11n) che va a sostituire l'orginale di tipo "g". Volendo si può installare anche quello con il Bluetooth.

- caddy da inserire al posto del lettore cd per ospirare un secondo HDD/SSD.

- batteria aftermarket più duratura (anche qui, secondo me, non vale più la pena spendere in una nuova batteria per un portatile ormai nonno).

Penso basti, già così è una macchina da guerra!

Rispondo a metal_musetto: non esistono i banchi DDR2 da 8gb, per quello non li trovi...
Forse forse per i server tipo ECC esiste qualcosa ma dubito fino a quella capacità.

metal_musetto
17-12-2021, 12:30
Grazie dell'indicazione. Avevo letto da qualche parte che esistevano anche DDR2 da 8 GB.
Ad ogni modo, ho avuto fortuna di trovare un modulo da 4GB usato a 20 €. E non penso di spendere altri soldi su questa macchina, che comunque uso quasi ogni giorno!


Ciao SRDV.

Rispondo a metal_musetto: non esistono i banchi DDR2 da 8gb, per quello non li trovi...
Forse forse per i server tipo ECC esiste qualcosa ma dubito fino a quella capacità.

Ciecio
18-01-2022, 12:20
Mi era venuta voglia di smanettare un po',
penso subito al nostro Acerino...

Windows 11?! Funzionerà?:Prrr:

Parte l'installazione... Parte il sistema... Parte la configurazione iniziale...
PAAF! Sono dentro al nuovissimo W11, su un computer di 14 anni fa!:asd:

Laggano leggermente certe animazioni (tipo il menù start) mentre altre sono fluide (apertura del centro notifiche), questo mi fa pensare che forse non è solo colpa della vetusta scheda grafica integrata ma che certe animazioni sono più pesanti di altre.

Ultimo appunto: 3gb di ram iniziano a farsi sentire ma nonostante ciò, Chrome, Office, video, foto... reggono benissimo!

Tirando le somme: va che è una meraviglia!:sborone:

Foto esplicativa del lavoro:
https://drive.google.com/file/d/1rIJdRDlQT_txBP7sB0C9bnDIcZs83mNx/view?usp=sharing

AndreaM71
21-01-2022, 20:20
Laggano leggermente certe animazioni (tipo il menù start) mentre altre sono fluide (apertura del centro notifiche)

Ahahahah grande, che cpu monti? SSD?

Ciecio
25-01-2022, 14:20
Ahahahah grande, che cpu monti? SSD?

Ho condiviso la foto apposta per mostrarvi ogni caratteristica del portatile...


Intel Core 2 Duo T9300

SSD da 64gb (una cagatina, ma per quello che devo farci, funziona!)

metal_musetto
25-01-2022, 22:40
Però!
Sembra proprio che questo computer resti sempre sull'onda.

Dopo aver preso una webcam, ho fatto fare la DAD (finita ieri, per fortuna) a mio figlio usando il mio Extensa 5220.

A parte la "discriminazione" dovuta al fatto che la versione linux di Teams manca di alcuni optionals (e qui si vede come lavorano certe multinazionali), lui in 10 giorni di didattica a distanza non ha mai avuto problemi: non ha mai perso la connessione e l'aggiornamento era molto fluido.

A me piace sottolineare che lo schermo, anche dopo tanti anni, non affatica gli occhi. Talvolta mi pare che sia migliore di quello del computer, decisamente più recente e molto più potente, di quello che uso al lavoro.

Ciecio
02-02-2022, 11:54
Ho cambiato idea...

Premetto che quella di W11 era solo un esperimento per giocare un po'.:ciapet:
Dopo alcuni giorni di prova con il nuovo sistema operativo, penso di tornare su Windows 7.

Seppur il nuovo sistema giri bene e senza impedimenti, Windows 11 (come anche W10) mangia troppe prestazioni al nostro povero Acerino.

La ram (3gb) è sempre piena più della metà per il solo avvio di Windows e la cpu la tiene bella carica. In generale, il sistema ne risente.
Inoltre Windows defender mangia tanta memoria e per un portatile di questa età, servirebbe un sistema più leggero, soprattutto dal punto di vista delle applicazioni avviate in background (sappiamo tutti come Microsoft ci va pesante...)

Insomma, prima avevo Windows 7, sistema operativo nato negli anni d'oro di questo computer e girava molto bene, meglio di W10 e 11.

Per quello che devo farci e per quello che può ancora fare questo Acer Extensa, per me è meglio rimanere su Windows 7 oppure usare qualche distro Linux. Andare su sistemi più nuovi e aggiornati, seppur di facile tentazione magari per più sicurezza o per più supporto, secondo me inibisce il potenziale che il pc potrebbe ancora dare con sistemi meno recenti ma più leggeri.

Quando anche Chrome non sarà più supportato su W7, si vedrà...
Per il momento, ritorno a questo glorioso sistema operativo!:cool:

P.S. al momento, sono sul terzo gradino del podio per quanto riguarda l'upgrade della CPU (ho il T9300). Sopra di me c'è il T9500 e al primo posto c'è il potentissimo X9000 di @erfiuma.
Magari avendo il top del top, cioè X9000 + 5gb di ram, la storia cambia, ma considerando che la maggior parte degli upgrade eseguiti dagli altri utenti si limita al T9500, mi sento di consigliare Windows 7.

Forse erfiuma ci può dire qualcosa...:p

Riassumendo il tutto: a mio parere, il pc è utilizzabile con sistemi come W10 o 11, ma il massimo del potenziale lo esprime con W7.

Un saluto a tutti!:cincin:

R1der
08-02-2022, 01:00
Great thread, sorry for English!

You can install ChromeOS on the Acer Extensa 5220. It runs quite fast and may be a better solution than Windows or Linux. Try Neverware, which belongs to Google.

https://guide.neverware.com/critical-requirements/

metal_musetto
08-02-2022, 08:30
[...]
P.S. al momento, sono sul terzo gradino del podio per quanto riguarda l'upgrade della CPU (ho il T9300). Sopra di me c'è il T9500 e al primo posto c'è il potentissimo X9000 di @erfiuma.
Magari avendo il top del top, cioè X9000 + 5gb di ram, la storia cambia, ma considerando che la maggior parte degli upgrade eseguiti dagli altri utenti si limita al T9500, mi sento di consigliare Windows 7. [...]


Io riuscii a comprare un T9300 usato a 15 € ma l'X9000 non riesco a trovarlo a meno di 105 €. Pel momento, mi accontento!

Drillone77
10-02-2022, 13:10
Montato t9500+ SSD da 120gb + 3gb dd2 667mhz (36€ in tot su Aliexp)
Tutto perfetto.
Sarebbe stato bello alloggiare un banco di RAM da 4gb, ma 50€ incominciano ad essere troppi

Come OS sto usando Windows 7 lite.

Razor75
25-02-2022, 13:25
Come già scritto da altri, trovo impressionante che la gente usi ancora un laptop di 14 anni fa.
Il mio, preso nel 2008 quando mi sono trasferieto all`estero, monta 3gb di ram, T7500 e SSD. Funziona ancora bene, e la batteria ( la terza che compro ), tiene più di 2 ore.
La settimana scorsa ne ho preso un secondo a 25 euro senza upgrade, con solo 512mb di ram e senza hd ( il tipo lo vendeva come "retro-notebook"! ). E`messo bene, e la batteria tiene ancora più di un'ora.
Per curiosità, ho provato a far partire Win7 32bit, ancora installato sul HD che ho sostituito sul mio Extensa "titolare" con 512mb e con 1gb di ram.
Che disastro!
In entrambi i casi il laptop non è utilizzabile, ed in teoria Win7 32bit ha 1gb come requisito minimo.
Altra cosa: ho notato che su tutti e due i laptop l'AHCI era disattivato, e si è disattivato nuovamente quando ho agigornato il BIOS del nuovo arrivato.
Con SSD, fa parecchia differenza.
Ora procederò all'ugrade del nuovo arrivato.
Un paio di mesi fa, ho preso un Acer ES1-311 usato per motivi di portabilità e durata batteria. Il laptop è molto buono, ma il display dell`Extensa è palesemente di qualità migliore.
Un paio di domande:
- Qualcuno ha provato ad installare Win7 o Win10 64bit con 3gb di Ram?
- Esiste un tool per controllare la ventola del portatile?

Arnaldo56
26-02-2022, 18:58
Come già scritto da altri, trovo impressionante che la gente usi ancora un laptop di 14 anni fa.
Il mio, preso nel 2008 quando mi sono trasferieto all`estero, monta 3gb di ram, T7500 e SSD. Funziona ancora bene, e la batteria ( la terza che compro ), tiene più di 2 ore.
La settimana scorsa ne ho preso un secondo a 25 euro senza upgrade, con solo 512mb di ram e senza hd ( il tipo lo vendeva come "retro-notebook"! ). E`messo bene, e la batteria tiene ancora più di un'ora.
Per curiosità, ho provato a far partire Win7 32bit, ancora installato sul HD che ho sostituito sul mio Extensa "titolare" con 512mb e con 1gb di ram.
Che disastro!
In entrambi i casi il laptop non è utilizzabile, ed in teoria Win7 32bit ha 1gb come requisito minimo.
Altra cosa: ho notato che su tutti e due i laptop l'AHCI era disattivato, e si è disattivato nuovamente quando ho agigornato il BIOS del nuovo arrivato.
Con SSD, fa parecchia differenza.
Ora procederò all'ugrade del nuovo arrivato.
Un paio di mesi fa, ho preso un Acer ES1-311 usato per motivi di portabilità e durata batteria. Il laptop è molto buono, ma il display dell`Extensa è palesemente di qualità migliore.
Un paio di domande:
- Qualcuno ha provato ad installare Win7 o Win10 64bit con 3gb di Ram?
- Esiste un tool per controllare la ventola del portatile?

Ciao inizialmente avevo solo 3 gb RAm ma seppur non come un fulmine win 10 girava. Adesso con 5 gb va benissimo. Ma come sottolineato ampiamente e dettagliatamente da altri qui, il tris vincente è ssd, cpu, ram.
In ogni caso è un mulo incredibile, lo uso per fare le certificazioni degli impianti, il giornale di cantiere, i diagrammi di gant, ecc ecc .. e ogni tanto pure un pò di editing leggero di musica. Calcola che in dual boot macos Catalina, il video va in rendering perchè la scheda non è più supportata da ere geolociche eppure va. Soddisfazione massima.Grazie anche al forum

Razor75
02-03-2022, 14:17
Ho installato Win7 64bit ( Home ) con 1,5 gb di RAM e Celeron originale, su un SSD da 32gb.
Dopo l'installazione rimangono più di 20gb liberi, con swap file gestito dal sistema.
Per quanto riguarda la RAM, il sistema in idle prende 8-900mb.
Naturalmente, ci si può dimenticare di Youtube, troppo pesante per CPU e quantitativo di ram.
Secondo me, con 3gb e una CPU C2D, la versione a 64bit di Win7 funziona bene.

Frecci@
20-09-2022, 23:41
Sono due ore che leggo questa appassionante discussione alla ricerca di una soluzione per il mio problema... 23 pagine di post lette tutte di un fiato che mi hanno fatto letteralmente viaggiare nel tempo...

Da pochi giorni ho questo gioiellino tra le mani e seguendo un video sul tubo ho comprato un processore più performante (T5800) del Celeron di serie...

Ho anche installato un SSD da 120 Giga ed ho due banchi di ram, uno da 2 giga ed uno da 512mega già posizionati nelle giuste posizioni, perché al contrario il sistema si bloccava in avvio.

Il problema è che non riesco a fargli digerire il processore T5800 ...

Il problema credo sia per la versione del bios montata, che è la 1.16 , che non mi permette di supportare il T5800...

La mia domanda è la seguente: come faccio ad installare il bios aggiornato all'ultima versione (1.35) ???

Tenete conto che ho installato Windows 10 64bit e il file che ho reperito in rete non vuole saperne di installarsi perchè, da come ho letto nelle pagine precedenti di questa discussione, funziona solo con S.O. a 32bit.

C'è un modo per aggiornare il bios nella mia condizione attuale???

Vi ringrazio in anticipo se vorrete aiutarmi. :help:

BlackDavid
21-09-2022, 19:01
Se non sbaglio, una volta sulla pagina di supporto era disponibile anche il programma di aggiornamento per DOS (Guardando ora sul sito ufficiale pero' non lo trovo piu').

Se riesci a recuperarlo, puoi crearti una pennetta avviabile con FreeDOS
ed eseguire l'aggiornamento.

La chiavetta FreeDOS puoi crearla con RUFUS.

Mi sa che ti conviene installare Win7 a 32bit ed aggiornare, credo risparmierai tempo :p

casteddus
18-07-2023, 09:50
Salve a tutti, mi sono ritrovato da poco un portatile acer extensa 5220 301g12mi, con cpu Intel(R) Celeron(R) 560 @ 2.13GHz (Intel Celeron M - Conroe-L) Socket 479 mPGA e 2gb ram.
Northbridge Intel GL960 rev. C0
Southbridge Intel 82801HBM (ICH8-ME) rev. B2
Il bios e la versione 1.34.
ho visto che ultima versione dovrebbe essere la 1.35 ma sul sito acer non è piu disponibile per il download, potete fornirmi un link per scaricare ultima versione del bios, grazie.
Volevo aggiornare il portatile con un processore piu potente per installare windows 10 64bit e anche espandere la ram al massimo possibile per questo portatile.
Ho fatto qualche ricerca e ho letto sul sito cpu-upgrade.com che il chipset GL960 supporta sino al T9500, ma solo il T9300 dice testato su Extensa 5220.
Volevo sapere se anche piu potente "T9500" puo essere installato e funziona sul Extensa 5220 e quale devo acquistare, perche ho il dubbio socket da cercare, perche alcuni scrivono Socket P altri Socket 468 ed altri Socket 469 nelle descrizioni delle cpu e quali altre caratteristiche devo verificare per acquistare la cpu corretta?
Volevo anche sapere quanta ram posso installare massima e quali moduli acquistare, grazie.
Attendo una vostra cortese risposta, grazie.
Saluti.

Razor75
18-07-2023, 11:56
Per quanto riguarda la Ram, il vincolo è che nel primo banco bisogna installare un modulo DDR2 da 1gb, quindi il massimo teorico è 5gb ( 1+4 ), se non fosse che i moduli da 4gb DDR2 sono rari e costano una follia, più del portatile usato.
Per la CPU ( e anche per la RAM ), dai un occhio su AliExpress, si trovano Core2Duo a 5-6 euro con spedizione gratuita. Purtroppo i T9300 e T9500 costano sempre tanto. Secondo me non vale la pena di spendere 30-40 euro per fare l´upgrade di un notebook così vecchio, poi vedi tu.

Secondo me Windows 10 potrebbe funzionare, a patto di avere almeno 3gb di Ram e soprattutto SSD. Naturalmente, bisogna "alleggerire" il SO, una volta installato.
Con Win7 64bit, 3gb, SSD e T7500 funziona decentemente.
Ho provato a mettere Win10 su diversi laptop simili, ed ho notato che il collo di bottiglia è sempre la presenza di un disco meccanico.
Per quanto riguarda la RAM, ho letto di gente che considera 4gb troppo pochi.
Sul laptop che uso per lavoro, ho aperto:
- Opera ( 10 Tab )
- Chrome ( 10 Tab )
- Excel, Word, Powerpoint, Access, Outlook
- Gimp e Inkscape
Alla fine avevo 4,1gb occupati.
Naturalmente, se si vuole fare editing video, compilazione di sorgenti "grosse", elaborazione di foto da 1gb l´una, 4gb non bastano, ma non basta neanche un´Extensa 5220!

Forse sarà un problema trovare i driver, per Win10.

Io ho in programma di installare Bodhi Linux, sull´Extensa. Su altri laptop del genere dove lo uso, ha delle prestazioni incredibili ed il desktop ( Moksha ), è fatto molto bene, nonostante all´inizio risulti un po´ "esotico" da utilizzare.

engiel
18-07-2023, 13:53
Salve a tutti, mi sono ritrovato da poco un portatile acer extensa 5220 301g12mi, con cpu Intel(R) Celeron(R) 560 @ 2.13GHz (Intel Celeron M - Conroe-L) Socket 479 mPGA e 2gb ram.
Northbridge Intel GL960 rev. C0
Southbridge Intel 82801HBM (ICH8-ME) rev. B2
Il bios e la versione 1.34.
ho visto che ultima versione dovrebbe essere la 1.35 ma sul sito acer non è piu disponibile per il download, potete fornirmi un link per scaricare ultima versione del bios, grazie.
Volevo aggiornare il portatile con un processore piu potente per installare windows 10 64bit e anche espandere la ram al massimo possibile per questo portatile.
Ho fatto qualche ricerca e ho letto sul sito cpu-upgrade.com che il chipset GL960 supporta sino al T9500, ma solo il T9300 dice testato su Extensa 5220.
Volevo sapere se anche piu potente "T9500" puo essere installato e funziona sul Extensa 5220 e quale devo acquistare, perche ho il dubbio socket da cercare, perche alcuni scrivono Socket P altri Socket 468 ed altri Socket 469 nelle descrizioni delle cpu e quali altre caratteristiche devo verificare per acquistare la cpu corretta?
Volevo anche sapere quanta ram posso installare massima e quali moduli acquistare, grazie.
Attendo una vostra cortese risposta, grazie.
Saluti.

Ciao,

io dovrei avere da qualche parte un clone del 5220, a cui avevo montato il t9300 e 3 mega di ram (a 4 mega non c'è mai arrivato, col bios), se hai voglia di smanettare, posso darti tutto l'ambaradan e spassiarì.

casteddus
22-07-2023, 08:53
Un saluto a tutti, grazie delle risposte, mi serviva giusto come pc secondario per leggere mandare mail stampare pdf navigare, cose abbastanza leggere.

Ho gia montato un ssd e 3 gb ram e con win7 32bit va abbastanza bene, ma volevo installare anche la cpu T9500 64 bit per mettere win10 lo trovata intorno hai 22€, pero non sono sicuro che sia giusta per il socket di quel notebook, questo è il link:
https://it.aliexpress.com/item/1005005008540960.html?spm=a2g0o.productlist.main.9.515bHrJUHrJUhn&algo_pvid=b782dad4-1970-41f3-b754-57c8cac92e6c&aem_p4p_detail=20230718020749905449970815560017447726&algo_exp_id=b782dad4-1970-41f3-b754-57c8cac92e6c-4&pdp_npi=3%40dis%21EUR%2122.64%2120.36%21%21%21178.44%21%21%402100bbf516896712692867017d076b%2112000031327400746%21sea%21IT%210&curPageLogUid=lhYxAqhRXCj2&search_p4p_id=20230718020749905449970815560017447726_5
potete confermarmi che sia la cpu giusta? Grazie.

Successivamente ho intenzione anche di mettere il modulo ram da 4gb,
se mi confermate che lo riconosce ed è quella giusta, io ho trovato questa:
https://it.aliexpress.com/item/1005005549464494.html?spm=a2g0o.productlist.main.27.7f8eJI5fJI5fPm&algo_pvid=558f59ae-32e5-4467-9828-553058474239&algo_exp_id=558f59ae-32e5-4467-9828-553058474239-13&pdp_npi=3%40dis%21EUR%2143.32%2124.26%21%21%2147.58%21%21%402100bc5c16896725071223524d0779%2112000033498469441%21sea%21IT%210&curPageLogUid=FGHwMlVu7Af0
ad un prezzo abbordabile. Grazie.

Come qualcuno di voi piu esperti mi da conferma che questi componenti sono quelli giusti e compatibili con il notebook, posso procedere acquisto di essi, grazie.

Un ringraziamento anticipato a tutti per il vostro cortese aiuto e per la vostra attenzione alle mie domande.

Scusate ancora se sono cosi insistente ma non vorrei sbagliare nell'acquisto di componentistica non adeguata al notebook in oggetto, grazie.

Cordiali saluti a tutti.

NB: In ogni caso se poi vedo che win10 risulta troppo pesante rimetto win7 ma a 64bit questa volta,
che sicuramente risulterà piu snello con una cpu dualcore e piu ram, quindi in ogni caso gli aggiornamenti serviranno a migliorare le prestazioni generali del notebook.

Ciecio
24-07-2023, 08:31
Ciao casteddus, ti riporto il mio "riassunto" scritto nella penultima pagina.

Ciao SRDV.
Mi stupisco ancora di come, dopo ben 23 pagine di discussione su qual è la CPU più potente installabile su questa roccia di portatile, ci siano ancora dubbi sull'upgrade.:read:

Con i portatili è sempre un casino cercare in rete, perché hanno socket strani e non sempre i bios riconoscono correttamente i nuovi processori.
Prenditi un po' di tempo e leggiti bene tutta la discussione se vuoi metterci mano.

Comunque, visto che sono buono:Prrr: , ti farò lo stesso un riassunto:

MASSIMA CPU MONTABILE: Intel Core 2 Extreme X9000.
In generale sono compatibili tutte le CPU delle famiglie Merom e Penryn (quest'ultima è più nuova e migliore) con FSB massimo di 800mhz!
In seconda e terza posizione troviamo rispettivamente il T9500 e il T9300, poi a seguire tutti gli altri meno performanti.

MASSIMA RAM MONTABILE: 3gb (1+2) come standard oppure 5gb (1+4) se vuoi fare il figo:D
Gli standard JEDEC prevedono che le DDR2 arrivino al massimo a 2gb a banco (basta 667mhz, perché 800mhz non li regge il bios). Riesci a trovare a prezzi folli anche banchi da 4gb di marche strane ma secondo me non ne vale per niente la spesa. Ricordati solo di lasciare 1gb nel primo banco altrimenti non parte il sistema.

ALTRI UPGRADE:
- moduletto wi-fi più veloce (standard 802.11n) che va a sostituire l'orginale di tipo "g". Volendo si può installare anche quello con il Bluetooth.

- caddy da inserire al posto del lettore cd per ospirare un secondo HDD/SSD.

- batteria aftermarket più duratura (anche qui, secondo me, non vale più la pena spendere in una nuova batteria per un portatile ormai nonno).

Penso basti, già così è una macchina da guerra!

Rispondo a metal_musetto: non esistono i banchi DDR2 da 8gb, per quello non li trovi...
Forse forse per i server tipo ECC esiste qualcosa ma dubito fino a quella capacità.


Come vedi, puoi montare il T9500 come anche ti hanno già detto gli altri.
Il socket è corretto, di T9500 ne facevamo uno e va bene per questo portatile.
Il prezzo per la cpu mi sembra buono, quello della ram un po' meno.
Come dicevo tempo fa, è vero che 5gb di ram sono abbastanza, ma penso che il quantitativo di ram faccia poco la differenza con questo portatile.
Ormai è la componentistica datata a farsi sentire...
In ogni caso, con questi upgrade ti regge benissimo W10.
Forse l'antivirus appesantisce un po' tutto ma per il lavoro che devi fare andrà bene.

Se torni qualche messaggio indietro, vedi che io ero riuscito a installarci Windows 11:cool: :p

casteddus
24-07-2023, 17:09
Ciao casteddus, ti riporto il mio "riassunto" scritto nella penultima pagina.




Come vedi, puoi montare il T9500 come anche ti hanno già detto gli altri.
Il socket è corretto, di T9500 ne facevamo uno e va bene per questo portatile.
Il prezzo per la cpu mi sembra buono, quello della ram un po' meno.
Come dicevo tempo fa, è vero che 5gb di ram sono abbastanza, ma penso che il quantitativo di ram faccia poco la differenza con questo portatile.
Ormai è la componentistica datata a farsi sentire...
In ogni caso, con questi upgrade ti regge benissimo W10.
Forse l'antivirus appesantisce un po' tutto ma per il lavoro che devi fare andrà bene.

Se torni qualche messaggio indietro, vedi che io ero riuscito a installarci Windows 11:cool: :p

Ok grazie per la cortese risposta, così posso procedere all acquisto della cpu nuova. Poi successivamente acquisterò anche la ram se vedo che con 3gb risulta molto rallentato.
Grazie ancora.
Cordiali Saluti a tutti.

Arnaldo56
22-02-2024, 13:43
solo per info, ho clonato un ssd con win 11 l'ho messo nell'Acer e gira senza problemi dopo aver aggiornato da solo i dispositivi. Non più lento di win 10 anzi.

Razor75
29-11-2024, 07:58
La settimana scorsa ho installato Bodhi Linux.
Con C2D, 3gb RAM e SSD, il laptop funziona benissimo.
Boot in 25-30 secondi e 300-350mb di RAM occupata.
Alcune app si caricano istantaneamente.

lunove
04-04-2025, 18:57
Ho acquistato sulla baia un modulo ram da 4 GB (Crucial) a meno di 25 euro senza offerte, arrivato in 14 giorni, installato sul mio 5220 e riconosciuto subito all'accensione. Adesso ha 5 GB di ram e insieme a un SSD schizza come un Freccia Rossa... :D :D :D

Ciecio
07-04-2025, 07:05
Bravo lunove!
Teniamo questo portatile sulla cresta dell'onda anche nel 2025!
Io sto puntando a prendermi la CPU X9000, Intel Core Extreme :cool:
Il prezzo scende sempre di più.

lunove
07-04-2025, 19:10
Avevo una CPU T7700 e dopo aver provato il T9300 per un pò di tempo sono tornato di nuovo al T7700. Il motivo? Certamente il comportamento del pc con il 9300 era più reattivo, una scheggia, ma la ventola era quasi sempre in funzione e il rumore mi "snervava" non poco...:mad:
Comunque sono in attesa dell'arrivo a giorni del T8300 sperando che la ventola sia tranquilla come il T7700.
Il pc con SSD, 5 Gb di ram e Win11 và che è una favola!
Il T9300 non lo uso, quindi potrei anche ulteriormente venderla a chi è interessato... :D