PDA

View Full Version : voglio costruirmi una stokke, mi date qualche dritta sulle misure?


Amon-Ra
24-04-2009, 17:31
e' gia' da un po' che ci penso...siccome sta sedia costa un botto, manco avesse chissa' cosa, me la posso tranquillamente costruire da solo
ci vorrei mettere anche schienale e poggiabraccia, ora pero' mi servirebbe sapere le misure da usare, l'ampiezza degli angoli e cose cosi'...conoscete mica qualche disegno tecnico da cui prendere spunto?

k4ez4r
24-04-2009, 19:06
siccome sta sedia costa un botto

io ho questo qui, 60 euro da mondoffice

http://www.mondoffice.com/ita/images/skusets/it_502233_sks_1_enl.jpg

mi pare assomigli abbastanza alla stokke

Ork
24-04-2009, 19:18
io ho questo qui, 60 euro da mondoffice

http://www.mondoffice.com/ita/images/skusets/it_502233_sks_1_enl.jpg

mi pare assomigli abbastanza alla stokke

io ci son seduto sopra ed è tutta un'altra cosa...

la stokke avendo 2 dondoli si adatta ad ogni spostamento del corpo e quindi sei sempre bilanciato.

quella con le ruote rimani in quella posizione

aggiungo: la vedo difficile costruire una stokke se non hai un laboratorio con i mezzi tagliare il legno (che poi non lo puoi fare di legno vivo ma in multistrati)

secondo me è una mezza pazzia

Il Pirata
24-04-2009, 19:49
iscritto!

Amon-Ra
24-04-2009, 23:51
ho gli strumenti, ho tutto tranne le conoscenze, non so' bene come farla
quella sedia li non ha lo schienale

Amon-Ra
26-04-2009, 01:19
nessuno sa' dirmi niente? gli elementi devono avere una inclinazione precisa? vado a occhio? e' importante il fatto che nn sia fissa ma leggermente dondolante? qualche info sui principi su cui si basa sta sedia?

Amon-Ra
01-06-2009, 17:05
tra poco compro i pezzi per costruirla, ma per caso, i legni curvi su cui si poggia, sono leggermente elastici? pare che i legni curvi che poggiano per terra siano elastici, che sapete a riguardo? e' necessario questo leggero molleggiamento oltre al basculamento?

Il Pirata
02-06-2009, 18:38
ma alla fine hai trovato le misure ?

per quanto riguarda il legno nn lo sò, perchè non ho la sedia!

AceGranger
02-06-2009, 19:18
tra poco compro i pezzi per costruirla, ma per caso, i legni curvi su cui si poggia, sono leggermente elastici? pare che i legni curvi che poggiano per terra siano elastici, che sapete a riguardo? e' necessario questo leggero molleggiamento oltre al basculamento?


non so che sedia della stokke tu abbia in mente di rifare ma in linea generale, sono legni selezionalti piegati al vapore; ovviamente devono essere elastici.
Le curvature e i legni sono scelti in base ai carichi che devono sopportare.

Se hai in mente la VARIER GRAVITY, scordatelo, rischi solo di finire all'ospedale

Il Pirata
02-06-2009, 20:25
non so che sedia della stokke tu abbia in mente di rifare ma in linea generale, sono legni selezionalti piegati al vapore; ovviamente devono essere elastici.
Le curvature e i legni sono scelti in base ai carichi che devono sopportare.

Se hai in mente la VARIER GRAVITY, scordatelo, rischi solo di finire all'ospedale

:oink:

Sirio
02-06-2009, 21:10
credo sia orientato su una cosa del genere:

http://images.google.it/images?hl=it&q=thatsit&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi

a parte la quarta immagine :oink:

Tommy_83
02-06-2009, 21:15
credo sia orientato su una cosa del genere:

http://images.google.it/images?hl=it&q=thatsit&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi

a parte la quarta immagine :oink:

la terza..:mbe:

Mantis86
02-06-2009, 21:16
http://www.ergonomiaesalute.it/Public/PRODOTTI/PRODOTTO13/sed-multi-balans-stokke01.jpg

io ho questa qui con fodera blu. Ti assicuro che è una sedia meravigliosa ed è nella mia sala pc da ben 7 anni! Sembra appena comprata e pur avendoci appoggiato le mie chiappe per lunghe ed intense sessioni pc non si è mai usurata e neppure scricchiola! Quindi fidati che li vale tutti i soldi spesi, oltre ad essere un bellissimo oggetto di desing per la stanza ;)

PS: io tenterei di non imitare queste cose, perchè primo spendi più in materiali e lavorazioni ottenendo per giunta un prodotto pessimo, ed inoltre hai il serio rischio che se ti cedono i perni del sedile ti sfondi entrambe le caviglie e magari anche le ginocchia. Non fare cazzate ;) te lo dice uno che ha portato i progetti per la suddetta sedia come studio ad un esame al poli. non ci scherzerei troppo.

Sirio
02-06-2009, 21:31
la terza..:mbe:

SafeSearch attivo? :stordita:

Amon-Ra
03-06-2009, 04:25
una stokke con schienale e poggiabraccia, e a seconda di come viene...la faccio gravity
il problema e' che usare legni elastici la vedo dura, se molleggiassi solo il poggiaculo sarebbe un buon compromesso?
no le misure non sono riuscito a trovarle, non ho trovato niente di niente

nyneve
03-06-2009, 09:05
una stokke con schienale e poggiabraccia, e a seconda di come viene...la faccio gravity
il problema e' che usare legni elastici la vedo dura, se molleggiassi solo il poggiaculo sarebbe un buon compromesso?
no le misure non sono riuscito a trovarle, non ho trovato niente di niente

lascia perdere!
legno curvato a vapore: ci vogliono macchine speciali, va bene solo il faggio e nemmeno tutti i faggi vanno bene, solo quelli di determinate zone...

deve avere una resilienza ad hoc , le misure sono studiate x un certo carico, come avrai visto, le imitazioni cheap non sono curvate e la struttura è diversa.

AceGranger
03-06-2009, 09:18
una stokke con schienale e poggiabraccia, e a seconda di come viene...la faccio gravity
il problema e' che usare legni elastici la vedo dura, se molleggiassi solo il poggiaculo sarebbe un buon compromesso?
no le misure non sono riuscito a trovarle, non ho trovato niente di niente

scusa ma come faresti a trovare i legni con le nervature messe nel modo giusto, e come lo curveresti ? e soprattutto come fai a essere sicuro che l'essenza lignea che compri abbia l'elasticita e la resistenza meccanica adatta per sopportare i carichi ?

Perchè dipende moltissimo anche da quando hanno tagliato le pianta e da come è stato preparato il legno.

La stokke gravity costa cosi perchè, oltre che a essere un oggetto di design è anche studiata nei minimi particolari e ha una eccelsa qualita di costruzione, il legno è garantito 7 anni, le imbottiture 5, e regge 300 Kg.

Amon-Ra
04-06-2009, 05:14
infatti non curvo niente, taglio a curva, ma non verrebbe elastico, quindi, se molleggiassi solo il poggiaculo sarebbe un buon compromesso?
non mi state aiutando molto :fagiano:

Mantis86
04-06-2009, 10:18
infatti non curvo niente, taglio a curva, ma non verrebbe elastico, quindi, se molleggiassi solo il poggiaculo sarebbe un buon compromesso?
non mi state aiutando molto :fagiano:

si ma guarda che si rompe se tagli le sagome da un foglio di legno, devi per forza piegarle, altrimenti giuro che finisci a terra. Almeno almeno vai al briko center e chiedi del legno morbido e facile da piegare magari aiutandoti col vaporetto, ma la vedo dura e rischi solo di far marcire il legno se poi non lo asciughi bene, Poi fatti tagliare i pezzi da un amico di fiducia alla sega circolare. Hai già idea che incasti farai? E soprattutto il modello esatto qual è?

PS: comunque spero tu non lo faccia per i soldi, perchè con quello che spenderai ne comprerai 3 di sedie stokke originali

PS2: ah beh ovviamente il discorso non vale per la gravity dato che costa 1.400 cucuzze ;)

AceGranger
04-06-2009, 11:35
infatti non curvo niente, taglio a curva, ma non verrebbe elastico, quindi, se molleggiassi solo il poggiaculo sarebbe un buon compromesso?
non mi state aiutando molto :fagiano:

e lol, guarda che non funziona cosi è.... il legno va piegato perchè cosi le fibre seguono la linea della piegatura, nalla stokke non è che lo fanno per sport o per fare i fighi, ed è quello che da resistenza meccanica e flessione; se tagli dal pieno hai le fibre che vannno a farsi benedire e perderai anche resistenza meccanica, e parecchia. Visto che per stare in sicurezza dovrebbe reggere almeno 180-200 KG ( perchè anch se tu pesi 70 Kg quando ti siedi eserciti molta piu pressione ) la vedo molto molto dura se non imposibile

quando lavori con il legno la prima cosa che guardi dopo l'essenza lignea, sono proprio le fibre.

Ti stiamo aiutando a non andare all'ospedale e a non buttare i soldi !

Se proprio vuoi continuare ti converrebbe buttare giu qualche schizzo realistico di realizzazione, almeno per vedere le posizioni dei legni

Amon-Ra
04-06-2009, 18:09
ci bado io al se regge o meno, a me serve solo che rispondiate alle mie domande se sapete la risposta, perche' sono capace a costruire usando il legno, ma non conosco i principi su cui si basa sta stokke.
Non ho bisogno che mi diciate che se facessi una sedia con gli stuzzicadenti, si spaccherebbe.

Mantis86
04-06-2009, 18:34
ci bado io al se regge o meno, a me serve solo che rispondiate alle mie domande se sapete la risposta, perche' sono capace a costruire usando il legno, ma non conosco i principi su cui si basa sta stokke.
Non ho bisogno che mi diciate che se facessi una sedia con gli stuzzicadenti, si spaccherebbe.

hai ragione: dopotutto la testa è la tua e i soldi pure.


sollecitazione di taglio:
t = F /S = G(e) (N/m2)
- modulo di elasticità trasversale G del materiale (N/m2)
- deformazione e = deltax /h

Questo le devi confrontare col legno che compri. Il legno deve resistere alle sollecitazioni create dal tuo corpo e dal suo oscillare. Risolvi la formula e cerca il legno con quelle caratteristiche

Auguri!

Amon-Ra
04-06-2009, 19:53
hai ragione: dopotutto la testa è la tua e i soldi pure.


sollecitazione di taglio:
t = F /S = G(e) (N/m2)
- modulo di elasticità trasversale G del materiale (N/m2)
- deformazione e = deltax /h

Questo le devi confrontare col legno che compri. Il legno deve resistere alle sollecitazioni create dal tuo corpo e dal suo oscillare. Risolvi la formula e cerca il legno con quelle caratteristiche

Auguri!


no ma che figata eh, sisi
e questo sarebbe la risposta a cosa?
cos'e' ti sei offeso?

Mantis86
04-06-2009, 20:45
no ma che figata eh, sisi
e questo sarebbe la risposta a cosa?
cos'e' ti sei offeso?

ma no che non mi sono offeso, solo che questa sedia è veramente ben studiata! Ti ho messo li una delle formule che effettivamente dovresti risolvre dopo aver cercato dei legni affinchè resista al tuo peso e non si deformi troppo durante la seduta capito? Però servirebbe anche un legno con un buon modulo elastico. Tutto questo per spiegarti che i legni presi vengono trattati al vapore con speciali collanti che li rendono sia elstici che resistenti, un pò come fosse la tempra per l'acciaio, non riproducibile nelle botteghe, ma solo sul circuito industriale. Mi sono un pò stizzito perchè in qiesto caso è come fare la sedia con gli stuzzicadenti ;) Poi non hai ancora neppure scelto come farla...

Ramirezzz
05-06-2009, 01:39
Scusate già che ci siamo io vorrei costuirmi un Rolex in casa, potete darmi qualche dritta ?

85kimeruccio
05-06-2009, 03:36
io che la vorrei comprare dove la compro invece? esistono vari modelli di questo tipo di sedie?... son curioso e devo cambiare sedia e stò moltissimo al pc

nyneve
05-06-2009, 06:43
no ma che figata eh, sisi
e questo sarebbe la risposta a cosa?
cos'e' ti sei offeso?

Amon-ra, le nostre sono obiezioni SERIE
SAi dove acquistare il faggio adatto?
Perchè quello da piegare con il vapore è solo per forniture industriali(centinaia/migliaia di metri cubi ) .
Dubito che tu lo trovi nei negozi di hobbystica.
La mia famiglia per parte di padre e madre ha sempre fornito questo tipo di legno alle industrie specializzate, e se abbiamo lavorato per due secoli con le stesse aziende è perchè si fidavano di noi per la qualità e la stagionatura.
Se ti consiglio di lasciar perdere non è per sfotterti o farti il dispettuccio.

cyberlou
05-06-2009, 10:53
Per caso avete informazioni sulle misure esatte di una Ferrari California?

Perchè mi bastano quelle e qualche ragguaglio sui principi del motore a scoppio e me ne costruisco una in cantina. :sofico:

Amon-Ra
05-06-2009, 13:26
scusate in sti giorni sono un po' nervoso.

ho un progettucolo in mente, non e' il disegno su cui mi baso, e' solo un'idea vaporosa da cui partire
http://img190.imageshack.us/img190/1473/immaginerma.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=immaginerma.jpg)


la "barchetta" che si vede in basso e' composta da 2 multistrato che farebbero da base basculante, ma cosi' non ci sarebbe nulla di elastico, l'unica cosa che potrei fare facilmente e' molleggiare il sedile

AceGranger
05-06-2009, 13:32
piu che dalla struttura ti conviene partire dall'ergonomia.

Armati di tanto polistirolo o trova un'altro metodo per stabilite perfetttamente l'ergonomia dell seduta, schienale e poggiapiedi; una volta che hai il profilo perfetto, puoi vedere dove e che tipo di agganci fare, senza quello non puoi stabilire a priori la struttura, perchè poi rischi di avere vincoli e problemi di "comodita"

Ramirezzz
05-06-2009, 18:17
scusate in sti giorni sono un po' nervoso.

ho un progettucolo in mente, non e' il disegno su cui mi baso, e' solo un'idea vaporosa da cui partire
http://img190.imageshack.us/img190/1473/immaginerma.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=immaginerma.jpg)


la "barchetta" che si vede in basso e' composta da 2 multistrato che farebbero da base basculante, ma cosi' non ci sarebbe nulla di elastico, l'unica cosa che potrei fare facilmente e' molleggiare il sedile

deve essere comodissimo stare seduti in pendenza !

Mantis86
05-06-2009, 19:57
scusate in sti giorni sono un po' nervoso.

ho un progettucolo in mente, non e' il disegno su cui mi baso, e' solo un'idea vaporosa da cui partire
http://img190.imageshack.us/img190/1473/immaginerma.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=immaginerma.jpg)


la "barchetta" che si vede in basso e' composta da 2 multistrato che farebbero da base basculante, ma cosi' non ci sarebbe nulla di elastico, l'unica cosa che potrei fare facilmente e' molleggiare il sedile

ma non ho capito se la parte più in basso è il poggiapiedi o il poggiaginocchia, perchè se è per le ginocchia missà che non è molto comodo. i piedi dove li metti? :D

Amon-Ra
05-06-2009, 22:16
ma non ho capito se la parte più in basso è il poggiapiedi o il poggiaginocchia, perchè se è per le ginocchia missà che non è molto comodo. i piedi dove li metti? :D

e' il poggiaginocchia, i piedi starebbero tra le 2 "barchette"

Il Pirata
06-06-2009, 18:03
ma farlo con dei tubolari non eviterebbe il problema legno ?
oppure queste stokke li fanno solo in legno ?

cmq secondo me senza un buon disegno con le misure non puoi fare nessun ragionamento sulla costruzione!

CARVASIN
06-06-2009, 18:43
io che la vorrei comprare dove la compro invece? esistono vari modelli di questo tipo di sedie?... son curioso e devo cambiare sedia e stò moltissimo al pc

*

guldo76
06-06-2009, 18:55
"stokke"?

E che sarà mai?
Vediamo un po' su google... ecco il primo risultato di google immagini:



















http://www.commeurope.com/images/Allison_Stokke.jpg

:eek:

La voglio anch'io! :sbav:
Dove si compra? :muro:
:D

Amon-Ra
07-06-2009, 01:06
ma farlo con dei tubolari non eviterebbe il problema legno ?
oppure queste stokke li fanno solo in legno ?

cmq secondo me senza un buon disegno con le misure non puoi fare nessun ragionamento sulla costruzione!

tubolari? ovvero?
il disegno che ho fatto piu' o meno rappresenta quello che voglio fare; la sedia (che son pezzi di una normale sedia da ufficio) sarebbe collegata alla base con qualcosa di piu' robusto di quella striscetta che ho fatto, ma l'idea di base e' quella.
se mi dici che son sti tubolari penso un attimo a che potrei fare, ma poi anche se non fosse ergonomicamente perfetta, sarebe sempre meglio che stare svaccati su una sedia col culo sul bordo anteriore del cuscino, con la schiena tutta storta come fossi un sacco.
ma l'idea di molleggiare solo la sedia invece che tutta la struttura non e' lo stesso? credo che questa leggera flessibilita' sia per fare in modo di avere dei piccoli ulteriori movimenti del corpo, quindi direi che potrebbe bastare, no?

pighy90
03-12-2009, 16:45
Ciao a tutti mi presento mi chiamo Nicola e sono nuovo del sito.
Ho letto la discussione che avete fatto sull autocostruzione di una sedia varier e la trovo interessante perchè io stesso sto sviluppando un progetto per farne una.Invito Amon-ra a scrivermi visto si trova nella mia stessa situazione.Il mio progetto è una varier gravity.La farò in ferro tagliando e curvando delle verghe di ferro piene o vuote(tutto da vedere).La sedia è simmetrica per cui sviluppato un lato dello scheltro basterà riprodurne uno esatto per l altro lato.Per rispettare le geometrie va costruito inoltre una maschera ovvero una base portante dove vincolare le forme.Quel che verrà fuori è un tarroccone per cui non venite a dirmi delle nervature,forze,pressioni,ecc.
Chiunque possa esser d aiuto ben venga....ciao!

Mr Hyde
04-12-2009, 11:29
nessuno è in possesso di una VERA? anche io vorrei avere le quote e passarli ai miei esperti del settore (falegnami e fabbri)

francoisk
04-12-2009, 12:11
ma a cosa serve? a tenedr ferme le ginocchia?

TheZeb
04-12-2009, 12:37
"stokke"?


:eek:

La voglio anch'io! :sbav:
Dove si compra? :muro:
:D

pure io credevo la Allison :oink: