PDA

View Full Version : Corsi di lingua Assimil


Pugaciov
24-04-2009, 13:16
Salve a tutti

Da qualche tempo mi sta venendo voglia di imparare il russo. Sarebbe la prima lingua che imparerei da autodidatta visto che inglese, spagnolo e tedesco (qust'ultima purtroppo ad un livello basso) le ho sempre studiate a scuola.

Mi sono imbattutto in questa casa francese che a quanto pare ha una lunga storia ed un catalogo vastissimo (sopratutto per quanto riguarda i corsi con base francese, ci sono un centinaio di lingue :eek: ).

Ovviamente come sempre ho letto pareri contrastanti, sopratutto per via della complessità grammaticale russa.
Molti pensano sia meglio partire con un metodo più "scolastico", che il corso Assimil vada bene solo come infarinatura e via dicendo.

Al di là delle considerazioni sul russo (se comunque c'è qualcuno che ha dimestichezza con questa lingua, ogni consiglio specifico è ben accetto), chiedo se qualcuno ha mai utilizzato i corsi Assimil e come si è trovato.

Grazie mille

Saluti

Pugaciov
24-04-2009, 13:21
Inoltre ci terrei a dire che un'apparizione di Northern Antarctica anche solo per augurarmi buono studio renderebbe la mia giornata infinitamente migliore :ave: :ave: :ave:

Trabant
24-04-2009, 14:19
Mettiti con una russa!

Ti viene a costare abbastanza :asd: però il risultato è garantito e ci sono gli extra da tenere in considerazione :oink:

Occasus
24-04-2009, 16:24
Ciao.

I corsi Assimil godono di un'ottima reputazione nelle comunità online sull'apprendimento delle lingue.

Io sto usando quello per imparare il tedesco, con istruzioni in francese.
Mi sto trovando molto bene, poiché questo corso si adatta al mio modo di elaborare le informazioni.
Al momento sono arrivato a metà libro, e ciò che ho imparato, nonostante abbia fatto una lunga pausa, mi è rimasto impresso in mente.

Se vuoi sapere vita, morte e miracoli su Assimil, ma anche altri corsi:
http://how-to-learn-any-language.com/forum/
http://www.youtube.com/view_play_list?p=3D79EE9E1CA2C2C0

Pugaciov
24-04-2009, 17:43
Ciao.

I corsi Assimil godono di un'ottima reputazione nelle comunità online sull'apprendimento delle lingue.

Io sto usando quello per imparare il tedesco, con istruzioni in francese.
Mi sto trovando molto bene, poiché questo corso si adatta al mio modo di elaborare le informazioni.
Al momento sono arrivato a metà libro, e ciò che ho imparato, nonostante abbia fatto una lunga pausa, mi è rimasto impresso in mente.

Se vuoi sapere vita, morte e miracoli su Assimil, ma anche altri corsi:
http://how-to-learn-any-language.com/forum/
http://www.youtube.com/view_play_list?p=3D79EE9E1CA2C2C0

Ti ringrazio. Il video di quel tizio riguardo ai corsi Assimil l'avevo già visto, infatti ho scritto un commento (che non so se è già stato pubblicato).

Posso chiederti come mai usi quello con base francese? Immagino tu conosca perfettamente il francese, ma perché preferirlo alla versione italiana? Hai notato lacune\mancanze nella versione localizzata in italiano?

Grazie ancora.

Saluti

Occasus
24-04-2009, 19:28
Ti ringrazio. Il video di quel tizio riguardo ai corsi Assimil l'avevo già visto, infatti ho scritto un commento (che non so se è già stato pubblicato).

Posso chiederti come mai usi quello con base francese? Immagino tu conosca perfettamente il francese, ma perché preferirlo alla versione italiana? Hai notato lacune\mancanze nella versione localizzata in italiano?

Grazie ancora.

Saluti
Prego :)

Semplicemente ho l'abitudine di usare materiale in lingua originale. La mia comprensione scritta del francese è piú che sufficiente per questo scopo, quindi ho scelto la versione in questa lingua.

Comunque, in generale, le traduzioni effettuate da quelli della Assimil sono di ottima qualità, quindi non dovresti avere problemi.

Pugaciov
25-04-2009, 14:29
Prego :)

Semplicemente ho l'abitudine di usare materiale in lingua originale. La mia comprensione scritta del francese è piú che sufficiente per questo scopo, quindi ho scelto la versione in questa lingua.

Comunque, in generale, le traduzioni effettuate da quelli della Assimil sono di ottima qualità, quindi non dovresti avere problemi.

Di nuovo grazie. Questo corso, quello di tedesco, è il primo Assimil che usi?

Fairbanks
25-04-2009, 14:53
Io ho usato Assimil per l'inglese e l'ho trovato ottimo.
Si entra subito nel vivo della lingua, senza lungaggini grammaticali, che è vero sono importanti, ma scoraggiano e annoiano chi si accinge a studiare una lingua da autodidatta.

Occasus
26-04-2009, 11:28
Di nuovo grazie. Questo corso, quello di tedesco, è il primo Assimil che usi?
Di nulla :)

Sí, è il primo corso che uso, e mi sto trovando benissimo.

Io ho usato Assimil per l'inglese e l'ho trovato ottimo.
Si entra subito nel vivo della lingua, senza lungaggini grammaticali, che è vero sono importanti, ma scoraggiano e annoiano chi si accinge a studiare una lingua da autodidatta.
Piú che altro, tutte le cosiddette spiegazioni grammaticali non servono proprio a niente nell'utilizzo effettivo di una lingua.

Mentre abbiamo scritto questi messaggi, non abbiamo certo pensato: «questa parola è femminile, plurale, quindi l'articolo è le!».
La scelta dell'articolo corretto è ovvia, e non occorre sapere la regola.

ale85xp
26-04-2009, 11:35
oltre ai corsi assimil eistono quelli della pimsleur;)

Aldin
27-04-2009, 01:00
Io sto cercando di imparare il Russo con Rosetta Stone, lo trovi su internet :O
Praticamente non ci sono istruzioni. E' completamente multimediale ed intuitivo.

nazza
27-04-2009, 09:29
oltre ai corsi assimil eistono quelli della pimsleur;)

Ho studiato un po' si spagnolo e un po' di francese con i pimsleur, li trovo molto buoni, anche se, essendo basati sulla conversazione, alla fine non sai scrivere nulla :D

Tu li hai provati ?

ale85xp
27-04-2009, 11:49
Ho studiato un po' si spagnolo e un po' di francese con i pimsleur, li trovo molto buoni, anche se, essendo basati sulla conversazione, alla fine non sai scrivere nulla :D

Tu li hai provati ?

anche io ho fatto quei due poi ho provato con il russo ma non avevo molto tempo e ho laciato perdere...

secondo me prendi l'assimil, il pimsleur lo puoi trovare per altre vie:D

Pugaciov
27-04-2009, 16:00
Io sto cercando di imparare il Russo con Rosetta Stone, lo trovi su internet :O
Praticamente non ci sono istruzioni. E' completamente multimediale ed intuitivo.

Ho studiato un po' si spagnolo e un po' di francese con i pimsleur, li trovo molto buoni, anche se, essendo basati sulla conversazione, alla fine non sai scrivere nulla :D

Tu li hai provati ?

anche io ho fatto quei due poi ho provato con il russo ma non avevo molto tempo e ho laciato perdere...

secondo me prendi l'assimil, il pimsleur lo puoi trovare per altre vie:D

Grazie a tutti per i consigli. Per quanto riguarda i Rosetta Stone, ne ho sentito parlare, anche se ho letto un po' troppi pareri negativi per i miei gusti.

I Pimsleur invece sono molto interessanti (oltre che costosi) però appunto sono limitati alla sola conversazione.
Riguardo al fatto di trovarli per altre vie, anche l'Assimil volendo si trova per altre vie, avrei potuto comprare il solo libro e procurarmi il materiale multimediale, ma mi è sembrato giusto "premiare" l'editore acquistando il corso intero, che peraltro fino a ieri era scontato del 20 % (ho pagato 78 €, la spedizione con contrassegno è gratuita).

Occasus, ho dato una veloce occhiata a quel forum e mi è parso di intravedere il tuo nick in una discussione riguardante, appunto, i corsi Assimil; eri tu?

jokervero
01-05-2009, 08:01
Io parlo abbastanza il russo e ho dato un'occhiata all'Assimil. E' un ottimo metodo, serve costanza (come sempre) ma mi pare un buon modo di imparare.

Pugaciov
03-05-2009, 13:33
Io parlo abbastanza il russo e ho dato un'occhiata all'Assimil. E' un ottimo metodo, serve costanza (come sempre) ma mi pare un buon modo di imparare.

Grazie del parere.
Posso aggiungerti su msn per 2 chiacchiere a tema russo?

jokervero
03-05-2009, 18:22
Grazie del parere.
Posso aggiungerti su msn per 2 chiacchiere a tema russo?

Aggiungi pure ;)

brochure
04-05-2009, 19:09
Ciao.

I corsi Assimil godono di un'ottima reputazione nelle comunità online sull'apprendimento delle lingue.

Io sto usando quello per imparare il tedesco, con istruzioni in francese.
Mi sto trovando molto bene, poiché questo corso si adatta al mio modo di elaborare le informazioni.
Al momento sono arrivato a metà libro, e ciò che ho imparato, nonostante abbia fatto una lunga pausa, mi è rimasto impresso in mente.

Se vuoi sapere vita, morte e miracoli su Assimil, ma anche altri corsi:
http://how-to-learn-any-language.com/forum/
http://www.youtube.com/view_play_list?p=3D79EE9E1CA2C2C0

Ciao!
I corsi Assimil di cui state parlando sono per caso quelli della collana "senza sforzo"?

Pugaciov
04-05-2009, 19:55
Ciao!
I corsi Assimil di cui state parlando sono per caso quelli della collana "senza sforzo"?

Credo proprio di sì, sono la collana "principale" dei corsi Assimil. Gli altri sono di perfezionamento o versioni tascabili.

Killian
21-06-2009, 14:57
porto su la discussione.

Sto pensando di riprendere lo studio del tedesco (l'ho imparato un po' alle scuole superiori), ma preferisco ripartire da zero visto che ricordo veramente troppo poco.

Mi sa che mi butto sul corso Assimil, con lingua base del corso in italiano. Che dite, è un buon corso? (fermo restando che non pretendo di saperlo come un madrelingua, mi basta cavarmela un minimo se mi dovessi trovare a parlarlo).

Tenete presente che ho un lavoro a tempo pieno, quindi non posso dedicare troppo tempo allo studio, i corsi assimil mi sembrano strutturati per lo studio breve ma quotidiano.

Enel
21-06-2009, 21:28
porto su la discussione.

Sto pensando di riprendere lo studio del tedesco (l'ho imparato un po' alle scuole superiori), ma preferisco ripartire da zero visto che ricordo veramente troppo poco.

Mi sa che mi butto sul corso Assimil, con lingua base del corso in italiano. Che dite, è un buon corso? (fermo restando che non pretendo di saperlo come un madrelingua, mi basta cavarmela un minimo se mi dovessi trovare a parlarlo).


Il corso di tedesco è ottimo perchè molto divertente (quindi ti rimane più impresso).
Tieni conto che l'ho utilizzato per conseguire la certificazione start in deutsch1 del goethe institut valevole a fini universitari, in 2 mesi di studio, totalmente autodidatta (ero arrivato solo a metà libro senza aver ripetuto nulla!!!).
Poi il tedesco è semplicissimo come pronuncia. E' la grammatica ad essere una brutta bestia! Per questo è utile associare allo studio tramite assimil un libro base di tedesco sulle regole grammaticali che ti permetterà di trarre ancora più profitto dai dialoghi.

Ora sto seguendo il corso di inglese sempre Assimil per perfezionare il mio inglese e anche questo è ottimo anche se meno divertente.
Molto utili sono anche i corsi più avanzati (english intermediate to advanced, english for the business world, e perfezionamento inglese e americano).

Killian
22-06-2009, 21:58
Il corso di tedesco è ottimo perchè molto divertente (quindi ti rimane più impresso).
Tieni conto che l'ho utilizzato per conseguire la certificazione start in deutsch1 del goethe institut valevole a fini universitari, in 2 mesi di studio, totalmente autodidatta (ero arrivato solo a metà libro senza aver ripetuto nulla!!!).
Poi il tedesco è semplicissimo come pronuncia. E' la grammatica ad essere una brutta bestia! Per questo è utile associare allo studio tramite assimil un libro base di tedesco sulle regole grammaticali che ti permetterà di trarre ancora più profitto dai dialoghi.

Ora sto seguendo il corso di inglese sempre Assimil per perfezionare il mio inglese e anche questo è ottimo anche se meno divertente.
Molto utili sono anche i corsi più avanzati (english intermediate to advanced, english for the business world, e perfezionamento inglese e americano).
Ottimo, è una buona notizia.
In realtà non sono ancora al 100% per il tedesco, in ballottaggio ci sono anche francese e spagnolo, ma forse il tedesco mi attira di più (magari il prossimo anno me ne studio un'altra)

Pugaciov
22-06-2009, 22:16
Io stavo completando or ora la 34° lezione.
Il corso è simpatico ma il russo è una discreta bestia, i dialoghi ovviamente non bastano, ci sono tante note da leggere attentamente per la grammatica, non so quante ce ne siano per lingue come il francese o il tedesco.
Comunque più si va avanti con le lezioni e più è palese che 20-30 minuti al giorno non bastano assolutamente.
Io già dalla seconda\terza settimana di "studio", stavo almeno un'ora per tutto, ovvero ripetere i dialoghi, scrivere gli esercizi e via dicendo.

PS: Se non altro adesso leggo il cirillico con estrema scioltezza.

Stev-O
23-06-2009, 09:05
Salve a tutti

Da qualche tempo mi sta venendo voglia di imparare il russo. Sarebbe la prima lingua che imparerei da autodidatta visto che inglese, spagnolo e tedesco (qust'ultima purtroppo ad un livello basso) le ho sempre studiate a scuola.

Mi sono imbattutto in questa casa francese che a quanto pare ha una lunga storia ed un catalogo vastissimo (sopratutto per quanto riguarda i corsi con base francese, ci sono un centinaio di lingue :eek: ).

Ovviamente come sempre ho letto pareri contrastanti, sopratutto per via della complessità grammaticale russa.
Molti pensano sia meglio partire con un metodo più "scolastico", che il corso Assimil vada bene solo come infarinatura e via dicendo.

Al di là delle considerazioni sul russo (se comunque c'è qualcuno che ha dimestichezza con questa lingua, ogni consiglio specifico è ben accetto), chiedo se qualcuno ha mai utilizzato i corsi Assimil e come si è trovato.

Grazie mille

Saluti
interessante discussione


mi iscrivo :fagiano:

pero' imho la pratica migliore si fa ascoltando le telecronache direttamente dai feed di ntv+ :O

Killian
23-06-2009, 22:21
Io stavo completando or ora la 34° lezione.
Il corso è simpatico ma il russo è una discreta bestia, i dialoghi ovviamente non bastano, ci sono tante note da leggere attentamente per la grammatica, non so quante ce ne siano per lingue come il francese o il tedesco.
Comunque più si va avanti con le lezioni e più è palese che 20-30 minuti al giorno non bastano assolutamente.
Io già dalla seconda\terza settimana di "studio", stavo almeno un'ora per tutto, ovvero ripetere i dialoghi, scrivere gli esercizi e via dicendo.

PS: Se non altro adesso leggo il cirillico con estrema scioltezza.
per me potrebbe essere un problema se si deve dedicare troppo tempo perchè il corso abbia efficacia, dato che lavoro a tempo pieno e non posso passare tutto il mio tempo libero sui libri.

30 minuti al giorno posso dedicarceli, 1 ora è un po' troppo, comunque posso sempre fare una lezione in 2 giorni, se 30 minuti non bastassero.

Stev-O
24-06-2009, 08:55
oppure ascolti le telecronache di metreveli o dimitrieva su htb+ (ntv) ;)

Killian
19-09-2009, 14:56
porto su la discussione perchè a breve voglio prendere uno dei corsi Assimil (è da troppo tempo che non sto studiando seriamente qualcosa :sofico: )

Sono ancora indeciso tra Tedesco, Francese e Spagnolo.

Lo Spagnolo è probabilmente il più facile da imparare per un madrelingua italiano, non so se potrà essere utile in futuro nell'eventualità che mi venga voglia di studiarmi anche un po' di portoghese.

Il Francese a livello di "utilità", perlomeno in Europa, è forse più utile, perchè è più parlato dello spagnolo (in Europa, non è vero considerando l'intero pianeta). Inoltre una conoscenza decente del francese mi aprirà le porte di tutte le lingue dei corsi Assimil.

Il Tedesco è quello che secondo me ha il suono più brutto, come utilità in Europa tenderei a metterlo alla pari del francese. Però credo che tra le 3 sia la più utile per imparare una lingua scandinava con un prossimo corso Assimil (chi lo sa, magari tra 6/12 mesi), come ad esempio lo svedese.

Lo scopo per cui imparerei la lingua è sia per motivi turistici/di cultura personale (è bello poter andare in un posto e cercare di parlare la lingua locale, o almeno sforzarsi di farlo, invece di affidarsi sempre e solo all'inglese) sia per cercare lavoro all'estero (ed al momento tra le 3 lo spagnolo è forse la lingua meno utile).

Cosa ne pensate?

NB: al momento l'unica lingua straniera che posso dire di conoscere è l'inglese.

EDIT: ciò non toglie che nel lungo periodo mi piacerebbe conoscerle tutte e 3, si tratta sostanzialmente di un fatto di priorità.

Snipy
19-09-2009, 17:19
Ciao Killian,
anche io sono un Assimilista, sto studiando il portoghese con Assimil, sono alla 54^ lezione. :D

Il libro è strutturato in dialoghi, molto divertenti, che finiscono quasi sempre con una battuta, ti fanno sempre sorridere alla fine :) . Sono accompagnati da note concernenti la grammatica della lingua e gli aspetti della cultura locale, molto interessanti! Ogni 6 lezioni ce n'è una di ripasso per rinforzare le conoscenze acquisite.

Mano a mano che andrai avanti con lo studio, la pronuncia figurata (ovvero scritta "all'italiana", per farti capire come devi pronunciare le parole), verrà sempre meno, per abituarti progressivamente, così come l'evidenziamento delle sillabe toniche, per l'accento. Io chiaramente parlo per il portoghese ;) .

Esempio:
"Como é que você sabe falar português?" (com'è che parli portoghese?)

La pronuncia figurata scritta sul libro potrebbe essere (ora vado a memoria):
"Comu è che vóssé sab falar portughèss?"

La parte in grassetto indica dove cade l'accento.

Ti suggerisco caldamente di comprare anche i CD audio, aiutano moltissimo.
Inutile dire che mi trovo molto bene, se hai domande chiedimi pure ;) .

Boa sorte! :D

Killian
19-09-2009, 18:31
Ciao Killian,
anche io sono un Assimilista, sto studiando il portoghese con Assimil, sono alla 54^ lezione. :D

Il libro è strutturato in dialoghi, molto divertenti, che finiscono quasi sempre con una battuta, ti fanno sempre sorridere alla fine :) . Sono accompagnati da note concernenti la grammatica della lingua e gli aspetti della cultura locale, molto interessanti! Ogni 6 lezioni ce n'è una di ripasso per rinforzare le conoscenze acquisite.

Mano a mano che andrai avanti con lo studio, la pronuncia figurata (ovvero scritta "all'italiana", per farti capire come devi pronunciare le parole), verrà sempre meno, per abituarti progressivamente, così come l'evidenziamento delle sillabe toniche, per l'accento. Io chiaramente parlo per il portoghese ;) .

Esempio:
"Como é que você sabe falar português?" (com'è che parli portoghese?)

La pronuncia figurata scritta sul libro potrebbe essere (ora vado a memoria):
"Comu è che vóssé sab falar portughèss?"

La parte in grassetto indica dove cade l'accento.

Ti suggerisco caldamente di comprare anche i CD audio, aiutano moltissimo.
Inutile dire che mi trovo molto bene, se hai domande chiedimi pure ;) .

Boa sorte! :D
ovviamente prenderei la versione con i CD, anzi, per essere precisi la versione con CD contenente file MP3 al posto delle tracce audio.

Il mio dubbio è sulla lingua, anche se al momento, a differenza di un paio di mesi fa, sono propenso per il francese. Voglio pensarci la prossima settimana e poi decidere la lingua.

Per il resto, come segui le lezioni? Ne fai una al giorno? Quanto tempo ci dedichi?

Snipy
19-09-2009, 19:00
ovviamente prenderei la versione con i CD, anzi, per essere precisi la versione con CD contenente file MP3 al posto delle tracce audio.

Il mio dubbio è sulla lingua, anche se al momento, a differenza di un paio di mesi fa, sono propenso per il francese. Voglio pensarci la prossima settimana e poi decidere la lingua.

Per il resto, come segui le lezioni? Ne fai una al giorno? Quanto tempo ci dedichi?

Sicuramente il francese lo imparerai prima del tedesco, così come tutte le altre lingue Romanze (spagnolo, portoghese e rumeno), dato che hanno una base comune alla nostra lingua.
Io ho iniziato con una lezione al giorno, anche se dalla 50 in poi devo farne due (te lo diranno comunque loro quando iniziare a farne due), una "nuova" e un'altra di "ripasso", dove devi tradurre i vecchi dialoghi dall'italiano alla lingua che stai studiando.
Una lezione richiede circa 30 minuti, ma essendo uno studente con un cazzo da fare tutto il giorno, ci dedico anche un'ora o più :asd: .
Alla fine di ogni lezione ci sono degli esercizi di completamento, per verificare se hai imparato qualcosa.
Verifica che l'edizione che acquisterai sia la più recente, a causa degli adattamenti di pronuncia. :)

Snipy
19-09-2009, 19:01
Importantissimo, devi avere delle motivazioni valide ed essere interessato alla cultura del paese in cui si parla quella lingua, e possibilmente anche qualcuno con cui PARLARCI, sennò ti stanchi in fretta ;) .
Io ho contatti in Brasile, leggo il portoghese tutti i giorni e ogni tanto lo scrivo pure (qualcosa di semplice) :) .

Alhazred
19-09-2009, 19:07
Anch'io mi sono dato al metodo Assimil, io sto studiando il giapponese (una delle poche lingue divisa in 2 volumi... 'tacci loro :p ).
Ho preso i soli libri, non la versione coi cd che mi sarebbe costata ben oltre i 100€.

Per il tempo che ci si mette a studiarsi ogni lezione dipende un po' da quanto velocemente comprendi ciò che leggi, le prime lezioni ovviamente si fanno in pochi minuti, ma andando avanti i tempi si allungano.
Per il momento faccio poco testo nel dare indicazioni sul tempo che ci vuole dato che non ho iniziato con l'Assimil partendo da zero nella conoscenza del giapponese.
La cosa certa è come detto in precedenza che andando avanti il tempo aumenta, anche perché secondo me ti capiterà che facendo una lezione ti serva rivedertene un'altra passata.

majin mixxi
19-09-2009, 21:55
Anch'io mi sono dato al metodo Assimil, io sto studiando il giapponese (una delle poche lingue divisa in 2 volumi... 'tacci loro :p ).
Ho preso i soli libri, non la versione coi cd che mi sarebbe costata ben oltre i 100€.

Per il tempo che ci si mette a studiarsi ogni lezione dipende un po' da quanto velocemente comprendi ciò che leggi, le prime lezioni ovviamente si fanno in pochi minuti, ma andando avanti i tempi si allungano.
Per il momento faccio poco testo nel dare indicazioni sul tempo che ci vuole dato che non ho iniziato con l'Assimil partendo da zero nella conoscenza del giapponese.
La cosa certa è come detto in precedenza che andando avanti il tempo aumenta, anche perché secondo me ti capiterà che facendo una lezione ti serva rivedertene un'altra passata.

come consideri il corso di giapponese? mi sono appena iscritto a un corso qui a Milano di 100 ore ma mi piacerebbe forse implementarlo con qualcosa del genere,sperando di non creare troppa confusione,dici che conviene o è meglio fare solo il corso?

Alhazred
20-09-2009, 09:42
Il corso che stai seguendo ora non so quanto e cosa possa insegnarti.
100 ore sono meno di "Giapponese 1" all'università, non sono comunque poche.
Io non studio giapponese, ma avendo la facoltà di lingue orientali a due passi da casa a Roma, mi infiltravo alle lezioni.
Potrei supporre che ti insegneranno a leggere l'hiragana e il katakana, poi o ti insegneranno bene poche cose, oppure ti daranno un'infarinatura di molte.

Il corso Assimil all'inizio mi dava la sensazione di una cosa stupida, le prime lezioni le ho trovate estremamente banali (così come dovrebbe essere anche per te), ma ovviamente non mi sono saputo mettere nei panni di uno che parte da zero.
Io sono solo alla lezione 32 e per ora mi è risultato solo come ripasso di ciò che già sapevo, penso che andrà avanti così ancora per un po' visto che non sono ancora stati toccati argomenti che conosco. La cosa buona nell'aver comprato questi libri è che ci sono spiegazioni e che queste sono scritte in italiano, i libri che usavo andando all'università (pur non essendo iscritto mi ero attrezzato :p ) erano completamente in giapponese e senza spiegazioni, quindi senza una guida sono inutilizzabili se non per ripassare ciò che già si sa.

Gli esercizi sono un po' pochi, sono del tipo "scrivi la parola che manca", andando avanti però mancheranno sempre più parole nelle frasi, fino ad arrivare a dover tradurre intere frasi dall'italiano. Da questo punto di vista non sarebbe male trovare un altro testo per integrare, ma libri di esercizi per il giapponese non ne ho visti in giro nelle librerie, mentre per le solite lingue inglese, francese, spagnolo... ce ne sono quanti ne vuoi.

La grammatica è spiegata "a caldo" lungo i vari dialoghi, quando c'è una frase che ha una costruzione nuova o qualche particolarità (più volte ad ogni lezione ovviamente) c'è una nota che la spiega.
Forse questo approccio è migliore rispetto a leggere un passo noioso di un libro di grammatica e poi cercare di costruire frasi con le nozioni acquisite, qui si parte dal costrutto in opera con relativa traduzione e spiegazione.

Il corso Assimil si ripropone anche di farti imparare molti kanji, ma a parte quelli più comuni che si ripetono abbastanza spesso, penso che senza usare il terzo volume dedicato esclusivamente ai kanji sia difficile, sono quelli che compaiono nei primi 2 volumi e mostrati in ordine di apparizione nei dialoghi, compresi significati e ordine dei tratti per scriverli.
Sui kanji però si sa, c'è poco da fare o ti ci metti costantemente oppure non vai da nessuna parte.
Considera che esistono libri di kanji anche per gli stessi giapponesi e non parlo di scolari, ma di persone adulte. I kanji più usati (conoscendo i quali puoi tranquillamente leggere un libro o testate giornalistiche), compresi quelli per i nomi, sono all'incirca 2.240, i kanji in generale sono tra i 45.000 e 50.000 (si, non si sa esattamente quanti siano e non c'è uno 0 di troppo).
Ho diverse conoscenze tra i giapponesi, quelli che ho conosciuto in Italia ed erano qui da qualche mese per imparare l'italiano mi hanno confessato che iniziavano ad avere problemi a scrivere i kanji, a volte gli veniva il dubbio se in un dato kanji ci fosse o meno un tratto.

Tirando le somme il mio consiglio per te è questo: aspetta di terminare il corso che stai seguendo, in questo modo saprai cosa hai imparato, va poi in libreria e da una sfogliata ai libri soffermandoti un po' di più sul primo volume dalla metà in poi, prova a renderti conto se ci sono un po' di cose che non sai, oppure se non vedi nulla di nuovo. Se noti qualche novità rispetto a ciò che già sai, prendili senza pensarci troppo.

retorik
21-09-2009, 23:09
Mi è arrivato proprio in questi giorni "perfezionamento dell'inglese", il livello avanzato. Appena lo inizio vi faccio sapere..
Adesso vorrei comprare o Tedesco o Francese..

Siddhartha
21-09-2009, 23:33
cut

imparare il giapponese è smepre stato un mio pallino e recentemente ho acquistato una grammatica! purtroppo è proprio di quelle che dicevi tu: "noiosa"! :eek:
penso che darò uno sguardo a questo corso assimil! :)

Sylvester
22-09-2009, 14:22
Iscritto....mi sa che mi affiderò ai corsi Assimil per imparare la nuova lingua da accostare all'inglese.
Ancora però indeciso su quale tra spagnolo, tedesco e francese scegliere. Per ora scarto russo, cinese ect ect perchè voglio fare un passo alla volta :O

Attendo feedback nell'altro topic he ho aperto :D

shotokan83
22-09-2009, 14:48
Discussione interessante...spulciando sul catalogo assimil ho visto una grande differenza di prezzo fra la versione "solo libro" e la versione "libro+CD".Chi l'ha provato cosa consiglia?


ps:eventualmente il CD si potrebbe prendere in un secondo momento?

grazie a tutti :)

Alhazred
22-09-2009, 16:09
Si, c'è una differenza abissale tra le due pubblicazioni.
Tieni presente che il cd contiene solo i dialoghi presenti nel libro, non ci sono contenuti aggiuntivi.
Non è possibile acquistare separatamente il cd, ma si può "rimediare" per altre vie :fiufiu:

Snipy
22-09-2009, 19:27
Si, c'è una differenza abissale tra le due pubblicazioni.
Tieni presente che il cd contiene solo i dialoghi presenti nel libro, non ci sono contenuti aggiuntivi.
Non è possibile acquistare separatamente il cd, ma si può "rimediare" per altre vie :fiufiu:

:doh:

Sono così ben fatti che "rimediarli" da altre vie è quasi come cagarci sopra... fermo restando che non si dovrebbe comunque fare.

Occasus
22-09-2009, 22:34
Sono ancora indeciso tra Tedesco, Francese e Spagnolo.

Lo Spagnolo è probabilmente il più facile da imparare per un madrelingua italiano, non so se potrà essere utile in futuro nell'eventualità che mi venga voglia di studiarmi anche un po' di portoghese.
Sí, marginalmente utile, ma non ha senso impararlo come punto intermedio tra italiano e portoghese. Se il tuo obiettivo è il portoghese, impara quest'ultimo, piuttosto.

Il Francese a livello di "utilità", perlomeno in Europa, è forse più utile, perchè è più parlato dello spagnolo (in Europa, non è vero considerando l'intero pianeta). Inoltre una conoscenza decente del francese mi aprirà le porte di tutte le lingue dei corsi Assimil.
Se impari le lingue per passione, non ha molto senso valutare l'utilità a priori.

Piuttosto cerca di valutare la bellezza della lingua in questione, della sua cultura, del/dei luogo/ghi in cui viene parlata, e di tutto ciò che è correlato ad essa.
Ne consegue, dunque, che tale lingua è utile per avere accesso ad un nuovo patrimonio umano e culturale.

Il Tedesco è quello che secondo me ha il suono più brutto, come utilità in Europa tenderei a metterlo alla pari del francese. Però credo che tra le 3 sia la più utile per imparare una lingua scandinava con un prossimo corso Assimil (chi lo sa, magari tra 6/12 mesi), come ad esempio lo svedese.
Valgono le risposte precedenti. Rispondi a te stesso onestamente: ti piacerebbe comunicare in tedesco, nonostante reputi il suono piú brutto?

Lo scopo per cui imparerei la lingua è sia per motivi turistici/di cultura personale (è bello poter andare in un posto e cercare di parlare la lingua locale, o almeno sforzarsi di farlo, invece di affidarsi sempre e solo all'inglese) sia per cercare lavoro all'estero (ed al momento tra le 3 lo spagnolo è forse la lingua meno utile).
Quale luogo ti piace di piú? In quale vorresti andare a vivere?

Importantissimo, devi avere delle motivazioni valide ed essere interessato alla cultura del paese in cui si parla quella lingua, e possibilmente anche qualcuno con cui PARLARCI, sennò ti stanchi in fretta ;) .
Io ho contatti in Brasile, leggo il portoghese tutti i giorni e ogni tanto lo scrivo pure (qualcosa di semplice) :) .
Confermo. Bisogna avere il piacere e il desiderio di usare una lingua nel quotidiano.

Il corso Assimil si ripropone anche di farti imparare molti kanji, ma a parte quelli più comuni che si ripetono abbastanza spesso, penso che senza usare il terzo volume dedicato esclusivamente ai kanji sia difficile, sono quelli che compaiono nei primi 2 volumi e mostrati in ordine di apparizione nei dialoghi, compresi significati e ordine dei tratti per scriverli.
Sui kanji però si sa, c'è poco da fare o ti ci metti costantemente oppure non vai da nessuna parte.
Ti consiglio il libro Remembering the Kanji I (http://en.wikipedia.org/wiki/Remembering_the_Kanji#Remembering_the_Kanji_I), abbinato alle storielle mnemoniche di http://kanji.koohii.com/
Imparare 2042 漢字「Kanji」diventa cosí una questione di qualche settimana.

Iscritto....mi sa che mi affiderò ai corsi Assimil per imparare la nuova lingua da accostare all'inglese.
Ancora però indeciso su quale tra spagnolo, tedesco e francese scegliere. Per ora scarto russo, cinese ect ect perchè voglio fare un passo alla volta :O

Attendo feedback nell'altro topic he ho aperto :D
Un secondo. Rifletti. Quale di queste lingue ti piacerebbe veramente parlare e usare nel quotidiano? Se è il cinese o il russo, buttati comunque!

Sylvester
23-09-2009, 07:51
Un secondo. Rifletti. Quale di queste lingue ti piacerebbe veramente parlare e usare nel quotidiano? Se è il cinese o il russo, buttati comunque!

Spagnolo, francese e tedesco :O .....evviva l'EUROPA :D !!!
Scherzi a parte, per ora comincio dal tedesco, che mi affascina, e può tornarmi molto utile sul lavoro. POi col tempo ci accosterò spagnolo e francese che dovrebbero essere anche quelle più facili da imparare per un italiano.

Occasus
23-09-2009, 14:04
Spagnolo, francese e tedesco :O .....evviva l'EUROPA :D !!!
Scherzi a parte, per ora comincio dal tedesco, che mi affascina, e può tornarmi molto utile sul lavoro. POi col tempo ci accosterò spagnolo e francese che dovrebbero essere anche quelle più facili da imparare per un italiano.
Hai fatto bene, allora! È molto positivo il fatto che questa lingua ti affascini.

Il libro Assimil per il tedesco è ottimo e contiene molti dialoghi simpatici e piacevoli da leggere. Ti consiglio anche di procurarti una buona grammatica sintetica, chiara e basilare. Io sono arrivato verso la lessione n°60 di Assimil, e mi resi conto che avere le tabelle per le coniugazioni, declinazioni e amenità simili mi avrebbe aiutato molto.

Al momento sto studiando solo il catalano, però non ho abbandonato definitivamente il tedesco. Pertanto, qualcuno mi saprebbe consigliare una buona grammatica tascabile e concisa?

Killian
23-09-2009, 19:59
Hai fatto bene, allora! È molto positivo il fatto che questa lingua ti affascini.

Il libro Assimil per il tedesco è ottimo e contiene molti dialoghi simpatici e piacevoli da leggere. Ti consiglio anche di procurarti una buona grammatica sintetica, chiara e basilare. Io sono arrivato verso la lessione n°60 di Assimil, e mi resi conto che avere le tabelle per le coniugazioni, declinazioni e amenità simili mi avrebbe aiutato molto.

Al momento sto studiando solo il catalano, però non ho abbandonato definitivamente il tedesco. Pertanto, qualcuno mi saprebbe consigliare una buona grammatica tascabile e concisa?
Per me il discorso è simile, mi piacerebbe conoscere le lingue europee più parlate. L'unica lingua extraeuropea che mi piacerebbe conoscere è il giapponese, ma al momento preferisco qualcosa di più semplice (per un italiano madrelingua).

E' vero che come suono il tedesco mi piace meno di francese e spagnolo, ma non significa che sarebbe sgradevole conoscerlo ed utilizzarlo.

Comunque penso di iniziare con il francese, che poi utilizzerei anche per fare i successivi corsi (tedesco, spagnolo ecc.) su base francese. Conosci la qualità del corso di francese su base italiana?

Ah, e sulla domanda "in quale luogo ti piacerebbe andare a vivere?" la risposta è "uno stato europeo (compresi Svizzera e Norvegia tra gli stati europei) dove poter trovare un senso civico mediamente maggiore che in italia, con relativamente poca criminalità e con condizioni economiche non inferiori".

CARVASIN
24-10-2009, 08:38
Ciao a tutti!

Anche io vorrei provare i corsi assimil. Sicuramente proverò inglese e spagnolo (principianti, anche se un po' di inglese lo mastico. Preferisco però ripartire dalle basi).

Andando un po' OT volevo chiedere: conoscette rosetta stone? Qualcuno ha provato questi corsi?
Grazie.

Ciao!

CARVASIN
01-11-2009, 11:55
Ciao a tutti!

Anche io vorrei provare i corsi assimil. Sicuramente proverò inglese e spagnolo (principianti, anche se un po' di inglese lo mastico. Preferisco però ripartire dalle basi).

Andando un po' OT volevo chiedere: conoscette rosetta stone? Qualcuno ha provato questi corsi?
Grazie.

Ciao!

up

Alhazred
01-11-2009, 14:48
Si, ne ho sentito parlare.
Prima di comprarlo però ammetto di aver scaricato una versione da emule, l'ho però cancellata poco dopo, forse l'ho visionato un po' superficialmente, ma non mi piaceva.

CARVASIN
01-11-2009, 21:15
Si, ne ho sentito parlare.
Prima di comprarlo però ammetto di aver scaricato una versione da emule, l'ho però cancellata poco dopo, forse l'ho visionato un po' superficialmente, ma non mi piaceva.

Che versione era? So che ci sono diversi livelli...

Tu hai anche provato i corsi Assimil? Saperesti dirmi, per quel poco che hai provato, cosa cambia?
Grazie mille.

Ciao!