PDA

View Full Version : Vista/7 - Ricerca avanzata: tutti i segreti del Windows Desktop Search 4.0+


Pagine : [1] 2

hexaae
23-04-2009, 11:19
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Il 90% degli utenti Windows di Vista semplicemente ignora la potenza del Windows Search (attualmente alla versione 4.0) e spesso si lamenta rimpiangendo il banalissimo e limitatissimo search vecchia maniera capace di cercare solo per nome file...
Ho deciso perciò di provare a "spiegare" (si fa per dire) a tutti quelli interessati i segreti più intimi del nuovo Search! :D

Premesso che in Start potete non solo cercare file ma lanciare applicazioni e comandi (come fosse un prompt MSDOS), impostazioni di sistema (ad es. scrivete subito quello che volete fare tipo "Opzioni cartelle" o "Stampanti" senza più dover attraversare il lento Pannello di Controllo...), avviare direttamente il browser internet scrivendo l'indirzzo WWW, aprire un percorso direttamente (es. C:\Windows\system32) etc., per prima cosa abilitate la ricerca in linguaggio naturale (semplifica la sintassi d'uso del search) e sulla barra del desktop premete il tasto destro (Proprietà) e attivate Menu Start/Personalizza/Cerca nei file/Cerca nell'intero indice (su Vista):

http://www.dinoxpc.com/articolo/software_windows7_nuove_caratteristiche_images/desktop-17c.jpg
(Win7. Basta scrivere "opz car" in Start già che siamo in tema...)

Siccome però non ho voglia di scrivere un intero (lungo!) articolo sulle immani possibilità offerte dal Search tramite l'uso di espressioni regolari consiglio a tutti la guida di riferimento che è solo in inglese (e i termini tipo type>tipo vanno riadattati nella propria lingua): http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/desktopsearch/technicalresources/advquery.mspx e io mi limiterò solo a fare alcuni esempi complessi svelando qualche trucco... :p
Altro documento in rete interessante: http://windowsteamblog.com/windows/archive/b/windowsvista/archive/2007/05/09/advanced-search-techniques.aspx

Diciamo che ad esempio voglio cercare tutte le immagini di Adriana Lima che ho, ma con dei limiti su:

tag
nome
data
dimensione dell'immagine (non del banale file!!)

posso usare "immagini adriana lima "el**" data >1/3/09 <=1/4/09 altezza <2610".
In questo modo andrò a cercare tutte le immagini (jpeg, png etc.) che nel nome iniziano con "el", di data compresa tra 1.3.09 e minore-uguale 1.4.09 e con un'altezza dell'immagine minore di 2610 (metti che ce ne siano altre 2 ma di 2000x2660 e 2000x2698, verrano scartate).


Ricerca complessa tra i file musicali
Eccovi una chicca scoperta da solo e a quanto pare non documentata da nessuna parte sul WEB o nella guida ufficiale di riferimento (è di fatto una esclusiva per chi legge questo post :cool: )...
Vogliamo cercare tutti gli MP3 di durata >6 minuti? Nessun problema (!!):
musica durata >3600000000
(360 secondi = 6min x 60sec = 6 minuti, non chiedetemi perché ci vogliono poi 7 zeri ma funziona! ;))
Ovviamente anche qui potremo imporre molte altre limitazioni, ad esempio di durata compresa tra (< >) e solo dei Doors ma dai 192Kbps in su, etc. etc.:
musica doors durata >3600000000 <4400000000 bitrate >192kbps

N.B.: Su Win7 sono cambiate alcune cose:
bitrate è diventato "velocità", e track/traccia è diventato "brano", quindi l'esempio precedente diventa
musica doors durata >3600000000 <4400000000 velocità >192kbps

Le possibilità sono come potete immaginare infinite soprattutto se si usano anche gli operatori booleani come AND, OR, NOT etc...!
Potrei ad esempio complicare ulteriormente la ricerca succitata in questo modo:
immagini adriana lima file "el**" OR "*al*" AND "*v?c*" data >1/3/09 <=1/4/09 altezza <2610
che in più includerebbe nella ricerca i file con nome che contengano "al", tutto ciò solo se contengono anche "v[qualunque carattere]c", sottostando però contemporaneamente agli altri limiti (data >1/3/09 etc.).

Vi pare poco? ;)


1. (MOLTO IMPORTANTE) Se sembra non trovare il nome di un file che sicuramente esiste...(a.k.a. ricerca classica per nome-file)
Cercando ad esempio
Diario
potrebbe NON trovare un semplice file "Il mio Diario di selezione appuntamenti.doc". Ricordatevi di provare con
file Diario
notare la keyword "file" davanti.
Meglio ancora usare l'asterisco nelle ricerche per nome-file!:
file *Diario
e vedrete che sicuramente troverà il file col nome desiderato...

Infine, per cercare più di un file è possibile usare, come già detto, gli operatori booleani come AND, OR, NOT:
file *stringa1 OR *stringa2 OR *stringa3...
che troverà i nomi-file (non il contenuto o i tag associati!) con stringa1, 2, 3, etc...



2. Se il search trova troppe corrispondenze....
Cerchiamo un'immagine "wallpaper_x_24_.jpg" che finisca per "24_":
immagini "24_"
vengono trovati 3 file:
wallpaper24.jpg
casa_lago.ico (NOTA: Viene trovata perché nei tag, dimensione o nel contenuto è presente la stringa "24"!)
wallpaper_x_24_.jpg

Invece....
Per trovare l'immagine che finisca esattamente per "24_" la sintassi corretta da usare sarà:
immagini file "*24_.*" (notare il punto separatore dell'estensione)
Risultato:
wallpaper_x_24_.jpg

Se volessimo cercare l'immagine che semplicemente contenga "24_" nel nome, non che finisca per... la sintassi da usare naturalmente sarà:
immagini file "*24_*"

Per cercare invece un file che inizi rigorosamente per "24_" la sintassi sarà invece:
immagini file "24_**" (notare due *)

Infine per trovare un file che contiene caratteri "particolari" come ad es. "Mio%20file.doc" è possibile usare la combinazione:
file "*%20*"

N.B.: Senza usare l'asterisco davanti al %20 non verrà invece trovato nulla! È consigliabile pertanto usare sempre l'asterisco nelle ricerche per nome-file.


3. Trovare nomi di directory o file in specifiche directory:
Si possono cercare file anche in directory specifiche, ignorando il resto delle altre sotto-directory.
Ad es., immaginando di essere già in una sottodirectory "Data" in ...\A\B\Data:

file *.txt in data

troverà solo le corrispondenze della directory in cui siamo (per fare il contrario anteporre il NOT, es. NOT in data) e quindi tutti i file ...\A\B\Data\*.txt ma non file *.txt eventualmente presenti anche in ...\A\B\Data\docs\...!

Per trovare invece proprio una directory (es. "C:\....\miacartella\...") escludendo ogni file con nome simile:
miacartella tipo:cartella
o in modo ancor più rigoroso:
file miacartella tipo:cartella

Per visualizzare direttamente la lista dei file contenuti in una directory (es. "miacartella"), senza entrarvi (!):
cartella miacartella
oppure immaginando di avere la cartella dei video delle vacanze "nome_utente\video\vacanze\miacartella"
cartella video miacartella


N.B.
Tutte le sintassi d'uso elencate ovviamente non valgono solo per il menu Start, ma anche per il search in alto a destra di ogni cartella aperta, sebbene ci possano essere delle piccole differenze...

ezio
23-04-2009, 11:28
Sono sincero, aspettavo che scrivessi questo post :D

Lo lascio in rilievo qui per dargli la giusta visibilità, successivamente lo sposterò in Trucchi e Consigli (premesso che, come anticipato nel thread sui suggerimenti per la sezione, a breve verrà creato un indice generale per argomenti e la fruizione di tutte le discussioni importanti dovrebbe diventare più snella).

Grazie hex ;)

hexaae
23-04-2009, 11:43
Sì lo so avrei dovuto farlo già da tempo... quello che mi ha spinto è stata l'ennesima scoperta fatta proprio oggi sulla durata degli MP3 che non ho trovato documentata da nessuna parte sul WEB (un'esclusiva per HWUP? :D), nemmeno su siti tecnici di MS come questo: http://msdn.microsoft.com/it-it/library/bb266512(en-us,VS.85).aspx

hexaae
23-04-2009, 13:50
Se il search trova troppe corrispondenze....

Cerchiamo un'immagine "wallpaper_x_24_.jpg" che finisca per "24_":
immagini "24_"
vengono trovati 3 file:
wallpaper24.jpg
casa_lago.ico (?? Viene trovata perché nei tag o nel contenuto è presente la stringa "24"!)
wallpaper_x_24_.jpg

Invece....
Per trovare l'immagine che finisca esattamente per "24_" la sintassi corretta da usare sarà:
immagini file "*24_.*"
Risultato:
wallpaper_x_24_.jpg

Se volessimo cercare l'immagine che semplicemente contenga "24_" nel nome, non che finisca per... la sintassi da usare naturalmente sarà:
immagini file "*24_*"

Per cercare invece un file che inizi rigorosamente per "24_" la sintassi sarà invece:
immagini file "24_**" (notare due *)

Buon divertimento e fate pure domande se avete casi particolari di ricerca da risolvere!

stambeccuccio
23-04-2009, 14:24
mitico hexaae!!! http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090423152417_mitico_hexaae.JPG
:cincin: :mano:

hexaae
24-04-2009, 11:50
Aggiunto al primo messaggio esempio di ricerca per nome ancora più complicato...

Wikkle
24-04-2009, 15:24
fantastico, grazie :D :D


mi sorger un dubbio: ho sempre4 usato il menu start classico.... cazzata?

hexaae
24-04-2009, 16:57
fantastico, grazie :D :D


mi sorger un dubbio: ho sempre4 usato il menu start classico.... cazzata?

Prova... ;)

hexaae
24-04-2009, 20:46
Aggiornamento: fatte alcune piccole correzioni per essere + rigorosi negli esempi sopra... :D

dateme_un_nick
25-04-2009, 12:44
complimenti hexaae ....ottima guida :D

PS: Buon lavoro

rutton
11-05-2009, 08:53
se anteporrete il carattere punto esclamativo ! davanti ad una ricerca e premete subito Invio verrà immediatamente eseguita la prima corrispondenza trovata senza dover perdere tempo a selezionarla col mouse o coi tasti!
Provate ad esempio a scrivere "!opz car" e premere immediatamente invio senza lasciar terminare la ricerca: si aprirà "Opzioni cartella" direttamente.


Hai bevuto? La ricerca istantanea seleziona in automatico quello che tu digiti.
Se scrivi opz car e premi INVIO viene eseguito direttamente, non serve il punto esclamativo.

hexaae
11-05-2009, 09:33
Hai bevuto? La ricerca istantanea seleziona in automatico quello che tu digiti.
Se scrivi opz car e premi INVIO viene eseguito direttamente, non serve il punto esclamativo.

No non ho bevuto. Rileggi invece quello che ho scritto: con il punto escalamativo davanti viene subito eseguito e non deve essere prima "trovato". Risparmi tempo.
In effetti provando funziona anche senza. Comunque è documentato ufficialmente... nel frattempo possono aver cambiato modo di operare da parte del search dopo gli ultimi update. Sono (quasi) sicuro di ricordare che prima non veniva eseguito direttamente ma si apriva la finestra di ricerca.

rutton
11-05-2009, 09:56
Comunque è documentato ufficialmente... nel frattempo possono aver cambiato modo di operare da parte del search dopo gli ultimi update. Sono (quasi) sicuro di ricordare che prima non veniva eseguito direttamente ma si apriva la finestra di ricerca.

No, guarda ti confondi con XP. Il punto esclamativo va messo se usi XP che ha la deskbar, in Vista non è mai servito.
Guarda la tabella in fondo alla pagina:
http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/desktopsearch/choose/tipsandtricks.mspx
http://img383.imageshack.us/img383/7464/xpvistasearch.png

hexaae
11-05-2009, 10:53
Accidenti! Mi sa che hai ragione!
Ricordavo male/non avevo letto bene... allora elimino la postilla nel primo post.
Grazie.

zephyr83
25-05-2009, 21:14
scusate ma quanto ci mette a indicizzare un intero disco da 160 GB? ormai ho installato vista da un po'! Sul secondo hard disk alcuni file me li trova istantaneamente altri per niente (devo fare una ricerca per i file nn indicizzati)

Wikkle
25-05-2009, 22:13
scusate ma quanto ci mette a indicizzare un intero disco da 160 GB? ormai ho installato vista da un po'! Sul secondo hard disk alcuni file me li trova istantaneamente altri per niente (devo fare una ricerca per i file nn indicizzati)

idem :muro:

mhà... sarò stupido ma questo desktop search non mi convince, è inutile.... Le ricerche che devo fare terminano sempre con i vari passaggi da fare per estendere la ricerca in C:, D: e spuntando la casella cerca in tutti i files non indicizzati :doh:

Rimpiangno il vecchio, banale e semplicissimo F3 di xp

-TopGun-
25-05-2009, 22:19
idem :muro:

mhà... sarò stupido ma questo desktop search non mi convince, è inutile.... Le ricerche che devo fare terminano sempre con i vari passaggi da fare per estendere la ricerca in C:, D: e spuntando la casella cerca in tutti i files non indicizzati :doh:

Rimpiangno il vecchio, banale e semplicissimo F3 di xp

io non sono certo tra i fan di vista, ma la ricerca inegrata funziona.
vai col destro sulla barra start clocchi su proprietà\ menù starti\ personalizza e in cerca file spunti \ cerchia nell'intero indice.

vedi un pò che succede :)

Wikkle
25-05-2009, 22:41
io non sono certo tra i fan di vista, ma la ricerca inegrata funziona.
vai col destro sulla barra start clocchi su proprietà\ menù starti\ personalizza e in cerca file spunti \ cerchia nell'intero indice.

vedi un pò che succede :)

io sono un fan estremo di Vista :D

Quella funzione l'avevo già attivata ma niente... grazie lo stesso

zephyr83
26-05-2009, 13:16
Non capisco perché appena installato vista (così come faceva xp) dalle proprietà degli hard disk (anzi delle partizioni) è flaggata l'opzione per l'indicizzazione dell'intero disco ma poi bisogna ugualmente andare nelle opzioni di indicizzazione per dire cosa indicizzare :confused: tra l'altro di default nn indicizza una mazza :stordita: se uno ha un secondo hard disk cn tutti i dati (come me e tantissimi altri) di default nn becca una mazza! Idem per la scelta di ricerca direttamente dal menu avvio. Alla fine anche in questo caso una buona funzione di Vista (come l'UAC) viene vanificata perché tanto la stra gran maggioranza delle persone nn le sa ste cose (e anche io le prime volte che installavo vista davo per scontato questo aspetto, pensavo indicizzasse tutto da solo). io cmq ho impostato tutto correttamente ma ancora mezzo hard disk (il secondo) nn ha finito di indicizzarlo.
Piccola curiosità, ma Search 4.0 nn è disponibile anche per xp con gli utlimi aggiornamenti? ricordo bene che c'era questo aggiornamento e lo evitavo tutte le volte perché cambiava molto il tipo di ricerca di windows e nn me ne facevo una mazza :sofico:

hexaae
26-05-2009, 17:03
Mi sembra che solleviate dei problemi che non esistono solo perché non sapete configurare Vista in modo da indicizzare anche gli altri percorsi che volete.

Studiatevi bene 'indi' (da Start) dove si possono scegliere percorsi e tipi di file da indicizzare e impostate il flag adatto per ogni HD:

http://g.imagehost.org/t/0024/Immagine.jpg (http://g.imagehost.org/view/0024/Immagine)

Tutto qui.

PS
Le impostazioni per le cartelle/file date individualmente con il tasto destro (Attributi avanzati) hanno priorità sulle scelte di Opzioni di inidicizzazione. Questo significa che impostare tra i percorsi da indicizzare C:\pippo e poi scegliere da Attributi avanzati di NON indicizzare alcuni file all'interno (o ad es. C:\pippo\pluto), quest'ultima avrà la priorità e non verranno indicizzati (questo ve lo dice anche Opzioni di indicizzazione se provate a includere quella cartella).

hexaae
26-05-2009, 17:12
scusate ma quanto ci mette a indicizzare un intero disco da 160 GB? ormai ho installato vista da un po'! Sul secondo hard disk alcuni file me li trova istantaneamente altri per niente (devo fare una ricerca per i file nn indicizzati)

Lo vedi da 'indi' stesso, in alto scrive se sta indicizzando.

zephyr83
26-05-2009, 18:19
Mi sembra che solleviate dei problemi che non esistono solo perché non sapete configurare Vista in modo da indicizzare anche gli altri percorsi che volete.

Studiatevi bene 'indi' (da Start) dove si possono scegliere percorsi e tipi di file da indicizzare e impostate il flag adatto per ogni HD:

http://g.imagehost.org/t/0024/Immagine.jpg (http://g.imagehost.org/view/0024/Immagine)

Tutto qui.

PS
Le impostazioni per le cartelle/file date individualmente con il tasto destro (Attributi avanzati) hanno priorità sulle scelte di Opzioni di inidicizzazione. Questo significa che impostare tra i percorsi da indicizzare C:\pippo e poi scegliere da Attributi avanzati di NON indicizzare alcuni file all'interno (o ad es. C:\pippo\pluto), quest'ultima avrà la priorità e non verranno indicizzati (questo ve lo dice anche Opzioni di indicizzazione se provate a includere quella cartella).
Credevo si fosse capito che ste cose le ho già fatte se no nn mi lamentavo del fatto che di default vista NON indicizza anche hard disk secondari :stordita:

zephyr83
26-05-2009, 18:21
Lo vedi da 'indi' stesso, in alto scrive se sta indicizzando.
Io ho chiesto all'incirca quanto ci mette perché ormai è da un po' che ho installato (anzi reinstallato) vista e il secondo hard disk per buona parte ancora nn è indicizzato (in parte si)

Wikkle
26-05-2009, 18:39
Mi sembra che solleviate dei problemi che non esistono solo perché non sapete configurare Vista in modo da indicizzare anche gli altri percorsi che volete.


però non trovo giusto che l'utente deve configurare e studiare l'indicizzazione di Vista. Dovrebbe essere già di default configurata al meglio, poi se qualcuno ha esigenze particolari può configurarselo come preferisce.

Un OS deve essere semplice ed intuitivo, non deve far si che bisogna studiare formule magiche per fare operazioni banali come una ricerca dei files :read:

Ripeto, sarò banale e superficiale, ma preferivo quella ciofeca di ricerca in xp. E' l'unica pecca che ha vista imho :rolleyes:

zephyr83
26-05-2009, 18:45
però non trovo giusto che l'utente deve configurare e studiare l'indicizzazione di Vista. Dovrebbe essere già di default configurata al meglio, poi se qualcuno ha esigenze particolari può configurarselo come preferisce.

Un OS deve essere semplice ed intuitivo, non deve far si che bisogna studiare formule magiche per fare operazioni banali come una ricerca dei files :read:

Ripeto, sarò banale e superficiale, ma preferivo quella ciofeca di ricerca in xp. E' l'unica pecca che ha vista imho :rolleyes:
infatti....nn capisco l'intervento di hexaae, sembra quasi che nn ci si possa lamentare di vista :fagiano:

hexaae
26-05-2009, 18:47
Io ho chiesto all'incirca quanto ci mette perché ormai è da un po' che ho installato (anzi reinstallato) vista e il secondo hard disk per buona parte ancora nn è indicizzato (in parte si)
Dipende da tanti fattori, mi pare ovvio. Per circa 20000 file da indicizzare (non totali) ci può mettere circa 3-4 ore lasciandolo stare (= non rallenti l'indicizzazione per le azioni utente).
Vista l'indicizzazione grossa la fa 1 volta sola comunque quindi non ha senso porsi il problema. Usalo o lascialo acceso qualche ora la notte. In un caso ci mette di più, nell'altro meno di mezza giornata ma sono cmq azioni in background a bassa priorità... quindi concepite per funzionare senza che l'utente se ne preoccupi, ovvero come un servizio, e così dovrebbe essere. Invece c'è ancora troppa gente che si preoccupa di defrag manuali, di fare l'indicizzazione non toccando nulla etc. Che ti importa in fondo? Lascia che faccia il suo lavoro in automatico e tu occupati di altro...
Credevo si fosse capito che ste cose le ho già fatte se no nn mi lamentavo del fatto che di default vista NON indicizza anche hard disk secondari :stordita:
Ti credo. Fa bene a non indicizzare tutto quello che trova ma solo ciò che è sensato, e poi il resto compete all'utente configurarlo...

hexaae
26-05-2009, 18:49
però non trovo giusto che l'utente deve configurare e studiare l'indicizzazione di Vista. Dovrebbe essere già di default configurata al meglio, poi se qualcuno ha esigenze particolari può configurarselo come preferisce.

Un OS deve essere semplice ed intuitivo, non deve far si che bisogna studiare formule magiche per fare operazioni banali come una ricerca dei files :read:

Ripeto, sarò banale e superficiale, ma preferivo quella ciofeca di ricerca in xp. E' l'unica pecca che ha vista imho :rolleyes:

Non scherziamo su. Persino Locate è meglio della ricerca di XP ;)
Immagina che attacco un HD USB e 2 chiavette e Vista parte a indicizzare anche l'anima.... Mi sembra razionale che NON lo faccia di default. L'utente medio ha un PC con un HD principale in cui ha Documenti e la sua home-dir, che di default è indicizzata da Vista. Niente di più logico (uno in Documenti in genere mette i propri PDF, DOC etc., in Musica la musica etc.).
Poi come tutte le cose basta imparare cosa configurare.

hexaae
26-05-2009, 18:51
infatti....nn capisco l'intervento di hexaae, sembra quasi che nn ci si possa lamentare di vista :fagiano:

Tsk, ho anche segnalato più volte bug di Vista. :fagiano:
Il fatto è che alcune lamentele sono assolutamente pretestuose. Non fa come tu avresti voluto che facesse :), ma cmq può fare (in fin dei conti facilmente) quello che vuoi. Quindi dove sta il problema per buttarla in polemica?

zephyr83
26-05-2009, 18:54
Dipende da tanti fattori, mi pare ovvio. Per circa 20000 file da indicizzare (non totali) ci può mettere circa 3-4 ore lasciandolo stare (= non rallenti l'indicizzazione per le azioni utente).
Vista l'indicizzazione grossa la fa 1 volta sola comunque quindi non ha senso porsi il problema. Usalo o lascialo acceso qualche ora la notte. In un caso ci mette di più, nell'altro meno di mezza giornata ma sono cmq azioni in background a bassa priorità... quindi concepite per funzionare senza che l'utente se ne preoccupi, ovvero come un servizio, e così dovrebbe essere. Invece c'è ancora troppa gente che si preoccupa di defrag manuali, di fare l'indicizzazione non toccando nulla etc. Che ti importa infondo? Lascia che faccia il suo lavoro in automatico e tu occupati di altro...

Ti credo. Fa bene a non indicizzare tutto quello che trova ma solo ciò che è sensato, e poi il resto compete all'utente configurarlo...
il problema è questo, ormai sn diversi giorni che l'ho installato ed è rimasto più di qualche notte acceso (mulo) eppure il secondo hard disk ancora nn è tutto indicizzato! certo che lascio che faccia il suo lavoro in automatico ma nn vorrei che ci fosse qualche impedimento! Ho chiesto appunto perché mi sembra una cosa strana!!!
Non scherziamo su. Persino Locate è meglio della ricerca di XP ;)
Immagina che attacco un HD USB e 2 chiavette e Vista parte a indicizzare anche l'anima.... Mi sembra razionale che NON lo faccia di default.
Poi come tutte le cose basta imparare cosa configurare.
Ma su xp cn gli aggiornamenti nn è disponibile anche search 4.0 a me pare di ricordare proprio di si.
Sul resto concordo in parte però vista tutte le volte che inserisco per la prima volta una chiavetta usb mi chiede di controllarla :stordita: bhe anche questo dovrebbe esser lasciato all'utente

zephyr83
26-05-2009, 18:56
Tsk, ho anche segnalato più volte bug di Vista. :fagiano:
Il fatto è che alcune lamentele sono assolutamente pretestuose. Non fa come tu avresti voluto che facesse, ma cmq può fare (in fin dei conti facilmente) quello che vuoi. Quindi dove sta il problema per buttarla in polemica?
per me nn sn pretestuose. Cmq alla fine sn state chieste precise cose ma è stato risposto in altra maniera! si è data la colpa agli "utenti" che nn sanno configurare vista quando in realtà è stato chiesto altro (e quelle "configurazioni" sn state fatte).

hexaae
26-05-2009, 19:09
il problema è questo, ormai sn diversi giorni che l'ho installato ed è rimasto più di qualche notte acceso (mulo) eppure il secondo hard disk ancora nn è tutto indicizzato! certo che lascio che faccia il suo lavoro in automatico ma nn vorrei che ci fosse qualche impedimento! Ho chiesto appunto perché mi sembra una cosa strana!!!
Sì, ma il pannello dice che è ancora in corso? Te l'ho detto prima di guardare il pannello ma non hai risposto cosa dice. Sicuro di aver configurato bene l'indicizzazione per il drive in questione? Quanti file ha da indicizzare (es. è pieno di 80000 MP3)? Etc.

Ma su xp cn gli aggiornamenti nn è disponibile anche search 4.0 a me pare di ricordare proprio di si.
Sul resto concordo in parte però vista tutte le volte che inserisco per la prima volta una chiavetta usb mi chiede di controllarla :stordita: bhe anche questo dovrebbe esser lasciato all'utente
Ti chieded di controllare cosa??
Sì anche per XP hanno rilasciato il Desktop Search a parte ma non l'ho mai testato... Vista lo comprende by design a livello di kernel ed è integrato in tutto il sistema e per le applicazioni che ne vogliono fare uso. Per XP non ne sono certo e di sicuro cmq non è un buon motivo per restare su XP ;)

hexaae
26-05-2009, 19:15
per me nn sn pretestuose. Cmq alla fine sn state chieste precise cose ma è stato risposto in altra maniera! si è data la colpa agli "utenti" che nn sanno configurare vista quando in realtà è stato chiesto altro (e quelle "configurazioni" sn state fatte).

Veramente ho avuto la cortesia di rispondere benché la domanda fosse mal posta (= talmente generica perché dipende da tanti fattori) se rileggi attentamente. Qualche indicazione sul tempi medi l'ho data.
Vuoi fare polemica per forza?

zephyr83
26-05-2009, 19:18
Sì, ma il pannello dice che è ancora in corso? Te l'ho detto prima di guardare il pannello ma non hai risposto cosa dice. Sicuro di aver configurato bene l'indicizzazione per il drive in questione? Quanti file ha da indicizzare (es. è pieno di 80000 MP3)? Etc.


vediamo di essere precisi :)
http://img19.imageshack.us/img19/7678/indi1t.jpg

le cartelle e i file in grigio nella finestra "Percorsi indicizzati" nn sn indicizzati! secondo me c'è qualcosa che nn torna, forse qualche "attributo"?:stordita:


Ti chieded di controllare cosa??
Sì anche per XP hanno rilasciato il Desktop Search a parte ma non l'ho mai testato... Vista lo comprende by design a livello di kernel ed è integrato in tutto il sistema e per le applicazioni che ne vogliono fare uso. Per XP non ne sono certo e di sicuro cmq non è un buon motivo per restare su XP ;)
Mi chiede di fare lo "scandisk"!

CaFFeiNe
26-05-2009, 19:19
Non scherziamo su. Persino Locate è meglio della ricerca di XP ;)
Immagina che attacco un HD USB e 2 chiavette e Vista parte a indicizzare anche l'anima.... Mi sembra razionale che NON lo faccia di default. L'utente medio ha un PC con un HD principale in cui ha Documenti e la sua home-dir, che di default è indicizzata da Vista. Niente di più logico (uno in Documenti in genere mette i propri PDF, DOC etc., in Musica la musica etc.).
Poi come tutte le cose basta imparare cosa configurare.

uè non mi toccare locate, che è grande ;)


cmq hexaee, te ti vanti :asd: io ste cose le avevo pensate prima di mio, andando a tentativi :asd:

zephyr83
26-05-2009, 19:21
Ho controllato le proprietà di file e cartelle e queste nn prevedevano l'indicizzazione (anche se la partizione è impostata per indicizzare tutto). Ora quei file e cartelle nn sn più in grigio, ora provo a ricreare un nuovo indice, vediamo se risolvo!

hexaae
26-05-2009, 19:25
uè non mi toccare locate, che è grande ;)


cmq hexaee, te ti vanti :asd: io ste cose le avevo pensate prima di mio, andando a tentativi :asd:

Non sai quanti tentativi ho fatto io sin da Marzo 2007 quando installai per la prima volta Vista (o meglio c'era già sul portatile) e decisi di imparare un po' cosa poteva offrire a discapito della cattiva pubblicità che lo circondava ancora pirma di essere rilasciato... ;)
Anch'io c'ho sbattuto la testa ma ora opzioni come l'indicizzazione, la configurazione delle reti etc. che sembravano scelte strane mi sembrano assolutamente naturali...

PS
Se usi spesso Locate sugli Unix-like: http://www.locate32.net/ per Windows.
Funziona benissimo ed è fatto molto bene :)

PPS
Mica mi vanto di niente cmq. Potevo tenermele per me, ma mi sembra possano essere info utili a tutti per cui le ho condivise nel forum... ;)

hexaae
26-05-2009, 21:29
vediamo di essere precisi :)
le cartelle e i file in grigio nella finestra "Percorsi indicizzati" nn sn indicizzati! secondo me c'è qualcosa che nn torna, forse qualche "attributo"?:stordita:

Te l'ho già scritto al messaggio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27609202&postcount=20 che hai anche quotato ma di cui non hai letto attentamente il P.S. ;)
Se passi il cursore sopra quelle cartelle in grigio te lo dice pure...

Mi chiede di fare lo "scandisk"!
Vista non chiede di fare lo scandisk per ogni drive o penna che colleghi. Se te lo fa non so cosa hai modificato o che programmi strani hai installato che danno questo effetto collaterale...

zephyr83
26-05-2009, 23:34
Te l'ho già scritto al messaggio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27609202&postcount=20 che hai anche quotato ma di cui non hai letto attentamente il P.S. ;)
Se passi il cursore sopra quelle cartelle in grigio te lo dice pure...


Vista non chiede di fare lo scandisk per ogni drive o penna che colleghi. Se te lo fa non so cosa hai modificato o che programmi strani hai installato che danno questo effetto collaterale...
eppure nn avevo mai modificato gli attributi, solitamente (a ogni installazione di windows) ho sempre tolto l'opzione dalle proprietà dell'intera partizione nn dei singoli file o cartelle! Nn capisco perché alcune cartelle mi hanno dato sto "inconveniente" ed altre no.....mha!

Per lo scandisk nn saprei, mi è successo anche sul computer di uno che lavorava dove ho fatto il tirocinio. In questa installazione di Vista NON HO TOCCATO NULLA!

ezio
27-05-2009, 06:54
Se l'indicizzazione, di default, comprendesse automaticamente tutte le partizioni, il disco principale, eventuali dischi secondari, diventerebbe di una lentezza disarmante (per forza di cose).
E' normale che le impostazioni standard prediligano funzionalità e velocità, sta all'utente configurarla a seconda delle proprie esigenze.
Non sono necessari trucchi magici, Windows Vista dispone di un'ottima guida in linea. Come per tutti i software, non tutte le funzioni sono di accesso immediato ed automatico, il manuale serve a questo.

Come detto in altri thread, inoltre, si tratta pur sempre di un processo a bassa priorità, che viene interrotto quando il sistema necessita di maggiori risorse (ram e processore) o l'hard disk lavora. E' di conseguenza normale che l'indicizzazione di molti percorsi oltre quelli di default possa richiedere anche giorni, se non fosse mai interrotta appesantirebbe inutilmente il sistema.

zephyr83
27-05-2009, 11:53
Se l'indicizzazione, di default, comprendesse automaticamente tutte le partizioni, il disco principale, eventuali dischi secondari, diventerebbe di una lentezza disarmante (per forza di cose).
E' normale che le impostazioni standard prediligano funzionalità e velocità, sta all'utente configurarla a seconda delle proprie esigenze.
Non sono necessari trucchi magici, Windows Vista dispone di un'ottima guida in linea. Come per tutti i software, non tutte le funzioni sono di accesso immediato ed automatico, il manuale serve a questo.

Come detto in altri thread, inoltre, si tratta pur sempre di un processo a bassa priorità, che viene interrotto quando il sistema necessita di maggiori risorse (ram e processore) o l'hard disk lavora. E' di conseguenza normale che l'indicizzazione di molti percorsi oltre quelli di default possa richiedere anche giorni, se non fosse mai interrotta appesantirebbe inutilmente il sistema.
perché diventerebbe di una lentezza disarmante? in queta sezione è sempre stato detto che tutte le cose in più di vista NON rallentano niente e c'è un eccellente controllo sulle priorità di esecuzione. Se indicizzo tutto ci metterà più tempo ma in teoria durante l'uso normale la priorità dovrebbe essere data alle azioni dell'utente quindi nn dovrebbe rallentare niente!

hexaae
27-05-2009, 12:35
Ezio si riferiva alla velocità per completare l'indicizzazione di tutto... Non ad un particolare appesantimento del sistema (che cmq c'è seppur in minima parte lavorando a bassa priorità però per tanto tempo).

Non hai ancora risposto cmq se l'indicizzazione ti segnava che aveva finito (mi pare di capire di sì, ma avevi cartelle escluse individualmente dall'indicizzazione, ecco perché non trovavi i file che volevi).
Se lo lasci immobile, anche con un bel po' di file su diversi HD nel giro di qualche notte dovrebbe finirti tutta l'indicizzazione.
Cmq bada bene a cosa indicizzi perché molte cartelle che vedo nel tuo SShot è inutile indicizzarle, secondo buon senso...

zephyr83
27-05-2009, 13:02
Ezio si riferiva alla velocità per completare l'indicizzazione di tutto... Non ad un particolare appesantimento del sistema (che cmq c'è seppur in minima parte lavorando a bassa priorità però per tanto tempo).

Non hai ancora risposto cmq se l'indicizzazione ti segnava che aveva finito (mi pare di capire di sì, ma avevi cartelle escluse individualmente dall'indicizzazione, ecco perché non trovavi i file che volevi).
Se lo lasci immobile, anche con un bel po' di file su diversi HD nel giro di qualche notte dovrebbe finirti tutta l'indicizzazione.
Cmq bada bene a cosa indicizzi perché molte cartelle che vedo nel tuo SShot è inutile indicizzarle, secondo buon senso...
dallo screenshot che ho postato si vede che segnava l'indicizzazione completata ma alcune cartelle (anche se sengate nei percorsi da indicizzare) nn le aveva indicizzate. Ora ho risolto tutto e mi ha indicizzato TUTTO in poche ore

hexaae
27-05-2009, 13:47
dallo screenshot che ho postato si vede che segnava l'indicizzazione completata ma alcune cartelle (anche se sengate nei percorsi da indicizzare) nn le aveva indicizzate. Ora ho risolto tutto e mi ha indicizzato TUTTO in poche ore

No. Dallo sshot che hai postato veramente appare che non aveva finito: "Velocità indicizzazione diminuita dall'attività utente". Quando Vista finisce lì appare scritto "Indicizzazione completata".
Come vedi era solo questione di impostazioni. Ora che lo sai cmq non è più un problema, come succede sempre per tutte le cose e non c'era niente che non andava in Vista.

zephyr83
27-05-2009, 14:58
No. Dallo sshot che hai postato veramente appare che non aveva finito: "Velocità indicizzazione diminuita dall'attività utente". Quando Vista finisce lì appare scritto "Indicizzazione completata".
Come vedi era solo questione di impostazioni. Ora che lo sai cmq non è più un problema, come succede sempre per tutte le cose e non c'era niente che non andava in Vista.
si hai ragione, devo aver fatto lo screen shot dopo aver ricreato l'indice perché le volte prima che ci avevo guardato la dava come completata. Io cmq ho chiesto proprio perché nn mi sembrava una cosa normale (infatti adesso a indicizzarmi tutto ci ha messo davvero poco). Però nn capisco perchè quelle cartelle nn erano impostato per l'indicizzazione e altre si :confused:

hexaae
27-05-2009, 15:00
si hai ragione, devo aver fatto lo screen shot dopo aver ricreato l'indice perché le volte prima che ci avevo guardato la dava come completata. Io cmq ho chiesto proprio perché nn mi sembrava una cosa normale (infatti adesso a indicizzarmi tutto ci ha messo davvero poco). Però nn capisco perchè quelle cartelle nn erano impostato per l'indicizzazione e altre si :confused:

Penso che faccia delle scelte euristiche anche. Se ad es. avevi una cartella dal nome Documenti probabilmente automaticamente sarebbe stata impostata per l'indicizzazione, o anche una cartella piena solo di immagini... Sono supposizioni cmq.

ezio
27-05-2009, 18:10
Ezio si riferiva alla velocità per completare l'indicizzazione di tutto... Non ad un particolare appesantimento del sistema (che cmq c'è seppur in minima parte lavorando a bassa priorità però per tanto tempo).
Il senso era quello, soprattutto se si parla di cartelle aventi dimensioni e numero di file elevati :)

espanico
30-05-2009, 13:55
ma sapete dirmi come se tento di cercare nello start un file presente in documenti non me lo trova? eppure ho seguito il primo post impostando i settaggio come consigliato...

hexaae
30-05-2009, 13:59
ma sapete dirmi come se tento di cercare nello start un file presente in documenti non me lo trova? eppure ho seguito il primo post impostando i settaggio come consigliato...

Come ho già detto in Opzioni di indicizzazione ('indi' da Start) devi controllare che quel tipo di file sia impostato per essere indicizzato... Assicuratene.
Clicca inoltre sulla barra in basso al desktop e scegli Proprietà/Menu Start/Personalizza, Cerca nell'intero indice.

espanico
30-05-2009, 14:12
Come ho già detto in Opzioni di indicizzazione ('indi' da Start) devi controllare che quel tipo di file sia impostato per essere indicizzato... Assicuratene.
Clicca inoltre sulla barra in basso al desktop e scegli Proprietà/Menu Start/Personalizza, Cerca nell'intero indice.

ah ecco mi manca un passaggio, aprendo Opzioni di indicizzazione ci sono solo alcune cartelle, e giustamente cercando trova tutto quello al suo interno, adesso pero non capisco come aggiungerne altre,come si fa?

http://img39.imageshack.us/img39/636/immaginedzy.jpg

mackillers
21-07-2009, 09:44
Salve

scrivo per capire come vi ragolate voi in merito..
è un pò di tempo che uso la RC pubblica Di 7 però ho qualche problema con il tools di ricerca integrato.. mi spiego meglio non mi sembra che sia veloce quanto lo era Windows Desktop search su XP.. e tanto meno come Spootlight su OSX..

mi viene il dubbio che il search integrato sia in qualche modo castrato per motivi di antitrust e che in realtà per avere un vero search in query debba installare desktop search come in XP..

solo che mi sembra strano nessuno ne faccia parola.. tra l' altro le opzioni di indicizazione nel panello di controllo ci sono..

altro grossissimo problema del search integrato è che quando effettuo una ricerca.. ed entro in una delle cartelle rintracciate non posso più tronare indietro ai risultati della ricerca... se lo faccio la ricerca viene effettuato nuovamente con il risultato di dover attendere anche 5-10 secondi (ho 2tera di files immagini ed altro )

per lavoro effettuo tantissime ricerche di questo genere ed un tools di ricerca più snello ed agile mi farebbe davvero molto comodo.. purtroppo non sembra esserci per adesso una versione X Seven di Windows Desktop search.

Voi cosa ne pensate stò annegando in un bicchiere d'acqua, magari con qualche impostazione è possibile migliorare molto la situazione?

ezio
21-07-2009, 11:51
Salve
cut
Spostato, leggi anche il primo post per ulteriori dettagli.

damirk
12-08-2009, 20:00
Domandina: è possibile effettuare una ricerca dei file musicali in base al loro bitrate?

hexaae
12-08-2009, 23:20
Domandina: è possibile effettuare una ricerca dei file musicali in base al loro bitrate?

Sì:
musica deftones bitrate >128kbps
La potenza del desktop search di Vista.... :cool:

icoborg
26-08-2009, 12:09
domanda idiota ma bisogna scaricare qualcosa o è gia tutto in win7?

ezio
28-08-2009, 17:42
domanda idiota ma bisogna scaricare qualcosa o è gia tutto in win7?
E' già integrato :)

dovella
01-10-2009, 22:34
Sì lo so avrei dovuto farlo già da tempo... quello che mi ha spinto è stata l'ennesima scoperta fatta proprio oggi sulla durata degli MP3 che non ho trovato documentata da nessuna parte sul WEB (un'esclusiva per HWUP? :D), nemmeno su siti tecnici di MS come questo: http://msdn.microsoft.com/it-it/library/bb266512(en-us,VS.85).aspx

a saperlo prima che ti piaceva la cosa, ti mettevo in contatto col genio Italiano che stava dietro al team (e che ora non è piu presente nel team :( )

magari gli sparavi 4 .5000 domande :ASD:

hexaae
09-10-2009, 12:36
a saperlo prima che ti piaceva la cosa, ti mettevo in contatto col genio Italiano che stava dietro al team (e che ora non è piu presente nel team :( )

magari gli sparavi 4 .5000 domande :ASD:

Chiedigli del mistero dei 7 zeri dopo i secondi.... che unità di misura usa Windows insomma. Notare che non è scritto DA NESSUNA PARTE e su nessun sito web anche dopo aver cercato per ore con google, bing etc.
L'ho scoperto da solo provando e riprovando, perché DOVEVA esserci un'opzione per cercare in base alla durata! :sborone:

hexaae
19-10-2009, 15:41
Inglobati nel primo messaggio 2 note importanti sulle modalità di ricerca...

ShadowMan
21-11-2009, 15:22
Sì:
musica deftones bitrate >128kbps
La potenza del desktop search di Vista.... :cool:

Non mi funziona la ricerca con il bitrate :stordita:
Ho 7 Pro x86 ed ho abilitato la ricerca a linguaggio naturale.

Vado nella raccolta musica, nel box di ricerca ho provato a scrivere:
musica deftones bitrate >128kbps
bitrate >128kbps
bitrate>128kbps
bitrate>128
bitrate:128kbps
bitrate:128

hexaae
21-11-2009, 18:30
Non mi funziona la ricerca con il bitrate :stordita:
Ho 7 Pro x86 ed ho abilitato la ricerca a linguaggio naturale.

Vado nella raccolta musica, nel box di ricerca ho provato a scrivere:

"deftones" è il nome di un gruppo... :D
Non devi usarlo per le tue ricerche. Cmq scrivendo anche solo "bitrate >128kbps" dovrebbe trovarteli se sei già nella cartella Musica, dal box in alto... Assicurati di avere mp3 che anche WMP (o ancora meglio Esplora risorse, facendo Proprietà sul file...) vede come maggiori di 128kbps perché in giro ci sono MP3 encodati davvero male con la struttura del file rovinata, anche se si sentono...
Cerca "musica bitrate >128kpbs" e assicurati di avere Seven in Italiano ovviamente ;)
Verifica infine che la dir sia inclusa nel path dei file inidicizzati (scrivi "indi" in Start...).

ShadowMan
21-11-2009, 20:20
"deftones" è il nome di un gruppo... :D

:asd:

Cmq scrivendo anche solo "bitrate >128kbps" dovrebbe trovarteli se sei già nella cartella Musica, dal box in alto... Assicurati di avere mp3 che anche WMP (o ancora meglio Esplora risorse, facendo Proprietà sul file...) vede come maggiori di 128kbps perché in giro ci sono MP3 encodati davvero male con la struttura del file rovinata, anche se si sentono...
Cerca "musica bitrate >128kpbs" e assicurati di avere Seven in Italiano ovviamente ;)
Verifica infine che la dir sia inclusa nel path dei file inidicizzati (scrivi "indi" in Start...).

Si, ho 7 in italiano e la cartella musica è indicizzata.
Sono in esplora risorse, con visualizzazione "Dettagli" li legge tranquillamente i vari bitrate.
Ho fatto copia-incolla di bitrate >128kbps. Nulla.
Se scrivo "velocità" compare la selezione rapida del filtro che mi fa scegliere alcune ricerche standard tipo "qualità CD 128" ma comunque non trova nulla. :mbe:

E D I T
Ho appena scoperto che con "velocità in bit: >320 Kbps" mi trova tutti i file audio con bitare > di 320Kbps :O

hexaae
22-11-2009, 09:24
E D I T
Ho appena scoperto che con "velocità in bit: >320 Kbps" mi trova tutti i file audio con bitare > di 320Kbps :O
Non ho al momento Seven installato, ma solo Vista. Aspettiamo altre conferme perché in tal caso per Win7 hanno cambiato qualche sintassi...

hexaae
28-11-2009, 13:38
Ho fatto alcune prove su Vista e pare effettivamente che usando ad esempio
musica mp3 doors velocità in bit >128kbps
funzioni... aspetto conferme per Seven se bitrate davvero non funziona più, così aggiorniamo il primo messaggio del thread.

Special
28-12-2009, 23:09
ragazzi, come si fa a fare una ricerca per termini all'interno dei documenti?

Cioè, vorrei lanciare una ricerca per un termine che controlli tutti i documenti e mi faccia vedere in quali questo termine è presente..

dr-omega
12-01-2010, 22:39
E se i files che cerco sono nascosti, come li trovo tramite il "cerca" di Seven???

...rimpiango il vecchio sistema di ricerca (quello avanzato senza cane)! :O :D

-TopGun-
13-01-2010, 09:13
E se i files che cerco sono nascosti, come li trovo tramite il "cerca" di Seven???

...rimpiango il vecchio sistema di ricerca (quello avanzato senza cane)! :O :D

l'ho pensato anch'io.
il problema è solo che noi non sappiamo usare il nuovo motore di ricerca :D

hexaae
13-01-2010, 17:13
E se i files che cerco sono nascosti, come li trovo tramite il "cerca" di Seven???

...rimpiango il vecchio sistema di ricerca (quello avanzato senza cane)! :O :D

Ma non scherziamo dai...

http://i.imagehost.org/0782/Immagine.jpg (http://i.imagehost.org/view/0782/Immagine)

Leggetevi attentamente il msg #1 in questo thread e imparate ad usare il nuovo fenomenale sistema...

ShadowMan
13-01-2010, 17:17
Ma non scherziamo dai...
cut
Leggetevi attentamente il msg #1 in questo thread e imparate ad usare il nuovo fenomenale sistema...

quoto ;)

CronoX
14-01-2010, 10:41
Ma non scherziamo dai...

http://i.imagehost.org/0782/Immagine.jpg (http://i.imagehost.org/view/0782/Immagine)

Leggetevi attentamente il msg #1 in questo thread e imparate ad usare il nuovo fenomenale sistema...

il mio desktop search è diverso,non c'è nessuna voce da "flaggare"

-TopGun-
14-01-2010, 10:46
alla fine di ogni risultato c'è "ricerca avanzata" clicca e vedi che la schermata cambia e spunta la voce da flaggare.

CronoX
14-01-2010, 11:07
no,a me no...ma non è che quello è vista?mi sa che sono diversi

-TopGun-
14-01-2010, 11:14
no,a me no...ma non è che quello è vista?mi sa che sono diversi

si è vista.

cmq, cerca l'opzione ricerca avanzata.
non credo cambi di molto.

CronoX
14-01-2010, 11:35
ricerca in percorso indicizzato (cerca anche nei file):
http://i45.tinypic.com/2afbqx0.png

niente di "avanzato"

ah,sconsigliate di indicizzare tutta una partizione?!se ho capito bene rallenta solo al momento della prima indicizzazione..

inoltre se nella ricerca voglio distinguere i file con nel nome quello che cerco e file (doc esempio) che contengono la parola cercata come si fa?si crea tutto un miscuglio e non si capisce nulla

ShadowMan
14-01-2010, 12:40
se vuoi solo file .doc scrivi

carpino tipo = ".doc"

Quando digiterai tipo ti comparirà automaticamente un menù dove selezionare alcuni file.

-TopGun-
14-01-2010, 12:52
crono, scorri la lista risultati fino alla fine e vedi che spunta l'opzione che ti ho detto.

CronoX
14-01-2010, 14:01
se vuoi solo file .doc scrivi

carpino tipo = ".doc"

Quando digiterai tipo ti comparirà automaticamente un menù dove selezionare alcuni file.

non sono stato chiaro,questo che dici so farlo.intendevo dire che vorrei che fossero distinti i risultati dove la parola cercata compare all'interno del nome del file e quelli dove la parola cercare compare invece all'interno del file (come in qualsiasi file di testo)..capito ora?

crono, scorri la lista risultati fino alla fine e vedi che spunta l'opzione che ti ho detto.

nada,c'è solo un menu "personalizzate" che mi permette di flaggare varie cartelle

-TopGun-
14-01-2010, 14:07
non sono stato chiaro,questo che dici so farlo.intendevo dire che vorrei che fossero distinti i risultati dove la parola cercata compare all'interno del nome del file e quelli dove la parola cercare compare invece all'interno del file (come in qualsiasi file di testo)..capito ora?



nada,c'è solo un menu "personalizzate" che mi permette di flaggare varie cartelle

purtroppo avendo vista non posso controllare.
poni al volo la domanda nel thread dedicato alla serie dv5. sarai ot ma riceverai risposte tempestive.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011

CronoX
14-01-2010, 14:12
no vabbè,aspetto che qualche "settimino" convalidi la mia osservazione,o meglio,la contrasti

ShadowMan
14-01-2010, 14:45
non sono stato chiaro,questo che dici so farlo.intendevo dire che vorrei che fossero distinti i risultati dove la parola cercata compare all'interno del nome del file e quelli dove la parola cercare compare invece all'interno del file (come in qualsiasi file di testo)..capito ora?


ahhhhhhh capito ora :fagiano:

Boh, guarda qui
http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/desktopsearch/technicalresources/advquery.mspx

Però avendo 7 in ita devi tradurli... :doh:

CronoX
14-01-2010, 14:50
tipo: docs
sembra essere l'unica soluzione ma poi comunque mi eliminerebbe il testo cercato isultati dove il compare solo nel nome del file ..vabbè chiedo troppo dai :D

hexaae
16-01-2010, 16:32
Qualcuno mi sa che non li legge mai i primi post... :rolleyes:

CronoX
16-01-2010, 16:55
a me invece mi sa che qualcuno non capisce i post invece

hai mai avuto l'esigenza di cercare un testo in molti files?non nel loro nome,ma nel contenuto del file

bene,quindi alla fine della ricerca avrò:
1)risultati che hanno nel nome file il testo che cercavo
2)risultati che hanno nel contenuto il testo che cercavo

a me servirebbe distinguere questi 2 risultati

capito adesso?!

hexaae
16-01-2010, 17:05
a me invece mi sa che qualcuno non capisce i post invece

hai mai avuto l'esigenza di cercare un testo in molti files?non nel loro nome,ma nel contenuto del file

bene,quindi alla fine della ricerca avrò:
1)risultati che hanno nel nome file il testo che cercavo
2)risultati che hanno nel contenuto il testo che cercavo

a me servirebbe distinguere questi 2 risultati

capito adesso?!

E io ripeto... qualcuno non legge i post precedenti con sufficiente attenzione dove si parla di OPERATORI LOGICI come NOT, OR, AND.... È scritto anche nella Guida di riferimento linkata sempre al primo post.
Prova a cercare con "file NOT carpino carpino"...

CronoX
16-01-2010, 17:40
vedi,essere meno ermetici può servire a volte

mio dio che potenza questo search

hexaae
16-01-2010, 20:30
vedi,essere meno ermetici può servire a volte

mio dio che potenza questo search

Anche darsi da fare da soli ragionandoci un po' (era tutto scritto nel primo messaggio in realtà) può essere molto utile :asd:
Sono contento che funzioni come finalmente volevi tu... le possibilità del nuovo search sono infinite grazie alle combinazioni. Una chicca poco conosciuta di Vista/Win7 che gli altri OS ancora non hanno in modo così raffinato e integrato...

P.S.
Ho modificato leggermente il primo post dove scrivevo degli operatori ;)

CronoX
16-01-2010, 20:53
l'unica pecca è che non è semplice usarle tutte..comunque dal tuo post non si capisce quello che cercavo di fare io...

hexaae
17-01-2010, 03:29
l'unica pecca è che non è semplice usarle tutte..comunque dal tuo post non si capisce quello che cercavo di fare io...

Lo so, perché non ho spiegato gli operatori booleani tipici come AND, OR, NOT etc. ma si presuppone che chi li voglia usare sia sufficientemente istruito e avanzato, dato che vanno al di là del search di Windows e sono di cultura matematica/informatica generale (http://it.wikipedia.org/wiki/Logica_booleana)...
Posso aggiungere un esempio specifico col NOT se credi, ma già avevo messo un esempio per la ricerca con AND e OR...

CronoX
17-01-2010, 15:23
bè,ho studiato logica nel corso di informatica ma comunque non credo che ci sia bisogno di avere conoscenze di logica per usarli nel search

CronoX
12-02-2010, 21:26
mi sa che questo search fallisce completamente :mc: :mc: :mc:

sia scrivendo il nome del file che cerco che antecedendo "nome" o "file" non mi trova un file che ha all'interno nel nome swf..possibile?

hexaae
13-02-2010, 06:24
Hai verificato che gli swf vengano indicizzati? Non é che tutti i file lo siano ed é configurabile ("indi" da start...). Tale file non deve risiedere in una dir flaggata x non essere indicizzata e lo stesso file non deve avere il flag... Queste sono prerogative di base.
Il search funziona benissimo ed é uno dei fiori all'occhiello dei nuovi Win...

CronoX
13-02-2010, 10:21
Hai verificato che gli swf vengano indicizzati? Non é che tutti i file lo siano ed é configurabile ("indi" da start...). Tale file non deve risiedere in una dir flaggata x non essere indicizzata e lo stesso file non deve avere il flag... Queste sono prerogative di base.
Il search funziona benissimo ed é uno dei fiori all'occhiello dei nuovi Win...

non è un swf...ma nel nome ha la parola swf...può essere anche fatto bene ma facilità di utilizzo zero..

hexaae
13-02-2010, 10:51
non è un swf...ma nel nome ha la parola swf...può essere anche fatto bene ma facilità di utilizzo zero..
Non é difficile provare a cercare "file *swf*" essendo sicuri prima che sia indicizzabile sia come percorso che come tipo di file... Ricordo inoltre che solo una parte viene mostrata nel menu e per far apparire tutti i risultati realmente presenti bisogna cliccare in basso Cerca ovunque.

Comunque se non riesci ad usarlo puoi utilizzare uno dei tanti vecchi finder freeware col limitato metodo classico di una volta.
Prova Everything (http://voidtools.com/), instant search senza complicate funzionalità (all'apparenza).

dr-omega
02-03-2010, 09:39
Sarà anche pUtentissimo questo search, ma come intuitività e facilità di utilizzo la vecchia ricerca "Windows 2K style" lo batte 7 - 0.

Se ci fosse la possibilità di recuperare la vecchia interfaccia come si faceva da XP facendo sloggiare l'odioso cane sarebbe il max.

:rolleyes:

CronoX
02-03-2010, 15:43
Sarà anche pUtentissimo questo search, ma come intuitività e facilità di utilizzo la vecchia ricerca "Windows 2K style" lo batte 7 - 0.

Se ci fosse la possibilità di recuperare la vecchia interfaccia come si faceva da XP facendo sloggiare l'odioso cane sarebbe il max.

:rolleyes:

forse c'è...in programmi e funzionalità trovi sulla sx un menu con le funzionalità di windows e c'è windows search..forse se lo si toglie si ripristina la normale ricerca (FORSE)

hexaae
03-03-2010, 20:22
Sarà anche pUtentissimo questo search, ma come intuitività e facilità di utilizzo la vecchia ricerca "Windows 2K style" lo batte 7 - 0.
È solo che per anni purtroppo ci si è abituati male a sistemi di ricerca veramente base... Scrivere cosa ti serve in Start non mi pare complicato, le sottigliezze descritte poi in questo thread sono novità (= non erano presenti prima e se vuoi puoi ingorarle se ti risultano complicate) ma è molto più rapida la ricerca così del vecchio motore di indicizzazione di XP...

Se ci fosse la possibilità di recuperare la vecchia interfaccia come si faceva da XP facendo sloggiare l'odioso cane sarebbe il max.
:rolleyes:
Come già detto esistono migliaia di utility per il search (http://code.google.com/p/dngrep/) vecchia maniera che funzionano anche su Vista/Win7 ovviamente, mettendoci 3 anni per una ricerca e non potendo usufruire di filtri ben più sofisticati introdotti col Windows Search 4.0+... Tutti i sistemi (moderni) a cominciare da MacOS X con Spotlight o Beagle per sistemi Linux (e Unix in generale) usano un sistema simile (ma meno potente a ben vedere che non permette ad esempio l'Advanced Query Syntax e/o è limitato rispetto alla versione di Vista/Win7 includendo poche "query properties" non potendo ad es. specificare durata degli mp3, dimensioni delle immagini etc.)... in altre parole è il futuro adottato da tutti. Meglio imparare ad usare i nuovi e più potenti mezzi con un piccolo sforzo iniziale che restare ancorati ad un passato poco performante e inferiore come possibilità IMHO. La ricerca "per nome file in una directory/disco" è roba vecchia e superata (e cmq ovviamente inclusa nel nuovo sistema quindi non perdi ma ampli)....

damirk
04-03-2010, 12:24
Non mi pare molto furbo mettersi a cercare un file quando lo si può trovare senza nemmeno fare la fatica di cercarlo.

hexaae
04-03-2010, 17:09
Non mi pare molto furbo mettersi a cercare un file quando lo si può trovare senza nemmeno fare la fatica di cercarlo.

Infatti... la nuova filosofia è di abbandonare il concetto di "cerca nella directory X" in favore di un sistema di database più veloce e immediato a prescindere dalla locazione dell'oggetto cercato... Abbatti la barriera delle directory e trova subito ciò che ti serve! ;)
Se ci sono anche funzioni deluxe (vedi AQS) poi è anche meglio!

icoborg
19-04-2010, 21:55
se invece del file volessi cercare delle cartelle?

Pincox
14-05-2010, 08:43
apro esplora risorse dall'icona nella barra, mettiamo che vorrei cercare tutti i file con estensione txt, mi dite per cortesia passo passo come fare ? allora premo f3, scrivo.......... e premo invio. Cosa ci va al posto dei puntini ?

edit:

risolto, in pratica dovevo selezionarmi a mano la directory radice per poi cercare nelle sottocartelle, li mi cercava in un baleno e sembrava far niente, perchè cercava in raccolte

Pincox
14-05-2010, 09:24
Premetto che ho disattivato il servizio di indicizazione causa lentezza, ma non credo sia dovuto a questo il mio seguente problema , queste sono le mie impostazioni:
http://img404.imageshack.us/img404/9526/immaginesu.jpg

ho creato per prova un file chiamato coniglio.txt in
C:\Windows\System32\com

seleziono c:\ premo f3 e gli scrivo coniglio* e premo invio. Non trova niente perchè ?

edit:

non mi cerca nelle sottocartelle, se cerco li dentro lo trova

edit:

ora invece lo trova :wtf:

edit:

Ho riprovato e lasciandolo lavorare ho "scoperto" che ci mette un sacco di tempo per questo credevo prima non lo trovasse. Ci mette veramente un casino di tempo, ho solo seven con open office, firefox, adobe reader e i driver installati per esseri precisi, il tutto in una partizione da 30 gb con 10 gb occupati. Il bello è che la barra di avanzamento prima si riempie tutta e poi continua a cercare senza far capire cosa faccia. Questa funzione di ricerca è veramente brutta, ne in xp o precedenti, ne in linux anche avendo quantità di dati maggiori ci mette tutto questo tempo e non ho mai usato l'indicizzazione.

hexaae
15-05-2010, 09:16
se invece del file volessi cercare delle cartelle?

Usi cartelle <nome>.

hexaae
15-05-2010, 09:22
Premetto che ho disattivato il servizio di indicizazione causa lentezza,
Non causa alcuna lentezza. Come è stato detto l'indicizzazione "grossa" la fa solo 1 volta. Per aggiornare pochi file che finiscono su HD ogni giorno poi ci mette meno di 2 secondi. Il tutto sempre in background a bassa priorità.

ho creato per prova un file chiamato coniglio.txt in
C:\Windows\System32\com

seleziono c:\ premo f3 e gli scrivo coniglio* e premo invio. Non trova niente perchè ?
Se leggessi bene il forum e/o le guide di Windows e quello che dice scopriresti che nei percorsi di sistema di default è disattivata l'indicizzazione.

edit:

Ho riprovato e lasciandolo lavorare ho "scoperto" che ci mette un sacco di tempo per questo credevo prima non lo trovasse. Ci mette veramente un casino di tempo
Rileggi sopra.

Questa funzione di ricerca è veramente brutta, ne in xp o precedenti, ne in linux anche avendo quantità di dati maggiori ci mette tutto questo tempo e non ho mai usato l'indicizzazione.
Non è brutta. È eccezzionale e il futuro verso cui vanno TUTTI gli OS (per Linux c'è Beagle (http://beagle-project.org/Main_Page), indietro rispetto al desktop search di MS). Tu vuoi la banale ricerca su HD del nome file :rolleyes: in qualsiasi percorso che è una cosa banale e limitata... dovresti configurare l'indicizzazione per tale scopo (scrivi "inidi" in Start). In tal caso se ti interessa solo quello prova anche Everything (http://www.voidtools.com/) per l'instant search.

Pincox
15-05-2010, 14:36
Non causa alcuna lentezza. Come è stato detto l'indicizzazione "grossa" la fa solo 1 volta. Per aggiornare pochi file che finiscono su HD ogni giorno poi ci mette meno di 2 secondi. Il tutto sempre in background a bassa priorità.

si ma l'ho tolta perchè non mi interessa proprio per cercare ogni morte di papa, cmq la lentezza era quel dannato IE

Se leggessi bene il forum e/o le guide di Windows e quello che dice scopriresti che nei percorsi di sistema di default è disattivata l'indicizzazione.

Se leggessi bene il forum e/o il mio post quello che scopriresti è che li trova invece ma ci mette un sacco di tempo

Rileggi sopra.

non mene importa nulla dell'indicizzazione se in altri os o os come xp e precedenti ci stava un battibaleno vuol dire che è lenta

Non è brutta. È eccezzionale e il futuro verso cui vanno TUTTI gli OS (per Linux c'è Beagle (http://beagle-project.org/Main_Page), indietro rispetto al desktop search di MS).

Non credo di essere il solo a pensarla tale

Tu vuoi la banale ricerca su HD del nome file :rolleyes: in qualsiasi percorso che è una cosa banale e limitata...

Questo serve a me

dovresti configurare l'indicizzazione per tale scopo (scrivi "inidi" in Start). In tal caso se ti interessa solo quello prova anche Everything (http://www.voidtools.com/) per l'instant search.

Non ho capito, ho messo inidi in esegui ma è errato

LucMa
20-06-2010, 00:22
a me sto "cerca" continua a non convincermi. Oggi cercavo la parola "Eurythmics" in mezzo a molte cortelle contenenti cantanti vari ma il risultato era sempre ZERO mentre poi spulciando nelle dir la cartella c'era eccome!
Preciso che la partizione è indicizzata e la finestra cerca è impostata come quella della prima pagina.
Dove sbaglio? :cry:

Wikkle
20-06-2010, 00:47
a me sto "cerca" continua a non convincermi. Oggi cercavo la parola "Eurythmics" in mezzo a molte cortelle contenenti cantanti vari ma il risultato era sempre ZERO mentre poi spulciando nelle dir la cartella c'era eccome!
Preciso che la partizione è indicizzata e la finestra cerca è impostata come quella della prima pagina.
Dove sbaglio? :cry:

si ti capisco! ovvero nn capisco!!!! :muro:

hexaae
08-09-2010, 01:15
a me sto "cerca" continua a non convincermi. Oggi cercavo la parola "Eurythmics" in mezzo a molte cortelle contenenti cantanti vari ma il risultato era sempre ZERO mentre poi spulciando nelle dir la cartella c'era eccome!
Preciso che la partizione è indicizzata e la finestra cerca è impostata come quella della prima pagina.
Dove sbaglio? :cry:

Le impostazioni singole delle cartelle/file hanno precedenza per cui se la cartella è impostata per la NON-indicizzazione anche se è in un percorso indicizzato non comparirà. Verifica tramite Proprietà della cartella e/o "Opzioni di indicizzazione" (scrivi "indici" in Start).
I risultati restituiti nel menu Start non sono tutti... premete su "Cerca ovunque" in basso per avere i risultati completi.

dr-omega
08-09-2010, 07:26
Le impostazioni singole delle cartelle/file hanno precedenza per cui se la cartella è impostata per la NON-indicizzazione anche se è in un percorso indicizzato non comparirà. Verifica tramite Proprietà della cartella e/o "Opzioni di indicizzazione" (scrivi "indici" in Start).
I risultati restituiti nel menu Start non sono tutti... premete su "Cerca ovunque" in basso per avere i risultati completi.

Ciao, anche a me succede come all'utente "LucMa" (file che esistono e non vengono rilevati) e stasera provo a fare un paio di esperimenti, però sono sicuro che non ho mai modificato volontariamente le impostazioni di indicizzazione delle singole cartelle.:mbe:

Se sembra non trovare il nome di un file che sicuramente esiste...
Cercando ad esempio
Diario
potrebbe NON trovare un semplice file che inizia con "Diario di selezione appuntamenti.doc". Ricordatevi di provare con
file Diario
(notare il "file" davanti) e vedrete che sicuramente troverà anche l'oggetto desiderato...

Il problema è qui.
Perchè non trova "Diario" a meno di scrivere nella ricerca "file Diario"? Il vecchio utente XP si trova spiazzato e tribola! :D
Se facesse tutto quello che fa ora, oltre a trovare "Diario" anche senza tante menate (per venire incontro agli utenti abituati con XP) sarebbe il sistema di ricerca ideale.

CronoX
08-09-2010, 13:05
search del kaiser...bisogna studiare per imparare ad usarlo

-TopGun-
08-09-2010, 14:06
search del kaiser...bisogna studiare per imparare ad usarlo

lo pensavo anch'io.
però poi funziona ed anche bene,non c'è storia con Xp sul quale avevo google desktop.

CronoX
08-09-2010, 18:01
si certo..ma non è molto intuitivo...

-TopGun-
08-09-2010, 18:06
si certo..ma non è molto intuitivo...

devo essere sincero?
io mi limito a inserire la parola chiave di quello che sto cercando e basta. e va benissimo.

idem per il tool equivalente di Gnome su ubuntu.

hexaae
08-09-2010, 18:38
Il problema è qui.
Perchè non trova "Diario" a meno di scrivere nella ricerca "file Diario"? Il vecchio utente XP si trova spiazzato e tribola! :D
Se facesse tutto quello che fa ora, oltre a trovare "Diario" anche senza tante menate (per venire incontro agli utenti abituati con XP) sarebbe il sistema di ricerca ideale.

search del kaiser...bisogna studiare per imparare ad usarlo

...Critiche comprensibili... ma rendiamoci conto che a fronte di un minimo impatto iniziale per apprenderne i rudimenti offre poi potenzialità ENORMI rispetto al passato.
Le cose sono tutte già scritte (per questo a volte non rispondo) e vi ho fatto apposta questo thread! Basta leggere 2 messagi infondo per capire e imparare... :Prrr:

dr-omega
09-09-2010, 10:05
...Critiche comprensibili... ma rendiamoci conto che a fronte di un minimo impatto iniziale per apprenderne i rudimenti offre poi potenzialità ENORMI rispetto al passato.

Il Mondo è pronto per questo epocale cambiamento?:rolleyes: :D
Scherzi a parte, a fronte di una percentuale di nerdacci :p come noi che frequantiamo HwU (e simili) e che siamo più o meno disposti a imparare cose nuove, c'è una percentuale ancora maggiore di utenti che usa il pc come un comune elettrodomestico e non ha voglia/tempo di imparare, oppure non sa che si possono fare anche cose più evolute.
Mi domando perchè MS non sia andata maggiormente incontro a questi utenti nell'utilizzo di Search.:mbe:
Imho l'utente generico che approccia questo nuovo strumento, se cerca "gatto" si aspetta di trovare una lista di file con nel nome la parola ricercata; se questo non accade l'utente non pensa "ah, magari devo usare qualche altra parola chiave", ma "Windows Vista/Seven non funziona".

Le cose sono tutte già scritte (per questo a volte non rispondo) e vi ho fatto apposta questo thread! Basta leggere 2 messagi infondo per capire e imparare... :Prrr:

Come sopra, se c'è bisogno di un 3d tecnico in un forum di informatica per spiegare l'utilizzo di un banale strumento di ricerca, allora c'è qualcosa che non va.
Un conto è spiegare le funzioni evolute (e per questo ti ringrazio molto), ma tutt'altra cosa è spiegare l'utilizzo normale, imho MS non ha lavorato benissimo.

-TopGun-
09-09-2010, 10:12
Il Mondo è pronto per questo epocale cambiamento?:rolleyes: :D
Scherzi a parte, a fronte di una percentuale di nerdacci :p come noi che frequantiamo HwU (e simili) e che siamo più o meno disposti a imparare cose nuove

come direbbe Yoda, disimpara. :D

io non ho mai letto un bel niente su desktop search.
in automatico vista mi ha indicizzato tutto e io mi sono sempre limitato ad inserire la parola chiave ed a cercare.
poi se uno vuole di più si informa, è chiaro. ma io l'ho sempre utilizzato e basta. non vedo tutta sta difficoltà.

CronoX
09-09-2010, 13:18
Il Mondo è pronto per questo epocale cambiamento?:rolleyes: :D
Scherzi a parte, a fronte di una percentuale di nerdacci :p come noi che frequantiamo HwU (e simili) e che siamo più o meno disposti a imparare cose nuove, c'è una percentuale ancora maggiore di utenti che usa il pc come un comune elettrodomestico e non ha voglia/tempo di imparare, oppure non sa che si possono fare anche cose più evolute.
Mi domando perchè MS non sia andata maggiormente incontro a questi utenti nell'utilizzo di Search.:mbe:
Imho l'utente generico che approccia questo nuovo strumento, se cerca "gatto" si aspetta di trovare una lista di file con nel nome la parola ricercata; se questo non accade l'utente non pensa "ah, magari devo usare qualche altra parola chiave", ma "Windows Vista/Seven non funziona".


faccio parte della prima categoria..ma sto search non mi va proprio giù ugualmente...

-TopGun-
09-09-2010, 13:21
faccio parte della prima categoria..ma sto search non mi va proprio giù ugualmente...

cosa non ti va?
io digito una parola, ed ho esattamente i risultati che cerco...

dr-omega
09-09-2010, 13:26
cosa non ti va?
io digito una parola, ed ho esattamente i risultati che cerco...

Leggi la seconda parte del mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33028307&postcount=107).

hexaae
09-09-2010, 17:14
Il Mondo è pronto per questo epocale cambiamento?:rolleyes: :D
...direi di sì se anche Apple e i sistemi Linux (vedi Beagle che fa lo stesso ma non è ancora altrettanto evoluto di quello per Windows) hanno preso quella via... Persino Google ora con l'instant search.... ;)


Come sopra, se c'è bisogno di un 3d tecnico in un forum di informatica per spiegare l'utilizzo di un banale strumento di ricerca, allora c'è qualcosa che non va.
Un conto è spiegare le funzioni evolute (e per questo ti ringrazio molto), ma tutt'altra cosa è spiegare l'utilizzo normale, imho MS non ha lavorato benissimo.

"Banale" non lo definirei come vedi... cmq è vero e non è certo la sola cosa di cui MS non ha spiegato nei dettagli il funzionamento. Vogliamo ad es. parlare dell'UAC, questo sconosciuto inteso dalla maggior parte degli utenti solo come un noioso requester di conferma del tipo "Ma sei sicuro?" quando invece dietro ci sono discorsi di sicurezza sulla gestione degli account admin e user ben più importanti e sostanziosi? ;) MS sicuramente nei nuovi, ottimi, NT6.x (Vista/7) ha introdotto un sacco di cose buone, ma non ha fatto la giusta informazione... chiamalo autolesionismo o semplice coscienza della bassa cultura informatica dell'utente Windows medio per cui era inutile spiegare cose "tanto complicate"... :Perfido:

hexaae
09-09-2010, 17:29
Al di là cmq della complessità che è possibile esprimere col nuovo Desktop Search, tenete a mente la cosa più semplice di tutte (=FAQ a quanto pare richiesta da molti e che quindi costituisce la ricerca più banalmente diffusa): per trovare un file il cui nome contiene "xyz" si usa 'file xyz' e l'80% degli utenti saranno soddisfatti, fine dei drammi! ;)
Poi ricordate che è possibile fare molto, molto di più...

-TopGun-
09-09-2010, 17:35
Vogliamo ad es. parlare dell'UAC, questo sconosciuto inteso dalla maggior parte degli utenti solo come un noioso requester di conferma del tipo "Ma sei sicuro?" quando invece dietro ci sono discorsi di sicurezza sulla gestione degli account admin e user ben più importanti e sostanziosi? ;) MS sicuramente nei nuovi, ottimi, NT6.x (Vista/7) ha introdotto un sacco di cose buone, ma non ha fatto la giusta informazione... chiamalo autolesionismo o semplice coscienza della bassa cultura informatica dell'utente Windows medio per cui era inutile spiegare cose "tanto complicate"... :Perfido:

Uac su vista inizialmente ha rotto le bolas :D, su 7 interviene meno per esempio..
microzoz abusa di posizione dominante, quindi sai quanto se ne frega di pubblicizzare qualcosa?
non dimentichiamo, che prima dell'sp2 vista era una cacca. io mi sono dannato con il portatile nuovo, poi un ritardatarissimo sp2 ha risolto un pò di magagne.

dai non riapriamo vecchi flame che tanto ci siamo già confrontati su queste cose :)

CronoX
09-09-2010, 17:39
io uso anche nome xus,oppure *ign* oppure nome *gog*

il problema è che ogni volta devo fare tutti questi tentativi..

hexaae
09-09-2010, 17:58
io uso anche nome xus,oppure *ign* oppure nome *gog*

il problema è che ogni volta devo fare tutti questi tentativi..

Se usi "file gog" trovi subito. Tieni presente inoltre che mostra solo una parte dei risultati nel menu (ovviamente dato che di più non ci entra)... per vedere tutto quello inidicizzato devi cliccare su "Cerca ovunque" sotto...

hexaae
09-09-2010, 18:02
Uac su vista inizialmente ha rotto le bolas :D, su 7 interviene meno per esempio..


UAC è fondamentale.
Su 7 l'impostazione di default infatti è "inutile" quanto "non fastidiosa" :rolleyes: Va reimpostato al max come su Vista, vedi exploit ai link qui sotto. Sui sistemi Unix per fare le cose da admin devi essere root no? Perché su Win dovresti girare da root h24? Fortunatamente l'hanno capito, tardi ma meglio che mai, e UAC semplifica questa gestione potendo girare in realtà (anche se appari come Admin) con diritti user, ma elevando le singole azioni necessarie ad admin (=UAC) solo quando e se serve. Tutto ciò ha creato drammoni incredibili per il niubbo di Windows ma non capisco perché scandalizzi chi ne se qualcosa di più dato che in tutti i sistemi seri c'è netta separazione tra admin e user, senza fare scenate.

"UAC + 3 articoli tecnici su alcune delle migliorie introdotte in Vista..."
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.02.vistakernel.aspx
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.03.vistakernel.aspx
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.04.vistakernel.aspx

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31650383&postcount=11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889&page=7

http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx

http://www.istartedsomething.com/20090613/windows-7-uac-code-injection-vulnerability-video-demonstration-source-code-released/

"Il 92% del malware è reso inoffensivo dai bassi privilegi"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909

CronoX
09-09-2010, 22:59
Se usi "file gog" trovi subito. Tieni presente inoltre che mostra solo una parte dei risultati nel menu (ovviamente dato che di più non ci entra)... per vedere tutto quello inidicizzato devi cliccare su "Cerca ovunque" sotto...
a me c'è scritto "ulteriori risultati" :D

murillo
22-09-2010, 14:57
scusate la domanda banalissima....

ma per cercare in un'unità che non sia quella dove è installato windows? :fagiano:

:stordita:

-TopGun-
22-09-2010, 15:20
scusate la domanda banalissima....

ma per cercare in un'unità che non sia quella dove è installato windows? :fagiano:

:stordita:

da vista clicchi su strumenti di ricerca e modifichi percorso indice oppure semplicemente vai su cerca ovunque.
in quel caso, intanto che il disco non sarà tutto inidicizzato avrai momentaneamente il vecchio motore di ricerca di xp perché scansiona cercando quello che chiedi.

murillo
22-09-2010, 15:33
da vista clicchi su strumenti di ricerca e modifichi percorso indice oppure semplicemente vai su cerca ovunque.
in quel caso, intanto che il disco non sarà tutto inidicizzato avrai momentaneamente il vecchio motore di ricerca di xp perché scansiona cercando quello che chiedi.

con windows 7 invece?

murillo
02-10-2010, 12:35
scusate la domanda banalissima....

ma per cercare in un'unità che non sia quella dove è installato windows? :fagiano:

:stordita:


up?

allora non era poi così banale come domanda

CronoX
02-10-2010, 12:55
niente..scrivi e basta

ShadowMan
13-10-2010, 13:52
Avete idee sul perché si siano cancellate tutte le preferenze nelle opzioni di indicizzazione ?
Cioè le varie cartelle che avevo selezionato non ci sono più! Restano solo le 3 di default. :mbe:

dr-omega
13-10-2010, 14:01
Ciao, è già stata postata questa scarna guida ufficiale?

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Searching-in-Windows-frequently-asked-questions

E questa?

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Find-a-file-or-folder

E questa più dettagliata ma in inglese?

http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/desktopsearch/technicalresources/advquery.mspx

hexaae
13-10-2010, 14:45
E questa più dettagliata ma in inglese?

http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/desktopsearch/technicalresources/advquery.mspx
...Solamente in prima pagina! ;)
Leggere almeno il primo messaggio in un thread no eh?
Scherzi a parte nel primo messaggio ho elencato anche una chicca che NON C'È nella guida ufficiale e che ho scoperto da solo ("durata").

hexaae
13-10-2010, 14:52
Segnalo che "bitrate" su Win7 non sembra più funzionare!! :cry:

EDIT:
OK, segnatevi questo: su Win7 bitrate è diventato "velocità", e track/traccia è diventato "brano". Aggiungo in prima pagina.

ShadowMan
13-10-2010, 17:10
L'avevo già scritto! :Prrr:
ah, uomo di poca fede!!!! :D

hexaae
13-10-2010, 17:53
L'avevo già scritto! :Prrr:
ah, uomo di poca fede!!!! :D

Ooops! Hai ragione, ne avevamo parlato 1 anno fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971041&page=4) e l'avevo proprio dimenticato :asd:
Cmq anche track/traccia -> brano è cambiato in Win7, almeno quello non era già stato detto ;)

murillo
13-10-2010, 20:25
niente..scrivi e basta

non mi pare proprio... :rolleyes:

CronoX
13-10-2010, 20:43
non mi pare proprio... :rolleyes:

a me funziona..su ben 3 partizioni!

murillo
13-10-2010, 20:58
a me funziona..su ben 3 partizioni!

a me no
i file o cartelle che si trovano nell'hd esterno non me li trova proprio

ShadowMan
13-10-2010, 21:26
è indicizzato?

murillo
14-10-2010, 09:12
è indicizzato?

era questo il problema

grazie

ShadowMan
14-10-2010, 10:23
Nel menù Start scrivi indi e dai invio, poi clicca su modifica ed aggiungi le cartelle da indicizzare.

Ti serviva questo procedimento oppure l'hai già provato e non funziona?

murillo
14-10-2010, 11:17
Nel menù Start scrivi indi e dai invio, poi clicca su modifica ed aggiungi le cartelle da indicizzare.

Ti serviva questo procedimento oppure l'hai già provato e non funziona?

nono funziona. dovevo indicizzare l'hd effettivamente ;)

hexaae
14-10-2010, 12:14
Ricordo che si può anche forzatamente escludere un sub-percorso o file da una dir indicizzata più grande. Per farlo si può usare o il tool per gestire l'indicizzazione, oppure tasto destro sulla cartella/file e nelle Opzioni Avanzate (bottone in basso) si può escludere. Faccio notare che quest'ultima impostazione ha precedenza sulle preferenze del tool di sistema, quindi se escludete così, non importa come è impostatao il tool.

dr-omega
20-10-2010, 13:15
Ciao, non maleditemi, ma anche se il mondo degli o.s. va nella direzione seguita dal Desktop search, e nonostante questo sia uno strumento fantastico per gli mp3, le foto, ecc, io continuo a preferire il vecchio sistema di ricerca di XP/2K, ecc per trovare i file.
Non pensate male, io sono un inguaribile nostalgico e pensando di non essere il solo volevo proporre agli utenti nostalgici anche loro, questa simpatica utility:

Ultrasearch (http://www.jam-software.com/freeware/index.shtml#UltraSearch) (versione attuale 1.4)

http://www.jam-software.com/ultrasearch/screenshots/EN/UltraSearch.png

UltraSearch searches files and folders on local NTFS drives and provides the results within just a few seconds. UltraSearch does not use a background process to build an index, it achieves its speed by working directly on the Master File Table (MFT) of the NTFS partitions. You can enter a file name or a pattern like *.exe and will see the results already while typing. Additional information like file size and last change date will be shown for the listed files and the Explorer context menu is available inside UltraSearch. The freeware lets you exclude folders, files or file types by providing an exclude filter. The search results can also be printed or exported as text, RTF, HTML, CSV and Excel file.
Use UltraSearch wherever you like with the portable ZIP version.

Ricapitolando:
-Ricerca SOLO nei drives locali partizionati con NTFS
-Non usa processi di indicizzazione in background
-E' freeware, ovvero gratis anche per uso commerciale
-In versione "Setup" o eseguibile portatile da tenere sulla chiavetta

Ve lo scompattate da qualche parte e tenete l'icona sulla barra, ovviamente vicino a quella del Desktop Search, così che quando cercate un file e non lo tovate, potrete risolvere velocemente con Ultrasearch.;)

hexaae
21-10-2010, 15:38
Il vecchio sistema di ricerca per XP era pietoso, lento, ed estrememanete limitato e ad es. non potevi fare ricerche complesse usando espressioni regolari ma solo i banali wildcard * e ?.
Ultrasearch, per fare le vecchie ricerche limitatamente al nome del file, è lento. Prova Everything* (http://www.voidtools.com/) per l'instant search, come già suggerito qui. Tra l'altro è molto più completo come opzioni ed in Italiano (c'è anche il mio contributo).

Io uso entrambi su 7: desktop search per i file dati complicati e particolari, e Everything (che ho anche associato ai tasti Win+F3). Il secondo viene particolarmente comodo in quanto hai subito disponibili TUTTI i file su HD (è possibile ovviamente configurarlo), quindi se ad es. dobbiamo cercare un file di installazione perduto o un driver di cui sapevamo il nome e che sarà in percorsi normalmente non indicizzati...

*
Richiede privilegi amministrativi all'avvio, per cui seguire questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697) e nel campo Azioni usare "...\Everything\Everything.exe" con argomento "-startup".

hexaae
03-11-2010, 19:47
Aggiunta nota su ricerche "*%20*" nel primo messaggio.

hexaae
23-11-2010, 17:34
Aggiunto in prima pagina come cercare esclusivamente directory e file all'interno, ignorando sub-dir con nomi simili etc.

SuperBubbleBobble
24-11-2010, 11:46
Aggiunto in prima pagina come cercare esclusivamente directory e file all'interno, ignorando sub-dir con nomi simili etc.
Innanzitutto ti ringrazio per questa preziosa guida, di materiale così in rete non ce n'è! (nemmeno nel supporto ufficiale...):)

Devo dire che ho Win7 da poco e devo ancora mettere a frutto la guida su tale S.O.

La mia domanda nasce da qui:
http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/desktopsearch/getitnow.mspx
vedo che c'è anche Windows Search 4.0 per XP.
Ora premetto che su Xp mi trovo bene con la ricerca predefinita, anche se ora leggo che voi dite che è abbastanza limitata.
Pero' tramite qualche modifica al registro, sono in grado di cercare anche tutti i files (*.*), compresi i Pdf e i files di Openoffice, che contengono una particolare parola (es: bambù).

Quello che vorrei semplicemente chiedere prima di provare a installare WS4.0, è se la tua guida è valida anche per la versione per Xp da me linkata (e quindi se riuscirei ancora a cercare il contenuto dei files in questione), o se questo Windows Sarch per XP è un qualcosa di diverso (limitato?)...

grazie x eventuali risposte (anche se non da OP ma da qualcun altro che se ne intende e ha provato l'utility su Xp :))

ps: scusate x il piccolo OT ;)

hexaae
24-11-2010, 15:38
Quello che vorrei semplicemente chiedere prima di provare a installare WS4.0, è se la tua guida è valida anche per la versione per Xp da me linkata (e quindi se riuscirei ancora a cercare il contenuto dei files in questione), o se questo Windows Sarch per XP è un qualcosa di diverso (limitato?)...

Non ne ho idea. XP è un OS vecchio di 10 anni scritto e concepito nel 2000, con grossi problemi di sicurezza e affidabilità. Gli NT6.x (Vista/7) lo implementano di default come servizio ed è di conseguenza legato a doppio filo con l'OS. Ciò significa che QUALSIASI documento e estensione è supportata, e in ogni parte del sistema o tramite una applicazione che ne voglia fare uso e gira su tale OS.
Su XP con ogni probabilità non puoi indicizzare elementi più "esterni" come ad es. la posta, che invece nei nuovi OS risulta centralizzata anch'essa per una ricerca immediata (scrivi in Start "posta fabio" e in meno di 1 sec hai accesso alle email corrispondenti!). Non so quanti/quali limiti abbia la versione XP oltre alle differenze prestazionali...

ziozetti
15-01-2011, 01:01
L'utente medio ha un PC con un HD principale in cui ha Documenti e la sua home-dir, che di default è indicizzata da Vista. Niente di più logico (uno in Documenti in genere mette i propri PDF, DOC etc., in Musica la musica etc.).

Premesso che la ricerca in Vista/7 è un bel passo avanti rispetto a prima, non condivido assolutamente quanto quotato: la cartella documenti e la home nella partizione del SO sono un abominio che speravo venisse cambiato con 7 (anche con Vista ci speravo, in realtà).
Solo un inguaribile ottimista (a uno sciocco?) non prenderebbe in considerazione l'ipotesi di un eventuale reinstallazione del SO dopo un tot di anni e si troverebbe a dover spostare decine se non centinaia di GB di dati in un'altra partizione.
E' da tempo immemore (se non ricordo male da quando ho installato un HD da 170 Mb, a spanne) che utilizzo due partizioni.
Non capisco perché in Microsoft non vogliano "evolversi" ad un sistema simil unix con root e home.

hexaae
15-01-2011, 01:39
Premesso che la ricerca in Vista/7 è un bel passo avanti rispetto a prima, non condivido assolutamente quanto quotato: la cartella documenti e la home nella partizione del SO sono un abominio che speravo venisse cambiato con 7 (anche con Vista ci speravo, in realtà).
Solo un inguaribile ottimista (a uno sciocco?) non prenderebbe in considerazione l'ipotesi di un eventuale reinstallazione del SO dopo un tot di anni e si troverebbe a dover spostare decine se non centinaia di GB di dati in un'altra partizione.
E' da tempo immemore (se non ricordo male da quando ho installato un HD da 170 Mb, a spanne) che utilizzo due partizioni.
Non capisco perché in Microsoft non vogliano "evolversi" ad un sistema simil unix con root e home.

Premesso che non era affatto in termini assoluti il mio "Niente di più logico" ma nell'ottica di Windows...
root = C:\Windows\... e C:\Program files\...
home = %USERPROFILE%, %LOCALAPPDATA% etc.
Ci sono da un pezzo, ma l'utente medio Windows (e il programmatore incapace!) deve ancora capirlo. Invece disattiva l'UAC e altri abomini del genere, installa tutto in 'Program Files' e pretende pure di scriverci, persino i file temporanei invece di usare per l'appunto %LOCALAPPDATA% e le altre dir apposite... E si comporta come se girasse da root h24! È un problema culturale dell'utenza e dei programmatori, non tanto di Win che da Windows Vista in poi preme molto (e bene) verso una multiutenza più sicura e logica...

Anche spostare l'intera %USERPROFILE% su HD esterno si può benissimo con Vista/7.

ziozetti
15-01-2011, 01:43
root = C:\Windows\... e C:\Program files\...
home = %USERPROFILE%, %LOCALAPPDATA% etc.

Ok, però format c: (che non funzionerebbe, lo so) cancella root e home...
NON è la stessa cosa, nemmeno lontanamente.
Anche spostare l'intera %USERPROFILE% su HD esterno si può benissimo con Vista/7.
Non capisco perché non farlo di default.
O sono strano io che lo faccio da 15 anni e più?

Premesso che non era affatto in termini assoluti il mio "Niente di più logico" ma nell'ottica di Windows...
Per carità, mi sono solo ricollegato. :)

buzz
26-01-2011, 11:26
Mi riallaccio a questo thread, pur avendo aperto la domanda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34287395#post34287395
per cui mi affido ai mod. su cosa sia più opportuno fare.

Premesso che ho letto tutte e 8 le pagine ma non ho trovato risposta al mio problema.
premesso che ho windows seven e il primo post si riferisce a vista (e sia i nomi che le tabelle sono diverse)
premesso che sto indicizzando una serie di cartelle (1500 circa) in cui sono presenti circa 500mila files di immagini e non so quanti mesi impiegherà

vorrei sapere come fare per effettuare una semplicissima ricerca su una cartella specifica (non mi occorre leggermi tutto l'HD) per numeri di file, e poterne trovare più di uno in un'unica volta (come facevo in xp)

Mi spiego con un esempio: devo estrarre da una cartella contenente 3000 foto "solo" la numero 1257,1259,1585,1600 ecc ecc, fino a limite consentito che mi pare fosse 255 caratteri. Adesso devo scrivere il nome dil file per intero se no no lo trova (ad esempio DSCN15257 E MENO MALE CHE NON VUOLE PURE L'ESTENSIOONE!) e me ne trova solamente uno, e se ne metto 2 non trova nulla, nemmeno usando il booleiano or o and
In xp digitavo i numeri separati da virgola e in un baleno, senza aver indicizzato nulla, mi comparivano i files, li selezionavo, li copiavo su una cartella a parte e li lavoravo o lo spedivo o li consegnavo.
Adesso questa funzione si è persa?
capisco le migliorie tecniche, ma in 20 anni di esperienza con i computer ho imparato che dobbiamo essere noi ad adeguarci al mezzo e non il contrario (come dovrebbe invece essere) e mi sono rassegnato, per cui come adeguarmi a questo nuovo sistema?

In seven non mi compare la casellina per le ricerche avanzate che invece viene mostrata in uno dei post precedenti, Esiste? c'è modo di farla comparire?

Grazie, e perdonate le troppe domande.

buzz
26-01-2011, 11:35
rettifico:
ho trovato la cartella di cui al primo post, e anche se non è uguale nella versione seven italiana è piuttosto simile, ma il problema rimane.
Se digito ad esempio solo dei termini contenuti all'interno del nome file (ad esempio per il file EPSN0001.JPG digito sn non mi compare alcun risultato,. mentre se digito le iniziali EP sì) e questo su xp non succedeva.

buzz
27-01-2011, 17:14
Qualcuno potrebbe spiegarmi perché pur avendo un intero disco indicizzato, inserisco un nome file intero (copiandolo esattamente dal file) e non lo trova affatto?
eppure il file c'è!
Non ne trova nessuno della cartella.
Come ci si può fidare?
cosa sbaglio?

hexaae
27-01-2011, 23:47
Mi riallaccio a questo thread, pur avendo aperto la domanda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34287395#post34287395
per cui mi affido ai mod. su cosa sia più opportuno fare.

Premesso che ho letto tutte e 8 le pagine ma non ho trovato risposta al mio problema.
premesso che ho windows seven e il primo post si riferisce a vista (e sia i nomi che le tabelle sono diverse)
premesso che sto indicizzando una serie di cartelle (1500 circa) in cui sono presenti circa 500mila files di immagini e non so quanti mesi impiegherà

vorrei sapere come fare per effettuare una semplicissima ricerca su una cartella specifica (non mi occorre leggermi tutto l'HD) per numeri di file, e poterne trovare più di uno in un'unica volta (come facevo in xp)

Mi spiego con un esempio: devo estrarre da una cartella contenente 3000 foto "solo" la numero 1257,1259,1585,1600 ecc ecc, fino a limite consentito che mi pare fosse 255 caratteri. Adesso devo scrivere il nome dil file per intero se no no lo trova (ad esempio DSCN15257 E MENO MALE CHE NON VUOLE PURE L'ESTENSIOONE!) e me ne trova solamente uno, e se ne metto 2 non trova nulla, nemmeno usando il booleiano or o and
In xp digitavo i numeri separati da virgola e in un baleno, senza aver indicizzato nulla, mi comparivano i files, li selezionavo, li copiavo su una cartella a parte e li lavoravo o lo spedivo o li consegnavo.
Adesso questa funzione si è persa?
capisco le migliorie tecniche, ma in 20 anni di esperienza con i computer ho imparato che dobbiamo essere noi ad adeguarci al mezzo e non il contrario (come dovrebbe invece essere) e mi sono rassegnato, per cui come adeguarmi a questo nuovo sistema?

In seven non mi compare la casellina per le ricerche avanzate che invece viene mostrata in uno dei post precedenti, Esiste? c'è modo di farla comparire?

Grazie, e perdonate le troppe domande.

Puoi usare:
immagine file *1257 OR *1259 OR *1585 ... in "<nome_dir_anche_senza_percorso_completo>"
e se non ci sono altri caratteri nel nome ma si chiamanto proprio 1257.jpg, 1259.jpg, etc., puoi levare gli asterischi * (che impongono la ricerca anche di file con nome "casa1257no.jpg", "porto_1257.jpg" etc.).
Per questo genere di ricerca certo non è il massimo perché bisogna scrivere di più che in passato ma in tanti altri casi le possibilità che offre sono davvero notevoli...

Qualcuno potrebbe spiegarmi perché pur avendo un intero disco indicizzato, inserisco un nome file intero (copiandolo esattamente dal file) e non lo trova affatto?
eppure il file c'è!
Non ne trova nessuno della cartella.
Come ci si può fidare?
cosa sbaglio?

Dov'è il file? Su un percorso di rete o tra quelli su HD in dir indicizzate? Per trovare un nome specifico usa "file <nome>", come spiegato nel primo messaggio di questo thread...

Eress
28-01-2011, 08:51
Puoi usare:
immagine file *1257 OR *1259 OR *1585 ... in "<nome_dir_anche_senza_percorso_completo>"
Così funziona :)

buzz
28-01-2011, 09:17
sì, così funziona ma quanto è complicato rispetto a prima!
mi spiace, avranno potenziato il sistema di ricerca per scopi a me sconosciuti, ma hanno complicato talmente le cose che il mio metodo risulta penalizzato parecchio, e invece di semplificarmi il lavoro me lo complica, e non di poco.
Pazienza. Del resto non si può pretendere che questi programmatori americani conoscano tutte le esigenze.
Ogni programmatore è convinto che il proprio criterio sia quello giusto.
Quello che non mi spiego è perchè abbiano tolto una caratteristica semplice per inserirne una molto più complicata.
cosa gli costava lasciare lo stesso criterio precedente, e potenziare il motore?

continuerò con la ricerca di un programma che faccia al caso mio

hexaae
28-01-2011, 12:16
sì, così funziona ma quanto è complicato rispetto a prima!
Sarà legg. più complicato in questo caso ma prova col metodo di prima a fare ricerche sul tipo o metadati interni ad un file e scoprirai che non era "complicato" ma proprio impossibile prima.... Prova col metodo precedente ad es a cercare in 3 specifiche directory in un colpo solo ma escludendo un nome file specifico dai possibili risultati (es. trova un file che contiene come nome file "nome" solo in A B C escludendo eventualmente "nome01")...

Ogni programmatore è convinto che il proprio criterio sia quello giusto.
Quello che non mi spiego è perchè abbiano tolto una caratteristica semplice per inserirne una molto più complicata.
Perché come ho spiegato dettagliatamente consente un livello di ricerca ben più superiore basato su elementi e proprietà dei file (es. altezza/larghezza pic, lunghezza in secondi di MP3 + combinazioni booleane etc.) che prima non era assolutamente possibile. In pratica hai sia le vecchie (con lo scotto di dover prima capire come funziona la nuova sintassi) che le nuove possibilità. È solo la mancanza di una GUI che mette in crisi il tipico utente Windows, ma in realtà via linea di comando è molto più flessibile perché permette la ricerca con una vastità di condizioni irraggiungibili da un'interfaccia grafica...
Concettualmente cmq se ci pensi bene non è complicato il tuo caso:
immagine = restringe il campo alle immagini (jpg, png, gif, tiff...)
file <nome> = per cercare esattmente il "nome file", ricerca tipica (e unica possibile in passato)
* e uso di OR = l'asterisco fa capire che si cerca la stringa all'interno di tanti altri caratteri (senza usare * si cerca la "parola" in modo più delimitato es.: parola_file.jpg o "prova parola.jpg", o questa_parola_cerca.jpg. Non troverà ad es. questaparolafile.jpg). L'OR è poi necessario come in tutte le ricerce basate sulle cosiddette espressioni regolari.

cosa gli costava lasciare lo stesso criterio precedente, e potenziare il motore?
Le espressioni regolari se non lo conoscevi sono fatte così... ampliare il metodo di prima (pseudo MS-DOS) significa creare un'altro modello che non ha std né è conosciuto da nessuno, se non dall'utente Windows abituato. La sintassi di costruzione delle espressioni regolari invece è uno standard.

continuerò con la ricerca di un programma che faccia al caso mio
Come già detto 1000 volte è un po' inutile, una volta che impari, ma per le banali ricerche su nome file istantanee ti posso consigliare Everything (http://www.voidtools.com/) che permette anche l'uso delle ben più potenti espressioni regolari. Ci sono poi applicazioni esterne tipo Classic Search (http://goffconcepts.com/products/filesearchex/index.html) o Agent Ransack (http://www.mythicsoft.com/agentransack/).
Esiste infine la possibilità di disattivare il potentissimo Windows Desktop Search e riabilitare invece la vecchia e limitatissima ricerca alla XP (o almeno dovrebbe.... Sconsigliato però. Meglio imparare il nuovo sistema che permette di fare le cose di prima più altre nuove). Per farlo devi aprire Funzionalità Windows, e puoi farlo proprio grazie al potente WDS scrivendo in Start "Funzio Win" ;)

ziozetti
28-01-2011, 12:36
continuerò con la ricerca di un programma che faccia al caso mio

Se vai nella cartella delle foto e cerchi nella casella in alto a destra *178* ti dovrebbe trovare:
IMG_0178.jpg
IMG_1178.jpg
IMG_1780.jpg
IMG_1781.jpg
IMG_1782.jpg
...
IMG_1789.jpg
IMG_2178.jpg
IMG_3178.jpg
...
IMG_9178.jpg

A me su Vista funziona.

ziozetti
28-01-2011, 12:40
Perché come ho spiegato dettagliatamente consente un livello di ricerca ben più superiore basato su elementi e proprietà dei file (es. altezza/larghezza pic, lunghezza in secondi di MP3 + combinazioni booleane etc.) che prima non era assolutamente possibile. In pratica hai sia le vecchie (con lo scotto di dover prima capire come funziona la nuova sintassi) che le nuove possibilità.
WPS sarà anche potente, ma a me pare un po' stronzo... un utente con un po' di cervello cataloga i files in base al nome ed eventualmente la data, non in base alla lunghezza della diagonale AND la durata in secondi. ;)

hexaae
28-01-2011, 12:59
WPS sarà anche potente, ma a me pare un po' stronzo... un utente con un po' di cervello cataloga i files in base al nome ed eventualmente la data, non in base alla lunghezza della diagonale AND la durata in secondi. ;)

E dov'è il problema? L'unica cosa da sapere è di usare "file <nome>" e non più solo <nome>.
L'ho evidenziato meglio nel primo msg. Spero sia più chiaro e immediato.

ziozetti
28-01-2011, 14:51
E dov'è il problema? L'unica cosa da sapere è di usare "file <nome>" e non più solo <nome>.
L'ho evidenziato meglio nel primo msg. Spero sia più chiaro e immediato.
Ufficio complicazione cose semplici... :asd:

Non riesco a NON cercare il testo contenuto nel file.
Anche se cerco file testo o *testo mi appaiono anche file dal nomefile che non comprende testo ma lo contengono all'interno... bah...

buzz
28-01-2011, 16:09
Chiedo scusa se ho creato polemiche. Io volevo soluzioni.
Ho capito che la soluzione c'è, ed è complicare l'inserimento dei termini di ricerca.
Purtroppo è lo scotto che si paga quando si usa un sistema sovradimensionato per le proprie esigenze.

una volta per estrapolare un numero "x" di files da una cartella mi bastava aprirla, digitare F3 e scrivere dei numeri separati da una virgola, premere enter e mi comparivano i files che mi interessavano incolonnati e pronti. Li selezionavo e li spedivo ai giornali, o ai richiedenti, o li copiavo altrove per la successiva elaborazione.
Ora ho capito che non posso farlo più.
Fortunatamente ho installato "everything" come mi è stato suggerito, e i miei problemi sono spariti.

CronoX
28-01-2011, 16:27
everything....quello che scrivi trovi...senza pappardelle inutili che serviranno a 1 utente su 10000000

buzz
28-01-2011, 16:36
è possibile uppare immagini come esempio?
avrei delle domande da fare ma è indispensabile che si vedano gli screenshots.
è permesso il tag [img]? se sono residenti altrove?

buzz
28-01-2011, 16:38
everything....quello che scrivi trovi...senza pappardelle inutili che serviranno a 1 utente su 10000000

devo ancora imparare a circoscrivere la ricerca alla cartella che ho sottomano, per il resto è eccezionale.

ziozetti
28-01-2011, 16:45
Fortunatamente ho installato "everything" come mi è stato suggerito, e i miei problemi sono spariti.
Hai provato come ho scritto io?
Funziona anche su Win7.

buzz
28-01-2011, 17:02
si, zio, ho provato con gli asterischi e funziona.
il problema è che io non devo trovare tutti i files che contengono un dato o dati caratteri, ma devo riunire tutti i files che hanno solo i caratteri che iserisco.
Una specie di elenco, dove io inserisco i numeri dei files, e il programma me li da, quelli e solo quelli.
Xp lo faceva con estrema facilità, senza caratteri aggiuntivi e inserendo solo una parte del file anche interna .
(ad es, DSCA12345.JP lo trovavo digitando solo 2345 o 123, ovviamente mi comparivano anche gli altri files che contenessero nel nome quella sequenza, ma la cosa non mi creava problemi perchè digitavo i numeri per intero, senza nemmeno guardare la tastiera, e separandoli da una virgola o un punto e virgola così da usare una sola mano)
adesso devo trovare un sistema per sostituire il precedente, e ho capito che con il motore interno di seven ho poco da fare. E' troppo complicato, o per lo meno vuole troppi parametri.
Everyting, lo vedo molto più rapido (ha creato anche il db di 500mila files in pochi secondi) mi trova praticamente tutto già durante la digitazione dei termini.
Come dicevo, devo solo trovare il sistema di accoppiarlo con rapidità alla cartella in uso.
In effetti il sistema c'è ed è quello di scrivere il nome della cartella seguito dallo slash inverso, ma vorrei trovare il modo di poter copiare il nome della cartella e incollarlo alla barra.
ci sto lavorando
Però quanto tempo si deve impiegare!

hexaae
28-01-2011, 17:40
Ufficio complicazione cose semplici... :asd:

Non riesco a NON cercare il testo contenuto nel file.
Anche se cerco file testo o *testo mi appaiono anche file dal nomefile che non comprende testo ma lo contengono all'interno... bah...

Perché forse devi prima configurare la ricerca dalle Opzioni Cartella, come descritto al primo post (è per Vista il pannello in Inglese, ma non è cambiato molto in 7)...

CronoX
28-01-2011, 17:45
anche io non riesco a circoscrivere la ricerca con everything..come azz si fa...ma tanto è velocissimo

hexaae
28-01-2011, 18:00
everything....quello che scrivi trovi...senza pappardelle inutili che serviranno a 1 utente su 10000000

Solo perché il 9999999 degli utenti crede che si possano trovare solo i file per nome (dato che era limitato a questo la sua conoscenza), ma non è così e dovrebbe impararlo ampliando le possibilità. Se non si ragionasse così oggi saremmo alle locomotive a carbone, gli smartphone non esisterebbero etc. etc.

si, zio, ho provato con gli asterischi e funziona.
il problema è che io non devo trovare tutti i files che contengono un dato o dati caratteri, ma devo riunire tutti i files che hanno solo i caratteri che iserisco.
Una specie di elenco, dove io inserisco i numeri dei files, e il programma me li da, quelli e solo quelli.
Xp lo faceva con estrema facilità, senza caratteri aggiuntivi e inserendo solo una parte del file anche interna .
(ad es, DSCA12345.JP lo trovavo digitando solo 2345 o 123, ovviamente mi comparivano anche gli altri files che contenessero nel nome quella sequenza, ma la cosa non mi creava problemi perchè digitavo i numeri per intero, senza nemmeno guardare la tastiera, e separandoli da una virgola o un punto e virgola così da usare una sola mano)
adesso devo trovare un sistema per sostituire il precedente, e ho capito che con il motore interno di seven ho poco da fare. E' troppo complicato

file *2345 OR *123 OR ...
È così indiciblmente complicato e difficile da ricordare? "file" davanti, e separazione con "OR" invece della virgola...
Trovami invece tutti gli MP3 degli U2 in 3 dir differenti sparse su HD (e solo in quelle, escludendo le altre 2) che durano meno di 4 minuti ma più di 3:30 creati in una data compresa fra oggi e la settimana scorsa ma escludendomi quello che ha nel nome dell'album (non nel nome del file) "rattle".... ;)
Mi rispondi che su XP cercavi "U2" perché le altre cose sono "superflue" per te e ti dico che la stessa banalissima cosa la puoi fare con "file *u2" ma in più puoi anche trovare esattamente quello che cercavo con quelle restrizioni che ho specificato in un solo colpo!
Mi sembra di sentire i vecchi che si lamentano perché i nuovi telefonini hanno la rubrica e tante altre funzioni quando loro vogliono solo scrivere un numero di telefono e chiamare.... :rolleyes: ;)

buzz
28-01-2011, 18:05
per circoscrivere ad una cartella o ad un solo disco devi digitare in nome cartella seguito da \ ad esempio d:\<nomefile>

Giusto per comunicazione:
Ho fatto cercare il file 0451 tra le mie numerose foto.
everyting ha impiegato... nulla, mentre digitavo sono comparsi 59 files

il sistema di seven c'è stato 12 secondi (nonostante il disco indicizzato) per la stessa ricerca.

Ho copiato i parametri della prima pagina alla lettera. Cosa altro dovrei fare per rendere rapida e sicura la ricerca?

hexaae
28-01-2011, 18:12
Giusto per comunicazione:
Ho fatto cercare il file 0451 tra le mie numerose foto.
everyting ha impiegato... nulla, mentre digitavo sono comparsi 59 files

il sistema di seven c'è stato 12 secondi (nonostante il disco indicizzato) per la stessa ricerca.

Ovvio, usano una diversa tecnologia. :) Everything è un "instant search" che crea un DB indicizzato basandosi sulla MFT e da lì attinge (ovviamente velocissimamente), la Desktop Search è un'altra cosa e la ricerca avviene per tutta una serie di TAG e cerca anche nei percorsi non indicizzati (il nome del file e basta)...
Ricapitolando, mi sa che ben pochi conoscono:
- le espressioni regolari
- gli instant search
- i TAG e le proprietà dei file

Ti ho consigliato apposta Everything se il tuo unico scopo è trovare file per nome (e solo quello) il più velocemente possibile.

buzz
28-01-2011, 18:17
Solo perché il 9999999 degli utenti crede che si possano trovare solo i file per nome (dato che era limitato a questo la sua conoscenza), ma non è così e dovrebbe impararlo ampliando le possibilità. Se non si ragionasse così oggi saremmo alle locomotive a carbone, gli smartphone non esisterebbero etc. etc.



Non nego l'importanza delle innovazioni, ma se queste devono complicare la vita alle ricerche semplici, invece che semplificarla, abbiamo fatto un passo indietro invece che uno avanti.,
Almeno io la penso così.




file *2345 OR *123 OR ...
È così indiciblmente complicato e difficile da ricordare? "file" davanti, e separazione con "OR" invece della virgola...

Non è complicato, NON FUNZIONA!
volevo inserire degli screen shot per spiegare che proprio non ne vuole sentire.
A parte il fatto che il termine or già mi spingerebnbe ad usare entrambe le mani, mentre la virgola la digito con la stessa mano che uso per il tastierino numerico (la sinistra è impegnata a tenere il dito sull'elenco scritto dei files che devo ricercare) ma questo sarebbe unprobelma davvero secondario.


Trovami invece tutti gli MP3 degli U2 in 3 dir differenti sparse su HD (e solo in quelle, escludendo le altre 2) che durano meno di 4 minuti ma più di 3:30 creati in una data compresa fra oggi e la settimana scorsa ma escludendomi quello che ha nel nome dell'album (non nel nome del file) "rattle".... ;)
Mi rispondi che su XP cercavi "U2" perché le altre cose sono "superflue" per te e ti dico che la stessa banalissima cosa la puoi fare con "file *u2" ma in più puoi anche trovare esattamente quello che cercavo con quelle restrizioni che ho specificato in un solo colpo!


Non dubito che seven abbia un motore di ricerca potentissimo (anche se lento) ma se oltre alle complicazioni di cui sopra non funziona bene, abbiamo fatto un buco nell'acqua.
Comunque ho seven da troppo poco tempo per prendere una posiziione definitiva. Fatto sta che per adesso mi ci trovo malissimo.


Mi sembra di sentire i vecchi che si lamentano perché i nuovi telefonini hanno la rubrica e tante altre funzioni quando loro vogliono solo scrivere un numero di telefono e chiamare.... :rolleyes: ;)


se il nuovo telefonino non avesse più la tastiera, o ti IMPEDISSE di digitare un numero, o per inserirlo ti chiedesse di digitare prima del numero i termini "numero di telefono da chiamare", avrebbero ragione da vendere.
digitare il numero è sicuramente più semplice di una operazione del genere.

PS probabilmente sono troppo anziano per questi sistemi.
PPS per fare le ricerche per tag c'è lightroom, ma non l'ho mai usato.

ziozetti
28-01-2011, 18:27
Perché forse devi prima configurare la ricerca dalle Opzioni Cartella, come descritto al primo post (è per Vista il pannello in Inglese, ma non è cambiato molto in 7)...
E io dovrei ogni volta modificare l'opzione?
Epic fail!

hexaae
28-01-2011, 18:28
Non nego l'importanza delle innovazioni, ma se queste devono complicare la vita alle ricerche semplici, invece che semplificarla, abbiamo fatto un passo indietro invece che uno avanti.,
Almeno io la penso così.
Mai condiviso questo atteggiamento "io facevo così e così voglio fare sempre". Sono sempre stato per l'atteggiamento "Ah! ...interessante, quindi posso fare anche questo e quest'altro..."

Non è complicato, NON FUNZIONA!
Certo che funziona. Hai impostato la ricerca come ho scritto nel primo post? Ha indicizzato quelle cartelle?

Non dubito che seven abbia un motore di ricerca potentissimo (anche se lento)
Dipende sempre da quello che ci devi fare. Sarà lento per te scrivere degli OR invece di una virgola, ma la ricerca di esempio che ho citato la scrivi in pochi secondi e trovi subito quello che volevi. Se ci provi coi vecchi mezzi tradizionali o non ci riuscirai semplicemente MAI o ci metterai molto più tempo a scremare dopo fra i risultati...

se il nuovo telefonino non avesse più la tastiera, o ti IMPEDISSE di digitare un numero, o per inserirlo ti chiedesse di digitare prima del numero i termini "numero di telefono da chiamare", avrebbero ragione da vendere.
Ehm, ti informo che gli smartphone moderni sono proprio così oggi :stordita:
Non hanno tastiera, devi prima sbloccarli e poi sfiorare l'icona tastierino numerico per comporre inifine il numero....

Cmq mi sembra davvero esagerato montare un caso per qualche OR da inserire invece delle virgole e un "file" davanti. Se questo davvero lo definisci complicato beh....
Sul fatto che non funzioni rileggiti il primo post, perché è tutto testato e funziona al 100%.

E io dovrei ogni volta modificare l'opzione?
Epic fail!

Proprio no. Lo fai 1 sola volta per sempre.
L'epic fail è restare orgogliosamente arretrati.

buzz
28-01-2011, 19:35
Aspetta, facciamo un passo indietro.
Rileggendo i miei post vedo anche io un tono piuttosto acceso e me ne scuso, ma più che polemico mi definirei deluso.
Deluso da un sistema operativo che non volevo installare ma che essendomi stato decantato da tutti, ho voluto provare, e non posso tornare indietro dato che ho bisogno dei 64 bit (8 giga di ram), per cui "me lo devo fare piacere" per forza. Sono convinto che con il tempo riuscirò ad andarci d'accordo.
Del resto sono stato uno dei primi a far funzionare Millennuim e a consegnare macchine con questo orribile sistema installato mentre i miei colleghi ancora usavano windows98.

Da questo dovresti capire che non sono uno di quelli che "facevo così e così voglio fare" ma sono pronto a modificare il mio workflow, purchè la modifica non comporti un aumento del lavoro. Del resto le macchine dovrebbero aiutarci a lavorare meglio, mentre spesso siamo costretti noi a lavorare di più per adattarci a loro.

Mi fa piacere che il motore di ricerca permetta un sacco di opzioni altrimenti impossibili, ma questo, come ho detto, ha reso necessaria una compliczione nella ricerca per semplici nomi (fermo restando il fatto che a me proprio non funziona, ma deve esserci qualcosa che non va, nonostante il disco sia interamente indicizzato)

Sulla lentezza del sistema non mi riferivo alla mia lentezza nel digitare gli operatori logici, ma proprio a quella del sistema per terminare la ricerca.
Hai letto del confronto che ho fatto tra seven e everything? 12 secondi non mi sembrano pochi, se confrontati con gli istanti.

Adesso non posso riprovare (sono con un misero portatile che monta xp) ma domani mattina ci sbatterò un altro po' la testa, ed eventualmente darò dimostrazione che il mio sistema non funziona con delle immagini. Magari mi dirai dove sbaglio, perchè in tanti anni di computer ho imparato che se il pc da i numeri nel 95% dei casi è colpa nostra.

ziozetti
29-01-2011, 00:06
Proprio no. Lo fai 1 sola volta per sempre.
L'epic fail è restare orgogliosamente arretrati.
Orgogliosamente arretrato sta cippa, rileggi il mio post.

Io voglio cercare un file con un tal nomefile ma il perfetto wps trova anche i file che contengono la stringa,
Ho capito che per attivare/disattivare la ricerca delle stringhe all'interno dei files devo mettere mano alle opzioni, trovo assurdo che non si possa disattivare live and direct nemmeno con una query avanzata.

ziozetti
29-01-2011, 00:14
in tanti anni di computer ho imparato che se il pc da i numeri nel 95% dei casi è colpa nostra.
Sono d'accordo solo in parte: anche i SO si trascinano le loro magagne (vedi organizzazione su una sola partizione, per esempio) e tendono versione dopo versione a diventare idiot proof creando difficoltà a chi i pc li sa usare da anni.

hexaae
29-01-2011, 01:35
Ho capito che per attivare/disattivare la ricerca delle stringhe all'interno dei files devo mettere mano alle opzioni, trovo assurdo che non si possa disattivare live and direct nemmeno con una query avanzata.

Ma no che non devi infatti. Semplicemente attivi quella cosa una volta e per sempre e a second di come imposti la ricerca (= levi "file" davanti) ti troverà anche il contenuto o solo il nome file (con "file" davanti). Una volta capito come lavora il sistema con le epsressioni regolari non è così complicato.

Da tenere a mente, fondamentale, che se vuoi la ricerca old-style devi usare l'opzione "file" davanti. Tutto qui.

buzz
29-01-2011, 09:35
Domande:
nella ormai famoso disco dei files ci sono un certo numero di cartelle con un nome.
Voglio cercare tutte le cartelle con il nome "sfilata".
Se è attiva l'opzione di cercare nelle sottocartelle, oltre alle suddette cartelle mi compaiono in elenco anche tutti i files che sono contenuti nelle cartelle (e perchè?!) se invece elimino quella opzione, mi compaiono solo i nomi delle cartelle sotto la root principale, e se esiste una cartella che si chiama "pippo" ma al suo interno contiene delle sottocartelle, queste non mi vengono rilevate.

Ho dei files che contengono un underscore (es. DSC_1234.jpg ) e alcuni che non lo hanno (HS1J1234.jpg)
se nella ricerca generale digito il numero 1234 mi compare il file con l'underscore prima del numero, ma non l'altro. Che opzione occorre selezionare per farli comparire entrambi?


"protesta"
ho trovato il modo di fare comparire tutti i files da me selezionati:
per cercare 4 numeri adesso devo digitare:
*7718* or *7719* or *7720* or *7721*
mentre prima mi bastava scrivere 7718,7718,7720,7721
sono 4 caratteri più 2 spazi contro un carattere solo. considerando che le mie ricerche si fermavano a 25 nomi (ma solo per motivi di lunghezza stringa)
la differenza di tempo che mi occorre con il nuovo sistema è il tempo di aggiungere un centinaio di digitazioni circa in più.
Possibile che non esista un sistema rapido come il precedente?
I programmatori di questo nuovo sistema sono davvero convinti di aver fatto un gran servizio agli utenti?

ziozetti
29-01-2011, 09:56
Da tenere a mente, fondamentale, che se vuoi la ricerca old-style devi usare l'opzione "file" davanti. Tutto qui.
Tutto qui, ma non mi funziona.
Riproverò più tardi, ora non sono su 7.

serbring
29-01-2011, 10:00
Una enorme sfilza di file articoli scientifici in PDF da catalogare. Sò che ci sono dei sw specifici per fare questo, ma alcuni sono a pagamento, altri invece richiedono il bibletex. Cmq sia ho bisogno di creare un'indice con per il nome del file, un campo con un commento ed al max un campo per l'autore del paper. Mi hanno detto che questa cosa è fattibile con desktop search. Sapete come si fa?

hexaae
29-01-2011, 11:37
Una enorme sfilza di file articoli scientifici in PDF da catalogare. Sò che ci sono dei sw specifici per fare questo, ma alcuni sono a pagamento, altri invece richiedono il bibletex. Cmq sia ho bisogno di creare un'indice con per il nome del file, un campo con un commento ed al max un campo per l'autore del paper. Mi hanno detto che questa cosa è fattibile con desktop search. Sapete come si fa?

Il WDS serve per trovare documenti e programmi e non funziona come un programma di catalogazione.
Come spiegato nel msg 1 di questo thread (che pochi leggono e comprendono) per trovarli dovrebbe bastare:
file *<pattern matching dei pdf interessati> autore <nome> commento <testo>
(es. file *rna*pdf autore "Luca" commento "rRNA"). L'unica cosa di cui non sono sicuro è l'operatore "commento" che non so se esista, il resto funziona...

hexaae
29-01-2011, 12:09
"protesta"
ho trovato il modo di fare comparire tutti i files da me selezionati:
per cercare 4 numeri adesso devo digitare:
*7718* or *7719* or *7720* or *7721*

Come ti era stato già detto basta:
file *7718 OR *7719 OR *7720 OR *7721

buzz
29-01-2011, 12:11
E questa sarebbe una innovazione?
a me sembra una serie di passi indietro quando si lavorava in formato testo.
(ho dei ricordi ancora vivi di star-word)

hexaae
29-01-2011, 12:14
E questa sarebbe una innovazione?
a me sembra una serie di passi indietro quando si lavorava in formato testo.
(ho dei ricordi ancora vivi di star-word)

No, è una innovazione enorme che offre oltre alla vecchia una miriade infinita di nuove possibilità. Il tuo poi è un caso specifico per cui era più veloce da scrivere prima, ma in tanti altri casi semplicemente te le sognavi le possibilità di ricerca del nuovo sistema e ci mettevi molto di più a trovare ciò che ti serviva effettivamente.
È qualcosa che senza perdere la compatibilità col passato (sebbene sia necessario un minimo di sforzo per imparare la nuova sintassi) aggiunge molto, quindi è per forza una innovazione senza aver rinunciato a nulla. Più facile lamentarsi che imparare una banalità come mettere gli OR?

serbring
29-01-2011, 12:36
Il WDS serve per trovare documenti e programmi e non funziona come un programma di catalogazione.
Come spiegato nel msg 1 di questo thread (che pochi leggono e comprendono) per trovarli dovrebbe bastare:
file *<pattern matching dei pdf interessati> autore <nome> commento <testo>
(es. file *rna*pdf autore "Luca" commento "rRNA"). L'unica cosa di cui non sono sicuro è l'operatore "commento" che non so se esista, il resto funziona...

sò che è un servizio per cercare. Io ho bisogno di un campo del genere per capire per quale motivo ho salvato un file. Mi sembra strano che non sia possibile avere una cosa del genre. Sapresti consigliarmi un sw per fare quello di cui ho bisogno?
Cmq grazie

hexaae
29-01-2011, 12:47
sò che è un servizio per cercare. Io ho bisogno di un campo del genere per capire per quale motivo ho salvato un file. Mi sembra strano che non sia possibile avere una cosa del genre. Sapresti consigliarmi un sw per fare quello di cui ho bisogno?
Cmq grazie

Ho controllato (http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/desktopsearch/technicalresources/advquery.mspx): esiste anche la query "commenti" quindi hai tutti gli strumenti per trovare i file che desideri in un solo colpo.
Es.: file *rna*pdf autore "Luca" commenti "rRNA"

ziozetti
29-01-2011, 12:58
No, è una innovazione enorme che offre oltre alla vecchia una miriade infinita di nuove possibilità. Il tuo poi è un caso specifico
...
Un'infinita miriade di nuove possibilità tendenzialmente inutili e complicazione nella ricerca dei nomefile.
Come spiegato nel msg 1 di questo thread (che pochi leggono e comprendono)
Sei molto preparato, sono sincero, sei preparatissimo.
Se ti togliessi anche il paraocchi pro-Microsoft saresti una grandissima risorsa per il forum.

serbring
29-01-2011, 12:59
Ho controllato (http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/desktopsearch/technicalresources/advquery.mspx): esiste anche la query "commenti" quindi hai tutti gli strumenti per trovare i file che desideri in un solo colpo.
Es.: file *rna*pdf autore "Luca" commenti "rRNA"

grazie mille proverò subito

hexaae
29-01-2011, 13:08
Un'infinita miriade di nuove possibilità tendenzialmente inutili e complicazione nella ricerca dei nomefile.
Per te.
Complicazioni enormi e impossibili da memorizzare come usre l'OR delle espressioni regolari (uno standard) invece delle virgole (nessuno std, invenzione precedente di MS senza capo né coda). Mah... effettivamente è uno sforzo insormontabile.
Per far contenti tutti avrebbero sicuramente potuto lasciare anche le ","="OR" per l'interprete, ma è qualcosa di totalmente inventato e si sono giustamente voluti attenere a nuovi std.
Io cmq sinceramente non avevo mai sentito prima l'uso delle "," nelle ricerche di WinXP ma conosco bene il significato di un booleano OR.

Sei molto preparato, sono sincero, sei preparatissimo.
Se ti togliessi anche il paraocchi pro-Microsoft saresti una grandissima risorsa per il forum. La differenza forse è proprio che non ho paraocchi e riesco a giudicare senza pregiudizi interessanti funzionalità e innovazioni di qulunque sistema operativo, fattore incomprensibile per chi invece ragiona per partito preso senza neanche accorgersene (la maggioranza delle persone, ahimé).
Il "paraocchi pro-MS", questa me la segno :rolleyes:
Cosa tocca sentirsi dire ad un antico Amighista nato su sistemi Unix-like... :sob:

ziozetti
29-01-2011, 13:12
Il "paraocchi pro-MS", questa me la segno :rolleyes:
Cosa tocca sentirsi dire ad un antico Amighista nato su sistemi Unix-like... :sob:
Anche Capezzone era nei radicali, eppure...

hexaae
29-01-2011, 13:23
Anche Capezzone era nei radicali, eppure...

Sei stato segnalato. È francamente troppo.
Dopo aver svolto un servizio utile, avuto la pazienza di spiegare per filo e per segno e spronato gli altri ad aggiornarsi e espandere le proprie conoscenze (ma "lavare la testa all'asino è inutile", come recita il vecchio adagio) e facendo notare che NON SI È PERSO NULLA ma si è solo guadagnato qualcosa di nuovo e potente, sentirsi sbeffeggiare perché non si ha la capactià e elasticità mentale di sostituire alla propria sintassi OR=, ....!
Assolutamente ridicolo e trolleggiante come atteggiamento. Non ti trovi perché per te è assolutamente inconcepibile abbandonare l'uso della virgola ed è uno sforzo che non sei in grado di affrontare, non lo usare, ma smettiamola di affermare che fa schifo o è una involuzione perché dobbiamo solo cambiare abitudine, e c'è solo da guadagnarci per mille altri aspetti. :rolleyes:

ziozetti
29-01-2011, 13:54
Non ti trovi perché per te è assolutamente inconcepibile abbandonare l'uso della virgola ed è uno sforzo che non sei in grado di affrontare, non lo usare, ma smettiamola di affermare che fa schifo o è una involuzione perché dobbiamo solo cambiare abitudine, e c'è solo da guadagnarci per mille altri aspetti. :rolleyes:
Segnalato per il confronto con Capezzone? Beh, in effetti ci sta. :asd:

Per il resto stai confondendo me con buzz e scrivendo cose che io non ho MAI scritto.

buzz
29-01-2011, 14:16
------
È qualcosa che senza perdere la compatibilità col passato (sebbene sia necessario un minimo di sforzo per imparare la nuova sintassi) aggiunge molto, quindi è per forza una innovazione senza aver rinunciato a nulla. Più facile lamentarsi che imparare una banalità come mettere gli OR?

Perdonami, ma forse non riesco a farmi capire.
La compatibilità con il passato l'ha persa, tant'è che io devo modificare il mio workflow usato per tanti anni.
E questo è un fatto che tu stesso ammetti
Ho rinunciato semplicemente da usarlo, dato che il sistema di ricerca è più complesso di prima.
Un sistema operativo ad oggetti non prevede righe di comando., o almeno non dovrebbe prevederne.
Il la banalità dell' OR l'ho imparata in meno di quanto il sistema cerca impiega per una ricerca banale, ma qui si tratta di non poterlo usare, o meglio do non trovare più vantaggio ad adoperarlo.
Faccio davvero prima (e non scherzo) a cercarmi i files nella cartella e selezionarli ad uno ad uno (control click) piuttosto che fare la ricerca come prima.
Se per te questo è essere retrogradi o pigri, allora mi appiccico l'etichetta da solo.
Ma dover riscrivere 100 caratteri in più per ogni selezione, francamente non mi sembra una rivoluzione innovativa.
Poi sono sicuro che resteremo ognuno di noi con la propri a opinione, dato che a te non è mai capitato di dover fare il lavoro che faccio io.
Se un giorno ti dovesse capitare forse comincerai a mettere le tue idee in discussione.

In ogni caso riconosco il tuo valore e la tua voglia di comunicare le tue conscenze agli altri. Peccato per la tua fissazione di voler difendere un sistema guasto, ad ogni costo.

Il definitiva io non ho risolto il mio problema, anzi sembra che ne abbia acquisito una serie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2011, 15:40
Un sistema operativo ad oggetti non prevede righe di comando., o almeno non dovrebbe prevederne.
Il la banalità dell' OR l'ho imparata in meno di quanto il sistema cerca impiega per una ricerca banale, ma qui si tratta di non poterlo usare, o meglio do non trovare più vantaggio ad adoperarlo.
Faccio davvero prima (e non scherzo) a cercarmi i files nella cartella e selezionarli ad uno ad uno (control click) piuttosto che fare la ricerca come prima.

Guarda faccio un esempio lampante, chi non lo vuol capire perché chiaramente ha una bandiera da portare bella ritta farà lo stesso finta di non capirlo, tanto vale che non lo leggano affatto.

PC in dual-boot Linux+Windows 7.

Vado su cerca file di gnome e scrivo dscf1678 clicco invia e dopo due secondi due, ecco apparire dscf1678.jpg che è quello che sto cercando, e che si trova addirittura su partizione NTFS. Ripeto due secondi ed ho il file che cercavo punto

Riavvio in windows 7, avvio everything, scrivo dscf1678 ed IMMEDIATAMENTE ho il file dsfc1678.jpg

OK, forte di queste esperienze vado ad usare il sistema di ricerca di windows 7, scrivo dsfc1678. Ecco che vedo il led dell'hard disk che iniziare a lampeggiare, la barra di scorrimento lentamente avanzare, cronometro 32 (trentadue) secondi prima di vedere il file dscf1678.jpg.

E questo sarebbe un sistema di ricerca valido, moderno ed efficace? Ma se gnome per giunta su NTFS va più veloce? Bah... io ci vedo solo una grande stupidata in tipica salsa Microsoft, cioè il mettere su un terribile ambaradan, codice su codice, che alla fine non aiuta l'utente e basta il piccolo everything per far meglio.

A me frega sega delle stupefacenti capacità di ricerca dell'universo intero di Microsoft search, vedo che va in crisi per un semplice singolo file e tanto mi basta per decretarne l'essenza di stupefacente inutility. Cosa ancora più grave se si tiene conto che dietro c'è l'azienda che ha i sorgenti di Windows, conosce i segreti del file system ed è messa quindi nella posizione per poter far meglio.


ps. vedi se questo fa al caso tuo:
http://www.nirsoft.net/utils/search_my_files.html

Saluti.

buzz
29-01-2011, 16:45
Grazie Nicodemo, no, quel programma non fa al caso mio, anche se molto articolato.
Molto più facile e intuitivo è il primo che mi hai suggerito e che userò per le ricerche e le selezioni, dato che consente selezioni multiple di files separandole con il simbolo "|" e basta.

ezio
29-01-2011, 17:26
Direi che c'è bisogno di una calmata generale.
Come per tutte le cose, a maggior ragione un sistema operativo che si evolve e cambia nel tempo, c'è chi le apprezza e chi no. Entrambi i pareri sono rispettabili, vi state scaldando inutilmente.
Chi è interessato al nuovo sistema di ricerca può discutere in modo costruttivo, evidenziando aspetti positivi o negativi che siano e cercando di conoscerlo meglio se possibile, mantenendo però il rispetto reciproco e l'educazione.

Mi auguro di non dover intervenire nuovamente, evitate anche di replicare qui in modo da non dilungare il thread andando OT.

ziozetti
30-01-2011, 20:10
Tutto qui, ma non mi funziona.
Riproverò più tardi, ora non sono su 7.
Riprovato.

Funziona con
file: nomefile

La mia logica avrebbe preferito:
testocontenuto: stringa

Ma tant'è...

hexaae
30-01-2011, 21:19
OK, forte di queste esperienze vado ad usare il sistema di ricerca di windows 7, scrivo dsfc1678. Ecco che vedo il led dell'hard disk che iniziare a lampeggiare, la barra di scorrimento lentamente avanzare, cronometro 32 (trentadue) secondi prima di vedere il file dscf1678.jpg.

Il problema è l'ignoranza di fondo nel non sapere come funzionano i 2 engine.
Gli instant-search lavorano solo sul DB creato a partire dalla MFT (solo nome del file), che viene precaricato all'avvio del sistema e per questo sono velocissimi (=precaricato, tabella piccola con solo il nome del file). Ce ne sono tanti e nascono dal capostipite "locate" a riga di comando su sistemi Unix...

Il WDS invece è un'altra cosa e funziona in modo diverso. Tanto per cominciare l'indice non è caricato automaticamente all'avvio del sistema, inoltre indicizza molte più informazioni legate a un file, non solo il nome sul fs. Il tempo che ci mette la prima volta è più lungo dovendo perciò ricaricare l'indice: a me con 84723 file indicizzati la prima volta ci mette circa 12 secondi sul portatile in firma con una vecchia cpu T5800 e HD da 5400RPM, Win7 x86. Per questo motivo dopo la prima volta è instantaneo riprovando a cercare anche file diversi. Il WDS permette ricerche molto più complesse ed articolate come ad esempio è in grado di trovare l'email spedita da un amico 2 mesi fa ricordando anche solo una parola all'interno del messaggio (o l'oggetto) quindi non sono nemmeno paragonabili. Fatto sta cmq che dopo la prima ricerca è immediato anche il WDS anche per ricerche banali come il classico nomefile.

buzz
30-01-2011, 21:29
Allora avrò bisogno ancora una volta dei vostri suggerimenti, perchè io dopo aver indicizzato il disco intero 475.000 files) noto che per ogni ricerca il sistema impiega sempre e comunque una ventina di secondi, e alla richiesta di un nome cartella mi fa vedere tutti i files presenti all'interno (e chi glie li ha chiesti?!)
ovvio che se elimino la spunta da "cerca nelle sottocartelle" questo non succede, ma non mi trova nemmeno le sottocartelle con il nome che ho digitato.

certo, un sistema che ti va a trovare "la virgola" inserita all'interno di un documento in mezzo a migliaia, in pochi secondi è fantastico.
Meno fantastico che per una ricerca del solo titolo ci impieghi di più.

hexaae
30-01-2011, 21:39
Allora avrò bisogno ancora una volta dei vostri suggerimenti, perchè io dopo aver indicizzato il disco intero 475.000 files) noto che per ogni ricerca il sistema impiega sempre e comunque una ventina di secondi, e alla richiesta di un nome cartella mi fa vedere tutti i files presenti all'interno (e chi glie li ha chiesti?!)
ovvio che se elimino la spunta da "cerca nelle sottocartelle" questo non succede, ma non mi trova nemmeno le sottocartelle con il nome che ho digitato.

certo, un sistema che ti va a trovare "la virgola" inserita all'interno di un documento in mezzo a migliaia, in pochi secondi è fantastico.
Meno fantastico che per una ricerca del solo titolo ci impieghi di più.

Ancora una volta :rolleyes: è già stato spiegato. Rileggete e attentamente le cose scritte in questo thread, specialmente nel primo messaggio. Non ho mai provato con 475.000 file (di cui indicizza non solo il nome ma molte altre informazioni, ergo: nel DB occupa ben più di una riga col nomefile come gli instant-search) ma 20 secondi mi sembrano effettivamente troppi, soprattutto dopo la prima ricerca già effettuata dopo la quale è quasi istantaneo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2011, 06:58
Il problema è l'ignoranza di fondo nel non sapere come funzionano i 2 engine.



Io lo so il perché c'è differenza e non ho bisogno che mi si spieghi cosa è locate né updatedb, ma stiamo discutendo di un altro sistema operativo con un sistema macchinoso e leeento per la ricerca dei file a partire dai loro nomi.

All'utente non frega nulla se il sistema di ricerca trova la singola virgola (cit.) nel testo del documento .doc, vede che fa fatica a trovare i file cercandone il nome quasi esatto e non si pone problemi a dichiararlo come colossale stupidata. Ed i forum e newsgroup sono pieni di gente che rimpiange il cerca file di Windows XP che non era certo esemplare nemmeno lui. Eppure i geni di Redmond uffico complicazione cose semplici, sono riusciti nell'impresa di farlo rimpiangere. Negli svariati gigabyte di occupazione su disco quanto codice avrebbero dovuto aggiungere per implementare un semplice e tradizionale sistema di ricerca che si limiti ad andare a cercare i file nell'"indice" del file system?

Poi ci sono quelli che danno dell'ignorante a tutto il resto dell'umanità, ma ciò non risolve i problemi degli utenti e non fanno un buon servizio neppure per Microsoft, che andrebbe invece invogliata a rendere le cose più facili per la propria utenza, e non invece sentirsi dire che hanno fatto tutto bene anche su questo argomento, la colpa è solo degli utenti che non hanno voglia di andare a leggere la prima pagina del thread su HwUpgrade.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2011, 07:17
Scusate, dimenticavo:


Fatto sta cmq che dopo la prima ricerca è immediato anche il WDS anche per ricerche banali come il classico nomefile.

Sì è rapido per trovare lo stesso file, e grazie all'incredibile innovazione.

Se poi invece scrivo dscf1679 invece di dscf1678 (cioè il file lì accanto) ecco che mi rifà tutta la pappardella con la barra di scorrimento che avanza molto lentamente, hard disk che macina e tempi biblici rispetto alla normalità degli altri programmi. Stupefacente :)


Saluti.

ezio
31-01-2011, 09:30
Rinnovo per l'ultima volta l'invito a discutere in modo pacato, evitando anche un po' di sarcasmo che si potrebbe mettere tranquillamente da parte.

ziozetti
31-01-2011, 11:33
quanto codice avrebbero dovuto aggiungere per implementare un semplice e tradizionale sistema di ricerca che si limiti ad andare a cercare i file nell'"indice" del file system?
Alias affiancare la classica ricerca per nomefile (che, almeno per me, avviene il 95% delle volte) alla ricerca ultradettagliata.

Inoltre un riquadro con le opzioni avrebbe semplificato di molto il passaggio: limitarsi alla casella di ricerca in cui bisogna digitare dei parametri non è per nulla user friendly.
Specialmente visto che tutti i SO tendono ad eliminare l'uso della tastiera... :D

Collision
31-01-2011, 12:24
Dai... è inutile girarci intorno, lentezza a parte (in un certo senso è giustificata), la potenza dello strumento è fuori discussione, ma Microsoft doveva "GUIzzare" il Desktop Search dettagliatamente, e un po mi meraviglio proprio perchè è Microsoft!

ziozetti
31-01-2011, 13:26
Dai... è inutile girarci intorno, lentezza a parte (in un certo senso è giustificata), la potenza dello strumento è fuori discussione, ma Microsoft doveva "GUIzzare" il Desktop Search dettagliatamente, e un po mi meraviglio proprio perchè è Microsoft!
La lentezza non può essere giustificata in caso di ricerca di nomefile (che, suppongo, sia quella più utilizzata).
Avrebbero potuto fondere meglio dei due sistemi: la velocità del vecchio e la versatilità del nuovo.

La mancanza di GUI è molto unix-like... hanno preso spunto dove non dovevano! :D

Collision
31-01-2011, 13:49
Però effettivamente qui c'è qualcosa di strano, io quando faccio una ricerca "nomefile" in tutto l'hard disk (mettiamo che voglio cercare un .sys o un .inf che sta dentro a C:\Windows\System32), effettivamente ci mette un 15/20 secondi...

...ma quando ricerco "nomefile" all'interno dell'Indice (cioè nelle cartelle indicizzate) i risultati sono pressochè istantanei!

buzz
31-01-2011, 14:18
Dico forse una sciocchezza, ma dipenderà dal numero di files contenuti nella cartella?
Il mio sistema impiega lo stesso tempo a cercare un nome cartella o un nome file nel disco "foto" che ho già detto essere composto da 1500 cartelle e quasi 500 mila files.

Il fatto di usare il meno possibile la tastiera, in un sistema operativo a poggetti, lo avevo già fatto notare:D

Magari con la prossima release (service pack)...:mc:

Collision
31-01-2011, 14:53
Effettivamente 500.000 files sono una bella entità, con la quale non ho mai avuto a che fare...

Io al massimo arrivo alla cartella contenente la mia collezione musicale in MP3 (a scanso d'equivoci di tutti i MIEI CD originali) che sono più o meno 500 dischi, calcolando una media di 10 canzoni a CD, sono 5.000 files!

La ricerca, che sia di "nomefile" o di dati Tag (autore, titolo, anno ecc...) è istantanea, cioè i risultati compaiono mentre digito!

buzz
31-01-2011, 15:43
Probabilmente il programmatore è un appassionato di musica ;)
valli a capire 'sti americani.

hexaae
01-02-2011, 11:01
Io lo so il perché c'è differenza e non ho bisogno che mi si spieghi cosa è locate né updatedb, ma stiamo discutendo di un altro sistema operativo con un sistema macchinoso e leeento per la ricerca dei file a partire dai loro nomi..
Se fosse così non ti metteresti a polemizzare sterilmente con tono perentorio. Questo perché il DB degli instant search basati solo su nome-file occupa poco e con referenze univoche, cosa ben diversa per un desktop search avanzato come quello di Win7/Vista che indicizza anche contenuti, tag e altri dati per molti tipi di file gonfiando molto di più il DB di riferimento e che permette relazioni incrociate all'interno di esso. Inoltre non è lento ma istantaneo, dopo aver caricato il DB la prima volta, come già è stato detto.
Un equivalente per sistemi Linux ad esempio è Beagle, meno sofisticato di quello di Win7/Vista e ancora in fase di sviluppo.

Scusate, dimenticavo:
Sì è rapido per trovare lo stesso file, e grazie all'incredibile innovazione.

Se poi invece scrivo dscf1679 invece di dscf1678 (cioè il file lì accanto) ecco che mi rifà tutta la pappardella con la barra di scorrimento che avanza molto lentamente, hard disk che macina e tempi biblici rispetto alla normalità degli altri programmi. Stupefacente :)


Saluti.

Non è normale. Dopo aver caricato il DB la prima volta (su Win7 x86 circa 12 secondi da me con un HW medio-basso per 86000 file indicizzati, alcuni anche per contenuto oltre che tag) è istantaneo per qualsiasi altro file indicizzato, mica solo con lo stesso. Devi avere qualche problema con i servizi o non hai seguito le indicazioni al primo post su come impostare la ricerca.

Alias affiancare la classica ricerca per nomefile (che, almeno per me, avviene il 95% delle volte) alla ricerca ultradettagliata.
Sicuramente. Se avessero unito i due tipi di engine tutti sarebbero stati contenti. Tutto ciò sarebbe costato un doppio lavoro e problemi di duplicazione di ricerca piuttosto complicati da gestire. Fatto sta che dopo la prima ricerca è immediato e risponde come un Instant Search.

Inoltre un riquadro con le opzioni avrebbe semplificato di molto il passaggio: limitarsi alla casella di ricerca in cui bisogna digitare dei parametri non è per nulla user friendly.
Specialmente visto che tutti i SO tendono ad eliminare l'uso della tastiera... :D
È questo il vero dramma: l'utente Windows medio va in crisi senza una interfaccia grafica e dirgli di scrivere 2 cose equivale a costringerlo a imparare a memoria la Divina Commedia... In questo caso le possibilità offerte da riga di comando non sono eguagliabili da una GUI (= non poteva essere lasciata tanta libertà con una GUI in cui infinite combinazioni di condizioni booleane e negazioni di condizione non sono realizzabili). Gli utenti avanzati Unix sanno di cosa parlo (vedi shell tipo bash...) quando dico che alle volte le cose che puoi fare con una shell potente non le puoi ottenere con una interfaccia grafica punta e clicca.

Però effettivamente qui c'è qualcosa di strano, io quando faccio una ricerca "nomefile" in tutto l'hard disk (mettiamo che voglio cercare un .sys o un .inf che sta dentro a C:\Windows\System32), effettivamente ci mette un 15/20 secondi...

...ma quando ricerco "nomefile" all'interno dell'Indice (cioè nelle cartelle indicizzate) i risultati sono pressochè istantanei!

Infatti SONO ISTANTANEI dopo il primo caricamento per i file indicizzati (= esclusi i percorsi non indicizzati, come da impostazioni). È così che funziona l'engine del WDS e lo fa dinamicamente (a seconda della memoria) per risparmiare risorse a tempo debito.
Ancora una volta credo che chi si lamenta che ci mette 20+ secondi dopo ogni tipo di ricerca lo faccia perché non ha saputo configurare le impostazioni (vedere "Indiciz" in Start, verificare le proprietà delle singole cartelle che hanno priorità sulle impostazioni di sistema e vedere infine "Opzio carte" in Start...), come peraltro più volte ribadito.

ziozetti
01-02-2011, 13:00
È questo il vero dramma: l'utente Windows medio va in crisi senza una interfaccia grafica e dirgli di scrivere 2 cose equivale a costringerlo a imparare a memoria la Divina Commedia...
Il problema è che l'utente medio corrisponde al 90% (se non di più) degli utenti Windows. Che senso ha togliere la gui?
In questo caso le possibilità offerte da riga di comando non sono eguagliabili da una GUI (= non poteva essere lasciata tanta libertà con una GUI in cui infinite combinazioni di condizioni booleane e negazioni di condizione non sono realizzabili). Gli utenti avanzati Unix sanno di cosa parlo (vedi shell tipo bash...) quando dico che alle volte le cose che puoi fare con una shell potente non le puoi ottenere con una interfaccia grafica punta e clicca.
Non sono eguagliabili, ma una minigui come quella di XP (senza il dannato cane!!! :D) non mi sembrava poi male.
Qualche campo fra i più utilizzati (nomefile, data, dimensioni) e qualche flag (cerca anche il testo contenuto) secondo me non sarebbe stata una cattiva idea.
Ancora una volta credo che chi si lamenta che ci mette 20+ secondi dopo ogni tipo di ricerca lo faccia perché non ha saputo configurare le impostazioni (vedere "Indiciz" in Start, verificare le proprietà delle singole cartelle che hanno priorità sulle impostazioni di sistema e vedere infine "Opzio carte" in Start...), come peraltro più volte ribadito.
Non è accettabile dover configurare il motore di ricerca per avere un buon funzionamento.
Visto che in questa discussione ci sono alcuni "power user" che hanno problemi, cosa pensi che succederà all'utente medio di cui sopra?

hexaae
01-02-2011, 13:24
Il problema è che l'utente medio corrisponde al 90% (se non di più) degli utenti Windows. Che senso ha togliere la gui?
Necessità, se si vuole farla potente con infinite possibilità che una GUI non può materialmente realizzare. Da notare cmq che in Vista c'era una GUI minimale per la ricerca, sparita in Win7...

http://www.vista4beginners.com/files/img/uis/is3.jpg

Non sono eguagliabili, ma una minigui come quella di XP (senza il dannato cane!!! :D) non mi sembrava poi male.
Qualche campo fra i più utilizzati (nomefile, data, dimensioni) e qualche flag (cerca anche il testo contenuto) secondo me non sarebbe stata una cattiva idea.
Mai detto che è la soluzione migliore in assoluto. Il WDS è potentissimo e fa anche quello che facevi prima (cosa importantissima). Ti tocca scrivere file e OR in casi speciali? Poco male a fronte del resto delle novità... È questo che non capisco. Perché menarsela per 3 intere pagine di questo thread quando basta imparare quel piccolo "trick"? In 3 pagine si poteva imparare quello e altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34317365&postcount=190) invece. Io a 35 anni imparo ancora facilmente cose semplici come questa, figuriamoci i più giovani (anche se Italiani quindi poco avvezzi alle tech)...

Non è accettabile dover configurare il motore di ricerca per avere un buon funzionamento.
...E quindi al di là dell'essere condivisible o meno? Non va usato perché non avevi trovato scritto come configurarlo al meglio? Apposta ho creato il thread e cmq va fatto una sola volta.

Visto che in questa discussione ci sono alcuni "power user" che hanno problemi
Un vero "poweruser" non va in crisi per una riga di testo o 2 parole (8 caratteri in tutto compresi gli spazi) da scrivere in più rispetto all'abitudine precedente, e relativamente ad un caso specifico di modalità di ricerca. Normalmente basta effettivamente scrivere quello che si cerca e in genere lo trova...

Mi secca molto che questo thread nato per aiutare e (far) imparare una nuova e potente funzionalità si trasformi in una inutile polemica "A me non piace!", "Per me è scomodo!" che rischia di essere sterilmente infinita...
Non lo capisci? Non ti piace? Non lo usi/sai usare? Le alternative le ho sempre proposte io e per primo, che non lavoro per MS nè ho scritto personalmente il WDS (scrivete a lui :Prrr: http://brandonlive.com/ uno di quelli che l'hanno implementata nel codice di Windows).

Resta comunque uno strumento veloce e potente che vale la pena di imparare e conoscere.
Vedo ancora un mucchio di persone che navigano in cartelle molto lentamente un click alla volta, che attraversano liste infinite di oggetti come email, immagini e documenti scansionando lentamente con gli occhi riga per riga, che si muovono un gradino alla volta e lentamente dentro il solito Pannello di Controllo quando invece, una volta imparati 2-3 concetti di fondo del WDS, basterà scrivere pochi caratteri in Start per avere esattamente quello che si cercava così lentamente prima...

ziozetti
01-02-2011, 16:19
Necessità, se si vuole farla potente con infinite possibilità che una GUI non può materialmente realizzare. Da notare cmq che in Vista c'era una GUI minimale per la ricerca, sparita in Win7...
Ecco, proprio quella intendevo.
Non mi ricordavo ci fosse anche in Vista.
Non vedo la necessità di toglierla, se c'era in Vista avrebbero potuto lasciarla in 7.
...E quindi al di là dell'essere condivisible o meno? Non va usato perché non avevi trovato scritto come configurarlo al meglio? Apposta ho creato il thread e cmq va fatto una sola volta.
Non mettermi in bocca cose che non ho detto, è oltremodo fastidioso.
Un vero "poweruser" non va in crisi per una riga di testo o 2 parole (8 caratteri in tutto compresi gli spazi) da scrivere in più rispetto all'abitudine precedente, e relativamente ad un caso specifico di modalità di ricerca. Normalmente basta effettivamente scrivere quello che si cerca e in genere lo trova...
Normalmente non è sufficiente.
Dovrebbe farlo sempre.

Se un sistema crea problemi anche ad utenti smaliziati (e questo thread ne è la prova lampante), chissà in quanti non smaliziati avranno problemi.
Secondo te è normale una cosa così? O riesci ad ammettere che MS avrebbe potuto presentare meglio il WDS?
Resta comunque uno strumento veloce e potente che vale la pena di imparare e conoscere.
E che val la pena migliorare. ;)

buzz
01-02-2011, 16:27
Sono andato a dare un'occhiata ai forum inglesi e americani.
Non siamo messi meglio. Moltissime le proteste, ma di sicuro saranno anche loro utenti, come me, che il pc lo usano e non lo programmano.
Spero solo che un giorno microsoft si renda conto della penalizzazione (anche a fronte delle tante migliorie di cui qualcuno non ne vedrà mai i vantaggi) e riesca a fondere insieme praticità e velocità di ricerca.
Nel frattempo io continuo a studiare.

hexaae
01-02-2011, 18:41
Non mettermi in bocca cose che non ho detto, è oltremodo fastidioso.
Sono molto più fastidiose punzecchiature inutili e fuoriluogo.
"Inaccettabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34342447&postcount=216)": inaccettàbile agg. [comp. di in-2 e accettabile]. – Che non è possibile accettare: condizioni, patti, proposte inaccettabili.
Diverso da fastidioso, scomodo etc....

Ti faccio notare che dopo 2 pagine ti sei sforzato di apprendere quello che era scritto in prima pagina da mesi (di usare "file") benché fossi anche stato invitato più volte a farlo ma si è preferita invece la via della polemica per allungare inutilmente un thread di aiuto/guida (nota la sezione "Tutorial, Consigli e Trucchi", non thread generico "Windows > Opinioni sul WDS") che è importante rimanga breve.
La verità è che sono fin troppo gentile e disponibile, altroché... ma mi correggerò.

E che val la pena migliorare. ;)
Tutto è perfettibile, è la capacità di fare un piccolo sforzo invece quello che manca a certi.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------@ALL
Si prega d'ora in poi di fare interventi IN TOPIC ("ricerca avanzata"), e non di esprimere la propria opinione con chiacchierata generica su WDS, grazie. Per quello si possono aprire topic generici nella sezione generica visto che tante cose di Windows sarebbero migliorabili.
Ben vengano ovviamente richieste di aiuto e discussioni su come effettuare ricerche particolari e non ancora descritte.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the Universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the Universe is winning - Rich Cook.

buzz
01-02-2011, 18:49
non so se appartiene al topic, ma qualcuno mi sa spiegare questo?

hexaae
01-02-2011, 19:08
non so se appartiene al topic, ma qualcuno mi sa spiegare questo?

Certo che è in topic quando si chiedono delucidazioni...
Come è già stato spiegato nella sezione 2) in prima pagina (ho rimodificato per l'ennesima volta il primo msg nella speranza che venga letto completamente, attentamente, e inteso meglio), questo è un DS dove la ricerca non viene effettuata solo sul nome del file. NON È un semplice tool di ricerca "nomefile".
(Hint: 004 è definito in qualche tag, dimensione immagine, commento, etc. di quel file trovato, per delimitare il risultato è perciò opportuno specificare quello che ora sai già...).

ziozetti
01-02-2011, 20:36
Ti faccio notare che dopo 2 pagine ti sei sforzato di apprendere quello che era scritto in prima pagina da mesi (di usare "file")
Bon continua pure a giocare con il tuo WDS, hai rotto abbastanza con la tua supponenza e presunta infallibilità.
Te l'ho già scritto, sei molto preparato ma troppo supponente e convinto ciecamente di avere ragione.
Quando tornerai ad essere un utente pari agli altri e smetterai i panni di sommo maestro tornerò a leggere con piacere i tuoi tutorial.

Per tua informazione, comunque, sul mio pc con 7 la sintassi corretta è file: nomefile, come ho scritto file e basta non va.

buzz
01-02-2011, 22:57
Certo che è in topic quando si chiedono delucidazioni...
Come è già stato spiegato nella sezione 2) in prima pagina (ho rimodificato per l'ennesima volta il primo msg nella speranza che venga letto completamente, attentamente, e inteso meglio), questo è un DS dove la ricerca non viene effettuata solo sul nome del file. NON È un semplice tool di ricerca "nomefile".
(Hint: 004 è definito in qualche tag, dimensione immagine, commento, etc. di quel file trovato, per delimitare il risultato è perciò opportuno specificare quello che ora sai già...).

Resto davvero molto deluso e credo che rinuncerò.
Non so che farmene di un programma di ricerca che mi fa trovare tutte le cose che non mi interessano, tag e parti nascoste di cui ignoro l'esistenza e che non ho nemmeno creato io, a discapito della cosa principale, ovvero il semplice nome del file che cerco.
Ho digitato "immagine", ho digitato "file", ma in quella finestra mi fa trovare qualcosa ci cui non so che farmene.
Non so come tu faccia a difendere un sistema indifendibile, Sto cercando di studiarlo, di capirlo, ma non possono pretendere che unl prenda una laurea in informatica e sistemistica solo per fare una ricerca semplice, che ribadisco, un tempo era una cosa normale, ma adesso una vera odissea.
Non serve una montagna per partorire un topolino. Bastava una topolina.
Se poi penso che tutto ciò ha avuto pure un costo... :muro:

buzz
01-02-2011, 23:11
Ma poi quello c he mi domando è: se mi vuoi far vedere tutti i tag, i contenuti, i particolari occulti e tutto il resto, fammi comparire tutti i files che hanno quei termini, che poi tocca a me restringere la ricerca, invece di darmi come risposta qualcosa che non ha nulla a che fare con i termini da me inseriti!
io ho digitato immagine, e mi fai comparire una immagine che non corrisponde?
ho digitato file ma il risultato è stato sempre lo stesso.
Allora che te lo scrivo a fare prima del nome file che si tratti di umn file o di una immagine?
Scusate lo sfogo, ma sono davvero esasperato,
Se poi per cercare un file, devo conoscere quanto è grande, quanto pesa, la sua tipologia, allora me lo trovo da me!
e dire che io cerco solo immagini. E se cercassi un file tra decine e decine di tipologie differenti? Non oso pensarci!

CronoX
02-02-2011, 00:27
scusate ma...

tra i programmi del sistema che trovate nel meni a sinistra in programmi e funzionalità c'è il search..se lo rimuovo torno alla vecchia versione per caso?

hexaae
02-02-2011, 00:36
Non avrete attivato le impostazioni come descritte in prima pagina o il vostro sistema ha qualche problema con i servizi o chissà cos'altro (ne fanno di cose strane gli utenti Windows...), ecco perché con "file *<caratteri_esatti_nel_nome>" (notare file + asterisco, che corrisponde al vecchio semplice nomefile "<caratteri esatti>") non vi trova quello che volete... solo a voi non va...

O più semplicemente mi viene il dubbio che vogliate cercare in percorsi non indicizzati...
Controllare i 3 punti (anche questo già detto):
1. verificare in "Opzioni di indicizzazione", in particolare i percorsi e le estensioni (bottone "Avanzate") oggetto dell'indicizzazione che sono configurabili
http://lnx.faqwindows.com/wp-content/uploads/2008/02/20080204index01.png

2. le impostazioni di quella cartella/file alla voce Proprietà/Avanzate/Consenti l'indicizzazione del contenuto...:
http://img137.imageshack.us/img137/3783/37immagine.png

3. le "Opzioni cartella" al tab mostrato nel primo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971041) del thread

Funziona al 100% perché è così che è scritto nella documentazione e così lavora, non ci sono 'se' e 'ma', e le prove sono state fatte su diverse macchine con Win7 o Vista (ben aggiornati) che siano, oltre alle conferme degli altri utenti e al fatto che gente usa questo search in questo modo da mesi/anni... se non ci credete vi posso anche fare dei video. Vi metto anche le immagini, dopo aver ripetuto come fare almeno una decina di volte:

http://www.imgplace.com/img80/96/70immagine2.png http://img145.imageshack.us/img145/9024/57immagine4.png

...i risultati sono istantanei e l'HD non si muove proprio, per lo meno dopo la prima ricerca che ha costretto il caricamento del DB-index (da me una dozzina di secondi).

Più di così, non so che altro dirvi e come aiutarvi. Se non vi funziona come dovrebbe (verificate i 3 punti di cui sopra) è un problema della vostra macchina e forse dovreste controllare anche i tipi di file e come sono associati... in ogni caso non è normale la vostra condizione e non ho idea di cosa potete avere modificato (anche indirettamente con alcuni programmi) nel vostro sistema...

buzz
02-02-2011, 09:28
non ho mai provato a fare una ricerca dalla barra di ricerca, ma dalla casellina in alto a destra presente in ogni cartella.
La mia ricerca mi richiede di circoscrivere per cartella, dato che ho parecchi files con lol stesso identico nome.
Cercando da lassotto immagino mi trovi decine e decine di doppioni.Inoltre per la ricerca multipla sarebbe davvero impossibile.

In pratica su xo succedeva questo:
mi arrivavano gli ordini per le foto, copiavo e incollavo i numeri di riferimento nella casella della ricerca, aggiungevo le virgole, invio, venivano fuori i files che mi interessavano, li selezionavo e li spedivo per posta.
Questo per una decina di ordinativi.

Adesso, quello che facevo in 10 minuti lo faccio in un'ora.

Infatti in questi giorni sto riadoperando xp solo per le selezioni! e poi ricopio i files in una chiavetta e li lavoro su seven, Faccio davvero prima così anzichè inserire tutti gli asterischi e gli operatori logici.

Quello che chiedevo era se esiste un metodo per impiegare lo stesso tempo di prima, e a quanto pare non c'è (almeno implementato su seven)

Poi il fatto che ci siano impostazioni particolari che mi permettono di selezionare le immagini per il numero di pixel, o per il peso degli stessi, francamente non so a chi possa servire, ma a me no.

hexaae
02-02-2011, 09:46
non ho mai provato a fare una ricerca dalla barra di ricerca, ma dalla casellina in alto a destra presente in ogni cartella.
Non cambia niente per quanto riguarda la modalità di ricerca. È scritto in prima pagina.

Cercando da lassotto immagino mi trovi decine e decine di doppioni.Sbagliato. Trovi subito quello che ti serve se sai come cercare (vedi foto sopra). Non essere prevenuto contro qualcosa.
Inoltre per la ricerca multipla sarebbe davvero impossibile.
In che senso? Se cerchi qualcosa e vengono fuori molti risultati che non ci stanno nella lista basta cliccare "Ulteriori risultati". Sempre da quest'ultima poi puoi ovviamente copiare e trascinare file o quant'altro venga trovato. Puoi persino salvare la ricerca per usare successivamente lo stesso modello.

In pratica su xo succedeva questo:
mi arrivavano gli ordini per le foto, copiavo e incollavo i numeri di riferimento nella casella della ricerca, aggiungevo le virgole, invio, venivano fuori i files che mi interessavano, li selezionavo e li spedivo per posta.
Questo per una decina di ordinativi.

Adesso, quello che facevo in 10 minuti lo faccio in un'ora.
Per la tua esigenza specifica, sicuramente con una sola virgola si faceva prima ma è difficile credere che anteporre file con l'asterisco e poi usare gli OR invece della virgola (qui tra l'altro non hai il limite dei 255 caratteri) ti faccia sestupulicare i tempi.
Tantissime altre cose invece erano semplicemente impossibili, non legg. più complicate, su XP.

Quello che chiedevo era se esiste un metodo per impiegare lo stesso tempo di prima, e a quanto pare non c'è (almeno implementato su seven)
Usa CTRL+V per scrivere gli " OR " :p o dato che l'unica cosa che ti interessa e che fai con le ricerche è il nomefile, usa Everything come instant-search come ti ho già suggerito (hint: in Everything gli operatori booleani possono essere espressi con i simboli... quindi per farla breve per il tuo caso devi usare "|" sinonimo di OR invece della virgola che è una convenzione inesistente e non standard che nessuno conosce).

Poi il fatto che ci siano impostazioni particolari che mi permettono di selezionare le immagini per il numero di pixel, o per il peso degli stessi, francamente non so a chi possa servire, ma a me no.
Non sono complicate impostazioni particolari ma ricerche in linguaggio piuttosto naturale secondo una convenzione. Non esisti solo tu e le tue esigenze di separare i nomefile con una virgola (fortunatamente)... Nell'uso personal è estremamente comodo poter trovare ad es. come serviva all'amico di prima i PDF con dentro un certo commento (!) tra centinaia, o trovare email rapidamente tra migliaia, MP3 o sample specificando lunghezza etc. per professionisti dell'audio, immagini di una certa dimensione e con certi tag per un professionista delle immagini etc. etc. esempi di operazioni che nel modo tradizionale precedente potevano portare via realmente delle ORE effettuando una ricerca a mano (unica opzione, eccetto il ricorrere a programmi a pagamento). Come dicevo, vale la pena di esplorare le tante comodità di ricerca che offre...

Continuo a leggere inutili pareri personali non in-topic con l'argomento "ricerca avanzata". Basta dirlo una volta che non ci si trova bene con qualcosa e gli altri lo capiranno invece di trascinare forzate polemiche per pagine e pagine sporcando una sezione di "Tutorial, consigli e trucchi" che non è il generico canale "Windows caffé" e aizzando inutili flame-wars.

hexaae
07-02-2011, 10:52
Una immagine più di mille parole:

http://www.imgplace.com/img201/6971/39immagine.th.png (http://www.imgplace.com/viewimg201/6971/39immagine.png)

Come vedete purtroppo la ricerca nei contenuti di documenti XML è, di default, limitata ai campi non taggati e non a tutto il testo ASCII in esso presente (avrebbe fatto comodo poter cercare anche un tag tipo "_btfont" o un commento). Inoltre il file XML deve essere correttamente formattato (un es. pratico: apribile in IE senza errori).

buzz
07-02-2011, 11:48
forse sarebbe stato più opportuno chiedere subito prima della ricerca se si voleva cercare una stringa all'interno dei documenti o il solo titolo del documento.
Si faceva risparmiare tempo.
Ma forse sono io che suppongo che la maggior parte delle ricerche sia sul titolo e non sul contenuto.

hexaae
07-02-2011, 11:57
forse sarebbe stato più opportuno chiedere subito prima della ricerca se si voleva cercare una stringa all'interno dei documenti o il solo titolo del documento.
Si faceva risparmiare tempo.
Ma forse sono io che suppongo che la maggior parte delle ricerche sia sul titolo e non sul contenuto.

...stavo pensando che se non hai assolutamente l'esigenza di cercare mai nel contenuto (ma alle volte -email, pdf etc.- credimi che fa molto comodo) potresti modificare le preferenze in Opzioni di Indicizzazione/Avanzate/Estensioni in modo da impostare per tutte quelle che ti interessano la sola ricerca 'per nome'. Puoi provare...
In ogni caso scrivere file *stringa1 OR *stringa2 OR *stringa3... non mi pare una tragedia, sebbene non intuitivo come prima una volta appreso è di facile esecuzione. Per quanto mi riguarda io avrei addirittura aggiunto gli operatori in formato simbolico per velocizzare e semplificare i pattern per ricerche complesse: *s((tringa1|tringa_più_lunga_2|ample2.wav)~(enza nome.txt)) e cose di questo genere ;)

MS di certo su una cosa è stata assolutamente carente prima con Vista e poi Win7: ha introdotto tutta una serie di notivà molto interessanti e potenti SENZA un'adeguata informazione (vedi ad es. anche il discorso UAC) e anche l'help online con F1 non dice quasi nulla. Più che dal punto di vista tecnico io gli rimprovero questo senza ombra di dubbio.

buzz
07-02-2011, 14:28
purtroppo non posso escluderla perchè altrimenti non troverei i files nelle sottocartelle (altra pecca, riunire le sottocartelle con il contenuto del file)
Comunque ieri ho selezionato 140 files con xp, dato che con vista avrei perso troppo tempo.
Files in rete, selezione tramite rete (altro pc con xp) e trasferimento su cartella di seven
Sono costretto a questo stratagemma per non continuare ad insultare i tecnici microsoft.

hexaae
07-02-2011, 15:18
purtroppo non posso escluderla perchè altrimenti non troverei i files nelle sottocartelle (altra pecca, riunire le sottocartelle con il contenuto del file)
Comunque ieri ho selezionato 140 files con xp, dato che con vista avrei perso troppo tempo.
Files in rete, selezione tramite rete (altro pc con xp) e trasferimento su cartella di seven
Sono costretto a questo stratagemma per non continuare ad insultare i tecnici microsoft.

Mi resta francamente incomprensibile questo "troppo tempo" perso per un "file * OR"... se non un odio a prescindere e mancanza di volontà di adattamento. Si tratta al massimo di 10 secondi in più (immaginiamo ad es. per una 20 di file) a digitare gli OR e l'asterisco davanti ai singoli file che su XP separavi solo da 1 virgola... puoi usare persino il CTRL+V per " OR *".
Un po' come quando vedo amiche che col T9 sul telefonino scrivono SMS a velocità per me assurde, e poi con la tastiera del PC sono 10 volte più lente. Non credo che il T9 sia migliore, è solo questione di abitudine ;)

Per altro per ricerche pe nome-file come è stato detto puoi usare programmi alternativi come Everything o Integra search e tanti altri....

buzz
07-02-2011, 17:04
L'unico modo per convincerti sarebbe quello di farti provare direttamente la differenza.
Ti danno un foglio con scritti 150 numeri.
con l'occhio sono sul foglio, la mano destra sulla tastiera numerica e la sinistra sulla virgola.
Cambiando i caratteri da inserire cambia parecchio.
SOno veloce a battere con la tastiera, ma non è questo il problema.
Se tu riesci con la stessa velocità e precisione (non posso sbagliare e batto i numeri senza guardarli) buon per te.
Io se distolgo lo sguardo dai numeri, per digitare "or" perdo il segno sulla carta,m e allora dovrei usare l'altra mano (e chi me la presta?) per tenere il filo dei numeri.
Ognuno con il suo lavoro.

hexaae
07-02-2011, 18:44
L'unico modo per convincerti sarebbe quello di farti provare direttamente la differenza.
Ti danno un foglio con scritti 150 numeri.
con l'occhio sono sul foglio, la mano destra sulla tastiera numerica e la sinistra sulla virgola.
Cambiando i caratteri da inserire cambia parecchio.
SOno veloce a battere con la tastiera, ma non è questo il problema.
Se tu riesci con la stessa velocità e precisione (non posso sbagliare e batto i numeri senza guardarli) buon per te.
Io se distolgo lo sguardo dai numeri, per digitare "or" perdo il segno sulla carta,m e allora dovrei usare l'altra mano (e chi me la presta?) per tenere il filo dei numeri.
Ognuno con il suo lavoro.

È una esigenza un po' particolare legata al tuo modus operandi, ti faccio notare... Ad ogni modo ribadisco, se hai questa esigenza particolare di scrivere come un fulmine liste di numeri per una ricerca: scrivi pure con la destra e con la sinistra invece della virgola fai un CTRL+V di " OR *" (compresi gli spazi eh!), è la stessa identica velocità di mettere la virgola con la sinistra. ;) Invece di intermezzare con "," intermezzi premendo tutte le volte CTRL+V.
Ma se solo per questo mi bocci completamente un sistema potente ed efficace come il WDS, beh....

Se te la forniscono in excel cmq la lista io mi farei una macro al volo invece e non farei neanche più la ricerca manuale tutte le volte...

il_nonno
14-02-2011, 13:18
Anche con Windows XP è possibile fare ricerche più complesse, basta sfruttare il servizio di indicizzazione, che è stato introdotto con Windows 2000, e la ricerca di Vista e 7 Windows search è un'evoluzione di questo servizio.
Quindi usando il servizio di indicizzazione si possono fare ricerche del contenuto,usare vari tipi di operatori come ad esempio quelli booleani AND ( & ), OR ( | ), AND NOT ( &! ), NOT ( ! ), quelli relazionali < <= = >= > !=, si possono usare le espressioni regolari, i caratteri wildcard, si possono effettuare ricerche fuzzy utili per esempio per trovare similitudini, poi ancora ricerche binarie, ricerche pesate, eccetera, sfruttando molti attributi disponibili.

hexaae
14-02-2011, 14:50
Anche con Windows XP è possibile fare ricerche più complesse, basta sfruttare il servizio di indicizzazione, che è stato introdotto con Windows 2000, e la ricerca di Vista e 7 Windows search è un'evoluzione di questo servizio.
Sì, in Win 2000 in effetti c'era l'Indexing Service 3.0 (necessario attivarlo e attivare i Terminal Service). Per Vista (e poi per XP da scaricare esternamente, opzionale) con i dovuti potenziamenti è diventato il WDS 4.x (http://support.microsoft.com/kb/940157).
Sugli NT6.x è stato integrato in tutto il sistema inoltre (con comodità particolari per explorer ad es.) mentre prima era slegato dal resto...
Ad essere precisi sia nella nomenclatura che nell'ordine c'è stato: Indexing Service > WDS > Windows Search.

HACKID
30-03-2011, 13:08
Ciao ragazzi....mi serve una info...

Premetto che ho letto la guida e tutta la pagina 1 senza trovare risposta, vi prego non chiedetemi di leggere tutte e 12 le pagine :muro:

Premesso questo chiedo :

è possibile eseguire una ricerca SU TUTTI GLI HD direttamente dal cerca di START?

insomma vorrei evitare ogni volta di selezionare tutti gli HD che m'interessano...vorrei che fosse una cosa automatica.

Magari linkatemi se la pagina se è gia' stato chiarito questo punto.
Grazie in anticipo ;)

ShadowMan
30-03-2011, 17:14
Non devi fare altro che indicizzare tutti gli HD....almeno credo :stordita: :fagiano:

Digita indi e seleziona "opzioni di indicizzazione" nel menù start, quindi seleziona i vari dischi.

buzz
30-03-2011, 17:36
dopo aver indicizzato, sulla sinistra seleziona "computer" e lui effettuerà la ricerca su tutti i dischi.
Buona fortuna!

HACKID
02-04-2011, 14:28
Si ragazzi, bastava indicizzare tutti gli hd in effetti!Vi ringrazio!

ancora un piccolo quesito e poi penso di essere a posto col "cerca" :D :

nelle ricerche la prima voce è quella relativa a "documenti" e poi quella relativa a "file".
C'e' un modo per invertire l'ordine di questi 2 in modo che siano i file ad essere visualizzati prima?

Grazie anticipatamente ;)

hexaae
02-04-2011, 14:40
Si ragazzi, bastava indicizzare tutti gli hd in effetti!Vi ringrazio!

ancora un piccolo quesito e poi penso di essere a posto col "cerca" :D :

nelle ricerche la prima voce è quella relativa a "documenti" e poi quella relativa a "file".
C'e' un modo per invertire l'ordine di questi 2 in modo che siano i file ad essere visualizzati prima?

Grazie anticipatamente ;)

No, semplicemente hanno deciso di ordinarli alfabeticamente...
Cmq se premi in basso su "Ulteriori risultati", da lì potrai ordinare la lista come più ti pare.

Khronos
29-05-2011, 10:15
una domanda: sistema in italiano, shortcut e modelli in italiano, ad esempio, ricerca nella cartella, si scrive


tipo:cartella

type:directory non funziona, o c'è una stringa più corta? mi va bene anche tipo:cartella, eh, non sono pignolo. ^^

questa è la pagina MSDN del search di vista/seven in inglese ma NON trovo il listato query. (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa965362(VS.85).aspx)

QUESTO è il listato query che DOVREBBE essere riferito al WDS 2.0, "obsoleto". può darsi che vada bene.
QUALCHE COMANDO funziona anche scrivendolo in inglese (date:today...) altri no.
(http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa965711(v=vs.85).aspx)


e questo, per l'avanzato. è... il find concatenato linuxiano... o il locate... (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb266512(VS.85).aspx)

oops. ho trovato "nomedacercare in:nomedir" perfetto.

hexaae
29-05-2011, 10:45
una domanda: sistema in italiano, shortcut e modelli in italiano, ad esempio, ricerca nella cartella, si scrive


tipo:cartella

type:directory non funziona, o c'è una stringa più corta? mi va bene anche tipo:cartella, eh, non sono pignolo. ^^

questa è la pagina MSDN del search di vista/seven in inglese ma NON trovo il listato query. (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa965362(VS.85).aspx)

QUESTO è il listato query che DOVREBBE essere riferito al WDS 2.0, "obsoleto". può darsi che vada bene.
QUALCHE COMANDO funziona anche scrivendolo in inglese (date:today...) altri no.
(http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa965711(v=vs.85).aspx)


e questo, per l'avanzato. è... il find concatenato linuxiano... o il locate... (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb266512(VS.85).aspx)

oops. ho trovato "nomedacercare in:nomedir" perfetto.

In Italiano, sono localizzate, come ho scritto in prima pagina...
(Era al punto 3. del primo msg la ricerca in dir specifiche).

Khronos
29-05-2011, 15:43
In Italiano, sono localizzate, come ho scritto in prima pagina...
(Era al punto 3. del primo msg la ricerca in dir specifiche).

ok, hexxae. ma se sono localizzate, chi ce le da giuste giuste? devo tradurre io il listato inglese sperando che sia esatta la mia traduzione? perchè ad esempio

store:desktop
is:attachment
isonline:
isrecurring:
isflagged:
isdeleted:
iscompleted:
hasattachment:
hasflag:

e
Example
kind:everything
kind:communications
kind:contacts
kind:email
kind:im
kind:meetings
kind:tasks
kind:notes
kind:docs
kind:text
kind:spreadsheets
kind:presentations
kind:music
kind:pics
kind:videos
kind:folders
foldername:mydocs or in:mydocs
kind:favorites
kind:programs

non hanno mica una singola e unica traduzione.

hexaae
29-05-2011, 16:16
ok, hexxae. ma se sono localizzate, chi ce le da giuste giuste? devo tradurre io il listato inglese sperando che sia esatta la mia traduzione? perchè ad esempio

store:desktop
is:attachment
isonline:
isrecurring:
isflagged:
isdeleted:
iscompleted:
hasattachment:
hasflag:

e
Example
kind:everything
kind:communications
kind:contacts
kind:email
kind:im
kind:meetings
kind:tasks
kind:notes
kind:docs
kind:text
kind:spreadsheets
kind:presentations
kind:music
kind:pics
kind:videos
kind:folders
foldername:mydocs or in:mydocs
kind:favorites
kind:programs

non hanno mica una singola e unica traduzione.

Purtroppo, è una delle tante novità malamente documentate da parte di MS, specialmente nella nostra lingua, insieme a UAC etc.
Quasi a nascondere le cose più nuove e interessanti dei nuovi Windows :rolleyes:

Questi sono gli unici 2 testi tradotti nel nostro idioma (veramente basic, per questo ho aperto questo thread scoprendo e sperimentando da solo molte cose):
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Tips-for-finding-files
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Advanced-tips-for-searching-in-Windows

Khronos
29-05-2011, 21:18
nei team di programmatori si alternano genio / imbecille / genio / imbecille...
che bisogno c'era di tradurre i comandi... io lascio i comandi in lingua originale, e traduco la guida....
ciao

TimeBomb
19-06-2011, 21:14
Ciao a tt,
ho un problema che non riesco a risolvere.
Ho inserito nella raccolta Film 3 cartelle:
1 su C
1 su B (una partizione di C)
1 su F (hd esterno)
Se devo cercare un avi in Computer 7 lo trova (sia pure con un pò di tempo), se lo cerco in Film non so perchè non li trova tutti.
Potete aiutarmi? Dipende dall'indicizzazione?
Grazie

ezio
20-06-2011, 22:02
Ciao a tt,
ho un problema che non riesco a risolvere.
cut
Spostato qui nel thread ufficiale.
PS: dai un'occhiata ai suggerimenti del primo post, nella seconda parte ci sono alcune indicazioni utili a trovare file che non vengono subito rilevati.