PDA

View Full Version : Ebbene si: HO SBLOCCATO UN DISCO!


MM
23-04-2009, 09:51
:cool:

Vabbè... cominciamo dall'inizio
Un conoscente mi porta un disco 2,5" di un portatile dicendomi che ha provato a smanettarci sopra con un programma, che non ricordo bene, con l'intenzione di formattarlo a basso livello, ma alla fine il programma gli ha cambiato la geometria del disco e quindi non viene più riconosciuto per la sua capacità.
Io penso che questo ha fatto un po' di confusione e comunque la formattazione a basso livello non agisce sui settori/cilindri, quindi chissà cosa ha usato e che cosa ci ha fatto...
Mi dice che ha già il disco nuovo e di questo gli interessa relativamente, se non si può fare niente, pazienza

Mi metto all'opera e collego il disco al muletto, ma il disco non viene visto... ahia!.. è fuso?
Lascio perdere il muletto (e adattatore 2,5" > 3,5") e tolgo il disco al mio portatile inserendoci questo
La prima cosa che fa all'avvio è quella di chiedere la password e qui mi cadono le braccia perché so bene che per i dischi bloccati non ci sono molte chances di soluzione
Lo contatto e gli chiedo la password, ma mi dice che non l'ha mai messa, poi mi dice pure che non vale la pena di perderci tanto tempo...

Io, quando mi ci metto, sono testardo oltre i limiti dell'accettabile e quindi mi metto a studiare la questione: di fronte ai dischi mi arrendo solo quando effettivamente tutte le possibilità sono state vagliate e provate ;)
Ovviamente i vari programmi di editing a basso livello non funzionano, poiché cozzano con la protezione del disco e restituiscono errori di accesso o non trovano il disco oppure segnalano tutti i settori illeggibili/danneggiati
Dopo varie ricerche e letture su internet trovo qualcosa relativa a comandi inviati direttamente al disco tramite Hyperterminal e la cosa sembra banale, solo che i codici suggeriti credo si riferiscano al disco di cui si parlava in quell'articolo
Poiché si agisce presumibilmente sul firmware (i dischi bloccati hanno lì il codice di accesso) un comando sbagliato rovina il firmware e danneggia irreparabilmente il disco

Dopo ulteriori ricerche, con sempre minore speranza, trovo un programma, ufficialmente distribuito, che promette di sbloccare i dischi
Verifico il tutto e sembra effettivamente gratuito. trattasi di HD Unlock Wizard
Lo scarico, collego di nuovo il disco al muletto tramite adattatore, avvio con il disco del muletto e installo il programma
Windows non vede il disco bloccato, ma il programmino si :)
Strana, lì per lì, la cosa che vuole la connessione internet altrimenti non parte, comunque procedo e, dopo qualche passaggio e alcuni minuti di elaborazione, il programma dice che il disco è bloccato (questo lo sapevo già) e che comunque si può sbloccare (ottima notizia :) ), anche se avverte che ci potrebbero volere ore ed i dati saranno irrimediabilmente persi (che ce frega? :D )
Procedo e mi chiede il codice di sblocco :confused: ... leggo meglio e mi dice che mi posso collegare al link riportato per ottenere un codice di sblocco
Insomma è tutto gratuito, però il codice di sblocco si paga e questo codice viene generato da loro sulla base del disco, della capacità e di chissà quali altre cose (ecco la questione del collegamento a internet)
Oltre tutto il codice ha una scadenza e non può comunque essere usato all'infinito, ne' chiederlo ad un "amico" :cry:
Il costo è anche in relazione alla capacità del disco e per quello che stavo cercando di sbloccare costava 4,49 (euro o dollari non ricordo, ma non è importante)
Se la cosa fosse stata più semplice l'avrei comprato, ma mettere in mezzo carte di credito, pagamenti internazionali o altro per una cosa del genere non mi sembrava il caso

Ricomincio la trafila di ricerche su internet, leggo che il blocco è a vari livelli (questa non la sapevo) e che non sempre si riesce a sbloccare... altri esempi di successi, ma nessuno rapportabile al mio caso (si trattava soprattutto di dischi xbox)
Infine leggo di uno che con una semplicità disarmante e con un programma gratuito ha sbloccato il suo Seagate da 160GB :eek:
Verifico sui miei CD di utility e quel programma ce l'ho :winner:
Ovviamente provo, anche se con poche speranze, proprio per il fatto che il livello di protezione potrebbe essere diverso dal caso esposto
Il programma, HDD ERASE, parte e chiede varie cosette, poi presenta un menu di opzioni con scelta del disco, dopo di che altro menu di opzioni tra le quali la gestione del blocco del disco
Procedo con questa opzione e mi segnala che il disco è protetto (LO SO! cfr. Proietti in nota pubblicità di qualche tempo fa :D ) e posso provare a sbloccarlo
OK, ci provo, non ho niente da perdere
Il programma parte, si fa alcune sue elucubrazioni e, dopo una trentina di secondi, manda un messaggio del tipo: "Hard Disk successfully unlocked" :eekk:
Spengo tutto, riavvio il PC con windows e, con tanta speranza verifico, ma... delusione... il disco nelle risorse non c'è...
Sto per arrendermi e gettare il disco, quando mi torna in mente che, in una delle guide del forum avevo letto (o forse scritto? :wtf:): "Un disco nuovo o anche un disco in cui sia stata eseguita una formattazione a basso livello, non è gestibile dal Sistema Operativo in quanto lo spazio utilizzabile non è stato tracciato con l'operazione di partizionamento" :idea:
In effetti, nella gestione disco... suspence... IL DISCO C'E'! :winner:
Risulta "unknown", ma che ci vuole? Inizializza > crea partizione > formatta :)
Provato e riprovato, è perfetto e funziona correttamente in tutto e per tutto

N.B.: non garantisco che questo metodo funzioni in tutti i casi, ma provare costa veramente poco, in termini di tempo impiegato e di impegno di risorse ;)

wjmat
23-04-2009, 10:01
ottimo a sapersi :)
quel tool è lo stesso che vedo in ubcd (http://www.ultimatebootcd.com/)?
sotto Hard Disk Wiping Tools

krizalid
23-04-2009, 10:02
:cool:

Vabbè... cominciamo dall'inizio
Un conoscente mi porta un disco 2,5" di un portatile dicendomi che ha provato a smanettarci sopra con un programma, che non ricordo bene, con l'intenzione di formattarlo a basso livello, ma alla fine il programma gli ha cambiato la geometria del disco e quindi non viene più riconosciuto per la sua capacità.
Io penso che questo ha fatto un po' di confusione e comunque la formattazione a basso livello non agisce sui settori/cilindri, quindi chissà cosa ha usato e che cosa ci ha fatto...
Mi dice che ha già il disco nuovo e di questo gli interessa relativamente, se non si può fare niente, pazienza

Mi metto all'opera e collego il disco al muletto, ma il disco non viene visto... ahia!.. è fuso?
Lascio perdere il muletto (e adattatore 2,5" > 3,5") e tolgo il disco al mio portatile inserendoci questo
La prima cosa che fa all'avvio è quella di chiedere la password e qui mi cadono le braccia perché so bene che per i dischi bloccati non ci sono molte chances di soluzione
Lo contatto e gli chiedo la password, ma mi dice che non l'ha mai messa, poi mi dice pure che non vale la pena di perderci tanto tempo...

Io, quando mi ci metto, sono testardo oltre i limiti dell'accettabile e quindi mi metto a studiare la questione: di fronte ai dischi mi arrendo solo quando effettivamente tutte le possibilità sono state vagliate e provate ;)
Ovviamente i vari programmi di editing a basso livello non funzionano, poiché cozzano con la protezione del disco e restituiscono errori di accesso o non trovano il disco oppure segnalano tutti i settori illeggibili/danneggiati
Dopo varie ricerche e letture su internet trovo qualcosa relativa a comandi inviati direttamente al disco tramite Hyperterminal e la cosa sembra banale, solo che i codici suggeriti credo si riferiscano al disco di cui si parlava in quell'articolo
Poiché si agisce presumibilmente sul firmware (i dischi bloccati hanno lì il codice di accesso) un comando sbagliato rovina il firmware e danneggia irreparabilmente il disco

Dopo ulteriori ricerche, con sempre minore speranza, trovo un programma, ufficialmente distribuito, che promette di sbloccare i dischi
Verifico il tutto e sembra effettivamente gratuito. trattasi di HD Unlock Wizard
Lo scarico, collego di nuovo il disco al muletto tramite adattatore, avvio con il disco del muletto e installo il programma
Windows non vede il disco bloccato, ma il programmino si :)
Strana, lì per lì, la cosa che vuole la connessione internet altrimenti non parte, comunque procedo e, dopo qualche passaggio e alcuni minuti di elaborazione, il programma dice che il disco è bloccato (questo lo sapevo già) e che comunque si può sbloccare (ottima notizia :) ), anche se avverte che ci potrebbero volere ore ed i dati saranno irrimediabilmente persi (che ce frega? :D )
Procedo e mi chiede il codice di sblocco :confused: ... leggo meglio e mi dice che mi posso collegare al link riportato per ottenere un codice di sblocco
Insomma è tutto gratuito, però il codice di sblocco si paga e questo codice viene generato da loro sulla base del disco, della capacità e di chissà quali altre cose (eco la questione del collegamento a internet)
Oltre tutto il codice ha una scadenza e non può comunque essere usato all'infinito, ne' chiederlo ad un "amico" :cry:
Il costo è anche in relazione alla capacità del disco e per quello che stavo cercando di sbloccare costava 4,49 (euro o dollari non ricordo, ma non è importante)
Se la cosa fosse stata più semplice l'avrei comprato, ma mettere in mezzo carte di credito, pagamenti internazionali o altro per una cosa del genere non mi sembrava il caso

Ricomincio la trafila di ricerche su internet, leggo che il blocco è a vari livelli (questa non la sapevo) e che non sempre si riesce a sbloccare... altri esempi di successi, ma nessuno rapportabile al mio caso (si trattava soprattutto di dischi xbox)
Infine leggo di uno che con una semplicità disarmente e con un programma gratuito ha sbloccato il suo Seagate da 160GB :eek:
Verifico sui miei CD di utility e quel programma ce l'ho :winner:
Ovviamente provo, anche se con poche speranze, proprio per il fatto che il livello di protezione potrebbe essere diverso dal caso esposto
Il programma, HDD ERASE, parte e chiede varie cosette, poi presenta un menu di opzioni con scelta del disco, dopo di che altro menu di opzioni tra le quali la gestione del blocco del disco
Procedo con questa opzione e mi segnala che il disco è protetto (LO SO! cfr. Proietti in nota pubblicità di qualche tempo fa :D ) e posso provare a sbloccarlo
OK, ci provo, non ho niente da perdere
Il programma parte, si fa alcune sue elucubrazioni e, dopo una trentina di secondi, manda un messaggio del tipo: "Hard Disk successfully unlocked" :eekk:
Spengo tutto, riavvio il PC con windows e, con tanta speranza verifico, ma... delusione... il disco nelle risorse non c'è...
Sto per arrendermi e gettare il disco, quando mi torna in mente che, in una delle guide del forum avevo letto (o forse scritto? :wtf:): "Un disco nuovo o anche un disco in cui sia stata eseguita una formattazione a basso livello, non è gestibile dal Sistema Operativo in quanto lo spazio utilizzabile non è stato tracciato con l'operazione di partizionamento" :idea:
In effetti, nella gestione disco... suspence... IL DISCO C'E'! :winner:
Risulta "unknown", ma che ci vuole? Inizializza > crea partizione > formatta :)
Provato e riprovato, è perfetto e funziona correttamente in tutto e per tutto

N.B.: non garantisco che questo metodo funzioni in tutti i casi, ma provare costa veramente poco, in termini di tempo impiegato e di impegno di risorse ;)

cioè,se io ho un disco che potrebbe non essere visto da windows ne dal bios potrei recuperarlo con HDD erase?O devo riuscire a vederlo almeno da bios?

MM
23-04-2009, 10:05
Non conosco l'attuale aggiornamento di UBCD
Nella versione che ho io, la 4.1.1 il programma c'è, come dici tu nei tool di cancellazione, ma è la versione 3.1
Io ho usato la versione 4.0 e non so se hanno le stesse funzionalità

MM
23-04-2009, 10:08
cioè,se io ho un disco che potrebbe non essere visto da windows ne dal bios potrei recuperarlo con HDD erase?O devo riuscire a vederlo almeno da bios?

No, calma, stiamo parlando di dischi bloccati, vale a dire dischi in cui si è impostata una password di accesso
Senza quella password il disco non è accessibile
E' una pratica non rara specie nei portatili, per proteggere i dati da accessi indesiderati al contenuto del disco
Anche riuscendo a sbloccarli, operazione non sempre possibile, per quanto ne so i dati sono comunque perduti

Un disco che viene visto dal bios, se non è bloccato, dovrebbe necessariamente essere visto dal sistema operativo

wjmat
23-04-2009, 10:16
Non conosco l'attuale aggiornamento di UBCD
Nella versione che ho io, la 4.1.1 il programma c'è, come dici tu nei tool di cancellazione, ma è la versione 3.1
Io ho usato la versione 4.0 e non so se hanno le stesse funzionalità

nella 5.12 beta (http://www.ultimatebootcd.com/forums/viewtopic.php?t=1814)che stanno testando c'è hdd eraser 4.0 ;)

MM
23-04-2009, 10:19
Ottimo
Comunque è scaricabile separatamente

maxime
23-04-2009, 10:24
Interessante, anche il 99% delle volte quel che serve è recuperare i dati contenuti nel disco bloccato! Ma questa è un altra storia..

wjmat
23-04-2009, 10:31
Ottimo
Comunque è scaricabile separatamente

si ho visto, comprende già anche l'iso per il cd avviabile

CRL
23-04-2009, 11:05
Ottimo MM! Grande! :p

Quei servizi coi codici a pagamento li avevo visti anche io, in teoria pare funzionino, se uno e' disperato puo' provare. In ogni caso credo che i dati dentro siano persi solo se il grado di sicurezza e' su maximum, se e' su high lo sblocco non causa il secure erase, e si riprende possesso anche dei dati.

Buono a sapersi che almeno una possibile via c'e'.

- CRL -

dirklive
23-04-2009, 11:31
:cool:

Vabbè... cominciamo dall'inizio
Un conoscente mi porta un disco 2,5" di un portatile dicendomi che ha provato a smanettarci sopra con un programma, che non ricordo bene, con l'intenzione di formattarlo a basso livello, ma alla fine il programma gli ha cambiato la geometria del disco e quindi non viene più riconosciuto per la sua capacità.
Io penso che questo ha fatto un po' di confusione e comunque la formattazione a basso livello non agisce sui settori/cilindri, quindi chissà cosa ha usato e che cosa ci ha fatto...
Mi dice che ha già il disco nuovo e di questo gli interessa relativamente, se non si può fare niente, pazienza

Mi metto all'opera e collego il disco al muletto, ma il disco non viene visto... ahia!.. è fuso?
Lascio perdere il muletto (e adattatore 2,5" > 3,5") e tolgo il disco al mio portatile inserendoci questo
La prima cosa che fa all'avvio è quella di chiedere la password e qui mi cadono le braccia perché so bene che per i dischi bloccati non ci sono molte chances di soluzione
Lo contatto e gli chiedo la password, ma mi dice che non l'ha mai messa, poi mi dice pure che non vale la pena di perderci tanto tempo...

Io, quando mi ci metto, sono testardo oltre i limiti dell'accettabile e quindi mi metto a studiare la questione: di fronte ai dischi mi arrendo solo quando effettivamente tutte le possibilità sono state vagliate e provate ;)
Ovviamente i vari programmi di editing a basso livello non funzionano, poiché cozzano con la protezione del disco e restituiscono errori di accesso o non trovano il disco oppure segnalano tutti i settori illeggibili/danneggiati
Dopo varie ricerche e letture su internet trovo qualcosa relativa a comandi inviati direttamente al disco tramite Hyperterminal e la cosa sembra banale, solo che i codici suggeriti credo si riferiscano al disco di cui si parlava in quell'articolo
Poiché si agisce presumibilmente sul firmware (i dischi bloccati hanno lì il codice di accesso) un comando sbagliato rovina il firmware e danneggia irreparabilmente il disco

Dopo ulteriori ricerche, con sempre minore speranza, trovo un programma, ufficialmente distribuito, che promette di sbloccare i dischi
Verifico il tutto e sembra effettivamente gratuito. trattasi di HD Unlock Wizard
Lo scarico, collego di nuovo il disco al muletto tramite adattatore, avvio con il disco del muletto e installo il programma
Windows non vede il disco bloccato, ma il programmino si :)
Strana, lì per lì, la cosa che vuole la connessione internet altrimenti non parte, comunque procedo e, dopo qualche passaggio e alcuni minuti di elaborazione, il programma dice che il disco è bloccato (questo lo sapevo già) e che comunque si può sbloccare (ottima notizia :) ), anche se avverte che ci potrebbero volere ore ed i dati saranno irrimediabilmente persi (che ce frega? :D )
Procedo e mi chiede il codice di sblocco :confused: ... leggo meglio e mi dice che mi posso collegare al link riportato per ottenere un codice di sblocco
Insomma è tutto gratuito, però il codice di sblocco si paga e questo codice viene generato da loro sulla base del disco, della capacità e di chissà quali altre cose (ecco la questione del collegamento a internet)
Oltre tutto il codice ha una scadenza e non può comunque essere usato all'infinito, ne' chiederlo ad un "amico" :cry:
Il costo è anche in relazione alla capacità del disco e per quello che stavo cercando di sbloccare costava 4,49 (euro o dollari non ricordo, ma non è importante)
Se la cosa fosse stata più semplice l'avrei comprato, ma mettere in mezzo carte di credito, pagamenti internazionali o altro per una cosa del genere non mi sembrava il caso

Ricomincio la trafila di ricerche su internet, leggo che il blocco è a vari livelli (questa non la sapevo) e che non sempre si riesce a sbloccare... altri esempi di successi, ma nessuno rapportabile al mio caso (si trattava soprattutto di dischi xbox)
Infine leggo di uno che con una semplicità disarmante e con un programma gratuito ha sbloccato il suo Seagate da 160GB :eek:
Verifico sui miei CD di utility e quel programma ce l'ho :winner:
Ovviamente provo, anche se con poche speranze, proprio per il fatto che il livello di protezione potrebbe essere diverso dal caso esposto
Il programma, HDD ERASE, parte e chiede varie cosette, poi presenta un menu di opzioni con scelta del disco, dopo di che altro menu di opzioni tra le quali la gestione del blocco del disco
Procedo con questa opzione e mi segnala che il disco è protetto (LO SO! cfr. Proietti in nota pubblicità di qualche tempo fa :D ) e posso provare a sbloccarlo
OK, ci provo, non ho niente da perdere
Il programma parte, si fa alcune sue elucubrazioni e, dopo una trentina di secondi, manda un messaggio del tipo: "Hard Disk successfully unlocked" :eekk:
Spengo tutto, riavvio il PC con windows e, con tanta speranza verifico, ma... delusione... il disco nelle risorse non c'è...
Sto per arrendermi e gettare il disco, quando mi torna in mente che, in una delle guide del forum avevo letto (o forse scritto? :wtf:): "Un disco nuovo o anche un disco in cui sia stata eseguita una formattazione a basso livello, non è gestibile dal Sistema Operativo in quanto lo spazio utilizzabile non è stato tracciato con l'operazione di partizionamento" :idea:
In effetti, nella gestione disco... suspence... IL DISCO C'E'! :winner:
Risulta "unknown", ma che ci vuole? Inizializza > crea partizione > formatta :)
Provato e riprovato, è perfetto e funziona correttamente in tutto e per tutto

N.B.: non garantisco che questo metodo funzioni in tutti i casi, ma provare costa veramente poco, in termini di tempo impiegato e di impegno di risorse ;)
grandissimo:ave: :ave: :ave:

wjmat
23-04-2009, 11:50
Ottimo MM! Grande! :p

Quei servizi coi codici a pagamento li avevo visti anche io, in teoria pare funzionino, se uno e' disperato puo' provare. In ogni caso credo che i dati dentro siano persi solo se il grado di sicurezza e' su maximum, se e' su high lo sblocco non causa il secure erase, e si riprende possesso anche dei dati.

Buono a sapersi che almeno una possibile via c'e'.

- CRL -

ecco, stavo giusto per chiedere che fine facessero i dati ;)

Severnaya
23-04-2009, 14:13
Senza parole :ave:


lo mettete in FAQ, Info, Guide plz?

maccioni
23-04-2009, 14:25
grandissimo:ave: :ave: :ave:
direi di più, supremo!;)
come vedete l'esperienza degli "anziani" conta (checchè ne dicano alcuni giovinastri sulla piazzetta....:D :D :D )
a parte le battute, conosco perfettamente la vicenda e posso solo ribadire che MM è un esempio di tenacia oltre al resto.:)

frantheman
27-12-2009, 21:34
carissimi luminari...
ho un problema analogo o quasi.
si tratta di un vecchio maxtor fireball 3 da 40gb (di quelli slim) cosi' pieno di settori danneggiati e valori critici negli attributi smart che e' stato rimosso da un pc che ad ogni avvio faceva lo snob e si lamentava del pessimo stato del disco.

oggi, dopo vari anni che lo avevo rimpiattato da qualche parte, avevo bisogno di un disco per fare qualche test su dei pezzi che ho preso sul mercatino.

ho avuto la malaugurata idea di far partire il live cd di parted magic anche per vedere cosa c'era su quel disco. l'idea suprema e' stata quella di cancellarlo con l'utility - inclusa nel live cd - "erase disk" (che, a memoria, e' un frontend di hdparm). ho scelto l'opzione "internal" e dopo i soliti avvertimenti sulla perdita definitiva dei dati sul disco alla quale stavo andando incontro mi si chiedeva una password con una dicitura del tipo "premere invio per non darne" oppure "lasciare quella proposta per avere una password null" - ed in effetti nel campo era gia' inserito di default la parola "null" ("NULL", *null*... boh!). dopo l'ulteriore avviso di pazientare fra i 30 e i 180 minuti sono andato a farmi un caffe' e al mio ritorno era tutto svanito. ho immaginato che avesse finito prima del tempo previsto.

al riavvio del pc, in fase di post una bella scritta rossa diceva "hd locked. enter password (5 times left)". al quinto tentativo il sistema si blocca e va riavviato.

quindi, col disco su un canale eide il sistema non vuol partire. non e' accessibile nemmeno il bios.

col disco collegato tramite usb riesco a far partire dei livecd ma vanno molto lenti e la maggior parte delle utility blocca il suo caricamento fin tanto che non scollega la presa usb del disco.

sono riuscito a far partire hdderase 3.1 ma non riconosce il disco tramite usb.

ho installato il disco su un altro pc come slave (sia con che senza disco master) ma quando lancio hdderase (sia 3.1 che 4, tramite ubcd e l'ultimo release candidate di ubcd rispettivamente) si blocca il caricamento del free-dos al punto "disk init" lamentando una tabella non valida nel disco incriminato (sector 00) - lo stesso dicasi per la stragrande maggioranza di utility di ubcd, che vengono eseguite per lo piu' da freedos..

la vecchia utility di inizializzazione dischi maxblast (4 o 5) si avvia e vede in qualche modo il disco sia su usb che su eide. tenta anche di formattarlo ma senza successo e, almeno la versione 4, riportando un errore non meglio precisato del disco. ho provato a lanciare un "write zeros to disk (full)" ma dopo 20 minuti ero al 2% ed ho desistito, sicuro del fatto che l'operazione non avrebbe reso il disco accessibile, dato che penso che scrivere zero riguardi solo la superficie del disco e l'eventuale tabella dei settori da isolare, il "blocco" del disco credo sia piu' a monte.

ora, del disco posso farne anche a meno, ma insomma, come l'ho incasinato devo riuscire a recuperarlo...

idee? suggerimenti? proposte? :)

MM
27-12-2009, 22:17
Dipende dove sono i danni...
L'unico tentativo sensato da fare, secondo me, è quello di fare il "quick erase", ossia con Maxblast eseguire solo la scrittura del MBR
Se Maxblast non prevede questa opzione dovresti procurarti Powermax

frantheman
27-12-2009, 22:25
"quick erase" l'ho fatto, con maxblast... niente da fare, non e' cambiato nulla.
domani faccio altre prove..
la cosa che mi fa imbestialire e' che probabilmente il programma che ha creato i danni potrebbe anche ripristinarli ma il disco cosi' come e' e' del tutto invisibile ai vari s.o. (col disco collegato via usb in windows il disco non compare nemmeno in "strumenti di amministrazione / gestione disco")

MM
28-12-2009, 09:02
Beh, io la penso diversamente: non è stato il programma a creare danni, tutt'al più li ha evidenziati... ;)
Il disco evidentemente è fasullo e se addirittura non consente il quick erase, allora mi viene da pensare che i danni siano nelle tracce iniziali, per cui è in coma irreversibile
Qualunque messaggio o info ti venga dato sono in realtà vaneggiamenti ;)

frantheman
28-12-2009, 21:49
quindi dici che il disco abbia finalmente tirato il calzino dopo le numerose avvisaglie e che quella scheda madre che chiede la password lo fa solo perche' non sa che pesci pigliare non potendo comunicare degnamente col disco?
puo' anche essere... ed e' meglio che mi convinca sia la spiegazioen corretta, prima di impazzirci dietro :)

MM
30-12-2009, 17:46
La spiegazione in sé è un po' fantasiosa, ma, ripeto, un disco con i settori iniziali difettosi e magari pure con quanche problema di firmware, non si sa come viene visto e come può comunicare con il sistema... che da parte sua probabilmente riceve segnali non perfettamente intellegibili

Perseverance
30-12-2009, 18:01
HDD ERASE è il programmino ehh!

Ottima perseveranza MM!

dragoerny
23-09-2010, 15:04
:help: :help: :help: :help: :help: :
salve sono in netta crisi.......
ho comprato un hard disk MY PASSPORT ESSENTIAL 320 GB ho caricato dei file ( 10 /15 gb ) e dopo la mia ragazza gli ha messo la password, ora il problema che nn si ricorda la password e volevo chiedervi se qualcuno sa come sbloccarlo e nn perdere i file perche sono importanti che nn vorrei perdere...
chiamando alla casa madre mi hanno detto che nn c'è nulla da fare ma un centro assistenza di roma mi ha chiesto solo 30 € per smontarlo e recuperare i file solo che nn so fino a quando fidarmi....

datemi una mano urgente........
:help: :help: :help: :help: :help:

flaiale
31-10-2010, 14:35
ciao scusa, ho un grosso problema con un hard disk che dovrei sbloccare.Ho cercato su internet il programma che tu citato nel forum (HDD ERASE) ma la versione che ho trovato e' un file iso linux...mi sembrava di aver capito che fosse un tools che funziona sotto windows o sbalgio ?? Mi puoi aiutare ? Grazie

flaiale
31-10-2010, 14:36
ciao scusa, ho un grosso problema con un hard disk che dovrei sbloccare.Ho cercato su internet il programma che tu citato nel forum (HDD ERASE) ma la versione che ho trovato e' un file iso linux...mi sembrava di aver capito che fosse un tools che funziona sotto windows o sbalgio ?? Mi puoi aiutare ? Grazie

obaoba_ita
19-09-2011, 14:34
rispolvero questa discussione,
ho un hd hitachi bloccato con password utilizzo hdderase 4 ma il programma stesso che parte all'avvio mi richiede la password per cancellare la password che senzo ha? :mad: :mad: se la sapevo non utilizavo il tool :cry:

MM
19-09-2011, 19:15
Come emerso a suo tempo dalla discussione, esistono vari livelli di protezione e probabilmente il tuo ha il livello più alto, per cui dubito che ci si possa fare qualcosa

Non sono sicuro di questo, comunque...

d3xt3r0
03-02-2012, 23:07
:cool:

Vabbè... cominciamo dall'inizio
Un conoscente mi porta un disco 2,5" di un portatile dicendomi che ha provato a smanettarci sopra con un programma, che non ricordo bene, con l'intenzione di formattarlo a basso livello, ma alla fine il programma gli ha cambiato la geometria del disco e quindi non viene più riconosciuto per la sua capacità.
Io penso che questo ha fatto un po' di confusione e comunque la formattazione a basso livello non agisce sui settori/cilindri, quindi chissà cosa ha usato e che cosa ci ha fatto...
Mi dice che ha già il disco nuovo e di questo gli interessa relativamente, se non si può fare niente, pazienza

Mi metto all'opera e collego il disco al muletto, ma il disco non viene visto... ahia!.. è fuso?
Lascio perdere il muletto (e adattatore 2,5" > 3,5") e tolgo il disco al mio portatile inserendoci questo
La prima cosa che fa all'avvio è quella di chiedere la password e qui mi cadono le braccia perché so bene che per i dischi bloccati non ci sono molte chances di soluzione
Lo contatto e gli chiedo la password, ma mi dice che non l'ha mai messa, poi mi dice pure che non vale la pena di perderci tanto tempo...

Io, quando mi ci metto, sono testardo oltre i limiti dell'accettabile e quindi mi metto a studiare la questione: di fronte ai dischi mi arrendo solo quando effettivamente tutte le possibilità sono state vagliate e provate ;)
Ovviamente i vari programmi di editing a basso livello non funzionano, poiché cozzano con la protezione del disco e restituiscono errori di accesso o non trovano il disco oppure segnalano tutti i settori illeggibili/danneggiati
Dopo varie ricerche e letture su internet trovo qualcosa relativa a comandi inviati direttamente al disco tramite Hyperterminal e la cosa sembra banale, solo che i codici suggeriti credo si riferiscano al disco di cui si parlava in quell'articolo
Poiché si agisce presumibilmente sul firmware (i dischi bloccati hanno lì il codice di accesso) un comando sbagliato rovina il firmware e danneggia irreparabilmente il disco

Dopo ulteriori ricerche, con sempre minore speranza, trovo un programma, ufficialmente distribuito, che promette di sbloccare i dischi
Verifico il tutto e sembra effettivamente gratuito. trattasi di HD Unlock Wizard
Lo scarico, collego di nuovo il disco al muletto tramite adattatore, avvio con il disco del muletto e installo il programma
Windows non vede il disco bloccato, ma il programmino si :)
Strana, lì per lì, la cosa che vuole la connessione internet altrimenti non parte, comunque procedo e, dopo qualche passaggio e alcuni minuti di elaborazione, il programma dice che il disco è bloccato (questo lo sapevo già) e che comunque si può sbloccare (ottima notizia :) ), anche se avverte che ci potrebbero volere ore ed i dati saranno irrimediabilmente persi (che ce frega? :D )
Procedo e mi chiede il codice di sblocco :confused: ... leggo meglio e mi dice che mi posso collegare al link riportato per ottenere un codice di sblocco
Insomma è tutto gratuito, però il codice di sblocco si paga e questo codice viene generato da loro sulla base del disco, della capacità e di chissà quali altre cose (ecco la questione del collegamento a internet)
Oltre tutto il codice ha una scadenza e non può comunque essere usato all'infinito, ne' chiederlo ad un "amico" :cry:
Il costo è anche in relazione alla capacità del disco e per quello che stavo cercando di sbloccare costava 4,49 (euro o dollari non ricordo, ma non è importante)
Se la cosa fosse stata più semplice l'avrei comprato, ma mettere in mezzo carte di credito, pagamenti internazionali o altro per una cosa del genere non mi sembrava il caso

Ricomincio la trafila di ricerche su internet, leggo che il blocco è a vari livelli (questa non la sapevo) e che non sempre si riesce a sbloccare... altri esempi di successi, ma nessuno rapportabile al mio caso (si trattava soprattutto di dischi xbox)
Infine leggo di uno che con una semplicità disarmante e con un programma gratuito ha sbloccato il suo Seagate da 160GB :eek:
Verifico sui miei CD di utility e quel programma ce l'ho :winner:
Ovviamente provo, anche se con poche speranze, proprio per il fatto che il livello di protezione potrebbe essere diverso dal caso esposto
Il programma, HDD ERASE, parte e chiede varie cosette, poi presenta un menu di opzioni con scelta del disco, dopo di che altro menu di opzioni tra le quali la gestione del blocco del disco
Procedo con questa opzione e mi segnala che il disco è protetto (LO SO! cfr. Proietti in nota pubblicità di qualche tempo fa :D ) e posso provare a sbloccarlo
OK, ci provo, non ho niente da perdere
Il programma parte, si fa alcune sue elucubrazioni e, dopo una trentina di secondi, manda un messaggio del tipo: "Hard Disk successfully unlocked" :eekk:
Spengo tutto, riavvio il PC con windows e, con tanta speranza verifico, ma... delusione... il disco nelle risorse non c'è...
Sto per arrendermi e gettare il disco, quando mi torna in mente che, in una delle guide del forum avevo letto (o forse scritto? :wtf:): "Un disco nuovo o anche un disco in cui sia stata eseguita una formattazione a basso livello, non è gestibile dal Sistema Operativo in quanto lo spazio utilizzabile non è stato tracciato con l'operazione di partizionamento" :idea:
In effetti, nella gestione disco... suspence... IL DISCO C'E'! :winner:
Risulta "unknown", ma che ci vuole? Inizializza > crea partizione > formatta :)
Provato e riprovato, è perfetto e funziona correttamente in tutto e per tutto

N.B.: non garantisco che questo metodo funzioni in tutti i casi, ma provare costa veramente poco, in termini di tempo impiegato e di impegno di risorse ;)

ciao, scusami....
io ho il tuo stesso problema, ma vorrei prima chiederti un paio di cose....
se io monto il mio hard disk protetto da password anche semplicemente come slave, il pc non mi parte e mi dice "enter password for hdd2".
se invece metto l'hard disk in un box esterno usb e lo collego sotto windows non vedo nulla in risorse del computer.
mi chiedu dunque come hai fatto tu ad usare hdd erase se non vedevi l'hard disk, nel senso, come hai potuto sceglierlo nella schermata di hdd erase?

BlackW
04-02-2012, 13:07
Come emerso a suo tempo dalla discussione, esistono vari livelli di protezione e probabilmente il tuo ha il livello più alto, per cui dubito che ci si possa fare qualcosa

Non sono sicuro di questo, comunque...

Sì può. :D

smecca
04-02-2012, 14:34
:help: :help: :help: :help: :help: :
salve sono in netta crisi.......
ho comprato un hard disk MY PASSPORT ESSENTIAL 320 GB ho caricato dei file ( 10 /15 gb ) e dopo la mia ragazza gli ha messo la password, ora il problema che nn si ricorda la password e volevo chiedervi se qualcuno sa come sbloccarlo e nn perdere i file perche sono importanti che nn vorrei perdere...
chiamando alla casa madre mi hanno detto che nn c'è nulla da fare ma un centro assistenza di roma mi ha chiesto solo 30 € per smontarlo e recuperare i file solo che nn so fino a quando fidarmi....

datemi una mano urgente........
:help: :help: :help: :help: :help:

Parli di un centro di assistenza computer generico o di un azienda specializzata nel recupero dati?

Delpi
06-02-2012, 19:09
Sì può. :D


Come sono belli questi post tuoi.. :D :D ne ho letti diversi ultimamente in questa sezione....

se non ti fosse chiaro il forum serve oltre che per esser simpatici, per condividere le proprie nozioni e conoscenze con tutti gli altri! :)

Mi sorge il dubbio che tu (e il compagno del post sotto al tuo..) facciate una sorta di giochetto a stuzzicare gli utenti in difficoltà, dirattandoli su servizi esterni, più che fornire aiuto concreto!

BlackW
06-02-2012, 22:36
Come sono belli questi post tuoi.. :D :D ne ho letti diversi ultimamente in questa sezione....

se non ti fosse chiaro il forum serve oltre che per esser simpatici, per condividere le proprie nozioni e conoscenze con tutti gli altri! :)

Mi sorge il dubbio che tu (e il compagno del post sotto al tuo..) facciate una sorta di giochetto a stuzzicare gli utenti in difficoltà, dirattandoli su servizi esterni, più che fornire aiuto concreto!

A domanda -> risposta.
Ciao, dubbi leggittimi i tuoi non ti biasimo - partiamo dal fatto che lui
voleva sapere se era possibile, ho risposto di sì, così viene portato a conoscenza che NON deve buttare via tutto perchè non FATTIBILE.

d3xt3r0
27-02-2012, 19:06
sto provando anche io ad utilizzare hdderase 4.0 per sbloccare un hard disk protetto da password e collegato al pc tramite usb, ma non riesco.
dal computer fisso non vedo proprio l'hard disk, mentre dal notebook mi si blocca il programma (penso metre vengono cercati gli hard disk disponibili).
consigli?

comunque sto provando con Darik's Boot and Nuke, vi farò sapere.

Delpi
27-02-2012, 19:22
collegandolo direttamente alla scheda madre, senza passare per l'interfaccia usb forse ti eviterebbe un pò di problemi! :)

d3xt3r0
27-02-2012, 22:25
collegandolo direttamente alla scheda madre, senza passare per l'interfaccia usb forse ti eviterebbe un pò di problemi! :)

si ci avevo pensato.
però si tratta di un hard disk da 2,5" ed io sto cercando di sbloccarlo utilizzando un pc fisso collegandolo con box esterno usb.
per fare quel che dici tu dovrei usare un pc portatile e mettere l'hard disk dentro.
in ogni caso in questo momento sto tentando di formattare l'hard disk con il programma HDShredder 3.8, che fa parte sempre della suite UBCD e che mi ha rilevato l'hard disk collegato con usb, solo che mi dice che per finire mancano 50 ore... :-(
Darik's Boot and Nuke verso il 40% mi ha dato errore e non ha risolto nulla!

d3xt3r0
01-03-2012, 06:58
ragazzi io le sto provando tutte senza avere alcun riscontro.
ho formattato l'hard disk collegato tramite usb con HDShredder 3.8 e dopo 54 ore di formattazione ho ricevuto il messaggio che la formattazione non è stata eseguita completamente, e l'hard disk continua ad essere bloccato da password.
ho poi provato a montare l'hard disk sul notebook in modo da tentare con hdderase 4.0 presente sul UBCD, ma in questo caso pur facendo il boot da cd, mi chiede ugualmente la password dell'hard disk prima di proseguire...
ho provato con HDD Unlock Wizard ma non rileva l'hard disk, forse perchè collegato con usb, ma se lo collego direttamente al portatile (anche come hard disk secondario) non mi si avvia proprio il pc in quanto chiede sempre la pw...
avete qualche consiglio?

ps: collegandolo con interfaccia usb, in gestione disco di windows riesco a vederlo, ma non a inizializzarlo ovviamente.

(nell'immagine è il disco 1 - risulta non allocato in quanto formattato con HDShredder 3.8)
http://postimage.org/image/92uq4gmhz/

Alfonso78
11-06-2012, 08:30
EeePC Asus 1005P con hard disk bloccato e richiesta password.

Precisamente la schermata iniziale del netbook dice:

HARD DISK LOCKED, ENTER USER PASSWORD
PRESS <ESC> TO SWITC TO MASTER PASSWORD

Seguendo la procedura non arrivo da nessuna parte. Il sistema non si avvia, come se mancasse l'unità disco collegata anche se da bios viene riconosciuta correttamente.

A questo punto stacco l'hard disk e lo collego tramite sata ad un pc fisso. Avvio tale pc fisso con UBCD e seleziono HDD ERASE 4.1.1. Continuo la procedura e tento lo sblocco dell'hard disk in questione. L'esito sembrerebbe positivo.

Spengo il pc fisso, stacco l'hard disk e lo ricollego al netbook. Lo accendo ma il messaggio di errore ricompare.

Forse dovevo formattare e/o allocare lo spazio dell'unità (l'hard disk) e/o assegnare un file system prima si staccarlo dal pc fisso e ricollegarlo al netbook?

andrixxx94
29-06-2012, 12:31
Secondo voi funziona con un SSD?

IlNiubbo
10-11-2013, 23:24
Egregi,

Anche questa volta ho fatto il pastrocchio e vi chiedo quindi una mano per risolverlo.

Ho installato xubuntu sul mio eee pc e durante l'installazione mi ha proposto di mettere la password all'hd per aumentare la sicurezza.

Ovviamente ho detto di si :stordita: ... pensando alla sicurezza e non pensando allo sbattimento di mettere ogni volta 2 password ...

il problema però, al contrario di quanto pensate, è che ora vorrei buttare su archlinux (che ho letto essere molto snello, più di xubuntu). Quando provo ad installarlo (con usb bootabile) però mi da errore e dice che non riesce a procedere.

Il perchè credo sia proprio la password che però mentre tenta di partire non mi chiede. Come posso fare?

IlNiubbo
12-11-2013, 12:35
Lo so lo so la domanda è difficile :help:

magenu
29-01-2014, 14:35
ho fatto una cappella con un hard disk dell acer, ora mi chiede la pass.
con questo metodo si puè sloccare?
grazie.

MM
12-02-2014, 10:14
Non so se si può
Tentare costa poco ;)

MM
12-02-2014, 10:16
Egregi,

Anche questa volta ho fatto il pastrocchio e vi chiedo quindi una mano per risolverlo.

Ho installato xubuntu sul mio eee pc e durante l'installazione mi ha proposto di mettere la password all'hd per aumentare la sicurezza.

Ovviamente ho detto di si :stordita: ... pensando alla sicurezza e non pensando allo sbattimento di mettere ogni volta 2 password ...

il problema però, al contrario di quanto pensate, è che ora vorrei buttare su archlinux (che ho letto essere molto snello, più di xubuntu). Quando provo ad installarlo (con usb bootabile) però mi da errore e dice che non riesce a procedere.

Il perchè credo sia proprio la password che però mentre tenta di partire non mi chiede. Come posso fare?
Non la puoi togliere prima la password?
(Lo so che sono in netto ritardo, ma capito di rado da queste parti... )

Benjamin Reilly
20-11-2015, 11:00
Ho un disco bloccato, un hitachi hds7200...cla322 ... e leggendo il primo post penso che la causa possa essere rappresentata dalla formattazine a basso livello non eseguita correttamente. Io avevo tentato in maniera azzardata con linux ignorando la possibilità di blocchi degli hard disk. Utilizzando innumerevoli tools da sistema e da dos il disco appare in buone condizioni secondo diagnosi SMART tuttavia appare protetto ad alto livello da password master. Ho utilizzato il tool suggerito HDD ERASE, tuttavia nell'ultima fase, dopo aver autorizzato il programma pare bloccarsi, precludendo la fase seguente e presumo l'attività di eliminazione dati. Cmq se il blocco discende dal firmware che ho tentato di aggiornare inutilmente, probabilmente tool che agiscano sul disco sono inutili. In sostanza il blocco è ad alto livello e qualsiasi tentativo di cancellazione è respinta.Suggerimenti?

pensiero personale: i produttori dovrebbero notificare tali blocchi e fornire al proprietario soluzione all'acquisto del dispositivo rilasciando password di sblocco. Altrimenti conviene non acquistare più prodotti a fondo perduto.

aled1974
20-11-2015, 14:14
in effetti i codici dovrebbero averli, hai già provato a contattare hitachi?

https://www.hgst.com/company/contact-hgst

ciao ciao

Benjamin Reilly
20-11-2015, 18:17
in effetti i codici dovrebbero averli, hai già provato a contattare hitachi?

https://www.hgst.com/company/contact-hgst

ciao ciao

grazie della replica, ho già tentato con quei programmi che impediscono analisi e formattazione causa codice 022 (password).

aled1974
28-11-2015, 15:45
però io volevo dire di provare a contattare hitachi, non di provare programmini vari

ciao ciao

Benjamin Reilly
28-11-2015, 16:31
però io volevo dire di provare a contattare hitachi, non di provare programmini vari

ciao ciao

già fatto ed il disco è escluso da garanzia, quindi debbo operare personalmente.

aled1974
29-11-2015, 08:37
cioè dato che sei fuori garanzia non ti vogliono dire il codice di sblocco?

che vergogna

scusa, chiedi a qualcuno che abbia un Hitachi ancora in garanzia che ti faccia un piacere, si faccia dare questo codice e poi te lo passi

che poi, IMHO sto codice dovrebbe essere a disposizione di tutti :muro:

ciao ciao

Benjamin Reilly
29-11-2015, 11:32
cioè dato che sei fuori garanzia non ti vogliono dire il codice di sblocco?

che vergogna

scusa, chiedi a qualcuno che abbia un Hitachi ancora in garanzia che ti faccia un piacere, si faccia dare questo codice e poi te lo passi

che poi, IMHO sto codice dovrebbe essere a disposizione di tutti :muro:

ciao ciao

premesso che non acquisterò più prodotti hitachi (oltre che LG, asus, etc.), essendo tale disco escluso da garanzia, ed essendo la password specifica per tale dispositivo, qualsiasi altro possessore incorrerebbe in eguale limitazione eccetto il caso in cui conosca tale password (ho cercato online), tuttavia pare che lo sblocco sia abbastanza complesso per tale modello coinvolgendo vari livelli smontaggio fisico incluso. Ho tentato di flashare il disco ma con esito negativo. A mio avviso il blocco dipende dal firmware, in cui si sarebbe impostata la password. In sostanza l'altra possibilità è un software che legga il firmware e ne permetta la modifica con un editor apposito esadecimale.... Ho visto qualcosa online e con una "modica" spesa di centinaia di euro... ricompro l'hard disk forse anche più di uno :D.

Arnold101
15-04-2019, 04:36
a me il programma si blocca dopo aver accettato i vari disclaimer, utilissimo devo dire....:doh: