View Full Version : How To: Acquistare prima casa.
Premessa: Sono il tipo di persona che prima di comprare ogni cosa, (anche la più insignificante) si informa sulla qualità, sui modelli simili, sui prezzi, chiede informazioni, in modo da essere sicuro che l'acquisto effettuato sia la scelta giusta.
Da qualche tempo sto riflettendo sull'acquisto della casa. Tuttora vivo ancora con i miei, ma nell'arco di un'annetto vorrei andare a vivere con la morosa. Il problema è che in questo campo non so proprio come muovermi.
Con questa discussione vorrei raccogliere dei suggerimenti per chi, come me, non ha idea da dove cominciare per acquistare la prima casa. Incomincio inserendo alcune domande, nella speranza che la discussione decolli.
1. Come si sceglie la casa? Chiamo i numeri che vede fuori dai cantieri? Vado in una agenzia immobiliare?
2. Cosa bisogna controllare quando si visita una casa?
3. La casa sarà pagata per il 50% da me e per l'altro 50% dalla morosa. Dobbiamo fare un mutuo insieme, oppure è possibile avere due mutui separati?
4. Che altri costi dovrò aspettarmi oltre al costo dell'immobile?
Aiuto! :help:
Lord_Grifis
22-04-2009, 09:07
Premessa: Sono il tipo di persona che prima di comprare ogni cosa, (anche la più insignificante) si informa sulla qualità, sui modelli simili, sui prezzi, chiede informazioni, in modo da essere sicuro che l'acquisto effettuato sia la scelta giusta.
Da qualche tempo sto riflettendo sull'acquisto della casa. Tuttora vivo ancora con i miei, ma nell'arco di un'annetto vorrei andare a vivere con la morosa. Il problema è che in questo campo non so proprio come muovermi.
Con questa discussione vorrei raccogliere dei suggerimenti per chi, come me, non ha idea da dove cominciare per acquistare la prima casa. Incomincio inserendo alcune domande, nella speranza che la discussione decolli.
1. Come si sceglie la casa? Chiamo i numeri che vede fuori dai cantieri? Vado in una agenzia immobiliare?
2. Cosa bisogna controllare quando si visita una casa?
3. La casa sarà pagata per il 50% da me e per l'altro 50% dalla morosa. Dobbiamo fare un mutuo insieme, oppure è possibile avere due mutui separati?
4. Che altri costi dovrò aspettarmi oltre al costo dell'immobile?
Aiuto! :help:
...
senza offesa...ma sembrano veramente domande da presa in giro, o almeno tanto scontate.
Cerco di risponderti suggerendoti il mio caso
1.Per scegliere casa puoi chiamare i numeri di telefono che trovi appesi alle case, puoi andare in qualche agenzia e visto che hai internet controllare sui mille siti tipo tecnocasa o case.it o trovocasa o quello che ti pare. stampi tutte quelle che ti piacciono e fai semplicemente un confronto con la tua morosa.
2. Questa è una domanda molto più pertinente ;) . Controlla lo stato degli impianti, se ha lavori da fare, il tetto, gli anni dell'immobile e poi sarà il proprietario (nel caso di una casa "usata" che ti dirà quello che c'è da fare).
3. Non sono un esperto, ma penso si possa cointestare il mutuo, non farne 2 separati, altrimenti paghereste uno sproposito..cosa che già farete :D
4. spese notarili in primis, e un altro mare di spese per girare i contratti, per riempirla di tutte le cose che servono....
Diciamo che la 1 e la 4 sono solo a vostra discrezione, non di un forum :D
Spero di esserti stato d'aiuto
dave4mame
22-04-2009, 09:15
Premessa: Sono il tipo di persona che prima di comprare ogni cosa, (anche la più insignificante) si informa sulla qualità, sui modelli simili, sui prezzi, chiede informazioni, in modo da essere sicuro che l'acquisto effettuato sia la scelta giusta.
mi stai già simpatico :)
Da qualche tempo sto riflettendo sull'acquisto della casa.
benvenuto nel club :)
Con questa discussione vorrei raccogliere dei suggerimenti per chi, come me, non ha idea da dove cominciare per acquistare la prima casa. Incomincio inserendo alcune domande, nella speranza che la discussione decolli.
a patto che si eviti di parlare dell'andamento dei prezzi.... c'è già un thread sanguinoso a riguardo :read:
1. Come si sceglie la casa? Chiamo i numeri che vede fuori dai cantieri? Vado in una agenzia immobiliare?
2. Cosa bisogna controllare quando si visita una casa?
3. La casa sarà pagata per il 50% da me e per l'altro 50% dalla morosa. Dobbiamo fare un mutuo insieme, oppure è possibile avere due mutui separati?
4. Che altri costi dovrò aspettarmi oltre al costo dell'immobile?
Aiuto! :help:
come consiglio di base, che spero non sia colto come spam, ti suggerirei di vedere se in edicola trovi ancora un libretto edito dal sole 24 ore sull'argomento.
costa sei euro (mi pare... di sicuro meno di 10) e da un notevole quantitativo di dritte (principalmente di natura "amministrativa" ma tornano ovviamente comodi anche quelli).
questo detto provo a dare qualche risposta, in attesa di quelle dei non pochi altri nella tua/mia situazione (nonchè, magari, di quei due o tre costruttori che frequentano questa sezione)
1. Come si sceglie la casa? Chiamo i numeri che vede fuori dai cantieri? Vado in una agenzia immobiliare?
non c'è un criterio di massima.
ovviamente, se riesci a "lasciar fuori" l'immobiliare risparmi il 3% di commissione che ti pizzicano.
il numero del cantiere, ovviamente se punti al nuovo è l'ideale.
parli direttamente con il costruttore, eviti intermediari e, se la casa è ancora da finire, puoi concordare eventuali modifiche di tuo interesse.
alternative ce ne sono.
una volta identificata la zona di tuo interesse prendi/prendete lo scooter o la bicicletta (più comoda della macchina, se devi girare senza sapere esattamente dove devi fermarti) e cominci ad andare a zonzo, alla ricerca di cantieri o di cartelli "vendesi".
altri sistemi che io ho usato con discreto successo (un paio di cantieri li ho "trovati" così) è stato "scrutare l'orizzonte" dal treno (faccio la tratta dove mi interesserebbe comprare casa tutti i giorni).
un altro paio li ho beccati con google maps...
altre fonti, oltre alle solite riviste che trovi davanti alle immobiliari, sono i siti internet specializzati (due tra tanti www.casa.it e www.immobiliare.it) che raggruppano gli annunci delle singole agenzie.
in alternativa anche i vari secondamano.it kijiji (o come cavolo si chiama) possono essere buone alternative specialmente per trovare dei privati.
2. Cosa bisogna controllare quando si visita una casa?
essenzialmente... che ti piaccia :D
scherzi a dipende molto dal fatto che sia nuova oppure no.
una casa usata in linea di massima ti riserva, di solito, meno sorprese che una nuova.
quando la vedi, cerca di "vedere oltre".
mi spiego meglio mi è capitato di vedere una casa appena "svuotata".
pareti annerite dai caloriferi, un paio di mobili conciati male piantati li, una tapparella rotta.
oggettivamente angosciante.
ho rivisto la stessa casa due mesi dopo.
avevano semplicemente cambiato il rullo della tapparella e dato una mano di bianco. sembrava un'altra casa!
occhio che è anche vero il contrario.
la peggiore topaia sembra molto meglio di quel che è quando è vuota e tinteggiata di fresco.
a parte questo, che è molto apparenza ALCUNI dei dati oggettivi che devi verificare sono
- come è esposta
- cosa c'è attorno (strade ad alta percorrenza, tralicci)
- come è servita
- impianto di riscaldamento
- se la casa è nuova il rispetto nelle normative di risparmio energetico.
ripeto: questo è un argomento tanto vasto che, da solo, dovrebbe riempire il thread (e credo proprio che lo farà)
3. La casa sarà pagata per il 50% da me e per l'altro 50% dalla morosa. Dobbiamo fare un mutuo insieme, oppure è possibile avere due mutui separati?
tutto è possibile.
tuttavia, di solito si fa un mutuo cointestato.
il che significa che avete pari obblighi... ma se tu non paghi, la tua morosa è "responsabile" anche della tua parte e viceversa.
in linea di massima tieni presente che "il mutuo vi legherà l'un l'altro più che il matrimonio" ;)
4. Che altri costi dovrò aspettarmi oltre al costo dell'immobile?
UN BOATO.
a mazzo le prime che mi vengono in mente
- intermediazione dell'immobiliarista. (3% dell'immobile)
- spese pratica mutuo (in funzione dell'importo richiesto.. diciamo 300 euro)
- spese del notaio (non mi ricordo più quanto, ma un migliaio di euro ci stanno)
- imposte (diciamo un 3000 euro?)
- allacciamento delle utenze (2/400 euro)
- mobilia (a scelta tua)
Ok dico la mia su una cosa: se non siete sposati potete fare solo un mutuo cointestato se la casa è di entrambi :muro:
Porto la mia esperienza: ho appena acquistato casa e acceso un mutuo. Casa di entrambi, volevamo intestare il mutuo solo al mio ragazzo perchè attualmente non lavoro e non potrei scaricare gli interessi, ma se non si è sposati non è possibile, quindi possiamo scaricare solo la metà del mio ragazzo :muro:
Innanzitutto grazie delle risposte...
come consiglio di base, che spero non sia colto come spam, ti suggerirei di vedere se in edicola trovi ancora un libretto edito dal sole 24 ore sull'argomento.
costa sei euro (mi pare... di sicuro meno di 10) e da un notevole quantitativo di dritte (principalmente di natura "amministrativa" ma tornano ovviamente comodi anche quelli).
Sai darmi qualche altra informazione? Titolo del libretto?
una casa usata in linea di massima ti riserva, di solito, meno sorprese che una nuova.
Cosa intendi? Che sorprese potrei avere sul nuovo?
tuttavia, di solito si fa un mutuo cointestato.
il che significa che avete pari obblighi... ma se tu non paghi, la tua morosa è "responsabile" anche della tua parte e viceversa.
in linea di massima tieni presente che "il mutuo vi legherà l'un l'altro più che il matrimonio" ;)
In effetti preferirei tenere i mutui separati, così ognuno potrebbe gestirsi come vuole... (es. io pago la mia metà in 10 anni e lei in 15...) Vorrei capire se verrebbe a costare molto di più...
- intermediazione dell'immobiliarista. (3% dell'immobile)
- spese pratica mutuo (in funzione dell'importo richiesto.. diciamo 300 euro)
- spese del notaio (non mi ricordo più quanto, ma un migliaio di euro ci stanno)
- imposte (diciamo un 3000 euro?)
- allacciamento delle utenze (2/400 euro)
Ipotizzando una casa da 200k euro, basteranno 10k mobili esclusi?
Ok dico la mia su una cosa: se non siete sposati potete fare solo un mutuo cointestato se la casa è di entrambi :muro:
Porto la mia esperienza: ho appena acquistato casa e acceso un mutuo. Casa di entrambi, volevamo intestare il mutuo solo al mio ragazzo perchè attualmente non lavoro e non potrei scaricare gli interessi, ma se non si è sposati non è possibile, quindi possiamo scaricare solo la metà del mio ragazzo :muro:
Non siamo sposati, e per ora non ci pensiamo neanche...
Quindi preferirei poter tenere 2 mutui separati ed ognuno paga il suo... Sarà possibile?:confused:
Ipotizzando una casa da 200k euro, basteranno 10k mobili esclusi?
Purtroppo no.
Devi considerare che al prezzo di vendita devi aggiungere l'IVA, oppure l'imposta di registro se compri da privato, e già qui siamo al 3-4% (e solo perchè è prima casa, altrimenti saremmo al 7-10%), devi aggiungere le spese notarili, ipotecarie catastali e bolli (moooolto spannometricamente considera come minimo altri 2-3%).
Il tutto se non passi tramite agenzia, altrimenti devi aggiungere anche il loro compenso (altri 2-4%).
monkey island
22-04-2009, 12:34
1. Come si sceglie la casa? Chiamo i numeri che vede fuori dai cantieri? Vado in una agenzia immobiliare?
Bhè, le agenzie sicuramente danno maggior scelta ma di contro vogliono la loro (ladra) percentuale, quindi se riesci senza intermediari è decisamente più economico.
2. Cosa bisogna controllare quando si visita una casa?
Lo stato, la posizione, i confort e finiture e pesare tutto in base al prezzo.
3. La casa sarà pagata per il 50% da me e per l'altro 50% dalla morosa. Dobbiamo fare un mutuo insieme, oppure è possibile avere due mutui separati?
Direi assieme.
4. Che altri costi dovrò aspettarmi oltre al costo dell'immobile?
Agenzia ( se c'è), Notaio, Ristrutturazione (se da fare), arredamento
monkey island
22-04-2009, 12:39
Ipotizzando una casa da 200k euro, basteranno 10k mobili esclusi?
No, quasi il doppio :(
- spese del notaio (non mi ricordo più quanto, ma un migliaio di euro ci stanno)
- imposte (diciamo un 3000 euro?)
- allacciamento delle utenze (2/400 euro)
per imposte e notaio direi di salire tranquillamente.
su una casa da 100k euro ne ho spesi 5000...
forse intendi l'attivazione delle utenze (nel caso l'abitazione non sia nuova)
per gli allacciamenti veri e propri (si fanno sul nuovo) partono 2000/2500 euro..
Ipotizzando una casa da 200k euro, basteranno 10k mobili esclusi?dipende.
se la prendi nuova, no.
se la prendi usata, ci puoi star dentro (eviti gli allacciamenti).
dave4mame
22-04-2009, 15:28
la cifra che "mettevo li" per le utenze effettivamente era in effetti intesa per "riaprire i contatori".
però che io sappia, anche sul nuovo gli allacciamenti dovrebbero essere a carico del costruttore (mica per altro... non c'è l'abitabilità, altrimenti).
circa l'eventualità di fare "metà e metà" la banca ti dirà senz'altro picche; è un casino dal punto di vista amministrativo, diventa troppo sconveniente se, dio non voglia, il mutuo "va male".
se proprio volete tenere "le metà" separate potete sempre stipulare una scrittura privata (o anche pubblica, visto che avete il notaio già a portata di mano) che preveda esplicitamente il da farsi nel caso le cose vadano male.
però, se c'è questo dubbio (imho perfettamente lecito e di cui due persone mature dovrebbero discutere serenamente) forse varrebbe la pena di provare un periodo di affitto, prima di lanciarsi nell'acquisto di una casa...
per imposte e notaio direi di salire tranquillamente.
su una casa da 100k euro ne ho spesi 5000...
eh, si.
ho visto dopo la zona di residenza di jerry.
anche considerato casa non nuova (e quindi imposta di registro al 3%) con 100k euro in provincia di milano si compra pochino pochino..
però che io sappia, anche sul nuovo gli allacciamenti dovrebbero essere a carico del costruttore (mica per altro... non c'è l'abitabilità, altrimenti).
hai detto bene.
dovrebbero.
ma ormai quello di farli pagare integralmente all'acquirente e' un malcostume che si e' diffuso e radicato.
dave4mame
22-04-2009, 15:49
hai detto bene.
dovrebbero.
ma ormai quello di farli pagare integralmente all'acquirente e' un malcostume che si e' diffuso e radicato.
ah, bei simpaticoni!
peccato non averlo saputo qualche giorno fa.
avrei domandato al costruttore che mi proponeva una villetta al grezzo come si sarebbe comportato in tal senso...
però, se c'è questo dubbio (imho perfettamente lecito e di cui due persone mature dovrebbero discutere serenamente) forse varrebbe la pena di provare un periodo di affitto, prima di lanciarsi nell'acquisto di una casa...
Non abbiamo nessun dubbio... Sono semplicemente realista. Se fosse tutto diviso, in caso di problemi sarebbero tutto molto più semplice.
ho visto dopo la zona di residenza di jerry.
anche considerato casa non nuova (e quindi imposta di registro al 3%) con 100k euro in provincia di milano si compra pochino pochino..
Come al solito sono fortunatissimo... :muro:
dave4mame
22-04-2009, 20:22
Non abbiamo nessun dubbio... Sono semplicemente realista. Se fosse tutto diviso, in caso di problemi sarebbero tutto molto più semplice.
e fai bene.
a questo punto ti faccio il discorso "crudo" e ti racconto come va a finire quando va a finire male.
il mutuo è cointestato, la casa pure.
con una differenza però: per voi la casa è effettivamente metà dell'uno metà dell'altro.
per la banca... il mutuo no.
per la banca siete entrambi responsabili di tutta la quota.
in teoria potete decidere ok, ti vendo la mia metà, tu mi rimborsi quello che ho pagato finora e ti finisci il tuo mutuo.
però... perchè la banca dovrebbe "rinunciare" a uno dei due obbligati?
alla fin della fiera nella stragrande maggioranza dei casi si decide per una soluzione drastica; si vende la casa e con il ricavato si estingue il mutuo.
ovviamente quanto più hai fretta/necessità di vendere tanto meno riesci a ricavare....
Come al solito sono fortunatissimo... :muro:
beh... io ho vissuto a monza fino a 5 anni fa; da allora vivo 150 km più a est.
sta pur tranquillo che non torno indietro ;)
beh... io ho vissuto a monza fino a 5 anni fa; da allora vivo 150 km più a est.
sta pur tranquillo che non torno indietro ;)
La zona mi piace e ci lavoro anche, quindi non mi sposterei mai...
Al massimo potrei considerare di spostarmi di pochi km, andando in provincia di como, così tra le altre cose, avrei anche la carta sconto per la benzina... Darò un'occhiata. ;)
dave4mame
22-04-2009, 23:04
La zona mi piace e ci lavoro anche, quindi non mi sposterei mai...
Al massimo potrei considerare di spostarmi di pochi km, andando in provincia di como, così tra le altre cose, avrei anche la carta sconto per la benzina... Darò un'occhiata. ;)
beh, è ovvio; mi sono spostato per lavoro anch'io.
ma è un tantino un altro vivere :P
stavo guardando giusto ieri per curiosità zona milano e provincia...
per me, cifre semplicemente insostenibili, senza per questo fomentare la polemica sui prezzi come già espressamente chiesto di non fare.
insomma, ricerca già finita prima di cominciare, manca la copertura finanziaria e per inciso NON sono disposto a pagare 200.000 (se va bene...) euro per una stamberga in qualche palazzo tristissimo
euro di me"£$%
monkey island
26-04-2009, 15:55
Beato chi ha acquistato in lire.. con l'euro le possibilità si sono dimezzate :)
Magari aspetta che i prezzi forse caleranno.
DvL^Nemo
26-04-2009, 17:07
Beato chi ha acquistato in lire.. con l'euro le possibilità si sono dimezzate :)
Magari aspetta che i prezzi forse caleranno.
O aspetta che ci buttano fuori dall'euro :asd:
DvL^Nemo
26-04-2009, 17:08
stavo guardando giusto ieri per curiosità zona milano e provincia...
per me, cifre semplicemente insostenibili, senza per questo fomentare la polemica sui prezzi come già espressamente chiesto di non fare.
insomma, ricerca già finita prima di cominciare, manca la copertura finanziaria e per inciso NON sono disposto a pagare 200.000 (se va bene...) euro per una stamberga in qualche palazzo tristissimo
euro di me"£$%
200'000 ma quanti mq ? Mica un monolocale ? :mbe:
200'000 ma quanti mq ? Mica un monolocale ? :mbe:
45
monkey island
26-04-2009, 18:01
45
Argh! dalle nostre parti con 200.000 euro in città in zona "media" prendi MINIMO circa 70 mq calpestabili, poi dipende se nuovo, usato o da ristrutturare.
Alcuni esempi:
http://www.immobiliare.it/3122829-appartamenti-in-vendita-Ravenna.html
http://www.immobiliare.it/6077206-appartamenti-in-vendita-Ravenna.html
Ciao, ti rispondo con la mia esperienza personale ... ho presentato proposta di acquisto, accettata, e attendo l'esito della predelibera della banca.
Non entro nel merito delle singole domande, ti dico quello che so scusandomi se altri ti hanno già risposto..innanzitutto, il prezzo d'acquisto per le case non è mai quello che leggi...per quelle nuove di cantiere devi sempre aggiungere l'IVA al 7%. mentre nel caso di immobile non nuovo non hai l'IVA ma hai l'aliquota del 3% sulla rendita catastale (circa la metà del valore dell'immobile, mi dicono..ma non lo so).
A questi "pochi" euro in più aggiungi le spese notarili, che sono dipendenti dall'ipoteca che accendi (farai due atti, uno di mutuo e uno di acquisto) e dal valore dell'immobile...diciamo che con 5000 euro forse ce la fai.
Se acquisti tramite agenzia, preparati al salasso aggiuntivo della loro intermediazione che si aggira mediamente sul 3% del valore di acquisto.
La banca per farti il mutuo vuole che tu stipuli un'assicurazione sull'immobile, e ogni mutuo ha uno 0,25% di imposte che devono essere versate. Inoltre, il costo delle perizie è a tuo carico (di solito 150-250 euro). Anche le spese di istruttoria sono a tuo carico (di solito 400-500 euro). Poi ovviamente vogliono la registrazione del compromesso, il cui prezzo varia in funzione della caparra versata..
Molte delle spese (es. intermediazione, interessi passivi) le recupererai parzialmente (al 19%, se non ricordo male) a patto di spostare la residenza nella nuova casa entro un anno solare dall'acquisto. Se fai dei lavori di ristrutturazione (es. le finestre) puoi detrarre il 36% delle spese.
Queste sono le prime spese che mi vengono in mente..per dirti, alla fine ho scelto di prendere un immobile da ristrutturare per spendere relativamente poco di mutuo a tasso fisso e recuperare un pò delle spese dei lavori di ristrutturazione.
stavo guardando giusto ieri per curiosità zona milano e provincia...
per me, cifre semplicemente insostenibili, senza per questo fomentare la polemica sui prezzi come già espressamente chiesto di non fare.
insomma, ricerca già finita prima di cominciare, manca la copertura finanziaria e per inciso NON sono disposto a pagare 200.000 (se va bene...) euro per una stamberga in qualche palazzo tristissimo
euro di me"£$%
Se cerchi in provincia di Como trovi roba interessante a prezzi molto più umani..io sto comprando giusto in questo periodo.
dave4mame
27-04-2009, 13:35
7% per una prima casa? :confused:
7% per una prima casa? :confused:
Se la compri dall'impresa, purtroppo sì :muro:
potino78
27-04-2009, 15:52
Parliamo del notaio....
Come lo valutate un preventivo per acquisto prima casa di 2.900 € su un immobile che costa, mi tengo un po' largo, 240.000 € ?
E l'atto per il mutuo, 900 €, per un finanziamente di 30-40.000, come lo giudicate?
Secondo me quest'ultimo è un po' altino...
dave4mame
27-04-2009, 15:59
Se la compri dall'impresa, purtroppo sì :muro:
io sapevo che se è prima casa è il 4%... non è così?
dave4mame
27-04-2009, 16:00
Parliamo del notaio....
Come lo valutate un preventivo per acquisto prima casa di 2.900 € su un immobile che costa, mi tengo un po' largo, 240.000 € ?
E l'atto per il mutuo, 900 €, per un finanziamente di 30-40.000, come lo giudicate?
Secondo me quest'ultimo è un po' altino...
30/40000 euro,se ce la fai, forse ti conviene un prestito...
Come lo valutate un preventivo per acquisto prima casa di 2.900 € su un immobile che costa, mi tengo un po' largo, 240.000 € ?
imposte escluse, vero?
potino78
27-04-2009, 17:14
Non lo so, il preventivo se lo è fatto fare la mia ragazza, non ha specificato... quanto possono essere le imposte in % ? 20% ?
@Dave
Ma sul prestito non mi pare si possa recuperare il 19% sugli interessi.... va beh che su 30-40.000 € ce poco da recuperare però i prestiti non mi sono mai piaciuti... hai qualche consiglio particolare per dove farlo...?
dave4mame
27-04-2009, 18:52
Non lo so, il preventivo se lo è fatto fare la mia ragazza, non ha specificato... quanto possono essere le imposte in % ? 20% ?
@Dave
Ma sul prestito non mi pare si possa recuperare il 19% sugli interessi.... va beh che su 30-40.000 € ce poco da recuperare però i prestiti non mi sono mai piaciuti... hai qualche consiglio particolare per dove farlo...?
dove ti fan pagare (globalmente) di meno... quando si tratta di prendere soldi (e non di darli) è l'unico parametro da considerare.
è vero che non detrai, ma è anche vero che, in caso, non paghi spese di mutuo, ipoteca e uno dei due "pezzi" della parcellla del notaio.
Non lo so, il preventivo se lo è fatto fare la mia ragazza, non ha specificato... quanto possono essere le imposte in % ? 20% ?
se si tratta di prima casa e' il 3% o 4 % (a seconda che si paghi l'iva o l'imposta di registro) del valore della casa. a queste vanno aggiunte altre imposte, ma son poca roba (sui 3/400 euro mi pare)
pertanto credo che quel 2900 si riferisca alla sola prestazione notarile. e secondo me e' alta.
per la mia (valore dichiarato al rogito 100.000), ne ho spesi 5100 comprese imposte (quindi 1600/1700 di parcella)
se si tratta di prima casa e' il 3% o 4 % (a seconda che si paghi l'iva o l'imposta di registro) del valore della casa. a queste vanno aggiunte altre imposte, ma son poca roba (sui 3/400 euro mi pare)
A quel che ne so io, è il 3% del valore catastale..ovvero rendita catastale per 105.
Predator_ISR
28-04-2009, 11:05
A quel che ne so io, è il 3% del valore catastale..ovvero rendita catastale per 105.
e' il 3% (del valore catastale) quando acquisti da privato e non da societa' costruttrice, in questo caso l'aliquota (ridotta) e' del 4%.
potino78
28-04-2009, 21:31
Ok, grazie a tutti gli intervenuti.
Il problema non si pone per ora, ho cambiato notaio ...... :D
A quel che ne so io, è il 3% del valore catastale..ovvero rendita catastale per 105.
guarda, io ho pagato il 3% del valore di acquisto dichiarato (quindi non valore catastale).
pero' mi hai fatto venire il dubbio e cercando sul sito dell'agenzia delle entrate ho trovato questo:
...la base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecarie
e catastali può essere costituita dal valore catastale dell’immobile, anziché dal corrispettivo pagato.
....
L’acquirente, per poter fruire dell'applicazione delle imposte (di registro, ipotecaria, catastale) sul
valore catastale dell'immobile, deve farne esplicita richiesta al notaio.
link (http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/resources/file/eb82000abab4d01/compravendita_casa_2007.pdf)
Ovviamente bisogna anche vedere che conviene fare..se trovi uno che svende l'immobile forse il prezzo di acquisto conviene (esempio: immobile da 140mila venduto a 100mila), altrimenti conviene sempre il calcolo sulla rendita catastale.
Mi iscrivo alla discussione perchè anche io sono in procinto di acquistare la prima casa :)
Qui a PD la soluzione è un pelo più rosea, nel senso che con 200-250k euro si trovano delle porzioni di tri/quadrifamiliare nuove o seminuove (fuori dal centro ovviamente)... però tutto il discorso "spese aggiuntive" interessa anche a me!
se prendi una casa nuova, occhio ai comuni in cui l'ETRA fornisce il servizio idrico (noventa, limena e vigonza mi pare)
per l'installazione del contatore dell'acqua vogliono essere pagati piu' di 400euro al momento della domanda di attivazione del servizio, contro i 60/70 (mi pare) dell'APS :rolleyes:
dave4mame
29-04-2009, 11:51
Ovviamente bisogna anche vedere che conviene fare..se trovi uno che svende l'immobile forse il prezzo di acquisto conviene (esempio: immobile da 140mila venduto a 100mila), altrimenti conviene sempre il calcolo sulla rendita catastale.
ho idea che tu non abbia le idea ben chiare.
il 3% o 4% (a seconda dei casi) si paga sul valore effettivamente pagato in sede di rogito.
è cattiva abitudine che venga comunque dichiarata una cifra inferiore, im modo che le due controparti evadano almeno in parte le tasse.
tuttavia una cifra dichiarata inferiore al valore catastale fa scattare praticamente in automatico degli accertamenti; per questo non si dichiara mai meno di quella.
:dissident:
29-04-2009, 12:14
si' e' anche vero che la rendita catastale ad oggi (e fino al suo completo rinnovo che e' anni che e' e' in atto) ha ancora dei valori ridicoli rispetto a quelli di mercato
si' e' anche vero che la rendita catastale ad oggi (e fino al suo completo rinnovo che e' anni che e' e' in atto) ha ancora dei valori ridicoli rispetto a quelli di mercato
Era quello che intendevo dire...nessuno di solito vende a meno del valore catastale..però il valore catastale è spesso molto lontano dal valore di mercato.
Poi io non sono esperto del settore, può darsi che abbia le idee confuse...al momento sono rassegnato al fatto che qualcuno mi chiderà dei soldi ed io staccherò qualche assegno :cry:
il 3% o 4% (a seconda dei casi) si paga sul valore effettivamente pagato in sede di rogito.
da correggere in: valore dichiarato sull'atto di compravendita :O
dave4mame
29-04-2009, 12:48
da correggere in: valore dichiarato sull'atto di compravendita :O
emmissadisi... :D
Predator_ISR
29-04-2009, 13:34
ho idea che tu non abbia le idea ben chiare.
il 3% o 4% (a seconda dei casi) si paga sul valore effettivamente pagato in sede di rogito.
è cattiva abitudine che venga comunque dichiarata una cifra inferiore, im modo che le due controparti evadano almeno in parte le tasse.
tuttavia una cifra dichiarata inferiore al valore catastale fa scattare praticamente in automatico degli accertamenti; per questo non si dichiara mai meno di quella.
Mi sembra di ricordare che tempo fa si voleva introdurre una norma (di cui ne ignoro la sorte!!) secondo la quale non poteva essere chiesto un mutuo il cui importo era superiore al valore (dell'immobile) dichiarato in sede di rogito.
Mi sembra di ricordare che tempo fa si voleva introdurre una norma (di cui ne ignoro la sorte!!) secondo la quale non poteva essere chiesto un mutuo il cui importo era superiore al valore (dell'immobile) dichiarato in sede di rogito.
in teoria non serve la norma perche' la banca non eroga piu' del 75/80% del valore dichiarato.
fino a un anno fa questa limitazione veniva spesso bypassata, ma ad oggi non sgarrano neanche presentando tutte le garanzie di sto mondo.
dave4mame
29-04-2009, 13:49
Mi sembra di ricordare che tempo fa si voleva introdurre una norma (di cui ne ignoro la sorte!!) secondo la quale non poteva essere chiesto un mutuo il cui importo era superiore al valore (dell'immobile) dichiarato in sede di rogito.
avrebbe senso, ma di difficile attuazione.
l'unico a essere al corrente dei due importi è il notaio (e nemmeno sempre).
l'unico a essere al corrente dei due importi è il notaio (e nemmeno sempre).
diciamo pure quasi mai :fagiano:
di solito esce dalla stanza per fare un paio di telefonate e lasciando che acquirente e compratore facciano "conversazione" :stordita:
Predator_ISR
29-04-2009, 14:04
avrebbe senso, ma di difficile attuazione.
Perche' difficile attuazione? Se dichiaro un valore di 100 (su cui pago l'IVA o I.di R.) ed allo stesso tempo chiedo un mutuo di 150 o 200; l'aver ignorato la norma e' evidente.
diciamo pure quasi mai :fagiano:
di solito esce dalla stanza per fare un paio di telefonate e lasciando che acquirente e compratore facciano "conversazione" :stordita:
A me e' capitato che in sede di ritiro della copia del rogito il notaio mi ha chiesto quanto ho realmente speso; ma per sua curiosita'!!
Perche' difficile attuazione? Se dichiaro un valore di 100 (su cui pago l'IVA o I.di R.) ed allo stesso tempo chiedo un mutuo di 150 o 200; l'aver ignorato la norma e' evidente.
non e' detto.
se ho acquistato al grezzo o se ho acquistato ad esempio un rustico da ristrutturare, il mutuo sara' necessariamente piu' alto.
l'80% credo te lo diano in ogni caso sulla casa finita e abitabile.
Predator_ISR
29-04-2009, 14:31
non e' detto.
se ho acquistato al grezzo o se ho acquistato ad esempio un rustico da ristrutturare, il mutuo sara' necessariamente piu' alto.
l'80% credo te lo diano in ogni caso sulla casa finita e abitabile.
Ci si riferisce a case appena ultimate dal costruttore o rivendute da privati, che credo rappresentino una bella fetta del mercato. Premetto che non sono un esperto del settore, ma credo che nel caso del grezzo il valore che si riesce ad evadere sia inferiore, perche' quello che fa lievitare il prezzo finale del fabbricato sono le rifiniture.
se ho acquistato ad esempio un rustico da ristrutturare, il mutuo sara' necessariamente piu' alto.
Magari..io ho preso un immobile parzialmente da ristrutturare, di mutui che prevedano anche i lavori non ne ho visti.
Ci si riferisce a case appena ultimate dal costruttore o rivendute da privati, che credo rappresentino una bella fetta del mercato. Premetto che non sono un esperto del settore, ma credo che nel caso del grezzo il valore che si riesce ad evadere sia inferiore, perche' quello che fa lievitare il prezzo finale del fabbricato sono le rifiniture.
Se si parla di case ultimate hai sicuramente ragione, ma ti portavo semplicemente diversi esempi di mutuo superiore al valore della casa.
il fatto che si riesca ad evadere di meno non ne sarei cosi' sicuro proprio perche' ci sono diversi "stadi" in cui una casa e' comunque al grezzo.
dave4mame
29-04-2009, 14:50
diciamo pure quasi mai :fagiano:
di solito esce dalla stanza per fare un paio di telefonate e lasciando che acquirente e compratore facciano "conversazione" :stordita:
scusa eh... ma agli atti (sia di rogito che di mutuo) deve essere presente...
edit: è vero... nel rogito non è specificato la cifra a cui la transazione è avvenuta...
ariedit.
no, mi sono documentato.
viene indicato importo, modalità del pagamento e financo commissioni all'immobiliare...
il nemmeno sempre è dovuto al fatto che a volte i due atti sono seguiti da notai differenti :)
dave4mame
29-04-2009, 14:53
Magari..io ho preso un immobile parzialmente da ristrutturare, di mutui che prevedano anche i lavori non ne ho visti.
ci sono.
però, di solito, prevedono l'erogazione frazionata a stato avanzamento lavori.
Magari..io ho preso un immobile parzialmente da ristrutturare, di mutui che prevedano anche i lavori non ne ho visti.conosco questo (http://www.unicreditbanca.it/it/privati/mutui/statoavanzamento/), ma sicuramente ce ne saranno altri simili.
scusa eh... ma agli atti (sia di rogito che di mutuo) deve essere presente...
edit: è vero... nel rogito non è specificato la cifra a cui la transazione è avvenuta...
il nemmeno sempre è dovuto al fatto che a volte i due atti sono seguiti da notai differenti :)
tranquillo, avevo frainteso la tua risposta ;)
nel rogito e' comunque indicata la cifra a cui si compravende.
Predator_ISR
29-04-2009, 15:05
La mia conclusione e' che questa problematica (e l'eventuale soluzione) sia nota ai nostri governanti. Credo che sia una scelta politica il non voler mettere mano, a non voler rendere "trasparente" il tutto; ne soffrirebbe sia l'imprenditoria abitativa che il mercato immobiliare, soprattutto di questi tempi.
4. Che altri costi dovrò aspettarmi oltre al costo dell'immobile?
Venerdì (dopodomani ) rogito ( :eek: ), posso elencare le mie spese come monito per i futuri acquirenti :muro: :muro: :
* Perizia : 249,60 euro ( :mbe: );
* Imposta sostitutiva : circa 250 euro ;
* Assicurazione casa : circa 400 euro ;
* Agenzia : 3600 euro ( :cry: ) ;
* Notaio (per due atti) : 5500 euro ( :eek: :eek: )
Le spese di apertura pratica (400 euro) me le hanno abbuonate.
Ovviamente devo ancora fare i lavori ed arredarla :ciapet:
monkey island
17-06-2009, 18:03
Venerdì (dopodomani ) rogito ( :eek: ), posso elencare le mie spese come monito per i futuri acquirenti :muro: :muro: :
* Perizia : 249,60 euro ( :mbe: );
* Imposta sostitutiva : circa 250 euro ;
* Assicurazione casa : circa 400 euro ;
* Agenzia : 3600 euro ( :cry: ) ;
* Notaio (per due atti) : 5500 euro ( :eek: :eek: )
Le spese di apertura pratica (400 euro) me le hanno abbuonate.
Ovviamente devo ancora fare i lavori ed arredarla :ciapet:
Specifica che le prime 3 e l'ultima ci sono solo in caso di mutuo.. mentre sempre in caso di mutuo le spese notarili sono notevolmente superiori.
Specifica che le prime 3 e l'ultima ci sono solo in caso di mutuo.. mentre sempre in caso di mutuo le spese notarili sono notevolmente superiori.
Io la perizia la farei a prescindere dal fare o no il mutuo, serve a capire se il prezzo chiesto è congruo. L'assicurazione sulla casa non la fai a prescindere?
Per il resto..l'atto di sola compravendita tra privati, agevolata, mi costa 3700 euro (comprese imposte e IVA).
aggiungerei: 10.000 - killer assoldato per fare fuori il notaio
:rolleyes:
monkey island
17-06-2009, 22:01
Io la perizia la farei a prescindere dal fare o no il mutuo, serve a capire se il prezzo chiesto è congruo.
Personalmente mi sembra una cosa abbastanza superflua.. chi cerca un immobile dopo un pò di tempo ha l'occhio per vedere l'andamento dei prezzi in base a zona, tipologia di immobile, dimensioni e stato.. io dopo aver cercato casa per oltre un anno e avendone viste oltre 70 non c'ho messo molto a capire che quella casa era un buon investimento ;) e sono 250 euro risparmiati, poi chiaramente decidi te :)
L'assicurazione sulla casa non la fai a prescindere?
L'assicurazione, se ben ricordo, serve per tutelare la banca nel caso tu per un qualsiasi motivo non sei più in grado di pagare la tua rata del mutuo.
L'assicurazione, se ben ricordo, serve per tutelare la banca nel caso tu per un qualsiasi motivo non sei più in grado di pagare la tua rata del mutuo.
Quello sì, in effetti però credo che avrebbe abbastanza senso stipulare una polizza personale per la responsabilità civile (e poi una sulla vita, così se muori la casa non la pagano i tuoi eredi).
monkey island
18-06-2009, 08:36
Si, ma solo se uno ha un mutuo.. chi acquista in contanti non è interessato a queste cose.
Si, ma solo se uno ha un mutuo.. chi acquista in contanti non è interessato a queste cose.
La responsabilità civile serve anche a chi non ha un mutuo..se cade una tegola in testa a qualcuno e non sei coperto son dolori :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.