View Full Version : Indirizzo ip via sms
Ciao a tutti ragazzi....
vi pongo un quesito:
visto che spesso utilizzo vnc per il desktop remoto, utilizzo a corredo il sito No-ip per conoscere il mio indirizzo ip pubblioc avunque mi trovi....
l'unico intoppo è semplicemente che è un pò scomodo perchè ogni volta che mi devo collegare devo andare prima sul sito di no-ip per conoscere il mio indirizzo...
è qui viene la domanda: qualcuno conosce un servizio...magari freeware...che con un sms ti invia in risposta il tuo indirizzo ip con un altro sms?
in caso di risposte positive, mi potete segnalare il link?
grazie mille a tutti in anticipo...
ciao ciao, scinty:muro: :muro: :muro:
ma qualcosa tipo dyndns.com?
si, però sia dyndns che no-ip (io conosco solo questi 2) lavorano egregiamente, ma solo ed esclusivamente via web, non sms o simili...
xcdegasp
29-04-2009, 15:02
si, però sia dyndns che no-ip (io conosco solo questi 2) lavorano egregiamente, ma solo ed esclusivamente via web, non sms o simili...
potresti farti uno script batch da mettere in crontab che fa la query al router per ricavare l'indirizzo ip usato in quel momento e poi spedirti un email :)
si, però sia dyndns che no-ip (io conosco solo questi 2) lavorano egregiamente, ma solo ed esclusivamente via web, non sms o simili...
http://www.dyndns.com/support/clients/windows.html
usi questo e uploadi direttamente l'ip pubblico su dyndns...di modo che via hostname raggiungi sempre l'ip aggiornato
xcdegasp
01-05-2009, 10:31
anche no-ip.com ha un driver simile :)
potresti farti uno script batch da mettere in crontab che fa la query al router per ricavare l'indirizzo ip usato in quel momento e poi spedirti un email :)
ecco, vedi, questa idea mi piace parecchio...hai qualche idea da darmi?
....il linguaggio batch mi piace parecchio ma non sono tanto ferrato da scrivere un programmino così....hai dei suggerimenti per aiutarmi in qualche modo?
grazie mille in anticipo.
xcdegasp
07-05-2009, 13:06
ecco, vedi, questa idea mi piace parecchio...hai qualche idea da darmi?
....il linguaggio batch mi piace parecchio ma non sono tanto ferrato da scrivere un programmino così....hai dei suggerimenti per aiutarmi in qualche modo?
grazie mille in anticipo.
la prima cosa da fare è capire col telnet come ricevere quell'informazione, il passo successivo basta installare sandemail e formulare il messaggio con la seguente composizione:
path\sendemail -f "casella di posta mittente" -t "destinatari separati da uno spazio tra loro" -cc "eventuali CC" -u "oggetto email" -m "testo email" -s server smtp -vv
con l'opzione -f definisci il mittente che non deve essere racchiuso tra gli apici, obbligatorio
con l'opzione -t definisci i destinatari (campo TO: o anche detto A:) anche questi non tra apici, obbligatorio
con l'opzione -CC definisci i destinatari in copia se ce ne fosse bisogna, puoi omettere questa opzione
con -u definisci l'oggetto dell'email anche questo senza apici a meno che non vuoi che l'oggetto appaia tra apici
con -m definbisci il testo dell'email e anche in questo caso gli apici dove li metti poi così compariranno nel testo dell'eamil inviata
questo è quanto di più veloce mi viene in mente e ovviamente l'IP lo passeresti al sendemail come allegato o ancora meglio il testo lo vai a leggere su file per comporre in modo dinamico il contenuto dell'email che è la cosa più facile e immediata con altissima efficacia :)
ecco, vedi, questa idea mi piace parecchio...hai qualche idea da darmi?
....il linguaggio batch mi piace parecchio ma non sono tanto ferrato da scrivere un programmino così....hai dei suggerimenti per aiutarmi in qualche modo?
grazie mille in anticipo.
nn per farmi i cavoli tuoi :) ma nn sono molto + comodi quei siti che ti danno un hostname e aggiornano automaticamente l'ip?
nn per farmi i cavoli tuoi :) ma nn sono molto + comodi quei siti che ti danno un hostname e aggiornano automaticamente l'ip?
si, effettivamente si, ed infatti sono iscritto a no-ip...non so se lo conosci ma è esattamente come dyndns....
il problema è che però, dove lavoro, il firewall aziendale rompe le palline e non riesco a collegarmi ad alcuni siti....compreso no-ip.
per oviare al rpoblema ho anche un telefono che a costo quasi zero mi permette di andare su internet a vedere il mi ip facendo accesso direttamente al sito, ma la cosa è macchinosa e mi rompe parecchio....
allora, configurando un batch come qui sopra questo gentile ragazzo mi suggeriva, e configurando una volta per sempre una casella di posta sul cell, ogni mezz'ora mi arriva una mail....imposto una suoneria "muta" per le mail così non mi rompe e quando mi devo collegare non faccio altro che guardare l'ultima mail....
....diciamo che tutto alla fine si spiega dicendo che nella azienda dove lavoro sono tutti dei mentecatti e non sanno che più mi vietano internet e più io mi intestardisco....
....ditemi voi che male c'è ad andare un pò su internet evitando porno, pedo e porcherie di vario genere ma limitandosi semplicemente a viaggiare un pochino su ebay, su qualche social network e soprattutto su hwupgrade :stordita: durante l'orario di lavoro visto che l'azienda per prima sa che su 8 ore lavorative ne devi lavorare effettivamente 2 (quando va davvero male)....
se le cercano...
si, effettivamente si, ed infatti sono iscritto a no-ip...non so se lo conosci ma è esattamente come dyndns....
il problema è che però, dove lavoro, il firewall aziendale rompe le palline e non riesco a collegarmi ad alcuni siti....compreso no-ip.
per oviare al rpoblema ho anche un telefono che a costo quasi zero mi permette di andare su internet a vedere il mi ip facendo accesso direttamente al sito, ma la cosa è macchinosa e mi rompe parecchio....
allora, configurando un batch come qui sopra questo gentile ragazzo mi suggeriva, e configurando una volta per sempre una casella di posta sul cell, ogni mezz'ora mi arriva una mail....imposto una suoneria "muta" per le mail così non mi rompe e quando mi devo collegare non faccio altro che guardare l'ultima mail....
....diciamo che tutto alla fine si spiega dicendo che nella azienda dove lavoro sono tutti dei mentecatti e non sanno che più mi vietano internet e più io mi intestardisco....
....ditemi voi che male c'è ad andare un pò su internet evitando porno, pedo e porcherie di vario genere ma limitandosi semplicemente a viaggiare un pochino su ebay, su qualche social network e soprattutto su hwupgrade :stordita: durante l'orario di lavoro visto che l'azienda per prima sa che su 8 ore lavorative ne devi lavorare effettivamente 2 (quando va davvero male)....
se le cercano...
mi sa che non ci capiamo...con dyndns (e immagino con no-ip) tu puoi crearti un tuo hostname esempio scinty.dns.org
tu poi non hai nessun bisogno di andare su quei siti ogni volta per impostare l'ip, ma viene fatto i automatico con uno dei sw di cui si parlava sopra.
per cui tu ovunque sei non hai problemi per collegarti dato che ti collegherai ssempre e comunque a scinty.dns.org
capisci che non hai + il problema dell'ip?
xcdegasp
07-05-2009, 22:59
se il dominio *.no-ip.org è bloccato dal proxy aziendale l'unico modo di aggirare il blocco è attrezzarsi con mezzi propri :)
se il dominio *.no-ip.org è bloccato dal proxy aziendale l'unico modo di aggirare il blocco è attrezzarsi con mezzi propri :)
nn conosco no-ip
ma dyndns ha queste possibilità:
* ath.cx
* blogdns.com
* blogdns.net
* blogdns.org
* blogsite.org
* boldlygoingnowhere.org
* dnsalias.com
* dnsalias.net
* dnsalias.org
* dnsdojo.com
* dnsdojo.net
* dnsdojo.org
* doesntexist.com
* doesntexist.org
* dontexist.com
* dontexist.net
* dontexist.org
* dvrdns.org
* dyn-o-saur.com
* dynalias.com
* dynalias.net
* dynalias.org
* dyndns.biz
* dyndns.info
* dyndns.org
* dyndns.tv
* dyndns.ws
* endofinternet.net
* endofinternet.org
* endoftheinternet.org
* ftpaccess.cc
* game-host.org
* game-server.cc
* getmyip.com
* go.dyndns.org
* gotdns.com
* gotdns.org
* ham-radio-op.net
* hobby-site.com
* hobby-site.org
* home.dyndns.org
* homedns.org
* homeftp.net
* homeftp.org
* homeip.net
* homelinux.com
* homelinux.net
* homelinux.org
* homeunix.com
* homeunix.net
* homeunix.org
* is-a-chef.com
* is-a-chef.net
* is-a-chef.org
* is-a-geek.com
* is-a-geek.net
* is-a-geek.org
* isa-geek.com
* isa-geek.net
* isa-geek.org
* kicks-ass.net
* kicks-ass.org
* merseine.nu
* mine.nu
* mypets.ws
* myphotos.cc
* office-on-the.net
* podzone.net
* podzone.org
* scrapper-site.net
* scrapping.cc
* selfip.biz
* selfip.com
* selfip.info
* selfip.net
* selfip.org
* servebbs.com
* servebbs.net
* servebbs.org
* serveftp.net
* serveftp.org
* servegame.org
* shacknet.nu
* thruhere.net
* webhop.biz
* webhop.info
* webhop.net
* webhop.org
;)
mi sa che non ci capiamo...con dyndns (e immagino con no-ip) tu puoi crearti un tuo hostname esempio scinty.dns.org
tu poi non hai nessun bisogno di andare su quei siti ogni volta per impostare l'ip, ma viene fatto i automatico con uno dei sw di cui si parlava sopra.
per cui tu ovunque sei non hai problemi per collegarti dato che ti collegherai ssempre e comunque a scinty.dns.org
capisci che non hai + il problema dell'ip?
Infatti non ci capiamo proprio....
se l'azienda blocca tutti i siti la quale parte terminale dell'indirizzo è ...no-ip.com, oppure, no-ip.org, etc esattamente come blocca quelli che terminano con tutte le estensioni di dyndns, non vuol dire che deve bloccare anche un indirizzo tipo 79.20.124.156, giusto?
mi spiego meglio....
se io scrivo il mio hostname e cioè scintyxxx.no-ip.org direttamente sul browser, il firewall azindale mi blocca dicendomi che ha rilevato un tentativo di collegamento ad un sito non autorizzato....
se invece apro una istanza di vnc (software che peraltro viene utilizzato già dall'azienda per gestioni di pc remoti) e qui copio il mio ip....il mio bel desktop remoto funziona alla grande perchè il firewall aziendale non riconose nessuna attinenza con qualche sito non autorizzato visto che è casa mia.:D
però, sottolineo che come mi blocca l'host, mi blocca anche se provo ad accedere al sito www.no-ip.com per andare manualmente a vedere l'ip pubblico di casa....:(
deduco che il firewall verifichi l'attinenza semplicemente in maniera alfanumerica....cioè tutto ciò che si chiama qualcosa.no-ip.qualcosa viene bloccato.....quindi, sito, host, redirecting.....qualsiasi cosa sia lui blocca tutto....:mc: :mc: :mc:
in ogni caso ripeto che l'idea dello script batch è quella più gettonata, anche se per ora ci sto lavorando davvero a rilento....:muro: :muro: :muro: :muro:
xcdegasp
10-05-2009, 09:52
Infatti non ci capiamo proprio....
se l'azienda blocca tutti i siti la quale parte terminale dell'indirizzo è ...no-ip.com, oppure, no-ip.org, etc esattamente come blocca quelli che terminano con tutte le estensioni di dyndns, non vuol dire che deve bloccare anche un indirizzo tipo 79.20.124.156, giusto?
mi spiego meglio....
se io scrivo il mio hostname e cioè scintyxxx.no-ip.org direttamente sul browser, il firewall azindale mi blocca dicendomi che ha rilevato un tentativo di collegamento ad un sito non autorizzato....
se invece apro una istanza di vnc (software che peraltro viene utilizzato già dall'azienda per gestioni di pc remoti) e qui copio il mio ip....il mio bel desktop remoto funziona alla grande perchè il firewall aziendale non riconose nessuna attinenza con qualche sito non autorizzato visto che è casa mia.:D
però, sottolineo che come mi blocca l'host, mi blocca anche se provo ad accedere al sito www.no-ip.com per andare manualmente a vedere l'ip pubblico di casa....:(
deduco che il firewall verifichi l'attinenza semplicemente in maniera alfanumerica....cioè tutto ciò che si chiama qualcosa.no-ip.qualcosa viene bloccato.....quindi, sito, host, redirecting.....qualsiasi cosa sia lui blocca tutto....:mc: :mc: :mc:
in ogni caso ripeto che l'idea dello script batch è quella più gettonata, anche se per ora ci sto lavorando davvero a rilento....:muro: :muro: :muro: :muro:
no la tua spiegazione non è corretta, è corretta fino a che non parli di vnc e desktop remoto :)
per non avere più il blocco sulla navigazione l'unica maniera che hai è aprire con VNC una vpn che ti porta nella tua linea adsl residenziale (pc azienda -> tunnel vpn -> pc casa) in questo modo non facendo più parte della lan aziendale (stai pilotando il computer di casa quindi estraneo alla lan aziendale e al proxy) puoi navigare come fossi seduto da avanti al monitor del pc di casa :)
il proxy aziendale nel tuocaso è impostato con l'uso di una blacklist con la quale lui paragona le richieste che gli arrivano dalla lan e se non trova corrispondenza nella blacklist lascia passare il traffico, ovviamente che tu scriva nel browser http://www.no-ip.com/ oppure 204.16.252.112 al proxy non cambia assolutamente nulla e blocca la richiesta :)
no la tua spiegazione non è corretta, è corretta fino a che non parli di vnc e desktop remoto :)
per non avere più il blocco sulla navigazione l'unica maniera che hai è aprire con VNC una vpn che ti porta nella tua linea adsl residenziale (pc azienda -> tunnel vpn -> pc casa) in questo modo non facendo più parte della lan aziendale (stai pilotando il computer di casa quindi estraneo alla lan aziendale e al proxy) puoi navigare come fossi seduto da avanti al monitor del pc di casa :)
il proxy aziendale nel tuocaso è impostato con l'uso di una blacklist con la quale lui paragona le richieste che gli arrivano dalla lan e se non trova corrispondenza nella blacklist lascia passare il traffico, ovviamente che tu scriva nel browser http://www.no-ip.com/ oppure 204.16.252.112 al proxy non cambia assolutamente nulla e blocca la richiesta :)
ok, ma questo se digiti l'indirizzo ip che corrisponde al sito di no-ip stesso....il problema è che purtroppo tutti gli host che no-ip offre per il redirecting finiscono per ".no-ip.xxx", e quindi il firewall aziendale lo blocca....
addirittura funziona tutto perfettamente se sul browser del pc aziendale digito direttamente ILMIOIP:5800, cioè l'indirizzo ip del mio pc privato direzionando la chiamata sulla porta 5800 che è quella che utilizza vnc server sul mio pc....
purtroppo il problema è semplicemente il fatto che indipendentemente dall'ip, se il firewall riconosce qualcosa.no-ip.qualcosa blocca.....quindi non posso ne usare il redirecting, ne usare il sito no-ip.com per andarmi a guardare il mio ip manualmente....devo trovare il modo perchè io non debba più cercare il mio ip in qualsiasi modo, ma sia il mio pc ad informarmi su quale sia autonomamente.
difficile per ora...almeno per me...ma cmq fattibile....:D
puoi sempre usare no ip e vedere se almeno ti da l'indirizzo ip pingando il tuo hostname :)
xcdegasp
10-05-2009, 23:36
ok, ma questo se digiti l'indirizzo ip che corrisponde al sito di no-ip stesso....il problema è che purtroppo tutti gli host che no-ip offre per il redirecting finiscono per ".no-ip.xxx", e quindi il firewall aziendale lo blocca....
addirittura funziona tutto perfettamente se sul browser del pc aziendale digito direttamente ILMIOIP:5800, cioè l'indirizzo ip del mio pc privato direzionando la chiamata sulla porta 5800 che è quella che utilizza vnc server sul mio pc....
purtroppo il problema è semplicemente il fatto che indipendentemente dall'ip, se il firewall riconosce qualcosa.no-ip.qualcosa blocca.....quindi non posso ne usare il redirecting, ne usare il sito no-ip.com per andarmi a guardare il mio ip manualmente....devo trovare il modo perchè io non debba più cercare il mio ip in qualsiasi modo, ma sia il mio pc ad informarmi su quale sia autonomamente.
difficile per ora...almeno per me...ma cmq fattibile....:D
forse non hai capito che "stesso dominio = stesso ip" il che significa che *.no-ip.org è sempre l'ip che ti ho detto.
marika43
11-05-2009, 06:45
non ho capito forse il problema....
con il dns dinamico (es. myip.getmyip.com) ti colleghi sempre con un nome logico non con un indirizzo ip; se il tuo router supporta il dns dinamico ci pensa lui ad aggiornare il valore
Io uso il servizio offerto da www.dyndns.com ; una volta configurato l'account e il tuo router non ti devi più preoccupare del valore del tuo ip
puoi sempre usare no ip e vedere se almeno ti da l'indirizzo ip pingando il tuo hostname :)
Già fatto,ma non fa in tempo!quel maledetto firewall è veloce!maledetto!
forse non hai capito che "stesso dominio = stesso ip" il che significa che *.no-ip.org è sempre l'ip che ti ho detto.
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Questo non è assolutamente vero!!!!!!:muro: :muro: :muro:
xxx.no-ip.org corrisponde ad un indirizzo ip che cambia ogni volta che il mio router si connette ad internet!!!!
al contrario, il sito internet di no-ip che corrisponde a www.no-ip.com, quello ha sempre lo stesso ip....infatti se digiti l'ip corrispondente si apre sempre la pagina del sito.
xcdegasp
11-05-2009, 11:43
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Questo non è assolutamente vero!!!!!!:muro: :muro: :muro:
xxx.no-ip.org corrisponde ad un indirizzo ip che cambia ogni volta che il mio router si connette ad internet!!!!
al contrario, il sito internet di no-ip che corrisponde a www.no-ip.com, quello ha sempre lo stesso ip....infatti se digiti l'ip corrispondente si apre sempre la pagina del sito.
tu intendi il redirect porta al tuo pc ma la query per raggiungere la falsa pagina web è l'ip di no-ip.org e pertanto filtrata nello stesso modo...
comunque io mi arrendo, la soluzione ti è stata data, in sezione programmazione troverai chi può darti assistenza a creare il batch se vorrai cimentarti con la shell.
ho cercato di fare informazione sui punti dove vedevo approssimazioni ma forse ho sbagliato perchè noto molta incomprensione pertanto mi estrometto :)
tu intendi il redirect porta al tuo pc ma la query per raggiungere la falsa pagina web è l'ip di no-ip.org e pertanto filtrata nello stesso modo...
comunque io mi arrendo, la soluzione ti è stata data, in sezione programmazione troverai chi può darti assistenza a creare il batch se vorrai cimentarti con la shell.
ho cercato di fare informazione sui punti dove vedevo approssimazioni ma forse ho sbagliato perchè noto molta incomprensione pertanto mi estrometto :)
Se sono io che non ho compreso, mi scuso, ma sembra quasi che mi venga dato dello scemo....
vabbè, ti ringrazio comunque....
cercherò di documentarmi ancora....
xcdegasp
12-05-2009, 10:50
non mi sono nemmeno sognato di apostrofarti o insultarti e denigrarti, non era quello che volevo trasmettere con le mie parole.
semplicemente mi son accorto di arrecare più confusione al thread e per questo dissi che mi estromettevo.
non volevo nemmeno offendere nessuno
per eralizzare lo script devi chiedere nel thread del tuo router la sintassi per eseguire le query nel router via telnet, il comando c'è di sicuro :)
poi salvi questo ritorno in un file che poi alleghi all'email che spedisci :)
non mi sono nemmeno sognato di apostrofarti o insultarti e denigrarti, non era quello che volevo trasmettere con le mie parole.
semplicemente mi son accorto di arrecare più confusione al thread e per questo dissi che mi estromettevo.
non volevo nemmeno offendere nessuno
per eralizzare lo script devi chiedere nel thread del tuo router la sintassi per eseguire le query nel router via telnet, il comando c'è di sicuro :)
poi salvi questo ritorno in un file che poi alleghi all'email che spedisci :)
Grazie mille allora per tutti i suggerimenti...considera che sono anche nuovo del forum... Pensa che addirittura non sapevo nemmeno che esistesse una sezione dedicata a ciascun router...
E soprattutto scusa per il fraintendimento...grazie mille ancora...sicuramente posterò qualcosa quando finalmente avrò risolto tutto...
In ogni caso sono aperti suggerimenti,aiuti e opinioni da tutti...ogni critica può essere costruttiva...
xcdegasp
12-05-2009, 23:41
:vicini:
quando hai una prima versione dello script pubblicalo così vedo di provarlo e dargli un occhio :)
:vicini:
quando hai una prima versione dello script pubblicalo così vedo di provarlo e dargli un occhio :)
grazie mille!!!!!!sarà fatto!!!!!
forse me lo sono perso ma che sistema operativo hai?
forse me lo sono perso ma che sistema operativo hai?
Win xp pro
Win xp pro
ok allora devi solo scaricarti blat http://www.blat.net/ studiare un pochino come funziona e poi farti uno script velocissimo che metterai nelle operazioni pianificate che ti invia il tuo indirizzo ip via mail
ipconfig >c:\ip.txt
ti creerà il file ip.txt in c: che appunto conterrà l'ip nel momento in cui gira il batch
poi quando hai configurato il blat per mandare le mail ti basterà lanciare dopo il comando sopra quello per inviarti la mail.
dai un'occhiata al blat, non è molto difficile e in caso di dubbi torni che vediamo :)
xcdegasp
17-05-2009, 23:48
@ zuper:
con ipconfig non vede l'ip pubblico ma solamente quello privato ossia il 192.168.1.2 che già a priori conosce :D
lui deve chiedere al suo router tramite un file bat l'ip assegnato dal provider :)
@ zuper:
con ipconfig non vede l'ip pubblico ma solamente quello privato ossia il 192.168.1.2 che già a priori conosce :D
lui deve chiedere al suo router tramite un file bat l'ip assegnato dal provider :)
hiihi hai ragione!!!
chissà a cosa pensavo :D:D
cmq potrebbe sempre usare il trucchetto di tenere abilitato unhostname dal sito no-ip e mandarsi via mail il ping del sito ;D
cmq potrebbe sempre usare il trucchetto di tenere abilitato unhostname dal sito no-ip e mandarsi via mail il ping del sito ;D
In che senso, scusa? non ho capito...spiegati meglio....ops, mi correggo....spiegati in modo più semplice per un ignorante come me...
In che senso, scusa? non ho capito...spiegati meglio....ops, mi correggo....spiegati in modo più semplice per un ignorante come me...
fino a prima siamo rimasti che puoi tranquillamente farti un hostname con no-ip?
ma non puoi raggiungerlo dal lavoro?
beh puoi sempre tirare su l'hostname e usare il sw per l'aggiornamento automatico del'ip pubblico.
a quel punto il tuo batch deve solamente pingare il tuo hostname da casa e loggarti in un file l'ip che risulta e mandartelo con blat, come ho scritto nel post sopra
fino a prima siamo rimasti che puoi tranquillamente farti un hostname con no-ip?
ma non puoi raggiungerlo dal lavoro?
beh puoi sempre tirare su l'hostname e usare il sw per l'aggiornamento automatico del'ip pubblico.
a quel punto il tuo batch deve solamente pingare il tuo hostname da casa e loggarti in un file l'ip che risulta e mandartelo con blat, come ho scritto nel post sopra
Ok,ma come faccio a pingare il mio host?da dos?o c è qualche altro metodo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.