PDA

View Full Version : Tecniche per foto al Rally


iaki
21-04-2009, 11:32
Ciao a tutti,
tra un mese avra il via il rally mondiale WRC Italia Sardegna e vorrei cimentarmi con piccola D40 presa da poco.
Cosa mi conisliate come impostazioni della macchina?
Priorita di tempi o diframmi?
tempi di scatto.
Altri consigli e trucchi?
Sono mezzo indeciso se portarmi appresso le 2 ottiche, ci sara parecchia polvere.
Ciao

ilguercio
21-04-2009, 13:03
Priorità di tempi ma stai su tempi non troppo veloci.
Il suggerimento che ti posso dare è che le ruote devono muoversi,percui niente cerchi congelati,ok?
Fare una foto che esprima movimento non è facile,se fai le foto a cacchi rischi di avere delle immagini normalissime e affatto belle.
L'importante è cercare i momenti dinamici della gara:cambi di direzione;fango,pietre o acqua che schizzano;salti;se hai il polarizzatore puoi anche stringere l'inquadratura verso l'abitacolo e ritrarre i volti dei piloti.
Inquadrature:più basso stai e meglio è,compatibilmente con il posto che trovi e con la sicurezza.
Le inquadrature del retro vettura vanno bene,specie se becchi qualche fiammata dallo scarico.
Insomma tutto sta nei tempi,mai troppo veloci.
Le ruote DEVONO muoversi.
Anche inclinare il fotogramma aiuta nel creare una foto dinamica;)

iaki
21-04-2009, 13:31
Bene, grazie.
il problema sarà nell'impostare bene i tempi, per creare come dici l'effetto movimento.
Dovro fare dei tentativi, anche perche a priori penso sia difficile stabilire dei tempi. Per il pannig va usato un cavaletto? e i tempi sono gli stessi che userei per creare l'effetto movimento che dicevamo prima?

ilguercio
21-04-2009, 13:55
Non ho mai parlato di panning anche perchè farli nel rally non è una grande idea visto che non sei in pista e la traiettoria e velocità è meno prevedibile.
Io parlo di tempi nell'ordine del 1/400 o anche meno per bloccare la vettura ma non le ruote,altrimenti(come puoi capire)la macchina sembra ferma.
Inutile dire che i tempi dipendono dalla velocità della vettura e cioè delle ruote.
Fai un paio di tentativi e abbassa il tempo fino a che non hai auto bloccata e ruote mosse.
I panning si fanno a mano,al massimo col monopiede se hai un'ottica+macchina pesante
Il treppiede lo puoi benissimo lasciare a casa:D ,non te ne fai un cavolo.
Altra cosa,che mi sono scordato prima:il rally è una gara dove è importante il territorio in cui si corre.
Ambienta le foto,cerca di usare come sfondo la natura del percorso,le asperità,anche la gente che urla ai bordi.
Scrivitele ste cose...cosi quando arrivi li sai già cosa cercare.
E guarda tante foto di rally di fotografi esperti.
Il mezzo che hai,seppur non avanzato,ti può dare molte soddisfazioni.
Basta che sai come usarlo e cosa farci;)

iaki
21-04-2009, 15:33
Si il panning non lo hai nominato ma sapevo che si tratta di una tecnica per dare il movimento seguendo la macchina e sfuocando lo sfondo.
Spero di riuscire a fare qualcosa di buona. Appena esce la relly guide la prendo per decidere i punti buoni. Sarà un problema come sempre, vogliamo stare tutti li :)
Cerco anche foto sul rally, e un ottima cosa per trarre spunto.
Grazie

street
22-04-2009, 11:31
prendi spunto dal forum di www.sportinfoto.it, ci sono tanti fotografi di rally che fanno foto spettacolari.

per i tempi, dipende da dove sei e da che direzione rispetto a te ha l' auto, oltre che da quanto conosci lo sport in questione: Più lo conosci, più puoi congelare l' azione.

Considera che spesso si usano flash nei rally.

non è vero che servono tempi relativamente lunghi perchè se l' auto è in un tornante o sta venendo verso di te, le ruote saranno comunque bloccate, e in quel caso devi trovare altro per dare l' impressione del movimento.
solo se la direzione è circa perpendicolare a te puoi usare tempi lunghi per evitare il "parcheggiata su strada", ma in quel caso stai comunque facendo un panning.

ilguercio
22-04-2009, 15:18
Street il rally è ben diverso da una pista...fare panning non è che sia interessante.
Come ho scritto sopra il rally è fatto di spettatori vicini al tracciato,sassi che volano,natura e motori insieme,paesaggi mozzafiato.
Alla fine con un 17-85 o 16-85 ci fai praticamente tutto,visto che le distanze rispetto a un tracciato sono inferiori.
I miei tempi "lunghi" erano intesi proprio per non avere ruote congelate,visto che magari per inesperienza qualcuno potrebbe ben pensare di stare a 400 iso e 1/2000 per avere sicurezza.
100 iso bastano quasi sempre...
L'unico accorgimento da tenere(non ricordo se la sardegna ha stage sull'asfalto,cacchio) è compensare negativamente se c'è asfalto colpito dal sole nel mirino visto che verrebbe sovraesposto.
Per il resto,studia bene il percorso e cerca di piazzarti in qualche punto dove puoi muoverti e cercare diversi punti di ripresa visto che,se non puoi,rischi di avere sempre le stesse foto.

Jena73
22-04-2009, 22:38
ottimi consiglio Guercio, io non devo fare, per ora, foto di questo tipo ma me li appunto lo stesso perchè trovo in essi l'essenza del vero rally! :D
grazie ;)

iaki
24-04-2009, 07:17
Grazie delle info, comunque e tutto su sterrato.
Ce sempre tanta gente nei punti migliori
http://www.youtube.com/watch?v=YPGylLvdWng
http://www.rallylinkserver.com/cgi-bin/ImageFolio4/imageFolio.cgi?action=view&link=Rally/Sardegna_2007/amicorally&image=-hirvonen.jpg&img=8&tt=

(IH)Patriota
30-04-2009, 08:58
Io non la vedo cosi' rigida e mi porterei tutte e due le lenti.

In grandangolo puoi fare panning su tratti lenti e sui tornanti , puoi sdraiarti per terra e dare una visione "dal basso" giocando con la deformazione della lente ecc..ecc.. con il tele catturi salti , imbarcatone , sbandate ecc..

Se ci sono elementi che fanno apprezzare il movimento (sassi e terra sparati , fumo , schizzi d'acqua , salti ecc..ecc..) tieni tempi nell' ordine di 1/1500" o 1/2000" per fermare il soggetto , se non sta facendo nulla di particolare puoi scendere anche ad 1/800" o 1/1000" per avere la carrozzeria nitida e le gomme/cerchi mossi , per i panning starei su tempi di 1/100" o 1/125" (se non hai la mano anche 1/160" altrimenti porti a casa poco) , in grandangolo puoi scendere ad 1/60".

Due regolette fondamentali:

La prima è SICUREZZA scegliti un posto fotograficamente interessante ma "fuori dalle palle" , meglio una foto in meno che un paraurti nei denti.

La seconda è cambia spesso ambientazione (rispettando la regola sopra citata) cosi' ti eviti di portarti a casa 3000 foto tutte uguali , quando ne hai una decina "buone" spostati e cambia posizione e lente.

Ciauz
Pat

ilguercio
30-04-2009, 10:55
Io non la vedo cosi' rigida e mi porterei tutte e due le lenti.

In grandangolo puoi fare panning su tratti lenti e sui tornanti , puoi sdraiarti per terra e dare una visione "dal basso" giocando con la deformazione della lente ecc..ecc.. con il tele catturi salti , imbarcatone , sbandate ecc..

Se ci sono elementi che fanno apprezzare il movimento (sassi e terra sparati , fumo , schizzi d'acqua , salti ecc..ecc..) tieni tempi nell' ordine di 1/1500" o 1/2000" per fermare il soggetto , se non sta facendo nulla di particolare puoi scendere anche ad 1/800" o 1/1000" per avere la carrozzeria nitida e le gomme/cerchi mossi , per i panning starei su tempi di 1/100" o 1/125" (se non hai la mano anche 1/160" altrimenti porti a casa poco) , in grandangolo puoi scendere ad 1/60".

Due regolette fondamentali:

La prima è SICUREZZA scegliti un posto fotograficamente interessante ma "fuori dalle palle" , meglio una foto in meno che un paraurti nei denti.

La seconda è cambia spesso ambientazione (rispettando la regola sopra citata) cosi' ti eviti di portarti a casa 3000 foto tutte uguali , quando ne hai una decina "buone" spostati e cambia posizione e lente.

Ciauz
Pat

:)
La sicurezza è davvero importante,gli stessi sassolini possono fare male a quelle velocità...

iaki
30-04-2009, 15:52
Grazie 1000 per le info.
Purtroppo non ho un grandangolo.
Mi sono fatto un copia, incolla e stampa delle info cosi me le ricordo.
Faro un po di prove prima sulla safety car e su quelle di ricognizione, prima di catturare bene loeb sulla C4 :D

iaki
15-05-2009, 11:03
Per la messa a fuoco, ora ma macchina e impostata su oggetto "piu vicino", nel caso di auto da corsa mi conviene impostare "continuo"?

djdiegom
22-05-2009, 09:08
Chiedo scusa per l'intromissione nel 3d ma ho un problema analogo, solo che devo scattare con una compatta (Canon A630). Per la messa a fuoco delle vetture l'unica possibilità è "mirare" in anticipo nel luogo dove voglio congelare la vettura? Tutto in automatico o mi consigliate di impostare manualmente la distanza in metri della messa a fuoco?

ilguercio
23-05-2009, 09:31
Chiedo scusa per l'intromissione nel 3d ma ho un problema analogo, solo che devo scattare con una compatta (Canon A630). Per la messa a fuoco delle vetture l'unica possibilità è "mirare" in anticipo nel luogo dove voglio congelare la vettura? Tutto in automatico o mi consigliate di impostare manualmente la distanza in metri della messa a fuoco?

Usa il fuoco singolo e metti a fuoco dove pensi che passerà la macchina.
Problemi di profondità di campo non ne dovresti avere scattando con una compatta con un ottica cosi corta...

ellusu
31-05-2009, 08:12
iaki hai foto da mostrar?




su su che son curioso

Freaxxx
01-06-2009, 00:44
se ti può interessare qualche foto fatta con il fotografo fermo e soggetti in movimento ... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991499

comunque sia io ti consiglio un ISO 200 , f intorno a 6-7 così ottieni ottieni tempi veloci ma non troppo , considera che ho adottato come lente un 50mm 1.8 e messa a fuoco manuale

iaki
01-06-2009, 08:29
Managgia, purtroppo ho portato a casa poco e nulla. Anche perche se scatto "mi perdo" la competizione. Troppo veloci le WRC, le super 1600 erano piu accessibili. E poi tanta polvere, ma veramente tanta, nei primi 2 giorni di gara non cera vento e la polvere restava in sospensione nell'aria e mi sono fatto un sacco di problemi per la fotocamera. Ecco i link delle piu accettabili, che comunque presentano la maggior parte micromosso e alcune anche le luci bruciate..... cavolo non era per nulla facile.
http://www.flickr.com/photos/nicolapani/

(IH)Patriota
01-06-2009, 08:52
comunque sia io ti consiglio un ISO 200 , f intorno a 6-7 così ottieni ottieni tempi veloci ma non troppo , considera che ho adottato come lente un 50mm 1.8 e messa a fuoco manuale

I consigli su ISO , diframmi e tempi lasciano parecchio il tempo che trovano visto che non sappiamo le condizioni di luce in cui deve scattare.

Ciauz
Pat

Freaxxx
01-06-2009, 09:35
I consigli su ISO , diframmi e tempi lasciano parecchio il tempo che trovano visto che non sappiamo le condizioni di luce in cui deve scattare.

Ciauz
Pat

giusto , io facevo i conti con la mia bella giornata di sole dell'altro ieri ...

comunque non potresti fotografare una macchina qualsiasi in movimento ? giusto per farci la mano e capirci qualcosa :O

(IH)Patriota
01-06-2009, 09:45
comunque non potresti fotografare una macchina qualsiasi in movimento ? giusto per farci la mano e capirci qualcosa :O

Io devo fotografare la macchine in movimento :confused: :confused: ?

Ne ho fotografate parecchie in diverse condizioni e non ha senso parlare di tempi in modo assoluto perchè molto dipende dalla velocita' , dall' inquadratura e dal tipo di fotografia che vuoi realizzare.

Ciauz
Pat

Freaxxx
01-06-2009, 10:45
Io devo fotografare la macchine in movimento :confused: :confused: ?

Ne ho fotografate parecchie in diverse condizioni e non ha senso parlare di tempi in modo assoluto perchè molto dipende dalla velocita' , dall' inquadratura e dal tipo di fotografia che vuoi realizzare.

Ciauz
Pat

ma credo che se ti metti in un tot punto del tracciato arriveranno tutti più o meno alla stessa velocità ...

il suggerimento delle auto in corsa era semplicemente per fare pratica e capire su quali valori è meglio intervenire piuttosto che su altri , sono pur sempre soggetti in movimento

(IH)Patriota
01-06-2009, 18:12
ma credo che se ti metti in un tot punto del tracciato arriveranno tutti più o meno alla stessa velocità ...

il suggerimento delle auto in corsa era semplicemente per fare pratica e capire su quali valori è meglio intervenire piuttosto che su altri , sono pur sempre soggetti in movimento

Non c'è una standardizzazione cosi' semplice nella ripresa di qualsiasi soggetto in movimento.

Puoi dividere i risultati in 3 grandi categorie:
1-mosso controllato (panning & C )
2-fermo immagine con alcuni particolari mossi
3-effetto freezer (tutto perfettamente fermo)

I tempi per ottenere questi risultati i tempi da impostare sono differenti a seconda dello sport che riprendi , dal punto in cui lo riprendi e dalla focale che vai ad utilizzare.

Il paning di un mezzo lo puoi fare con 1/30" cosi' come con 1/160" , stessa cosa per il caso "2" , normalmente una macchina la fermi con 1/800" - 1/1250" lasciando pero' mosse le scritte delle gomme , certo che se la macchina è su un tornante i tempi suddetti scendono fino a 1/250" - 1/400" , se vai troppo veloce con i tempi ti ritovi con le macchine parcheggiate (tutto fermo) e l' effetto fa cagare.
Fotografando il pattinaggio sul ghiaccio è facile accorgersi che nelle trottole puoi fermarli tutti con tempi attorno ad 1/800" - 1/1250" se devi fermare Evgeni Plushenko ti cominciano a servire tempi attorno ad 1/1600" - 1/2000" come minimo.

Una regola non esiste , serve occhio esperienza e sopratutto le idee chiare su quale tipo di fotografia vuoi ottenere lavorando per ottenere quello a cui hai pensato.

Ciauz
Pat