View Full Version : rodaggio cuffie
è davvero importante fare un rodaggio fatto bene alle cuffie ?
può portare ad un miglioramento del suono ?
Voi come lo fate il cosiddetto rodaggio ?
Io fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno esistesse il rodaggio in questo tipo di apparecchiature. :sofico:
Dipende anche dal tipo di tecnologia che usa la cuffia...non tutte necessitano di burn-in ;)
Pensiamo ad un altoparlante che viene costruito: nel montaggio si incolla la membrana acustica ad una struttura, il bordo della membrana è di materiale elastico, quindi cedevole.
La cedevolezza si stabilizza con l'uso, e si spera rimanga stabile.
Poi interviene il tempo (ma anche la qualità costruttiva) e alla fine della vita del nostro altoparlante la parte cedevole si logora e possono avvenire 2 o 3 cose:
la rottura della parte cedevole (rottura del bordo esterno dell'altoparlante, realizzato in gomma o schiuma elastica)
distacco della parte cedevole per problemi al collante ...
cedimento localizzato della parte elastica, con conseguente decentraggio della bobina rispetto il magnete
Nulla dura per sempre.
Lo scadimento delle prestazioni, anche prima della rottura o prima del rodaggio, sono graduali quindi difficilmente individuabili, causa l'assuefazione.
Ma solo un controllo diretto con un riferimento, quale un altro altoparlante simile o la rilevazione dei parametri a distanza di un certo tempo, possono dare delle certezze oggettive.
In taluni casi le cose cambiano di poco con il rodaggio, ma il rodaggio è parte del ciclo vitale dell'oggetto che prima o poi termina.
Sorprende come, chi ha poco orecchio senta subito la differenza tra un oggetto rodato ed uno non rodato, ma non possa percepire a che punto si trova il rodaggio senza poter fare confronti diretti: assuefazione.
Pensiamo ad un altoparlante che viene costruito: nel montaggio si incolla la membrana acustica ad una struttura, il bordo della membrana è di materiale elastico, quindi cedevole.
La cedevolezza si stabilizza con l'uso, e si spera rimanga stabile.
Poi interviene il tempo (ma anche la qualità costruttiva) e alla fine della vita del nostro altoparlante la parte cedevole si logora e possono avvenire 2 o 3 cose:
la rottura della parte cedevole (rottura del bordo esterno dell'altoparlante, realizzato in gomma o schiuma elastica)
distacco della parte cedevole per problemi al collante ...
cedimento localizzato della parte elastica, con conseguente decentraggio della bobina rispetto il magnete
Nulla dura per sempre.
Lo scadimento delle prestazioni, anche prima della rottura o prima del rodaggio, sono graduali quindi difficilmente individuabili, causa l'assuefazione.
Ma solo un controllo diretto con un riferimento, quale un altro altoparlante simile o la rilevazione dei parametri a distanza di un certo tempo, possono dare delle certezze oggettive.
In taluni casi le cose cambiano di poco con il rodaggio, ma il rodaggio è parte del ciclo vitale dell'oggetto che prima o poi termina.
Sorprende come, chi ha poco orecchio senta subito l
a differenza tra un oggetto rodato ed uno non rodato, ma non possa percepire a che punto si trova il rodaggio senza poter fare confronti diretti: assuefazione.
tirando le somme quindi il rodaggio è inutile o utile ? nell'ultima frase mi pare ci sia molta ironia da quale deduco che il rodaggio non è molto utile.
sbaglio ?
e se invece il rodaggio dipendesse dalla tecnologia usata , la tecnologia sviluppata per fare le in ear akg k324P richiede rodaggio ?
lorenz082
20-04-2009, 22:30
tirando le somme quindi il rodaggio è inutile o utile ? nell'ultima frase mi pare ci sia molta ironia da quale deduco che il rodaggio non è molto utile.
sbaglio ?
e se invece il rodaggio dipendesse dalla tecnologia usata , la tecnologia sviluppata per fare le in ear akg k324P richiede rodaggio ?
molto semplicemente, se le cuffie hanno il driver ad armatura bilanciata non c'è bisogno di rodaggio (o se percaso ce ne fosse è molto poco, ma credo che non ci sia bisogno, almeno così è stato per le mie), se invece hanno il driver dinamico, allora ci vuole il rodaggio...
molto semplicemente, se le cuffie hanno il driver ad armatura bilanciata non c'è bisogno di rodaggio (o se percaso ce ne fosse è molto poco, ma credo che non ci sia bisogno, almeno così è stato per le mie), se invece hanno il driver dinamico, allora ci vuole il rodaggio...
dove posso informarmi per quanto riguarda questo driver ? e inoltre cosa è il driver ?
dove posso trovare più notizie riguardo a queste cose ? mi piacerebbe capirne di più .
Inoltre per rodaggio cosa si intende ?
tirando le somme quindi il rodaggio è inutile o utile ? nell'ultima frase mi pare ci sia molta ironia da quale deduco che il rodaggio non è molto utile.
sbaglio ?
Il rodaggio esiste, lo si percepisce molto bene dal confronto diretto tra 2 oggetti uguali: l’orecchio non perdona nulla, quando percepisce delle differenze immediate.
Per capirci meglio, con le cuffie SHE9700 non capivo perché suonassero in maniera diversa 2 paia acquistate a pochi mesi di distanza: il rodaggio era finito su un paio, ma l’altro era ancora da rodare.
La differenza a confronto diretto era tale che bisognava sforzarsi parecchio per fingere di non sentirla: c’era e basta.:mc:
Dopo alcune settimane la differenza era sparita.:confused:
Ora se non si hanno a disposizione 2 oggetti uguali, sarà difficile dimostrare lo stato di avanzamento del rodaggio, nel mio caso era una cosa involontaria, al punto da credere di avere acquistato un paio di cuffie difettose.:muro:
lorenz082
21-04-2009, 09:51
dove posso informarmi per quanto riguarda questo driver ? e inoltre cosa è il driver ?
dove posso trovare più notizie riguardo a queste cose ? mi piacerebbe capirne di più .
Inoltre per rodaggio cosa si intende ?
basta andare sul sito e vedere le specifiche tecniche delle cuffie...spesso è indicato la tipologia del driver, se dinamico o ad armatura bilanciata. il driver è quella parte fisica che "comanda" il suono delle cuffie (poi c'è il magnete e la membrana e altri componenti), ma la definizione non la so molto bene e spero che altri utenti siano più chiari e corretti di me...per informarti su queste cose puoi cercare con google...per rodaggio si intende che le componentistiche delle cuffie devono suonare per un certo tempo per poter suonare al meglio, un po' come il rodaggio delle auto...
basta andare sul sito e vedere le specifiche tecniche delle cuffie...spesso è indicato la tipologia del driver, se dinamico o ad armatura bilanciata. il driver è quella parte fisica che "comanda" il suono delle cuffie (poi c'è il magnete e la membrana e altri componenti), ma la definizione non la so molto bene e spero che altri utenti siano più chiari e corretti di me...per informarti su queste cose puoi cercare con google...per rodaggio si intende che le componentistiche delle cuffie devono suonare per un certo tempo per poter suonare al meglio, un po' come il rodaggio delle auto...
ma nel rodaggio delle auto bisogna anche farle girare ad un determinato numero di giri senza tirarle. Anche con le cuffie bisogna tenerle ad un livello non troppo alto ?
cioè non mettere il volume troppo alto ?
lorenz082
22-04-2009, 00:26
ma nel rodaggio delle auto bisogna anche farle girare ad un determinato numero di giri senza tirarle. Anche con le cuffie bisogna tenerle ad un livello non troppo alto ?
cioè non mettere il volume troppo alto ?
le mie non ne hanno avuto bisogno, però a naso ti direi che forse è il caso di non tirarle subito al massimo...magari piano piano nel tempo prova ad alzare il volume...spero che qualcuno più esperto in queste cose di me sappia essere più esasutivo...
Il rodaggio esiste, lo si percepisce molto bene dal confronto diretto tra 2 oggetti uguali: l’orecchio non perdona nulla, quando percepisce delle differenze immediate.
Per capirci meglio, con le cuffie SHE9700 non capivo perché suonassero in maniera diversa 2 paia acquistate a pochi mesi di distanza: il rodaggio era finito su un paio, ma l’altro era ancora da rodare.
La differenza a confronto diretto era tale che bisognava sforzarsi parecchio per fingere di non sentirla: c’era e basta.:mc:
Dopo alcune settimane la differenza era sparita.:confused:
Ora se non si hanno a disposizione 2 oggetti uguali, sarà difficile dimostrare lo stato di avanzamento del rodaggio, nel mio caso era una cosa involontaria, al punto da credere di avere acquistato un paio di cuffie difettose.:muro:
Quoto ;) Prova inconfutabile :cool:
archigius
23-04-2009, 10:12
Anch'io penso che col driver dinamico ci sia rodaggio, anche se non porta ad effetti chissà quanto enormi.
Con le AKG K240 ho notato un irrobustimento del suono, all'inizio suonavano leggermente più piatte di come suonino ora (IMHO ora sono perfettamente equilibrate).
Sorprende come, chi ha poco orecchio senta subito la differenza tra un oggetto rodato ed uno non rodato, ma non possa percepire a che punto si trova il rodaggio senza poter fare confronti diretti: assuefazione.
Questa mi era sfuggita :cool:
Ti pregherei che chiarissi meglio il concetto....orecchio musicale se non sbaglio significa ripetere esattamente un brano musicale ( con la propria voce o strumento) o capirne l'esatta riproduzione ,senza sbagliarne una nota. La "grande" Mina ...addirittura... dotata di una memoria musicale eccezionale riusciva .....e credo che ci riesca ancora a ripetere un brano dopo averlo ascoltato una sola volta, parole e musica. :cool:.
Quindi l'assuefazione entra in gioco per via di una memoria musicale non proprio "felice". ;) L'udito però percepisce la differnza "tonale", "timbrica" del suono senza però avere la collaborazione della memoria musicale che ne identifica il posizionamento temporale (durata del rodaggio).
Anch'io penso che col driver dinamico ci sia rodaggio, anche se non porta ad effetti chissà quanto enormi.
Con le AKG K240 ho notato un irrobustimento del suono, all'inizio suonavano leggermente più piatte di come suonino ora (IMHO ora sono perfettamente equilibrate).
Piatte è il termine che condivido, aggiungerei anche cupe , vale a dire minor chiarezza tra le frequenze e... dinamica. se per dinamica intendiamo la differenza percepibile tra il suono più forte e quello più debole che uno strumento riesce ad eseguire. ;)
Facendo ascoltare le due SHE9700 con la musica , senza segnali test, chiunque era in grado di capire che c’era una differenza (dovuta al rodaggio).
Io stesso, ascoltando la prima cuffia per svariate settimane non mi ero accorto del lento rodaggio in atto, e per questo dico assuefazione.
Non ritengo di avere un orecchio musicale, ma le differenze per confronto diretto le percepisco: figuriamoci, io che nel rodaggio non ci credevo affatto :Prrr: .
Per la cronaca, le cuffie non rodate avevano gli acuti “pungenti” e fastidiosi.
Bene ;)
E' quanto ho sempre sostenuto, la variazione nel tempo è talmente graduale che è molto difficile accorgersene (assuefazione), più evidente e percepibile in cuffie con driver più "grandicelli".
Diventa invece facilmente intuibile confrontando due cuffie ( o auricolari)identiche , una nuova e l'altra con un centinaio e più ore sul "groppone".
Il rodaggio non esiste.:D
Partendo da simili convinzioni (le mie) pur avendo delle conoscenze tecniche meccaniche ed elettriche (sempre le mie), si può immaginare che l’errore risieda nel dare l’appropriato valore alle variabili che riconducono agli effetti del rodaggio.
Ci sono particolari meccanici (elastici) induriti (non rodati) connessi alla membrana del altoparlante che contrastano la potenza dei magneti permanenti (le calamite degli altoparlanti) e degli elettromagneti (le bobine di rame degli altoparlanti).
Di certo non credevo tale e tanta l’influenza dei materiali elastici nei confronti dei potentissimi magneti al neodimio (anche Alnico ecc ...) da richiedere un rodaggio, ma mi ero evidentemente sbagliato nel valutare le forze antagoniste in gioco.
Rodaggio: la misura non conta?
Ai bordi di un altoparlante (certi lo chiamano Driver) c’è un materiale elastico detto sospensione, che dovrebbe tenere in posizione la membrana del altoparlante, in maniera che la sottostante bobina dell’altoparlante stia nella posizione giusta rispetto il magnete.
Da questo appare che più grande sarà l’altoparlante, maggiore sarà la dimensione del magnete (e si potrebbe pensare che il rodaggio abbia poco da influire). Invece bisogna fare i conti con la sospensione elastica, che aumenta considerevolmente di misura se l’altoparlante è grande, un fattore che rende ancora più evidenti i problemi di rodaggio, solo apparentemente risolti con degli altoparlanti dotati di magneti enormi che invece devono contrastare forze antagoniste altrettanto enormi.
Rodaggio: la tecnologia costruttiva non conta?
Adesso non lo so se certe categorie di cuffie abbiano o meno bisogna del rodaggio, si dice che tali necessità di rodaggio non ne abbiano quelle con le armature bilanciate, io credo che anche loro avranno qualche elemento elastico da rodare: dove esiste una membrana di altoparlante esiste pure una sospensione elastica, questa regola vale anche per altoparlanti elettrostatici (una membrana in mezzo a 2 griglie elettrificate) e ortodinamici (una membrana in mezzo a due magneti bilanciati).
Sentiamo se ci sono altre esperienze in merito tra gli utenti del forum.
alecabare
29-05-2012, 10:00
salve a tutti, data la spesa importante che ho effettuato per acquistare le cuffie sopra citate, volevo chiedere se necessitano di rodaggio dato che sono presenti due driver per auricolare: i due driver sono diaframma e armatura.
se qualcuno potrebbe aiutarmi gliene sarei molto grato. grazoe
Per rispondere alla tua domanda vedi il post 7 da me scritto.
Ad oggi non ho potuto acquistare un secondo paio di Ultimate Ear 10 Pro Fi per fare il confronto post rodaggio: il costo è impegnativo per togliersi la curiosità, hanno 3 altoparlanti per auricolare, che suonano subito bene, ma dopo 1 mese di uso, soppraggiunge l'assuefazione alle graduali migliorie (se ce ne sono state).
L'ideale sarebbe trovare una persona con la stessa cuffia appena tolta dall'imballo e fare subito un confronto.
alecabare
30-05-2012, 13:28
a ho capito, dunque il rodaggio avviene con "l'uso normale" delle cuffie, io pensavo ci fosse una procedura standard applicabile a tutti i prodotti in base al tipo di driver.
Esiste il sistema di mettere le cuffie a suonare ad un volume medio alto per un paio di giorni di continuo, in questa maniera il rodaggio viene terminato prima.
Si tratta di una procedura "standard" fatta anche con i diffusori in vendita in certi negozi audio/Hifi.
alecabare
31-05-2012, 06:50
tu sapresti indicarmi di preciso come fare il rodaggio?
p.s. se io non lo facessi in maniera standard, ma usando le cuffie diciamo 5/6 ore a settimNa il rodaggio avverrebbe soltanto con piu lentezza, o comprometterei la qualità del prodotto?
Buon giorno, l'unica maniera di compromettere il rodaggio è l'esagerazione del volume e il conseguente danneggiamento degli altoparlanti.
La cosa più semplice è metterle a suonare di continuo per un paio di giorni (anche di notte, chiuse in un cassetto dove non le senti) ad un volume leggermente superiore al tuo abituale.
alecabare
31-05-2012, 12:03
ok seguiró il tuo consiglio. oggi dovrebbero arrivarmi le cuffie.
ti ringrazio per la tua disponibilità
Perseverance
01-06-2012, 13:18
Generi 1 minuto di rumore marrone\rosa\bianco e lo metti in loop per qualche giorno a volume circa 70-80%
alecabare
01-06-2012, 13:47
Generi 1 minuto di rumore marrone\rosa\bianco e lo metti in loop per qualche giorno a volume circa 70-80%
come genero questo rumore?
p.s. loop significa che lascio le cuffie a suonare con questo rumore in ripetizione?
Puoi dare un'occhiata .... http://jlabaudio.com/burn.php ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.