View Full Version : Motore Lister - l'indistruttibile
StateCity
20-04-2009, 15:36
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Lister
"Il motore Lister è un motore diesel adatto per l’avviamento manuale senza preriscaldamento, per uso in postazione fissa. Caratteristica peculiare del motore è l’estrema semplificazione della parte meccanica che può essere facilmente smontata e riparata da personale non specializzato in pochi minuti, le poche attrezzature necessarie, (chiavi meccaniche), sono fornite in dotazione. Data la sua natura, per il suo funzionamento il motore non ha parti elettriche di alcun tipo.
Il motore tipo è monocilindrico con bassissima velocità di rotazione (da 600 a 950 giri minuto), e con potenze limitate (normalmente da 5 a 9 CV), il suo aspetto è molto ‘datato”, apparendo chiaramente come essere un motore “antico”
Lister D Type (from 1926 to 1964)
http://www.prestonservices.co.uk/Lister_D_1928_1.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Lister
http://en.wikipedia.org/wiki/R_A_Lister_and_Company
http://www.f1-rocketboy.com/lister10.html
Tecnologicamente e' molto interessante, xche' e uno dei motori piu' robusti del mondo,
semplice e affidabile, anche se molto pesante.. :stordita:
http://www.youtube.com/watch?v=aV24omQTP2w
http://www.youtube.com/watch?v=VB70ao9KuZY
http://www.youtube.com/watch?v=qjUnnUE34_s
Satviolence
20-04-2009, 20:48
Dai... la sua particolarità è l'essere dimensionato in modo molto molto molto generoso. Non ci vedo spunti tecnici interessanti.
A parte questo... è assolutamente suggestivo: è praticamente eterno, esente da manutenzione, ha bisogno di una lubrificazione minima e può funzionare con olio vegetale.
Mi piace molto questa osservazione presente su Wikipedia:
"L’utilizzazione diretta dell’olio vegetale permette la chiusura di un circolo virtuoso che vede nello stesso sito la coltivazione e lavorazione delle piante oleifere, ed il possibile consumo diretto del suo prodotto, l’olio vegetale derivato, ottenendo una filiera completa di un’elementare meccanizzazione. Si nota anche che lo stesso motore Lister può essere usato anche come motore per la lavorazione dei semi a produrre l’olio. L’olio, oltre che come carburante, può essere usato come combustibile, per la illuminazione, per la produzione di sapone, e per l’alimentare un’elementare industria chimica."
In Italia direi che questo motore è un po' fuori contesto. Per noi per esempio sono stati importanti i motori a testa calda (in particolare Landini):
http://locolab.fotoblog.it/photos/medium_landini%2044%20Maior,%2003425.jpg
http://www.euroagricom.com/imgs/testa_calda.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=yBDP-Zdg7M0&feature=related :D
Monocilindrici, cilindrata dai 10 ai 14 litri, potenze dai 30 ai 60 cavalli.
Anche di questi trattori si raccontano aneddoti riguardo alla robustezza: per esempio alcuni di questi trattori, dopo essere rimasti sommersi dalla piena del Po per diversi giorni, furono rimessi in moto dopo una sommaria pulizia e vennero usati subito per sistemare i danni.
...cut...
Monocilindrici, cilindrata dai 10 ai 14 litri, potenze dai 30 ai 60 cavalli.
Anche di questi trattori si raccontano aneddoti riguardo alla robustezza: per esempio alcuni di questi trattori, dopo essere rimasti sommersi dalla piena del Po per diversi giorni, furono rimessi in moto dopo una sommaria pulizia e vennero usati subito per sistemare i danni.
Giuro che ho pensato subito al landini testacalda...
C'è qualche voce sul rendimento di tale motore? Immagino sia basso...
100.000 ore senza manutenzione... un record per un motore alternativo...
StateCity
21-04-2009, 18:56
Giuro che ho pensato subito al landini testacalda...
C'è qualche voce sul rendimento di tale motore? Immagino sia basso...
100.000 ore senza manutenzione... un record per un motore alternativo...
mi piacerebbe vedere anche i consumi...
sarebbe l'ideale per produrre riscaldamento ed elettricita' in case isolate di campagna. :D
bellino anche il sistema di raffreddamento della testata dei primi tipi,
con il pozzetto di acqua sopra :asd:
http://www.oldengine.org/members/culp/lister_diesel_miscellany.html
StateCity
22-04-2009, 01:59
http://www.youtube.com/watch?v=d-8mIAcZ90c accensione e spegnimento
http://www.oldengine.org/members/waight/Lister/ListerD.htm
Lister D type
January 1937
Rated: 2HP @ 1000 RPM
Bore: 3" x Stroke 3"
Capacity: 21:2 Cubic Inches (348cc)
Comp Ratio: 5:1
Ignition Timing: 20° before TDC
Sump Capacity: 2 Pints (1 Litre)
Tappet Clearance: Inlet and Exhaust .031" (set when cold)
Crankpin Diameter: 1¾" (44.4mm)
Permissible Clearances: .007"
Correct Colour: Mid-Brunswick Green
bye :D
Come fa a funzionare un motore diesel con un rapporto di compressione di solo 5:1 :confused: Non mi torna
StateCity
22-04-2009, 15:14
Come fa a funzionare un motore diesel con un rapporto di compressione di solo 5:1 :confused: Non mi torna
il D Type dovrebbe essere a benzina xche' ha la candela.. :fagiano:
10 € a chi mi trova il grafico di coppia e potenza di un Landini testa calda...:read:
come mai questo tipo di motoer non si è diffuso nel terzo mondo?
mi sarei aspettato che esistessero migliaia di fabbrichette di pezzi di questo motore e che fosse larghissimamente utilizzato.
quanto può costare un esemplare, prodotto industrialmente su larga scala?
diciamo il costo marginale e il conseguente prezzo al pubblico (diciamo con un (20 % di margine industriale e un altro 20 % in più fino al consumatore)
Satviolence
22-04-2009, 18:42
come mai questo tipo di motoer non si è diffuso nel terzo mondo?
Nei link del primo messaggio si dice che il motore ha trovato applicazione in paesi del terzo mondo e che attualmente la produzione, dopo essersi fermata in Inghilterra, prosegue in India.
mi sarei aspettato che esistessero migliaia di fabbrichette di pezzi di questo motore e che fosse larghissimamente utilizzato.
Infatti... così è.
quanto può costare un esemplare, prodotto industrialmente su larga scala?
diciamo il costo marginale e il conseguente prezzo al pubblico (diciamo con un (20 % di margine industriale e un altro 20 % in più fino al consumatore)
Sparato assolutamente ad occhio... pesa 350 kg (tantissimi)... fatto per lo più da parti fuse... un po' di lavorazioni meccaniche... costo di produzione direi sui 2000 € franco stabilimento di produzione per piccole serie. Da qui aggiungici utile, spese generali e quello che vuoi.
Però probabilmente il Lister è fatto peggio, è molto più semplice di quanto io pensi ed è fatto in posti dove la manodopera costa molto poco, mentre io ho ragionato con i miei parametri... Il prezzo che ho sparato probabilmente è abbastanza superiore a quello reale.
Secondo me non conviene assolutamente al momento attuale produrre un motore del genere, perché i pezzi da lavorare in macchina sono molto grossi, richiedono più tempo in produzione e quindi costano parecchio. Motori diesel moderni, più piccoli ed efficenti, raffreddati ad aria adesso costano relativamente poco. Per esempio questo da 3,5 kW
http://www.lombardinigroup.it/common/binary_reader.php?id_file=55&idtbl=2
o l'equivalente della Ruggerini costa meno di 900 € come prezzo di vendita ed è tutt'altra cosa. Qui devi fare manutenzione, ma risparmi molti soldi sul carburante.
Per avere un motore di questo tipo da 20 kW il costo sarà più o meno sui 3000 €... ma hai la potenza di 3 Lister.
StateCity
22-04-2009, 22:08
Nei link del primo messaggio si dice che il motore ha trovato applicazione in paesi del terzo mondo e che attualmente la produzione, dopo essersi fermata in Inghilterra, prosegue in India.
Infatti... così è.
Sparato assolutamente ad occhio... pesa 350 kg (tantissimi)... fatto per lo più da parti fuse... un po' di lavorazioni meccaniche... costo di produzione direi sui 2000 € franco stabilimento di produzione per piccole serie. Da qui aggiungici utile, spese generali e quello che vuoi.
Però probabilmente il Lister è fatto peggio, è molto più semplice di quanto io pensi ed è fatto in posti dove la manodopera costa molto poco, mentre io ho ragionato con i miei parametri... Il prezzo che ho sparato probabilmente è abbastanza superiore a quello reale.
Secondo me non conviene assolutamente al momento attuale produrre un motore del genere, perché i pezzi da lavorare in macchina sono molto grossi, richiedono più tempo in produzione e quindi costano parecchio. Motori diesel moderni, più piccoli ed efficenti, raffreddati ad aria adesso costano relativamente poco. Per esempio questo da 3,5 kW
http://www.lombardinigroup.it/common/binary_reader.php?id_file=55&idtbl=2
o l'equivalente della Ruggerini costa meno di 900 € come prezzo di vendita ed è tutt'altra cosa. Qui devi fare manutenzione, ma risparmi molti soldi sul carburante.
Per avere un motore di questo tipo da 20 kW il costo sarà più o meno sui 3000 €... ma hai la potenza di 3 Lister.
Bellissimi i Lombardini... ma sono motori veloci,
il lister e simili sono motori da 50.000 ore senza manutenzione o quasi.. :asd:
un listeroid (clone indiano) smontato nelle varie parti :
http://www.genedevera.com/listeroid/
http://www.vidhataindia.com/
si ma il fattore-chiave è proprio la manutenzione
se la può fare un praticone del villaggio dopo un corso di 5 ore ha senso;
se devi spedire il coso al capoluogo (in Africa può voler dire 500 km e non di autostrada, di mulattiera sterrata) e/o far venire un tecnico coi pezzi, allora tantovale prendersi un gruppo elettrogeno da 20.000 cc di cilindrata della Caterpillar :D
Satviolence
22-04-2009, 23:11
Anche il Lister ha bisogno della sostituzione dell'olio: a quel punto il problema del reperimento del materiale c'è comunque.
StateCity
23-04-2009, 01:40
Anche il Lister ha bisogno della sostituzione dell'olio: a quel punto il problema del reperimento del materiale c'è comunque.
nel lister al limite pure l'olio di girasole.. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.