View Full Version : help quale obiettivo per olympus??
alec_cappa
20-04-2009, 11:18
ciao a tutti, ho un grosso dilemma.
ho una olympus e-420 con 14-42mm e volevo prendere un altro obiettivo con una focale simile poichè questo quì è poco luminoso e avendo una macchina senza stabilizzatore ottico vorrei montarne di migliori per le foto con poca luce.
purtroppo la scelta non è molto ampia!
mi trovo a valutare un olympus zuiko 12-60mm f/2.8-4 e un sigma 18-50mm f/2.8
qualcuno di voi li conosce? li avete mai provati? il 2.8 fisso mi stuzzica, ma il sigma mi da meno grandangolo (sarebbe un 36mm) e meno tele!!!!!!
ha anche il vantaggio che dovrebbe costare molto meno...
ditemi voi! e se avete altre alternative ... fatevi avanti! tutti i consigli sono graditi... grazie!
NuclearBlast
02-06-2009, 13:13
lo zuiko 12-60 è il miglior grandangolo per reflex digitali
alec_cappa
02-06-2009, 16:30
ok!! :-) grazie!
Tubo Catodico
02-06-2009, 16:36
Meglio dire che il 12-60mm è uno dei migliori zoom "tuttofare" per reflex digitali, in quanto al lato grandangolare già l'11-22mm è leggermente meglio. Se cerchi uno zoom standard valuta anche gli ottimi 14-54mm prima e seconda serie. Tieni conto che il prima serie lo trovi usato a circa 350 euro...
Eviterei il sigma.
Il 12-60 è un obiettivo piuttosto grosso rispetto al corpo compatto della E-420.
http://www.cameralabs.com/reviews/Olympus_Zuiko_Digital_12-60mm_SWD/images/OlyE420_12-60mm.jpg
Perchè non compri il pankake 25/2.8 e continui ad usare lo zoom del kit per le riprese grandangolari? Se vuoi qualcosa di più lungo potresti prendere il 50/2 macro.
ginogino65
02-06-2009, 18:16
ciao a tutti, ho un grosso dilemma.
ho una olympus e-420 con 14-42mm ....
Stesso mio problema, anch'io sto valutando che obbiettivo prendere, e considerando che utilizzo molto il grandangolo, la mia scelta ricade sul:
Olympus 9-18 (non è luminoso come vuoi tu)
Olympus 11-22 (l'ho trovato ad un costo di poco superiore al 9-18)
Sigma 10-20 (anche questo non è luminoso, certo se ci fosse anche per il 4/3 del nuovo 10-20)
per adesso propendo per il 11-22
Ciao
alec_cappa
03-06-2009, 05:33
Stesso mio problema, anch'io sto valutando che obbiettivo prendere, e considerando che utilizzo molto il grandangolo, la mia scelta ricade sul:
Olympus 9-18 (non è luminoso come vuoi tu)
Olympus 11-22 (l'ho trovato ad un costo di poco superiore al 9-18)
Sigma 10-20 (anche questo non è luminoso, certo se ci fosse anche per il 4/3 del nuovo 10-20)
per adesso propendo per il 11-22
Ciao
purtroppo questi non fanno al caso mio... tutti "solo" grandangolari.
comunque concordo che se ci fosse il nuovo 10-20 non sarebbe male :-)
Dobermann75
08-06-2009, 22:43
ciao a tutti, ho un grosso dilemma.
ho una olympus e-420 con 14-42mm e volevo prendere un altro obiettivo con una focale simile poichè questo quì è poco luminoso e avendo una macchina senza stabilizzatore ottico vorrei montarne di migliori per le foto con poca luce.
purtroppo la scelta non è molto ampia!
mi trovo a valutare un olympus zuiko 12-60mm f/2.8-4 e un sigma 18-50mm f/2.8
qualcuno di voi li conosce? li avete mai provati? il 2.8 fisso mi stuzzica, ma il sigma mi da meno grandangolo (sarebbe un 36mm) e meno tele!!!!!!
ha anche il vantaggio che dovrebbe costare molto meno...
ditemi voi! e se avete altre alternative ... fatevi avanti! tutti i consigli sono graditi... grazie!
Perche non prendi un pana/leica stabilizzato?
ti do un paio di idee:
a)Leica D vario elmerit 14-50 f/2.8-3.5 ASPH mega ois (costa un botto.. tipo il 12-60, però ne dovresti trovare usati)
b)Leica 14-50 f/3.8-5,6 mega ois (costa sui 250 neuri ed è stabilizzato ma è poco luminoso)
c)Leica 14-150 f/3.5-5.6 mega ois (non ho idea di quanto costi, non è luminoso, ma ha una bella versatilità, in un ottica hai il kit base olympus ed è stabilizzato)
ciao
alec_cappa
09-06-2009, 10:13
effetivamente il leica 14-50 3.5-5.6 non sembra male. non sara luminoso, ma lo stabilizzatore dovrebbe aiutarmi un po'...
il 2.8... MAGARI! :-)
l'altro l'avevo visionato, ma se non ricordo male andava oltre i 1000 euro e per uno che non è ancora all'altezza mi sembrano sprecati!
e-commerce84
09-06-2009, 11:06
Meglio dire che il 12-60mm è uno dei migliori zoom "tuttofare" per reflex digitali, in quanto al lato grandangolare già l'11-22mm è leggermente meglio. Se cerchi uno zoom standard valuta anche gli ottimi 14-54mm prima e seconda serie. Tieni conto che il prima serie lo trovi usato a circa 350 euro...
Eviterei il sigma.
Queste sono cavolate (con rispetto parlando).
Lo Zuiko 14-54 della prima serie kit è si un po' più luminoso di quello della nuova serie ma gli è qualitativamente inferiorie e presenta qualche problemuccio in più tra aberrazioni e flare...infatti è considerato migliore quello della nuova generazione anche se meno luminoso.
Il 12-60 è costosetto ma è veramente una grandissima ottica
Dobermann75
09-06-2009, 11:22
Queste sono cavolate (con rispetto parlando).
Lo Zuiko 14-54 della prima serie kit è si un po' più luminoso di quello della nuova serie ma gli è qualitativamente inferiorie e presenta qualche problemuccio in più tra aberrazioni e flare...infatti è considerato migliore quello della nuova generazione anche se meno luminoso.
Il 12-60 è costosetto ma è veramente una grandissima ottica
Quoto, il 12-60 SWD è sicuramente migliore...
però imho stai facendo confusione tra altri due tipi di obiettivi:
un conto è:
il 14-45 f/3.5-5.6 che è stato poi sostituito dal 14-42 f/3.5-5.6
(entrambe serie ottiche standard)
e un'altro è il:
14-54 f/2.8-3.5 da poco sostituito col 14-54 II - f/2.8-3.5 (serie ottiche pro)
ciao
Dobermann75
09-06-2009, 11:23
effetivamente il leica 14-50 3.5-5.6 non sembra male. non sara luminoso, ma lo stabilizzatore dovrebbe aiutarmi un po'...
il 2.8... MAGARI! :-)
l'altro l'avevo visionato, ma se non ricordo male andava oltre i 1000 euro e per uno che non è ancora all'altezza mi sembrano sprecati!
L'altro quale intendi?
cosnidera che su ebay (specie germania) se ne trovano di usati a prezzi interessanti...
Ciao
e-commerce84
09-06-2009, 13:34
Quoto, il 12-60 SWD è sicuramente migliore...
però imho stai facendo confusione tra altri due tipi di obiettivi:
un conto è:
il 14-45 f/3.5-5.6 che è stato poi sostituito dal 14-42 f/3.5-5.6
(entrambe serie ottiche standard)
e un'altro è il:
14-54 f/2.8-3.5 da poco sostituito col 14-54 II - f/2.8-3.5 (serie ottiche pro)
ciao
ah ok mi mancava questa nuova uscita...pensavo che gli stessero consigliando di sostituire l'obbiettivo kit con la vecchia versione che è più luminosa (ma di qualità peggiore)....allora il discorso cambia...anche se non conoscendo quest'ottica non sapre dire
alec_cappa
09-06-2009, 18:18
L'altro quale intendi?
cosnidera che su ebay (specie germania) se ne trovano di usati a prezzi interessanti...
Ciao
intendevo il 14-150.
su ebay italia lo trovo a 1000 e poco meno su quello tedesco! usato potra arrivare a 800?? è sempre troppo...
Dobermann75
09-06-2009, 20:21
intendevo il 14-150.
su ebay italia lo trovo a 1000 e poco meno su quello tedesco! usato potra arrivare a 800?? è sempre troppo...
:eek: urca...
con quei soldi ti prendi uno zuiko 50-200 SWD ... o un 12-60swd...
direi allora il Leica 14-50 f/3.8-5,6 mega ois, sicuramente lo troverai usato a cifre molto ragionevoli (ed è stabilizzato).
Ciao
alec_cappa
10-06-2009, 11:09
grazie!
Tubo Catodico
10-06-2009, 15:51
Queste sono cavolate (con rispetto parlando).
Direi proprio di no! Specifica quali sarebbero le cavolte perchè non ce ne sono...
ellyon17
16-06-2009, 13:24
Quoto, il 12-60 SWD è sicuramente migliore...
però imho stai facendo confusione tra altri due tipi di obiettivi:
un conto è:
il 14-45 f/3.5-5.6 che è stato poi sostituito dal 14-42 f/3.5-5.6
(entrambe serie ottiche standard)
e un'altro è il:
14-54 f/2.8-3.5 da poco sostituito col 14-54 II - f/2.8-3.5 (serie ottiche pro)
ciao
Ciao,
sono in una situazione simile a chi ha aperto il thread.... il 14-42 del kit i sta stretto, soprattutto come luminosità, ma vorrei anche avere uno zoom più versatile, per le street e viaggi. Il massimo sarebbe il 12-60, ma è veramente fuori prezzo per le mie tasche....
Come "compromesso" ho visto questo 15-54... volevo chiedere che differenze ci sono tra il modello della prima serie e quello della seconda.... cambia molto?
In ogni caso, come vi sembra come scelta? Meglio questo presto, oppure aspettare ancora un anno per il 12-60?
A presto
Dobermann75
16-06-2009, 17:50
Ciao,
sono in una situazione simile a chi ha aperto il thread.... il 14-42 del kit i sta stretto, soprattutto come luminosità, ma vorrei anche avere uno zoom più versatile, per le street e viaggi. Il massimo sarebbe il 12-60, ma è veramente fuori prezzo per le mie tasche....
Come "compromesso" ho visto questo 15-54... volevo chiedere che differenze ci sono tra il modello della prima serie e quello della seconda.... cambia molto?
In ogni caso, come vi sembra come scelta? Meglio questo presto, oppure aspettare ancora un anno per il 12-60?
A presto
Innazi tutto è il 14-54 ;)
è un ottica a mio avviso stupenda, io ho la II^ serie (era in kit con l'E-30) rispetto alla prima serie è superiore per via della costruzione che porta a non avere vignettature e aberrazioni cromatiche... almeno mi pare dicano così,
omuqnue chi ha la vecchia versione è molto soddisfatto.
per le differenza, leggi quà:
The 14-54mm lens is a new model that's being introduced alongside the E-30 body, and has two main changes from its predecessor with the same specifications. The aperture is now truly circular to yield a more attractive look to out-of-focus areas of images, where the previous version had a 7-leaf aperture that produced somewhat angular bokeh. The new 14-54mm lens will also be capable of contrast-detection autofocusing, for compatibility with Olympus' Live View function
http://g.imagehost.org/0166/Cattura1.jpg
Non so che corpo macchina tu abbia, in caso potresti valutar eanche il 18-180, che dovrebbe esser eil massimo come versatilità, anche s eperdi un po sul grandangolare...
ellyon17
17-06-2009, 09:41
Si scusa, 14-54, errore di stumpa.... :)
Io ho la E-510, in ogni caso prendo un obiettivo soprattutto con l'idea che mi duri all'infinito....
Il 18-180 è interessante, ma alla fine io mi diverto di più coi grandangoli.... per quello sarei più per il 12-60. Però se prendo il 14-54 poi ho spazio per l'11-22, quando avrò vinto la lotteria....
Per cui in linea di massima, il tuo consiglio è che è meglio la versione II, ma che in fondo anche la I non è male.... dipende un po' dalla differenza di prezzo!!
Grazie mille delle info!
Dobermann75
17-06-2009, 09:48
Si scusa, 14-54, errore di stumpa.... :)
Io ho la E-510, in ogni caso prendo un obiettivo soprattutto con l'idea che mi duri all'infinito....
Il 18-180 è interessante, ma alla fine io mi diverto di più coi grandangoli.... per quello sarei più per il 12-60. Però se prendo il 14-54 poi ho spazio per l'11-22, quando avrò vinto la lotteria....
Per cui in linea di massima, il tuo consiglio è che è meglio la versione II, ma che in fondo anche la I non è male.... dipende un po' dalla differenza di prezzo!!
Grazie mille delle info!
se ti interessa su un mercatino di un altro forum avevo visto il 14-54 II usato, con un mese di vita, in vendita a 450euro! (considerando che il 14-54 vecchio tipo, lo si trova mediamente, come usato, a 350-380euro).
ellyon17
22-06-2009, 14:38
Ciao,
ripensando alla cosa, anche in termini di prezzo, ho rivalutato il 18-180.
Solo che ho visto nelle review che non è proprio il massimo, sicuramente non comparabile con la serie pro....
Però ho fatto questo pensiero...
se vendo le due lenti di serie mi ci viene praticamente il 18-180 quasi gratis.
A quel punto quando avrò soldi potrò prendere delle lenti spicialiste, tipo un bel grand'angolo, o un tele fisso, per le giornate fotografiche, e mi resta il 18-180 per le vacanze o quando non ho voglia di portarmi dietro il set....
cosa ne dite?
Qualcuno ha esperienza di questo 18-180, fa proprio schifo?
Grazie
ellyon17
22-06-2009, 15:06
Spiego meglio....
il 18-180 lo troverei per 319E nuovo con la garanzia di 2 anni....
Il mio sogno resta il 12-60, perché come genere il reportage è il mio preferito, solo che meno di 700E non lo trovo ed è veramente tanto.....
Secondo voi mi conviene aspettare e mettere via un po' di soldi ?:mc:
alec_cappa
22-06-2009, 15:15
io quell'obiettivo l'ho escluso a priori solo perchè un minimo di grandangolo lo vorrei mantenere!
se non è essenziale penso sia buono come rapporto qualità prezzo!
certo.. 6.3... è da utilizzare al sole! .-)
Dobermann75
22-06-2009, 15:38
Ciao,
ripensando alla cosa, anche in termini di prezzo, ho rivalutato il 18-180.
Solo che ho visto nelle review che non è proprio il massimo, sicuramente non comparabile con la serie pro....
Però ho fatto questo pensiero...
se vendo le due lenti di serie mi ci viene praticamente il 18-180 quasi gratis.
A quel punto quando avrò soldi potrò prendere delle lenti spicialiste, tipo un bel grand'angolo, o un tele fisso, per le giornate fotografiche, e mi resta il 18-180 per le vacanze o quando non ho voglia di portarmi dietro il set....
cosa ne dite?
Qualcuno ha esperienza di questo 18-180, fa proprio schifo?
Grazie
non fidarti troppo delle review.... piuttosto vedi un po di gallerie su flickr cercando con la chiave zuiko 18-180 o olympus 18-180, secondo me non fà affatto schifo, anzi, considerando la leggerezza e la compattezza dell'obiettivo e il prezzo, il rapporto qualità/prezzo è molto favorevole...
Per le lenti pro... considera che le sfrutti meglio con un corpo macchina pro o semi-pro, dunque starei (per esperienza vissuta) su ottiche standard, che comunque sono di buona qualità!
ellyon17
22-06-2009, 15:42
non fidarti troppo delle review.... piuttosto vedi un po di gallerie su flickr cercando con la chiave zuiko 18-180 o olympus 18-180, secondo me non fà affatto schifo, anzi, considerando la leggerezza e la compattezza dell'obiettivo e il prezzo, il rapporto qualità/prezzo è molto favorevole...
Per le lenti pro... considera che le sfrutti meglio con un corpo macchina pro o semi-pro, dunque starei (per esperienza vissuta) su ottiche standard, che comunque sono di buona qualità!
No, ho la 510 che è stabilizzata, per cui da questo punto di vista non è un problema.
Ho visto il leica, ma costa sui 1000!!! A quel punto preferisco il 12-60.
Se mi dici che non è male, però, mi tranquillizzi. Ho visto delle gallerie su flickr e non mi sembra male nemmeno a me, ma non mi fido molto di me stessa.....:Prrr:
ellyon17
22-06-2009, 15:45
Ma mi sono sognata che mi rispondevi della lente stabilizzata?????
Dobermann75
22-06-2009, 15:49
Spiego meglio....
il 18-180 lo troverei per 319E nuovo con la garanzia di 2 anni....
Il mio sogno resta il 12-60, perché come genere il reportage è il mio preferito, solo che meno di 700E non lo trovo ed è veramente tanto.....
Secondo voi mi conviene aspettare e mettere via un po' di soldi ?:mc:
Se hai già le due lenti in kit, e vuoi ottiche migliori.... per il grandangolo o vai sulle pro a scelta tra il 12-60 e il 14-54, ma se ti vendi le due ottiche per recuperare qualcosa... non hai più tele e dovresti andare su un ZD50-200 o un sigma 70-200HSM o un Ed70-300 (lascerei stare il sigma 55-200 che è inferiore al 40-150 standard) ;)
Altra scelta potrebbe essere invece il 9-18 (se hai come dicevo già le 2 ottiche base) così da chiudere il cerchio.
Dobermann75
22-06-2009, 15:50
Ma mi sono sognata che mi rispondevi della lente stabilizzata?????
:D
non ti sei sognata... hai resposto mentre editavo il messaggio, poichè avevo visto che avevi la 510...
:ciapet:
ellyon17
22-06-2009, 16:04
Se hai già le due lenti in kit, e vuoi ottiche migliori.... per il grandangolo o vai sulle pro a scelta tra il 12-60 e il 14-54, ma se ti vendi le due ottiche per recuperare qualcosa... non hai più tele e dovresti andare su un ZD50-200 o un sigma 70-200HSM o un Ed70-300 (lascerei stare il sigma 55-200 che è inferiore al 40-150 standard) ;)
Altra scelta potrebbe essere invece il 9-18 (se hai come dicevo già le 2 ottiche base) così da chiudere il cerchio.
Eh allora, il mio problema è il seguente.
Al momento ho 3 lenti: le due del kit e il fisheye. Stando che il fisheye è troppo divertente e mi da un sacco di soddisfazione, non è che me lo porto in giro se vado ad un meeting o a fare un giro in città con gli amici.
Il tele alla fine lo uso poco. Vuoi perché mi piacciono molto paesaggi e foto architettoniche, vuoi perché spesso e volentieri non mi va di cambiare lente.
Se esco con l'idea di fare foto si, ma spesso mi succede di portarmi dietro la macchina con una sola lente e di fare le foto così come capita. Spesso vado in giro per lavoro e viaggio in aereo con solo bagaglio a mano per cui portarmi uno zaino solo per l'attrezzatura fotografica non mi è permesso... Tra l'altro quest'estate andrò in Brasile per 3 settimane. Mi porterò sicuramente dell'attrezzatura dietro, ma non disdegnerei avere una lente che possa fare un po' di tutto.
Il 12-60 sarebbe ottimo, solo che al momento non me lo posso permettere.
Per cui la scelta è la seguente: tenermi il kit, usare il 14-42 per le condizioni normali e quando riesco portarmi dietro il tele. Poi, il prossimo anno o che, prendermi sto benedetto 12-60 così la smetto di rompere ;)
Altrimenti vendere le due lenti e prendere il 18-180, poi con calma, farmi un corredo spezzettato partendo dal grandangolo, e tenere il 18-180 solo per le emergenze...
Quale tra queste scelte è la migliore, tenendo conto delle mie necessità?
Dobermann75
22-06-2009, 17:18
Eh allora, il mio problema è il seguente.
Al momento ho 3 lenti: le due del kit e il fisheye. Stando che il fisheye è troppo divertente e mi da un sacco di soddisfazione, non è che me lo porto in giro se vado ad un meeting o a fare un giro in città con gli amici.
Il tele alla fine lo uso poco. Vuoi perché mi piacciono molto paesaggi e foto architettoniche, vuoi perché spesso e volentieri non mi va di cambiare lente.
Se esco con l'idea di fare foto si, ma spesso mi succede di portarmi dietro la macchina con una sola lente e di fare le foto così come capita. Spesso vado in giro per lavoro e viaggio in aereo con solo bagaglio a mano per cui portarmi uno zaino solo per l'attrezzatura fotografica non mi è permesso... Tra l'altro quest'estate andrò in Brasile per 3 settimane. Mi porterò sicuramente dell'attrezzatura dietro, ma non disdegnerei avere una lente che possa fare un po' di tutto.
Il 12-60 sarebbe ottimo, solo che al momento non me lo posso permettere.
Per cui la scelta è la seguente: tenermi il kit, usare il 14-42 per le condizioni normali e quando riesco portarmi dietro il tele. Poi, il prossimo anno o che, prendermi sto benedetto 12-60 così la smetto di rompere ;)
Altrimenti vendere le due lenti e prendere il 18-180, poi con calma, farmi un corredo spezzettato partendo dal grandangolo, e tenere il 18-180 solo per le emergenze...
Quale tra queste scelte è la migliore, tenendo conto delle mie necessità?
imho questa:
tenermi il kit, usare il 14-42 per le condizioni normali e quando riesco portarmi dietro il tele. Poi, il prossimo anno o che, prendermi sto benedetto 12-60 così la smetto di rompere ;)
alec_cappa
22-06-2009, 21:02
si, concordo... il 18-180 per le foto architettoniche secondo me ti limita
ellyon17
23-06-2009, 09:53
Ok, grazie mille, e scusa se ti ho "fregato" il thread! :)
Tu come hai concluso alla fine?
alec_cappa
23-06-2009, 11:02
stavo valutando il 14-50 leica perchè è stabilizzato e alla fine viene quasi come il 12-60 oly. certo.. se li trovassi usati sarebbe molto meglio! :-)
l'unico dubbio è:
se io poi prendo un corpo stabilizzato (tipo e-620) e ho un obiettivo come il leica... funziona tutto bene??? non vorrei che i due stabilizzatori si prendessero a pugni!
ilguercio
23-06-2009, 11:11
stavo valutando il 14-50 leica perchè è stabilizzato e alla fine viene quasi come il 12-60 oly. certo.. se li trovassi usati sarebbe molto meglio! :-)
l'unico dubbio è:
se io poi prendo un corpo stabilizzato (tipo e-620) e ho un obiettivo come il leica... funziona tutto bene??? non vorrei che i due stabilizzatori si prendessero a pugni!
Disattivi uno dei due stabilizzatori...
Dobermann75
23-06-2009, 13:20
Disattivi uno dei due stabilizzatori...
quoto, devi disattivare quello sull'ottica (con apposito tastino/selettore)
ciao
alec_cappa
23-06-2009, 18:38
perfetto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.