[RenderMAN]
19-04-2009, 21:10
The Godfather II
Il Padrino II
http://upload.centerzone.it/images/180js5vlymryrhxxsggp.png
INFO:
Nome: Il Padrino 2
Protezione: Securom v7
Lingua: Multi2 (ITA/SPAGNOLO)
Audio: Italiano
Sviluppatore:EA Redwood Shores
Pubblicazione: Electronic Arts
Data rilascio: 10 APRILE 2009
Genere: Avventura, Azione
Età: 18+
Modalità di gioco: Singolo / Online
Piattaforma: Microsoft Windows
Supporto: DVD DL 8Gb
Sito Ufficiale: http://www.electronicarts.it/games/15832,pcdvd/
Requisiti minimi:
Processore a 2,8 GHz o equivalente (qualsiasi processore Pentium 4 a 2,8 GHz o superiore, AMD Athlon64 3000+ o superiore, qualsiasi Athlon64 X2 o Core Duo) 1 GB di RAM (XP), 2 GB di RAM (Vista)
NVIDIA GeForce 6800 o superiore (7300, 7600 GS e 8500 non soddisfano i requisiti minimi di sistema)
ATI X1600 Pro o superiore (X1300, X1300 Pro e HD2400 non soddisfano i requisiti minimi di sistema)
Scheda video da 256 MB di RAM con supporto Shader Model 3.0
La versione più aggiornata di DirectX 9.0c
Almeno 9 GB di spazio su disco per l'installazione, più spazio aggiuntivo per i salvataggi.
Recensione by EuroGamer (http://www.eurogamer.it/articles/recensione-il-padrino-ii_ita_)
EA sembra aver fatto un tentativo per rendere leggermente meno noioso il genocidio dei mafiosi rispetto all'ultima volta. Dove prima si palesava un'inesauribile macchina da guerra con una propensione particolare all'estorsione e alla tortura, il sequel si fonda sul concetto che potrete finalmente avere un certo numero di scagnozzi che vi accompagnano nel corso delle vostre imprese criminali. Per la vostra "famigghia" potrete infatti reclutare fino a sette membri che mostreranno la loro brutta faccia ogni volta che accetterete una nuova missione. Ognuno di loro avrà una specializzazione che mette insieme un po' di tutto, dalla medicina alla rapina, dall'ingegneria all'abilità di scassinare cassaforti e così via. Dopo una breve intervista con il "candidato", profonda quanto quelle che fanno alcune società di lavoro temporaneo, potrete decidere se aggiungerlo alla vostra batteria oppure (come nel mio caso) scartarlo sulla base della sua improbabile acconciatura.
Gironzolando per New York potrete quindi portarvi dietro i vostri uomini come protezione, oppure potrete assegnargli compiti (in massima parte azioni contro i rivali) da portare a termine al vostro posto. Se sceglierete questa opzione vi troverete a giocare periodicamente tramite la nuova mappa, navigando attraverso una serie di menù e comandando le vostre truppe attraverso una serie di semplici selezioni. Clickando su un'attività commerciale potrete decidere se farla saltare in aria rendendola inutilizzabile, oppure se entrare in... società con il proprietario, fatto che vi consentirà di guadagnare denaro.
Se i vostri uomini non sono particolarmente portati all'estorsione, si tratta di una scelta rischiosa, ma con il procedere del gioco e l'accumulo di risorse, potrete investire i vostri guadagni in nuove abilità o rinforzarne la resistenza. Fortunatamente i vostri picciotti non moriranno mai in modo "tradizionale" e definitivo, ma si limiteranno a rimanere inattivi per alcuni minuti.
L'idea non è affatto male, perchè assicura che possiate proseguire coi vostri affari a lungo se lo desiderate, magari facendo "favori" a poliziotti corrotti o a personaggi pubblici di una certa caratura, come distruggere una specifica attività commerciale o dare una bella "ripassata" a specifiche persone invise a questo o quello. Il sistema dei favori è un concetto decente solo in teoria, ma il modo in cui il gioco ce li presenta è oltremodo comico, oltre che sintomatico di una serie di compromessi a cui il pigro design del gioco si è piegato. Quasi esilarante è la serie di mentecatti che vi si presenterà davanti dal nulla. Alcuni chiederanno di massacrare il partner che li cornifica, mentre il tizio accanto non desidererà altro che la morte del suo padrone di casa, talmente tanto carogna da aver deciso di ristrutturare il suo appartamento. Praticamente la fiera del crimine a buon mercato, peccato che funzioni maledettamente male.
Fico, le pettinature improbabili sono la cosa migliore del gioco. Ma sopportare queste stranezze è tristemente necessario. Per fare veri progressi, non dovrete semplicemente fare a pezzi tutte le imprese delle vostre famiglie concorrenti, ma dovrete scoprire esattamente dove ogni membro della gang avversaria è solito bazzicare e quindi farlo fuori in un modo preciso. Prendendo ispirazione dalle missioni di eliminazione del primo capitolo, liberarvi dei nemici non sarà così facile come potrebbe sembrare. Per portare a termine le esecuzioni dovrete infatti seguire precise istruzioni, talvolta un po' complesse. Una volta che avrete messo fuori combattimento questi "soldati", giungerà la ritorsione che sarà sempre più debole fino a quando l'intera famiglia sarà alla vostra completa disposizione e potrete completare l'opera ammazzando tutti, don compreso, prima di mandare il vostro esperto in demolizioni a finire l'opera con un bel botto .
Con cinque famiglie diverse da combattere in tre ambientazioni (New York, Florida e Cuba) la formula viene ripetuta, risciacquata e riciclata con elementi di trama che si inseriscono ogni tanto senza particolare efficacia. Come nel titolo precedente, l'elemento narrativo appare opzionale, come se fosse stato semplicemente appiccicato sopra al gameplay, e per questo motivo perde ogni fascino, tutta la sua forza e il vero ruolo perno che in questo genere di giochi deve invece avere. Nella prima parte del gioco, ad esempio, il fatto di non avere nessuna missione specifica da portare a termine disorienta alla grande. Senza nessun indicatore da seguire sulla mini mappa, vi troverete a fare inutili favori a chiunque solo per avere la sensazione di fare qualcosa sul serio. Ma una volta che comincerete a capire che dovete cercare le attività delle famiglie rivali e farle a pezzi, così come spazzare via i loro sgherri, vi sentirete considerevolmente sollevati dall'essere riusciti a levarvi dalle scatole questa serie di stupidi lavoretti.
Il sistema della visuale 'Don's view' aiuta molto, evitando inutili perdite di tempo.
SCREENSHOT:
http://upload.centerzone.it/images/r5mbrecuc6tpaxszy3a_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=r5mbrecuc6tpaxszy3a.jpg) http://upload.centerzone.it/images/9zk52r2a9y2tg27shct_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=9zk52r2a9y2tg27shct.jpg) http://upload.centerzone.it/images/xkm90x7xwaxpb6gdc3g3_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=xkm90x7xwaxpb6gdc3g3.jpg)http://upload.centerzone.it/images/98pd1sk5l12ulofi38j7_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=98pd1sk5l12ulofi38j7.jpg) http://upload.centerzone.it/images/lk2yhkcqwazy4n7henr_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=lk2yhkcqwazy4n7henr.jpg)
PRO: (in allestimento)
CONTRO: (in allestimento)
NOTE: NON fidatevi al 100% della recensione EuroGamer (è la + completa che ho trovato al momento), ma personalmente NON concordo su molti punti. E' vero, il gioco ha qualche bug, ma vi assicuro che è divertentissimo, NON annoiai mai, ha un buon gameplay, la grafica non è il max ma ho visto di peggio! Ci gioco solo da pochi giorni, ma vi assicuro che sconfitta la prima famiglia (na passeggiata) cominciano tempi assai + duri...territori + vasti e famiglie + sanguinose, mi riservo di aggiornare il post....
BUG:
Uno dei bug + fastidiosi (normalissimo se considerate che la versione PC è stata l'ultima, e quindi una "conversione" delle versioni originarie x console 360/PS3) si verifica quando state per risquotere un racket e minacciate il gestore di turno, se questi è vicino ad una parete o altro oggetto può capitare (non sempre) che dandogli qualche cazzotto questo indietreggi e vada ad "incorporarsi" o meglio, entra letteralmente all'interno del muro (o dell'oggetto) e non sarà + possibile tirarlo via da lì in nessun modo. Per comodità chiameremo questo difetto "Bug One".
http://upload.centerzone.it/images/1gnsemyqlyycrz5s2d8_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=1gnsemyqlyycrz5s2d8.png)
AGIRARE IL BUG ONE: è molto semplice "agirare" quessto bug, basta che minacciate diversamente il gestore ad es. puntando un arma, oppure se siete dei violenti e volete menare le mani, allora prima afferratelo ( premere i due tasti del mouse contemporaneamente) poi lo allontanate al centro della stanza e li lo torturare come meglio credete.
BUG ONE: se siete già incappati nel bug, allora non vi resta cha mollare il gestore, uscire e far saltare in aria l'attività, questa chiuderà per un periodo di tempo (abbastanza lungo) e poi riaprirà, nel frattempo dedicatevi ad appropriarvi di altre strutture dei vari Don ancora in vita.
Ultimo Aggiornamento: 24.04.2009
P.s. Se avete link o suggerimenti per migliorare il thread che ben vengano... Grazie!
Il Padrino II
http://upload.centerzone.it/images/180js5vlymryrhxxsggp.png
INFO:
Nome: Il Padrino 2
Protezione: Securom v7
Lingua: Multi2 (ITA/SPAGNOLO)
Audio: Italiano
Sviluppatore:EA Redwood Shores
Pubblicazione: Electronic Arts
Data rilascio: 10 APRILE 2009
Genere: Avventura, Azione
Età: 18+
Modalità di gioco: Singolo / Online
Piattaforma: Microsoft Windows
Supporto: DVD DL 8Gb
Sito Ufficiale: http://www.electronicarts.it/games/15832,pcdvd/
Requisiti minimi:
Processore a 2,8 GHz o equivalente (qualsiasi processore Pentium 4 a 2,8 GHz o superiore, AMD Athlon64 3000+ o superiore, qualsiasi Athlon64 X2 o Core Duo) 1 GB di RAM (XP), 2 GB di RAM (Vista)
NVIDIA GeForce 6800 o superiore (7300, 7600 GS e 8500 non soddisfano i requisiti minimi di sistema)
ATI X1600 Pro o superiore (X1300, X1300 Pro e HD2400 non soddisfano i requisiti minimi di sistema)
Scheda video da 256 MB di RAM con supporto Shader Model 3.0
La versione più aggiornata di DirectX 9.0c
Almeno 9 GB di spazio su disco per l'installazione, più spazio aggiuntivo per i salvataggi.
Recensione by EuroGamer (http://www.eurogamer.it/articles/recensione-il-padrino-ii_ita_)
EA sembra aver fatto un tentativo per rendere leggermente meno noioso il genocidio dei mafiosi rispetto all'ultima volta. Dove prima si palesava un'inesauribile macchina da guerra con una propensione particolare all'estorsione e alla tortura, il sequel si fonda sul concetto che potrete finalmente avere un certo numero di scagnozzi che vi accompagnano nel corso delle vostre imprese criminali. Per la vostra "famigghia" potrete infatti reclutare fino a sette membri che mostreranno la loro brutta faccia ogni volta che accetterete una nuova missione. Ognuno di loro avrà una specializzazione che mette insieme un po' di tutto, dalla medicina alla rapina, dall'ingegneria all'abilità di scassinare cassaforti e così via. Dopo una breve intervista con il "candidato", profonda quanto quelle che fanno alcune società di lavoro temporaneo, potrete decidere se aggiungerlo alla vostra batteria oppure (come nel mio caso) scartarlo sulla base della sua improbabile acconciatura.
Gironzolando per New York potrete quindi portarvi dietro i vostri uomini come protezione, oppure potrete assegnargli compiti (in massima parte azioni contro i rivali) da portare a termine al vostro posto. Se sceglierete questa opzione vi troverete a giocare periodicamente tramite la nuova mappa, navigando attraverso una serie di menù e comandando le vostre truppe attraverso una serie di semplici selezioni. Clickando su un'attività commerciale potrete decidere se farla saltare in aria rendendola inutilizzabile, oppure se entrare in... società con il proprietario, fatto che vi consentirà di guadagnare denaro.
Se i vostri uomini non sono particolarmente portati all'estorsione, si tratta di una scelta rischiosa, ma con il procedere del gioco e l'accumulo di risorse, potrete investire i vostri guadagni in nuove abilità o rinforzarne la resistenza. Fortunatamente i vostri picciotti non moriranno mai in modo "tradizionale" e definitivo, ma si limiteranno a rimanere inattivi per alcuni minuti.
L'idea non è affatto male, perchè assicura che possiate proseguire coi vostri affari a lungo se lo desiderate, magari facendo "favori" a poliziotti corrotti o a personaggi pubblici di una certa caratura, come distruggere una specifica attività commerciale o dare una bella "ripassata" a specifiche persone invise a questo o quello. Il sistema dei favori è un concetto decente solo in teoria, ma il modo in cui il gioco ce li presenta è oltremodo comico, oltre che sintomatico di una serie di compromessi a cui il pigro design del gioco si è piegato. Quasi esilarante è la serie di mentecatti che vi si presenterà davanti dal nulla. Alcuni chiederanno di massacrare il partner che li cornifica, mentre il tizio accanto non desidererà altro che la morte del suo padrone di casa, talmente tanto carogna da aver deciso di ristrutturare il suo appartamento. Praticamente la fiera del crimine a buon mercato, peccato che funzioni maledettamente male.
Fico, le pettinature improbabili sono la cosa migliore del gioco. Ma sopportare queste stranezze è tristemente necessario. Per fare veri progressi, non dovrete semplicemente fare a pezzi tutte le imprese delle vostre famiglie concorrenti, ma dovrete scoprire esattamente dove ogni membro della gang avversaria è solito bazzicare e quindi farlo fuori in un modo preciso. Prendendo ispirazione dalle missioni di eliminazione del primo capitolo, liberarvi dei nemici non sarà così facile come potrebbe sembrare. Per portare a termine le esecuzioni dovrete infatti seguire precise istruzioni, talvolta un po' complesse. Una volta che avrete messo fuori combattimento questi "soldati", giungerà la ritorsione che sarà sempre più debole fino a quando l'intera famiglia sarà alla vostra completa disposizione e potrete completare l'opera ammazzando tutti, don compreso, prima di mandare il vostro esperto in demolizioni a finire l'opera con un bel botto .
Con cinque famiglie diverse da combattere in tre ambientazioni (New York, Florida e Cuba) la formula viene ripetuta, risciacquata e riciclata con elementi di trama che si inseriscono ogni tanto senza particolare efficacia. Come nel titolo precedente, l'elemento narrativo appare opzionale, come se fosse stato semplicemente appiccicato sopra al gameplay, e per questo motivo perde ogni fascino, tutta la sua forza e il vero ruolo perno che in questo genere di giochi deve invece avere. Nella prima parte del gioco, ad esempio, il fatto di non avere nessuna missione specifica da portare a termine disorienta alla grande. Senza nessun indicatore da seguire sulla mini mappa, vi troverete a fare inutili favori a chiunque solo per avere la sensazione di fare qualcosa sul serio. Ma una volta che comincerete a capire che dovete cercare le attività delle famiglie rivali e farle a pezzi, così come spazzare via i loro sgherri, vi sentirete considerevolmente sollevati dall'essere riusciti a levarvi dalle scatole questa serie di stupidi lavoretti.
Il sistema della visuale 'Don's view' aiuta molto, evitando inutili perdite di tempo.
SCREENSHOT:
http://upload.centerzone.it/images/r5mbrecuc6tpaxszy3a_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=r5mbrecuc6tpaxszy3a.jpg) http://upload.centerzone.it/images/9zk52r2a9y2tg27shct_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=9zk52r2a9y2tg27shct.jpg) http://upload.centerzone.it/images/xkm90x7xwaxpb6gdc3g3_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=xkm90x7xwaxpb6gdc3g3.jpg)http://upload.centerzone.it/images/98pd1sk5l12ulofi38j7_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=98pd1sk5l12ulofi38j7.jpg) http://upload.centerzone.it/images/lk2yhkcqwazy4n7henr_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=lk2yhkcqwazy4n7henr.jpg)
PRO: (in allestimento)
CONTRO: (in allestimento)
NOTE: NON fidatevi al 100% della recensione EuroGamer (è la + completa che ho trovato al momento), ma personalmente NON concordo su molti punti. E' vero, il gioco ha qualche bug, ma vi assicuro che è divertentissimo, NON annoiai mai, ha un buon gameplay, la grafica non è il max ma ho visto di peggio! Ci gioco solo da pochi giorni, ma vi assicuro che sconfitta la prima famiglia (na passeggiata) cominciano tempi assai + duri...territori + vasti e famiglie + sanguinose, mi riservo di aggiornare il post....
BUG:
Uno dei bug + fastidiosi (normalissimo se considerate che la versione PC è stata l'ultima, e quindi una "conversione" delle versioni originarie x console 360/PS3) si verifica quando state per risquotere un racket e minacciate il gestore di turno, se questi è vicino ad una parete o altro oggetto può capitare (non sempre) che dandogli qualche cazzotto questo indietreggi e vada ad "incorporarsi" o meglio, entra letteralmente all'interno del muro (o dell'oggetto) e non sarà + possibile tirarlo via da lì in nessun modo. Per comodità chiameremo questo difetto "Bug One".
http://upload.centerzone.it/images/1gnsemyqlyycrz5s2d8_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=1gnsemyqlyycrz5s2d8.png)
AGIRARE IL BUG ONE: è molto semplice "agirare" quessto bug, basta che minacciate diversamente il gestore ad es. puntando un arma, oppure se siete dei violenti e volete menare le mani, allora prima afferratelo ( premere i due tasti del mouse contemporaneamente) poi lo allontanate al centro della stanza e li lo torturare come meglio credete.
BUG ONE: se siete già incappati nel bug, allora non vi resta cha mollare il gestore, uscire e far saltare in aria l'attività, questa chiuderà per un periodo di tempo (abbastanza lungo) e poi riaprirà, nel frattempo dedicatevi ad appropriarvi di altre strutture dei vari Don ancora in vita.
Ultimo Aggiornamento: 24.04.2009
P.s. Se avete link o suggerimenti per migliorare il thread che ben vengano... Grazie!