PDA

View Full Version : ridurre tensione continua da 13.8 a 6 volt. come?


lhawaiano
18-04-2009, 21:44
ciao, ho un alimentatore da 13.8V 5A e mi servirebbe portarlo a 6V. come posso fare in modo semplice? può funzionare con 13 diodi in serie? c'è un sistema più affidabile e altrettanto pratico da fare?

grazie a chi vorrà aiutarmi :)

StateCity
18-04-2009, 21:56
il sistema piu' semplice e' in circuito zener transistor, tipo questo..
http://www.elecfree.com/electronic/wp-content/uploads/2008/09/power-supply-regulator-38v.jpg
http://www.elecfree.com/electronic/power-supply-regulator-38v/
http://www.powersupplycircuits.net/regulatedpowersupply.html
http://www.elecfree.com/circuit/power-supply/Power-Supply-Circuit-01.php

da 13.8V a 6V x 5A sono quasi 40W da dissipare in calore.. :fagiano:

oppure gli switching, ma sono piu' complessi..

85francy85
19-04-2009, 06:24
fai meglio con uno switching. Esistono delle soluzioni già integrate con pochi componenti da mettere all'esterno. Ti servono proprio 6V o anche 5 vanno bene?

DanSA
19-04-2009, 10:51
A occhio e croce direi che quei 13.8 V - 5 A siano i dati di targa dell'alimentatore. Non è detto che l'applicazione in questione assorba effettivamente tutta quella corrente. :O ;)
La maniera di procedere dipende sostanzialmente da quanta corrente devi assorbire. Se si tratta di qualche centinaio di mA potresti optare per un regolatore lineare integrato lm7806. Ingresso massa uscita e sei a posto. Essendo lineare però dissipi su di esso la potenza data dal prodotto VxI. V è la caduta di tensione ovvero 13.8-6=7.8V mentre I è appunto la corrente che assorbi. Per un 7806 in dpack consiglio di non andare oltre il mezzo Watt di potenza dissipata mentre per un To220 potresti salire anche un po'. Alettandolo forse un paio di Watt li puoi fare senza grossi problemi. Credo li facciano anche con package più grandi ma non so quanto siano reperibili sul mercato "retail". Prova a dare un occhio a RS o farnell o distrelec, lì sicuramente trovi qualcosa.

Qui il datasheet del componente:
http://www.synthdiy.com/files/2006/LM7812.pdf

Se Ti serve più corrente invece dovrai obbligatoriamente andare su uno switching. Potresti iniziare a considerare un mc34063 (eventualmente con transistor esterno, un paio di A li tiri fuori abbastanza facilmente). Oppure cerca "buck converter" sul sito di Texas, hanno una marea di soluzioni integrate, pronte per tutte le necessità. :)

Insomma, come vedi la risposta è "dipende". ;)
Prova a spiegarci cosa devi fare esattamente e vediamo di trovare la soluzione più facile ed economica. :)

lhawaiano
19-04-2009, 11:34
prima di tutto vi ringrazio per la disponibilità:)
non sono un elettronico anche se un po' di elettronica la studiai al liceo, per questo vi chiedo aiuto come se stesse parlando con uno a digiuno, ma non senza manualità ;)

torniamo al dunque!
devo alimentare due flash (fotografia) che nel momento di picco pare assorbano uno 2.07A e l'altro 1.70A (però un domani potrebbe aggiungersene un terzo, potrebbe).
che fare quindi? :)
l'alimentatore di cui dispongo è un alimentatore "da banco", con il tester i 13.8V ci sono, per cui presumo che anche i 5A non siano dichiarati in maniera troppo abbondante..

francy, proprio 6V.

DanSA
19-04-2009, 12:14
Scusami, forse non mi sono spiegato in maniera chiara. Non intendevo dire che i dati dell'alimentatore siano dichiarati in maniera grossolana.
Quei 5A indicati però sono la corrente massima erogabile, non quella che viene erogata a prescindere. Insomma... lui butta fuori la corrente che serve all'applicazione fino ad un massimo di 5A.

Tornando al discorso dei flash. Non sono esperto del loro funzionamento ma dal comportamento che ho potuto osservare vedendone funzionare alcuni pare che carichino in qualche modo un sistema di accumulo che poi si occupa di alimentare il lampo vero e proprio. Per questo motivo la corrente assorbita potrebbe essere molto differente da quella di picco dichiarata. Riesci a fare qualche misura oppure a recuperare qualche altro dato?

lhawaiano
19-04-2009, 12:18
Scusami, forse non mi sono spiegato in maniera chiara. Non intendevo dire che i dati dell'alimentatore siano dichiarati in maniera grossolana.
Quei 5A indicati però sono la corrente massima erogabile, non quella che viene erogata a prescindere. Insomma... lui butta fuori la corrente che serve all'applicazione fino ad un massimo di 5A.

Tornando al discorso dei flash. Non sono esperto del loro funzionamento ma dal comportamento che ho potuto osservare vedendone funzionare alcuni pare che carichino in qualche modo un sistema di accumulo che poi si occupa di alimentare il lampo vero e proprio. Per questo motivo la corrente assorbita potrebbe essere molto differente da quella di picco dichiarata. Riesci a fare qualche misura oppure a recuperare qualche altro dato?

perdonami tu, ho risposto in maniera poco chiara. me ne sono accorto poi che parlavi della potenza richiesta e non della veridicità dell'etichetta.

i flash comunque funzionano proprio come hai scritto e i valori che ho riportato (2.07A e 1.70A) non sono dichiarati, ma li ho rilevati con il tester e sono i picchi di assorbimento massimo :) (li ho attaccati ai 5V dell'ali del pc per fare la prova)

DanSA
19-04-2009, 12:27
Figurati, nessun problema.

Hai anche un dato sul consumo medio e non di picco?

lhawaiano
19-04-2009, 12:31
dammi qualche minuto :)

lhawaiano
19-04-2009, 12:41
ho qualche problema, nel senso che l'assorbimento varia in base alla corrente accumulata dal condensatore interno, fino ad azzerarsi quasi. conta che in una sessione fotografica di lampi potresti averne bisogno anche di 3 a piena potenza in meno di due secondi e subito dopo aver sparato un lampo a piena potenza l'assorbimento è massimo, fino a scendere a circa 1A 1.5A nel momento in cui il condensatore è abbastanza carico per permettere di spararne un altro.

DanSA
19-04-2009, 12:56
Come prima prova a bassissimo costo allora proverei con due di questi in serie all'alimentazione:

http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=retrieveTfg&Ne=4294958551&Ntt=zener&Ntk=I18NAll&Nr=AND(avl%3ait%2csearchDiscon_it%3aN)&Ntx=mode%2bmatchallpartial&Ns=stockPolicy_it|1||new_it|1&N=4294955667+4294911623+4294911618&binCount=954&Nty=1&selectAttribute=3.9V#breadCrumb

Wilcomir
19-04-2009, 16:27
cavolo che flash bestiali sono! :D

se quell'alimentatore lo usi solo per questo scopo, suggerisco di aprirlo e fare una foto, e postarla, che al 99% con una piccola modifica lo facciamo funzionare a 5V. naturalmente la corrente massima resta 5A, a meno di non cambiare i finali, quindi passi dagli attuali 75VA a 25VA

ciao!

lhawaiano
19-04-2009, 21:08
cavolo che flash bestiali sono! :D

se quell'alimentatore lo usi solo per questo scopo, suggerisco di aprirlo e fare una foto, e postarla, che al 99% con una piccola modifica lo facciamo funzionare a 5V. naturalmente la corrente massima resta 5A, a meno di non cambiare i finali, quindi passi dagli attuali 75VA a 25VA

ciao!

eccoti accontentato! :D l'idea mi piace, se semplice ;)

http://img524.imageshack.us/img524/1499/dsc8374.jpg

StateCity
19-04-2009, 21:19
per 40w il dissipatore mi sembra piccolo... :fagiano:
e' scritto al lato che lo zener regolatore e' ZD... :asd:

StateCity
19-04-2009, 21:25
si potrebbe sostituire ZD con uno da 4.7V o 5.1V e poi regolare con il potenziometro..
Cmq. penso che in questo caso il transistor dovrebbe essere raffreddato da una ventola x pc.. :D

lhawaiano
19-04-2009, 21:44
si potrebbe sostituire ZD con uno da 4.7V o 5.1V e poi regolare con il potenziometro..
Cmq. penso che in questo caso il transistor dovrebbe essere raffreddato da una ventola x pc.. :D

parli facile tu, cos'è che devo sostituire? dove? :fagiano:
..non so se sia stato chiaro, a me servono 6V, non 5 :) ..

qualche dissipatore da adattare ce l'ho :cool:

StateCity
19-04-2009, 22:08
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090419230746_dsc8374.jpg

lo zener cerchiato in rosso regola la tensione del circuito..

Wilcomir
19-04-2009, 22:18
prova a mettere uno zener da 4,7V, dovrebbe andare. con un cacciavite regoli i tuoi 6V su quel trimmer, ho un alimentatore simile e spazia di uno due volt quindi ce la dovresti fare. che sigla riporta il transistor sul dissipatore?

ciao!

lhawaiano
19-04-2009, 22:52
immaginavo fosse quello, grazie per la certezza, e la disponibilità!
il transistor riporta le scritte
H1061
9
L2
C

lhawaiano
19-04-2009, 22:59
ho letto che un'altra caratteristica dello zener è la potenza, i più usati forse 0.5W e 1.3W. se dovessero chiedermi cosa voglio (e dove mi fornisco mi chiedono sempre qualcosa che non so :mc: ) quale sarebbe meglio farmi dare?

StateCity
19-04-2009, 23:01
http://www.speccy.org/hardware/datasheet/H1061.pdf
Vce = 80V, Ic = 4A, Pd = 40W, hFE=100..
la potenza non e' altissima, ma dovrebbe essere nei limiti..

StateCity
19-04-2009, 23:03
ho letto che un'altra caratteristica dello zener è la potenza, i più usati forse 0.5W e 1.3W. se dovessero chiedermi cosa voglio (e dove mi fornisco mi chiedono sempre qualcosa che non so :mc: ) quale sarebbe meglio farmi dare?
meglio da 1.3W... :fagiano:

lhawaiano
19-04-2009, 23:16
http://www.speccy.org/hardware/datasheet/H1061.pdf
Vce = 80V, Ic = 4A, Pd = 40W, hFE=100..
la potenza non e' altissima, ma dovrebbe essere nei limiti..

quindi si può lasciare tranquillamente questo e cambiare solo il dissipatore?


domani vado a farmi un giro, grazie di tutto :flower:

Wilcomir
20-04-2009, 05:23
http://www.speccy.org/hardware/datasheet/H1061.pdf
Vce = 80V, Ic = 4A, Pd = 40W, hFE=100..
la potenza non e' altissima, ma dovrebbe essere nei limiti..

perdonami ma si tratta di dissipare almeno una 50ina di W, se gli chiedi 5A. io ne prenderei un altro, e li metterei in parallelo con qualche R.

ciao!

DanSA
20-04-2009, 08:22
Lo zener della foto è da mezzo Watt. Evidentemente ha solo lo scopo di regolare la tensione e non fa parte della "potenza" del circuito.

lhawaiano
20-04-2009, 17:20
perdonami ma si tratta di dissipare almeno una 50ina di W, se gli chiedi 5A. io ne prenderei un altro, e li metterei in parallelo con qualche R.

ciao!

quindi? che faccio? che cambia mettendone un altro?



Lo zener della foto è da mezzo Watt. Evidentemente ha solo lo scopo di regolare la tensione e non fa parte della "potenza" del circuito.
cambia qualcosa mettendolo da 1.3W?

DanSA
21-04-2009, 09:42
cambia qualcosa mettendolo da 1.3W?

Assolutamente no, più ce n'è meglio è! :D

Wilcomir
21-04-2009, 10:47
quindi? che faccio? che cambia mettendone un altro?


cambia che dissipano 25W per uno, e sono un po' meno tirati... certo, resta il problema di dissipare 50W che non sono pochi.

ciao!

lhawaiano
21-04-2009, 18:19
Assolutamente no, più ce n'è meglio è! :D
bene :D

cambia che dissipano 25W per uno, e sono un po' meno tirati... certo, resta il problema di dissipare 50W che non sono pochi.

ciao!

ma quanti gradi reggono sti affarini? non sarò mica costretto a montarci sù il volcano 12 che ho nel cassetto a prendere polvere? :sofico:

maxsona
21-04-2009, 18:54
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/1320-L4970A.pdf

Oppure il solito LM317 che pilota transistor di potenza.

StateCity
21-04-2009, 19:24
Assolutamente no, più ce n'è meglio è! :D
Quoto
anche considerando che passando da 11V a 5V la caduta aumenta
e quindi pure la potenza dissipata.. :)

StateCity
21-04-2009, 19:29
perdonami ma si tratta di dissipare almeno una 50ina di W, se gli chiedi 5A. io ne prenderei un altro, e li metterei in parallelo con qualche R.

ciao!
i diodi del ponte sono gli 1N5402 cioe' da 3A..
se si utilizza un transistor piu' grosso bisogna considerare il driver che e'
il piccolino in to92 che potrebbe non reggere un hFE basso.

Wilcomir
21-04-2009, 21:52
sei sicuro del modello? strano che lo diano per 5A allora. certo, cambiando finale si dovrebbe rivedere lo stadio pilota... tutto dipende da quanta corrente vuole

massidifi
06-06-2011, 21:58
Ciao Ragzzi!
Ho ripescato questa vecchia discussione grazie a google...

Ho bisogno anche io di ridurre la tensione di un alimentatore...
l'alimentatore in questione eroga 15V 1.2A a me servono 9V...

Va bene se utilizzo 10 Diodi in serie? Se si quali devo utilizzare?

Ultima domanda veramente stupida ma perdonatemi perché sono veramente scarso in materia!

Devo collegarli in serie sul polo positivo dell'alimentatore?

Del tipo:

Alimentatore => + (diodo)(diodo)(diodo)...(X10) => (+)Spinotto
Alimentatore => - ======================> (-) Spinotto

:fagiano:

Dumah Brazorf
06-06-2011, 22:45
Solita domanda, quanta corrente ti serve?

massidifi
06-06-2011, 22:55
Purtroppo non lo so...
L'apparecchio in questione è questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260782777249&ssPageName=STRK:MEWNX:IT)

http://www.askhowto.net/good.feedback/Audio/DAC/WM8740%20MINI%20DAC/02.jpg

Ho mandato un messaggio al venditore ma non mi ha risposto... secondo me non lo sa neanche lui! :p
Credo... o meglio spero che 1.2A basti!

Che dici?

Update:
Solo ora faccio caso tra le specifiche:
Power supply: AC 9V
Non dovrebbe essere DC? Ha sbagliato a scrivere?

massidifi
07-06-2011, 09:33
Solita domanda, quanta corrente ti serve?

MI ha risposto il tipo di eBay... dovrebbe assorbire 0.8A...

Quindi? Va bene il "trucco" dei diodi in serie? quali devo prendere?

Shivan man
07-06-2011, 12:23
Potresti utilizzare un bec da modellismo, che di fatto è un regolatore di tensione switching, ma non so se ne esistano da 9 V economici (quelli da 5-6 V costano anche meno di 10 euro).
Se utilizzi un alimentatore solo per quello, forse la soluzione più semplice ed economica è quella di prendere un trasformatore di quelli regolabili (12-9-6-3 V) dal cinese più vicino a casa tua.

jumpjack
07-06-2011, 14:05
Non ho mai capito perche' quando su internet qualcuno chiede di ridurre una tensione da X volt a Y volt, nessuno risponde mai "con un partitore di tensione" ma tutti si sperticano nelle soluzioni più improbabili. :mbe:

Se da 15 devo ottenere 9, vuol dire che:

15 * (R1/ (R1+R2) ) = 9
cioè
15 R1 = 9 R1 + 9 R2

Cioè:

6 R1 = 9 R2

cioè:

R1 = 1,5 R2

Per esempio R1=3 kohm, R2 = 1,5 kohm

O no?:confused:

massidifi
07-06-2011, 14:14
Non ho mai capito perche' quando su internet qualcuno chiede di ridurre una tensione da X volt a Y volt, nessuno risponde mai "con un partitore di tensione" ma tutti si sperticano nelle soluzioni più improbabili. :mbe:

Se da 15 devo ottenere 9, vuol dire che:

15 * (R1/ (R1+R2) ) = 9
cioè
15 R1 = 9 R1 + 9 R2

Cioè:

6 R1 = 9 R2

cioè:

R1 = 1,5 R2

Per esempio R1=3 kohm, R2 = 1,5 kohm

O no?:confused:

:eek: Quindi? :fagiano:

Bastano 2 resistenze invece che 10 diodi?

Come le collego le due resistenze?

Grazie! :)

Dumah Brazorf
07-06-2011, 14:22
O no?:confused:

No perchè 0,8A è la corrente massima che quell'affare può richiedere non sempre e costantemente.
La soluzione migliore secondo me è prendersi un alimentatorino 9V 1,5 o 2A sulla baia che con 10-15euro te la cavi altrimenti costruirsi un regolatore con un 7809

hibone
07-06-2011, 14:35
Non ho mai capito perche' quando su internet qualcuno chiede di ridurre una tensione da X volt a Y volt, nessuno risponde mai "con un partitore di tensione" ma tutti si sperticano nelle soluzioni più improbabili. :mbe:

perché un partitore di tensione funziona finché la corrente che assorbi è trascurabile. se la corrente in uscita aumenta vuol dire che la resistenza di uscita cala, e dato che la resistenza in uscita è in parallelo ad una delle resistenze del partitore di tensione non si comporta più da partitore.

:eek: Quindi? :fagiano:


io personalmente ti suggerisco, come ha proposto anche dumah, di prendere in considerazione un alimentatore stabilizzato, soprattutto se il dispositivo lo usi in auto. alimentatori del genere pronti o quasi dovresti poterli trovare senza problemi nei negozi di elettronica e/o modellismo.

sarà una soluzione più articolata di un pugno di diodi ma almeno eviti che gli sbalsi di tensione arrivino al circuitino.

jumpjack
07-06-2011, 15:10
perché un partitore di tensione funziona finché la corrente che assorbi è trascurabile. se la corrente in uscita aumenta vuol dire che la resistenza di uscita cala, e dato che la resistenza in uscita è in parallelo ad una delle resistenze del partitore di tensione non si comporta più da partitore.

Quindi basta che la R di uscita del partitore sia molto più piccola di quella del carico.



io personalmente ti suggerisco, come ha proposto anche dumah, di prendere in considerazione un alimentatore stabilizzato,
E questa è la domanda che nessuno fa mai: :D ma la tensione di partenza è stabilizzata? Perche' solo se NON è stabilizzata e SERVE che lo sia, ovviamente, ha senso usare il partitore. Magari lo stabilizzatore è già interno al carico, perche' mettesi a farne un altro?!? :mbe:

@Massidifi
basta che metti "in fila" alimentatore, R1 e R2, e applichi il carico in parallelo a R1.

massidifi
07-06-2011, 15:21
Vabbe dai... vado a comperare un alimentatore da GBC... sperando che non me lo facciano pagare di piu della scheda... :rolleyes:

hibone
07-06-2011, 15:27
Quindi basta che la R di uscita del partitore sia molto più piccola di quella del carico.

no... non basta. se realizzi il partitore con resistenze piccole, la potenza dissipata dal partitore diventa alta, devi usare resistenze corazzate, raffreddate e soprattutto la corrente non circola più attraverso il carico.

Perche' solo se NON è stabilizzata e SERVE che lo sia, ovviamente, ha senso usare il partitore.

un partitore non stabilizza alcuna tensione, per cui questa affermazione non pare avere senso.

Magari lo stabilizzatore è già interno al carico, perche' mettesi a farne un altro?!? :mbe:

perché un convertitore stabilizzato lo trovi già fatto collaudato e funzionante, è generalmente più efficiente di 4 resistenze in serie, se hai uno sbalzo di tensione eccessivo, e ti si brucia l'alimentatore stabilizzato puoi rimpiazzarlo con poco e salvaguardare l'apparato, se invece ti si brucia lo stabilizzatore nel circuito butti via tutto.

le ragioni sono varie...

jumpjack
07-06-2011, 18:45
un partitore non stabilizza alcuna tensione, per cui questa affermazione non pare avere senso.

No, non ce l'ha :stordita: , intendevo dire che lo STABILIZZATORE serve solo bla bla blah... :stordita:
Normalmente vedo risposte che, a prescindere da quale sia l'utilizzo della tensione, partono subito con trasformatori, diodi, circuiti...
Mah.

massidifi
16-06-2011, 11:23
Ragazzi che differenza c'è tra un AC 9V e un DC 9V...

Il tipo nell'inserzione ha scritto Input: AC 9V
Mentre io ho provato un DC 9V e si sente bassissimo...

Scusate l'ignoranza ma su internet trovo solo DC 9V...

Grazie

hibone
16-06-2011, 11:35
Ragazzi che differenza c'è tra un AC 9V e un DC 9V...

Il tipo nell'inserzione ha scritto Input: AC 9V
Mentre io ho provato un DC 9V e si sente bassissimo...

Scusate l'ignoranza ma su internet trovo solo DC 9V...

Grazie

un alimentatore dc eroga tensione continua.
un alimentatore ac eroga tensione alternata.

la tensione da sola, comunque, non è sufficiente a dimensionare l'alimentatore.
ti serve anche sapere la potenza massima erogabile dall'alimentatore originale.

massidifi
16-06-2011, 11:40
un alimentatore dc eroga tensione continua.
un alimentatore ac eroga tensione alternata.

la tensione da sola, comunque, non è sufficiente a dimensionare l'alimentatore.
ti serve anche sapere la potenza massima erogabile dall'alimentatore originale.

Ma il tipo di ebay mi sta incominciando a far girare i c@@@@@@i perche mi dice solo che ha lui l'alimentatore giusto...
Io sinceramente non vorrei aspettare un altro mese per avere un alimentatore... oltre al fatto che sto spendendo piu soldi in alimentatori che per il DAC... :mad:

Comunque lui una volta ha detto 9V 1A...

Cosa devo prendere?

Mi mandate anche in privato un paio di Link?

Grazie mille ragazzi!

Pentium Devvi
01-07-2011, 16:08
io ho trovato questo (http://www.cel-na.com/catalogo/Alimentatori%20e%20Caricabatterie/Alimentatori.htm)
facendo una rapidissima ricerca ho trovato questo sito, dove ci sono gli alimentatori universali ci dovrebbe essere quello che fa a caso tuo....
secondo me ti conviene prenderne uno già fatto, infatti sicuramente spenderai meno soldi e tempo rispetto a fartene uno te.
anche perchè fare un semplice alimentatore stabilizzato non è difficile, solo nel caso in cui hai un minimo di manualità con queste cose, senò rischia di diventare una cosa lunga e senza risultati...

abla
14-03-2016, 17:33
[EDIT] Domanda spostata in altra sezione del forum. Sotto un riassunto con link

abla
17-03-2016, 08:33
[...cut]

Ho un notebook defunto del quale voglio riciclare più pezzi possibile: Asus A6km (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1093333)
Per riciclare lo schermo LCD ho trovato la Driver Board CLAA154WA05A (https://www.google.it/search?q=Driver+Board+CLAA154WA05A&biw=1536&bih=770&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiZ7Pi41MDLAhUHmHIKHS8mCEoQ_AUIBigB) che necessita di 12V a 3.3A DC, oppure 4A per altri modelli.
Voglio sfruttare l'alimentatore del notebook che in output eroga 19V (4.74A massimo). [...cut]

La domanda è: va bene acquistare un convertitore DC-DC Step Down da 5A come questo (https://www.google.it/search?q=Driver+Board+CLAA154WA05A&biw=1536&bih=770&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiZ7Pi41MDLAhUHmHIKHS8mCEoQ_AUIBigB#tbm=isch&q=converter+step+down+4-38V+to+1.25-36V+DC+5A)?
[...cut]
Ali Asus (19V DC 4.74A) --> DC to DC converter (12V DC 4A max) --> Board LCD notebook. [...cut]


Domanda spostata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43483950#post43483950) nella sezione modding, forse più idonea. Ciao a tutti :)