PDA

View Full Version : Vista/Win7 - Ripristinare boot loader di Windows


BornToKill
15-04-2009, 15:08
Ciao a tutti!

Ho già trattato questo argomento nell'altra sezione (Periferiche di Memorizzazione) quasi senza alcun risultato (uno solo mi ha risposto fin dove ha potuto ^^ ) forse anche perchè l'argomento non era tanto adatto alla sezione dove ho postato.

Senza che riscrivo tutto nuovamente, linko l'indirizzo dove si trova il post attualmente http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27091645

Grazie anticipatamente a tutti coloro che risponderanno ^^
EDIT: vecchio post:
Ciao a tutti!

Spiego subito il mio problema: io ho da poco installato sul mio HD (originariamente solo con Windows Vista) Ubuntu 8.10. L'HD era originariamente partizionato in C: e D: su C: c'era e c'è Windows Vista mentre D: è stato sempre vuoto. Come dicevo però, ho da poco installato Ubuntu e l'ho messo nella partizione D: .

Ora, vorrei ritornare allo stato iniziale, ovvero riavere la partizione con Ubuntu (la partizione D: ) nuovamente vuota, con i suoi 182Gb iniziali liberi.

La domanda é: come devo fare per eliminare Ubuntu e quindi riavere la partizione D: nuovamente libera nei suoi 182Gb iniziali?
E come devo fare per eliminare poi quella schermata iniziale per scegliere Vista o Ubuntu?

Pls, help!! :muro: :help:

ezio
15-04-2009, 16:22
Per gestire (formattare, eliminare, restringere) la partizione di ubuntu puoi utilizzare Gestione Disco da Vista:
Pannello di controllo-->Strumenti di amministrazione-->Gestione computer-->Gestione disco.
E' un tool con poche funzionalità ma adatto al tuo scopo.
Come alternativa più avanzata c'è l'ottimo gParted (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php) in versione LiveCD autoavviabile.

Per eliminare Grub o Lilo (presumo tu abbia il primo con Ubuntu) hai diverse opzioni:
1) Avvia il pc dal dvd di Vista, seleziona la lingua d'installazione, quindi seleziona Ripara il Computer-->Ripara Avvio dopo aver selezionato Windows Vista tra i sistemi operativi elencati. In tal modo verrà ripristinato il boot loader di Windows.

2) Segui gli stessi passaggi del punto (1), ma seleziona Prompt dei comandi anzichè "Ripara Avvio". A caricamento del prompt avvenuto, devi posizionarti nella cartella boot del dvd (tramite il comando CD puoi passare da una cartella all'altra) e scrivere quanto segue:
bootsect.exe /nt60 ALL
NB: potresti eseguire il comando bootsect.exe entrando nel dvd tramite prompt dei comandi (aperto come Amministratore) da Vista già avviato, ma te lo sconsiglio (potrebbe essere necessario aggiungere /force)

3) Installa EasyBCD (http://neosmart.net/dl.php?id=1) o VistaBootPro (http://www.vistabootpro.org/) come consigliato nell'altro thread e ripristina il boot loader di Vista tramite l'apposita opzione (ora non sono a casa e non la ricordo a memoria).


---

Ti consiglio di ripristinare prima il boot loader e solo successivamente eliminare ubuntu, in modo da poter avviare almeno un sistema operativo in caso di problemi ;)

BornToKill
15-04-2009, 17:13
Grazie mille per la spiegazione e per aver chiuso l'altra discussione! Purtroppo devo ritrovare il CD di Vista... Ti farò sapere non appena avrò provato! ^^ :O :D

lle
31-05-2009, 22:28
Ciao, volevo cheidere un aiutino, non so se sto scrivendo nel posto giusto ma ci provo :)
Ho un portatile compaq presario con vista home premium OEM, ho deciso di ripristinare vista per motivi che non descrivo, ma il ripristino non è andato a buon fine...
il mio pc ha 2 partizioni, una con il recovery di vista e l'altra con C. Ho utilizzato il ripristino da recovery ma dopo aver formattato la partizione (c) mi ha dato l'errore 0x4001001300001002 e si è bloccato a metà, quindi all'avvio mi dice che gli manca il bootmgr.. poi, ho provato anche con i cd di ripristino che ho fatto quando ho preso il computer ma il risultato è lo stesso.
Ho scaricato Windows vista recovery.. con "system restore" mi dice che non trova punti di ripristino, con "startup repair" non mi vede nemmeno la partizione di windows.
Insomma, ho trovato un po tutto.. potete aiutarmi?
Grazie

ezio
09-06-2009, 19:31
Ciao, volevo cheidere un aiutino, non so se sto scrivendo nel posto giusto ma ci provo :)
Ho un portatile compaq presario con vista home premium OEM, ho deciso di ripristinare vista per motivi che non descrivo, ma il ripristino non è andato a buon fine...
il mio pc ha 2 partizioni, una con il recovery di vista e l'altra con C. Ho utilizzato il ripristino da recovery ma dopo aver formattato la partizione (c) mi ha dato l'errore 0x4001001300001002 e si è bloccato a metà, quindi all'avvio mi dice che gli manca il bootmgr.. poi, ho provato anche con i cd di ripristino che ho fatto quando ho preso il computer ma il risultato è lo stesso.
Ho scaricato Windows vista recovery.. con "system restore" mi dice che non trova punti di ripristino, con "startup repair" non mi vede nemmeno la partizione di windows.
Insomma, ho trovato un po tutto.. potete aiutarmi?
Grazie
Prova, con un software come gPartED (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php) (iso autoavviabile masterizzabile su cd/dvd) ad eliminare la partizione di Vista (non quella di recovery). Successivamente tenta di nuovo un ripristino.

Altrimenti ti conviene contattare HP, ti inviteranno ad eseguire alcuni test diagnostici sul disco fisso del portatile e se non riuscirai a risolvere il problema ti chiederanno di inviare il notebook in assitenza, tramite la quale ripristineranno lo stato iniziale del disco.

homer_cicciOne
10-06-2009, 16:28
Ciao a tutti, spero di essere nella discussione adatta:confused:
Il mio vista ultimate 32bit di punto in bianco ha iniziato a fare i capricci:

GRUB Loading. Please wait... Error 22 (e si blocca!!!)

In altri post dedicati ad xp ho letto di usare i comandi "fixmbr" o "fixboot" ma niente... comandi non riconosciuti!!!
[provati in D: (disco di sistema) e anche E: (dvd di vista)]

Come posso risolvere l'impiccio?
Grazie...

ezio
10-06-2009, 19:27
Ciao a tutti, spero di essere nella discussione adatta:confused:
Il mio vista ultimate 32bit di punto in bianco ha iniziato a fare i capricci:

GRUB Loading. Please wait... Error 22 (e si blocca!!!)

In altri post dedicati ad xp ho letto di usare i comandi "fixmbr" o "fixboot" ma niente... comandi non riconosciuti!!!
[provati in D: (disco di sistema) e anche E: (dvd di vista)]

Come posso risolvere l'impiccio?
Grazie...
Presumo tu abbia installato una distribuzione Linux, e successivamente hai effettuato qualche operazione sulle partizioni o hai eliminato Linux stesso.

In ogni caso, segui il punto 1 del secondo post e dovresti risolvere. Se il problema persiste, punto 2 ;)

homer_cicciOne
10-06-2009, 20:40
Credimi... Nessuna istallazione di Linux, nessuna partizione tranne il fatto che ho 2 Hd... L'unica "anomalia": ho inserito una chiave usb durante il boot ma presumo non abbia influito sui processi!!!:confused:

Comunque provo il 2 perchè il primo l'ho già tentato...
Grazie e speriamo...:)

ezio
10-06-2009, 20:50
Da qualche parte Grub è spuntato, sicuramente non da Windows :D

Comunque, facci sapere come va usando il prompt.
Prova anche bootsect.exe /nt60 ALL (ALL invece di C: ).

homer_cicciOne
10-06-2009, 21:05
Non so se può esserti utile sapere che ho 2 Hd: uno da 250Gb con vista e uno 500Gb che uso come storage su cui molto tempo fa era installato ubuntu (cancellato perfettamente tramite vista)...

con il comando All non rischio di perdere i dati in nessuno dei dischi?

ezio
10-06-2009, 21:12
su cui molto tempo fa era installato ubuntu (cancellato perfettamente tramite vista)...
Hai vuotato il sacco finalmente :D
Scherzi a parte, ecco il perchè della presenza di Grub.
con il comando All non rischio di perdere i dati in nessuno dei dischi?
Nessuna perdita di dati, il comando bootsect.exe opera unicamente sul boot manager di Vista e non intacca la struttura delle partizioni.

Dopo aver eseguito il comando, assicurati che nel bios sia impostato il disco da 250gb come periferica principale di avvio ;)

homer_cicciOne
11-06-2009, 19:14
Ciao Ezio,
da non crederci...:eek: i comandi dal propt non mi sono stati utili, ma il tuo secondo suggerimento si!!!:D

Il bios aveva invertito i dischi... cercava l'os nel disco da 500... (misteri dell'informatica!!!)

Ho dovuto comunque formattare a causa di un ripristino uscito veramente male...:muro:

Per ora sembra tutto ok...
Grazie grazie grazie
A presto

ezio
11-06-2009, 19:27
Ciao Ezio,
da non crederci...:eek: i comandi dal propt non mi sono stati utili, ma il tuo secondo suggerimento si!!!:D

Il bios aveva invertito i dischi... cercava l'os nel disco da 500... (misteri dell'informatica!!!)

Ho dovuto comunque formattare a causa di un ripristino uscito veramente male...:muro:

Per ora sembra tutto ok...
Grazie grazie grazie
A presto
Di nulla, sono contento che tu abbia risolto :)

doc4is
25-06-2009, 09:54
Ho fatto macelli con il gestione disco di windows vista. Avevo 99giga non partizionati allora ho usato gestione disco solo che mi ha trasformato questa partizione in partizione 0 e quella di vista e' diventata partizione 1 logica e il boot loader non trovail sistema operativo. Come faccio a riportare partizione1 alla 0 o se e' piu semplice cambiare il grub. infatti mi rimane scritto grup>

ezio
26-06-2009, 22:20
Prova a riparare il boot con il dvd di Vista seguendo le indicazioni del secondo post. Successivamente potresti reinstallare Grub se necessiti di un dual boot con una distro Linux.

Se postassi uno screen di Gestione Disco, comunque, sarebbe più semplice capire la situazione attuale delle partizioni sul tuo disco ;)

spotter7575
05-07-2009, 14:12
mi riallaccio a questa discussione...
Ho un notebook ASUS che ha una doppia partizione e sul quale è installato Vista. Mesi fa ci ho installato su anche Ubuntu in maniera tale che all'avvio posso scegliere quale sistema operativo utilizzare.
Adesso avevo deciso di ripulire un po' il portatile, ammetto di essere stato facilone perchè non ho pensato minimamente di eliminare prima UBUNTU. :muro:
Premetto che non ho il CD di Vista ma ho solo il Recovery DVD con il quale ho iniziato la procedura per riportare il portatile alla configurazione di fabbrica.
Ho lanciato la procedura da DVD, ha iniziato una sorta di "formattazione" e mi sembra tutto ok, arrivato al 100% il pc si riavvia e mi esce la seguente schermata nera:
"GRUB loading stage 1.5.
GRUP loading, please wait...
ERROR 22"

Cosa fare? non posso scrivere niente e il pc non parte! Non legge nemmeno più il Recovery DVD.
Se all'avvio premo F4 mi si apre il BIOS ROM Easy Flash Utility V1.12 ma non so come mettere mano.
Please, che fare? :doh:

ezio
05-07-2009, 16:51
mi riallaccio a questa discussione...
Ho un notebook ASUS che ha una doppia partizione e sul quale è installato Vista. Mesi fa ci ho installato su anche Ubuntu in maniera tale che all'avvio posso scegliere quale sistema operativo utilizzare.
Adesso avevo deciso di ripulire un po' il portatile, ammetto di essere stato facilone perchè non ho pensato minimamente di eliminare prima UBUNTU. :muro:
Premetto che non ho il CD di Vista ma ho solo il Recovery DVD con il quale ho iniziato la procedura per riportare il portatile alla configurazione di fabbrica.
Ho lanciato la procedura da DVD, ha iniziato una sorta di "formattazione" e mi sembra tutto ok, arrivato al 100% il pc si riavvia e mi esce la seguente schermata nera:
"GRUB loading stage 1.5.
GRUP loading, please wait...
ERROR 22"

Cosa fare? non posso scrivere niente e il pc non parte! Non legge nemmeno più il Recovery DVD.
Se all'avvio premo F4 mi si apre il BIOS ROM Easy Flash Utility V1.12 ma non so come mettere mano.
Please, che fare? :doh:
Dato che non hai il dvd di Vista, prova questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26951063&postcount=13
Dovresti poter avviare la console di ripristino ed eseguire bootsect.exe /nt60 ALL da lì, in modo da ripristinare il boot loader di Windows.

elect
21-09-2009, 16:42
Dato che non hai il dvd di Vista, prova questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26951063&postcount=13
Dovresti poter avviare la console di ripristino ed eseguire bootsect.exe /nt60 ALL da lì, in modo da ripristinare il boot loader di Windows.


Ho installato ubuntu e win7 e non mi parte più quest'ultimo


con il comando che dici non va

arghideutis
26-09-2009, 14:57
ciao,

avevo installato in un disco a parte ubuntu, poi ho tolto il disco e windows 7 (installato su un altro disco) non partiva più, naturalmente.

allora con cd di ripristino ho dato i comandi "bootrec.exe /fixmbr" e "bootrec.exe /fixboot". il problema però è rimasto e all'avvio il grub mi dà sempre l'errore 21.

la cosa strana è che se inserisco il cd di windows 7 all'avvio e quando esce la scritta "premere un tasto per partire dal cd rom..." non premo nessun tasto, poi parte windows normalmente...

sembre che i comandi fixmbr e fixboot non facciano niente...c'è ancora qualche file di grub da qualche parte...strano

come posso risolvere?

grazie

satrax82
26-09-2009, 16:04
hai provato con lo Startup Repair ?

http://helpdeskgeek.com/wp-content/pictures/2009/02/systemrecoveryoptions-thumb.png

in caso di esito negativo oltre ai 2 comandi da te elencati aggiungi:

Bootrec /ScanOS
Bootrec /RebuildBcd

arghideutis
26-09-2009, 16:14
adesso provo...

arghideutis
26-09-2009, 16:29
ho provato entrambi i passaggi ma non si risolve nulla...

secondo me è un problema legato a qualche file di boot presente in "c:\". perchè, come ho scritto sopra, se inserisco il cd parte, cioè quando inserisco il cd di windows e non premo nessun tasto...il "programmino" di avvio del cd fa partire windows (quindi probabilmente hai dei file suoi che usa per l'avvio).

mentre quando non vi è inserito nessun disco viene letto l'harddisk che però non riesce a far partire win...

non saprei...

satrax82
26-09-2009, 16:32
ho provato entrambi i passaggi ma non si risolve nulla...

secondo me è un problema legato a qualche file di boot presente in "c:\". perchè, come ho scritto sopra, se inserisco il cd parte, cioè quando inserisco il cd di windows e non premo nessun tasto...il "programmino" di avvio del cd fa partire windows (quindi probabilmente hai dei file suoi che usa per l'avvio).

mentre quando non vi è inserito nessun disco viene letto l'harddisk che però non riesce a far partire win...

non saprei...

hai eliminato le partizioni linux?
Grub era su mbr o su un'altra partizione?

arghideutis
26-09-2009, 16:37
di partizioni linux non ce ne sono...era tutto sul disco che ho tolto.

adesso non sono sicuro se grub era sul mbr...ma credo di sì...di solito ho sempre fatto così.

satrax82
26-09-2009, 16:42
di partizioni linux non ce ne sono...era tutto sul disco che ho tolto.

adesso non sono sicuro se grub era sul mbr...ma credo di sì...di solito ho sempre fatto così.

molto probabilmente la partizione win non è contrassegnata come attiva.

prova questo http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/0260f433-b882-4d26-8d54-90f4e7cd1ffd1040.mspx

arghideutis
26-09-2009, 18:09
Ho controllato la partizione primaria dove è installato Windows ed è una partizione attiva.

ezio
26-09-2009, 19:23
Avvia il sistema dal dvd di Win7 e, nella schermata indicata da satrax82, scegli di avviare il prompt dei comandi.
Quindi digita il comando bootsect.exe /nt60 ALL e riavvia.

Altrimenti fai partire Windows con il metodo da te descritto (inserendo il dvd e non premendo alcun tasto) e installa EasyBCD, con cui andrai ad eliminare e ripristinare il boot manager.

Unisco il thread a quello principale sul ripristino del bootloader.
Ho installato ubuntu e win7 e non mi parte più quest'ultimo
con il comando che dici non va
Ma Ubuntu è ancora presente o intendi eliminare Grub e avviare solo 7?

arghideutis
26-09-2009, 19:39
grazie..ci provo.

comunque quello che volgio fare è poter staccare fisicamente il disco con dentro ubuntu, e mantenere solo quello con windows 7. quindi se lo distacco ho problemi a far partire windows (errore 21)

a proposito...come faccio a unire il thread?

niente da fare...ho "giocato" un po' con easyBCD ma il problema è lo stesso.

comunque se può aiutare mi ricordo che prima avevo windows vista e installando win7 non ho dovuto mettere a posto il grub....ma il menù era rimasto tutto come prima...vuol forse dire che non ho installato il grub sul mbr?

ezio
27-09-2009, 09:34
a proposito...come faccio a unire il thread?
Tu non puoi farlo :)

niente da fare...ho "giocato" un po' con easyBCD ma il problema è lo stesso.
comunque se può aiutare mi ricordo che prima avevo windows vista e installando win7 non ho dovuto mettere a posto il grub....ma il menù era rimasto tutto come prima...vuol forse dire che non ho installato il grub sul mbr?
Hai provato anche il comando bootsect che ti ho indicato? Se anche così il problema persiste, prova ad eseguirlo dal prompt dei comandi avviato da Windows stesso (con privilegi di amministratore: --> tasto destro sul collegamento del prompt dei comandi, click su "Esegui come amministratore").

PS: evita di scrivere più post consecutivi a distanza di pochi secondi, meglio editare il primo ;)

elect
29-09-2009, 00:01
Ma Ubuntu è ancora presente o intendi eliminare Grub e avviare solo 7?

Il casino era che (non so perchè) ma winzozz mi convertiva i dischi in dinamici

Forse visto che avevo già 4 partizioni ^^

__ZERO_UNO__
29-10-2009, 17:53
Ciao a tutti,
io ho aggiunto un hd al mio pc, c'era sopra una vecchia partizione con linux,poi ho modificato la partizione con sopra win 7.Dopodichè win 7 partiva solo se era presente un cd/dvd boottabile :)(stessa cosa che succede anche ad altri in questa discussione).
Ho risolto togliendo l'hd appena aggiunto e facendo un repair con il cd di win 7 (avevo provato a fare il repair ed usare vari comandi dal prompt anche prima di togliere l'hd con sopra linux e non aveva funzionato).
Spero possa aiutare tutti quelli che hanno questo strano problema.
Ciao

arghideutis
29-10-2009, 18:25
Ok. Cmq siccome ho ancora la beta di win7, come dici tu proverò a staccare il disco e poi installo la versione definitiva di win7. Tenterò così

grazie

arghideutis
31-10-2009, 19:39
Ho reinstallato da zero Windows ma niente. Se tolgo il secondo disco non parte. Bo

__ZERO_UNO__
31-10-2009, 22:08
Cioè hai staccato l'hd malefico e su quello con win7 hai formattato e reinstallato windows.Poi senza riattaccare l'hd malefico,cmq win7 non parte?

arghideutis
31-10-2009, 23:17
Esatto. Penso che a questo punto l'unico modo per risolvere sia di cambiare hd. Mi tocca restare con due hd...

ShadowMan
09-11-2009, 15:30
Prologo
Mi decido ad aumentare la partizione di Win7.
Riavvio e lancio GParted, riduco la partizione di XP ed aumento quella di 7.
Fine prologo

Win7 non parte piu. O meglio, dopo la schermata del BIOS sembra che non esista nessun tipo di boot sul disco duro (niente errori o altro, semplicemente il nulla).
Ora sto scrivendo tramite Linux (PMagic USBlive sempre sia lodato :D ) e sto cercando un modo di risolvere il problema.
Ho messo il DVD di 7 ed utilizzato la procedura guidata, nulla.
In questo momento sto eliminando la partizione con XP e riallocando tutto lo spazio a quella di 7.
Dopo riavvio e vede che succede, nel caso utilizzo anche il prompt.

Che cosa devo digitare?
Questi tre uno dopo l'altro
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /rebuildbcd

Oppure come dicono qui (http://www.sevenforums.com/tutorials/20864-mbr-restore-windows-7-master-boot-record.html) questo comando "bootsect /nt60 SYS" ?

FabryAlliance
19-11-2009, 15:47
Ragazzi scusate un aiutino ;

Ho installato windows xp sull'hard disk A

Poi ho ho eliminato un intera partizione dall'hard disk B
Senza fare la formattazione sono partito con l'installazione di windows 7 sul hard disk B che ha installato il nuovo sistema operativo.

Mo però non ho piu il boot che permette di selezionare tra i due sistemi operativi dopo l'avvio del pc.

Che devo fà per riaverlo?
Non ce riesco a capì nulla.
Una procedura chiara e netta please!

Jupiter2
10-02-2010, 21:04
ciao,
anche io ho questo problema del ripristino di windows ma non riesco a capire la procedura di ripristino o la formattazione del disco
posso avere una spiegazione o avere una mano?
cosa e' il Windows vista recovery?

burst72
01-03-2010, 13:22
hai provato con lo Startup Repair ?

http://helpdeskgeek.com/wp-content/pictures/2009/02/systemrecoveryoptions-thumb.png

in caso di esito negativo oltre ai 2 comandi da te elencati aggiungi:

Bootrec /ScanOS
Bootrec /RebuildBcd

scusate se mi inserisco in questa discussione,ma non so dove postare il mio messaggio.Io ho un problema di avvio con windows business,in altre parole,quando accendo il notebook(asus f5) mi esce fuori una schermata che mi dice di premere f2 e di modificare le impostazioni,perchè non riesce a trovare il comando di avvio in windows.Un'altra cosa,mi trovo una copia di valutazione vista build 6002 sulla parte destra in fondo al desktop.Riesco a ripristinare qualcosa con tasti funzione,senza perdere dati e programmi installati,o devo riformattare tutto l'hard disk punto daccapo?:mc: Consigliatemi per favore!

frogger
03-04-2010, 00:13
mi aggiungo anche io
notebook hp con vista e relativa partizione di ripristino (niente cd quindi)
non è mio.. ma era riuscita a beccarsi un rootkit mbr che dovrei aver rimosso con combofix e gmer
il boot ancora aveva tracce del rootkit quindi da console di ripristino ho immesso il fixmbr e il fixboot (preceduti da bootrec etc)

ora è entrato in un loop fastidiosissimo
invece che avviare il so continua a caricare l'utility di ripristino del sistema
spero che il fixboot non abbia incasinato il tutto :stordita:

sto facendo il ripristino della configurazione di sistema nella VANA speranza che corregga qualcosa ma ne dubito fortemente
immagino che non vada neanche a toccare l'ordine delle partizioni

suggerimenti?

ps. ODIO dover toccare le partizioni
fin dai tempi di fdisk mille paranoie :(

EDIT
la partizione di ripristino vedo che è attiva
non dovrebbe esserlo quella del sistema operativo? (filesys ntfs)
che faccio rendo attiva quella di win?

Hal2001
05-04-2010, 23:52
Ho due dischi 250GB e 750GB. Il primo, quello più piccolo è di boot e contiene XP SP3.
Ieri mi viene la geniale idea di installare Windows7, inserisco il dvd e come destinazione scelgo il secondo, quello da 750GB.
Bene, anzi male, XP non parte più, avvia in automatico su W7 sul secondo hd.

Allora poco fa, entro nel bios e metto che parta l'hd da 750GB ma l'errore "Sistema operativo non trovato" non mi permette di avviare. Mi armo di dvd e faccio lo Startup Repair, ma non vede il disco, frulla un po' riavvia il pc e sono a punto e a capo.
Provo a staccare l'hd da 250GB per ricreare l'avvio, ma come sopra.

Come diavolo faccio, avendo un solo HD da 750GB a farlo partire? Capisco che il settore di avvio che ha creato è sul disco da 250GB che ho tolto, come si fa a crearla da capo senza perdere i dati?

Hal2001
06-04-2010, 00:36
molto probabilmente la partizione win non è contrassegnata come attiva.

prova questo http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/0260f433-b882-4d26-8d54-90f4e7cd1ffd1040.mspx

Grazie. In effetti non era attiva, ora ho risolto, mi hai risparmiato parecchie ore di sonno ;)

GabyZ
14-04-2010, 09:34
hai provato con lo Startup Repair ?

http://helpdeskgeek.com/wp-content/pictures/2009/02/systemrecoveryoptions-thumb.png

in caso di esito negativo oltre ai 2 comandi da te elencati aggiungi:

Bootrec /ScanOS
Bootrec /RebuildBcd
Stavo per fare lo stesso suggerimento ;)
Anche se hai risolto, ti suggerisco di creare un disco ripristino in ogni caso...a me è servito più volte il CD di emergenza, su google ho trovato questa guida (http://www.imparacome.com/windows/creare-disco-di-ripristino-windows-7-per-emergenze.html) se non sai come creare il CD.

Zino
27-04-2010, 09:53
Ho due dischi 250GB e 750GB. Il primo, quello più piccolo è di boot e contiene XP SP3.
Ieri mi viene la geniale idea di installare Windows7, inserisco il dvd e come destinazione scelgo il secondo, quello da 750GB.
Bene, anzi male, XP non parte più, avvia in automatico su W7 sul secondo hd.

Allora poco fa, entro nel bios e metto che parta l'hd da 750GB ma l'errore "Sistema operativo non trovato" non mi permette di avviare. Mi armo di dvd e faccio lo Startup Repair, ma non vede il disco, frulla un po' riavvia il pc e sono a punto e a capo.
Provo a staccare l'hd da 250GB per ricreare l'avvio, ma come sopra.

Come diavolo faccio, avendo un solo HD da 750GB a farlo partire? Capisco che il settore di avvio che ha creato è sul disco da 250GB che ho tolto, come si fa a crearla da capo senza perdere i dati?

Più o meno è quello che è successo a me .... :mad:
Come hai risolto?

La mia storia travagliata è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2182740

Se qualcuno volesse darmi una dritta .... :help:

Agonia
13-05-2010, 08:50
Ciao!

Il mio pc gira con win 7: successivamente, su una partizione creata con la gestione dischi, ho installato win xp. Solo che all'avvio non mi dà possibilità di scelta tra i due s.o. ed il pc parte direttamente con XP. Cosa devo fare per poter selezionare il tipo di s.o. al momento del boot??

Danilo Cecconi
13-05-2010, 17:06
Ciao!

Il mio pc gira con win 7: successivamente, su una partizione creata con la gestione dischi, ho installato win xp. Solo che all'avvio non mi dà possibilità di scelta tra i due s.o. ed il pc parte direttamente con XP. Cosa devo fare per poter selezionare il tipo di s.o. al momento del boot??
L'installazione di XP ha sovrascritto il Master Boot Record di 7.
Per ripristinarlo e creare il dual boot, avvia il PC con il DVD di 7 (come per installarlo),solo che invece di cliccare "Installa", usa il link più in basso "Ripristina il sistema"/"Startup Repair" (vedi immagine del post n° 43), segui le indicazioni nelle successive schermate.

Agonia
13-05-2010, 18:27
non ho il cd di 7 ho il cd di xp :)

Danilo Cecconi
13-05-2010, 18:41
non ho il cd di 7 ho il cd di xp :)
'azz...! Bel dilemma! Mi sa che EasyBCD non risolve.
Forse con il prompt dei comandi ma non ne sono pratico, speriamo passi da qui uno più esperto di me.

Agonia
18-05-2010, 08:36
cioè dici che prima di usare easyBCD si deve riparare l'MBR con il disco di win 7? easyBCD da solo (eseguito in win XP) non risolve?

Danilo Cecconi
18-05-2010, 19:37
Si è così, Easy BCD da XP non risolve, mi è già successo quando ho cercato di reinserirgli il boot di Vista dopo che lo avevo sovrascritto con l'installazione di seven RC, in un dual boot con XP.
Mi ricordo che feci un tentativo provando ad aggiungere in Easy un nuovo SO (Vista) inserendogli anche la stringa assegnatagli (BCD ID) e pure il file winload.exe, ma senza risultato.
Per riaverlo ho dovuto usare il DVD originale di Vista, facendo la procedura che ti ho indicato.
Probabilmente qualcuno più "smanettone" di me, conosce una procedura, magari sotto DOS, per ovviare al problema, ma al momento "brancolo nel buio":( .

Agonia
20-05-2010, 23:28
Ho letto in giro che da Win 7 è possibile creare un cd di ripristino col quale poi si può usufruire delle "system recovery options" al momento del boot. Vi risulta? Potrei chiedere ad un amico di crearmi tale cd dalla sua copia di Win 7...

...ma è anche scaricabile dalla rete in formato iso!

Danilo Cecconi
21-05-2010, 22:05
Si, con Seven si può creare un CD di Ripristino:http://clip2net.com/clip/m32748/1274476313-cattura11-png-115kb.png
Ma non vorrei che tale CD sia utilizzabile solo sul PC con il quale è stato creato.
Questo è ciò che mi viene in mente...così ...su due piedi!

Provarci è l'unico modo per togliersi il dubbio.

Eress
22-05-2010, 08:25
Il cd di ripristino credo sia valido per tutti, quello valido solo per un il pc che l'ha creata è semmai l'immagine dell'intero HD. Comunque come già per Vista, esiste anche il Windows 7 Recovery Disk scaricabile in formato iso

Agonia
27-05-2010, 07:39
edit

Agonia
28-05-2010, 20:28
ho usato il recovery disc come vi avevo anticipato, l'operazione sembrava essere andata a buon fine ma all'avvio non appare la schermata del dual boot ed il pc parte direttamente con XP...devo usare EasyBCD o cosa?:stordita:

Agonia
30-05-2010, 09:39
Con EasyBCD ho ripristinato l'MBR di 7 (anche se il programmino in realtà è dedicato a Vista). Ora il pc si avvia con Win 7!

Nessuna traccia del dual boot all'accensione, e soprattutto nessuna traccia di XP in EasyBCD, che a quanto pare non lo "vede"

Danilo Cecconi
30-05-2010, 12:22
E' normale che non vede XP.
L'unico modo per avere il dual boot credo sia reinstallare 7, dopo aver installato XP e non viceversa.
Ci pensa Seven a creare il dual boot, che poi è possibile gestire con EasyBCD.

Agonia
30-05-2010, 14:03
ma col recovery disc credevo di avere già ripristinato il boot loader di 7...invece poi da EasyBCD nel menù a tendina non appare XP ma solo 7...non è sufficiente il recovery disc? :confused:

The_max_80
13-06-2010, 00:55
ragazzi ho bisogno di un aiuto.

Tempo fa creai un dual boot con xp e ubuntu , ubuntu mai usato :asd:

Oggi sono andato a mettere nel sistema win 7 cancellando le partizioni come si fa con solitamente con windows solo che ora mi da errore grub 22.
In sostanza sono bloccato, non mi avvia nulla, non avvia nessun cd di windows, in piu non ho il cd di ubuntu e ho provato con SystemRescueCD ma non si avvia dando sempre lo stesso errore.

Come mi muovo? considerate che di linux/ubuntu non so nulla


ps: come mossa disperata avevo pensato ad una formattazione a basso livello per riscrivere i boot sector

Danilo Cecconi
13-06-2010, 08:39
ragazzi ho bisogno di un aiuto.

Tempo fa creai un dual boot con xp e ubuntu , ubuntu mai usato :asd:

Oggi sono andato a mettere nel sistema win 7 cancellando le partizioni come si fa con solitamente con windows solo che ora mi da errore grub 22.
In sostanza sono bloccato, non mi avvia nulla, non avvia nessun cd di windows, in piu non ho il cd di ubuntu e ho provato con SystemRescueCD ma non si avvia dando sempre lo stesso errore.

Come mi muovo? considerate che di linux/ubuntu non so nulla


ps: come mossa disperata avevo pensato ad una formattazione a basso livello per riscrivere i boot sector
E' un bel casino mi sà!
Prova con Super Grub Disk (è una ISO da masterizzare su CD col quale avviare il computer), l'ho usato a suo tempo per eliminare il Grub (dual boot) di Ubuntu e ripristinare il boot del solo XP, ma non so se è valido anche nel tuo caso, visto che c'è anche seven di mezzo.

The_max_80
13-06-2010, 10:09
E' un bel casino mi sà!
Prova con Super Grub Disk (è una ISO da masterizzare su CD col quale avviare il computer), l'ho usato a suo tempo per eliminare il Grub (dual boot) di Ubuntu e ripristinare il boot del solo XP, ma non so se è valido anche nel tuo caso, visto che c'è anche seven di mezzo.

sto provando con supergrab, ma cosa dovrei fare per eliminare il grub?

The_max_80
13-06-2010, 10:27
sto provando con supergrab, ma cosa dovrei fare per eliminare il grub?

con supèergrab son riuscito a fare partire il dvd di 7:D anche se mi da spesso bootmgr mancante, vediamo se riesco a fare qualcosa da qui

Danilo Cecconi
13-06-2010, 10:36
E' un'operazione che ho fatto più di un anno e mezzo fà e solo quella volta.
Non mi ricordo proprio la procedura :( .
C'era un'opzione per ripristinare il boot originale di XP eliminando il dual boot creato dall'installazione di ubuntu

greypilgrim85
04-07-2010, 19:57
Mi aggiungo anch'io ^^

Sul mio Acer 4810TG ho installato Ubuntu, ultima versione, in dual-boot con Windows 7 HP x64. Ho fatto il ripristino di Win7 dalla partizione nascosta, ma ora all'accensione non carica più nessun OS e va in loop: logo Acer all'accensione, schermata nera, poi torna al logo e così via.

Ho provato a fare la procedura postata nei primi post con il cd di Win7 e bootsect, ma non succede niente :S

Che altro posso fare?

Si può fare che con il cd di Win7 formatto le partizioni di Ubuntu, quella di swap, le rimetto insieme a quella NTFS di win7, formatto e rimetto Win7?

Danilo Cecconi
04-07-2010, 21:38
Si può fare che con il cd di Win7 formatto le partizioni di Ubuntu, quella di swap, le rimetto insieme a quella NTFS di win7, formatto e rimetto Win7?
Si, elimini tutte le partizioni esistenti poi ne ricrei una soltanto, formatti e reinstalli 7.

hypercube
24-08-2010, 19:18
salve ragazzi ho provato ad installare in una seconda partizione snowosx universal.
l'installazione sembra andare a buon fine ma al successivo riavvio, non mi parte nel osx
ne windows. ho provato ad entrare col disco d'isntallazione di 7 ed ho provato a riparare
i problemi di avvio ma non me li risolve. ho provato tramite il prompt ad attivare
le partizioni ma senza risultati. ho provato anche a cancellare la partizione di osx ma niente.
al riavvio non mi da nessun errore, semplicemente non carica windows.
dopo aver letto queste 4 pagine ho anche provato con tutti i vostri consigli.
l'unica cosa che è cambiata è che ora invece che rimanere bloccato dopo il caricamento del bios, dopo qualche secondo si riavvia da solo.
quale altro tentativo posso fare, prima di giungere alla drastica soluzione della formattazione?
grazie a tutti per l'attenzione.

Danilo Cecconi
24-08-2010, 20:11
salve ragazzi ho provato ad installare in una seconda partizione snowosx universal.
l'installazione sembra andare a buon fine ma al successivo riavvio, non mi parte nel osx
ne windows. ho provato ad entrare col disco d'isntallazione di 7 ed ho provato a riparare
i problemi di avvio ma non me li risolve. ho provato tramite il prompt ad attivare
le partizioni ma senza risultati. ho provato anche a cancellare la partizione di osx ma niente.
al riavvio non mi da nessun errore, semplicemente non carica windows.
dopo aver letto queste 4 pagine ho anche provato con tutti i vostri consigli.
l'unica cosa che è cambiata è che ora invece che rimanere bloccato dopo il caricamento del bios, dopo qualche secondo si riavvia da solo.
quale altro tentativo posso fare, prima di giungere alla drastica soluzione della formattazione?
grazie a tutti per l'attenzione.
L'installazione di snowosx deve aver sovrascritto l'MBR di 7, senza creare nemmeno un dual boot.
Mi sa che se vuoi Win 7 devi formattare e reinstallare.

hypercube
24-08-2010, 20:38
L'installazione di snowosx deve aver sovrascritto l'MBR di 7, senza creare nemmeno un dual boot.
Mi sa che se vuoi Win 7 devi formattare e reinstallare.

porca miseria.. i dati magari li recupero collegando l'hd esternamente ad un altro pc... ma non c'è un modo di ripristinare il master boot in qualche modo?



edit: spetta ma se io provo a reinstallare nella partizione vuota, una versione funzionante di snowosx, con un dual boot funzionante? solo che non riesco a
capire quale versione possa andar bene alla mia configurazione.

meolag
20-09-2010, 11:05
Una informazione, nel mio PC ho due HD uno SATA e l'altro IDE, ieri ho installato Win7, ma non capisco perche' il bootmgr si trova sul disco IDE e non sul SATA, ho invertito la priorita' dei dischi e tutto funziona, ma mi chiedo e; possibile, ovviamente senza installare di nuovo tutto, trasferire il boot tra i dischi?
Grazie

Danilo Cecconi
20-09-2010, 20:04
Una informazione, nel mio PC ho due HD uno SATA e l'altro IDE, ieri ho installato Win7, ma non capisco perche' il bootmgr si trova sul disco IDE e non sul SATA, ho invertito la priorita' dei dischi e tutto funziona, ma mi chiedo e; possibile, ovviamente senza installare di nuovo tutto, trasferire il boot tra i dischi?
Grazie
Evidentemente all'atto dell'installazione, l'hd IDE era impostato come "Primary Boot Device", anche se il disco di destinazione del SO era il sata
Non ho mai fatto prove in merito, ma credo che per trasferire il boot da un hd ad un'altro, l'unico modo sia la formattazione e la reinstallazione.
Devi cioè impostare nel bios come hd di boot il sata prima di fare l'installazione e poi installare win7 sullo stesso disco.
Solo così ti metterà il Master Boot Record (MBR) sul sata.

meolag
21-09-2010, 10:40
Evidentemente all'atto dell'installazione, l'hd IDE era impostato come "Primary Boot Device", anche se il disco di destinazione del SO era il sata
Non ho mai fatto prove in merito, ma credo che per trasferire il boot da un hd ad un'altro, l'unico modo sia la formattazione e la reinstallazione.
Devi cioè impostare nel bios come hd di boot il sata prima di fare l'installazione e poi installare win7 sullo stesso disco.
Solo così ti metterà il Master Boot Record (MBR) sul sata.

Si ho capito, anche se sono sicuro che il Primaty Boot Device fosse il SATA, comunque posso anche lasciare tutto cosi', tanto funziona lo stesso.

Ansem_93
16-12-2010, 16:59
salve,io ho un netbook con winsows 7 starter. Tempo fa ho installato ubuntu.
Ora vorrei toglierlo,ma non ho idea di com fare visto che da quel che ho capito serve un lettore CD/dvd per poter ripristinare l'mbr :muro:
qualcuno mi sa aiutare?

pinkanderson
11-01-2011, 13:27
salve a tutti.

ho un problema.
la mia ragazza ha un netbook msi x320 su cui c'era seven. non so cos'abbia combinato ma era tutto imballato e allora ho deciso avviare una procedura di recovery. solo che non ha funzionato.
quindi ho formattato c e la sua partizione di recovery e ne ho creata una sola in cui installare seven in modo tradizionale.
dato che non ha il lettore dvd ho messo su penna usb il sistema operativo e fin qua tutto bene.
è partito e nel momento in cui dovevo scegliere la partizione in cui installarlo, non mi dava niente. ne C: e ne D:
sono uscito dalla schermata di installazione e subito dopo mi è uscito scritto "bootmgr is missing" press ctrl+alt+canc per riavviare.

il problema è questo.
non riesco a ripristinare il bootmgr.
sul disco non ho piu il sistema operativo e non so come ripristinare il boot.
ho provato con una versione di gparted live e l'hd e apposto e suddiviso perfettamente.
non posso utilizzare il lettore, sapete qualche modo tramite penna usb per, non so ripristinare il boot? vi ringrazio anticipatamente.

Eress
11-01-2011, 16:24
Non conosco la procedura di installazione da usb, ma credo che sia uguale nelle opzioni, secondo me durante il tentativo fallito di recovery il sistema compreso il bootmgr sono andati persi, quindi credo che dovresti procedere alla riformattazione/partizionamento nelle opzioni avanzate di installazione

pinkanderson
11-01-2011, 19:17
Non conosco la procedura di installazione da usb, ma credo che sia uguale nelle opzioni, secondo me durante il tentativo fallito di recovery il sistema compreso il bootmgr sono andati persi, quindi credo che dovresti procedere alla riformattazione/partizionamento nelle opzioni avanzate di installazione

ho provato a riformattare ma niente quando riparto con l'installazione arrivo alla schermata dove dovrei scegliere la partizione in cui installare seven e non mi trova niente.

credo sia l'mbr mancante che mi ha fatto questo scherzo.

pinkanderson
14-01-2011, 19:05
Ho risolto. non era l'mbr mancante.

Il problema per cui seven non vedeva l'HD del notebook erano i driver sata. quando mi ha chiesto la partizione e non vedeva nulla ho caricato i driver dalla usb e puff per magia mi ha trovato l'HD.


Un grazie cmq a tutti per le risposte. :D

Eress
15-01-2011, 09:29
Strano però, quando mancano i driver sata di solito compare un messaggio di errore driver per il supporto cd/dvd... :rolleyes:

marKolino
27-06-2011, 11:43
ciao a tutti, ecco il problema del lunedi mattina:

avvio il portatile con win 7 e arriva il messaggio di sistema operativo mancante. Parto con il dvd di "7" ma dal prompt dei comandi non riesco ad utilizzare il comando bootsect con tutte le opzioni. Ho provato anche il comando per fare una ricerca del sistema operativo ma non mi ha trovato nulla

Attacco il disco su un altro pc e in gestione disco vedo che "lo spazio non è allocato"

che diavolo è successo?
Qualche idea su come far ripartire windows?

il divino
24-08-2011, 19:40
Mi accodo per unp roblema simile...ma nel mio caso é tutta colpa mia...

avevo 2 partizioni, la prima co XP e la seconda con 7, ho eliminato quella con XP e non parte nemmeno 7.

Probabilmente bootava da XP, qualcino mi da una mano (nnon ho il disco di 7)

Grazie!

il divino
25-08-2011, 19:28
in preda alla disperazione... (mannaggia a me che non trovo il disco di 7) ho reinstallato XP sulla partizione vuota.

Adesso mi vede come C: quella di 7 NON bootable e I: quella di XP...

Qalcuno mi sa dire come rendere di nuovo attiva la partizine con 7???

Eress
26-08-2011, 07:06
Puoi provare con easybcd

il divino
26-08-2011, 16:59
Easybcd non mi funzioa, in rete alcuni dicono arririttura che é solo per Vista:(

ezio
29-08-2011, 11:05
Procedi come indicato nel secondo post di questo stesso thread, non avendo il dvd di 7 puoi utilizzare il recovery disc scaricabile qui: Click (http://neosmart.net/blog/2009/windows-7-system-repair-discs/)

EasyBCD funziona solo se è presente il boot manager di Vista e 7.

Dendari
18-11-2011, 11:08
Salve a tutti ho un piccolo problemino.

Ho da poco comprato un HDD da 1TB(prima che i prezzi salissero alle stelle) e ci ho installato sopra Windows 7. All'interno del PC avevo un altro HDD con sopra installato Windows 7 e quindi quando con l'ultima installazione mi ha creato il dual boot. Nessun problema fin qui.

Ora vorrei montare il vecchio HDD su un altro computer solo che non mi parte Windows 7 su quello da 1TB. Provando a fare da CD il ripristino non mi trova la partizione, e se provo i comandi "bootrec /fixboot" e "bootrec /rebuildbcd" mi dà errore "Element not Found" (NOTA: con rebuildbcd mi trova la partizione ma mi dà quell'errore).

Rimontando il vecchio HDD c'è ancora il dual boot, quindi immagino che quando ho installato Windows 7 mi ha messo il bootmanger sul vecchio HDD invece di quello nuovo. Ora come posso fare a farlo partire dall'HDD da 1TB?


EDIT: risolto anche se non ho capito come

franky88
11-12-2011, 17:37
io ho questo problema: ho messo ubuntu in dual boot con seven..NON da wubi.
vorrei usare solo 7 e levare la partizione con ubuntu.
come riscrivo l mbr in modo che 7 parta in automatico?
easybcd non ha risolto nulla.

Raulken00
19-12-2011, 14:30
raga ho un problema grave credo
ho partizionato il d che è un volume vuoto e da li in poi ho avuto problemi
non si avvia piu' windows 7, parte sempre la samsung recovery, cioè un processo per ripristinare il pc....il problema e che mi da questo errore windows cannot find 'x:\WinClon\Manager1.exe

l'unico mezzo per entrare e smanettare con i dischi, posso farlo dal live cd di lunux

sicuramentre ho fatto qualche stronzata sui dischi.....sono tutti dinamici....e ho sentito che danno problema i dinamici a windows....

styo provando anche con hiren's boot cd ma non so usarlo allora ho lasciato stare per non fare danni

ora su ubuntu in partizione dischi gparted mi ritrovo con
4 dischi
1ntfs recovery 15 gb con flag boot
1ntfs system 100mb
1ntfs 141 gb flas diag
1ntfs 141gb

sono tutti in status not mounted
se vi serve sapere altro ditemi pure.....vi prego aiutatemiiiii:cry:

un altra cosa strana e che i dischi di prima sono in questo ordine, rispettivamente
sda2
sda3
sda4
sda1

Eress
19-12-2011, 15:16
Potresti provare anche con UBCD che ha delle utility per il partizionamento migliori rispetto a HirensCD, comunque hai combinato un bel casino :D

Raulken00
19-12-2011, 15:42
come posso sistemare sti benedettissimi dischi??

quando avvio il pc parte samsung recovery solution ma non trova il file di ripristino e mi da un errore
windows cannot find x:/winclon/manager1.exe

Eress
19-12-2011, 17:34
come posso sistemare sti benedettissimi dischi??

quando avvio il pc parte samsung recovery solution ma non trova il file di ripristino e mi da un errore
windows cannot find x:/winclon/manager1.exe
Evidentemente il file di avvio della procedura è andato perso quando hai modificato le partizioni, se avessi i dischi di ripristino potresti tentare la procedura da lì, altrimenti mi sa che sei fottuto :D

kimik
21-12-2011, 00:35
ora su ubuntu in partizione dischi gparted mi ritrovo con
4 dischi
1ntfs recovery 15 gb con flag boot
1ntfs system 100mb
1ntfs 141 gb flas diag
1ntfs 141gb


Strano che hai il flag boot sulla partizione da 15 gb, ma non è quella di recovery?
Quel flag deve stare sulla partizione di win7 per essere avviabile ed il flag 'diag' sul recovery.
Prova a cambiarli.

kimik
21-12-2011, 00:46
io ho questo problema: ho messo ubuntu in dual boot con seven..NON da wubi.
vorrei usare solo 7 e levare la partizione con ubuntu.
come riscrivo l mbr in modo che 7 parta in automatico?
easybcd non ha risolto nulla.

Avvia da dvd e dalla consolle di ripristino digita:

cd\windows\system32 (invio)

bootrec.exe/fixmbr (invio)

bootrec.exe/fixboot (invio)

checo
05-01-2012, 09:22
problema

avevo un dv6 con sistema di fabbrica poi ho shrinkato da windows la partizione dove era installato seven e ci ho intallato mint.
tutto ok, ieri mi serviva sevene riavvio starting windows e poi schermata blu e riavvio.

ho provato coi vari comandi qui elencato dal cd di recovery ma nulla da fare.
quando faccio scanos non trova nessuna intallazione di windows.
lúnico comando che fa qualcosa é fixboot che toglie grub

checo
05-01-2012, 16:21
ho risolto da solo, per correttezza spiego come

dunque tutti i vari comandi non funionavano perché mi diceva che lo stato del disco era invalid anziché online.

quini lo convertito da dinamik disk a basic

bene ora non vedeva piú le partizioni windows ma solo la ext4 e il restante spazio come unallocated.

riavvio e provo per sfizio il ripristino automatico che sembra funzionare.
riavvio reinstallo grub e tutto funziona !

esse09
23-07-2012, 08:38
Ciao :)

Ho combinato un piccolo casino...
Dato che ho un Vertex 4 e dovevo fare l'upgrade al firmware 1.4 (avendo un solo pc a disposizione - upgrade solo con disco non di sistema) ho dovuto installare momentaneamente windows seven su una partizione da 40 giga su un HDD tradizionale. Flashato e reinstallato seven sull'ssd.

Un mio errore e' stato pero' non eliminare subito la partizione :doh:
Stamattina ho riavviato da CD e ho formattato la prima partizione, ma dato che erano le 5:30 non ho affatto pensato che avesse i file di boot sopra...

Startup repair non funziona, l'ho gia' avviato un tot di volte. Nei dettagli evidenzia l'errore che non esiste il master boot record ma poi non lo corregge.
Nota che non esiste niente nella lista dei sistemi operativi trovati.

Da cmd il comando bootrec
- fixmbr funziona... ma inutilmente
- scanos funziona... trova windows
- rebuildbcd mi trova windows... ma poi restituisce "element not found" se provo ad avviare il comando

Ho provato un tot di procedimenti suggeriti online... senza successo.

Che fare? Mi tocca reinstallare windows?
Non e' che mi costi molto, non e' il mio pc da lavoro e i dati significativi sono sull'hdd meccanico, pero' mi scoccia perdere i salvataggi di fable 3 :p

Edit: la partizione e' attiva

Eress
23-07-2012, 10:01
Hai provato anche con easybcd?

esse09
23-07-2012, 10:32
Hai provato anche con easybcd?

ma easybcd mi pare di capire che va installato... e non puo' essere lanciato da un live cd :confused:

Danilo Cecconi
23-07-2012, 12:36
Esatto.
Mi sa che ti conviene reinstallare

esse09
23-07-2012, 18:20
Hai provato anche con easybcd?

Esatto.
Mi sa che ti conviene reinstallare

Ah che stress ho formattato previo mini recupero file con live cd :p grazie dell'aiuto :)


Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

>>The Red<<
15-10-2012, 14:01
Salve ragazzi, devo ripristinare il MBR sul portatile. Il problema è che non posso formattare e non ho il CD di win7.
Come posso fare?

Grazie :)

sacd
10-12-2012, 22:12
Ho un piccolo problema....nel pc ho 4 hdd, e ne volevo togliere uno, ma mi sono accorto che staccando l'hdd il sistema non parte, così cercando meglio non so il perchè in una delle due partizioni c'è il file di avvio di win....
Adesso come faccio a spostare in una delle tre partizioni del disco dove c'è win 7 il file di avvio in modo da poter eliminare un hd?

Danilo Cecconi
10-12-2012, 23:35
Ho un piccolo problema....nel pc ho 4 hdd, e ne volevo togliere uno, ma mi sono accorto che staccando l'hdd il sistema non parte, così cercando meglio non so il perchè in una delle due partizioni c'è il file di avvio di win....
Adesso come faccio a spostare in una delle tre partizioni del disco dove c'è win 7 il file di avvio in modo da poter eliminare un hd?
Solitamente il MBR viene scritto nel 1° settore del disco impostato come 1° Hard Disk nel boot del bios. Probabilmente quando è stata fatta l'installazione tale hd non era quello destinato a win 7.
Provato ad avviare con il DVD di Win 7 e scegliendo l'opzione "Ripara il Computer"?

sacd
11-12-2012, 07:10
Provato ad avviare con il DVD di Win 7 e scegliendo l'opzione "Ripara il Computer"?


Gia` fatto, macina per non piu` di 10 secondi scegliendo la prima opzione dal menu`, premi riavvia e non cambia nulla

ezio
11-12-2012, 10:37
Con il 4° disco connesso e Windows 7 avviato, installa EasyBCD Free: http://neosmart.net/EasyBCD/

Con questo tool puoi spostare il bootloader su altre partizioni/dischi (le lettere di unità corrispondono a quelle che vedi in Risorse del computer del Windows che hai avviato).
Menu BCD Backup/Repair:
http://i48.tinypic.com/34653s3.png