View Full Version : Gli Evidenziatori
-dieguz-
14-04-2009, 09:53
chi non ha mai usato gli evidenziatori per sottolineare libri o fogli stampati per studiare?
ecco il mio problema.
senza evidenziatori non riesco a studiare, e siccome per studiare mi faccio dei riassunti al pc dei libri, devo anche sottolineare le parti più importanti (dopo averli stampati) sui fogli di stampa.
e qui accade la catastrofe: l'evidenziatore "assorbe" l'inchiostro di stampa (preciso: l'inchiostro non è fresco) e lo trascina lungo tutta la riga da sottolineare. è possibile evitare tutto cio? senza contare che poi la punta dell'evidenziatore sarà compromessa perche diventerà nera a causa dell'assorbimento dell'inchiostro.
suggerimenti, a parte quelli di non usare gli evidenziatori?
tnx
chi non ha mai usato gli evidenziatori per sottolineare libri o fogli stampati per studiare?
ecco il mio problema.
senza evidenziatori non riesco a studiare, e siccome per studiare mi faccio dei riassunti al pc dei libri, devo anche sottolineare le parti più importanti (dopo averli stampati) sui fogli di stampa.
e qui accade la catastrofe: l'evidenziatore "assorbe" l'inchiostro di stampa (preciso: l'inchiostro non è fresco) e lo trascina lungo tutta la riga da sottolineare. è possibile evitare tutto cio? senza contare che poi la punta dell'evidenziatore sarà compromessa perche diventerà nera a causa dell'assorbimento dell'inchiostro.
suggerimenti, a parte quelli di non usare gli evidenziatori?
tnx
Usa l'evidenziatore di word.
-dieguz-
14-04-2009, 10:06
Usa l'evidenziatore di word.
giusto, ma mi trovo da cani a studiare "sul monitor":p
grazie in ogni caso ;)
Io quel problema ce l'ho solo quando stampo con una ink-jet!
Con un laser non ho di questi problemi
-dieguz-
14-04-2009, 10:13
giusto, la mia stampante è un ink jet:D
domthewizard
14-04-2009, 10:21
giusto, la mia stampante è un ink jet:D
che probabilmente non usa inchiostri a pigmenti, oppure li supporta ma non li stampa perchè per taccagneria usi i compatibili :asd: se è una stampante epson puoi comprarti un CIS coi relativi ink pigmentati, quelli che resistono ad acqua e sole :D
-dieguz-
14-04-2009, 10:25
che probabilmente non usa inchiostri a pigmenti, oppure li supporta ma non li stampa perchè per taccagneria usi i compatibili :asd: se è una stampante epson puoi comprarti un CIS coi relativi ink pigmentati, quelli che resistono ad acqua e sole :D
non ho la minima idea di cosa tu stia parlando, io ho una stampante hp, e uso le cartucce hp.
ma qui si sta andando troppo OT, quindi se avete suggerimenti utili, son ben accetti ;)
domthewizard
14-04-2009, 10:27
non ho la minima idea di cosa tu stia parlando, io ho una stampante hp, e uso le cartucce hp.
ma qui si sta andando troppo OT, quindi se avete suggerimenti utili, son ben accetti ;)
sulla stampante o sulle cartucce vedi scritta la parola Vivera? se non c'è allora puoi fare 3 sole cose:
A) comprare della carta patinata idrorepellente, ma non è sicuro che funzioni, è abbastanza spessa rispetto alla carta comune e costa paracchio (ma parecchio eh) di più;
B) cambiare sistema e comprare o una laser o una inkjet con CIS (Continuos Ink System) e inchiostri pigmentati;
C) attacarti al primo tram di passaggio :asd:
suggerimenti, a parte quelli di non usare gli evidenziatori?
tnx
se stampi molto, ti conviene comunque passare a una laser, imho ;)
altrimenti puoi usare dei pastelli fluorescenti (li usavo anch'io diverso tempo fa e facevano decentemente il loro lavoro) tipo questi (http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=97426)
La mia non lo fa, passo l' evidenziatore tranquillamente...come ti è stato consigliato, cambia tipo di cartucce.
Ci sono evidenziatori appositi per questo tipo di problema, tipo quelli che non "sbiadiscono" la carta chimica.
Al limite cerca un evidenziatore a pastello (io ce l'avevo, è fatto come una matita e ha l'anima di pastello fluò).
windsofchange
14-04-2009, 16:19
chi non ha mai usato gli evidenziatori per sottolineare libri o fogli stampati per studiare?
ecco il mio problema.
senza evidenziatori non riesco a studiare, e siccome per studiare mi faccio dei riassunti al pc dei libri, devo anche sottolineare le parti più importanti (dopo averli stampati) sui fogli di stampa.
e qui accade la catastrofe: l'evidenziatore "assorbe" l'inchiostro di stampa (preciso: l'inchiostro non è fresco) e lo trascina lungo tutta la riga da sottolineare. è possibile evitare tutto cio? senza contare che poi la punta dell'evidenziatore sarà compromessa perche diventerà nera a causa dell'assorbimento dell'inchiostro.
suggerimenti, a parte quelli di non usare gli evidenziatori?
tnx
Praticamente scrivi migliaia e migliaia di pagine in formato word fino alla laurea?? :eek:
domthewizard
14-04-2009, 16:59
Praticamente scrivi migliaia e migliaia di pagine in formato word fino alla laurea?? :eek:
mai sentito parlare di scanner e OCR? :read:
-dieguz-
14-04-2009, 17:00
Praticamente scrivi migliaia e migliaia di pagine in formato word fino alla laurea?? :eek:
si:D è che sono un tipo che riassume molto, quindi un libro di 2-300 pagine lo riassumo in una 15ina di pagine di word
TheDarkProphet
14-04-2009, 17:17
si:D è che sono un tipo che riassume molto, quindi un libro di 2-300 pagine lo riassumo in una 15ina di pagine di word
eccheccazzo, e devi pure sottolineare le parti importanti? :asd: un riassunto di 10 pagine su un libro di 300 non è che può avere tante parole inutili :asd:
d!
windsofchange
14-04-2009, 17:17
si:D è che sono un tipo che riassume molto, quindi un libro di 2-300 pagine lo riassumo in una 15ina di pagine di word
E ci passi un esame con quel riassunto? :fagiano:
-dieguz-
14-04-2009, 17:27
E ci passi un esame con quel riassunto? :fagiano:
in genere si:O anche perche frequentando tutti i corsi sto attento in aula e poi molte cose me le ricordo senza contare che poi aggiungo anche tutti gli appunti presi a mano, e molte volte trascritti a pc pure quelli... :asd:
windsofchange
14-04-2009, 17:54
in genere si:O anche perche frequentando tutti i corsi sto attento in aula e poi molte cose me le ricordo senza contare che poi aggiungo anche tutti gli appunti presi a mano, e molte volte trascritti a pc pure quelli... :asd:
Posso chiederti cosa studi?
-dieguz-
14-04-2009, 17:58
Posso chiederti cosa studi?
sociologia:D
Non ho capito un tubo della discussione tecnica sulle stampanti e le varie marche, caratteristiche e supercazzole, ma... ti posso dire il mio modesto suggerimento più pratico e terra terra, per esperienza empirica e personale? Pulisci spesso la riga che usi per sottolineare con un tovagliolo da cucina, che risolvi il problema!
-dieguz-
14-04-2009, 19:16
{|e;27086424']Non ho capito un tubo della discussione tecnica sulle stampanti e le varie marche, caratteristiche e supercazzole, ma... ti posso dire il mio modesto suggerimento più pratico e terra terra, per esperienza empirica e personale? Pulisci spesso la riga che usi per sottolineare con un tovagliolo da cucina, che risolvi il problema!
:asd: mi sa proprio che non solo nn hai capito nulla delle stampanti, ma non hai capito neanche il mio problema. :asd:
io uso gli evidenziatori per "sottolineare", non matita e righello. il problema è che la punta dell'evidenziatore assorbe l'inchiostro di stampa dei fogli, e mentre lo si trascina, rilascia l'inchistro assorbito, scurendo cosi la parte evidenziata...:read:
:asd: mi sa proprio che non solo nn hai capito nulla delle stampanti, ma non hai capito neanche il mio problema. :asd:
io uso gli evidenziatori per "sottolineare", non matita e righello. il problema è che la punta dell'evidenziatore assorbe l'inchiostro di stampa dei fogli, e mentre lo si trascina, rilascia l'inchistro assorbito, scurendo cosi la parte evidenziata...:read:
e tu non hai capito cosa intendevo dire quando ho detto che era un "modesto suggerimento più pratico e terra terra, per esperienza empirica e personale"... intendevo dire che non so perché funziona, ma ti assicuro che funziona!
windsofchange
14-04-2009, 20:13
{|e;27086424']Non ho capito un tubo della discussione tecnica sulle stampanti e le varie marche, caratteristiche e supercazzole, ma... ti posso dire il mio modesto suggerimento più pratico e terra terra, per esperienza empirica e personale? Pulisci spesso la riga che usi per sottolineare con un tovagliolo da cucina, che risolvi il problema!
Ma usa anche la riga per sottolineare? (Riga come righello???? :eek: )
{|e;27086771']e tu non hai capito cosa intendevo dire quando ho detto che era un "modesto suggerimento più pratico e terra terra, per esperienza empirica e personale"... intendevo dire che non so perché funziona, ma ti assicuro che funziona!
Sì, ma questa riga (righello) chi la usa per sottolineare??? :stordita:
Ma usa anche la riga per sottolineare? (Riga come righello???? :eek: )
Sì, ma questa riga (righello) chi la usa per sottolineare??? :stordita:
Io la usavo :D
Mi piaceva vedere tutte le cose sottolineate dritte e perfette, anche con colori diversi in base all'argomento :D
Adesso non ho più voglia di fare ste robe :asd:
windsofchange
14-04-2009, 20:24
Io la usavo :D
Mi piaceva vedere tutte le cose sottolineate dritte e perfette, anche con colori diversi in base all'argomento :D
Adesso non ho più voglia di fare ste robe :asd:
Quando ti capitano sotto mano libri da 100 euro e 1400 pagine non credo sia fattibile data la mancata planarità della pagina da studiare. :stordita:
Poi mi verrebbe da piangere nel colorare testi che costano un occhio quindi uso solo (se mai capitasse) una matita leggera.
Quando ti capitano sotto mano libri da 100 euro e 1400 pagine non credo sia fattibile data la mancata planarità della pagina da studiare. :stordita:
Poi mi verrebbe da piangere nel colorare testi che costano un occhio quindi uso solo (se mai capitasse) una matita leggera.
Lo facevo con i testi delle superiori.
Comunque noi solitamente in Accademia non compriamo i libri, ma sono i prof. che lasciano le dispense fotocopiate nella copisteria dell'Accademia. Questo perchè spesso o sono libri non più in commercio, o stronzate scritte da loro, oppure capitoli di diversi libri.
In definitiva studio sulle fotocopie :D
windsofchange
14-04-2009, 20:28
Lo facevo con i testi delle superiori.
Comunque noi solitamente in Accademia non compriamo i libri, ma sono i prof. che lasciano le dispense fotocopiate nella copisteria dell'Accademia. Questo perchè spesso o sono libri non più in commercio, o stronzate scritte da loro, oppure capitoli di diversi libri.
In definitiva studio sulle fotocopie :D
Allora vai di colore: che gli evidenziatori siano con te :O
Ma usa anche la riga per sottolineare? (Riga come righello???? :eek: )
Sì, ma questa riga (righello) chi la usa per sottolineare??? :stordita:
:mbe:
Io la usavo :D
Mi piaceva vedere tutte le cose sottolineate dritte e perfette, anche con colori diversi in base all'argomento :D
Adesso non ho più voglia di fare ste robe :asd:
Lo facevo con i testi delle superiori.
Comunque noi solitamente in Accademia non compriamo i libri, ma sono i prof. che lasciano le dispense fotocopiate nella copisteria dell'Accademia. Questo perchè spesso o sono libri non più in commercio, o stronzate scritte da loro, oppure capitoli di diversi libri.
In definitiva studio sulle fotocopie :D
anch'io
Quando ti capitano sotto mano libri da 100 euro e 1400 pagine non credo sia fattibile data la mancata planarità della pagina da studiare. :stordita:
Poi mi verrebbe da piangere nel colorare testi che costano un occhio quindi uso solo (se mai capitasse) una matita leggera.
ma quello che ha aperto il thread dice che è un problema sui fogli stampati al pc, che c'entrano i libri originali :mbe:
marcowheelie
14-04-2009, 22:35
mai successo, credo sia un problema di carta o di evidenziatore:confused:
silky.music
14-04-2009, 23:33
{|e;27088253']Ma usa anche la riga per sottolineare? (Riga come righello???? :eek: )
Sì, ma questa riga (righello) chi la usa per sottolineare??? :stordita:
:mbe:
Io la usavo :D
Mi piaceva vedere tutte le cose sottolineate dritte e perfette, anche con colori diversi in base all'argomento :D
...per poi iniziare a scervellarsi perche' le sottolineature non erano perfettamente parallele :asd: :asd:
windsofchange
14-04-2009, 23:34
{|e;27088253']:mbe:
ma quello che ha aperto il thread dice che è un problema sui fogli stampati al pc, che c'entrano i libri originali :mbe:
1) la mia era una risposta a setz che non ha specificato su che superficie cartacea utilizza il righello per sottolineare.
2) l'utente che ha aperto il thread NON usa il righello (o non lo ha scritto da nessuna parte) per sottolineare e ti chiedevo come mai dovesse pulire qualcosa che non usa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.