PDA

View Full Version : Nikon presenta la fotocamera reflex D5000


Redazione di Hardware Upg
14-04-2009, 08:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-presenta-la-fotocamera-reflex-d5000_28665.html

Gli appassionati Nikon rimasti delusi dalle esigue novità presentate al Photoshow, possono ora rifarsi con l'annuncio della entry level D5000

Click sul link per visualizzare la notizia.

GByTe87
14-04-2009, 08:48
Complimenti per il titolo ingannevole :asd:

Rubberick
14-04-2009, 08:49
detto cosi' il titolo sembra che nikon chiudera' il dopo il rilascio di questa dslr

WarSide
14-04-2009, 08:49
Quoto i 2 precedenti commenti...

actarus_77
14-04-2009, 08:53
E' un aspetto secondario sicuramente ma non so perchè esteticamente sono molto belle le nikon più di canon e sony... IMHO naturalmente.

lostguardian
14-04-2009, 08:59
che palle sto formato ridotto DX. una volta che compri ste macchine rimani lagato a gli obbiettivi nikon di quella gamma che ti costano un capitale...

ho fatto la stessa cagata con la d40... ora gli obbiettivi in più che ho comprato sono solo manual focus, e pur divertendomi mi rendo conto delle limitazioni che mi sono andato a cercare...

mai più! mai più!

Caterpillar86
14-04-2009, 09:08
lostguardian, forse una compatta da 100 euro fa più per te :Prrr:

the_joe
14-04-2009, 09:10
che palle sto formato ridotto DX. una volta che compri ste macchine rimani lagato a gli obbiettivi nikon di quella gamma che ti costano un capitale...

ho fatto la stessa cagata con la d40... ora gli obbiettivi in più che ho comprato sono solo manual focus, e pur divertendomi mi rendo conto delle limitazioni che mi sono andato a cercare...

mai più! mai più!

Informarsi prima sulla compatibilità era brutto?????

Il formato DX non è la cagione del tuo male, bastava che avessi comprato una D80 ed eri a posto, difatti quello che manca alla tua D40 è il motore autofocus nel corpo macchina che è presente nelle macchine di fascia superiore alla tua.

ShadowX84
14-04-2009, 09:15
Perdonate la mia ignoranza: Questa fotocamera, paragonata alla D90, come si colloca?

keggy85
14-04-2009, 09:23
Perdonate la mia ignoranza: Questa fotocamera, paragonata alla D90, come si colloca?
Visto che si vocifera di un prezzo di diverse centinaia di € meno, avere un confronto tra queste due macchine sarebbe decisamente utile... :D

M@tteo79
14-04-2009, 09:28
@Redazione: Perdonatemi l'osservazione ma il TITOLO della news è troppo fuorviante. Appena l'ho letto ho avuto un semi calo di pressione al solo pensiero che Nikon chiudesse i battenti in campo Reflex.

Riguardo alla bellezza estetica delle Nikon sono completamente d'accordo... le migliori in assoluto. Resta da appurare la reale qualità di questa entry level nell'uso intensivo... ci rivediamo su Dpreview.

Steve Grow
14-04-2009, 09:38
Visto che si parla di entry level, questa dovrebbe sostituire la D60, che a sua volta sostituiva la D40?

tokun
14-04-2009, 09:44
sticazzi, mi è arrivata giusto 4 giorni fa la d90 ma ho già notato la stesso interfacciamento dei pulsanti della d60.
probabilmente la d90 ha il pregio di avere lo stesso sensore della d300 e la possibilità di settaggi istantanei senza dover entrare nei menù e perdere tempo.

si sa già se ha sensore cmos o ccd?

mstella
14-04-2009, 09:45
E' un aspetto secondario sicuramente ma non so perchè esteticamente sono molto belle le nikon più di canon e sony... IMHO naturalmente.

Le ha disegnate Giugiaro :) cominciando dalla F100 ;)

gerasimone
14-04-2009, 09:45
Visto che si parla di entry level, questa dovrebbe sostituire la D60, che a sua volta sostituiva la D40?

no, in realtà non è proprio entry level, perchè va a porsi a meta tra la D60 e la D90, antagonista della canon 500d, come puoi leggere qui: scheda tecnica 5000D (http://gerasimone.altervista.org/2009/scheda-tecnica-della-nuova-nikon-d5000)
ciao

keggy85
14-04-2009, 09:46
sticazzi, mi è arrivata giusto 4 giorni fa la d90 ma ho già notato la stesso interfacciamento dei pulsanti della d60.
probabilmente la d90 ha il pregio di avere lo stesso sensore della d300 e la possibilità di settaggi istantanei senza dover entrare nei menù e perdere tempo.

si sa già se ha sensore cmos o ccd?

Sensore CMOS da 23,6 × 15,8 mm

Se vai su nital.it trovi tutte le specifiche...

tokun
14-04-2009, 09:53
ahah confermo il mio sticazzi e spero costi almeno 700€ solo il corpo :D

Ginopilot
14-04-2009, 10:39
Mah, ormai la tecnologia sembra essersi fermata anche in questo settore. Aggiungono idiozie tipo i filmati hd, i display rotanti e qualche mpixel in piu'. Non sanno piu' che inventarsi per far cambiare le reflex.

Alessandro Bordin
14-04-2009, 10:52
Corretto il titolo, non avevate tutti i torti ;)

Grazie della segnalazione.

riva.dani
14-04-2009, 11:01
A me pare molto ben accessoriata. Il monitor orientabile dà finalmente un senso alla presenza del Live View, che altrimenti era praticamente inutile. Però caricare un simile sensore di così tante funzionalità temo porterà ad avere una entry-level al prezzo di una reflex di fascia media. Quello che voglio dire è che costerà 750/800€ solo corpo. Un po' come la 500D. :(

lostguardian
14-04-2009, 11:12
Informarsi prima sulla compatibilità era brutto?????

Il formato DX non è la cagione del tuo male, bastava che avessi comprato una D80 ed eri a posto, difatti quello che manca alla tua D40 è il motore autofocus nel corpo macchina che è presente nelle macchine di fascia superiore alla tua.

infatti ammetto il mio errore (che ai tempi ero convintissimo mi andasse benissimo così) e ne sto subendo le conseguenze.

ma quello che mi fa rabbia è comunque la politica di produrre queste macchine entry level con questo handicap che a mio parere non è giustificato dal prezzo inferiore.

Ruin
14-04-2009, 11:16
infatti ammetto il mio errore (che ai tempi ero convintissimo mi andasse benissimo così) e ne sto subendo le conseguenze.

ma quello che mi fa rabbia è comunque la politica di produrre queste macchine entry level con questo handicap che a mio parere non è giustificato dal prezzo inferiore.

Scusate potreste chiarirmi il concetto? Volete dire che questa macchina userebbe obiettivi diversi dalle altre Nikon e che dunque non si potrebbero riutilizzare prendendo un corpo macchina superiore?

minatoreweb
14-04-2009, 11:46
Belle le nikon, già la canon ha fatto la cazzata del live view che nessuno vuole, che ha provato reflex senza si accorge che il live view pone solo limitazioni alla fotografia, messa a fuoco consumo batt ecc... Le nikon anno il vantaggio di essere molto pratiche associate a ottiche che ben che se ne dica non di cosi' elevata qualità. Alla fine quel che non dicono è che son le ottiche a fare la foto e visto che i corpi macchina non tengono il prezzo e invece di essere migliorati per migliorarne le fotografie, sfumature, bilanciamenti del bianco vengono migliorati per fare da fotocamere gps e ancora altre stronzate che alla fotografia proprio non stanno comprare questa nikon non è utile ad un fotografo ed è una fregatura per chi si vuole avvicinare seriamente ad una buona fotografia. Chi compra questa macchina si troverà con un aggeggio che fa tutto male e quando vorrà migliorare il corredo non potrà neppure passare a ottiche vecchio stampo a basso costo ma migliori delle ottiche nikon atuali perchè le cose importanti con vecchie ottiche come focheggiare manualmente con questi aggeggi diventano impossibili. Chi si appresta a comprare una fotocamera del genere pernsi attentamente se non è più conveniente comprare una compatta con una buona ottica tuttofare montata.

tokun
14-04-2009, 12:00
da possessore di una d90 posso confermare la quasi totale inutilità del liveview.
autofocus minimo 10 volte più lento che da mirino, e consumo spropositato della batteria.

l'unica utilità che ho trovato è stata per la fotografia macro con un autofocus estremamente preciso grazie alla possibilità di zoomare sullo schermo lo spot desiderato.

comunque io ho gradito la funzionalità video integrata dalla d90, ma ovviamente è sempre soggettivo, io la macchina la utilizzo più per finalità artistiche che per fotografiche con illustrazioni, presentazioni, webdesign etc etc

eru
14-04-2009, 13:02
titolo non è ingannevole, i forum sono intasati da gente che aspettava una d400 o una più improbabile d700x quindi l'annuncio di una entry level ha lasciato la fascia "entusiasti" un pò a bocca asciutta considerando che altre case sfornano corpi macchina e sopratutto lenti nuove a ritmo + sostenuto.

Firedraw
14-04-2009, 13:27
Se mantiene le aspettative qualitative, cosa molto probabile, quando scende di prezzo sarà sicuramente una delle scelete migliori della sua fascia. Non avendo troppa disponibilità economica, quindi dovendo fermarmi su obbiettivi di fascia entry lvl, sicuramente se avrà un prezzo adeguato rispetto alla 500D avrei scelto questa nikon. I filmanti anche me sono graditi... non toglie nulla alla fotografia e permette di fare video di qualità elevatissima (suppongo). CMq ho la mia 450D e mi sta bene uguale. Inutile criticare questi "fronzoli" in più. Anche la 450D all'uscita costava 800€ in kit col 18-55, Ora costa 540€. Scenderanno anche queste fronzolate di tutto!!
Cosa che mi fa piacere è la scelta di fermarsi a 12 Mp... avranno visto che i 15 Mp di canon sulle aps-c non sono stati molto graditi vista la leggera diminuzione di qualità?

Per ultimo, devo ammettere che anche a me piace molto l'estetica delle nikon.

terzaghi
14-04-2009, 14:15
Se mantiene le aspettative qualitative, cosa molto probabile, quando scende di prezzo sarà sicuramente una delle scelete migliori della sua fascia. Non avendo troppa disponibilità economica, quindi dovendo fermarmi su obbiettivi di fascia entry lvl, sicuramente se avrà un prezzo adeguato rispetto alla 500D avrei scelto questa nikon. I filmanti anche me sono graditi... non toglie nulla alla fotografia e permette di fare video di qualità elevatissima (suppongo). CMq ho la mia 450D e mi sta bene uguale. Inutile criticare questi "fronzoli" in più. Anche la 450D all'uscita costava 800€ in kit col 18-55, Ora costa 540€. Scenderanno anche queste fronzolate di tutto!!
Cosa che mi fa piacere è la scelta di fermarsi a 12 Mp... avranno visto che i 15 Mp di canon sulle aps-c non sono stati molto graditi vista la leggera diminuzione di qualità?

Per ultimo, devo ammettere che anche a me piace molto l'estetica delle nikon.
Non penso che in casa nikon abbiano capito che sul formato DX sono già troppi 12Mpxl.
Per differenziare i prodotti si sono fermati a 12Mpxl, la nuova D400 avrà un sensore da 15Mpxl.

In casa nikon è sempre stato così:
D40 6Mpxl - D80 10Mpxl - D200 10Mpxl
D60 10Mpxl - D90 12Mpxl - D300 12Mpxl
D5000 12Mpxl - Dxx???? - D400 15Mpxl

Questa D5000 ha un mirino ancora più piccolo della D60...è come guardare da un buco di cxlo.
Per il resto è un ottima entry-level, ma non è ai livelli della canon 500D

Firedraw
14-04-2009, 14:51
Dici che non è hai livelli della 500D per? Solo il mirino? Fammi capire perché io non ho vista nessuna delle 2. So solo che le foto fatte dalle 15 mpx canon non sono sta gran cosa

terzaghi
14-04-2009, 15:16
Dici che non è hai livelli della 500D per? Solo il mirino? Fammi capire perché io non ho vista nessuna delle 2. So solo che le foto fatte dalle 15 mpx canon non sono sta gran cosa
Tu pensi che la 500D fa foto peggiori della 5000D?
Io penso di no
cmq
Secondo me la 500D resta ancora il riferimento su questo settore....
Un LCD da 3'' a 920000
un mirino molto più grande 0.78x vs 0.87x
RAW da 14bit
possibilità preview della profondità di campo tramite pulsante (opzione esistente dalla D90 in su)
come tutte le canon si possono usare tutti gli obiettivi in commercio
altra piccola cosa...alzamento dello specchio che nikon mette a disposizione dalla D300 in su
Video full HD.
Ci sarebbero altre piccole cose, ma sono di poco conto.

Un buon mirino specialmente in condizioni critiche di luce, ti permette di vedere meglio le cose non è una cosa da sottovalutare.

Dove hai visto le foto fatte dalla 500D? sai ancora in Italia non è in commercio.....come la D5000.

Firedraw
14-04-2009, 15:29
Tu pensi che la 500D fa foto peggiori della 5000D?
Io penso di no
cmq
Secondo me la 500D resta ancora il riferimento su questo settore....
Un LCD da 3'' a 920000
un mirino molto più grande 0.78x vs 0.87x
RAW da 14bit
possibilità preview della profondità di campo tramite pulsante (opzione esistente dalla D90 in su)
come tutte le canon si possono usare tutti gli obiettivi in commercio
altra piccola cosa...alzamento dello specchio che nikon mette a disposizione dalla D300 in su
Video full HD.
Ci sarebbero altre piccole cose, ma sono di poco conto.

Un buon mirino specialmente in condizioni critiche di luce, ti permette di vedere meglio le cose non è una cosa da sottovalutare.

Dove hai visto le foto fatte dalla 500D? sai ancora in Italia non è in commercio.....come la D5000.

Innanzi tutto non mi sento un esperto, ed hai detto bene.. io "penso", "suppongo".

Le foto circolano online ovviamente e le ho viste li. Cmq basta vedere quelle della 50D.

Terzo... effettivamente non conosco così bene le nikon, io conosco la mia 450D. Non immaginavo che la 5000D non avesse 14 bit, blocco dello specchio e tasto per la profondità di campo. Per i video, non li fa in HD? delusione.
Ninete da dire sull'ultilità del mirino luminoso e grande.
Qualche tempo fa ho provato una reflex a pellicola di cui non avevo mai sentito nominare la marca. Aveva un mirino immenso rispetto alla 450D

Wolfenstein
14-04-2009, 15:30
se costa 550€ con obiettivo la cerco solo corpo ed è MIA :)

ARARARARARARA
14-04-2009, 15:39
che palle sto formato ridotto DX. una volta che compri ste macchine rimani lagato a gli obbiettivi nikon di quella gamma che ti costano un capitale...

ho fatto la stessa cagata con la d40... ora gli obbiettivi in più che ho comprato sono solo manual focus, e pur divertendomi mi rendo conto delle limitazioni che mi sono andato a cercare...

mai più! mai più!

si considera che un niubbo con una prima reflex non abbia un bagaglio di vecchie ottiche AF al seguito altrimenti sarebbe meno niubbo e avrebbe scelto una macchina semi pro, o pro. Se prendi la d300 è Dx ma vanno anche le ottiche AI vecchie di 50 anni!

terzaghi
14-04-2009, 15:43
Innanzi tutto non mi sento un esperto, ed hai detto bene.. io "penso", "suppongo".

Le foto circolano online ovviamente e le ho viste li. Cmq basta vedere quelle della 50D.

Terzo... effettivamente non conosco così bene le nikon, io conosco la mia 450D. Non immaginavo che la 5000D non avesse 14 bit, blocco dello specchio e tasto per la profondità di campo. Per i video, non li fa in HD? delusione.
Ninete da dire sull'ultilità del mirino luminoso e grande.
Qualche tempo fa ho provato una reflex a pellicola di cui non avevo mai sentito nominare la marca. Aveva un mirino immenso rispetto alla 450D
Rileggendo il mio messaggio effettivamente sembra provocatorio, scusami non voleva esserlo.
Su Dpreview ho visto delle foto fatte con la 500D, sono belle foto nitide.
La 50D con la taratura di ottiche e disattivazione del sistema NR, comincia a far vedere ottimi scatti.
Ho visto una foto fatta da 50D+50mm 1.4.....uno spettacolo.

Tieniti stretta la 450D per me è una gran macchina, il mirino è grande per un pentaspecchio ed ha tutto quello che ti serve.

Ginopilot
14-04-2009, 16:37
La cosa che davvero non riesco a spiegarmi e' il perche' delle funzionalita' video su una reflex, hd per di piu'.

punix
14-04-2009, 16:51
Originariamente inviato da lostguardian Guarda i messaggi
infatti ammetto il mio errore (che ai tempi ero convintissimo mi andasse benissimo così) e ne sto subendo le conseguenze.

ma quello che mi fa rabbia è comunque la politica di produrre queste macchine entry level con questo handicap che a mio parere non è giustificato dal prezzo inferiore.
Scusate potreste chiarirmi il concetto? Volete dire che questa macchina userebbe obiettivi diversi dalle altre Nikon e che dunque non si potrebbero riutilizzare prendendo un corpo macchina superiore?



Scusate potreste chiarirmi il concetto? Volete dire che questa macchina userebbe obiettivi diversi dalle altre Nikon e che dunque non si potrebbero riutilizzare prendendo un corpo macchina superiore?

Non ho capito manco io.

Le ottiche per questa nuova 5000 quindi non sarebbero riutilizzabili nel caso di un upgrade verso l'alto? Esempio verso una D90 o quella che ne prendera' il posto?

A me questa macchina piace molto, ma se deve essere cosi "castrata"... verso eventuali upgrade superiori.. secondo me non e' manco da prendere in considerazione (sempre che uno non voglia rimanere con l'ottica std ovviamente).

ARARARARARARA
14-04-2009, 17:06
Non ho capito manco io.

Le ottiche per questa nuova 5000 quindi non sarebbero riutilizzabili nel caso di un upgrade verso l'alto? Esempio verso una D90 o quella che ne prendera' il posto?

A me questa macchina piace molto, ma se deve essere cosi "castrata"... verso eventuali upgrade superiori.. secondo me non e' manco da prendere in considerazione (sempre che uno non voglia rimanere con l'ottica std ovviamente).

Nikon fa 2 tipi di ottiche (dx e non dx, insomma normali detti anche FX o full frame) tutti e due 100% compatibili (attacco) gli uni agli altri, sempre, e comuqnue, ogni nikon può montare ogni ottica con attacco F (quindi pre-AI, AI AIS AF (e varianti AF-D AF-s AF-G), DX e amici vari, tutti. Le funzioni dell'ottica disponibili in ogni macchina sono diverse. Escludiamo le macchine non digitali per restringere il campo altrimenti lo spiegone diventa lungo.

Macchine digitali full frame FX professionali: D700 D3 e D3X, compatibili al 100% con tutte le funzioni di tutte le ottiche in modalità più o meno manuali a seconda delle ottiche. Compatibili con le ottiche DX al 100% perdendo risoluzione oppure senza perdere risoluzione si ha una fortissima vignettatura/distorsioni ai bordi o in alcuni casi (dipende da ottiche e focali) aree nere.

Macchine digitali DX professionali: Serie D1, serie D2, D100, D200, D300. Compatibili con tutte le ottiche nessuna esclusa. In linea di massima programmi solo manuali o priorità diaframmi con ottiche senza contatti cpu (pre-AI, AI, AIS)

Macchine digitali DX semi-pro (D70 D70s D80 D90) e vecchie entry level (D50), compatibilità con tutte le ottiche, non si può usare l'esposimetro con ottiche prive di contatti (pre-AI, AI, AIS).

Macchine digitali DX entry level: D40 D40x D60 D5000 compatibili con tutte le ottiche perdita dell'autofocus con ottiche non motorizzate (AF AF-D), e come per le semi-pro perdita dell'esposimetro con ottiche senza contatti (pre-AI, AI, AIS).

Spero di non aver dimenticato niente e di aver fatto chiarezza.

Se ti compri le ottiche per la D5000 e poi passi ad una professionale es D300 hai cambiato drasticamente dipo di macchina fotografica ma usi le stesse ottiche, certo che se compri ottiche da 4 soldi e poi le usi su d300 non sei molto sano di mente perchè con ottiche brutte la d300 è sprecata, però puoi usarle se vuoi

punix
14-04-2009, 17:17
wow, credo di si.

Ma quindi uno con una D5000 puo' prendere ottiche "mirate" a futuri upgrade a mantenere gli automatismi, giusto?

Esempio, ho la d5000, prendo una ottica con la quale ho sia focus che esposizione automatiche che mantengo quando passero' ad una D90 o successiva, giusto?

ARARARARARARA
14-04-2009, 17:25
Perdonate la mia ignoranza: Questa fotocamera, paragonata alla D90, come si colloca?

te lo dico io come si colloca, se guardi la qualità dell'immagine sono identiche, non sono distinguibili, stesso sensore, stesso processore di immagine, come per d80 e d60 dove d60 è addirittura meglio perchè rimuove in automatico le aberrazioni cromatiche (anche se per il resto è tutto peggio).

D90 e D5000 vantaggi e svantaggi.

D90 vantaggio pentaprisma più luminoso del pentaspecchio di D5000... ma costa di più!

D90 vantaggio motore autofocus quindi possibilità di usare in AF le ottiche non motorizzate

D5000 vantaggio: peso ed ingombro ridotto rispetto D90

D5000 vantaggio: costo

D90 vantaggio: maggior numero di tastini e levette meccaniche velocizzano parecchio l'impostazione della stragrande maggioranza dei parametri, doppia ghiera per tempi e diaframmi (comodità immane), è uno svantaggio per i niubbi che non saprebbero quando e perchè usare quei tastini e preferiscono leggere a monitor.

D90 vantaggio: possibilità di fare la prova di profondità di campo premendo il tasto dedicato che imposta il diaframma senza alzare lo specchio permettendo di vedere fin dove la foto sarà a fuoco senza scattare la foto.

Non mi viene in mente altro

ARARARARARARA
14-04-2009, 17:28
wow, credo di si.

Ma quindi uno con una D5000 puo' prendere ottiche "mirate" a futuri upgrade a mantenere gli automatismi, giusto?

Esempio, ho la d5000, prendo una ottica con la quale ho sia focus che esposizione automatiche che mantengo quando passero' ad una D90 o successiva, giusto?

Assolutamente si, ci sono ottiche che mi vengono in mente come ad esempio il 50 mm f1.4 G che è un acquisto ottimo per le upgrade inquanto è full frame e compatibile con le entry level, è un ottica professionale motorizzata, come lui ce ne sono molti soprattutto i vari tele in gran parte motorizzati per motivi proprio costruttivi. Un ottica che ad un niubbo che vuole imparare bene consiglierei di comprare è o il 50 mm sopra citato o il 35 mm f 1.8 DX che pur non essendo full frame anche in caso di successivi upgrade del corpo camera restando in dx è un ottimo acquisto (mi piace ricordare che ci sono reflex professionali dx che hanno vantaggi e svantaggi rispetto le sorellone full frame, perchè dx non significa peggiore, ma significa solo diverso). Il 35 f1.8 dx è anche estremamente economico si parla di 250€ e per imparare non c'è niente di meglio di un fisso molto luminoso permette di sperimentare e giocare con la profondità di campo come nessuno zoom può fare.

macfanboy
14-04-2009, 20:01
Era oraaaaaa!!! :sofico:

Ora mi potrò comprare una Reflex digitale!! :D
Ce ne hanno messo di tempo per arrivarci!
E queste nuove reflex fanno anche video in HD che, con le ottiche e il sensore che si ritrovano, sicuramente saranno eccellenti (sempre se alla Nikon hanno risolto i difetti della D90 nelle panoramiche).

12 Mpixel è un giusto numero, inutile andare oltre. Foto a 1600 ISO sgranatelle ma usabili (v. foto su DPreview). 4 kit di ottiche perfettamente ragionevoli.

Insomma mi sembra una macchinetta veramente pragmatica e completa. Una perfetta "all-around" per il 95% degli appassionati (anche nel prezzo).

opelio
14-04-2009, 20:04
mah, di fatto la D5000 va a riempire un vuoto ovvero la fascia entry level con funzionalità video HD, sostituendo, de facto, la D60 come fotocamera d'ingresso. Poi per carità, il catorcio (la D60 appunto) rimarrà in vendita e probabilmente la D40X andrà definitivamente in pensione.
Non male comunque, forse un pelino cara (se sarà rispettata la solita equivalenza euro/dollaro)

ARARARARARARA
14-04-2009, 20:15
Era oraaaaaa!!! :sofico:

Ora mi potrò comprare una Reflex digitale!! :D
Ce ne hanno messo di tempo per arrivarci!
E queste nuove reflex fanno anche video in HD che, con le ottiche e il sensore che si ritrovano, sicuramente saranno eccellenti (sempre se alla Nikon hanno risolto i difetti della D90 nelle panoramiche).

12 Mpixel è un giusto numero, inutile andare oltre. Foto a 1600 ISO sgranatelle ma usabili (v. foto su DPreview). 4 kit di ottiche perfettamente ragionevoli.

Insomma mi sembra una macchinetta veramente pragmatica e completa. Una perfetta "all-around" per il 95% degli appassionati (anche nel prezzo).

bhè il monitor su una reflex serve, ma il fatto che giri non è assolutamente fondamentale, certo meglio che sia girevole piuttosto che fisso, ma a me personalmente il monitor fisso 2.5" della d80 basta e avanza mi serve per vedere la foto ma la valutazione vera ce l'ho con gli istogrammi non con l'immagine, bisogna saperli leggere però!

Difetti della D90 per le panoramiche? E quali? Umm davvero c'è qualcuno che si affida alla fotocamera per montare immensi panorami di decine e decine di foto? Non è meglio lasciar fare ad un photoshop cs4 che già in automatico da risultati sbalorditivi?

Il sensore di D5000 dovrebbe reggere incredibilmente bene agli alti iso è lo stesso di D300... professionale... insomma la qualità ad alti iso è ben più che accettabile.

Macchinetta completa per il 95% degli appassionati direi proprio di no, se invece parliamo del 95% delle persone direi di si. A me personalmente una macchinetta così non basta

Umm 4 kit di ottiche... se la prendi senza ottica hai una scelta di ben oltre 4 ottiche, ne hai decine

Cmq nikon sa cosa vogliono i vari utenti delle varie fascie, ne sa tantissimo infatti già molti sbavano su questa nuova nata grazie a funzioni che gli utenti avanzati non considerano minimamente.

Ruin
14-04-2009, 20:31
Nikon fa 2 tipi di ottiche (dx e non dx, insomma normali detti anche FX o full frame) tutti e due 100% compatibili (attacco) gli uni agli altri, sempre, e comuqnue, ogni nikon può montare ogni ottica con attacco F (quindi pre-AI, AI AIS AF (e varianti AF-D AF-s AF-G), DX e amici vari, tutti. Le funzioni dell'ottica disponibili in ogni macchina sono diverse. Escludiamo le macchine non digitali per restringere il campo altrimenti lo spiegone diventa lungo.

Macchine digitali full frame FX professionali: D700 D3 e D3X, compatibili al 100% con tutte le funzioni di tutte le ottiche in modalità più o meno manuali a seconda delle ottiche. Compatibili con le ottiche DX al 100% perdendo risoluzione oppure senza perdere risoluzione si ha una fortissima vignettatura/distorsioni ai bordi o in alcuni casi (dipende da ottiche e focali) aree nere.

Macchine digitali DX professionali: Serie D1, serie D2, D100, D200, D300. Compatibili con tutte le ottiche nessuna esclusa. In linea di massima programmi solo manuali o priorità diaframmi con ottiche senza contatti cpu (pre-AI, AI, AIS)

Macchine digitali DX semi-pro (D70 D70s D80 D90) e vecchie entry level (D50), compatibilità con tutte le ottiche, non si può usare l'esposimetro con ottiche prive di contatti (pre-AI, AI, AIS).

Macchine digitali DX entry level: D40 D40x D60 D5000 compatibili con tutte le ottiche perdita dell'autofocus con ottiche non motorizzate (AF AF-D), e come per le semi-pro perdita dell'esposimetro con ottiche senza contatti (pre-AI, AI, AIS).

Spero di non aver dimenticato niente e di aver fatto chiarezza.

Se ti compri le ottiche per la D5000 e poi passi ad una professionale es D300 hai cambiato drasticamente dipo di macchina fotografica ma usi le stesse ottiche, certo che se compri ottiche da 4 soldi e poi le usi su d300 non sei molto sano di mente perchè con ottiche brutte la d300 è sprecata, però puoi usarle se vuoi

Perciò se ho ben capito l'unico eventuale svantaggio di una prendere ad esempio la D5000 sarebbe che con le ottiche che avrei sarebbe svantaggioso fare il passaggio ad una full frame poichè le ottiche che avrei sarebbero tutte DX e rovinerebbero le foto su una FX, giusto?
Converrebbe dunque fare il passaggio ad una D300, ma non a una D700, o sto dicendo cavolate?

macfanboy
14-04-2009, 20:55
bhè il monitor su una reflex serve, ma il fatto che giri non è assolutamente fondamentale, certo meglio che sia girevole piuttosto che fisso, ma a me personalmente il monitor fisso 2.5" della d80 basta e avanza mi serve per vedere la foto ma la valutazione vera ce l'ho con gli istogrammi non con l'immagine, bisogna saperli leggere però!

Una volta provato lo schermetto girevole non si può più tornare indietro!!!
Troppo scomodo vedere attraverso l'oculare. Giusto in caso di caso di luce particolarmente sfigata torna utile (per me).

Difetti della D90 per le panoramiche? E quali? Umm davvero c'è qualcuno che si affida alla fotocamera per montare immensi panorami di decine e decine di foto? Non è meglio lasciar fare ad un photoshop cs4 che già in automatico da risultati sbalorditivi?

PANORAMICHE non PANORAMI. Nei video.
I video della D90 che ho visto erano di eccellente dettaglio MA presentavano incredibili deformazioni muovendo la fotocamera (cioè quando si vogliono fare panoramiche o seguire un soggetto in movimento).
Spero l'abbiano risolto questo problema con la D5000.

Macchinetta completa per il 95% degli appassionati direi proprio di no, se invece parliamo del 95% delle persone direi di si. A me personalmente una macchinetta così non basta

Umm 4 kit di ottiche... se la prendi senza ottica hai una scelta di ben oltre 4 ottiche, ne hai decine

Parlavo di appassionati con budget non stratosferici. Certo qualitativamente c'è di meglio, ma davvero andare oltre questi livelli è giusto uno sfizio e comporta comunque controindicazioni, come un maggior peso e funzionalità inferiori (video, schermetto, ecc). Fondamentalmente è giustificabile solo per chi è un professionista.

E certo puoi scegliere tra 1000 ottiche, ma le ottiche buone COSTANO!!! E' importante avere un kit di qualità adeguata per la maggior parte delle occasioni ad un prezzo abbordabile. Quindi brava Nikon per la scelta dei 4 kit che sembrano essere davvero ben equilibrati.

Firedraw
14-04-2009, 21:35
Rileggendo il mio messaggio effettivamente sembra provocatorio, scusami non voleva esserlo.
Su Dpreview ho visto delle foto fatte con la 500D, sono belle foto nitide.
La 50D con la taratura di ottiche e disattivazione del sistema NR, comincia a far vedere ottimi scatti.
Ho visto una foto fatta da 50D+50mm 1.4.....uno spettacolo.

Tieniti stretta la 450D per me è una gran macchina, il mirino è grande per un pentaspecchio ed ha tutto quello che ti serve.

No no, tranquillo, non ho risentito di alcuna provocazione, c'ho tenuto solo a specificare la mia posizione di umiltà.

Per il resto la 450D me la tengo stretta si.... solo solo perché non ho soldi per permittermi nemmeno 1 obbiettivo decente che cmq avrebbe la priorità sul corpo macchina. Poi ancora ho tanto da imparare e soprattutto l'occhio da allenare. Spendere soldi su un corpo migliore sarebbe non dico inutile ma quasi. L'unica sarebbe avere i video in hd, mi attirano, ma alla fine sono sicuro che tempo 2 settimane non ne farei più manco 1.

il LORD
14-04-2009, 22:28
@ ruin

Le ottiche dx non rovinerebbero le foto su una macchina fx, le macchine applicano automaticamente un "taglio" del sensore in formato dx adattandosi all'obiettivo. Ovviamente vi è una riduzione dei pixel del sensore (credo che la d700 passi da 12 a 5 mp).
Ovviamente chi compra macchine full frame, abbina di solito ottiche specifiche per il formato pieno, di maggior qualità (e costo) delle dx.

Ruin
15-04-2009, 07:42
@ ruin

Le ottiche dx non rovinerebbero le foto su una macchina fx, le macchine applicano automaticamente un "taglio" del sensore in formato dx adattandosi all'obiettivo. Ovviamente vi è una riduzione dei pixel del sensore (credo che la d700 passi da 12 a 5 mp).
Ovviamente chi compra macchine full frame, abbina di solito ottiche specifiche per il formato pieno, di maggior qualità (e costo) delle dx.

Ok, ma perciò se le mie ambizioni fossero di arrivare massimo ad avere una D300, se parto da una D5000 e mi assemblo pian piano la mia collezione di obiettivi dovrebbe essere tutto a posto no?

Una full frame (che poi non è che abbia ben capito cosa sia), per un fotografo amatoriale, anche con qualche velleità da pro, mi sembra esegerata per prezzo di corpo e obiettivi (non parlo di caratteristiche tecniche, non me ne intendo).

Voi che dite?

ARARARARARARA
15-04-2009, 12:13
Ok, ma perciò se le mie ambizioni fossero di arrivare massimo ad avere una D300, se parto da una D5000 e mi assemblo pian piano la mia collezione di obiettivi dovrebbe essere tutto a posto no?

Una full frame (che poi non è che abbia ben capito cosa sia), per un fotografo amatoriale, anche con qualche velleità da pro, mi sembra esegerata per prezzo di corpo e obiettivi (non parlo di caratteristiche tecniche, non me ne intendo).

Voi che dite?

si certo le ottiche per la D5000 andranno bene anche sulla prossima ammiraglia DX prevista per luglio, la D400. Ricorda sempre che ci sono ottiche dx professionalissime come il 17-55 f2.8 che montato su una D300 non teme paragoni con il 24-70 f2.8 montato su d700

fotolover
15-04-2009, 12:22
non mi piace, non mi piace. dopo la rincorsa ai pixel ora stanno facendo a gara a chi inventa la novità? troppo divario fra le professionali e le amatorali. meno di mille euro e ti affibbiano questi questi giocattoli. con le vecchie 35 mm potevi scattare ottime foto con un buon obiettivo. è ancora credibile il sistema reflex. specchio non specchio questo è il dilemma. convengo sulla bellezza delle nikon ma al sostanza non cambia.

ARARARARARARA
15-04-2009, 13:52
non mi piace, non mi piace. dopo la rincorsa ai pixel ora stanno facendo a gara a chi inventa la novità? troppo divario fra le professionali e le amatorali. meno di mille euro e ti affibbiano questi questi giocattoli. con le vecchie 35 mm potevi scattare ottime foto con un buon obiettivo. è ancora credibile il sistema reflex. specchio non specchio questo è il dilemma. convengo sulla bellezza delle nikon ma al sostanza non cambia.

Anche con la D5000 puoi scattare belle foto con un bell'obiettivo chi te lo vieta?

E poi io ricordo che in fotografia conta la meccaninca, il sensore, l'ottica, i sistemi di autofocus e l'esposimetro, conta tutto quello che vuoi ma alla fine la foto non la farà la macchina ma il fotografo. La migliore macchina fotografica e le più grandi conoscenze delle tecniche fotografiche senza la creatività danno immagini inutili e non arte, la fotografia è arte non tecnica

Firedraw
15-04-2009, 14:45
Anche con la D5000 puoi scattare belle foto con un bell'obiettivo chi te lo vieta?

E poi io ricordo che in fotografia conta la meccaninca, il sensore, l'ottica, i sistemi di autofocus e l'esposimetro, conta tutto quello che vuoi ma alla fine la foto non la farà la macchina ma il fotografo. La migliore macchina fotografica e le più grandi conoscenze delle tecniche fotografiche senza la creatività danno immagini inutili e non arte, la fotografia è arte non tecnica

Concordo anche se la macchina e la tecnica danno più spazio alla creatività e ti permettono di esprimerti al meglio.
Anche da una compatta possono uscire belle foto, ma non tutte quelle che possono uscire da una reflex.

mstella
15-04-2009, 17:33
Ho un'appunto da fare riguardo le ormai comuni considerazioni del fatto che è meglio investire in un'ottica che non in un corpo macchina.

Vero, giusto.

Però credo che sia sempre meglio una foto brutta che nessuna foto e a volte, un buon corpo macchina può risolvere situazioni che un corpo economico non riesce a fare.

Un autofocus veloce e preciso... un esposimetro preciso... una raffica veloce...

Son sicuro che un medio formato con ottiche di punta possa fare foto migliori di un piccolo formato ma spesso, o meglio, quasi sempre, non si ha il tempo per impostare i parametri come dovrebbe e si "perde" l'attimo.

Ciao ;)

ARARARARARARA
16-04-2009, 15:46
Perciò se ho ben capito l'unico eventuale svantaggio di una prendere ad esempio la D5000 sarebbe che con le ottiche che avrei sarebbe svantaggioso fare il passaggio ad una full frame poichè le ottiche che avrei sarebbero tutte DX e rovinerebbero le foto su una FX, giusto?
Converrebbe dunque fare il passaggio ad una D300, ma non a una D700, o sto dicendo cavolate?

non è che le dx rovinano le foto su fx è che si perde risoluzione, si "rovinano" le foto se si dice alla macchina di scattare comuque a pieno formato es per recuperare qualche pixel in più a discapito della vignettatura o distorsione che cmq su alcune ottiche è tollerabile, es ho sentito dire ma non ho certezza che il sigma 10-20 sopra i 16mm è "FX". Cmq si meglio fare un passaggio a D400 e non D700 se si hanno ottiche Dx... ops ho scritto D400... ah già non è ancora in vendita...

E comunque non è detto che si debba partire da una D5000 e poi bisogna salire di categoria si può restare nella stessa categoria con un nuovo modello se le prestazioni sono sufficienti alle proprie esigenze.

Ruin
16-04-2009, 19:00
non è che le dx rovinano le foto su fx è che si perde risoluzione, si "rovinano" le foto se si dice alla macchina di scattare comuque a pieno formato es per recuperare qualche pixel in più a discapito della vignettatura o distorsione che cmq su alcune ottiche è tollerabile, es ho sentito dire ma non ho certezza che il sigma 10-20 sopra i 16mm è "FX". Cmq si meglio fare un passaggio a D400 e non D700 se si hanno ottiche Dx... ops ho scritto D400... ah già non è ancora in vendita...

E comunque non è detto che si debba partire da una D5000 e poi bisogna salire di categoria si può restare nella stessa categoria con un nuovo modello se le prestazioni sono sufficienti alle proprie esigenze.

Mi sembra un discorso piuttosto sensato :)

Comunque che prezzo dareste alla D5000 al lancio per essere "giusto". Intendo: comprala se la lancio costerà "xxx" euro..

ARARARARARARA
16-04-2009, 19:16
Mi sembra un discorso piuttosto sensato :)

Comunque che prezzo dareste alla D5000 al lancio per essere "giusto". Intendo: comprala se la lancio costerà "xxx" euro..

prezzo giusto? bhè direi tra 400 e 500 per il corpo mi sembra un prezzo giusto e concorrenziale. Oltre i 500 mi sembra tanto perchè per 700 ti porti a casa la D90 che è proprio un'altra macchina.

Zellolo
14-06-2010, 12:32
ma gli obbiettivi AF e AF-S sono compatibili o devo prendere solamente i DX?

roccia1234
14-06-2010, 13:16
ma gli obbiettivi AF e AF-S sono compatibili o devo prendere solamente i DX?

Nella pagina preceente c'è questo intervento:

Nikon fa 2 tipi di ottiche (dx e non dx, insomma normali detti anche FX o full frame) tutti e due 100% compatibili (attacco) gli uni agli altri, sempre, e comuqnue, ogni nikon può montare ogni ottica con attacco F (quindi pre-AI, AI AIS AF (e varianti AF-D AF-s AF-G), DX e amici vari, tutti. Le funzioni dell'ottica disponibili in ogni macchina sono diverse. Escludiamo le macchine non digitali per restringere il campo altrimenti lo spiegone diventa lungo.

Macchine digitali full frame FX professionali: D700 D3 e D3X, compatibili al 100% con tutte le funzioni di tutte le ottiche in modalità più o meno manuali a seconda delle ottiche. Compatibili con le ottiche DX al 100% perdendo risoluzione oppure senza perdere risoluzione si ha una fortissima vignettatura/distorsioni ai bordi o in alcuni casi (dipende da ottiche e focali) aree nere.

Macchine digitali DX professionali: Serie D1, serie D2, D100, D200, D300. Compatibili con tutte le ottiche nessuna esclusa. In linea di massima programmi solo manuali o priorità diaframmi con ottiche senza contatti cpu (pre-AI, AI, AIS)

Macchine digitali DX semi-pro (D70 D70s D80 D90) e vecchie entry level (D50), compatibilità con tutte le ottiche, non si può usare l'esposimetro con ottiche prive di contatti (pre-AI, AI, AIS).

Macchine digitali DX entry level: D40 D40x D60 D5000 compatibili con tutte le ottiche perdita dell'autofocus con ottiche non motorizzate (AF AF-D), e come per le semi-pro perdita dell'esposimetro con ottiche senza contatti (pre-AI, AI, AIS).

Spero di non aver dimenticato niente e di aver fatto chiarezza.

Se ti compri le ottiche per la D5000 e poi passi ad una professionale es D300 hai cambiato drasticamente dipo di macchina fotografica ma usi le stesse ottiche, certo che se compri ottiche da 4 soldi e poi le usi su d300 non sei molto sano di mente perchè con ottiche brutte la d300 è sprecata, però puoi usarle se vuoi

ARARARARARARA
14-06-2010, 18:32
Nella pagina preceente c'è questo intervento:

volevo autoquotarmi io ma poi ho pensato... ma che se le cerchino le cose!

roccia1234
14-06-2010, 18:56
volevo autoquotarmi io ma poi ho pensato... ma che se le cerchino le cose!

e avresti anche ragione :fagiano: :)