View Full Version : Vsync, ha ancora senso? E discutiamo di Hz?
Carissimi, sapete quei quesiti che segnalo la sottile linea di confine tra pensare "Sono un niubbo DEFINITIVO", e "Ci ho pensato solo io?". Ecco mi sono imbarcato in questo sottile pensiero, di cui vi chiedo lumi. Mi spiego:
Partiamo dai presupposti, ovvero utilizzare 1920x1200 diciamo con una scheda di fascia alta come la gtx 295. E ipotizziamo.
Se avessi ancora un Crt che andasse ipoteticamente a 1920x1200 (strano questo crt) a 85Hz, sentirei il bisogno di avere la MASSIMA FLUIDITA' durante un gioco qualsiasi, chessò un left for dead come un altro.
A questo punto prima di provarlo leggo i bench e vedo che il suddetto game con la 295 a 1920x1200 fa una media di 130fps. Dunque dico, bella lì, voglio MAX FLUIDITA'? Ho sempre pensato che si avesse con VSync attivo, tanto dico, il monitor rinfresca a 85hz, io supero SEMPRE E COMUNQUE i 120-130, "blocco" a 85 con Vsync, avrò SEMPRE il gioco con fluidità da console.
1 domanda) Sbaglio?
E ancora, spostiamo tutto al LCD, che rinfresca a 60hz (ma sono 60 Hz REALI? Sono 30Hz? Sono 25? Che leggo di tutti i colori e non ci ho ancora ben capito...). Va da sè che il buon left 4 dead con i suoi 130fps può essere ancora vsyncato. Anzi avere un LCD seguendo questo filo è vantaggioso rispetto ad un crt che per vsyncarsi ne voleva 85 e questo invece 60 (o 30? O 25?)
2 domanda) Sbaglio?
Se sbaglio alla prima o alla seconda, mi dipanate ogni dubbio, e mi fate capire su il vsync ha ancora senso e COME si può raggiungere la fluidità SEMPRE E COMUNQUE? Che vi assicuro che preferisco sacrificare un effeto o un filtro per avere la fluidità assoluta. Ditemi la vostra.
Etchelon
13-04-2009, 23:05
Io dico che il V-sync va sempre usato perchè non ha senso fare l'opposto: perchè dovrei volere più di 60 fps in un gioco? Il mio occhio vede tutto benissimo a questo valore di fps. Quindi, non avendo fisiologicamente bisogno di più di 60 immagini al secondo, è decisamente conveniente bloccare a questo valore la scheda video, pena l'avere quell'effetto spiacevolissimo di immagini tagliate a metà (tearing).
In conclusione, pensando così, il V-sync è sempre fondamentale, e addirittura avere schede video troppo potenti diventa inutile nella maggior parte dei casi (tranne che coi soliti noti...Crysis e affini).
Dunque Vsync ha ancora senso per te? Oppure per meglio dire non l'ha mai perso dai crt in poi.... giusto? E seguendo i miei ragionamenti folli su che ne dici?
A proposito, dunque 60, non 30 o 25 ? Diverbio ingenerato dal fatto che l'lcd non ha un vero e proprio refresh e ho letto che può essere considerato 30 se da win hai 60, oppure è una clamorosa bufala?
DUBBIO :confused:
In abbondanza di frame/sec., diciamo superiori alla frequenza di refresh del monitor, abilitare il vsync ha due vantaggi:
Riduzione del tearing (scopo principale del vsync)
"Alleggerimento" delle risorse della CPU, che in questo modo puo' dedicarsi ad altro.
lo svantaggio principale (considerando sempre fps sempre piu' alti della frequenza di refresh) e' un leggero ritardo nelle operazioni di input, ad esempio il mouse reagisce LEGGERMENTE meno agli spostamenti e ai click.
Comunque, avendo ad esempio 60 Hz di refresh e 100 FPS, noi ne percepiremo sempre 60 al massimo, e di quei 100 generati, solo 60 saranno frame netti, interi, mentre i restanti verranno visualizzati a meta', creando appunto l'effetto del tearing.
bYeZ!
Bene dunque ancora una voce a favore del vsync DURO e PURO , SEMPRE e COMUNQUE. Mi sto convincendo sempre più. Del tearing (lacrimazione?? :D ) lo sapevo...
Dunque Vsync ha ancora senso per te? Oppure per meglio dire non l'ha mai perso dai crt in poi.... giusto? E seguendo i miei ragionamenti folli su che ne dici?
A proposito, dunque 60, non 30 o 25 ? Diverbio ingenerato dal fatto che l'lcd non ha un vero e proprio refresh e ho letto che può essere considerato 30 se da win hai 60, oppure è una clamorosa bufala?
DUBBIO :confused:
il vsync sincronizza il numero di fps alla frequenza di refresh del monitor riportata dal driver. Se il monitor riportasse 60Hz ma in realta' andasse a 25, vedresti l'effetto del tearing ANCHE con vsync abilitato (che blocca appunto il framerate a 60). Se invece in realta' andasse a 30Hz, praticamente il monitor non potrebbe visualizzare un frame ogni secondo (non puo' mettercene 2 nello stesso tempo) e ad occhio avvertiresti stuttering.
I monitor LCD non hanno una vera e propria frequenza di refresh, ma un tempo di "illuminazione" dei cristalli liquidi. 60Hz (60 cicli di illuminazione al secondo) bastano per garantire assenza di flickering. Io dico che 30 Hz, su un LCD, li noteresti subito :) Quindi non credere a quella "bufala" ;)
bYeZ!
Io dico che il V-sync va sempre usato perchè non ha senso fare l'opposto: perchè dovrei volere più di 60 fps in un gioco? Il mio occhio vede tutto benissimo a questo valore di fps. Quindi, non avendo fisiologicamente bisogno di più di 60 immagini al secondo, è decisamente conveniente bloccare a questo valore la scheda video, pena l'avere quell'effetto spiacevolissimo di immagini tagliate a metà (tearing).
In conclusione, pensando così, il V-sync è sempre fondamentale, e addirittura avere schede video troppo potenti diventa inutile nella maggior parte dei casi (tranne che coi soliti noti...Crysis e affini).
beh, se pero ne fai 59 in una scena, "grazie" al vsync precipiti subito ai 30 (60/2, visto che la scheda deve "aspettare" che l'ultimo frame venga disegnato a schermo), e quello stacco si sente eccome: e' per questo che hanno "inventato" il triple buffering, che pero' ha anche lui due svantaggi:
La VRAM viene occupata un 30% in piu' rispetto al normale double buffering
Introduce ulteriore lag nell'input da mouse
In sintesi, giocare online con vsync + triple buffering non e' raccomandabile. Non per nulla, Unreal Engine 3 permette di "bloccare" i frame alla soglia voluta, senza pero' necessita' di abilitare il vsync. Soluzione semplice ed elegante per chi vuole ridurre il tearing :)
bYeZ!
Il blocco dei frame come sostituto del vsync è quindi "figlio" della programmazione del dato gioco a quanto capisco, mentre non esiste un qualcosa che faccia lo stesso da driver? Ovvero una sorte di cap limit come "vsync empirico"? In modo che si possa sfruttare la meglio la cosa.
Tutto questo discorso perchè, ha che scopo avere una 295 per 3000fps se poi ho problemi così grandi se per un decimo dis econdo scende in una scena partcolarmente intricata a 59?
Il blocco dei frame come sostituto del vsync è quindi "figlio" della programmazione del dato gioco a quanto capisco, mentre non esiste un qualcosa che faccia lo stesso da driver? Ovvero una sorte di cap limit come "vsync empirico"? In modo che si possa sfruttare la meglio la cosa.
Tutto questo discorso perchè, ha che scopo avere una 295 per 3000fps se poi ho problemi così grandi se per un decimo dis econdo scende in una scena partcolarmente intricata a 59?
guarda, quasi tutti i motori di giochi recenti hanno un'opzione per bloccare il framerate ad una soglia impostabile a piacere. Anche Doom3, se ricordo bene, era bloccato a 60fps, ad esempio.
Comunque la possibilita' di settarlo da driver e' un'ipotesi interessante, ma non risolverebbe (da sola) il problema del tearing. Si puo' avere infatti un framerate costantemente inferiore alla frequenza di refresh e notare comunque un certo tearing, poiche' i frame si possono comunque sovrapporre l'un l'altro se non sono "regolarizzati" dal vsync.
Ecco perche' abilitando il vsync associato al double buffering (default quasi sempre) si possono avere solo frame uguali, o divisi per 2, rispetto alla frequenza di refresh: se la scheda video non ce la fa a generare 60 frame, ma solo 55, il vsync fara' calare il framerate a 30, finche' non sara' possibile generarne nuovamente 60. Stessa cosa se non si raggiungono 30, si scalera' a 15.
Il triple buffering elimina, come detto, questo inconveniente.
bYeZ!
michelgaetano
15-04-2009, 01:52
Io personalmente sono per il V-Sync sempre quando possibile.
Non in tutti i titoli, ma in alcuni il tearing è davvero fastidioso, e senza vsync non riuscirei quasi a giocarci.
Mercuri0
15-04-2009, 08:30
Dunque Vsync ha ancora senso per te?
Il Vsync ha sempre senso: a parte discorsi di latenza, è inutile guardare ai 130FPS che ti fa la GPU se il monitor te ne mostra al massimo 60.
(nei test che si fanno gli FPS sopra i 60 starebbero ad indicare le prestazioni della GPU coi "giochi futuri", ma la gente spesso se lo scorda).
La modalità di gioco "dura e pura" è Vsync Abilitato (per eliminare il tearing) con triple buffering disattivato (per ridurre al minimo la latenza).
Però senza triple buffering il framerate precipita a divisori interi dei 60hz (60 - 30 - 20 - 15 etc) se la scheda non riesce a tenere gli fps.
Etchelon
15-04-2009, 09:03
Dunque Vsync ha ancora senso per te? Oppure per meglio dire non l'ha mai perso dai crt in poi.... giusto? E seguendo i miei ragionamenti folli su che ne dici?
A proposito, dunque 60, non 30 o 25 ? Diverbio ingenerato dal fatto che l'lcd non ha un vero e proprio refresh e ho letto che può essere considerato 30 se da win hai 60, oppure è una clamorosa bufala?
DUBBIO :confused:
Guarda io sto ancora con un CRT :sofico:
Cmq ti hanno già detto tutto quel che avrei detto io! Anzi, non sapevo sta cosa del mouse lag con triple buffering...però dev'essere una cosa che non si nota se non si è dei giocatori di fps incalliti, o sbaglio?
Ah, Doom 3 avrà i frame bloccati a 60, ma soffre comunque di tearing (che significa "strappamento", dal verbo to tear = strappare :D ) e devo quindi usare il V-sync con triple buffering (ci sto giocando giusto in sti giorni).
Andrea deluxe
15-04-2009, 09:10
no v-sync?
no party!
Mercuri0
15-04-2009, 09:16
Guarda io sto ancora con un CRT :sofico:
Cmq ti hanno già detto tutto quel che avrei detto io! Anzi, non sapevo sta cosa del mouse lag con triple buffering...però dev'essere una cosa che non si nota se non si è dei giocatori di fps incalliti, o sbaglio?
Io non l'ho mai notata, non so che effetto abbia se si gioca in rete (la latenza di rete è molto peggio) e comunque i giochi FPS usano tecniche di compensazione della latenza, perché il processore "vede" comunque qualche frame avanti rispetto a quello che vede la GPU e lo schermo.
Su youtube c'era un video simpaticissimo su cosa riescono a fare i giocatori "pro" quando la compensazione di latenza è disattivata, ma non mi riesce di ritrovarlo.
Comunque per certo in linea teorica, il triple buffering aggiunge un altro frame di latenza almeno, della durata di 1/60 di secondo (16ms) se la scheda riesce a stare sopra i 60fps.
Per la cronaca: usando SLI o crossfire che io sappia una specie di triple buffering viene "automatico".
Andrea deluxe
15-04-2009, 09:20
crossfire che io sappia una specie di triple buffering viene "automatico".
negli ultimi driver e' ricomparsa l'opzione triple buffering che in precedenza c'era
Mercuri0
15-04-2009, 09:29
negli ultimi driver e' ricomparsa l'opzione triple buffering che in precedenza c'era
Puote darsi che sia triple buffering per ciascuna GPU (cioè normale triple buffering, io prima parlavo di una "specie"). Per la cronaca, questo dovrebbe annullare ogni residuo di microstuttering per chi ancora se lo sogna la notte.
Però mi sa che per la latenza, è più dannoso rispetto al triple buffering per GPU singola.
Dovrei vedere tutto meglio ma se dovessi scommettere, direi almeno 1 frame di latenza in più solo per il crossfire/SLI e 3 frame di latenza più crossfire/sli + triplebuffering.
Comunque mi sembra inutile attivarlo in questo caso: una prova che puoi fare è vedere come si comportano le GPU in SLI/crossfire quando scendi sotto i 60fps con Vsync attivo e triplebuffering disattivo.
Ad occhio dovresti poter fare valori diversi dalla serie 60-30-20-15, rendendo il triplebuffering inutile.
Brightblade
15-04-2009, 09:31
Che io mi ricordi, con schede nvidia c'e' la possibilita' di ridurre la lag del mouse che si ha con Vsync+TB, riducendo a 0 un'opzione che si chiama, se non ricordo male, qualcosa come "rendering fotogrammi preventivi", di default e' impostata a 3. Io la modificavo via Rivatuner (prima avevo una 7900gt).
Mercuri0
15-04-2009, 09:44
Che io mi ricordi, con schede nvidia c'e' la possibilita' di ridurre la lag del mouse che si ha con Vsync+TB, riducendo a 0 un'opzione che si chiama, se non ricordo male, qualcosa come "rendering fotogrammi preventivi", di default e' impostata a 3. Io la modificavo via Rivatuner (prima avevo una 7900gt).
E' una cosa che sarebbe meglio fosse il gioco a supportare, mi sa.
TheInvisible
15-04-2009, 11:39
Ciao,
Argomento molto interessante, ma io non ho capito una cosa:devo mettere questo vSYNC oppure no?:D :D :D
Grazie 1000
Ciao,
Argomento molto interessante, ma io non ho capito una cosa:devo mettere questo vSYNC oppure no?:D :D :D
Grazie 1000
ma LOL..ci sforziamo tutti di dare motivazioni tecniche e te ne esci con ste domande da pappa pronta??? su dai.. :sofico:
bYeZ!
Etchelon
15-04-2009, 12:20
Ciao,
Argomento molto interessante, ma io non ho capito una cosa:devo mettere questo vSYNC oppure no?:D :D :D
Grazie 1000
Sì, insieme al triple buffering.
Se fossi un giocatore pro non lo vorresti, ma non avresti neanche fatto questa domanda, quindi il problema non si pone :D
Si possono bloccare i frame, per esempio a 30, con ati tray tool oppure con altri programmi?
Etchelon
15-04-2009, 17:48
Si possono bloccare i frame, per esempio a 30, con ati tray tool oppure con altri programmi?
Non so usare tutta la sezione dei Tweaks Avanzati, ma se dovessi scommettere, direi al 99% no.
Però basta usare V-Sync senza Triple Buffering.
Non so usare tutta la sezione dei Tweaks Avanzati, ma se dovessi scommettere, direi al 99% no.
Però basta usare V-Sync senza Triple Buffering.
Proverò cosi, grazie!
Brightblade
16-04-2009, 10:55
Si possono bloccare i frame, per esempio a 30, con ati tray tool oppure con altri programmi?
Metti il refresh dello schermo a 30Hz e abilita il vsync.... :sofico:
E' una battuta..
Usando il solo vsync non e' possibile limitare i frame a 30. Nell'ipotesi che tu abbia il refresh dello schermo a 60Hz, abilitando il solo Vsync i frame ti oscillerebbero da 60 fissi, quando la scheda video e' in grado di generare un numero di frame al secondo da 60 in su, a 30 fissi quando i frame al secondo che la scheda riesce a generare sono da 30 a 59. Nella sezione giochi per pc c'e' un thread esauriente su questo argomento.
Bright, mi segnalaresti questo thread che non lo trovo?
Brightblade
16-04-2009, 12:20
Ecco qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1319188
Quindi la tua risposta al quesito iniziale è? :D
Brightblade
16-04-2009, 14:47
Quindi la tua risposta al quesito iniziale è? :D
La risposta e' che secondo me dipende :D
Se uno trova il tearing dell'immagine insopportabile, usi vsync+tb (se non e' ipersensibile alla mouse lag di cui si parlava in precedenza), se invece il tearing non gli da fastidio, non li usi (o li usi, o faccia come vuole :D). Insomma l'unica e' mettersi a smanettare e vedere come ci si trova meglio. Io gioco su tv lcd con refresh a 60Hz e uso vsync piu' tb con tutti i giochi.
Ma la mouse lag è proprio insopportabile? Cioè, sembra l'uovo di colombo vsync+tb sempre e cmq. Possiamo darne una definizione oggettiva, sorvolabile oppure fastidiosissima?
E eventuali soluzioni?
Etchelon
16-04-2009, 17:12
Ma la mouse lag è proprio insopportabile? Cioè, sembra l'uovo di colombo vsync+tb sempre e cmq. Possiamo darne una definizione oggettiva, sorvolabile oppure fastidiosissima?
E eventuali soluzioni?
E' una cosa soggettiva. Prova e vedi se senti sta mouse lag.
Io non la sento neanche ad esser sincero, sarà che gioco solo in single player, mentre probabilmente in internet questo tempo di ritardo va a sommarsi alla latenza della connessione già di suo non trascurabile, diventando problematico.
Parlando personalmente a me piace la risposta mouse-grafica fulminea, mentre odierei non tanto la lag quanto proprio il "ritardo di reazione" che suppongo provochi l'effetto Project-X (chi ricorda il capolavoro dell'amiga, potrà capirmi)
Brightblade
17-04-2009, 06:28
Parlando personalmente a me piace la risposta mouse-grafica fulminea, mentre odierei non tanto la lag quanto proprio il "ritardo di reazione" che suppongo provochi l'effetto Project-X (chi ricorda il capolavoro dell'amiga, potrà capirmi)
Personalmente, un pochino la noto la differenza di "fulmineita'" tra usare vsync+tb o meno, ma solo in sparatutto dal gameplay molto veloce. Poi a che livelli questo possa fare la differenza tra la vita e la morte.. mah.. Per dirti comunque, il mouse di solito lo setto a velocita' quasi massima, in modo da non dover mai schiodare il palmo della mano da dove si trova, quindi mi metto gia' in partenza in una condizione di reattivita' quasi massima.
Per contro, ti diro', personalmente, in giochi pesanti come Crysis (non che ce ne siano altri cosi' ad ora..), utilizzare vsync+tb mi da l'impressione di una maggiore fluidita' rispetto a non usarli, proprio a livello di morbidezza nella rotazione della visuale.
Mercuri0
17-04-2009, 23:54
Ma la mouse lag è proprio insopportabile?
Ma scus, se fai questa domanda, si direbbe che non sia poi così insopportabile :D
Etchelon
18-04-2009, 14:27
Giocando a Doom 3 mi sono accorto di avere un pelo di mouse lag...soprattutto quando aspetto che le teste volanti mi si fiondino addosso per spappolarle con un colpo di pompone: io clicco quando dovrei essere ancora a distanza di sicurezza, ma loro mi prendono...è una questione di una frazione di secondo, difficile da spiegare, ma mi pare ci sia con v-sync + tb! Vabè, le owno lo stesso :sofico:
Brightblade
18-04-2009, 14:54
Giocando a Doom 3 mi sono accorto di avere un pelo di mouse lag...soprattutto quando aspetto che le teste volanti mi si fiondino addosso per spappolarle con un colpo di pompone: io clicco quando dovrei essere ancora a distanza di sicurezza, ma loro mi prendono...è una questione di secondi, difficile da spiegare, ma mi pare ci sia con v-sync + tb! Vabè, le owno lo stesso :sofico:
Addirittura "di secondi" mi sembra un po' esagerato.. mi sa che c'e' qualche problema nel mouse :asd: Adesso tutti a usare la mouse lag come scusa :D
Etchelon
18-04-2009, 14:56
"Frazione di secondo" intendevo, pardon XD
TheInvisible
29-04-2009, 06:45
Ciao,
ho letto che c'è un'altra discussione a questo indirizzo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1319188
Ciao e Buona giornata
Si era stato linkato più, si cercava di capire qualche esperienza personale "sul campo". Il 3d è buono, si attendono ancora contributi, non mi aspettavo...molte cose non le sapevo.
ciao , io gioco a cs source (quindi online) e con il vsync on l'imput lag è , almeno per me, inaccettabile.Si ha la sensazione che i movimenti siano più pesanti, ovvio che la cosa può essere soggettiva ma fino ad un certo punto :D
D'altro canto altri titoli , anche fps, ma solo single player li ho giocati tranquilamente con il vsync senza avvertire alcunchè
La soluzione? Provare... :)
La mancanza di Vsync è la peggior lacuna che imputo alle console di nuova generazione.
Giocare Resident evil 5 è uno strazio....:mad: :muro:
Senza parlare dei filtri AA+AS sempre con il contagocce.
SingWolf
30-08-2009, 15:45
La mancanza di Vsync è la peggior lacuna che imputo alle console di nuova generazione.
Giocare Resident evil 5 è uno strazio....:mad: :muro:
Senza parlare dei filtri AA+AS sempre con il contagocce.
Quoto!!! impossibile giocare a RE5... :(
Avrei una domandina per voi... con i nuovi televisori a 200Hz attivando il V-Sync potremmo giocare a 200fps senza il problema del tearing giusto?
Ale!
Miciomiao
06-09-2009, 08:42
Quoto!!! impossibile giocare a RE5... :(
Avrei una domandina per voi... con i nuovi televisori a 200Hz attivando il V-Sync potremmo giocare a 200fps senza il problema del tearing giusto?
Ale!
Io invece mi sono sempre chiesto: e se con una scheda di fascia bassa i frame in più li facessi "emulare" dal motore tipo motionflow? :sofico:
Inoltre... Non ho MAI notato l'approssimazione per difetto verso gli interi (60 30 15)... L'osd di atitool non dovrebbe sempre essere fisso su questi numeri senza il buffering triplo?
In sintesi, giocare online con vsync + triple buffering non e' raccomandabile. Non per nulla, Unreal Engine 3 permette di "bloccare" i frame alla soglia voluta, senza pero' necessita' di abilitare il vsync. Soluzione semplice ed elegante per chi vuole ridurre il tearing :)
bYeZ!
Approfitto per un chiarimento.
In sintesi, se il gioco permette di bloccare i frame a 60/sec, conviene disattivare il vsync in quanto se il sistema riuscirà a riprodurre, ad esempio, solo 59fps, il gioco andrà effettivamente a 59fps e non a 30fps (vsync on)?
Ho provato a giocare a NBA 2K9 con o senza v-sink a 1920x1200....inutile dire che senza era inguardabile....ogni spostamento di campo (cioè sempre) apparivano vistosissime righe verticali...
Alcuni giochi senza v-sink sono davvero fastidiosi...
Italia 1
06-09-2009, 22:22
Personalmente con le mie schede video ho imparato a preferire vsync sempre attivo che mi dà i seguenti vantaggi:
- minor consumo elettrico del pc (poca differenza ma c'è)
- piu silenziosità (le schede video mi scaldano decisamente meno)
- gioco meglio (sia con lo SLI che crossfirex compaiono sempre righe non volute nel momento di asincronia col monitor e non sono "invisibili", anzi...
Imposto i filtri a "panacca" e via.... e gioco così a 1920 x 1200 tutto il possibile attivo
http://www.youtube.com/watch?v=i7MhoCtKgRg
Italia 1
06-09-2009, 22:27
Ps: per i tv color 200hz.... io sapevo ce l'uscita DVI aveva ampiezza di banda sufficente per avere un'uscita alla risoluzione massima di 1920x1200 e frequenza massima 60hz...(se la colleghi col dvi) non so altri, ma a 200 hz sono pochini i giochi che ci arrivano
SingWolf
06-09-2009, 23:09
Ps: per i tv color 200hz.... io sapevo ce l'uscita DVI aveva ampiezza di banda sufficente per avere un'uscita alla risoluzione massima di 1920x1200 e frequenza massima 60hz...(se la colleghi col dvi) non so altri, ma a 200 hz sono pochini i giochi che ci arrivano
Intendevo in HDMI, comunque con una buona vga ci arrivi a 200fps (anche se sono 100 sei apposto)!!
Ale!
Italia 1
07-09-2009, 18:49
Si, lo so, ci mancherebbe !! Con le mie arrivo a passare agilmente i 1000 su CoD 1...
m.savazzi
15-11-2011, 16:08
Carissimi, sapete quei quesiti che segnalo la sottile linea di confine tra pensare "Sono un niubbo DEFINITIVO", e "Ci ho pensato solo io?". Ecco mi sono imbarcato in questo sottile pensiero, di cui vi chiedo lumi. Mi spiego:
Partiamo dai presupposti, ovvero utilizzare 1920x1200 diciamo con una scheda di fascia alta come la gtx 295. E ipotizziamo.
Se avessi ancora un Crt che andasse ipoteticamente a 1920x1200 (strano questo crt) a 85Hz, sentirei il bisogno di avere la MASSIMA FLUIDITA' durante un gioco qualsiasi, chessò un left for dead come un altro.
A questo punto prima di provarlo leggo i bench e vedo che il suddetto game con la 295 a 1920x1200 fa una media di 130fps. Dunque dico, bella lì, voglio MAX FLUIDITA'? Ho sempre pensato che si avesse con VSync attivo, tanto dico, il monitor rinfresca a 85hz, io supero SEMPRE E COMUNQUE i 120-130, "blocco" a 85 con Vsync, avrò SEMPRE il gioco con fluidità da console.
1 domanda) Sbaglio?
Si.
In realta' quella che tu chiami, correttamente, fluidita' non e' data dal sync ma dai frame al secondo.
La fluidita' di gioco e' data da vari fattori, principalmente dal fatto che il numero di frame calcolati non vada mai sotto i 30/40.
Questo non vuol dire i frame MOSTRATI.
In altre parole in alcuni giochi anche se sei a 60 fps sembra andare a scatti e non e' perche' la visualizzazione abbia problemi ma perche' il motore del gioco fa "saltare" i personaggi.
Quindi il primo punto e' se il motore del gioco riesce a gestire il calcolo di tutti gli elementi e interazioni
Il secondo e' se il motore 3D della scheda ce la fa a calcolare e ridefinire i frame desiderati o deve scendere di frame rate
Solo al terzo punto arrivi alla visualizzazione dove il Vsync serve.
Abilitare il Vsync serve solo a evitare che la scheda grafica cambi il frame DURANTE la sua visualizzazione, te ne accorgi perche' l'immagine ha una spaccatura orizontale.
Se il VSync e' abilitato prima di cambiare il frame buffer video aspetta la fine di pagina.
Quindi: non rende piu' "fluido" il gioco. Evita solo spaccature.
E ancora, spostiamo tutto al LCD, che rinfresca a 60hz (ma sono 60 Hz REALI? Sono 30Hz? Sono 25? Che leggo di tutti i colori e non ci ho ancora ben capito...). Va da sè che il buon left 4 dead con i suoi 130fps può essere ancora vsyncato. Anzi avere un LCD seguendo questo filo è vantaggioso rispetto ad un crt che per vsyncarsi ne voleva 85 e questo invece 60 (o 30? O 25?)
2 domanda) Sbaglio?
Se sbaglio alla prima o alla seconda, mi dipanate ogni dubbio, e mi fate capire su il vsync ha ancora senso e COME si può raggiungere la fluidità SEMPRE E COMUNQUE? Che vi assicuro che preferisco sacrificare un effeto o un filtro per avere la fluidità assoluta. Ditemi la vostra.
Nel secondo caso e' utile come per il primo, evitare spaccature se si verificano.
Pero' non cambia in alcun modo la fluidita'.
Inoltre tieni presente che sui televisori tra 30 fps e 50 fps o 100fps non c'e' differenza, lo schermo non li disegna e l'occhio non li nota.
Sui monitor e' leggermente diverso perche' puoi lavorare con gli Hz effettivi quindi un 85Hz effettivo e' meglio di un 60Hz.
Pero' c'e' uno svantaggio: per avere 85Hz reali vuol dire che il pixel si "spegne" completamente prima dell'immagine successiva quindi hai "potenzialmente" un effetto flicker maggiore oppure se i led/pixel non si spengono del tutto un effetto blur
Insomma... non esiste la soluzione perfetta :)
Ma in ultima analisi da come lo descrivi penso il tuo problema sia piu' a monte nella generazione del "mondo" (CPU) e rendering 3D (GPU) piuttosto che nella parte DAC (proiezione immagine)
Ultima cosa importante se hai il Vsync attivo e la scheda produce meno frame, nessun problema... dipinge piu' volte lo stesso :)
cioe' se hai Vsync on e 60Hz e la scheda sta facendo 40 fps semplicemente 20 frame saranno disegnati 2 volte (perche' 20 frame 2 volte? perche' l'immagine NON puo' essere cambiata tra un frame e l'altro).
Senza VSync ogni frame e' mostrato 1.5 volte, quindi avrai 40 rotture di quadro (spaccatura orizontale)
M
Approfitto per un chiarimento.
In sintesi, se il gioco permette di bloccare i frame a 60/sec, conviene disattivare il vsync in quanto se il sistema riuscirà a riprodurre, ad esempio, solo 59fps, il gioco andrà effettivamente a 59fps e non a 30fps (vsync on)?
il problema del tearing, ad oggi, si risolve SOLO con il Vsync.
Se tu blocchi l'engine del gioco a 60 fps, e disattivi il vsync, il tearing non ci sarebbe SOLO se i frame stessero FISSI a 60 fps senza una minima variazione verso il basso.
Faccio un esempio, considerando un refresh rate di 60Hz: nel momento in cui c'e' una diminuzione di frame, significa che la scheda video "nun je la fa" a disegnare un frame "in tempo", cioe' in 1/60 di secondo, cioe' 16 millisecondi. Ce ne impieghera', che so io, 20. Il problema nasce dal fatto che SENZA vsync, la scheda video NON aspetta che il frame venga generato in quei 20ms per riprodurre il successivo. Spara il successivo nel buffer SUBITO dopo i 16ms, "spezzando" ben due frame in un intervallo di refresh: il primo frame occupera', ad esempio, 3/4 di schermo, e il secondo il restante 1/4.
Nel caso di un'immagine statica o comunque non in veloce movimento (dove la differenza tra un frame e il successivo e' molto poca) il tearing non si notera'. Ecco perche' e' un fenomeno piu' semplice da notare quanto piu' veloce l'immagine a schermo cambia, ad esempio durante la rotazione orizzontale del mouse in un FPS :)
di4b0liko
30-11-2011, 17:35
w d3doverrider!!
il problema del tearing, ad oggi, si risolve SOLO con il Vsync.
Se tu blocchi l'engine del gioco a 60 fps, e disattivi il vsync, il tearing non ci sarebbe SOLO se i frame stessero FISSI a 60 fps senza una minima variazione verso il basso.
Faccio un esempio, considerando un refresh rate di 60Hz: nel momento in cui c'e' una diminuzione di frame, significa che la scheda video "nun je la fa" a disegnare un frame "in tempo", cioe' in 1/60 di secondo, cioe' 16 millisecondi. Ce ne impieghera', che so io, 20. Il problema nasce dal fatto che SENZA vsync, la scheda video NON aspetta che il frame venga generato in quei 20ms per riprodurre il successivo. Spara il successivo nel buffer SUBITO dopo i 16ms, "spezzando" ben due frame in un intervallo di refresh: il primo frame occupera', ad esempio, 3/4 di schermo, e il secondo il restante 1/4.
Nel caso di un'immagine statica o comunque non in veloce movimento (dove la differenza tra un frame e il successivo e' molto poca) il tearing non si notera'. Ecco perche' e' un fenomeno piu' semplice da notare quanto piu' veloce l'immagine a schermo cambia, ad esempio durante la rotazione orizzontale del mouse in un FPS :)
Leggo solo ora, grazie mille per la risposta ;)
Fantomatico
30-11-2011, 21:57
Personalmente lo disabilito SEMPRE...mi piacerebbe tenerlo attivo per non vedere quei fastidiosi tagli all' immagine, ma in un fps se si vuole LA MASSIMA REATTIVITA' diventa un' opzione altamente controproducente. Lo dico facendo un esempio abbastanza sintetico: prendendo in riferimento l'ultimo CoD, Modern Warfare 3, col v-sync attivo tenevo sempre i 60 fps fissi eppure mi sentivo limitato nei movimenti molto rapidi, tanto che sono morto 8-9 volte nello stesso punto. Disabilitando il v-sync e raggiungendo perfino i 150 fps son riuscito a superare al primo colpo quel punto... mi sentivo come accelerato nei miei movimenti, e questo mi ha permesso di riuscire a combattere con tutta la fluidità che desideravo. Quindi personalmente ho pochi dubbi in proposito, anzi nessuno: nessun v-sync ;).
robertino75
30-11-2011, 23:54
Personalmente lo disabilito SEMPRE...mi piacerebbe tenerlo attivo per non vedere quei fastidiosi tagli all' immagine, ma in un fps se si vuole LA MASSIMA REATTIVITA' diventa un' opzione altamente controproducente. Lo dico facendo un esempio abbastanza sintetico: prendendo in riferimento l'ultimo CoD, Modern Warfare 3, col v-sync attivo tenevo sempre i 60 fps fissi eppure mi sentivo limitato nei movimenti molto rapidi, tanto che sono morto 8-9 volte nello stesso punto. Disabilitando il v-sync e raggiungendo perfino i 150 fps son riuscito a superare al primo colpo quel punto... mi sentivo come accelerato nei miei movimenti, e questo mi ha permesso di riuscire a combattere con tutta la fluidità che desideravo. Quindi personalmente ho pochi dubbi in proposito, anzi nessuno: nessun v-sync ;).
sinceramente sta storia del maggior numero di fps che corrisponde a una maggiore reattività grazie al vsync off ancora non l'ho compresa e questo perchè...mettendo anche di riuscire a raggiungere i 150fps rimane il fatto che lo schermo riuscirà sempre a visualivarne al massimo il numero corrispondente di hz dello schermo, un numero pari a 150 ma tagliati...in pratica si avranno si 150fps al secondo ma in una frazione di quel secondo ne saranno visualizzati 2 e mezzo tagliati e "uniti" come se fossero uno solo...in pratica gli fps saranno sempre 60 quelli visualizzati a schermo.
poi sarà che ho fatto delle prove di reattività dell'inquadratura sia con che senza vsync e non riesco a notare differenze...io le differenze più che altro le noto in base al settaggio del numero di dpi del mouse, quello lo noto eccome ma tra 60 e 120fps su un 60hz sinceramente non le noto.
Fantomatico
02-12-2011, 11:00
sinceramente sta storia del maggior numero di fps che corrisponde a una maggiore reattività grazie al vsync off ancora non l'ho compresa e questo perchè...mettendo anche di riuscire a raggiungere i 150fps rimane il fatto che lo schermo riuscirà sempre a visualivarne al massimo il numero corrispondente di hz dello schermo, un numero pari a 150 ma tagliati...in pratica si avranno si 150fps al secondo ma in una frazione di quel secondo ne saranno visualizzati 2 e mezzo tagliati e "uniti" come se fossero uno solo...in pratica gli fps saranno sempre 60 quelli visualizzati a schermo.
poi sarà che ho fatto delle prove di reattività dell'inquadratura sia con che senza vsync e non riesco a notare differenze...io le differenze più che altro le noto in base al settaggio del numero di dpi del mouse, quello lo noto eccome ma tra 60 e 120fps su un 60hz sinceramente non le noto.
Sì infatti è strana la cosa... non so spiegarmela perchè non l'ho approfondita, ma se mi conosci un poco per quello che scrivo sul forum spero tu possa fidarti di me, non avrei motivo di mentire. So solo che appena ho tolto il v-sync :asd: , ho subito giocato meglio. Come mai? Dovuto o no agli fps il gioco prima era "bloccato", poi mi son sentito liberissimo nei movimenti e potevo agire in assoluta fluidità...prima mi sentivo limitato, e i movimenti frenetici ne risultavano penalizzati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.