PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DG834GIT v5 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15]

luis fernandez
10-10-2013, 18:20
Io connetto tramite lan un dreambox senza problemi.
Hai assegnato un indirizzo fisso al decoder?

jackk11111
10-10-2013, 18:25
Io connetto tramite lan un dreambox senza problemi.
Hai assegnato un indirizzo fisso al decoder?

Certo! Sia fisso che dhcp. Puoi leggere sopra tutte le prove che ho fatto

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

jackk11111
11-10-2013, 10:01
Ora non funziona più nemmeno la tv in wifi solo i pc e i cellulari :(

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

luis fernandez
12-10-2013, 14:52
Ora non funziona più nemmeno la tv in wifi solo i pc e i cellulari :(

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
che firmware hai sul router?
Hai provato a resettarlo e reimpostarlo?

jackk11111
12-10-2013, 15:28
che firmware hai sul router?
Hai provato a resettarlo e reimpostarlo?

Ho messo l'ultimo e l'ho anche resettato. Non vorrei che sia configurato male.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

sassi
12-10-2013, 18:04
Attiva il dhcp

Inviato dalla Terza Galassia

jackk11111
12-10-2013, 18:32
Ma scusatemi i miei post precedenti non li avete letti? Ho scritto tutte le prove che ho fatto.E non so cosa manca.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

sassi
12-10-2013, 19:40
Prenota gli indirizzi con l'indirizzo mac

Inviato dalla Terza Galassia

jackk11111
12-10-2013, 21:02
Prenota gli indirizzi con l'indirizzo mac

Inviato dalla Terza Galassia

Già fatto

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

luis fernandez
13-10-2013, 19:59
Già fatto

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Hai risolto?

jackk11111
13-10-2013, 20:25
No. Già fatto intendo che fa parte delle prove fatte. Ho provato un altro router Netgear 2200. Stesso problema! Ma non è che il problema è teletu?

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

luis fernandez
13-10-2013, 22:15
No. Già fatto intendo che fa parte delle prove fatte. Ho provato un altro router Netgear 2200. Stesso problema! Ma non è che il problema è teletu?

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

non credo sia teletù (anche se fa kakà) :asd:

Allora:
entra nell'interfaccia del router è assicurati che in "regole firewall" non ci siano blocchi, ma al contrario sia impostato tutto a default.
http://s11.postimg.org/pf175umbz/image.jpg (http://postimg.org/image/pf175umbz/)http://s17.postimg.org/uqz2xjorf/image.jpg (http://postimg.org/image/uqz2xjorf/)

Comunque secondo me il problema è del decoder.
io il decoder lo ho impostato cosi:
Ip fisso, dagli un indirizzo alto come 192.168.0.30
dhcp disabilitato
netmask 255.255.255.0
type: rete locale
nameserver: 192.168.0.1
gateway: 192.168.0.1
attiva rete:abilitato
porta:80

jackk11111
14-10-2013, 05:32
non credo sia teletù (anche se fa kakà) :asd:

Allora:
entra nell'interfaccia del router è assicurati che in "regole firewall" non ci siano blocchi, ma al contrario sia impostato tutto a default.
http://s11.postimg.org/pf175umbz/image.jpg (http://postimg.org/image/pf175umbz/)http://s17.postimg.org/uqz2xjorf/image.jpg (http://postimg.org/image/uqz2xjorf/)

Comunque secondo me il problema è del decoder.
io il decoder lo ho impostato cosi:
Ip fisso, dagli un indirizzo alto come 192.168.0.30
dhcp disabilitato
netmask 255.255.255.0
type: rete locale
nameserver: 192.168.0.1
gateway: 192.168.0.1
attiva rete:abilitato
porta:80

Ho più o meno gli stessi parametri solo che sul mio decoder non ho la possibilità di settare la porta.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

luis fernandez
14-10-2013, 10:21
Ho più o meno gli stessi parametri solo che sul mio decoder non ho la possibilità di settare la porta.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
hai provato a chiedere in qualche forum di sat?
Se no, scrivimi in pm che ti passo qualche link

cristch
14-10-2013, 10:42
ragazzi io con questo modem ho dei problemi di disconnessione continua del servizio ADSL con Alice. Ho provato il modem di telecom (il VELA) e questi problemi non ci sono ma come sapete il modem di teleco non fa aprire le porte quindi è inutile. Qualcuno ha gli stessi problemi ed è riuscito a risolvere?oppure devo cambiare modem?

sassi
14-10-2013, 14:01
Ho Alice e va tutto bene..
Per il tuo problema posta in parametri di. Connessione è magari setta nelle opzioni adsl gmdt

Inviato dal mio Sammy Terza Galassia

Ps: purtroppo dopo anni invece a me il Wi-Fi sta morendo.

jackk11111
16-10-2013, 21:50
Risolto. Era il cavo che era incrociato!!!

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

sassi
17-10-2013, 10:59
Cioè?

Inviato dal mio Sammy Terza Galassia

IL_mante
17-10-2013, 11:28
o ha un hub tra il router e il decoder e non ha collegato hub e router con un cavo incrociato, oppure ha usato un incrociato quando serviva un dritto :D

jackk11111
17-10-2013, 13:39
Cioè?

Inviato dal mio Sammy Terza Galassia







o ha un hub tra il router e il decoder e non ha collegato hub e router con un cavo incrociato, oppure ha usato un incrociato quando serviva un dritto :D

Tra il router e il decoder c'era un cavo lan incrociato. Ho messo il dritto ed ora tutto ok

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

MikX
18-11-2013, 15:53
ho la versione 5 del router. non riesco a capire se ha il wifi versione N a 300mbps?

dato che ho preso un range extender da 300mbps volevo capire se lo sfrutta oppure no.

zeromega
18-11-2013, 16:17
No, ha il b\g.

Inviato dal mio GT-I9000 utilizzando Tapatalk

Cloud76
23-11-2013, 08:58
Post del 28-9-12:
Scusate ho provato a fare l'aggiornamento firmware di questo router seguendo la procedure in prima pagina e usando IE , con FF non mi faceva caricare il file...
File che si chiama DG834Gv5-V6.00.25.chk...
Fa l'upload del firmware, lampeggia tutto per un po', poi torna tutto verde ma la spia del cavo lan 1 dove è connesso al pc non si accende... spengo e riaccendo il router ma non si connette piu via lan... al momento dell'accensione del router mentre la spia di stato è rossa ci sono 2/3 secondi che si accende il led 1 della connessione lan e lampeggia un po' come se stesse trasmettendo e il pc cerca di negoziare la connessione lan, poi si spegne e non si riaccende piu e di connessione lan nulla provate tutte e 4 anche da pc diversi non chiappa segnale... help
Ho prato a fare il recovery ma non c'è verso di fargli prendere il file .chk anche rinominandolo .img non lo prende... o almeno quando dovrebbe trovare il device con il mac mi dice nessun file bin o img (mi sembra di ricordare bene) trovato e non mi visualizza nessun mac
Help... router decisamente non piu in garanzia ma mi servirebbe riuscire a resuscitarlo...

Stesso identico problema, si può risolvere? La LAN lampeggia per qualche secondo, l'icona si anima un istante ma poi l'ethernet si spegne.
Le informazioni circa la recovery in prima pagina sono errate stando alle ricerche che ho effettuato. L'utility di recovery per questo modello a quanto pare NON funziona poichè il file di aggiornamento è un CHK e non è compatibile con l'utility che vuole un .IMG o .BIN.
Inoltre il pc non vede il router a causa della mancata connessione LAN, e anche provando i due eseguibili della recovery questa non rileva proprio il router probabilmente in quanto non connesso alla LAN.

limpid-sky
24-11-2013, 16:59
Salve, ma poi sono usciti firmware non ufficiali per il router o si è rimasti all'ultimo firmware?

ZannaMax
14-12-2013, 07:47
Oggi il mio ha deciso, anche resettandolo, di non farmi più accedere al pannello di comando. Inutilizzabile.

limpid-sky
14-12-2013, 10:35
com'è la situazione per la vulnerabilità WPS per quanto riguarda questo router?

strassada
14-12-2013, 11:14
se c'è, c'è ancora, visto che l'ultimo firmware è uscito 4 anni fa.

limpid-sky
14-12-2013, 12:17
se c'è, c'è ancora, visto che l'ultimo firmware è uscito 4 anni fa.

:eek: quindi più nulla.
Vorrei cambiarlo per questo e altri motivi. Idee?meglio un broadcomm come leggevo tempo fa?

kimiko1361
17-12-2013, 23:15
Salve a tutti, vorrei chiedere una informazione prima di buttarlo nell'indifferenziata.....se qualcuno sa come mai se ho il pc acceso, collegato via cavo e uso la wifi con smartphone e tablet non c'è verso di navigare, mentre se scollego uno dei due device riprende a navigare, ho provato a fare alcuni controlli come descritto anche nelle faq ma non rilevo anomalie, grazie e buone feste

natf
22-12-2013, 00:35
ciao a tutti! Un amico mi ha consegnato questo router dopo aver caricato un firmware errato (credo il firmware relativo ad una delle revisioni hw precedenti).
E' brickato e non risponde a nulla, credo purtroppo che sia stato sovrascritto anche il cfe originale.
Cosa mi suggerite per tentare un recover? Lo so che è un modello poco valido ma vorrei tentare di recuperarlo se fosse possibile.

Totix92
22-12-2013, 02:15
visto che è un modello con chipset Conexant non ha il cfe che hanno solo i Broadcom, credo che sia U-Boot

Cloud76
22-12-2013, 11:09
ciao a tutti! Un amico mi ha consegnato questo router dopo aver caricato un firmware errato (credo il firmware relativo ad una delle revisioni hw precedenti).
E' brickato e non risponde a nulla, credo purtroppo che sia stato sovrascritto anche il cfe originale.
Cosa mi suggerite per tentare un recover? Lo so che è un modello poco valido ma vorrei tentare di recuperarlo se fosse possibile.

Avevo chiesto anche io nella pagina precedente (quoto qui in seguito) ma senza successo. Ho cercato in rete ma non trovo nessun metodo valido per fare o forzare un recover, principalmente qualche metodo che ovvi al problema della mancanza della LAN che impedisce di vedere il router, inoltre il programmino di recover non funziona con questo modello poiché non legge il file CHK (e a quanto pare è compatibile solo con XP SP2).

Post del 28-9-12:

Originariamente inviato da JoK3Я Guarda i messaggi

Scusate ho provato a fare l'aggiornamento firmware di questo router seguendo la procedure in prima pagina e usando IE , con FF non mi faceva caricare il file...
File che si chiama DG834Gv5-V6.00.25.chk...
Fa l'upload del firmware, lampeggia tutto per un po', poi torna tutto verde ma la spia del cavo lan 1 dove è connesso al pc non si accende... spengo e riaccendo il router ma non si connette piu via lan... al momento dell'accensione del router mentre la spia di stato è rossa ci sono 2/3 secondi che si accende il led 1 della connessione lan e lampeggia un po' come se stesse trasmettendo e il pc cerca di negoziare la connessione lan, poi si spegne e non si riaccende piu e di connessione lan nulla provate tutte e 4 anche da pc diversi non chiappa segnale... help
Ho prato a fare il recovery ma non c'è verso di fargli prendere il file .chk anche rinominandolo .img non lo prende... o almeno quando dovrebbe trovare il device con il mac mi dice nessun file bin o img (mi sembra di ricordare bene) trovato e non mi visualizza nessun mac
Help... router decisamente non piu in garanzia ma mi servirebbe riuscire a resuscitarlo...

Stesso identico problema, si può risolvere? La LAN lampeggia per qualche secondo, l'icona si anima un istante ma poi l'ethernet si spegne.
Le informazioni circa la recovery in prima pagina sono errate stando alle ricerche che ho effettuato. L'utility di recovery per questo modello a quanto pare NON funziona poichè il file di aggiornamento è un CHK e non è compatibile con l'utility che vuole un .IMG o .BIN.
Inoltre il pc non vede il router a causa della mancata connessione LAN, e anche provando i due eseguibili della recovery questa non rileva proprio il router probabilmente in quanto non connesso alla LAN.
Se riesci a trovare qualcosa fammi sapere, grazie.

strassada
22-12-2013, 12:25
il netgear dovrebbe avere il boot come gli altri Conexant, PP-Boot

si potrebbe provare con NetCat o NetConsole, sempre che accetti i suoi comandi e che li accetti via ethernet (teoricamente servirebbe una versione di U-Boot modificata, che stanno mettendo in molti router TP-link -firmware opensource, non quello originale) se no si dovrebbe usare la seriale o jtag, ma non è alla portata di tutti.

Cloud76
22-12-2013, 12:38
Non è che sia molto chiaro....
Comunque nella recovery ci sono due file e uno dei due (RMdrv.exe) serviva proprio per tentare di localizzare e riconoscere il router anche in caso di mancanza di ethernet, a quanto ho capito rimuovendo il driver e impostandone uno proprietario specifico per questa procedura.
Ma, provato non succede niente di niente, forse perché vuole XP SP2.
Anche Netcat ecc, che non conosco, ma se non c'è ethernet, suppongo non facciano nulla.
Comunque i problemi sono pur sempre due:
-far riconoscere il router al sistema, dato che l'ethernet smette di funzionare quasi subito
-forzare l'upload del firmware in qualche modo, cosa che l'utility Netgear comunque non fa visto che non supporta il file CHK
(e sperare... )

strassada
22-12-2013, 13:12
intendevo se fosse possibile una cosa del genere (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=43237) col bootloader del dg834gv5, lasciando perdere l'utility dei dg834

su pp boot non si trova molto, vedi:
http://wiki.openwrt.org/doc/techref/bootloader/pp_boot

Cloud76
22-12-2013, 13:27
Ok, ma non ci capisco una mazza, cosa devo scaricare e cosa devo fare?
Se sai darmi una guida passo-passo si può provare volentieri.

natf
25-12-2013, 01:00
Sono riuscito a rimetterlo in condizioni operative.
Premetto che dopo l' accensione la spia power rimaneva rossa, wifi e adsl spente ma se collegavo un cavo ethernet si accendeva la spia.

In ogni caso ho fatto questo:

1. impostare la ethernet del PC col numero IP 192.168.1.10 netmask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1

2. Scaricare il fw originale dal sito Netgear; il file si chiama DG834Gv5-V6.00.25.chk

3. aprire una finestra prompt dei comandi e posizionarsi nella stessa cartella in cui è presente il file del punto 2

4. a router spento, ma collegato via cavo al PC, digitare il seguente comando nella finestra prompt dei comandi e premere ENTER: tftp -i 192.168.1.1 PUT DG834Gv5-V6.00.25.chk

5. immediatamente dopo aver premuto ENTER al punto 4 accendere il router

6. se il caricamento del FW va a buon fine, nella finestra del prompt dei comandi viene visualizzato un messaggio di fine operazione e viene restituito il prompt; vi ritrovate sul router i LED delle 4 porte ethernet accesi e il led power spento che lampeggia

7. attendere qualche minuto, il FW si sta caricando

8. dopo un po' il router fa un reboot e si accende normalmente, la power è verde, la wifi e la ADSL (quest' ultima lampeggiante se non è collegato il cavo telefonico) sono accese

9. impostate la scheda ethernet del PC con indirizzo dinamico e accedete alla pagina di configurazione del router all' indirizzo 192.168.0.1 (diverso dal precedente usato per il recover)


Buon Natale a tutti, se avete bisogno di ulteriori chiarimenti sono qui

Paky
25-12-2013, 09:24
da vista in poi ricordo che il client TFTP (insieme al telnet) non sono installati , quindi da programmi e funzionalità vanno aggiunti

oppure si può usare il sempreverde TFTPD32 -> http://tftpd32.jounin.net/

buon Natale

Cloud76
25-12-2013, 10:36
Qualche info in più in relazione al punto 1, che forse ha qualcosa a che fare con quello che dice Paky, se non ho capito male.

Per configurare la rete va bene così? (Win7):
Ora ho un DG834(v3) collegato, vado in
-pannello di controllo>Rete e Internet>Centro connessione di rete e condivisione
-nel menu a sinistra clicco su "Modifica impostazioni scheda"
-tasto dx sull'icona di RETE e seleziono Proprietà
-Nella sezione "La connessione utilizza gli elementi seguenti" evidenzio "Protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4)" e clicco in basso su Proprietà
-Inserisco:
Indirizzo IP 192.168.1.10
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway predefinito 192.168.1.1

Va bene?
Per il resto: server DNS lo lascio su automatico? (tanto non credo che serva no?)
In basso c'è il tasto "Avanzate...", c'è da impostare qualcosa anche lì?
GRAZIE.
E auguriiii!!!

natf
25-12-2013, 22:24
Qualche info in più in relazione al punto 1, che forse ha qualcosa a che fare con quello che dice Paky, se non ho capito male.

Per configurare la rete va bene così? (Win7):
Ora ho un DG834(v3) collegato, vado in
-pannello di controllo>Rete e Internet>Centro connessione di rete e condivisione
-nel menu a sinistra clicco su "Modifica impostazioni scheda"
-tasto dx sull'icona di RETE e seleziono Proprietà
-Nella sezione "La connessione utilizza gli elementi seguenti" evidenzio "Protocollo internet versione 4 (TCP/IPv4)" e clicco in basso su Proprietà
-Inserisco:
Indirizzo IP 192.168.1.10
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway predefinito 192.168.1.1

Va bene?
Per il resto: server DNS lo lascio su automatico? (tanto non credo che serva no?)
In basso c'è il tasto "Avanzate...", c'è da impostare qualcosa anche lì?
GRAZIE.
E auguriiii!!!

Esatto, proprio così...
Il DNS non serve, e non devi modificare le impostazioni avanzate; quello che ha detto Paky si riferisce alla possibilità di utilizzare il programma tftp di windows, che però va installato come componente aggiuntivo, oppure usare un client tftp esterno, il risultato è lostesso. RIcordati di lanciare il comando tftp dalla stessa cartella in cui è presente il file del firmware.

CIAO

Paky
25-12-2013, 22:56
il problema è che lui parla di un V3 che monta chip Texas AR7 (OT qui)

quindi deve usare la procedura di recovery classica con l'utility netgear (che vuole XP)

Cloud76
26-12-2013, 10:29
Esatto, proprio così...


OK, poi provo, vi faccio sapere
il problema è che lui parla di un V3 ...
No, li ho entrambi, ora ho attaccato il V3 perché il V5 mi è morto. Stacco quello e riattacco l'altro e provo....
Grazie, speriamo, ma il fatto che la porta di rete del router si spenga quasi subito non mi fa ben sperare che il pc veda l'apparecchio anche se solo per un instante per consentire di infilarci il firmware.

natf
26-12-2013, 15:33
OK, poi provo, vi faccio sapere

No, li ho entrambi, ora ho attaccato il V3 perché il V5 mi è morto. Stacco quello e riattacco l'altro e provo....
Grazie, speriamo, ma il fatto che la porta di rete del router si spenga quasi subito non mi fa ben sperare che il pc veda l'apparecchio anche se solo per un instante per consentire di infilarci il firmware.

All' inizio della procedura di avvio ci dovrebbe essere una breve finestra temporale in cui c'è la possibilità di far prendere il fw tramite tftp, se il bootloader è ancora integro, spero tu ci riesca.
Dare il comando tftp nella finestra del prompt immediatamente prima di riaccendere il router serve proprio a questo.
Facci sapere

Cloud76
28-12-2013, 14:27
Provato ora niente da fare.
TFTP infatti non funzionava, diceva comando non riconosciuto, allora ho aggiunto la funzionalità TFTP di Windows (solo quella, Paky ha menzionato anche Telnet, vanno messe entrambi?).

Dal prompt digito F: per andare nella directory in cui ho il file,
mi restituisce F:\> a cui aggiungo il comando indicato che viene così:
F:\>tftp -i 192.168.1.1 PUT DG834Gv5-V6.00.25.chk
Provato alcune volte, sta lì un minutino e poi esce:
Timeout
Richiesta di connessione non riuscita

Idee?

strassada
28-12-2013, 14:52
prova con l'ultimo firmware, se eri passato al .33 o 34 (6.01.34 o 6.00.35, è sempre lui) non puoi più rimettere quelli precedenti.

Cloud76
28-12-2013, 15:07
Quali altri firmware ci sono? (e dove posso scaricarli)
I link in prima pagina
- 6.00.33
- 6.01.34
sul sito Netgear danno PAGE NOT FOUND, e cercando il modello v5 sul sito Netgear per l'Italia fornisce solo il 6.00.25.
EDIT
al momento ho recuperato un file 1.6.01.34 che dalle release sembra compatibile, anche se non è messo in download in Italia.

Provato... uguale: Timeout...

natf
28-12-2013, 23:24
prima di dare il comando tftp avevo verificato che il bootloader fosse vivo.
Con la configurazione del mio post (IP statico su 192.168.1.1) avevo fatto partire un ping a router spento con la seguente sintassi:

ping -t -w 2 192.168.1.1

con il ping già attivo nella finestra avevo poi acceso il router e verificato che, dopo un po' dalla accensione, il router iniziava a rispondere; nella risposta del router il parametro TTL aveva valore 100, il che mi faceva pensare che fosse la risposta del bootloader.
Prova così e vedi se il router, dopo l' accensione, risponde almeno qualche volta al ping; aspetta un paio di minuti per essere sicuro.
Un' altra prova che puoi fare è quella del ping con la stessa sintassi di cui sopra e indirizzo di destinazione 192.168.0.1 dopo aver impostato la porta ethernet del PC a 192.168.0.10 con gateway 192.168.0.1.

Queste prove con il ping servono a capire se il bootloader risponde almeno per un periodo limitato.

Altra cosa da provare prima di rifare il tentativo del tftp:

1. a router accesso e con tutti i cavi scollegati, tutti.... premi contemporaneamente i due pulsanti laterali e tienili premuti per 30 secondi
2. sempre con i 2 pulsanti premuti scollega l' alimentazione e aspetta altri 30 secondi
3. ricollega l' alimentazione e, sempre con i pulsanti premuti, aspetta 30 secondi
4. rilascia i due pulsanti laterali, che ai punti 1 2 e 3 hai sempre tenuto premuti e aspetta 10 secondi dopo averli rilasciati
5. scollega di nuovo l' alimentazione per 10 secondi
6. riaccendi il router e dagli qualche minuto

Questo è un Hard Reset come riportato sul forum del produttore; dopo ritenta con il metodo del tftp, eventualmente dopo esserti accertato con i ping di cui sopra che il bootloader ti risponda.

CIAO

Cloud76
29-12-2013, 10:27
L'hard reset avevo provato alcune volte ma nei primi due punti sembra non faccia nulla, inizia al punto 3 quando da spento, tenendo premuti i tasti, lo accendo e allora le luci rimangono accese, ho provato ad aspettare anche di più, poi al rilascio la luce power lampeggia, le altre si spengono e fa come prima.

Ho fatto un po' di prove di ping come hai detto, c'è da interpretare i risultati.

Impostato con IP .0.10 e Gateway .0.1 *Ping 0.1:
Spento
-richiesta scaduta (varie volte)
-Host .0.3 non raggiungibile
-richiesta scaduta (varie volte)
Acceso
richiesta scaduta (varie volte)

Impostato con IP .0.10 e Gateway .0.3 *Ping 0.3:
Spento o acceso risponde con durata <1ms TTL128 in continuazione

Impostato con IP .1.10 e Gateway .1.1 *Ping .1.1 e *Ping .1.10:
Spento:trasmissione non riuscita. Errore generale.
Impostato con IP .1.10 e Gateway .1.1 *Ping .1.1:
Acceso:
-connessione non riuscita (più volte)
-richiesta scaduta (varie volte)
-risposta da 1.10: Host di destinazione non raggiungibile
-richiesta scaduta (varie volte)
Impostato con IP .1.10 e Gateway .1.1 *Ping 1.10 spento o acceso:
Risposta durata<1ms TTL=128 (varie volte)

:mc:

Cloud76
11-01-2014, 09:41
:ops:
che, vi ho spaventato?

i.Am
12-01-2014, 11:16
Ciao, devo sostituire questo router in quanto mi da dei problemi di disconnessioni, calo di velocità, stampante wi-fi che non riesce a connettersi, ipad e iphone che non vedono il mac in wi-fi. Tutto ciò finche non riavvio il modem e dura ore, o qualche giorno, poi i problemi ricominciano. Di conseguenza penso sia il router da cambiare che ormai ha 7 anni.

Cosa mi consigliereste? Netgear N600? Leggo che non ha il modem, ma cosa vuol dire? Come funziona? Non ha l'ADSL2... e quindi? A cosa serve... Sono proprio ignorante :)

Altri router? D-Link? TP-Link?

skynet.81
12-01-2014, 11:27
Ciao c'è il thread dedicato ai consigli per gli acquisti ti conviene chiedere là

foradan
03-02-2014, 14:13
Buongiorno,
spero di scrivere nel posto giusto, scusatemi se non lo è.
Anch'io ho il router v5 che dopo l'aggiornamento del firmware non è più raggiungibile da rete LAN. Provo a effettuare i passi suggeriti da natf.
A dopo.

Ho eseguito la procedura di hard reset e ho provato a pingare sia il 192.168.0.1 che l'1.1, mi dà solo 3 risposte "host non raggiungibile". Quale potrebbe essere l'IP del router al boot?
Grazie.

sassi
23-04-2014, 08:35
Ho recuperato un dlink 2640b può funzionare come access point co questo netgear oppure il netgear come access point??
Grazie

sassi
24-04-2014, 11:18
Ho recuperato un dlink 2640b può funzionare come access point co questo netgear oppure il netgear come access point??
Grazie

Nessuno?

FulValBot
09-05-2014, 20:45
volevo provare a collegare sto router, ma per levare l'adattatore di quello che uso ora è un'impresa per il poco spazio che ho...


posso tenere quello o è necessario usare quello suo?...

Totix92
09-05-2014, 21:20
è necessario usare il suo, non tutti i router utilizzano le medesime tensioni e amperaggio, se usi quello che è collegato adesso rischi o che non si accenda o funzioni male o peggio di bruciarlo, devi controllare la targhetta dell'alimentatore... se è 12V e almeno 1A puoi utilizzarlo, altrimenti devi usare per forza il suo.

FulValBot
09-05-2014, 21:34
l'altro è il dgn2200v3, per ora sembra andar bene... magari appena posso provo a mettere quello suo...

distintorn
15-05-2014, 16:50
ciao a tutti
ho un problema strano
appena lo accendo mi rimangono le 4 spie verdi accese anche senza cavi lan collegati e le spie adsl e internet spente e cosi rimane senza poter fare altro
ne il reset ne entrarci dal pc...... lo butto?

skynet.81
15-05-2014, 19:40
ciao a tutti
ho un problema strano
appena lo accendo mi rimangono le 4 spie verdi accese anche senza cavi lan collegati e le spie adsl e internet spente e cosi rimane senza poter fare altro
ne il reset ne entrarci dal pc...... lo butto?
Prova un altro alimentatore con voltaggio e amperaggio uguali sennò temo sia da buttare

Slevin1988
15-07-2014, 12:16
salve ragazzi vorrei sapere come si fa ad abilitare il telenet su questo modello ho il v5...in precedenza avevo un dgn220v4 e la procedura per abilitare il telenet è diversa! grazie

alematrox
17-07-2014, 15:56
Ciao a tutti, ho un problema con questo router: in pratica una volta spento il pc (collegato con il cavo e non con il wifi) il led della porta dove è collegato, nel mio caso la numero 1, diventa arancione. Con il pc acceso torna verde.
E poi, ho notato che ultimamente non tiene benissimo il wifi...con alcuni dispositivi collegati (esempio cellulare o playstation) tende a disconnettersi per qualche secondo per poi ricollegarsi...la linea invece è sempre attiva.

Grazie per gli eventuali suggerimenti, se serve posto anche qualche dato relativo alla linea.

Dominum
22-07-2014, 16:05
Ragazzi ho questo router ormai da anni e devo dire che non mi ha mai dato problemi! Avrei trovato un GT usato a pochi euro! Se lo prendessi sentirei la differenza nella navigazione wifi?

Fabietto206
03-08-2014, 15:11
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per impostare correttamente alcuni parametri del router.
Sono passato come adsl da Wind a Telecom e mi è stato fornito un documento in cui impostare i seguenti parametri:
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IP sono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)

Ho impostato correttamente USERNAME, PASSWORD, VPI e VCI.
Invece di PROTOCOLLO vedo INCAPSULAMENTO e invece di INCAPSULAMENTO vedo METODO MULTIPLEX è corretto?
Entrambi li ho impostati con i valori presenti sopra e cioè PPPoE e LLC.

DHCP non trovo dove porterlo gestire.
DNS dovrei averlo impostato correttamente nelle impostazioni di base. Mentre se vado in DNS dinamico per mettere la spunta nella prima opzione, devo inserire nome host, utente e password ma non so cosa digitare.

Mi qualcuno sa aiutarmi?

Grazie mille

skynet.81
03-08-2014, 17:18
Invece di PPPoE metti PPPoA che è più performante, assieme a VC-Mux come metodo multiplex, e imposta MTU a 1478.
Per quanto riguarda DHCP e DNS dovrebbero essere già impostati in automatico sul settaggio corretto.

Slevin1988
03-08-2014, 19:58
Invece di PPPoE metti PPPoA che è più performante, assieme a VC-Mux come metodo multiplex, e imposta MTU a 1478.
Per quanto riguarda DHCP e DNS dovrebbero essere già impostati in automatico sul settaggio corretto.

Ragazzi non riesco a dare nessun comando telenet non vanno quelli tradizionali! Come risolvere??

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk

Fabietto206
03-08-2014, 20:09
Invece di PPPoE metti PPPoA che è più performante, assieme a VC-Mux come metodo multiplex, e imposta MTU a 1478.
Per quanto riguarda DHCP e DNS dovrebbero essere già impostati in automatico sul settaggio corretto.
Sei sicuro?
Perchè nel passare da Wind a Telecom sto avendo diversi problemi e i valori dei parametri scritti in precedenza erano quelli forniti da Telecom

Terminator90
12-08-2014, 09:46
Salve, ho un Netgear DG834G v5 aggiornato all'ultimo firmware (v1.6.01.34) e vorrei utilizzare il QoS. Leggendo in rete ho visto che il QoS era disponibile nei firmware precedenti e che purtroppo tale funzionalità è stata rimossa nel firmware più recente.

Come posso risolvere visto che il QoS non è disponibile nel menù del rotuer ? Devo fare un downgrade del firmware ? Oppure esiste qualche custom firmware che offre tale funzionalità ?

In altre parole vorrei sapere se qualcuno utilizza il quality of service su questo router ed in che modo.

Vi ringrazio anticipatamente.

willi78
13-08-2014, 11:37
Problema velocità

Ho il DG834Gv5 con firmware V1.6.01.34. Avevo la connessione Aliceadsl 2Mega, sempre andata benissimo mai nessun problema.
Da qualche mese è stata upgradata ad Aliceadsl 7Mega (come risulta in bolletta telecom), però mi sembra di navigare sempre alla stessa velocità di prima.
Copio qualche dato se può servire:

Versione firmware ADSL E.25.41.64 A
Stato modem connesso
Velocità connessione downstream 2464 kbps
Velocità connessione upstream 352 kbps
VPI 8
VCI 35

Tempo di attività sistema 25 days 21:13:30
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoA 14343042 20442306 0 698 567 25 days 04:01:05
LAN 100M/Full 18917929 13788606 0 1767 783 25 days 21:13:09
WLAN 11M/54M 1709502 876635 0 866 30 25 days 21:13:30

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 2464 kbps 352 kbps
Attenuazione linea 29.5 db 21.0 db
Margine di rumore 28.0 db 31 db


Questa vi sembra una 7mega? Cosa potrei fare per migliorare la velocità?
Grazie anticipatamente a chiunque possa darmi una risposta valida.

Cloud76
13-08-2014, 11:55
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 2464 kbps 352 kbps
Attenuazione linea 29.5 db 21.0 db
Margine di rumore 28.0 db 31 db


Cosa puoi fare? Chiama Telecom e chiedi che ti sia alzata la portante a 7 mega, perché non l'hanno fatto (e se non lo richiedi dubito lo faranno mai).
Quelli che ho riportato sono i parametri principali, e 7 Mega li tengono, visto che ora sei a poco più di 2. Una volta alzato a 7 mega vedrai che i 28db di margine di rumore in download che hai ora scenderanno, ma rimarranno sicuramente entro limiti accettabili.

strassada
13-08-2014, 15:12
alice 7 mega comprende anche portanti inferiori, causa impossibilità del dslam a reggere bande superiori (es. i dslam non serviti da fibra). il canone sarebbe uguale anche se avesse la 640kbps in zona ADD.
se ora può richiedere la 7 mega, (test sul sito di un0offerta e immettere anche il codice fiscale dell'intestario della linea: se viene fuotri esito positivo, chiama il 187 e si fa alzare la portante a 8128 - gratuitamente, a meno che non abbia una Alice Business particolare) meglio per lui.

paolo.g
20-08-2014, 15:44
DG834Gv5: ci sono differenze a fare un reset premendo i due tasti del router rispetto a "Ripristina le impostazioni predefinite del produttore" dal pannello di controllo? grazie in anticipo

Wyz
28-09-2014, 13:32
Mi permetto di postare la procedura di sblocco e ripristino del router DG834G v5, che dopo diverse ricerche non ho trovato nei forum.

Ho recuperato un Netgear DG834G v5 semi-funzionante (a 2 euro) e dopo aver effettuato alcune prove per verificarne l'affidabilità, sono riuscito a bloccarlo per un errato downgrade del firmware da DG834Gv5-V1.6.01.34.chk a DG834Gv5-V6.00.25.chk.
Ho investito un po' di tempo e dopo alcuni giorni ho scoperto la procedura di recovery, differente dagli altri DG834 e non citata sui forum di supporto del produttore.

Fondamentale requisito: interfaccia/circuito con porta seriale RS232 TTL per collegare il PC alla porta seriale interna del router DG834G v5 bloccato (non risponde ai PING, sembra avviarsi ma non è accessibile, i led mostrano qualche logica di funzionamento in funzione dell'avvio con o senza i tasti WPS e WIFI premuti).

1) Collegamento della Porta Seriale RS232 TTL per operare in Console Mode
Collegare il PC con l'interfaccia/circuito RS232 TTL alla porta seriale interna del router, identificata con il codice J2: presenta 6 pin (spesso il connettore da circuito stampato non viene saldato) e bisogna utilizzare solo pin 2=RX, pin 5=TX, pin 6=GND
(il pin 2=RX del router va collegato alla linea TX della Porta RS232 TTL, viceversa per TX del router verso RX della RS232 TTL).
Nel mio caso utilizzo un'interfaccia acquistata per pochi euro, da USB a RS232 TTL fornita con driver x86 e x64, perfettamente compatibile con Windows 7 x64.

2) Terminal Software
Si può utilizzare HyperTerminal / Putty / o altri simili software per aprire la Porta RS232 TTL (verificare durante l'installazione dei driver il relativo COMx) configurando come parametri 38400 8/N/1 (senza controlli di flusso).
Sono riuscito ad utilizzare HyperTerminal e Putty senza anomalie, con impostazioni standard/default.

3) Attivazione della Console Mode al boot del router
Tenere premuto il PULSANTE WIFI e accendere il router DG834G v5: tramite il software terminale è possibile monitorare la porta Console che mostra i dettagli di avvio e conferma la pressione del Pulsante WiFi. Rilasciando il Pulsante WiFi, la procedura di avvio si arresta e il router entra nella "console mode", pronto ad accettare i comandi da PC.

4) TFTP Server - attivazione Recovery Mode
Utilizzando HyperTerminal/Putty/altro, è possibile attivare la modalità di recovery: digitare il comando "netboot recover" e verificare il prompt del router (se necessario, tutti i comandi disponibili sono visualizzabili con "help").
Con questo comando il router avvia il TFTP server all'indirizzo IP predefinito 192.168.1.1 (che viene anche mostrato nelle prime righe di boot).
Il router attiva le porte ethernet e rimane in attesa di ricevere file.

5) TFTP Client - caricamento firmware
Configurazione del PC: IP statico = 192.168.1.2, subnet = 255.255.255.0, gateway = 192.168.1.1
Verificare il collegamento ethernet da PC verso il router con PING -t -w 30 192.168.1.1
Eseguire il trasferimento del firmware corretto (da una finestra di Prompt dei Comandi e/o Prompt DOS): tftp -i 192.168.1.1 PUT nome firmware.chk

6) Verifica download firmware e riavvio
Il firmware viene trasferito in meno di un minuto e tramite il collegamento della Porta Console si può osservare l'esecuzione del successivo caricamento nella memoria del router con reboot automatico al termine.
Dopo qualche minuto, il router torna operativo e funzionante, se preventivamente resettato ad impostazioni di fabbrica, avrà l'indirizzo IP default 192.168.0.1.

Spero che questa rapida procedura possa tornare utile per ripristinare con successo i router DG834G v5 bloccati, attivando manualmente la modalità di recovery.

PS: il router in test ha mostrato alcune anomalie di stabilità legate al surriscaldamento, fino ad arrivare al funzionamento intermittente e/o blocco. Il problema è stato risolto ripassando le saldature della CPU, del chip modem e del chip switch ethernet.

limpid-sky
28-09-2014, 16:31
Mi permetto di postare la procedura di sblocco e ripristino del router DG834G v5, che dopo diverse ricerche non ho trovato nei forum.

Ho recuperato un Netgear DG834G v5 semi-funzionante (a 2 euro) e dopo aver effettuato alcune prove per verificarne l'affidabilità, sono riuscito a bloccarlo per un errato downgrade del firmware da DG834Gv5-V1.6.01.34.chk a DG834Gv5-V6.00.25.chk.
Ho investito un po' di tempo e dopo alcuni giorni ho scoperto la procedura di recovery, differente dagli altri DG834 e non citata sui forum di supporto del produttore.

Fondamentale requisito: interfaccia/circuito con porta seriale RS232 TTL per collegare il PC alla porta seriale interna del router DG834G v5 bloccato (non risponde ai PING, sembra avviarsi ma non è accessibile, i led mostrano qualche logica di funzionamento in funzione dell'avvio con o senza i tasti WPS e WIFI premuti).

1) Collegamento della Porta Seriale RS232 TTL per operare in Console Mode
Collegare il PC con l'interfaccia/circuito RS232 TTL alla porta seriale interna del router, identificata con il codice J2: presenta 6 pin (spesso il connettore da circuito stampato non viene saldato) e bisogna utilizzare solo pin 2=RX, pin 5=TX, pin 6=GND
(il pin 2=RX del router va collegato alla linea TX della Porta RS232 TTL, viceversa per TX del router verso RX della RS232 TTL).
Nel mio caso utilizzo un'interfaccia acquistata per pochi euro, da USB a RS232 TTL fornita con driver x86 e x64, perfettamente compatibile con Windows 7 x64.

2) Terminal Software
Si può utilizzare HyperTerminal / Putty / o altri simili software per aprire la Porta RS232 TTL (verificare durante l'installazione dei driver il relativo COMx) configurando come parametri 38400 8/N/1 (senza controlli di flusso).
Sono riuscito ad utilizzare HyperTerminal e Putty senza anomalie, con impostazioni standard/default.

3) Attivazione della Console Mode al boot del router
Tenere premuto il PULSANTE WIFI e accendere il router DG834G v5: tramite il software terminale è possibile monitorare la porta Console che mostra i dettagli di avvio e conferma la pressione del Pulsante WiFi. Rilasciando il Pulsante WiFi, la procedura di avvio si arresta e il router entra nella "console mode", pronto ad accettare i comandi da PC.

4) TFTP Server - attivazione Recovery Mode
Utilizzando HyperTerminal/Putty/altro, è possibile attivare la modalità di recovery: digitare il comando "netboot recover" e verificare il prompt del router (se necessario, tutti i comandi disponibili sono visualizzabili con "help").
Con questo comando il router avvia il TFTP server all'indirizzo IP predefinito 192.168.1.1 (che viene anche mostrato nelle prime righe di boot).
Il router attiva le porte ethernet e rimane in attesa di ricevere file.

5) TFTP Client - caricamento firmware
Configurazione del PC: IP statico = 192.168.1.2, subnet = 255.255.255.0, gateway = 192.168.1.1
Verificare il collegamento ethernet da PC verso il router con PING -t -w 30 192.168.1.1
Eseguire il trasferimento del firmware corretto (da una finestra di Prompt dei Comandi e/o Prompt DOS): tftp -i 192.168.1.1 PUT nome firmware.chk

6) Verifica download firmware e riavvio
Il firmware viene trasferito in meno di un minuto e tramite il collegamento della Porta Console si può osservare l'esecuzione del successivo caricamento nella memoria del router con reboot automatico al termine.
Dopo qualche minuto, il router torna operativo e funzionante, se preventivamente resettato ad impostazioni di fabbrica, avrà l'indirizzo IP default 192.168.0.1.

Spero che questa rapida procedura possa tornare utile per ripristinare con successo i router DG834G v5 bloccati, attivando manualmente la modalità di recovery.

PS: il router in test ha mostrato alcune anomalie di stabilità legate al surriscaldamento, fino ad arrivare al funzionamento intermittente e/o blocco. Il problema è stato risolto ripassando le saldature della CPU, del chip modem e del chip switch ethernet.

Veramente interessante!
Bravo!
cosa intendi per ripassare le saldature? solo poggiarci il saldatore o proprio risaldare?(mai smontato il mio ed è solo una curiosità)

Wyz
28-09-2014, 19:29
Veramente interessante!
Bravo!
cosa intendi per ripassare le saldature? solo poggiarci il saldatore o proprio risaldare?(mai smontato il mio ed è solo una curiosità)

Grazie!

Nel caso del mio router DG834G v5, non avendo trovato il problema relativo al "blackout da calore", ho iniziato col saldatore da 25W per ripassare alcuni chip, scaldando e aggiungendo un minimo di stagno per ravvivare i contatti più opachi.
Ho provato a sostituire i 3 condensatori elettrolitici più grandi, pur non essendo gonfi avrebbero potuto essere cotti, ma non ho risolto nulla.
Ho desistito quasi subito e mi sono fermato dopo aver "sporcato" i primi 10-15 piedini della CPU Conexant perché troppo sottili e a rischio di corto circuito.
Visto che il problema rimaneva, ho provato con la pistola ad aria calda (tipo utensile per sverniciare legno e metallo) ma, trovandola guasta, ho recuperato un piccolo cannello a gas (tipo alcuni saldatori a gas che prevedono anche la punta a fiamma libera) ed ho ripassato tutti i chip mantenendo la dovuta distanza (il case-package dei microchip si incendia!).
I puristi potrebbero inorridire, ma il risultato è stato evidente ed il router funziona correttamente anche sotto stress...

Unico problema fondamentale, credo non legato all'hardware, la VPN non funziona e non riesco a collegarmi con gli altri router in IPSEC.
Configurando con gli stessi parametri un router DG834 v4, la VPN si attiva immediatamente e rimane stabile (in emergenza sono riuscito a fare un backup via VPN, durato alcuni giorni).

Sto cercando altre informazioni in merito ai firmware più vecchi, ma temo che non si possa pretendere le stesse prestazioni delle precedenti revisioni.. mi sa che ritorna a prendere polvere nella sua scatola, per i casi di emergenza va comunque bene.

Cloud76
29-09-2014, 09:28
CUT

GRAZIE! Ho ancora qui il router mezzo morto, vedo se riesco a far qualcosa. Più che altro è per la porta seriale... può andar bene qualsiasi porta seriale integrata sulla scheda madre di qualche vecchio computer?

Per il collegamento che cavo usi? Non è un cavo standard con entrambe le porte COM... da una parte la porta COM e dall'altra come colleghi i pin e come faccio a sapere quelli giusti del cavo?

Wyz
29-09-2014, 10:31
GRAZIE! Ho ancora qui il router mezzo morto, vedo se riesco a far qualcosa. Più che altro è per la porta seriale... può andar bene qualsiasi porta seriale integrata sulla scheda madre di qualche vecchio computer?

Per il collegamento che cavo usi? Non è un cavo standard con entrambe le porte COM... da una parte la porta COM e dall'altra come colleghi i pin e come faccio a sapere quelli giusti del cavo?

AAA ATTENZIONE, o meglio, approfondiamo un attimo la situazione, prima di rischiare qualche danneggiamento!
Dunque, seguo il tuo ordine..

Se hai un DG834G v5 non funzionante, cioè che collegato al PC via ethernet non attiva la relativa porta e comunque si accende rispettando alcune logiche (tipo avviamento differente se viene acceso tenendo premuto solo il pulsante WIFI oppure entrambi i pulsanti), credo che si possa recuperare con successo.
La porta seriale interna nel router è quasi sempre non installata, quindi trovi solo la sagoma serigrafata e alcune piazzole da saldare: è quindi necessaria una minima attitudine pratica con un saldatore da laboratorio di elettronica.

La porta seriale da utilizzare è RIGOROSAMENTE TTL, ovvero NON quella porta comunemente installata nei PC. La differenza è sostanziale, perché la seriale standard lavora con segnali DC +12V / 0V / -12V, mentre la porta seriale TTL opera con segnali DC +5V o +3.3V / 0V. Quindi se colleghi una porta seriale standard, rischieresti di danneggiare il router.
Nel caso tu voglia approfondire, trovi online molte spiegazioni in merito cercando "RS232 TTL".

Per il cavo non ci sarebbero particolari difficoltà, in quanto la piedinatura della porta RS232 è standard, per cui basta recuperare online uno schema per vedere che i pin 2-3-5 (standard DB9 pin) sono quelli necessari.
Però in alcuni casi le interfacce seriali TTL non hanno le comuni porte DB9, hanno solo un pettine e/o un cavetto di connessione, per rendere l'idea guarda qui:
http://www.ftdichip.com/Products/Cables/USBTTLSerial.htm
http://www.miniinthebox.com/it/pl2303-usb-a-rs232-ttl-modulo-convertitore-adattatore_p391018.html

La difficoltà quindi non è molto elevata, devi solo conoscere la piedinatura dell'interfaccia e collegare GND con GND, RX con TX, TX con RX.
Se però non hai molta dimestichezza con il saldatore, forse è meglio chiedere l'aiuto di qualcuno.

Cloud76
29-09-2014, 10:42
Mmmm devo vedere di riuscire a recuperare quella seriale TTL, sarà dura... ti faccio sapere, grazie ;)

Wyz
29-09-2014, 11:04
Mmmm devo vedere di riuscire a recuperare quella seriale TTL, sarà dura... ti faccio sapere, grazie ;)

Prego! :)
A parte le innumerevoli possibilità di acquisto online, costo approssimativo massimo una decina di euro, puoi fare una ricerca in qualche negozio di elettronica. Anche i mercatini-fiera sono sempre ben forniti, ci vuole solo un po' di pazienza per trovare lo stand giusto.
Dovrei avere ancora la ricevuta di acquisto della mia interfaccia, se ti interessa posso cercare il nome dell'azienda che dovrebbe comunque partecipare alle prossime fiere.

Se proprio vuoi improvvisare, potresti recuperare un cavo USB d'interfaccia per i telefonini di vecchia generazione: quasi sempre il cavo trasforma la porta USB in un connettore custom, nascondendo un circuito RS232 TTL nell'impugnatura lato PC. Ti puoi accorgere subito dal driver di questi cavetti perché viene creata una porta seriale virtuale (COMx) che ti permette di utilizzare il telefonino come modem seriale standard.

Altrimenti cerca qualcuno che si diverte con l'elettronica, visto che molto spesso la porta RS232 TTL si utilizza per comunicare con altri dispositivi.

Cloud76
29-09-2014, 12:00
Be' se non la trovo come "rottame informatico" non credo che andrò a comprarla.
Molto interessante il discorso alternativo del cavetto per telefono, qui magari qualche possibilità in più di trovarne uno c'è. In questo caso però dubito di trovare lo schema elettrico di tale cavetto per riconoscere i pin giusti, dovrei forse tagliare lo spinotto del telefono e rintracciare quei 3 cavi che mi interessano (pin 2-3-5) per collegarli al router. Qualche idea su come fare?
Thanks! ;)

Wyz
29-09-2014, 12:16
Be' se non la trovo come "rottame informatico" non credo che andrò a comprarla.
Molto interessante il discorso alternativo del cavetto per telefono, qui magari qualche possibilità in più di trovarne uno c'è. In questo caso però dubito di trovare lo schema elettrico di tale cavetto per riconoscere i pin giusti, dovrei forse tagliare lo spinotto del telefono e rintracciare quei 3 cavi che mi interessano (pin 2-3-5) per collegarli al router. Qualche idea su come fare?
Thanks! ;)

Mmm, puoi cercare tra i rottami e tra i cavetti nuovi, la mia interfaccia era addirittura confezionata in una bustina antistatica chiusa e termosaldata, con driver CD e cavettino.

I cavi dati USB di collegamento dei telefonini di precedenti generazioni (no mini-microUSB), normalmente dovrebbero prevedere 4-5 fili: alimentazione e RS232 TTL. Secondo me, se prendi un multimetro (ohm) e misuri la continuità, dovresti trovare subito i due fili di alimentazione (+5V e GND). I rimanenti 2-3 fili (ammesso che GND dati non dia continuità con GND alimentazione) si trovano per tentativi.. non succede niente ad invertire TX con RX (quando ho fatto le prove sul router, ho invertito TX con RX senza creare danni).

lucalazio
16-11-2014, 16:53
E' normale che ogni volta che debbo stampare dalla stampante wifi devo resettare il DG834v5?
Non ha mai tra gli apparecchi collegati TUTTI quelli che ho in casa......
Neanche quelli con l'IP fisso!!!
Poi dopo aver resetatto tornano tutti ma se stampo per qualche minuto risaltano i collegamenti: una noia mortale.
Ma dipende dal fatto che è un "vecchio" Netgear o ci potrebbero essere settaggi che evitano tale problema?
Credete che con un nuovo router possa tenere SEMPRE collegati tutti gli apparecchi che ho sparpagliati per casa?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.

Wyz
16-11-2014, 20:36
E' normale che ogni volta che debbo stampare dalla stampante wifi devo resettare il DG834v5?
Non ha mai tra gli apparecchi collegati TUTTI quelli che ho in casa......
Neanche quelli con l'IP fisso!!!
Poi dopo aver resetatto tornano tutti ma se stampo per qualche minuto risaltano i collegamenti: una noia mortale.
Ma dipende dal fatto che è un "vecchio" Netgear o ci potrebbero essere settaggi che evitano tale problema?
Credete che con un nuovo router possa tenere SEMPRE collegati tutti gli apparecchi che ho sparpagliati per casa?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.

Provo a partecipare: riusciresti a condividere qualche info in più?
Agganci l'adsl a quale velocità (in particolare 7Mbit o 10/20Mbit)?
Quanti dispositivi direttamente collegati (4 porte eth + wifi)? Quanti hub-switch-access point aggiuntivi?

Teoricamente dovrebbe reggere i "soliti" 128/254 dispositivi, anche se bisogna ammettere che il throughput totale del router non è particolarmente elevato. Unito poi alle contenute risorse CPU (sopra la media ma non elevatissime) e alla RAM (che non basta mai), potrebbero esserci dei limiti.
Se poi scarichi in p2p senza impostare limiti di banda, il router potrebbe facilmente raggiungere i suoi limiti.
Ovviamente un dispositivo più recente e opportunamente scelto non avrebbe questo comportamento...

lucalazio
17-11-2014, 09:05
Intanto grazie per la risposta........
Sono collegato ad una Alice 7 Mb che ultimamente, dopo un intervento in Centrale, arriva a 6,6 mentre prima al massimo arrivava a 5,3.
Il difetto della wifi me lo faceva pure prima, comunque.
Dispositivi collegati Ethernet: 6
Dispositivi collegati Wifi: 10
Switch: un Netgear a 8 porte

Quando vado in P2P si ferma tutto ma questo lo sapevo e lo reputavo normale.
Il problema è quando voglio stampare qualcosa che la stampante non la vede MAI.
E così gli Squeezebox (ne ho tre) e la PS3 e tutti gli altri dispositivi.
Poi resettando dal menù interno del router riparte tutto!!!!
Ciao, Luca.

Wyz
17-11-2014, 13:25
Bene, perdonami per le domande, ma ovviamente mi aiuti a formulare un'ipotesi e nel contempo a conoscere meglio il prodotto (che da me non si presenta particolarmente stabile, ma credo che sia un problema del mio esemplare ormai "cotto" e quindi accantonato).

Per mia esperienza, il DG834Gv5 sembra avere una sezione WiFi piuttosto "consumer", ovvero abbastanza limitata e non particolarmente raffinata.
Ho avuto anch'io qualche noia, ma ho pensato fosse relativa al firmware o alla mia unità, per cui fin da subito ho preferito disabilitare il WiFi e continuare ad utilizzare un access point a parte che ho da alcuni anni (mi servono più SSID, non ho molte alternative).
Leggendo qualche post sul forum del produttore, ho notato che effettivamente il WiFi viene citato diverse volte nelle casistiche e che in un post hardware più tecnico hanno descritto il modulo WiFi come un semplice chip RF, pienamente asservito alla CPU CONEXANT. Questo mi ha fatto pensare che la componente WiFi sia molto (troppo) dipendente dal processore principale e che di conseguenza la stabilità del link possa diventare molto altalenante in caso di attività e traffico intensi (VPN e P2P).
Da considerare fondamentale l'encryption in uso: WPA/WPA2 sono molto "CPU demanding" e su altri impianti mi era già capitato di dover osservare delle ripetute disconnessioni e riconnessioni dei client per timeout, o mancate riconnessioni per ritardi nella negoziazione del WPA/WPA2.
(Ho un DIR-301 che supporta WPA2, ma se il traffico e il numero di client aumentano troppo, si perde il link di collegamento radio!)

Nel tuo caso, se utilizzi WPA/WPA2, potresti fare una banalissima prova eliminando del tutto l'encryption: puoi sempre inserire un filtro sulle connessioni e limitare tutto ad alcuni MAC ADDRESS, tenendo il WiFi aperto con il transito abilitato solo ai tuoi dispositivi.
In alternativa puoi usare una WEP che è molto più leggera e non impegna la CPU.

Se basta un reset per ripristinare il funzionamento, escluderei noie elettriche o elettroniche.
Magari fai un PING test, dalla rete ETHERNET verso 2-3 device WIRELESS, misurando se dopo 100-1000 ping ci sono dei "pong mancati".
Qualora un device wireless "scomparisse", potresti provare a spostarlo ed avvicinarlo all'antenna.
Se invece i ping fossero "ritardati" in modo random, a quel punto verificherei l'alimentazione (alimentatore, condensatori elettrolitici interni magari "gonfi" o bombati.. ovviamente da cambiare, non è così improbabile!).

Non conosco il numero massimo di dispositivi che possono utilizzare il router contemporaneamente, ma nel mio caso tra notebook, tablet, telefonini, TV Connect, switch, etc etc ho almeno una dozzina di connessioni attive, di cui almeno 8 via WiFi tramite un access point a parte.
Nel provare i vari modelli DG834 (v1, v2, v4 e v5), raramente ho testato il WiFi oltre i 1-2 giorni, non ho molti riferimenti.
Osservo comunque alcuni limiti e rallentamenti di CPU e di RAM, soprattutto con 2 link VPN attivi e connessi.

Temperatura: quanto scalda il tuo DG834Gv5? E' posizionato in modo da ricevere un ricambio d'aria adeguato?
Il mio DG834Gv5 è una stufetta: ho allungato la durata del funzionamento con un piccolo dissipatore in alluminio (attaccato con biadesivo sulla CPU, tipo quelli per i chipset delle mainboard o le gpu delle schede video), ma non ho raggiunto la continuità oltre 1-2 giorni (per questo è tornato nella sua scatola in attesa di nuove idee).
Considera anche il mio DG834Gv4 che rallenta e a volte si pianta in estate, scalda parecchio la mensola di legno... ho risolto rapidamente appoggiandolo sopra ad una scatola metallica (tipo scatola dei biscotti, per rendere l'idea).

Secondo me non hai particolari urgenze di sostituire il router, proverei a fare dei test per capire se sei davvero al limite delle prestazioni erogabili, semmai con un access point a parte se disponibile.
E' anche ovvio che l'acquisto di un router più performante ti eviterebbe i test ed approfondimenti del caso... ma in questo momento non saprei nemmeno io cosa prendere, di sicuro eviterei prodotti consumer a favore dei router soho/office. Personalmente sto aspettando tempi migliori, per i 7Mbit mi sembra sufficiente (sono collegato proprio come te, da quasi 2 mesi dall'intervento nella Centrale di paese che mi ha spinto a 6.5 Mbit!).
:-)

lucalazio
18-11-2014, 07:59
Complimenti per l'esaustiva risposta.
Purtroppo sì, uso la WPA2 ma credi che la WEP in una città come Roma dove se mi connetto trovo venti e più connessioni sia sicura?
Tra l'altro mi sono reso "invisibile" quindi nessuno mi vede nelle connessioni disponibili: fosse questo?
Per il PING non son capace.......come si fa?
La temperatura era sempre alta, quindi ho traforato tutto il contenitore con il trapano e cambiati i condensatori (non io, che non son bravo con il saldatore) con qualcosa di più grosso.
E' messo in verticale ed è acceso h24 da diversi anni.
Proverò per un giorno la WEP e ti farò sapere, grazie mille.
Ciao, Luca.

Wyz
18-11-2014, 12:11
Beh, grazie!
La WPA2 potrebbe indurre extra lavoro alla CPU, che magari in alcuni momenti non ha risorse, portando poi alla disconnessione dei client WiFi (il protocollo non ammette troppi ritardi nella negoziazione della security).
Questo si potrebbe solo verificare con qualche tool in grado di sniffare la rete e tracciare i pacchetti di controllo che vengono scambiati (conoscendo ovviamente la chiave di security, altrimenti è tutto codificato ed inutilizzabile). In passato ho visto alcuni impianti professionali in difficoltà proprio per il livello di sicurezza troppo alto, che manifestavano disconnessioni continue dei client in movimento e l'unica soluzione era stata la WEP.
Ovviamente ad oggi sconsiglierei la WEP, se non con un MAC ADDRESS FILTER o un livello di autenticazione più sofisticato.
Il tuo SSID è non visibile, nel senso che hai nascosto (inibito) il broadcast del router che ogni "tot tempo" si potrebbe annunciare pubblicamente (rendendo la rete visibile alle scansioni), ma non significa che la rete sia più sicura... se utilizzi qualche tool evoluto (ormai disponibili anche freeware), riesci a visualizzare anche le reti/SSID nascosti.

PING: in Windows, esegui una finestra con il prompt dei comandi e fai PING 192.168.x.y -T (è importante conoscere l'indirizzo IP del dispositivo destinatario, il "-T" serve per eseguirlo all'infinito, interrompi con CTRL+C).

TEMPERATURA: mi confermi che DG834Gv5 è proprio una stufetta... come il mio che ormai è "cotto". Hai fatto bene ad "elaborarlo", anche se in modo un po' invasivo (ma alcuni su YouTube lo confermano).

Beh, buone prove!

lucalazio
18-11-2014, 12:34
Ma volendolo cambiare quale router usando il WPA2 ed avendo collegato tutti i dispositivi che ho potrebbe NON darmi problemi?
Stavo pensando ad inserire un NAS ma te lo immagini se saltasse ogni quarto d'ora, che noia.......
Grazie ancora.
Ciao, Luca.

Wyz
18-11-2014, 16:38
Al momento non saprei dirti cosa acquistare, non ho provato router più recenti. Andrei prima a verificare le prestazioni della CPU su WikiDevi, che quasi sempre riporta la frequenza operativa (MHz) e la quantità di RAM e FLASH (più ne hai, meglio sarà).
Sono passato oggi a vedere i top gamma consumer e sinceramente 200-300 euro per uno scatolotto potrebbero essere fuori budget.

Visto che ormai sfornano standard e protocolli WiFi sempre più evoluti, potrebbe aver senso separare router da access point (così un domani se devi passare a ADSL+ (10-20Mbit) o alla fibra, puoi sostituire solo un "pezzo" (router).

Se vuoi qualcosa alla pari (caratteristiche analoghe al DG834Gv5), ci sono i vari DGNxxxx dai 50-80 euro che sembrano discreti (magari leggi qualche test online) e che dovrebbero mantenere la promessa di funzionare egregiamente con tanti dispositivi.

Però prima oserei capire se il problema di instabilità è legato al router o solo alla radio WiFi... perché in fondo un access point BG aggiuntivo (analogo al DG834Gv5) costa 15-25 euro e lo puoi mettere anche in una posizione più strategica per la copertura radio (ad es. sopra ad un mobile); in questo modo spegni la radio WiFi del router che sarà più "scarico" e scalderà probabilmente meno.
Potresti quindi posticipare la spesa del router (in vista di nuove connettività, di nuove opzioni tipo IPv6, fibra, nuovo carrier con router incluso), investire solo in WiFi e prendere un access point della nuova generazione che faccia ABGN, magari AC, splittando il traffico locale (in funzione delle schede WiFi dei dispositivi) per avere sempre il massimo della banda.

Se vuoi un esempio banale, io sto usando la banda 5GHz (802.11A) per i pc che sono vicini al router e la banda 2.4GHz (802.11BGN) per tutti gli altri device: mi ha aiutato molto con la IP-camera (la più lontana) che via wireless rallentava molto quando lavorava sulla stessa banda G dei PC (il video+audio live mi arrivava a scatti), oppure il tablet che andava a singhiozzo con YouTube quando era sulla stessa banda della IP-camera.

Insomma, non esiste una soluzione ottimale, salvo l'acquisto del prodotto di faccia più elevata...

Cloud76
18-11-2014, 19:19
Ma volendolo cambiare quale router usando il WPA2 ed avendo collegato tutti i dispositivi che ho potrebbe NON darmi problemi?

Puoi provare a chiedere nella discussione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
e vedere i consigli nel primo post.

ettore88
14-01-2015, 10:31
Un saluto ragazzi!!!Avrei bisogno di aprire due porte TCP interna ed esterna.Mi reco in aggiungi servizi,ma la voce porte esterna /interna non esiste!!! Vi è porta iniziale e finale!Sbaglio qualcosa?Come faccio a sapere qual'è la porta esterna e interna?Grazie anticipatamente!!!:)

ettore88
16-01-2015, 10:04
Nessuno sa' darmi una dritta?:(

Cloud76
16-01-2015, 10:55
Un saluto ragazzi!!!Avrei bisogno di aprire due porte TCP interna ed esterna.Mi reco in aggiungi servizi,ma la voce porte esterna /interna non esiste!!! Vi è porta iniziale e finale!Sbaglio qualcosa?Come faccio a sapere qual'è la porta esterna e interna?Grazie anticipatamente!!!:)

Iniziale e finale serve se hai un range di porte da inserire, tipo da 4662 (iniziale) a 4672 (finale) così da non dover creare un servizio per ogni porta da aprire... con uno solo apri tutto il range specificato.
Se la porta è una sola o comunque non c'è continuità tra le porte che ti interessano devi creare un servizio per ogni porta, in questo caso, inserirai il numero della porta sia in iniziale sia in finale, UGUALE.

Dopo aver creato i servizi li inserisci nelle regole, penso che con porta interna/esterna (che non trovi nel router) si riferisca al fatto se il servizio deve essere in entrata/uscita. Clicca su aggiungi (in entrata o in uscita), seleziona il servizio che hai creato prima, seleziona azione "consenti sempre", invia a server della LAN: tuo indirizzo IP (se non lo sai vedi sotto "dispositivi collegati") in genere 192.168.0.2, utenti wan: qualsiasi, registro: mai.

Occhio che se hai vari dispositivi collegati devi usare il servizio prenotazione IP del router (impostazioni IP LAN) per far sì che il dispositivo che ha bisogno delle regole attive prenda sempre l'IP specificato nelle regole.

willi78
26-01-2015, 15:24
Ho un DG834Gv5, versione firmware V1.6.01.34 e il mio problema è che pago Alice 7Mega da oltre due anni ma la mia linea non supera i 2Mega, ecco i miei risultati da ookla:
http://www.speedtest.net/my-result/4090704327

Circa sei mesi fa ho parlato con un tecnico telecom al telefono e mi disse che non c'era nessun problema sulla linea, che avrebbero eventualmente fatto i controlli sulla mia per aumentare la portante così da navigare più velocemente. Ho alcuni vicini di casa che con la stessa linea navigano fino a 4-6Mega senza problemi. Nella pagina "statistiche del modem" questi sono i miei dati:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 2464 kbps 352 kbps
Attenuazione linea 27.5 db 20.0 db
Margine di rumore 27.0 db 31 db

Uso almeno tre computer diversi tramite questo router (un Mac e due-tre PC con Win Xp e Win7), spesso singolarmente, e i risultati sono sempre gli stessi. Posso migliorare qualcosa smanettando sul router, cambiandolo, o devo rassegnarmi? :mc:

Grazie

Cloud76
26-01-2015, 19:34
Ma poi l'hanno fatto l'aumento di banda dopo che hai parlato con quel tecnico o te l'hanno detto e poi è rimasto uguale?

Perché i valori sono buoni e a mio avviso puoi sfruttare la portante piena di 7 mega senza problemi.
Se non l'hanno fatto, richiama e chiedi che ti venga alzata la portante ai valori nominali da contratto.

willi78
03-02-2015, 13:49
Alleluja! :winner:

Ho aperto una segnalazione sul sito di assistenza della telecom, mi hanno telefonato e un tecnico ha cercato di risolvere il problema smanettando dall'armadio (come si chiama in gergo lo scatolone dove si collegano le varie linee telefoniche del rione) e richiedendo delle modifiche all'assistenza nazionale. Niente da fare, ci riprova il giorno successivo e dopo 3 ore circa di lavoro finalmente risultava una connessione da 8 mega circa in download e 600 kb circa in upload. Ma dal modem niente da fare, restava accesa la spia rossa relativa ad internet. Il tecnico se ne va, il suo lavoro l'aveva svolto e risolto, a questo punto dallo smartphone ho trovato la soluzione finale al dilemma trovando una miniguida per configurare il modem con la linea alice 7 mega, appena testato e ha funzionato:
1) Per accedere alla schermata di configurazione aprite il browser (Firefox, Internet Explorer oc hi per loro) e digitate questo indirizzo:
http://192.168.0.1/

2) Inserite username e password. Se non le avete mai cambiate inserite come username "admin" e come password "password" (senza virgolette).

3) IMPOSTAZIONI DI BASE

3.1 La connessione Internet richiede un account di accesso? Si'
3.2 Incapsulamento: PPPoE
3.3 Accesso:
Password:
3.3.a Se non avete effettuato ancora la registrazione allora inserite "aliceadsl" SIA come username che come password
3.3.b Se avete gia' effettuato la registrazione allora inserite la vostra username e password (es. Accesso: pincopalla@alice.it)

3.4 Nome servizio: aliceadsl

3.5 Indirizzo IP Internet: Caricamento dinamico da ISP

3.6 Indirizzo Domain Name Server (DNS): Caricamento automatico da ISP

3.7 NAT: come volete, io l'ho messo attivo

4) Impostazioni ADSL

4.1 Metodo di multiplazione: LLC
4.2 VPI: 8
4.3 VCI: 35
4.4 DSL Mode: ADSL (G.DMT)

Ecco il risultato:
http://www.speedtest.net/result/4112820624.png

Grazie a voi per il supporto, anche solo morale, e spero di poter essere d'aiuto o di ispirazione a qualcuno. :cool:

Cloud76
04-02-2015, 09:23
CUT...a questo punto dallo smartphone ho trovato la soluzione finale al dilemma trovando una miniguida per configurare il modem con la linea alice 7 mega, appena testato e ha funzionato...CUT
:doh:
Quei parametri non sono nulla di strano, è la configurazione che avresti già dovuto fare al momento dell'attivazione e che probabilmente ti avevano anche inviato per email con i dati di utenza e che comunque trovi sul sito o con una breve ricerca generale.
Meglio tardi che mai...:p

peppeunz
15-02-2015, 08:17
Ciao a tutti,

Ho il router da diversi anni e non mi aveva dato mai problemi. Ho poi aggiornato alla 6.00.25.
Inoltre da un mese non lo spengo più con regolarità.
È già capitato due volte che si freeza, i led power internet e WiFi sono spenti ma si accendono fisse le 4 eth, senza che ci sia collegato nulla.
Devo quindi riavviarlo.

PS ho provato upgrade a 6.01.34 ma poi dalla home vedo sempre 6.00.25....


Grazie

fonta91
23-02-2015, 12:11
Ragazzi é un po' che non frequento il thread del mio forum e non mi ricordo più una cosa: non possiamo noi con il telnet a modificare l'snr vero?

strassada
23-02-2015, 12:28
vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39195811&postcount=3483

fonta91
23-02-2015, 12:44
vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39195811&postcount=3483
Ottimo.. Quando torno da lavoro provo... Chissà se sono ancora capace :D
Grazie mille

fonta91
23-02-2015, 19:52
vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39195811&postcount=3483

Ottimo.. Quando torno da lavoro provo... Chissà se sono ancora capace :D
Grazie mille

Yes!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/23/c5d0de684cde1d29fd30c644801e6200.jpg
Grazie mille a strassada e all'utente che ha postato la guida, si potrebbe anche aggiornare la prima pagina se non che ormai questo router credo che lo abbiamo in pochi.. Il top sarebbe capire come riuscire ad impostarlo già all'avvio.. Magari con un valore più conservativo :D

Bahamut Zero
05-03-2015, 14:15
salve possiedo un DG834Gv5

Attualmente ho una ALICE 7 MEGA

Questo modem è compatibile con ALICE 20 MEGA?

Se si questi sono i valori della mia linea

http://i.imgur.com/ruWpMc4.png

Posso richiedere l'upgrade?

Saluti

strassada
05-03-2015, 19:35
si però in upload hai una portante molto bassa (dovrebbe essere circa 480), idem il margine di rumore (dovrebbe essere oltre i 25db e non 12).
potrebbe dipendere dal modem (avendo qualche annetto) o da qualcosa sull'impianto telefonico interno.

skynet.81
05-03-2015, 19:42
salve possiedo un DG834Gv5

Attualmente ho una ALICE 7 MEGA

Questo modem è compatibile con ALICE 20 MEGA?

Se si questi sono i valori della mia linea

http://i.imgur.com/ruWpMc4.png

Posso richiedere l'upgrade?

Saluti
Si, richiedilo. Una volta attivo prova anche a chiedere il profilo i141 per spremere al massimo la linea

Cloud76
05-03-2015, 21:37
Posso richiedere l'upgrade?


La richiesta puoi anche farla, l'importante è che non ti aspetti che poi ti vada a 20 mega.
Con un margine rumore di 18 in downstream dagli attuali 8Megabit secondo me al massimo puoi arrivare a circa 13Megabit (stabili).

DIDAC
31-03-2015, 13:32
Ciao a tutti,
ma se avessi due di questi modem-router, potrei utilizzare uno dei due per estendere la rete wi-fi del primo (che lavora come modem-router)?

{ADE}^DieHard^{IT}
06-05-2015, 17:34
Salve, ho letto questo forum e nell intestazione ce scritto che non si puo modificare i snr margin per questo router ho fatto un tentativo basandomi su un altro forum ed ho trovato delle istruzioni che invece l'hanno modificato un pochettino verso l'alto snr :) scrivo le istruzioni che ho usato per dei test magari qualcuno puo fare di meglio e scoprire altri parametri/modi avendo una 7Mb a differenza dell autore del post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39195811

ho usato delle istruzioni per controllare questa e la procedura

scaricare un programma di telnet io uso questo
http://portableapps.com/apps/internet/putty_portable


entrare in debug mode sul router
con l'istruzione http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug


configuralo per puntare al router netgear
nella voce host name mettere 192.168.0.1 porta 23

inserire la user: admin e password: <configurata da voi>

controllare gli attuali parametri AnnexA (il comando lancia adsl show che riempie kmsg, quindi legge con cat il file /proc/kmsg e con il grep filtra per la parola AnnexA)
adsl show && cat /proc/kmsg | grep -i AnnexA

controllare i parametri adsl
adsl info

cambiare i parametri come l'autore ma per la 7Mb

echo "PSa1:ActivateLine:abort" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexAMaxMargin:disable" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexAForceSNRMarginDn:70" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexACodingGain:7" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:ActivateLine:start" > /proc/quantum/drv_ctl


il parametro AnnexACodingGain e quello che sembra cambiare la linea snr
i parametri possibili che ho testato sono
auto 0 1 2 3 4 5 6 7 Inc0_5 Inc1_0 Inc1_5 Inc2_0 Inc2_5
ho fatto una semplice trasposizione da quello che c'era scritto sul link del forum usandoli per i parametri AnnexA che e quella usata dalle adsl normali su atm 7Mb

cambiando con i parametri Inc2_5 il noise margin cambia fino a raggiungere i 20-22db, da quanto ce scritto nel primo post per le adsl 7Mb normali
questo dovrebbe migliorare ma ho notato una certa instabilita se si cambia solo questo se si aggiungono gli altri tutto va meglio

questo lo trovato in un altro post su un altro modem router....
It's Taiwanese maths, Inc2_5 is 7+2.5= 9.5 coding gain 9.5 * 10 = 95

quindi i comandi da lanciare sono

echo "PSa1:ActivateLine:abort" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexAMaxMargin:disable" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexAForceSNRMarginDn:95" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexACodingGain:Inc2_5" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:ActivateLine:start" > /proc/quantum/drv_ctl

lanciare il comando seguente per vedere il risultato
adsl info

a me e passato da 12db a

Downstream Noise Margin : 22.5 dB - 23 dB
Downstream Bit Rate : 8128000 bps

questi cambiamenti modificano temporaneamente i settaggi, spegnendo il router e riaccendendo tutto torna con i parametri precendenti

magari si possono ottimizzare qualche parametro se trovate qualcosa o vi servono chiarimenti postate :)
secondo me questa e la strada per tentare di modificare per questo modem router snr

Saluti :)

{ADE}^DieHard^{IT}
11-05-2015, 14:56
Scusate una domanda ma per un adsl 7Mb e meglio abbassare snr o alzarlo?

cosa cambia se si ha un adsl2?

skynet.81
11-05-2015, 19:41
Scusate una domanda ma per un adsl 7Mb e meglio abbassare snr o alzarlo?

cosa cambia se si ha un adsl2?
Bisogna vedere adesso che valori hai :D
Se prendi già la 7 mega piena non serve a nulla variare snrm

{ADE}^DieHard^{IT}
11-05-2015, 20:12
Bisogna vedere adesso che valori hai :D
Se prendi già la 7 mega piena non serve a nulla variare snrm

appunto, ma se non la prendessi si potrebbe migliorare in che senso? verso il basso o verso l'alto?

cioe se hai la 7Mb e non la prendi piena il miglior snr e verso il basso cioe 6db o verso l'alto 22db??

Cloud76
13-05-2015, 13:07
Se si fatica a prendere la portante in genere è il snr che è già basso e più di così il router non aggancia per avere una linea sufficientemente stabile.
L'SNR deve essere ALTO, più è alto e più hai la possibilità di avere una portante maggiore, se già hai 6db con la 7 mega vuol dire che la linea è al limite per quella velocità.
In genere ha senso toccare questi valori, dove si può fare, per stabilizzare la linea, dicendo al router di non agganciarsi al minimo stabile con 4 o 5 db ma di agganciarsi ad un snr maggiore, ovvio per far questo la portante che si aggancerà sarà minore.

{ADE}^DieHard^{IT}
13-05-2015, 15:29
Se si fatica a prendere la portante in genere è il snr che è già basso e più di così il router non aggancia per avere una linea sufficientemente stabile.
L'SNR deve essere ALTO, più è alto e più hai la possibilità di avere una portante maggiore, se già hai 6db con la 7 mega vuol dire che la linea è al limite per quella velocità.
In genere ha senso toccare questi valori, dove si può fare, per stabilizzare la linea, dicendo al router di non agganciarsi al minimo stabile con 4 o 5 db ma di agganciarsi ad un snr maggiore, ovvio per far questo la portante che si aggancerà sarà minore.

la situazione del mio router e questa 12db, dopo che lancio i comandi di modifica passa a 22db, ho notato che diventa piu stabile e non cala la portante sempre 8mb (ho una 7mb), questo parametro 22db corrisponde (forse non ha caso) alla snr remota, sembrerebbe quasi che il router e settato alla meta snr di default per darti un aggancio sicuro, poi se hai la linea stabile puoi modificarlo fino a raggiungere snr remota.

chiederei quasi una cortesia ai possessori di questo router che hanno un adsl2 di testare gli altri comandi e postare i risultati

test1: (e basato sulla logica taiwanese :) )

echo "PSa1:ActivateLine:abort" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexAMaxMargin:disable" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexAForceSNRMarginDn:95" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexACodingGain:Inc2_5" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisAMaxMargin:disable" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:95" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisAForceCodingGain:Inc2_5" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisMMaxMargin:disable" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisMForceSNRMarginDn:95" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisMForceCodingGain:Inc2_5" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:ActivateLine:start" > /proc/quantum/drv_ctl

test2:
(basato sulla logica RemoteSNRMargin * 10 = 220 se uno ha un snr remote diversa deve adattarli di conseguenza, per trovarla lanciare il comando adsl show && cat /proc/kmsg | grep -i RemoteSNRMargin )

echo "PSa1:ActivateLine:abort" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexAMaxMargin:disable" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexAForceSNRMarginDn:220" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:AnnexACodingGain:Inc2_5" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisAMaxMargin:disable" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisAForceSNRMarginDn:220" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisAForceCodingGain:Inc2_5" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisMMaxMargin:disable" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisMForceSNRMarginDn:220" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:BisMForceCodingGain:Inc2_5" > /proc/quantum/drv_ctl
echo "PSa1:ActivateLine:start" > /proc/quantum/drv_ctl

Grazie :)

shauni86
01-10-2015, 10:30
Ciao a tutti recentemente mi capita questo problema con questo router
perde la connessione (la I diventa rossa) e non si ricollega automaticamente, devo premere il tasto riavvia per farlo ricollegare
è un problema di linea? normalmente dovrebbe riconnettersi da solo.. forse qualche impostazione settata male?

filo mc-ati crossfire
15-12-2015, 22:20
raga che qualcuno sappia, è possibile modificare l'snr col il v5? dg834g V5

shauni86
24-12-2015, 14:55
ragazzi con che modello più avanzato e performante si può sostituire questo router?

gilles127
17-02-2016, 13:11
Buon pomeriggio.
E' la prima volta che scrivo e chiedo scusa se chiedo cose che magari sono state chieste di recente.
Possiedo un Netgear DG834G V5 e premetto che l'ho solamente configurato con i parametri di Alice appena acquistato e poi più nulla.
Adesso vorrei provare ad aggiornare il firmware e cortesemente vorrei sapere se qualcuno può indicarmi dove posso trovare appunto l'ultimo firmaware per questo modello di Router.

Grazie;)

Wyz
17-02-2016, 19:35
Ciao gilles127,

ti basta andare sul sito del produttore, nell'area di supporto:
http://downloadcenter.netgear.com/

e digitare DG834GV5 nella casella di ricerca prodotto, selezionando ITALY come country.
Oltre ai manuali, ti compare l'ultimo firmware con il link di download:
DG834Gv5H1 Firmware Release Version 6.00.25 (All regions except North America)

Buon aggiornamento!

gilles127
18-02-2016, 18:54
Ciao gilles127,

ti basta andare sul sito del produttore, nell'area di supporto:
http://downloadcenter.netgear.com/

e digitare DG834GV5 nella casella di ricerca prodotto, selezionando ITALY come country.
Oltre ai manuali, ti compare l'ultimo firmware con il link di download:
DG834Gv5H1 Firmware Release Version 6.00.25 (All regions except North America)

Buon aggiornamento!

Grazie di Cuore.
Vorrei chiedere un'altra cosa:
Se aggiorno il firmaware devo riconfigurare il Router o i valori di Alice restano in memoria???

Grazie

Wyz
18-02-2016, 22:48
Risposta rapida: è "tendenzialmente" obbligatorio reimpostare tutti i parametri ogni volta che si cambia versione di firmware.

Risposta dettagliata: non sempre i parametri ed i puntatori ai valori configurati in precedenza vengono rispettati o considerati nel modo corretto dai firmware diversi da quello con cui sono stati memorizzati. E' quindi buona norma, per evitare spiacevoli inconvenienti ed imprevedibili malfunzionamenti, forzare un RESET TO FACTORY DEFAULT subito dopo aver caricato un firmware (sia più nuovo che più vecchio).

Per ALICE, in genere sono pochi i parametri:
Tipo di connessione PPPOE
utente: aliceadsl
password: aliceadsl

Parametri ADSL: LLC-BASED
VPI: 8
VCI: 35

Fatto questo, il router si collega subito e non dovrebbe presentare inconvenienti.

E' normale che passando da un firmware molto vecchio ad uno più aggiornato ti possano cambiare alcune pagine di configurazione dell'interfaccia web sul router, ma tutto sommato le impostazioni base rimangono sempre le stesse.
La linea DG834 è pressoché molto simile e le impostazioni sono quasi identiche in tutti i sotto modelli v1... v5, per cui non mi aspetterei grandi sorprese.
Piuttosto, valuta quanto è vecchio il firmware in uso, perché se non fosse molto distante da quello disponibile, magari non ti comporterà particolari migliorie nel tipo di utilizzo che ne fai.

gilles127
19-02-2016, 09:30
[QUOTE=Wyz;43394582]Risposta rapida: è "tendenzialmente" obbligatorio reimpostare tutti i parametri ogni volta che si cambia versione di firmware.

Risposta dettagliata: non sempre.......

Garzie ancora Wyz.

Approfitto ancora per un ulteriore chiarimento....
Il fimware che attualmente uso è il: V1.6.00.33

Mentre l'ultimo firmaware che posso scaricare è il: 6.00.25
E' solo un caso che il numero di serie è inferiore?

Grazie

Wyz
19-02-2016, 12:09
Sto riguardando il sito del produttore ed in effetti c'è qualcosa di strano.
Man mano che riprendo il discorso, mi tornano in mente i dettagli... e il tempo perso nel provare alcune modifiche per recuperare il mio DG834Gv5 instabile.

La serie v5 era partita con il firmware v.6.00.21 e poi era passata ad una numerazione differente con v.1.6.00.30 fino ad arrivare a v.1.6.01.34 che è l'ultima da me scaricata e provata che suggerirei come upgrade per il tuo router.
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DG834GV5/DG834Gv5-V1.6.01.34.zip

Quindi ti direi di evitare assolutamente la v6.00.25, anche perché probabilmente non te la farebbe installare (e se non erro dalle prove che ho fatto 2 anni fa, bloccava in modo brutale il router, che si poteva recuperare solo con la procedura di recovery).
Evita anche le versioni che finiscono per B, quelle per la Germania e tutte quelle che comunque usano il format ANNEX B, perché la parte ADSL non si collegherebbe con la nostra rete in format ANNEX A.

Ti suggerirei di leggere nel forum alcune impressioni sul tuo router, in modo da capire meglio cosa hanno affrontato gli altri possessori ed utilizzatori:
https://community.netgear.com/

Leggendo il release note del firmware V.1.6.01.34 ti confesso che non ci sono particolari aggiornamenti o significative note, forse non ha molto senso aggiornare il tuo router, salvo reali malfunzionamenti.
Ci farei una riflessione... se è l'unico router a tua disposizione, magari desisterei... a presto! :)


DG834Gv5 Firmware Release Version 1.6.01.34
•This firmware is only for DG834Gv5. Do not use on any other DG834 product!
•For use outside North America & Germany only.

New Features / Bug Fixes
1.Updated ADSL & Router software.


Installation Instructions
1.To reach the Upgrade menu, click Router Upgrade from the Maintenance section.
2.Using a browser, login to the router (the default URL is http://192.168.0.1). The user name is admin, and the default password is password.
3.Click Browse and locate the file which you just downloaded.
4.Click Upload.
5.Wait for the upgrade progress bar to complete and final prompt to appear.

For problems after upgrading
1.Write down all the configuration information which you preveious entered manually. These typically include information from your ISP and security settings.
2.Clear the configuration by pressing the Factory Defaults pushbutton on the rear panel for 10 seconds, until the Test LED blinks.
3.Reenter your configuration information manually.

Cavaliere89
26-02-2016, 21:23
Ragazzi cortesemente, potete dirmi questo router dove genera o tiene i file di log dato che il tecnico telecom mi ha detto ci contatti con il log del router e cosi vediamo qual'e' il problema.

Wyz
26-02-2016, 21:52
Cavaliere89,
il log delle operazioni è in un menu dell'interfaccia web del router, quella stessa a cui ti colleghi per configurarlo.
Non vengono salvati in modo permanente e ad ogni riavvio parte da zero fino a sovrascriversi per non crescere in modo spropositato.
Anche nel manuale originale viene citato come "Log".

Cavaliere89
26-02-2016, 22:28
Cavaliere89,
il log delle operazioni è in un menu dell'interfaccia web del router, quella stessa a cui ti colleghi per configurarlo.
Non vengono salvati in modo permanente e ad ogni riavvio parte da zero fino a sovrascriversi per non crescere in modo spropositato.
Anche nel manuale originale viene citato come "Log".

in qualedi preciso? io ho solo "REGISTRI DOVE vedo alcune voci e' quello? la voce LOG prorpio non c'e'. come mai?:mc: :confused: :rolleyes:

Wyz
27-02-2016, 06:51
C'è solo una pagina/maschera di log, per cui non si può sbagliare più di tanto... io mantengo sempre la lingua inglese e il link è "LOG". Probabilmente tu vedi la traduzione in italiano, quindi "REGISTRI" è la pagina dove trovi una finestra che si riempie con le operazioni di startup, ddns, ntp, adsl, firewall, etc etc.
Il livello di dettaglio dipende dai checkbox che hai selezionato sotto la finestra a scorrimento, più checkbox abiliti e maggiori informazioni leggerai.

Kubrick
06-03-2016, 19:52
Ho un problema con questo router che uso da diversi anni (e non ho capito se è arrivato in momento di mandare in pensione). Praticamente quando scarico un file lo faccio alla piena velocità della mia connessione internet (1,6 mbps), quando invece guardo un contenuto in streaming non riesco a guardarlo senza avere blocchi.Questo sia in LAN che WiFi. A cosa è dovuto? Lo stesso contenuto con la mia connessione 3g lo vedo tranquillamente. Posso escludere che sia la mia linea internet? Come capire se c'è qualcosa che non va con il router?

Wyz
06-03-2016, 20:48
Ciao Kubrick,

Ho un problema con questo router che uso da diversi anni (e non ho capito se è arrivato in momento di mandare in pensione). Praticamente quando scarico un file lo faccio alla piena velocità della mia connessione internet (1,6 mbps), quando invece guardo un contenuto in streaming non riesco a guardarlo senza avere blocchi.Questo sia in LAN che WiFi. A cosa è dovuto? Lo stesso contenuto con la mia connessione 3g lo vedo tranquillamente. Posso escludere che sia la mia linea internet? Come capire se c'è qualcosa che non va con il router?

in modo molto banale, dovresti fare una controprova con un altro router.
Verifica se hai uno degli ultimi firmware, giusto per completezza, ma comunque il QOS non è gestibile e di conseguenza il router non permette di cambiare la priorità dei contenuti multimediali.
Teoricamente il 3G dovrebbe darti molta più banda (rispetto a 1.6 Mbps) e quindi potrebbe essere normale che il flusso in streaming non venga bloccato.
Piuttosto, questo streaming a che risoluzione lo richiedi? Hai fatto una stima di quanta banda ti possa richiedere per confrontarla con quella disponibile in linea fissa?

Kubrick
06-03-2016, 21:04
Lo streaming richiede 300/400 KB/s. Con operatore h3g nessun problema, con infostrada vado a 13 mega da speedtest e ho scatti

Kubrick
06-03-2016, 21:06
Ma con ADSL scarico una distro Linux a 1500 KB/s

Wyz
06-03-2016, 21:52
Abbi pazienza...

Scaricare a 1500 KB/s significa avere una banda di almeno 12 Mbps
Uno streaming di 300/400 KB/s significa avere una banda di 2.4/3.2 Mbps
Sono un po' differenti dal "1,6 mbps" scritto nel primo messaggio...

Se hai un'ADSL che ti lavora a 13 Mbps, non dovrebbe mai scattare, il limite è probabilmente altrove.
A questo punto per smarcare ogni dubbio, prova un altro router, cercane uno in prestito o uno di recupero da qualche mercatino e fai la prova via cavo, no wireless.

Potresti provare a fare un traceroute per vedere se via ADSL transiti su qualche tratta anomala con alcuni problemi, dovrebbe visualizzarti un tempo di risposta in millisecondi notevolmente più elevato rispetto alla stessa prova via 3G.

Bahamut Zero
11-03-2016, 10:24
ho infostrada absolute 20 mega e mi hanno aggiornato la portante con profilo 17 mega

loro cosi dicono

ma io ho questi valori

http://i.imgur.com/T6D3PDo.jpg

in base ai dati della mia linea è normale questo aggancio + basso?

Posso fare qualcosa?

Saluti

Wyz
11-03-2016, 20:57
Bahamut Zero,

ho infostrada absolute 20 mega e mi hanno aggiornato la portante con profilo 17 mega
loro cosi dicono
ma io ho questi valori
http://i.imgur.com/T6D3PDo.jpg
in base ai dati della mia linea è normale questo aggancio + basso?
Posso fare qualcosa?
Saluti

I valori di velocità UP/DOWN sono discreti, l'attenuazione è ridotta (buono) ma il margine di rumore non è dei migliori (un po' basso).
Non è però possibile definire a priori se si possa migliorare, mi spiace.
Come già saprai, le prestazioni della linea ADSL sono molto suscettibili dalla qualità del doppino telefonico, più la portante aggancia ad un elevato valore di trasferimento (teorico), maggiore sarà il decadimento in caso di disturbi non rilevabili inizialmente all'accensione del modem.

La negoziazione della velocità potrebbe cambiare ad ogni reset / spegnimento e riaccensione: nel mio caso ho notato che se riavvio il router di giorno col sole ottengo maggiore velocità rispetto alla notte o con la pioggia (in download mi cambia di - 1000 kbps alla peggio).
Questo significa che ad una maggiore velocità, corrisponde una maggiore instabilità del collegamento.

Se da 20 mega ti hanno abbassato a 17 mega, potrebbero aver migliorato la velocità della tua connessione, perché è meglio una 17 mega stabile e senza ripetizioni di pacchetti rispetto ad una banda da 20 mega che a conti fatti se ripete e perde pacchetti non rende come dovrebbe.

Bahamut Zero
13-03-2016, 12:11
Bahamut Zero,



I valori di velocità UP/DOWN sono discreti, l'attenuazione è ridotta (buono) ma il margine di rumore non è dei migliori (un po' basso).
Non è però possibile definire a priori se si possa migliorare, mi spiace.
Come già saprai, le prestazioni della linea ADSL sono molto suscettibili dalla qualità del doppino telefonico, più la portante aggancia ad un elevato valore di trasferimento (teorico), maggiore sarà il decadimento in caso di disturbi non rilevabili inizialmente all'accensione del modem.

La negoziazione della velocità potrebbe cambiare ad ogni reset / spegnimento e riaccensione: nel mio caso ho notato che se riavvio il router di giorno col sole ottengo maggiore velocità rispetto alla notte o con la pioggia (in download mi cambia di - 1000 kbps alla peggio).
Questo significa che ad una maggiore velocità, corrisponde una maggiore instabilità del collegamento.

Se da 20 mega ti hanno abbassato a 17 mega, potrebbero aver migliorato la velocità della tua connessione, perché è meglio una 17 mega stabile e senza ripetizioni di pacchetti rispetto ad una banda da 20 mega che a conti fatti se ripete e perde pacchetti non rende come dovrebbe.

grazie x la risposta

diciamo che in down mi va bene mi scassa un pò l'up solo a 400k e rotti

quando diciamo il massimo dovrebbe essere 1M

Wyz
13-03-2016, 12:43
Bahamut Zero,

grazie x la risposta
diciamo che in down mi va bene mi scassa un pò l'up solo a 400k e rotti
quando diciamo il massimo dovrebbe essere 1M

direi che tutto sommato è comunque un valore di tutto rispetto.
Si può sempre fare di più, ma potrebbe essere un valore limitato da elementi non facilmente modificabili.

Per ogni evenienza, io suggerisco sempre di "scendere in cantina" con PC e modem-router per collegare in prova il doppino telefonico direttamente dalla borchia di derivazione che raccoglie tutti i cavi che arrivano dalla centralina presente in strada. Se i valori dovessero migliorare, si potrà sempre sostituire la tratta di doppino telefonico verso l'interno della casa.
(ovvio che se la linea telefonica arriva dall'alto, come in alcuni paesi dove i cavi non sono interrati, bisognerà fare la prova al piano del punto di ingresso dall'esterno).

smoking84
15-03-2016, 21:14
Ciao a tutti, sono un felice possessore del DG834GT che dal 2006 è sempre accesso e non ha mai avuto un riavvio o un freeze!
Ho una ADSL 7 mb e visto che sono vicino alla centrale ho ottimi valori della linea, in wi-fi però, con un muro di mezzo il segnale si attesta sul 50-60% spesso con interferenze che mi fanno calare a 40%, inoltre ho nel condominio altre due reti di cui una su un canale vicino (io ho il 9 e l'altra l'11) che contribuiscono specie in download a farmi perdere velocità.
Con speedtest arrivavo a circa 6,7 MB in passato mentre ora sto sui 4,5.
La domanda è se mi conviene sostituire il router con uno più performante sul wireless, perché penso che adesso mi faccia da collo di bottiglia e non riesca a sfruttare appieno la rete i cui posto i valori:

http://i68.tinypic.com/j83cit.jpg

Wyz
15-03-2016, 22:44
Smoking84,

nel farti notare che il DG834GT non è esattamente il DG834Gv5 di questo thread, provo a risponderti condividendo il mio parere.

Ciao a tutti, sono un felice possessore del DG834GT che dal 2006 è sempre accesso e non ha mai avuto un riavvio o un freeze!
Ho una ADSL 7 mb e visto che sono vicino alla centrale ho ottimi valori della linea, in wi-fi però, con un muro di mezzo il segnale si attesta sul 50-60% spesso con interferenze che mi fanno calare a 40%, inoltre ho nel condominio altre due reti di cui una su un canale vicino (io ho il 9 e l'altra l'11) che contribuiscono specie in download a farmi perdere velocità.
Con speedtest arrivavo a circa 6,7 MB in passato mentre ora sto sui 4,5.
La domanda è se mi conviene sostituire il router con uno più performante sul wireless, perché penso che adesso mi faccia da collo di bottiglia e non riesca a sfruttare appieno la rete i cui posto i valori:


Sono lieto di vedere che "esiste davvero" un caso eccellente come il tuo: bassa attenuazione, ottimo livello di margine di rumore, direi invidiabile e come dicono i veri tecnici... SE FUNZIONA NON TOCCARLO!
In genere, un router wifi costa sempre di più di un access point wifi: visto che il router supporta solo un vecchio standard wifi e che non offre particolari prestazioni, anche perché ha solo un'antennina, potresti disabilitarne la radio wifi e collegare esternamente via ethernet un AP della nuova generazione N o addirittura AC.
Questo ti permetterebbe di andare via wifi oltre i 54 Mbit, accelerando il traffico tra i tuoi dispositivi in rete locale (se non trasferisci dati in rete, rimarrebbe comunque più banda per operare contemporaneamente con altri dispositivi, pc telefonini tablet smart-tv etc etc).
Ovviamente il traffico internet sarà sempre "vincolato" dalla velocità massima della tua ADSL, ma in rete locale avrai più banda, sempre utile per eventuali streaming audio e video.

Prima di lanciarsi in spese "folli", verifica se riposizionando leggermente il router + antenna e cambiando canale (più lontano da quelli dei vicini di casa) si può risolvere il rallentamento che hai notato.

Ultima cosa, non ricordo il GT, ma se avesse l'antenna rimovibile, potresti sostituirla con quelle più lunghe e performanti (roba da 5-15 euro max). Non sarà mai equivalente ad un nuovo AP con minimo 2-3 antenne, non avrà mai le prestazioni di un 802.11ABGN oppure 11AC, ma qualcosa si può sempre migliorare.

smoking84
16-03-2016, 09:24
Pardon non ho visto che mancava la T finale al modello oggetto del thread..:p
Grazie per i consigli, in effetti il mio scopo era proprio quello magari di passare ai 5 GHz per avere meno interferenze possibili date anche da altri apparecchi.
Ma se cambiando router c'e il rischio che peggiorino anche i dati della linea che ho postato, meglio una soluzione "ponte" come un AP o magari delle powerline visto che l'impianto elettrico è nuovo.
L'antenna è rimovibile ma ho letto che i miglioramenti sono irrisori, se riesco a stare sul 70% del segnale prendo tutta la banda e con Speedtest ho 6,8 MB in down e 400 kb in upload, il problema è starci in modo stabile..

Paky
16-03-2016, 11:53
è vero che sui 5Ghz trovi meno wifi a dar fastidio ,ma peggiori la situazione per quanto riguarda gli ostacoli

la lunghezza d'onda è più piccola e un segnale radio non riesce a scavalcare ostacoli più grandi della sua lunghezza d'onda


io cercherei solo una posizione migliore del router monitorando l'SNR , se riesci a guadagnare un -70dB sei a posto
giocherei anche con i canali cercando ti tenere lontane il più possibile le wifi N


verificherei anche con cavo LAN che la tua ADSL è ok
non vorrei che i problemi fossero altrove

è difficile che con un muro di mezzo il GT non riesca a reggere 6Mbit

smoking84
16-03-2016, 17:53
Problemi alla linea sono da escludere in quanto via cavo funziona bene. Anche il, wifi funziona bene, il problema sono questi cali di segnale probabilmente dovuti ad interferenze.
La linea N è sul canale 1 quindi non interferisce, c'e un altra linea G che è sul canale 11 molto vicino al mio quindi, inoltre il router si trova nell'abitazione sotto a me e spesso la chiavetta aggancia più segnale da quello che dal mio router, che dista 8-9 metri e il muro di mezzo è portante quindi bello spesso.
Ho anche un problema probabilmente di larghezza di banda, in quanto se condivido filmati che sono sul PC con altri dispositivi connessi alla rete domestica (TV smartphone) non c'e verso di vederli specie se sono in HD. Il buffering è lentissimo, ma magari questo più che dal router dipende dall'adsl che ha solo 7mb o no?

Bahamut Zero
04-04-2016, 15:33
ma questo router a quanto arriva max di upload?

no perchè INFOSTRADA mi dice che mi collego a 460 kbps in upstream perchè sono limitato dal mio router

loro mi hanno messo un profilo 1M di upload

ma me la raccontano giusta?

Paky
04-04-2016, 15:41
ma me la raccontano giusta?


non credo :D

Cloud76
04-04-2016, 15:43
La portante normale è "fino a" 20/1.
Se i tuoi valori di connessione sono quelli che vedo nell'immagine precedentemente postata può essere che sia dovuto alla linea.
Non è colpa del router, secondo me è più dovuto al margine di rumore già a 10.

kosovaro54
09-06-2016, 11:08
Ciao, ho rimediato questo router usato con firmware 1.6.01.34 che a quanto pare è l'ultimo ufficialmente rilasciato.

Ho seguito la guida per entrare nel router via telnet, ci entro ma non funziona il comando nvram per cambiare i parametri...non lo riconosce proprio come comando valido...

confermate?