PDA

View Full Version : Cosa significa stornare una polizza assicurativa?


Matrixbob
10-04-2009, 11:47
Quanto senti dire "c'è una polizza assicurativa da stornare" cosa intendono? :mbe:

M@gic
10-04-2009, 11:50
SI tratta dell'annullamento del contratto prima della scadenza naturale.

Matrixbob
10-04-2009, 11:52
Si tratta dell'annullamento del contratto prima della scadenza naturale.
Terminare il rapporto (cliente <-> assicurazione) in modo diverso da quanto stabilito in precedenza quindi?

M@gic
10-04-2009, 11:56
Dipende, detto così è un po' generico, lo storno può avere tra l'altro svariate modalità, ma più o meno...

Matrixbob
10-04-2009, 11:58
Dipende, detto così è un po' generico, lo storno può avere tra l'altro svariate modalità, ma più o meno...
Allora mi dai una mano a vedere se riusciamo a centrare le 3-4 sfaccettature del significato di "stornare una poliza"?
Mi sembra un concetto diverso dallo "stornare una fattura".

A me serve perchè presto avrò a che fare con degli assicuratori che mi parleranno in "assicuratese" e non vorrei fare la figura del salame.... :(

Matrixbob
10-04-2009, 12:02
Io identifico i casi:

l'agenzia decide di non assicurare + il cliente;
il cliente decide di dare disdetta per migrare ad altre assicurazioni o smettere d'assicurarsi.

, quindi in questi 2 casi il rapporto termina differentemente da quanto prestabilitò in precedenza.

Matrixbob
10-04-2009, 12:37
Io direi di rifarmi a questa definizione di Liguria Assicurazioni (http://www.liguriassicurazioni.it/liguria/servizi/glossario_qz.html)


Storno: è l’operazione con cui una polizza viene eliminata o modificata. Esistono varie motivazioni di storno che sono legate:

al mancato pagamento delle rate di premio (rescissione, riduzione, liberazione);
all’accadere di determinati eventi (sinistro, riscatto, scadenza, trasformazione e sostituzione).



Non male la definizione di Garzanti sottoriportata.

Storno: volgere indietro o in altra direzione .
modificare lo stanziamento di un bilancio preventivo, trasferendo una somma da una voce di spesa a un'altra | in contabilità, annullare una registrazione contabile con una registrazione di segno.

baolian
10-04-2009, 15:42
Effettivamente "stornare" può essere usato con diversi significati, però normalmente si intende annullare una determinata operazione sin dall'origine.

Poniamo, ad esempio, che tu abbia sottoscritto una polizza (o pagato una quietanza) l'1/1/2009 con scadenza 1/1/2010.
Oggi, 10/04/2009, potrebbe essere possibile, di comune accordo e se il contratto lo prevede, effettuare diverse operazioni:

Sostituzione di contratto: significa che dall'1/1/2009 fino ad oggi vale il vecchio contratto, da oggi fino alla scadenza vale il nuovo.

Annullamento di contratto: significa che il contratto è valido dal 1/1/2009 fino ad oggi, da oggi in poi sei senza assicurazione, a meno che tu non ne stipuli una nuova (un po' come la sostituzione, che però è fatta in un'unica operazione, mentre così ne fai due).

Storno del contratto: viene proprio annullata l'operazione dall'origine, in pratica è come se non fossi mai stato assicurato dall'1/1/2009 ad oggi.

Ovviamente se hai un contratto stipulato anni fa in tacito rinnovo (cioè automaticamente si rinnova per un altro anno finchè nessuno da disdetta) e ti dicono che ti stornano l'operazione si riferiscono solo all'ultima scadenza!

Matrixbob
12-04-2009, 18:25
Effettivamente "stornare" può essere usato con diversi significati, però normalmente si intende annullare una determinata operazione sin dall'origine.

Poniamo, ad esempio, che tu abbia sottoscritto una polizza (o pagato una quietanza) l'1/1/2009 con scadenza 1/1/2010.
Oggi, 10/04/2009, potrebbe essere possibile, di comune accordo e se il contratto lo prevede, effettuare diverse operazioni:

Sostituzione di contratto: significa che dall'1/1/2009 fino ad oggi vale il vecchio contratto, da oggi fino alla scadenza vale il nuovo.

Annullamento di contratto: significa che il contratto è valido dal 1/1/2009 fino ad oggi, da oggi in poi sei senza assicurazione, a meno che tu non ne stipuli una nuova (un po' come la sostituzione, che però è fatta in un'unica operazione, mentre così ne fai due).

Storno del contratto: viene proprio annullata l'operazione dall'origine, in pratica è come se non fossi mai stato assicurato dall'1/1/2009 ad oggi.

Ovviamente se hai un contratto stipulato anni fa in tacito rinnovo (cioè automaticamente si rinnova per un altro anno finchè nessuno da disdetta) e ti dicono che ti stornano l'operazione si riferiscono solo all'ultima scadenza!
Le cose che ho visto fare non mi pare seguino questa filosofia, mi sa che resterò sulle definizioni viste in precedenza.